NOVITA PIANO SANITARIO FONDO EST 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOVITA PIANO SANITARIO FONDO EST 2018"

Transcript

1 NOVITA PIANO SANITARIO FONDO EST 2018

2 IN QUESTA SEZIONE PUOI CONSULTARE: (clicca sulle voci di interesse) Modulo di richiesta rimborso UniSalute 2018 Guida al piano sanitario 2018 ad erogazione UniSalute Modulo di richiesta rimborso Fondo EST 2018 Guida al piano sanitario 2018 ad erogazione Fondo EST

3 DA FOTOCOPIARE MODULO PER LA RICHIESTA DI RIMBORSO PER ISCRITTI FONDO EST Settore Terziario, Turismo, Servizi e Settori Affini Inviare il presente modulo con la documentazione necessaria per il rimborso al FONDO EST al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. Fondo Est c/o CMP BO Via Zanardi 30, Bologna BO Affinché il Fondo EST possa trattare e condividere i Suoi dati, insieme alle Compagnie di Assicurazione: Generali Italia e Unisalute, è necessario sottoscrivere il modulo di consenso al trattamento dei dati personali comuni e sensibili per finalità assistenziali, assicurative e liquidative, riportato di seguito. (Art. 23 e 26 del D.Lgs. n. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali) Sulla base dell informativa allegata al presente modulo, Lei può esprimere il consenso, valevole per il trattamento dei Suoi dati personali, eventualmente anche sensibili, per finalità assistenziali, assicurative e liquidative, apponendo la Sua firma nello spazio sottostante. Ricordiamo che in mancanza di questo consenso il Fondo EST e le Compagnie di Assicurazione sopra indicate potrebbero non dare esecuzione al rapporto associativo o al contratto assicurativo, e/o si vedranno impossibilitate a trattare i dati sensibili per la liquidazione degli eventuali sinistri o rimborsi. Luogo e data Nome e cognome dell iscritto (in stampatello) Firma dell'interessato ISCRITTO: Cognome Nome Nato il / / a Prov. Cod. Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Mail Residente in via n CAP Località Prov Tel/Cell Domicilio (se diverso da residenza) n CAP Località Prov. Documentazione richiesta: Ricovero in Istituto di cura per intervento chirurgico Copia conforme della cartella clinica completa ed eventuali prescrizioni mediche Fatture e/o ricevute fiscali Prestazioni pre e post ricovero Prescrizioni mediche con indicazione patologia presunta o accertata Fatture e/o ricevute fiscali Ricovero per intervento chirurgico: richiesta indennità sostitutiva Copia conforme della cartella clinica completa Eventuali fatture e/o ricevute fiscali di prestazioni pre e post ricovero Visite specialistiche (con data documento entro il 31/12/2016) Prescrizioni mediche con indicazione patologia presunta o accertata Fatture e/o ricevute fiscali Prestazioni di alta specializzazione - Diagnostica e Terapia (con data documento entro il 31/12/2017) Prescrizioni mediche con indicazione patologia presunta o accertata Fatture e/o ricevute fiscali Rimborso ticket per accertamenti diagnostici e Pronto Soccorso (con data documento entro il 31/12/2017) Prescrizioni mediche con indicazione patologia presunta o accertata (non per pronto soccorso) Fatture e/o ricevute fiscali Rimborso ticket per accertamenti diagnostici odontoiatrici (dal 01/01/2018) Prescrizione del dentista Fatture e/o ricevute fiscali Si allega copia delle seguenti fatture: N.B. Dal 01/01/2018 le prestazioni di alta specializzazione (Diagnostica e Terapia) e i ticket per accertamenti diagnostici e Pronto Soccorso dovranno essere inviati a: Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo, Roma. Per maggiori informazioni consulta il sito NUMERO DATA IMPORTO NUMERO DATA IMPORTO La documentazione allegata alla presente richiesta di rimborso (fatture, ricevute, prescrizioni mediche, cartelle cliniche, ecc ) può essere inviata in fotocopia. Il Fondo potrà, a proprio insindacabile giudizio, richiedere in qualsiasi momento, per le opportune verifiche, l invio della documentazione in originale. Ricordiamo che nel caso di ricevimento di documenti falsi o contraffatti, il Fondo ne darà immediata comunicazione alle competenti autorità giudiziarie per le opportune verifiche e l accertamento di eventuali responsabilità penali. Ricordiamo, infine, agli iscritti che le spese sanitarie sostenute potranno essere, eventualmente, portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi (cfr. Dpr 917/86) solo nel limite degli importi non rimborsati dal presente Fondo e che, in caso di false dichiarazioni accertate dall Amministrazione Finanziaria, potranno incorrere nelle sanzioni previste dalla legge e in particolare dal DPR 600/73 art. 36 e L. 471/97 art. 13). Altre polizze malattia/infortuni possedute: SI NO Compagnia Ai fini del rimborso diretto, notifico le mie coordinate bancarie c/c intestato a: Banca/Posta Codice IBAN _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Data Firma dell iscritto

4 Mod. per Fondo EST Ed. 11/2014 La informiamo sull uso dei Suoi dati personali, comuni e sensibili idonei a rivelare lo stato di salute, per finalità assistenziali ed assicurative, e sui Suoi diritti. (Art. 13 del D.Lgs. n. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali) 1. Trattamento dei dati personali comuni e sensibili per finalità assicurative e liquidative(1) Al fine di fornirle i servizi di assistenza sanitaria ed assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, Generali Italia S.p.A. in qualità di delegataria e UniSalute S.p.A. in qualità di condelegataria per la gestione dei sinistri devono disporre di dati personali che La riguardano alcuni dei quali ci debbono essere forniti per obbligo di legge (2) da Lei o da altri soggetti (3) e deve trattarli, nel quadro delle finalità assicurative secondo le ordinarie e molteplici attività e modalità operative dell assicurazione. Le chiediamo, di conseguenza, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura dei suddetti servizi e/o prodotti assicurativi. Il consenso che Le chiediamo riguarda anche i dati sensibili (4) ed in particolare quelli idonei a rivelare lo stato di salute dell interessato strettamente inerenti alla fornitura dei servizi previsti dal Piano Sanitario in essere, garantiti con relativa polizza assicurativa, il trattamento dei quali, come il trattamento delle altre categorie di dati oggetto di particolare tutela (5), è ammesso, nei limiti in concreto strettamente necessari, dalle relative autorizzazioni di carattere generale rilasciate dal Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate e sempre limitatamente a quanto di stretta competenza in relazione allo specifico rapporto intercorrente tra Lei e le Compagnie di Assicurazione sopra indicate, i dati, secondo i casi, possono o debbono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati con funzione meramente organizzativa o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all estero - come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la cosiddetta catena assicurativa (6). In particolare, i suoi dati, per le sole finalità di assistenza sanitaria legata alla fornitura dei servizi previsti dal Piano Sanitario in essere, saranno trattati anche da Fondo Est Ente di assistenza sanitaria integrativa Commercio, Turismo, Servizi e Settori affini con sede in Via C. Colombo n 137, c.a.p Roma tel fax , I suoi dati personali ed identificativi confluiranno in una Anagrafica Clienti del Gruppo Unipol. Il consenso che Le chiediamo riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti all interno della catena assicurativa effettuati dai predetti soggetti. Precisiamo che senza i Suoi dati non potremmo fornirle, in tutto o in parte, i servizi e/o i prodotti assicurativi citati. 2. Modalità di uso dei dati personali I dati sono trattati (7) dalle Compagnie di Assicurazione sopra indicate in qualità di autonomi titolari del trattamento solo con modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirle i servizi di assistenza sanitaria e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti ovvero, limitatamente ai dati comuni e qualora vi abbia acconsentito, per ricerche di mercato, indagini statistiche e attività promozionali; sono utilizzate le medesime modalità e procedure anche quando i dati vengono comunicati per i suddetti fini ai soggetti già indicati nella presente informativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarli usando solo modalità e procedure strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa. Nella Compagnie sopraindicate i dati sono trattati da incaricati e collaboratori, nell'ambito delle rispettive funzioni e in conformità alle istruzioni ricevute, sempre e soltanto per il conseguimento delle predette finalità; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia operanti talvolta anche all'estero che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa (8); lo stesso fanno anche i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. Il consenso sopra più volte richiesto comprende, ovviamente, anche le modalità, procedure, comunicazioni e trasferimenti qui indicati. I dati relativi ai sinistri potranno essere condivisi con Fondo Est - Ente di assistenza sanitaria integrativa Commercio, Turismo, Servizi e Settori Affini in qualità di Contraente della polizza stipulata in suo favore. 3. Diritti dell'interessato Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso i singoli Titolari di trattamento, cioè presso le Compagnie suindicate ed i soggetti sopra indicati a cui li comunichiamo, e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento (9). Per l'esercizio dei Suoi diritti, nonché per informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, Lei può consultare il sito Internet oppure rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interessati presso UniSalute S.p.A. Via Larga, Bologna (BO) Fax: 051/ privacy@unisalute.it. Relativamente al trattamento effettuato da Fondo Est Ente di assistenza sanitaria integrativa Commercio, Turismo, Servizi e Settori affini per l'esercizio dei Suoi diritti Lei può consultare il sito Internet oppure rivolgersi al Responsabile per il riscontro agli interessati presso Fondo Est Ente di assistenza sanitaria integrativa Commercio, Turismo, Servizi e Settori Affini Via Cristoforo Colombo, Roma, tel fax , Generali Italia S.p.A. ha designato quale Responsabile per il riscontro all Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 il Servizio Privacy di Gruppo. Ogni informazione in merito ai soggetti o alle categorie di soggetti cui vengono comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati preposti ai trattamenti di Generali Italia S.p.A. può essere richiesta al citato Servizio (Servizio Privacy di Gruppo Generali Italia S.p.A. - Via Marocchesa 14, Mogliano Veneto TV, tel fax ). Il sito riporta ulteriori notizie in merito alle politiche privacy di Generali Italia S.p.A., tra cui l elenco aggiornato dei Responsabili. NOTE 1) La finalità assicurativa richiede necessariamente, tenuto conto anche della Raccomandazione del Consiglio d Europa REC (2002)9, che i dati siano trattati: per la predisposizione e stipulazione di polizze assicurative; raccolta dei premi; liquidazione dei sinistri o pagamento di altre prestazioni; riassicurazione; coassicurazione; prevenzione e individuazione, di concerto con le altre Compagnie del Gruppo Unipol, delle frodi assicurative e relative azioni legali; costituzione, esercizio e difesa di diritti dell assicuratore; adempimento di altri specifici obblighi di legge o contrattuali; analisi di nuovi mercati assicurativi; gestione e controllo interno; attività statistico-tariffarie. 2) Ad esempio, ai sensi della normativa contro il riciclaggio. 3) Ad esempio: altri soggetti inerenti al rapporto che La riguarda (contraenti di assicurazioni in cui Lei risulti assicurato, beneficiario ecc.); altri operatori assicurativi (quali agenti, broker di assicurazione, imprese di assicurazione ecc.); soggetti che, per soddisfare le Sue richieste (quali una copertura assicurativa, la liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni commerciali; organismi associativi e consortili propri del settore assicurativo, altri soggetti pubblici, per i quali si rinvia alla nota n. 6. 4) Cioè dati di cui all art. 4, comma 1, lett. d), del Codice, quali non solo i dati relativi allo stato di salute, ma anche quelli idonei a rivelare convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, attinenti le opinioni politiche, sindacali e religiose. 5) Ad esempio: dati relativi a procedimenti giudiziari o indagini. 6) Secondo il particolare rapporto assicurativo, i dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti soggetti: - assicuratori, coassicuratori (indicati nel contratto) e riassicuratori; agenti, subagenti, mediatori di assicurazione e di riassicurazione, produttori ed altri canali di acquisizione di contratti di assicurazione; banche, società di gestione del risparmio, sim; legali; periti e medici; - società di servizi per il quietanzamento; società di servizi a cui siano affidati la gestione, la liquidazione ed il pagamento dei sinistri, tra cui centrale operativa di assistenza (indicata nel contratto), società di consulenza per tutela giudiziaria (indicata nel contratto), clinica convenzionata (scelta dall interessato); società di servizi informatici e telematici o di archiviazione; società di servizi postali (per trasmissione, imbustamento, trasporto e smistamento delle comunicazioni alla clientela) (indicate sul plico postale); società di revisione e di consulenza (indicata negli atti di bilancio); società di informazione commerciale per rischi finanziari; società di servizi per il controllo delle frodi; società di recupero crediti; - società del Gruppo a cui appartiene la nostra Società (controllanti, controllate o collegate, anche indirettamente, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge); - ANIA Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (Via della Frezza, 70 Roma), per la raccolta, elaborazione e reciproco scambio con le imprese assicuratrici, alle quali i dati possono essere comunicati, di elementi, notizie e dati strumentali all esercizio dell attività assicurativa e alla tutela dei diritti dell industria assicurativa rispetto alle frodi; - organismi consortili propri del settore assicurativo che operano in reciproco scambio con tutte le imprese di assicurazione consorziate, alle quali i dati possono essere comunicati quali: Pool Italiano per la Previdenza Assicurativa degli Handicappati (Via dei Giuochi Istmici, 40 Roma); commissari liquidatori di imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa (provvedimenti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale), per la gestione degli impegni precedentemente assunti e la liquidazione dei sinistri; ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (Via del Quirinale, 21 Roma), ai sensi della legge 12 agosto 1982, n. 576, e della legge 26 maggio 2000, n. 137; - nonché altri soggetti, quali: UIC Ufficio Italiano dei Cambi (Via IV Fontane, 123 Roma), ai sensi della normativa antiriciclaggio di cui all art. 13 della legge 6 febbraio 1980, n. 15; Casellario Centrale Infortuni (Via Roberto Ferruzzi, 38 Roma), ai sensi del decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38; CONSOB Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Via G. B. Martini, 3 Roma), ai sensi della legge 7 giugno 1974, n. 216; COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione (Via in Arcione, 71 Roma), ai sensi dell art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Ministero del lavoro e della previdenza sociale (Via Flavia, 6 Roma), ai sensi dell art. 17 del decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS (Via Ciro il Grande, 21 Roma); Ministero dell economia e delle finanze Anagrafe tributaria (Via Carucci, 99 Roma), ai sensi dell art. 7 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605 e dell art. 32 del D.P.R. del 29 settembre 1973, n. 600; Magistratura; Forze dell ordine (P.S.; C.C.; G.d.F.; VV.FF; VV.UU.); altri soggetti o banche dati nei confronti dei quali la comunicazione dei dati è obbligatoria. L elenco completo di tutti i predetti soggetti è costantemente aggiornato e può essere conosciuto agevolmente e gratuitamente chiedendolo al Responsabile per il riscontro agli interessati indicato nell informativa oppure consultando il sito Internet 7) Il trattamento può comportare le seguenti operazioni previste dall art. 4, comma 1, lett. a), del Codice: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l operazione di diffusione di dati. 8) Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre dirette collaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili del nostro trattamento dei dati. Nel caso invece che operino in autonomia come distinti titolari di trattamento rientrano, come detto, nella cosiddetta catena assicurativa con funzione organizzativa. 9) Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt del Codice. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in violazione di legge. Per l integrazione occorre vantare un interesse. L opposizione può essere sempre esercitata nei riguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l opposizione presuppone un motivo legittimo. Sulla base di quanto sopra, apponendo un apposita firma nel modulo per la richiesta di rimborso che Le viene consegnato unitamente alla presente informativa, Lei può esprimere il consenso ai trattamenti dei dati eventualmente anche sensibili effettuati da Generali Italia S.p.A. e da UniSalute S.p.A., nonché alla loro comunicazione ai soggetti sopraindicati e al trattamento da parte di questi ultimi. Da trattenere a cura dell Interessato

5 Settore Terziario, Turismo, Ortofrutta, Farmacie Speciali, Impianti Sportivi e Autoscuole e studi di consulenza automobilistica Piano Sanitario 2018

6 ADDENDUM Guida al piano sanitario Fondo Est Dal 01/01/2018 le prenotazioni per prestazioni di Diagnostica e Terapia verranno gestite direttamente da Fondo Est e non più da UniSalute S.p.A. Prestazione presso strutture convenzionate SiSalute per Fondo EST Per prenotare in struttura convenzionata SiSalute per Fondo Est contattare il numero verde dal lun. al ven. dalle 8.30 alle In alternativa accedere all area riservata MyFondoEst raggiungibile dal sito www. fondoest.it sez. Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata. Si ricorda che l Iscritto dovrà essere in possesso della prescrizione del medico indicante la patologia presunta o accertata. È prevista a carico dell iscritto/a una franchigia di 35,00. Prenotazione per Diagnostica e Terapia dal 01/01/2018 Rimborso Ticket SSN per Diagnostica e Terapia, Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso dal 01/01/2018 Dal 01/01/2018 il rimborso dei ticket SSN per Diagnostica e Terapia, Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso verrà gestito direttamente da Fondo Est e non più da UniSalute S.p.A. Rimborso ticket SSN Servizio Sanitario Nazionale Il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket ammesso a rimborso. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo, è necessario che l Iscritto alleghi al Modulo richiesta rimborso EST, la copia del ticket e la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Le richieste dovranno essere trasmesse per via telematica tramite l accesso all area MyFondoEST sul sito - Compila e invia online la tua richiesta di rimborso - sez. Fondo Est o spedite a: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Rimborso Ticket SSN per Diagnostica e Terapia, Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso entro il 31/12/2017 Il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket ammesso a rimborso. Per ottenere il rimborso da parte del Fondo, è necessario che l Iscritto alleghi al modulo UniSalute la copia del ticket e la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Le richieste di rimborso dovranno essere spedite a UniSalute S.p.A Fondo Est c/o CMP BO Via Zanardi 30, Bologna BO o in via telematica tramite accesso all area MyFondoEST sul sito Compila e invia online la tua richiesta di rimborso sez. UniSalute Per maggiori informazioni contattare la centrale operativa di Fondo EST al numero verde dal lun. al ven oppure scrivere a: info@fondoest.it

7 Guida al Piano Sanitario 2018 Settore Terziario, Turismo, Ortofrutta, Farmacie Speciali, Impianti Sportivi e Autoscuole e studi di consulenza automobilistica. Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto, del quale evidenzia esclusivamente le caratteristiche principali. Il contratto resta, pertanto, l unico strumento valido per un completo ed esauriente riferimento. Le prestazioni del Piano sono garantite da:

8 SOMMARIO 1. SOMMARIO 4 2. PRESENTAZIONE I servizi on line su INTRODUZIONE 7 4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA 8 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO Per prima cosa consultare Fondo Est Prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale Prestazioni in strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est Prestazioni in strutture non convenzionate Professione intramuraria LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico Trapianti a seguito di malattia e infortunio Neonati Indennità sostitutiva per intervento chirurgico Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio per ricoveri chirurgici come da elenco Servizi di assistenza globale integrata, organizzazione di servizi, noleggio ausili medico-sanitari a seguito di ricovero medico/chirurgico per neoplasie maligne Il limite di spesa annuo dell area Ricovero Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio - ricoveri medici elencati in garanzia Accertamenti diagnostici odontoiatrici Prestazioni di ortodonzia Prestazioni di Implantologia Avulsione (Estrazione denti) Prestazioni odontoiatriche particolari (Prevenzione) Prestazioni diagnostiche particolari (Prevenzione) Sindrome Metabolica Servizi di consulenza CASI DI NON OPERATIVITÀ DEL PIANO ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI Estensione territoriale Gestione dei documenti di spesa (fatture e ricevute) STRUTTURE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO EST ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 40

9 2. PRESENTAZIONE Con la Guida al Piano Sanitario Fondo Est intendiamo offrirle un utile supporto per la comprensione e l utilizzo del Piano. Il nostro obiettivo è di fornirle un servizio il più possibile completo e tempestivo e per ottenere questo risultato abbiamo bisogno anche della Sua collaborazione. All interno della guida troverà quindi l indicazione delle modalità da seguire qualora debba utilizzare il Piano. La preghiamo di attenersi scrupolosamente a queste modalità, così da poterla assistere con la sollecitudine che ci è propria. 2.1 Servizi on line su Fondo Est propone per i propri Iscritti un area riservata ricca di comodi servizi per velocizzare e semplificare al massimo tutte le operazioni connesse alle prestazioni sanitarie e alle informazioni sulle richieste di rimborso. Collegandosi al sito e accedendo all Area Riservata MyFondoEst tramite username e password è possibile: - prenotare direttamente on line presso le strutture convenzionate gli esami non connessi a un ricovero; questa procedura consente di sapere in modo veloce e immediato se la prestazione richiesta è coperta dal piano sanitario e di conoscere se il medico scelto è convenzionato. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima; - consultare l estratto conto on line per la verifica dello stato di lavorazione delle richieste di rimborso inviate. Direttamente sul sito, senza dover accedere alle proprie pagine personali, è possibile: - consultare le prestazioni del proprio piano sanitario; - consultare l elenco delle strutture sanitarie convenzionate. 2. PRESENTAZIONE 5

10 Le ricordiamo che la sua username e la password per l Accesso all Area Riservata le vengono inviate a mezzo posta al momento dell ingresso in copertura. Se non le avesse ricevute o le avesse dimenticate potrà recuperarle nella home page del sito sez. Recupero password dipendenti. 2. PRESENTAZIONE 6

11 3. INTRODUZIONE Scopo di questa guida è quello di illustrare nel dettaglio le prestazioni che fornisce il Piano Sanitario del Fondo Est, in modo da consentire a tutti di utilizzare al meglio le opportunità in esso contenute. È interesse di tutti, infatti, evitare situazioni di incertezza che potrebbero, da un lato, portare a richiedere prestazioni in realtà non previste (quindi servizi che non si possono fornire o rimborsi che non si possono effettuare) e dall altro ad utilizzi non corretti che potrebbero, in futuro, incidere negativamente sull andamento economico generale del Piano. Vi segnaliamo che, a tal fine, il Fondo Est ha deciso di affidare il servizio di gestione della copertura sanitaria a società leader in questo campo, in grado non solo di garantire da subito gli strumenti più appropriati per un efficace ed efficiente gestione ma anche, e soprattutto, di contribuire alla generale crescita del Fondo e delle persone che in essa operano. Il Fondo Est, nell ottica di agevolare quanto più possibile l Iscritto, si avvale della rete di accordi, sviluppata dalla Società UniSalute, con gran parte dei soggetti che operano nella sanità (case di cura, laboratori di analisi, ecc.) allo scopo di offrire le prestazioni sanitarie mantenendo il totale costo a proprio carico ed evitando così che l Iscritto anticipi alcuna somma di denaro, ad eccezione di minimi non indennizzabili previsti dalle singole garanzie. 3. INTRODUZIONE 7

12 4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA Le prestazioni sanitarie indicate nella presente guida sono erogate a favore dei dipendenti ai quali viene applicato il C.C.N.L. del settore Terziario (Commercio/Servizi), dei dipendenti ai quali viene applicato il C.C.N.L. dei settori Turismo e Ortofrutta, dei dipendenti ai quali viene applicato il C.C.N.L. delle Farmacie Speciali e degli Impianti Sportivi e dei dipendenti delle autoscuole e studi di consulenza automobilistica iscritti al Fondo Est. 4. LE PERSONE PER CUI È OPERANTE LA COPERTURA 8

13 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 5.1 Per prima cosa consultare Fondo Est Quando uno degli Iscritti ha bisogno di cure mediche occorre che consulti il sito internet per tutte le prestazioni diverse dal Ricovero, mentre per tutte le prestazioni dell area Ricovero è opportuno contattare preventivamente il numero verde gratuito (dall estero: prefisso per l Italia ) orari: dal lunedì al venerdì. Gli Operatori e i Medici della Centrale Operativa sono a disposizione per verificare la compatibilità delle prestazioni richieste con il Piano Sanitario. Qualora la prestazione richiesta non fosse compresa nel Piano Sanitario, i medici sono a disposizione per aiutare l Iscritto a scegliere percorsi di diagnosi e cura alternativi ed egualmente soddisfacenti. Nel caso in cui motivi di urgenza impediscano il preventivo ricorso alla Centrale Operativa sarà bene farlo al più presto, avendo cura, nel frattempo, di raccogliere la maggior documentazione possibile sugli eventi relativi a quello specifico iter di cura (prescrizioni mediche, cartelle cliniche, fatture). È bene chiarire che le prestazioni previste dal Piano Sanitario, che verranno successivamente illustrate in modo dettagliato, prevedono differenti modalità di utilizzo qui di seguito riportate. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 9

14 5.2 Prestazioni nel Servizio Sanitario Nazionale Avvalersi di strutture sanitarie private vuol dire godere di notevoli vantaggi, in termini di professionalità tecnica, comfort nell accoglienza del paziente e qualità del servizio prestato. Ma non bisogna dimenticare che in Italia anche il servizio pubblico mette a disposizione dei cittadini ottime soluzioni di cura, alcune delle quali veramente convenienti e all avanguardia. Nel caso in cui l Iscritto decida di utilizzare strutture del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) o strutture private accreditate dal S.S.N., il Piano Sanitario predispone due soluzioni, tra loro in alternativa, per il recupero delle spese che dovessero essere comunque effettuate all interno delle strutture pubbliche: Qualora l Iscritto sostenga delle spese per ticket sanitari, il Piano Sanitario rimborsa integralmente quanto anticipato dall Iscritto, salvo quanto previsto alle singole garanzie. Se l Iscritto vuole prenotare in una struttura pubblica (SSN) non è necessario che contatti la Centrale Operativa, basta che si rechi al CUP e prenoti. Per ottenere il rimborso delle spese, l Iscritto deve inviare direttamente la documentazione necessaria (copia delle fatture e/o ricevute fiscali) al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, Bologna (BO). In caso di ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) l Iscritto, qualora non richieda alcun rimborso alla Società, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto alla corresponsione di un indennità sostitutiva giornaliera, le cui modalità descriveremo più avanti (par ). 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 10

15 5.3 Prestazioni in strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est UniSalute ha predisposto per gli iscritti Fondo Est un sistema di convenzionamenti con strutture sanitarie private mediante proprio personale specializzato. I convenzionamenti prevedono una serie di standard qualitativi che la struttura sanitaria è tenuta a garantire alla Società e, dunque, agli Iscritti al Fondo Est. L elenco sempre aggiornato delle strutture convenzionate è disponibile su L Iscritto, per le prestazioni che lo prevedono, utilizzando le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est consegue alcuni vantaggi rilevanti: I pagamenti delle prestazioni avvengono direttamente tra il Fondo Est, la Società e la struttura convenzionata, ad eccezione di somme minime non indennizzabili previste dalle singole garanzie. Può utilizzare, per le prenotazioni delle prestazioni garantite dal Piano Sanitario, la funzione di prenotazione on line presente nell Area Riservata del sito che gli permette di sapere immediatamente se la prestazione che l Iscritto sta prenotando è coperta dal Piano Sanitario e se i medici scelti sono convenzionati. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. Nell impossibilità di accedere al sito e nei casi di ricovero l Iscritto dovrà preventivamente contattare la Centrale Operativa al numero verde gratuito L erogazione delle prestazioni avviene in tempi rapidi e in presidi sanitari di cui la Società, e dunque il Fondo Est, garantiscono i livelli di qualità e di efficienza. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 11

16 All atto dell effettuazione della prestazione, l Iscritto dovrà presentare alla struttura convenzionata un documento comprovante la propria identità e la prescrizione del medico curante, contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche richieste. In caso di ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) dovrà inoltre sottoscrivere il modulo contenente gli impegni da Lui assunti al momento dell ammissione nell Istituto di cura e, all atto delle dimissioni, la documentazione di spesa (fatture e ricevute). All atto della dimissione dall Istituto di cura non dovrà far altro che firmare un modulo contenente l elenco dei servizi ricevuti e lasciare la richiesta del suo medico di fiducia, così che possa essere unita alla documentazione. Sarà il Fondo Est, per il tramite della Società, ad occuparsi del pagamento e di ogni altra questione che dovesse presentarsi (escluse le spese non strettamente relative alla degenza: come telefono, televisione, bar, cartella clinica, diritti amministrativi, ecc. che vengono pagate direttamente dall Iscritto). Il Fondo Est, per il tramite della Società, provvederà a pagare direttamente alla struttura convenzionata le competenze per le prestazioni sanitarie autorizzate, con i limiti poc anzi enunciati per le garanzie che prevedono l utilizzo della rete di Strutture Convenzionate. In caso di prestazione extraricovero, l Iscritto dovrà firmare le ricevute a titolo di attestazione dei servizi ricevuti. L Iscritto dovrà sostenere delle spese all interno della struttura convenzionata solo nei casi in cui parte di una prestazione non sia compresa dalle prestazioni del Piano Sanitario, o nel caso di garanzie che prevedono specifici minimi non indennizzabili, argomenti che affronteremo in dettaglio più avanti. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 12

17 Attenzione Per avvalersi delle prestazioni in una struttura convenzionata, si può consultare il sito nella sezione MyFondoEst. Sulle pagine riservate, si potranno cercare le strutture convenzionate e si potrà richiedere la prenotazione on line della prestazione. A seguito della richiesta di prenotazione on line, l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di UniSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. Per le prenotazioni è possibile anche contattare la Centrale Operativa di UniSalute al numero verde gratuito Prestazioni in strutture non convenzionate Per garantire all Iscritto la più ampia facoltà possibile di determinare il proprio iter di cura, il Piano Sanitario prevede anche la facoltà dell Iscritto di avvalersi, per alcune prestazioni, di strutture sanitarie private non convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. Il rimborso potrebbe non essere integrale, ma con modalità di compartecipazione alla spesa che vedremo più avanti quando esamineremo le singole prestazioni. All atto delle dimissioni l Iscritto dovrà saldare le fatture e le note spese. Per ottenerne il rimborso, l Iscritto deve inviare direttamente la documentazione necessaria al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, Bologna (BO): il modulo di richiesta rimborso, scaricabile direttamente dal sito 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 13

18 una copia della cartella clinica conforme all originale in caso di ricovero per intervento chirurgico; la prescrizione in copia contenente la patologia presunta o accertata da parte del medico di base in caso di prestazioni extraricovero; documentazione di spesa (distinte e ricevute) in copia, in cui risulti il quietanziamento. Ai fini di una corretta valutazione del sinistro o della verifica della veridicità della documentazione prodotta in copia, il Fondo Est avrà sempre la facoltà di richiedere anche la produzione degli originali della predetta documentazione. Il pagamento di quanto spettante all Iscritto viene effettuato a cura ultimata, non appena il personale medico addetto avrà potuto vagliare il caso, in base alla documentazione ricevuta e alle informazioni che l Iscritto stesso avrà fornito. L Iscritto deve consentire eventuali controlli medici disposti dal Fondo e fornire allo stesso ogni informazione sanitaria relativamente a notizie attinenti alla patologia denunciata, sciogliendo a tal fine dal segreto professionale i medici che l hanno visitato e curato. Il Fondo provvederà a rimborsare l Iscritto direttamente sul suo conto corrente, tenendo conto delle limitazioni (cioè parti della spesa a suo carico) che il Piano prevede. COME VISUALIZZARE LO STATO DEI PROPRI RIMBORSI Il modo più veloce per verificare lo stato dei propri rimborsi è tramite il sito - nella sezione MyFondoEst accessibile tramite username e password, che garantiscono la riservatezza dei dati. L Iscritto potrà verificare la sua posizione sempre aggiornata relativamente alla documentazione che ci ha inviato. 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 14

19 5.5 Professione intramuraria Una recente normativa dello Stato prevede la creazione di reparti a pagamento anche negli ospedali pubblici. Se quindi il ricovero per intervento chirurgico (vedi elenco interventi chirurgici al punto 10) in un ospedale pubblico avviene con questa formula, il costo rimane a carico del paziente. Il Fondo, però, rimborserà le prestazioni con modalità varianti a seconda che il reparto a pagamento della struttura pubblica sia o meno convenzionato con UniSalute. Nei due casi valgono le norme appena esposte (par. 5.3 e 5.4). 5. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 15

20 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO Il Piano Sanitario è operante in caso di malattia e di infortunio avvenuto dopo la data di effetto del Piano stesso per le seguenti prestazioni: RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO PER INTERVENTO CHIRURGICO, INTENDENDO PER TALI QUELLI ELENCATI AL SUCCESSIVO PUNTO 10 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ODONTOIATRICI PRESTAZIONI DI ORTODONZIA PRESTAZIONI DI IMPLANTOLOGIA AVULSIONE (ESTRAZIONE DENTI) PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PARTICOLARI (Prevenzione) PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE PARTICOLARI (Prevenzione) SINDROME METABOLICA SERVIZI DI CONSULENZA 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 16

21 6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico (vedi ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI al punto 10) Per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante il pernottamento; il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero. Qualora l Iscritto venga ricoverato per un intervento chirurgico, intendendo per tale uno di quelli elencati al successivo punto 10, può godere delle seguenti prestazioni: PRE-RICOVERO Esami, accertamenti diagnostici e visite specialistiche effettuati nei 120 giorni precedenti l inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall infortunio che ha determinato il ricovero. INTERVENTO CHIRURGICO Onorari del chirurgo, dell aiuto, dell assistente, dell anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all intervento (risultante dal referto operatorio); diritti di sala operatoria e materiale di intervento ivi comprese le endoprotesi. ASSISTENZA MEDICA, MEDICINALI, CURE Prestazioni mediche e infermieristiche, consulenze medico specialistiche, medicinali, esami, accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici e riabilitativi durante il periodo di ricovero. RETTA DI DEGENZA Non sono comprese nella prestazione le spese voluttuarie. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, le spese sostenute vengono rimborsate nel limite di 300,00 al giorno. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 17

22 ACCOMPAGNATORE Retta di vitto e pernottamento dell accompagnatore nell Istituto di cura o in struttura alberghiera. Nel caso di ricovero in Istituto di cura non convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, la garanzia è prestata nel limite di 50,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. ASSISTENZA INFERMIERISTICA PRIVATA INDIVIDUALE Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di 60,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. La presente garanzia è prestata in forma esclusivamente rimborsuale. POST-RICOVERO Esami e accertamenti diagnostici, prestazioni mediche, chirurgiche (queste ultime qualora la richiesta sia certificata al momento delle dimissioni dall Istituto di cura), trattamenti fisioterapici o rieducativi e cure termali, effettuati nei 120 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall infortunio che ha determinato il ricovero. Sono compresi in garanzia i medicinali prescritti dal medico curante all atto delle dimissioni dall Istituto di cura. La presente garanzia viene prestata in forma esclusivamente diretta in strutture sanitarie e con personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Per i medicinali, prestazioni infermieristiche e cure termali, la garanzia è prestata in forma esclusivamente rimborsuale. Nel caso in cui l Iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell Iscritto. Nel caso di utilizzo di strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo Est ed effettuate da medici convenzionati, le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate, ferme restando le limitazioni previste alle singole garanzie. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 18

23 In caso di ricovero in strutture non convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, le spese relative alle prestazioni effettuate vengono rimborsate nella misura dell 80% con l applicazione di un minimo non indennizzabile pari a 2.000,00, ferme restando le limitazioni previste alle singole garanzie. Il rimborso avverrà nel limite di un sottomassimale di 8.000,00 per ciascun intervento effettuato, nel massimale complessivo dell area Ricovero. Tale modalità di erogazione delle prestazioni sarà attivata nel solo caso in cui l Iscritto fosse domiciliato in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. Diversamente, resta inteso che l Iscritto dovrà avvalersi di una struttura sanitaria convenzionata, scegliendola fra tutte quelle convenzionate. Qualora in una struttura convenzionata da UniSalute per il Fondo Est venga effettuato un intervento chirurgico da parte di personale medico non convenzionato, tutte le spese relative al ricovero verranno rimborsate con le stesse modalità previste nel caso di ricovero in strutture non convenzionate con il Fondo Est attraverso la Società (quindi nella misura dell 80% con l applicazione del minimo non indennizzabile di 2.000,00 e con un plafond di 8.000,00 per intervento). Qualora il ricovero avvenga in una struttura del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa integralmente le eventuali spese per ticket sanitari o per trattamento alberghiero (ad esempio le spese per un eventuale cameretta a pagamento) rimasti a carico dell Iscritto. In questo caso, però, l Iscritto non potrà beneficiare dell indennità sostitutiva (par ) Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico Il Fondo rimborsa le spese di trasporto dell Iscritto in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all Istituto di cura, di trasferimento da un Istituto di cura ad un altro e di rientro alla propria abitazione con il massimo di 1.500,00 per ricovero. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 19

24 6.1.3 Trapianti a seguito di malattia e infortunio Nel caso di trapianto di organi o di parte di essi, il Fondo rimborsa le spese previste ai punti 6.1 Ricovero in Istituto di cura a seguito di malattia e infortunio per intervento chirurgico e Trasporto sanitario a seguito di intervento chirurgico con i relativi limiti in essi indicati, nonché le spese necessarie per il prelievo dal donatore, comprese quelle per il trasporto dell organo. Durante il pre-ricovero sono compresi anche i trattamenti farmacologici mirati alla prevenzione del rigetto. Nel caso di donazione da vivente, la prestazione prevede il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero relativamente al donatore a titolo di accertamenti diagnostici, assistenza medica e infermieristica, intervento chirurgico, cure, medicinali, rette di degenza Neonati Il Fondo provvede al pagamento delle spese per interventi chirurgici effettuati nel primo anno di vita del neonato per la correzione di malformazioni congenite, comprese le visite e gli accertamenti diagnostici pre e post intervento, nonché la retta di vitto e di pernottamento dell accompagnatore nell Istituto di cura o in struttura alberghiera per il periodo del ricovero, spesi nel limite annuo di ,00 per neonato Indennità sostitutiva per intervento chirurgico L Iscritto, qualora non richieda alcun rimborso al Fondo, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un indennità di 80,00 per ogni giorno di ricovero, per i primi 30 giorni di ricovero. Dal 31 giorno di ricovero, l indennità viene elevata a 100,00 per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 100 giorni per ricovero. Come già detto, per ricovero si intende la degenza in Istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere gli importi suindicati per ogni notte trascorsa all interno dell Istituto di cura. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 20

25 6.1.6 Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio per ricoveri chirurgici come da elenco Nell ambito dei 120 giorni previsti dalle coperture Post Ricovero, il Fondo, per i ricoveri chirurgici (come da elenco allegato) e avvenuti successivamente alla data di effetto della copertura, mette a disposizione tramite la rete di strutture convenzionata UniSalute per il Fondo Est, prestazioni di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica dell Iscritto. Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite di UniSalute, alle strutture convenzionate. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 21

26 6.1.7 Servizi di assistenza globale integrata, organizzazione di servizi, noleggio ausili medico-sanitari a seguito di ricovero medico/chirurgico per neoplasie maligne In caso di ricovero per neoplasia maligna (anche per interventi non ricompresi nell elenco interventi chirurgici allegato), e avvenuto successivamente alla data di effetto della copertura, il Fondo, per un periodo di 60 giorni successivo alla data di dimissioni (e successivi ai 120 giorni previsti dalle coperture Post Ricovero per i casi d intervento previsti dal Piano Sanitario), mette a disposizione tramite la rete di strutture convenzionate da UniSalute per Fondo Est, prestazioni di: ospedalizzazione domiciliare; assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica; tendenti al recupero della funzionalità fisica dell Iscritto. Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare, che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Rientra in copertura anche il noleggio di ausili medico-sanitari tramite le strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 22

27 6.1.8 Il limite di spesa annuo dell area Ricovero Il Piano Sanitario prevede un limite di spesa annuo che ammonta a ,00 per anno associativo e per Iscritto. Questo significa che se durante l anno questa cifra viene raggiunta, non vi è più la possibilità di avere ulteriori prestazioni. La copertura riprenderà l anno successivo per gli eventi che accadessero nel nuovo periodo. Non potranno però essere più rimborsati gli eventi accaduti nell anno precedente Ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio - ricoveri medici elencati in garanzia In caso di ricovero senza intervento chirurgico per una delle patologie sotto elencate, avvenuto successivamente alla data di effetto della copertura, il Fondo, per un periodo di 60 giorni successivo alla data di dimissioni, mette a disposizione tramite la rete di strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per Fondo Est, prestazioni di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica. Sono compresi in copertura: Fibrosi cistica; Ictus; Ischemia arterie vertebrali; Morbo di Parkinson; Paralisi; Sclerosi Multipla; Sclerosi laterale amiotrofica (SLA). 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 23

28 Il Fondo concorderà il programma medico/riabilitativo con l Iscritto secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse, fornendo consulenza e organizzazione delle prestazioni, eventualmente anche di tipo assistenziale. Per gestire il processo il Fondo si avvale di un sistema gestionale che prevede il coinvolgimento e il coordinamento di professionisti altamente specializzati, con spiccate caratteristiche finalizzate a risolvere le problematiche legate all assistenza domiciliare, che organizzano l assistenza medica e riabilitativa e forniscono una consulenza sanitaria di altissimo livello. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate nel limite della somma annua a disposizione. La disponibilità annua per la presente copertura è di 5.000,00 per Iscritto. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 24

