Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh"

Transcript

1

2 ` Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh dai mali delle nostre anime e dai mali delle nostre azioni. Colui che Allâh guida non può essere sviato, e colui che Allâh svia non sarà mai guidato. Testimonio che non c'è altro dio che Allâh, senza compagni, e che Muhammad è il Suo servo e Messaggero.

3 Spesso, la gente che non crede ci chiede in maniera arrogante e ironica: Se Dio esiste perché non si mostra a noi o perché non ci parla? Gloria ad Allâh! Queste stesse scuse che oggi sentiamo pronunciare ai miscredenti del nostro tempo, sono le stesse che in precedenza furono dette dai miscredenti del passato. Allâh Onnipotente dice nel Suo Libro, il Qur ân: (i miscredenti) dicono: Perché Allâh non ci parla, o perché non ci mostra un segno? Quelli prima di loro dissero esattamente le stesse cose. I loro cuori sono uguali. Noi abbiamo già esposto (reso chiaro) i Segni per quelli che hanno convinzione (di essi). [Al-Baqarah, 118] Quelli che non sperano nell Incontro con Noi dicono: Perché non ci sono stati inviati gli angeli o perché non vediamo in nostro Signore? Loro sono sicuramente orgogliosi (e piuttosto si rifiutano di credere) e sono veramente ribelli. [Al-Furqân, 21] La Gente della Scrittura (gli Ebrei) ti chiedono (O Muḥammad) di far scendere su di loro un libro dal cielo. Invero loro chiesero a Mosé qualcosa di più grande di questo, quando dissero: Mostra Allâh in pubblico, ma furono colpiti con un fulmine a causa della loro iniquità (insolenza). 1 [An-Nisâ, ] E ci sono molte Âyât simili nel Qur ân. È quindi evidente che i miscredenti riciclano sempre le stesse affermazioni ignoranti che hanno sentito dire da altri. PERCHE ALLÂH NON SI MANIFESTA ALL UOMO? Allâh Onnipotente è ben superiore alla Sua creazione. Essa non è all altezza di potere vedere, parlare o percepire Dio, Né La nostra vista sarebbe comunque in grado di supportare la Sua Grandezza. Nelle precedenti Scritture, è stato riferito che Allâh disse a Mosé: O Mosé! Nessun essere vivente Mi vede, senza che perirà, e nessun solido senza che sarà demolito. Nel Qur ân Allâh Onnipotente ci racconta: E quando Mosé giunse al momento e nel luogo da Noi fissato, il suo Signore (Allâh) gli parlò; egli disse: Signore! Mostrami (Te Stesso), che possa guardarti. Allâh disse: Tu non puoi vedermi, ma guarda la montagna; se si trota ancora al suo posto, allora mi avrai visto. Così, quando il suo Signore apparve alla montagna, la ridusse in polvere, e Mosé cadde privo di sensi. Poi, quando si riebbe, disse: Gloria a Te, mi rivolgo a Te nel pentimento es io sono il primo dei credenti. [Al-A`râf, 22-23] Il fatto di non poter vedere Dio, non significa che Egli non possa essere percepito in altri modi. Molte cose create non sono visibile ai nostri occhi (come l aria, le molecole, i virus), tuttavia portano dei segni che gli altri nostri sensi sono in grado di cogliere e, così, permetterci di riconoscere che queste cose invisibili ci sono. Così, anche Allâh Onnipotente ha mezzi e segni che tutti gli uomini possono comprendere, i quali ci ricordano di Lui e che attestano che Lui esiste, ci osserva e veglia su di noi. L'orgoglio di Allâh, la Sua dignità e la Sua maestà sono tali che non è appropriato per Lui conversare direttamente con ogni individuo. Qualcosa di molto simile accadeva nelle epoche passate, dove i sovrani (molti dei quali si consideravano al di sopra degli altri esseri umani, dèi o semi-dèi). Loro usavano inviare dei messi perché andassero a mescolarsi tra i suoi sudditi in modo da parlare con alcuni di loro. Pur non 1 Questo fatto si riferisce a quando gli ebrei chiesero al Messaggero di Allâh, pace e benedizioni su di lui, di far scendere un libo dal cielo, come era avvenuto nel caso della Torah su Mosè (pace su di lui).

4 essendo necessario per l uomo e, nonostante non gli sia permesso di elevarsi sui suoi simili, ciò accadeva. In una maniera simile fa Allâh Onnipotente, la cui Grandezza e Maestosità non è pari a quella di nessuna creatura ed è il Solo degno di essere adorato e lodato. Allâh Onnipotente sceglie tra i Suoi servi dei Messaggeri umani che recano il Messaggio Divino alla propria gente. Molto spesso questo Messaggero era un individuo conosciuto nella società nella quale era inviato. I suoi famigliari e amici lo conoscevano da sempre. Egli era in genere un uomo degno di fiducia, veritiero e la gente lo riconosceva e apprezzava per queste buone qualità. Così Allâh Onnipotente ci ha descritto un esempio di tutto questo nel Suo Profeta Ṣalîḥ (pace su di lui), quando la gente disse: O Ṣâliḥ! Tu sei stato tra di noi come una figura di buona speranza (noi desideriamo per te di essere il nostro capo) [Hûd, 62] Allo stesso modo, anche il Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, l Ultimo dei Profeti, era conosciuto tra la gente di Makkah con il nome di Amîn (che significa: fedele, sicuro, degno di fiducia), già da prima che Allâh Onnipotente facesse scendere la rivelazione su di lui. L attendibilità di una persona non è tuttavia sufficiente per convincere gli altri a credere in Dio. Allâh Onnipotente, il Più Saggio, ha dunque fornito a ogni suo messaggero le prove inconfutabili della Sua esistenza, affinché con esse la gente credesse al Messaggio che era a loro portato. Ibn Kathîr, nel suo Tafsîr (spiegazione) del Qur ân, scrive: Nei Ṣaḥîḥayn 2 è riportato che Abû Hurayrah 3 ha detto che il Profeta, su di lui la pace e le benedizioni di Allâh, disse: A ogni Profeta è stato dato un miracolo, un tipo che porta gli uomini alla fede. Quello che è stato dato a me, è una rivelazione [il Qur ân] che Allâh ha fatto scendere su di me. Tuttavia, spero che avrò il più seguito nel Giorno del Giudizio. Questo è il testo narrato da Muslim. Il Profeta, su di lui la pace e le benedizioni ha dichiarato che tra i Profeti gli fu data una rivelazione, cioè, gli è stato in particolare affidato il miracoloso Qur ân che sfida l umanità a produrre qualcosa di simile a esso. Per quanto riguarda al resto dei Libri divinamente rivelati 4, essi non erano miracolosi, secondo molti sapienti. Allâh sa meglio. Il Profeta, su di lui la pace e le benedizioni, è stato anche favorito da innumerevoli segni e indicazioni che testimoniano la verità della sua missione profetica e ciò con cui era stato inviato. [Fine citazione] AL-MU JIZÂR (i miracoli) Queste prove sono, in genere, portate sotto forma di miracolo (Mu jizât) o segno. I Mu jizât sono, quindi, eventi straordinari e, solitamente, della stessa natura di ciò in cui il popolo di quel particolare profeta eccelleva, al fine di sfidare coloro che non credono per rendere evidente il loro errore (cioè la miscredenza). Ad esempio, il popolo del Profeta Mosé, pace su di lui, primeggiava nella magia, così il miracolo del Profeta Mosè fu che egli gettò il suo bastone che si trasformò in un serpente. Allo stesso modo, il popolo del Profeta Gesù, pace su di lui, eccelleva in medicina, così Profeta Gesù curò il cieco e il lebbroso, e restituì la vita ai morti con il permesso di Allah L'Onnipotente. Agli arabi che superavano gli altri nella poesia e retorica Allâh L'Onnipotente inviò il Qur ân, e fu un miracolo di cui loro non furono capaci nemmeno di comporre una Sûrah (capitolo) simile. Di seguito sono riportati alcuni miracoli dei Profeti di Allâh Onnipotente: 2 Le due raccolte di ḥadîth ṣaḥîḥ (Narrazioni Profetiche) da Muslim e Al-Bukharî 3 Abû Hurayrah fu uno dei Compagni del Profeta e tra i più noti riportatori di ḥadîth 4 Torah e Vangelo

5 - 1 - Il miracolo di Ṣalîḥ (pace su di lui): Allâh l'onnipotente ha inviato Profeta Ṣalîḥ al suo popolo per chiamarli ad adorare solo Allâh l'onnipotente, e non associare compagni a Lui. Loro gli chiesero di portare loro la prova di quello che stava dicendo, così Allâh l'onnipotente lo sostenne con il miracolo della cammella. Fece che una cammella davvero singolare emergesse dalle rocce della montagna. Alcuni di loro credettero, ma la loro maggioranza non credette e decise di uccidere la cammella. Il Profeta Ṣalîḥ li avvertì: E ai Thamûd (inviammo) loro fratello Ṣalîḥ. Egli disse: "O popolo mio! Adorate Allâh... Non avete altro dio all'infuori di Lui, è giunta a voi una chiara prova dal vostro Signore. Questa è la cammella di Allâh (inviata) a voi come segno. Quindi lasciarla mangiare sulla terra di Allâh e non la tocchi male, che non vi colga un doloroso castigo. [Al-A`râf, 73] Il miracolo di Abramo (pace su di lui): Abramo rifiutò le pratiche del suo popolo. Essi adoravano gli idoli - che né potevano danneggiare né beneficiare loro. Un giorno distrusse gli idoli, senza farsi vedere. Quando la sua gente seppe quello che Abramo aveva fatto, prepararono un grande rogo e lo gettarono in esso. Tuttavia, il fuoco non bruciò Abramo, non lo toccò per niente, perché Allâh l'onnipotente aveva ordinato di non bruciarlo. Allâh l'onnipotente dice: Dissero: "Bruciatelo e sostenete vostri dèi - se si deve agire". Allâh disse: "O fuoco, sii frescura e sicurezza per Abramo." Ed essi intendevano fargli del male, ma Noi facemmo di loro i più grandi perdenti. [Al-Anbiyâ, 68-70] Il miracolo di Mosé (pace su di lui): Allâh l'onnipotente dice: E che cosa c è che nella tua mano destra, O Mosé." Egli disse: "Il mio bastone. Mi appoggiarsi su di esso, e faccio cadere le foglie per le mie pecore, e lo uso per altre cose." (Allâh) disse: "Getta, O Mosé." Così egli lo gettò e allora divenne un serpente, che si muoveva rapidamente. [ṬaḤa, 17] Il bastone è stato uno dei miracoli dato al Profeta Mosé. Con questo bastone egli sconfisse i maghi di Faraone, estrasse l acqua dalla roccia e trasformò il mare in terra con il permesso di Allâh Onnipotente, affinché Lui Onnipotente salvasse i credenti e punisse i miscredenti I miracoli di Gesù (pace su di lui): Il miracolo di Profeta Gesù fu curare il cieco e il lebbroso, e ridare la vita ai morti con il permesso di Allâh Onnipotente. Egli realizzò anche un uccello con l argilla, soffiò in esso e questo divenne un uccello con il permesso di Allâh Onnipotente. Allâh Onnipotente dice: E (rendilo) un messaggero per i figli di Israele, (che dirà): Ecco, sono venuto a voi con un segno da parte del vostro Signore, in ciò disegno per voi dall argilla (ciò che è) come la forma di un uccello, poi soffio in essa e diventa un uccello con il permesso di Allâh. E curo il cieco e il lebbroso, e do la vita ai morti - con il permesso di Allâh. E v informo di quello che mangiate e di quello che accumulate nelle vostre case. Questo è certo un segno per voi, se siete credenti. [Al`Imrân, 49] Un altro miracolo del Profeta Gesù fu la tavola che fu fatta scendere dal cielo con il cibo. La sua gente voleva che chiedesse ad Allâh l'onnipotente di far scendere una tavola imbandita con cibi, in modo che la loro fede potesse aumentare. Insistettero a supplicare il suo Signore di farlo, lui li avvertì, ma loro continuarono, così Allâh Onnipotente fece scendere la tavola affinché fosse un miracolo del Profeta Gesù. Allâh l'onnipotente dice: (E ricordate) quando i discepoli disse: "O Gesù, figlio di Maria, il tuo Signore può far scendere su di noi dal cielo un tavolo (con cibo). (Gesù) disse: "Temete Allâh, se siete credenti." Loro dissero:

6 "Vogliamo mangiare da esso e lasciare che i nostri cuori siano rassicurati e sapere che sei stato sincero con noi e essere tra i suoi testimoni." Disse Gesù figlio di Maria: "O Allâh, nostro Signore, manda a noi un tavolo (con il cibo) dal cielo, che sia una festa per il primo di noi e l'ultimo di noi e un segno da parte Tua. E provvedi a noi, Tu sei il migliore di coloro che provvedono." Disse Allâh: "Invero, la farò scendere a voi, ma chi non crede tra voi dopo di questo - allora davvero lo punirò con un castigo con il quale non ho punito nessuno tra i Mondi." [Al-Mâ`idah, ] Nonostante la gente insista per vedere miracoli, non sempre sono a loro di profitto per prendere certezza che essi provengono da Dio. In alcuni casi, i miscredenti che assistevano a questi eventi straordinari restavano nella loro convinzione. Allâh Onnipotente ci racconta: quando scorgono un segno, se ne prendono beffa e dicono: Questa è evidente magia [Aṣ- Ṣâffât, 14-15] Poi, quando Mosé giunse a loro con le nostre Âyât (prove, segni, miracoli) chiari, dissero: "Questo non è altro che magia inventata [Al-Qaṣaṣ, 36] E quando Allâh dirà: O Gesù figlio di Maria, ricorda la Mia grazia su di te e su tua madre e quando ti rafforzai con lo Spirito Puro! Tanto che parlasti agli uomini dalla culla e in età matura. E quando t insegnai il Libro e la saggezza e la Torah e l Injîl (Vangelo), quando forgiasti con la creta la figura di un uccello, quindi vi soffiasti sopra e col Mio permesso divenne un uccello. Guaristi, col Mio permesso, il cieco nato e il lebbroso. E col Mio permesso risuscitasti il morto. E quando ti difesi dai Figli d'israele allorché giungesti con le prove. Quelli di loro che non credevano, dissero: "Questa è evidente magia. [Al-Mâ`idah, 110] Alcuni popoli che assistettero ai miracoli dei loro profeti, gli fu permesso di essere testimoni perché fosse evidente che era loro (i miscredenti) ad essere bugiardi e in errore. Così, non appena giunse il miracolo e loro lo rifiutarono, furono distrutti in questa vita. (I miscredenti) dicono, Perché non scende un segno (un miracolo) su di lui dal suo Signore? Di, In verità Allâh è abile a inviare segni, ma molti di loro non sanno. [Al-An`âm, 36] LE RIVELAZIONI Anche le rivelazioni che sono scese sui Profeti e Messaggeri sono chiare testimonianze dell esistenza di Dio. I Libri Divinamente Rivelati sono una prova tangibile che ha raggiunto i nostri tempi. Sebbene alcuni di questi siano stati corrotti (La Torah, i Salmi, il Vangelo) 5 nell epoca in cui furono rivelati, furono testimonianza della loro origine divina e, dunque, dell esistenza della fonte stessa che li inviò. I Libri contengono la conoscenza di Dio, le profezie e altri segni. Essi sono anche un mezzo con cui Dio guida l uomo alla Sua Religione e alla Retta Via, e impartisce i Suoi Comandi attraverso la rivelazione. Dice Allâh Onnipotente: Poi, demmo il Libro (la Torah) a Mosé completo di ciò che è meglio, e per spiegare tutte le cose in dettaglio e una guida e misericordia affinché loro credano nell'incontro con il loro Signore. E questo (i Qur ân) è un libro benedetto, che Noi abbiamo fatto scendere, in modo da seguirlo e avere devozione, così che si possa ricevere misericordia. 5 Il Qur ân è l unica rivelazione di Allâh SWT che ci sia pervenuta nella forma originale di come fu rivelata. Vedi il Miracoloso Qur ân

7 Affinché voi non diciate: "Il Libro è stato fatto scendere solo alle due sette (Ebrei e Cristiani) prima di noi, e da parte nostra noi non siamo, infatti, a conoscenza di ciò che hanno studiato. O perché non diciate: "Se solo il Libro fosse stato fatto scendere su di noi, saremmo certamente stati meglio guidati di loro." Così ora è giunto a voi una prova chiara (il Qur ân) dal vostro Signore, e una guida e misericordia. Chi dunque è peggiore di colui che rifiuta le Âyât (segni, versetti, miracoli ecc..) di Allâh e allontano (scoraggia e impedisce alla gente di seguire) da esso, Noi compenseremo quelli che si allontanano dalle nostre Âyât con un doloroso castigo, a causa del loro allontanamento. [Al-An`âm, ] E, infatti, inviammo Noè e Abramo, e ponemmo nella loro discendenza la profezia e la Scrittura. E tra loro ci sono alcuni che sono guidati; ma molti di loro sono ribelli. Poi, inviammo dopo di loro i Nostri messaggeri, e mandammo Gesù figlio di Maria, e gli demmo l Injîl (Vangelo) [Al-Ḥadeed, 26-27] E Noi non inviammo prima di te (Muḥammad), se non uomini ai quali abbiamo rivelato (il Messaggio). Chiedi alla Gente della Scrittura (Ebrei e Cristiani) se non lo sai. (Li inviammo) Con argomenti chiari e i Libri; e abbiamo fatto scendere su di te il Monito che tu possa spiegare agli uomini ciò che è stato rivelato, e affinché possano riflettere. [An-Naḥl, 43-44] E certamente abbiamo fatto scendere a te (Muḥammad) segni chiari che nessuno nega, tranne i trasgressori. [Al-Baqarah, 99] Con queste semplici ma evidenti prove, Allâh Onnipotente testa i Suoi servi. Guida e rafforza la fede dei credenti che seguono i Suoi Messaggeri e comprendono ciò che Allâh ha inviato con loro, mentre allontana i miscredenti. Loro, usano frasi irrisorie, dubbi e scetticismo per giustificare la loro miscredenza e continuare così a fare quello che voglio sulla terra, senza temere il Giorno in cui dovranno rispondere del male che hanno commesso in questo mondo. Pensano di essere nella ragione, mentre sono nella follia, e credono che siano gli altri (i credenti) quelli ingannati mentre loro sono gli ingannati. Se l uomo, invece, si fermasse a riflettere su quello che lo circonda con il fine di ricercare sinceramente la verità, scoprirebbe che i Segni dell esistenza di Dio ci circondano. In verità, nella creazione dei cieli e della terra, nell'alternarsi della notte e del giorno, nelle navi che solcano il mare con ciò che è utile agli uomini, nell'acqua che Allâh fa scendere dal cielo e con la quale rende viva la terra dopo che era morta, disseminando le creature di tutti i tipi, e nel vento e nelle nuvole che si trattengono tra il cielo e la terra, vi sono Âyât (prove, testimonianze, segni, ecc..) per le persone di comprensione. [Al-Baqarah, 164] Ecco i segni per coloro che riflettono. [Ar-Ra`d, 3]

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE

SOLTANTO ABBI FEDE GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE SOLTANTO ABBI FEDE - 46 - GUIDA PASTORALE 2012/13 LA FEDE DI EZECHIELE ALZATI, TI VOGLIO PARLARE SOLTANTO ABBI FEDE - 48 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Mi disse: Figlio dell uomo, àlzati, ti voglio parlare.

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE PRIMA LETTURA Dal libro della Genesi (15,1-6; 21,1-3) In quei giorni, fu rivolta ad Abram in visione questa parola del Signore: «Non temere, Abram. Io sono il tuo

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh ` Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh dai mali delle nostre anime e dai mali delle nostre

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio

I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio A.A. 2015 1436 I significati del microsistema CAIL Coordinamento Associazioni Islamiche del Lazio Eric Hill 1 Orientamento Ogni essere umano ha bisogno di un orientamento "Ti abbiamo visto volgere il

Dettagli

Omelia S. Messa Epifania 2016

Omelia S. Messa Epifania 2016 Omelia S. Messa Epifania 2016 1 Carissimi fratelli e sorelle, oggi noi celebriamo la decisione del Padre di chiamare ogni uomo a conoscere Cristo Gesù. L opera della divina misericordia che celebriamo

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh ` Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh dai mali delle nostre anime e dai mali delle nostre

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! 1 LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA! Questo è un corso DI GRANDI verità bibliche NOTA BENE: Si prega di fare riferimento alla Bibbia per ogni Scrittura e di leggerla attentamente. Quando guardiamo al mondo

Dettagli

Seduti nel cielo in Cristo Gesù

Seduti nel cielo in Cristo Gesù Domenica, 10 giugno 2012 Seduti nel cielo in Cristo Gesù Efesini 2:4-6- Ma Dio, che è ricco in misericordia, per il grande amore con cui ci ha amati, anche quando eravamo morti nei peccati, ci ha vivificati

Dettagli

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5 PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU Marco 5 Tre persone Tre storie Tre incontri personali con Gesù Tre miracoli di Gesù v. 1-5 Giunsero all altra riva del mare, nel paese dei Geraseni. Appena Gesù

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù Cavarzere 28 Ottobre 2012 1 Mistero: La Risurrezione di Gesù O Gesù, la tua morte in croce è sembrata a tanti un fallimento. Ed invece questa apparente sconfitta è stata l inizio della tua vittoria che

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Martedì 17 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO

IL BATTESIMO QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI L AQUA È SEGNO LA VESTE BIANCA È SEGNO LA LUCE È SEGNO 1 2 IL BATTESIMO L AQUA È SEGNO. LA VESTE BIANCA È SEGNO. LA LUCE È SEGNO. QUANDO SIAMO STATI BATTEZZATI SIAMO DIVENTATI. 3 DIO HA CREATO OGNI COSA: LA LUCE, IL SOLE, LE PIANTE, LE FOGLIE E I FIORI, I

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA NELLE MEMORIE DI NOSTRA SIGNORA E DEI FRATELLI SANTI Feste della Vergine P. O Dio, nostro Padre, che nella Vergine Maria hai dato alla Chiesa

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaia Is 66, 10-14 Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIV DOMENICA PRIMA LETTURA Io farò scorrere verso di essa, come un fiume, la pace. Dal libro del profeta Isaìa 66, 10-14c Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa tutti voi che l amate. Sfavillate

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015

Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia AVVENTO 2015 AVVENTO 2015 Istituto Paritario Maria Ausiliatrice Scuola dell Infanzia Tel. 0332/291.711 fax 0332/291.707 email:infanzia@scuolamariausiliatrice.com website: www.scuolamariausiliatrice.com Quando venne

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

437) ROSARIO DEL PADRE

437) ROSARIO DEL PADRE 437) ROSARIO DEL PADRE Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono. PRIMA CONFESSIONE Inviato da Saturday 05 May 2007 Ultimo aggiornamento Thursday 10 April 2008 29 aprile 2007 ore 16,00 Domenica 29 aprile nella parrocchia S. Maria Immacolata i bambini di 3^ elementare

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011 27 marzo 2011 III DOMENICA DI QUARESIMA PRIMA LETTURA Dacci acqua da bere. Dal libro dell Èsodo 17, 3-7 In quei giorni, il popolo soffriva la sete per mancanza di acqua; il popolo mormorò contro Mosè e

Dettagli

CONSOLARE GLI AFFLITTI

CONSOLARE GLI AFFLITTI CONSOLARE GLI AFFLITTI INTRODUZIONE: Il tema che mi è stato affidato è consolare gli afflitti, il più grande consolatore è lo Spirito Santo, mandato dal Signore dono della Pasqua, quindi prima di iniziare

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

La storia di Gesù (la pace sia su di lui)

La storia di Gesù (la pace sia su di lui) La storia di Gesù (la pace sia su di lui) Molte persone pensano che Gesù non sia, per noi musulmani, una figura importante. Mentre in realtà è tutto il contrario. Per l'islam Gesù, pace su di lui, è per

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 Guida al Vangelo di Giovanni capitolo 1 A pagina 1 Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 di Marco defelice, Aiutobiblico.org Caro amico, lo scopo di questa guida è di aiutarti

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XIII DOMENICA PRIMA LETTURA Per l invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo. Dal libro della Sapienza 1, 13-15; 2, 23-24 Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli infatti

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Gesù è l'alfa e l'omega.

Gesù è l'alfa e l'omega. Domenica, 29 aprile 2012 Gesù è l'alfa e l'omega. Atti 17:28- In lui viviamo, ci muoviamo, e siamo. Tutto quello che riguarda la vita, tutto quello che facciamo o che siamo, Gesù è il centro, solamente

Dettagli

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò

RAVVEDITI. Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò RAVVEDITI Non ho trovato compiute le tue opere Davanti a Me Tu dici, o Signore Hai perso il tuo amore di una volta: Ravvediti che presto tornerò Hai nome tu di vivere, eppur sei morto, Rafferma ciò che

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO?

AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO? AGGETTIVI PER DESCRIVERE DIO Amorevole Giusto Paziente Misericordioso Geloso Egoista Santo Fedele Buono Saggio UN DIO EGOISTA DEFINIZIONE DI EGOISMO Atteggiamento di chi si

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Vangelo di Giovanni, capitolo 6

Vangelo di Giovanni, capitolo 6 Ciao! Sei giunto/a ad una tappa importante del tuo cammino. Gesù ti ha chiamato/a a fare comunione con Lui. La preparazione alla prima comunione è stata la tua risposta al suo invito. Hai detto sì, e con

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C 15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C Lucernario Chi mi segue CD 541 Inno Responsorio Salmello Vedi Lezionario Vedi Lezionario Vedi Lezionario Ecco, viene la nostra

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

LA LETTURA DI AL-FĀTIĤAH (L APRENTE) DURANTE LA PREGHIERA. Traduzione: Maria Pragliola Revisione: Rezk Mohamed A. Ismaeil

LA LETTURA DI AL-FĀTIĤAH (L APRENTE) DURANTE LA PREGHIERA. Traduzione: Maria Pragliola Revisione: Rezk Mohamed A. Ismaeil LA LETTURA DI AL-FĀTIĤAH (L APRENTE) DURANTE LA PREGHIERA Ash-Shaykh Muĥammad Şāliĥ Al-Munajjid Traduzione: Maria Pragliola Revisione: Rezk Mohamed A. Ismaeil قراءة الفاحتة يف الصالة )باللغة اإليطايلة(

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011 Torino Santo Volto 3 giugno 2011 ASSEMBLEA DIOCESANA Preghiera di inizio INIZIO Musica strumentale. Viene portato un lume davanti alla croce. Ci si

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO

PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO PREGHIERA PER UN BIMBO APPENA NATO Signore, ci hai dato la gioia di un figlio: custodiscilo e proteggilo dal male, concedi che possa conoscere il tuo amore. Aiutaci ad essere per lui un riflesso vivo della

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO L IRA DI ELIÙ 4 TRIMESTRE 2016 SABATO 3 DICEMBRE 2016 Mentre i tre amici di Giobbe discutono animatamente con lui, un quarto amico si unisce al gruppo. Per un pò Eliù

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli