Il cifrario simmetrico efficiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il cifrario simmetrico efficiente"

Transcript

1 robusto Il cifrario sietrico efficiente veloce riservatezza efficace identificazione AB autenticazione AB c A E D B PRNG 1, 2,.., N c 1, c 2,.., c N 1. A: calcola c = E AB () e trasette c 2. B: calcola D AB (c) = D AB (E AB ()) =

2 Cifrari a flusso ed a blocchi One tie pad veloce Cifrario a flusso (strea cipher): trasfora, con una regola variabile al progredire del testo, uno o pochi bit alla volta del testo da cifrare e da decifrare. Protezione dei singoli bit di una trasissione seriale WEP, GSM Cifrario poligrafico Cifrario coposto sicuro Cifrario a blocchi (bloc cipher): trasfora, con una regola fissa ed uno alla volta, blocchi di essaggio forati da olti bit. Protezione di pacchetti, di file e di strutture di dati IPSec, SFS Cifrari a flusso

3 Il eccaniso per la sostituzione di un bit bit aleatorio bit di chiave 0 1 bit in chiaro bit cifrato bit di testo seed Strea Cipher seed FLUSSO DI CHIAVE lungo quanto il testo PRNG forato da bit pseudocasuali PRNG sequenza scelta in segreto e a caso all interno di un periodo lunghissio sincroniso i i i c i c i i CIFRATURA c i = i i i= 1, 2, 3,.. DECIFRAZIONE c i i =( i i ) i = i i= 1, 2, 3,..

4 Segretezza e variabilità del see (WEP) vettore di inizializzazione IV Chiave seed IV seed Chiave PRBG PRBG testo in chiaro testo cifrato testo in chiaro Strea ciphers A flusso sincrono (RC4, SEAL, A5, DES-CTR, DES-OFB..) G (next state) G (next state) seed Register seed Register F (output) F (output) i i p i c i c i p i Con auto-sincronizzazione (DES-CFB,..) Shift Shift seed F seed F i i p i c i c i p i

5 Problei dei Cifrari a flusso ATTACCHI FLUSSO SINCRONO AUTOSINCR. Cancellazione di bit perdita di sincroniso transitorio Inserzione di bit perdita di sincroniso transitorio Modifica di bit non propagazione transitorio più usati Proprietà del PRNG (Golob, 1967) Registri a scorriento con retroazione lineare non lineare MONOBIT e RUN: "In un generatore di bit pseudocasuali di periodo p il nuero coplessivo di uni e di zeri deve essere circa uguale a p/2; il nuero coplessivo di stringhe di lunghezza l forate da tutti uni (o da tutti zeri),deve essere circa p/2 l. AUTOCORRELAZIONE: traslando di >p posizioni verso sinistra la stringa originaria e confrontando le due stringhe, la funzione di autocorrelazione fuori dalla sequenza deve avere lo stesso valore per ogni non diviso da p".

6 GSM: il generatore di flusso di chiave polinoio priitivo: x 19 +x 5 +x 2 +x Shift/ Hold Ex Or Ross Anderson: UMTS: Cifrario a blocchi Kasui Il Cifrario a flusso RC4 (Rivest, 1984) See K: 5 32 byte K[0] K[L-1] SKA for i=0 to 255 S[i] = i Stato S: 256 byte S[0] S[i]. S[j] S[255] j=0 for i=0 to 255 j=(j+s[i]+k[i od L]od 256 scabia S[i] e S[j] PRGA S[0] S[i]. S[j] S[255] i=0, j=0 i=(i+1)od 256 j=(i+s[i])od 256 scabia S[i] e S[j] =S[(S[i] + S[j]) od 256] byte i byte byte c i

7 Cifrari a blocchi Bloc cipher (odalità ECB) Mittente: 1 2 N Destinatario: E E Sostituzione onoalfabetica CIFRATURA: cc 1i = E(B i, ), c 2 i =1, 2, DECIFRAZIONE: D(C i, ) = B i i =1, 2, c 1 c 2 E c N c N t D D D 1 2 N

8 Padding: standard PKCS#5 e #7 ultio blocco eof X 6 X 6 X 6 6X 6X X Tie to brea a code Spazio delle chiavi Forza bruta: T = 2 N-1 /10 12 s N bit 2 N chiavi = 4, = 7, = 3, = 3, = 6, p =2 -N Valutazione sicurezza a breve terine (1996) R28: 75 bit ( anni MIPS) +14 bit ogni vent anni 56 bit 10 ore

9 Diensioni della chiave e del blocco DES Cracer (1998): acchina parallela costata $ ha individuato in eno di 3 giorni una chiave di 56 bit. Con una chiave di 168 bit ipiegherebbe anni! FBI, CIA: esportazione solo di crittografia debole (40 bit) Attacchi con testo noto e scelto: diensione del blocco DES (56 bit di chiave e 64 bit di blocco): anni '80 e '90; TDES (112 o 168 bit di chiave e 64 bit di blocco): anni '90; AES ( da 128 a 256 bit di chiave con blocchi da 128 a 256 bit): Rijndael, prossii 30 anni "la chiave segreta deve essere scelta caso (R12) e frequenteente odificata (R24)". La rete di Feistel Round 1 L 0 Plaintext (2w bits) F R 0 1 Key L 1 R 1 L i =R i-1 R i =L i-1 F(R i-1, i ) Round i F i Subey generation algorith L i R i Round n F n L n R n Ciphertext (2w bits)

10 Reti di Feistel: Cifratura/Decifrazione L n-1 R n-1 Round n F n L n R n L 0 = R n = L n-1 F(R n-1, n ) R 0 = L n = R n-1 Round 1 L 0 Ciphertext (2w bits) F R 0 n L 1 R 1 L 1 = R 0 = R n-1 R 1 = L 0 F(R 0, n ) = [L n-1 F(R n-1, n )] F(R n-1, n ) = L n-1 VLSI: 120 ilioni di byte al secondo SW: 100 ila byte al secondo NIST IBM DES

11 round sul blocco round sulla chiave Crittanalisi differenziale e lineare Crittanalisi differenziale: cerca coppie di testo in chiaro scelto la cui differenza si riscontri identica anche sull uscita della F Crittanalisi lineare: cerca coppie con testo in chiaro noto con cui costruire una approssiazione lineare della F FEAL: rotto! F DES: 2 47 coppie F Invertendo un bit d ingresso SAC: i bit d uscita si odificano con p = 0,5 BIC: si odificano 2 bit d uscita non prevedibili GA: si odificano da 2 a 5 bit d uscita

12 I successori del DES Hw Sw K: B: IDEA TDES BLOWFISH CAST-128 ecc. opera su 3 gruppi: Soa odulo 2 su vettori di 16 bit Addizione tra interi odulo 2 16 Moltiplicazione tra interi odulo Il Triplo DES (TDEA, EDE) E D E c D E D La versione con 168 bit di chiave E D E c D E D La versione con 112 bit di chiave

13 Advanced Encryption Standard 5 finalisti su 16 candidati: MARS, RC6, Rijndael, Serpent, Twofish Valutazione di Rijndael eccellenti prestazioni su tutte le piattafore (dai ain frae alle sart card), buon argine di sicurezza a fronte di ogni attacco conosciuto, bassa richiesta di eoria, sia ROM che RAM, veloce procedura di ey setup, buone caratteristiche per l'esecuzione parallela delle istruzioni, chiavi e blocchi di lunghezza variabile per ultipli di 32 bit. Un round di Rijndael KEY: 128 bit INPUT: 128 bit in 4 blocchi da 32 Substitute bytes (sostituzione) Shift rows (perutazione) Mix coluns (sostituzione) da ripetere r volte (da 10 a 14) K i Add Round Key (sostituzione) OUTPUT: 128 bit in 4 blocchi da 32

14 Rijndael_ingles_2004.exe Modalità di cifratura

15 Modalità di elaborazione a blocchi i ECB: Electronic Code Boo CBC: Cipher bloc Chaining padding padding E CFB: Cipher Feedbac, OFB: Output Feedbac no padding no padding CTR: Counter no padding c i blocchi identici di testo in chiaro producono blocchi identici di testo cifrato Cipher Bloc Chaining IV E E E c 0 c 1 c 2 c 3 DECIFRAZIONE D(c i,) = i c i-1 D(c i,) c i-1 = i c i-1 c i-1 = i t

16 Shift (N bit) E n <N i c i (n bit) (n bit) CFB (Chipher Feedbac) IV CFB8 CFB32 CFB c i Shift (N bit) n <N E i OFB (Output Feedbac) Shift (N bit) Shift (N bit) E OFB8 OFB32 OFB n <N i c i (n bit) (n bit) c i n <N E i CTR (Counter) seed Register seed Register E E i i i c i c i i

17 Integrità ed origine di un essaggio Message Authentication Ipotesi:Uso della crittografia sietrica origine&riservatezza E c H c Hash con chiave origine&integrità

18 Autenticazione di con E() AB AB A E c D c B SCENARIO FAVOREVOLE PUNTI CRITICI docuento riservato un destinatario fiducia reciproca cifrario hash controllo del significato Efficienza Sicurezza orologio contatore docuento non riservato più destinatari ripudio e falsificazione significato incontrollabile attacco attivo ipossibile attacco attivo possibile replica, inserzione, disordine Autenticazione di con E(* H(*)) Struttura di un essaggio autenticabile *= t n E c ordine data e inoltre ittente forato... * integrità H Controllo t,n, ecc. origine&riservatezza H c* D =? H(*) S/N Problei aperti: ripudio falsificazione

19 Integrità ed origine di un testo in chiaro H c H c IPOTESI sulla H: 1. ipossibilità di inversione 2. ipossibilità di individuare collisioni Problei aperti: ripudio falsificazione MAC (hash with CBC encryption) HMAC (hash with ey) Hash a 2 ingressi o con chiave A c H H AB B AB c =? Si/No Usando il segreto AB, A dichiara a B di essere l autore della prova di integrità c del essaggio

20 RFC 2104: HMAC (hash con chiave ) AAB B AB HMAC c c CFR SI/NO HMAC Standard Internet per dare sicurezza al livello IP AB 64 byte, copletato con 00 H fino a 512 bit 1. 1 = AB a, a=36 H per 64 volte 2 = AB b, b=5c H per 64 volte 2. h1 = H(1 ) 3. h1 : h1 copletato con 00 H 4. h = H(2 h1 ) = HMAC(AB, ) AB a b H H h H con copressione iterata MAC (Message Authentication Code) 1 2 n 0 E E E Trasissione: 1 2 n diensioni! MAC

21 Integrità & Origine & Non ripudio Ripudio e Falsificazione da A A AB E AB ( H()) H AB () B AB da A La condivisione del segreto: problei di sicurezza 1: A ripudia, afferando che B l ha alterato o forgiato 2: B altera o forgia, afferando che l ha fatto A Fira digitale nel contesto della Crittografia sietrica

22 Fira digitale La fira digitale di un docuento inforatico deve: 1- consentire a chiunque di identificare univocaente il firatario, 2- non poter essere iitata da un ipostore, 3- non poter essere trasportata da un docuento ad un altro, 4- non poter essere ripudiata dall'autore, 5- rendere inalterabile il docuento in cui è stata apposta. Il principio della terza parte fidata T A B Protocolli resi sicuri dalla partecipazione di una terza parte: il notaio interviene durante lo svolgiento per ipedire scorrettezze il giudice interviene al terine per diriere dispute

23 Fira digitale con un Cifrario sietrico 1:deposito del docuento 2:ricevuta KA T Trust worload KB 4:SI/NO 4:verifica del docuento A 3:docuento & ricevuta B Registro Atti Privati M M A E KA A B KA D KA KA 1:A E KA (A M) 2:E KA (A T M E R (A T M)) 3:A T M E R (A T M) B 4:B A T M E R (A T M) D KB KB 5:E KB (A T M) D KA KA KA T E KA D R R E KB KB RNG E R R RAP DB.. A T M R Fira..

24 Problei risolti e nuovi problei Ripudio Falsificazione L'Autorità deve essere sepre on-line. L'Autorità non deve costituire un collo di bottiglia. L'Autorità non deve creare docuenti falsi. L'Autorità deve tenere le chiavi in una eoria sicura. Key Manageent

25 Accordo sulla chiave segreta uno a uno Incontro Corriere olti a olti odifica frequente Session ey One-tie ey Internet chiave che cifra chiavi CON PRECEDENTE KA Chiave in uso Master ey KDC SENZA PRECEDENTE KA Scabio di Diffie-Hellan Cifrario asietrico Master ey

26 La aster ey Mittente A Accordo Destinatario B session ey AB aster ey AB RNG E AB D AB E c1 c2 D La chiave AB cifra solo le chiavi e può avere una vita lunga La chiave cifra essaggi anche lunghi ed è usata una volta sola Key Distribution Center

