La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La responsabilità del vettore nel trasporto di cose"

Transcript

1 La responsabilità del vettore nel trasporto di cose Autore: Pramila Sicuro In: Diritto civile e commerciale Prima di procedere all esame della responsabilità del vettore in sé, occorre preliminarmente sottoporre all attenzione cosa sia il contratto di trasporto, quale sia la sua natura e quali le sue tipologie. Per contratto di trasporto si intende, ai sensi dell art.1678 c.c., il contratto con il quale una parte (c.d. vettore) si obbliga, dietro corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. Il contratto di trasporto è un contratto consensuale a prestazioni corrispettive ed è oneroso e a forma libera. L oggetto della prestazione può essere sia il trasporto di persone che quello di cose. Occorre esaminare i caratteri distintivi tra le due tipologie di trasporto. In primo luogo nel trasporto di persone il rapporto intercorre tra due soggetti: il vettore e il viaggiatore; mentre nel trasporto di cose il creditore della prestazione, cioè il destinatario, può anche essere un soggetto diverso che non abbia in alcun modo partecipato alla conclusione del contratto. In secondo luogo la consegna e la riconsegna del bene oggetto del trasporto sono elementi caratterizzanti del trasporto di cose, mentre nel trasporto di persone la prestazione è ricevuta e controllata dal viaggiatore in modo continuativo e, conseguentemente, gli effetti sono diversi soprattutto nella disciplina della responsabilità del vettore. Un altra distinzione è quella tra trasporto individuale e cumulativo. Il trasporto cumulativo, a sua volta, è scindibile in trasporto cumulativo di cose o di persone. Il trasporto cumulativo di cose è disciplinato dagli artt.1700, 1701 e 1702 c.c. 1 di 10

2 L art.1700, co.2 c.c. prevede, sulla base di un principio solidaristico, che Il vettore chiamato a rispondere di un fatto non proprio può agire in regresso contro gli altri vettori, singolarmente o cumulativamente. Se risulta che il fatto dannoso è avvenuto nel percorso di uno dei vettori, questi è tenuto al risarcimento integrale; in caso contrario, al risarcimento sono tenuti tutti i vettori in parti proporzionali ai percorsi, esclusi quei vettori che provino che il danno non è avvenuto nel proprio percorso. L art.1701 c.c., a garanzia dei vettori successivi che non abbiano alcuna responsabilità nella produzione del danno, dispone che essi hanno diritto di far dichiarare, nella lettera di vettura o in altro atto separato, quale fosse lo stato delle cose da trasportare al momento della consegna. In assenza di dichiarazione sussiste una presunzione di averle ricevute in buono stato e conformi alla lettera di vettura. L art.1702 c.c., infine, stabilisce che l ultimo vettore rappresenta i vettori precedenti per la riscossione dei rispettivi crediti che nascono dal contratto di trasporto e per l esercizio del privilegio sulle cose trasportate. Se l ultimo vettore omette tale riscossione o l esercizio del privilegio, è responsabile verso i vettori precedenti per le somme loro dovute, salva la possibilità di un azione contro il destinatario. Nel trasporto cumulativo di persone, invece, ai sensi dell art.1682, co.1 c.c. ciascun vettore risponde nel ambito del proprio percorso e senza alcun vincolo di solidarietà nei confronti degli altri vettori. La ratio di tale impostazione la si può rilevare nel fatto che in questo caso l esecuzione del contratto, a differenza del trasporto di cose, può essere costantemente controllata dal viaggiatore. Tuttavia si tratta pur sempre di un obbligazione indivisibile e, di conseguenza, il danno per il ritardo o per l interruzione del viaggio va determinato in ragione dell intero percorso (art.1682, co.2 c.c.). Altra distinzione è quella inerente al trasporto oneroso dietro corrispettivo (art.1678 c.c.) e al trasporto gratuito disciplinato soltanto con riferimento alla responsabilità del vettore nel trasporto di persone (art.1681 c.c.). 2 di 10

3 Il Codice civile non ha disciplinato il trasporto amichevole o di cortesia che consiste nel trasporto effettuato da parte di colui che non è vincolato per contratto, ma è spinto soltanto da spirito di amicizia e di cortesia. Tuttavia, tale figura non è sconosciuta al nostro ordinamento in quanto il codice della navigazione all art.414 afferma espressamente che colui il quale assume il trasporto di persona o di bagagli a titolo amichevole, è responsabile solo quando il danneggiato provi che il danno dipende da dolo o da colpa grave del vettore o dei suoi dipendenti preposti. Il trasporto di cortesia è, dunque, disciplinato, sotto il profilo della responsabilità per danno cagionato a cose o persone trasportate, come fosse un rapporto extracontrattuale. Se il trasporto amichevole non ha natura terrestre troverà applicazione l art.414 cod. nav., il quale prevede la responsabilità del vettore soltanto nell ipotesi in cui il danneggiato provi che il danno derivi da dolo o colpa grave propri o dei suoi dipendenti o preposti; se il trasporto di cortesia non ha natura terrestre non si potrà applicare l art.414 cod. nav. In via analogica, in quanto non sussiste alcun contratto alla base del rapporto, pertanto si applicherà la regola generale di cui all art.2043 c.c. in tema di responsabilità extracontrattuale. L ultima distinzione su cui è opportuno soffermarsi è quella tra la categoria dei trasporti pubblici e di quelli privati. Si ha trasporto pubblico, ai sensi dell art.1679, co.1 c.c., nell ipotesi in cui il servizio sia organizzato sulla base di una concessione amministrativa, si svolga su itinerari determinati e ripetuti, a orari e prezzi prestabiliti e l offerta sia aperta e fruibile indistintamente a tutto il pubblico. Esaminiamo nello specifico il contratto di trasporto di cose. Secondo la nozione generale offerta dall art.1678 c.c., il trasporto di cose è quel contratto con cui il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire determinate cose da un luogo ad un altro. Il mittente è il creditore cioè colui che, versando un determinato corrispettivo, ha diritto alla prestazione del trasporto; il vettore, invece, è colui che si obbliga a trasferire le cose che gli vengono consegnate da un luogo all altro per poi riconsegnarle alla persona indicata e nel luogo stabilito. Il contratto di trasporto, come già detto, è un negozio a forma libera. Tuttavia, con riguardo al trasporto di 3 di 10

4 cose il legislatore ha previsto la possibilità di rilascio, ai soli fini probatori, sia da parte del mittente che da parte del vettore, di alcuni documenti: la lettera di vettura e la ricevuta di carico. La prima ha la forma di una lettera aperta inviata dal mittente al destinatario al fine di informarlo dell avvenuta spedizione della merce e delle condizioni stabilite per il trasporto. La ricevuta di carico é un documento rilasciato dal vettore al posto del duplicato della lettera di vettura, sempre su espressa richiesta del mittente. Al momento della riconsegna del carico la lettera di vettura deve essere consegnata dal vettore al destinatario il quale avrà, in tal modo, la possibilità di controllare che le merci siano state consegnate secondo le indicazioni contenute nella stessa. La lettera di vettura deve essere sottoscritta dal mittente e rilasciata su richiesta del vettore. Essa deve contenere, secondo quanto disposto dagli artt.1684, co.1 e 1683, co.1 c.c., le condizioni convenute, il nome del destinatario, il luogo di destinazione, la natura, il peso, la quantità dei beni trasportati e gli estremi necessari per l esecuzione del trasporto. Qualora il mittente voglia modificare le condizioni di trasporto (c.d. contrordine) è necessario che egli esibisca al vettore il duplicato della lettera di vettura o della ricevuta di carico e vi faccia annotare le nuove indicazioni che poi verranno sottoscritte dal vettore stesso (art.1685, co.2 c.c.). Ai sensi dell art.1687, co.1 c.c. il vettore, infine, ha l obbligo di riconsegna delle merci al destinatario nel luogo, nel termine e con le modalità indicati dal contratto o, in mancanza, dagli usi. Il luogo di riconsegna è, normalmente, il domicilio del destinatario ma, nel caso in cui il contratto preveda altro luogo, troverà applicazione l art.1687, co.2 c.c. ai sensi del quale il vettore dovrà dare avviso della consegna delle cose trasportate. Il termine entro il quale le cose trasportate vengono messe a disposizione del destinatario è lasciato alla libera scelta delle parti. Infine, le modalità di trasporto comprendono tutte le operazioni funzionali alla riconsegna e cioè il deposito, la custodia e la conservazione per esempio. In relazione alla responsabilità del vettore nel trasporto di cose, il legislatore ha predisposto una apposita disciplina a seconda che si tratti di impedimenti e di ritardi nell esecuzione del trasporto o di impedimenti alla riconsegna o, infine, di perdita o avaria del bene trasportato. 4 di 10

