Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Rinascimento. Periodizzazione del Rinascimento"

Transcript

1 Il San Miniato in Monte. Firenze 1090 S. Maria Novella. Facciata : Periodizzazione del Rinascimento - Primo Rinascimento: XV sec.; - Rinascimento classico: inizio XVI sec.; - Manierismo: III decennio XVI -inizio XVII sec. Il Rinascimento

2 L Italia era un concetto astratto. Frammentarietà politica e culturale Mappa politica dell Italia alla fine del XV sec.

3 Il viaggiatore che dal Colosseo si dirigeva verso S. Pietro attraverso la Basilica Costantiniana ed il Pantheon, che visitava la Cappella Sistina e la più bella delle stanze di Raffaello avrebbe imparato cos era il rinascimento. Era l Antichità nobilitata dalla fede cristiana. E. Male, the Early Churches of Rome, Londra Un archetipo universale: l'arco di trionfo. Tempio Malatestiano 1468 FACCIATA -relazione con l ambiente esterno -proiezione all esterno dello spazio interno

4 VITRUVIO L ARCHITETTURA SI COMPONE DI Ordinazione Disposizione, Euritmia, Simmetria, Decoro e Distribuzione (DE ARCHITECTURA, I, II, 1) LA COMPOSIZIONE DELLE FABBRICHE DIPENDE DALLA simmetria SIMMETRIA deriva dalla proporzione ed è una corrispondenza di misura tra una certa parte de membri di ciascuna opera e l opera tutta. Leonardo Da Vinci. L uomo vitruviano Inchiostro su carta 34X24cm. Galleria dell accademia. Venezia. Uomo vitruviano, da un'edizione rinascimentale del De architectura di Vitruvio.

5 NATURA ANTROPOMORFISMO (architettura religiosa e civile) ZOOMORFISMO (militare e urbanistica - es. tartaruga della rocca di Sassocorvano, l aquila nel castello di Rocca Sinibalda) FITOMORFISMO (decorazioni) IL CODICE TIPOLOGICO Il classico si studia secondo schemi tipologici VITRUVIO - PRINCIPIO AUCTORITAS -TRATTATO COME REPERTORIO DELLE TIPOLOGIE CLASSICHE METODO: Scomposizione in moduli Uso dell ordine per tradurre la geometria in architettura Composizione di moduli di diversa dimensione PIANTA CENTRALE si carica di significato simbolico: microcosmo (umano) = macrocosmo (divino) ASSE VERTICALE la ragione umana che ascende al divino Fusione delle due tipologie verso la creazione della pianta centrale allungata >ellissi

6 CODICE DELL ANTICHITA L ORDINE matrice dell articolazione degli spazi L ARCO A TUTTO SESTO di valore strutturale, estetico e scenografico Gli ordini architettonici secondo Serlio (1537). Gli ordini architettonici secondo Vignola (1562).

7 Brunelleschi individua nell ordine architettonico e nell arco gli intermediari fisici per tradurre lo schema geometrico astratto in strutture e spazi concreti. Anonimo (scuola di Piero della Francesca): La città ideale (Galleria Naz. Urbino, ) Ma fino a che punto la prospettiva scientifica è da intendersi come una scoperta quattrocentesca? I metodi quattrocenteschi rappresentano il punto di arrivo la più completa applicazione delle regole illusionistiche La prospettiva

8 Giotto ( ): Cacciata di Gioacchino dal tempio (Cappella degli Scrovegni, Padova, ) Giotto: Maestà degli Uffizi (1310) La prospettiva

9 Giotto: Innocenzo III conferma la regola francescana (Basilica di Assisi) Giotto: Il presepe di Greccio (Basilica di Assisi) La prospettiva

10 Ambrogio Lorenzetti: Annunciazione (Pinacoteca Naz. Siena, 1344) Masaccio: Trinità (S. M. Novella, Firenze, ) La prospettiva

11 Bramante: prospettiva del coro di S. Maria presso S. Satiro, Milano (1482 ca.) La prospettiva

12 L ORDINE GIGANTE La crisi porta al superamento della dimensione dell ordine CRISI POLITICA E DELL INDIVIDUO = CRISI DIMENSIONALE S. Andrea, Mantova L.B. Alberti (1472) Palazzo dei Conservatori, Roma Michelangelo (1568) L ordine gigante

13 Chiesa di S. Maria Annunziata, Roccaverano Donato Bramante (1509) S. Maria in Castello, Carpi Baldassarre Peruzzi (1515) S. Francesco della Vigna, Venezia Andrea Palladio (1564) L ordine gigante

14 MASACCIO, DONATELLO E BRUNELLESCHI RAPPRESENTANO LE IDEE PIU AVANZATE DEL TEMPO NEL CAMPO DELLA PITTURA, SCULTURA E ARCHITETTURA

15 Filippo Brunelleschi (Firenze ) Mantiene l eredità gotica, la poetica delle linee di forza, razionalizzandola se domina la mania dell ordine la creatività sta nel contestarla B. Zevi

16 Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

17 Progetto di Arnolfo di Cambio, ampliato da Francesco Talenti Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

18 Museo di Santa Maria Novella, Cappellone degli Spagnoli, affreschi di Andrea di Bonaiuto

19 Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

20 Il Pantheon ( ) Gli anelli concentrici vengono interpretati come costoloni gotici disposti su un piano orizzontale. Murray Incisione di E. Dupérac (seconda metà XVI sec.) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

21 Doppio involucro e sistema di nervature (8 meridiani principali e 16 intermedi; 8 paralleli) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

22 L apparecchio a spinapesce di S. Maria del Fiore Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

23 Esempi di apparecchio a spinapesce Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

24 Profilo a sesto di quinto acuto Osservazioni sul tracciamento della cupola, Giovanni di Gherardo da Prato (1426) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

25 Doppio involucro e sistema di nervature (disegno di Joseph Durm) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

26 Ricostruzione dei ponteggi interni di Brunelleschi, Giovan Battista Nelli, XVII sec. Gru di Brunelleschi, Bonaccorso Ghiberti (1450 ca.) Gru di Brunelleschi, Mariano di Jacopo (1430 ca.) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

27 LA LANTERNA ( ) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

28 "Mi pare una gabbia per grilli!" E' quello che avrebbe esclamato Michelangelo Buonarroti al quale fu rivolta la domanda di che cosa pensasse riguardo alla realizzazione della decorazione sulla parte superiore del tamburo ottagonale della cupola di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze. Nel 1506 fu dato l'incarico a Baccio d'agnolo realizzò, sul lato che guarda via del Proconsolo La gabbia per grilli, Baccio d Agnolo (1516) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

29 Affreschi di Giorgio Vasari e Federico Zuccari (iniz. 1572) Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

30 «structura sì grande, erta sopra e cieli, ampla da coprire chon sua ombra tutti e popoli toscani» L.B. Alberti Cupola di S. Maria del Fiore, Firenze ( )

31 Serie di campate a matrice cubica Spedale degli Innocenti, Firenze ( )

32 Spedale degli Innocenti, Firenze ( )

33 SAN LORENZO, Firenze Cappella dei Principi 1604 Sacrestia Nuova 1:2 Sacrestia Vecchia Biblioteca Laurenziana Basilica di S. Lorenzo, Firenze (1423)

34 La scarsella Struttura portante disegnata sulla massa muraria, lasciando quest ultima in secondo piano L altere centrale rende dinamico lo spazio che non riesce ad essere percepito centrale SACRESTIA VECCHIA, Firenze (1419)

35 Basilica di S. Lorenzo, Firenze (1423 ca.)

36 Si trova all interno del I chiostro della chiesa di Santa Croce Cappella dei Pazzi, Firenze ( )

37 Volte a botte trasversali N-S equilibrano lo spazio Spazio rettangolare centralizzato Cappella dei Pazzi, Firenze ( )

38 Cappella dei Pazzi, Firenze ( )

39 Cappelle estradossate del Duomo di Orvieto (iniziato 1290) il cantiere passò nel 1452 nelle mani di tre seguaci del maestro, Antonio Manetti, Giovanni da Gaiole e Salvi d'andrea. I continuatori seguirono a grandi linee il progetto del maestro, ma non compresero a fondo la sua originalità, apportando numerose modifiche anche sostanziali, che stemperarono gli elementi più radicali secondo soluzioni più di compromesso, in linea col gusto dell'epoca. Assonometria e pianta del progetto originale, con nicchie arcuate sui muri esterni, poi costruiti piani Basilica di S. Spirito, Firenze ( )

40 Basilica di S. Spirito, Firenze ( )

41 Basilica di S. Spirito, Firenze ( )

42 LE TRIBUNE MORTE FUNZIONE ATTIVA DEL VUOTO L EDIFICIO SI CONFORMA NON Più COME SCHELETRO MA COME MUSCOLI E NERVI BRUSCHI S. MARIA DEGLI ANGELI, Firenze (1434)

43 Leon Battista Alberti (Genova 1404 Roma 1472) DE RE AEDIFICATORIA Su modello dell opera di Vitruvio ma si riconosce chiaramente come prodotto del primo umanesimo per il risalto dato all individuo attraverso il culto della: VOLONTA IL CONTROLLO DEI SENTIMENTI E LO SVILUPPO DELLE PROPRIE CAPACITA PER IL BENE PUBBLICO ARCHITETTURA ROMANA BRUNELLESCHI: ANALIZZA E APPLICA GLI ASPETTI STRUTTURALI LEON BATTISTA ALBERTI: ANALIZZA E APPLICA GLI ASPETTI COMPOSITVI La bellezza: «armonia e concordia di tutte le parti, a cui non potrebbe essere aggiunto o sottratto alcunché senza guastarla» L.B. Alberti

44 Leon Battista Alberti (Genova, 18 febbraio 1404 Roma, 20 aprile 1472) è stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano Nelle sue opere menzionò alcuni canoni, ad esempio: nel De statua espose le proporzioni del corpo umano, nel De pictura fornì la prima definizione della prospettiva scientifica e infine nel De re aedificatoria (opera terminata nel 1450) descrisse tutta la casistica relativa all'architettura moderna, sottolineando l'importanza del progetto e le diverse tipologie di edifici a seconda della loro funzione. Leon Battista nacque a Genova, figlio illegittimo di Lorenzo Alberti, esponente di una ricca famiglia di mercanti e banchieri fiorentini, banditi dalla città toscana nel 1402 per motivi politici. La difficile situazione personale portò Alberti a maturare la decisione di prendere i voti religiosi per iniziare la carriera ecclesiastica, come lui stesso spiega nel De commodis. Nel 1431 diventò segretario del patriarca di Grado e trasferitosi a Roma con questi, nel 1432 fu nominato abbreviatore apostolico (il cui ruolo consisteva, tra l'altro, nel redigere i brevi apostolici, le disposizioni papali inviate ai vescovi, oltre alle epistole ed ai discorsi pubblici degli alti prelati della curia). Così entrò nel prestigioso ambiente umanistico della corte papale al servizio del papa Eugenio IV

45 TRUCCA UN VECCHIO SCHELETRO GOTICO Lavori di prosa non di poesia Freddo senza vita, teoricamente grigio B. Zevi Tempio Malatestiano, Rimini (1450 ca.)

46 Tempio Malatestiano, Rimini (1450 ca.) Arco d Augusto, Rimini (27 a.c.) Arco di Costantino, Roma (315)

47 Medaglia di Matteo de Pasti ACQUEDOTTI ROMANI? Tempio Malatestiano, Rimini (1450 ca.)

48

49 Rapporti semplici: 1:1, 1:2, 1:4 Dipendenza dalla matematica sia del Brunelleschi che dell Alberti S. Maria Novella, Firenze ( )

50 Lasciata incompleta nel 1472, l attuale edificio è il frutto di un restauro infedele La croce greca fu un modello riproposto dall Alberti e privilegiato nel Cinquecento. Rottura della trabeazione Ricostruzione delle facciata (R. Wittkower) SAN SEBATIANO A MANTOVA (1460)

51 Fusione del tempio classico con l arco trionfale romano S. Andrea, Mantova (1472)

52 Arco di Traiano, Ancona ( ) Arco di Tito, Roma (81-90 ca.)

53 Basilica di Massenzio, Roma ( ) S. Andrea, Mantova (1472)

54 Prototipi anche: terme di Diocleziano e basilica di Costantino S. Andrea, Mantova (1472)

55 S. Andrea, Mantova (1472)

56 Volta impiegata nelle successive chiese cinquecentesche Chiesa del Gesù a Roma, Jacopo Barozzi da Vignola ( ) S. Andrea, Mantova (1472)

57 Palazzi di città

58 Decorazione della trabeazione marcapiano con armi di Rucellai L.B. Alberti: Palazzo Rucellai (iniz. 1446), Firenze

59 AABAABAA L ultima campata non fu mai ricostruita L.B. Alberti: Palazzo Rucellai (iniz. 1446), Firenze

60 Cornicione: solecismo architettonico (manca l architrave e fregio) (Murray) Michelozzo: Palazzo Medici (iniz. 1444), Firenze

61 Michelozzo: Palazzo Medici (iniz. 1444), Firenze

62 Michelozzo: Palazzo Medici (iniz. 1444), Firenze

63 Michelozzo: Palazzo Medici (iniz. 1444), Firenze

64 Il Colosseo L.B. Alberti: Palazzo Rucellai (iniz. 1446), Firenze

65 Venezia. (Lombardo o Codussi) Suddivisione della facciata in partiti verticali. Assenza della gerarchia dei piani e del piano nobili. Gli ambienti privilegiati si concentrano nella part centrale del palazzo, Assente il cortile interno. Massima ampiezza delle aperture per ottenere la massima illuminazione in senso orario: Corner-Spinelli, Ca d oro, ducale, Vendramin-Calergi

66 Venezia. Bisognerà attendere il 1537, quando Jacopo Sansovino diede avvio alla costruzione di palazzo Corner

67 Loggiato a tre ordini Pienza, Bernardo Rossellino per Enea Silvio Piccolomini (Pio II), 1459 N

68 Roma:Sfondamento del tessuto medievale, tracciati stradali funzionali al potere pontificio

69 UN PIANO APERTO SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA DELL URBANISTICA Biagio Rossetti: (iniz. 1493), Ferrara: addizione erculea

70 Biagio Rossetti: (iniz. 1493), Ferrara

71 Biagio Rossetti: Palazzo dei Diamanti (iniz. 1493), Ferrara

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331

MANESIOMO e RINASCIMENTO. Vol II, pp. 322-331 MANESIOMO e RINASCIMENTO Vol II, pp. 322-331 331 XV-XVI XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza,, nella ragione e nell esperienza, quindi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012-2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT PROGRAMMA SVOLTO a.s.

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO Patrimonio dell' Unesco quando e perché Firenze è la città artistica per eccellenza, patria di molti personaggi che hanno fatto la storia

Dettagli

Anno scolastico 2012 / 2013

Anno scolastico 2012 / 2013 SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE Via Enrico Alvino, 9 NAPOLI Anno scolastico 2012 / 2013 Disciplina: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Classe: III LICEO SCIENTIFICO Docente: Prof.ssa BRANCA Antonella Libri

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

La cappella Pazzi 1429-1461

La cappella Pazzi 1429-1461 La cappella Pazzi 1429-1461 Cappella Pazzi era una aula dietro l altare dove la famiglia del committente aveva il diritto di sepoltura. Si pone accanto alla chiesa come una struttura che non ha bisogno

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI

PRIMA VERIFICA SCRITTA 26 ottobre 2010 ARGOMENTI classe 1 D 26 ottobre 2010 classe 1 F 25 ottobre 2010 1.1. Veneri preistoriche e immagini rupestri: arte magico propiziatoria. 7-10 18-19 12-15 1.1. I Cretesi e la città-palazzo. I pilastri di un cortile

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

Lingua e Storia dell'arte

Lingua e Storia dell'arte Lingua e Storia dell'arte Una completa immersione nella lingua italiana, nell'arte, nella storia e nella cultura italiana Il corso completo si articola in due settimane: la prima sarà dedicata al Medioevo,

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Cinquecento Michelangelo Scultura

Cinquecento Michelangelo Scultura Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, Pietà, 1497-1499. Marmo, altezza 174 cm, larghezza 195 cm. Roma, Basilica di San Pietro. 1 Cinquecento Michelangelo Scultura Michelangelo, David, 1501-1504.

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL

Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente: Maviglia Caterina Classe: IIDL ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA ARTE ROMANA Tipologie architettoniche: Il palazzo, la casa, le insulae LA CITTÀ Milano Romana

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico , II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città II parte. Piglia qual strada vuoi che tutto è nulla

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006

Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia. Malaga 22 marzo 2006 Prof. Arch.Vincenzo Zucchi Politecnico di Milano - Italia Malaga 22 marzo 2006 Atene: Agorà, 300 a.c. Atene: Agorà, alla fine dell età ellenistica Atene: Agorà, II sec. d. C. Assi fondamentali della centuriazione

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze

CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze CITY BOOK Guida Turistica sul Centro Storico della città di Firenze pubblicazione gratuita realizzata da qualità nei servizi per il turismo ITINERARIO TURISTICO/CULTURALE nel Centro Storico di Firenze

Dettagli

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco

Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze. Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco Il secondo Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze Comune di Firenze Direzione Cultura, Turismo e Sport Ufficio Unesco Cos è il Piano di Gestione Obbligo principale di un sito UNESCO è quello di

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale

Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale Alcuni significativi esempi di devozione popolare in Valleriana. Manufatti artistici di epoca medioevale L opera di Giovanni Pisano Fig. 1. Sarcofago romano. II secolo a.c. Pisa, Camposanto. Fig. 2. Nicola

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2014-2015 Classe: IVA e IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo

Dettagli

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE

PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE PIERO DELLA FRANCESCA: NEL CUORE DELL ITALIA RINASCIMENTALE TOUR 3 GIORNI 2 NOTTI: Primo giorno: Rimini / Urbino Arrivo a Rimini con mezzi propri. Nel primo pomeriggio, incontro con guida locale parlante

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

La 'Cappella Sistina' di Milano

La 'Cappella Sistina' di Milano IL GALILEO - Anno 5, Numero 8, dicembre 2015 Mensile telematico. www.il-galileo.eu -Direttore responsabile Giuseppe Prunai La 'Cappella Sistina' di Milano San Maurizio, gioiello del Rinascimento lombardo,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE S. BOSCARDIN Sede: via Baden Powell, 35-36100 Vicenza - 0444-928688/928488 c.f. 80015110242 - c.m. VIIS019008 - e-mail: viis019008@istruzione.it pec: viis019008@pec.istruzione.it

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE

LICEO CLASSICO STATALE ANCO MARZIO, ROMA INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO STORIA DELL ARTE INDIRIZZO CLASSICO, CLASSE V GINNASIO Arte dell età paleocristiana: - catacombe di Roma: struttura, temi della pittura, sarcofagi - schema della basilica a Roma (S. Pietro) e Ravenna (S. Apollinare, S.

Dettagli

2013.11.03 Michelangelo a Roma

2013.11.03 Michelangelo a Roma 2013.11.03 Michelangelo a Roma Copertina della passeggiata, nonché 1^ tappa, il cupolone di San Pietro la costruzione più imponente di Roma, che Michelangelo avviò ed era quasi ultimata alla sua morte.

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

6. Duomo. 7. Ospedale degli Innocenti. 8. Sacrestia Vecchia e S. Lorenzo. 9. Santa Croce Cappella Pazzi. 10. Rotonda di S. Maria degli Angeli

6. Duomo. 7. Ospedale degli Innocenti. 8. Sacrestia Vecchia e S. Lorenzo. 9. Santa Croce Cappella Pazzi. 10. Rotonda di S. Maria degli Angeli 6. Duomo 7. Ospedale degli Innocenti 8. Sacrestia Vecchia e S. Lorenzo 9. Santa Croce Cappella Pazzi 10. Rotonda di S. Maria degli Angeli 11. S. Spirito 12. Palazzo Pitti 17. Progetto di palazzo Medici

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze Arte e Cultura Italia BASSA STAGIONE 2010/2011 Luoghi da scoprire, appuntamenti con la cultura, vernissage... cosa vedere a Firenze in Autunno Roma: Musei Vaticani e Cappella Sistina Siena e il Chianti

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO

DENTRO IL CONVENTO DI S. MARCO Osserva Piazza della Signoria e imprimi nella memoria i suoi particolari Scrivi un breve testo che ti permetta di raccontare le tue impressioni e i tuoi ricordi del centro di Firenze e immortala con una

Dettagli

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ

NON SOLO BRERA ITINERARI CITTADINI PER CONOSCERE LA NOSTRA CITTÀ I percorsi in città proposti dalla Sezione Didattica dell Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi possono essere modulati secondo le esigenze del docente. È possibile organizzare visite guidate

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Lavori estivi finalizzati al recupero. Anno scolastico 2011/12 prof. Anna Tringali Classi 1 sez. B/A S.A. 1. Ripassa le costruzioni geometriche : triangolo equilatero, pentagono,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO SINTETICO PER DEBITI DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE

Dettagli

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento

La sezione Aurea in Architettura e Arredamento La sezione Aurea in Architettura e Arredamento L'utilzzo del da parte dei grandi architetti La Sezione Aurea è nota fin dall'antichità, ma come asserisce Mario Livio, uno dei più importanti ricercatori

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Nella professione tecnica la mediocrità non è consentita

Nella professione tecnica la mediocrità non è consentita QUANDO LA TECNICA SI FA ARTE Nella professione tecnica la mediocrità non è consentita Leonardo Ing. Tec. I disegni tecnici di Leonardo riflettono le proprie capacità ingegneristiche. Oggi appaiono con

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto)

Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015. PROGRAMMA (effettivamente svolto) Liceo Artistico Pedagogico Sociale G. Pascoli, Bolzano ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA (effettivamente svolto) Insegnate: Prof. MARCO PINAMONTI Classi: 2E, 3E, 3D, 3P, 4E/D, 4P, 5P, 5E Materia: STORIA

Dettagli

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi

FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi FIRENZE NEGLI OCCHI DELL ARTISTA DA TELEMACO SIGNORINI A OTTONE ROSAI A cura di Simonella Condemi SEZIONE 1 VEDUTE DI FIRENZE 1 Giuseppe Maria Terreni, Veduta di Firenze, 1789 Tempera su carta Cm 57,5x133

Dettagli

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia.

Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il Quattrocento e il Cinquecento tra immagini, scultura e storia. Il XV secolo a Pescia e in Valleriana. Fig. 1. Giovanni di Bartolomeo Cristiani?, Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista, Giovanni

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE AL TERMINEDELLA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA tecniche, materiali e strumenti (grafico- espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). prodotti Realizzazione di disegni con varie tecniche. Manipolazione

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Viaggio tra musei di Milano Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia Chiesa di Santa Maria delle Grazie L'edificio rappresenta una tra le più importanti realizzazioni del Rinascimento ed

Dettagli

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00

Ritrovo ore 14,30 Piazza S. Croce sotto statua Dante / Durata visita circa ore 2,00 Cari amici, Vi proponiamo un nuovo programma di visite guidate a Chiese e Musei nei prossimi Mesi di Gennaio-Febbraio e Marzo 2016, con la Guida di Giampiero Graziani. Costo di iscrizione e partecipazione

Dettagli

G.C.M. FIRENZE 19-20-21 Aprile 2014. Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri - www.anticaetruria.it

G.C.M. FIRENZE 19-20-21 Aprile 2014. Area attrezzata per camper Antica Etruria, Via Ferruccio Parri - www.anticaetruria.it G.C.M. (Gruppo Camperisti Malnate) Associazione di promozione sociale - Piazza Fratelli Rosselli Malnate C.F. 95069620128 Sito Email www.gruppocamperistimalnate.it gruppocamperistimalnate@gmail.com FIRENZE

Dettagli

La cupola sbagliata di Michelangelo

La cupola sbagliata di Michelangelo La cupola sbagliata di Michelangelo Repubblica 15 maggio 2008 pagina 50 sezione: CULTURA La «sì bella e terribil machina», la cupola di San Pietro secondo le parole di Giorgio Vasari che decantò il progetto

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE 1 Nasce il Pignone Il Pignone nasce nell anno 1842 ad opera di Pasquale Benini, imprenditore di Lastra a Signa. Egli si occupa di una fabbrica di cappelli di paglia, ma quando

Dettagli

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi

Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Antonio Franchi, Ritratto di Anna Maria Luisa de Medici (1687) Firenze, Galleria degli Uffizi Francobollo commemorativo emesso il 18 febbraio 2013 in occasione del 270 anniversario della morte di Anna

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti

Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Gli ordini architettonici secondo i trattatisti Vitruvio Serlio Palladio Scamozzi Vignola A partire dall opera di sistematizzazione degli ordini da parte di Vitruvio, gli architetti del Rinascimento si

Dettagli

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche

Recupero e Conservazione delle Costruzioni Storiche SCOPO DEL MASTER Il Master si propone di fornire ad architetti ed ingegneri quelle conoscenze specifiche sia di carattere culturale (filosofia della conservazione e del restauro, criteri del minimo intervento,

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec.

Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. 6. ANALISI DELLE SCHEDE D ORNATO Esempi dei principali interventi operati sull edilizia storica tra XIX e XX sec. Durante il lavoro di ricerca dei documenti riguardanti i Regolamenti d Ornato ed Edilizio

Dettagli

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CONCETTI DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA - LA PROGETTAZIONE ANTICA - a cura di Santori Silvio PROGETTARE Individuare la forma e la sostanza delle strutture materiali in cui l uomo può svolgere le proprie

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli

Libri di testo in adozione: Cricco Di Teodoro, Itinerario nell Arte, ed. verde, Zanichelli 3I DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE ASSONOMETRIE - L assonometria

Dettagli

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR ROMA ad ARTE VIAGGI itinerari culturali in Italia FIRENZE VENEZIA AUTUNNO-INVERNO 2012/2013 TOUR OPERATOR v I TOUR di Italy Travels TOUR DI GRUPPO APERTURE STRAORDINARIE TOUR BY NIGHT GUIDE IN LINGUA E

Dettagli

Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro

Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro Prof.Giuseppe Torchia Il contesto storico L'arte rinascimentale Cosa s'intende per Rinascimento La Prospettiva Corpi proporzionati Luce e ombra : il chiaroscuro IL RINASCIMENTO IL CONTESTO STORICO LUCE

Dettagli

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239

FIRENZE 360 ITINERARI TURISTICO DIDATTICI WEEKEND. GRUPPO (minimo 25 partecipanti) 239 FIRENZE 360 PROGRAMMA: Dalle colline dell Oltrarno, nel silenzio bucolico di Forte Belvedere, lo sguardo raccoglie l immortale impronta rinascimentale di una città, dove tra arte e vivere quotidiano non

Dettagli

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014

Liceo Scientifico Via P. Sette, 3 Tel Fax 0803039751. Prot. 223 C/37A Santeramo in Colle li 15 gennaio 2014 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore PIETRO SETTE C.F. 91053080726 Ufficio di Presidenza 080/3036201 Fax 080/3036973 Via F.lli Kennedy, 7 70029 SANTERAMO IN COLLE - BARI ipsiaerasmus@tin.it www.ipsiasanteramo.it

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco

Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016. prof. Gabriella Lo Ricco Storia dell architettura moderna a.a. 2015-2016!! prof. Gabriella Lo Ricco! Brunelleschi, Ospedale degli Innocenti, Firenze Alberti, Tempio Malatestiano, Rimini Pienza, planimetria Bramante, San Pietro

Dettagli

DISPENSA ARTE E IMMAGINE

DISPENSA ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO B. TELESIO Scuola Secondaria di I grado E. MONTALBETTI REGGIO CALABRIA DISPENSA DI ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ARTE GOTICA Nella seconda metà del XII secolo

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it

www.welcomepadova.it www.welcomepadova.it Welcome Padova Dov è Padova? Nel cuore del Veneto! a 30 minuti d auto da Venezia a 30 minuti d auto da Vicenza a 50 minuti d auto da Verona a 50 minuti d auto da Treviso Venezia Venezia, a 30 minuti da

Dettagli