REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI"

Transcript

1 (deliberazione consiliare 109 del ) REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Ambito di applicazione (pag. 1) Art. 2. Classe del comune di Civitanova Marche (pag. 1) Art. 3. Regolamento e tariffe (pag. 1) Art. 4. Maggiorazione per rilevanti flussi turistici (pag. 1) Art. 5. Maggiorazione per categoria della località (pagg. 1-2) CAPO II. La pubblicità e i mezzi pubblicitari. Prescrizioni. Art. 6. Definizione dei mezzi pubblicitari (pag. 2) Art. 7. Dimensioni dei cartelli pubblicitari (pag. 2) Art. 8. Caratteristiche dei cartelli e dei mezzi pubblicitari non luminosi (pagg. 2-3) Art. 9. Caratteristiche dei cartelli e mezzi pubblicitari (pag. 3) Art. 10. Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza (pagg. 3-4) Art. 11. Ubicazione dei mezzi pubblicitari nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio (pag. 4) Art. 12. Autorizzazioni (pag. 5) Art. 13. Obblighi del titolare dell'autorizzazione (pagg. 5-6) Art. 14. Identificazione del mezzo pubblicitario (pag. 6) Art. 15. Pubblicità sui veicoli (pagg. 6-7) Art. 16. Pubblicità fonica (pag. 7) CAPO III. L'imposta sulla pubblicità. Art. 17. Presupposto dell'imposta (pag. 7) Art. 18. Soggetto passivo (pag. 7) Art. 19. Modalità di applicazione dell'imposta (pag. 7-8) Art. 20. Dichiarazione (pag. 8) Art. 21. Pagamento dell'imposta (pag. 8) Art. 22. Rettifica ed accertamento d'ufficio (pagg. 8-9) Art. 23. Pubblicità ordinaria (pag. 9) Art. 24. Pubblicità effettuata con veicoli (pag. 9) Art. 25. Pubblicità effettuata con pannelli luminosi e proiezioni (pagg. 9-10) Art. 26. Pubblicità varia (pag. 10) Art. 27. Riduzioni dell'imposta (pag. 10) Art. 28. Esenzione dall'imposta (pagg ) CAPO IV. Il diritto sulle pubbliche affissioni. Art. 29. Servizio delle pubbliche affissioni (pag. 11) Art. 30. Modalità delle pubbliche affissioni (pagg ) Art. 31. Superficie degli impianti per le affissioni (pag. 12) Art. 32. Criteri per la realizzazione del piano generale degli impianti per le affissioni (pag. 12) Art. 33. Diritto sulle pubbliche affissioni (pagg ) Art. 34. Riduzioni del diritto (pag. 13) Art. 35. Esenzioni dal diritto (pagg ) CAPO V. Norme sanzionatorie. Art. 36. Sanzioni tributarie e interessi (pag. 14) Art. 37. Sanzioni amministrative (pag. 14) CAPO VI. La gestione dell'imposta sulla pubblicità e del servizio delle pubbliche affissioni. Art. 38. Il funzionario responsabile (pagg ) Art. 39. La gestione in concessione (pag. 15) Art. 40. Corrispettivo per il concessionario (pag. 15) Art. 41. Durata della concessione (pag. 15) Art. 42. Conferimento della concessione (pagg ) Art. 43. Incompatibilità del concessionario (pag. 16) Art. 44. Decadenza del concessionario (pag. 16) Art. 45. Disciplina del servizio in concessione (pagg ) CAPO VII. Norme finali e transitorie. Art. 46. Vigilanza (pag. 17) Art. 47. Divieto di installazione impianti (pag. 17) Art. 48. Rinvio (pag. 17) Art. 49. Entrata in vigore (pag. 17)

2 CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Ambito di applicazione. Il presente regolamento disciplina, nell'ambito delle norme di cui al Dlgs 507 del come modificato e integrato dal Dlgs 566 del e delle ulteriori norme riguardanti la materia, la pubblicità esterna e le pubbliche affissioni sul territorio di Civitanova Marche. L'imposta sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni sono disciplinate e debbono essere gestite al fine di produrre il maggiore gettito possibile per il bilancio comunale in relazione diretta con la efficacia e la efficienza del servizio reso. Il servizio delle pubbliche affissioni deve comunque la migliore soddisfazione delle esigenze di comunicazione sociale della collettività amministrata. Art. 2. Classe del comune di Civitanova Marche. Ai fini dell'applicazione dei tributi di cui al presente regolamento il comune di Civitanova Marche viene classificato in base alla popolazione residente al trentuno dicembre del penultimo anno precedente a quello al quale é riferita la tariffa quale risulta dai dati pubblicati dall'istat. Ai soli fini ordinatori e di chiarezza va preso e dato atto annualmente, nella delibera di adozione delle tariffe, della classificazione del comune. Per l'anno 1994, in relazione alla popolazione residente al pari ad abitanti , il Comune di Civitanova Marche appartiene alla terza classe di cui all'art. 2 del Dlgs 507 del Art. 3. Regolamento e tariffe. Il regolamento entra in vigore dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui la delibera di approvazione é divenuta esecutiva a norma di legge. Le modifiche del regolamento altresì entrano in vigore dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui la delibera di approvazione é divenuta esecutiva a norma di legge. Le tariffe dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni sono deliberate entro il trentuno ottobre di ogni anno e entrano il vigore il primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui la delibera é divenuta esecutiva a norma di legge. In caso di non adozione della delibera di cui al presente comma si intendono prorogate le tariffe dell'anno precedente. Per l'anno 1994 le tariffe sono state deliberate con atto consigliare 11 del esaminato senza rilievi dal CoReCo in data con prot. 1418/4. Art. 4. Maggiorazione per rilevanti flussi turistici. In relazione a rilevanti flussi turistici desumibili da oggettivi indici di ricettività si può applicare, per un periodo complessivo dell'anno non superiore a quattro mesi, una maggiorazione fino al cinquanta per cento sulle seguenti tariffe: - imposta sulla pubblicità di cui agli articoli 23 comma 2, 25 commi e 26; - diritti per le pubbliche affissioni di carattere commerciale di cui all'articolo 33. L'esercizio della facoltà di cui al precedente comma non ha carattere ordinamentale, ha rilievo ai soli fini del gettito da acquisire e viene attribuito alla giunta comunale tenuto conto che, ai sensi e per gli effetti dell'art. 32 punto g) della legge 142 dell' , l'istituzione e l'ordinamento dei tributi in argomento provengono dalla legge e dal presente regolamento. Art. 5. Maggiorazione per categoria della località. Fintantoché il comune di Civitanova Marche apparterrà alla classe di cui all'ultimo comma dell'art. 2, agli effetti dell'applicazione dell'imposta sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni di carattere commerciale, il territorio comunale é suddiviso in due categorie di diversa importanza e alla categoria speciale va applicata una maggiorazione fino al centocinquanta per cento della tariffa normale. La superficie complessiva delle località comprese nella categoria speciale non deve essere superiore al trentacinque per cento di quella del centro abitato delimitato ai sensi dell'art. 4 del Dlgs 285 del La superficie degli impianti per le pubbliche affissioni installati in categoria speciale non deve essere superiore alla metà di quella complessiva. Le località comprese nella categoria speciale sono quelle indicate nell'elaborato tecnico allegato sotto la lettera A al presente regolamento per farne parte integrante. L'esercizio della facoltà di cui al primo comma non ha carattere ordinamentale, ha rilievo ai soli fini del gettito da acquisire e viene attribuito alla giunta comunale tenuto conto che, ai sensi e per gli effetti dell'art. 32 punto g) della legge 142 dell' , l'istituzione e l'ordinamento dei

3 tributi in argomento provengono dalla legge e dal presente regolamento. CAPO II. La pubblicità e i mezzi pubblicitari. Prescrizioni. Art. 6. Definizione dei mezzi pubblicitari (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) La presente disciplina assume la definizione dei mezzi pubblicitari di cui all'art. 47 del DPR 495 del relativo al regolamento di esecuzione del nuovo codice della strada. E' da considerare insegna la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da un simbolo o da un marchio, realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura e installata nella sede dell'attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie della stessa. Può essere luminosa sia per luce propria che per luce indiretta. E' da qualificare sorgente luminosa qualsiasi corpo illuminante o insieme di corpi illuminanti che, diffondendo luce in modo puntiforme o lineare o planare, illumina aree, fabbricati, monumenti, manufatti di qualsiasi natura ed emergenze naturali. Si definisce cartello quel manufatto bifacciale, supportato da una idonea struttura di sostegno, finalizzato alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici sia direttamente che tramite sovrapposizione di altri elementi; esso é utilizzabile in entrambe le facciate anche per immagini diverse. Può essere luminoso sia per luce propria che per luce indiretta. Si considera manifesto l'elemento bidimensionale realizzato in materiale di qualsiasi natura, privo di rigidezza e finalizzato alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici, posto in opera su strutture murarie o su altri supporti comunque diversi dai cartelli e dagli altri mezzi pubblicitari. Non può essere luminoso né per luce propria né per luce indiretta. Si considera striscione, locandina e stendardo l'elemento bidimensionale realizzato in materiale di qualsiasi natura, privo di rigidezza, mancante di una superficie di appoggio o comunque non aderente alla stessa, finalizzato alla promozione pubblicitaria di manifestazioni o spettacoli. Può essere luminoso per luce indiretta. E' da considerare segno orizzontale reclamistico la riproduzione sulla superficie stradale, con pellicole adesive e o descritte in caratteri alfanumerici, di simboli e di marchi finalizzata alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici. E' da qualificare impianto di pubblicità o propaganda qualunque manufatto finalizzato alla pubblicità o alla propaganda sia di prodotti che di attività non individuabile, secondo le definizioni precedenti, né come insegna né come cartello né come manifesto né come segno orizzontale reclamistico. Può essere luminoso sia per luce propria che per luce indiretta. Nel termine generico altri mezzi pubblicitari sono da ricomprendere i seguenti elementi inerenti alla pubblicità: insegne, segni orizzontali reclamistici, impianti di pubblicità o propaganda, striscioni, locandine e stendardi. Art. 7. Dimensioni dei cartelli pubblicitari (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) I cartelli e gli altri mezzi pubblicitari previsti dall'articolo precedente, se installati fuori dei centri abitati non devono superare la superficie di sei metri quadrati, ad eccezione delle insegne poste parallelamente al senso di marcia dei veicoli che possono raggiungere la superficie di venti metri quadrati. I cartelli e gli altri mezzi pubblicitari previsti dall'articolo precedente, se installati entro i centri abitati sono soggetti alle limitazioni dimensionali previste dagli specifici regolamenti comunali vigenti o, in assenza di specifiche norme regolamentari, la giunta comunale sentita la commissione edilizia può autorizzare deroghe alle dimensioni in presenza dei requisiti di cui ai punti b), c), d) dell'articolo 32 e del rispetto delle vigenti norme di legge e tecniche. Art. 8. Caratteristiche dei cartelli e dei mezzi pubblicitari non luminosi (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) I cartelli e gli altri mezzi pubblcitari devono essere realizzati con materiali non deperibili e resistenti agli agenti atmosferici. Le strutture di sostegno e di fondazione devono essere calcolate per resistere alla spinta del vento, saldamente realizzate ed ancorate, sia globalmente che nei singoli elementi. Quando dette strutture costituiscono manufatti la cui realizzazione e posa in opera é regolamentata da specifiche norme, l'osservanza delle stesse e l'adempimento degli obblighi da queste previste deve essere documentato prima del ritiro della competente autorizzazione. I cartelli e gli altri mezzi pubblicitari devono avere sagoma regolare in ogni caso non di disco o di triangolo. L'uso del colore rosso deve essere limitato esclusivamente alla riproduzione di marchi depositati e non deve comunque superare un quinto dell'intera superficie del cartello o altro

4 mezzo pubblicitario. Il bordo inferiore dei cartelli e degli altri mezzi pubblicitari posti in opera deve essere, in ogni suo punto ad una quota superiore di 1,5 metri rispetto a quella della banchina stradale misurata nella sezione stradale corrispondente. I segni orizzontali reclamistici ove autorizzati devono essere realizzati con materiali rimovibili ma ben ancorati, nel momento dell'utilizzo, alla superficie stradale e capaci di garantire una buona aderenza dei veicoli sugli stessi. Art. 9. Caratteristiche dei cartelli e mezzi pubblicitari (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) Le sorgenti luminose, i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari luminosi posti fuori dai centri urbani, lungo o in prossimità delle strade dove ne é consentita la installazione, non possono avere luce né intermittente né di colore rosso né di intensità luminosa superiore a 150 candele per metro quadrato o che comunque provochi abbagliamento. Le sorgenti luminose, i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari luminosi devono avere una sagoma regolare che in ogni caso non può essere quella di disco o triangolo. La croce rossa luminosa é consentita esclusivamente per indicare ambulatori e posti di pronto soccorso. Entro i centri abitati si applicano le disposizioni previste dagli specifici regolamenti comunali. Art. 10. Ubicazione lungo le strade e le fasce di pertinenza (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) Lungo o in prossimità delle strade, fuori e dentro i centri abitati, é vietata l'affissione di manifesti come definiti nell'articolo 6. Il posizionamento dei cartelli e di altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati, salvo quando previsto dal comma 5, lungo o in prossimità delle strade dove ne è consentita l'istallazione, deve essere autorizzato ed effettuato nel rispetto delle seguenti distanze minime: a) m 3 dal limite della carreggiata; b) m 150 dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari; c) m 250 prima dei segnali stradali di pericolo e di prescrizione; d) m 150 dopo i segnali stradali di pericolo e di prescrizione; e) m 150 prima dei segnali di indicazione; f) m 100 dopo i segnali di indicazione; g) m 100 dal punto di tangenza delle curve orizzontali; h) m 300 dalle intersezioni; i) m 200 dagli imbocchi delle gallerie; l) m 100 dal vertice dei raccordi verticali concavi e convessi. Il posizionamento dei cartelli e degli altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati, lungo o in prossimità delle strade ove ne é consentita l'installazione, é comunque vietato nei seguenti punti: a) sulle pertinenze di esercizio delle strade; b) in corrispondenza delle intersezioni; c) lungo le curve e su tutta l'area compresa tra la curva stessa e la corda tracciata tra i due punti di tangenza; d) sulle scarpate stradali sovrastanti la carreggiata in terreni di qualsiasi natura e pendenza; e) in corrispondenza dei raccordi verticali e convessi; f) sui ponti e sottoponti; g) sui cavalcavia e loro rampe; h) sui parapetti stradali, sulle barriere di sicurezza e sugli altri dispositivi laterali di protezione e di segnalamento. Il posizionamento di cartelli e di altri mezzi pubblicitari dentro i centri abitati, salvo quando previsto dal successivo comma 5, é vietato in tutti i punti indicati al comma precedente e, ove consentito dagli specifici regolamenti comunali, deve essere autorizzato ed effettuato nel rispetto delle seguenti distanze minime: a) m 50 dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari, dai segnali stradali e dalle intersezioni; b) m 100 dal punto di tangenza delle curve orizzontali e dagli imbocchi delle gallerie; c) m 100 dal vertice dei raccordi verticali concavi e convessi; per le distanze dal limite della carreggiata si applicano le norme degli specifici regolamenti comunali. Le limitazioni di cui sopra non si applicano alle transenne parapedonali a condizione che i messaggi pubblicitari siano posti solo sulla facciata rivolta ai pedoni. In assenza di specifiche

5 norme regolamentari il sindaco, dietro parere favorevole vincolante del comandante della polizia municipale, può volta volta consentire il posizionamento nel rispetto delle vigenti norme di legge e tecniche. Le norme di cui ai commi 2 e 4 e quella di cui comma 3 limitatamente al posizionamento in curva, non si applicano per le insegne collocate parallelamente al senso di marcia dei veicoli ed in aderenza a fabbricati o comunque ad una distanza non inferiore a 3 m dal limite della sede stradale, sempreché siano rispettate le disposizioni dell'art. 23 comma 1 del codice della strada. Le distanze indicate ai commi 2 e 4, ad eccezione di quelle relative alle intersezioni, non devono essere rispettate per i cartelli e gli altri mezzi pubblicitari collocati in posizione parallela al senso di marcia dei veicoli e posti in aderenza, per tutta la loro superficie, a fabbricati o comunque ad una distanza non inferiore a 3 m dal limite della carreggiata. Entro i centri abitati specifici regolamenti comunali fissano i criteri di individuazione degli spazi ove é consentita la collocazione di tali cartelli e altri mezzi pubblicitari. In assenza di specifiche norme regolamentari la giunta comunale, sentita la commissione edilizia, può volta volta consentire deroghe nel rispetto delle vigenti norme di legge e tecniche. La percentuale massima delle superfici utilizzabili per gli stessi rispetto alle superfici dei prospetti dei fabbricati o al fronte stradale é pari al 5 per cento. Fuori dai centri abitati può essere autorizzata la collocazione per ogni senso di marcia, di un solo cartello pubblicitario di indicazione delle stazioni di rifornimento di carburante e delle stazioni di servizio, della superficie massima di 3 mq ferme restando tutte le altre disposizioni del presente articolo. I cartelli non possono essere collocati a distanza inferiore a 200 m tra di loro e dagli altri cartelli. Lungo le strade e in prossimità delle stesse é ammessa la posa in opera di cartelli o altri mezzi pubblicitari abbinati alla prestazione di servizi per gli utenti della strada quali orologi, contenitori per rifiuti, panchine, pensiline, indicazioni toponomastiche ed altre, sempreché siano rispettate le distanze minime previste dai commi 2 e 4. Nel caso in cui ciascun cartello abbinato ad un servizio abbia una superficie di esposizione inferiore a 1,00 mq, non si applicano le distanze rispetto ai cartelli ed agli altri mezzi pubblicitari. I segni orizzontali reclamistici sono ammessi unicamente: a) all'interno di aree ad uso pubblico di pertinenza di complessi industriali o commerciali; b) lungo il percorso di manifestazioni sportive o su aree delimitate dallo svolgimento di manifestazioni di vario genere, limitatamente al periodo di svolgimento delle stesse ed alle ventiquattro ore precedenti e successive. Per essi non si applica il comma 3 e le distanze di cui ai commi 2 e 4 si applicano unicamente rispetto ai segnali stradali orizzontali. L'esposizione di striscioni, locandine e stendardi è ammessa unicamente durante il periodo di svolgimento della manifestazione o dello spettacolo cui si riferisce oltreché durante la settimana precedente e le ventiquattro ore successive allo stesso. Per gli striscioni, le locandine e gli stendardi le distanze dagli altri cartelli e mezzi pubblicitari previste dai commi 2 e 4 si riducono rispettivamente a 100 ed a 25 m. E' vietata la collocazione di cartelli ed altri mezzi pubblicitari a messaggio variabile, aventi un periodo di variabilità inferiore a 10 minuti, in posizione trasversale al senso di marcia dei veicoli. E' vietata la collocazione di cartelli ed altri mezzi pubblicitari sui bordi dei marciapiedi e dei cigli stradali. Art. 11. Ubicazione dei mezzi pubblicitari nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) Nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio possono essere collocati cartelli e mezzi pubblicitari: a) di superficie complessiva non superiore al 5% delle superfici occupate dalle stazioni di servizio e dalle aree di parcheggio se trattasi di strade di tipo C e F; b) di superficie complessiva non superiore all'1% delle superfici di cui al punto a) se trattasi di strade di tipo A e B. Nelle stazioni di servizio e nelle aree di parcheggio lungo le strade di tipo D ed E si applicano le disposizioni degli specifici regolamenti comunali. In ognuno dei casi suddetti si applicano tutte le altre disposizioni del codice della strada e del regolamento di esecuzione. Nelle aree di parcheggio é ammessa, in eccedenza alle superfici pubblicitarie computate in misura percentuale, la collocazione di altri mezzi pubblicitari abbinati alla presentazione di servizi

6 per l'utenza della strada entro il limite di 2 mq per ogni servizio prestato. Art. 12. Autorizzazioni. L'autorizzazione al posizionamento di cartelli e di altri mezzi pubblicitari fuori dai centri abitati, lungo o in vista delle strade di proprietà comunale o sulle quali il comune esercita la debita potestà, é rilasciata dal sindaco nel rispetto delle vigenti norme di legge e regolamentari di carattere urbanistico, edilizio, commerciale, di polizia, di circolazione, di igiene, di decoro, tributarie ed altre che in relazione alle caratteristiche del mezzo e del posizionamento debbono essere ottemperate per la salvaguardia del pubblico interesse. Il soggetto interessato al rilascio di autorizzazione per l'installazione di cartelli o altri mezzi pubblicitari deve presentare domanda, in competente bollo, presso apposito servizio nel settore urbanistica contenente quanto appresso: - generalità e codice fiscale del richiedente; - un'autodichiarazione, redatta ai sensi della legge 15 del , con la quale si attesti che il manufatto che si intende collocare é stato calcolato e realizzato e sarà posto in opera, tenendo conto della natura del terreno e della spinta del vento, in modo da garantire la stabilità; - un allegato bozzetto del messaggio da esporre e una planimetria in duplice copia ove é riportata la posizione nella quale si richiede l'autorizzazione all'istallazione; possono essere allegati anche più bozzetti, precisando il tempo di esposizione previsto per ciascuno di essi che, comunque, non può essere inferiore a tre mesi; - se la domanda é relativa a cartelli o altri mezzi pubblicitari per l'esposizione di messaggi variabili devono essere allegati i bozzetti di tutti i messaggi previsti; - ogni altro elemento utile. L'ufficio ricevente restituisce all'interessato una delle due copie della planimetria riportando sulla stessa gli estremi di ricevimento. Entro i sessanta giorni successivi il sindaco concede o nega l'autorizzazione: il diniego deve essere motivato da ragioni di pubblico interesse, di pubblica incolumità, di natura estetica, panoramica e ambientale. Trascorsi i sessanta giorni, in caso di mancata decisione, la richiesta si intende approvata. L'autorizzazione all'istallazione di cartelli o di mezzi pubblicitari deve essere intestata al soggetto richiedente, ha validità per un periodo di tre anni ed é rinnovabile. In caso di pubblicità fonica, volantinaggio a mano o con consegna di manifestini e oggetti, l'autorizzazione deve contenere eventuali vincoli e prescrizioni in ordine alle modalità, ai luoghi e agli orari di effettuazione. Il corrispettivo che il soggetto richiedente deve versare per il rilascio dell'autorizzazione deve essere determinabile da parte dello stesso soggetto sulla base di un prezzario annuale, comprensivo di tutti gli oneri, esclusi solo quelli previsti dall'articolo 405 del DPR 495 del relativo alle norme di attuazione del nuovo codice della strada, che deve essere predisposto e reso pubblico da parte di ciascun ente competente entro il trenta novembre dell'anno precedente a quello di applicazione del listino. Fuori dai centri abitati, qualora il soggetto titolare dell'autorizzazione decorsi almeno tre mesi, ferma restando la durata della stessa, intenda variare il messaggio pubblicitario riportato su un cartello o su un altro mezzo pubblicitario, deve farne domanda allegando il bozzetto del nuovo messaggio. Il sindaco é tenuto a rilasciare l'autorizzazione entro i successivi quindici giorni: decorso inutilmente il termine l'autorizzazione si intende rilasciata. L'ufficio competente e tenuto a mantenere un registro delle autorizzazioni rilasciate che contenga, in ordine di tempo, l'indicazione della domanda, del rilascio dell'autorizzazione ed una sommaria descrizione del cartello o del mezzo pubblicitario autorizzato ivi comprese le posizioni autorizzate. Per quanto compatibili e complementari si applicano le norme di cui al vigente regolamento comunale che disciplina la tassa sulla occupazione degli spazi e delle aree pubbliche. Art. 13. Obblighi del titolare dell'autorizzazione. E' fatto obbligo al titolare dell'autorizzazione di: a) verificare il buono stato di conservazione dei cartelli e degli altri mezzi pubblicitari e delle loro strutture di sostegno; b) effettuare tutti gli interventi necessari al loro buon mantenimento; c) adempiere nei tempi richiesti a tutte le prescrizioni impartite dal comune al momento del rilascio

7 dell'autorizzazione o anche successivamente per intervenute e motivate esigenze; d) procedere alla rimozione nel caso di decadenza o revoca dell'autorizzazione o di insussistenza delle condizioni di sicurezza previste all'atto di istallazione o di motivata richiesta da parte del comune. Qualora entro dieci giorni il titolare non provveda direttamente, provvederà l'amministrazione comunale con spese a carico del proprietario o di chi ha installato il cartello pubblicitario. E' fatto obbligo al titolare dell'autorizzazione, rilasciata per la posa di segni orizzontali reclamistici nonchè di striscioni locandine e stendardi nei casi previsti dall'articolo 10 comma 9, d i provvedere alla rimozione degli stessi entro le ventiquattro ore successive alla conclusione della manifestazione o dello spettacolo per il cui svolgimento sono stati autorizzati, ripristinando il preesistente stato dei luoghi ed il preesistente grado di aderenza delle superfici stradali. Art. 14. Identificazione del mezzo pubblicitario. Su ogni cartello o mezzo pubblicitario autorizzato dovrà essere saldamente fissata a cura e spese del titolare dell'autorizzazione, in posizione di facile e agevole lettura da parte degli organi di vigilanza, una targhetta metallica con riportati a caratteri incisi i seguenti dati: a) Comune di Civitanova Marche; b) denominazione del soggetto titolare; c) numero e data dell'autorizzazione; d) progressiva chilometrica del punto di istallazione; e) data di scadenza dell'autorizzazione. Qualora non sia affidabile l'uso della targhetta metallica i dati di cui al comma precedente dovranno risultare da una scritta indelebile posta sul mezzo pubblicitario. La targhetta o la scritta deve essere mantenuta a cura e spese del titolare dell'autorizzazione in condizioni di facile e agevole lettura e deve essere sostituita ad ogni rinnovo dell'autorizzazione e ogni qualvolta intervenga una variazione di uno dei dati su di essa riportati. Art. 15. Pubblicità sui veicoli (vedere D.lgs. 285/92, DPR 495/92 e consiliare 53/2007) La pubblicità luminosa di cui all'art. 23 comma 2 del codice della strada, purché non intermittente e non realizzata mediante messaggi variabili, é ammessa unicamente sui veicoli adibiti al servizio di taxi, quando circolano entro i centri abitati, alle seguenti condizioni: a) che sia realizzata con un pannello rettangolare piano bifacciale, saldamente ancorato al di sopra dell'abitacolo del veicolo e posto in posizione parallela al senso di marcia; b) che esponga messaggi di immediata percezione che non impegnino particolarmente l'attenzione dei conducenti di altri veicoli; c) che sia resa luminosa solamente in condizione di marcia del veicolo; d) che il pannello abbia le dimensioni esterne di 75x35 cm e le dimensioni utili per l'esposizione del messaggio pubblicitario di 70x30 cm; e) che la superficie di esposizione sia realizzata, in misura non inferiore a 4/10, con un colore di fondo neutro; f) che siano esclusi i colori rosso, verde e giallo; g) che l'intensità luminosa del pannello non sia superiore a 100 candele per metro quadrato. L'apposizione sui veicoli di pubblicit1 non luminosa è consentita, salvo quanto previsto ai successivi commi 3 e 4, unicamente se non effettuata per conto terzi a titolo oneroso e se realizzata senza creare sporgenze rispetto alla superficie del veicolo. Sulle autovetture ad uso privato è consentita unicamente l'apposizione del marchio e della ragione sociale della ditta cui appartiene il veicolo. La pubblicità non luminosa per conto terzi é consentita sui veicoli adibiti al trasporto di linea alle seguenti condizioni: a) che non sia realizzata mediante messaggi variabili; b) che non sia esposta sulla parte anteriore del veicolo; c) che sulle altre parti del veicolo sia limitata alle superfici distanti dai dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione e dalle targhe almeno 20 cm sulle parti laterali; d) che sia contenuta entro forme geometriche regolari; e) che, se realizzata mediante pannelli aggiuntivi, gli stessi non sporgano di oltre tre centimetri rispetto alla superficie sulla quale sono applicati. La pubblicità non luminosa per conto terzi é consentita sui veicoli adibiti al servizio taxi alle seguenti condizioni:

8 a) che sia realizzata con pannello rettangolare piano bifacciale, saldamente ancorato al di sopra dell'abitacolo del veicolo e posto in posizione parallela al senso di marcia; b) che il pannello abbia le dimensioni esterne di 75x35 cm; c) che non sia realizzata mediante messaggi variabili. L'apposizione di scritte e messaggi pubblicitari rifrangenti é ammessa sui veicoli unicamente alle seguenti condizioni: a) che la pellicola utilizzata abbia caratteristiche di rifrangenza non superiori a quelle di classe 1; b) che la superficie della parte rifrangente non occupi più di due terzi della fiancata del veicolo e comunque non sia superiore a tre metri quadrati; c) che il colore bianco sia contenuto nella misura non superiore ad 1/6 della superficie; d) che sia esposta unicamente sui fianchi del veicolo a distanza non inferiore a 70 cm dai dispositivi di segnalazione visiva; e) che non sia realizzata mediante messaggi variabili. In tutti i casi di cui ai commi precedenti le scritte, i simboli e la combinazione dei colori non devono generare confusione con i segnali stradali e in particolare non devono avere: - forme di disco o di triangolo; - disegni confondibili con i simboli segnaletici regolamentari di percorso, obbligo, prescrizione o indicazione; - colore rosso, salvo che per la riproduzione di marchi depositati nel limite di 1/5 della superficie utilizzata. E' vietata qualsiasi forma di pubblicità luminosa all'interno dei veicoli. Art. 16. Pubblicità fonica. La pubblicità fonica é consentita secondo le norme di cui al vigente codice della strada nonché al vigente regolamento di attuazione del codice stesso. CAPO III. L'imposta sulla pubblicità. Art. 17. Presupposto dell'imposta. La diffusione di messaggi pubblicitari effettuata attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, diverse da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni, in luoghi pubblici o aperti al pubblico o che sia da tali luoghi percepibile é soggetta all'imposta sulla pubblicità di cui al presente regolamento. Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzata a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato. Art. 18. Soggetto passivo. Il soggetto passivo dell'imposta sulla pubblicità, tenuto al pagamento in via principale, é colui che dispone a qualsiasi titolo del mezzo attraverso il quale il messaggio pubblicitario viene diffuso. E' solidamente obbligato al pagamento dell'imposta colui che produce o vende la merce o fornisce i servizi oggetto della pubblicità. Art. 19. Modalità di applicazione dell'imposta. L'imposta sulla pubblicità si determina in base alla superficie della minima figura piana geometrica in cui è circoscritto il mezzo pubblicitario indipendentemente dal numero dei messaggi in esso contenuti. Le superfici inferiori a un metro quadrato si arrotondano per eccesso al metro quadrato e le frazioni di esso, oltre il primo, a mezzo metro quadrato. Non si fa luogo ad applicazione di imposta per superfici inferiori a trecento centimetri quadrati. Per i mezzi pubblicitari polifacciali l'imposta è calcolata in base alla superficie complessiva adibita alla pubblicità. Per i mezzi pubblicitari aventi dimensioni volumetriche l'imposta é calcolata in base alla superficie complessiva risultante dallo sviluppo del minimo solido geometrico in cui può essere circoscritto il mezzo stesso. I festoni di bandierine e simili nonché i mezzi di identico contenuto, ovvero riferibili al medesimo soggetto passivo, collocati in connessione tra loro si considerano agli effetti del calcolo della superficie imponibile come un unico mezzo pubblicitario. Le maggiorazioni di imposta a qualunque titolo previste sono cumulabili e devono essere applicate alla tariffa base.

9 Le riduzioni non sono cumulabili. Qualora la pubblicità di cui agli articoli 23 e 24 venga effettuata in forma luminosa o illuminata la relativa tariffa é maggiorata del 100 per cento. Art. 20. Dichiarazione. Il soggetto passivo di cui all'art. 18 é tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare all'apposito servizio del settore urbanistica apposita dichiarazione anche cumulativa, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati nonché gli elementi e la documentazione che ammettono alla riduzione dell'imposta di cui all'art. 27. Il relativo modello di dichiarazione è predisposto dal comune e messo a disposizione degli interessati. La dichiarazione deve essere presentata anche nei casi di variazione della pubblicità, che comportino la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova imposizione: è fatto obbligo al comune di procedere al conguaglio fra l'importo dovuto in seguito alla nuova dichiarazione e quello pagato per lo stesso periodo. La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purché non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta: tale pubblicit1 si intende prorogata per il pagamento della relativa imposta effettuato entro il 31 gennaio dell'anno di riferimento, sempre che non venga presentata denuncia di cessazione entro il medesimo termine. Qualora venga omessa la presentazione della dichiarazione, la pubblicità di cui agli articoli 23, 24 e 25 commi 1, 2 e 3 si presume effettuata in ogni caso con decorrenza dal primo gennaio dell'anno in cui é stata accertata: per le altre fattispecie la presunzione opera dal primo giorno del mese in cui é stato effettuato l'accertamento. Art. 21. Pagamento dell'imposta. L'imposta é dovuta per le fattispecie previste dagli articoli 23 commi 1 e 3, 24 e 25 commi 1 e 3 per anno solare di riferimento cui corrispo nde una autonoma obbligazione tributaria: per le altre fattispecie il periodo di imposta é quello specificato nelle relative disposizioni. Il pagamento dell'imposta deve essere effettuato mediante versamento a mezzo di conto corrente postale intestato al comune ovvero, in caso di affidamento in concessione, al suo concessionario con arrotondamento a mille lire per difetto se la frazione non é superiore a lire cinquecento o per eccesso se é superiore. L'attestazione dell'avvenuto pagamento deve essere allegata alla prescritta dichiarazione. Il modello di versamento deve avere le caratteristiche determinate con decreto del ministero delle finanze di concerto con il ministero delle poste e telecomunicazioni. Per la pubblicità relativa a periodi inferiori all'anno solare l'imposta deve essere corrisposta in un'unica soluzione. Per la pubblicità annuale l'imposta può essere corrisposta in rate trimestrali anticipate qualora sia di importo superiore a lire tre milioni. La riscossione coattiva dell'imposta si effettua secondo le disposizioni del DPR 43 del e successive modificazioni. Il relativo ruolo deve essere formato e reso esecutivo entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l'avviso di accertamento o di rettifica é stato notificato ovvero, in caso di sospensione della riscossione, entro il 31 dicembre all'anno successivo a quello di scadenza del periodo di sospensione. Si applica l'art comma 4 codice civile. Entro il termine di due anni decorrente dal giorno in cui é stato effettuato il pagamento, ovvero da quello in cui é stato definitivamente accertato il diritto al rimborso, il contribuente può chiedere la restituzione di somme versate e non dovute mediante apposita istanza. Il comune é tenuto a provvedere nel termine di novanta giorni. Qualora la pubblicità sia effettuata su impianti istallati su beni appartenenti o dati in godimento al comune, l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità non esclude quella della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, nonché il pagamento di canoni di locazione o di concessione stabiliti dalla giunta comunale. Art. 22. Rettifica ed accertamento d'ufficio (vedere ora art. 1 commi 161 e seguenti della legge 296/ legge finanziaria 2006) Il comune, entro due anni dalla data in cui la dichiarazione é stata o avrebbe dovuto essere presentata, procede a rettifica o ad accertamento d'ufficio notificando al contribuente, anche a mezzo posta mediante raccomandata con avviso di ricevimento, apposito avviso motivato.

10 Nell'avviso devono essere indicati: a) il soggetto passivo; b) le caratteristiche e l'ubicazione del mezzo pubblicitario; c) gli importi dell'imposta o della maggiore imposta accertata, delle soprattasse dovute e dei relativi interessi; d) il termine di sessanta giorni entro cui effettuare il relativo pagamento; e) eventuali ulteriori elementi utili. Gli avvisi di accertamento sono sottoscritti dal funzionario designato dal comune per l'organizzazione e la gestione dell'imposta, ovvero, nel caso di gestione in concessione, dal rappresentante del concessionario. Art. 23. Pubblicità ordinaria. Per la pubblicità effettuata mediante insegne, cartelli, locandine, targhe, stendardi o qualsiasi altro mezzo non previsto dai successivi articoli la tariffa dell'imposta per ogni metro quadrato di superficie e per anno solare, in relazione alla classe del comune, é pari a lire Per le fattispecie pubblicitarie di cui al primo comma che abbiano durata non superiore a tre mesi si applica per ogni mese o frazione una tariffa pari ad un decimo di quella ivi prevista. Per la pubblicità effettuata mediante affissioni dirette, anche per conto altrui, di manifesti e simili su apposite strutture adibite alla esposizione di tali mezzi si applica l'imposta in base alla superficie complessiva degli impianti nella misura e con le modalità previste dal primo comma. Per la pubblicit1 di cui ai commi precedenti si applicano le seguenti maggiorazioni di imposta: a) per superficie compresa tra metri quadrati 5.5 e 8.5 la maggiorazione é del 50 per cento; b) per superficie superiore a metri quadrati 8.5 la maggiorazione é del 100 per cento. Art. 24. Pubblicità effettuata con veicoli. Per la pubblicità visiva effettuata per conto proprio o altrui all'interno e all'esterno di veicoli in genere, vetture autoferrotranviarie, battelli, barche e simili, di uso pubblico o privato, é dovuta l'imposta sulla pubblicità in base alla superficie complessiva dei mezzi pubblicitari installati su ciascun veicolo nella misura e con le modalità previste dall'art. 23 comma 1. Per la pubblicità effettuata all'esterno dei veicoli suddetti sono dovute le maggiorazioni di cui all'art. 23 comma 4. Per i veicoli ad uso pubblico l'imposta é dovuta al comune che ha rilasciato la licenza di esercizio. Per i veicoli adibiti al servizio di linea interurbana l'imposta è dovuta nella misura della metà a ciascuno dei comuni in cui ha inizio e fine la corsa. Per i veicoli adibiti ad uso privato l'imposta é dovuta al comune in cui il proprietario del veicolo ha la residenza anagrafica o la sede. Per la pubblicità effettuata per conto proprio su veicoli di proprietà dell'impresa o adibiti ai trasporti per suo conto, l'imposta é dovuta per anno solare al comune ove ha sede l'impresa stessa o qualsiasi altra sua dipendenza, ovvero al comune ove sono domiciliati i suoi agenti o mandatari che alla data del primo gennaio di ciascun anno, o a quella successiva di immatricolazione, hanno in dotazione detti veicoli, secondo la seguente tariffa: a) autoveicoli con portata superiore a kg lire ; b) autoveicoli con portata inferiore a kg lire ; c) motoveicoli e veicoli non ricompresi nelle due precedenti categorie lire Per i veicoli circolanti con rimorchio la tariffa di cui al presente comma é raddoppiata. Per i veicoli di cui al comma 3 non é dovuta l'imp osta per l'indicazione del marchio, della ragione sociale e dell'indirizzo dell'impresa, purché sia apposta non più di due volte e ciascuna iscrizione non sia di superficie superiore a mezzo metro quadrato. E' fatto obbligo di conservare l'attestazione dell'avvenuto pagamento dell'imposta e di esibirla a richiesta degli agenti autorizzati. Art. 25. Pubblicità effettuata con pannelli luminosi e proiezioni. Per la pubblicità effettuata per conto altrui con insegne, pannelli o altre analoghe strutture caratterizzate dall'impiego di diodi luminosi, lampadine e simili mediante controllo elettronico, elettromeccanico o comunque programmato in modo da garantire la variabilità del messaggio o la sua visione in forma intermittente, lampeggiante o similare si applica l'imposta, indipendentemente dal numero di messaggi, per metro quadrato di superficie e per anno solare in base alla tariffa di lire Per la pubblicità di cui al primo comma di durata non superiore a tre mesi si applica, per ogni mese o frazione, una tariffa pari a un decimo di quella ivi prevista.

11 Per la pubblicità prevista dai commi uno e due effettuata per conto proprio dall'impresa si applica l'imposta in misura pari alla met1 delle rispettive tariffe. Per la pubblicità realizzata in luoghi pubblici o aperti al pubblico attraverso diapositive, proiezioni luminose o cinematografiche effettuate su schermi o pareti riflettenti, si applica l'imposta per ogni giorno, indipendentemente dal numero dei messaggi e dalla superficie adibita alla proiezione nella misura di lire Qualora la pubblicità di cui al quarto comma abbia durata superiore a trenta giorni, dopo tale periodo si applica una tariffa giornaliera pari alla metà di quella prevista. Art. 26. Pubblicità varia. La pubblicità effettuata con striscioni o altri mezzi similari, che attraversano strade o piazze, la tariffa dell'imposta, per ciascuno metro quadrato e per ogni periodo di esposizione di quindici giorni o frazioni, é pari a quella prevista dall'art. 23 primo comma. La pubblicità effettuata da aeromobili mediante scritte, striscioni, disegni fumogeni, lancio di oggetti o manifestini, ivi compresa quella eseguita su specchi d'acqua e fasce marittime limitrofi al territorio comunale, per ogni giorno o frazione, indipendentemente dai soggetti pubblicizzati, é dovuta l'imposta a ciascuno comune sul cui territorio la pubblicità stessa viene eseguita nella misura di lire Per la pubblicità eseguita con palloncini frenati e simili si applica l'imposta in base alla tariffa pari alla met1 di quella prevista dal comma precedente. Per la pubblicità effettuata mediante distribuzione di manifestini o altro materiale pubblicitario, oppure mediante persone circolanti con cartelli o altri mezzi pubblicitari, è dovuta l'imposta per ciascuna persona impiegata nella distribuzione od effettuazione e per giorno o frazione, indipendentemente dalla misura dei mezzi pubblicitari o dalla quantit1 di materiale distribuito, nella misura di lire Per la pubblicità effettuata a mezzo di apparecchi amplificatori o simili, la tariffa dell'imposta dovuta per ciascun punto di pubblicità e per ciascun giorno é pari a lire Art. 27. Riduzioni dell'imposta. La tariffa dell'imposta é ridotta alla metà: a) per la pubblicità effettuata da comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro; b) per la pubblicità relativa a manifestazioni politiche, sindacali di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli enti pubblici territoriali; c) per la pubblicità relativa a festeggiamenti patriottici, religiosi a spettacoli viaggianti e di beneficenza. Art. 28. Esenzione dall'imposta. Sono esenti dall'imposta: a) la pubblicità realizzata all'interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all'attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purché siano attinenti all'attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso; b) gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali, o in mancanza nelle immediate adiacenze del punto di vendita, relativi all'attività svolta, nonché quelli riguardanti la localizzazione e l'utilizzazione dei servizi di pubblica utilità, che non superino la superficie di mezzo metro quadrato e quelli riguardanti la locazione o la compravendita degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato; c) la pubblicità comunque effettuata all'interno, sulle facciate esterne o sulle recinzioni dei locali di pubblico spettacolo qualora si riferisca alle rappresentazioni in programmazione; d) la pubblicità, escluse le insegne, relative ai giornali ed alle pubblicazioni periodiche, se esposta sulle sole facciate esterne delle edicole o nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei negozi ove si effettua la vendita; e) la pubblicità esposta all'interno delle stazioni dei servizi di trasporto pubblico di ogni genere inerente all'attività esercitata dall'impresa di trasporto, nonché le tabelle esposte all'esterno delle stazioni stesse o lungo l'itinerario di viaggio, per la parte in cui contengono informazioni relative alle modalità di effettuazione del servizio;

12 f) la pubblicità esposta all'interno delle vetture ferroviarie, degli aerei e delle navi, ad eccezione dei battelli di cui all'art. 24; g) la pubblicità comunque effettuata in via esclusiva dallo stato e dagli enti pubblici territoriali; h) le insegne, le targhe e simili esposte per la individuazione delle sedi di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non persegua scopo di lucro; i) le insegne, le targhe e simili la cui esposizione sia obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento sempre che le dimensioni del mezzo usato, qualora non espressamente stabilite, non superino il mezzo metro quadrato di superficie. CAPO IV. Il diritto sulle pubbliche affissioni. Art. 29. Servizio delle pubbliche affissioni. Il servizio delle pubbliche affissioni, obbligatorio per il comune, é inteso a garantire specificamente l'affissione a cura del comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica e, nella misura stabilita nelle disposizioni regolamentari che seguono, di messaggi diffusi nell'esercizio di attività economiche. Art. 30. Modalità per le pubbliche affissioni. Le pubbliche affissioni devono essere effettuate secondo l'ordine di precedenza risultante dal ricevimento della commissione che deve essere annotata in apposito registro cronologico. I manifesti affissi dovranno essere preventivamente contrassegnati in ogni copia, a cura del servizio affissioni, con apposito timbro portante, oltre alla indicazione del servizio medesimo, la data di scadenza dell'affissione. La durata dell'affissione decorre dal giorno in cui è stata eseguita al completo. Nello stesso giorno, su richiesta del committente, il comune deve mettere a sua disposizione l'elenco delle posizioni utilizzate con l'ubicazione dei quantitativi affissi. Il ritardo nella effettuazione delle affissioni causato dalle avverse condizioni atmosferiche si considera caso di forza maggiore. In ogni caso, qualora il ritardo sia superiore a dieci giorni dalla data richiesta, il comune deve darne tempestiva comunicazione per iscritto al committente. La mancanza di spazi disponibili deve essere comunicata al committente per iscritto entro dieci giorni dalla richiesta di affissione. Nei casi di cui ai commi 4 e 5 il committente può annullare la commissione senza alcun onere a suo carico ed il comune é tenuto al rimborso entro novanta giorni delle somme riscosse. Il committente ha facoltà di annullare la richiesta di affissione, prima che venga eseguita, con l'obbligo di corrispondere in ogni caso la metà del diritto dovuto. Il comune ha l'obbligo di sostituire gratuitamente i manifesti strappati o comunque deteriorati e, qualora non disponga di altri esemplari di manifesti da sostituire, deve darne tempestiva comunicazione al richiedente mantenendo nel frattempo a sua disposizione i relativi spazi. I manifesti di scorta vengono distrutti dopo almeno sette giorni dalla scadenza del periodo di affissione. Per le affissioni richieste per il giorno in cui é stato consegnato il materiale da affiggere od entro i due giorni successivi, se trattasi di affissioni di contenuto commerciale, ovvero per le ore notturne dalle 20 alle 7 e nei giorni festivi, é dovuta la maggiorazione del 10 per cento del diritto, con un minimo di lire per ciascuna commissione; tale maggiorazione può, con apposita previsione del capitolato d'oneri di cui all'articolo 42, essere attribuita in tutto o in parte al concessionario del servizio. Nell'ufficio del servizio delle pubbliche affissioni devono essere esposti per la pubblica consultazione: - le tariffe del servizio; - l'elenco degli spazi destinati alle pubbliche affissioni con l'indicazione delle categorie alle quali detti spazi appartengono; - il registro cronologico delle commissioni. L'ufficio medesimo deve formare l'elenco delle posizioni con i quantitativi dei manifesti affissi da tenere a disposizione del committente per l'eventuale controllo. Gli annunci mortuari relativi a decessi avvenuti nella giornata festiva o prefestiva possono essere affissi direttamente dalle agenzie funebri o dai parenti del deceduto negli spazi a ciò riservati. In tali casi gli interessati debbono provvedere, entro il primo giorno successivo non festivo, a denunciare l'affissione e al pagamento del tributo senza la maggiorazione di cui al

TARIFFE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ ANNO 2007

TARIFFE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ ANNO 2007 Milano Comune di Milano Settore Pubblicità TARIFFE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ ANNO 2007 Deliberazione di Giunta Comunale n. 859 del 31 marzo 2006 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA (art. 5, del D.Lgs n. 507/93)

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 91 del PARTE I - TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 91 del PARTE I - TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 91 del 08.04.2010 PARTE I - TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' IN VIGORE NELL'ANNO 2010 1.PUBBLICITA' ORDINARIA ( artt. 12 e 7, c.2,6 e

Dettagli

COMUNE DI ALIA (Provincia Regionale di Palermo) Via Regina Elena n ALIA - (Pa) telefono fax

COMUNE DI ALIA (Provincia Regionale di Palermo) Via Regina Elena n ALIA - (Pa) telefono fax COMUNE DI ALIA (Provincia Regionale di Palermo) Via Regina Elena n. 1-90021 - ALIA - (Pa) telefono 091-8210911 fax 091-8210939 e-mail : www.comunedialia@libero.it www.comunedialia.it allegato A IMPOSTA

Dettagli

CITTA DI CESANO MADERNO Provincia di Monza e Brianza. Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni.

CITTA DI CESANO MADERNO Provincia di Monza e Brianza. Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. CITTA DI CESANO MADERNO Provincia di Monza e Brianza Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni Tariffe Anno 2011 TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' PUBBLICITA'

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA diritto sulle pubbliche affissioni

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA diritto sulle pubbliche affissioni COMUNE DI CASSANO D'ADDA Provincia di Milano IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA diritto sulle pubbliche affissioni Decreto Legislativo 15 novembre 1993, n. 507 Classificazione dei comuni Tariffe Classificazione

Dettagli

1) TARIFFA PUBBLICITA ORDINARIA

1) TARIFFA PUBBLICITA ORDINARIA 1) TARIFFA PUBBLICITA ORDINARIA 1.1 effettuata mediante insegne, cartelli, locandine, targhe, stendardi o qualsiasi altro mezzo non previsto dalle successive tariffe per ogni mq. di superficie 1)superiori

Dettagli

Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche Affissioni Deliberazione di Giunta Comunale n 31 del 03/03/20 07

Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche Affissioni Deliberazione di Giunta Comunale n 31 del 03/03/20 07 Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche Affissioni Deliberazione di Giunta Comunale n 31 del 03/03/20 07 TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 1) PUBBLICITA' ORDINARIA 1.1

Dettagli

TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008

TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008 Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 25 gennaio 2008 TABELLA DELLE TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI PER L ANNO 2008 PARTE I - TARIFFA DELL'IMPOSTA

Dettagli

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA

Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA Allegato A alla deliberazione di Giunta Comunale n del COMUNE DI CERVETERI PROVINCIA DI ROMA TARIFFE dell IMPOSTA COMUNALE sulla PUBBLICITÀ e del DIRITTO sulle PUBBLICHE AFFISSIONI Ai sensi del Decreto

Dettagli

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA IMPOSTA SULLA PUBBLICITA Zona categoria normale Tariffe 2015 Tariffe 2016 PUBBLICITÀ ORDINARIA art. 12 Annuale Fino a 1 mq 16,11 16,11 Fino a 5,5 mq 17,10 17,10 Da mq 5,5 a mq 8,5 25,65 25,65 Oltre mq

Dettagli

Tariffe Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti Pubbliche Affissioni Approvate con Deliberazione della G.M. n. 123 del 6 maggio 2008

Tariffe Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti Pubbliche Affissioni Approvate con Deliberazione della G.M. n. 123 del 6 maggio 2008 COMUNE DI CAGLIARI T A R I F F E ANNO 2008 IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ALLEGATO A Approvate con Deliberazione della G.M. n. 123 del 6 maggio 2008 Sostituisce

Dettagli

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni

Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni COMUNE DI SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO Provincia di Padova Regolamento Comunale per l applicazione dell imposta sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni -----------------------------

Dettagli

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNI 2006 e seguenti

IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNI 2006 e seguenti IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNI 2006 e seguenti Si avvisano i contribuenti che con delibera di Giunta Comunale n. 216 del 21/12/2005, per l anno 2006, sono state confermate

Dettagli

MUNICIPIO DI MESSINA DIPARTIMENTO TRIBUTI PUBBLICITA E AFFISSIONI

MUNICIPIO DI MESSINA DIPARTIMENTO TRIBUTI PUBBLICITA E AFFISSIONI MUNICIPIO DI MESSINA DIPARTIMENTO TRIBUTI PUBBLICITA E AFFISSIONI ***** TARIFFA IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (DECRETO LEGISLATIVO N 507 DEL 15.11.1993 - LEGGE 23.12.2000

Dettagli

TARIFFE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA. PER SUPERFICI SUPERIORI AL MQ. (D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art.

TARIFFE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA. PER SUPERFICI SUPERIORI AL MQ. (D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. COMUNE DI LUISAGO Provincia di Como UFFICIO TRIBUTI TARIFFE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA PER SUPERFICI SUPERIORI AL MQ. (D. Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, art. 9) Allegato

Dettagli

D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 I.C.P. Imposta Comunale sulla Pubblicità STRALCIO

D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 I.C.P. Imposta Comunale sulla Pubblicità STRALCIO D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507 I.C.P. Imposta Comunale sulla Pubblicità STRALCIO 1. Àmbito di applicazione. 2. Classificazione dei comuni. 5. Presupposto dell'imposta. 6. Soggetto passivo. 7. Modalità

Dettagli

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA (Classe IV) Servizio Bilancio Entrata

COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA (Classe IV) Servizio Bilancio Entrata COMUNE DI COLLE DI VAL D ELSA (Classe IV) Servizio Bilancio Entrata --------------------------- TARIFFE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI ANNO

Dettagli

COMUNE DI PONTASSIEVE Provincia di Firenze. Descrizione forma di pubblicità

COMUNE DI PONTASSIEVE Provincia di Firenze. Descrizione forma di pubblicità COMUNE DI PONTSSIEVE Provincia di Firenze llegato "" alla Deliberazione G.M. n. 11 del 28/02/2006 TBELL DELLE DELL'IMPOST SULL PUBBLICIT' anno 2006 Lett. a) Pubblicità effettuata mediante insegne, cartelli,

Dettagli

Comune di MODENA Servizio Tributi Gestione I.C.A. Srl IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

Comune di MODENA Servizio Tributi Gestione I.C.A. Srl IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Comune di MODENA Servizio Tributi Gestione I.C.A. Srl IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Contribuenti interessati L'imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi

Dettagli

D E L I B E R A. 1. di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale della presente delibera;

D E L I B E R A. 1. di ritenere la premessa parte integrante e sostanziale della presente delibera; Richiamata la deliberazione del Consiglio Comunale n. 84 del 30/12/1998 esaminata senza rilievi dal CO.RE.CO. di Teramo nella seduta del 1/02/1999, prot. n. 168, con la quale era istituito il Canone sulle

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CAMBIO MESSAGGIO PUBBLICITARIO S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CAMBIO MESSAGGIO PUBBLICITARIO S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L. Al Sig. Sindaco del Comune di Copparo Via Roma, 28 44034 Copparo (Fe) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI CAMBIO MESSAGGIO PUBBLICITARIO S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L. 122/2010)

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA N.B. Prima di esporre qualsiasi mezzo pubblicitario è necessario ottenere presso i competenti uffici (Ufficio Tecnico) l autorizzazione. Contribuenti interessati L'imposta

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno) Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

COMUNE DI ESTE (Provincia di Padova)

COMUNE DI ESTE (Provincia di Padova) COMUNE DI ESTE (Provincia di Padova) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Classe IV Approvato con Delibera

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con deliberazione C.C. n. 29 del 09/08/2014 1 INDICE CAPO I NORME

Dettagli

- Consiglio comunale n. 98 dell'08/09/1994 (C.R.C. n. 35645 del 26/09/1994)

- Consiglio comunale n. 98 dell'08/09/1994 (C.R.C. n. 35645 del 26/09/1994) COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA R E G O L A M E N T O C O M U N A L E PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Tariffe dell imposta comunale sulla pubblicita. - Superfici fino a mq.

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA. Tariffe dell imposta comunale sulla pubblicita. - Superfici fino a mq. COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ALLEGATO A) Tariffe dell imposta comunale sulla pubblicita a) Pubblicità ordinaria (artt. 12 e 7, co. 2,6 e 7 D.Lgs. 507/93) 1) Pubblicità ordinaria

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA. In concessione a I.C.A. srl

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA. In concessione a I.C.A. srl IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA In concessione a I.C.A. srl Contribuenti interessati L imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di Riolo Terme Provincia di Ravenna IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI - Approvato con delibera CC. N 57 del 30/06/94 (CRC del 03/10/94 prot. N 26138) - Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI TITOLO I

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI TITOLO I REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO PUBBLICHE AFFISSIONI TITOLO I NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

COMUNE DI UTA. Provincia di CAGLIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SUL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

COMUNE DI UTA. Provincia di CAGLIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SUL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI UTA Provincia di CAGLIARI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E SUL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1. La pubblicità esterna

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI COMUNE DI ROTONDI Provincia di Avellino REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PER L INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI INDICE Capo I Principi generali Art. 1 - Oggetto del regolamento Art.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con delibera di C.C. n. 18 del 12.03.2001 Modificato con delibere di C.C.: - n.

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L. Al Sig. Sindaco del Comune di Copparo Via Roma, 28 44034 Copparo (Fe) SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI S.C.I.A. (art 19 L. 241/90 così sostituito dall art 49 c. 4 bis L. 122/2010)

Dettagli

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni.

Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni. Regolamento per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e per l effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni. 1 --==ooooo==-- CAPO I Disposizioni generali Articolo 1 Oggetto del

Dettagli

Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Contribuenti interessati L'imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) COMUNE DI PALAZZO SAN GERVASIO (Provincia di Potenza) TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' PARTE I Pubblicità ordinaria (art. 12 D.Lgs. n 507/93 - art. 23 Regolamento) Pubblicità

Dettagli

TARIFFE PUBBLICITA' E DIRITTI PUBBLICA AFFISSIONE

TARIFFE PUBBLICITA' E DIRITTI PUBBLICA AFFISSIONE COMUNE DI LIZZANO - TA - TARIFFE PUBBLICITA' E DIRITTI PUBBLICA AFFISSIONE Pubblicità Ordinaria (Art.12) CATEGORIA NORMALE superiore a tre mesi per 1,343 13,428 superiore a tre mesi per tre 2,014 20,142

Dettagli

COMUNE DI CLASSE QUARTA

COMUNE DI CLASSE QUARTA 04tar445 - tariffe classe 4 con aum. 45% COMUNE DI CLASSE QUARTA ******************************************************************************************************** IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

Dettagli

COMUNE DI CORDIGNANO

COMUNE DI CORDIGNANO COMUNE DI CORDIGNANO Provincia di Treviso REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITA' E DELLE AFFISSIONI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale del 08.07.1994, n. 50 CAPO I DISCIPLINA

Dettagli

R E G O L A M E N T O DI APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

R E G O L A M E N T O DI APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI C O M U N E D I V E R G A T O (Prov. Bologna) R E G O L A M E N T O DI APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI OPERA P r o v i n c i a d i M i l a n o REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI SOMMARIO CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Art.

Dettagli

! " # # $ " % & ' ( ) * " + * & * *! + & +, $ - * % '. ), C - 2

!  # # $  % & ' ( ) *  + * & * *! + & +, $ - * % '. ), C - 2 COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO REGOLAMENTO D USO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICITA O PROPAGANDA E DEGLI ALTRI MEZZI PUBBLICITARI SULLE STRADE E SULLE AREE PUBBLICHE O DI USO PUBBLICO E PER L APPLICAZIONE DELL

Dettagli

REGOLAMENTO CANONE PER L INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI

REGOLAMENTO CANONE PER L INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO CANONE PER L INSTALLAZIONE MEZZI PUBBLICITARI Approvato dal Consiglio Comunale con atto n. 102 del 21.12.2001 Modificato dal Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI ROBECCO SUL NAVIGLIO Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Originale Numero 29 del 12-04-2016 Oggetto: IMPOSTA PUBBLICITA' E DIRITTI PUBBLICHE AFFISSIO= NI - ANNO 2016 - CONFERMA

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 09082014 1 INDICE CAPO I NORME GENERALI

Dettagli

COMUNE di PORTOMAGGIORE (Provincia di Ferrara)

COMUNE di PORTOMAGGIORE (Provincia di Ferrara) COMUNE di PORTOMAGGIORE (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI AI SENSI DEL D.LGS 15.11.1993 N. 507. INDICE Art.

Dettagli

Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Comune di Spoleto VADEMECUM IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA Contribuenti interessati L'imposta sulla pubblicità si applica a tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE Provincia di Bari

COMUNE DI POLIGNANO A MARE Provincia di Bari COMUNE DI POLIGNANO A MARE 70044 Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI (Capo I D.Lgs. 15.11.1993,

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 54 di data 22 settembre 2015.

Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 54 di data 22 settembre 2015. Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 54 di data 22 settembre 2015. IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to - Angelo Dalpez - F.to - dott.ssa Silvia Farina - Provincia di Trento COMUNE DI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI. Approvato con Deliberazione di C.C. n.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI. Approvato con Deliberazione di C.C. n. REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con Deliberazione di C.C. n. 44 del 26/09/1994 Modificato ed integrato con deliberazioni di C.C. n. 62 del 19.12.1994,

Dettagli

COMUNE DI GAMBELLARA VICENZA

COMUNE DI GAMBELLARA VICENZA COMUNE DI GAMBELLARA VICENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI. (DECRETO LEGISLATIVO 15.11.1993, n. 507) Approvato con deliberazione

Dettagli

Allegato al Regolamento Comunale per la collocazione di mezzi pubblicitari

Allegato al Regolamento Comunale per la collocazione di mezzi pubblicitari Città di Castel Maggiore Provincia di Bologna Allegato al Regolamento Comunale per la collocazione di mezzi pubblicitari Approvato con la deliberazione del Consiglio Comunale n. 69 del 26/11/2008-1 - TIPOLOGIA

Dettagli

Decreto Legislativo n. 507

Decreto Legislativo n. 507 Decreto Legislativo 15.11.1993 n. 507 Revisione ed armonizzazione dell imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, della tassa di occupazione di aree pubbliche dei Comuni

Dettagli

REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI (deliberazione consiliare 109 del 15.11.1994) REGOLAMENTO per l'applicazione dell'imposta sulla PUBBLICITA' e per l'effettuazione del SERVIZIO delle PUBBLICHE AFFISSIONI CAPO I. Disposizioni generali.

Dettagli

TARIFFE PER IL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

TARIFFE PER IL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di Milano Settore Pubblicità Ufficio Affissioni TARIFFE PER IL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Regolamento Comunale sulla pubblicità e applicazione del diritto e dell imposta sulla pubblicità

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA DELIBERAZIONE N. 9 GIUNTA COMUNALE profilo 846 OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni: determinazione

Dettagli

STATUTO E REGOLAMENTI CAPO I NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

STATUTO E REGOLAMENTI CAPO I NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO sci STATUTO E REGOLAMENTI Tipo: Regolamento Titolo: REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' Note: CAPO I NORME GENERALI ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI (Capo I D.Lgs.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI (Capo I D.Lgs. REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI (Capo I D.Lgs. 15.11.1993, n. 507) TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.

Dettagli

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI GUASTALLA Provincia di Reggio Emilia ****** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 37 del 14/04/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE PER L'ESERCIZIO 2015 DELLE TARIFFE DELL'IMPOSTA DI PUBBLICITA', DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI AI SENSI DEL D.LGS N. 507.

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI AI SENSI DEL D.LGS N. 507. REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI AI SENSI DEL D.LGS 15.11.1993 N. 507. Art. 1 - Ambito di applicazione La pubblicità esterna e

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Comune di CASTELNUOVO di GARFAGNANA Provincia di Lucca DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE N.80 DEL 28/06/2012 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE PUBBLICITA' E DIRITTO PUBBLICHE AFFISSIONI.

Dettagli

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia "Riviera dei Fiori"

Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Comune di San Bartolomeo al Mare Provincia di Imperia "Riviera dei Fiori" REGOLAMENTO COMUNALE per l applicazione della IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ SOMMARIO ARTICOLO DESCRIZIONE CAPO I NORME GENERALI 1 Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Art. 1 - Istituzione del Servizio E' istituito in tutto il territorio comunale, verso corrispettivo di diritti, il Servizio delle Pubbliche Affissioni Art. 2 - Oggetto del Regolamento Il presente regolamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA Provincia di Cuneo VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 14 del 20/02/2013 Oggetto : ANNO 2013 - IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PUBBLICHE AFFISSIONI - TARIFFE - CONFERMA - PROVVEDIMENTI.

Dettagli

- CLASSE IV - Provincia di Siena ---==ooo==--- UFFICIO TRIBUTI

- CLASSE IV - Provincia di Siena ---==ooo==--- UFFICIO TRIBUTI OMUNE DI POGGIONSI - LSSE IV - Provincia di Siena ---==ooo==--- UFFIIO TRIUTI LLEGTO TRIFFE PER L PPLIZIONE DELL IMPOST OMUNLE SULL PULIIT (D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507) 1) TRIFF PER L PULIIT ORDINRI

Dettagli

COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano

COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano COMUNE DI CARPIANO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI INDICE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ

REGOLAMENTO COMUNALE PER APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ C o m u n e d i B r u n a t e P r o v i n c i a di C o m o REGOLAMENTO COMUNALE PER APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 20 del 04.07.1994 Esaminato

Dettagli

ISTANZA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI STRADALI, PREINSEGNE ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI. c h i e d e

ISTANZA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI STRADALI, PREINSEGNE ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI. c h i e d e Riservato al protocollo generale Marca da bollo da 14,62 ISTANZA DI RILASCIO AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI CARTELLI STRADALI, PREINSEGNE ED ALTRI MEZZI PUBBLICITARI Il sottoscritto codice fiscale

Dettagli

Comune di Montichiari Provincia di BRESCIA

Comune di Montichiari Provincia di BRESCIA Comune di Montichiari Provincia di BRESCIA TARIFFE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI in vigore dal 1 gennaio 2002 (Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n 507)

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO

GIUNTA COMUNALE DI AREZZO G.C. n. 267 Riferimenti Archivistici: D 01-20120000007 VERBALE DELL ADUNANZA DEL 12/06/2013 OGGETTO: IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI. TARIFFE PER L'ANNO 2013. PRESA

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari cap 70020 - Piazza A. Moro, 10 - tel. 080/763643 - fax 080/775600 Cod. Fisc. e P. IVA 00878940725 Ufficio Entrate e Tributi NUOVO REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Comune di Zumpano Provincia di Cosenza

Comune di Zumpano Provincia di Cosenza Pareri sulla proposta di deliberazione (Art. 49 D.Lgs. 18/08/2000 n 267) PER LA REGOLARITA TECNICA Si esprime parere (1). lì Il Responsabile del Servizio PER LA REGOLARITA AMMINISTRATIVA Si esprime parere

Dettagli

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi

CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi CITTA DI BONDENO Provincia di Ferrara Settore Finanziario Ufficio Tributi Bollo AL COMUNE DI BONDENO UFFICIO TRIBUTI RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER L INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PUBBLICITA, SU TENDE

Dettagli

COMUNE DI OSTIGLIA PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI OSTIGLIA PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI OSTIGLIA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di : R E D A V A L L E (Pavia) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI COMUNALI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

Comune di : R E D A V A L L E (Pavia) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI COMUNALI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di : R E D A V A L L E (Pavia) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI DIRITTI COMUNALI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507) APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

C O M U N E D I P O L I S T E N A (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA)

C O M U N E D I P O L I S T E N A (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA) DELIBERAZIONE N 66 C O M U N E D I P O L I S T E N A (PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA) COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE del 29-04-2016 Oggetto: Determinazione per l'anno 2016 delle tariffe

Dettagli

COMUNE DI LIMONE SUL GARDA

COMUNE DI LIMONE SUL GARDA COMUNE DI LIMONE SUL GARDA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DEI DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con deliberazione consiliare n. 13 del 08/03/1995 Modificato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di RUVIANO PROVINCIA CASERTA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di RUVIANO PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO COMUNALE PER L'EFFETTUAZIONE DEL

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N. 216 Comune di POGGIO RENATICO Provincia di Ferrara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: D.P.C.M. 16.02.2001. RIDETERMINAZIONE TARIFFE IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA'

Dettagli

Oggetto: Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - Determinazione tariffe anno 2014.

Oggetto: Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - Determinazione tariffe anno 2014. Città di SEGRATE Provincia di Milano GC / 7 / 2014 23-01-2014 Oggetto: Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - Determinazione tariffe anno 2014. Data VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

comprensiva della rideterminazione tariffaria prevista dal D.P.C.M. del 16 febbraio 2001

comprensiva della rideterminazione tariffaria prevista dal D.P.C.M. del 16 febbraio 2001 TARIFFA DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI in vigore dal 1 gennaio 2005 (Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n 507 e successive modificazioni) comprensiva

Dettagli

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA

COMUNE DI MANERBA DEL GARDA COMUNE DI MANERBA DEL GARDA Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DEL DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (approvato con deliberazione di Consiglio

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8 OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2011 - TARIFFE - COSAP - IMPOSTA SU PUBBLICITA' E DIRITTI SU PUBBLICHE AFFISSIONI. L anno DUEMILAUNDICI, addì DICIOTTO, del

Dettagli

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n... del... INDICE CAPO I CRITERI GENERALI PARTE I - PUBBLICITA ESTERNA

Dettagli

COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova)

COMUNE DI VILLIMPENTA (Provincia di Mantova) ---------------- OMISSIS ------------------ PARTE I - TARIFFA DELL'IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' 1. PUBBLICITA' ORDINARIA (artt.12 c. 2 e art. 7, c. 6 e 7) 1.1 Pubblicità ordinaria effettuata mediante

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L APLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI APPROVATO

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 997-3.11.2004 N. 41517 P.G. OGGETTO: Settore Tributi. Approvazione delle tariffe per l applicazione dell imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche

Dettagli

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA COMUNE DI CAMPAGNOLA EMILIA PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA DELIBERAZIONE N. 44 GIUNTA COMUNALE profilo 2225 OGGETTO: Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni: determinazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO (Provincia di Monza e Brianza) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO 28 maggio 2012-1 - ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento, adottato nell

Dettagli

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO

COMUNE DI SERRA SAN BRUNO COMUNE DI SERRA SAN BRUNO REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL CANONE PATRIMONIALE NON RICOGNITORIO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30 DELL 11 NOVEMBRE 2013 INDICE ART. 1 - OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER LE AFFISSIONI DIRETTE DEGLI ENTI NON COMMERCIALI INDICE Art. 1 Affissione diretta..... pag. 3 Art. 2 Manifesti esclusi dall affissione diretta.

Dettagli

COMUNE DI POLINAGO (Provincia di Modena)

COMUNE DI POLINAGO (Provincia di Modena) COMUNE DI POLINAGO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI Deliberato dal C.C. nella seduta

Dettagli

COMUNE DI S. MICHELE ALL ADIGE

COMUNE DI S. MICHELE ALL ADIGE COMUNE DI S. MICHELE ALL ADIGE (Provincia di Trento) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA PUBBLICITA' E DELLE PUBBLICHE AFFISSIONI E PER L APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA SULLA PUBBLICITA' E DEL DIRITTO

Dettagli

Regolamento. Art. 47. (Art. 23, CdS)

Regolamento. Art. 47. (Art. 23, CdS) Regolamento Art. 47 Definizione dei mezzi pubblicitari 1. Si definisce «insegna di esercizio» la scritta in caratteri alfanumerici, completata eventualmente da simboli e da marchi, realizzata e supportata

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (D. L.VO 15.11.1993 N. 507). TESTO COORDINATO.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (D. L.VO 15.11.1993 N. 507). TESTO COORDINATO. REGOLAMENTO COMUNALE PER L IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI (D. L.VO 15.11.1993 N. 507). TESTO COORDINATO. DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I - Art. 1: Oggetto. Il presente regolamento

Dettagli

PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. D.Lgs. 15 NOVEMBRE 1993, n 507

PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE. D.Lgs. 15 NOVEMBRE 1993, n 507 COMUNE DI BARI REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE D.Lgs. 15 NOVEMBRE 1993, n 507 e successive modificazioni ed integrazioni In vigore dal 1

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFRANCO (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO IMPOSTA PUBBLICITA E DIRITTO PUBBLICHE AFFISSIONI

COMUNE DI CAMPOFRANCO (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO IMPOSTA PUBBLICITA E DIRITTO PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI CAMPOFRANCO (Provincia di Caltanissetta) REGOLAMENTO IMPOSTA PUBBLICITA E DIRITTO PUBBLICHE AFFISSIONI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.57 del 26/11/08 INDICE Capo Primo DISPOSIZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA Provincia di Trento Via A. Ferrazza n. 54 Tel. 0465/804505 Fax 0465/804854 e-mail: bocenago@comuni.infotn.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA SULLA PUBBLICITA ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE

Dettagli