Mostra all'exmà: la differenza tra fare le cose e farle con amore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mostra all'exmà: la differenza tra fare le cose e farle con amore"

Transcript

1 Pagina 20/06/2015 Foglio 1 Mostra all'exmà: la differenza tra fare le cose e farle con amore Inaugurata la mostra di Roberto Murgia e Stefano Stisi "Malattie senza dignità" Autore: Redazione Casteddu Online di Gianfranco Carboni L amore per le cose. Andate a vedere la mostra inaugurata ieri sera all Exma, è un consiglio, per capire molte cose e capirete osservandola cosa si prova a lavorare per gli altri con gioia. Avrete la percezione di capire quale sia la differenza fra il fare cose e fare cose con amore, mantenendo il distacco che deve tenere un medico. All Exma è stata inaugurata la mostra di Roberto Murgia e Stefano Stisi - Malattie senza Dignità allestita in occasione di una convention di Reumatologia. Forse perderete gli occhi dei pazienti presenti, volenterosi soggetti della mostra e attori principali delle immagini, avrete perso l inaugurazione, il sorriso naturale del medico fotografo e proprio perché ciò è già successo, andateci immaginando la gioia di chi fa tanto per noi. Chi scrive è andato via sollevato con un sorriso stampato sulla faccia. Andateci con la certezza, Roberto Murgia ha scattato quelle immagini ai suoi pazienti ma non fa cose, fa cose con amore ed è un enorme differenza nella vita: è una lezione di vita.

2 Pagina 27 20/06/2015 Foglio 1

3 Pagina 4 21/06/2015 Foglio 1

4 Pagina 5 22/06/2015 Foglio 1

5 Pagina 20 22/06/2015 Foglio 1

6 Pagina 19 22/06/2015 Foglio 1

7 Pagina 3 22/06/2015 Foglio 1

8 Pagina 21 21/06/2015 Foglio 1

9 Pagina 48 21/06/2015 Foglio 1

10 Pagina 48 21/06/2015 Foglio 1

11 Pagina 18 21/06/2015 Foglio 1

12 Pagina 29 26/06/2015 Foglio 1

13 Pagina 14 26/06/2015 Foglio 1

14 Pagina 12 26/06/2015 Foglio 1

15 Pagina 31 26/06/2015 Foglio 1

16 Pagina 30 26/06/2015 Foglio 1

17 RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ 26/06/2015 Pagina 27 Foglio 1

18 Pagina 21/06/2015 Foglio 1 di 3 Ipotesi shock dell architetto Laner: La testa di Mont e Prama? Un falso È troppo perfetta: gli occhi, la bocca, le orecchie così precisi, e poi è molto espressiva. Quella testa non è originale. Appena un anno fa le statue dei Giganti di Mont e Prama venivano esposte al pubblico dopo un restauro lungo quarant anni, oggi i Sardi e il mondo intero si sono riappropriati di uno straordinario tesoro emerso dal passato. Ma c è qualcuno che crede che quegli occhi tondi siano un falso. La testa del pugilatore, immagine simbolo del sito di Mont e Prama e dell intero mondo nuragico, sarebbe un imbroglio clamoroso messo a punto dagli archeologi con la complicità di un artista contemporaneo: ne è convinto Franco Laner, architetto veneto, ex docente all Istituto Universitario di Architettura di Venezia, esperto di storia delle costruzioni. Non è un archeologo, ma nel suo campo è un autorità. Dopo aver insegnato Tecnologia dell Architettura a Venezia, Laner ha cominciato a interessarsi di cose sarde e di costruzioni nuragiche. Negli anni scorsi ha dato alle stampe, oltre a trattati tecnici di ingegneria, edilizia e restauro, pubblicazioni sulle costruzioni nuragiche, sul tempio a pozzo di Santa Cristina, sull architettura preistorica. Da tempo segue la vicenda del restauro e musealizzazione dei Giganti di Cabras. Ed è arrivato alla sbalorditiva ipotesi. Che sostiene senza cedimenti, indifferente all incredulità di chi lo intervista, a quanto hanno scritto gli archeologi su documenti ufficiali, diari di scavo, pubblicazioni. E anche alla divertita smentita del più importante scultore sardo, Pinuccio Sciola. Professor Laner, abbiamo capito bene? La scultura più famosa di Mont e Prama sarebbe un imbroglio? Quel reperto è troppo perfetto rispetto agli altri emersi dallo scavo di Cabras. Tutti i frammenti sono rovinati, corrosi dal tempo, invece quella testa ha tratti precisi, come se non avesse attraversato i millenni e subito i segni del degrado: sembra fatta ieri. E poi ha un espressività artistica e stilistica che stride con il resto. Non dico che sia un falso, credo però che il frammento originale trovato da Giovanni Lilliu duranti i primi sopralluoghi sia stato rimesso in bello, modificato, manomesso. Ricapitoliamo: l archeologo Giovanni Lilliu arriva a Mont e Prama nel 1974 per un sopralluogo, cinque anni dopo dal sito viene fuori questa testa in arenaria con gli occhi a cerchielli, fotografata e documentata da un altro archeologo, Carlo Tronchetti. Quando sarebbe avvenuta la contraffazione? Dopo il primo sopralluogo: credo che Lilliu abbia trovato la testa del cosiddetto pugilatore, rovinata e

19 Pagina 21/06/2015 Foglio 2 di 3 corrosa come gli altri frammenti, e l abbia fatte ritoccare da qualche bravo e abile scultore. Per legittimare il reperto l hanno documentata anni dopo, mentre era in corso il cantiere diretto da Tronchetti e altri archeologi. La fotografia che abbiamo visto ci fa vedere una testa poggiata sopra la terra, non inserita nella sua stratigrafia. Perché ritoccare una scultura nuragica? Chi avrebbe avuto interesse a farlo? Il perché è chiaro: quando Lilliu ha visto il sito con i reperti che affioravano dalla terra ha subito pensato ad una statuaria di grandi dimensioni e con stilemi paragonabili ai bronzetti nuragici. Ha immaginato e scritto che questa scoperta eccezionale avrebbe cambiato le conoscenze sul Mediterraneo e la Sardegna. Ha visto in questi giganti un primato che avrebbe portato al riscatto dell Isola, a lungo maltrattata culturalmente e in secondo piano rispetto ad altri popoli dell antichità. Lilliu è stato protagonista di una rivalutazione della cultura e civiltà sarda negli anni Settanta e Ottanta e la statuaria nuragica mostrava la Sardegna da un altro punto di vista. Per avere conferma doveva avere le prove che queste sculture riproducessero in grande i bronzetti: la testa è stata modificata in modo che sembrasse ancora più simile ai bronzetti, in particolare a quello del pugilatore trovato a Dorgali. Gli archeologi Lilliu e Tronchetti d accordo per portare sullo scavo un falso. Le pare credibile? Non so se Lilliu da solo o con altri archeologi: per mettere a punto l idea hanno sicuramente avuto il supporto di un bravo scultore sardo. Scusi professore, sta forse pensando a Pinuccio Sciola? Era già conosciuto in quegli anni, amico di Lilliu, frequentava la Soprintendenza Archeologica di Cagliari come ispettore onorario. Se parla di bravo scultore sardo è il primo nome che viene in mente. Non ho le prove per affermare che sia stato lui, ma non lo escluderei. Del resto qualche tempo fa, quando qualcuno ha proposto di usare quella testa nuragica al posto dei mori nella bandiera sarda, Pinuccio Sciola è intervenuto dicendo che forse non era stata scolpita dai sardi nuragici, che era espressione di uno stile orientalizzante arrivato da fuori. Proprio Sciola ha scolpito anche una grande pintadera per il museo di Villanovaforru: molti l hanno addirittura scambiata per un pezzo originale nuragico finché lui stesso ha dichiarato di esserne l autore. E poi c è anche il discutibilissimo modello di nuraghe trovato a San Sperate, oggi al Museo Archeologico di Cagliari: secondo lo studioso Massimo Pittau è un clamoroso falso, e io concordo con lui.

20 Pagina 21/06/2015 Foglio 3 di 3 Ripeto, per essere sicura di avere capito bene: ci sta veramente dicendo che la testa che oggi è diventata il simbolo della cultura nuragica è solo un vecchio reperto falsificato? Non sarebbe l unica forzatura fatta su Mont e Prama. Prendiamo ad esempio il restauro dei cinquemila frammenti: l ho trovato risibile, debole e preconcetto. Ad esempio, uno dei pugilatori esposto al Museo Archeologico di Cagliari è stato ricostruito con lo scudo in testa. Solo il 20% sono frammenti e forse nemmeno di scudo, il restante 80% è resina e cemento. È palesemente una forzatura, un pugilatore con lo scudo sopra la testa è una anomalia messa in atto per rendere le statue in tutto simili ai bronzetti e confermare quanto sosteneva Lilliu. Nessuno ha poi osato andare contro alle teorie del Maestro. Quando non si ha la certezza del vero e autentico, sarebbe meglio evitare di riassemblare i frammenti e lasciarli così come sono, in modo da poterli studiare ancora. Ogni ricostruzione è comunque una manomissione. Nulla da dire sui pezzi che combaciano, ma sugli altri non si doveva inventare e ricostruire soggettivamente. E ancora, non si tratta di sculture a tutto tondo: le caviglie di questi Giganti sono troppo sottili, da sole non garantiscono l equilibrio e la stabilità ad una statua di pietra. Le statue di pietra hanno tre appoggi o appoggi molto ampli. E allora cosa sarebbero? Telamoni, o atlanti, insomma sculture impiegate per sostenere un peso superiore come un architrave: da un punto di vista strutturale sarebbe l unico modo in cui potevano stare in piedi perché soggette solo a compressione. Ripeto non solo quel tipo di arenaria non è particolarmente forte, ma ogni pietra è vulnerabilissima alla trazione: non erano sculture a tutto tondo, bensì telamoni. Gli archeologi credono invece che fossero sculture a guardia di un luogo sacro o di una necropoli. Non c è la certezza che i Giganti fossero contemporanei alle tombe. Certo, sarebbe suggestivo e questo dimostrerebbe ancora di più la loro vicinanza ai bronzetti e soprattutto permetterebbe una datazione meno incerta, che ora oscilla fra XII e VI secolo prima di Cristo. Ma non ci sono prove. Infine, guardando i reperti venuti alla luce durante gli scavi in corso, ci sono statue appena sbozzate e con le caviglie già rotte. Questo mi fa pensare a un cantiere in corso più che un opera finita e poi distrutta. Resta la convinzione che ci sia stata una forzatura per finalità strumentali e che anche il recente restauro sia tale. Ma l archeologia, come altre discipline scientifiche, non può strizzare l occhio all ideologia. Ha letto i diari di scavo, visto le ultime pubblicazioni? Da poco sono usciti tre tomi su Mont e Prama e sui suoi scavi, ci hanno scritto archeologi ed esperti che hanno studiato da vicino le sculture negli ultimi quarant anni. Non c è nulla, in quei documenti, che sostenga la sua ipotesi. No, ho visto le fotografie e le planimetrie disponibili su internet e su alcune pubblicazioni. Francesca Mulas

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? Prima della lettura Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché? E cosa dite della storia d amore tra Ginevra e Christian? Secondo

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico Anno scolastico 2010 / 2011 Non possiamo andare avanti così! I guai a ricreazione,

Dettagli

Tutto è cominciato. al meglio queste piante.

Tutto è cominciato. al meglio queste piante. Tutto è cominciato con un regalo... mi è arrivata in casa una Phalaenopsis quasi sfiorita che avevano regalato a mia madre. Lei partiva per le vacanze estive e visto che io e mio marito Mauro coltiviamo

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta

Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta 16. In cantiere 98 1 Verifica della comprensione. Metti la crocetta X alla risposta esatta + Che cosa sta leggendo Paolo? o Il giornale. o Un libro. o Un avviso. Perché Marta chiede al papà se non va a

Dettagli

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di

AD OCCHI APERTI ILARIA VALESINI. Cortometraggio. Soggetto e Sceneggiatura di Cortometraggio Soggetto e Sceneggiatura di ILARIA VALESINI SOGGETTO Una ragazza seduta in classe ascolta un professore che parla come i rapporti genitori e figli possano essere difficili e condizionanti

Dettagli

UNA STATUA, ANZI MILLE

UNA STATUA, ANZI MILLE UNA STATUA, ANZI MILLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui (trascina oltre lo zerbino d ingresso un enorme blocco di granito) Eccomi! Guarda che cosa ho comprato. Lei. Un cubo? Lui. Una statua. La

Dettagli

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley

Il bello della musica è che quando ti colpisce non senti dolore. Bob Marley Il ritmo La lezione inizia senza che il Maestro dica nulla. Solo una musica accompagna i suoi movimenti e i ragazzi, dopo un primo momento di esitazione, lo seguono. Il bello della musica è che quando

Dettagli

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un 17 maggio 2014 ore 19,07 ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un. Aspetta che ti racconto tutta la faccenda dall inizio. Oggi,

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Lariosauro rettile del Lario Lario

Lariosauro rettile del Lario Lario Era da molto tempo che Nino chiedeva ai suoi genitori di portarlo al Museo Civico di storia naturale di Milano, dove sapeva che numerosi fossili di dinosauri e altri specialissimi animali si potevano vedere

Dettagli

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura

I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura Prova scritta( 2) 2011 I- [ A ] Leggi il seguente testo : Samar è una studentessa egiziana del Cairo. Lei frequenta un corso di letteratura italiana di tre mesi a Milano. Le sue colleghe Laila e Samira

Dettagli

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA DISCOVERY ORVIETO Il progetto didattico. Il progetto didattico si pone in continuità con l attività svolta da Intrageo dal 2008 fino ad oggi. E stato realizzato un ampio programma al fine di accrescere

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto. Takahashi Noboru è l autore del manga Mogura no Uta, da cui il regista Miike Takashi ha tratto il film The Mole Song: Undercover Agent Reiji. Abbiamo incontrato il mangaka al Festival Internazionale del

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Prima della lettura Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché? Episodio 7 Tu hai ucciso Federico? ho chiesto. Sì, è morto e l ho ucciso io. Ieri sera sai che ero Cosa?

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Il parafulmine e lo scopone scientifico Gian Paolo Montali Il parafulmine e lo scopone scientifico Come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08746-9

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

tel fax p.i

tel fax p.i Servizi culturali ed informativi di Sanna Alessandro Via Roma, 8 09021 Barumini (CA) Italy www.condaghe.it contatti@condaghe.it tel. 3405654506 fax 0709361030 p.i. 02995330921 Il disco d'argilla con tagli

Dettagli

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

Cerchiamo di capire che cosa questo significa http://filosofia.dipafilo.unimi.it/~paganini/index.html A tutti appare chiaro che Quando leggiamo una frase ambigua facciamo molto fatica a cogliere l ambiguità, noi leggiamo la frase in base a una certa

Dettagli

NON SON SOLO CARICATURE Omaggio a Ettore Nadiani ( )

NON SON SOLO CARICATURE Omaggio a Ettore Nadiani ( ) NON SON SOLO CARICATURE Omaggio a Ettore Nadiani (1905-2005) Forlì, Palazzo Romagnoli Inaugurazione della mostra Mercoledi 8 giugno, ore 21 Presentazione di Orlando Piraccini Cristina Ambrosini ha ben

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

Tarsis il primo Re di Sardegna

Tarsis il primo Re di Sardegna Tarsis il primo Re di Sardegna Luigi Lilliu TARSIS IL PRIMO RE DI SARDEGNA Saggistica www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Luigi Lilliu Tutti i diritti riservati Premessa Credo sia la cosa più ardua

Dettagli

14 oz. store, Berlino

14 oz. store, Berlino 14 oz. store, Berlino Architetto: s1 Architektur, Henning Zippke, Ansgar Schmidt, Berlino Fotografo: Edgar Zippel Luogo: Berlino La qualità incontra la qualità, sotto tutti gli aspetti. Nella Cumberland

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni

Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace. Capitolo 4 Riflessioni Capitolo 4 Riflessioni Da sempre coltivo l idea che se qualcosa è capace di peggiorare, ha in sé anche le potenzialità per poter migliorare. Il sistema visivo degli esseri viventi non può rappresentare

Dettagli

FFO: Tra università e finanziamenti

FFO: Tra università e finanziamenti FFO: Tra università e finanziamenti Documento a cura di Mara Tessadori, tesoriere nazionale e membro della Commissione Università Università: questa è il luogo che viviamo ogni giorno ed è il posto che

Dettagli

365 Volte NON TEMERE

365 Volte NON TEMERE 365 Volte NON TEMERE Cari lettori, è ormai da diverso tempo che scrivo per questa rubrica e spero che voi tutti ne stiate traendo dei benefici. Vorrei innanzitutto ringraziarvi per il tempo che dedicate

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere.

ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non sanno più scrivere. di ALESSANDRA NEGLIA Che anche i Prof non sono poi tanto geni! Caro Governo, ho letto sui giornali di questa lettera che 600 docenti universitari hanno scritto per denunciare il fatto che i ragazzi non

Dettagli

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto

Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Pagina Quando Cagliari si Chiamava KRLY. Laboratori didattici per ragazzi Le Notti Colorate al Ghetto Viaggio alla scoperta della storia e dell archeologia della Cagliari fenicio-punica giovedì 9 Luglio

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti NICCOLO' AMMANITI Scuola Secondaria di I gr. E. Panzacchi Ozzano dell' Emilia Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti Notizie su Niccolò Ammaniti Niccolò Ammaniti è nato a Roma il 25 settembre

Dettagli

I BAGGIO SI RACCONTANO

I BAGGIO SI RACCONTANO Succede spesso di vedere in campo il figlio di qualche ex pallavolista che prosegue la passione o la professione del genitore, ma trovare il papa' che gioca ancora, non e' cosa di tutti i giorni. E' 1

Dettagli

forse le cose non sono come sembrano

forse le cose non sono come sembrano forse le cose non sono come sembrano dipende dall altezza! Se sei più alto vedi in modo diverso di chi è più basso! dipende dal colore degli occhi! tjidee.it L illusione di Ponzo Tavola 1 (2 e 3 sovrapposte)

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp.187-190, Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194 Usciti tra il '41 e il '44 su 'Il Messaggero', 'Primato', 'Tempo' e 'Il Secolo XIX '; in volume nel novembre 1945

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa

POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Più di mille Discorsi. PUGLIA, tra LAVORO & POLITICA. C è una Puglia che della Politica - attraverso esperienza diretta -, pensa Leggetela questa lettera. Dice come una politica pubblica ha cambiato la

Dettagli

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet

Caro Lettore, Gustavo Pietropolli Charmet Caro Lettore, la collana Parenting che qui presento è il frutto di una collaborazione con BUR nata per offrire a tutti genitori, educatori, insegnanti alcuni strumenti per conoscere meglio i ragazzi di

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

(Ordinati per localizzazione)

(Ordinati per localizzazione) (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Provincia Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici Soprintendenza Beni Architettonici, Paesaggistici, Storico Artistici, Etnografici della per le provincie

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente. C È MULTA PER TE Di Giulio Valesini MILENA GABANELLI IN STUDIO Continuiamo invece con una cosa che sta facendo il Comune di Bologna e di Roma, per rendere la vita complicatissima ai malfattorini, però.

Dettagli

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Anno Scolastico 2013-2014 Mirko Ragusa A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Alessandra Alcuni Mercoledì viene una ragazza di nome Giulia a farci il progetto dei Cretesi e dei Micenei.

Dettagli

La storia di Marilù e i 5 sensi

La storia di Marilù e i 5 sensi Carlo Scataglini La storia di Marilù e i 5 sensi Con l albero delle filastrocche alla scoperta della percezione Illustrazioni di Michela Molinari Erickson Sommario Introduzione 7 Capitolo primo 11 Capitolo

Dettagli

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo cammino molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della ricerca

Dettagli

A.V. Geiger. Follow Me. Traduzione di Aurelia Di Meo

A.V. Geiger. Follow Me. Traduzione di Aurelia Di Meo A.V. Geiger Follow Me Traduzione di Aurelia Di Meo Proprietà letteraria riservata Copyright 2017 by A.V. Geiger 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Fabbri Editori, Milano Originally published in the United States

Dettagli

Grandate, danni e riti satanici nella chiesa dell esorcista di Como/ FOTO

Grandate, danni e riti satanici nella chiesa dell esorcista di Como/ FOTO Grandate, danni e riti satanici nella chiesa dell esorcista di Como/ FOTO Grandate (Como), 14 agosto 2016 - L unica muta testimone della furia che venerdì notte ha devastato la parrocchiale di San Bartolomeo

Dettagli

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione)

ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) ENTI CONVEZIONATI PRESSO I QUALI SVOLGERE IL TIROCINIO (Ordinati per localizzazione) Città di Cagliari Soprintendenza Beni Archeologici della Sardegna Soprintendenza Beni Storico Artistico Etnografici

Dettagli

NOTIZIE PER LA STAMPA

NOTIZIE PER LA STAMPA PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 26 febbraio 2016 40esimo terremoto, concorso fotografico

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

Giuseppe Antonelli. Un italiano vero. La lingua in cui viviamo

Giuseppe Antonelli. Un italiano vero. La lingua in cui viviamo Giuseppe Antonelli Un italiano vero La lingua in cui viviamo Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-08889-3 Prima edizione: settembre 2016 Realizzazione editoriale:

Dettagli

SFERE DI PIETRA: INTERVISTA AL DOTTOR SAM SAMIR OSMANAGICH

SFERE DI PIETRA: INTERVISTA AL DOTTOR SAM SAMIR OSMANAGICH SFERE DI PIETRA: INTERVISTA AL DOTTOR SAM SAMIR OSMANAGICH Sabrina Stoppa (che ringraziamo) ha intervistato il Dott. Sam Semir Osmanagich, già scopritore del complesso piramidale di Visoko in Bosnia, circa

Dettagli

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016

SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola dicembre 2016 SARDEGNA INSOLITA Viaggio nell anima di un isola 2-3-4 dicembre 2016 CORSO DI ARCHEOLOGIA IN MONASTERO: LA SARDEGNA NELLA PREISTORIA Con l' Archeologo Nicola Dessi'. Sardegna Insolita propone un percorso

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti Escher spiegato dalla capra Rosetta Di Antonio Brunetti E l estate del 1929. I primi di giugno. Maurits Cornelis Escher viaggia in Abruzzo per la seconda volta e passa per Alfedena provenendo da Scanno.

Dettagli

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi

Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Ciao Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi E benvenuto in questo video articolo dal titolo Come creare il tuo valore di Libero Professionista in 3 passi Spesso incontro liberi professionisti

Dettagli

Monumenti aperti: 700 siti da visitare

Monumenti aperti: 700 siti da visitare Pagina 16/04/2014 Foglio 1 Monumenti aperti: 700 siti da visitare Itinerario da nord a sud dell'isola dal 18 aprile al 31 maggio ANSA (ANSA) - CAGLIARI, 15 APR - Quasi 700 tra siti, chiese, edifici storici,

Dettagli

Sicurezza è una benda oculare

Sicurezza è una benda oculare Sicurezza è una benda oculare UNA BENDA? PERCHE DOVREI METTERE UNA BENDA OCULARE? PERCHE HO INTENZIONE DI TESTARTI PER L OCCHIO PIGRO E SOLO UN SEMPLICE TEST MA E DAVVERO IMPORTANTE ECCO, METTI LA BENDA

Dettagli

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Il Corriere della Sera. Data: 01 luglio 2012 Pagina: 10 Foglio: 1/2

Il Corriere della Sera. Data: 01 luglio 2012 Pagina: 10 Foglio: 1/2 Il Corriere della Sera Data: 01 luglio 2012 Pagina: 10 /2 Il Corriere della Sera Data: 01 luglio 2012 Pagina: 10 Foglio: 2/2 La Stampa - Torino Data: 24 luglio 2012 Pagina: 51 La Stampa - Torino Data:

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli UNO SGUARDO MERAVIGLIATO Giuseppe Zanichelli FOTOGRAFARE: SCRIVERE CON LA LUCE È dare testimonianza, è fissare, perché ciò che mi ha colpito possa essere per gli altri come lo è stato per me motivo di

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. La polvere della storia. Storia. a cura di Manlio Brigaglia

Sardegna. della memoria. Collana diretta da. Romano Cannas. Gli Archivi. La polvere della storia. Storia. a cura di Manlio Brigaglia Sardegna Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas La polvere della storia a cura di Manlio Brigaglia Storia Gli Archivi della memoria Collana diretta da Romano Cannas Comitato di esperti

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

nel nel giardino del gigante...

nel nel giardino del gigante... nel nel giardino del del gigante... Scuola dell infanzia Scuola dell infanzia - Scuola primaria classi 1^ 2^ 3^ Scuola primaria classi 4^ 5^ - Scuola secondaria di I grado SCULTURA? NATURALMENTE! scuola

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro

Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Offerta formativa del CAD di Tecnologie per la Conservazione ed il restauro Giovanni E. Gigante Presidente dell Area Didattica di Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dell Università di Roma

Dettagli

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. PROGETTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON ARMUNIA Anno scolastico 2013/14 Scuola Primaria E.Solvay Plesso R. Fucini Classe 3^B Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti. SE IMPARO A PERCEPIRMI TI

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica Immagini e Radioterapia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria un

Dettagli

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante Il restauro di opere d arte Francesco Morante Considerazioni iniziali Il restauro delle opere d arte è un attività che, come dice Cesare Brandi, deve considerare due aspetti: L istanza storica L istanza

Dettagli