RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA SULL IMPIEGO IN MEDICINA DELLE ONDAFORM (OF)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA SULL IMPIEGO IN MEDICINA DELLE ONDAFORM (OF)"

Transcript

1 Definizione RISULTATI PRELIMINARI DI UNA RICERCA SULL IMPIEGO IN MEDICINA DELLE ONDAFORM (OF) Le OF sono supporti terapeutici e diagnostici, preparate per esposizione di opportuni materiali a energie naturali. Esse hanno la proprietà di conservare l impronta della forma di energia a cui sono sottoposte e di fornire al corpo, quando sono poste in contatto con esso, un quantum di energia vitale specifica, in grado di riequilibrare funzioni alterate. Premessa: biofotoni e comunicazione intercellulare Secondo le ricerche condotte a partire dagli anni Sessanta presso il Politecnico di Milano e successivamente riprese da Popp e collaboratori presso l Università di Vienna, le cellule comunicano tra di loro tramite segnali elettromagnetici, chiamati Biofotoni, che sono in pratica le particelle che costituiscono le onde elettromagnetiche della luce. Ma facciamo un passo indietro e consideriamo le premesse di queste ricerche. In un libro scritto nel 1943 e intitolato Materia e Luce, il famoso fisico Louis de Broglie afferma: la luce, quando ci viene dal sole o dalle stelle, arriva al nostro occhio dopo avere attraversato immensi spazi, nei quali la materia non esiste; la luce attraversa quindi il vuoto senza difficoltà e, a differenza del suono, per esempio, non è legata al moto della materia. La descrizione del mondo fisico non sarebbe quindi sufficiente, se non si aggiungesse alla materia, un altra realtà indipendente da essa: la luce Da un lato vi è l insieme dei fenomeni d interferenza e diffrazione, i quali provano che la luce è formata da onde e dall altro c è il fenomeno fotoelettrico e altri fenomeni scoperti recentemente, i quali provano che la luce è formata da corpuscoli, da fotoni L unico modo di uscirne è quello di ammettere che l aspetto ondulatorio della luce e il suo aspetto corpuscolare sono due aspetti complementari di una stessa realtà Torniamo ora ai fotoni e alle radiazioni: tutti i fisici capiranno che si tratta della grande famiglia elettromagnetica estesa dalle onde hertziane ai raggi gamma e ai loro prolungamenti verso le altissime frequenze, delle quali termini molto elevati probabilmente figurano fra i raggi cosmici. Le ricerche sui biofotoni dei ricercatori milanesi e viennesi presero avvio dalla scoperta del biologo russo Alessandro Gurwitsch, avvenuta nel Egli enunciò che la materia vivente emette radiazioni ultraviolette attorno ai 200 nanometri (miliardesimi di metro) e, poiché queste radiazioni vengono emesse in maggior misura nel corso della mitosi, cioè della divisione e riproduzione cellulare, egli le chiamò radiazioni citogenetiche, essendo in grado secondo lui di stimolare la riproduzione cellulare. Nel 1945 il dottor Giocondo Protti, nel libro intitolato La luce del sangue, riprendendo le osservazioni di Gurwitsch, le applica sperimentalmente al sangue. Il potere radiante del sangue è una proprietà fisica di esso, la quale si manifesta mediante un emissione di radiazioni ultraviolette di lunghezza d onda breve. Questa particolare manifestazione di luce ultravioletta è risultata strettamente connessa ai processi di combustione degli idrati di carbonio (zuccheri) e delle albumine, processi che si attuano di continuo nella materia vivente Il potere radiante del sangue è un indicazione riassuntiva della quantità di vita contenuta in un intero organismo L emoradiazione corrisponde a un determinato ritmo metabolico o vitale Nel sangue di persone avanti con l età la radiazione è molto inferiore a quella dei giovani, nella gravidanza si eleva ulteriormente, nella malattia

2 diminuisce L analisi spettrografia ha eliminato il dubbio sulla reale esistenza di varie lunghezze d onda nel fenomeno biologico della radiazione e ha stabilito che ogni sostanza, ogni cellula, sprigiona raggi ultravioletti con lunghezze d onda caratteristiche, l una diversa dall altra. Ogni gruppo di cellule e forse ogni cellula emette un segnale di una determinata lunghezza d onda come fanno nell ambiente le trasmissioni radiofoniche, televisive, telefoniche che utilizzano onde elettromagnetiche con lunghezza d onda specifica. Lo spettro luminoso comprende le radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d onda variabile fra 200 e 800 nanometri, rispettivamente dall ultravioletto all infrarosso passando attraverso tutto lo spettro dei colori della luce visibile. L onda luminosa e i biofotoni che la costituiscono rappresentano il tramite con il quale avviene la trasmissione, ma non la trasmissione stessa. Analogamente, affinché sullo schermo televisivo appaia un immagine non basta la radiazione elettromagnetica emessa, ma è necessario che avvenga la registrazione dello spettacolo nello studio televisivo, dopo di che le immagini registrate vengono veicolate dall onda elettromagnetica con lunghezza d onda specifica per quella stazione televisiva. La singola cellula può essere paragonata ad una stazione televisiva. I fenomeni interni biochimici, metabolici, immunitari costituiscono lo spettacolo che la cellula deve comunicare alle altre cellule e nel contempo la cellula deve ricevere sul proprio televisore le informazioni (gli spettacoli ) provenienti dalle altre cellule. Il fisico H. Klima dell Istituto Atomico dell Università di Vienna scrive: Sistemi elettromagnetici aperti (come quelli costituiti dalle cellule) reagiscono in modo molto sensibile a stimoli elettromagnetici ambientali, in particolare ad appropriati fotoni. La fotomorfogenesi delle piante è un esempio calzante di cambiamenti indotti da fotoni di lunghezza d onda specifica. Una grande varietà di studi sperimentali nel campo della terapia laser sono stati condotti negli ultimi anni. Buona parte di questi lavori si riferiscono alla risposta immunitaria indotta dal laser all elio-neon con lunghezza d onda di 633 nanometri. In seguito a tale stimolazione laser aumenta l attività immunitaria nel siero, cresce la sintesi di albumina e la fagocitosi dei leucociti polimorfonucleari, le ferite si rimarginano rapidamente Ma se la luce a 633 nanometri possiede tale effetto immunostimolante e curativo, perché non potrebbe essere prodotta spontaneamente durante la reazione immunitaria? Esiste una sorgente di bioluminescenza nativa all interno del corpo, connessa con l attività immunitaria? Nel 1972 A.C. Allan scoprì l emissione di fotoni da parte dei leucociti polimorfonucleati. In conclusione possiamo ragionevolmente supporre che le cellule siano in grado di comunicare fra di loro all interno del corpo mediante segnali elettromagnetici, capaci di garantire un rapido scambio di informazioni e di salvaguardare la coordinazione di ogni attività cellulare, coordinazione indispensabile per il mantenimento della vita. Basti pensare che ogni secondo muoiono dieci milioni di cellule di diversi tessuti, in percentuali variabili e che per garantire la vita esse devono essere rimpiazzate istantaneamente nelle stesse identiche proporzioni. Ciò è possibile solo ammettendo che le informazioni vengano scambiate alla velocità della luce. Il primo stadio di qualsiasi malattia consiste nel venir meno anche solo in parte dello scambio di informazioni fra le cellule. L antenna ricetrasmittente di cui si servono le cellule è costituita dalla gigantesca elica del DNA presente nel nucleo cellulare. Essendo il DNA anche sede del codice genetico, che dirige ogni attività cellulare, il segnale ricevuto da esso conduce immediatamente alla regolazione delle sintesi e del metabolismo. Non solo all interno del corpo i segnali elettromagnetici regolano la vita, ma anche verso l esterno, tramite soprattutto

3 l attività della pelle. Ogni punto del manto cutaneo è connesso con un organo o funzione interna in modo molto preciso. AGOPUNTURA E EAV (ELETTROAGOPUNTURA SECONDO VOLL) L agopuntura cinese fornisce uno studio estremamente accurato di tali relazioni. Infiggendo un ago in un punto si può agire sull organo o sulla funzione corrispondente. Negli anni Cinquanta il medico tedesco Reinhold Voll ( ) iniziò a misurare elettronicamente i punti di agopuntura, scoprendo che essi possedevano una conducibilità elettrica maggiore rispetto alle aree circostanti. Trovò anche che potevano essere stimolati anche senza l infissione di aghi, mediante stimolazioni elettriche cutanee e che ogni gruppo di punti connesso con un organo interno (il cosiddetto meridiano di agopuntura) è sensibile in modo particolare a una determinata frequenza elettrica. In altre parole, l area cutanea entra meglio in risonanza con l organo corrispondente, se viene stimolata con una certa frequenza. Le misurazioni EAV costituiscono in tal modo un vero e proprio check-up bioelettronico. Voll compì un ulteriore straordinaria scoperta: ponendo in contatto con il corpo un medicamento, anche contenuto in un involucro trasparente, la conducibilità elettrica del punto di agopuntura considerato può modificarsi in relazione con l effetto del medicamento. In tal modo è possibile conoscere anticipatamente l effetto di qualsiasi medicamento o sostanza sul corpo. Come è possibile che una sostanza posta in contatto con il corpo possa indurre una modificazione istantanea dei valori elettrici cutanei? Il quesito è inesplicabile se non si prende in esame il sistema elettromagnetico di segnalazione che il corpo possiede, anzi, che ogni cellula del corpo possiede. Max Planck scoprì nei primi anni del 900 che ogni sostanza o particella di materia al di sopra dello zero assoluto emette uno spettro di onde elettromagnetiche. Tali onde, propagandosi all interno del corpo, informano le cellule della natura del materiale posto in contatto. Le cellule a loro volta emettono un segnale di gradimento o rifiuto verso le altre cellule e verso i punti o il punto di agopuntura corrispondente sulla cute. Pratico l EAV dal 1978 e ho sempre constatato una grande precisione e affidabilità di questo sistema diagnostico che possiede in pieno i requisiti di un metodo scientifico. Le misurazioni possono venire effettuate su qualsiasi punto cutaneo ma solitamente si preferisce misurare prevalentemente i punti delle mani, dei piedi e del viso che sono i terminali di tutti i meridiani di agopuntura. I meridiani sono delle linee virtuali, situate lungo l asse maggiore del corpo e degli arti che uniscono i punti di agopuntura. Si possono paragonare al percorso di un autobus: i punti di agopuntura sono le fermate dell autobus, dove viene caricata o scaricata energia (i passeggeri), mentre le mani, i piedi e il capo sono i capolinea. Valutando l attività del meridiano ai suoi due capolinea si può desumere lo stato di attività della linea. Il paziente si siede su una poltrona scalzo. Impugna con una mano un elettrodo cilindrico, mentre il medico esegue le misure con un puntale del diametro di pochi millimetri che viene successivamente posto, esercitando una determinata pressione e per un tempo inferiore ai tre secondi, su ciascun punto di agopuntura. Il medico per ogni punto osserva e annota il valore misurato. Dato che i punti mediamente misurati nel corso di una visita standard sono almeno duecento, si ricorre spesso all ausilio del computer che registra automaticamente i risultati. Al termine delle misure dei punti, si esegue il test cosiddetto dei medicamenti, non solo per la scelta della terapia corretta, ma anche con lo scopo di approfondire e precisare la diagnosi. Per il test dei medicamenti, si pone un piccolo campione della sostanza in esame sull elettrodo cilindrico in contatto elettrico con una mano e si

4 rimisurano i punti alterati. Se il medicamento in esame è terapeuticamente efficace, i punti ritornano istantaneamente nel range normale. Se il medicamento o la sostanza è indifferente, i valori dei punti non cambiano. Se il medicamento o la sostanza è nociva, i valori dei punti si alterano maggiormente e si alterano anche i valori dei punti normali. IL TEST DEI FILTRI COLORATI Per anni ho eseguito una ricerca con l impiego di filtri trasparenti colorati: sette filtri con i colori dello spettro. Supponiamo di avere trovato un medicamento efficace. Interponiamo fra il medicamento e l elettrodo ciascuno dei sette filtri. Noteremo che alcuni filtri consentono il passaggio delle radiazioni del medicamento, mentre altri lo bloccano e il medicamento non è più in grado di equilibrare il punto o i punti di agopuntura in esame. Possiamo fare un secondo esperimento utilizzando una sostanza indifferente: interponendo i filtri non si assiste ad alcuna variazione di efficacia. Eseguiamo infine un terzo esperimento, utilizzando una sostanza nociva. Troveremo che alcuni filtri bloccano l effetto nocivo del medicamento mentre altri non lo impediscono. La conclusione di questa sperimentazione, protratta per anni su migliaia di persone, fu che la luce costituisce l onda portante delle informazioni contenute nella sostanza; che ogni sostanza emette una radiazione, che viene meglio veicolata da onde luminose con frequenza appropriata e impedita da altre onde con frequenza non appropriata. Ogni sostanza emette una radiazione che costituisce l informazione propria di quella sostanza, in relazione con la sua conformazione atomica e molecolare. Se il corpo non possedesse un proprio sistema elettromagnetico, la radiazione elementare della sostanza non avrebbe energia sufficiente per agire. La radiazione propria di ciascuna sostanza o medicamento si comporta dunque come un quantum di informazione che ha valore solo se veicolato nel punto appropriato con mezzi opportuni, cioè con l opportuna radiazione elettromagnetica, al pari dei segnali radio, televisivi e telefonici. Il telefono ci consente di creare una linea di comunicazione con un altra persona, impiegando un segnale elettromagnetico, ma ciò sarebbe inutile, se poi non inviassimo su tale linea di comunicazione il nostro segnale vocale, il nostro quantum di comunicazione.viceversa il quantum di informazione sarebbe inutile se non vi fosse la linea elettromagnetica che lo porta a destinazione. ONDE DI FORMA E ONDE DI ENERGIA Il quantum di informazione contenuto in ciascuna sostanza esistente, quando viene emesso si chiama onda di forma, in quanto riproduce la forma e la struttura della sostanza da cui deriva. Da un lato abbiamo dunque onde di energia e dall altro abbiamo onde di forma : esse sono complementari e rappresentano rispettivamente lo Yang e lo Ying del fenomeno della vita. Costituiscono l insieme più alto ed evoluto dell energia vitale, quello che nella tradizione cinese si chiama Qi, nella tradizione indiana Prana, nella tradizione ebraica Ruach, nella concezione di Paracelso Arcanum, nella concezione omeopatica hahnemanniana, Principio vitale. Le onde di forma non sono direttamente misurabili nell ambiente, ma, per la loro rilevazione è necessario utilizzare spettrofotometri in laboratori atomici, scavati nelle montagne e protetti da schermi al piombo, per evitare l inquinamento dell esperimento da parte di onde elettromagnetiche esterne. Rilevatori naturali di onde di forma sono i radioestesisti, i quali, per mezzo di uno strumento radiestesico, che può essere un pendolo o una verga, amplificano e convogliano su di sé onde di forma specifiche, per

5 esempio, quelle dell acqua, dopo avere sintonizzato la mente su di esse. Infatti, la mente è in grado di variare la propria emissione di forme d onda con i pensieri, ognuno dei quali possiede una determinata forma d onda. Quando il radioestesista si sintonizza sul pensiero dell acqua, il suo corpo entra in risonanza e oscilla non appena nell ambiente trova una corrente d acqua sotterranea.tale oscillazione è amplificata e resa evidente dalla verga che tiene in mano. Analogamente, il pranoterapista concepisce pensieri che emettono forme d onda convogliate poi sul paziente dalla sua energia fisica. Si possono concepire pensieri di colore e convogliare sul paziente i colori corrispondenti. Dunque non basta possedere molta energia vitale, ma è necessario saperla utilizzare con una forte disciplina di pensiero. Le due capacità sono inscindibili al fine del successo terapeutico. RIPRODUZIONE E CONSERVAZIONE DELLE ONDE DI FORMA La mente umana emette onde di forma proprie, ma suscettibili di cambiamento secondo gli intenti e l evoluzione personale. Essa trae le onde di energia dall attività fisica del corpo. Un terapeuta consapevole, come si è detto, può creare le proprie onde di forma e inviarle al paziente utilizzando le proprie onde di energia. Il problema che ci si pone è il seguente: è possibile incidere e conservare le onde di forma terapeutiche su un supporto materiale? Tale problema ha sempre affascinato chi si occupa di medicina naturale. E ormai noto il dibattito relativo alla cosiddetta memoria dell acqua. Secondo tale concezione, suffragata da numerosi dati nel campo della fisica e della medicina, su cui sarebbe troppo lungo fermarsi in questa sede, l acqua può costituire un supporto per la conservazione delle onde di forma. Il caso tipico è quello dell omeopatia: nella preparazione del rimedio omeopatico la sostanza terapeutica viene disciolta in acqua (o lattosio), in passaggi successivi sino a una diluizione che può superare il numero di Avogadro (6x10 alla 23), al di là del quale non vi è probabilisticamente più alcuna molecola nell acqua, della sostanza terapeutica originaria. Quindi, abbiamo talora a che fare con rimedi omeopatici chimicamente costituiti da semplice acqua. Ma nei passaggi da una diluizione alla successiva l acqua, con la sostanza disciolta in essa, è scossa cento volte energicamente dall alto in basso e viceversa e questo procedimento, chiamato dinamizzazione o potenziamento conferisce all acqua l onda di forma della sostanza originaria, tanto che paradossalmente le diluizioni più alte, in quanto sottoposte a più passaggi di dinamizzazione rispetto a quelle più basse, agiscono più energicamente di queste. Quindi dai dati in nostro possesso l acqua costituisce un supporto di memoria per le onde di forma. Il problema è che l acqua omeopatizzata tende a perdere facilmente la sua memoria, se sottoposta per un certo tempo alla luce, al calore, a campi magnetici, ad onde elettromagnetiche, a campi elettrici, come quelli costituiti dall elettricità statica che facilmente si forma per strofinamento attraverso i vestiti. Inoltre essa non può essere disgiunta dall assunzione per via orale e parenterale, dato che l assunzione attraverso creme omeopatiche da spalmare sulla cute è molto meno efficace. Da qui la necessità di sviluppare un supporto stabile ed economico per l imprinting e la memorizzazione delle onde di forma. Tale supporto deve anche essere in grado di cedere l informazione, quando viene posto a contatto con il corpo. Viene di seguito descritta una ricerca su un supporto di questo tipo che possiamo chiamare OndaForm (OF).

6 DESCRIZIONE DELLE OF Mi sono stati forniti per la sperimentazione cinque tipi di OF. Quattro tipi di OF si presentano come placchette quadrate con lato di circa 2 centimetri, mentre il quinto tipo ha una forma maggiore, con lato di circa 4 centimetri. Ecco l elenco delle OF impiegate in questa sperimentazione. 1)-Disegno di colore viola e blu, denominata 2103; 2)-Disegno di colore verde, denominata 2104, 3)-Disegno in forma di caduceo, denominata 2108, 4)-OF grande, denominata 2106, 5)-OF con fascio di luce, denominata 2107; Descrizione dell esperimento La ricerca è stata condotta su cento pazienti. Sono stati misurati i punti di agopuntura secondo il metodo EAV, sopradescritto, dopo un accurata anamnesi e una visita medica.. Viene in seguito eseguito il test dei medicamenti, ponendo in contatto ciascuna OF con il paziente e rimisurando i punti di agopuntura per verificarne l effetto.. In 98 casi su 100 una o più delle OF dimostrano un effetto terapeutico, equilibrando i punti di agopuntura. Inoltre, in base alla risposta di ciascuno dei pazienti in esame, si stabilisce un effetto specifico di ciascuna di esse: : azione tonica, organo su cui si dimostra particolarmente attiva: sistema nervoso centrale e periferico: Si dimostra particolarmente efficace nella sindrome da stanchezza cronica, nelle convalescenze e nelle malattie croniche : azione prevalente sui problemi di accumulo di liquidi nel corpo, sulle sierose, organi su cui è particolarmente attiva: apparato urinario, articolazioni, sistema venoso e linfatico, vie biliari, intestino. Una particolarità di questa OF è quella di indurre un attivazione dell acqua conferendole le caratteristiche energetiche dell acqua sorgiva. L acqua preparata con l aiuto di questa OF dimostra un azione equilibratrice e normalizzante sui punti di agopuntura alterati. Inoltre si riesce a distinguere in modo evidente il diverso sapore o carattere organolettico dell acqua trattata, rispetto all acqua non trattata. L acqua trattata con questa OF è molto più leggera e piacevole da bere, tanto che tutti, in assenza di sete, sentono il bisogno di berne un secondo o un terzo bicchiere : Persone molto stressate, infastidite da altre persone in famiglia e/o sul lavoro, organi su cui è particolarmente attiva: colonna vertebrale, cervicale, duodeno, stomaco. La positività ai test di questa OF marca una problematica emozionale molto intensa del paziente verso un altra o altre persone. Il terapeuta, portando costantemente questa OF a contatto della pelle, non si stanca nel rapporto con i pazienti e non si sente stanco al termine della giornata di lavoro Persone irritabili e stanche, spesso con altri familiari con gli stessi disturbi, sospetto di campi di disturbo geopatici naturali, organi più colpiti: cuore, fegato.

7 Spesso i bimbi iperattivi dormono o vivono in ambienti sottoposti a campi di disturbo come quelli creati dalle acque sotterranee e dai loro incroci con le reti di hartmann e Curry. Secondo gli esperimenti effettuati in studio, ponendo una persona su un nodo di Hartmann, il punto del duodeno tende ad alterarsi in senso infiammatorio. Ponendo al suolo la OF a distanza anche di qualche metro dal paziente, tale alterazione cessa istantaneamente : Persone irritabili e stanche, che vivono in ambienti rumorosi vicino a telefoni cellulari, computer, strumenti elettrici ed elettronici, organi più colpiti: capo (cefalea), sospetto di inquinamento da elettrosmog, da telefonia cellulare, computer, televisione. Il telefono cellulare, anche spento, ma soprattutto se acceso, crea un alterazione molto marcata dei punti del duodeno, dei plessi nervosi, del sistema nervoso centrale, dei vasi coronarici. Quando si riceve una chiamata o nella ricerca della comunicazione, al momento del contatto, scatta una forte onda elettromagnetica, della durata di circa 1 secondo che colpisce il cervello attraverso la regione auricolo-temporale, dove si appoggia il ricevitore. Ponendo questa OF nel telefonino le onde emesse da esso divengono terapeutiche e addirittura non solo equilibrano i punti che prima disturbavano, ma equilibrano anche altri punti patologici, trasformando paradossalmente il telefono cellulare in uno strumento terapeutico. CONCLUSIONI Dai dati esposti in questa relazione preliminare relativa all impiego delle OF in medicina come supporto terapeutico e diagnostico emergono prospettive molto incoraggianti, per non dire entusiasmanti. Le OF sono efficaci in terapia, ma aprono anche importanti prospettive diagnostiche, inoltre costituiscono un supporto stabile e sicuro per le Onde di Forma. Infine il loro impiego è molto pratico e molto più efficace ed economico rispetto ad altri mezzi.

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? Cellulare e pacemaker: vanno d accordo? ASL Città di Milano Dipartimento di Prevenzione Unità Operativa Tossicologia ed Epidemiologia Ambientale A cura di: Simonetta Chierici - Marina Rampinini Si ringraziano:

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INDAGINI TERMOGRAFICHE

INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGINI TERMOGRAFICHE INDAGO SRL Via Sestri 15/4 16154 GENOVA SESTRI Sede Operativa: Corso Italia 26-18012 Bordighera (IM) Tel/Fax: 0184-998536 Mail: info@indagosrl.it - indago@pec.it La termografia Per

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti

Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti RSA rovincia di Milano Campi elettromagnetici e radiazioni ionizzanti L insieme di tutte le onde elettromagnetiche, classificate in base alla loro frequenza, costituisce lo spettro elettromagnetico, che

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare

Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Analisi Bioelettronica ATC 330 ed effetti di Vibracell sul Terreno Cellulare Questa analisi ha misurato alcuni parametri elettrochimici ed energetici di Vibracell, al fine di poterne valutare i livelli

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Luce blu e Lenti Transitions

Luce blu e Lenti Transitions Luce blu e Lenti Transitions Sommario Definizione di luce blu Dove si trova Benefici e problematiche potenziali relative all esposizione alla luce blu Lenti Transitions Caratteristica proprietà di filtrare

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Campo Elettrico: si definisce campo elettrico il fenomeno fisico che conferisce

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Esercizi sul calcolo del numero di bit STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Esercizi sul

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli