STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre"

Transcript

1 STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre 1. Architettura e città II parte. Piglia qual strada vuoi che tutto è nulla Dalla città dell Umanesimo e del Rinascimento alla scenografia urbana di Roma barocca

2 Tota machina est deus et continue volvit Luca Pacioli, De Divinae Proportione Piglia qual strada vuoi che tutto è nulla Leon Battista Alberti [ ] pervenni all entrata d una gran caverna, Dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto E igniorante di tal cosa [ ] colla destra mi feci Tenebre alle abbassate e chiuse ciglia, e spesso Piegandomi in qua e in là per vedere dentro vi discernessi alcuna cosa, e questo vietatomi per la grande oscurità che là entro era. E stato alquanto, subito salsero in me due cose: paura e desidéro; Paura per la minacciante e scura spilonca; Desidéro per vedere se là entro fusse alcuna miracolosa cosa. Naturalmente li omini desiderano sapere. Leonardo da Vinci

3 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale A sinistra: veduta di Firenze nel XV secolo; a destra: la cupola con lanterna di Brunelleschi" Structura si grande, erta sopra e' cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani Leon Battista Alberti, De Pictura, A sinistra: veduta attuale del profilo della città dalla sponda destra dell Arno; a destra: interno della cupola, affreschi di Giorgio Vasari e Federico Zuccari, XVI secolo

4 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Ambrogio Lorenzetti, Annunciazione, Siena, 1344 Giotto, Affreschi della Basilica superiore, Assisi,

5 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Sono le opere sue in Fiorenza, in Santa Maria Novella, una Trinità è posta sopra l'altar di S. Ignazio, e la Nostra Donna e S. Giovanni Evangelista. Ma quello che vi è bellissimo, oltre alle figure, è una volta a mezza botte tirata in prospettiva, e spartita in quadri pieni di rosoni che diminuiscono e scortano così bene che pare che sia bucato quel muro. Giorgio Vasari, Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architetti, 1568 Masaccio ( ), Trinità, Santa Maria Novella, Firenze,

6 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Piero della Francesca ( ), Flagellazione, Firenze,

7 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Piero della Francesca, Flagellazione, Firenze,

8 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Battistero di San Giovanni, Firenze, XI secolo

9 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Concorso per la Porta del Battistero di Firenze, 1401: a sinistra, Lorenzo Ghiberti ( ); a destra, Filippo Brunelleschi ( ): Il sacrificio di Isacco

10 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso, battistero di Firenze, 1401 e seguenti

11 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Lorenzo Ghiberti, Formelle della Porta del Paradiso, battistero di Firenze, 1401 e seguenti

12 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi (Filippo di ser Brunellesco Lapi), Esperimento prospettico delle tavolette

13 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi, Esperimento prospettico delle tavolette

14 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale La stratificazione del cantiere di Santa Maria del Fiore in Firenze: la cripta di Santa Reparata (IX secolo); il progetto di Arnolfo di Cambio (dal 1296); l ampliamento di Francesco Talenti (dal 1337)

15 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze, : modello ligneo; ricostruzione schematica delle tecnologie costruttive

16 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Santa Maria del Fiore, Firenze, iniziata da Arnolfo di cambio (1296), ampliata da Francesco Talenti, e conclusa da Brunelleschi: sezione trasversale

17 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi, Cupola di Santa Maria del Fiore, Firenze, : le machinae, le volte a spina di pesce, le tribune morte

18 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi, Lanterna di Santa Maria del Fiore, Firenze, dal 1436

19 La prospettiva del progettista irrompe nel cantiere medievale Filippo Brunelleschi, Lanterna di Santa Maria del Fiore, Firenze, dal 1436

20 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze, progettato nel 1419: vista del portico

21 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze, progettato nel 1419: inserimento nel tessuto urbano; planimetria generale e prospetto del portico

22 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze, progettato nel 1419: viste dell interno del portico

23 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze, progettato nel 1419: particolari del portico

24 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Spedale degli Innocenti, Firenze, progettato nel 1419: dettaglio di un capitello e ceramiche di Luca della Robbia

25 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Sacrestia vecchia, Firenze, iniziata nel 1420 Complesso di S. Lorenzo (Michelozzo, Brunelleschi, Michelangelo, Buontalenti)

26 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Sacrestia vecchia, Firenze, iniziata nel 1420

27 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Sacrestia vecchia, Firenze, iniziata nel 1420

28 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Sacrestia vecchia, Firenze, iniziata nel 1420

29 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419: vista del complesso nel tessuto urbano attuale e vista della facciata incompiuta

30 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419: pianta e vista della navata centrale verso l altare

31 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419: vista della navata centrale verso l ingresso; vista della navata laterale

32 La matematica spaziale brunelleschiana A sinistra: Arnolfo di Cambio, Santa Croce, Firenze, 1294; a destra: Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419

33 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419: intercolumnio e particolari dell ordine interno

34 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, San Lorenzo, Firenze, iniziata nel 1419: diagrammi dei sistemi di ordine ed arco utilizzati e relative modanature di trabeazione

35 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

36 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

37 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

38 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

39 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

40 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

41 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

42 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, cappella de Pazzi in Santa Croce, Firenze, iniziata nel 1430

43 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Santo Spirito, Firenze, iniziata nel 1436

44 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Santo Spirito, Firenze, iniziata nel 1436

45 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Santo Spirito, Firenze, iniziata nel 1436

46 La matematica spaziale brunelleschiana Filippo Brunelleschi, Santo Spirito, Firenze, iniziata nel 1436

47 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Matteo de Pasti, Ritratto di Leon Battista Alberti ( ); Frontespizio del De Re Aedificatoria (completato nel 1450)

48 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana A sinistra: San Miniato al Monte, Firenze, iniziata nel 1062; a destra: Leon Battista Alberti, Facciata di Santa Maria Novella, Firenze,

49 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Facciata di Santa Maria Novella, Firenze,

50 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Facciata di Santa Maria Novella, Firenze,

51 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana A sinistra: sovrapposizione degli ordini nell anfiteatro Flavio di Roma; a destra: Leon Battista Alberti, Palazzo Ruccellai, Firenze, , facciata

52 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Palazzo e Loggia Ruccellai, Firenze,

53 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Palazzo Ruccellai, Firenze, : particolare dell apparecchiatura muraria di facciata

54 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sacello della cappella Ruccellai a San Pancrazio, Firenze,

55 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Piero della Francesca, Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo, Tempio Malatestiano, 1450 circa

56 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano (San Francesco), Rimini, iniziato nel 1450

57 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano (San Francesco), Rimini, iniziato nel 1450

58 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Tempio Malatestiano (San Francesco), Rimini, iniziato nel 1450

59 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, San Sebastiano, Mantova, 1460

60 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, San Sebastiano, Mantova, 1460

61 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sant Andrea, Mantova, iniziata nel 1470

62 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sant Andrea, Mantova, iniziata nel 1470

63 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sant Andrea, Mantova, iniziata nel 1470

64 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sant Andrea, Mantova, iniziata nel 1470

65 Cives esse non licet. La costruzione civile dell architettura albertiana Leon Battista Alberti, Sant Andrea, Mantova, iniziata nel 1470

66 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Scuola di Piero, Prospettiva della città ideale, Urbino, circa

67 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Bernardo Gambarelli detto Rossellino, Cattedrale, Piazza Pio II, Palazzo Piccolomini, Pienza, a partire dal 1459

68 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Bernardo Gambarelli detto Rossellino, Cattedrale, Piazza Pio II, Palazzo Piccolomini, Pienza, a partire dal 1459

69 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Bernardo Gambarelli detto Rossellino, Cattedrale, Piazza Pio II, Palazzo Piccolomini, Pienza, a partire dal 1459

70 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Bernardo Gambarelli detto Rossellino, Palazzo Piccolomini, Pienza, a partire dal 1459

71 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Michelozzo, Palazzo Medici Riccardi, Firenze, : facciata e cortile interno

72 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Bernardo Gambarelli detto Rossellino, Cattedrale, Pienza, a partire dal 1459: facciata e sezione trasversale

73 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Piero della Francesca, Dittico dei Duchi di Urbino, Uffizi, Firenze, circa 1472 Piero della Francesca, Sacra conversazione, Accademia di Brera, Milano, 1472

74 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Il Palazzo ducale di Urbino nel contesto urbano attuale

75 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464

76 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: planimetria generale

77 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: vista della loggia con i torrini; vista dei cortili interni

78 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: il portico del cortile interno

79 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: soluzione d angolo del portico del cortile interno

80 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: planimetria generale alla quota dei cortili

81 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Luciano Laurana, Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: particolari del cortile interno

82 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Studiolo del Duca Federico di Montefeltro nel Palazzo ducale, Urbino, dal 1464: dettagli degli intarsi lignei

83 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, Codice Magliabechiano

84 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, San Bernardino, Urbino, dal 1480

85 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, San Bernardino, Urbino, dal 1480

86 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, San Bernardino, Urbino, dal 1480

87 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Cortona,

88 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, Santa Maria delle Grazie al Calcinaio, Cortona,

89 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, Rocca di Mondavio, Mondavio,

90 La architettura della città nella elaborazione delle Signorie dell Italia centrale Francesco di Giorgio Martini, Rocca di Sassocorvaro, Sassocorvaro,

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) La scoperta della prospettiva Brunelleschi sviluppa un procedimento grafico che consente di rappresentare sul piano gli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Filippo Brunelleschi

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 2017/2108 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche quarta Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte

Dettagli

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il Duomo di Firenze 1. Storia del Duomo di S.Maria del Fiore sull'antica basilica di S.Reparata

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento

La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento La nuova Architettura dell'umanesimo e Rinascimento Dalla metà del Quattrocento gli artisti italiani rinnovano profondamente il linguaggio dell'architettura. Gli elementi verticali tipici dell'arte gotica

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe I sezione B. Anno scolastico 2017/18 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 3 D a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti

FIRENZE 3 giorni/ 2 notti FIRENZE 3 giorni/ 2 notti Primo giorno Arrivo a Firenze e pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita del Complesso del Duomo con: il Battistero di San Giovanni, una delle più antiche chiese della città.

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

L. B. Alberti

L. B. Alberti Di Alberti ci è giunto un solo disegno architettonico, un edificio termale; nel disegno non viene indicato il luogo né il nome del committente L. B. Alberti 1404-1472 Alberti è la figura più influente

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

Opere FILIPPO BRUNELLESCHI ( )

Opere FILIPPO BRUNELLESCHI ( ) FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446) Figlio del notaio ser Brunellesco Lippi e di Giuliana Spini Filippo detto PIPPO dovette avere una formazione che comprendeva anche lo studio della lingua latina. Erano

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE PROSPETTIVE DI SOLIDI

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE

Liceo Statale A. Serpieri - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE Docente: Serena Rossi Classe: III^X Liceo Artistico Indirizzo: Arti Figurative - Scultura Testi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. di GAETA NELL'ANNO SCOL. 201 201 a) ARTE Il Rinascimento e l architettura di F. Brunelleschi e Leon Battista Alberti, i palazzi civili

Dettagli

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P)

PROGRAMMA a.s. 2015 2016. CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) 1 PROGRAMMA a.s. 2015 2016 CLASSE Gruppo A (1^H -1^I - 1^L - 1^N - 1^O - 1^P) DISCIPLINA Materia alternativa (Storia dell arte e dei Beni Culturali) DOCENTE Rita Gaudio N. ORE SVOLTE 23 Libro di testo:

Dettagli

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo

PERIODO: aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERIODO: 28-29-30 aprile -1 maggio 2014 (4 giorni-3 notti) MEZZO DI TRASPORTO: Pullman Gran Turismo PERNOTTAMENTO: 50127 Firenze - Hotel Franchi Via Sgambati, 28 - Tel. 055.315425 - Fax: 055.315563 www.hotelfranchi.it

Dettagli

LE CITTÀ RINNOVATE DEL QUATTROCENTO: PIENZA, URBINO, FERRARA

LE CITTÀ RINNOVATE DEL QUATTROCENTO: PIENZA, URBINO, FERRARA LE CITTÀ RINNOVATE DEL QUATTROCENTO: PIENZA, URBINO, FERRARA Lo spazio ideale del pensiero umanistico Nel corso del Rinascimento la città assume un ruolo importante, in quanto centro politico e motore

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

I La realtà virtuale del Rinascimento

I La realtà virtuale del Rinascimento I La realtà virtuale del Rinascimento 1. Origine, definizioni, contesto, esordi 1 Premesse 1.1 Attualità del Rinascimento 1.2 L evoluzione degli studi sul Rinascimento 1.3 Estensione e delimitazione 1.3.1

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze

Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico. Capacità Competenze Conoscenze Programmazione di Disegno e Storia dell Arte I.S.I.S.IL PONTORMO Classi prime Liceo Scientifico Uso corretto degli strumenti Precisione del segno e ordine compositivo Segno grafico funzionale Litterazione

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

- 2018/2019 STORIA DELL ARTE

- 2018/2019 STORIA DELL ARTE Liceo Statale "A. Serpieri" - Viserba di Rimini Programma svolto - Anno scolastico 2018/2019 STORIA DELL ARTE Docente: Serena Rossi Classe: III^R Liceo Artistico Indirizzo: Architettura e ambiente Testi

Dettagli

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE I.I.S.VOLTA CLASSE 3L ANNO SCOLASTICO 2016/2017 LA GEOMETRIA DESCRITTIVA LE SEZIONI DI SOLIDI Le sezioni di solidi con piani perpendicolari rispetto ad un piano

Dettagli

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE.

E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. E-INNOVA GEOGRAFICA: FIRENZE: LA CITTÀ D ARTE. Silvia Girolami La città d arte, è così che viene definita Firenze. Un luogo affascinante dove poter beneficiare della vista delle migliori opere di artisti

Dettagli

Introduzione CLASSICISMO

Introduzione CLASSICISMO Introduzione CLASSICO CLASSICISMO NEOCLASSICISMO PAESTUM (Poseidonia: 625 a.c.) TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO) (metà V sec. A.C.) TEMPIO DI ERA: FRONTE TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE

Dettagli

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02

IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 IL TRENO DELL ARTE - FIRENZE 22 24/02 22.02: NAPOLI/FIRENZE Ritrovo dei partecipanti alle ore 07:00 presso la stazione ferroviaria di Napoli Centrale. Sistemazione in treno FRECCIAROSSA nei posti prenotati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte

RELAZIONE FINALE. Anno Scolastico 2016/2017 Classe II A. Docente Manuela D Angelo Disciplina Storia dell Arte ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEA C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici)

8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) 8 dicembre - Mattino PESARO: Storia del santo patrono di Pesaro: Terenzio (Visita guidata al Duomo e Musei Civici) DESCRIZIONE: Visita al Duomo della città e alle sue suggestive cappelle laterali: in una

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a. 2018-2019 Corso di Storia dell architettura moderna Prof. Renata Samperi Leon Battista Alberti

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua

La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua La Storia del Disegno. Rappresentazione e significato del progetto in architettura - II parte arch. Francesca Passalacqua Firenze, Basilica di Santa Maria del Fiore. Pianta e sezione. XIII XV secolo Filippo

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento Il San Miniato in Monte. Firenze 1090 S. Maria Novella. Facciata :1458-1478 Periodizzazione del Rinascimento - Primo Rinascimento: XV sec.; - Rinascimento classico: inizio XVI sec.; - Manierismo: III decennio

Dettagli

2. Architettura d età moderna

2. Architettura d età moderna Storia dell Architettura I Corso di Laurea in Architettura a.a. 2016-17 Docente: Arch. Federica Scibilia federica.scibilia@libero.it Storia dell Architettura I 1. Architettura d età antica e medievale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO F.FORTI --MONSUMMANO TERME (PT) PROF.SSA BECARELLI CLAUDIA ARTE E DEL TERRITORIO a.s. 2013-14 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4B TURISTICO TESTI IN ADOZIONE: G. Cricco, F.P.Di Teodoro,

Dettagli

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. ITINERARIO completo e guidato il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana. Giorno 1 Percorso: da città del Vaticano a Piazza di Spagna. Da visitare: San Pietro Castel Sant Angelo Piazza Navona

Dettagli

Questo progetto parla dell arte italiana e ticinese perchè io adoro l arte.

Questo progetto parla dell arte italiana e ticinese perchè io adoro l arte. 15.05.2015 L arte italiana Progetto Didac 2014/2015 Nora Obrist Questo progetto parla dell arte italiana e ticinese perchè io adoro l arte. 1 L indice Introduzione Idea del mio progetto Torino Venezia

Dettagli

di mattoni Urbino, la città

di mattoni Urbino, la città Urbino, la città di mattoni di Mario Ristori La cupola del Duomo 50 Una città con un fervore intellettuale raro a trovarsi in altri luoghi, e l aver dato i natali a Raffaello spiega forse come le arti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

Programmazione didattica per il triennio. Indirizzo scienze della formazione. Anno scolastico 2011/2012

Programmazione didattica per il triennio. Indirizzo scienze della formazione. Anno scolastico 2011/2012 Programmazione didattica per il triennio. Indirizzo scienze della formazione. Anno scolastico 2011/2012 MATERIA: Storia dell Arte e Beni Culturali Prof.ssa Maria Pia Tiano Acquisizione della dimensione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

Il secondo Rinascimento Leon Battista Alberti Piero della Francesca Botticelli Antonello da Messina

Il secondo Rinascimento Leon Battista Alberti Piero della Francesca Botticelli Antonello da Messina Il secondo Rinascimento Leon Battista Alberti Piero della Francesca Botticelli Antonello da Messina Leon Battista Alberti 1404-1472 Una seconda fase del Rinascimento A Leon Battista Alberti va il merito

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 G SERVIZI COMMERCIALI Indirizzo: (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 2^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 2^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Arte Paleocristiana - Architettura basilicale (derivazioni, forme e

Dettagli

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO

BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO BASILICA DI SANTA CROCE - FIRENZE CRISTIANA PIETRANGELO La basilica di Santa Croce nell omonima piazza a Firenze. È una delle più grandi chiese francescane ed è una delle massime realizzazioni dell architettura

Dettagli

Sabbioneta. Le architetture

Sabbioneta. Le architetture Politecnico di Milano - Polo di Mantova Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di studio in Progettazione dell architettura a.a. 2016/17 Sabbioneta. Le architetture professori

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli