I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA"

Transcript

1 IL CONTRATTO DI TRASPORTO PROF. GIANCARLO LAURINI

2 Indice 1 PRINCIPI GENERALI I PUBBLICI SERVIZI DI LINEA IL TRASPORTO DI PERSONE IL TRASPORTO DI COSE I DOCUMENTI DEL TRASPORTO: LA LETTERA DI VETTURA, IL DUPLICATO E LA RICEVUTA DI CARICO LA RESPONSABILITÀ DEL VETTORE IL TRASPORTO CUMULATIVO di 12

3 1 Principi generali Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro (art c.c.). Si tratta di una prestazione consistente nel trasferimento nello spazio di persone o cose, considerato come un opera indivisibile, che presuppone cioè l adempimento completo, senza possibilità di adempimento parziale (che se compro un biglietto ferroviario Napoli-Milano e il vettore mi trasporta fino a Firenze, non soddisfa nemmeno parzialmente il mio diritto ad essere trasportato a Milano. Pertanto il suo è a tutti gli effetti un inadempimento totale). Ma la diversità dell oggetto del trasporto, rispettivamente la cosa (che è oggetto di diritti) e la persona (che è soggetto di diritti) comporta una notevole divergenza di disciplina giuridica, con un diverso regime di responsabilità del vettore. Per questo le disposizioni comuni alle due specie di trasporto sono veramente poche e si concentrano nell art c.c., rimanendo il trasporto di persone e quello di cose disciplinati in due distinte sezioni. La disciplina generale del trasporto si applica al trasporto terrestre su strada, sull acqua o per via d aria, oltre che ai trasporti ferroviari e postali, in quanto non derogata dal codice della navigazione e dalle leggi speciali (art c.c.), deroghe sicuramente rilevanti. 3 di 12

4 2 I pubblici servizi di linea Pubblici servizi di linea sono quei servizi di trasporto che vengono esercitati in regime di monopolio su determinati itinerari e per concessione amministrativa, in virtù della quale solo il concessionario può esercitare il trasporto su quella determinata linea. Ma, per evitare il danno che da tale situazione monopolistica può derivare al pubblico, tali servizi devono effettuarsi nel rispetto di due principi fondamentali: l obbligo legale a contrarre e la parità di trattamento. In base a questi due principi il concessionario è obbligato a stipulare il contratto di trasporto con tutti i privati che lo richiedano, compatibilmente con i mezzi ordinari dell impresa, ed è obbligato a rispettare il principio di parità di trattamento, stipulando il contratto secondo le condizioni generali rese note al pubblico. Egli deve eseguire il trasporto secondo l ordine delle richieste, senza concedere arbitrarie precedenze e, in caso di richieste simultanee, deve preferire quella per il percorso maggiore. Qualunque deroga alle condizioni generali è nulla, e alla clausola difforme si sostituisce ex lege la norma generale (art c.c.). 4 di 12

5 3 Il trasporto di persone Caratteristica fondamentale del contratto di trasporto è l onerosità. Pertanto il trasporto gratuito, molto frequente nella pratica, resta fuori dal concetto di contratto di trasporto in senso stretto, pur applicandosi allo stesso, ai sensi dell ultimo comma dell art c.c., le norme in esso contenute. gratuito è frequente nella pratica, ma non va confuso col trasporto amichevole in quanto nel primo, il vettore si obbliga ad effettuare il trasporto senza corrispettivo, ma per ragioni varie (si pensi al cliente che trasporta gratuitamente l avvocato che lo difende in un processo che si svolge fuori sede e, oltre a corrispondergli l onorario si impegna anche a trasportarlo presso il Tribunale competente), mentre, nel secondo, effettua il trasporto per pura cortesia e senza esservi assolutamente obbligato (si pensi all automobilista che lungo la strada offre un passaggio a una persona incontrata sulla strada). La stipula del contratto è accompagnata dal rilascio al viaggiatore di un biglietto di viaggio, nel quale il contratto medesimo è documentato. Il biglietto ferroviario non è un titolo di credito in senso proprio, ma un documento di legittimazione, che non incorpora il diritto di credito del viaggiatore, ma serve solo a identificare l avente diritto alla prestazione (art c.c.). Il vettore risponde per l inadempimento e per il ritardo nell esecuzione del trasporto, secondo le norme generali in materia di obbligazioni (art c.c.). Egli risponde altresì dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio e della perdita o dell avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee ad 5 di 12

