Corso di Teoria e Storia del Restauro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Teoria e Storia del Restauro"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il restauro nel XIX secolo E.E.VIOLLET-LE-DUC Il restauro dalla teoria alla prassi prof. arch. Caterina Giannattasio

2 1. Chiesa della Madeleine a Vèzelay 2. Cattedrale di Notre-Dame a Parigi 3. Basilica di Saint-Sernin a Tolosa 4. Fortificazioni di Carcassone 5. Castello di Pierrefonds

3 1. Chiesa della Madeleine a Vèzelay

4 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay L intervento di restauro della Madeleine di Vèzelay riveste un notevole valore: Diede avvio alla lunga stagione europea del restauro stilistico; Costituisce il monumento simbolo dell assunzione, da parte di uno stato europeo, di un azione di tutela modernamente concepita e insieme di una politica di interventi pianificata; La chiesa è stata una delle prime insigni fabbriche medioevali francesi su cui si era appuntata l attenzione della Commissione dei Monumenti Storici; Un vivo motivo di interesse fu l affidamento d incarico al giovane E. E. Viollet-le-Duc, appena ventiseienne, una scelta coraggiosa presa da Mèrimèe.

5 La vicenda

6 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay La chiesa della Madeleine, a Vèzelay, in Borgogna: Di fondazione romanica, con opere di completamento di carattere gotico; Una delle chiese di pellegrinaggio, con le caratteristiche cappelle radiali gotiche; La facciata, di impianto romanico, presenta due torri, di cui una gran parte crollata. Vèzelay, veduta panoramica della Madeleine

7 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay 1830: La chiesa, devastata da ripetuti assedi e trasformata, durante la Rivoluzione, in maneggio e scuderia, è prossima alla completa rovina. 1834: Ricerca finanziamenti per l intervento di restauro; : Il ministro degli interni, concede i finanziamenti necessari; 13 Febbraio 1840: Conferimento incarico a E.E. Viollet-le-Duc; 3 Marzo 1840: Inizio incarico del giovane architetto; Aprile 1840: Invio da parte di VLD del primo rapporto al ministro. Si chiede di procedere al puntellamento di parti a rischio di crollo; VLD, Chiesa della Madeleine, prospetto principale, prima del restauro.

8 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Maggio 1840: Dopo approvazione e realizzazione di interventi di puntellamento, VLD invia a Parigi il progetto generale. L amministrazione centrale approva il progetto generale e autorizza VLD a procedere; Giugno 1840: Inizio lavori di restauro; 1859: VLD lascia il cantiere, restano da eseguire solo le opere di completamento. VLD, La Madeleine, Sezione trasversale, prima del restauro.

9 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay A condizionare la durata del cantiere sono principalmente tre elementi: Le condizioni atmosferiche; I ritmi dell approvvigionamento; I problemi posti dalle imprese appaltatrici. Tuttavia, solo due problemi ostacolano gli interventi: Controversia con il parroco; Il crollo della volta centrale della navata maggiore. La Madeleine, facciata nel suo stato attuale.

10 Il restauro

11 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Il processo conoscitivo VLD avvia il processo conoscitivo di questa architettura attraverso una serie di schizzi, che rappresentano la Madeleine nel suo complesso e nei suoi particolari. VLD, La Madeleine, vista esterna, appunti per il rilievo. VLD, La Madeleine, veduta esterna con indicazione dei materiali e delle misure.

12 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Schizzi dei particolari decorativi Necessari: Per comprendere la fattura, le proporzioni, i materiali costitutivi; Per riconoscere l ambiente culturale di riferimento; Per distinguere le varie fasi di costruzione. Quindi: Atto indispensabile per ripercorrere e comprendere la vicenda storica della chiesa. VLD, La Madeleine, particolare di alcuni capitelli interni.

13 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Schizzi degli elementi strutturali Indispensabili: Per comprenderne il funzionamento di ogni singola parte, e il ruolo che questo svolge nell ambito dell intero organismo. L analisi conoscitiva condotta consente a VLD di comprendere la gravità della situazione e quindi la necessità di dover intervenire con urgenza per arrestare i processi di degrado in atto, o almeno quelli che possono determinare crolli. VLD, La Madeleine, pianta zona absidale con indicazione dello stato di conservazione di alcuni elementi.

14 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Il rilievo dello stato di fatto è documentato da: Le grandi tavole acquerellate rappresentazione del rilievo in termini chiari, efficaci e comprensibili; Disegni tecnici, rigidi e schematici, a supporto dell attività del cantiere. VLD, La Madeleine, sezione trasversale, con studio intervento delle volte e della copertura. VLD, La Madeleine, pianta con indicazione delle impalcature per la centinatura.

15 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Elaborati delle ipotesi progettuali, accurati e distinguibili tre fasi: 1. Lo studio della soluzione progettuale; 2. L illustrazione della soluzione progettuale adottata; 3. La descrizione per il cantiere delle modalità con le quali realizzare la scelta compiuta. VLD, La Madeleine, pianta, prospetti e sezioni a varie quote del contrafforte ad angolo della torre a facciata con indicazione della tessitura muraria e degli interventi.

16 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Per ogni elemento analizzato, VLD: studia la soluzione più calzante; descrive minutamente le operazioni da compiere. VLD, La Madeleine, dettagli della muratura della navata in prossimità di alcune finestre. VLD, La Madeleine, prospetti e sezioni di un contrafforte con indicazione della tessitura muraria e degli interventi.

17 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay L intervento di restauro Organizzazione andamento dei lavori e la loro successione temporale: 1. Arrestare i fenomeni di dissesto e i processi di degrado in atto; 2. Opere di consolidamento; 3. Eliminazione delle situazioni, fonte e causa di danni; 4. Infine, si affrontano i temi legati alla leggibilità del monumento. L intervento di restauro condotto da VLD: Non mira al ripristino dell unità stilistica; Tende a restituire alla chiesa, le capacità statiche e di durata nel tempo.

18 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Dal punto di vista statico La chiesa presenta una serie di lesioni, causate da: contrafforti insufficienti nella vasta navata centrale; volte mal eseguite, indebolite e dunque poco solide, facilmente deformabili; catene inefficaci; altri problemi derivavano da difetto di costruzione del coro e del nartece. VLD, La Madeleine, facciata principale, particolare con indicazione degli elementi coperti da un contrafforte realizzato nel restauro.

19 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Si prevede quindi di: Ricostruire gli archi rampanti della navata; Correggere l inclinazione del tetto e le finestre riportandole ai livelli originari. VLD, La Madeleine, prospetti di un contrafforte e di un arco rampante con indicazione della tessitura muraria e degli interventi. La Madeleine, vista dalla navata centrale nel suo stato attuale.

20 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay La torre risulta staticamente compromessa, quasi prossima al crollo. VLD prevede di: Risanare la muratura, con la sostituzioni delle parti usurate con materiale più idoneo, costruisce la sua copertura con un tetto a padiglione come copertura. La Madeleine, vista dalla torre nel suo stato attuale.

21 Conclusioni

22 _Chiesa della Madeleine a Vèzelay Nonostante questo restauro, sia per VLD la sua prima opera, egli riesce nel suo lavoro a contemperare al meglio tutte le esigenze che condizionano il percorso che ha delineato e scelto di eseguire. Sono poche le occasioni in cui è costretto a operare delle vere varianti rispetto al programma. VLD, essenziale nelle descrizioni, fornisce un quadro chiaro e una visione organica della chiesa e insieme dei problemi che rappresenta. Si comprende che uno degli obiettivi di VLD è quello di manifestare la propria capacità per confermare la fiducia che l amministrazione centrale aveva riposto in lui, e fornisce una risposta al clima di ostilità che ha trovato a Vèzelay. L intervento alla chiesa della Madeleine a Vèzelay manifesta ancora un carattere di grande prudenza di rispetto per gli aspetti conservativi del restauro, le stratificazioni storiche, i valori archeologici e documentari. L architetto per lui, «deve agire come un chirurgo accorto ed esperto, che tocca un organo solo dopo aver acquisito una completa conoscenza della sua funzione ed aver previsto le conseguenze immediate o future dell operazione. Se agisce affidandosi al caso è meglio che si astenga. È meglio lasciar morire un malato piuttosto che ucciderlo.»

23 2. Cattedrale di Notre-Dame a Parigi

24 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Se il restauro della Madeleine fu considerato una rivelazione, quello di Notre- Dame di Parigi, consacra la fama del giovane VLD e del metodo che egli incarna. Qui, le sue convinzioni sul restauro mutano. Si passa : Da un atteggiamento più prudente e conservativo ; Ad uno caratterizzato dalla volontà di reintegrare e ripristinare il monumento sul quale interviene per restituirgli il suo aspetto originario.

25 La vicenda

26 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Notre-Dame a Parigi: Santuario dell intera nazione per secoli; Ha sofferto molto durante gli ultimi decenni. La generazione del XIX secolo, spinta da motivazioni religiose, storiche ed anche poeticoletterarie, cerca di riscattarsi, mettendo alla prova la propria capacità di rimediare alle precedenti barbarie. 1842: Bando per il concorso del suo restauro, il progetto vincitore è quello presentato da Viollet-le-Duc, in collaborazione con Jean Baptiste Lassus; 1843: Presentazione del progetto: Intervento prevede di eliminare il male, prodotto dall uomo o dalla natura, alla radice, da attuarsi con un largo impiego di pietra, di tecniche e di materiali antichi, sostituendo integralmente le parti ammalorate o danneggiate. Parigi, facciata di Notre-Dame da una stampa del 700.

27 Il restauro

28 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Considerazioni generali I due restauratori proclamano di essersi imposti le regole più rigorose: Una religiosa discrezione; La completa abnegazione di ogni opinione personale. Regole motivate dal fatto che: Non trattandosi di fare arte, ma di sottomettersi all arte di un epoca che non c è più, restringendosi la loro funzione al solo riprodurre ciò che appare difettoso dal punto di vista artistico e da quello costruttivo. VLD, Rilievo della sezione trasversale di Notre-Dame di Parigi

29 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi L intervento di restauro La natura composita e stratificata di Notre-Dame solleva continui problemi che l architetto affronta e risolve di volta in volta, con un attento studio. Le guglie Contrari: Al completamento delle due torri. Le guglie, mai state realizzate, se venissero ricostruite, si otterrebbe monumento di notevole bellezza, ma non sarebbe più Notre-Dame. Favorevoli: Alla ricostruzione della guglia di crociera, andata distrutta nel 1792, a causa di un incendio, comunque documentata in un disegno di Garneray. Qui la ricostruzione è lecita poiché, già esistita e fondata su documentazione.

30 VLD, progetto della sacrestia e dell arcivescovado di Notre-Dame di Parigi e veduta dell abside VLD, progetto di completamento di Notre-Dame con Parigi con innalzamento delle cuspidi campanarie

31 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Successivamente: Lassus divenne contrario alla ricostruzione della guglia centrale. Per VLD, la guglia: era un segno fondamentale nella compagine della fabbrica. Nel 1859: Ricostruzione guglia: In ghisa; Non secondo i disegni esistenti; Aggiunta di statue in rame. VLD, Progetto della flèche centrale. Statua di VLD, sulla guglia di Notre-Dame.

32 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Le sculture In assenza di vestigie antiche, si procede: per trasposizione di elementi similari; la ricostruzione esemplata su vecchi disegno. Notre-Dame, Parigi, particolare della galleria dei Re. La ricostruzione delle sculture del portale centrale, mutilato da Jacques-Germain Soufflot nel 1771, è stata fatta su esempio di vecchi disegni.

33 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Le finestre sui prospetti Ritrovate nel 1854, le tracce di una finestra a rosa, con funzione d aerazione, si decide di ristabilire il tipo di aperture originali nelle due campate della chiesa, presso l incrocio col transetto. Restituisce anche le rose d aerazione sul transetto senza riscontri precisi ma in base a considerazioni stilistiche, in analogia con altri monumenti. Per le finestre delle tribune del coro, viene scelta una doppia soluzione: 1. Nel coro, le antiche rose lucifere al posto delle successive; 2. Lungo la navata finestre di stile più moderno. Notre-Dame di Parigi, vista interna dopo l intervento di restauro

34 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi La copertura I tetti a doppia pendenza delle navate laterali vengono sostituiti con terrazze per agevolare lo smaltimento delle acque. Le parti esterne Consolida senza modificare l insieme; Nel restauro dei pinnacoli dei contrafforti, VLD sostituisce le forme magre e stirate del XV secolo, con moduli più larghi e possenti ispirati al XVI secolo. VLD-Lassus, prospetto fianco meridionale, Notre-Dame di Parigi.

35 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Le parti interne Gli interventi più consistenti sono però all interno della chiesa: Demolisce una parte dell ornato settecentesco del coro; Progetta di restituire alcune campate all altezza del XII secolo; Restituisce le pitture murali, per rimpiazzare le tavole dipinte perdute. VLD, Dettagli del progetto per l ingresso al coro di Notre-Dame di Parigi VLD, Progetto per la cappella di St. Charles, Notre-Dame di Parigi.

36 Conclusioni

37 _Cattedrale di Notre-Dame a Parigi Si percepisce la fierezza e responsabilità di operare su uno dei monumenti più rappresentativi della Francia. Le considerazioni iniziali, caratterizzate da prudenza e discrezione, furono tradite nella fase di cantiere. Durante l intervento di restauro di Notre-Dame, si presentano delle operazioni audaci, ma tuttavia supportate da ragionamenti e da discussioni ben articolate. Questa esperienza porta E.E. Viollet-le-Duc a definire il principio fondamentale di unità stilistica, ossia la necessità di soluzioni caso per caso accettando il completamento per analogia. Afferma l esistenza di una gerarchia di valori che determinano le priorità nel restauro.

38 3. Basilica di Saint-Sernin a Tolosa

39 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa L esperienza di Saint-Sernin è stata giudicata da Viollet-le-Duc positivamente, ma non procura a VLD la stima dei posteri. Già nel 1874, la società francese d archeologia condanna l intervento considerandolo uno dei restauri meno riusciti ed quello dove si sente molto la poca cura che mise VLD a conformarsi alle esigenze ed alle abitudini dell estetica locale. La critica posteriore è ancora più aspra, tanto che nel 1979 si decide di derestaurare Saint-Sernin, eliminando il lavoro del restauratore. In questo intervento, la ricerca di unità stilistica spinge VLD a sopprimere le stratificazioni. Certamente VLD è colui che, dopo gli architetti costruttori e prima degli autori del restauro moderno, lascia sull edificio l impronta più forte.

40 La vicenda

41 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa La basilica di Saint-Sernin, di fondazione paleocristiana, ha subito nei secoli notevoli trasformazioni; Durante i moti rivoluzionari, iniziati nel 1789, la completa espoliazione del santuario né fa offuscare l importanza, e le risorse economiche né limitano i lavori di manutenzione e ricostruzione; A partire dall Ottocento, accresce l importanza di Saint-Sernin; Nel 1838, Saint-Sernin è classificato monumento storico e perciò la sua conservazione passa a carico dello Stato; Nel 1844 è redatta la prima bozza di progetto per ripristinare l abside; Nel 1845, l incarico di ripristinare l abbazia è affidato da Mèrimèe, a Viollet-le-Duc. Veduta dell abside e del campanile, prima dei restauri del Novecento.

42 Il restauro

43 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa L intervento di restauro Obiettivo: NO: riprodurre in fac-simile tutto ciò che si trova in un monumento, o sostituire semplicemente le forme posteriori a quelle che esistevano precedentemente; MA: ristabilire l edificio nello stile che gli appartiene, non solo come apparenza, ma anche come struttura. Recato a Tolosa, VLD osserva e ritiene la fabbrica: mediocre dal punto di vista esteriore; strutturalmente in buone condizioni. Veduta generale dell area della basilica, stato attuale.

44 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa Nel 1845, Viollet-le-Duc, con il suo collaboratore Esquiè, architetto tolosano, inizia il lavoro di rilievo della chiesa. Lo stato dei luoghi e le possibili sistemazioni sono già state avanzate da altri tecnici nel La chiesa si presenta liberata da tutte le costruzioni circostanti e sorge isolata con gli evidenti segni di demolizione. Veduta dell abside di Saint-Sernin, prima del restauro di VLD.

45 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa L esterno Si richiedono due importanti interventi: La sistemazione dei prospetti; La valorizzazione dell abside. Ciò avviene attraverso: L asportazione degli intonaci, L apertura delle finestre chiuse; La sostituzione delle tegole di copertura con lastre di pietra. VLD, rilievo stato di fatto del lato sud. VLD, progetto dell abside di Saint-Sernin. VLD, progetto del lato sud.

46 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa L interno Fasi dei restauri di Saint-Sernin. All interno si prevede: la trasformazione delle cripte; la necessità di recuperare le decorazioni; la valorizzazione dell abside con l inserimento delle vetrate storiche. La copertura Si opta al ripristino dell antica pendenza dei tetti recuperando i merli e i doccioni, come in origine, così da evitare ulteriori guasti alla fabbrica e future infiltrazioni delle acque piovane. Prima del restauro del 1850 Progetto di restauro di VLD del 1847 Realizzazione del restauro del 1879 Progetto di restauro di 1979

47 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa La facciata Per il ripristino: La facciata deve essere inquadrata tra due torri; I portali e il rosone completati; Le cinque monofore strombate sostituite con tre centrali delimitate da grossi contrafforti; Adozione di aperture a tutto sesto. VLD, rilievo della facciata prima del restauro. Infine: La facciata, non portata a termine, è costituita da due torri incompiute, fiancheggiate da pesanti contrafforti d angolo e da uno sperone mediano più leggero; La torre nord, interrotta nella sua costruzione prima di quella gemella, fu completata solo nel VLD, proposta d intervento della facciata.

48 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa L intervento di de-restauro A causa di gravi alterazioni: : lavori di de-restauro. La questione è difficile: Ritornare alla situazione antecedente al restauro di VLD, è impossibile Alla fine: Si adottano una serie di interventi, volti a ripristinare Saint-Sernin, attraverso la ricostruzione di alcune parti alterate dell Ottocento, facendo uso di materiali di migliore attualità, in base a scelte arbitrarie, sono spesso basate su principi di ordine estetico.

49 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa VLD, rilievo della facciata prima del restauro. VLD, proposta d intervento della facciata. Stato attuale della facciata.

50 Conclusioni

51 1847_Basilica di Saint-Sernin a Tolosa Il restauro incompiuto a Saint-Sernin non ha avuto il carattere durevole. Approfittando degli errori tecnici compiuti, si è condannato tutto l intervento dal punto di vista sia storico, sia estetico che metodologico. In questo intervento VLD tradisce i principi da lui stesso formulati ne dizionario: nei restauri bisogna sempre aver presente una condizione dominante, sostituire cioè ad ogni parte tolta solo materiali migliori o materiali più energici o più perfetti. Bisogna che a seguito dell operazione effettuata l edificio restaurato abbia per l avvenire una durata più lunga di quella già avuta in passato. Errori tecnici: 1. Sostituzione della pietra locale con quella arenaria di Carcassone: la scelta si dimostra presto inopportuna; 2. Definizione di una nuova pendenza della copertura: risultata scorretta. Le scelte del nostro, tuttavia, furono condivise da Mèrimèe e dalle ricerche archeologiche del restauratore. Si può dire che un monumento d arte testimonia dapprima la sensibilità del giudizio dell epoca che l ha rivalutato.

52 Il restauro di architetture militari

53 Il restauro di architetture militari Le fortificazoni di Carcassone ( ) ; Il castello di Pierrefonds ( ). In entrambi i casi l architetto: si comporta da esperto rilevatore delle rovine esistenti; cerca di non dissimulare elementi appartenenti a momenti diversi; ma, nel contempo, si lancia in una vera e propria progettazione di fantasia. Con queste opere, Viollet-le-Duc fu etichettato «il grande falsificatore». Sono entrambi esempi in cui applica la teoria e la spinge fino ai suoi esiti estremi anche in parte assurdi, dalle operazioni più conservative passa progressivamente ad ampie modificazioni, interpretazioni e rielaborazioni personali.

54 4. Fortificazioni di Carcassone

55 _Fortificazioni di Carcassone La cittadella fortificata di Carcassonne, nel sud della Francia: Posta su un altura che domina da un lato l Atlantico e dall altro il Mediterraneo, per secoli ha costituito una posizione difensiva molto importante. Occupata già in età preistorica, intorno alla seconda metà del XIII secolo, il suo ruolo strategico comincia a perdere di importanza. Nella prima metà dell Ottocento: la cittadella si trova in uno stato di decadenza talmente grave da indurre il governo francese a prendere in considerazione la sua demolizione.

56 _Fortificazioni di Carcassone In seguito ai resoconti degli Ispettori sullo stato di conservazione di Carcassonne, la Commissione sceglie avviare un intervento di restauro, incaricando come restauratore Violletle-Duc. Il complesso fortificato di Carcassone risulta delimitato da due cerchie di mura: il perimetro esterno del XIII secolo che comprende 19 torri; quello interno del III-IV secolo che ne comprende 34. La cittadella è in uno stato di rudere, le mura e le torri presentano gravi dissesti. Alcune sono anche crollate; nelle mura esterne le case sono quasi addossate. VLD, ricostruzione della cittadella di Carcassone: planimetria del fine 300.

57 _Fortificazioni di Carcassone VLD documenta accuratamente lo stato di fatto, precisando le diverse epoche così da: sottolineare le differenze; evidenziarne le peculiarità. L intervento è mirato a sanare tutti i danni apportati dal tempo alla costruzione, cancellando le tracce del deterioramento. Successivamente, VLD riconduce l intera città di Carcassone all unità di stile: Ripristina i merli, Reintegra le cortine murarie, Restaura le torri Crea, a loro copertura, dei tetti a sezione molto acuta, verticalismo che ha nordicizzato Carcassone. E sceglie l ardesia, materiale più adatto alla maggiore inclinazione VLD, camminamento tra le due cinte murarie.

58 _Fortificazioni di Carcassone VLD, rilievo dello stato di fatto (in basso), e proposta di restituzione (in alto).

59 _Fortificazioni di Carcassone VLD, rilievo dello stato di fatto della porta Narbonaisse. Carcassone, stato di attuale della porta Narbonaisse.

60 _Fortificazioni di Carcassone VLD, disegno del progetto di restauro della 18^ torre della cinta muraria esterna, Carcassone, stato di attuale della 18^ torre della cinta muraria esterna.

61 5. Castello di Pierrefonds

62 _Il castello di Pierrefonds Il castello di Pierrefonds, nella regione di Champagne: nel Seicento subisce un grave incendio, tanto che, nel 1817, viene demolito per ordine di Luigi XIII; Alla metà dell Ottocento, il castello appare come una pittoresca rovina, e viene riprodotta da numerosi disegnatori del XVIII e XIX secolo; Pierrefonds, Castello in rovina, dipinto di De Junquières. Nel 1848 viene dichiarato monumento nazionale. Dal 1857 VLD, commissionato per il suo restauro, inizia il suo lavoro. Il restauro prevede: Di realizzare una dimora piacevole, mediante il solo adattamento del mastio, lasciando tutte le altre parti nella condizione di rovina. VLD, sezione progetto della cappella e del cortile.

63 _Il castello di Pierrefonds Successivamente, dal 1861: Il progetto si amplia fino a comprendere il completamento dell intera fabbrica. Nel 1884: Si lavora ancora, ma la decorazione interna non verrà mai conclusa. Pierrefonds resterà un castello incompiuto. Pierrefonds, veduta della cisterna. In questo intervento, prevale in VLD il desiderio di: Veder completamente recuperato il valore espressivo dell opera; Ristabilire nel suo insieme e nei minimi particolari la fortezza medievale, che si concretizza in un vero e proprio modello di architettura militare. Pierrefonds, pianta del castello.

64 _Il castello di Pierrefonds Per produrre l intero complesso, VLD: integra le numerose brecce, completa le torri della fortificazione ricostruisce fedelmente i due cammini di ronda sovrapposti che seguono le mura. Tutto ciò basandosi su documentazione esistente, integrata da un accurato studio dello stato della fabbrica. Tuttavia, quando necessario egli non disdegna d introdurre interpretazioni e rielaborazioni personali con l invenzione di spazi e motivi decorativi che spesso tendono all astrazione. VLD, Sezione verticale del Castello di Pierrefonds con la Gran Sala.

65 _Il castello di Pierrefonds Il caso di Pierrefonds: in molti casi, scarsi i dati filologici sullo stato antico: l architetto produce soluzioni totalmente sue altre volte, gli appunti di studio precedenti il restauro riflettono più le intenzioni e le predilezioni del progettista che la situazione obiettiva, altre volte, le giustificazioni funzionali adottate per motivare alcune proposte architettoniche. VLD, ricostruzione ideale e vista cavaliera del Castello di Pierrefonds.

66 _Il castello di Pierrefonds VLD, riproduzione di cartoni, per le decorazioni del castello di Pierrefonds. VLD, sezione torre Castello Pierrefonds

67 _Il castello di Pierrefonds Pierrefonds, Prospetto sud-ovest, progetto di secondo la ricomposizione in stile, favorendo l introduzione di tecniche e strutture moderne.

68 _Il castello di Pierrefonds Pierrefonds. Le rovine del castello viste dal lato settentrionale in una foto del 1855 e da nordovest dopo i restauri.

69 Bibliografia

70 CARBONARA G., Avvicinamento al Restauro. Teoria, Storia, Monumenti, Napoli, Liguori Editore, 1997 (pp ). FIENGO G., Introduzione, in FIENGO G., BELLINI A., DELLA TORRE S., La parabola del restauro stilistico, Milano, Guerini Editore, 1994 (pp.9-16). SETTE M.P., Profilo Storico, in CARBONARA G. (a cura di), Trattato del Restauro Architettonico, vol.1, Torino, UTET, ROMEO E., Trasformazioni e recenti restauri della chiesa di Saint-Sernin a Tolosa, in CASIELLO S. (a cura di), Restauro dalla teoria alla prassi, Napoli, Electa, 2000, (pp ). TAGLIAVENTI I., Viollet-Le-Duc e la cultura architettonica dei revivals, Bologna, Pàtron, VASSALLO E., Eugène Emmanuelle Viollet-le-Duc ( ), in CASIELLO S. (a cura di), La cultura del restauro. Teorie e fondatori, Venezia, Marsilio Editori, 1996 (pp.73-97). VASSALLO E., Il progetto di Viollet-le-Duc per il restauro della chiesa della Madaleine di Vèzelay, in FIENGO G., BELLINI A., DELLA TORRE S., La parabola del restauro stilistico, Milano, Guerini Editore, 1994 (pp.49-80). VIOLLET-LE-DUC E. E., L architettura ragionata, a cura di M. Antonietta Crippa, Milano, Jaca Book, 1981.

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA INTERVENTI DI VIOLLET LE DUC CHIESA DELLA MADELEINE A VèZELAY 1840-1859 Facciata, stato precedente il restauro, disegno di Viollet-le-Duc, 1840. Il rilievo, ricco di dettagli,

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO

IL RESTAURO STILISTICO IL RESTAURO STILISTICO Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò IL RESTAURO STILISTICO Nel periodo della rivoluzione francese si assiste in Francia alla sistematica distruzione di antichi monumenti

Dettagli

UKE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTA DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

UKE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTA DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA UKE - UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE FACOLTA DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA AA. 2011-2012 INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente

Dettagli

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura

ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE GOTICA Caratteri generali e architettura apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione

Dettagli

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito

STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO. Corso Prof. Arch. Alberto Sposito STORIA E TEORIA DEL RESTAURO ARCHITETTONICO Corso Prof. Arch. Alberto Sposito Sommario A partire dal XIX secolo si sviluppa una coscienza storica legata all architettura ed ai valori di civiltà e d arte.

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Concattedrale di Santa Maria Assunta

Concattedrale di Santa Maria Assunta Concattedrale di Santa Maria Assunta Ruvo di Puglia (Bari) - 1977 1982 La Concattedrale di Ruvo di Puglia costituisce uno dei più interessanti esempi di architettura romanica pugliese, nel centro antico

Dettagli

L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018

L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018 Rosa Sessa Corso di Studi in Ingegneria Edile-Architettura A.A. 2018-19 Università degli Studi di Napoli Federico II STORIA DELL ARCHITETTURA II 11 OTTOBRE 2018 L OTTOCENTO IN FRANCIA (II PARTE) LIBRO:

Dettagli

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro

XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro IL RESTAURO XVIII secolo opera d arte come documento per ritrovare le proprie radici necessità di conservazione del monumento nasce la scienza del restauro XIX secolo si formano diverse correnti di pensiero

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO A NAPOLI NEL DOPOGUERRA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA Complesso conventuale di Santa Chiara in Napoli. Planimetria generale ante ripristino, I metà XX sec. IL RESTAURO DELLA BASILICA

Dettagli

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA

IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli IL RESTAURO A NAPOLI NEL II DOPOGUERRA: IL CASO DELLA BASILICA DI SANTA CHIARA IL RESTAURO DELLA BASILICA DI S. CHIARA

Dettagli

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria

Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in Alessandria Restauro del complesso monumentale di Santa Maria di Castello in lessandria Cronostoria restauri anni passati Problematiche, obiettivi e limiti dell'intervento di restauro nalisi ed accertamenti diagnostici

Dettagli

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI

CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI CHIOSTRO CAPITOLARE INDAGINI PRELIMINARI I resti dell archeggiatura del lato orientale del chiostro, ancora imprigionati in un muro di recinzione, in una foto dei primi del Novecento. L area del chiostro,

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2016/2017-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

restauro architettonico gli inizi

restauro architettonico gli inizi restauro architettonico gli inizi Rita Vecchiattini rvecchiattini@arch.unige.it Quatremere de Quincy non bisogna restaurare quel che resta dei ruderi se non in vista di conservare ciò che è suscettibile

Dettagli

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita

PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A. Prof. Arch. Maurizio De Vita PROPOSTA DI PROGRAMMA LABORATORIO DI RESTAURO A.A. 2006/2007 Corso A Prof. Arch. Maurizio De Vita RESTAURO DELL ARCHITETTURA Prof. Maurizio De Vita Gli obiettivi del corso I temi che saranno trattati all

Dettagli

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori

Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori Il restauro delle mura di Cittadella, 11 interventi e 19 anni di lavori In occasione del Salone del Restauro di Ferrara sono stati proclamati i vincitori della quarta edizione del premio internazionale

Dettagli

Lezione n.1 : presentazione del corso

Lezione n.1 : presentazione del corso Università IUAV di Venezia Clasa Corso di Restauro A.A. 2010-2011 prof. Paolo Faccio coll. Arch. Paola Scaramuzza Lezione n.1 : presentazione del corso Obiettivi del corso -Rappresentazione critica dell

Dettagli

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe

UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe UN EXCURSUS ICONOGRAFICO a cura di Franco Battistelli e Gianni Volpe A pagina 158 L interno della chiesa di San Michele come si presenta dopo i recenti lavori di restauro In queste due immagini, l ingresso

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano

SCAVI ARCHEOLOGICI SIENA E PROVINCIA. 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano 5. Il chiostro della Chiesa di San Cristoforo di Luca Mandolesi, Marie-Ange Causarano Tra i mesi di gennaio e febbraio 2002 il chiostro della chiesa di San Cristoforo di Siena e l area ad esso adiacente,

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE NORD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA Rifacimento del manto in lamiera di rame aggraffata, spessore 8/10, eseguito dall artigiano Giovanni Molteni, la cui ditta famigliare si occupa

Dettagli

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA

LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA LA CATTEDRALE DI SAN PIETRO A MANTOVA UN CANTIERE PER LA CONOSCENZA 22 NOVEMBRE 2017 ORE 15:00 Aula A.0.2 Interventi Mons. Roberto Brunelli

Dettagli

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO:

I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: I RESTAURI DELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO: 1890-1910 NEL 1883 NEI QUOTIDIANI INIZIANO AD APPARIRE PREOCCUPATE PRESE DI POSIZIONE SUL MISERANDO STATO DI CONSERVAZIONE DEL DUOMO E SULOLA POCA ATTENZIONE

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD

ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD ANALISI DELLO STATO DI CONSERVAZIONE PRELIMINARE ALLE PROPOSTE DI RESTAURO DELLE FACCIATE DI CHÂTEAU VALLAISE AD ARNAD Cristiana Crea, Maria Paola Longo Cantisano La necessità di allestire i ponteggi per

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO

ALFREDO D ANDRADE ( ): IL RESTAURO ANALOGICO ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL RESTAURO ANALOGICO IL RESTAURO DI PORTA SOPRANA A GENOVA SCROSTAMENTO INTONACI DELLE TORRI, LIBERAZIONE DALLE COSTRUZIONI ACCOSTATE, PARZIALE RIFACIMENTO DEL PARAMENTO

Dettagli

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008

Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 Restauro del castello di Piombino 3 dicembre 2008 G. Stradano L assedio di Piombino (seconda metà XVI secolo) Firenze, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento P. Galle (su disegno di G. Stradano) L assedio

Dettagli

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA

CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA CARATTERI GENERALI DELL'ARCHITETTURA GOTICA 1 Copertina introduttiva «L'architettura è il gioco sapiente, corretto e magnifico dei volumi sotto la luce.» (Le Corbusier, Vers une architecture, 1923) https://youtu.be/ey7xvql0r6c

Dettagli

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO UNITÀ MINIMA D INTERVENTO N 1 Edificio di testa verso ovest della cortina edilizia posta all estremità occidentale della frazione di Carubbo, di quattro piani fuori terra, a destinazione residenziale.

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO

LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO LA PIEVE DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DI MONTESORBO Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Arte e Immagine 4 ore dicembre gennaio 4 ore novembre 4 ore ottobre termine classe Legge le opere più significative prodotte nell arte antica e medievale sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali

Dettagli

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico

L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico AGENZIA PER L ENERGIA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE AESS STRUMENTI INNOVATIVI PER UNA RICOSTRUZIONE SOSTENIBILE E ANTISISMICA L analisi del danno, metodologia e standard di rilevazione del danno sismico arch.

Dettagli

Raccolta fondi per la nuova sagrestia di Casalbuttano

Raccolta fondi per la nuova sagrestia di Casalbuttano Raccolta fondi per la nuova sagrestia di Casalbuttano Con la posa di micropali e il consolidamento delle murature lesionate si sono ormai conclusi i lavori per migliorare la statica della sagrestia della

Dettagli

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.

Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof. Università degli Studi di Chieti e Pescara - Dipartimento di Architettura Corso di RESTAURO ARCHITETTONICO I Prof.ssa Clara Verazzo Programma del corso: 1. Questioni terminologiche: le parole del restauro.

Dettagli

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA

PIAVEFUTURA. Allegato 2.3 RELAZIONE STORICA PIAVEFUTURA CONCORSO DI PROGETTAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA per l elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica per il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche nella ex caserma

Dettagli

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione

IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione IL RESTAURO ROMANTICO La rinuncia all azione Laboratorio di Restauro B Prof. Arch. Stella Serranò Il diffondersi del restauro stilistico (pratica di intervento attivo, esteso, integrale, trasformatore)

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO

ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO ARTE GOTICA ARCHITETTURA LE CATTEDRALI DEL CIELO Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine Scuola Secondaria di I Grado a.s. 2011-2012 1 Le grandi cattedrali L arte classica, con le sue ultime manifestazioni

Dettagli

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale

- 2 - M.M.N Contributo alla Parrocchia di San Biagio per il restauro della Chiesa parrocchiale - 2 - S. Biagio, nelle forme attuali, presenta infatti gli elementi tipici delle costruzioni appartenenti agli ordini monastici, diffusi in Lombardia nel XIII secolo. Essa ha una facciata a capanna, con

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

LABORATORIO DI RESTAURO

LABORATORIO DI RESTAURO Università degli Studi di Firenze Facoltà di Architettura Laurea in Architettura 4S (quinquennale) A. A. 2006-2007 LABORATORIO DI RESTAURO CORSO B Prof. Arch. Giuseppe A. Centauro Corso di Restauro Architettonico

Dettagli

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra

La chiesa di San Filippo Neri a Nocera Umbra Università degli studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni Cls Architettura _ Restauro dell Architettura Comportamento dei materiali murari_ Professoressa P. Trovalusci Stud:

Dettagli

CATALOGO DEL PATRIMONIO

CATALOGO DEL PATRIMONIO REGIONE EMILIA ROMAGNA OGGETTO OGGETTO Catalogo Teatri storici LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA Provincia RE Comune Luzzara Cap 42045 Indirizzo Piazza Tedeschi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (8 CFU) Docente: ANNUNZIATA MARIA OTERI Assistente: NINO SULFARO a.a. 2012-2013 ORARIO DEL LABORATORIO Nel primo semestre

Dettagli

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

TEORIA E STORIA DEL RESTAURO STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2017/2018-3 anno TEORIA E STORIA DEL RESTAURO 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso di Teoria e Storia del Restauro

Corso di Teoria e Storia del Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Scienze dell Architettura_L17 Corso di Teoria e Storia del Restauro Il concorso internazionale per il restauro del tempio-duomo

Dettagli

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro 7.1. E.-E. Viollet-le-Duc. La produzione teorica: il Dictionnaire.

prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro 7.1. E.-E. Viollet-le-Duc. La produzione teorica: il Dictionnaire. Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti e Pescara Corsi di Teoria e storia del restauro ; Restauro I prof. Claudio VARAGNOLI Appunti di teoria e storia del restauro Aggiornamento 2017-18 7.1. E.-E.

Dettagli

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO

1. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA A CICLO UNICO LM/4 UE LABORATORIO DI RESTAURO DEI MONUMENTI TEORIE, STORIA E TECNICHE PER IL RESTAURO ARCHITETTONICO

Dettagli

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE N COMUNE DI ETROUBLES 1 Epoca di costruzione: antecedente il 1900 Stato di conservazione: discreto Stato del fabbricato: originario Tipo

Dettagli

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI

IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI IL RESTAURO SCIENTIFICO GUSTAVO GIOVANNONI RESTAURO DELLA CHIESA DI S. ANDREA AD ORVIETO Veduta prospettica della chiesa prima dell intervento. Prima ipotesi di restauro (a destra). Si noti che è scomparso

Dettagli

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE) Committenza Associazione Bondeno Cultura Direzione scientifica Dott.ssa Chiara Guarnieri 1 Premessa Premessa Le indagini sono state condotte

Dettagli

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938

Il restauro nel XX secolo. La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 Il restauro nel XX secolo La Carta di Atene del 1931 La Carta Italiana del 1932 e le Istruzioni del 1938 La Carta di Atene_1931 I criteri sono in gran parte ispirati a Giovannoni Tale strumento determina

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

RTP COSTITUENDO: Capogruppo mandataria: BCD PROGETTI S.r.l Via Giambattista Vico, 20 - ROMA. Mandante: Ing. Giuseppe Carluccio Ferrara,

RTP COSTITUENDO: Capogruppo mandataria: BCD PROGETTI S.r.l Via Giambattista Vico, 20 - ROMA. Mandante: Ing. Giuseppe Carluccio Ferrara, Procedura ristretta, ai sensi degli artt. 61 e 91 del D.Lgs 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., con avviso di preselezione per la progettazione definitiva ed esecutiva, direzione lavori, coordinamento della

Dettagli

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile

Restauratore edile. 9 - Edilizia, costruzioni, impiantistica civile identificativo scheda: 09-017 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il esegue interventi su manufatti architettonici lapidei e lignei, su intonaci, stucchi e pitture murali volti alla conservazione,

Dettagli

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo

Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Chiesa della Natività di Maria Vergine e S. Siro Vescovo Vidigulfo (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-01074/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-01074/

Dettagli

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI

OGGETTO : RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO - 5/8 LOTTO DI LAVORI MARELLO ANGELO & BIANCO RITA S.a.s. Restauro opere d arte Restauro dipinti su tela e opere lignee Restauro affreschi, stucchi e monumenti Cocconato, 13 gennaio 2012 Alla cortese attenzione della Gent.ma

Dettagli

Mura del castello. Breno (BS)

Mura del castello. Breno (BS) Mura del castello Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00006/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00006/

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.)

IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) INSEGNAMENTO DI RESTAURO DELL ARCHITETTURA Docente Arch. M. Teresa Campisi IL RESTAURO CRITICO ANDREA PANE, CESARE BRANDI, ( SECONDA META DEL XX SEC.) Enna 09.01.2018 Roberto Pane (1897-1987) - La continuità

Dettagli

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D D i c e m b r e 2 0 1 3 B e n i C u l t u r a l i d i c u i a l

Dettagli

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004

P.I. Piano degli Interventi ( ) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004 Comune di Farra di Soligo Re gione del Veneto Pr ovincia di Treviso P.I. Piano degli Interventi (2014-2019) variante n.4 Art. 17 LR n 11/2004 elaborato P-06 D O t t o b r e 2 0 1 7 B e n i C u l t u r

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA

RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA 8 RIQUALIFICAZIONE DELLA TORRE SCALIGERA E DEL CORTILE DELLA SCUOLA P. ZANELLA Descrizione Il progetto prevede il restauro e il recupero funzionale di una torricella della cinta muraria scaligera di Vicenza

Dettagli

R E L A Z I O N E T E C N I C A

R E L A Z I O N E T E C N I C A R E L A Z I O N E T E C N I C A PREMESSE Il progetto riguarda le opere di restauro conservativo della Chiesa del Cristo in Brindisi. La chiesa, come risulta dagli allegati disegni di progetto, si compone

Dettagli

Castello di Breno - complesso

Castello di Breno - complesso Castello di Breno - complesso Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00001/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00001/

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Consolidamento strutturale del Castelvecchio di Rivara Canavese nell ottica del restauro

Dettagli

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI

I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI REGIONE DELL-UMBRIA Consiglio Regionale Atti Consiliari VII LEGISLATURA ATTO N. 786 I NTERROGAZIONE del Consigliere ROSSI 2avori di restauro della cinta muraria medioevale, della Chiesa di S. Giuseppe

Dettagli

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso

Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Chiesa di S. Vito Modesto Crescenzo - complesso Casaletto Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo500-00008/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo500-00008/

Dettagli

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI

L ORATORIO DEI SANTI COSMA E DAMIANO A CARBUTA 2003 I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI I PERCORSI PERCETTIVI MORFOLOGICI Questa relazione illustra la storia del videorilievo da noi eseguito sull Oratorio dei Santi Cosma e Damiano, che appartiene al complesso parrocchiale di Carbuta. Esso

Dettagli

Chiesa di S. Teodoro

Chiesa di S. Teodoro Chiesa di S. Teodoro Pavia (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/pv240-00025/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/pv240-00025/

Dettagli

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ

APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI: PROGETTI DI FATTIBILITÀ Il caso di Sachet...142 Step 1: rilievo critico...143 a - identificazione e collocazione con gli estratti cartografici...143 b - rilievo fotografico...143

Dettagli

Chiesa della Madonna di Debbio

Chiesa della Madonna di Debbio Chiesa della Madonna di Debbio Mandello del Lario (LC) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1n070-00034/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1n070-00034/

Dettagli

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI

Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Comune di Bussolengo SCHEDATURA DELL EDIFICIO ANNESSO ALLA CHIESA DI SAN VALENTINO IL DIRIGENTE AREA SERVIZI TECNICI Arch. Leonardo Biasi IL SINDACO dott. Paola Boscaini Edificio annesso alla Chiesa di

Dettagli

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE:

TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: orso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 05 TEST DEL 14 OTTOBRE IL 65% DELLE RISPOSTE ALLA PRIMA DOMANDA E STATA DEL SEGUENTE TENORE: PER

Dettagli

Castello di Godiasco

Castello di Godiasco Castello di Godiasco Godiasco (PV) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1a050-00569/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1a050-00569/

Dettagli

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani

- Solai rigidi e resistenti nel piano. - Ammorsamenti tra muri ortogonali. - Presenza di catene. - Presenza di cordoli ai piani Connessioni Effetto scatola Se l effetto scatola funziona efficacemente, le pareti dell edificio sono sollecitate nel proprio piano anziché in direzione ortogonale - Solai rigidi e resistenti nel piano

Dettagli

IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ

IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ IL COMPLESSO DETTO DI SAN DOMENICO A FORLÌ Scheda a cura di Valter Piazza Autori Valter Piazza Lorenzo Russo Referenze fotografiche Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province

Dettagli

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri

Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso Martiri Ossago Lodigiano (LO) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/lo250-00063/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/lo250-00063/

Dettagli

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE

MIGLIORAMENTO ANTISISMICO E RIPRISTINO POST-SISMA DELLE CHIESE STORICHE In collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna Dies Domini CENTRO STUDI per l architettura sacra e la città Fondazione Cardinale

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1

Montenero. Sito: Complesso Architettonico 1. Marianna De Falco. Corpo di Fabbrica 1 Montenero Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 293, n. 8.3; COLLAVINI 1998, pp. 87, 103, 110-11, 130, 169, 172; GABBRIELLI, GIUBBOLINI, PREZZOLINI 1990, p. 128, 129; PREZZOLINI 1981,

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson

Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Architettura bizantina e romanica a Venezia e nella laguna veneta (secoli VI - XIII) dott. Massimo Bisson Regiones dell Italia romana Regio X, Venetia et Histria Municipia della Regio X Aquileia (I sec.

Dettagli

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964)

La Carta Internazionale del Restauro di Venezia (1964) Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale «L. Vanvitelli» Corso di Caratteri costruttivi dell edilizia storica A.A. 2012/2013 La Carta Internazionale del

Dettagli

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di

RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di RILIEVO SCOLPITO DI BENEDETTO ANTELAMI NEL DUOMO DI PARMA - B.A. è un artista che si colloca a cavallo fra arte romanica e gotico - La Deposizione di Cristo dalla croce del 1196, si trova nel Duomo di

Dettagli

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa.

È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. È passato più di anno dal crollo di una parte del tetto della nostra chiesa. I lavori di ristrutturazione sono stati lunghi e complicati, le difficoltà e gli imprevisti non sono mancati, ma ce l abbiamo

Dettagli

Santuario della Madonna del Rosario

Santuario della Madonna del Rosario Santuario della Madonna del Rosario Vimercate (MB) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/mi100-10011/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/mi100-10011/

Dettagli

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto

Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore (secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Facciata e prospetto Chiesa di San Salvatore ( secc. XIII XV) prima del sisma del 2016 Interni e particolare affreschi Chiesa di San Salvatore

Dettagli

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA.

IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Vincenzo ZITO, Ferdinando BALICE IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI DELLA CATTEDRALE DI ANDRIA. Estratto da Bari, 2007 Capitolo 2. 2.1.4 IL RILIEVO DIGITALE DEI PARAMENTI MURARI INTERNI

Dettagli

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio.

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio. RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio. Il tessuto è caratterizzato inoltre

Dettagli

Chiesa del castello. Breno (BS)

Chiesa del castello. Breno (BS) Chiesa del castello Breno (BS) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00005/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/1r020-00005/

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli