Antico Testamento GUIDA ALLO STUDIO PER LO STUDENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Antico Testamento GUIDA ALLO STUDIO PER LO STUDENTE"

Transcript

1 Antico Testamento GUIDA ALLO STUDIO PER LO STUDENTE

2 Antico Testamento: Guida allo studio per lo studente Preparato dal Sistema Educativo della Chiesa Pubblicato dalla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni

3 2003 by Intellectual Reserve, Inc. Tutti i diritti riservati Printed in Belgium Testo inglese approvato: 8/96 Approvato per la traduzione: 8/96 Traduzione dell opera originale Old Testament: Student Study Guide Italian

4 Sommario Alcune cose che devi sapere riguardo all Antico Testamento Una testimonianza di Cristo Storia dell Antico Testamento Quadro generale dell Antico Testamento: Contenuto I benefici che derivano dallo studio dell Antico Testamento Come usare il presente manuale Introduzione Capire le Scritture Programma del Seminario di studio a domicilio Programma del Seminario quotidiano Diagramma della lettura dell Antico Testamento Metodi di studio Prima di leggere Durante la lettura Dopo la lettura Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo Abrahamo 3 La vita preterrena e il concilio in cielo... 9 Mosè 1 «Questa è la mia opera e la mia gloria» Genesi 1; Mosè 2 La Creazione Genesi 2; Mosè 3 La creazione di Eva Genesi 3; Mosè 4 La Caduta Genesi 4; Mosè 5 Il sacrificio e la famiglia di Adamo Genesi 5; Mosè 6 Enoc espone i primi principi del Vangelo Genesi 5; Mosè 7 Sion è presa in cielo Genesi 6; Mosè 8 La predicazione di Noè Genesi 7 Il Diluvio Genesi 8 Le piogge cessano Genesi 9 Un nuovo inizio Genesi 10 I discendenti di Noè Genesi 11 La Torre di Babele Abrahamo 1 Abrahamo desidera ricevere il sacerdozio Abrahamo 2 Abrahamo riceve le alleanze da Dio Genesi Non ci sia contesa Genesi 14 Abrahamo incontra Melchisedec Genesi 15 La conferma di un alleanza Genesi 16 Abrahamo sposa Agar Genesi 17 L alleanza di Abrahamo Genesi 18 «V ha egli cosa che sia troppo difficile per l Eterno?» Genesi 19 Sodoma e Gomorra Genesi L adempimento di una promessa Genesi 22 Il sacrificio di Isacco Genesi 23 Morte di Sara Genesi 24 Una moglie per Isacco Genesi 25 Qual è il valore dell alleanza? Genesi Giacobbe riceve le benedizioni dell alleanza Genesi 28 Un esperienza sacra fatta da Giacobbe Genesi 29 I figli di Giacobbe, Parte Genesi 30 I figli di Giacobbe, Parte Genesi 31 Giacobbe lascia Paddan-Aram Genesi 32 Viaggio di Giacobbe verso il suo paese Genesi 33 Giacobbe incontra Esaù Genesi 34 Atti di vendetta dei figli di Giacobbe Genesi 35 Giacobbe ritorna a Bethel Genesi Giuseppe e la veste di vari colori Genesi La rettitudine di Giuseppe Genesi 40 Giuseppe in prigione Genesi 41 Giuseppe e Faraone Genesi 42 I fratelli di Giuseppe vanno in Egitto Genesi 43 I fratelli di Giuseppe ritornano in Egitto Genesi 44 Giuseppe mette alla prova i suoi fratelli Genesi 45 Giuseppe si rivela ai suoi fratelli Genesi 46 Padre e figlio si riuniscono! Genesi Giacobbe adotta i figli di Giuseppe Genesi 49 Benedizioni patriarcali per i figli d Israele Genesi 50 Morte di Giacobbe e di Giuseppe Libro dell Esodo Esodo 1 Levatrici coraggiose Esodo 2 I primi anni di Mosè Esodo 3 Il pruno ardente Esodo 4 Mosè ritorna in Egitto Esodo 5 Caparbietà di Faraone Esodo 6 Io sono l Eterno Esodo 7 10 Le piaghe Esodo La Pasqua Esodo 13 I primogeniti Esodo 14 L attraversamento del Mar Rosso Esodo 15 Mormorii, Parte Esodo 16 Mormorii, Parte Esodo 17 Mormorii, Parte Esodo 18 Aiutare Mosè a non esaurirsi Esodo 19 Al Monte Sinai Esodo 20 I Dieci Comandamenti Esodo Occhio per occhio, dente per dente Esodo 24 Settanta anziani vedono Dio Esodo 25 27, 30 Il tabernacolo Esodo I sacerdoti nel tempio Esodo 31 Gli uomini chiamati a lavorare alla costruzione del tabernacolo Esodo 32 Il vitello d oro Esodo 33 Mosè vede di nuovo il Signore Esodo 34 La legge inferiore Esodo Costruzione e dedicazione del tabernacolo Libro del Levitico Levitico 1 L olocausto Levitico 2 7 Altre offerte Levitico 8 9 Consacrazione di Aaronne e dei suoi figli Levitico 10 I detentori del sacerdozio devono essere santi Levitico 11 Una «Parola di Saggezza» per gli Israeliti Levitico 12 Puro e impuro Levitico La lebbra Levitico Il giorno dell espiazione Levitico Evita le pratiche idolatre Levitico «Siate santi, perché io son santo» Levitico La santità del sacerdozio Levitico Giorni santi e feste solenni Levitico Benedizioni o maledizioni Libro dei Numeri Numeri 1 4 Il censimento Numeri 5 8 Aggiunte alla legge di Mosè Numeri 9 La prima pasqua nel deserto III

5 Numeri 10 La partenza dal Sinai Numeri 11 Gli Israeliti dominati dai loro appetiti Numeri 12 Sostenere o rigettare il profeta Numeri L esplorazione della terra promessa Numeri 15 Come ottenere il perdono Numeri 16 La ribellione contro il Profeta Numeri Le conseguenze di un tragico incidente Numeri 20 Trentotto anni di frustrazione Numeri 21 Il serpente di rame Numeri Storia di Balaam Numeri La maledizione d Israele Numeri 27 La scelta di un nuovo capo per Israele Numeri Gli antichi comandamenti sono ancora validi Numeri 31 Morte di Balaam Numeri 32 Terre per Ruben e Gad Numeri Istruzioni per la terra promessa Libro del Deuteronomio Deuteronomio 1 3 Un ripasso di storia Deuteronomio 4 «Bada a te stesso» Deuteronomio 5 I Dieci Comandamenti Deuteronomio 6 Il grande comandamento Deuteronomio 7 Il matrimonio nell alleanza Deuteronomio 8 Ricorda! Deuteronomio 9 10 Il Signore ti aiuterà Deuteronomio 11 Benedizioni o maledizioni: la scelta spetta a te Deuteronomio Evita le pratiche malvagie Deuteronomio Le pratiche del popolo di Dio Deuteronomio 18 I veri e i falsi profeti Deuteronomio Leggi specifiche per un popolo eletto Deuteronomio 26 Il nostro debito verso Dio Deuteronomio Benedizioni e maledizioni Deuteronomio Ritornare al Signore Deuteronomio Il cantico di Mosè Deuteronomio 33 Le benedizioni di ogni tribù Deuteronomio 34 L addio a Mosè Libro di Giosuè Giosuè 1 «Sii forte e fatti risolutamente animo» Giosuè 2 Spie a Gerico Giosuè 3 4 Il passaggio del Giordano Giosuè 5 Un visitatore speciale Giosuè 6 Il crollo delle mura Giosuè 7 La presa della città di Ai Giosuè 8 La presa di Ai Giosuè 9 L inganno dei Gabaoniti Giosuè 10 Il sole e la luna si fermano Giosuè Continuazione della conquista di Canaan Giosuè 22 L insediamento a oriente del Giordano Giosuè «Scegliete oggi» Libro dei Giudici Giudici 1 Chi combatterà per noi? Giudici 2 3 Ehud libera Israele Giudici 4 5 La profetessa Debora Giudici 6 8 Gedeone Giudici 9 10 Il ciclo continua Giudici La storia di Jefte Giudici 13 La nascita di Sansone Giudici Un errore dopo l altro Giudici 16 Sansone e Delila IV Giudici Israele soffre per la sua disobbedienza Libro di Ruth Ruth 1 «Dove andrai tu, andrò anch io» Ruth 2 Ruth conosce Boaz Ruth 3 4 Ruth sposa Boaz Libro di 1 Samuele Samuele 1 «Pregai per aver questo fanciullo» Samuele 2 I figli di Eli Samuele 3 Samuele ode il Signore Samuele 4 6 L arca dell alleanza Samuele 7 Il pentimento porta alla vittoria Samuele 8 «Dacci un re» Samuele 9 10 Saul unto re Samuele 11 Saul guida Israele in battaglia Samuele 12 Il Signore è ancora il re Samuele 13 Saul si comporta in modo sbagliato Samuele 14 Un giuramento temerario Samuele 15 L importanza dell obbedienza Samuele 16 Il Signore sceglie un nuovo re Samuele 17 Davide e Goliath Samuele Saul cerca di uccidere Davide Samuele 24 Rispetto per l unto del Signore Samuele Ama i tuoi nemici Samuele 27 Davide tra i Filistei Samuele 28 Le tenebre spirituali di Saul Samuele Successo di Davide e morte di Saul Libro di 2 Samuele Samuele 1 3 Dopo la morte di Saul Samuele 4 5 Davide diventa re Samuele 6 L arca dell alleanza viene portata a Gerusalemme Samuele 7 Davide vuole costruire un tempio Samuele 8 10 Successo politico e personale di Davide Samuele I tragici errori di Davide Samuele I peccati dei figli di Davide Samuele Absalom cerca di diventare re Samuele Altre difficoltà per Davide Samuele Altre notizie riguardo a Davide Samuele 24 Altri errori di Davide Libro di 1 Re Re 1 2 Morte di Davide Re 3 Cosa vuoi che ti dia? Re 4 Salomone organizza il regno Re 5 7 Salomone costruisce il tempio Re 8 La dedicazione del tempio Re 9 Il Signore appare a Salomone Re 10 La visita della regina di Sceba Re 11 Salomone si allontana dal Signore Re 12 La divisione del regno Re Altri guai Re Nuovi re, vecchi problemi Re 17 Il profeta Elia Re 18 Elia contro i quattrocentocinquanta sacerdoti di Baal Re 19 Elia impara a conoscere lo Spirito Santo Re La continua disobbedienza di Achab Re 22 Il profeta Micaiah Libro di 2 Re Re 1 Il re chiede aiuto agli idoli Re 2 Elia viene rapito in cielo Re 3 4 I miracoli

6 2 Re 5 La guarigione di Naaman Re 6 7 Confida nel profeta Re 8 Rettitudine tra tanta malvagità Re 9 10 Distruzione dei discendenti di Achab Re Altri re malvagi Parte Re Altri re malvagi Parte Re 17 Riduzione in schiavitù del Regno Settentrionale (dieci tribù) Re Il giusto re Ezechia Re 20 Continuazione della storia di Ezechia Re 21 Il malvagio re Manasse Re Il potere della parola Re Schiavitù di Giuda a Babilonia Libri di 1 e 2 Cronache Cronache 22:5 19 La preparazione a costruire un tempio Cronache 29:29 «Le azioni di Davide» Cronache 3:1 Salomone inizia la costruzione del tempio Cronache 7:1 12 La gloria dell Eterno Cronache 11:13 17 Il ritorno dei Leviti Cronache 15 Asa obbedisce al consiglio di un profeta Cronache 20 Giosafat, figlio di Asa Cronache 26:14 21 Uzzia diventa lebbroso Cronache 29:1 11 «Non siate negligenti» Cronache 36:11 16 Malvagità a Gerusalemme Libro di Esdra Esdra 1 Adempimento della profezia di Ciro Esdra 2 Chi ritornò? Esdra 3 6 La ricostruzione del tempio Esdra 7 Esdra: insegnante della legge Esdra 8 Il viaggio a Gerusalemme Esdra 9 10 Il matrimonio con donne non Israelite Libro di Nehemia Nehemia 1 La preghiera di Nehemia Nehemia 2 Nehemia va a Gerusalemme Nehemia 3 4 I costruttori davanti all opposizione Nehemia 5 Nehemia: un grande capo Nehemia 6 Nehemia completa le mura Nehemia 7 I nomi di quelli che ritornarono Nehemia 8 Esdra legge le Scritture al popolo Nehemia 9 10 Il potere della Parola Nehemia La dedicazione delle mura Nehemia 13 Nehemia continua a predicare il pentimento Libro di Ester Libro di Giobbe Giobbe 1 Giobbe perde ogni cosa eccetto Giobbe 2 Altre prove per Giobbe Giobbe 3 Perché mai sono nato? Giobbe 4 31 I consigli degli amici di Giobbe Giobbe Il quarto amico Giobbe Parla il Signore Giobbe Giobbe supera la prova Libro dei Salmi Salmo 22 Un salmo su Gesù Cristo Salmo 23 «L Eterno è il mio Pastore» Salmo 24 La gioia per la venuta del Signore Versetti scelti dei Salmi V Libro dei Proverbi I Proverbi Quadro generale L Ecclesiaste o Predicatore Ecclesiaste 1 2 «Tutto è vanità» Ecclesiaste 3 Vivi al meglio finché puoi Ecclesiaste 4 5 Che cosa ti rende felice? Ecclesiaste 6 Tutto è sempre vanità Ecclesiaste 7 11 Come trovare un po di contentezza nella vita Ecclesiaste 12 Conclusione Il Cantico de Cantici Libro di Isaia Isaia 1 Isaia chiama Israele al pentimento Isaia 2 Venite al monte dell Eterno Isaia 3 Profezie contro i superbi Isaia 4 Benedizioni per gli umili Isaia 5 I peccati di Israele Isaia 6 Isaia vede il Signore Isaia 7 8 Confidare nell Eterno Isaia 9 Una profezia riguardante la venuta del Messia Isaia 10 I distruttori saranno distrutti Isaia 11 Avvenimenti nel futuro Isaia 12 Loda il Signore Isaia Babilonia e Lucifero Isaia Profezie contro le nazioni che non servono il Signore Isaia 24 La distruzione di un mondo malvagio Isaia 25 Isaia loda il Signore Isaia 26 Il cantico di lode di Isaia Isaia 27 Il Signore e la Sua vigna Isaia 28 Consigli per un popolo pieno d orgoglio Isaia 29 Maraviglie su maraviglie Isaia Confidare nell Eterno Isaia La seconda venuta di Gesù Cristo Isaia 35 Un messaggio di speranza Isaia La storia di re Ezechia Isaia 40 Il potere e la grandezza del Signore Isaia Il Redentore di Israele Isaia 48 Un invito a tornare Isaia 49 Un messaggio alla dispersa Israele Isaia 50 Tornate al Signore Isaia Risvegliatevi! E venite a Lui Isaia 53 Predizione delle sofferenze di Gesù Cristo Isaia 54 Il buon sposo Isaia 55 Un invito dal Signore Isaia 56 Il Signore salva tutte le nazioni Isaia 57 Il Signore ha il potere di guarire Isaia 58 Il digiuno e il giorno del Signore Isaia 59 Peccati e conseguenze Isaia 60 Fate risplendere la vostra luce Isaia 61 La missione del Signore e dei Suoi servitori Isaia 62 La redenzione della casa d Israele Isaia 63 La seconda venuta di Gesù Cristo Isaia 64 La preghiera dei giusti Isaia 65 Il Millennio Isaia 66 La speranza di Sion Libro di Geremia Geremia 1 La chiamata di Geremia Geremia 2 3 I peccati di Giuda e il messaggio di Geremia Geremia 4 6 «Non abbiamo bisogno di pentirci»

7 Geremia 7 Il sermone sul tempio di Geremia Geremia 8 Altri giudizi contro Giuda Geremia 9 10 Geremia piange e prega per Giuda Geremia I giudizi di Dio Geremia 16 Speranza negli ultimi giorni Geremia 17 I peccati di Giuda Geremia Il vasaio e Giuda Geremia 20 Le afflizioni di Geremia Geremia Profezie per due re Geremia 23 Falsi profeti Geremia 24 Frutta buona e frutta cattiva Geremia Rigettare i profeti conduce alla schiavitù Geremia Il giogo di Babilonia Geremia 29 La lettera di Geremia agli esuli Geremia 30 L aiuto dato dalle promesse del Signore Geremia 31 Il raduno di Israele Geremia 32 Geremia acquista un campo Geremia 33 La pace a Gerusalemme Geremia 34 Condanna di Sedekia e dei Giudei Geremia 35 I Recabiti Geremia 36 Baruc lo scriba Geremia I Babilonesi conquistano il paese di Giuda Geremia 45 Anche i giusti devono subire delle prove Geremia La distruzione delle nazioni Geremia 52 Gli ultimi scritti di Geremia Libro delle Lamentazioni Lamentazioni 1 Le conseguenze del peccato Lamentazioni 2 4 Perché Giuda fu punita Lamentazioni 5 L invocazione di Geremia Libro di Ezechiele Ezechiele 1 Visione di Ezechiele della gloria di Dio Ezechiele 2 3 La chiamata a servire di Ezechiele Ezechiele 4 5 Profezie della distruzione di Gerusalemme Ezechiele 6 7 Peccato e distruzione Ezechiele 8 11 Perché Gerusalemme fu conquistata Ezechiele Perché la schiavitù? Ezechiele 18 La responsabilità del peccato Ezechiele Capi che non vogliono ascoltare Ezechiele La malvagità conduce alla distruzione Ezechiele Il castigo delle altre nazioni Ezechiele 33 Sentinelle sulla torre Ezechiele 34 I pastori di Israele Ezechiele 35 La distruzione di Edom Ezechiele 36 Un messaggio di speranza Ezechiele 37 Due visioni della Restaurazione Ezechiele La battaglia di Gog e Magog Ezechiele La visione di un tempio avuta da Ezechiele Ezechiele La gloria di Dio riempie il tempio Ezechiele Altri particolari riguardanti il tempio Ezechiele 47 Risanamento delle acque del tempio Ezechiele 48 Israele si raduna e il Signore è con loro Libro di Daniele Daniele 1 Giovani Israeliti fedeli Daniele 2 Il sogno di Nebucadnetsar Daniele 3 Tre giovani coraggiosi Daniele 4 5 Due re pieni d orgoglio Daniele 6 Daniele nella fossa dei leoni Daniele 7 12 Sogni profetici e visioni di Daniele Libro di Osea Osea 1 3 Un alleanza matrimoniale Osea 4 5 I peccati di Israele e Giuda Osea 6 Dio desidera il sincero pentimento Osea 7 10 Israele miete ciò che ha seminato Osea 11 Le prove dell amore di Dio Osea Un invito a ritornare al Signore Libro di Gioele Gioele 1 Impariamo da un invasione di locuste Gioele 2 Il giorno dell Eterno... chi lo potrà sopportare? Gioele 3 Una grande battaglia Libro di Amos Amos 1 2 Condanna di Israele e delle nazioni circostanti Amos 3 Il ruolo dei profeti Amos 4 «Ho cercato di aiutarvi» Amos 5 Cerca il Signore e vivi Amos 6 Guai a coloro che vivon tranquilli Amos 7 9 Cinque visioni di Amos Libro di Abdia Abdia La redenzione dei morti Libro di Giona Giona 1 2 Puoi fuggire lontano dal Signore? Giona 3 4 Giona a Ninive Libro di Michea Michea 1 2 La caduta di Israele e di Giuda Michea 3 Rimprovero dei dirigenti malvagi Michea 4 Il Signore regnerà a Sion Michea 5 La venuta del Messia Michea 6 7 I peccati di Israele e la misericordia del Signore Libro di Nahum Libro di Habacuc Habacuc 1 2 Domande e risposte Habacuc 3 La preghiera di Habacuc Libro di Sofonia Sofonia 1 2 Il giorno del giudizio Sofonia 3 Parole di incoraggiamento Libro di Aggeo Aggeo 1 Esortazione a costruire il tempio Aggeo 2 Continuate a costruire! Libro di Zaccaria Zaccaria 1 6 Otto visioni di Zaccaria Zaccaria 7 8 La Gerusalemme attuale e futura Zaccaria 9 Il re venturo Zaccaria 10 Le promesse riguardanti gli ultimi giorni Zaccaria I Giudei e il loro Salvatore Zaccaria 14 La seconda venuta di Gesù Cristo Libro di Malachia Malachia 1 Il falso culto Malachia 2 I sacerdoti sono chiamati al pentimento Malachia 3 4 La venuta del Signore VI

8 Alcune cose che devi sapere riguardo all Antico Testamento Una testimonianza di Cristo Come tutte le Scritture, l Antico Testamento è una testimonianza che Dio vive, che Gesù Cristo è il Salvatore di tutti gli uomini e che noi dobbiamo adorarli e mettere in pratica i Loro insegnamenti per avere pace in questa vita e vita eterna dopo la morte. Il presidente Spencer W. Kimball disse: «Gesù Cristo era il Dio dell Antico Testamento e fu Lui che conversò con Abrahamo e Mosè. Fu Lui che ispirò Isaia e Geremia; fu Lui che predisse per il tramite di quegli uomini eletti gli eventi futuri» (La Stella, ottobre 1977, 85). Dopo la Sua risurrezione Gesù apparve a due uomini che andavano da Gerusalemme a Emmaus. Egli citò profezie dell Antico Testamento che Lo riguardavano e che colmarono quegli uomini di Spirito e fecero sì che il loro cuore ardesse di una testimonianza (vedere Luca 24:13 32). Mentre studi l Antico Testamento sii pronto a notare principi che possono insegnarti a conoscere meglio Gesù Cristo e a mettere in pratica il Suo vangelo. Procurati un quaderno per annotare i principi che apprendi e gli incarichi che ricevi. Riserva uno spazio nel quaderno per indicare le cose che impari che insegnano specificatamente o portano testimonianza di Cristo. Puoi anche sentire il cuore riempirsi della testimonianza di Gesù Cristo quando Lo cerchi nell Antico Testamento. Storia dell Antico Testamento L Antico Testamento inizia con la creazione di Adamo ed Eva, il primo uomo e la prima donna. Quindi narra brevemente la storia dei posteri di Adamo ed Eva sino al tempo di Noè, quando un grande diluvio distrusse tutte le persone e gli animali eccetto Noè, la sua famiglia e gli animali che erano nell arca. Dopo aver narrato la storia di Noè, l Antico Testamento registra brevemente gli avvenimenti che portano alla vita di Abrahamo il quale fece delle alleanze (sacre promesse) con Dio e ricevette da Lui promesse speciali riguardo ai suoi posteri. Le promesse che Dio fece ad Abrahamo sono chiamate «Alleanza di Abrahamo» (vedere nella «Guida alle Scritture» la voce «Alleanza di Abrahamo»). L alleanza di Abrahamo fu riconfermata con suo figlio, Isacco, e con suo nipote, Giacobbe, al quale il Signore diede il nome di Israele. L Antico Testamento quindi registra i rapporti di Dio con il Suo popolo dell alleanza, i discendenti di Giacobbe, che sono chiamati «casa d Israele» o «figli d Israele». Quadro generale dell Antico Testamento: Contenuto Leggi la «Tavola dei libri della sacra Bibbia» all inizio della tua Bibbia. Quando fu messo insieme l Antico Testamento, i libri che lo componevano non sempre venivano inseriti in ordine cronologico. Sarebbe una buona idea segnare la tavola dei libri in modo da ricordare i diversi tipi di scritti che compongono l Antico Testamento. Per esempio, scrivi nella tavola dei libri della tua Bibbia i seguenti nomi accanto ai libri ai quali si riferiscono. 1. Pentateuco o Legge. I libri da Genesi a Deuteronomio spesso sono indicati come «la legge». Poiché fu Mosè a scriverli, qualche volta vengono chiamati «i cinque libri di Mosè» (ossia Pentateuco). Il libro della Genesi inizia con la creazione del mondo e di Adamo ed Eva, e il Deuteronomio si conclude con la fine della vita di Mosè. Questi cinque libri parlano delle alleanze che Dio fece con l uomo e dei comandamenti ai quali gli uomini devono obbedire per osservare gli impegni dell alleanza. 2. Libri storici. I libri da Giosuè a Ester narrano senza interruzioni la storia dei figli d Israele fino a seicento anni dopo il tempo di Mosè e sono chiamati «libri storici». Generalmente sono disposti in ordine cronologico; tuttavia 1 e 2 Cronache sono essenzialmente la versione scritta da un altro autore della stessa storia che troviamo in 1 e 2 Re. 3. Libri poetici. I libri da Giobbe a Ecclesiaste sono pieni di insegnamenti e rivelazioni scritti in forma poetica; perciò questa sezione è conosciuta come i «libri poetici». Anche il Cantico de Cantici appartiene alla sezione dei libri poetici sebbene, secondo il profeta Joseph Smith, non sia uno scritto ispirato (vedere nella Guida alle Scritture la voce «Cantico de Cantici»). Il libro dei Salmi contiene la trascrizione di testi che accompagnavano la musica sacra di quel tempo. 4. Libri profetici. I libri da Isaia a Malachia contengono gli insegnamenti di profeti diversi susseguitisi durante il tempo in cui i figli d Israele erano governati dai re. Questi libri non sono disposti in ordine cronologico. Non conosciamo il motivo della loro attuale disposizione. I benefici che derivano dallo studio dell Antico Testamento Le storie dell Antico Testamento trovano posto tra quelle più famose della storia. Se non le conoscessimo gran parte del Nuovo Testamento, del Libro di Mormon e di Dottrina e Alleanze avrebbe minor valore. Dobbiamo però fare di più che solamente conoscerle. Dobbiamo imparare da esse la vera dottrina e metterla in pratica. Durante lo studio diligente dell Antico Testamento a volte sentirai lo Spirito entrarti nel cuore e aiutarti a diventare più simile a Cristo. Per migliaia di anni l Antico Testamento ha aiutato le persone di fede a seguire il piano del Padre celeste. 1

9 Come usare il presente manuale Come indica il titolo questo manuale deve esserti di guida nello studio delle Scritture. Il manuale ti fornisce un aiuto nei seguenti modi: A B Introduzione A Scritte sotto ogni rotolo troverai le introduzioni ai capitoli delle Scritture che ti è richiesto di leggere e le spiegazioni dei capitoli che non ti è richiesto di leggere. La sezione «Introduzione» contiene i seguenti tipi di informazione: Collocazione storica Spiegazione di come il gruppo di passi delle Scritture è collegato ai capitoli che lo precedono o lo seguono Domande su cui riflettere prima o durante la lettura per aiutarti a concentrarti sul messaggio contenuto nel gruppo di passi delle Scritture B Genesi 9 narra la storia di Noè e della sua famiglia dopo che uscirono dall arca e aiutarono il Padre celeste ad adempiere i Suoi propositi per i Suoi figli. Poiché erano l unica famiglia rimasta sulla terra si trovavano in una situazione simile a quella di Adamo ed Eva. Tuttavia la famiglia di Noè aveva il beneficio di conoscere la storia materiale e spirituale da Adamo al Diluvio. Considerando quello che sai circa il motivo per cui il Signore mandò il Diluvio, che cosa staresti molto attento a fare se tu facessi parte della famiglia di Noè? Che cosa vorresti essere certo di insegnare ai tuoi figli? L occasione offerta a Noè e ai suoi familiari di cominciare daccapo in un mondo purificato dalla malvagità è un simbolo dell occasione che ci viene data quando veniamo battezzati: abbiamo la possibilità di ricominciare daccapo e di essere più diligenti nel seguire il piano del Padre celeste. Proprio come l arcobaleno diventò un memento dell amore e misericordia di Dio verso la famiglia di Noè, il sacramento può essere un frequente memento di come il Signore ci abbia dato il modo di acquisire la vita eterna tramite l Espiazione. Capire le Scritture Genesi 9:1 17 Erba verde (v.3) Piante Genesi 9 Un nuovo inizio Spargere il sangue dell uomo (v.6) Uccidere un altra persona Genesi 9 Un aiuto dalla Traduzione di Joseph Smith Per lo studio di Genesi 9 puoi ottenere ulteriori informazioni leggendo ogni riferimento della Traduzione di Joseph Smith per questo capitolo. Genesi 9:18 29 Confusione sulla storia di Noè Sembra che non conosciamo tutti i particolari della storia dell ebbrezza di Noè. Sappiamo che il Signore non condannò mai Noè per questo episodio, anche se condanna l ubriachezza in altre parti delle Scritture. Ai tempi dell Antico Testamento quando il succo dell uva (chiamato vino) veniva immagazzinato, con il passare del tempo, naturalmente, fermentava e questa bevanda avrebbe potuto causare ebbrezza. Ma il succo d uva fermentato è molto diverso da quello che la Bibbia chiama «bevande alcoliche». Le bevande alcoliche erano prodotte utilizzando vari frutti e cereali allo scopo di renderle inebrianti. L ubriachezza di Noè dopo aver bevuto il «vino» probabilmente non fu intenzionale. Siamo anche incerti riguardo a ciò che accadde in Genesi 9:22 quando «Cam, padre di Canaan, vide la nudità del padre suo» e perché nel versetto 25 Noè maledice Canaan in conseguenza di questo fatto. Alcuni ritengono che il mantello menzionato in questo passo fu preso perché aveva un particolare significato religioso e può aver rappresentato il sacerdozio di Noè. Se Canaan o Cam presero il mantello, allora la maledizione può essere collegata a quanto è specificato in Abrahamo 1:26 27 dove leggiamo che i discendenti di Cam furono maledetti «per quanto concerne il Sacerdozio» (v.26). Il profeta Joseph Smith aggiunse: «Ho citato la maledizione lanciata contro Cam per essersi beffato di Noè, reso ebbro dal vino, ma innocuo. Noè era un uomo giusto, e tuttavia bevve del vino e si ubriacò; ma il Signore non lo abbandonò in conseguenza di ciò perché egli mantenne tutto il potere del suo Sacerdozio, e quando fu accusato da Canaan, egli lo maledì per il potere del sacerdozio che deteneva, ed il Signore, nonostante Noè fosse ebbro, rispettò la sua parola ed il Sacerdozio di cui era investito, e la maledizione rimane sulla posterità di Canaan fino ai dì nostri» (History of the Church, 4: ). Quando cerchiamo di ricevere o utilizzare le benedizioni del sacerdozio con disonestà, richiamiamo la maledizione sul nostro capo e perdiamo ogni occasione di progresso, benefici e poteri. Per esempio, le persone che ottengono il sacerdozio o le ordinanze del sacerdozio mentendo riguardo alla loro dignità non riceveranno i benefici connessi a queste ordinanze ma perderanno le loro benedizioni. Non possiamo ingannare il Signore. Che cos è il tuo «arcobaleno»? 1. Il Signore dette a Noè un segno o memento dell alleanza che egli aveva fatto. Il segno aiutava Noè a ricordare quanto misericordioso il Signore era stato con lui. Scrivi qualcosa che ti ricordi quanto misericordioso il Signore è con te. 2. In che modo il sacramento può essere per noi quello che l arcobaleno era per Noè? Genesi 10 I discendenti di Noè Genesi 10 nomina i discendenti dei figli di Noè di numerose generazioni: Jafet (vedere vv.2 6), Ham (vedere vv.6 20), e Sem (vedere vv.21 31). Dopo questo capitolo la Bibbia è principalmente la storia di alcuni dei discendenti di Sem. Capire le Scritture La sezione «Capire le Scritture» fornisce un aiuto per conoscere il significato di parole e frasi difficili e i commenti che facilitano la comprensione di idee e concetti contenuti nelle Scritture. Spesso questi commenti comprendono dichiarazioni delle Autorità generali. 21 C C La sezione contiene domande e attività che ti aiutano a scoprire, meditare e mettere in pratica i principi del Vangelo che si trovano nelle Scritture. Svolgerai queste attività in un quaderno o su un foglio di carta poiché in questo manuale non vi è spazio in cui scrivere. I seguenti passi ti aiuteranno a studiare le Scritture: Inizia con la preghiera. Leggi l introduzione al capitolo che studierai e considera altri metodi di studio proposti nella sezione «Prima di leggere» (vedere a pag. 4). Leggi i capitoli assegnati. Durante la lettura consulta la sezione del manuale «Capire le Scritture». Usa i metodi didattici proposti nella sezione «Durante la lettura» (vedere a pag. 5). Utilizza il quaderno o il foglio per fare annotazioni e scrivere domande. Riporta anche sentimenti o impressioni che per te sono importanti. Svolgi le attività proposte nella sezione, riguardante il capitolo che stai studiando. Qualche volta dovrai scegliere quali attività svolgere. Se vuoi conoscere meglio l Antico Testamento svolgile tutte. Programma del Seminario di studio a domicilio Se segui il programma del Seminario di studio a domicilio, il diagramma di lettura che segue ti mostrerà quello che dovrai leggere ogni settimana del Seminario. Ricorda che il Seminario è un programma di istruzione religiosa quotidiana, che l attenta lettura delle Scritture deve essere una pratica quotidiana e che devi svolgere i compiti del Seminario assegnati ogni giorno di scuola anche se non frequenti il Seminario tutti i giorni. Se l anno di Seminario comprende più o meno di trentasei settimane, l insegnante ti dirà quali capitoli dovrai leggere in una settimana e quali compiti svolgere. Leggere le Scritture e usare questo manuale dovrebbe richiedere da trenta a quaranta minuti ogni giorno di scuola in cui non frequenti la classe del Seminario. Ogni settimana devi consegnare all insegnante le pagine del tuo quaderno che contengono i tuoi pensieri riguardo ai passi delle Scritture e alle domande alle quali hai risposto per quella settimana. L insegnante le leggerà e farà una valutazione prima di restituirti il quaderno. Puoi scegliere di tenere due quaderni e di usarli a settimane alterne. Puoi anche scrivere in un quaderno ad anelli e consegnare all insegnante le pagine contenenti i compiti svolti quella settimana. Quando l insegnante ti restituisce le pagine rimettile nel quaderno. Programma del Seminario quotidiano Se segui il programma del Seminario quotidiano, usa la presente guida allo studio secondo le istruzioni impartite dall insegnante. 2

10 Diagramma della lettura dell Antico Testamento Giorni in cui ho letto Capitoli assegnati che ho letto per dieci o più minuti questa settimana L M M G V S D Settimana 1 L M M G V S D Settimana 2 Abrahamo 3:22 28 Mosè L M M G V S D Settimana 3 Mosè L M M G V S D Settimana 4 Mosè 8 Genesi 6: : :1 9 L M M G V S D Settimana 5 Abrahamo 1 2 Genesi 13 14: L M M G V S D Settimana 6 Genesi 18 21: (attività) L M M G V S D Settimana 7 Genesi 24 25: : L M M G V S D Settimana 8 Genesi L M M G V S D Settimana 9 Genesi TJS, Genesi 50:24 38 L M M G V S D Settimana 10 Esodo L M M G V S D Settimana 11 Esodo : L M M G V S D Settimana 12 Esodo L M M G V S D Settimana 13 Attività per lo studio di Esodo 25 27, L M M G V S D Settimana 14 Levitico L M M G V S D Settimana 15 Numeri : :12 23 L M M G V S D Settimana 16 Deuteronomio 4 6 7: : L M M G V S D Settimana 17 Giosuè : L M M G V S D Settimana 18 Giudici Ruth L M M G V S D Settimana 19 1 Samuele L M M G V S D Settimana 20 1 Samuele L M M G V S D Settimana 21 2 Samuele L M M G V S D Settimana 22 1 Re 3 8 9: L M M G V S D Settimana 23 2 Re L M M G V S D Settimana 24 Brani scelti di 1 e 2 Cronache 2 Cronache 15 Esdra 9 10 Nehemia L M M G V S D Settimana 25 Ester Giobbe L M M G V S D Settimana 26 Salmi Passi scelti di Salmi e Proverbi Ecclesiaste L M M G V S D Settimana 27 Isaia L M M G V S D Settimana 28 Isaia : : :1 7 47:5 10 L M M G V S D Settimana 29 Isaia :1 3 63:1 9 65:17 25 L M M G V S D Settimana 30 Geremia 1 7 9: :5 8, :11 14 L M M G V S D Settimana 31 Geremia : Lamentazioni 1 5 Ezechiele 2 3 L M M G V S D Settimana 32 Ezechiele 11: : L M M G V S D Settimana 33 Daniele L M M G V S D Settimana 34 Osea :9 14 Gioele 2 Amos 3 4 5:4 6, :11 12 Abdia 1:21 L M M G V S D Settimana 35 Giona :1 11 Michea 3 5:2 6:7 8 Habacuc 3:17 18 Sofonia 3 Aggeo 1 L M M G V S D Settimana 36 Zaccaria 9: : :10 13:6 14 Malachia 3 4 3

11 La presente guida allo studio è stata preparata per aiutarti a leggere, studiare e capire le Scritture. La maggior parte del tempo che riservi allo studio sarà dedicata a leggere e meditare le Scritture, perciò questa sezione è stata inclusa per aiutarti a trarre maggiore profitto da tale studio. Il presidente Howard W. Hunter, quando era membro del Quorum dei Dodici Apostoli, impartì ai membri della Chiesa consigli preziosi su come studiare le Scritture, consigli che abbiamo riassunto qui di seguito. Puoi trascrivere queste idee su un cartoncino da esporre in un luogo in cui potrai vederlo durante lo studio. Leggi attentamente per capire le Scritture. Studia ogni giorno. Fissa un orario in cui studiare ogni giorno. Studia in un luogo dove puoi concentrarti senza distrazioni o interruzioni. Studia per un certo periodo di tempo invece di leggere un certo numero di capitoli o di pagine: sessanta minuti è la durata ideale, trenta minuti è già un gran successo, ma anche quindici minuti possono portare buoni frutti. Segui un piano di studio. (Vedere La Stella, maggio 1980, 101, 102). Oltre a seguire questi consigli, vi sono altre due cose che troverai utili nello studio delle Scritture: i sussidi che si trovano nelle edizioni delle Scritture pubblicate dalla Chiesa e l adozione di buone tecniche di studio. La «Guida alle Scritture» La «Guida alle Scritture» (GS) contiene un elenco alfabetico di centinaia di parole e argomenti con i relativi riferimenti alle Scritture in tutte e quattro le opere canoniche della Chiesa. La Guida alle Scritture comprende anche ampi estratti della Traduzione di Joseph Smith, numerose cartine con un elenco alfabetico dei nomi delle località e fotografie corredate dalle descrizioni di alcune località importanti menzionate nelle Scritture. Metodi di studio Nefi dice che dobbiamo nutrirci abbondantemente (vedere 2 Nefi 32:3) delle Scritture e Gesù comandò ai Nefiti di scrutarle diligentemente (vedere 3 Nefi 23:1). Questo genere di studio richiede più di una rapida lettura delle Scritture. Le seguenti idee ed esercizi ti aiuteranno a trarre maggiore profitto dallo studio. Essi sono divisi in tre categorie diverse: prima di leggere, durante la lettura e dopo la lettura. Prima di leggere Prega Le Scritture furono scritte per ispirazione, perciò le comprendiamo meglio quando abbiamo la compagnia dello Spirito. Nell Antico Testamento leggiamo del sacerdote Esdra, il quale «aveva applicato il cuore allo studio e alla pratica della legge dell Eterno» (Esdra 7:10). Prepariamo il nostro cuore a leggere le Scritture pregando ogni volta che leggiamo. Conosci le informazioni storiche necessarie Conoscere la collocazione storica delle Scritture ti aiuterà ad acquisire una visione più grande durante la lettura. La Guida alle Scritture fornisce informazioni storiche e un breve quadro generale del contenuto e dei temi principali trattati in ogni libro. L introduzione delle sezioni di Dottrina e Alleanze forniscono una breve spiegazione della collocazione storica delle rivelazioni. Il presente manuale fornisce anche alcune informazioni storiche per molti capitoli delle Scritture. Se ne hai il tempo puoi anche attingere ad altri libri e manuali approvati dalla Chiesa che contengono informazioni sulla collocazione storica dei passi delle Scritture che leggi. 4

12 Poniti delle domande Prima di leggere è utile che ti ponga alcune domande, come: «Chi ha scritto questi versetti?» «Per chi li ha scritti?» «Perché questo insegnamento è stato incluso nelle Scritture?» «Cosa voglio sapere o imparare da quello che leggerò oggi?» e «Cosa vuole il Signore che impari da queste Scritture?». Mentre leggi le Scritture cerca le risposte alle tue domande. Ricorda che puoi anche usare la Guida alle Scritture o cercare le risposte nei manuali o pubblicazioni della Chiesa. Leggi i titoli dei capitoli I titoli dei capitoli sono una sintesi dell idea principale esposta da ogni capitolo. La lettura del titolo del capitolo prima di iniziare non è soltanto una buona abitudine, ma ti aiuterà anche a prepararti a porti delle domande e a cercare le risposte mentre prosegui nella lettura. Durante la lettura Non esitare a fermarti La maggior parte delle pepite d oro non si trovano sulla superficie del terreno: per trovarle bisogna scavare. Lo studio delle Scritture sarà molto più prezioso se rallenterai o ti fermerai per svolgere alcuni degli esercizi che seguono. Nota le parole di congiunzione Le parole di congiunzione comprendono e, ma, a causa, dunque e nondimeno. Quando incontri queste parole nella tua lettura, nota ciò che ti aiutano a capire riguardo a due o più idee. Qualche volta ci mostrano come due o più cose sono o simili o diverse. Per esempio se pensi alle parole a causa in Mosia 26:2 3, puoi imparare un importante principio riguardo allo studio delle Scritture. A causa indica un rapporto di causa ed effetto tra l incredulità delle persone e la loro capacità di capire le Scritture e le parole dei profeti. Ora leggi Dottrina e Alleanze 45:30 32 e nota come la parola ma evidenzi un contrasto tra le condizioni dei malvagi e quelle dei giusti negli ultimi giorni. Evidenziare la parola ma ci rassicura del fatto che ai giusti saranno risparmiate alcune distruzioni che precederanno la Seconda Venuta. Cerca il significato delle parole che non capisci Consulta il dizionario. Qualche volta cercare una parola che già pensi di conoscere può darti una visione più ampia della situazione. Le sezioni «Capire le Scritture» del presente manuale ti aiuteranno a capire il significato di molte parole e frasi difficili. Ricorda che qualche volta il Signore ha ispirato i Suoi profeti a includere nei loro scritti delle spiegazioni che ci aiutano a conoscere il significato delle parole e delle frasi. Per esempio leggi Mosia 3:19, e chiediti cosa significa diventare come un fanciullo. Consulta la Guida alle Scritture Vedere la sezione «Guida alle Scritture» a pagina 4. Riferisci a te stesso le Scritture Inserendo il tuo nome in un versetto puoi rendere più personali gli insegnamenti delle Scritture. Per esempio che differenza fa usare il tuo nome al posto di «uomo» in Mosè 1:39? Visualizza Immagina quello che sta accadendo. Per esempio quando leggi Genesi 37, immagina come ti sentiresti se fossi uno dei fratelli minori della famiglia e tutti i tuoi fratelli maggiori ti odiassero o fossero gelosi di te. Qualche volta le Scritture ci chiedono di visualizzare. Leggi Alma 5:15 18 e fermati per fare quello che suggerisce Alma. Dopo aver visualizzato questi versetti dedica il tempo necessario a descrivere i tuoi sentimenti. Nota gli schemi In 2 Nefi 31:2, Nefi dice di voler scrivere alcune parole riguardo alla dottrina di Cristo. Quindi nel versetto 21 egli porta testimonianza di avere appena spiegato la dottrina di Cristo. Sapendo che Nefi insegnò la dottrina di Cristo nei versetti da 2 a 21, dobbiamo tornare a studiare ulteriormente le parole di Nefi per conoscere qual è la dottrina di Cristo. Un altro esempio di ricerca degli schemi è quello di notare la spiegazione data da un profeta del rapporto tra causa ed effetto, osservando l uso che egli fa delle parole se e allora. In Levitico 26, Mosè profetizza delle benedizioni o maledizioni che sarebbero discese sui figlioli d Israele. Leggi i versetti 3 4, 18, 23 24, e e nota che Mosè usa lo schema se allora quando spiega ai figli d Israele cosa sarebbe accaduto se avessero obbedito o non obbedito ai comandamenti del Signore. La ripetizione di una parola o idea è un altro schema che devi notare. Per esempio nota quante volte in Genesi 37 l autore menziona il fatto che il Signore era con Giuseppe. 5

13 Nota gli elenchi contenuti nelle Scritture Gli elenchi ti aiutano a capire più chiaramente quello che insegnano il Signore e i Suoi profeti. I dieci comandamenti sono un elenco (vedere Esodo 20). Le Beatitudini in Matteo 5 si possono facilmente considerare un elenco. Per trovare altri elenchi può essere necessario uno sforzo maggiore. Per esempio, fai un elenco di ciò che il Signore dice che i genitori devono insegnare ai figli in Dottrina e Alleanze 68: Poniti delle domande Continua a porti delle domande come ti è stato indicato di fare nella sezione «Prima di leggere». Mentre leggi puoi riformulare le domande che ti sei posto prima di leggere, oppure puoi farti delle domande completamente diverse. Trovare la risposta alle domande è uno dei modi più efficaci per acquisire una conoscenza più approfondita grazie allo studio delle Scritture. Una delle domande più importanti che puoi farti è: «Per quali motivi il Signore ispirò l autore di questo libro a includere queste parole nelle Scritture?». Nota le indicazioni più ovvie che gli autori qualche volta forniscono quando dicono cose come: «E così vediamo». Rispondi alle domande poste nelle Scritture Molte volte il Signore fa una domanda e poi dà Egli Stesso la risposta. Egli chiese ai discepoli nefiti: «Che sorta di uomini dovreste essere?» Quindi rispose Egli stesso: «Così come sono io» (3 Nefi 27:27). In altre occasioni vengono poste delle domande, ma non viene data la risposta generalmente perché l autore pensa che la risposta sia ovvia. Qualche volta l autore non risponde, tuttavia, poiché la domanda formulata può richiedere una qualche riflessione e la risposta può non essere immediata. Per esempio leggi Marco 4:35 41 e rispondi alle quattro domande contenute in questi versetti come se tu fossi stato presente. Cerca gli schemi e i significati simbolici I profeti spesso usano simboli e immagini per comunicare più efficacemente il loro messaggio. Per esempio, le parabole sono un modo di esporre un messaggio in maniera semplice ma tale da suggerire un significato più profondo. La storia contenuta in una parabola rende la lezione esposta più efficace e facile da ricordare. I seguenti suggerimenti possono aiutarti a capire i simboli contenuti nelle Scritture: 1. Cerca un interpretazione nelle Scritture. Per esempio in 1 Nefi 8, Lehi ha una visione. Nefi in seguito ha una visione nella quale vede le stesse cose che aveva visto suo padre, nonché l interpretazione dei simboli nella visione di suo padre (vedere 1 Nefi 11 14). 2. Pensa alle caratteristiche del simbolo e a quello che il simbolo può insegnarti. Alma usa questo metodo per spiegare a suo figlio cos è la Liahona (vedere Alma 37:38 47). 3. Vedi se il simbolo ti insegna qualcosa riguardo al Salvatore. Il Signore disse ad Adamo che «tutte le cose portano testimonianza di [Lui]» (Mosè 6:63). Per esempio in che modo i diversi elementi della storia del sacrificio del figlio Isacco, che Abrahamo stava per compiere, portano testimonianza del sacrificio di Gesù Cristo? Scrivi Devi sempre tenere a portata di mano un foglio di carta o un quaderno per prendere nota dei concetti che vuoi ricordare come ad esempio gli elenchi, i fatti che ritieni più importanti o i tuoi sentimenti riguardo a ciò che leggi. Per aiutarti a ricordare i pensieri o i fatti la prossima volta che leggi le Scritture, puoi scrivere questi concetti anche a margine delle Scritture. A molte persone piace segnare parole e frasi importanti nelle loro Scritture. Non c è un modo giusto o sbagliato per farlo. Alcuni ombreggiano o sottolineano parole importanti e frasi che danno un particolare significato a un versetto. Un altro modo in cui segnare le Scritture è quello di scrivere a margine un riferimento a un altro passo delle Scritture. Se seguirai questo metodo per molti versetti che trattano lo stesso argomento, avrai una catena di passi delle Scritture su un argomento specifico che puoi consultare trovando soltanto uno dei passi della catena. Segnare le Scritture spesso ti aiuta a trovare più rapidamente dei versetti importanti. 6

14 Dopo la lettura Pondera Ponderare significa pensare profondamente a qualcosa, valutarla nella mente, porti domande e determinare ciò che sai e ciò che hai imparato. Qualche volta le Scritture usano l espressione «meditare» (vedere Giosuè 1:8). Nelle Scritture vi sono numerosi esempi di rivelazioni importanti pervenute quale risultato della meditazione, specialmente sulle Scritture (vedere DeA 76:15 20; 138:1 11). Applica a te stesso le Scritture Applicare a te stesso le Scritture significa confrontarle con la tua vita. Per fare questo devi porti domande come: «Quali principi del Vangelo sono esposti nei passi delle Scritture che ho appena letto?» «Che applicazione hanno questi principi nella mia vita?» Un aspetto importante di questo esercizio è quello di ascoltare i suggerimenti dello Spirito che, come promise il Signore, «vi guiderà in tutta la verità» (Giovanni 16:13). Per esempio, Nefi applicò le Scritture a se stesso e ai suoi familiari mettendo in atto alcuni dei principi esposti da Isaia nella loro situazione. Egli spiegò ai suoi fratelli che essi, come i figli d Israele, si erano allontanati da Dio non era Dio che si era allontanato da loro. Spiegò loro anche che se si fossero pentiti il Signore si sarebbe mostrato misericordioso e li avrebbe perdonati (vedere 1 Nefi 19:24; 21:14 16). Nefi disse che applicando a se stesso e ai suoi fratelli le parole di Isaia, la loro convinzione in Gesù Cristo come Redentore sarebbe cresciuta (vedere 1 Nefi 19:23). Scrivi Alcune persone tengono un diario in cui scrivono il concetto principale di quello che hanno letto, i sentimenti provati durante la lettura o come, secondo loro, ciò che leggono si applica alla loro vita quotidiana. Se utilizzi il presente manuale per il Seminario di studio a domicilio ti è richiesto di tenere un quaderno per ricevere il credito dovuto. Questo quaderno sarà come un diario delle Scritture. È una buona cosa anche parlare agli altri di quello che leggi. Prendi appunti in modo da ricordare quello di cui vuoi parlare e commenta quello che hai imparato: così potrai capire e ricordare meglio quello che leggi. Metti in pratica Puoi comprendere il vero valore della conoscenza delle Scritture quando metti in pratica ciò che impari. Una maggiore vicinanza al Signore e il senso di pace che Egli ti dà, sono soltanto alcuni dei benefici di cui godono coloro che mettono in pratica il Vangelo. Inoltre, il Signore ha detto che a coloro che mettono in pratica quello che imparano sarà data ulteriore conoscenza, mentre coloro che non mettono in pratica ciò che imparano perderanno la conoscenza che possiedono (vedere Alma 12:9 11). «Nutritevi abbondantemente delle parole di Cristo; poiché ecco, le parole di Cristo vi diranno ogni cosa, tutte le cose che dovrete fare» (2 Nefi 32:3). Rileggi Ovviamente non impariamo tutto quello che è contenuto in un passo delle Scritture la prima volta che lo leggiamo. Infatti per capire veramente le Scritture è necessario studiarle tutta la vita. Spesso cominciamo a vedere gli schemi, a visualizzare meglio i fatti e a capire più a fondo le Scritture dopo due o tre letture. Puoi cercare nuovi insegnamenti o porti domande diverse man mano che leggi. Cercare di riscrivere una storia o anche soltanto uno o due versetti con parole tue, può aiutarti a scoprire se hai capito o no quello che hai letto e a comprendere meglio le Scritture. 7

15

16 Libri della Genesi, di Mosè e di Abrahamo Libro della Genesi Il libro della Genesi è il primo dei cinque libri scritti da Mosè. Copre approssimativamente duemilacinquecento anni di storia, più di tutto il resto della Bibbia compreso il Nuovo Testamento! Molte delle più famose storie della Bibbia provengono dalla Genesi, come ad esempio la caduta di Adamo ed Eva, l uccisione di Abele da parte di Caino, Noè e il Diluvio, la costruzione della Torre di Babele, il mancato sacrificio del figlio Isacco da parte di Abrahamo e il racconto di Giuseppe venduto schiavo in Egitto. Per conoscere meglio questo libro leggi nella Guida alle Scritture la voce «Genesi». Libro di Mosè Pochi mesi dopo l organizzazione della Chiesa avvenuta il 6 aprile 1830, il Signore comandò al profeta Joseph Smith di fare una «traduzione» della Bibbia. Dal Libro di Mormon il profeta apprese che «molte cose chiare e preziose» mancavano dalla Bibbia (vedere 1 Nefi 13:23 28). La sua traduzione della Bibbia comportava il ripristino di principi che erano andati perduti dalla Bibbia a causa della negligenza di coloro che avevano riportato il testo o perché uomini malvagi avevano tolto principi che non volevano che le persone conoscessero. Una versione completa di questa traduzione della Bibbia non fu mai pubblicata durante la vita del profeta Joseph Smith. Oggi, tuttavia, possiamo leggere i cambiamenti da lui fatti, i più importanti dei quali si trovano nella Guida alle Scritture. Tanti furono i cambiamenti fatti nella traduzione di Joseph Smith di Genesi 1 6 che questo testo fu stampato separatamente nella Perla di Gran Prezzo, venne chiamato Libro di Mosè e diviso in otto capitoli. Mosè 1 è come una prefazione a quello che noi normalmente consideriamo l inizio della Bibbia e contiene informazioni che non si trovano nella Genesi. Poiché il Libro di Mosè è una versione più completa e accurata degli insegnamenti contenuti in Genesi 1 6, la presente guida ti aiuterà nella lettura del libro di Mosè, facilitandone la comprensione e l apprendimento. Libro di Abrahamo Poiché le rivelazioni contenute in Abrahamo sono strettamente collegate alle prime parti della Bibbia, vengono studiate in concomitanza con la prima parte di Genesi e con il libro di Mosè. Nel 1835 il profeta Joseph ricevette e tradusse antichi scritti egiziani che erano stati scoperti in Egitto dagli archeologi e che comprendevano alcuni degli scritti e insegnamenti del profeta Abrahamo. Anche questi scritti sono inclusi nella Perla di Gran Prezzo e costituiscono il libro di Abrahamo. I primi due capitoli riguardano specificamente la vita di Abrahamo e vengono analizzati in questa guida insieme con Genesi Gli ultimi tre capitoli del libro di Abrahamo contengono rivelazioni ricevute da Abrahamo inerenti alla vita preterrena e alla creazione della terra. Inizierai lo studio dell Antico Testamento leggendo la storia della vita preterrena contenuta in Abrahamo 3. Il seguente diagramma ti aiuterà a vedere e capire il collegamento tra le aggiunte ispirate, contenute nei libri di Mosè e di Abrahamo, e il libro della Genesi. Ispirate aggiunte al Libro della Genesi LIBRO DI MOSÈ 1:1 42 2:1 31 3:1 25 4:1 32 5:1 59 6:1 4 6:5 68 7:1 69 8:1 13 8:14 30 LIBRO DELLA GENESI Nessun testo corrispondente nella Genesi Nessun testo corrispondente nella Genesi 1:1 31 2:1 25 3:1 24 4:1 26 5:1 32 6: : :1 13 Abrahamo 3 La vita preterrena e il concilio in cielo LIBRO DI ABRAHAMO 3:1 28 4:1 31 5:1 21 CONFRONTO DEL CONTENUTO 1:1 31 2:1 5 2:6 25 Dopo che il Signore ebbe comandato ad Abrahamo di scendere in Egitto, gli insegnò i principi che riguardano i pianeti, il sole, la luna e le stelle, tutti simboli importanti della religione egiziana di quel tempo. Abrahamo usò questi principi per insegnare agli egiziani il Vangelo, edificando su quello che già conoscevano. Nota la spiegazione del facsimile 2 a pagina 41 di Perla di Gran Prezzo. Mediante un esposizione sui corpi celesti e i loro movimenti, Abrahamo spiegò agli egiziani che il Dio che egli adorava era più grande di ogni altra cosa della creazione, poiché Egli era il Creatore. A M G 9

17 Capire le Scritture Abrahamo 3:22 28 Intelligenze che furono create (v. 22) Figli di spirito del Padre celeste Primo stato (vv. 26, 28) Vita preterrena Secondo stato (v. 26) Vita terrena Figliuol dell Uomo (v. 27) Gesù Cristo 3. Oltre a ciò che leggi in Abrahamo 3 e Dottrina e Alleanze 138, considera la dichiarazione del profeta Joseph Smith nella sezione «Capire le Scritture» e descrivi quale effetto hanno su di te queste dottrine della vita preterrena e quali sentimenti provi conoscendo queste cose. Cerca le parole importanti 1. Identifica in Abrahamo 3:22 le parole che descrivono chi Dio avrebbe scelto come dirigenti sulla terra e quando essi furono scelti. Scrivi le parole nel tuo quaderno; puoi anche tracciare un cerchio attorno ad esse nelle tue Scritture. Mondo preterreno I dirigenti sono scelti nel primo stato Nascita sulla terra Terra I dirigenti prescelti sono messi alla prova nel secondo stato Abrahamo 3:22 23 Eletto prima di nascere Il profeta Joseph Smith disse: «Ogni uomo che ha una chiamata per servire presso gli abitanti del mondo fu ordinato per questo scopo nel Gran Consiglio del cielo prima che questo mondo fosse» (Insegnamenti del profeta Joseph Smith, a cura di Joseph Fielding Smith, 290). In altre parole, non soltanto Abrahamo fu scelto prima di nascere per svolgere determinati compiti, ma lo fosti anche tu (vedere DeA 138:53 56). Abrahamo 3:27 28 Il concilio in cielo nella vita preterrena Per avere un idea più completa di ciò che accade nel concilio in cielo nella vita preterrena, leggi anche Apocalisse 12:7 11; Dottrina e Alleanze 76:25 28; Mosè 4: Trova la frase che molto probabilmente descrive Gesù Cristo in Abrahamo 3:24. Riportala nel tuo quaderno e spiega perché tale frase Lo descrive bene. Scrivi una domanda Scrivi una domanda importante che le persone possono porre, a cui, secondo te, viene data risposta in Abrahamo 3: Applica la dottrina Scegli uno dei principi insegnati ad Abrahamo nei versetti e scrivi come potrebbe, dovrebbe, ed effettivamente ti incoraggia, a vivere più rettamente. Mosè 1 «Questa è la mia opera e la mia gloria» Svolgi l attività A e quindi, mentre studi Abrahamo 3:22 28, svolgi due delle altre tre attività (B D). Padronanza delle Scritture: Abrahamo 3: Scrivi ciò che Abrahamo apprese riguardo alla vita preterrena. 2. Leggi Dottrina e Alleanze 138:53 56, che è parte della visione che il presidente Joseph F. Smith ebbe del mondo degli spiriti. Quali informazioni aggiunge la rivelazione contenuta in Dottrina e Alleanze alla rivelazione contenuta in Abrahamo 3:22 23? Puoi indicare un riferimento incrociato tra questi due passi delle Scritture evidenziando i riferimenti nelle note a piè di pagina, oppure scrivendo il riferimento a un passo a margine dell altro. 10 Anche se questo è il primo capitolo della Traduzione di Joseph Smith, nel libro della Genesi non c è traccia di quanto è contenuto in Mosè 1. Gli insegnamenti contenuti in Mosè 1 appartengono all inizio della Genesi poiché spiegano come Mosè apprese i principi di cui scrive nel libro della Genesi. Inoltre Mosè 1 fornisce importanti informazioni riguardo al piano del Padre celeste per i Suoi figli. Nota che le rivelazioni contenute in Mosè 1 furono date a Mosè dopo quelle ricevute davanti al pruno ardente (vedere Mosè 1:18), ma prima che Mosè ritornasse in Egitto (vedere Mosè 1:26). Di conseguenza, se queste rivelazioni fossero contenute nell Antico Testamento si troverebbero in qualche punto di Esodo 3 o Esodo 4. Ad un certo punto della nostra vita, potremmo chiederci: «Chi sono?» «Da dove vengo?» «Perché sono qui?» «Come fu creata la vita su questo pianeta? e perché?» Mosè fece domande come queste e Dio gli rivelò le risposte. Mentre leggi pensa a queste domande e cerca le risposte che il Signore dette a Mosè in queste rivelazioni, che comprendono il capitolo 1 oltre che il resto del libro di Mosè.

18 Capire le Scritture Mosè 1 Avvizzito (v. 11) Perduta ogni forza Trasfigurato (vv. 11, 14) Cambiato dallo Spirito Santo (in una maniera che consente a un essere mortale di vedere gli essere immortali) Mosè 1:11 Mosè fu trasfigurato «Per il potere dello Spirito Santo molti profeti sono stati trasfigurati in modo che potessero resistere alla presenza di Dio e avere le visioni dell eternità» (Bruce R. McConkie, Mormon Doctrine, 2a edizione [1966], 803). Altre storie di persone trasfigurate si trovano in 3 Nefi 28:13 17 e Dottrina e Alleanze 76:11 12, Mosè 1:23 Perché queste cose non si trovano nella Bibbia Mosè 1:23 spiega perché la storia di Mosè che respinge gli assalti di Satana non si trova nella nostra Bibbia. È interessante notare che le parole Satana e diavolo non compaiono in Genesi 1:6 nella Bibbia, mentre esse compaiono più di venti volte nella Traduzione di Joseph Smith di questi capitoli (Mosè 1 8). Uno dei modi in cui Satana cerca di ingannare le persone è quello di indurle a credere che egli non esiste (vedere 2 Nefi 28:22). Mentre studi Mosè 1 svolgi almeno due delle seguenti attività (A D). Chi è Dio? Chi è l Uomo? 1. Leggi Mosè 1:1 11 e scrivi ciò che Mosè imparò riguardo a Dio. 2. Elenca ciò che Mosè imparò riguardo a se stesso e al suo rapporto con Dio in questi stessi versetti. Puoi evidenziare in qualche modo questi due elenchi nelle tue Scritture. 3. Spiega cosa, secondo te, provò Mosè in merito a quello che aveva appreso e perché. Perché è importante? Immortalità (v. 39) Vivere per sempre come essere risorto Vita eterna (v. 39) Esaltazione, che è il genere di vita che conduce Dio; essere con Dio ed essere simili a Lui 1. In che modo Mosè utilizzò ciò che apprese riguardo a se stesso e a Dio (vedere Mosè 1:1 11) per sconfiggere Satana? (Vedere Mosè 1:12 22). 2. Come puoi seguire l esempio di Mosè descritto in Mosè 1:12 22 per vincere le tentazioni nella tua vita? Padronanza delle Scritture Mosè 1:39 Mosè 1:39 rivela il grande motivo delle opere e delle creazioni di Dio. Nota le definizioni di immortalità e vita eterna nella sezione «Capire le Scritture». 1. Trascrivi questo versetto nel tuo quaderno, inserendo il tuo nome al posto di «uomo». 2. Perché è importante conoscere i propositi di Dio? 3. Quale opera Dio ha compiuto per far avverare la tua immortalità e vita eterna? 4. Cosa stai facendo o potresti fare con «l opera» che Dio ha compiuto per te? Fai il giornalista Fingi di essere un giornalista incaricato di intervistare Mosè dopo le sue esperienze descritte in questo capitolo. Scrivi le cinque domande che vorresti porgli. Genesi 1; Mosè 2 La Creazione Nelle Scritture vi sono tre storie della Creazione: Genesi 1 2; Mosè 2 3 (che è la traduzione di Joseph Smith di Genesi 1 2); e Abrahamo 4 5. La presente guida allo studio ti fornisce un aiuto per lo studio della Traduzione di Joseph Smith del libro della Genesi, ma attinge ad Abrahamo per ulteriori informazioni. Alcune persone ritengono che la terra fu creata per caso e che l umanità venne in essere per la casuale combinazione dei giusti elementi nel corso di milioni di anni. Per smontare questa opinione, un autore ha scritto quanto segue: «Quando scaricherete un camion di mattoni sull appezzamento di terreno che sta all angolo della strada e li vedrò disporsi da soli per creare una casa quando lascerete cadere una manciata di molle, ingranaggi e viti sulla mia scrivania ed io li vedrò disporsi per creare un orologio allora sarà più facile per me credere che tutte queste migliaia di mondi poterono essere creati, equilibrati e messi in moto nelle loro diverse orbite, tutto questo senza alcun intervento premeditato di un certo essere intelligente. Inoltre, se nell universo non vi è intelligenza, allora l universo ha creato qualcosa più grande di se stesso, poiché ha creato me e voi» (Bruce Barton in Old Testament Lessons, corso del Seminario per il 1934, a cura di E.Ernest Bramwell, 4). 11

19 Mentre leggi decidi cosa, secondo te, Mosè cercava di dire in Mosè 2 (Genesi 1) riguardo alla creazione dell uomo e di tutte le cose che stanno in terra e in cielo. Genesi 2; Mosè 3 Capire le Scritture La creazione di Eva Mosè 2 Mio Figlio Unigenito (vv. 1, 26) Gesù Cristo Mosè 2:1 (Genesi 1:1) Gesù Cristo è il Creatore Mosè 2:1; Abrahamo 3:22 25; 4:1 spiegano che Gesù Cristo, sotto la direzione del Padre, creò la terra. Puoi trovare molti altri passi delle Scritture che enunciano questo principio nella Guida alle Scritture, alla voce «Gesù Cristo» (vedere pagg. 80, 83). Fai un diagramma Informe (v. 2) Non organizzata nel modo in cui è ora Genesi 2 (e Mosè 3), completa la storia della Creazione. Da questo capitolo impariamo altre cose riguardo ai comandamenti che Dio dette ad Adamo, al rapporto tra Adamo e tutte le altre creazioni e riguardo alla creazione di Eva, la prima donna. Primo giorno Quarto giorno Dividi una pagina del tuo quaderno in sei parti ed etichetta ogni casella come quella indicata. Secondo giorno Quinto giorno In ogni casella scrivi o disegna le cose che Dio creò in quel giorno. Capire le Scritture Mosè 3 Terzo giorno Sesto giorno Spiritualmente (vv: 5, 7, 9) Eterne, non soggette alla morte Naturalmente (vv. 5, 9) Mortali, che alla fine moriranno Carne (vv. 5, 7) Vita Sfera (v. 9) Condizione Cos è e cosa non è? Nota che Mosè 2 non dice molto in merito a come la terra fu creata. Che cosa ci dice invece? (Vedere Mosè 1:31 33, 39). Padronanza delle Scritture Genesi 1:26 27 (Mosè 2:26 27) 1. Confronta Genesi 1:26 27 con Mosè 2: In che modo Mosè 2:26 ti aiuta a capire il plurale del verbo in Genesi 1:26? 2. Per quali aspetti l uomo è diverso da tutte le altre creazioni descritte in Genesi 1 e Mosè 2? Mosè 3:4 9 La creazione spirituale Al tempo descritto in Mosè 3:5, tutte le cose erano «spirituali», ossia non potevano morire. Il presidente Joseph Fielding Smith disse: «Il corpo di Adamo fu creato con la polvere della terra, ma a quel tempo si trattava di una terra spirituale Cos è un corpo spirituale? È un corpo vivificato dallo spirito e non dal sangue Il frutto proibito ebbe il potere di creare il sangue e di mutare la sua natura, e la mortalità prese il posto dell immortalità» (Dottrine di salvezza, a cura di Bruce R. McConkie, 3 volumi 1:77 78). In altre parole nella storia che abbiamo della Creazione, leggiamo che Adamo ed Eva avevano un corpo fisico ma era un corpo fisico «spirituale». Quando caddero avvenne un cambiamento (descritto in Mosè 4) e tutte le cose diventarono «naturali», ossia Adamo ed Eva erano ora soggetti alla morte, quindi avevano un corpo fisico «naturale» (vedere anche 2 Nefi 2:22). Puoi sottolineare nelle tue Scritture le parole spirituale e naturale e scrivere a margine la loro definizione. 12

20 Il seguente diagramma mostra i diversi stadi dell esistenza di Adamo descritti in Genesi 2 e Mosè 3. Creazione nello spirito Tutte le cose inizialmente furono create come spiriti (vedere Mosè 3:5) Creazione spirituale Tutte le cose quindi furono create fisicamente, ma in una condizione non decaduta spiritualmente (vedere Mosè 2) La Caduta che portò alla mortalità La Caduta portò a un esistenza fisica, soggetta alla morte (vedere Mosè 4:6 32) Mosè 3:15 17 Il frutto dell albero della conoscenza del bene e del male Il Signore dette il libero arbitrio ad Adamo ed Eva nel Giardino di Eden. Il libero arbitrio, ossia la capacità di compiere le proprie scelte e dover renderne conto, è necessario per chiunque desideri diventare simile a Dio. Quale conseguenza, Adamo ed Eva dovevano esercitare il loro libero arbitrio e mangiare il frutto dell albero della conoscenza del bene e del male in modo da poter progredire per diventare simili al Padre celeste. Mangiare il frutto di quell albero non soltanto aiutò Adamo ed Eva a obbedire, ma rese possibile al resto dei figli del Padre celeste venire sulla terra ed esercitare il loro libero arbitrio (vedere 2 Nefi 2:22 27). Alcuni si chiedono perché, dato che la Caduta era necessaria per il progresso eterno, Dio non mise subito Adamo ed Eva in una condizione decaduta. Ma se il Padre celeste avesse fatto diventare gli uomini mortali, allora sarebbe stato responsabile di tutti i dolori, peccati e sofferenze che l uomo avrebbe subito a causa della sua condizione di essere mortale. Adamo doveva avere la libertà di scegliere di mangiare il frutto e cadere. A causa del libero arbitrio l uomo diventò responsabile del proprio destino. Naturalmente il piano del Padre celeste comprendeva anche i mezzi mediante i quali Egli poteva redimere tutti i Suoi figli da questa condizione decaduta, ma essi dovevano esercitare il libero arbitrio e scegliere di accettare il piano. Poiché Dio dette a Adamo ed Eva il dono del libero arbitrio, e poiché Adamo ed Eva esercitarono il libero arbitrio, noi possiamo prendere decisioni giuste basate sui principi del Vangelo e infine diventare simili a Dio. Mosè 3:20 24 (Genesi 2:20 24) La creazione della donna Il presidente Gordon B. Hinckley ha rivolto le seguenti parole alle donne della Chiesa: «Voi siete un elemento assolutamente indispensabile del... piano [del Padre celeste]. Senza di voi il piano non potrebbe funzionare. Senza di voi tutto il nostro programma sarebbe vanificato... Quando avvenne il processo della creazione Geova, il Creatore, secondo le istruzioni emanate da Suo Padre, prima divise la luce dalle tenebre, quindi separò la terra dalle acque. Ci fu poi la creazione della vita vegetale, poi di quella animale. Infine venne la creazione dell uomo e poi, a culmine e coronamento di quell atto divino, avvenne la creazione della donna» (La Stella, gennaio 1997, 75). Scegli le parole importanti Scegli quali sono, secondo te, le quattro parole in Mosè 3:2 3 che ci aiutano a capire meglio e ad apprezzare l importanza del giorno del riposo e spiega perché esse accrescono la nostra conoscenza. Dillo con parole tue 1. Quale comandamento Adamo ricevette in Mosè 3:15 17? 2. Quali, secondo le parole di Dio, sarebbero state le conseguenze della violazione di questo comandamento? Genesi 3; Mosè 4 La Caduta Che cosa accade se piantate dei semi di ortaggi o di bellissimi fiori nel terreno senza poi coltivarli? Le verdure o i fiori riescono mai a soffocare le erbacce? Se non si prestano le cure necessarie, perché le erbacce soffocano ciò che di più bello e utile ci offre la natura? Perché tante persone trovano più facile scegliere il male invece del bene? Perché sulla terra c è tanta malvagità? Perché persone apparentemente innocenti devono subire tante prove? Le risposte a queste domande hanno a che fare con quello che noi chiamiamo la Caduta. La Caduta avvenne quando Adamo ed Eva mangiarono il frutto dell albero della conoscenza del bene e del male e furono scacciati dal Giardino di Eden e dalla presenza di Dio. Come figli di Adamo ed Eva abbiamo ereditato le conseguenze della loro decisione, che comportano la vita in un mondo lontano dalla presenza di Dio, pieno di peccati, prove, difficoltà e morte. Imparerai tuttavia che se Adamo non fosse caduto non saremmo mai nati e non avremmo potuto progredire sino a ricevere la pienezza di gioia che il Padre celeste offre ai Suoi figli. Siamo fortunati ad avere in Mosè 4 una storia della caduta di Adamo ed Eva più completa di quella che troviamo nella Bibbia. Siamo ancora più fortunati ad avere il Libro di Mormon che spiega la dottrina della Caduta più esaurientemente di qualsiasi altro libro. 13

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

NOTES Appunti Adunanze

NOTES Appunti Adunanze NOTES Appunti Adunanze Nome e Cognome: Congregazione: SCUOLA DI MINISTERO TEOCRATICO Qual era la lettura biblica settimanale? Prepara un commento su un punto della lettura che ti è piaciuto? Quale punto

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

Data Lettura Preghiera

Data Lettura Preghiera Questo è un piano annuale per la lettura della Bibbia, che vi aiuterà nel vostro cammino quotidiano con Dio. Il vostro impegno giornaliero si dividerà in due parti: una lettura di carattere generale e

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it COME ENTRARE A FAR PARTE DELLA FAMIGLIA DI DIO La famiglia di Dio del Pastore Mario Basile Il mio intento è quello di spiegare in parole semplici cosa dice la Bibbia sull argomento, la stessa Bibbia che

Dettagli

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture

La Bibbia. Divisione Ebraica delle Sacre Scritture La Bibbia Divisione Ebraica delle Sacre Scritture Gli Ebrei suddividevano gli scritti dell'a.t. In tre gruppi: La Legge, i Profeti e gli Scritti Luca 24:44 La TORA' (Legge) NEBIIN (Profeti) KETHUBIM (Scritti)

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Voci dall infinito. richiami per l Anima Voci dall infinito richiami per l Anima Copertina di Rocco Vassallo. Disegni di Mario G. Galleano. Mario Giovanni Galleano VOCI DALL INFINITO richiami per l Anima www.booksprintedizioni.it Copyright 2013

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia della Grandi avventure BIBBIA Audio CD con storie e canzoni La mia prima Bibbia Titolo originale: Great Adventures of the Bible My First Bible Creato da www.goldquill.co.uk Disegni di Mike Krome Colore

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia

Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Programma per la lettura quotidiana della Bibbia Con il seguente programma saremo in grado di leggere l intera Bibbia in un solo anno in modo semplice e piacevole. Esso è stato studiato per ripartire la

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33,12.18-22) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra Di seguito una selezione di 10 brani per il SALMO RESPONSORIALE. Il Salmo segue la Prima Lettura. É una preghiera comunitaria che coinvolge tutta l'assemblea. Potrebbe essere uno dei vostri invitati a

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

INDICE DEI TEMI. Domanda

INDICE DEI TEMI. Domanda INDICE DEI TEMI Domanda La chiave per comprendere il linguaggio dell Apocalisse 1 «Colui che è, che era e che viene» 2 «Il testimone fedele» e «il primogenito dei morti» 2 «Le sette chiese d Asia» 3 Perché

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

La decima e le offerte di digiuno

La decima e le offerte di digiuno La decima e le offerte di digiuno Placeholder «P ortate tutte le decime alla casa del tesoro e mettetemi alla prova in questo, dice l Eterno degli eserciti; e vedrete s io non v apro le cateratte del cielo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016

DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 LEZIONE 1 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI IN CIELO 1 TRIMESTRE 2016 SABATO 2 GENNAIO 2016 Durante questo trimestre studieremo i risultati della ribellione di Satana, e come fu contrastata dal piano divino

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE

PARROCCHIA SACRO CUORE PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 2013 1 ARCIDIOCESI DI CAPUA PARROCCHIA SACRO CUORE VEGLIA MISSIONARIA 30 OTTOBRE 2013 SULLE STADE DEL MONDO PRESIEDE DON CARLO IADICICCO MISSIONARIO FIDEI DONUM

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

Pretendi il tuo raccolto

Pretendi il tuo raccolto Domenica, 11 marzo 2012 Pretendi il tuo raccolto Galati 6:7-10- Non vi ingannate, non ci si può beffare di Dio; perchè quello che l'uomo avrà seminato, quello pure mieterà. Perchè chi semina per la sua

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016

 UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 " UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

LA GRANDE AVVENTURA SPIEGAZIONE

LA GRANDE AVVENTURA SPIEGAZIONE LA GRANDE AVVENTURA SPIEGAZIONE Milioni di persone in tutto il mondo sono religiose anche nel nome di Dio. Ma il desiderio di Dio è quello di avere un rapporto di amore con ognuno di noi. Gesù disse in

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015

DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 LEZIONE 6 DELLA SCUOLA DEL SABATO GESTI SIMBOLICI 4 TRIMESTRE 2015 SABATO 7 NOVEMBRE 2015 «Ho parlato ai profeti, ho moltiplicato le visioni, e per mezzo dei profeti ho proposto parabole.» (Osea 12:11)

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

SEGRETI PER IL SUCCESSO

SEGRETI PER IL SUCCESSO Produzioni Aurora SEGRETI PER IL SUCCESSO Segreti per il successo è una collezione di proverbi, consigli e detti ispiranti: proprio la cosa giusta per motivarti all inizio della giornata. 24 AGOSTO Dove

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Un uomo mandato da Dio

Un uomo mandato da Dio Bibbia per bambini presenta Un uomo mandato da Dio Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

5ª tappa L annuncio ai Giudei

5ª tappa L annuncio ai Giudei Centro Missionario Diocesano Como 5 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Febbraio 09 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 5ª tappa L annuncio ai Giudei Pagina

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata.

Levitico. fu eretto il Tabernacolo) al 20 Maggio (giorno della partenza dal monte Sinai) Esodo 40:2-17. www.chiesaolgiata. VAVVICH RAH Levitico Egli chiama Parla dell'appello di Dio ai credenti per entrare in comunione con Lui ed alla santificazione del corpo, dell'anima e dello Spirito. Queste istruzioni furono date a Mosè

Dettagli

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega Chiedi a Dio di guidarti in ogni aspetto della preparazione di Compassion Sunday. 2. Condividi il tuo cuore Raccontare la tua esperienza di sostenitore

Dettagli

-------------^------------- Cfr Lc 2,10-12.16.

-------------^------------- Cfr Lc 2,10-12.16. Vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Commento al Vangelo Domenica 1 giugno 2014 - Ascensione fra Luca Minuto Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio

La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio CREDO IN GESÙ CRISTO, IL FIGLIO UNIGENITO DI DIO La Buona Novella: Dio ha mandato il suo Figlio Incominciamo a sfogliare il Catechismo della Chiesa Cattolica. Ce ne sono tante edizioni. Tra le mani abbiamo

Dettagli

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011 Nicolas Poussin L istituzione dell Eucaristia, 1640, Musée du Louvre, Paris Nella Sinagoga di Cafarnao, Gesù parlò dell Eucarestia LECTIO SUL VANGELO DELLA SOLENNITÀ DEL

Dettagli

Presentazione degli itinerari diocesani

Presentazione degli itinerari diocesani Presentazione degli itinerari diocesani I tre spaccapietre Mi sto ammazzando di fatica Devo mantenere mia moglie e i miei figli Sto costruendo una cattedrale Che cosa stai facendo? Un edizione rinnovata

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli