Esercitazioni per la simulazione della PROVA NAZIONALE di comprensione della lettura Scuola secondaria di I grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazioni per la simulazione della PROVA NAZIONALE di comprensione della lettura Scuola secondaria di I grado"

Transcript

1 Tommaso Bernardi Rosanna Montano Rita Piloni Esercitazioni per la simulazione della PROVA NAZIONALE di comprensione della lettura Scuola secondaria di I grado

2 internet: Proprietà letteraria riservata 2009 De Agostini Scuola SpA Novara 1ª edizione: gennaio 2009 Printed in Italy L Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare eventuali omissioni o errori di attribuzione. Nel rispetto del DL 74/92 sulla trasparenza nella pubblicità, le immagini escludono ogni e qualsiasi possibile intenzione o effetto promozionale verso i lettori. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte del materiale protetto da questo copyright potrà essere riprodotta in alcuna forma senza l autorizzazione scritta dell Editore. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO Corso di Porta Romana, Milano segreteria@aidro.org; Eventuali segnalazioni di errori o refusi e richieste di chiarimenti sulle scelte operate dagli autori e dalla Casa Editrice possono essere inviate all indirizzo di posta elettronica della redazione. Stampa: AGS All Graph System srl Novara Ristampa: Anno:

3 PRESENTAZIONE Le prove nazionali Come i Colleghi ben sanno, a partire dall anno scolastico gli esami finali della scuola secondaria di primo grado prevedono una prova nazionale di comprensione del testo, che ha lo scopo di verificare il livello di competenza raggiunto dagli studenti al termine del primo ciclo di studi. La prova d esame comprende due gruppi di domande: un primo gruppo finalizzato a verificare la comprensione della lettura e un secondo volto a verificare le competenze di tipo grammaticale (la riflessione sulla lingua). Le prove presenti in questo fascicolo si propongono di preparare gradualmente l alunno al primo gruppo di domande. La tipologia di esercizi Le domande relative alla comprensione della lettura presentano alcune caratteristiche che è bene chiarire preliminarmente: si tratta di domande che riguardano testi narrativi (l unico tipo di testo che è stato considerato in questo fascicolo); la maggior parte delle domande prevede una risposta chiusa (scelta fra quattro alternative); altre domande richiedono una breve risposta aperta (trascrizione di informazioni o completamento). Nel loro complesso, le domande verificano le seguenti competenze: comprensione locale, gli studenti devono individuare correttamente le informazioni esplicite presenti anche in punti del testo fra loro distanti, confrontare i contenuti testuali, ricavare le informazioni implicite e riconoscere la sintesi più corretta fra le alternative proposte; organizzazione logico-semantica, gli studenti devono saper individuare le relazioni interne alla frase (tempo, spazio, causa, fine ecc.), le relazioni tra frasi indipendenti (motivazione, esemplificazione, opposizione, successione temporale ecc.), le relazioni fra i diversi elementi del testo (a chi o a che cosa si riferiscono i pronomi, spiegazione dei riferimenti spaziali e temporali ecc.); lessico, gli studenti devono saper ricavare dal contesto il significato di una parola o sostituire con il sinonimo più adatto un termine presente nel brano. Il contenuto del fascicolo Il presente fascicolo contiene, per ogni anno scolastico: un esempio di prova guidata, in cui gli studenti sono invitati a leggere il testo e a svolgere gli esercizi, ma trovano anche una guida all individuazione della risposta giusta, attraverso una rifles- III

4 sione sui ragionamenti da compiere. Gli studenti potranno così mettere a punto un modello di analisi, utile quando si troveranno ad affrontare da soli la prova finale; una prova di verifica, elaborata sul modello della prova nazionale, in cui gli studenti si trovano in una situazione analoga a quella che incontreranno durante l esame. Queste prove sono accompagnate da una griglia di correzione per l insegnante. Suggerimenti d uso Com è ovvio, ciascun insegnante è libero di utilizzare questi materiali nel modo che ritiene più opportuno, a seconda della programmazione che svolge e della classe con cui lavora; la suddivisione per anno presente nel fascicolo non è vincolante: essa indica una crescente difficoltà dei testi proposti, piuttosto che una destinazione d uso specifica. Noi suggeriamo di sottoporre gli studenti prima alle prove guidate, che hanno una funzione preparatoria, e solo nella parte finale dell anno scolastico a quelle di verifica, che possono servire come allenamento all esame o come prova di valutazione per l insegnante. Nelle pagine che precedono i brani abbiamo riportato, in parte, le Istruzioni generali che compaiono nella Prova di Italiano del Ministero: l insegnante può decidere se fornirle agli studenti, indicando loro di leggerle prima dell inizio della prova e di seguire le istruzioni, come dovranno fare in sede d esame. Auspichiamo che questi modelli possano servire ai Colleghi per creare altre prove, simili a queste, e moltiplicare così le occasioni di allenamento e di verifica per gli studenti. Gli Autori IV

5 INDICE Istruzioni generali... 1 Primo anno Prova guidata Atom e la capra (Paola Zannoner)... 3 Prova di verifica La bambina che entrava nei libri (Mario Lodi) Griglia di correzione Secondo anno Prova guidata Paura (Guy de Maupassant) Prova di verifica I giorni perduti (Dino Buzzati) Griglia di correzione Terzo anno Prova guidata Un messaggio imperiale (Franz Kafka) Prova di verifica Bill e io (Mario Rigoni Stern) Griglia di correzione V

6

7 Istruzioni generali Fai la massima attenzione a queste istruzioni. [ ] Leggi con attenzione i testi perché poi dovrai rispondere alle domande. Stai attento/a: a lato di ogni testo ci sono dei numeri (5, 10, 15 ecc.). Ti aiuteranno a contare le righe. Quando rispondi non devi coprire il testo, se vuoi puoi rileggerlo. In alcune domande è riportato tra parentesi quali righe del testo dovrai rileggere per rispondere. Ad esempio: (righe 5-9) significa che dovrai rileggere da riga 5 a riga 9. Per ogni domanda ci sono quattro possibili risposte, ma una sola è quella giusta. Prima di ogni risposta c è una lettera dell alfabeto. Per rispondere metti una crocetta nel quadratino a sinistra della risposta che ritieni giusta, come nell esempio seguente. 1. Qual è la capitale dell Italia? A. Venezia. B. Napoli. C. Roma. D. Torino. Esempio 1 È stata messa una crocetta nel quadratino corrispondente alla lettera C perché Roma è la capitale dell Italia. Se non sei sicuro/a di una risposta, segna la risposta che ti sembra giusta e continua con la domanda successiva. Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere scrivendo NO vicino alla risposta sbagliata e mettendo una crocetta nel quadratino della risposta che ti sembra giusta, come nell esempio seguente. NO 2. Dove si trova l Ungheria? A. Asia. B. Africa. C. Europa. D. Australia. Esempio 2 In questo esempio la prima risposta A (sbagliata) è stata corretta con la risposta C (che è quella giusta). Deve comunque essere chiaro qual è la risposta che intendi dare. Non scrivere con la matita, usa soltanto una penna nera o blu. [ ] 1

8

9 Prova guidata ATOM E LA CAPRA Avevo circa sei anni quando era scappata la capra. Ero terrorizzato, perché la capra è, insieme alla vacca, il bene supremo di una famiglia. Avevo avuto l ordine di sorvegliarla attentamente, di non perderla di vista neppure per un attimo. Dovevo portarla a cercare germogli, le capre adorano i germogli, e avevo trovato il posto giusto: un piccolo canneto vicino a una polla d acqua cui attingevano anche diversi animali. La capra allungava la testa e scopriva i denti giallastri e tritatutto, e macinava, macinava. Uno non ha idea di quanto si muovano le mandibole di una capra finché non ce l ha sott occhio: ruotano e ruotano, giorno e notte e giureresti che chi ha inventato il moto perpetuo l abbia scoperto guardando quelle benedette mandibole che non si fermano mai, forse neppure dopo che la capra è morta e sepolta. Allora, anche sotto terra, le mandibole continuano a macinare terra ed escrementi e radici, e questo dev essere il motivo per cui la terra diventa polverosa, perché se pianti un seme, la capra sottoterra lo fa fuori subito. Ad ogni modo, io ero lì con la capra, e cercavo di svolgere al meglio il mio compito, quando mi sono distratto. Non so perché, non me lo ricordo, a sei anni qualunque cosa può portarti via da te stesso e dai tuoi doveri, anche il volo di una farfalla bianca. Così, semplicemente, una fantasticheria mi fece dimenticare il motivo per cui ero lì, il villaggio, mia madre a casa con i miei fratelli (io ero il secondo, e dopo di me ce n erano altri tre, l ultimo dei quali di pochi mesi), mio padre e la sua benedetta capra. Quando tornai con i piedi per terra, la capra era sparita. Inutilmente la chiamai con tutto il fiato che avevo in corpo. Prima usai i nomignoli più graziosi per blandirla, poi presi a maledirla e offenderla, disperato. Stava calando il sole, e presto sarei dovuto rientrare, perché al mio villaggio la notte scende tutta in una volta, come un telone scuro che copre la terra; non come in questa parte del mondo, dove il tramonto è lento e ricco di sfumature, e la notte perpetuamente rischiarata dall illuminazione diffusa delle città e delle strade. Arrivai al villaggio in affanno, bagnato di lacrime, ma mio padre non sentì ragioni. Mi era stato dato un compito e avevo mancato, anzi, mi ero praticamente macchiato di un crimine perché avevo perso un bene prezioso, forse anche più prezioso di me. Mia madre provò a difendermi, ma mio padre non ascoltò: mi picchiò con un ramoscello sulla schiena e sulle gambe, e mi gettò in una capanna dove trascorsi la notte da solo. (Paola Zannoner, Sopra l acqua sotto il cielo, Mondadori) Primo anno 3

10 Dopo aver letto con attenzione il brano, rispondi alle domande e poi controlla la tua risposta. Nella correzione troverai la risposta giusta, ma soprattutto il ragionamento necessario per individuarla. Tale ragionamento prevede anche un analisi delle alternative sbagliate o semplicemente incomplete. Potrai così acquisire un metodo di analisi sia del brano sia delle alternative proposte, che ti sarà molto utile per le prove successive. Questo tipo di domande richiede spesso di collegare fra loro informazioni lontane nel testo, oppure di ricavare dal brano notizie che non sono scritte in modo diretto, esplicito. Perciò devi far ricorso alle tue conoscenze generali e alla tua esperienza reale per interpretare correttamente le situazioni e gli atteggiamenti dei personaggi. Non puoi però inventare nulla: tutto ciò che affermi deve trovare nel brano la sua logica giustificazione. 1. Quale compito è stato affidato ad Atom, quando aveva sei anni? A. Far riposare la capra. B. Sorvegliare la capra mentre la porta a cercare il cibo. C. Tenere la capra pulita. D. Controllare che la capra non mangi tutti i semi fino a rendere la terra polverosa. Per rispondere devi consultare le prime 5 righe del testo. In particolare, alle righe 2, 3 e 4 il testo dice: Avevo avuto l ordine di sorvegliarla attentamente, di non perderla di vista neppure per un attimo. Dovevo portarla a cercare germogli. Quindi la risposta giusta è la B, anche se nel testo invece della parola compito, c è la parola ordine. Le altre risposte sono errate, perché nel testo non si accenna al compito di far riposare la capra e di tenerla pulita, e non è vero che ad Atom viene chiesto di evitare che la capra mangi i semi. 2. Da che cosa viene distratto Atom? A. Come succede spesso ai bambini piccoli, Atom si distrae con una fantasticheria. B. Viene distratto da una farfalla bianca. C. Si distrae pensando ai suoi fratelli più piccoli al villaggio. D. Si distrae perché pensa alla mamma e vorrebbe stare con lei al villaggio. La domanda richiede la lettura attenta delle righe 13-18, perché lì si spiega da che cosa Atom è stato distratto, dopo le parole: quando mi sono distratto. La risposta giusta è quindi la A. Il testo dice: Così, semplicemente, una fantasticheria mi fece dimenticare il motivo per cui ero lì e poco prima afferma: a sei anni qualunque cosa può portarti via da te stesso e dai tuoi doveri, che significa che i bambini piccoli si distraggono con facilità. La risposta B è sbagliata perché nel testo la farfalla serve da esempio. Le risposte C e D sono errate perché nel testo si dice che la fantasticheria fa dimenticare ad Atom anche i fratelli e la mamma. 4 Primo anno

11 3. Perché il padre picchia Atom quando torna al villaggio? A. Perché è arrivato al villaggio troppo tardi. B. Perché sta piangendo senza motivo. C. Perché ha perso del denaro prezioso. D. Perché ha lasciato scappare l animale che il padre gli aveva affidato. Il padre picchia Atom perché il bambino ha lasciato scappare la capra che gli aveva affidato e che costituiva un bene prezioso per la sua famiglia. Non è stato punito per il ritardo né perché stesse piangendo: Atom è arrivato al villaggio tardi e in lacrime, ma non è stato picchiato per queste ragioni. La risposta giusta quindi è la D. La risposta C è sbagliata perché Atom non aveva perso del denaro, di cui nel testo non si parla proprio. 4. Che cosa fa la mamma quando Atom torna a casa? A. Gli dice che avrebbe dovuto difendere la capra. B. Cerca di difendere Atom e di convincere suo padre a non punirlo. C. Convince il padre di Atom a non punirlo. D. Dice ad Atom che si è macchiato di un crimine perché ha perso un bene prezioso. Per cogliere qual è l atteggiamento della mamma, devi leggere la riga 26, dove viene detto esplicitamente: Mia madre provò a difendermi. La risposta esatta quindi è la B. Le risposte A e D sono sbagliate. Anche la risposta C è sbagliata; per escluderla, basta leggere la seconda parte della frase: ma mio padre non ascoltò. 5. Quando Atom narra l episodio della capra, si trova ormai lontano dal suo paese d origine, dove erano accaduti i fatti raccontati. Trascrivi le parole che te lo fanno capire. La risposta sta in queste parole: non come in questa parte del mondo, dove il tramonto è lento e ricco di sfumature. Atom fa un confronto tra il tramonto del sole nel luogo dove sorge il villaggio in cui viveva all età di sei anni (luogo in cui il sole cala molto velocemente) e quello in cui vive quando scrive il racconto, dove il tramonto è lento e sfuma tra colori diversi. Si capisce che sta facendo un confronto dall espressione non come e si deduce che ora si trova in un altro luogo dall espressione non come in questa parte del mondo. Si usa l aggettivo questo per indicare un luogo vicino a chi parla. 6. Dove pensi sia situato il villaggio dove viveva Atom all età di sei anni? (righe 21-23) A. In Europa, dove anche di notte le città e le strade sono illuminate. B. In un paese africano, vicino a città sempre rischiarate dall illuminazione delle strade. C. In un paese dell Africa dove, al calar del sole, ci si trova quasi all improvviso nel buio totale. D. In un paese europeo, dove il sole cala lentamente. Primo anno 5

12 Per rispondere a questa domanda devi far ricorso alle tue conoscenze generali, in particolare dovresti sapere che nelle città europee il tramonto sembra non finire mai perché le luci della città e delle strade evitano che le notti diventino completamente buie al calar del sole, mentre nei pressi dei villaggi in Africa, quando il sole è sceso oltre l orizzonte, non c è più alcuna luce a rischiarare il cielo. La risposta giusta è dunque la C. 7. Quale fra le seguenti frasi corrisponde alla sintesi del brano? A. Atom ha sei anni quando perde la capra e la mamma per questo lo punisce severamente. B. Atom, a sei anni, deve seppellire sotto la terra polverosa la capra che è morta perché macinava tutto quello che capitava sotto i suoi denti giallastri e tritatutto. C. Atom, a sei anni, perde la capra che gli è stata affidata, perché la notte scende improvvisamente mentre la sta cercando. D. Atom, a sei anni, viene punito severamente dal padre perché si è distratto e ha perso la capra che gli era stata affidata e che era un bene prezioso per la sua famiglia. La sintesi corretta deve contenere tutti gli elementi essenziali del brano. In questo caso l unica sintesi precisa è la D. Nella scelta puoi anche procedere per esclusione: le altre sintesi infatti contengono alcune verità, ma anche alcuni errori, oppure sono incomplete. Nella prima sintesi c è un errore: la mamma non punisce Atom. La seconda sintesi è completamente errata: Atom non seppellisce la capra morta. La terza sintesi è incompleta, perché mancano i fatti relativi alla conclusione del racconto, e contiene un errore: Atom perde la capra prima che il sole tramonti e non a causa del tramonto. Organizzazione logico-semantica Queste domande richiedono di ragionare non sulla vicenda narrata, ma sui meccanismi logici del testo. Per scegliere la risposta corretta, è utile che tu provi a inserire la parola scelta nella frase o nel frammento di testo per verificare se funziona davvero. 8. Nella parola sorvegliarla, a che cosa si riferisce la? (riga 3) A. Alla vacca. B. Alla capra. C. Alla famiglia. D. All acqua. La si riferisce alla capra. La risposta giusta è quindi la B. Se provi a sostituire la con le altre soluzioni proposte verificherai che sono errate, perché la frase precedente ha come argomento principale proprio la capra. 6 Primo anno

13 9. Con quale parola potresti collegare queste due frasi: Dovevo portarla a cercare germogli e Le capre adorano i germogli? A. Ma. B. Perciò. C. Benché. D. Perché. Tra le due frasi esiste un rapporto di causa-effetto, dunque la risposta giusta è la D: Dovevo portarla a cercare germogli perché le capre adorano i germogli. Le altre parole non funzionano. Dovevo portarla a cercare germogli, ma le capre adorano i germogli : ma indica una contrapposizione tra le due frasi e non va bene. Dovevo portarla a cercare germogli, perciò le capre adorano i germogli : se usi perciò, la seconda frase esprime la conseguenza della prima, mentre è la prima frase che esprime la conseguenza della seconda. Dovevo portarla a cercare germogli, benché le capre adorano i germogli : benché esprime invece una concessione e prevede l uso del congiuntivo nella frase che introduce, quindi questa risposta è completamente errata. 10. Nella frase questo dev essere il motivo per cui la terra diventa polverosa, a che cosa si riferisce la parola questo? (riga 11) A. Anche sotto terra le capre, già morte e sepolte, continuano a macinare terra ed escrementi e radici. B. Sotto terra, le mandibole delle capre già morte non macinano più terra ed escrementi e radici. C. Le capre, da vive, mangiano subito tutti i semi che vengono seminati nella terra. D. Le capre, per cercare i germogli freschi, calpestano tutto quello che incontrano. Atom osserva la capra mentre mangia e vede che l animale muove continuamente le mandibole per masticare il cibo; è stupito da tale movimento continuo e pensa addirittura che la capra possa farlo anche dopo morta. La parola questo è un pronome che qui sostituisce le parole della prima parte della frase: Allora, anche sotto terra, le mandibole continuano a macinare terra ed escrementi e radici. La risposta esatta è la A. 11. A che cosa si riferisce la parola lì? (riga 16) A. Il villaggio. B. Sotto terra, dove le mandibole continuano a macinare tutto quello che trovano. C. Dove la notte è perennemente rischiarata dall illuminazione diffusa delle città. D. Il canneto vicino alla polla d acqua dove Atom ha portato la capra a mangiare. Lì si riferisce al luogo in cui Atom si trova, quello dove ha portato la capra e incomincia a fantasticare. C è, qualche frase prima, alla riga 13, un altro lì, che indica lo stesso luogo, il canneto vicino alla polla d acqua dove si abbeverano gli animali. La risposta esatta è la D. Prova a sostituire all avverbio lì le altre risposte e ti accorgerai che sono errate. Primo anno 7

14 Lessico Quando non conosci una parola, non devi necessariamente usare il dizionario per scoprirne il significato: a volte puoi ricavarlo semplicemente osservando com è fatta la parola, altre volte puoi dedurlo dal contesto, cioè dalla frase in cui la parola è inserita. Ricorda che le parole possono avere diversi significati, quindi sarai certo della correttezza della tua risposta solo se proverai a sostituire la parola originale con il significato trovato e verificherai che il senso della frase non cambia. 12. Con quale parola potresti sostituire la parola perpetuo? (riga 8) A. Che non ha mai fine. B. Interrotto. C. Transitorio. D. Lento. In questo contesto la parola perpetuo è usata insieme alla parola moto, che significa movimento. Se sai che esiste una teoria del moto perpetuo, hai già capito che si sta parlando di un movimento che continua all infinito; se invece non lo sai, puoi dedurre il significato di questo aggettivo da ciò che Atom ha descritto prima: il movimento continuo delle mandibole della capra. Puoi quindi dedurre il significato della parola dal contesto e la risposta esatta è la A. 13. Con quale espressione potresti sostituire le parole portarti via da te stesso e dai tuoi doveri? (righe 14-15) A. Nasconderti. B. Farti perdere conoscenza. C. Distrarti. D. Farti cadere. In questo contesto l espressione portarti via da te stesso è usata in modo figurato e significa allontanarti da te stesso e dai tuoi doveri, quindi distrarti facendoti dimenticare quello che stai facendo. La risposta corretta è dunque la C. Se provi a sostituire le risposte nella frase, verificherai che è la C la più adatta: a sei anni qualunque cosa può distrarti, anche il volo di una farfalla bianca. Le altre alternative invece non funzionano: a sei anni qualunque cosa può nasconderti, anche il volo di una farfalla bianca ; a sei anni qualunque cosa può farti perdere conoscenza, anche il volo di una farfalla bianca ; a sei anni qualunque cosa può farti cadere, anche il volo di una farfalla bianca. 14. Qual è l esatto significato della parola blandire? (riga 20) A. Convincere con dolcezza, con lusinghe. B. Costringere. C. Convincere con le maniere forti. D. Chiamare. 8 Primo anno

15 Il significato esatto è quello della risposta A. Blandire significa lusingare, incoraggiare con carezze, vezzeggiare e se inserisci la risposta A nella frase ti accorgi che questo è il significato giusto: Prima usai i nomignoli più graziosi per convincerla con dolcezza, con lusinghe. Le altre alternative invece non funzionano: Prima usai i nomignoli più graziosi per costringerla ; Prima usai i nomignoli più graziosi per convincerla con le maniere forti ; Prima usai i nomignoli più graziosi per chiamarla. 15. Con quali parole potresti sostituire l espressione in affanno? (riga 24) A. Di corsa. B. Lentamente. C. Preoccupato. D. Senza fiato. Probabilmente sai che l affanno è la difficoltà di respiro che sopraggiunge dopo una corsa, uno sforzo o a causa di una malattia, di un malessere; quindi la risposta esatta è la D, anche se sicuramente Atom era preoccupato ed è arrivato di corsa. Come vedi, devi riflettere bene prima di dare una risposta. Se hai letto attentamente il testo, hai sicuramente escluso la risposta B, perché Atom non può essere arrivato lentamente al villaggio. Primo anno 9

16 Prova di verifica LA BAMBINA CHE ENTRAVA NEI LIBRI Laura leggeva molto la sera a letto, prima di dormire. Leggeva a pancia in giù: posava il libro in terra e sporgeva la testa fuori dal letto. Oppure metteva il libro in fondo al letto e si stendeva con i piedi sul cuscino. Se la storia che leggeva era avventurosa, si agitava, si avvolgeva nel lenzuolo, cambiava continuamente posizione. Se la storia era emozionante restava immobile come una statua: si muovevano solo gli occhi sulle parole. Quando c erano storie paurose, si stringeva al suo gattone di peluche, ma non smetteva. Leggeva fino a tardi. Mamma e papà, dalla loro camera, la chiamavano: «Ancora un minutino, finisco la pagina» diceva. Poi il sonno vinceva e il libro le cadeva dalle mani. Un giorno cominciò a leggere un libro molto bello che raccontava le avventure di un ragazzo che viveva in campagna, in mezzo alla natura e vicino agli animali. Suo padre era cacciatore e aveva una cagna con i cuccioli appena nati. Il ragazzo voleva tenerli ma il padre decise di annegarli: li mise in un sacco, vi legò una pietra e andò nel canale per buttarli dentro. Il ragazzo lo supplicava di non farlo e lo seguiva piangendo. Laura leggeva e intanto pensava: «Io dico che li salverà». Invece il padre li buttò nell acqua e la pietra li portò a fondo. A quel punto Laura diventò rossa, si agitava, stringeva il libro fra le mani con tale forza da strappare le pagine. E a un tratto fu come tirata dentro al libro da un vortice d aria. Era anche lei là, davanti ai cuccioli che annegavano e al ragazzo che piangeva. Si buttò in acqua, salvò i cuccioli e li consegnò al ragazzo. Poi disse al padre: «Invece di ucciderli, perché non li regala a qualche bambino che li alleva?». Il padre si convinse e promise di regalare i cuccioli a chi li avrebbe allevati con amore. (Mario Lodi, La bambina che entrava nei libri, Edizioni Sonda) 10 Primo anno

17 A1. Che cosa ama leggere Laura la sera a letto? A. Ama leggere i racconti dell orrore, ma poi si spaventa e non dorme più. B. Le piace leggere storie diverse e non vorrebbe mai smettere. C. Si annoia a leggere e spesso il libro le cade dalle mani perché si addormenta. D. Preferisce le storie emozionanti e quando le legge si agita nel letto. A2. Nelle prime 4 righe del testo, quali sono le azioni che Laura compie a letto quando legge una storia di avventura? Individuale e trascrivile di seguito. A3. Quale tra le seguenti parole può sostituire l aggettivo paurose? (riga 7) A. Spaventevoli. B. Impaurite. C. Spaventate. D. Codarde. A4. Che cosa si intende dire con le parole ma non smetteva? (riga 7) A. Laura non smette di muoversi. B. Laura continua a stringersi al suo gattone di peluche. C. Laura continua a leggere. D. Laura non legge più. A5. Nella frase Poi il sonno vinceva e il libro le cadeva dalle mani (riga 11), se tu dovessi sostituire la parola e con un altra, quale parola metteresti? A. Poiché. B. Per di più. C. Invece. D. Perciò. A6. Nella frase Suo padre era cacciatore (riga 14), di quale padre si tratta? A. Del padre di Laura. B. Del padre del cacciatore. C. Del padre del ragazzo. D. Del padre dei cuccioli. Primo anno 11

18 A7. Quale delle seguenti frasi può sostituire l espressione lo supplicava (riga 17) nel significato che ha nel testo? A. Lo pregava. B. Gli gridava. C. Gli imponeva. D. Gli intimava. A8. Perché il ragazzo piange? (riga 17) A. Perché il padre non vuole regalargli i cuccioli. B. Perché il padre vuole eliminare i cuccioli. C. Perché i cuccioli sono ammalati. D. Perché ha paura della cagna. A9. Perché il cacciatore lega una pietra al sacco che contiene i cuccioli? (riga 15) A. Perché vuole che i cuccioli si salvino. B. Perché vuole eliminare il sasso insieme al sacco. C. Perché vuole che il sasso trascini il sacco in fondo al canale. D. Perché non vuole che il sacco si apra. A10. Che cosa pensa Laura quando legge nella storia che il ragazzo supplica il padre di non uccidere i cuccioli? (riga 18) A. È convinta che il ragazzo salverà i cuccioli. B. Teme che il ragazzo non salverà i cuccioli. C. Pensa che il padre cambierà idea. D. Pensa che il cacciatore salverà i cuccioli. A11. In che modo Laura entra nella storia? Individua la frase che lo spiega e trascrivila di seguito. 12 Primo anno

19 A12. Che cosa fa Laura per salvare i cuccioli? Ricerca nel testo le azioni che compie Laura e trascrivile di seguito. A13. Di che cosa si persuade il cacciatore dopo il salvataggio dei cuccioli? Ricerca nella storia le parole che lo spiegano e trascrivile di seguito. A14. Tenendo conto di tutta la storia, come puoi definire Laura? A. Una bambina che cerca sempre di salvare i cuccioli in pericolo. B. Una bambina che quando inizia a leggere un libro si addormenta subito e sogna. C. Una bambina che non è mai soddisfatta delle storie che legge e per questo motivo cerca di modificarle. D. Una bambina che ama la lettura, tanto che entra nei libri che legge e diventa un personaggio delle loro storie. A15. Quale delle seguenti frasi meglio sintetizza la storia che Laura legge? A. Un cacciatore vuole annegare i cuccioli nati dalla sua cagna, ma il figlio lo convince a non farlo. B. Un ragazzo vuole annegare i cuccioli della cagna di suo padre, ma Laura entra nella storia e li salva. C. Un cacciatore vuole annegare i cuccioli della sua cagna, Laura entra nella storia, salva i cuccioli e convince il cacciatore a regalarli a suo figlio. D. Un cacciatore vuole annegare i cuccioli della sua cagna, Laura entra nella storia, salva i cuccioli e convince il cacciatore a regalarli a un bambino che ami gli animali. Primo anno 13

20 Griglia di correzione La bambina che entrava nei libri Ambiti di valutazione Risposta corretta Punteggio grezzo A1 B A2 Si agita, si avvolge nel lenzuolo, cambia continuamente posizione 1 punto: trascrizione di due azioni corrette 2 punti: trascrizione di tutte le azioni corrette A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 Lessico Organizzazione logica entro e oltre la frase Morfologia e sintassi Lessico A C D C A B C A Fu come tirata dentro al libro da un vortice d aria Si buttò in acqua, salvò i cuccioli e li consegnò al ragazzo Il padre si convinse e promise di regalare i cuccioli a chi li avrebbe allevati con amore D D 1 punto: trascrizione incompleta della frase 2 punti: trascrizione corretta di tutta la frase 1 punto: trascrizione di due azioni corrette 2 punti: trascrizione di tutte le azioni corrette 1 punto: trascrizione incompleta della frase 2 punti: trascrizione corretta di tutta la frase 14 Primo anno

21 Prova guidata PAURA È stato l inverno scorso, in una foresta del nord-est della Francia. Il cielo era tanto buio che annottò due ore prima. Per guida avevo un contadino che mi camminava a fianco su un sentierucolo, sotto una volta di abeti che il vento scatenato faceva urlare. Tra le cime vedevo correre nubi alla deriva, nubi sperdute che parevano fuggire atterrite. Talora, sotto un immensa raffica, la foresta si piegava tutta con un gemito di sofferenza e il freddo mi entrava addosso nonostante la mia andatura rapida e i vestiti pesanti che indossavo. Dovevamo cenare e pernottare in casa di un guardaboschi che abitava non lontano. Andavo lì per cacciare. Ogni tanto la mia guida alzava gli occhi al cielo e mormorava: «Brutto tempo!». Poi mi parlò della gente da cui stavamo andando. Il padre, due anni prima, aveva ucciso un cacciatore di frodo e da allora era sempre cupo come sotto l assillo di un ricordo. Aveva due figli, sposati, che vivevano con lui. Le tenebre erano fitte. Non vedevo nulla né davanti né intorno a me, e lo stormire e lo squassarsi delle fronde empiva la notte di un rumore continuo. Finalmente vidi una luce e poco dopo il mio compagno picchiava a un uscio. Ci risposero degli acuti gridi di donne. Poi una voce maschile, soffocata, domandò: «Chi è?». La guida disse il mio nome. Entrammo. Fu una visione indimenticabile. Un vecchio coi capelli bianchi, e lo sguardo da pazzo, ci aspettava in mezzo alla cucina tenendo in mano un fucile carico, mentre due giovanottoni, armati di asce, stavano di guardia all uscio. Negli angoli bui vidi due donne inginocchiate, col viso nascosto contro il muro. Dissi chi ero. Il vecchio poggiò l arma contro il muro e ordinò che mi preparassero la camera; poi, vedendo che le donne non si muovevano, mi disse con tono brusco: «Dovete sapere, signore, che due anni fa, proprio in questa notte, uccisi un uomo. L anno scorso venne a chiamarmi. Anche stasera lo aspetto.» Poi soggiunse, in un modo che mi fece sorridere: «Perciò, non siamo tranquilli». Lo rassicurai come potevo, lieto di essere arrivato proprio quella sera e di poter assistere a quello spettacolo di superstizioso terrore. Raccontai qualche storiella, e quasi mi riuscì di calmare tutti. Accanto al camino un vecchio cane, mezzo cieco e baffuto, uno di quei cani che somigliano a persone che si conoscono, stava dormendo col muso tra le zampe. Secondo anno 15

22 Fuori la bufera flagellava accanitamente la casetta e da una finestrina, una specie di spioncino al di sopra della porta, potevo vedere ogni tanto, alla luce d un lampo, un arruffìo di piante sconvolte dal vento. Nonostante i miei sforzi capivo che quella gente era in preda a un profondo terrore, e appena smettevo di parlare, vedevo che tendevano l orecchio. Stanco di quegli stupidi timori stavo per andarmene a letto, quando il vecchio guardaboschi balzò di scatto dalla sedia, riprese il fucile, e balbettò con voce strozzata: «Eccolo! Eccolo! Lo sento». Le due donne ricaddero in ginocchio negli angoli nascondendosi il viso, e i figli riagguantarono le asce. Stavo per tentare ancora di calmarli, ma il cane, che dormiva, si svegliò e rizzando la testa, col collo teso, mandò uno di quei lugubri ululati che di notte, nelle campagne, fanno trasalire i viaggiatori. Tutti gli sguardi si rivolsero a lui che ora rimaneva immobile, con le zampe tese, come posseduto da una visione, e poi riprese a ululare contro qualcosa di invisibile, sconosciuto, ma spaventoso senza dubbio perché gli si era rizzato il pelo. Il guardaboschi, livido, gridò: «Lo sente! Lo sente! C era anche lui quando l ho ammazzato». Le due donne, smarrite, si misero a urlare insieme al cane. Un brivido mi corse per la schiena, mio malgrado. La vista della bestia in quella stanza, in quell ora, in mezzo a quella gente così sconvolta, era spaventevole. Per un ora il cane ululò senza muoversi, ululò come in un sogno angoscioso e la paura, la paura tremenda, mi stava prendendo; paura di cosa? Chi lo sa! Era paura, ecco. Restammo fermi, lividi, aspettando qualcosa di orribile, con l orecchio teso, il cuore che palpitava, sussultando al più piccolo rumore. Il cane si mise a girare intorno alla stanza, annusando i muri e seguitando a gemere. Quella bestia ci faceva impazzire! Allora il contadino che mi aveva fatto da guida le si slanciò addosso in un parossismo di terrore furioso e aprendo una porta che dava su un cortiletto la buttò fuori. Il cane ammutolì subito, e noi ci trovammo immersi in un silenzio ancor più terrificante. All improvviso sobbalzammo tutti insieme: un essere strisciava contro il muro dalla parte della foresta; quindi sfiorò l uscio, e parve che lo tastasse con mano incerta. Per un paio di minuti non udimmo più nulla, un paio di minuti che ci fecero impazzire; poi ritornò, sempre sfiorando il muro, e grattò pian piano come potrebbe fare un bambino con l unghia. Improvvisamente contro il vetro dello spioncino apparve una testa, una testa bianca con due occhi luminosi come quelli delle belve. Dalla bocca gli usciva un rumore indistinto, un mormorio lamentoso. Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina; il vecchio guardaboschi aveva sparato. Immediatamente i figli tapparono il finestrino rizzandovi la gran tavola e assicurandola con la credenza. Vi garantisco che il rimbombo improvviso della fucilata mi mise nell animo, nel cuore, in tutto il corpo, una tale angoscia che mi mancarono le forze; e fui lì lì per morire di paura. Fino all alba fummo incapaci di muoverci, di dire una parola, irrigiditi in uno sgomento indicibile. Osammo togliere la barricata soltanto quando vedemmo penetrare un filo di luce fra gli scuri. 16 Secondo anno

23 Al piede del muro, contro l uscio, giaceva il vecchio cane, col muso spaccato da una pallottola. Era uscito dal cortile facendo un buco sotto lo steccato. Quella notte io non corsi nessun pericolo; eppure preferirei rivivere tutte le ore in cui dovetti affrontare i più terrificanti pericoli piuttosto che l attimo della fucilata contro quella testa barbuta allo spioncino. (Guy de Maupassant, Tutte le novelle, I, traduzione di M. Picchi, Casini) Dopo aver letto con attenzione il brano, rispondi alle domande e poi controlla la tua risposta. Nella correzione troverai la risposta giusta, ma soprattutto il ragionamento necessario per individuarla. Tale ragionamento prevede anche un analisi delle alternative sbagliate o semplicemente incomplete. Potrai così acquisire un metodo di analisi sia del brano sia delle alternative proposte, che ti sarà molto utile per le prove successive. Questo tipo di domande richiede spesso di collegare fra loro informazioni lontane nel testo, oppure di ricavare dal brano notizie che non sono scritte in modo diretto, esplicito. Perciò devi far ricorso alle tue conoscenze generali e alla tua esperienza reale per interpretare correttamente le situazioni e gli atteggiamenti dei personaggi. Non puoi però inventare nulla: tutto ciò che affermi deve trovare nel brano la sua logica giustificazione. 1. In quale occasione il padre ha ucciso una persona? A. Durante una lite con quella persona. B. Mentre stava svolgendo il suo lavoro. C. Mentre cercava di rapinarla. D. Per errore durante una battuta di caccia. La domanda richiede di collegare fra loro informazioni lontane nel testo e di inserirle nel quadro delle tue conoscenze generali. Alla riga 7 si precisa che il padre è un guardaboschi: dunque era suo dovere fermare il cacciatore di frodo, cioè un cacciatore irregolare, che cacciava al di fuori delle regole consentite. Perciò la risposta giusta è la B. Le altre risposte sono errate, perché nel testo non si accenna a una lite, non è vero che il padre è un rapinatore e non si parla di precedenti battute di caccia. 2. Perché il narratore è lieto di essere arrivato proprio quella sera? A. Perché è attirato dalle situazioni misteriose. B. Perché spera di poter fermare un nuovo assassinio. C. Perché, non credendo nei fantasmi, spera di rassicurare la famiglia del guardaboschi. D. Perché ama la violenza. Secondo anno 17

24 La domanda richiede la lettura attenta di tutta la prima parte del brano: infatti l atteggiamento iniziale del narratore di fronte alle affermazioni del guardaboschi (sorride quando il vecchio dice che non sono tranquilli, cerca di calmare le donne e i figli del vecchio, racconta qualche storiella) ti fa capire che non è superstizioso, non crede nei fantasmi e anzi condanna con superiorità i loro timori, che giudica sciocchi. La risposta giusta è quindi la C. Il narratore non è affatto attirato dalle situazioni misteriose o violente e non vuol fermare un nuovo assassinio perché è certo che non stia arrivando nessuno, né una persona reale né un fantasma. 3. Perché il cane inizia a ululare? A. Perché è spaventato dalla violenta bufera e dalle grida del vecchio. B. Perché ha sentito arrivare il fantasma. C. Perché ha sentito arrivare delle persone sconosciute. D. Perché risponde agli ululati di altri cani. La risposta a questa domanda non è scritta esplicitamente nel testo, ma devi dedurla dalla lettura dell intero brano. Fin dall inizio si descrive la bufera che flagella sia la foresta sia la casetta del guardaboschi e, poiché è noto che gli animali sono molto sensibili alle forti intemperie e ne avvertono la presenza in modo più intenso degli uomini, è molto probabile che il cane ululi per questo motivo. L atteggiamento terrorizzato del suo padrone lo eccita ancora di più. In una situazione normale, qualcuno lo avrebbe calmato, mentre ora il vecchio interpreta secondo il proprio punto di vista i suoi ululati. Tu però, avendo già letto tutto il brano, sai che il punto di vista del vecchio è errato. La risposta giusta quindi è la A. 4. A chi appartiene la testa bianca con due occhi luminosi come quelli delle belve? A. Al fantasma. B. Al cane. C. A una persona sconosciuta. D. A una belva della foresta. La risposta alla domanda precedente smentisce ormai che il fantasma ci sia davvero. Inoltre fin dall inizio si descrive il cane come vecchio, mezzo cieco e baffuto, tanto da assomigliare a una persona. La risposta giusta è quindi la B. La conferma la trovi nella spiegazione finale del modo in cui il cane è uscito dal cortiletto in cui era stato mandato. 5. Perché il narratore preferirebbe rivivere le ore in cui dovette affrontare i più terribili pericoli, piuttosto che l attimo della fucilata? A. Perché temeva che la fucilata potesse ferirlo. B. Perché temeva di poter avere dei problemi con la giustizia. C. Perché temeva che il fantasma si potesse vendicare anche su di lui. D. Perché è meglio affrontare un pericolo reale, piuttosto che uno sconosciuto. Tutto il brano fa capire quanto sia facile suggestionarsi a vicenda e mostra che a volte abbiamo paura della paura. Questo capita soprattutto nelle situazioni in cui non sappiamo che tipo di pericolo abbiamo di fronte e quindi come possiamo difenderci. Un pericolo reale invece sollecita la nostra reazione, il nostro coraggio e pertanto la nostra capacità di affrontarlo. La risposta giusta è dunque la D. 18 Secondo anno

25 6. Quale fra le seguenti frasi corrisponde alla sintesi del brano? A. In una notte di bufera un cacciatore di frodo viene ucciso da un guardaboschi, che due anni dopo aspetta il fantasma del morto insieme a tutta la sua famiglia per espiare il delitto commesso. B. Un giorno un uomo pernotta in casa di un cacciatore di frodo che, terrorizzato, aspetta armato l arrivo del guardaboschi e, nonostante il suo iniziale scetticismo, viene coinvolto nel clima di terrore,che porta all uccisione del vecchio cane. C. In una notte di bufera un cacciatore pernotta in casa di un guardaboschi e, nonostante il suo iniziale scetticismo, viene coinvolto nel clima di terrore che porta all uccisione del vecchio cane, scambiato per il fantasma di un cacciatore di frodo, ucciso due anni prima dal guardaboschi. D. In una notte di bufera un cacciatore pernotta in casa di un guardaboschi e aspetta terrorizzato insieme a tutta la famiglia il fantasma di un cacciatore di frodo, ucciso due anni prima dal guardaboschi, che spara invece al vecchio cane. La sintesi corretta deve contenere tutti gli elementi essenziali del brano. In questo caso l unica sintesi precisa è la C. Il riconoscimento potrebbe essere ostacolato dal termine scetticismo, di cui, se non ti è noto, devi ipotizzare il significato. D altra parte, nella scelta puoi anche procedere per esclusione: le altre sintesi infatti contengono alcune verità, ma anche alcuni errori, oppure sono incomplete. Nella prima sintesi manca qualsiasi accenno al narratore protagonista e si motiva l attesa con un bisogno di espiazione, inesistente nel brano. La seconda sintesi scambia il cacciatore di frodo con il guardaboschi. La quarta sintesi è incompleta proprio perché manca il riferimento allo scetticismo del narratore, cioè al fatto che lui non crede ai fantasmi. Questo aspetto è importante perché sottolinea ancora di più il condizionamento che può creare un clima di terrore immotivato e superstizioso. Organizzazione logico-semantica Queste domande richiedono di ragionare non sulla vicenda narrata, ma sui meccanismi logici del testo. Per scegliere la risposta corretta, è utile che tu provi a inserire la parola scelta nella frase o nel frammento di testo per verificare se funziona davvero. 7. Con quale parola potresti collegare queste due frasi: L anno scorso venne a chiamarmi e Anche stasera lo aspetto? A. Ma. B. Perciò. C. Mentre. D. Perché. Tra le due frasi esiste un rapporto di causa-effetto, dunque la risposta corretta è la B: L anno scorso venne a chiamarmi, perciò anche stasera lo aspetto. Le altre parole non funzionano: L anno scorso venne a chiamarmi, ma anche stasera lo aspetto ; L anno scorso venne a chiamarmi, mentre anche stasera lo aspetto ; L anno scorso venne a chiamarmi perché anche stasera lo aspetto. Secondo anno 19

26 8. Con quale parola potresti collegare queste due frasi: Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina e Il vecchio guardaboschi aveva sparato? A. Ma. B. Perciò. C. Mentre. D. Perché. Tra le due frasi esiste un rapporto di causa-effetto, dunque la risposta giusta è la D: Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina, perché il vecchio guardaboschi aveva sparato. Le altre parole non funzionano: Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina, ma il vecchio guardaboschi aveva sparato ; Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina, perciò il vecchio guardaboschi aveva sparato ; Uno schianto formidabile rimbombò nella cucina, mentre il vecchio guardaboschi aveva sparato. Quest ultimo legame, che potrebbe apparire corretto, è invece errato perché indica un rapporto di contemporaneità e quindi il verbo dovrebbe essere sparava, non aveva sparato. 9. Leggi l elenco delle azioni compiute dal cane come sono descritte nel testo e riscrivile nel reale ordine cronologico. Si sveglia. Ulula a lungo. Gira intorno alla stanza annusando. Viene sbattuto fuori nel cortile. Ammutolisce. Giaceva col muso spaccato da una pallottola. Era uscito dal cortile. Scavando un buco sotto lo steccato. L ordine corretto è: Si sveglia; Ulula a lungo; Gira intorno alla stanza annusando; Viene sbattuto fuori nel cortile; Ammutolisce; Scavando un buco sotto lo steccato; Era uscito dal cortile; Giaceva col muso spaccato da una pallottola. Come sai, l ordine con cui i fatti sono narrati nel racconto non sempre corrisponde al reale ordine cronologico. In questo caso l avvenimento finale viene anticipato e il lettore conosce il corretto ordine cronologico solo alla fine del racconto. Un ulteriore conferma la trovi nel tempo del verbo ( era uscito ), un trapassato prossimo, che indica un fatto avvenuto prima di un altro fatto del passato. Inoltre nell elenco manca l azione in cui il cane si affaccia dallo spioncino, perché inizialmente non viene attribuita al cane, ma tu ormai sai che il fantasma è lui. 20 Secondo anno

27 10. A chi si riferisce la parola lo alla riga 36? A. Il narratore. B. L uomo ucciso. C. Il cane. D. Il contadino. Lo si riferisce a colui che il vecchio e la sua famiglia aspettano con tanto terrore. Se provi a sostituire lo con una delle alternative proposte, verificherai che l unica possibile è l uomo ucciso, cioè la risposta B: Il vecchio guardaboschi balzò di scatto dalla sedia, riprese il fucile e balbettò con voce strozzata: Eccolo! Eccolo! Sento l uomo ucciso. 11. A chi si riferisce la parola le alla riga 52? A. Una delle donne. B. L uomo ucciso. C. Il cane. D. Il guardaboschi. Le si riferisce al cane, che viene chiamato anche la bestia. Quindi la risposta corretta è C. Se sostituisci le con il cane o la bestia verificherai che è l unica risposta possibile: Allora il contadino che mi aveva fatto da guida si slanciò addosso alla bestia. Lessico Quando non conosci una parola, non devi necessariamente usare il dizionario per scoprirne il significato: a volte puoi ricavarlo semplicemente osservando com è fatta la parola, altre volte puoi dedurlo dal contesto, cioè dalla frase in cui la parola è inserita. Ricorda che le parole possono avere diversi significati, quindi sarai certo della correttezza della tua risposta solo se proverai a sostituire la parola originale con il significato trovato e verificherai che il senso della frase non cambia. 12. Con quale parola potresti sostituire la parola livido? (riga 42) A. Pallido. B. Molto turbato. C. Invidioso. D. Macchia bluastra. In questo contesto la parola livido è usata in senso figurato, quindi, nonostante il guardaboschi sia sicuramente anche pallido come indicato nella risposta A, è più precisa la risposta B, che sottolinea maggiormente la drammaticità della situazione e lo stato d animo dell uomo. È invece da escludere completamente la risposta D, perché livido è un aggettivo e non un nome (manca l articolo), mentre invidioso non è coerente con la situazione. Secondo anno 21

28 13. Con quale parola potresti sostituire la parola smarrite? (riga 43) A. Perdute. B. Stanche. C. Sbigottite. D. Sfiduciate In questo contesto la parola smarrite è riferita allo stato d animo di sbigottimento, cioè di confusione interiore, delle donne, quindi la risposta corretta è la C. Se provi a sostituirla nella frase, verificherai che è la più adatta: Le due donne, sbigottite, si misero a urlare insieme al cane. Le altre parole invece non funzionano: Le due donne, perdute, si misero a urlare insieme al cane ; Le due donne, stanche, si misero a urlare insieme al cane ; Le due donne, sfiduciate, si misero a urlare insieme al cane. 14. Qual è l esatto significato della parola parossismo? (riga 52) A. Intensa esasperazione. B. Massima intensità. C. Eruzione esplosiva. D. Attacco. Il significato esatto è quello della risposta B, in quanto devi indicare il fatto che il terrore ha raggiunto il punto culminante e perciò è incontrollabile. Se provi a sostituire la risposta D nella frase, anche attacco sembra accettabile, ma non va bene, perché non sottolinea la particolare intensità della paura. Per scegliere la risposta giusta è quindi fondamentale che tu esamini tutto il contesto del brano, per capire qual è il termine che si adatta di più a quella specifica situazione. 15. Qual è l esatto significato della parola indicibile? (righe 64-65) A. Impossibile. B. Non descrivibile. C. Non duraturo. D. Incredibile. In questo caso basta che tu esamini com è fatta la parola per capirne il significato: la parte iniziale in è un prefisso di negazione, cioè si può sostituire con non ; dicibile deriva ovviamente da dire, quindi la parola significa che non si può dire o descrivere, come nella risposta B. Spesso il significato di una parola apparentemente sconosciuta si può ricavare dal suo rapporto con altre parole conosciute. 22 Secondo anno

29 Prova di verifica I GIORNI PERDUTI Qualche giorno dopo aver preso possesso della sontuosa villa, Ernst Kazirra, rincasando, avvistò da lontano un uomo che con una cassa sulle spalle usciva da una porticina secondaria del muro di cinta, e caricava la cassa su di un camion. Non fece in tempo a raggiungerlo prima che fosse partito. Allora lo inseguì in auto. E il camion fece una lunga strada, fino all estrema periferia della città, fermandosi sul ciglio di un vallone. Kazirra scese dall auto e andò a vedere. Lo sconosciuto scaricò la cassa dal camion e, fatti pochi passi, la scaraventò nel botro; che era ingombro di migliaia e migliaia di altre casse uguali. Si avvicinò all uomo e gli chiese: «Ti ho visto portar fuori quella cassa dal mio parco. Cosa c era dentro? E cosa sono tutte queste casse?». Quello lo guardò e sorrise: «Ne ho ancora sul camion, da buttare. Non sai? Sono i giorni». «Che giorni?» «I giorni tuoi.» «I miei giorni?» «I tuoi giorni perduti. I giorni che hai perso. Li aspettavi, vero? Sono venuti. Che ne hai fatto? Guardali, intatti, ancora gonfi. E adesso?» Kazirra guardò. Formavano un mucchio immenso. Scese giù per la scarpata e ne aprì uno. C era dentro una strada d autunno, e in fondo Graziella, la sua fidanzata, che se n andava per sempre. E lui neppure la chiamava. Ne aprì un secondo. C era una camera d ospedale, e sul letto suo fratello Giosuè che stava male e lo aspettava. Ma lui era in giro per affari. Ne aprì un terzo. Al cancelletto della vecchia misera casa stava Duk, il fedele mastino, che lo attendeva da due anni, ridotto pelle e ossa. E lui non si sognava di tornare. Si sentì prendere da una certa cosa qui, alla bocca dello stomaco. Lo scaricatore stava diritto sul ciglio del vallone, immobile come un giustiziere. «Signore!» gridò Kazirra. «Mi ascolti. Lasci che mi porti via almeno questi tre giorni. La supplico. Almeno questi tre. Io sono ricco. Le darò tutto quello che vuole.» Lo scaricatore fece un gesto con la destra, come per indicare un punto irraggiungibile, come per dire che era troppo tardi e che nessun rimedio era più possibile. Poi svanì nell aria, e all istante scomparve anche il gigantesco cumulo delle casse misteriose. E l ombra della notte scendeva. (Dino Buzzati, Le notti difficili, Mondadori) Secondo anno 23

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini:

1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 1 1. Ascolta la canzone e metti in ordine le immagini: Pag. 2 Adesso guarda il video della canzone e verifica le tue risposte. 2. Prova a rispondere alle domande adesso: Dove si sono incontrati? Perché

Dettagli

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO? 1 Ehi, ti e mai capitato di assistere o essere coinvolto in situazioni di prepotenza?... lo sai cos e il bullismo? Prova a leggere queste pagine. Ti potranno essere utili.

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1

trasmettere un messaggio o un insegnamento introdurre un racconto punti... / 1 NOME CLASSE... DATA... Verifica delle conoscenze 1. Chi sono, di solito, i protagonisti delle favole? a animali c uomini b animali umanizzati d oggetti 2. Qual è lo scopo delle favole? a divertire b annoiare

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

La cenerentola di casa

La cenerentola di casa La cenerentola di casa Audrina Assamoi LA CENERENTOLA DI CASA CABLAN romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Audrina Assamoi Tutti i diritti riservati Questa storia è dedicata a tutti quelli che

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle!

VIAGGIO ALLA SCOPERTA. della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Leggi le avventure di Ricky e Susy. Scopri come affrontarle e dominarle! VIAGGIO ALLA SCOPERTA della Malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa. Scopri come affrontarle e dominarle! Impara cose importanti. Trova gli alleati per il tuo viaggio! Scopri le armi in tuo possesso.

Dettagli

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE

FAVOLA LA STORIA DI ERRORE FAVOLA LA STORIA DI ERRORE C era una volta una bella famiglia che abitava in una bella città e viveva in una bella casa. Avevano tre figli, tutti belli, avevano belle auto e un bel giardino, ben curato,

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

PRONOMI DIRETTI (oggetto)

PRONOMI DIRETTI (oggetto) PRONOMI DIRETTI (oggetto) - mi - ti - lo - la - La - ci - vi - li - le La è la forma di cortesia. Io li incontro spesso. (gli amici). Non ti sopporta più. (te) Lo legge tutti i giorni. (il giornale). La

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia. DISCUSSION STARTERS - Definisci a parole tue cosa è un avatar. - Quali sono le funzioni psicologiche dell avatar? - L avatar può essere sempre come tu lo vorresti? - Quanti tipi di avatar conosci? - In

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti

SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA. Baroni Antonietta, Monica Diciotti SCOPRIRE IL MONDO DELLA PAROLA Baroni Antonietta, Monica Diciotti ESPERIENZA DI CLASSE IV All interno del percorso di lingua di classe quarta, attinente a due importanti forme del discorso quali la narrazione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

Indice. Imparare a imparare

Indice. Imparare a imparare Indice Imparare a imparare Perché fai una cosa? 8 Attività 1 Il termometro della motivazione 8 Attività 2 Quantità o qualità? 9 Attività 3 Tante motivazioni per una sola azione 10 Organizzare il tempo

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.

Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo. Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,

Dettagli

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE! 1 Web Site Story Scoprite insieme alla Dott.ssa Federica Bianchi e al Dott. Mario Rossi i vantaggi del sito internet del

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Le parole e le cose - Correttore

Le parole e le cose - Correttore Le parole e le cose - Correttore 5 10 15 20 25 Le cose di per sé 1 non hanno nessun nome. Sono gli uomini che hanno dato e continuano a dare i nomi ad esse. Di solito non ci accorgiamo di questa verità

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013

Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Griglia di correzione FASCICOLO 1 Scuola secondaria di II grado Classe seconda Anno scolastico 2012 2013 Dromedari Parte prima Testo A. A1. B A2. A A3. C A4. D A5. D A6. B A7. D A8. C Giocare con la vita

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli