Una parafrasi ottocentesca del Salmo cinquantesimo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Una parafrasi ottocentesca del Salmo cinquantesimo"

Transcript

1 Una parafrasi ottocentesca del Salmo cinquantesimo Tra le carte della raccolta Laconi, conservata nella Biblioteca Universitaria di Cagliari, c è una copia della parafrasi in sardo campidanese del Salmo cinquantesimo, curata dalla Confraternita di Santa Restituta. L opera era stata pubblicata dalla stamperia civica di Carlo Timon nel 1823, come dice il testo, in basso nella prima pagina: Caralis 1823 / In sa Stamp<eria> civica de CARLUS TIMON / Cun permissioni. Il termine parafrasi è inteso non solo e non tanto come esposizione del testo latino, per mezzo di parole diverse, quanto come libera riflessione e meditazione dei varî passi del salmo. La parafrasi è in ottave: i 144 versi endecasillabi complessivi sono ripartiti in 18 strofe, ciascuna delle quali ha lo schema metrico ABABABCC e prende il nome dall inizio di un verso del salmo in latino. Ogni ottava è preceduta dalla citazione del corrispondente inizio di versetto biblico in latino. L opera, stilisticamente ben curata e di discreto valore letterario, è un buon esempio di campidanese illustre del primo Ottocento, e offre elementi utili per la storia della lingua sarda. La grafia segue decisamente il modello italiano, e di spagnolo resta un solo tratto, la lettera x che, in concorrenza con sce/sci, indica la fricativa palatoalveolare sorda: a sciu e conosci si contrappone conoxiu, in cui la -i- è inutile simbolo grafico in analogia con lo stesso grafema italiano sci-. La x è usata anche per la corrispondente consonante sonora, inesistente nel sistema fonologico italiano (rexoni, cumplaxeis), e in un caso ha valore etimologico (exemplu); anche nelle forme del verbo avere compare h- etimologica, ed il pronome relativo è scritto su quali. Per l affricata dentale sorda si usa solo z: zerriau, pozza che io possa. la vocale e in iato può passare a i (di essiri, i heis a essiri). Le consonanti intervocaliche dalla pronunzia intensa sono quasi sempre scritte doppie. Sono segnati gli accenti per indicare il timbro delle vocali e ed o. L infinito apocopato è segnato con l apostrofo (podi ). Un incertezza grafica si riscontra al verso 70: non de ddu pighéis, con de che esprime il pronome personale nde/ndi. Numerosi sono i fatti interessanti di morfologia. I pronomi enclitici, uniti all imperativo dei verbi, prendono sempre l accento (castiaimí, agatendumí); il pronome di II persona plurale si presenta nelle diverse forme bosu (tonico), os(í) e si (atoni). Il congiuntivo imperfetto ha desinenza -essi (fessi). Il gerundio esce in -endu (sighuendu, cantendu), in un caso allungato in -ru (essenduru). Il participio passato solitamente esce in -au/-ada e iu/-ia (incadenau, obbligau, beníu, dividíu), ma quello di seconda coniugazione per motivi metrici può mantenere -d-: seu stetid obbligau. Si nota l assenza del perfetto, sostituito nelle sue funzioni dal trapassato prossimo (idd hestis revelau lo rivelaste ). Per quanto riguarda la sintassi, la congiunzione concessiva mancai richiede il verbo al modo congiuntivo (mancai dignu non sia), il quale modo è usato nelle proposizioni finali (osí pregu, chi innantis mi limpiéis).e temporali (innantis chi deu torri). Esempî di stile letterario sono il pronome relativo su quali e il frequente uso della forma passiva. Un tipico costrutto implicito sardo si ritrova al v. 60: su quali pregu a bosu a mi donai. Un evidente italianismo sintattico, a parte l aggettivo anche possessivo spesso preposto al nome, è la locuzione avverbiale de su tottu del tutto. Sul piano lessicale, l aggettivo femminile esenta è una forma antiquata del moderno esente, e riprende il latino exemptus. Gli italianismi sono numerosi e lampanti: oltraggiai, impegnau, rinforzau e altri; rimane però una significativa porzione di lessico d origine iberica: alabau, bondadi, Magestadi ecc. La punteggiatura del testo sardo è lasciata quasi sempre invariata, a testimonianza delle abitudini grafiche del tempo. La traduzione è fatta in endecasillabi, e rispetta, fin dove è possibile, lo schema metrico dell ignoto autore. Per rispetto della fonologia sarda, gli accenti acuti sulle i sono da noi mutati in gravi, mentre gli accenti sulle vocali e ed o sono mutati allorché non rispettano la natura chiusa o aperta del fonema espresso. La sigla T nelle note a piè di pagina indica la suddetta edizione ottocentesca di Timon.

2 PARAFRASI DE SU SALMU CINQUANTESIMU DE SU R. B. D. E. L. C. PRESENTADA DE SA GERMENDADI DE S. RESTITUTA IN IS ISTAZIONIS DE CENABARA SANTA A MENGIANU 5. Miserere mei Deus Misericordia, e piedadi, o Signori, Segundu s infinita osta bondadi, De custu indignu, e vili peccadori, Chi maliziosamenti offendiu os hadi; Mancai dignu non sia de s ostu amori Castiaimí cun ogus de piedadi, Is culpas mias si pregu, chi sburréis, Gia chi a is peis bostus umiliau mi biéis. 8 Quoniam iniquitatem meam Non serbit chi m occulti su peccau, Chi claramenti ananti mi ddu bíu, Chi po m essi cun issu incadenau Mi seu de Bosu in tottu dividíu; Est solu a Bosu a chini hapu aggraviau Chi a custu stadu finas seu beníu De appettigai cun grandu disonori Is leis bostas sagradas, o Signori Ut justificeris Giustamenti cun megus seis airau Ddu conoxiu, o Signori, e seu cumbintu; E si fessi a Giudiziu imòi zerriau De Bosu, cun rexoni hem essi bintu, Chi tanti a os oltraggiai mi seu impegnau, Cantu prus osí seis cun mei distintu; Conoxiu, chi merexiu zertamenti D essiri castigau severamenti. 24

3 Ecce enim in iniquitatibus Est beru ddu cunfessu hapu peccau, Os hap offendiu maliziosamenti; Ma si appenas chi in su mundu seu intrau Senza conosci culpa po nienti Po Babbu miu seu stetid obbligau A nasci cun s infamia zertamenti, E m hat generau Mamma tali, e quali Cun cussu peccau vili originali Ecce enim veritatem dilexisti Eppuru in d unu tempus, o Signori Amastis tanti custu coru miu Cun d unu veru e cordiali amori, Chi dd hestis de tesorus arricchiu, Is occultus secretus po favori Idd hestis revelau po su chi sciu: Imòi privu dd incontru de su tottu De grazias, e de Bosu non conottu. 40 Asperges me hyssopo Chi m aspergiais, Signori osi ddu pregu Cun su misticu Isopu, e seu mundau, E si Bosu bolèis, hap essi luegu Prus biancu de sa nií zertu torrau. Custu spiritu debili os intregu Po essi de Bosu in tottu rinforzau; E ancora custu flaccu corpus miu Siat agili, gagliardu, e incoraggíu Averte faciem meam Ma, Signori, po imòi non mi miréis, Chi m agattu de culpas aggraviau, Osí pregu, chi innantis mi limpiéis S ingratu coru miu de su peccau, Iscíu, chi prus de mei ddu conoscéis, Cho os hadi cun frequenzia abbandonau, E si no est1 limpiu de s iniquidadi De ddu mirai nò est dignu cun piedadi T est

4 Cor mundum crea in me Deus Custu coru chi portu ingratu, e impuru Mi ddu podeis, Signori, reformai Cun d un aturu coru limpiu, e puru Su quali pregu a Bosu a mi donai, Po podi cun affettu prus seguru Sa Magestadi Bosta venerai; E su spiritu miu debilitau Chi siat de Bosu ancora renovau Ne proijcias me a facie tua Gia chi mi seu, Signori a is peis postrau Osí pregu, chi no mi nci boghéis; Beru est, chi gravementi hapu peccau. Ma repentíu de coru giai mi biéis, E su Divinu Spiritu oltraggiau De mei, Signori, non de ddu pighéis, Chi agatendumí privu de sa grazia Torru de bell e2 nou arrui in disgrazia. 72 Redde mihi laetitiam Cudda bell allerghía, chi deu tenía, Innantis de os offendiri, o Signori, Osí pregu, chi mi siat restituía, Po si serbiri imòi cun prus fervori, E cunfirmai cust anima mia Cun d unu spiritu veru de amori, Po chi amend osi deu sinzeramenti, Osi pozza gosai seguramenti Docebo iniquos vias tuas E cun su bonu exemplu hap a imparai A is prus impius, perversus peccadoris, Cuddus chi femu deu prevaricai Cun is abbominabilis erroris, Po podi prontamenti abbandonai Di essiri de sa lei persecutoris, Sighendu solamenti sa virtudi Chi est su veru camminu de saludi T bell è.

5 Libera me de sanguinibus Ma chi sia però innantis liberau De sa predominanti mia passioni, Chi est sa chi m hat su coru incadenau, E m hat redusiu in custa situazioni, I heis a essiri depustis alabau De mei, Signori, cun venerazioni, Cantendu cun cuntentu, ed allerghía, Is glorias bostas cun sa lingua mia Domine labia mea aperies Ma innantis, chi deu torri a os alabai, Aberei Bosu custa bucca mia Po podi novamenti articulai Is laudis bostas cun summ allerghía Po ddas podir ancoras annunziai A genti disconnotta, e presumía Po essiri de issas puru venerau Abbandonendu in tottu su peccau. 104 Quoniam si voluisses Bosu, Segnori, sciu chi non boléis3 Atturus sacrifizius a osi fai, Ma sciu chi prus prestu pretendéis Anima, vida, e coru a osi intregai: De is olocaustus non si cumplaxéis Po chi nò abbastant a osí satisfai; Boléis su sacrifiziu solamenti De sa mia voluntadi prontamenti Sacrificium Deo spiritus contribulatus Custu solu boléis, Signori miu, Chi a Bosu tottu sia sacrificau De s amori miu propriu dividíu Po essiri solu a Bosu uniformau; Ma unu coru umiliau, e repentíu De os hai cun culpas gravis oltraggiau Creu, chi non dd heis, Signori, a disprezziai Gia chi promittit de mai prus peccai T sciu, chi non bolèis.

6 Benigne fac Domine Po is peccaus mius, Signori, non lasséis D essi de Bosu Sion beneficada, No abbarrit prus comenti dda tenéis De su tottu de Bosu abbandonada; Osí pregu, chi ancora edifichéis Sa noa Gerusalemme disigiada, E chi tengat sa Bosta protezioni Po essiri esenta de persecuzioni Tunc acceptabis sacrificium justitiae E inzaras, o Signori, heis azzettai Tott is offertas mias benignamenti, Tott is operas bonas chi hat a fai Su Populu d Israeli penitenti, Po podiri de su tottu applacai Cussa Giustizia Bosta Onnipotenti, Chi essenduru aici tottus repentíus Heus a essiri salvaus tott uníus. 136 Gloria patri etc. Su Babu eternu siat glorificau, E su Verbu umanau Salvadori, E siat ancora de nosu alabau Su spiritu Divinu cun fervori; Comenti in su prinzipiu esti istau, Sempiri aici had essi senz errori, Chi differenti essi non podiat Po is seculus de is Seculus, aici4 siat T Aici.

7 Parafrasi del Salmo cinquantesimo del Beato Re Davide, presentata dalla Confraternita di Santa Restituta nelle stazioni mattutine del Venerdí santo 5. Abbi pietà di me, o Dio Misericordia e pietà5, o Signore, per la vostra illimitata bontà, per questo indegno e vile peccatore, che maliziosamente offeso vi ha; benché degno non sia del vostro amore, guardatemi con occhî di pietà: le mie colpe vi prego che togliate, ché ai vostri piedi umile mi mirate. 8 Poiché la mia iniquità Non serve ch io mi celi il peccato, ché chiaramente innanzi me lo vedo: per essermi con esso incatenato mi sono da voi in tutto diviso; siete soltanto voi che io ho offeso: se a questo stato infine sono giunto, di calpestar con grande disonore le leggi vostre sacre, o Signore Affinché tu appaia giusto Giustamente con me siete adirato: riconosco, Signore, e son convinto; e se fossi a giudizio ora chiamato da Voi, con ragione sarei vinto, ché tanto ad oltraggiarvi ho lavorato, quanto piú voi m avete favorito. So che merito indubitabilmente d esser castigato severamente. 24 È vero, lo confesso, ho peccato, vi ho ingiuriato maliziosamente; ma essendo io nel mondo appena entrato, senza conoscere colpa per niente, per mio padre sono stato obbligato a nascer con infamia certamente, 5 Sottinteso io vi chiedo. Ecco: nella colpa

8 e generommi mamma, tale e quale con quel vile peccato originale Ecco: sincerità tu vuoi Eppure in altro tempo, o Signore, tanto amavate questo cuore mio con un sincero e cordïale amore, che di tesori voi l arricchiste, e i nascosti segreti per favore rivelaste secondo quel che so: ora lo trovo privato del tutto di grazie, e da voi non conosciuto. 40 Purificami con l issopo Che m aspergiate, Signore, vi prego, con il mistico issopo, e son mondato : se volete, diverrò prestamente piú bianco della neve certamente. Questo spirito debole v affido, che sia da voi in tutto rinforzato, ed anche questo mio corpo fiacco agil, gagliardo sia e rianimato Distogli lo sguardo Ma, Signore, adesso non mi guardate, ché mi trovo di colpe oltraggiato: vi prego che dapprima mi laviate l ingrato cuore mio dal peccato; so che voi piú di me lo conoscete, vi ha frequentemente abbandonato: se non è immune dall iniquità non merita esser visto con pietà. 56 Questo cuore che porto ingrato e impuro mi potete, Signore, riformare con altro cuore trasparente e puro, il quale prego Voi di donarmi, per poter, con affetto piú sicuro, la Maestade Vostra venerare; ed il mio spirito debilitato Un cuore puro crea in me, o Dio

9 sia da Voi ancora rinnovato Non respingermi dalla tua presenza Giacché mi sono ai vostri pie prostrato, prego, Signore, non mi allontanate; vero è che gravemente ho peccato. Ma pentito di cuor già mi vedete, ed il divino spirito oltraggiato da me6, Signore, non me lo negate, ché, trovandomi privo della grazia, non torni io a cadere in disgrazia. 72 Rendimi la gioia Quella bella allegria che ho fruita prima che v offendeste, o Signore, vi prego che mi sia restituita per servirvi ora con piú fervore, e confermare quest anima mia con uno spirito vero d amore, perché amandovi io sinceramente possa godere voi sicuramente Insegnerò agli iniqui le tue vie E con il buon esempio ho da insegnare7 ai piú empî, perversi peccatori, quali ero io nel prevaricare coi miei abominevoli errori, per poter prontamente abbandonare l esser di legge essi8 i persecutori, e seguan solamente la virtute la quale è vera via di salute. 88 Che io sia però prima liberato dalla predominante mia passione, quella che ha il mio cuore incatenato e m ha ridotto in questa situazione: allor sarete di nuovo adorato Liberami dal sangue 6 Funge da complemento d agente e si lega all oltraggiau del v Il verbo è usato in senso assoluto. 8 Funge da soggetto dell infinitiva.

10 da me, Signore, con venerazione, e canterò con gioia ed allegria le vostre glorie con la lingua mia Aprirai le mie labbra, o Signore Ma prima ch io torni ad adorarvi, aprite voi questa bocca mia, perch io possa novamente dirvi le vostre lodi con somma allegria, e per poter ancora annunzïarle a gente sconosciuta e presuntuosa, e siate anche da essa venerato, con l abbandono intero del peccato. 104 Poiché non gradisci Voi, o Signore, so che non volete altri sacrifizî per voi compiuti, ma so che voi piuttosto pretendete anima, vita e cuore a voi affidati: degli olocausti non vi compiacete, poiché non bastano a soddisfarvi; volete il sacrifizio solamente della mia volontade rapidamente Il sacrificio a Dio è uno spirito contrito Questo solo volete, Signor mio, che a voi tutto sia sacrificato, dall amor mio proprio separato per esser solo a voi uniformato; però un cuore pentito ed umiliato d avervi con gravi colpe oltraggiato, credo, Signor, non sarà disprezzato, giacché promette non far piú peccato. 120 Per i peccati miei non lasciate, Signor, che sia Siòn beneficata e piú non resti come la tenete, da voi completamente abbandonata; vi prego che inoltre edifichiate la nuova Gerusalemme bramata, Nella tua benevolenza sii propizio, o Signore

11 che fruisca la vostra protezione, essendo esente da persecuzione Allora gradirai i sacrifici legittimi E allora, o Signore, accetterete tutte le offerte mie benignamente, tutte le opere buone che farà il popol d Israele penitente, affinché possa tutta esser placata codesta Giustizïa Onnipotente, perché, essendo cosí tutti pentiti, siamo salvati noi tutti uniti. 136 Gloria al padre ecc. Il Padre eterno sia glorificato e il Verbo umanato Salvatore, e sia da noi anche venerato lo spirito divino con fervore; come nel suo principio già è stato, cosí sempre sarà senza errore, poiché diverso non sarebbe stato nei secoli dei secoli, e sia. 144 Abdullah Luca de Martini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO 1 2 Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Fonetica L alfabeto greco; Campanini

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E LIBRO DI GRAMMATICA DESCRITTIVA CAPITOLO 1 1. L alfabeto 2. La pronuncia 3. Segni diacritici 3.1 Gli accenti 3.2 Gli spiriti 3.3 La punteggiatura 3.4 L apostrofo 3.5 La coronide CAPITOLO 2 1. Le vocali

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù Cristo nostro Salvatore, sia con tutti voi.

La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù Cristo nostro Salvatore, sia con tutti voi. GIUBILEO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA CELEBRAZIONE DEL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE PRESIEDUTA DAL NOSTRO ARCIVESCOVO GIOVAN BATTISTA NELLE CHIESE GIUBILARI DELL ARCIDIOCESI RITO PER LA RICONCILIAZIONE

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Pater, Ave, 3 Gloria

Pater, Ave, 3 Gloria che hai riversato e che riversi ancora senza sosta sul mondo. Tu che sei l Autore di tutti i doni soprannaturali e che hai riempito d immenso piacere l anima della Beata Madre di Dio e di tue le consolazioni,

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

VENERDI SANTO CHIESA DI SANTA CROCE DELLA FOCE ORE 19.00

VENERDI SANTO CHIESA DI SANTA CROCE DELLA FOCE ORE 19.00 VENERDI SANTO CHIESA DI SANTA CROCE DELLA FOCE ORE 19.00 La Processione è da sempre organizzata dall'antica Confraternita di Santa Croce della Foce che ha sede nell'omonima chiesa situata appena fuori

Dettagli

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA Contenuti minimi classi prime SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE CON BILINGUISMO (2 ore settimanali) Fonetica spagnola

Dettagli

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari)

SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) SU VERBU de AGIUDU (verbi ausiliari) AÌ (avere): no tenit su particìpiu, e candu bolit nai possiedo tandu si ponit Tenniri : deu tengu fàmini. Si ponit puru po nai esserci, esservi : no ddoi at nemus;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2

Indice. Fonologia e Ortografia 15. Unità 2 La scrittura corretta 48. Unità 1 La Pronuncia delle parole 16. La Comunicazione 2 Indice Unità 0 La Comunicazione 2 n Caratteri generali 3 n Gli elementi della comunicazione 6 Come avviene la comunicazione? 6 n I segni e i codici 9 Com è fatto un segno 10 La classificazione dei segni

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Penitenziale. Canto: Tocca il mio Cuore

Penitenziale. Canto: Tocca il mio Cuore Penitenziale Siamo qui ai tuoi piedi Signore, bisognosi del tuo amore e del tuo perdono. Riconosciamo di essere peccatori, abbiamo mancato d amore, ricaduti nel nostro egoismo...ci siamo allontanati da

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi

248 Exultet. - Esulti il coro degli angeli * Si- mi re mi esulti l assemblea celeste. - un inno di gloria saluti * Si- mi re mi 248 Exultet - Esulti il coro degli angeli * mi mi esulti l assemblea celeste - un inno di gloria saluti * mi mi il trionfo del Signo risorto Rit: luce del eterno * mi mi ha vinto le teneb del mondo - gioisca

Dettagli

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 INDICE PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4 IL PRIMO CONTATTO...5 L'ALFABETO SPAGNOLO...5 Particolarità nella pronuncia di lettere e gruppi di lettere...7 Particolarità sull'uso della lettera

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E I N D I C E Introduzione... 1. Il verbo... 1.1. Classificazione... 1.1.1. Il significato e la funzione dei verbi... 1.1.2. Il genere dei verbi: verbi transitivi e verbi intransitivi... 1.1.3. La forma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO LATINO COMPETENZE E PER IL RECUPERO (I programmi svolti sono reperibili sul sito www.liceofrancescodassisi.it e in segreteria didattica) PRIMO ANNO: q Conoscere la fonetica, la morfologia, la sintassi

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1 ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2 Dalle linee guida CILS Livello A1 È il livello di avvio del processo di apprendimento dell italiano. Verifica la capacità di comprendere brevi testi e utilizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO Obiettivi Contenuti Tempi Metodo d insegnamento Strumenti di verifica Strumenti per il recupero Finalità

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti

Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Esercizi VALICO per lusofoni : punteggi e commenti Per il livello A2 Esercizio 1 A) Stavo pensando su un viaggio 3 B) Stavo pensando ad un viaggio 4 C) Stavo pensando in un viaggio 2 D) Ero pensando ad

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

184 Il dialetto arzaghese

184 Il dialetto arzaghese INDICE PREFAZIONE...3 Prefazione alla seconda edizione...8 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA...9 Fonemi...9 Alfabeto IPA...10 Alfabeto arzaghese e sua corrispondenza col sistema fonologico...17 Ortografia...18 Scrittura

Dettagli

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto. ESERCIZIO N. 4: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE Carlo e Francesca desidererebbero frequentare un corso di matematica ma i posti sono occupati. Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare,

Dettagli

La carezza della misericordia

La carezza della misericordia La carezza della misericordia coro polifonico Cantate Domino Abbiategrasso Giorgio Medici, violino Valentina Medici, violoncello Samuele Percivaldi, tastiera Francesca Piciotti, flauto traverso Fabio Bertolotti,

Dettagli

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2- Adoramus te D1 Alba nuova F9 Alleluia A2 Alleluia Salmo 150 B22 Alleluia (la nostra festa) A3 Alleluia (Passeranno i cieli...) A2 Alleluia cantate al Signore A2 Andate per le strade Matteo 10,7-33 C5 Angelus

Dettagli

Fonologia e ortografia

Fonologia e ortografia Programma di lingua e letteratura italiana (grammatica) 2014/2015 Prof.ssa Maria Rosaria Aliberti Classe 1BT Fonologia e ortografia I suoni e i segni Come si scrivono e come si pronunciano le lettere Uso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2) Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. Tono secondo. I cieli narrano la gloria di Dio. Alle intercessioni della Deipara, * Salvatore, salvaci. : Secondo l uso antico, a questo tropario se ne può alternare

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

cammino di preghiera per giovani

cammino di preghiera per giovani cammino di preghiera per giovani Venerdì 21 marzo 2014 I n c o n t r a r t i p e r v i v e r e Via Crucis diocesana Canto d inizio Ho bisogno di incontrarti nel mio cuore, di trovare te, di stare insieme

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe IIA del Liceo Scientifico è composta da 23 alunni (6 maschi e 17 femmine) di cui 2 sono ripetenti (dallo stesso corso). Dal punto di vista relazionale, gli alunni per

Dettagli

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL E GRAMMATICALE Fai l analisi logica e grammaticale delle seguenti frasi. 1) Ieri Enea è andato al lavoro in scooter per lo sciopero degli autobus ma è stato multato di

Dettagli

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA Il VERBO è quella parte variabile del discorso che indica un azione, un attività o uno stato. Il verbo è la parte più importante, infatti senza il verbo non sarebbe possibile esprimere un pensiero e quindi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE I SEZIONE G PROGRAMMA D' ITALIANO Libro di testo: A. Mariotti - M.C. Sclafani - A. Stancanelli, Facciamo testo plus, 3 volumi, Ed.

Dettagli

Parrocchia Sacro Cuore A MIA. Sal 63, 2 LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA

Parrocchia Sacro Cuore A MIA. Sal 63, 2 LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA Parrocchia Sacro Cuore Sal 63, 2 A MIA LITURGIA PENITENZIALE COMUNITARIA PASQUA 2014 CANTO Tutti Tutti Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Il Dio della speranza, che ci riempie

Dettagli

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo

INDICE. Introduzione 9. Funzioni comunicative 52 Come comunicare la frequenza delle azioni Posso Voglio Devo INDICE Introduzione 9 1 Essere e Avere 11 Funzioni comunicative 12 Presentarsi 2 I nomi 17 3 Gli articoli determinativi 23 4 Gli articoli indeterminativi 27 5 Gli aggettivi 31 Aggettivi della I classe:

Dettagli

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE Indice MODULO1 La lingua dell antica Roma 1 CAPITOLO I Che cos è il latino? 2 Esercizi PAGINA 153 1 Perché il latino si chiama così? 2 2 Dove si parlava il

Dettagli

NORME DI LEMMATIZZAZIONE

NORME DI LEMMATIZZAZIONE ISTITUTO DI TEORIA E TECNICHE DELL INFORMAZIONE GIURIDICA del Consiglio Nazionale delle Ricerche Paola Mariani Biagini NORME DI LEMMATIZZAZIONE Rapporto interno n. 9/2002 Firenze Sostantivi: I sostantivi

Dettagli

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI Buongiorno a Maria Maggio 2015 Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza Schema 2 (dal 11 al 16 maggio) Mentre viene

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

II - STATI D ANIMO NEGATIVI

II - STATI D ANIMO NEGATIVI II - STATI D ANIMO NEGATIVI Attraverso la preghiera è possibile comprendere, trovare rimedio e superare ostacoli esterni, problemi interni a noi, che ci affliggono, ci rendono tristi, ci tolgono le energie

Dettagli

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale.

Prefazione. Il simbolo rimanda al volume di NUOVO Espresso (N. E.) in cui è stata presentata la struttura grammaticale. Prefazione Questa Grammatica dea ingua itaiana comprende tutti i temi e tutte e strutture presentati in NUOVO Espresso 1, NUOVO Espresso 2 e NUOVO Espresso 3. Concepita come competamento ideae de corso

Dettagli

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione.

Nome. Articolo. Aggettivo. Variabili. Pronome. Parti del discorso. Verbo. Avverbio. Preposizione. Invariabili. Congiunzione. Nome Articolo Variabili Aggettivo Pronome Parti del discorso Verbo Avverbio Invariabili Preposizione Congiunzione Interiezione IL VERBO (dal latino verbum = parola) Parte variabile del discorso Esprime

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni.

Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA. Italiano comune e lingua letteraria. Con la collaborazione di. Alberto,Gastelvecchi. ni,;» ni. Luca Serianni GRAMMATICA ITALIANA Italiano comune e lingua letteraria Con la collaborazione di Alberto,Gastelvecchi ni,;» ni [ TTj H UTET UNIVERSITÀ C INDICE Introduzione Trascrizioni fonematiche p. Ili»

Dettagli

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania

Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania www.parrocchiadellaguardia.it Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori Catania La coscienza morale scrutata opera come facoltà di discernimento. Giudicherà ogni nostra scelta libera. Anche

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI GRECO. ANNO SCOLASTICO GRAMMATICA INTRODUZIONE Il greco lingua indoeuropea La prima fase della lingua greca: il miceneo FONETICA E MORFOLOGIA Leggere e scrivere il greco L alfabeto La pronuncia I segni diacritici La classificazione

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

Corso base di Lingua Portoghese

Corso base di Lingua Portoghese Corso base di Lingua Portoghese Lezione 1 L alfabeto I pronomi (io, tu, lui, lei) Il verbo ser parte I Salutare Presentarsi Alfabeto illustrato Variazioni lessicali La lingua portoghese nel mondo Il Brasile

Dettagli

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile Libro dei Canti 2 La Tua Dimora (D. Ricci) INTRO: LA MI SOL X2 LA MI SOL La tua dimora, la tua città LA MI SOL è sopra un fondamento che non si spezza:

Dettagli

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica

Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Educazione linguistica efficace: proposte concrete per un sillabo di terminologia metalinguistica Gabriele Pallotti Università di Modena e Reggio Emilia Insegnare a parlare del codice NON E insegnare il

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA Conoscere l ordine alfabetico; Riconoscere le vocali dal punto di vista grafico e fonico; Riconoscere e isolare le vocali nelle parole che le contengono; Riconoscere

Dettagli

Fai attenzione ai colori

Fai attenzione ai colori L imperativo Fai attenzione ai colori In questo PowerPoint, sono utilizzati colori diversi: Marrone= modo del verbo Rosso = persona del verbo Viola = tempo del verbo Verde = numero del verbo Verbo, modo,

Dettagli

sololapbook.wordpress.com

sololapbook.wordpress.com Le forme del verbo Ritaglia in un unico pezzo. Piega a dépliant seguendo le linee. Taglia le tre linguette lungo le linee. Ritaglia le immagini della pagina successiva e incollale sulle tre linguette.

Dettagli

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s. 2015-16 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO - turismo CLASSE PRIMA TEMI relativi alla sfera personale e quotidiana Informazioni sulla persona, famiglia, amici,

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

Parte terza Recupero della sintassi del verbo

Parte terza Recupero della sintassi del verbo Parte terza Recupero della sintassi del verbo 1 Sintassi del verbo 1A Scheda di diagnosi 1 2 3 4 5 Che cosa significa la parola diatesi? Quante e quali sono le diatesi del verbo latino? Ricorrendo ad un

Dettagli

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia

APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia APPENDICE Altre Pubblicazioni di Dialettologia Nella Collana Quaderni di dialettologia, diretta da Gianna Marcato: Gianna Marcato Flavia Ursini, Dialetti veneti. Grammatica e storia, Unipress, Padova 1998

Dettagli

1. Il titolo allude ai fatti narrati in 1Sam cc

1. Il titolo allude ai fatti narrati in 1Sam cc 3 Preghiera nei pericoli 1 Salmo di Davide quando fuggiva il figlio Assalonne. 2 Signore, quanti sono i miei oppressori! Molti contro di me insorgono. 3 Molti di me vanno dicendo: Neppure Dio lo salva!.

Dettagli

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO TRIDUO PASQUALE Veglia di Pasqua CANTI PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO BRESCIA VEGLIA PASQUALE PROCESSIONE DEL CERO PRECONIO PASQUALE VEGLIA PASQUALE 3 4 PARROCCHIA DI S. SILVESTRO

Dettagli

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale Classe 1^ - FRANCESE (seconda lingua) OBIETTIVI Comprensione orale ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno A Domenica 14 novembre

Dettagli

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE Dovrò capire che: - il testo descrittivo deve far vedere, attraverso l uso delle parole, il personaggio del mio testo a chi legge; - ha una struttura precisa:

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora!

Verso l invalsi. Allora... in un tempo assai lunge felice fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! Invalsi Allora Allora... in un tempo assai lunge fui molto; non ora: ma quanta dolcezza mi giunge da tanta dolcezza d allora! 5 Quell anno! per anni che poi fuggirono, che fuggiranno, non puoi, mio pensiero,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE PRIMO BIENNIO COMPETENZE acquisire una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura

Dettagli

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. ESERCIZIO N. 3: SVOLGIMENTO DELL ANALISI GRAMMATICALE 1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza. Sebbene: congiunzione concessiva. Tu: pronome personale soggetto di seconda persona

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO Prof. SANTOMAURO TERESA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

Dettagli

IL LABIRINTO DI LOGOS

IL LABIRINTO DI LOGOS IL LABIRINTO DI LOGOS QUANDO INCONTRO UN VERBO... al labirinto...quali DOMANDE MI DEVO PORRE? COMINCIA tap il giallo! PREMESSA: il verbo esprime un'azione, compiuta o subita, o dice qualcosa che è, una

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO

LE PREGHIERE DEL CRISTIANO LE PREGHIERE DEL CRISTIANO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Gloria Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre, nei

Dettagli