ILLUMINOTECNICA. parti 3-4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILLUMINOTECNICA. parti 3-4"

Transcript

1 ILLUMINOTECNICA parti Il colore Il colore che il cervello umano percepisce è il risultato della combinazione di tre componenti: tonalità legato alla lunghezza d onda dominante, individua il colore fondamentale dell oggetto saturazione è la vivacità con cui il colore appare definito luminosità esprime l intensità luminosa nella direzione della visione 2

2 L esperienza dimostra inoltre (leggi di Grassmann) che la sensazione di colore, prodotta da un fascio di radiazioni avente una distribuzione spettrale qualsiasi, deriva dalla sintesi additiva o sottrattiva di tre radiazioni monocromatiche corrispondenti alle radiazioni assorbite dai tre tipi di coni presenti nell occhio umano, sensibili al rosso, al verde e al blu. 3 Per rendere oggettiva l esperienza sopra citata, il CIE definisce colori fondamentali (con cui comporre tutti gli altri) i seguenti: ROSSO (R) λ=700 nm LR=1 nit VERDE (G) λ=546,1 nm LG=4,5909 nit BLU (B) λ=435,8 nm LB=0,06012 nit Sono invece considerati colori secondari: - giallo (rosso+verde) - magenta (rosso+blu) - ciano (verde+blu). 4

3 Un colore primario è detto complementare se sommandolo ad un colore secondario si ottiene luce bianca. rosso + ciano (verde+blu) = bianco verde + magenta (blu+rosso) = bianco blu + giallo (rosso+verde) = bianco Sovrapponendo o sottraendo opportuni flussi luminosi dei tre colori primari è possibile riprodurre qualunque sensazione di colore percepita dall occhio umano. 5 Sintesi additiva colori primari Sintesi sottrattiva colori primari 6

4 La definizione CIE dei colori fondamentali, unita all esperienza della sovrapposizione dei colori, consentono di rappresentare in forma algebrica la formazione di un generico colore Kappa. Kappa = r R + g G + b B dove r, g, b sono i fattori moltiplicativi delle quantità base, dette unità tricromatiche, dei colori fondamentali R(rosso; 1 nit), G(verde; 4,5909 nit), B(blu; 0,06012 nit). 7 In particolare se Kappa è assunta pari ad una unità tricromatica di luce bianca (CIE), i fattori r, g, b sono uguali fra loro e quindi pari a 1/3. 1 (W) = 1/3 (R) + 1/3 (G) + 1/3 (B) Il bianco CIE è detto bianco di uguale energia caratterizzato da una distribuzione uniforme di potenza radiante in tutto lo spettro visibile e molto simile alla luce naturale. Più in generale si può dimostrare che vale in ogni caso la relazione (equazione delle unità tricromatiche) : r + g + b = 1 8

5 Al posto delle unità R, G, B si può introdurre, tramite opportune trasformazioni matematiche, una nuova terna di componenti tricromatiche X, Y, Z e da queste tre corrispondenti coordinate cromatiche x, y, z tali che x + y + z = 1 Tali componenti e coordinate consentono di quantificare la sensazione di colore. Si dimostra che x, y misurano la tonalità e la saturazione Y misura la luminosità. 9 PERCEZIONE DEL COLORE La percezione del colorazione non riguarda soltanto l'aspetto psicologico, ma anche la complessità delle condizioni di osservazione, variando in relazione a: - sorgente luminosa - osservatore - dimensioni - sfondo 10

6 Sorgente luminosa Poiché lo spettro di emissione varia da una sorgente luminosa all altra (luce solare, lampade a scarica di gas, lampade ad incandescenza), sorgenti luminose diverse fanno apparire di colore diverso lo stesso oggetto. 11 Osservatore La sensibilità visiva varia leggermente da persona e persona oltre che con l età. Anche per soggetti che si considera abbiano una "normale visione del colore possono esistere delle inclinazioni verso il rosso o il blu. Lo stesso oggetto potrà quindi appare di colore diverso ad osservatori diversi. 12

7 Dimensioni I colori che ricoprono vaste superfici tendono ad apparire più luminosi e vivaci rispetto ai colori che ricoprono aree più piccole: effetto area. La scelta di oggetti aventi un'ampia area basandosi su campioni di piccole dimensioni può produrre un effetto visivo diverso da quello previsto. 13 Sfondo Un oggetto posto davanti a uno sfondo luminoso appare più cupo rispetto a quando è posto davanti a uno sfondo scuro: effetto contrasto. 14

8 Sorgenti luminose La distribuzione spettrale della radiazione emessa da una sorgente ne quantifica le caratteristiche. Definiamo "continua" una distribuzione in cui sono presenti tutte le lunghezze d'onda dell'intervallo considerato; "discontinua" o "a righe" quella irregolare in cui sono presenti solo linee di radiazioni monocromatiche predominanti. 15 Particolare importanza ai fini di un qualsiasi progetto illuminotecnico hanno le sorgenti luminose sia naturali (il sole in particolare) che artificiali (lampade). Usando un paragone artistico, potremo dire che una sorgente di luce sta ad un progetto di illuminazione come i colori stanno ad un dipinto. 16

9 Sorgenti luminose artificiali Possono essere classificate in due gruppi principali, contraddistinti dalla diversità del loro principio di funzionamento: - lampade ad incandescenza - lampade a scarica nei gas 17 Lampade ad incandescenza Emettono radiazione luminosa per effetto del riscaldamento di un filamento metallico al passaggio di una corrente elettrica. La loro emissione è assimilabile a quella di un corpo nero. Lampade a scarica nei gas L emissione luminosa avviene per effetto del processo di de-eccitazione degli atomi ionizzati di un gas indotto da una scarica elettrica tra due elettrodi. La loro emissione si differenzia da quella di un corpo nero. 18

10 Tipi di lampade ad incandescenza - a filamento nel vuoto - alogene Tipi di lampade a scarica nei gas - a tubi fluorescenti - ad alogenuri metallici - a vapori di sodio a bassa pressione - a vapori di sodio ad alta pressione 19 Lampada a filamento nel vuoto Il materiale utilizzato per il filamento è il tungsteno dato che, tra i metalli puri, è quello che ha il più basso tasso di evaporazione e la temperatura di fusione più elevata (3655 K). La tipica temperatura di utilizzo è di 2850 K. Lampada alogena Si introduce all interno del bulbo una miscela di sostanze alogene (Iodio e Bromo) per rallentare il consumo del filamento e lavorare a temperatura più elevate (migliore efficienza e maggiore durata). 20

11 A filamento nel vuoto alogena 21 Lampada a tubo fluorescente E costituita da un tubo di vetro che contiene vapore di mercurio a bassa pressione ed è internamente rivestito da uno strato di speciali polveri fluorescenti. In ciascuna delle due estremità del tubo si trova un elettrodo atto ad emettere, sotto una differenza di potenziale elettrico, una notevole quantità di elettroni. 22

12 Tali elettroni urtano contro gli atomi di mercurio presenti nel tubo della lampada liberando altri elettroni che in parte si uniscono al flusso costituente la scarica ed in parte tornano ad associarsi agli atomi da cui sono stati allontanati. L'energia ceduta dagli elettroni all atto di ritornare a far parte degli atomi di mercurio si manifesta come radiazione ultravioletta lunghezza d'onda intorni ai 250 nm. 23 Queste radiazioni vanno a colpire lo strato di polveri fluorescenti che ricopre la parete interna del tubo della lampada. Le polveri fluorescenti, eccitate dalle radiazioni ultraviolette invisibili da cui sono colpite, trasformano le stesse in radiazioni di lunghezza d'onda maggiore, rientranti nel campo del visibile. Il fenomeno della "ionizzazione" di cui sopra tende ad aumentare rapidamente provocando, se non controllato (tramite strart-reattore), un corto circuito e quindi la fine della scarica. 24

13 Lampada fluorescente lineare 25 Lampade fluorescenti compatte 26

14 Lampada ad alogenuri metallici E costituita da un bulbo di vetro che contiene vapori di mercurio e alogenuri metallici (quasi sempre ioduri) ad alta pressione in grado di ampliare la gamma di radiazioni spettrali emesse ottenendo una luce più intensa (bianca), una migliore resa cromatica e un aumento dell efficienza. Il principio di funzionamento è analogo a quello delle lampade fluorescenti. 27 a ioduri metallici Faretto da incasso per lampada a ioduri metallici 28

15 Lampade al sodio Sono lampade a scarica di gas che emettono luce sostanzialmente monocromatica intorno alla lunghezza d onda del giallo. Si utilizzano principalmente per l illuminazione stradale e/o industriale avendo un efficienza luminosa molto elevata. 29 Sodio bassa pressione Sodio alta pressione 30

16 Tubo fluorescente alogenuri Vapori di sodio 31 La qualità del progetto illuminotecnico Un impianto di illuminazione deve assicurare: - un illuminamento adeguato al compito visivo; - una buona uniformità di luce cioè un giusto rapporto di luminanza tra la zona di lavoro, le zone circostanti e lo sfondo; - l eliminazione dell abbagliamento diretto o riflesso, ottenuto con sorgenti luminose a bassa luminanza e lampade opportunamente schermate; - una resa cromatica e una tonalità di luce (adatta al compito visivo). 32

17 Valori raccomandati di illuminamento (UNI 10380) 33 Il campo visivo deve avere una luminanza pari o superiore a quella dello sfondo. Quest ultimo dovrebbe avere una luminanza pari a 100 cd/m², considerato valore ottimale quando il livello di illuminamento sul piano orizzontale dell ambiente sia compreso tra 500 e 1000 lux. Per ottenere tale risultato è necessario che le pareti abbiano un fattore di riflessione pari a 0,5-0,8 per un illuminamento medio (sul piano orizzontale) di 500 lux e di 0,4-0,6 per un illuminamento di 1000 lux. 34

18 Abbagliamento L abbagliamento è un disturbo oculare che provoca la diminuzione della capacità visiva quando nel campo visivo si trovano sorgenti luminose (abbagliamento diretto) o oggetti illuminati (abbagliamento da luce riflessa) la cui luminanza presenti: valori troppo elevati un eccessivo contrasto con la luminanza dell ambiente circostante. 35 Abbagliamento con luce naturale e artificiale Abbagliamenti riflessi 36

19 Illuminazione naturale L illuminazione naturale è importante per - il benessere fisiologico e psicologico delle persone - il contenimento dei consumi energetici (permette di ridurre o eliminare l uso dell illuminazione artificiale durante le ore diurne). Il parametro che definisce la qualità della illuminazione naturale è il fattore medio di luce diurna (FLDm). 37 Fattore di luce diurna E il rapporto fra il livello di illuminamento (Eint) in un punto posto su un piano orizzontale all interno del locale e il livello di illuminamento (Eo) in un punto posto su di un piano orizzontale esterno all edificio e illuminato dall intero emisfero celeste in assenza di ostruzioni e di irraggiamento solare diretto con misure fatte nello stesso momento. FLD = Eint/Eo (%) 38

20 Tipologia di illuminazione L illuminazione naturale di un locale può essere essenzialmente di tre tipi: - Illuminazione laterale - Illuminazione zenitale - Illuminazione mista 39 unilaterale Illuminazione laterale L efficienza illuminante dipende da superficie vetrata, forma geometrica dell apertura e dalla posizione più o meno alta dell apertura rispetto al pavimento. Bilaterale Si realizza la stessa distribuzione illuminante di quella unilaterale con una minore superficie vetrata. 40

21 Multilaterale Illuminazione laterale La luminosità all interno del locale migliora solo di poco rispetto alla illuminazione bilaterale. Aumentano i problemi di abbagliamento, le dispersioni termiche ed i problemi dovuti all inquinamento acustico. 41 Illuminazione zenitale - Le aperture illuminanti sono poste sul tetto. - E ideale per ambienti di grandi dimensioni e monopiano. - E necessario evitare la penetrazione diretta dei raggi solari. - E maggiore l illuminazione in direzione ortogonale alla superficie vetrata. Illuminazione mista Si evita maggiormente l inconveniente delle ombre in quanto la luce proviene da più Direzioni. 42

22 Valori limite del fattore medio di luce diurna secondo la legislazione vigente Ambienti residenziali (D.M. 5/7/75) Locali residenziali: 2% (inoltre la superficie finestrata apribile non deve essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento) Ambienti ospedalieri (Circ /11/74) - Degenze, diagnostica, laboratori: 3% - Palestre, refettori: 2% - Uffici, spazi per la distribuzione, scale: 1% 43 Valori limite del fattore di luce diurna secondo la legislazione vigente Ambienti scolastici (D.M. 18/12/75) - Aule per lezione, studio, lettura, disegno ecc.): 3% - Palestre, refettori: 2% - Uffici, spazi per la distribuzione, scale, servizi igienici: 1% 44

23 La normativa UNI raccomanda inoltre che sussista uniformità di illuminamento richiedendo che il rapporto tra FLDmin e FLDmax in un locale risulti superiore a 0,16 45 Calcolo di FLDm Il metodo è applicabile al caso di finestre verticali (a parete) e spazi di forma regolare con profondità, misurata perpendicolarmente al piano della parete finestrata, minore o uguale a 2,5 volte l altezza dal pavimento al punto più alto della superficie trasparente dell infisso. FLDm = (Af t ε ψ ) /[Atot (1 - rm)] 46

24 Af t è l area della superficie della finestra, escluso il telaio; è il fattore di trasmissione luminosa del vetro; ε è il fattore finestra, rappresentativo della posizione di volta celeste vista dal baricentro della finestra (ε = 1 per finestra orizzontale, lucernario, senza ostruzioni; ε = 0,5 per finestra verticale senza ostruzione; ε < 0,5 per finestra verticale con ostruzione) Atot è l area totale delle superfici che delimitano l ambiente compreso la finestra; 47 rm è il fattore medio ponderato di riflessione luminosa delle superfici che delimitano l ambiente rm = Σi ri Ai / Atot per il vetro il valore r è molto basso e pari a circa 0,07. Ψ è il fattore di riduzione del fattore finestra 48

25 49 50

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Componenti. 1/3. Lampada al Neon: Lampade al Neon. Componenti. Funzionamento. Caratteristiche elettriche. Analogie e differenze (neon-incandescenza). Conduzione del gas. Forma geometrica. Smaltimento RAEE. Spettro luminoso. Componenti.

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

impianti per illuminazione di interni

impianti per illuminazione di interni impianti per illuminazione di interni lampade luorescenti 1 la lampada luorescente la lampada luorescente è un particolare tipo di lampada a scarica in cui l'emissione luminosa visibile è indiretta, ovvero

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI ILLUMINAMENTO NATURALE IN SEDE PROGETTUALE Il controllo dell illuminamento naturale è uno dei requisiti che concorrono al

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Illuminazione naturale

Illuminazione naturale Illuminazione naturale L illuminazione naturale è importante per diversi aspetti che possono sintetizzarsi nel benessere fisiologico e psicologico degli individui e nel risparmio energetico, riducendosi

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

Lampada a incandescenza

Lampada a incandescenza I diversi tipi di lampade Lampada a incandescenza La lampada a incandescenza tradizionale è una sorgente luminosa in cui la luce viene prodotta dal riscaldamento di un filamento di tungsteno (un metallo)

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Colorimetria La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale Bibliografia: Giusti Federico Principi di colorimetria e riproduzione del

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione SCHEDA 4.1 Area di Valutazione: 4 - Qualità ambiente interno Esigenza: Categoria

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE La lampadina è un dispositivo elettrico specificamente progettato per produrre luce. Ci sono diversi tipi di lampadina per usi diversi. Anzitutto una lampadina

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA LUCE, COLORE, PERCEZIONE DEL COLORE IL MONDO VIVE NEI COLORI ; TUTTI GLI ORGANISMI DOTATI DI ORGANI FOTORECETTORI NE SONO INFLUENZATI. IL SOLE FORNISCE L

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Incontro tecnico Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte Valutazioni preliminari riguardo le sorgenti luminose per le opere d arte E. Pedrotti Palazzo Cavalli Franchetti Venezia 25 Ottobre 2013 Programma

Dettagli

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa Cenni di colorimetria Leggi di Grassman 1 a Legge di Grassman In un colore l occhio umano distingue ed apprezza tre tipi di sensazione Tinta Saturazione Splendore 1 a Legge di Grassman Un colore, quindi,

Dettagli

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa Sorgenti luminose Caratteristiche illuminotecniche delle sorgenti Naturali Le sorgenti luminose Sole (luna) Volta celeste Artificiali Lampade a incandescenza Lampade a scarica nei gas Lampade a luce miscelata

Dettagli

La Percezione Dei Colori

La Percezione Dei Colori La Percezione Dei Colori PRINCIPI BASE DELLA PERCEZIONE DEI COLORI LA TRICROMIA PROCESSI OPPONENTI VEDIAMO GLI STESSI COLORI? STEFANO ZUCCALA IL COLORE NON È UNA PROPRIETÀ FISICA DELL AMBIENTE, MA PIUTTOSTO

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing.

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 10: Fattore di luce diurna (DF - Daylight Factor) Ing. Oreste Boccia 1 Il fattore di luce diurna è un parametro molto utilizzato per controllare

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E T λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto che il sistema

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna 1. Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

Dettagli

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione

D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia. i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Ordine degli Ingegneri di Venezia 28 marzo 2007 i nuovi decreti e i sistemi finestrati: criteri di scelta e progettazione arch.marina Vio Università IUAV di Venezia DLgs 192/2005

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale

Città di Fossano. Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale Città di Fossano Studio di fattibilità per la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica comunale CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE DI INGRESSO CATEGORIE

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Prof. Arch. Gianfranco Cellai Prof. Arch. Gianfranco Cellai La strategia del controllo dei consumi energetici Si configura una azione a tridente per una efficace, duratura e progressiva limitazione dei consumi di energia nel settore

Dettagli

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m 3. Elementi di Progettazione 1. L Illuminazione Naturale L illuminazione naturale è un elemento imprescindibile nella progettazione illuminotecnica. Il contributo di luce naturale deve essere privilegiato,

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

DALL'INCANDESCENZA AL LED

DALL'INCANDESCENZA AL LED L'EVOLUZIONE TECNICA DEGLI APPARECCHI DALL'INCANDESCENZA AL LED SEMINARIO FORMATIVO L'ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE DELLE CHIESE RELATORE: FRANCESCO MARIA ZINNO DALL'INCANDESCENZA AL LED LE SORGENTI PIU' UTILIZZATE

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali Colori 1 La Percezione dei Colori Immanuel Kant (Königsberg,, 1724-1804) 1804) tratta il fenomeno (Phainomenon)) percepito secondo quello che appare e non nella sua reale essenza 2 Rappresentazione dei

Dettagli

Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto.

Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto. Luce naturale e ambiente costruito Strumenti e metodi per il controllo della luce naturale in fase di progetto. LA LUCE IN Architettura L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi

Dettagli

Introduzione al colore

Introduzione al colore Introduzione al colore L Caponetti Introduzione I colori non sono proprieta intrinseche dei corpi ma sensazioni attivate nel sistema nervoso dell osservatore L esperienza del colore e causata dal fatto

Dettagli

Sorgenti di radiazione luminosa

Sorgenti di radiazione luminosa Sorgenti di radiazione luminosa Quello che differenzia le fonti di luce (e quindi la qualità della radiazione emessa) è il meccanismo con cui viene generata l onda elettromagnetica. Poiché l onda trasporta

Dettagli

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica.

Fabio Peron. La visione. Luce e colore. Radiazione solare e sensibilità occhio. Lezioni di illuminotecnica. La visione Lezioni di illuminotecnica. Fabio Peron Università IUAV - Venezia Il dramma della visione ha tre attori: la luce le superfici la mente umana La luce riflessa da una superficie arriva all occhio

Dettagli

Onda sonora o acustica

Onda sonora o acustica BENESSERE ACUSTICO Natura del suono Il suono è una perturbazione fisica che si propaga in un mezzo (gas, liquido o solido) che l orecchio umano è in grado di percepire se ha frequenza compresa tra 16 e

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI I PARAMETRI MICROCLIMATICI Temperatura Umidità Illuminazione TEMPERATURA TEMPERATURA La temperatura è la proprietà che caratterizza lo stato termico di un

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente.

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. Illuminotecnica i Elementi di progettazione La prestazione visiva Benessere visivo i L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. La prestazione visiva può essere

Dettagli

REL E AZIONE T EC E N C ICA

REL E AZIONE T EC E N C ICA Nota. Le marche ed modelli di apparecchi illuminanti citati nella presente relazione sono da considerarsi come tipologici ai fini del calcolo. È quindi ammessa l'installazione di apparecchi di caratteristiche

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: La luce naturale 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE I COLORI LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE LA RICOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE LA LUCE BIANCA SOLARE PU0 ESSERE

Dettagli

Lo Spettro Elettromagnetico

Lo Spettro Elettromagnetico Spettroscopia 1 Lo Spettro Elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è costituito da un insieme continuo di radiazioni (campi elettrici e magnetici che variano nel tempo, autogenerandosi) che va dai

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro? QUESITI 1 FENOMENI ONDULATORI 1. (Da Medicina 2008) Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso un prisma ne emerge mostrando tutti i colori dell'arcobaleno? a) Perché riceve

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km) LE STELLE LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole (149 600 000 km) Anno luce = distanza percorsa in un anno dalla luce, che viaggia ad una velocità di 300 000 km/sec. (9

Dettagli

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo)

- Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) Quantità e qualità della luce Obbiettivi del progetto - Quantità e qualità della luce per ridurre i consumi e favorire lo svolgimento delle attività (benessere visivo) - Controllo della radiazione diretta

Dettagli

Nozioni di illuminotecnica

Nozioni di illuminotecnica Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione Nozioni di illuminotecnica Loredana Dioguardi Istituto di Ingegneria Agraria 17 giugno 2004 Argomenti della lezione Cos è la luce e le caratteristiche

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI Via Cassala 88 Brescia Tel. 030.47488 info@cbf.191.it RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 TITOLO VIII CAPO V 1 LE RADIAZIONI OTTICHE Con il termine radiazioni ottiche si intende

Dettagli

La teoria del colore

La teoria del colore La teoria del colore Il colore è un aspetto della percezione visiva e la sua valutazione avviene in maniera del tutto soggettiva. E necessaria dunque una caratterizzazione che consenta di identificare

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 La trasmissione di calore per Irraggiamento

Dettagli

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia Daylighting Daylighting Definizione Vantaggi Nozioni Base Daylight Strategies

Dettagli

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti? L A L U C E La luce non ha colore, ma Newton, scoprì che se un raggio luminoso entrava in un prisma, questo veniva scomposto in una serie di colori, corrispondenti a quelli dello spettro visibile (ossia

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Attributi percettivi del colore

Attributi percettivi del colore Attributi percettivi del colore È possibile isolare delle caratteristiche della percezione di colore che consentono, in una certa misura, di descrivere, classificare, scomporre il colore percepito. Queste

Dettagli

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it Modelli di Colore Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno mnappi@unisa.it biplab.unisa.it 089-963334 Spettro Visibile Spettro Visibile: Luce bianca attraverso un prisma ottico 30/03/2016

Dettagli

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone

Luce di qualità e efficienza energetica. Per il benessere e la sicurezza delle persone Luce di qualità e efficienza energetica Per il benessere e la sicurezza delle persone Effetti biologici della luce LUCE Effetti visivi e non visivi della luce Effetti visivi Immagine Contrasto Forma Movimento

Dettagli