5 Nella prima ipotesi - impedimenti e ritardi nell esecuzione del trasporto per cause non imputabili al vettore - la norma prescrive al vettore di tenere dei comportamenti particolari: richiesta di istruzioni al mittente, custodia delle cose ed eventuale vendita delle stesse secondo un preciso procedimento previsto dall art.1686, commi 1 e 2 c.c. Ne consegue che, in tal caso, il vettore ha diritto al rimborso delle spese da lui sostenute (art.1686, co.3 c.c.). Se il trasporto è già iniziato egli ha diritto anche al pagamento del prezzo in proporzione al percorso compiuto, salvo che l interruzione non sia dovuta alla perdita totale delle cose derivante da caso fortuito. In tal caso, non potendo più essere eseguito il trasporto, il contratto verrà risolto ai sensi dell art.1463 c.c. Nella seconda ipotesi - impedimenti alla riconsegna - qualora il destinatario sia irreperibile, rifiuti o ritardi nel chiedere la riconsegna delle cose trasportate, il vettore deve domandare immediatamente istruzioni al mittente. Nell ipotesi in cui sorga una controversia tra più destinatari in merito alla riconsegna o alle modalità di quest ultima o se il destinatario ritarda nel ricevere le cose trasportate, il vettore non ha più l obbligo di chiedere istruzioni al mittente. Egli potrà, dunque, liberarsi delle obbligazioni o tramite il deposito o con la vendita delle cose informando di ciò il mittente. Infine, la responsabilità del vettore in caso di perdita o avaria delle cose. Ai sensi dell art.1693, co.1 c.c. Il vettore è responsabile della perdita o dell avaria delle cose consegnategli per il trasporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario, se non prova che la perdita o l avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o del loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario. Occorre comprendere meglio come vadano interpretati e cosa si faccia rientrare nei termini di perdita o avaria. Nel concetto di perdita si fanno rientrare concetti di varia natura come riconsegna delle cose a chi non ne ha diritto, distruzione delle cose, spedizione in un luogo diverso, riconsegna di cosa diversa. La perdita, poi, può essere totale o parziale. Nel primo caso il vettore non riconsegna affatto le cose ricevute; nel secondo si ha una diminuzione nel numero o nella quantità di cose consegnate rispetto a quelle spedite. In quest ultima situazione il vettore per liberarsi della responsabilità aggravata per colpa deve dimostrare non soltanto l assenza di colpa ma anche l esistenza di caso fortuito, vizio della cosa o dell imballaggio, fatto del mittente o del destinatario. 5 di 10

6 Con riferimento, invece, al contratto di trasporto di persone, esso, avendo natura consensuale, si perfeziona in base ai principi generali con la proposta e l accettazione (art.1326 c.c.). Quanto al momento in cui il rapporto termina, non è sufficiente che il viaggiatore lasci il mezzo di trasporto, ma è necessario che cessi ogni relazione con il mezzo stesso. La prestazione principale del vettore è costituita dal trasferimento di una o più persone da un luogo ad un altro, oltre che dalla custodia e dalla vigilanza. Esistono poi delle prestazioni accessorie tra le quali un posto di particolare rilievo è occupato dal trasporto del c.d. bagaglio. L obbligazione principale del viaggiatore, invece, consiste nel pagamento di un corrispettivo in denaro. A ciò si aggiungono la volontà di cooperare affinché il trasporto abbia buon esito ed il rispetto delle condizioni previste dal contratto, dalla legge e dai regolamenti altrimenti egli sarà ritenuto responsabile nei confronti del vettore per i danni cagionate dalle proprie inosservanze. Il Codice prevede una disciplina ben più rigorosa rispetto a quella dettata in materia di trasporto di cose. Ed infatti l art.1681 c.c. prevede che Salva la responsabilità per il ritardo e per l inadempimento nell esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno. La disciplina codicistica, dunque, stabilisce per il trasporto di persone una presunzione di colpa del vettore particolarmente gravosa e superabile soltanto in caso di prova della massima diligenza. Tale regime di responsabilità si applica anche in caso di contratto di trasporto gratuito (art.1681, co.3 c.c.). Infine l art.1681, co.1 c.c., sempre secondo una funzione garantista della persona trasportata, vieta qualsiasi tipo di deroga pattizia alla disciplina del Codice in materia di responsabilità del vettore per sinistri che colpiscono il viaggiatore e non per perdita o avaria delle cose trasportate e stabilisce, altresì, 6 di 10

7 la nullità delle eventuali clausole inserite nei contratti che prevedano limitazione o esclusione di responsabilità in tal senso. Il vettore, in caso di trasporto di persone, risponde non soltanto in via contrattuale ma anche per fatto illecito (art.2043 c.c.). Il viaggiatore, in tal caso, ha la facoltà di cumulare le due azioni giudiziali o di esperirne una in luogo dell altra. Dopo aver esaminato le tipologie di contratto di trasporto e le rispettive responsabilità del vettore, occorre a questo punto addentrarci nella sfera del trasporto internazionale. Con l avvento della Comunità Europea e dell Unione Europea, infatti, si è sentita sempre più l esigenza di uniformità di trattamento delle discipline che regolano i singoli Stati. Tale esigenza si è rivelata in modo particolare nell ambito del commercio internazionale e, conseguentemente, anche nei trasporti. Con riferimento proprio a questi ultimi, pur in presenza di rigide regole nazionali, l obiettivo è certamente quello di uniformare il trattamento in un unico sistema di diritto internazionale privato. I trasporti sono regolati in larga misura da Convenzioni internazionali idonee a disciplinare tutti gli aspetti del fenomeno. La giurisprudenza assicura la prevalenza del diritto internazionale privato sulle norme nazionali e ciò é giustificato alla luce del carattere di specialità delle Convenzioni e affinché gli interessi possano essere meglio realizzati a livello internazionale. Il trasporto internazionale concerne diverse categorie: il trasporto aereo, quello marittimo e quello stradale. Il trasporto aereo ha le sue origini nella Convenzione di Varsavia del 1929 che è l accordo principale che regola lo svolgimento di tutto il traffico aereo mondiale in quanto ne fissa i criteri di base e definisce le responsabilità dei vettori aerei. Essa è stata modificata con il Protocollo dell Aja nel 1955 e con la Convenzione di Montreal nel Il trasporto marittimo, è disciplinato dalla Convenzione di Bruxelles del 1924, aggiornata nel 1968 dalle 7 di 10

8 Regole dell Aja. Infine il trasporto stradale è disciplinato dalla Convenzione di Ginevra del 1956 (c.d. C.M.R.) modificata nel Affinché possa configurarsi il trasporto internazionale é necessario che lo spostamento si realizzi tra Paesi differenti e almeno uno di essi deve essere parte contraente della Convenzione. Le Convenzioni di diritto uniforme sui trasporti ormai si sostituiscono alle corrispondenti norme di diritto interno. A volte accade persino che alcuni aspetti rilevanti di una determinata fattispecie risultino non completamente disciplinati. In tali ipotesi il diritto materiale contenuto nelle suddette Convenzioni dovrà essere integrato da norme appartenenti ad uno o più ordinamenti nazionali individuati sulla base delle regole di conflitto del foro, ovvero, molto più spesso, sulla base di norme di diritto internazionale privato uniformi che le stesse Convenzioni internazionali provvedono a stabilire. Pertanto, con riferimento ai criteri di applicazione della legge, si può concludere che si osserverà la legge nazionale quando risulti in concreto impossibile individuare un altro criterio di collegamento, nel caso in cui gli altri criteri di collegamento risultino inidonei ad individuare un ordinamento giuridico coerente con la protezione degli interessi sostanziali in gioco e nell ipotesi in cui le altre possibili leggi applicabili risultino tra loro equivalenti rispetto al rapporto, ma una di queste coincida con la legge nazionale della nave e dell aeromobile. Con riguardo alla responsabilità del vettore, essa é la medesima sia in materia di navigazione aerea che per quella navale. Alla base della responsabilità marittimo o aereo vi è il trasporto di merci. Il criterio preso in 8 di 10

9 considerazione è quello della ripartizione del rischio tra il vettore e colui che ha interesse per il carico. La Convenzione di Bruxelles, con riferimento alla responsabilità del vettore marittimo, introduce in tutti gli ordinamenti che la ratificano il principio della presunzione di responsabilità. La suddetta Convenzione dà origine, quindi, al principio di colpa presunta soltanto in presenza della prova di un effettivo e concreto danno alle merci trasportate. La Convenzione crea, altresì, un nuovo documento di trasporto: la polizza di carico, la quale assume diverse funzioni tra le quali quello di titolo rappresentativo delle merci, della conclusione del contratto, dell avvenuto carico delle merci o della consegna delle cose al possessore della polizza. Ma come si prova il danno delle merci? La polizza di carico deve descrivere le merci caricate a bordo della nave. All arrivo del carico si effettua una valutazione dei danni confrontando i dati descritti sulla polizza e lo stato reale della merce arrivata al porto di destinazione. Tuttavia, il vettore può effettuare delle riserve nella fase di carico. Tali riserve possono essere in forma generica o specifica. Nel primo caso il vettore risulta impossibilitato alla verifica del contenuto o dello stato delle cose trasportate in quanto le merci possono essere imballate o sigillate; nel secondo caso la Convenzione di Bruxelles ha introdotto i c.d. pericoli eccettuati, cioè ipotesi in cui il vettore è esonerato da ogni responsabilità a condizione di provare la propria non colpevolezza individuando la causa del danno e riconducendo il medesimo ad una delle condizioni dettate dalla Convenzione di Bruxelles che lo esentano da ogni responsabilità. Concludendo, è abbastanza chiaro, alla luce del quadro prospettato, che la disciplina della responsabilità nel trasporto di cose è molto ampia al fine di consentire una regolamentazione completa a garanzia e a tutela del rapporto tra vettore e cliente. 9 di 10

10 Tuttavia, spesso si verificano eventi che pongono in crisi il rapporto di fiducia che si instaura tra le parti e ciò accade perché occorrerebbe una maggiore conoscenza della normativa in materia sia a livello nazionale che internazionale con la finalità di poter stipulare contratti di trasporto chiari e trasparenti che non lascino alcun margine di perplessità e di dubbio alle parti contraenti di 10

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 PRINCIPI GENERALI ------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 I PUBBLICI SERVIZI

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta.

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta. Capo VIII Del trasporto Sezione I Disposizioni generali Art. 1678. Nozione. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Cfr.

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Aereo Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME

FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Trasporto aereo FONTI NORMATIVE DIRITTO UNIFORME Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999 sul trasporto aereo internazionale entrata in vigore in Italia in data 28 giugno 2004 Convenzione di Varsavia

Dettagli

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale

Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale Il contratto di trasporto, di spedizione e la intermediazione commerciale di Redazione Pubblicato il 19 novembre 2004 a cura di: WWW.CONTRATTIESOCIETA.COM La soluzione ai problemi giuridici delle PMI Studio

Dettagli

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Corso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore Tecnico Superiore per la commercializzazione dei prodotti agricoli ed agroindustriali Diritto e legislazione I.S.I.S. ANGELO VEGNI CAPEZZINE Nozioni di

Dettagli

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano tutte le forniture dei

1.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano tutte le forniture dei CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA P.E.I 1. AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano tutte le forniture dei prodotti P.E.I. (di seguito denominati PRODOTTI ), e si

Dettagli

CONTRATTI DI RISTORAZIONE

CONTRATTI DI RISTORAZIONE CONTRATTI DI RISTORAZIONE FENOMENI DI RILIEVO Turismo enogastronomico Menzionato tra i circuiti tematici nazionali di eccellenza a sostegno dell offerta turistica e del sistema Italia (art. 22 comma 2

Dettagli

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il noleggio Prof. ssa Elisabetta Rosafio Art. 384 cod. nav Noleggio «Il noleggio è il contratto per il quale l armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata

Dettagli

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La giurisprudenza sulla responsabilità del medico La natura del rapporto tra paziente e struttura sanitaria I criteri di ripartizione dell onere probatorio Il consenso informato a cura del Dott. Nicola

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Sommario CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA... 1 2. IRREVOCABILITÀ DELL ORDINE... 1 3. TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE, SEGRETEZZA... 2 4. RISCHI... 2 5. TERMINI DI CONSEGNA

Dettagli

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax: P.I.e C.F. 02379290345 Fax:+39 0521 694164 Condizioni di fornitura e vendita prodotti 1. Minimo fatturabile. Il minimo fatturabile è. 120,00 + IVA. Nel caso l'ordine non raggiunga l'importo verranno addebitate.

Dettagli

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE

RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE RESPONSABILITA DELL ALBERGATORE FONDAMENTO ED EVOLUZIONE NORMATIVA E una scelta legislativa risalente quella di riservare al solo profilo della responsabilità degli albergatori la disciplina positiva dei

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione

obbligazione accessoria autonome proporzionale periodica fonte interessi legali l art. 1282, comma 2, c.c., interessi negoziali funzione 214 LE OBBLIGAZIONI una obbligazione accessoria rispetto all obbligazione principale, in quanto le vicende legate al rapporto principale si riverberano sulla prestazione di interessi. Nello stesso tempo

Dettagli

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE Conto proprio Conto terzi Conto proprio - Veicoli di proprietà del titolare della licenza - Condotti dal titolare della licenza o da dipendenti

Dettagli

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre - Alessandro Morelli Direttore Tecnico SIAT / Responsabile Trasporti e

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE Incoterms CENNI STORICI FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE 1935 LE PRIME REGOLE INTERNAZIONALI PER L'INTERPRETAZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI = NOTE COME INCOTERMS

Dettagli

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano 1 NORMA DI RIFERIMENTO Codice Civile Art. 2230 Prestazione d'opera intellettuale.

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito oltre 10 giorno lavorativo

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO

CONTRATTO DI TRASPORTO RESPONSABILITÀ DI VETTORI E ORGANIZZATORI DI TRASPORTI INTERMODALI PROF. FERNANDO BOCCHINI Indice 1 CONTRATTO DI TRASPORTO -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y PORTOGALLO CONTRATTI COMMERCIALI IN PORTOGALLO di Avv. Francesco Misuraca Disciplina generale dei contratti I contratti possono anche essere verbali, salvo che la legge preveda per casi particolari l atto

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CIP. TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 378 CIP TRASPORTO E ASSICURAZIONE PAGATI FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto e assicurazione pagati fino a... il venditore

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIII LEGISLATURA N. 4942 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore RIPAMONTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 GENNAIO 2001 Modifiche al codice della navigazione in materia

Dettagli

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo

Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Rassegna sulla responsabilità contrattuale da ritardo del vettore aereo Autore: Vanacore Giorgio In: Diritto civile e commerciale I) Responsabilità derivante dal contratto di trasporto - La responsabilità

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Indice. 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità Introduzione 1. La responsabilità civile: nozione e funzioni 11 2. La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità contrattuale 17 3. Responsabilità civile e responsabilità penale

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO 1. Ambito di applicazione delle condizioni generali regolanti il mandato di spedizione Le presenti condizioni generali, salvo diverso accordo scritto, disciplinano tutti

Dettagli

CIF. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto)

CIF. COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 367 CIF COSTO, ASSICURAZIONE E NOLO (...porto di destinazione convenuto) Nel Costo, Assicurazione e Nolo il venditore effettua la consegna quando

Dettagli

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC)

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Tel. +39 0523 570094 Fax +39 0523 570096 www.hupac.com 12/04/2018/BIS 1. Ambito di applicazione 1.1. Le presenti

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

CPT. TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto)

CPT. TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 373 CPT TRASPORTO PAGATO FINO A (...luogo di destinazione convenuto) Nel Trasporto pagato fino a... il venditore effettua la consegna col rimettere

Dettagli

Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti

Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti Legge federale concernente modifiche del diritto dei trasporti del 19 dicembre 2008 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8 giugno 2007 1, decreta:

Dettagli

4.7 La disciplina della responsabilità del vettore.

4.7 La disciplina della responsabilità del vettore. 4.7 La disciplina della responsabilità del vettore. a) L art. 14 del Draft Instrument on the carriage of goods: il fondamento della responsabilità, i pericoli eccettuati e l onere della prova. Le norme

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli

La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di bagagli eum x diritto x navigazione eum x diritto x navigazione Stefano Pollastrelli La tutela del passeggero nel trasporto aereo di

Dettagli

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione CAPO VIII Del trasporto SEZIONE I Disposizioni generali Art. 1678 Nozione Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione

Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione Compravendita internazionale di merci: questioni di giurisdizione In quali casi un venditore o un acquirente italiano possono citare davanti ad un tribunale del proprio paese rispettivamente il proprio

Dettagli

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 349 Il corso di Istituzioni di diritto privato Presentazione alla terza edizione V IX Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO 1. Norma, legge, diritto, ordinamento

Dettagli

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2)

Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) Interpretazione su varie questioni relative all applicazione della Legge sui contratti della Repubblica Popolare cinese (2) (Emessa dalla Corte Suprema del Popolo il 24 Aprile 2009 e in vigore dal 13 maggio

Dettagli

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia) INDICE Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE 1. Responsabilità civile e assicurazione............................. 3 2. Il contratto di assicurazione

Dettagli

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento

L anno duemila, addì del mese di. - il Sig.. nato.e residente a. competente alla stipula dei contratti, ai sensi di legge e dell ordinamento CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PIOSSASCO E L ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE.. PER LA CONCESSIONE IN USO GRATUITO DEI LOCALI, DELLO SPAZIO GIOVANI PIOSSASCO SITI IN VILLA DI VITTORIO, VIA RIVALTA 15 PIOSSASCO.

Dettagli

dell obbligazione diversi dall adempimento

dell obbligazione diversi dall adempimento Vi sono tuttavia altri modi di estinzione Vi sono tuttavia altri modi di estinzione dell obbligazione diversi dall adempimento 1) Compensazione 1) Compensazione 2) Confusione 3) Novazione 4) Remissione

Dettagli

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE

RESPONSABILITA CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CIVILISTICHE E FISCALI NELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE CORSO CSI ALLENARE ED EDUCARE Aula Magna Seminario Maggiore Trento 22 GENNAIO 2010 1 CAPACITA GIURIDICA - Associazione non riconosciuta: ente collettivo

Dettagli

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama I danni all auto al seguito del passeggero a bordo di nave-traghetto: responsabilità del vettore e limite risarcitorio

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL 17/03/2017

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL 17/03/2017 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO REGIONALE DELIBERAZIONE N. 17 DEL 17/03/2017 OGGETTO: Concessione ad uso deposito ed oneroso, all Associazione Overline 2017, di uno spazio sito al primo piano dello Stabilimento

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice IL RIPORTO. IL CONTRATTO ESTIMATORIO. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL RIPORTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese nella conclusione dei contratti di vendita internazionali *** Avv. Piero Bellante *** Milano Assolombarda - 8 maggio 2013 LE FONTI

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo

Ordinanza sul trasporto aereo Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione aerea (LNA); in applicazione

Dettagli

L inadempimento contrattuale

L inadempimento contrattuale L inadempimento contrattuale Cosa si intende per adempimento e per inadempimento secondo quanto statuito dal IV libro del codice civile. Il raffronto tra l articolo 1176, 2 co. ed il 1218 del codice civile.

Dettagli

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016)

Ordinanza sul trasporto aereo. (OTrA) Sezione 1: Disposizioni generali. del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Ordinanza sul trasporto aereo (OTrA) 748.411 del 17 agosto 2005 (Stato 1 aprile 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 6a e 75 della legge federale del 21 dicembre 1948 1 sulla navigazione

Dettagli

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015

- Corso Avvocati Atti, Pareri con tutor on line 2015 Norme di riferimento Codice civile Art. 1292 Nozione della solidarietà. [I]. L'obbligazione è in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno può essere

Dettagli

Cos'è la responsabilità civile

Cos'è la responsabilità civile Cos'è la responsabilità civile Autore Giovanna Visintini INDICE Introduzione 1. - La responsabilità civile nozione e funzioni 2. - La distinzione tra responsabilità per fatto illecito e responsabilità

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza Responsabilità Responsabilità deriva dalla parola rispondere e in ambito giuridico

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E RESPONSABILITA

ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E RESPONSABILITA CAI - SEZIONE DI PERUGIA Festa della montagna 2018 ACCOMPAGNAMENTO IN MONTAGNA E Perugia 19 gennaio 2018 A cura di Andrea Bellucci ACCOMPAGNAMENTO E DOVERE DI SOLIDARIETA ACCOMPAGNAMENTO E AFFIDAMENTO

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 376 cod. nav. - Locazione di nave «Si ha locazione di nave quando una delle parti si obbliga a far godere all altra per un dato tempo la nave verso

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Il Contratto di assicurazione

Il Contratto di assicurazione Il Contratto di assicurazione Definizione di assicurazione art. 1882 il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del

Dettagli

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale.

Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. 1. Il contratto 1. IL CONTRATTO Il contratto è l accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico di carattere patrimoniale. Requisiti del contratto I quattro

Dettagli

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web: Circolare 10/2012 Sava lì 16 Novembre 2012 OGGETTO: Dal 2013 pagamenti entro 30 giorni Egregio Cliente, A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi con la presente desideriamo informarla che è stato approvato,

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA FAMILY

CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA FAMILY CARTA DEI SERVIZI POSTALI POSTA FAMILY 1. Obiettivi e politiche per la qualità dei servizi POSTA FAMILY Posta Family opera nel settore delle poste per professionisti e privati sul territorio nazionale

Dettagli

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati

STUDIO LEGALE ROSADI-SOFFIENTINI ASSOCIATII. Copyright 2014 Studio Legale Rosadi-Soffientini Associati Tutti i diritti riservati Italia Oggi del 23/09/2014 Siti web con omessa o Inidonea informativa privacy STUDIO LEGALE DATI STATISTICI 2013 Tabella 6 Relazione 2013 Autorità Garante Pag. 224 DATI STATISTICI 2013 Fonte Autorità Garante

Dettagli

Viaggi subacquei e trasporto aereo: cosa è necessario sapere

Viaggi subacquei e trasporto aereo: cosa è necessario sapere Viaggi subacquei e trasporto aereo: cosa è necessario sapere Il viaggio verso mete subacquee lontane: croce e delizia di ogni sub! Si, perché se da un lato si sognano le meravigliose immersioni che si

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

I COSTI DELL INCIDENTALITA STRADALE

I COSTI DELL INCIDENTALITA STRADALE I COSTI DELL INCIDENTALITA STRADALE LA SEGNALETICA STRADALE FRA SICUREZZA, OBBLIGHI DI CUSTODIA E DIRITTO ALL INFORMAZIONE Dr. Paolo Mazzoni Consigliere Assosegnaletica /ANIMA / Confindustria Associazione

Dettagli

Responsabilità Civile

Responsabilità Civile Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Responsabilità Civile Fatti illeciti Funzioni della RC Criteri di imputazione La struttura dell illecito aquiliano ex

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

Capitolo 16. Stima dei danni

Capitolo 16. Stima dei danni Capitolo 16 Stima dei danni Definizione di danno Il danno può essere definito come un fatto in grado di determinare una variazione anormale nel valor capitale di un bene e nella sua capacità di produrre

Dettagli

ASSICURATO ASSICURATO ASSICURATO

ASSICURATO ASSICURATO ASSICURATO DESTINATARIO MITTENTE Firma destinatario Data e Ora Consegna Peso Kg Prezzo e Contenuto CONSEGNA AD ORARIO DEFINITO SOLO PER PACCOCELERE1 PLUS E POSTACELERE1 PLUS A.R. - Avviso di ricevimento VOLUMINOSO

Dettagli