6 evitare il danno (art c.c.). Quella del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore è responsabilità contrattuale, in quanto il vettore assume l obbligo di trasportare incolume il viaggiatore a destino. Ma una parte della dottrina e la giurisprudenza prevalente ammettono accanto all azione contrattuale il concorso dell azione extra-contrattuale. La norma non può considerarsi né più rigorosa né più blanda di quella comune in materia di adempimento contrattuale, bensì diversa. L ammissione dell azione extra-contrattuale assume tutta la sua rilevanza quando il viaggiatore lascia inutilmente decorrere il breve termine di prescrizione (di un anno e di diciotto mesi se il trasporto ha inizio o fine fuori d Europa) (art c.c.), dell azione contrattuale, mentre l azione extra-contrattuale è soggetta al più lungo termine dell art c.c. La responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore (art c.c. co 1) non può essere limitata, mentre può essere convenzionalmente limitata la responsabilità del vettore per la perdita o l avaria delle cose che il viaggiatore porta con sé e quella per il ritardo e per l inadempimento nell esecuzione del trasporto. Queste norme circa la responsabilità del vettore si applicano anche ai con- tratti di trasporto gratuito, ma non al trasporto amichevole, ove la responsabilità è regolata unicamente dalle norme sulla responsabilità extra-contrattuale. 6 di 12

7 4 Il trasporto di cose di cose si perfeziona col consenso, senza che occorra la consegna della cosa al vettore; tuttavia il co- dice presuppone sempre che, nel momento esecutivo del contratto, le cose da trasportare siano consegnate al vettore, che le detiene fino a che, eseguito il trasporto, le riconsegna al destinatario (artt e ss. c.c.). La consegna al vettore ha come principale effetto l obbligo di custodia da parte sua, da cui deriva la sua particolare responsabilità per le cose trasportate. I soggetti del contratto di trasporto di cose sono il vettore (che si obbliga al trasporto) e il mittente (che si obbliga al corrispettivo). Il destinatario può essere lo stesso mittente, cui la merce verrà consegnata nel luogo di destinazione o, come generalmente avviene, un terzo. In questo caso il contratto di trasporto si concreta in un contratto a favore del terzo - destinatario che acquista nei confronti del vettore un diritto autonomo alla riconsegna della cosa. In base al contratto di trasporto stipulato in suo favore, il destinatario acqui- sta i diritti immuni da qualsiasi eccezione fondata su altri rapporti intercedenti fra vettore e mittente (art c.c.) e, nel momento in cui le cose giungono a destinazione o, scaduto il termine in cui sarebbero dovute arrivare, ne richiede la consegna al vettore (art c.c. co. 1). Fra i diritti che il destinatario acquista vi è anche il diritto al risarcimento del danno in caso si perdita o avaria delle cose trasportate. 7 di 12

8 Sino al momento previsto dall art c.c. co 1, in cui le cose trasportate passano a disposizione del destinatario, il potere di disposizione su di esse compete al mittente I documenti del trasporto: la lettera di vettura, il duplicato e la ricevuta di carico La lettera di vettura, firmata, con l indicazione del nome del destinatario, del luogo di destinazione, della natura, del peso, della quantità e del numero delle cose da trasportare, nonché delle condizioni convenute per il trasporto, è il documento che il mittente consegna al vettore. Questi, da parte sua è tenuto, su richiesta del mittente, a rilasciargli un duplicato della lettera di vettura con la propria sottoscrizione o, se non gli è stata rilasciata lettera di vettura, una ricevuta di carico con le stesse indicazioni (art c.c. co. 1-2). La lettera di vettura e il duplicato, da un lato e la ricevuta di carico, dall altro, sono semplici documenti probatori rispettivamente del contratto e della consegna della merce al vettore. Salvo particolari contrarie disposizioni, la legge consente che il duplicato della lettera di vettura e la ricevuta di carico siano rilasciate con la clausola all ordine (artt co 3 e 1691 c.c.), costituendo in tal caso non più semplici documenti probatori, ma titoli di credito e precisamente titoli rappresentativi della merce che, incorporando i diritti nascenti dal contratto di trasporto, attribuiscono il diritto al trasporto, alla disponibilità delle merci durante il trasporto e la legittimazione a richiedergli la riconsegna. 8 di 12

9 4.2. La responsabilità del vettore Il vettore risponde per l inadempimento e per il ritardo nell esecuzione del trasporto secondo le norme generali in materia di obbligazioni ed è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l inadempimento o il ritardo sono stati determinati da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. La consegna delle cose da trasportare al vettore lo rendono responsabile per la custodia (art c.c.), con la conseguente responsabilità per la perdita e l avaria delle cose consegnategli per il traporto, dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario. Egli è liberato solo se prova che la perdita o l avaria sono derivate da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose o del loro imballaggio, o da fatto del mittente o del destinatario (art c.c. co. 1). Il vettore è dunque, come in genere nella responsabilità contrattuale, irresponsabile se il danno è derivato da causa a lui non imputabile, ma mentre il comune debitore è tenuto solo a fornire la prova negativa (la non imputabilità a lui dell evento dannoso), il vettore è tenuto a fornire la prova positiva, che identifichi la causa dell evento dannoso. Tale regime probatorio addossa al vettore le cause ignote dell inadempimento che, secondo le norme comuni, non inciderebbero su di lui. La responsabilità è attenuata con: la presunzione di irresponsabilità per calo naturale delle cose che sono soggette, durante il trasporto, a diminuzione nel peso e nella misura, a meno che il mittente o il destinatario provi che la diminuzione non è avvenuta a causa della natura delle cose; 9 di 12

10 la validità delle clausole che stabiliscono presunzioni di caso fortuito per eventi che normalmente, in relazione ai mezzi e alle condizioni del trasporto, dipendono da caso fortuito (art c.c.). Il danno è calcolato secondo il prezzo corrente delle cose trasportate nel luogo e nel tempo della riconsegna (art c.c.). Sempre ispirandosi all obbiettivo di rendere più spedito tutto quanto si riferisce all esecuzione del contratto di trasporto, evitando che le liti si protraggano per lungo tempo, il legislatore stabilisce che l accettazione della merce e il pagamento delle somme dovute implicano il riconoscimento di esatto adempimento, salva espressa riserva. 10 di 12

11 5 Il trasporto cumulativo Quando un vettore non è in condizioni di effettuare da solo il trasporto dal luogo di partenza a quello di arrivo, può ricorrere a diverse forme contrattuali: a) provvedere all esecuzione del trasporto a mezzo di sub-vettori per la parte di percorso cui non può direttamente provvedere; b) può limitarsi ad assumere il trasporto per il proprio percorso e obbligarsi a stipulare per conto del mittente o del viaggiatore un contratto con altri vettori successivi, dando vita al cosiddetto contratto di ricarteggio. In tal caso il vettore nelle tratte non di sua competenza è considerato come uno spedizioniere (art c.c.); c) eseguire il trasporto mediante l assunzione cumulativa del trasporto da parte di tutti i vettori successivi, anche se la stipulazione materialmente avvenga ad opera di uno solo dei vettori, il quale agisce in nome proprio e degli altri vettori. È questa l ipotesi del trasporto cumulativo in senso proprio, caratterizzato dalla pluralità di vettori e dalla unicità del contratto e del trasporto assunto, considerato come opera indivisibile, tanto nel trasporto di persone, che in quello di cose. Con una differenza nel regime della responsabilità del vettore: nel trasporto cumulativo di cose i vettori sono responsabili solidalmente per l esecuzione del contratto dal luogo originario di partenza fino al luogo di destinazione (art c.c.), mentre nel trasporto cumulativo di persone la solidarietà tra i vettori è esclusa e ciascun vettore risponde unicamente nell ambito del proprio percorso (art c.c.). Da ciò la conseguenza che nel trasporto cumulativo di persone, pur non sussistendo il vincolo di solidarietà fra i vettori, il danno per il ritardo o per l interruzione del viaggio si determina in ragione dell intero percorso. 11 di 12

12 Nel trasporto cumulativo di cose, invece, la responsabilità dei vettori è solidale; l azione per l inadempimento può essere esercitata contro uno qualunque di essi, per l intero, salvo il diritto di chi è chiamato a rispondere di un fatto non proprio, di agire in regresso contro gli altri vettori, singolarmente o cumulativamente presi (art c.c.). 12 di 12

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose

CODICE CIVILE. Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose CODICE CIVILE Libro IV Delle obbligazioni Capo VIII Del trasporto Sez. III Del trasporto di cose Art. 1683. Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore Il mittente deve indicare con esattezza:

Dettagli

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea)

INDICE. Preludio... CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI. Art (Nozione) Art (Pubblici servizi di linea) Preludio......................................... XIX CAPO VIII: DEL TRASPORTO SEZIONE I: DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678 (Nozione) Art. 1679 (Pubblici servizi di linea) Art. 1680 (Limiti di applicabilità

Dettagli

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta.

Se le condizioni generali ammettono speciali concessioni, il vettore è obbligato ad applicarle a parità di condizioni a chiunque ne faccia richiesta. Capo VIII Del trasporto Sezione I Disposizioni generali Art. 1678. Nozione. Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo a un altro. Cfr.

Dettagli

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia

Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia Avv. Alessandro Foti SLC Avvocati FAI Sicilia CONTRATTO DI TRASPORTO: il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo all altro. CONTRATTO DI SPEDIZIONE: è un mandato

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO INDICE - SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO Sezione I: Il contratto di trasporto in generale 1. Il contratto di trasporto... Pag. 1 2. I

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Prof. ssa Elisabetta Rosafio Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Problema: Scale mobili??? Art. 1678 Nozione «Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose

Dettagli

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose

La responsabilità del vettore nel trasporto di cose La responsabilità del vettore nel trasporto di cose Autore: Pramila Sicuro In: Diritto civile e commerciale Prima di procedere all esame della responsabilità del vettore in sé, occorre preliminarmente

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

DIRITTO dei TRASPORTI

DIRITTO dei TRASPORTI Wanda d'alessio Prof. associato di Diritto della navigazione Università degli Studi di Napoli "Federico II" DIRITTO dei TRASPORTI GIUFFRE EDITORE-2003 INDICE Presentazione V Premessa 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE,

Dettagli

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile

Prof. ssa Elisabetta Rosafio. Il trasporto nel codice civile Corso di Diritto e clinica dei trasporti Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il trasporto nel codice civile Disposizioni generali del codice civile sul trasporto Il codice civile sancisce la disciplina generale

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Capitolo I DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI 1. Il fenomeno del trasporto... 1 2. L evoluzione storica... 6 a. Le civiltà antiche... 6 b. Il diritto romano...

Dettagli

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre

Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre Ripercussioni assicurative e conseguenze sanzionatorie della violazione del divieto di doppia sub-vezione nel trasporto terrestre - Alessandro Morelli Direttore Tecnico SIAT / Responsabile Trasporti e

Dettagli

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE DIRITTI DI OBBLIGAZIONE L obbligazione è un vincolo giuridico in cui un soggetto è tenuto ad una prestazione patrimoniale per soddisfare l interesse di un altro soggetto. SOGGETTI DEBITORE Lato passivo

Dettagli

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI

DIRITTO DEI TRASPORTI E DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE: STORIA E CARATTERI INDICE Premessa........................................ Premessa alla seconda edizione........................... Premessa alla prima edizione............................ V VII IX Capitolo I DIRITTO DEI

Dettagli

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO

Parte I DEL CONTRATTO DI TRASPORTO indice GENERALE CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Premessa... 2. Contratto di trasporto e nuove esigenze di mercato... 3. Origini del contratto di trasporto... 4. Diritto comune e legislazione speciale nel

Dettagli

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice

Università Telematica Pegaso Il riporto. Il contratto estimatorio. Il contratto di somministrazione. Indice IL RIPORTO. IL CONTRATTO ESTIMATORIO. IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE PROF. GIANCARLO LAURINI Indice 1 IL RIPORTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Con Socio Unico Prot. 1082/2018. Condizioni Generali LISTINO PREZZI per il trasporto a treno completo

Con Socio Unico Prot. 1082/2018. Condizioni Generali LISTINO PREZZI per il trasporto a treno completo Trieste, 27 settembre 2018 Con Socio Unico Prot. 1082/2018 Sede legale e amministrativa: Palazzina Ex CULP Punto Franco Nuovo 34123 TRIESTE Tel.: 040 6732902 Fax: 040 6732323 E mail: adriafer@adriafer.com

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y PORTOGALLO CONTRATTI COMMERCIALI IN PORTOGALLO di Avv. Francesco Misuraca Disciplina generale dei contratti I contratti possono anche essere verbali, salvo che la legge preveda per casi particolari l atto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» INDICE-SOMMARIO Premessa... Pag. XIII Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI» 1. I contratti «commerciali»... Pag. 1 2. La disciplina speciale della contrattazione d impresa...» 7 3. Linee comuni e caratteri

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ INDICE Capitolo I ORIGINE, FUNZIONE E CARATTERISTICHE DELLE CLAUSOLE DI IRRESPONSABILITÀ 1. Premessa in merito al significato dell espressione clausole di irresponsabilità... 1 2. Excursus storicodeldivietodelpattone

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE 1. Valutazione patrimoniale... pag. 1 2. I rapporti di cortesia...» 5 3. Patrimonialità e diritti personalissimi...» 9 4. La promessa dell obbligazione o del fatto

Dettagli

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n

8. Termini di consegna. La Clerici non garantisce il rispetto dei termini di consegna e non può quindi essere considerata in alcun modo responsabile n 1. Clausole/Condizioni Generali. Le presenti clausole rappresentano le Condizioni Generali che disciplinano, anche per quanto attiene ad eventuali profili di responsabilità, tutti i contratti conclusi

Dettagli

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI

CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI g) Contratti in fiera e in borsa merci CESSIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA AVENTI PER OGGETTO I PRODOTTI TRATTATI NEL MERCATO DEI CEREALI Sommario Trasferimento dei diritti e degli obblighi derivanti

Dettagli

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19

Capitolo Secondo LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE Generalità 19 INDICE Capitolo Primo LA NOZIONE 1 1. Profili storici e comparatistici 1 2. Il concetto di obbligazione 3 3. Questioni terminologiche 4 4. Le fonti delle obbligazioni 5 5. Il rapporto obbligatorio 6 6.

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO

CONTRATTO DI TRASPORTO RESPONSABILITÀ DI VETTORI E ORGANIZZATORI DI TRASPORTI INTERMODALI PROF. FERNANDO BOCCHINI Indice 1 CONTRATTO DI TRASPORTO -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

INDICE I TRASPORTO. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII I TRASPORTO 1 Ilcontrattoditrasporto:profiligenerali... 3 1.1 Il contratto di trasporto: profili generali... 4 1.2 Trasporto oneroso, gratuito e di cortesia... 5 1.3 Forma e conclusione

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI

INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI INDICE SOMMARIO LIBRO QUARTO DELLE OBBLIGAZIONI TITOLO I Delle obbligazioni in generale CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1173. Fonti delle obbligazioni............................. 2» 1174. Carattere

Dettagli

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI

12 Lezione CESSAZIONE DEGLI EFFETTI CONTRATTUALI IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI: IL VINCOLO NON PUÒ SCIOGLIERSI SE NON PER MUTUO CONSENSO: CHE PUÒ ESSERE DEFINITO COME LA COMUNE VOLONTÀ DELLE PARTI DI RISOLVERE IL VINCOLO CONTRATTUALE. CAUSE

Dettagli

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni

Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni Ai Gentili Clienti Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche amministrazioni PREMESSA Con un nuovo D.Lgs. il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva

Dettagli

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione

CAPO VIII. Del trasporto SEZIONE I. Disposizioni generali. Art Nozione CAPO VIII Del trasporto SEZIONE I Disposizioni generali Art. 1678 Nozione Col contratto di trasporto il vettore si obbliga, verso corrispettivo (2761, 2951), a trasferire persone o cose (1683 e seguenti)

Dettagli

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 ) COMUNE DI CENTO REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO

INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO INDICE SOMMARIO 1. IL DIRITTO DEI CONTRATTI SOTTO IL PROFILO TEORICO E PRATICO I. Introduzione... 1 II. Il contratto e l ordinamento economico... 4 III. La teoria del contratto... 15 IV. Il contratto e

Dettagli

Presentazione INDICE

Presentazione INDICE Presentazione IX INDICE Presentazione... pag. V Premessa... 1 Parte Prima PIANIFICAZIONE, AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DEI TRASPORTI CAPITOLO I Piano generale dei trasporti e della logistica 1. Il processo

Dettagli

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di giorni anche per i lavori pubblici CIRCOLARE A.F. N. 22 del 5 Febbraio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Premessa Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE

FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE Incoterms CENNI STORICI FIN DAL SECOLO SCORSO, NEI RAPPORTI D'AFFARI USO DI CLAUSOLE O SIGLE TIPICHE 1935 LE PRIME REGOLE INTERNAZIONALI PER L'INTERPRETAZIONE DEI TERMINI COMMERCIALI = NOTE COME INCOTERMS

Dettagli

Condizioni Generali - LISTINO PREZZI

Condizioni Generali - LISTINO PREZZI Condizioni Generali - LISTINO PREZZI I Corrispettivi per il trasporto delle merci per ferrovia Paragrafo 1 Corrispettivi per trasporti pag. 2 Paragrafo 2 Garanzie e Pagamenti pag. 2 II Corrispettivi per

Dettagli

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC)

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Tel. +39 0523 570094 Fax +39 0523 570096 www.hupac.com 12/04/2018/BIS 1. Ambito di applicazione 1.1. Le presenti

Dettagli

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 10.01.2000 e modificato con deliberazione

Dettagli

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

Il noleggio. Prof. ssa Elisabetta Rosafio Il noleggio Prof. ssa Elisabetta Rosafio Art. 384 cod. nav Noleggio «Il noleggio è il contratto per il quale l armatore, in corrispettivo del nolo pattuito, si obbliga a compiere con una nave determinata

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito eccedente il 10 giorno

Dettagli

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi

I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi I criteri di calcolo nella rivaluzione e negli interessi Autore: Perrotta Giulio In: Diritto civile e commerciale 1. Premessa In tema di risarcimento del danno per debiti di valore (es. incidente stradale),

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino INDICE-SOMMARIO Parte prima La circolazione del credito di Daniela Valentino Capitolo I LE CESSIONI DEI CREDITI 1. La circolazione del credito e la presunta autonomia negoziale della fattispecie regolata

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DEL PARCHEGGIO INTERRATO DI LOC. LA CHAPELLE DI POROSSAN. (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 26 del 26 marzo 2014.) ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale

Fondo di Garanzia INPS e responsabilità solidale Fondo di Garanzia INPS e responsabilità Avv. Alessandro Mineo Genova, 23 gennaio 2018 Natura giuridica dell intervento del Fondo di Garanzia Orientamento tradizionale della giurisprudenza In caso di fallimento

Dettagli

(Guadalajara, 18 settembre 1961)

(Guadalajara, 18 settembre 1961) Convenzione supplementare alla convenzione di Varsavia per l unificazione di alcune norme sul trasporto aereo internazionale eseguito da persona diversa dal vettore contrattuale (Guadalajara, 18 settembre

Dettagli

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA.

I TIPI DI GARANZIE. Monografia Legale Asso Service PREMESSA. PREMESSA. I TIPI DI GARANZIE Troppo spesso si parla di garanzia senza conoscere a fondo la differenza tra Garanzia Legale e Garanzia Commerciale. Gli stessi venditori non informano adeguatamente l'acquirente

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli

IL DEPOSITO. Codice civile articoli IL DEPOSITO Codice civile articoli 1766 1797 Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario) riceve dall altra (depositante) una cosa mobile con l obbligo di custodirla e restituirla in

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME INDICE SOMMARIO DEL VOLUME Indice per articoli... pag. VII Indice bibliografico...» XV STEFANO ZUNARELLI CAPO VIII Ð DEL TRASPORTO SEZIONE I. Ð DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1678...» 1 Art. 1679...» 64 Art.

Dettagli

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art.

18. Variazioni sul tema della facoltà di scelta.» Segue. La decadenza dalla facoltà di scelta di cui all art. INDICE-SOMMARIO Capitolo I DI ALCUNE SPECIE DI OBBLIGAZIONI 1. La struttura del c.c. e la scelta del legislatore in relazione al Capo VII del Titolo I del Libro IV solo di alcune specie di obbligazione.

Dettagli

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.

Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato. Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C. Cdl Scienze dell Organizzazione - Diritto Privato Campera Eleonora Gironi Samantha Pischedda Giulia IL DEPOSITO CAPO XII (ART. 1766-1797 C.C.) Il deposito è il contratto con il quale una parte (depositario)

Dettagli

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE

RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE RIFLESSIONI SULL ACCERTAMENTO DELLE RESPONSABILITÀ TECNICHE Coordinatore: Prof. Ing. Nicola Augenti Riflessioni sull Accertamento delle tecniche La CONSULENTE TECNICO Vizi e difformità dell opera Errori

Dettagli

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE

I CONTRATTI DELL IMPRENDITORE Sono quei particolari contratti che abitualmente un imprenditore utilizza nello svolgimento dell attività di impresa tra questi: Mandato Agenzia Contratti Bancari IL MANDATO Nozione - Art. 1703 Codice

Dettagli

Anno 2013 N. RF233. La Nuova Redazione Fiscale RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI

Anno 2013 N. RF233. La Nuova Redazione Fiscale RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI Anno 2013 N. RF233 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 5 OGGETTO RESPONSABILITÀ SOLIDALE PER I DEBITI RETRIBUTIVI E CONTRIBUTIVI RIFERIMENTI DL 76/2013 CONV. IN L. 99/2013;

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PRATICATE DAGLI SPEDIZIONIERI ITALIANI PER SPEDIZIONI INTERNAZIONALI.

CONDIZIONI GENERALI PRATICATE DAGLI SPEDIZIONIERI ITALIANI PER SPEDIZIONI INTERNAZIONALI. CONDIZIONI GENERALI PRATICATE DAGLI SPEDIZIONIERI ITALIANI PER SPEDIZIONI INTERNAZIONALI 1 1. Premessa Le presenti Condizioni Generali disciplinano (salvo che sia diversamente stabilito in virtù di accordo

Dettagli

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE.

RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. RESPONSABILITA DEL COMMITTENTE E DELL APPALTATORE PER I DEBITI FISCALI. LA NUOVA NORMA SECONDO I CHIARIMENTI DA PARTE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. PREMESSA Per effetto della nuova disciplina in ambito di

Dettagli

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT

14 Lezione LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE GLI ARTT GLI ARTT. 1277-1284 DISCIPLINANO LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE CHE SONO UN PARTICOLARE TIPO DI OBBLIGAZIONE GENERICA AVENTE AD OGGETTO IL PAGAMENTO DI UNA SOMMA DI DENARO PECUNIA IN LATINO SIGNIFICA MONETA

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito oltre 10 giorno lavorativo

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi Claudio Mellone Manuale di diritto privato Con la giurisprudenza della Corte di Cassazione Volume primo Il rapporto giuridico, i soggetti e il diritto delle persone, il negozio giuridico, gli atti illeciti,

Dettagli

Contratto di concessione pubblicitaria Il presente contratto (nel seguito, l Accordo o il Contratto ) è stipulato in data TRA La Società Alfa, con sede legale in , alla via/piazza/corso

Dettagli

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950)

Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) Cessione del credito e cessione dei crediti da lavoro (D.P.R. 180/1950) di Paola Pagliarusco Sommario: 1. I tratti generali della Cessione del credito 2. Come opera la cessione del credito retributivo

Dettagli

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE Approvato con deliberazione consiliare n. 115 del 21.12.2009 Art. 1 Tipologia dei beni immobili concedibili in uso a

Dettagli

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882

Art cod. civ Il mandato è gratuito se non vi è patto in contrario. CODICE DI COMMERCIO DEL 1882 CODICE CIVILE DEL 1865 Art. 1188 cod. civ. 1865 L obbligazione in solido non si presume ma debb essere stipulata espressamente. Questa regola non cessa, fuorché ne casi nei quali l obbligazione in solido

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capo VII DELL APPALTO

INDICE SOMMARIO. Capo VII DELL APPALTO INDICE SOMMARIO Presentazione... Gli autori... Abbreviazioni delle principali riviste.... VII XI XXVII Capo VII DELL APPALTO Art. 1655. Nozione... 1 1. Profili generali.... 4 2. La genesi: locatio operis

Dettagli

Le novità introdotte alla disciplina del trasporto in ambito nazionale e l'impatto sulle coperture assicurative

Le novità introdotte alla disciplina del trasporto in ambito nazionale e l'impatto sulle coperture assicurative Le novità introdotte alla disciplina del trasporto in ambito nazionale e l'impatto sulle coperture assicurative Claudio Perrella c.perrella@lslex.com L'intervento mira a) a disciplinare il superamento

Dettagli

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1).

Codice civile, approvato con regio decreto 16 marzo 1942, n. 262 (1). Archivio selezionato: Codici Autorità: Codice Civile - 16/03/1942, n. 262 Gazzetta uff.: 04/04/1942, n. 79 Classificazioni: RESPONSABILITÀ CIVILE Epigrafe Codice civile, approvato con regio decreto 16

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI Definizione di interesse Gli interessi, per definizione, sono prestazioni pecuniarie percentuali e periodiche dovute da chi utilizza un capitale altrui o

Dettagli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli

LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO. Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli LA RESPONSABILITA DA PRODOTTO DIFETTOSO Titolo II, Parte IV del codice del consumo, articoli 114-127 Situazione antecedente il d.lgs. 224/1988 circa la natura della responsabilità da prodotto difettoso

