CAPITOLO 5 PROCEDURE E DOTAZIONI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 5 PROCEDURE E DOTAZIONI DI SICUREZZA"

Transcript

1 CAPITOLO 5 PROCEDURE E DOTAZIONI DI SICUREZZA 5. PREMESSA Le sostanze impiegate nell'industria galvanica sono potenzialmente pericolose in quanto altamente tossiche. E quindi necessario che il personale sia adeguatamente informato sui rischi e periodicamente aggiornato in merito alle norme di sicurezza del settore; in particolare quello destinato alla manipolazione dei cianuri deve essere munito di abilitazione specifica, conforme alle norme di legge (patente per i gas tossici). La fonte principale dei pericoli in questo tipo di insediamento industriale è la formazione di gas e vapori tossici causata da malfunzionamenti del sistema di aspirazione o dalla miscelazione accidentale di prodotti chimici incompatibili, in particolare di acidi e soluzioni cianurate che può avvenire: nel deposito durante lo stoccaggio delle materie prime, ad esempio in seguito a rotture dei recipienti nel reparto durante il reintegro delle soluzioni (aggiunta accidentale di acidi in una soluzione cianurata o di cianuri in una soluzione acida) nell impianto di depurazione in seguito a perdite o trafilamenti. Per scongiurare errori di questo tipo, oltre ad adottare idonea cartellonistica comprensiva dell indicazione delle sostanze trattate e dei pericoli connessi con il loro utilizzo, si opera con sistemi e/o procedure di prevenzione e protezione che saranno descritti in dettaglio nel presente capitolo. Come misure di carattere generale si può prevedere l adozione di interventi mirati al miglioramento della qualità del lavoro all interno del reparto galvanico che diano un contributo alla riduzione dei rischi. L obiettivo può essere raggiunto ad esempio attraverso la riduzione della quantità di sali di cianuro presenti in stabilimento, sia riducendo la giacenza nel deposito (autorizzazione prefettizia ridotta) sia diminuendo le vasche di processo contenenti cianuri: infatti si riduce così il numero delle unità a rischio, cioè delle unità in cui potrebbe verificarsi un eventuale sequenza di eventi incidentali. Inoltre particolare attenzione va posta nella messa a punto di idonei accorgimenti impiantistici finalizzati ad impedire ogni possibilità di contatto tra soluzione acide e cianurate nell'ambito dell'intero stabilimento, con particolare riguardo alle linee di processo ed agli scarichi delle vasche di lavorazione. 5.1 STOCCAGGIO Cianuri Lo stoccaggio dei sali dell acido cianidrico deve essere realizzato in locali ad esso congruamente adibiti, avendo cura di evitare in maniera tassativa il deposito estemporaneo al di fuori di essi. Le prime norme italiane per l utilizzo e l immagazzinamento dei cianuri di sodio e potassio sono contenute nel RD 9 gennaio 1927 n 147. Il magazzino dei cianuri, in cui si compiono operazioni di manipolazione e trasporto di prodotti nocivi e in cui possono svilupparsi vapori tossici di HCN, deve essere separato e isolato dagli altri luoghi di lavoro o di passaggio. 61

2 Poiché i vapori di acido cianidrico sono anche infiammabili, nei pressi del magazzino è a disposizione un estintore di tipo compatibile con i sali cianurati. Il magazzino è progettato in modo tale che i muri perimetrali garantiscano lo sfogo dell onda d urto in direzione verticale in caso di esplosione, pertanto la copertura ha caratteristiche tali da non contrastare il cedimento per pressione interna oppure è munita di valvole di esplosione. Una struttura ottimale, priva di finestre e di altre aperture verso l esterno con l'esclusione dell unica porta di accesso è costituita da un primo vano, l antilocale, comunicante con un secondo, il deposito vero e proprio, nel quale sono custoditi i cianuri. Antilocale La porta di accesso dell antilocale è preferibilmente in metallo con apertura verso l'esterno, a battente unico, senza apertura; il responsabile del magazzino ne custodisce la chiave e provvede personalmente all apertura e alla chiusura. In un luogo ben visibile e facilmente accessibile sono disponibili una cassetta con i farmaci di primo soccorso, le relative istruzioni e i mezzi protettivi individuali destinati esclusivamente all uso all interno del magazzino: maschera antigas con filtro specifico per cianuri, grembiule, occhiali con protezione completa degli occhi, stivali, guanti di gomma a manica lunga. In caso di contatto accidentale dei cianuri con la pelle o con gli occhi è necessario un lavaggio immediato e prolungato con acqua corrente, quindi è opportuno installare nelle vicinanze un lavabo con scarico in pozzetto chiuso o verso l impianto di depurazione per la pulizia personale oppure una doccia di emergenza con lavaocchi, la cui funzionalità è verificata periodicamente; oltre a ciò è utile disporre anche di una lancia di lavaggio per eliminare prontamente le tracce di eventuali spandimenti di prodotto sul pavimento, che quindi è rivestito con materiale lavabile e impermeabile, come le pareti del locale. La soglia d ingresso è munita di un cordolo rialzato per evitare la fuoriuscita di acque di lavaggio dal locale stesso e la pendenza del pavimento consente di convogliarle rapidamente verso pozzetti di raccolta stagni o collegati all impianto centralizzato di depurazione in modo da assicurare la necessaria protezione alle falde idriche ed alle acque superficiali. In caso di pozzetto a tenuta, il volume è definito ed è pertanto opportuno verificare periodicamente che sia vuoto e disponibile per l emergenza. Nel caso invece di recapito diretto all impianto di depurazione è necessario assicurare che in qualunque momento l acqua impiegata per il lavaggio possa essere ricevuta e smaltita: durante la manutenzione dell impianto sarebbe perciò preferibile evitare anche solo l accesso al deposito dei cianuri, mediante un apposita procedura. Deposito E vietato in maniera tassativa il deposito estemporaneo di cianuri al di fuori dell apposito locale stoccaggio. A questo proposito, si osservi che l articolo 54 comma b) del R.D. 147 del 9 gennaio 1927 consente di tenere nei locali di lavoro la sola quantità di gas tossici strettamente occorrente per non interrompere le lavorazioni. Al termine del lavoro giornaliero, le quantità di gas tossici che si trovano nei locali di lavoro medesimi devono essere trasportate, custodite e conservate nei magazzini o depositi annessi agli stabilimenti o officine. Per alcune lavorazioni infatti, come ad esempio la ramatura a spessore, può essere necessario effettuare aggiunte ripetute di cianuri durante lo stesso turno di lavoro. Per impedire il raggiungimento di concentrazioni pericolose di HCN nell aria all interno del deposito, deve essere prevista una ventilazione adeguata: ad esempio può essere installato un sistema automatico che, all apertura della porta di accesso all antilocale, attiva la ventilazione forzata del deposito. Infatti, anche quando li si maneggia con cautela, modeste quantità di cianuri possono liberarsi in aria: qualunque materiale (solido oppure liquido) ha 62

3 sempre una certa tensione di vapore. Il sistema di aspirazione deve essere tale da assicurare un congruo ricambio d aria nel locale prima dell ingresso dell operatore. Lo scarico del dispositivo di aspirazione deve essere diretto verso un luogo dove i gas emessi non possano essere causa di pericolo per le persone: l aria captata perciò è immessa in un camino ed espulsa ad una altezza superiore al colmo del tetto della costruzione adiacente più alta. All art. 354 il DPR 547/55 prescrive che, dove possano svilupparsi gas o vapori pericolosi, si devono installare apparecchi indicatori e avvisatori automatici che segnalino il raggiungimento delle concentrazioni tossiche. In alternativa, ove ciò non fosse possibile, dovrebbero essere eseguiti controlli o misurazioni frequenti (Appendice A). Il rilevatore di HCN dovrebbe provocare il blocco della porta di accesso dall'esterno in presenza di vapori di acido cianidrico. Nel caso in cui il sistema di ventilazione forzata si avvii automaticamente all apertura della porta dell antilocale, quella di comunicazione con il deposito può essere controllata da una chiusura temporizzata che non permette di entrarvi fino a quando non sia stato effettuato un ricambio completo dell aria al suo interno. In alternativa al blocco temporizzato della porta d accesso possono essere previste anche altre misure che garantiscano un adeguato ricambio d aria prima dell ingresso dell operatore. Sulla porta di accesso sono affisse la segnaletica di legge e una copia del regolamento che prescrive le norme di comportamento e le procedure codificate per la movimentazione ed il prelievo dei cianuri. Restano valide inoltre le disposizioni relative a pavimentazione e pareti dell antilocale. I recipienti adibiti al trasporto e alla conservazione dei cianuri sono metallici, normalmente in acciaio, ben chiusi e su di essi è indicato chiaramente il contenuto con le etichettature a norma di legge, su cui sono riportate le frasi di rischio (R) e i consigli di prudenza (S). I contenitori sono immagazzinati in scaffalature idonee, non sovrapposti e con l'indicazione di pieno o vuoto se queste condizioni non sono evidenti. Si cerca di evitare il prelievo parziale e quindi la presenza contemporanea nel magazzino di numerosi recipienti non più sigillati, impiegando contenitori di capacità opportuna in relazione alle quantità solitamente impiegate per la preparazione e il ripristino dei bagni. Quelli vuoti, che non sono riutilizzati per le stesse materie prime, sono bonificati mediante appropriati lavaggi a fondo con soluzioni di ipoclorito di sodio subito dopo l uso oppure sono distrutti. I prodotti suscettibili di reagire tra loro dando luogo alla formazione di gas tossici o miscele esplosive o infiammabili sono immagazzinati e conservati esclusivamente in luoghi sufficientemente distanziati e isolati gli uni dagli altri. Nel deposito quindi non sono conservati altri prodotti chimici e in particolare sostanze infiammabili, esplosive, oppure acide, ma solo ed esclusivamente sali di cianuro Per ridurre il rischio di coinvolgimento del magazzino cianuri in un incendio di origine esterna, il deposito dovrebbe essere realizzato a struttura piena, non porosa a prova di fiamma e collocato ragionevolmente il più lontano possibile da eventuali depositi di sostanze combustibili, linee di gas metano per usi industriali, piazzali di carico e scarico di sostanze infiammabili e reparti produttivi in cui se ne faccia uso. Deve comunque essere a disposizione nei pressi del magazzino un estintore di tipo compatibile con i solidi cianurati, dal momento che i vapori di acido cianidrico sono anche infiammabili. 63

4 5.1.2 Anidride Cromica L'anidride cromica viene di regola stoccata in un apposito locale, segnalato, provvisto di ventilazione naturale e mantenuto chiuso a chiave. Tale locale deve essere compartimentato rispetto a quelli adiacenti e preferibilmente dotato di ingresso direttamente da spazio a cielo libero e di ampie finestrature. L anidride cromica ha carattere ossidante e comburente e pertanto deve essere stoccata separata da sostanze infiammabili o combustibili. Devono essere adottate idonee procedure codificate per lo stoccaggio e la movimentazione in sicurezza dei contenitori di triossido di cromo in scaglie e in soluzione. In particolare la movimentazione all'interno dello stabilimento deve avvenire con la sostanza imballata mediante carrelli elevatori. 5.2 REPARTI DI PROCESSO Vasche Le vasche delle linee produttive sono recipienti aperti in cui sono immersi i pezzi da trattare dopo essere stati sottoposti a decapaggio e risciacquati; se hanno bordi a livello o altezza inferiore a 90 cm dal pavimento o dalla piattaforma di lavoro, le vasche devono essere protette su tutti i lati mediante un parapetto. La loro disposizione fisica e l organizzazione logistica del processo devono essere tali da impedire il contatto accidentale tra soluzioni acide e soluzioni contenenti sali dell acido cianidrico. Vasche e tubazioni di adduzione e scarico sono etichettate con l indicazione della sostanza contenuta, oppure contrassegnate con una colorazione specifica, il cui significato è noto a tutti i lavoratori. Quando le tubazioni costituiscono una rete piuttosto estesa, sono provviste di dispositivi di intercettazione che consentono l'isolamento di determinati tratti in caso di necessità. Per evitare spandimenti e fuoriuscite accidentali di liquidi pericolosi, le vasche sono munite di indicatore di livello con allarme di alto livello di tipo acustico e visivo che agisce con un blocco sulle pompe di carico. Inoltre le vasche dei cianuri e dei prodotti che possono decomporsi termicamente sono provviste di indicatore di alta temperatura con allarme acustico e visivo. Il sistema di contenimento delle vasche di lavorazione deve in ogni caso garantire l impossibilità di contatto tra le soluzioni incompatibili: non esistono quindi bacini di contenimento in comune per le vasche dei cianuri e quelle di decapaggio ed eventuali perdite o spandimenti di soluzioni acide e di cianuri sono confinate per impedirne la reciproca miscelazione. Devono essere disponibili nelle zone critiche dell impianto materiali (ad es. Na 2 CO 3 o FeSO 4 ) atti alla bonifica degli spandimenti accidentali L evacuazione dei bagni esausti può avvenire con procedure automatiche mediante condotti fissi. Nel caso in cui invece le operazioni siano svolte manualmente, queste sono codificate con opportune procedure e gli elementi di connessione (flange, innesti, ecc...) sono incompatibili con quelli dei condotti utilizzati per gli acidi. Particolare attenzione va posta nel caso in cui siano presenti condotti fissi. Tali tubazioni trasportanti sostanze pericolose non devono mai essere interrate, non ispezionabili e prive di idonei sistemi per il contenimento in sicurezza degli sversamenti accidentali in caso di rotture al fine di garantire la salvaguardia della falda idrica e/o dei corsi d'acqua superficiali 64

5 5.2.2 Sistema di aspirazione Il sistema di aerazione degli ambienti di lavoro ha l obiettivo di assicurare un congruo ricambio d aria in modo che la concentrazione media degli inquinanti nell aria respirata dagli operatori non superi il valore limite stabilito dalle norme. Per ridurre la quantità di vapori tossici emessi dai bagni galvanici e, in caso di soluzioni elettrolitiche, eventualmente trascinati da parte di idrogeno e ossigeno gassosi che si sviluppano agli elettrodi, si può adottare l uso di sfere galleggianti oppure si possono aggiungere al bagno opportuni tensioattivi. Mentre nel caso delle soluzioni cianurate il problema dello svolgimento di acido cianidrico si evidenzia in situazioni incidentali e di emergenza che vanno previste ed adeguatamente prevenute, nel caso dei bagni di cromatura il problema dei vapori tossici di cromati è sempre presente e va adeguatamente affrontato per le caratteristiche di pericolosità intrinseca della sostanza che evapora, coinvolgendo aspetti di igiene sul lavoro e tutela dei lavoratori. Per evitare il pericolo della diffusione di gas o vapori tossici nell ambiente circostante, le vasche sono sempre munite di dispositivi di aspirazione convogliata a bordo vasca che devono garantire la loro efficacia sia in condizioni di normale esercizio sia al verificarsi di un emergenza e l'aria aspirata è avviata ad impianti di abbattimento. In caso di blocco dell'impianto di aspirazione, il guasto è segnalato con allarme acustico e visivo, entrano in funzione dispositivi alternativi di ventilazione generale dei locali e qualunque operazione di rabbocco o preparazione delle soluzioni acide da parte degli operatori è sospesa. Durante la fermata dell impianto di aspirazione, ad esempio in seguito alla mancanza di energia elettrica, per impedire la possibilità di miscelazione accidentale tra acidi e cianuri in seguito ad errore umano, una misura di sicurezza ulteriore può anche essere l evacuazione del reparto, sospendendo l attività lavorativa e allontanando il personale fino al ripristino della funzionalità del sistema di aspirazione Monitoraggio In tutti i punti ritenuti critici, sia nel reparto galvanico che nel magazzino cianuri, devono essere installati rilevatori della presenza di acido cianidrico collegati ad allarme acustico e visivo e se possibile all impianto di aspirazione, in modo da consentirne l efficacia e la tempestività di azione al verificarsi di un emergenza Emissioni in atmosfera e sistema di abbattimento vapori Il sistema di aspirazione deve essere dotato di impianto di abbattimento ad umido specifico per la natura dei vapori aspirati, ad esempio per le vasche di bagni cianurati si impiegherà ipoclorito di sodio, dimensionato in relazione alla massima portata di gas tossici eventualmente sviluppabili durante le lavorazione e/o in caso di evento incidentale. A tal proposito è necessario valutare e definire in termini di portata e di concentrazione le emissioni di HCN e la successiva fase di dispersione. In questo modo le procedure e il sistema di abbattimento di emergenza possono essere opportunamente calibrati e dimensionati su casi conservativi che risultano credibili sia nell ipotesi che nelle conseguenze, quali ad esempio il contatto accidentale tra acidi e cianuri per errata manovra presso le vasche o lo sversamento di soluzioni molto tossiche. Il ph della soluzione impiegata per il lavaggio è controllato a intervalli periodici manualmente, secondo specifiche procedure, oppure automaticamente con allarme acustico e visivo in modo da assicurare il mantenimento di un valore sufficiente a neutralizzare la quantità massima di HCN che può svilupparsi. Al fine di favorire la dispersione delle emissioni, il flusso, allo sbocco, deve essere verticale verso l alto e l altezza minima dei punti di emissione deve essere tale da superare di almeno un metro qualsiasi ostacolo o struttura distante meno di 10 metri. I punti di emissione 65

6 situati ad una distanza compresa tra 10 e 50 metri da aperture di locali abitabili esterni al perimetro dello stabilimento devono avere altezza non inferiore a quella del filo superiore dell apertura più alta, diminuita di un metro per ogni metro di distanza orizzontale eccedente i 10 metri. Eventuale deroga a tale prescrizione può, su richiesta dell azienda, essere concessa dal Sindaco. In ogni caso gli impianti galvanici esistenti devono avere emissioni in atmosfera che rispettano i limiti stabiliti nell all. 1 del decreto del Ministero dell Ambiente 12/7/1990 e sue modificazioni ed integrazioni. In particolare si evidenziano in tabella 5.1 i limiti riferiti alle sostanze che possono essere emesse da un processo galvanico. Tabella 5.1 Valori limite in emissione fissati dal DM 12/07/1990 SOSTANZA INQUINANTE CONCENTRAZIONE mg/m3 (a 0 C e 0,101 MPa) Cloro e suoi composti (come HCl) 30 Acido Fluoridrico (HF) 5 NO x (come NO 2 ) 500 Cianuri (come HCN) 5 Cromo e suoi composti (come Cr) 5 Nichel e suoi composti (come Ni) 1 Cadmio e suoi composti (come Cd) 0,2 Ammoniaca (come NH 3 ) 250 Polveri totali 50 Ossidi di zolfo (come SO 2 ) 500 Solventi clorurati: tricloroetilene (trielina), diclorometano (cloruro di metilene), tetracloroetilene (percloro) Per le nuove installazioni, la D.G.R n della Regione Piemonte stabilisce che gli stabilimenti galvanici possano usufruire delle autorizzazioni in via generale. Gli effluenti provenienti da tutte le fasi, ad esclusione dei lavaggi con acqua, devono essere captati, eventualmente trattati in idonei impianti di abbattimento, convogliati in atmosfera e devono rispettare i limiti di emissione riportati in tabella 5.2. Tabella 5.2 Limiti di emissione 20 LIMITI DI EMISSIONE INQUINANTE FLUSSO DI MASSA PER CONCENTRAZIONE UNITA DI SUPERFICIE DI VASCA mg/m 3 a 0 C e 0,101 MPa Kg/h m 2 superficie vasca Alcalinità (come Na 2 O) 5 0,015 Fosfati (come PO 3-4 ) 5 0,015 Cloro e suoi composti (come HCl) 5 0,015 Acido solforico (H 2 SO 4 ) 2 0,006 Acido Fuoridrico (HF) 2 0,006 NO x (come NO 2 ) 100 0,300 Cianuri (come HCN) 0,5 0,0015 Cromo e suoi composti (come Cr) 0,5 0,0015 Nichel e suoi composti (come Ni) 0,5 0,0015 Cadmio e suoi composti (come Cd) 0,1 0,0003 Ammoniaca (come NH 3 ) 15 0,045 Nel caso la fase di lavorazione venga svolta in vasche o sistemi aperti, tipo rotogalvano sommerso, devono essere rispettati i limiti in concentrazione e i limiti espressi 66

7 come flusso di massa. Questi ultimi si ottengono moltiplicando il flusso di massa per unità di superficie di vasca (tabella 5.2) per la superficie delle vasche aspirate contenenti l inquinante considerato Impianto di depurazione reflui L impianto di depurazione delle acque di scarico di un industria galvanica è un unità in cui avvengono reazioni chimiche potenzialmente pericolose, come ad esempio l ossidazione degli ioni cianuro. E necessario che ci sia la possibilità di effettuare una ventilazione forzata degli ambienti in cui è collocato l impianto, in particolare se sono sotterranei. E inoltre indispensabile che ogni serbatoio di stoccaggio dei reagenti utilizzati (NaClO, NaOH e H 2 SO 4 ) sia munito di un proprio bacino di contenimento separato dagli altri, in particolare quello degli acidi; non è ammissibile infatti che il bacino di contenimento del serbatoio degli acidi sia in comune con quello delle vasche di ossidazione che contengono i cianuri da smaltire. Infine, tutte le tubazioni e il serbatoio di stoccaggio dell acido devono essere etichettati e contrassegnati per ridurre la possibilità di errori di collegamento durante le operazioni di manutenzione e reintegro. Nel caso di processi di cromatura, all'impianto di trattamento reflui arrivano i concentrati dei bagni di cromatura e le acque provenienti dagli abbattitori ad umido degli impianti trattamento dei reflui gassosi aspirate dalle vasche di cromatura. L'abbattimento è realizzato ad esempio con sodio bisolfito e acido solforico per la riduzione del Cr VI a Cr III, seguito poi da trattamento con idrossido di sodio anionico per la precipitazione dell'idrossido di Cr III. 5.3 PROCEDURE PER LA MANIPOLAZIONE E IL REINTEGRO E indispensabile che siano previste ed adottate idonee procedure codificate per la movimentazione in sicurezza dei contenitori dei prodotti necessari al processo sia in fase di rifornimento del prodotto all azienda, sia in fase di reintegro alle vasche delle soluzioni galvaniche. In particolare la manipolazione ed il reintegro di anidride cromica comporta elevato rischio individuale per gli addetti che svolgono tale operazione per la pericolosità intrinseca della sostanza di provocare il cancro per inalazione. Le procedure devono essere complete di adeguate indicazioni riguardanti gli interventi di emergenza, con particolare attenzione a quelli necessari in caso di sversamento accidentale del prodotto durante tutte le operazioni di trasporto. Nel reparto galvanico deve essere introdotta l esatta quantità di sali necessaria per la preparazione ed il ripristino dei bagni. Per alcune lavorazioni, come già accennato, può essere necessario effettuare aggiunte ripetute durante lo stesso turno di lavoro: solo in questo caso, anche al fine di minimizzare la frequenza di accesso al deposito, può essere consentito detenere presso il reparto la quantità di cianuri che sarà impiegata nel corso della giornata, purché sia custodita nel reparto in contenitori dedicati. Al termine delle lavorazioni il R. D. 147 del 9 gennaio 1927 prescrive comunque che l eventuale eccesso di cianuri sia riportato al deposito. Le operazioni di manipolazione dei sali dell acido cianidrico devono in ogni caso essere effettuate da più di una persona, debitamente abilitata, in modo che sia garantita l assistenza in caso di incidente e che il trasporto di tali prodotti sia sempre effettuato in recipiente chiuso ed a tenuta stagna, dotato di serratura. Analogamente devono essere adottate procedure codificate per quanto riguarda le operazioni di reintegro delle sostanze acide nelle vasche, in modo tale da garantire 67

8 l impossibilità di un contatto accidentale delle soluzioni acide con quelle cianurate. Allo scopo possono essere anche individuate apposite soluzioni logistiche ed operative quali, ad esempio, barriere fisiche atte ad impedire l avvicinamento di mezzi alle vasche contenenti soluzioni di cianuri. Mentre tali procedure e soluzioni logistiche, impedendo il contatto tra acidi e soluzioni cianurate, garantiscono che non venga svolto HCN e che quindi non si manifesti il pericolo di incidente rilevante o di infortunio, la manipolazione ed il reintegro di anidride cromica comporta sempre elevato rischio individuale per gli addetti che svolgono tale operazione per la tossicità e la pericolosità intrinseca della sostanza di provocare il cancro per inalazione. In questo caso la condizione di rischio è sempre presente e va adeguatamente affrontata: le operazioni di preparazione della soluzione, che comportano la manipolazione diretta della sostanza polverigena da parte del lavoratore addetto in condizioni tali da determinare una diffusione locale con conseguente esposizione pericolosa, vanno sempre condotte a bordo vasca sotto cappe di aspirazione localizzata, secondo precise procedure e disposizioni assegnate e impartite con apposito addestramento, relativamente alle azioni da intraprendere in condizioni normali ed in caso di spargimento accidentale. Gli addetti devono naturalmente essere dotati degli idonei dispositivi di protezione individuale. Idonee procedure codificate devono inoltre essere previste ed adottate per quanto riguarda le operazioni di pulizia e manutenzione di tutte le vasche, con particolare riguardo a quelle di trattamento dei reflui. 5.4 EQUIPAGGIAMENTO PROTETTIVO Equipaggiamento di protezione normale Gli operatori abilitati devono indossare, per la manipolazione dei cianuri, maschera antigas con filtro specifico, grembiule, occhiali con protezione completa degli occhi, stivali e guanti di gomma a manica lunga. Protezione respiratoria specifica: qualora il cianuro (Na) sia presente in soluzione usare maschera tipo MSA Trilix con filtro 2690 B1 per concentrazioni di acido cianidrico in aria non superiori allo 0,1%, maschera tipo MSA 380AS a mezzo facciale o 3S a facciale intero con filtro 2730 B2 per concentrazioni fino all'1%. Per la manipolazione di anidride cromica gli addetti sono dotati di maschera con filtro antipolvere di classe P3, occhiali a tenuta, guanti in PVC, tuta da lavoro antiacido, stivali e grembiule in PVC. E' necessario operare sempre in impianti dotati di sistemi chiusi, di cappe di aspirazione o di sistemi equivalenti per la captazione di polveri Equipaggiamento di protezione in emergenza E necessario disporre in zone facilmente accessibili ed in numero congruo autorespiratori per l intervento in emergenza. Il piano di emergenza interno deve recare chiare indicazioni sulle procedure operative da operative da adottare al verificarsi di un emergenza. 5.5 COMPORTAMENTO IN CASO DI SPANDIMENTI E SOSTANZE DECONTAMINANTI In caso di fuoriuscita accidentale è necessario adottare misure cautelative quali ad esempio: allontanare le persone non addette alle operazioni di emergenza; isolare l'area di rischio; stare sopravento e ventilare gli spazi confinati prima di accedervi; 68

9 l'accesso all'area contaminata impone la massima cautela e deve essere effettuato indossando indumenti completamente protettivi comprendenti autorespiratore, guanti di gomma e stivali. Nessuna superficie cutanea deve essere esposta; impedire che il prodotto finisca nelle fognature e/o in acque superficiali; per piccole perdite: raccogliere il prodotto (se in soluzione acquosa adsorbirlo con sabbia) in opportuni contenitori per il successivo smaltimento; neutralizzare i liquidi sparsi dopo averli diluiti nel caso di cianuri con soluzione di sodio ipoclorito al 15%, nel caso di anidride cromica con soluzioni di solfato ferroso o sodio metabisolfito e correggere il ph a 8.5 con carbonato di calcio. Lavare con grandi quantità d'acqua. Devono comunque essere sempre disponibili nelle zone critiche dell impianto materiali (ad es. Na 2 CO 3 o FeSO 4 ) atti alla bonifica degli spandimenti accidentali. 5.6 MISURE ANTINCENDIO Questo paragrafo ha lo scopo di fornire alcune indicazioni di massima sulle modalità operative in caso di incendio coinvolgente cianuri: in particolare non saranno approfondite le problematiche relative alla scelta ed al dimensionamento dell impianto antincendio, ma verranno puntualizzate alcune caratteristiche peculiari legate alla pericolosità delle sostanze in questione. In caso di incendio esterno che non coinvolge direttamente i cianuri (le fiamme non lambiscono il deposito o i contenitori, ma sono in prossimità degli stessi) occorre usare mezzi estinguenti adatti al tipo di incendio, avendo cura di difendere ed isolare la zona contenente i cianuri. Se l incendio coinvolge direttamente i cianuri non sono idonei gli estintori ad anidride carbonica e quelli a polvere a base di carbonati da cui si origina CO 2 per decomposizione termica. Metodi di estinzione appropriati sono schiuma e polvere chimica, esclusi i carbonati. L acqua non va impiegata: se si impiegasse acqua in getti per lo spegnimento, il contatto con i sali allo stato fuso potrebbe provocare schizzi pericolosi; inoltre i cianuri idrolizzano in acqua e si potrebbe sviluppare acido cianidrico in quantità tale da coinvolgere persone non direttamente coinvolte nell emergenza, e quindi non adeguatamente protette, con gravissime conseguenze. Tuttavia, se il deposito o i contenitori di cianuri sono lambiti dalle fiamme ma non sono coinvolti direttamente nell incendio, possono essere raffreddati con acqua nebulizzata per minimizzare il rischio di esplosione dei contenitori sigillati; quella eventualmente impiegata per lo spegnimento deve essere raccolta e convogliata all impianto di depurazione, perché potenzialmente contaminata da cianuri. Gli addetti all estinzione devono essere dotati di equipaggiamento speciale di protezione, compreso un respiratore con rifornimento di aria (bombola di aria compressa depurata) e dopo l uso le attrezzature devono essere decontaminate. Dopo l estinzione dell incendio, l area non può essere considerata sicura fino a che non sia stata eseguita un ispezione da parte di personale adeguatamente protetto, al fine di quantificare il livello di acido cianidrico o di cianuro residuo mediante misura della concentrazione ambientale e di procedere all eventuale decontaminazione con mezzi appropriati. 69

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari

Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Lo Stoccaggio dei Prodotti Fitosanitari Dal 01/01/15, come previsto dal Piano di Azione Nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, diventeranno obbligatorie le norme relative al Deposito

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA E Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali La gestione di un rifiuto

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca.

Scheda di Sicurezza. Sottofondo-Superleggero-Termoisolante. 0583.379028/370480 0583.370964 ufficiotecnico@marraccinilucca. Scheda di Sicurezza 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA - PREPARATO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale del prodotto MAX 250 Impiego Identificazione della società Numero telefono emergenza : 2. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA H. Procedura utilizzo gas compressi DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 08 PAGINA 1 di 3 PROCEDURA H Procedura utilizzo gas compressi Le bombole di gas compresso sono costituite

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO POLICAR PRODUTTORE/FORNITORE MAFO S.R.L. INDIRIZZO Via A. Laterizio, 73-80035 NOLA (NA) TEL./FAX 081/8037226 E-mail: info@mafo.it PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A 081/8037226

Dettagli

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI

INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI E FARMACI ANTIBLASTICI REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PROCEDURA DI SICUREZZA INTERVENTO E BONIFICA A SEGUITO DI SPANDIMENTI ACCIDENTALI DI PRODOTTI O PREPARATI CHIMICI

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA

SCHEDA DI SICUREZZA CLEM CANDEGGINA Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Scheda di sicurezza AMUCHINA PROFESSIONAL SAPONE IGIENIZZANTE MANI Revisione: 01 Data: 17/04/08 01. Identificazione del preparato e della società Identificazione del preparato: SAPONE IGIENIZZANTE MANI

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Modulo Ditta Modulo XY N. Rev. 0 Bilancio ambientale Pagina: 1/1 Input Output Materie: Prodotti: Materiali di supporto: Rifiuti: Sostanze pericolose: Altri materiali Scarichi: MODULO 1: Bilancio ambientale Energia:

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO

SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO SCHEDA TECNICA N 16 AZOTO LIQUIDO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE V I A A L B E R T O N I, 1 5-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 3 7 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 1. 1 4 5 E-mail: spp@aosp.bo.it

Dettagli

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014 Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte

Dettagli

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA MISURE DI SICUREZZA PASSIVA: Resistenza al fuoco delle strutture e delle porte Compartimentazione Comportamento al fuoco dei materiali MISURE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO

SCHEDA DI SICUREZZA DELIZIA PIATTI ACETO Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi

Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Schema funzionale del sistema di valutazione del rischio nei depositi frigoriferi Identificazione pericoli Figure professionali Ambienti Valutazione di esposizione dei rischi Altri rischi antiparassitari

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli

Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli Scheda Dati di Sicurezza Coadiuvante per capelli 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione COADIUVANTE CADUTA CAPELLI 1.2.

Dettagli

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze

Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze ALLEGATO VI Indicazioni per la manipolazione e lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e trattamento dei relativi imballaggi e delle rimanenze VI.1 - Stoccaggio dei prodotti fitosanitari Fatte salve le

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza CANDOGEN 2B SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Riducente per l industria tessile. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici, 16 22070 Bulgarograsso

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5

Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 Scheda dati sicurezza - UE Pagina 1 / 5 L Articolo No.: TW 1000 Data: 21.11.05 Revisione: 10.02.06 1 Identificazione della sostanza / preparato e della casa produttrice 1.1 Nome di vendita del prodotto:

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella

REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE BI -------------------------------------- Via Marconi, 23 13900 Biella LAVORARE SICURI! Formazione e informazione dei lavoratori per l igiene e la sicurezza sul

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA COD. OL.ES.11 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE ARANCIO AMARO Codice commerciale: OL.ES.11 Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA

ALLEGATO 1. Edizione Novembre 2015 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA ALLEGATO Edizione Novembre 05 FORNITURA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA SEGNALETICA DI SICUREZZA PER TUTTI GLI AMBIENTI DI LAVORO ANTINCENDIO Cartello fotoluminescente o dell estintore Cartello fotoluminescente

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

OSMOCEM RD Componente A

OSMOCEM RD Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM RD Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo. 1) FASI LAVORATIVE Gli impianti per la produzione di calcestruzzo sono autorizzati allo svolgimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI SQUADRA ANTINCENDIO A CURA DI Ing. SEBASTIANO MARTIGNANO Via G.Boccaccio, n. 4 73100 LECCE Via Cerreto di Spoleto, n. 29 00181 Roma Tel.: +39 (832) 498023 Fax: +39 (832)

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA REVISIONE 00 DEL 04/03/2014 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO, DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza o del preparato 1.1.1. Nome commerciale: Unidry

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

COMPO SANA Terriccio per Bonsai

COMPO SANA Terriccio per Bonsai 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ Informazioni sul prodotto Marchio : COMPO SANA Terriccio per Bonsai Uso : Terriccio per piante e fiori Società : COMPO Italia Srl Via Marconato 8 20811

Dettagli

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa CAPPE CHIMICHE Proteggono il personale esposto al rischio di inalazione di sostanze chimiche tossiche, irritanti, o allergizzanti e l ambiente di lavoro, eliminando alla fonte la contaminazione dell aria.

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010 Pag.1 di 6 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO 1.1 Nome commerciale: TAPPATUTTO BEIGE Monocomponente 1.2 Uso: Usi sconsigliati: Pasta fibrorinforzata a base di resine acriliche, per sigillature impermeabili.

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

OSMOCEM D-S Componente A

OSMOCEM D-S Componente A Xi Revisione n 2 del 6/07/2005 SCHEDA DATI DI SICUREZZA CONFORME ALLA DIRETTIVA 91/155/CEE OSMOCEM D-S Componente A 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato Tipo

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555)

MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Esafluoruro di zolfo MANUALE D USO BA 1004/03 (Foglio 1 di 3) AI SENSI DEL 20 DEL REGOLAMENTO TEDESCO SULLE SOSTANZE PERICOLOSE (TRGS 555) Il presente manuale può essere utilizzato dal gestore del quadro

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione

Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Segnalazioni Settore Studi, Regolamenti e Programmi Attuativi in materia Urbanistica settembre 2003 Altezze interne dei locali esistenti di vecchia costruzione Altezze interne: la Regione cambia i minimi

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA Decorrenza validità: Gennaio 2012 Ed. 0 Rev. 1 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 NOME COMMERCIALE IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO ROSSO TIPO VERONA 1.2 CARATTERISTICHE

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1252 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MARZO 2002 Norme di regolamentazione della sperimentazione dei

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica

Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Amianto: La sicurezza nei cantieri e nelle operazioni di bonifica Programma del Modulo Didattico La sicurezza nei Cantieri e nelle operazioni di Bonifica Allestimento del cantiere e realizzazione del confinamento;

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE E LA TENUTA DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 50 del 25/11/2009 versione 3 03/11/2009 REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE

SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 8 revisione del 20/10/2014 SCHEDA DI SICUREZZA DEI GRANULI DI GUSCI DI NOCE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO 1.1. Nome commerciale: Granuli di noce. 1.2. Nome del prodotto: Granuli di gusci di noce. 1.3.

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Ferro III Cloruro 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile

Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A. Askoll. L acquario facile Askoll test S C H E D E D AT I D I S I C U R E Z Z A Askoll L acquario facile Test ph acqua dolce Askoll test ph acqua dolce 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificazione

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli