Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh"

Transcript

1

2 ` Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh dai mali delle nostre anime e dai mali delle nostre azioni. Colui che Allâh guida non può essere sviato, e colui che Allâh svia non sarà mai guidato. Testimonio che non c'è altro dio che Allâh, senza compagni, e che Muhammad è il Suo servo e Messaggero.

3 Allâh ha detto: Voi (i seguaci di Muḥammad] siete la migliore Ummah che è stata suscitata per (il beneficio e la salvezza del)l umanità. Raccomandate ciò che è retto, proibite il male e credete in Allâh. [Al-`Imrân, 110] Che cosa significa Ummah e chi sono i Musulmani? La parola Ummah (in arabo, ( أمة significa nazione o comunità. Nel contesto religioso il termine fa riferimento ai seguaci dei Profeti, ognuno dei quali è stato inviato a un popolo in specifico, per portare il Messaggio Divino, ad eccezione del Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, che è stato inviato all umanità intera. Tuttavia, oggi, la parola Ummah fa singolare riferimento alla nazione Musulmana, che sono i seguaci dell Ultimo Profeta, Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni. Il Musulmano, Muslim (in arabo, مسلم ), è colui che crede in Allâh, individuando Egli come il Solo Creatore, Signore e Dio di tutto ciò che esiste, adorando Lui Solo e rivolgendo a Lui ogni atto di adorazione, obbedienza e totale sottomissione. Questo, Tawḥîd monoteismo, è il credo cardine dell Islâm. Il Musulmano crede, inoltre, a tutto ciò in cui Allâh ha comandato di credere 1 e aderisce correttamente alle norme religione e alla Legge (Sharî`ah), con il cuore (intenzioni), la lingua (affermazioni) e le azioni. Perché Allâh ha detto che i Musulmani sono la migliore Ummah? Nel Glorioso Qur ân, Allâh Onnipotente ha detto che i Musulmani sono la migliore di tutte le nazione che è stata suscitata per (il beneficio e la salvezza del) l umanità (3:110). Poi, attraverso il Suo Libro, ha fornito diverse ragioni che sostengono la Sua dichiarazione. Tra queste, Egli ha detto che i seguaci del Profeta Muḥammad, la pace e la benedizione di Allâh sia su di lui, sono la migliore comunità tra quelle che sono esistite, e ha attribuito a essa lo stato di 'Khayr al-umâm' (la migliore delle comunità), dignitosa ed elevata, quando fa ciò che le è stata ordinato di fare. In quest articolo cercheremo di dare una visione di queste ragioni. GLI EREDI DELLA RELIGIONE DI ABRAMO Allâh Altissimo ha elevato il Suo Profeta Abramo, la pace sia su di lui, a Khalîl Allâh (intimo amico di Dio). Come l Onnipotente ha dichiarato nel Suo Libro: Allâh prese Abramo per amico. [An-Nisâ, 125] Con ciò ha concesso al Suo Profeta moltissimi favori, tra i quali la profezia e il Libro, la conoscenza di Allâh e della Sua religione, e ha suscitato nella sua discendenza, moltissimi Profeti - tra i quali Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni. Poi Allâh Onnipotente ha fatto di tutti i Profeti e dei loro seguaci, gli eredi della religione di Abramo, pace su di tutti loro. In verità, Allâh ha eletto Adamo e Noè e la famiglia di Abramo e la famiglia di Imrân, al di sopra del resto del creato [ Al-`Imrân, 33] 1 Vedi: Qur ân, Sûrat al-baqarah, v. 136

4 Al tempo del Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, ebrei, cristiani e Arabi pagani affermavano di essere nella religione di Abramo, e di praticarla correttamente. Tuttavia, nessuno di loro era nella verità. La Vera Religione, il puro monoteismo predicato dal Profeta Abramo, era stata corrotta già da qualche tempo. La gente adorava idoli invece di Allâh. 2 Così, Allâh Onnipotente attraverso al Suo Messaggero, si è rivolto a queste genti dicendo: Abramo non era né giudeo, né nazareno ma puro credente e Musulmano. E non era uno degli associatori. [Al-`Imrân, 67] Dì (O Muḥammad): Allâh ha detto la verità. Dunque seguite la religione di Abramo con sincerità: egli non era politeista (non adorava idoli di pietra o legno e non adorava esseri umani o Profeti invece di Allâh). [Al-`Imrân, 95] Gli Ebrei e i Cristiani discussero anche con il Profeta Muḥammad a proposito della religione di Abramo, pace su di lui, ognuno proclamando che egli era un ebreo (secondo gli ebrei) o cristiano (secondo i cristiani). Tuttavia, Abramo non poteva essere né l uno né l altro, poiché queste due religioni sono nate secoli dopo la sua venuta. Così, per riaffermare la sua appartenenza alla vera religione, Allâh ha detto: Vorreste forse sostenere che Abramo e Ismaele e Isacco e Giacobbe e le Tribù erano giudaizzati o nazareni?. Dì (O Muḥammad): Ne sapete forse più di Allâh?. [Al-Baqarah, 140] O gente della Scrittura (ebrei e cristiani), perché polemizzate a proposito di Abramo, mentre la Torâh e il Vangelo sono scesi dopo di lui? Non capite dunque? ([Al-`Imrân, 65] Quindi è escluso che Abramo fosse un ebreo o un cristiano ed è altrettanto impossibile che ebrei e cristiani siano eredi della religione del Nobile Profeta. Chi sono, dunque, i veri eredi della religione di Abramo (il monoteismo)? Allâh ha fatto dei seguaci di Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, i veri eredi del monoteismo islamico, la religione di Abramo. Così come ha affermato nel Sublime Qur ân: Abramo non era né un ebreo né un cristiano, ma era un vero Musulmano Ḥanîfa e non era degli idolatri. In verità, tra gli uomini che hanno il migliore proclama di Abramo, sono quelli che lo seguono, e questo Profeta (Muḥammad) e quelli che hanno creduto. Allâh è il Protettore/Soccorritore dei credenti. [Al-`Imrân, 67-68] L Onnipotente ha comandato al Suo Profeta e Messaggero: Quindi ti rivelammo: Segui con sincerità la religione di Abramo: egli non era affatto un associatore. [An-Naḥl, 123] E gli ha ordinato di rispondere ai miscredenti che non credono nella sua missione profetica: Loro dicono: "Siate ebrei o cristiani e sarete guidati.'' Di loro: "(Noi) piuttosto seguiamo la religione di Abramo Ḥanîfa (il puro Monoteismo), e non siamo di quelli che adorano altri insieme a Allâh. [Al-Baqarah, 135] Dì: Il Signore mi ha guidato sulla retta via, in una religione giusta, la fede di Abramo, che era un puro credente e non associatore. [Al-An`âm, 161] 2 I Cristiani adorano Gesù e Maria, oltre a un numero illimitato di santi; anche gli Arabi pagani avevano numerosi idoli, e così via.

5 Così Allâh afferma che il Suo Messaggero Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, e i suoi seguaci, i Musulmani, che aderiscono all Islâm da Lui portato, sono i veri monoteisti e i soli eredi della religione di Abramo, pace su di lui. Loro praticano il culto monoteista con purezza, senza associare nessuno ad Allâh nell adorazione (non venerano né Profeti, né santi, ecc.; e non obbediscono ad altri che Lui sottomettendosi solo alla Sua Legge), e riconoscono e mantengono la Sua Unicità (Tawḥîd) in tutti i suoi aspetti. Il Tawḥîd è il fondamento della religione del Profeta Abramo, pace su di lui, e di tutti i Profeti che lo hanno preceduto e seguito. È riportato che il Messaggero di Allâh, su di lui la pace e le benedizioni, disse: Ogni Profeta ha un Walî (sostenitore, migliore amico) fra i Profeti. Il mio Walî fra loro, è il mio fratello Abramo, il Khalîl (amico intimo) del Signore, l Altissimo, il Più Onorato. Allâh Onnipotente ha detto nel Nobile Qur ân: I MUSULMANI, CUSTODI DELLA VERA E FINALE RELIGIONE Questo giorno, ho perfezionato la vostra religione per voi, completato i Miei favori su di voi, e ho scelto per voi l Islâm come vostra religione. [Al-Ma`îdah, 3] Con queste parole, Allâh afferma la scelta della Ummah di Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, per completare e perfezionare la Religione che ha stabilito per le Sue creature, e sulla quale erano tutti i Profeti del passato. Dopo il Messaggero Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, non ci saranno più Profeti o Messaggeri inviati per modificare la Religione di Allâh. L Altissimo ha dato alla comunità Musulmana la Sua Legge finale e definitiva, la Sua Ultima Rivelazione, il Qur ân, contenente il Suo Volere e tutto quello che l uomo deve sapere per eseguire questa volontà e guadagnarsi la ricompensa dell eterna gioia nell Altra Vita. Allâh Onnipotente ha dichiarato: Invero, la religione presso Allâh è l'islâm. [Al-`Imrân, 19] E chiunque cerca una religione oltre all Islâm, non gli sarà accettata. [Al-`Imrân, 85] Questo è l onore che l Altissimo ha concesso ai seguaci del Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni. Qual è il credo Islamico? Allâh ha detto: Il Messaggero (Muḥammad) crede in quello che è stato rivelato a lui (il Qur ân) dal suo Signore e (così fanno) i Credenti. Ognuno crede in Allâh, nei Suoi angeli, nei Suoi Libri e nei Suoi Profeti. [Al- Baqarah, 285] I fondamenti del credo Islamica, sono conosciuti come i Pilastri della Fede (Al-Arkân Al-Îmân). Essi sono sei e sono menzionati nella seguente narrazione dal Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni: Il credo islamico si fonda sulla fede in Dio, nei Suoi Angeli, nei Suoi Libri, nei Suoi Messaggeri, nell Altra Vita e nella predestinazione, bene o male che sia. [trasmesso da Muslim] - Il primo pilastro è la Fede in Allâh, e riguarda Lui e la Sua Unicità (Tawhîd).

6 In precedenza si è parlato del Tawhîd e di come esso costituiva il fondamento della religione del Profeta Abramo, il capostipite dei Profeti, pace su di lui, e della dimostrazione che solo i Musulmani sono i veri eredi della sua religione. Quindi, il Tawhîd è il nucleo della religione Islamica e costituisce parte del Messaggio Divino con il quale Allâh l Altissimo ha inviato tutti i Profeti, da Adamo a Muḥammad, la pace e le benedizioni siano su di tutti loro. Dice Allâh: A ogni comunità (Ummah) inviammo un Profeta (che dicesse): Adorate Allâh e avversate gli idoli! [Al-Naḥl, 36] Il comando di Dio contenuto in questo versetto è: adorare Allâh, solo, senza associare nessuno con Lui di (idoli o false divinità, che siano) simili, compagni o figli, con i quali Egli dovrebbe dividere il Suo potere, sovranità e divinità. Questo concetto di divisione del potere e della sovranità di Allâh, o attribuire le Sue qualità e caratteristiche a qualcuno o qualcosa della Sua creazione, o rivolgere atti di adorazione a chiunque oltre che Lui, è ciò che in arabo è riferito come shirk (idolatria). Shirk è l esatto contrario del Tawhîd. Pertanto, l idolatria (e qualsiasi atto che indirettamente è connesso a essa) è il solo peccato che Allâh non perdona, poiché ciò annulla l Islâm di una persona, e la pone fuori da esso; chi muore in questa condizione riceve l eterna punizione del Fuoco dell Inferno. La Religione Finale, l Islâm, che Allâh Onnipotente ha dato ai Musulmani, aderisce fermamente a questo concetto. - Il secondo pilastro è la Fede negli Angeli. Gli Angeli sono esseri che Allâh Onnipotente ha creato dalla luce e ha posto al Suo servizio. Essi lo adorano senza associare nessuno a Lui e sono totalmente sottomessi - cioè obbediscono senza opporsi. 3 - Il terzo e il quarto pilastro sono la Fede nei Libri Divinamente Rivelati 4 e la Fede nei Profeti 5. Il primo è l obbligo sul Musulmano, a credere in tutti i Libri provenienti da Allâh. Quelli dei quali abbiamo sicura certezza, sono: i Rotoli (di Abramo, pace su di lui), i Salmi, la Torah e il Vangelo. Il secondo è l obbligo sul Musulmano a credere in tutti i Profeti inviati da Allâh, molti dei quali sono menzionati nel Qur ân, sia per nome che per vaghi riferimenti. 6 Allâh ha ordinato: Dite (O Musulmani): "Crediamo in Allâh e in ciò che è stato inviato a noi (il Qur ân) e in ciò che è stato inviato ad Abramo, Ismaele, Isacco, Giacobbe e ai discendenti (di Giacobbe), e in ciò che è stato dato a Mosè e a Gesù, e in ciò che è stato concesso ai Profeti dal loro Signore. Non facciamo distinzione tra nessuno di loro, e ad Allâh siamo sottomessi (nell Islâm). [Al-Baqarah, 136] I Musulmani, diversamente dagli ebrei e dai Cristiani, non rinnegano nessuno dei Profeti e li riconoscono tutti e li rispettano onorando ognuno di loro come è giusto. - Il quinto pilastro è la Fede nell Ultimo Giorno che è credere che la morte non sia definitiva e vi sia, invece, un altra vita dopo, in cui Allâh l Altissimo resusciterà tutta l umanità nel Giorno della Resurrezione e la condurrà a giudizio in quel giorno, quando mostrerà a ogni individuo le sue opere e ricompenserà ognuno, con il Paradiso o l Inferno, sulla base delle proprie azioni compiute nel mondo. Quest aspetto della fede, include anche il credo nei segni prima dell Ora, cioè, l avverarsi delle profezie che segnano l approssimarsi della fine dei tempi e l avvento dell Ultimo Giorno; e i fatti che si verificheranno nel Giorno del Giudizio. 3 Vedi Gli Angeli Secondo le Fonti Islamiche 4 Vedi Le Sacre Scritture, Libri Divini Rivelati 5 Vedi Profeti e Messaggeri, Un'Unica Missione, Un Solo Messaggio 6 Vedi Qur ân, Sûrat al-an`âm, v ,

7 - Il sesto pilastro è la Fede nel Decreto di Allâh. Il Musulmano crede nella predestinazione, cioè, che Allâh l Altissimo abbia fissato il destino di ogni Sua creatura, e che ogni cosa che accade nella vita di ognuno di noi, nella buona e nella cattiva sorte, è per volere di Allâh. I FAVORI DI ALLÂH SUI MUSULMANI Uno dei modi in cui Allâh ha scelto la comunità Musulmana su tutte le altre comunità, è che Egli la ha colmata di favori, uno tra i quali, è l averla benedetta e onorata concedendole di essere sotto la guida del più nobile dei Suoi Messaggeri, Muḥammad, pace e le benedizioni siano su di lui. Egli è, tra i Profeti il più riverito su tutta la creazione di Allâh, e il più onorato tra i Messaggeri. Allâh ha inviato Muḥammad con la Legge perfetta, completa e immutabile, che mai era stata data a nessun Profeta o Messaggero prima di lui, e questo è un altro modo con cui ha onorato questa Ummah. Il Messaggero di Allâh, su di lui la pace e le benedizioni, ha detto: Mi è stato dato ciò che a nessun altro Profeta prima di me è stato dato ( ) e la mia Ummah è stata fatta la migliore Ummah. L Onnipotente ha suscitato questa comunità per lo scopo di fare del bene a tutti gli esseri da Lui creati. Infatti, ogni Musulmano ha ricevuto il compito di trasmettere la Religione di Dio, l Islâm, fino alla fine dei tempi. Egli ha anche l ordine di ingiungere la giustizia e proibire l ingiustizia, attraverso l adempimento delle norme Islamiche (la Sharî`ah). Così Allâh dice nel Suo Libro: Egli ha scelto voi (per trasmettere il Suo Messaggio di Monoteismo Islamico all umanità), e non ha posto su di voi nessuna difficoltà nella religione. (È) la religione di vostro padre Abramo. [Al-Ḥajj, 78] In una narrazione profetica, il Messaggero di Allâh, su di lui la pace e le benedizioni, ha detto: Voi siete l ultima di settanta nazioni, tra loro, voi siete la migliore e più onorata da Allâh. [Narrato da At-Tirmidhi] E ha detto: Noi (Musumani) siamo gli ultimi venuti, ma i primi nel Giorno della Resurrezione, e la prima gente a entrare in Paradiso, sebbene la nazione precedente avesse ricevuto la Scrittura prima di noi e noi dopo di loro. Allâh ci ha dato la guida di verità su cui loro hanno discusso ( ). [Narrato da Al-Bukhâri e Muslim] LE QUALITA DEI MUSULMANI La nazione di Dio non solo porta la migliore fede, la vera religione scelta da Lui, ma ha anche le migliori caratteristiche. L Altissimo descrive i Musulmani come coloro che posseggono le più belle e le più onorabili qualità. (Tali sono i credenti:) coloro che (sono umili e) si pentono (di tutti i peccati), che adorano (solo Allâh), che lodano (Allâh), che viaggiano (per la Sua causa), che si inchinano e si prosternano (in preghiera), coloro che ingiungono ciò che è giusto e proibiscono ciò che è sbagliato, e coloro che si attengono ai limiti (stabiliti) da Allâh. Dai la buona novella ai credenti. [At-Tawbah, 112] Questo perché Allâh l Altissimo dice: In verità Allâh ama coloro che si pentono 7. E adorano il loro Signore rivolgendogli un culto sincero ed esclusivo, compiono ciò che Egli ha comandato loro di fare - degli atti obbligatori, raccomandati e opzionali, e astenendosi da quello che Egli ha proibito; e ordinano il bene e 7 2:222

8 proibisco il male. Infatti, Allâh ama i pii e ama coloro che compiono il bene. e ama i buoni. e Allâh ama coloro che Lo temono 8. Tutto questo senza oltrepassare i limi imposti da Allâh. Già nelle precedenti rivelazioni, Torah e Vangelo, che i Profeti del passato recitarono ai rabbini e ai monaci, Allâh aveva fatto menzione di questa comunità di credenti, in modo onorabile: Muḥammad è il Messaggero di Allâh. E quelli che sono con lui sono severi contro i miscredenti e misericordiosi tra di loro. Li vedrai inchinarsi e prosternarsi (in preghiera), cercando la grazia da Allâh e il (Suo) compiacimento. Il loro segno è sui loro volti dalla traccia della prosternazione. Questo è la loro descrizione nella Torah. La loro descrizione nel Vangelo è come una pianta che produce i suoi germogli e li rafforza, affinché cresce ferma e sta dritta sul suo stelo, deliziando i seminatori. [Al-Fatḥ, 29] l Imâm Mâlik disse: Quando i Cristiani videro i Compagni (del Profeta), che conquistavano lo Shâm (un ampia area del medio oriente), commentarono: `Per Allâh! Queste persone sono meglio dei discepoli (di Gesù) secondo ciò che ci è stato trasmesso.' Queste sono le qualità dei Musulmani che davvero credono e davvero temono Allâh. Il loro nobile temperamento, l umiltà, il buon agire e la predisposizione a opporsi al male, li rendono un esempio su tutti le altrec reature e un beneficio per il resto dell umanità. Infatti, quando l uomo abbandona la disobbedienza a Dio, che conduce al male e alla corruzione, raggiunge il più alto grado di elevazione che l essere umano possa raggiungere. Senza la Divina Guida, l uomo si trova a sottomettersi solo ai suoi infimi e più bassi desideri, che lo conducono alla realizzazione di una vita uguale a quella degli animali, i cui obbiettivi sono la soddisfazione delle proprie esigenze (mangiare, bere e procreare, ecc.). Dove possiamo trovare l esempio del buon Musulmano? Nella società in cui viviamo oggigiorno, non sempre è possibile osservare queste qualità che Dio ha ordinato ai Musulmani e con le quali li ha descritti nel Qur ân. Mentre al tempo del Nobile Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni, i Musulmani s impegnavano nell adempiere ai comandi di Dio, ai tempi nostri questo dovere viene sempre più trascurato. Troppo spesso la traccia dell Islâm che vediamo su molti Musulmani, è del tutto superficiale e, tal volta, inesistente. Pertanto, l Altissimo ci ha indicato un modello eterno in cui ritrovare i tratti del vero credente e Musulmano: il Profeta Muḥammad, su di lui la pace e le benedizioni. Il suo esempio rivive attraverso la sua Sunnah 9 e quella dei suoi Compagni, i Ṣaḥâbah, che sono i migliori e i più onorati tra della Ummah Musulmana. Quelli che non acquisiscono le qualità dei Compagni, le stesse per le quali sono stati lodati da Allâh nel Qur ân, sono come la Gente della Scrittura che l Altissimo ha criticato quando ha detto: Loro non proibiscono l un l altro dal commettere i peccati [Al-Ma`îdah,79] In quanto a coloro, e solo a coloro, che credono in Allâh, nel Suo Messaggio e nei Suoi Profeti, obbediscono ad Allâh e al Suo Messaggero, compiono il bene e proibiscono il male, e sperano nella ricompensa dal loro Signore, il Paradiso sarà il compenso per la loro obbedienza e per ciò che sacrificano nel mondo terreno, pur di compiacere il loro Signore. Certamente la promessa di Allâh è verità. 8 3:76, 5:195, 5:93, 9:4 9 Tradizione Profetica. Essa si riferisce a tutto ciò che fu portato dal Messaggero, la pace e le benedizioni di Allâh siano su di lui, - i suoi detti, azioni, tacite approvazione, la sua personalità, descrizione fisica, o la biografia.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

Al jihad. ( lo sforzo )

Al jihad. ( lo sforzo ) Al jihad ( lo sforzo ) L interpretazione piu conosciuta della parola al jihad o il jihad e la lotta contro I miscredenti e contro quelli che minacciano, aggrediscono, perseguitano la comunita dei musulmani.

Dettagli

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza

L'ISLAM. L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza L'ISLAM L' Islam è una delle religioni monoteiste più diffuse. Col termine 'umma' i musulmani indicano la loro fratellanza LA NASCITA DELL'ISLAM Muhammad nacque verso il 570 d.c. In seguito a delle visioni

Dettagli

Il concetto di canone nell Islam

Il concetto di canone nell Islam Il concetto di canone nell Islam Seminario interreligioso 2017 I.S.S.R. Milano 13 marzo 2017 Mulayka Laura Enriello I.S.A. - Interreligious Studies Academy Sommario L Islam, la Profezia di Muhammad, la

Dettagli

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2

09/11/2016 L ISLAM 1. I. La penisola arabica 2 L ISLAM 1 I. La penisola arabica 2 1. La penisola arabica nel VII secolo 3 Prima di parlare della nascita dell Islam è importante collocare ifatti nello spazio: la penisola arabica. Un area molto vasta,

Dettagli

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh

lâ ilâha illa-llâh Mu ammadun rasûlu-llâh La professione di fede (as-saâda): pronunciare credendo col cuore e testimoniando, consapevoli di ciò ce si afferma ce non c è dio (divinità) se non Allâ (Iddio) e ce Muammad è il Messaggero di Allâ lâ

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6 [1]Il Signore disse ad Abram:

Dettagli

Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016

Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016 Islam terzo incontro del 28 Gennaio 2016 Dove Muhammad ebbe la prima rivelazione Il monte vicino alla Mecca Cosa significa «abbandonarsi» Bukhari, LX, 48 Dio farà entrare in paradiso colui che, qualunque

Dettagli

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta

Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta L'Islam Alessandro Elena Silvia Ruben Diletta Definizione e area culturale Il termine Islam deriva dell'arabo e significa "sottomissione". Il credente islamico si chiama musulmano, che in arabo vuol dire

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni

Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate. Il dialogo con le religioni Il Concilio Vaticano II Dichiarazione Nostra Aetate Il dialogo con le religioni Il Concilio è stato il ventunesimo e ultimo dei concili della Chiesa cattolica Si svolse dal 1962 al 1965, sotto i pontificati

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali:

L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: il cielo e la terra passeranno; ma le mie parole non passeranno Matteo 24:35 L'esistenza di Dio è fondata su 4 ragioni fondamentali: L'intuizione: cioè la percezione naturale di verità senza ragionamento

Dettagli

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 La religione cattolica in prospettiva interculturale Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14 VALORE FORMATIVO Il progetto si configura come un laboratorio di educazione al dialogo e alla conoscenza

Dettagli

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 Guida al Vangelo di Giovanni capitolo 1 A pagina 1 Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14 di Marco defelice, Aiutobiblico.org Caro amico, lo scopo di questa guida è di aiutarti

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ger 38,4-6.8-10) Mi hai partorito uomo di contesa per tutto il paese (Ger 15,10). Dal libro del profeta Geremìa In quei giorni,

Dettagli

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

La Bibbia. Ogni Scrittura è ispirata da Dio (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) La Bibbia cos'è, come legger/a "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16) Se tu possiedi una Bibbia, possiedi un tesoro inestimabile. E' la Parola di Dio. Una Parola scritta

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

LABORATORI CATECHISTICI

LABORATORI CATECHISTICI LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,

Dettagli

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di

Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di Gesù venne come Messia per stabilire il Regno dei Cieli sulla terra. La crocifissione di Gesù permette ai credenti che hanno fede in lui di restaurare la loro natura originale e costruire il Regno dei

Dettagli

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica

SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica SSIS Parma-VIII ciclo Corso di Didattica della Lingua Specializzanda: Musa Monica Oggetto: didattizzazione di una lezione di STORIA rivolta ad una classe di scuola secondaria di I grado, con livello linguistico

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l esperienza religiosa. della vita di Gesù e riconosce il significato cristiano del Natale. della

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana

Predicazione Crescere nella Conoscenza di Dio : L'intercessione Parte 2 - PdGToscana Predicazione del 14.11.2010 Redazione a cura di F.sca Lo Cascio Pastore Beniamino Cascio VERSO LA CONOSCENZA DI DIO : L'INTERCESSIONE (seconda parte) Il Pastore inizia questa predicazione esortandoci a

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I

Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S I M A N D I Vieni Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. C R E S M A N D frutti della speciale effusione dello Spirito Santo nel Sacramento della Cresima F R U T T

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

IL DIALOGO COME PROCESSO DI PACE NEL MONDO

IL DIALOGO COME PROCESSO DI PACE NEL MONDO Estratto dal volume: IL DIALOGO COME PROCESSO DI PACE NEL MONDO Autore: Sen. Dott. Scilipoti Domenico Isgrò Pubblicato dalla casa editrice HILKIA ITALIA www.hilkia.com - italy@hilkia.com per info telefonare

Dettagli

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA U.d.A. 1, 2, 3, 4, 5, CLASSE PRIMARIA "G. Calò" - "Marinaio d'italia" A. sc. 2016/2017 Le insegnanti: Blasi Giovanna Rebecca Cagnazzo Luigina Lamendola Anna Rita AMICO MONDO CLASSI PRIMA PRIMARIA Ottobre

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012

Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 Elenco libri biblioteca AGGIORNATA AL 04/05/2012 1/1 Corano + breve tafsir C A 2/2 Tafsir Ibnu Kathir vol.1 C A 3/3 Tafsir Ibnu Kathir vol.2 C A 4/4 Tafsir Ibnu Kathir vol.3 C A 5/5 Tafsir Ibnu Kathir

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA DIO PADRE UN SOLO CREATORE CREDO IN GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CREDO LA CHIESA UNA CATTOLICA SANTA APOSTOLICA PROFESSO UN SOLO BATTESIMO LA RISURREZIONE DEI MORTI

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

Cristianesimo, Ebraismo e Islam

Cristianesimo, Ebraismo e Islam Cristianesimo, Ebraismo e Islam Che cos è una religione? Testo di SINTESI (a pag 43) Ritenendo che il termine RELIGIO derivi dal verbo latino RE-LIGARE che significa legare insieme, la religione indica

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

LABORATORIO IL PROBLEMA: CI SONO ELEMENTI COMUNI TRA ISLAM E CRISTIANESIMO?

LABORATORIO IL PROBLEMA: CI SONO ELEMENTI COMUNI TRA ISLAM E CRISTIANESIMO? - IL VANGELO E IL CORANO A CONFRONTO Rosanna Cucurnia Il Vangelo e il Corano a confronto Per svolgere questo laboratorio hai bisogno di sapere che cos è l Islam e quando si è diffuso; sapere che cosa sono

Dettagli

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio RELIGIONE: CLASSE PRIMA TRAGUARDI IN USCITA L alunno: - scopre Dio Creatore e Padre; - individua la Bibbia quale libro sacro dei cristiani; - riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua,

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA

Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA Serie: Alberi di Giustizia LA BIBBIA 1 Isaia 61:1 (1) Lo Spirito del Signore, l'eterno, è su di me, perché l'eterno mi ha unto per recare una buona novella agli umili; mi ha inviato a fasciare quelli dal

Dettagli

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» «Ti sei rivelato a noi e non al mondo?» di Stefano Tarocchi La VI domenica del Tempo Pasquale introduce il testo del Vangelo di Giovanni peraltro omessa dal libro liturgico con la domanda dell apostolo

Dettagli

LO SPIRITO E LA PAROLA

LO SPIRITO E LA PAROLA LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO E LA PAROLA 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 7 GENNAIO 2017 Lo Spirito Santo è stato il motore e la genesi del processo di creazione della Parola scritta da Dio la Bibbia.

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008 6 Gennaio 2008 Pace a voi tutti. Figli vi esorto a vivere intensamente il valore della Messa, essa è un forte medicinale per le vostre anime in pena. I figli prediletti che sono in Paradiso hanno compreso

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio I VANGELI FANNO PARTE DEL NUOVO TESTAMENTO LA SECONDA PARTE DELLA BIBBIA FORMATA DA 27 LIBRI RACCOLTI IN: VANGELI ATTI DEGLI APOSTOLI LETTERE APOSTOLICHE APOCALISSE VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI

ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI ROSARIO DEI RAGAZZI MISSIONARI CANTO: SANTA MARIA DEL CAMMINO PREGHIERA INIZIALE: Come Maria percorriamo le strade del mondo. Come Maria portiamo Gesù che è il pane di vita; Con la fede di Maria affidiamo

Dettagli

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Via Svizzera,13 80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F80101950634 TEL./FAX 081.5054681 E.MAIL: naic8f3004@istruzione.it SITO: www.icsantantimo2.gov.it PROGRAMMAZIONI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO PROGRAMMAZIONE A.S. 2010-2011 SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO // mese di Settembre è dedicato alla conoscenza tra bambini e tra bambini ed insegnante: prima dell'inizio del

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA 1. 5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA ANTIFONA D INGRESSO Gesù è morto ed è risorto; così anche quelli che sono morti in Gesù Dio li radunerà

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

il commento di p. Maggi al vangelo di natale il commento di p. Maggi al vangelo di natale IL VERBO SI FECE CARNE E VENNE AD ABITARE IN MEZZO A NOI commento al vangelo del giorno di natale (25 dicembre 2016) di p. Alberto Maggi: Gv 1,1-18 In principio

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di consacrazione alla volontà del Padre. Si ripete dal 16 al 24 Agosto

Dettagli

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh

Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh ` Tutta la Lode e i ringraziamenti sono dovuti ad Allâh! Lo lodiamo e ringraziamo, a Lui chiediamo il Suo Aiuto e Perdono, e cerchiamo rifugio in Allâh dai mali delle nostre anime e dai mali delle nostre

Dettagli

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B.V. MARIA 8 dicembre 2016 Nella tradizione cristiana l accadimento cardine, che ha indirizzato in maniera decisamente positiva il cammino storico dell uomo, è Gesù di Nazareth,

Dettagli

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale?

Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? FEDE RAGIONE Tre domande: (1) Perché ci occupiamo del rapporto tra le fede e la ragione? (2) Quali sono i limiti della nostra ragione naturale? (3) C'è contraddizione tra fede e ragione? Percorso: Chiariamo

Dettagli

Il giudizio finale Arriva Ora?

Il giudizio finale Arriva Ora? 8 8 8 Il giudizio finale Arriva Ora? 8 Cosa significa questo segno? 8 8 Quanti preti sulla terra? Quanti teologi? Quanti papi? Sì, questa e proprio bella Quanti veggenti che ricevono messaggi? Quanti giornalisti

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità. Classe 1^ Scuola Primaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Esprimere stupore per le meraviglie del Creato in quanto opera di Dio. Provare sentimenti di gioia e gratitudine per il dono della vita. Conoscere la

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI IRC a.s 2014-2015 RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riflette su Dio Creatore e Padre,sui dati fondamentali della vita

Dettagli