Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione"

Transcript

1 Indice Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione Seminario Nazionale per la diffusione della cultura della protezione civile nella scuola dell obbligo I rischi domestici Il rischio I numeri I rischi domestici - il rischio cadute - il rischio incendi - il rischio gas - il rischio elettrico - i prodotti pericolosi e le piante velenose - l inquinamento domestico - i rischi per i bambini Gli incidenti a scuola Arch. Valter Cirillo Ispettorato Insediamenti Civili, Commerciali, Artigianali ed Industriali Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi INDICE GENERALE 1

2 Il rischio Quando lavoriamo, quando viaggiamo, quando ci divertiamo, ed anche quando siamo in casa nostra, siamo costantemente esposti a pericoli per la nostra incolumità fisica. Un certo livello di rischio esiste quindi in ogni attività umana; il problema è di valutare quale è questo livello, decidere se è accettabile o meno, ed in caso di risposta negativa, decidere il da farsi per ridurlo a valori accettabili. Dal punto di vista scientifico il rischio di un evento è una funzione della probabilità di accadimento e delle conseguenze dello stesso. 1 Rischio = frequenza x magnitudo = F x M Si vuol dire cioè che se un certo evento ha una frequenza probabile F di 1 volta ogni 10 anni e se le sue conseguenze M sono stimabili in 50 morti, il rischio associato a quell evento è di provocare: R = 0,1 x 50 = 5 morti/anno Dalla definizione di rischio come prodotto di due probabilità, deriva che lo stesso potrà essere molto piccolo, ma non potrà mai essere pari a zero (natura probabilistica del rischio). 2

3 I numeri Ogni anno in Italia muoiono circa persone. La gran parte di queste morti è dovuta a malattie (principalmente cardiopatie e tumori). Una quota pari ogni anno a circa il 5% dei decessi deriva invece da eventi accidentali o di violenza. Gli incidenti in ambiente domestico rappresentano in media il 30% di tutte le morti accidentali con 8400 morti nel 1988 (quasi uno ogni ora); il numero di incidenti noto agli ospedali è ancora più impressionante con più di tre milioni di arrivi al pronto soccorso, cioè uno ogni 10 secondi. Per avere un termine di paragone possiamo considerare che gli incidenti stradali provocano circa vittime all anno, mentre, nello stesso arco temporale, gli infortuni mortali sul lavoro sono nell ordine di Occorre tuttavia pesare in un certo senso questi numeri considerando che mentre gli incidenti stradali e gli infortuni sul lavoro interessano età giovanili e presentano una buona valenza di prevedibilità e prevenzione, gli incidenti domestici nel loro complesso, essendo costituiti da un gran numero di cadute accidentali degli anziani, appaiono come un fenomeno meno controllabile. Un dato non può tuttavia essere trascurato e cioè che, secondo i dati diffusi dall Organizzazione Mondiale della Sanità, nell età infantile (0-14 anni) la prima causa di morte nei paesi sviluppati è rappresentata dagli incidenti. 3

4 I rischi domestici Con oltre 8000 vittime all anno per incidenti domestici l Italia è al primo posto della graduatoria europea, con sofferenze per le persone e costi sociali ed economici enormi. A tali cifre, inoltre, dobbiamo aggiungere quelle più difficilmente stimabili derivanti dall esposizione delle persone ad agenti inquinanti tra le mura domestiche. Sono le lesioni traumatiche e le cadute a causare il maggior numero di morti. Percentuali minori ma sempre significative, invece, sono provocate da incendi ed esplosioni, dall elettricità e dalle sostanze pericolose. Incidenti domestici mortali Cause numero Percentuale Fratture da cause non specificate ,98 Cadute accidentali ,98 Altre cause 413 4,88 Incendio e fuoco 232 2,74 Corrente elettrica 80 0,95 Sommersione e soffocamento 67 0,79 Avvelenamento da farmaci 13 0,15 Macchine 13 0,15 Recipienti sotto pressione 4 0,05 Fattori naturali 4 0,05 Totale Traumatismi numero percentuale Frattura del femore ,76 Traumi intercranici ,69 Altri traumi ,65 Frattura del cranio 620 7,33 Altre fratture 580 6,85 Traumi interni 462 5,46 Ustioni 317 3,75 Corpo estraneo 105 1,24 Totale

5 Incidenti in ambiente domestico per classi di età, sesso degli infortunati e oggetto che ha causato l incidente. (dati assoluti in migliaia e quozienti per 100 incidenti) Causa Maschi (per classi di età) Femmine (per classi di età) totale Totale dell incidente Tot. % Tot. % % Utensili di cucina , , ,5 Di cui - coltelli , , ,6 - pentole , ,1 96 3,7 Forni e fornelli , , ,7 Scale mobili e fisse , , ,7 Pavimenti , , ,3 Impianto elettrico , ,6 23 0,9 Attrezzi da lavoro , , ,2 Elettrodomestici , , ,7 Piccoli , , ,4 elettrodomestici Impianti di , ,9 18 0,8 riscaldamento Vetri e specchi , ,5 65 2,6 Mobili e altre , , ,7 parti dell abitazione Alimenti bollenti , , ,2 Sostanze ingerite , ,9 23 0,8 accidentalmente Coperte, cuscini, abiti ,0 2 0,0 (fonte ISTAT dic. 89 maggio 90; dati assoluti in migliaia)

6

7 IL RISCHIO CADUTE La più alta percentuale di incidenti domestici riguarda le cadute. Più precisamente, un incidente su tre è dovuto ad una caduta e si stima che anche tra le morti per incidente in ambiente domestico circa un terzo (e quindi quasi tremila ogni anno) sia dovuto alle cadute. Dunque questo rischio è molto alto e spesso gli incidenti succedono nel modo più imprevedibile, inciampando nel tappeto, scivolando sul pavimento bagnato o appena lucidato o cadendo da una scala a pioli. Un dato curioso riguarda il fatto che, tra le cadute, circa la metà è originata da un dislivello (scale sia mobili che fisse) mentre l altra metà è costituita da cadute su una superficie senza dislivelli. E interessante notare, inoltre, che tra i bambini e gli anziani prevalgono le cadute sul pavimento mentre tra gli adulti tendono a prevalere le cadute dalle scale. Oltre ad essere molto frequenti, le cadute sono gli incidenti con le più gravi conseguenze. Occorre considerare che il 68% richiede un intervento medico, una quota abbastanza elevata pari al 39% richiede un intervento del pronto soccorso e il 15% si conclude con un ricovero ospedaliero. E infatti l infortunio che più frequentemente provoca una ospedalizzazione. indicatori Percentuale sul totale degli incidenti Percentuale di maschi sul tot. degli infortunati Percentuale di femmine sul totale degli infortunati Percentuale di bambini sul totale degli infortunati Percentuale di anziani sul totale degli infortunati Percentuale di adulti sul totale degli infortunati Cadute sullo stesso livello Cadute dalle scale fisse e mobili Cadute da sedie Totale delle cadute Totale incidenti domestici 15,4 15,1 2,8 33, ,4 35,7 27,5 31,6 32,1 71,5 64,2 72,4 68,3 67,8 19,9 11,9 33,6 17,5 13,2 30,8 26,3 24,4 26,5 18,8 49,2 61,8 41,8 55,9 67,9 7

8 IL RISCHIO INCENDI Tra gli interventi di soccorso tecnico urgente compiuti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, quelli per incendio in appartamenti ad uso abitazione costituiscono circa il 10 per cento degli interventi per incendio svolti in totale. Nelle abitazioni, il numero annuo di decessi per incendio si aggira intorno alle trecento unità. Questi numeri sono in continuo aumento in quanto, con la crescita del benessere economico, le abitazioni hanno iniziato ad ospitare maggiori quantità di oggetti, che possono essere causa di incendio o che l incendio lo propagano con grande facilità. Nel caso di incendi in abitazioni, le cause più comuni possono essere: imprudenza o negligenza delle persone nel manipolare fiamme libere e sostanze infiammabili o facilmente combustibili; impianti termici: mancata manutenzione, utilizzo non corretto di apparecchi di riscaldamento portatili; cause elettriche: impianti elettrici difettosi, sovraccaricati o non adeguatamente protetti; apparecchiature elettriche lasciate sotto tensione anche quando non sono in uso; riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da personale non qualificato; cariche elettrostatiche, fulmini; mozziconi di sigarette non spenti gettati nel cestino della carta o nella pattumiera; materiali combustibili lasciati vicino a fiamme o sorgenti di calore (fare attenzione in particolare alle lampade alogene che raggiungono temperature in grado di innescare molti materiali combustibili, al camino da cui possono originarsi scintille pericolose, ai fornelli della cucina); ostruzione della ventilazione degli apparecchi di riscaldamento, o di altri macchinari con conseguente riscaldamento; mancata pulizia e manutenzione della canna fumaria del camino. 8

9 Nella seguente tabella viene inoltre mostrata la frequenza degli incendi provocati da apparecchi elettrici utilizzatori. Tipo di apparecchio Frequenza di incendi (per milioni di apparecchi e per anno) Televisore 51,8 Stufa elettrica 36,7 Lavabiancheria 24,1 lavastoviglie 22,2 Scaldacqua 5,1 Cucina elettrica 4,9 frigorifero 3,8 Come comportarsi in caso di incendio Non appena si rileva un focolaio di incendio, occorre innanzitutto mantenere la calma per poter valutare la gravità dell incendio e adottare le modalità di comportamento ed eventuale intervento più opportune. In caso di scoperta di un piccolo focolaio di incendio occorre: fare allontanare le persone presenti; intervenire tempestivamente con estintori portatili se si è sicuri di riuscire a spegnere l incendio; a fuoco estinto, controllare accuratamente l avvenuto spegnimento delle braci; arieggiare i locali prima di rientrare. Per incendi già sviluppati occorre: dare immediatamente l allarme chiedendo l intervento dei vigili del fuoco al n. 115; non perdere tempo prezioso in tentativi di spegnimento se non si è certi della riuscita ed in ogni caso accertarsi di avere una via di fuga alle spalle; allontanare le persone presenti prestando assistenza ad anziani, bambini, infermi e a persone con ridotte o impedite capacità motorie se si ha la garanzia di riuscire nell intento; interrompere l alimentazione elettrica e del gas, se queste operazioni possono essere eseguite in sicurezza; allontanare dalla zona dell incendio i materiali infiammabili o facilmente combustibili (bombole di gas, confezioni di alcool, ecc.); 9

10 cercare di circoscrivere le fiamme e il fumo chiudendo la porta dell ambiente ove ha avuto origine l incendio e disponendo panni umidi alla base della porta; non utilizzare l ascensore come via di fuga; non aprire la porta della stanza se esiste il sospetto che dal lato opposto ci sia un incendio; se il fumo ha già invaso gli ambienti rendendo difficoltosa la respirazione e l orientamento, provare a camminare carponi in quanto in prossimità del pavimento probabilmente l aria è ancora respirabile e la visibilità accettabile; una volta fuori dell edificio collaborare con i soccorritori senza intralciare il loro lavoro; in particolare si possono fornire utili indicazioni in merito alla zona ove si è sviluppato l incendio, alla presenza di persone ancora all interno dei locali, ai particolari pericoli presenti (come, ad esempio, bombole di GPL). INTERVENTO SU PERSONE CON ABITI IN FIAMME In caso di incendio di abiti di una persona, questa istintivamente può mettersi a correre alimentando maggiormente le fiamme. Occorre pertanto bloccarla, distendendola per terra e coprirla con una coperta o con altri indumenti (cappotto, giacca, ecc.) bagnarla con getti d acqua o rotolarla per terra. La coperta va stesa e rimboccata sotto il corpo per evitare il passaggio dell aria. A spegnimento avvenuto, prestare i soccorsi del caso (trattamento ustioni, ricovero in ospedale). 10

11 IL RISCHIO GAS Per cause legate al gas, ogni anno in Italia muoiono un centinaio di persone (statistiche del CIG Comitato italiano gas). Sia gli incidenti mortali che quelli meno gravi possono essere ricondotti a due cause diverse, ma dipendenti entrambe da malfunzionamento o cattivo utilizzo dell impianto a gas: l esplosione e l intossicazione da ossido di carbonio (CO). Le esplosioni Una perdita di gas che si verifichi in un ambiente chiuso (ad esempio in cucina), se non arrestata immediatamente può comportare un rischio di esplosione. Infatti, in condizioni di saturazione (e cioè, ad esempio, quando la quantità di gas rilasciato è circa il 5% del volume della cucina) un innesco può dare luogo all esplosione. A fornire l innesco può essere una qualunque causa, sia volontaria (accensione di un fiammifero, accensione di un interruttore) sia involontaria (ad esempio, il relè nel frigorifero, l elettricità statica dei vestiti), e l effetto è sempre quello di gravissime lesioni alle persone e della distruzione di muri, porte, finestre, fino al crollo di interi edifici. Data la violenza e la velocità di quanto accade, non esiste altro modo di proteggersi dalle esplosioni che prevenirle evitando fughe di gas, verificando che tubi ed accessori siano stati installati a regola d arte. Diviene quindi essenziale chiedere agli installatori la dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90. Un altra misura essenziale per la sicurezza è quella di controllare che, quando si dorme o quando la casa rimane chiusa per lunghi periodi, il rubinetto principale del gas sia chiuso: infatti, come ulteriore misura di sicurezza il gas è trattato in modo tale da essere immediatamente percepibile all olfatto, e questo rende molto difficile che una fuga di gas divenga pericolosa se è presente e sveglia una persona nell abitazione, che in condizioni normali avrà il tempo per bloccare la perdita (chiudendo il rubinetto del contatore) e ventilare gli ambienti. per impianto realizzato a regola d arte si intende quello che è conforme alle norme di sicurezza, che in Italia sono emanate dall UNI CIG. La regola dell arte è obbligatoria in base alla legge 1083 del

12 L intossicazione da CO Quando l installatore mette in opera una stufa a gas o anche un fornello, verifica che esista una apertura di ventilazione permanente, e cioè sempre aperta. Questa apertura è necessaria per garantire un minimo ricambio d aria, in mancanza della quale l ossigeno presente nell aria diminuirebbe con il tempo. Questa riduzione, tra i diversi effetti, ne ha uno chimico sulla combustione, che inizia a produrre uno dei veleni peggiori, l ossido di carbonio (CO). Il CO, infatti, si lega all emoglobina del sangue e gli impedisce di portare l ossigeno ai tessuti ed al cervello ed è particolarmente pericoloso perché incolore, inodore, non irritante e letale in pochi minuti anche con concentrazioni dello 0,1%. Come avviene per il pericolo di esplosione, l unica misura da attuare è la prevenzione. Accorgersi che è in atto una combustione con poco ossigeno, infatti, è difficilissimo, perché il CO attenua sempre di più le capacità intellettive ed impedisce quindi di reagire. I sintomi sono un senso di sonnolenza, nausea, vomito, cefalea, palpitazioni, tremori muscolari, la colorazione accesa della pelle, astenia, fino ad una progressiva perdita di coscienza come quando ci si addormenta. Non resta, quindi, che verificare con regolarità che le aperture di ventilazione previste dalle norme (e di cui l installatore ha verificato la presenza) siano sempre aperte. Non è infrequente, infatti, che con il tempo siano chiuse volontariamente, perché se ne è dimenticata la funzione, o involontariamente, ad esempio a causa di nidi costruiti dagli uccelli sui camini. Come altra misura di prevenzione, inoltre, si deve prendere l abitudine di non addormentarsi con stufe o camini accesi. 12

13 IL RISCHIO ELETTRICO L elettricità è direttamente responsabile di circa il 4,5% degli incidenti domestici oltre ad essere una delle cause potenziali dello sviluppo di incendi. Tutti sappiamo che il pericolo di folgorazione è strettamente legato al contatto con parti normalmente o accidentalmente in tensione; a tal proposito le norme CEI (Comitato elettrotecnico italiano) distinguono tra contatto diretto o indiretto. Per contatto di tipo diretto si intende il contatto di una persona con le parti attive (in tensione) di un circuito elettrico (conduttore di fase con isolamento deteriorato, alveoli di una presa di corrente, ecc.); mentre per contatto di tipo indiretto si definisce il contatto di una persona con parti conduttrici e metalliche normalmente isolate dal circuito elettrico (p.e. involucro esterno degli elettrodomestici) o masse estranee (tubazioni metalliche) che sono andate in tensione per il cedimento dell isolamento principale. I diversi metodi che si adottano sull impianto per attuare le protezioni più opportune contro queste situazioni di pericolo si possono concettualmente far rientrare nelle due seguenti tipologie: sistemi che non comportano l interruzione automatica del circuito e che quindi possono definirsi passivi o preventivi (doppio isolamento, bassa tensione, involucri, barriere, ecc.); sistemi che prevedono l interruzione automatica del circuito elettrico e che perciò sono attivi o repressivi, nel senso che evitano il contatto pericoloso col corpo umano (sgancio coordinato con la terra) o comunque ne limitano le conseguenze (interruttore differenziale). L impianto va quindi realizzato secondo la regola d arte, rispettando le norme CEI (Comitato elettrotecnico italiano) e la legge n. 46/90 che prevedono, tra l altro, l obbligo della messa a terra e l installazione dell interruttore differenziale (il cosiddetto salvavita). Inoltre occorre verificare che gli elettrodomestici e le apparecchiature elettriche che utilizziamo in casa siano marcati con i simboli che garantiscono la costruzione secondo le norme di buona tecnica (CE, IMQ). 13

14 Come evitare gli incidenti Staccare l interruttore generale prima di eseguire qualsiasi intervento sull impianto o sugli apparecchi elettrici (anche se si tratta di semplice pulizia); Prima di pulire un elettrodomestico staccarlo dall impianto elettrico estraendo la spina; Avere cautela nell uso delle apparecchiature elettriche; Fare particolare attenzione nell uso degli apparecchi elettrici in locali umidi; non utilizzare apparecchiature elettriche con mani ed indumenti bagnati; Non utilizzare prolunghe se non dotate di idonea messa a terra; non apportare di propria iniziativa modifiche alle stesse per adattarle; Limitare all indispensabile e fare la dovuta attenzione nell uso di riduttori e spine multiple; queste sono consentite solo per collegare apparecchi di bassa potenza perché altrimenti si può provocare il surriscaldamento dei conduttori e delle prese con conseguente pericolo di incendio; Non tirare il cavo per togliere la spina dalla presa; Non impiegare apparecchiature elettriche che presentano conduttori deteriorati; verificare sempre lo stato di efficienza; Non lasciare mai portalampada privi di lampadine collegati alla rete elettrica per evitare contatti diretti con parti in tensione; Avere particolare cautela nell uso del ferro da stiro. Togliere la spina del ferro a vapore prima di aggiungere l acqua; controllare che il cavo elettrico sia in buone condizioni ed evitare che entri in contatto con la parte calda del ferro; non stirare mai con piedi o mani bagnate; Non lasciare incustodite le apparecchiature collegate all alimentazione elettrica. 14

15 I PRODOTTI PERICOLOSI E LE PIANTE VELENOSE L igiene degli ambienti in cui viviamo è fondamentale ma la maggior parte dei prodotti pericolosi che troviamo in casa sono proprio quelli che usiamo quotidianamente per pulirla. Occorre quindi grande cautela nell utilizzo e nella conservazione di tali prodotti al fine di evitare il contatto, l inalazione o addirittura l ingestione di sostanze tossiche soprattutto da parte dei bambini e degli anziani. Rispetto agli effetti che le sostanze chimiche hanno sull uomo vale un principio fondamentale: l effetto, ed eventualmente il danno prodotto da una sostanza chimica dipende prima di tutto dalla dose di sostanza che l organismo stesso ha assorbito e dalla quantità di sostanza che effettivamente raggiunge l organo bersaglio, quell organo cioè dove la sostanza agisce (fegato, reni, sistema nervoso, ecc.). Gran parte delle sostanze (vapori di solventi, vapori di acidi, polveri, ecc.) vengono assorbite dall organismo attraverso le vie respiratorie. Un altra via di assorbimento abbastanza importante è quella cutanea, per il semplice fatto che lavoriamo con le mani ed in molti casi non le proteggiamo adeguatamente (per esempio con guanti). L assorbimento di una sostanza può provocare effetti acuti o cronici, ma può anche non causare alcun effetto; dipende dalla dose, cioè dalla concentrazione della sostanza e dal periodo di tempo durante il quale questa viene assorbita. Il modo migliore per riconoscere i pericoli consiste nell attenta lettura dell etichetta esplicativa posta sulla confezione ove, secondo le norme di legge europee, sono riportate una serie di indicazioni. Su di una singola etichetta, in base alle caratteristiche della sostanza, possiamo ritrovare più simboli di pericolo e diverse frasi di rischio e consigli di prudenza, secondo il seguente schema: Etichetta tipo Simbolo rischio più grave Secondo simbolo di rischio Frasi R Frasi S Indicazioni speciali Nomi chimici Fabbricante responsabile Nome commerciale Massa o volume 15

16 simboli dei pericoli insiti nell utilizzazione della sostanza o del preparato pericolo Infiammabile facilmente infiammabile (F, F+) (le sostanze ed i preparati che a contatto con l aria, a temperatura normale e senza ulteriore apporto di energia possono infiammarsi) Tossico altamente tossico (T, T+) (le sostanze ed i preparati che per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare rischi gravi, acuti o cronici, per la salute ed anche la morte) Nocivo (Xn) Le sostanze e i preparati che per inalazione, ingestione o penetrazione cutanea possono comportare rischi per la salute di gravità limitata Corrosivo (C) (le sostanze e i preparati che a contatto con tessuti vivi esercitano su di essi un azione distruttiva) Irritante (Xi) Le sostanze e i preparati che pur non essendo corrosivi possono produrre a contatto immediato, prolungato o ripetuto con la pelle e le mucose una reazione infiammatoria Simbolo una fiamma un teschio su tibie incrociate una croce di Sant Andrea la raffigurazione dell azione di un acido una croce di Sant Andrea 16

17 Prodotti pericolosi presenti nelle case prodotto tossicità componenti principali precauzioni Alta Acido cloridrico o solforico o fosforico o formico Disincrostanti (anticalcare) Disgorganti (lavandini e wc) Detergenti per wc Detergenti in genere Insetticidi (mosche e zanzare) Insetticidi (scarafaggi e formiche) Alta Alta Soda caustica o acido fosforico Benzalconioclorulo, acido fosforico, tensioattivi Ammoniaca, alcool etilico, acido cloridrico, Usare guanti di gomma. Dopo l uso chiudere bene il tappo Usare guanti di gomma. Evitare schizzi su braccia, mani, gambe Usare guanti di gomma e proteggere gli occhi con occhiali Usare guanti di gomma. Dopo l uso chiudere bene il tappo. tensioattivi Bassa Pietrine, cinerine Non aspirare, ventilare i locali dopo l uso Medioalta Medioalta Carbammati, esteri organofosfati Non aspirare, ventilare i locali dopo l uso Antitarme Alta Naftalina, canfora Non ingerire. Se a base di naftalina non inalare Smacchiatori Media Trielina, percloroetilene, acquaragia, acetone Usare guanti di gomma, non inalare. Usare in locali aerati Pulitori per forni Alta Soda caustica, butilglicole candeggianti Alta Perborato di sodio o ipoclorito di sodio Detersivi per Alta Soda caustica, sali di lavastoviglie cloro, tensioattivi Usare guanti di gomma. Non inalare. Evitare il contatto con gli occhi Non aspirare. Proteggere mani ed occhi Usare guanti di gomma. Evitare contatti con occhi e viso 17

18 Utilizzo e conservazione delle sostanze pericolose Ogni prodotto chimico deve essere oggetto di specifica attenzione e di completa conoscenza da parte del consumatore. L acquisto deve essere fatto quando se ne ha effettivamente la necessità, evitando così di conservare inutili scorte che comportano notevoli problemi per una loro conservazione in sicurezza. E indispensabile attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornita dalla casa produttrice per quanto attiene alle dosi e alle modalità di impiego. Il luogo di conservazione deve essere assolutamente fuori dalla portata dei bambini e chiuso a chiave. Possibilmente prodotti analoghi devono essere riposti insieme (veleni con veleni, infiammabili con infiammabili, ecc.) in modo da ridurre eventuali errori nel prelievo del prodotto e nel successivo uso corretto. I prodotti devono essere immediatamente riposti negli idonei spazi appena entrano in casa, non lasciandoli incustoditi e fuori posto. Ogni sostanza deve essere conservata nella sua confezione originale. E assolutamente vietato travasare sostanze in altri contenitori, magari non identificabili nel loro pericolo potenziale. Preferire contenitori dotati di tappo di sicurezza a prova di bambino. Deve essere posta un adeguata attenzione nel loro smaltimento e non vanno gettati nella spazzatura ordinaria. Per le sostanze infiammabili è indicato un armadietto, meglio se metallico, posto all esterno e dotato di un numero adeguato di fori di aerazione. Altri pericoli domestici La prevenzione degli infortuni domestici riguarda anche gli incidenti legati a sostanze che normalmente non sono pericolose (come l acqua) ma che lo possono diventare in alcuni casi particolari. Essa si basa su semplici regole comportamentali: l ordine in cucina, poter disporre dello spazio necessario per compiere le diverse azioni, osservare le dovute precauzioni nell utilizzo di stufe e camini sono quelle a carattere generale. Inoltre: Sistemare le pentole e le padelle preferibilmente sui fornelli più interni ed in ogni caso in modo che i manici non sporgano all esterno; Non lasciare mai i bambini piccoli soli in cucina; Usare la pentola a pressione con tutta la cautela necessaria. 18

19 Le piante velenose Occorre infine accennare ad un altro potenziale pericolo presente nelle nostre abitazioni di cui pochi sono a conoscenza: le piante ornamentali. Alcune producono soltanto effetti locali come irritazioni, gonfiore, ulcerazioni della parte che entra in contatto con la pianta, altre sono dette a tossicità sistemica: i loro principi attivi provocano, all ingerimento, un intossicazione generale dell organismo. Vediamo allora di seguito alcune delle più comuni piante velenose. Stella di natale Di questo bellissimo fiore è molto velenoso il succo lattiginoso che fuoriesce dal gambo. La sostanza può essere pericolosa sia per ingestione che per contatto cutaneo e soprattutto con gli occhi; occorre quindi molta attenzione nell accudire la pianta. Vischio e agrifoglio Di queste piante sono tossiche le bacche, quindi attenzione ai bambini che sono attratti dalla loro forma e dal colore. Oleandro pianta diffusissima in tutta Italia ha rametti, foglie e fiori che contengono un potente veleno; l ingestione di una sola foglia può uccidere un adulto. E quindi prudente non utilizzare questa pianta nemmeno per alimentare il fuoco del camino e a maggior ragione per fare gli arrosti. Mandorle amare, semi dei noccioli di pesche ed albicocche I ragazzi possono essere portati a rompere i noccioli di questi frutti per mangiarne i semi, così come per le mandorle dolci, le noci, ecc. L intossicazione, molto grave, è dovuta alla presenza di amigdalina che a contatto con la saliva si trasforma in acido cianidrico, un potente veleno. Sono sufficienti una trentina di mandorle amare per provocare irrimediabilmente la morte. Azalea, mimosa, rododendro, ciclamino sono piante nocive in tutte le loro parti. Biancospino, ginestra, geranio, garofano, gelsomino, glicine, ortensia hanno fiori nocivi. 19

20 L INQUINAMENTO DOMESTICO L inquinamento all interno di un abitazione ha origine dagli oggetti di uso quotidiano: sigarette, detersivi, cosmetici, deodoranti, cere per pavimento, eccetera; basti pensare che il fumo di una sigaretta contiene circa 200 composti che vengono respirati sia da chi fuma sia da chi il fumo lo subisce passivamente e quando in una stanza fumano più persone questa si trasforma in un concentrato di veleno. Per quanto riguarda i detersivi essi contengono composti volatili organici mentre tra le resine dei mobili in legno, nella tappezzeria, nella moquette e nei pannelli isolanti regna la formaldeide, sostanza volatile incolore, irritante per le mucose e dal forte odore che viene rilasciata nell ambiente casalingo in due tempi: uno immediato, all installazione dei materiali, l altro a distanza quando le resine si deteriorano. Esistono poi contaminanti di natura biologica: virus, batteri, spore, che si annidano nella sporcizia, nei diffusori delle docce e nelle superfici di evaporazione dei frigoriferi. Vi sono persone che soffrono di allergia alla polvere della casa, allergia che può manifestarsi sotto forma di asma. In questo caso è bene allontanare tutte le sostanze che possono provocarla: eliminare tende, moquette, tappeti, peluche ed usare al posto della scopa o del piumino che sollevano la polvere, l aspirapolvere elettrico o lo straccio bagnato. Nella tabella sono sinteticamente raggruppati le fonti e gli agenti che concorrono in maggior misura all inquinamento domestico. fonte agenti Suolo (crosta terreste) Radon (radioattività) Materiali da costruzione Radon, absesto, fibre minerali Rivestimenti in legno Pentaclorofenolo, altri antiparassitari Materiali isolanti Absesto, fibre minerali, composti volatili organici Apparecchi per la combustione Ossido di carbonio Detergenti spray Composti volatili organici, fluorocarburi Condizionatori Batteri, virus, funghi Residenti, animali, piante Batteri, virus, funghi, escrementi, parassiti Fumo di sigaretta idrocarburi policiclici, composti volatili organici acqua Cloro, radon, composti volatili organici 20

21 Tra tutte queste sostanze dannose vogliamo soffermarci sul radon: gas incolore, inodore ed inerte che si trova nella crosta terrestre, nelle falde idriche, nelle rocce e riesce a penetrare nelle nostre case attraverso i materiali edili oppure attraverso le condotte idriche, perché si lega facilmente con l acqua. L inalazione di forti concentrazioni di radon è pericolosa e danneggia i tessuti polmonari. Secondo alcune ricerche l esposizione prolungata a questa sostanza contribuirebbe alla formazione di tumori. In particolare nel bagno la concentrazione di radon portato dall acqua, favorita dal caldo umido, può essere anche 40 volte superiore a quella delle altre stanze; è importantissimo perciò assicurare all ambiente un buon ricambio di aria. Altri locali naturalmente predisposti alle infiltrazioni di radon sono gli interrati, i seminterrati e i piani terreni, quando sono in contatto diretto con il terreno sottostante andrebbero sempre ben ventilati in modo da evitare il ristagno dell aria. 21

22 Il rischio per i bambini I bambini sono tra le persone più esposte ai rischi domestici, sia perché in casa passano gran parte del tempo, sia per le loro particolari propensioni ad esplorare il mondo che li circonda. Per mitigare le conseguenze di questi incidenti, come si è cercato di evidenziare, si deve ricorrere a una corretta collocazione delle sostanze e dei prodotti pericolosi (al di sotto dei cinque anni la proporzione degli avvelenamenti è piuttosto rilevante), ma anche ad una continua sorveglianza in luoghi critici. In particolare, fino ai quattro anni di età non si deve mai lasciare solo un bambino nella vasca da bagno, ed analoghe accortezze devono essere seguite in cucina, dove la presenza del fuoco e delle pentole mette a rischio la vita del piccolo, o in locali con presenza di scale. Altrettanta cautela, infine, deve essere tenuta nell evitare che i bambini possano raggiungere fiammiferi, accendini ed altri oggetti che sviluppano una fiamma, mentre, per gli impianti elettrici dovrebbe essere sufficiente controllare che non utilizzino attrezzi in grado di superare le barriere di sicurezza che le normali prese e gli interruttori garantiscono. Come si caratterizzano gli incidenti dei bambini? Innanzi tutto occorre osservare che essi costituiscono l unico gruppo di infortunati in cui si registra una prevalenza di maschi. Le cadute rappresentano una causa di incidente domestico frequente in questa fascia di età. I traumi più comuni sono le ferite mentre le fratture oscillano dal 5,5% nei bambini molto piccoli (0-4 anni) al 17,9% (valore superiore alla media) dei bambini più grandi (10-14 anni). Un elemento fortemente caratterizzante di questi infortuni è la quota di casi con lesioni alla testa che nei bambini da 0 a 4 anni rappresenta la metà degli incidenti. Infine si osserva che gli incidenti infantili fanno registrare percentuali più elevate di casi con visite al pronto soccorso ma molto più basse della media in termini di ricoveri ospedalieri e di conseguenze limitative sulle attività quotidiane. 22

23 Le cose da non fare mai Appoggiare la radio collegata alla rete elettrica sul bordo della vasca Sistemare le lampade, soprattutto quelle alogene, vicino alle tende Utilizzare la scala su terrazzi, scalinate o in prossimità di una finestra Togliere le spine dalle prese tirando il filo elettrico Usare l asciugacapelli rimanendo comodamente immersi nella vasca da bagno o comunque senza mettersi qualcosa sotto i piedi Andare a dormire lasciando la stufa o il caminetto ancora accesi Rendere le scale più accoglienti stendendovi sopra un bel tappeto Far passare fili elettrici o prolunghe sotto i tappeti o dietro i mobili Permettere ai bambini di rimanere soli in cucina e di avvicinarsi a forni e fornelli durante la preparazione dei pasti Fumare a letto o mentre si manipolano sostanze infiammabili; gettare direttamente fiammiferi e mozziconi nei cestini della carta o nella pattumiera Le cose da fare sempre Chiudere il rubinetto del gas prima di andare a letto e controllare almeno una volta all anno che il tubo del gas sia integro e non scaduto Sistemare i detersivi, i prodotti per la pulizia della casa e i medicinali in modo ordinato e fuori dalla portata dei bambini Applicare una maniglia di sostegno accanto alla vasca da bagno e tappetini o adesivi antiscivolo nel box doccia Dotare la cucina delle valvole di sicurezza che bloccano l uscita del gas qualora la fiamma dovesse spegnersi Per i pavimenti lucidi usare le cere antisdrucciolo Usare le prese multiple soltanto per gli apparecchi elettrici di bassa potenza Rendere ben visibili gradini e porte a vetro, se necessario applicando un nastro adesivo colorato Usare i fornelli più vicini alle pareti ed evitare che i manici di pentole e padelle sporgano dai piani di cottura Se l impianto elettrico di casa ne è sprovvisto, fare installare al più presto il cavo di messa a terra e l interruttore differenziale (salvavita) Avere sempre a disposizione nei pressi del telefono i numeri di emergenza (Vigili del fuoco, pronto soccorso, centro antiveleni, forze dell ordine, ecc) Gli incidenti a scuola 23

24 24

25 25

26 cause di incidenti mortali Fratture da cause non specificate Cadute accidentali Altre cause Incendio e fuoco Corrente elettrica Sommersione e soffocamento Avvelenamento da farmaci Macchine Recipienti sotto pressione Fattori naturali 26

27 oggetto che ha causato l'incidente 600 Utensili di cucina coltelli pentole Forni e fornelli 500 Scale mobili e fisse Pavimenti 400 Impianto elettrico Attrezzi da lavoro 300 Elettrodomestici Piccoli elettrodomestici Impianti di riscaldamento Vetri e specchi Mobili e altre parti dell abitazione Alimenti bollenti Sostanze ingerite accidentalmente Coperte, cuscini, abiti 27

28 Cadute in ambiente domestico secondo le cause ed alcuni indicatori % totale degli incidenti % maschi % femmine % bambini % anziani % adulti Cadute sullo stesso livello Cadute dalle scale fisse e mobili Cadute da sedie Totale delle cadute Totale incidenti domestici Tipo di traumatismo Frattura del femore Traumi intercranici Altri traumi Frattura del cranio Altre fratture Traumi interni Ustioni Corpo estraneo INDICE GENERALE 28

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S )

ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE Frasi di Rischio ( R ) e Consigli di Prudenza ( S ) ETICHETTATURA DELLE SOSTANZE PERICOLOSE "Frasi di Rischio" ( R ) e "Consigli di Prudenza" ( S ) La Legge 29 Maggio 1974, N 0 256 obbliga tutti i fabbricanti di prodotti aventi determinate caratteristiche

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

INCIDENTI DOMESTICI ASL CN 1 Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione. A cura di Dr. Ass. Sanitario Mario Bonanno

INCIDENTI DOMESTICI ASL CN 1 Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione. A cura di Dr. Ass. Sanitario Mario Bonanno INCIDENTI DOMESTICI ASL CN 1 Dipartimento di Prevenzione S.C. Igiene Alimenti e Nutrizione A cura di Dr. Ass. Sanitario Mario Bonanno DEFINIZIONE di INCIDENTE DOMESTICO EVENTO indipendente dalla volontà

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose Sicurezza Antincendio La combustione è la reazione chimica tra due sostanze diverse: il COMBUSTIBILE (materiale capace di

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

LE SOSTANZE PERICOLOSE

LE SOSTANZE PERICOLOSE SICUREZZA NELLA CASE Incontro informativo a cura dei vigili del fuoco L INCENDIO LE SOSTANZE PERICOLOSE IL RISCHIO ELETTRICO IL GAS COMBUSTIBILE ALTRI RISCHI DOMESTICI COSA FARE IN CASO DI LE SOSTANZE

Dettagli

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico

Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Università degli Studi MagnaGræcia Facoltà di Farmacia Sicurezza e Comportamento in un Laboratorio Chimico Francesco Ortuso Obiettivi Dare informazioni sul comportamento da tenere in laboratorio. Porre

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

Abitazioni private ed ambienti domestici

Abitazioni private ed ambienti domestici Abitazioni private ed ambienti domestici Sicurezza in ambienti domestici Fire Antigen rappresenta un importante passo in avanti nella prevenzione degli incendi domestici; i rapporti dell OMS evidenziano

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO

LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO LIBRETTO INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE VASCA DA BAGNO 1.FUNZIONI ED EQUIPAGGIAMENTO TIPO MODELLO MISURE VASCA da bagno I-VNL01 170x77,5x77,5 cm I-VNL02 I-VNL03 165x88x75 cm 170x85x63 cm ISTRUZIONI

Dettagli

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134

STUFA CERAMICA 2000 Watt. mod. SQ 134 STUFA CERAMICA 2000 Watt mod. SQ 134 manuale d istruzioni European Standard Quality Consigliamo di leggere attentamente il presente manuale d istruzioni prima di procedere nell utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da Presentazione Avviso 5/2011 II scadenza Corso di formazione per ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO.

INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. area 1 criteri adottati per le valutazioni pag 1/8 INDICE 1. DESCRIZIONE SINTETICA METODO ADOTTATO. 2. DESCRIZIONE ESTESA METODO ADOTTATO. 2.1. scomposizione dell attività 2.1.1. fabbricati 2.1.2. mansioni

Dettagli

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

due LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO due GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI APPARECCHI DOMESTICI Ministero delle Attività Produttive Direzione Generale Armonizzazione Mercati e Tutela Consumatori www.casasicura.info

Dettagli

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei

Informazione e Formazione. Regolamento sull uso e conservazione dei Regolamento sull uso e conservazione dei prodotti di pulizia Il presente Regolamento si prefigge di fornire utili indicazioni ai collaboratori scolastici: sulla prevenzione contro il rischio chimico derivante

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE?

PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE? a cura di: PRESENZA DI GAS NELL ABITAZIONE? I gas che possiamo trovare all interno delle nostre abitazioni, a causa di guasti, mancata manutenzione, malfunzionamenti, errata installazione, errato utilizzo,

Dettagli

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari

Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici. I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari Impianti elettrici pericolosi in vecchi edifici I vecchi impianti elettrici spesso causano infortuni e incendi Scheda informativa per proprietari L elettricità è una cosa ovvia la utilizziamo tutti i giorni

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici

LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici LA CASA SICURA prevenzione degli incidenti domestici Corso di formazione Pari opportunità e conciliazione tra tempi del lavoro professionale e tempi del lavoro di cura familiare e personale Varese, 21

Dettagli

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA Compilare la seguente scheda di valutazione finalizzata alla valutazione delle conoscenze relative alla gestione delle emergenze in una qualsiasi realtà operativa.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE AF SCHEDA DI SICUREZZA Preparato da: s.r.l. Data revisione: 03 giugno 2008 Numero revisione: 01 Revisione precedente: 03 settembre 2003 Stato del documento: Definitivo 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E

Dettagli

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7

56331LFROD%$5,/( 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL. $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 2SXVFRORLQIRUPDWLYR SHULODYRUDWRULGHOODVFXROD ³3UHYHQ]LRQH,QFHQGL $FXUDGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o mobili e loro

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82 ALLEGATO 5 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ART. 91 DEL D.LGS. 81/08 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA Via Bianchi n. 7/9 BRESCIA TERZO LOTTO APPALTO RIMOZIONE

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R Le sigle R e S sempre presenti sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati in laboratorio rappresentano rispettivamente una definizione dei rischi specifici connessi con l impiego della sostanza chimica

Dettagli

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE

ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE ISTRUZIONI PREVENTIVE ANTINCENDIO A TUTTO IL PERSONALE MISURE PREVENTIVE PER TUTTI I LAVORATORI E vietato depositare e manipolare sostanze infiammabili in quantità superiori alla normale dotazione prevista.

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011

MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 MANUALE D USO POMPE CENTRIFUGHE CON SERBATOIO PER ACQUA DI CONDENSA COD. 12170027-12170013 - 12170012-12170011 INDICE INSTALLAZIONE...3 INTERRUTTORE DI SICUREZZA...3 SCHEMA ELETTRICO...4 GRAFICI PORTATE......5

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA

COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA Frana COSA FARE IN CASO DI FRANA... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO - SE SEI ALL APERTO - SE NE AVVISTI UNA PER LA STRADA 30 frana SE TI TROVI AL CHIUSO DURANTE UNA FRANA mantieni e contribuisci a far

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio.

Chiedi la Scheda di informazione alla popolazione al Sindaco del tuo Comune o alla Prefettura competente per territorio. Per Rischio Industriale si intende la possibilità che in seguito ad un incidente rilevante presso un insediamento industriale si sviluppi un incendio, un esplosione o una nube tossica, coinvolgente una

Dettagli

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Antincendio Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile realizzato secondo gli Standard Regionali in materia di Formazione per la Protezione Civile D.G.R. 4036/2007 - Scuola Superiore di

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

Sicurezza impianti elettrici

Sicurezza impianti elettrici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Capo III Impianti e apparecchiature elettriche Obblighi del datore di lavoro Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali, le apparecchiature

Dettagli

PREVENZIONE DEGLI INCENDI

PREVENZIONE DEGLI INCENDI PREVENZIONE DEGLI INCENDI M.Tedesco Premessa: a ciascuno il suo mestiere: non siamo Vigili del Fuoco Non siamo formati per estinguere grandi incendi. tel. 115 Ma tra il personale ci possono essere delle

Dettagli

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi

Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi Opuscolo informativo per i lavoratori della scuola Prevenzione Incendi A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Pagina 1 di 7 PREVENZIONE INCENDI e LOTTA ANTINCENDIO Mezzi di estinzione fissi o

Dettagli

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore 1. Prodotto / preparazione e dati del produttore Identificazione del prodotto: Nome commerciale : Produttore : Isel - Automation Tel.: 0049-6672-898-0 Am Leibolzgraben 16 Fax.: 0049-6672-898-888 36132

Dettagli

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca

LA SICUREZZA IN LABORATORIO. di F. Luca LA SICUREZZA IN LABORATORIO di F. Luca IN LABORATORIO NORME DI COMPORTAMENTO X. NON correre. NON ingombrare con gli zaini lo spazio intorno ai banconi di lavoro o in prossimità delle uscite X. NON mangiare

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili

Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Il servizio elettrico nei cantieri Pericoli nei cantieri edili Pericoli dell elettricità Foto incidenti - Statistica CH Tipologia impianti AT / BT Correnti di guasto a terra / imbuto di tensione Messa

Dettagli

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta Progetto Educare alla sicurezza Settore Protezione Civile Regione Campania Ideazione e realizzazione F.S. Per ogni domanda ci sono tre risposte.

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53

SIMBOLI CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSIGLI DI PRUDENZA S1 - S2 - S3 - S13 - S20 - S27 - S28 - S35 TOSSICO S36 - S37 - S38 - S39 - S46 - S53 CONSERVARE SOTTO CHIAVE - FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI - LONTANO DA LOCALI ABITAZIONE - LONTANO

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai.

Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. Sicurezza gas. Ecco i 10 buoni consigli: prova a seguirli, non te ne pentirai. 1 No fai da te Il fai da te sull impianto del gas combustibile è vietato. Tutte le operazioni di manutenzione, ordinaria e

Dettagli

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici

Il Gazebo della sicurezza. Percorsi di messa in sicurezza dei. lavoratori. domestici Dare casa alla sicurezza Rischi e prevenzione per i lavoratori domestici i Presentazione della ricerca Censis realizzata con il contributo del Ministero del Lavoro Giuseppe Roma Roma, 13 luglio 2010 La

Dettagli

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1

Fattori di rischio a scuola 2 a parte CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 2.1 Fattori di rischio a scuola 2 a parte Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 2.1 Rischio nelle attività di pulizia I prodotti chimici Sono da considerare potenzialmente

Dettagli

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI)

PEARL VIA F.LLI CERVI 75 50010 CAMPI B.ZIO (FI) 50010 CAMPI B.ZIO (FI) SCHEDA DI SICUREZZA White Pearl 10.01.2006 1. Identificazione del prodotto e Ragione Sociale Indicazione del prodotto: Nome commerciale: Codice Commerciale: Tipo di prodotto ed impiego:

Dettagli

Prevenzione incendi nei condomini

Prevenzione incendi nei condomini Prevenzione incendi nei condomini Perché la prevenzione incendi nei condomini? per la nostra incolumità, dei nostri familiari e dei nostri beni perché lo prevede la legge D.P.R. 151/11 - Attività soggette

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Banca dati: strumento di conoscenza

Banca dati: strumento di conoscenza Giorgio Alocci, Natalia Restuccia, Luciano Buonpane Banca dati: strumento Analisi degli eventi incidentali coinvolgenti il GPL nell ultimo triennio dalla banca dati degli interventi dei Vigili del Fuoco

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS)

LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) LA VITA DIETRO UNA FINESTRA! Informazioni sulla Sindrome da Sensibilità Chimica Multipla (MCS) Progettato da Stocchi Donatella e disegnato da Mario Linari Realizzato con la collaborazione di Occhiali Fausto

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI PRINCIPALI EFFETTI PRODOTTI DALLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI 1 CONSEGUENZE DELLE CORRENTI ELETTRICHE SUL CORPO UMANO

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio Attiva Passiva PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità delle strutture portanti per

Dettagli