27 Nuero di chiavi in circolazione Counità di utenti Non è scalabile! 1 2 Nc N c = N u.(n u -1)/ N c = N u Nu Obiettivo da perseguire: una chiave per utente Soluzione: ogni utente concorda la sua chiave con una terza parte L Autorità per la distribuzione chiavi T K AT Chiave di sessione One-tie ey K BT A E D D E B N c = N u

28 A sfida1 1:R A A B KDC T vita liitata R A B A D KA KA KA 2:E KA (R A B E KB (A )) E KA risposta1/sfida2 3:E KB (A ) risposta2 E KB replica KB B D KB non riuso KB R B D E 4:E (R B ) sfida3 5:E (R B -1) risposta3 E D R B Problei di KDC On-line Collo di bottiglia (n ax di utenti) Meoria sicura Ente degno di fiducia KryptoKnight, Kerberos, Distributed Coputing Environent, Windows 2000

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure attacchi tipici key rollover generatori

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy

Crittografia e sicurezza delle reti. WEP: Wired Equivalent Privacy Crittografia e sicurezza delle reti WEP: Wired Equivalent Privacy Stream Ciphers Inizia con una chiave segreta ( seed ) Genera uno stream di byte (Keystream): byte i dello stream è funzione della chiave

Dettagli

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27

Parte prima Cifratura simmetrica 27 Introduzione alla Parte prima 27 Indice Prefazione XV Capitolo 0 Guida alla lettura 1 0.1 Contenuti generali del volume 1 0.2 Struttura generale 2 0.3 Risorse su Internet e sul Web 3 Siti Web per questo volume 3 Altri siti Web 4 I gruppi

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria

Università di Genova Facoltà di Ingegneria Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Il problema della sicurezza Sicurezza fisica delle informazioni rappresentava

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Inforatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Sicurezza nella counicazione in rete: integrità

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Crittografia. Una Panoramica

Crittografia. Una Panoramica Crittografia Una Panoramica 1 Aspetti della Sicurezza Confidenzialità I dati ed iservizi non devono fornire informazioni sensibili a persone non autorizzate Integrità Deve essere evidente l eventuale manomissione

Dettagli

Autenticazione dei messaggi e funzioni hash

Autenticazione dei messaggi e funzioni hash Autenticazione dei messaggi e funzioni hash Autenticazione L autenticazione serve a: Proteggere l integrità del messaggio Validare l identità del mittente Garantire la non ripudiabilità In generale, tre

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti

Crittografia e sicurezza delle reti Crittografia e sicurezza delle reti Integrità dei dati e loro autenticità Message Authentication Codes (MAC) Firma digitale Autenticazione messaggi Garantire l integrità dei messaggi anche in presenza

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 8, sicurezza ai livelli di rete e data-link. Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza ai livelli di rete e data link Sicurezza a livello applicativo Ma l utilizzo di meccanismi di cifratura e autenticazione può essere introdotto anche ai livelli inferiori dello stack 2 Sicurezza

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso

Corso di Network Security a.a. 2012/2013. Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso Università degli Studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Network Security a.a. 2012/2013 Soluzione dei quesiti sulla prima parte del corso 1) Si consideri un semplice cifrario

Dettagli

Crittografia in Java

Crittografia in Java Crittografia in Java di Oreste Delitala Progetto di Computer Security 2013-2014 Introduzione La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare

Dettagli

Crittografia e Protocolli di Sicurezza

Crittografia e Protocolli di Sicurezza Crittografia e Protocolli di Sicurezza Ing. Emilio Spinicci 07/04/2004 1 Argomenti della lezione Introduzione Principi di Crittografia Protocolli di Sicurezza Attacchi ai Protocolli di Sicurezza 07/04/2004

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C.

Crittografia. Crittografia Definizione. Sicurezza e qualità dei servizi su internet. 2009 Università degli Studi di Pavia, C. Definizione La crittografia è la scienza che utilizza algoritmi matematici per cifrare e decifrare i dati. La criptoanalisi è la scienza che analizza e decifra i dati crittografati senza conoscerne a priori

Dettagli

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS)

Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Servizi Sicuri per le comunicazioni in rete Secure socket layer (SSL) Transport layer security (TLS) Applicaz. TTP TCP Applicaz. TTP SSL/TLS TCP SSL: Netscape TLS:RFC 2246 Applicaz. TTPS TCP andshake Change

Dettagli

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security

Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica. Algoritmi e Strutture Dati. Funzioni Hash e Network Security Universita' di Ferrara Dipartimento di Matematica e Informatica Algoritmi e Strutture Dati Funzioni Hash e Network Security Vedi: A.S. Tanenbaum, Computer Networks, 4th ed., Prentice Hall: sez. 8, pagg.

Dettagli

La funzione Hash. Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi

La funzione Hash. Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi La funzione Hash Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi Come funziona l Hash function Associa stringhe di bit di lunghezza arbitraria e finita stringhe di bit di lunghezza inferiore.

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Data Encryption Standard. Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini

Data Encryption Standard. Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini Data Encryption Standard Alessandro Ballini Silvio Donnini Roberto Pariset Alberto Pettini DES, breve storia 1973: Il National Bureau of Standards (NBS) pubblica un bando in cui richiede un algoritmo di

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

2 - DATI SICURI. 2.1 Algoritmi e protocolli

2 - DATI SICURI. 2.1 Algoritmi e protocolli 2 - DATI SICURI 2.1 Algoritmi e protocolli Il Canale insicuro costituisce una vulnerabilità difesa nel seguente modo: sorgente e destinazione attribuiscono alle comunicazioni una rappresentazione nota

Dettagli

Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008

Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 Appunti di Sicurezza nelle Comunicazioni AA 2007/2008 G.M. pag. 1 LEZ. 01-26/09 Introduzione al Corso Introduzione alla Sicurezza... 5 Differenza tra

Dettagli

Altri cifrari a blocchi

Altri cifrari a blocchi Altri cifrari a blocchi Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci RC2 [1989] IDEA (International

Dettagli

Random Number/Bit Generator

Random Number/Bit Generator MECCANISMI DI BASE: Generatori di bit casuali Random Number/Bit Generator RNG b 1 b 2 b 3 b i.. b n Proprietà di casualità dei bit: indipendenza statistica valori equiprobabili Test statistici (FIPS 140-2):

Dettagli

CRITTOGRAFIA. Obiettivi della crittografia. ! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di codifica

CRITTOGRAFIA. Obiettivi della crittografia. ! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di codifica CRITTOGRAFIA Obiettivi della crittografia! Si applica nello scambio di messaggi! Serve a garantire! Segretezza! Autenticità! Integrità! Il testo del messaggio viene modificato attraverso una funzione di

Dettagli

Crittografia. Ringraziamenti. Scopo della crittografia. Privatezza

Crittografia. Ringraziamenti. Scopo della crittografia. Privatezza Crittografia Ringraziamenti prof. Francesco Dalla Libera Corso di Commercio Elettronico, Dipartimento di Informatica, Università Ca' Foscari di Venezia. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica) I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore

Dettagli

Integrità dei messaggi. Funzioni di Hash e codici MAC. Message digest. Message digest e funzioni di hash

Integrità dei messaggi. Funzioni di Hash e codici MAC. Message digest. Message digest e funzioni di hash Sicurezza nei Sistemi Informativi Integrità dei messaggi Funzioni di Hash e codici MAC una persona che intercetti una comunicazione cifrata non può leggerla...... ma può modificarla in modo imprevedibile!

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 La sicurezza nelle comunicazioni fra PC Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 Sommario Cosa significa sicurezza? Crittografia Integrità dei messaggi e firma digitale Autenticazione Distribuzione delle chiavi

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La sicurezza nello stack protocollare TCP/IP Livello di rete

Dettagli

Side Channel Attack contro il protocollo SSL

Side Channel Attack contro il protocollo SSL Side Channel Attack contro il protocollo SSL Giuliano Bertoletti E-Security Manager gb@intrinsic.it Webb.it Padova, 10 maggio 2003 Il protocollo SSL/TLS Comunicazione sicura client-server su protocollo

Dettagli

PROGETTO E SVILUPPO DI UNA PKI

PROGETTO E SVILUPPO DI UNA PKI UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Dipartimento di Elettronica, Intelligenza Artificiale e Telecomunicazioni PROGETTO E SVILUPPO DI UNA

Dettagli

Randomizzazione di chiavi crittografiche. mediante funzioni hash: un prototipo

Randomizzazione di chiavi crittografiche. mediante funzioni hash: un prototipo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA Randomizzazione di chiavi crittografiche mediante funzioni hash: un prototipo Relatore: Correlatore: Prof. Astasia C. Pagnoni Prof. Andrea Visconti Tesi di Laurea

Dettagli

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Il problema della sicurezza

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. dist. Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Il problema della sicurezza Università di Genova Facoltà di Ingegneria Telematica 3 07. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Il problema della sicurezza Sicurezza fisica delle informazioni rappresentava

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica)

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 4, crittografia asimmetrica. Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Crittografia asimmetrica (a chiave pubblica) Problemi legati alla crittografia simmetrica Il principale problema della crittografia simmetrica sta nella necessità di disporre di un canale sicuro per la

Dettagli

Aspetti crittografici dell online banking

Aspetti crittografici dell online banking Aspetti crittografici dell online banking Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 27 Febbraio 2012 M. Sala (Università degli Studi

Dettagli

Limiti di DES. DES è vulnerabile ad attacchi a forza bruta (lunghezza della chiave: 56 bit):

Limiti di DES. DES è vulnerabile ad attacchi a forza bruta (lunghezza della chiave: 56 bit): Estensioni di DES Limiti di DES DES è vulnerabile ad attacchi a forza bruta (lunghezza della chiave: 56 bit): nel 1977 si riteneva che già esistesse la tecnologia per violare DES in 10 ore (costo 20 milioni

Dettagli

Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica.

Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica. "Giornata delle Libertà Digitali" - 8 Ottobre 2004 Politecnico di Milano Usare la crittografia a chiave pubblica per tutelare la privacy nella corrispondenza elettronica. Cristian Rigamonti

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

Autenticazione dei messaggi e funzioni hash

Autenticazione dei messaggi e funzioni hash Autenticazione dei messaggi e funzioni hash Autenticazione L autenticazione serve a: Proteggere l integrità del messaggio Validare l identità del mittente Garantire la non ripudiabilità In generale, tre

Dettagli

Concetti base di sicurezza informatica. Concetti base di sicurezza

Concetti base di sicurezza informatica. Concetti base di sicurezza Concetti base di sicurezza informatica Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Sicurezza di canale autenticazione (singola o mutua), integrità e segretezza

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Protezione dei Dati Digitali: Scenari ed Applicazioni

Protezione dei Dati Digitali: Scenari ed Applicazioni Protezione dei Dati Digitali: Scenari ed Applicazioni 1 Sommario Parte I : Scenari Parte II : La Teoria Parte III: La Pratica 2 Parte I: Scenari 3 Applicazioni quotidiane (1/2) Transazioni finanziarie

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. Aspetti di sicurezza nell reti

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. Aspetti di sicurezza nell reti Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 7. Aspetti di sicurezza nell reti Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/~milazzo/ milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash. a cura di Enrico Zimuel <enrico@zimuel.it> Pag. 1

PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash. a cura di Enrico Zimuel <enrico@zimuel.it> Pag. 1 PHP e crittografia: un'introduzione all'utilizzo delle librerie mcrypt e mhash Pag. 1 a cura di Enrico Zimuel Di che cosa parliamo? Il Php e la crittografia Esempi d'utilizzo delle funzioni

Dettagli

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail

Pretty Good Privacy. PGP fornisce crittografia ed autenticazione. creato da Phil Zimmermann nel 1991. in origine è un'applicazione per e-mail Pretty Good Privacy PGP fornisce crittografia ed autenticazione creato da Phil Zimmermann nel 1991 in origine è un'applicazione per e-mail RFC 2440 - OpenPGP Message Format nov.98 RFC 3156 - MIME Security

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 4 - Crittografia Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Comunicazione sicura? canale insicuro messaggi Alice Bob E possibile che Alice e Bob comunichino in modo

Dettagli

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011

Scambio delle chiavi. mercoledì 7 dicembre 2011 Scambio delle chiavi 1 mercoledì 7 dicembre 2011 Distribuzione della chiave Dati due terminali A e B, si possono avere varie alternative per la distribuzione delle chiavi. 1. A sceglie una chiave e la

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. 802.11i (WPA2) Wireless Sensor Network Secure data aggregation Secure localization WPA. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. 802.11i (WPA2) Wireless Sensor Network Secure data aggregation Secure localization WPA. Sicurezza delle reti. 1 (2) (2) Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it data Lezione XIX: data a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso

Dettagli

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse

Definizione di sicurezza. Sicurezza in Informatica. Sicurezza per il singolo utente. Panoramica. Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Definizione di sicurezza Sicurezza in Informatica Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA. info@vittorioprisco.com

APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA. info@vittorioprisco.com APPUNTI DI CRITTOGRAFIA: Dai cifrari storici ad RSA 1 APPUNTI DI CRITTOGRAFIA (Dai cifrari storici ad RSA) CRITTOLOGIA: scienza che si occupa di comunicazioni in forma sicura e segreta CRITTOGRAFIA: studio

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Introduzione alla crittografia con OpenPGP

Introduzione alla crittografia con OpenPGP Introduzione alla crittografia con OpenPGP D avide Cerri dav ide@ linux.it Crittografia Per proteggere le comunicazioni su Internet si utilizza la crittografia. La crittografia è la scienza che si occupa

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17)

INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17) Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Specialistica in Bioingegneria A.A. 2006-2007 2007 INFORMATICA SANITARIA Domande ed Esercizi di Preparazione all Esame (Parti 8-17) Giovanni Sparacino Dipartimento

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza

Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza Firma digitale e PEC: aspetti crittografici e sicurezza Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 17 Febbraio 2012 M. Sala (Università

Dettagli

Internet. Cos è Il Web La posta elettronica. www.vincenzocalabro.it 1

Internet. Cos è Il Web La posta elettronica. www.vincenzocalabro.it 1 Internet Cos è Il Web La posta elettronica www.vincenzocalabro.it 1 Cos è E una RETE di RETI, pubblica. Non è una rete di calcolatori. I computer che si collegano ad Internet, devono prima essere collegati

Dettagli

CRITTOGRAFIA: introduzione

CRITTOGRAFIA: introduzione CRITTOGRAFIA: introduzione Crittografia "Crittografia scrittura nascosta "Studio di tecniche matematiche sofisticate per "mascherare i messaggi "o tentare di svelarli. Scenario "Due mondi in contrapposizione:

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

Sicurezza in Informatica

Sicurezza in Informatica Sicurezza in Informatica Definizione di sicurezza Per sicurezza si intende la protezione delle risorse Possibili pericoli danneggiamento involontario (e.g. inesperienza) danneggiamento fraudolento (e.g.

Dettagli

Robustezza crittografica della PEC

Robustezza crittografica della PEC Robustezza crittografica della PEC Prof. Massimiliano Sala Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia Trento, 21 Novembre 2011 M. Sala (Università degli Studi di Trento)

Dettagli

Sicurezza nelle reti IP

Sicurezza nelle reti IP icurezza nelle reti IP L architettura IPsec IPsec Proposta IETF per fare sicurezza al livello IP (livello 3) Compatibile con IPv4 e IPV6 (RFC-2401) Permette di Creare VPN su reti pubbliche Fare sicurezza

Dettagli

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon

Benvenuti. Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it. Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Benvenuti Luca Biffi, Direttore Supporto Tecnico di Achab supporto@achab.it Achab techjam Gateway PEC per MDaemon Protocolli di sicurezza per la posta elettronica... inclusa la PEC Achab 2 Agenda Acronimi

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

Truecrypt. Alfredo De Santis. Aprile 2014. Dipartimento di Informatica Università di Salerno. ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.

Truecrypt. Alfredo De Santis. Aprile 2014. Dipartimento di Informatica Università di Salerno. ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa. Truecrypt Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Aprile 2014 TrueCrypt Cifratura di partizioni o intera storage device

Dettagli

InterProcess Communication (IPC)

InterProcess Communication (IPC) 06//3 CdL MAGISTRALE in INFORMATICA A.A. 03-04 corso di Sistei Distribuiti 6. IPC (Inter Process Counication) (parte 3): altre fore di counicazione e la sincronizzazione. Prof. S.Pizzutilo InterProcess

Dettagli

W LAN. Qui di seguito si può vedere una tabella che mostra le differenze tra i diversi standard.

W LAN. Qui di seguito si può vedere una tabella che mostra le differenze tra i diversi standard. W LAN Una Wireless Local Area Network è una LAN che utilizza per la trasmissione dei dati le radiofrequenze invece del cavo. Normalmente viene utilizzata la banda ISM (Industrial Scientific Medical) che

Dettagli

FUNZIONI HASH ONE-WAY ITERATE

FUNZIONI HASH ONE-WAY ITERATE FUNZIONI HASH ONE-WAY ITERATE SNEFRU SHA-1 di Davide Gallo per Elementi di Crittografia 2004/2005 Prof.sa Rosaria Rota Funzioni Hash : contesto Oltre alla Segretezza i moderni sistemi di crittografia a

Dettagli

Confidenzialità ed Integrità

Confidenzialità ed Integrità Confidenzialità ed Integrità Cenni di crittografia, hashing, firma digitale, metodi di autenticazione informatica per sistemi distribuiti 12/05/06 CRITT-1 Indice Confidenzialità Crittografia: algoritmi

Dettagli

Crittografia e Sicurezza Informatica

Crittografia e Sicurezza Informatica Corso di Sistemi di Elaborazione delle Inforazioni Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Università degli Studi di Messina Anno

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Introduzione. Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti. Crittografia e sicurezza, contesti applicativi

Introduzione. Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti. Crittografia e sicurezza, contesti applicativi Introduzione Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti Crittografia e sicurezza, contesti applicativi 1 Che cosa è la crittografia Letteralmente: una tecnica che consente di nascondere

Dettagli

Atlantis Land Technical Resources Product: Subject: Language:

Atlantis Land Technical Resources Product: Subject: Language: Atlantis Land Technical Resources Product: A02-OCL300 / A02-OCL200 / A02-OAP301 / A02-OHS302 Subject: Creazione di profilo di sicurezza Language: Italiano Scopo del documento è supportare l utente nella

Dettagli

Un analisi dei problemi del WEP

Un analisi dei problemi del WEP ICT Security n.11 Aprile 2003 p. 1 di 6 Un analisi dei problemi del WEP In numeri precedenti di questa rivista sono già apparsi vari articoli che si sono occupati dei problemi di sicurezza del protocollo

Dettagli

Firma elettronica e certificati digitali per le operazioni elettroniche

Firma elettronica e certificati digitali per le operazioni elettroniche Lezione 3 Materiale didattico validato da AICA Certificazione EUCIP IT Administrator Modulo 5 - IT Security Sicurezza informatica "AICA Licenziataria esclusiva in Italia del programma EUCIP (European Certification

Dettagli

Sicurezza delle reti e dei calcolatori

Sicurezza delle reti e dei calcolatori Sicurezza e dei calcolatori Introduzione a IPSec Lezione 11 1 Obiettivi Aggiungere funzionalità di sicurezza al protocollo IPv4 e IPv6 Riservatezza e integrità del traffico Autenticità del mittente La

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela

Crittografia e sicurezza delle reti. Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza delle reti Alberto Marchetti Spaccamela Crittografia e sicurezza Sicurezza e crittografia sono due concetti diversi Crittografia tratta il problema della segretezza delle informazioni

Dettagli

Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche

Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche Introduzione allo sviluppo di applicazioni sicure con l'utilizzo di tecniche crittografiche di Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) 29 Novembre - LinuxDay 2003 Teramo Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Stream Ciphers. Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno

Stream Ciphers. Alfredo De Santis. Marzo 2015. Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Stream Ciphers Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Marzo 2015 Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Sicurezza Informatica 1. ASPETTI GENERALI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Sicurezza - Aspetti

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

Sapienza - Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia. Corso di Laurea in. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

Sapienza - Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia. Corso di Laurea in. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Sapienza - Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Viterbo e Sora Informatica ed Archiviazione Sistemi di archiviazione

Dettagli

Sicurezza delle reti 1

Sicurezza delle reti 1 1 Mattia Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2012/13 1 cba 2011 13 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Italia License. http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/.

Dettagli

Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7

Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7 Introduzione 2 Capitolo I - Sicurezza Informatica e Crittografia 6 1.1 Problematiche di sicurezza 6 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6 1.1.2 Il modello di riferimento 7 1.1.3 Valutazione del rischio

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Protocollo SSH

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Protocollo SSH Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Protocollo SSH Tesina di Elementi di Crittografia Prof.ssa Maria Gabriella Murciano Autori:

Dettagli

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Università di Genova Facoltà di Ingegneria 12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Sicurezza nelle reti Ci sono tre aree in cui bisogna intervenire per rendere una rete

Dettagli

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante

Sicurezza digitale. requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza. soddisfatti mediante Sicurezza digitale requisiti: confidenzialità, integrità, autenticazione, autorizzazione, assicurazione, riservatezza soddisfatti mediante crittografia = codifica dei dati in forma illeggibile per assicurare

Dettagli