Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione"

Transcript

1 Prestazioni termiche ed acustiche delle case in legno: progettazione e realizzazione Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni Dipartimento di Costruzione dell Architettura Università IUAV di Venezia Dorsoduro, Venezia

2 Definizioni Regime stazionario le caratteristiche termofisiche non dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna non dipendono dal tempo trasmittanza termica condizioni di progetto invernale Regime variabile le caratteristiche termofisiche dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna dipendono dal tempo capacità termica sfasamento temporale smorzamento

3 Per la valutazione dello scambio termico in regime stazionario (indipendenza dal tempo) è possibile scrivere: q = ( t i R t e totale ) = U ( t i t e ) ovvero trattare i singoli materiali come resistenze termiche Conduttive R t = s/λ Convettive R t = 1/h Radiante 1 ε1 1 1 ε + + ε1 F12 ε2 R t = 2 σ ( T + T ) ( T + T ) U = trasmittanza termica della struttura =1/ R tot

4 Energia richiesta per riscaldamento e raffrescamento Procedura di calcolo Energia scambiata per trasmissione Q T = [ H T, k ( θ i θ e, k )] k t H T,k = coefficiente di trasmissione con l ambiente a temperatura θ e ; θ i = temperatura della zona termica o dell edificio; t = periodo H T è calcolato in accordo con EN

5 Per computare il coefficiente di perdita di calore per trasmissione H T : H T = L D + L S + H U L S è il coefficiente di accoppiamento tra spazio riscaldato e terreno L D il coefficiente di accoppiamento (perdita per dispersione) tra lo spazio riscaldato e l esterno attraverso l involucro edilizio L D A U + l Ψ + = i i i k k k j χ j A i = superficie dell elemento i esimo dell involucro edilizio [m 2 ]; U i = trasmittanza termica dell elemento i-esimo[w/(m 2 K)]; l k = lunghezza del ponte termico lineare, [m]; Ψ k = trasmittanza termica lineica del ponte termico lineare k, [W/(m K)]; χ j = trasmittanza termica puntuale del ponte termico j, [W/K] (1)

6 spessori s [m]; conducibilità termiche λ [W/(m K)]; conduttanze C [W/(m 2 K)]; densità ρ [kg/m 3 ]; calore specifico c [J/(kg K)] La parete ha superficie A [m 2 ] la resistenza totale di scambio R tot è la somma delle resistenze termiche definite di seguito: R tot = R t + R' t + R si + R se R t = resistenza termica di strato omogeneo; R t = resistenza termica di strato non omogeneo; R s i = resistenza superficiale interna; R se = resistenza superficiale esterna.

7 R t = resistenza termica di uno strato omogeneo di spessore s [m] e conducibilità termica λ [W/(m K)]: Rt = s λ m 2 K [ ] W λ è ricavata da valori tabulati o secondo UNI EN ISO R t = resistenza termica di uno strato non omogeneo di spessore s [m] e conduttanza termica C [W/(m 2 K)]: R ' t = 1 C [ 2 m K ] W

8 Capacità termica E' la caratteristica del materiale ad immagazzinare una significativa quantità di energia termica e di ritardarne le riemissione. Tempi di risposta bassi consentono di moderare le fluttuazioni interne di temperature La richiesta di energia termica da parte dell'edificio può essere controllata con l'interazione tra capacità termica dell'edificio e sistema di condizionamento.

9 Massa termica areica m [kg/m 2 ] È il minimo tra: a) Massa fisica degli strati compresi tra l aria interna e lo strato di isolante concentrato m = Σ m i = Σ s i ρ i b) m = ρ d ρ = densità del primo strato interno (escluso intonaco) d = spessore efficace [m] d = 3,71 (λ/ρ) 0,5

10 Capacità termica dell involucro La capacità termica dell'involucro si determina utilizzando le relazioni riportate nell'appendice B alla UNI 10344: C T n = 1 m c j j A j n m c A numero di pareti che delimitano lo spazio interno; massa efficace di ciascuna parete; calore specifico di riferimento (1000 J/kgK); area della parete. I componenti da considerare sono le pareti perimetrali esterne. I solai dei vari piani incluso il tetto e il pavimento del piano terra e le pareti perimetrali interne (di separazione tra vani e tra appartamenti).

11 Nel regime dinamico, per le strutture edilizie può essere interessante definire Costante di tempo [s] τ 0 = 1 R C R 2 N m K = R [ ] C = N j j = 1 W i = 1 ρ i s i c i [ m 2 J K ] Profondità di penetrazione d p dell onda termica: è la profondità alla quale l oscillazione di temperatura superficiale è ridotta al 37% d = p a t π p t p = periodo dell oscillazione periodica (per es. 24 h, 1 anno, )

12 pannello multistrato fibra di legno lana minerale cartongesso rasatura s = 25 cm Parete legno multistrato a fibre incrociate di spessore 85/95 mm; esternamente è applicato un rivestimento a cappotto termico in fibra di legno naturale compressa (spessore di 10/12 cm). Nella parte interna della parete: due pannelli di cartongesso da mm un intercapedine di 27/30 mm pannello portante multistrato

13 RIVESTIMENTI IN PERLINE DI LEGNO O PIETRA RIVESTIMENTO IN RASATURA E INTONACO pannello multistrato in legno s = 8,1 cm intercapedine s = 2,7cm con lana minerale pannello multistrato PARETE ESTERNA PARETE INTERNA Prestazioni termiche ed energetiche di edifici in legno fibra di legno doppia lastra in cartongesso s = cm lana minerale rasatura cartongesso s = 18,3 cm 2 U = 0,23 W/m K Rw = 57dB s = 25 cm Il legno: materiale antico per il benessere di oggi Strato sottostante in gomma per le vibrazioni S. Michele all Adige, 9/11/2007

14 Caratteristiche di una parete esterna Descrizione Spessore Conducibilità Densità termica [m] [W/(m K)] [kg/m 3 ] 1 - Cartongesso 0,025 0, Lana minerale 0,03 0, Pannello multistrato 0,085 0, Fibra di legno 0,1 0, Rasatura 0,01 0, Trasmittanza termica: U = 0,24 W/(m 2 K) Dal D. Lgs. 311/06 U min = 0,33 W/(m 2 K)

15

16

17

18

19

20

21 Andamento delle temperature all interno (interfaccia materiali) e a diverse ore della giornata (t int = 27 C). Caso di Bolzano.

22 Ponte termico Il ponte termico è una configurazione strutturale o geometrica che produce una deviazione del flusso termico dalla condizione di flusso monodirezionale tra superficie interna ed esterna di una parete. a) Ponte termico di forma b) Ponte termico di struttura

23 La trasmittanza termica lineica Ψ può essere determinata con al relazione Ψ = L 2D Σ U i l i L 2D è il coefficiente di accoppiamento termico lineico ottenuto con un calcolo bidimensionale del componente che separa i due ambienti considerati; U i è la trasmittanza termica dell i-esimo componente monodimensionale che separa i due ambienti considerati; l i è la lunghezza del modello geometrico bidimensionale cui si applica il valore U i. E necessario precisare il sistema di dimensioni utilizzate per il calcolo della trasmittanza termica lineica Ψ.

24 Il Prospetto 2 della UNI EN ISO riporta i valori di progetto per Ψ basati su tre sistemi di valutazioni delle dimensioni dell edificio: dimensioni interne, misurate tra le superfici interne finite di ogni ambiente (escluso lo spessore delle partizioni interne); dimensioni interne totali, misurate tra le superfici interne finite degli elementi dell edificio (incluso lo spessore delle partizioni interne); dimensioni esterne, misurate tra le superfici esterne finite degli elementi esterni dell edificio.

25 ψ L = 0,0044 W/(m K)

26 ψ L = 0,0645 W/(m K)

27 ψ L = 0,0319 W/(m K)

28 edificio residenziale Vigo di TON (TN) GG = 3143 Zona F Trasmittanza termica di componenti di involucro: Muro esterno: U = 0,24 W/(m 2 K) Tetto: U = 0,27 W/(m 2 K) Geometria: Volume: 727 m 3 Area: 242 m 2 Area finestrata / Area disperdente totale = 0,08

29 Il comfort interno s1 s2 Text 90 s1 s2 Hext Temperature [ C] Relative Humidity [%] /1/2005 0:00 1/2/2005 0:00 1/3/2005 0:00 1/4/2005 0:00 1/5/2005 0:00 1/6/2005 0:00 1/7/2005 0:00 1/8/2005 0:00 1/9/2005 0:00 1/10/2005 0:00 1/11/2005 0:00 1/12/2005 0:00 1/13/2005 0:00 1/14/2005 0:00 1/15/2005 0:00 1/16/2005 0:00 1/17/2005 0:00 1/18/2005 0:00 1/19/2005 0:00 1/20/2005 0:00 1/21/2005 0:00 1/22/2005 0:00 1/23/2005 0:00 1/24/2005 0:00 1/25/2005 0:00 1/26/2005 0:00 1/27/2005 0:00 1/28/2005 0:00 1/29/2005 0:00 1/30/2005 0:00 1/31/2005 0:00 1/1/2005 0:00 1/2/2005 0:00 1/3/2005 0:00 1/4/2005 0:00 1/5/2005 0:00 1/6/2005 0:00 1/7/2005 0:00 1/8/2005 0:00 1/9/2005 0:00 1/10/2005 0:00 1/11/2005 0:00 1/12/2005 0:00 1/13/2005 0:00 1/14/2005 0:00 1/15/2005 0:00 1/16/2005 0:00 1/17/2005 0:00 1/18/2005 0:00 1/19/2005 0:00 1/20/2005 0:00 1/21/2005 0:00 1/22/2005 0:00 1/23/2005 0:00 1/24/2005 0:00 1/25/2005 0:00 1/26/2005 0:00 1/27/2005 0:00 1/28/2005 0:00 1/29/2005 0:00 1/30/2005 0:00 1/31/2005 0:00 Time [dd/mm/yy hh:mm] Time [dd/mm/yy hh:mm] A B Temperature interne (rosso e blu), temperatura dell aria esterna (A) e Umidità Relativa (B) durante il mese di Gennaio 2005

30 Il comfort interno s1 s2 Hext Temperature [ C] Relative Humidity [%] 5 s1 s2 Text /1/2004 0:00 7/2/2004 0:00 7/3/2004 0:00 7/4/2004 0:00 7/5/2004 0:00 7/6/2004 0:00 7/7/2004 0:00 7/8/2004 0:00 7/9/2004 0:00 7/10/2004 0:00 7/11/2004 0:00 7/12/2004 0:00 7/13/2004 0:00 7/14/2004 0:00 7/15/2004 0:00 7/16/2004 0:00 7/17/2004 0:00 7/18/2004 0:00 7/19/2004 0:00 7/20/2004 0:00 7/21/2004 0:00 7/22/2004 0:00 7/23/2004 0:00 7/24/2004 0:00 7/25/2004 0:00 7/26/2004 0:00 7/27/2004 0:00 7/28/2004 0:00 7/29/2004 0:00 7/30/2004 0:00 7/31/2004 0:00 7/1/2004 0:00 7/2/2004 0:00 7/3/2004 0:00 7/4/2004 0:00 7/5/2004 0:00 7/6/2004 0:00 7/7/2004 0:00 7/8/2004 0:00 7/9/2004 0:00 7/10/2004 0:00 7/11/2004 0:00 7/12/2004 0:00 7/13/2004 0:00 7/14/2004 0:00 7/15/2004 0:00 7/16/2004 0:00 7/17/2004 0:00 7/18/2004 0:00 7/19/2004 0:00 7/20/2004 0:00 7/21/2004 0:00 7/22/2004 0:00 7/23/2004 0:00 7/24/2004 0:00 7/25/2004 0:00 7/26/2004 0:00 7/27/2004 0:00 7/28/2004 0:00 7/29/2004 0:00 7/30/2004 0:00 7/31/2004 0:00 time [mm/dd/yy hh:mm] time [mm/dd/yy hh:mm] Temperature interne (rosso e blu), temperatura dell aria esterna (A) e Umidità Relativa (B) durante il mese di Luglio 2005

31 22 July 40 C 35 AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO h 0 22/ 07/ / 07/ t ime [ dd/ mm/ yy hh:mm] Valori misurati Vigo di TON (TN) estate July week Smorzamento S = A i / A est S 1 (soggiorno) 0,15 0,35 S 2 (camera da letto) 0,07 0, s1t 5 s2t ext 0 16/ 07/ / 07/ / 07/ / 07/ / 07/ / 07/ / 07/ / 07/ t ime [ dd/ mm/ gg hh:mm] Sfasamento orario sulla t ext massima Φ 1 (soggiorno) = 5h10m Φ 2 (camera da letto) = 7h

32 L acustica I limiti di legge: DPCM 5/ 12/ db 40 db 40 db 50 db 63 db R w = indice del potere fonoisolante apparente di partizione fra ambienti (isolamento acustico in opera) D 2m,nT,w = indice dell isolamento acustico normalizzato di facciata L n,w = indice del livello di rumore di calpestio di solai normalizzato

33 Il potere fonoisolante di una partizione E utile tuttavia definire, soprattutto ai fini della progettazione, un altra grandezza, legata a τ, detta potere fonoisolante, R, e definita dalla relazione: R 1 ( f ) = 10log [ db] τ R = 10 log I I inc tras R = 10 log I I 0 I I 0 inc tras R I = 10 log I inc 0 I 10 log I trans 0 R = L I, inc LI, tras

34 Indice di valutazione del potere fonoisolante Si può descrivere in modo sintetico con un unico valore la capacità fonoisolante di una parete usando l indice di valutazione del potere fonoisolante, R w.

35 Pareti multistrato Isolamento acustico [db] Isolamento caratteristico di una parete doppia Isolamento teorico di una parete semplice ~12 db/ottava legge di massa: 6 db/ottava a) b) Frequenza, f [Hz] f f f f n Sistemi meccanici paragonabili a quelli di una parete doppia: a) Masse indipendenti separate da intercapedine d aria b) Masse indipendenti con interposizione di materiale fonoassorbente

36 Il fiancheggiamento Rumori aerei

37 L isolamento dei pannelli di rivestimento

38 L effetto della sigillatura

39 Disgiunzione tra diversi elementi Rumori aerei

40 Riassumendo: i fattori che influenzano il potere fonoisolante di una partizione 1) La massa specifica [kg/m 2 ] 2) La presenza di strati di materiali diversi 3) Presenza di cavità e loro riempimento con materiale fonoassorbente 4) Le connessioni ai bordi 5) La presenza di fessure, cricche 6) Il fiancheggiamento Valori abituali del potere fonoisolante di una partizione

41 L isolamento dei suoni trasmessi per via aerea a frequenze diverse può essere approssimativamente trovato con la seguente equazione: R = 20 Log (m f) 49 R = indice di riduzione sonora della struttura [db]; m = massa per unità d area della parete [kg/m³]; f = frequenza [Hz]. M Rw Max 70,2 kg/m² 51 db Min 68,1 kg/m² 51 db

42 Isolamento da rumori impattivi Il metodo efficace per ridurre il rumore da impatto (oggetti che cadono, passi, etc.) consiste nell'interporre tra gli strati del solaio un materiale in grado di smorzare le oscillazioni generate dall'urto. I materiali idonei all'uso sono i cosiddetti materiali resilienti: gomma, sughero, cartone di fibra, sabbia, segatura, lana di vetro ed analoghi; Le caratteristiche indispensabili che devono possedere i materiali resilienti sono: elevata resistenza alla compressione; modulo di elasticità dinamico basso e vicino al valore del modulo di elasticità statico. Messa in opera dei materiali resilienti: immediatamente sopra alla soletta, sotto il massetto e la pavimentazione ottenendo quello che viene definito pavimento galleggiante.

43 Isolamento rumori da calpestio Scarti sfavorevoli 10 db

44 Pavimenti galleggianti: esempi

45 L effetto della finitura

46 Rumore da calpestio: esempi Luogo Camera Cucina L n, w (db) L nt (db) 62 66

47 grazie per l attenzione!

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln

Fabio Peron. Livello di rumore da calpestio. Livello di rumore da calpestio. Livello di pressione sonora di calpestio Ln La trasmissione del suono negli ediici 8 Lezioni di acustica. Fonoisolamento dal rumore da calpestio Fabio Peron Università IUAV - Venezia Trasmissione per via aerea: rumore che si propaga nell ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica

UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA CLAMARCH indirizzo Conservazione Laboratorio integrato 2 Modulo di impianti tecnici nell edilizia storica 01/03/011 COMPORTAMENTO TERMICO DELLE STRUTTURE OPACHE Regime stazionario le caratteristiche termofisiche non dipendono dal tempo le temperature interna ed esterna non dipendono dal tempo: temperature

Dettagli

Il livello di rumore da calpestio

Il livello di rumore da calpestio Il livello di rumore da calpestio DPCM 5/1/97 L n,w 63 db (residenze) Classe acustica III L n,w 63 db (tenuto conto dell incertezza di misura) Il calcolo e la verifica dell indice di valutazione del livello

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta: Caratteristiche termiche delle strutture edilizie Simone Secchi Calcolo della trasmittanza termica Metodo di calcolo riportato nella norma UNI EN ISO 6946. La trasmittanza termica di una partizione è data

Dettagli

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534

La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 12534 D.I.E.N.C.A. - - Università di Bologna La propagazione del suono nelle strutture edilizie Modello CEN UNI EN 1534 : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi

ISOLAMENTO ACUSTICO. Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Prof. Ing. Massimo Coppi ISOLAMENTO ACUSTICO Si intende per isolamento acustico la capacità da parte di strutture divisorie di attenuare il trasferimento di energia sonora tra due ambienti

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) STUDIO TECNICO QUALITY LIFE Via Andrea Doria n. 3 LERICI (SP) 187622198-187627172 RELAZIONE TECNICA Documento di valutazione delle prestazioni acustiche dell'edificio (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) COMUNE:

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche

Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Università IUAV di Venezia Involucro dell edificio Strutture opache e trasparenti: tipologie, proprietà termiche ed energetiche Piercarlo Romagnoni 1 Bilancio energetico dell'edificio (attuale) INVERNO

Dettagli

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O

M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O M A U R O M A N C I N I A R C H I T E T T O PROGETTAZIONE INTEGRATA CONSENSO INTERDISCIPLINARE S T R U T T U R A F I B R O S A C E L L U L A R E P O R O S A N A N O C E L L U L E O R I G I N E V E G E

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa L ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO DEI SERRAMENTI: UNA SINERGIA POSSIBILE? Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Dettagli

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento

ANALISI TERMICHE. Normative di riferimento ANALISI TERMICHE Per lo studio del comportamento termico del sistema di fissaggio per edifici in legno Alufoot sono state eseguite sinora diverse analisi, tra cui: Test di conducibilità termica in laboratorio

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

0017/DC/ACU/05 10/05/2005 Costruzioni Fisica Tecnica 007/DC/ACU/05 0/05/005 Polygran E905 Pannello composto da gomma, naturale e sintetica, e da resina poliuretanica M.A.I.A. S.r.l. Zona Industriale Settore 5 I-070 Olbia (SS) UNI

Dettagli

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo

Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Trasmissione del rumore negli edifici: Problematiche e metodi di calcolo Giovanni Semprini D.I.E.N.C.A. Università di Bologna giovanni.semprini@unibo.it Propagazione del rumore Via aerea Via strutturale

Dettagli

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici

Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici CESENA 26 APRILE 2016 Antonio Munafò Sistemi innovativi per il benessere termo-acustico degli edifici AGENDA I requisiti acustici passivi degli edifici: sistemi per il fonoisolamento dei solai Pavimentazioni

Dettagli

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E nr CODICE TRASMITTANZA RESISTENZA RES.VAPORE S PERMEANZA MASSA CAPACITA' TTCI TTCE W/m²K m²k/w sm²pa/kg m kg/sm²pa kg/m² kj/m²k ore ore 001 144 P.E

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche } Trasmittanza termica di un componente opaco; } Trasmittanza termica di un

Dettagli

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge

Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Cenni sui parametri dinamici delle pareti perimetrali degli edifici e relativi obblighi di legge Materiale didattico rielaborato da: - prof. ing. Francesco Minichiello (*) sulla base di materiale didattico

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa.

CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO. La trasmissione del calore avviene senza trasporto di massa. Il calore si propaga, fra corpi diversi o nello spazio, dalle zone a temperatura maggiore alle zone a temperatura minore, mediante i seguenti fenomeni: CONDUZIONE La trasmissione del calore avviene senza

Dettagli

IL COMFORT ABITATIVO

IL COMFORT ABITATIVO IL COMFORT ABITATIVO ( sui concetti e sulle definizioni di base ) I RIFERIMENTI NORMATIVI legge 373 del 30/04/76 legge 10 del 09/01/91 direttiva 93/76 CEE del 13/09/93 direttiva 2002/91/CE D.L. 19/08/2005

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997 Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0101/DC/ACU/07 14/09/2007 1 K-Flex ST 6mm L Isolante K-Flex S.r.l. Via Don Locatelli, 3 I-20040 Roncello (MI) UNI EN ISO 140-8 :1999 UNI EN ISO 717-2 :1997 L Isolante

Dettagli

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO Misure di rumore di calpestio su solaio laterocementizio in laboratorio secondo UNI EN ISO 140-6 Nel mese di maggio 2009 è iniziata la sperimentazione

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001

IL COMFORT ACUSTICO. Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 IL COMFORT ACUSTICO RELATORI : Ing.. Marcello Brugola Ing.. Arianna Surace 1 Come progettare le soluzioni LA

Dettagli

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE

FONOROLL PB FORMATI INFORMAZIONI TECNICHE FONOROLL PB CARATTERISTICHE TECNICHE FONOROLL PB è un manto a tre strati composto dall accoppiamento di due pannelli in polietilene espanso reticolato spessore mm con interposta una lamina in piombo di

Dettagli

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici

Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Seminario su Involucri opachi e trasparenti degli edifici: analisi e soluzioni per l eliminazione dei ponti Termici Relatore: Ing. GIUSEPPE DESOGUS DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE E ARCHITETTURA

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ECOBIOCOMPATIBILITA E CONFORT : Soluzioni per l involucro ad alte prestazioni Arch. Eddy Tiozzo CELENIT Spa Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO METODI DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI TERMICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lastra in fibrocemento Intercapedine d aria Spessore complessivo 22.5 cm Strato di lana di roccia Trasmittanza 0,29 W/(m 2 K) Massa

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 8 MARZO 2014 NUOVA COSTRUZIONE > APPLICAZIONI A PAVIMENTO LA RIGIDITA DINAMICA CHE COS E La rigidità dinamica è una delle caratteristiche fondamentali per la valutazione previsionale

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

LANA di VETRO: presenta proprietà termoisolanti molto buone (λ=0,035-0,04 W/mK), una buona resistenza all invecchiamento e una stabilità di forma esauriente se il materiale isolante è protetto contro l

Dettagli

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici

Comune di Narzole RELAZIONE TECNICA. Provincia di Cuneo. Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici Comune di Narzole Provincia di Cuneo RELAZIONE TECNICA Calcolo del flusso e della trasmittanza lineica di ponti termici OGGETTO: PROGETTISTA: COMMITTENTE: Analisi parete tipo Case Prefabbricate Sarotto

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013 EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort L Aquila 6 marzo 2013 Ing. Agostino Presutti L idea LE ORIGINI HOTEL MIRAMONTI Il progetto RESIDENCE ALEXANDER

Dettagli

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA

METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA APPENDICE 12 AL CAPITOLATO TECNICO METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA Pag. 1 di 8 Metodologia di calcolo del Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento La metodologia si basa

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI Nelle pagine successive sono riportate le tabelle relative alle: CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI LEGENDA s [m] Spessore

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FCOLTÀ DI RCHITETTUR..2004-2005 CORSO DI LURE SPECILISTIC IN RCHITETTUR INSEGNMENTO DI FISIC TECNIC PROF.SS L. BELLI CORSO

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI

PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO PROGETTAZIONE DELL INVOLUCRO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Daniele Frigerio Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

Laurea in Archite:ura

Laurea in Archite:ura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Archite:ura Laboratorio Integrato di Progettazione Tecnica e Strutturale (Impianti Tecnici) a.a. 2016-2017 La trasmittanza

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO

ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 8 ANALISI SPERIMENTALE DEL POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LEGNO Antonino Di Bella (1), Nicola Granzotto (1), Andrea Ferro

Dettagli

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche

Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: tipologie e caratteristiche Sistemi radianti a pavimento a basso spessore e bassa inerzia: Ing. Clara Peretti Segretario Generale Consorzio Q-RAD Febbraio 2017 Figura 1. Sistemi radianti a basso spessore I sistemi radianti a pavimento

Dettagli

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia

VOL. 3 Manuale di acustica edilizia Collana: L ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO VOL. 3 Manuale di acustica edilizia a cura di Sergio Mammi Matteo Borghi Stefano Benedetti INDICE PARTE 1: Concetti generali 1. Premessa... 5 2. Il suono... 5 3.

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO EDILIZIA PAVIMENTI. Prodotti in lana di vetro per l isolamento acustico dei pavimenti

ED ACUSTICO NELL COMFORT TERMICO EDILIZIA PAVIMENTI. Prodotti in lana di vetro per l isolamento acustico dei pavimenti COMFORT TERMICO ED ACUSTICO NELL EDILIZIA PAVIMENTI Prodotti in lana di vetro per l isolamento acustico dei pavimenti Miglioramento dell acustica nell edilizia residenziale Pavisol e Pavirol Isolanti

Dettagli

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

LIVORNO 27 OTTOBRE 2015 ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani La nuova classificazione energetica Arch. Lorenzo Calabrese Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl DA OGGI AL FUTURO: GLI SCENARI VIRTUOSO E DELL INDIFFERENZA IVAN MELIS Earth Overshoot Day del Global Footprint Network (GFN) DIRETTIVA

Dettagli

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE L EDILIZIA VERSO IL 2020 Nuove prestazioni, adempimenti burocratici e soluzioni tecniche ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE IVAN MELIS SIRAP INSULATION Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile Si consideri una parete piana perimetrale di un edificio costituita, come scematizzato in figura, dai seguenti strati,

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 ECOCOMPATIBILITÀ E COMFORT: SOLUZIONI PER L INVOLUCRO AD ALTE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA T

RAPPORTO DI PROVA T RAPPORTO DI PROVA T02-008-2014 Incarico: Elemento sottoposto a prova: Determinazione del coefficiente di trasmittanza termica U RoverBlok Energy Classic mazzetta - Cassonetto prefabbricato per avvolgibili

Dettagli

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo Ponti termici Edifici esistenti Il ponte termico si calcola mediante maggiorazione della trasmittanza della parete sulla quale sono presenti. L area si calcola al lordo, comprendendo tamponamento e ponte

Dettagli

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio

Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. arch. Fabio Sciurpi Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email: fabio.sciurpi@taed.unifi.it L involucro

Dettagli

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo

La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo La metodologia di calcolo: prospettive ed indicazioni normative in fase di approvazione nazionale ed europeo Prof. Piercarlo ROMAGNONI Università IUAV di Venezia Dipartimento di ostruzione dell Architettura

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del Potere Fonoisolante Apparente

Dettagli

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016

Ricerca e Sviluppo: test di laboratorio in collaborazione con le Università Vincitori del Premio per l Innovazione 2016 Baum in Allem : il percorso sensoriale del legno Visite didattiche per scolaresche M A R L E G N O Sensibilizzazione delle nuove generazioni alla cura dell ambiente Showroom: campionature in esposizione

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO

REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI CRISTIANA BERNASCONI FONOISOLAMENTO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI FONOISOLAMENTO Legge Quadro 447/95 Art. 3, comma 1, lettere e) e) la determinazione, fermo restando il rispetto dei valori determinati ai sensi della lettera a), con decreto

Dettagli

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m Con riferimento al DGR Lombardia n 8/8745 del 22/12/2008 paragrafo 5, si verificano di seguito i valori di trasmittanza termica (U) dell involucro, in funzione della fascia climatica di riferimento. (Ve)

Dettagli

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO

DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO DIVISORI ORIZZONTALI INTERPIANO Le novità contenute nel Decreto Requisiti Minimi prevedono: isolamento termico U 0,8 W/m 2 K obbligatorio nelle ristrutturazioni importanti di 1 livello, oltre che nei nuovi

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN)

0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007. Poliuretano Isolcasa 45 sp. 30 mm. Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I Corinaldo (AN) Costruzioni Fisica Tecnica/Acustica 0086-A/DC/ACU/07 12/07/2007 1 Poliuretano Isolcasa 4 sp. 30 mm Isolcasa di Bruciati R. & C. S.n.c. Viale dell Industria, 16 I-60013 Corinaldo (AN) UNI EN ISO 140-8 :1999

Dettagli

Polimuro Alu e Polimuro Reflex

Polimuro Alu e Polimuro Reflex , Novita Polimuro Alu e Polimuro Reflex L innovazione unita alla solidità della tradizione! Nuovi sistemi termoriflettenti a guadagno di calore radiante per l isolamento termico e acustico in intercapedini

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Sistema Cappotto FASSATHERM

Sistema Cappotto FASSATHERM NUOVA COSTRUZIONE IMPRESA ESECUTRICE Sant Angelo S.r.l. Impresa Edile Corso Vittorio Emanuele II, 62 10121 - Torino (TO) tel.: 011 56 25 914 AGENTE FASSA BORTOLO Stefano Miola tel.: 339 24 14 763 stefano.miola@fassabortolo.it

Dettagli

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai

L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO L evoluzione dell isolamento acustico nei sistemi a secco per solai Geom. Piergiorgio Sutto Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser

Acustica Quadro normativo e progettazione. Foto: Markus Esser Acustica Quadro normativo e progettazione Foto: Markus Esser 102 Quadro normativo italiano sull acustica D.P.C.M. 05/12/97 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici in GU n. 297 del 22/12/97

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO

IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO EDILIZIA DEL TERZO MILLENNIO IMPIANTISTICA PER IL COMFORT ABITATIVO Sistemi radianti per riscaldamento e raffrescamento nelle nuove costruzioni e riqualificazioni VERONA 1.6.2012 Hypocaustum(epoca dell

Dettagli

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini

Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Richiami di trasmissione del calore e Prestazioni termofisiche dell involucro edilizio prof. ing. Giorgio Raffellini Dip. di Tecnologie dell architettura e Design P. Spadolini Università di Firenze email:

Dettagli

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA

VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA VOCI DI CAPITOLATO PRODOTTI VALLI ZABBAN AETOLIA AEUREKA 50 Elevato isolamento acustico ai rumori aerei (R w) e al calpestio (L nw) di strutture leggere, sia verticali che orizzontali, ottenuto mediante

Dettagli

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm

Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Misure comparative di Trasmittanza termica e Di sfasamento termico e Attenuazione Di una parete in muratura Con rasatura termica H 55 PV RasoTherm Data: 04/06/15 Committente: Heres srl Vicolo Mattei 10

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

La casa è la terza pelle dell uomo

La casa è la terza pelle dell uomo L interazione tra l ambiente interno, l involucro e l ambiente avviene attraverso le superfici esterne di un edificio. La definizione della loro composizione è di fondamentale importanza per la progettazione

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003) CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:28) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 3788:23) GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI DEFINIZIONE

Dettagli