Dettagli

Le società, definizione del contratto sociale

Le società, definizione del contratto sociale Le società, definizione del contratto sociale Autore: Alessandra Concas In: Schede di Diritto La nozione tradizionale di società definisce questo istituto come una forma di esercizio collettivo dell impresa

Dettagli

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE

TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE E DOCUMENTAZIONE TRASPORTO PROFESSIONALE Conto proprio Conto terzi Conto proprio - Veicoli di proprietà del titolare della licenza - Condotti dal titolare della licenza o da dipendenti

Dettagli

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico Il Tribunale di Bologna approfondisce il tema relativo alla natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico per danni cagionati

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO Posta Light

CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO Posta Light CONDIZIONI GENERALI DI SERVIZIO Posta Light ART. 1 ALLEGATI Le presenti condizioni generali di servizio di cui formano parte integrante il Modulo di Adesione Affrancaposta, le condizioni generali di servizio

Dettagli

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica

tipologie (in ragione della fonte attributiva): volontaria (procura) legale (es. genitori per i figli) organica Il principio consensualistico effetto traslativo del consenso (1376) eccezioni: diritti reali di garanzia, contratti reali, contratti traslativi di beni non determinati La rappresentanza funzione: consente

Dettagli

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE

LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE LA CONTRATTUALISTICA NEL SETTORE ALIMENTARE Torino, 27.10.2011 Avv. Franco Vinai, Studio Avvocati per l Impresa, Torino Avv. Elena Maldera, Studio Avvocati per l Impresa, Torino I principali contratti

Dettagli

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax: P.I.e C.F. 02379290345 Fax:+39 0521 694164 Condizioni di fornitura e vendita prodotti 1. Minimo fatturabile. Il minimo fatturabile è. 120,00 + IVA. Nel caso l'ordine non raggiunga l'importo verranno addebitate.

Dettagli

L Adempimento delle Obbligazioni

L Adempimento delle Obbligazioni L Adempimento delle Obbligazioni Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il debitore è obbligato a eseguire la prestazione dovuta, al fine di soddisfare l interesse del creditore e adempiere

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE

CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE CAPITOLO I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI PERSONE 1. NOZIONE E CARATTERISTICHE La disciplina giuridica dell attività di trasporto terrestre, in particolare di persone, fonda le proprie radici nell antico

Dettagli

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea

Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Il contratto di distribuzione. Giurisprudenza italiana e possibili effetti della sentenza della Corte di Giustizia europea Nella sentenza del 19/12/2013 la Corte di giustizia dell Unione Europea si è pronunciata

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 1 febbraio 2006 Determinazione di modelli contrattuali tipo, in attuazione dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2005, n.

Dettagli

Caparra confirmatoria e caparra penitenziale

Caparra confirmatoria e caparra penitenziale Caparra confirmatoria e caparra penitenziale di Roberto Pasquini Pubblicato il 30 giugno 2007 Il codice Civile disciplina due tipologie di caparra: ü la caparra confirmatoria, disciplinata dall art. 1385;

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi);

Introduzione. la responsabilità illimitata e solidale dei soci (o di alcuni di essi); Appunti di Economia Società di persone Introduzione... 1 Società semplice... 2 Società in nome collettivo... 3 Società in accomandita semplice... 4 I soci accomandanti... 5 I soci accomandatari... 6 Società

Dettagli

CONTRATTO DI SUB COMODATO TRA. COMUNE BOLOGNA, (di seguito anche Comune ), con sede legale in Bologna, via., rappresentato da nella sua qualità di

CONTRATTO DI SUB COMODATO TRA. COMUNE BOLOGNA, (di seguito anche Comune ), con sede legale in Bologna, via., rappresentato da nella sua qualità di CONTRATTO DI SUB COMODATO TRA COMUNE BOLOGNA, (di seguito anche Comune ), con sede legale in Bologna, via, rappresentato da nella sua qualità di E MARCONI EXPRESS S.P.A., (di seguito anche Marconi Express

Dettagli

TRASPORTO AEREO DI COSE

TRASPORTO AEREO DI COSE TRASPORTO AEREO DI COSE La definizione del contratto di trasporto introdotta dal codice civile esprime il nucleo essenziale minimo comune ad ogni tipo di negozio avente per oggetto il trasferimento di

Dettagli