29 6.2 Accertamenti Diagnostici Odontoiatrici In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle spese per le seguenti prestazioni: ortopantomografia radiografie endorali dentalscan Per l attivazione della garanzia è necessaria la prescrizione del dentista contenente il quesito diagnostico o la patologia che ha reso necessaria la prestazione stessa. Nel caso di utilizzo di strutture sanitarie e di personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est, le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente da Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture stesse, lasciando una quota a carico dell Iscritto di 35,00 per ogni prestazione. Nel caso in cui l Iscritto si avvalga del Servizio Sanitario Nazionale, il Fondo rimborsa i ticket sanitari a carico dell Iscritto con l applicazione di una franchigia di 5,00 per ciascun ticket ammesso a rimborso. Per evitare numerosi invii di ticket di importo contenuto e agevolare le procedure di rimborso, l Iscritto è invitato a raccogliere tutta la documentazione necessaria al rimborso e inviarla direttamente al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, Bologna (BO) possibilmente non più di 4 volte l anno. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni suindicate corrisponde a. 400,00 per iscritto. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 25

30 6.3 Prestazioni di Ortodonzia In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle spese per prestazioni ortodontiche. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e il personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente da Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture stesse senza applicazione di alcuna franchigia o scoperto. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni suindicate corrisponde a. 700,00 per iscritto. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 26

31 6.4 Prestazioni di implantologia In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni per impianti osteointegrati e le relative corone fisse. La garanzia opera nel caso di applicazione di un numero di 1, 2, 3 o più impianti, previsti nel medesimo piano di cura. Rientrano in copertura il posizionamento dell impianto, l eventuale avulsione, l elemento definitivo, l elemento provvisorio e il perno moncone relativi all impianto/i. Ai fini liquidativi dovranno essere prodotte, alla struttura sanitaria presso la quale si effettua la prestazione, le radiografie e i referti radiografici precedenti l installazione dell impianto/i. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. Qualora il costo complessivo delle prestazioni dovesse superare la disponibilità annua prevista, l importo eccedente dovrà essere versato direttamente dall Iscritto alla struttura convenzionata. La disponibilità annua per la presente garanzia è di 3.300,00 per Iscritto. Viene previsto un sottomassimale annuo di 1.300,00 nel caso di applicazione di due impianti e un sottomassimale pari a 700,00 nel caso di applicazione di un impianto. Si precisa che, qualora nella medesima annualità assicurativa, dopo l applicazione di un impianto si rendesse necessario l innesto di un secondo impianto, quest ultimo verrà liquidato nell ambito del sottomassimale di 1.300,00 al netto di quanto già autorizzato o liquidato. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 27

32 6.5 Avulsione (Estrazione denti) In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, il Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni di avulsione (estrazione) fino ad un massimo di 4 denti l anno. Ai fini liquidativi dovranno essere prodotte, alla struttura sanitaria presso la quale si effettua la prestazione, le radiografie e i referti radiografici precedenti l effettuazione della prestazione. La presente garanzia è prestata esclusivamente nel caso in cui l Iscritto si avvalga di strutture sanitarie e personale convenzionato da UniSalute per il Fondo Est. Le spese per le prestazioni erogate all Iscritto vengono liquidate direttamente e integralmente dal Fondo Est, per il tramite della Società, alle strutture convenzionate. Qualora il numero complessivo delle prestazioni dovesse superare il numero sopra indicato, l importo eccedente dovrà essere versato direttamente dall Iscritto alla struttura convenzionata. 6.6 Prestazioni odontoiatriche particolari (prevenzione) In deroga a quanto previsto al paragrafo 7 Casi di non operatività del Piano al punto 3, Fondo Est provvede al pagamento, nella misura del 75%, di una visita specialistica e di una seduta di igiene orale professionale l anno in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Queste prestazioni devono essere effettuate in un unica soluzione. Ablazione del tartaro mediante utilizzo di ultrasuoni, o in alternativa, qualora si rendesse necessario, mediante il ricorso ad un altro tipo di trattamento per l igiene orale. Visita specialistica odontoiatrica. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 28

33 Restano invece a carico dell Iscritto, se richieste, ulteriori prestazioni, quali, ad esempio, la fluorazione, la levigatura delle radici, la levigatura dei solchi ecc. Qualora, a causa della particolare condizione clinica e/o patologica dell Iscritto, il medico della struttura convenzionata riscontri, in accordo con il Fondo, la necessità di effettuare una seconda seduta di igiene orale nell arco dello stesso anno associativo, il Fondo provvederà ad autorizzare e liquidare la stessa nei limiti sopra indicati. 6.7 Prestazioni diagnostiche particolari (prevenzione) Fondo Est provvede al pagamento delle prestazioni sottoelencate effettuate in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste nate per monitorare l eventuale esistenza di stati patologici, ancorché non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Queste prestazioni devono essere effettuate in un unica soluzione. Prestazioni previste per gli uomini una volta l anno (Prevenzione Cardiovascolare) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) Omocisteina Esame delle urine Elettrocardiogramma di base 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 29

34 Prestazioni previste per le donne una volta l anno (Prevenzione Cardiovascolare) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) Omocisteina Esame delle urine Elettrocardiogramma di base Prestazioni previste per gli uomini di età superiore ai 45 anni una volta l anno (Prevenzione Oncologica) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Omocisteina Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) PSA (Specifico antigene prostatico) Esame delle urine Ecografia prostatica 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 30

35 Prestazioni previste per le donne di età superiore ai 35 anni una volta l anno (Prevenzione Oncologica) Esame emocromocitometrico completo Velocità di eritrosedimentazione (VES) Glicemia Azotemia (Urea) Creatininemia Colesterolo Totale e colesterolo HDL Alaninaminotransferasi (ALT/GPT) Aspartatoaminotransferasi (AST/GOT) Omocisteina Trigliceridi Gamma GT PTT (Tempo di tromboplastina parziale) PT (Tempo di protrombina) Esame delle urine Visita ginecologica e PAP-Test 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 31

36 6.8 Sindrome Metabolica Il Fondo Est provvede al pagamento delle spese per prestazioni mirate ad evidenziare il rischio di Sindrome Metabolica. Le prestazioni di seguito elencate devono essere effettuate in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est, indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste devono essere effettuate in un unica soluzione: colesterolo HDL; colesterolo totale; glicemia; trigliceridi. Una volta effettuate le analisi, o qualora l iscritto fosse già in possesso dei risultati di analisi fatte presso il SSN, potrà collegarsi al sito ed entrare nell area riservata agli iscritti, leggere le istruzioni e compilare il questionario con i dati richiesti. Solo coloro che non hanno la possibilità di accedere a internet possono contattare telefonicamente il Fondo Est al numero verde raggiungibile anche da rete mobile e accordarsi sulle modalità da seguire. Una volta compilato il questionario, il personale medico preposto al servizio provvederà ad analizzarne i contenuti ed entro 2 giorni comunicherà all Iscritto l esito della valutazione tramite e mail. I medici preposti al servizio forniranno all Iscritto, indipendentemente dallo stato risultante dal questionario, alcune indicazioni per consentirgli di assumere comportamenti e stili di vita più corretti in merito ad attività fisica e alimentazione anche attraverso un regime dietetico personalizzato. I medici preposti al servizio comunicheranno l esito della verifica e metteranno a disposizione le informazioni sull area riservata agli iscritti su L Iscritto verrà inoltre contattato dai medici preposti al servizio (via , sms o telefono) periodicamente per compiere delle verifiche sulla effettiva applicazione delle indicazioni fornite. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 32

37 Solo nel caso in cui l Iscritto si trovi in uno stato di Sindrome Metabolica, poiché i relativi indicatori di rischio devono essere regolarmente monitorati, il Fondo provvederà all organizzazione e al pagamento delle prestazioni sopra indicate da effettuarsi con cadenza semestrale in strutture sanitarie convenzionate con UniSalute indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Al fine di incentivare l Iscritto ad effettuare il percorso di prevenzione, sarà attivata anche una cartella medica online personale in cui egli potrà registrare questi parametri. La presente copertura verrà prestata fino alla scadenza del piano sanitario, a partire dalla data di compilazione del questionario presente nel sito COSA OCCORRE FARE PRIMA DI COMPILARE IL QUESTIONARIO Il Questionario permette all Iscritto di inserire i suoi dati una volta sola, salvo i casi in cui saranno i medici stessi a suggerire di ripetere l esame del sangue dopo sei mesi. È quindi necessario che al momento della compilazione l Iscritto abbia a portata di mano tutti i dati richiesti: esame del sangue (colesterolo HDL, colesterolo totale, glicemia a digiuno, trigliceridi), misurazione del girovita, rilevazione del peso corporeo, misurazione della pressione. Per approfondire questi aspetti cliccare nell area riservata del sito È importante non inserire dati di fantasia, non corrispondenti alla realtà, perché in base a questi dati i medici UniSalute forniranno dei consigli e quindi avere dei consigli non corretti va a discapito della salute. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 37

38 6.9 Servizi di consulenza In Italia I seguenti servizi di consulenza vengono forniti dalla Centrale Operativa di UniSalute telefonando al numero verde dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle Dall estero Occorre comporre il prefisso internazionale dell Italia a) Informazioni sanitarie telefoniche La Centrale Operativa attua un servizio di informazione sanitaria in merito a: strutture sanitarie pubbliche e private: ubicazione e specializzazioni; indicazioni sugli aspetti amministrativi dell attività sanitaria (informazioni burocratiche, esenzione ticket, assistenza diretta e indiretta in Italia e all estero, ecc.); centri medici specializzati per particolari patologie in Italia e all estero; farmaci: composizione, indicazioni e controindicazioni. b) Prenotazione di prestazioni sanitarie La Centrale Operativa fornisce un servizio di prenotazione delle prestazioni sanitarie garantite dal piano nella forma di assistenza diretta nelle strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. c) Pareri medici Qualora in conseguenza di infortunio o di malattia l Iscritto necessiti di una consulenza telefonica da parte di un medico, la Centrale Operativa fornirà tramite i propri medici le informazioni e i consigli richiesti. 6. LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO 33

39 7. CASI DI NON OPERATIVITÀ DEL PIANO Il Piano Sanitario non comprende tutti gli eventi riconducibili al tipo di garanzia prevista; nel nostro caso non tutte le spese sostenute per le prestazioni sanitarie garantite sono coperte dal Piano Sanitario. Il piano sanitario non è operante per: le cure e/o gli interventi per l eliminazione o la correzione di difetti fisici* o di malformazioni** preesistenti alla stipulazione del contratto salvo quanto previsto al punto 6.1.4; la cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici; le protesi dentarie, la cura delle paradontopatie, le cure dentarie e gli accertamenti odontoiatrici, salvo quanto previsto ai punti 6.2 Accertamenti diagnostici odontoiatrici, 6.3 Prestazioni di ortodonzia. 6.4 Prestazioni di implantologia, 6.5 Avulsioni e 6.6. Prestazioni Odontoiatriche particolari ; le prestazioni mediche aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva resi necessari da infortuni o da interventi demolitivi avvenuti durante l operatività del contratto); le cure e gli interventi finalizzati al trattamento dell infertilità e comunque quelli relativi alla fecondazione artificiale; i ricoveri causati dalla necessità dell Iscritto di avere assistenza di terzi per effettuare gli atti elementari della vita quotidiana nonché i ricoveri per lunga degenza. Si intendono quali ricoveri per lunga degenza quelli determinati da condizioni fisiche dell Iscritto che non consentono più la guarigione con trattamenti medici e che rendono necessaria la permanenza in Istituto di cura per interventi di carattere assistenziale o fisioterapico di mantenimento; gli interventi per sostituzione di protesi ortopediche di qualunque tipo; il trattamento delle malattie conseguenti all abuso di alcool e di psicofarmaci, nonché all uso non terapeutico di stupefacenti o di allucinogeni; non sono soggetti a questa esclusione coloro che in maniera documentata dimostrino di aver seguito e portato a termine positivamente un percorso di disintossicazione per abuso di alcool o di stupefacenti; gli infortuni derivanti dalla pratica degli sport aerei in genere o di qualsiasi sport esercitato professionalmente; 7. CASI DI NON OPERATIVITÀ DEL PIANO 34

40 gli infortuni derivanti dalla partecipazione a corse o gare automobilistiche non di regolarità pura, motociclistiche o motonautiche e alle relative prove e allenamenti; gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall Iscritto; le conseguenze dirette o indirette di trasmutazione del nucleo dell atomo, di radiazioni provocate dall accelerazione artificiale di particelle atomiche e di esposizione a radiazioni ionizzanti; le conseguenze di guerra, insurrezioni, movimenti tellurici ed eruzioni vulcaniche; le terapie non riconosciute dalla medicina ufficiale. * Per difetto fisico si intende la deviazione dal normale assetto morfologico di un organismo o di parti di suoi organi per condizioni morbose o traumatiche acquisite. ** Per malformazione si intende la deviazione dal normale assetto morfologico di un organismo o di parti di suoi organi per condizioni morbose congenite. La Centrale Operativa è in ogni caso a disposizione degli Iscritti per chiarire eventuali dubbi che dovessero presentarsi in merito a situazioni di non immediata definibilità. 7. CASI DI NON OPERATIVITÀ DEL PIANO 35

41 8. ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI 8.1 Estensione territoriale Il Piano Sanitario ha validità in tutto il mondo con le medesime modalità con cui è operante in Italia. 8.2 Gestione dei documenti di spesa (fatture e ricevute) A) Prestazioni in strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. La documentazione di spesa per prestazioni sanitarie effettuate in strutture sanitarie convenzionate viene consegnata direttamente dalla struttura all Iscritto. B) Prestazioni in strutture sanitarie non convenzionate da UniSalute per il Fondo Est. La documentazione di spesa ricevuta in copia viene conservata e allegata ai sinistri come previsto per legge. Qualora il Fondo Est dovesse richiedere all Iscritto la produzione degli originali, la documentazione di spesa in originale viene trasmessa dall Iscritto al Fondo Est al seguente indirizzo: UniSalute S.p.A. - Fondo Est - c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, Bologna (BO). Il Fondo, con cadenza mensile, la restituirà all Iscritto a sinistro esaurito. Nel caso di sinistri non indennizzabili, la documentazione di spesa nel caso in cui sia stata inviata in originale viene restituita all Iscritto dalla Società contestualmente alla relativa comunicazione. Per i sinistri avvenuti all estero, i rimborsi verranno effettuati in Italia, in euro, al cambio medio della settimana in cui è stata sostenuta la spesa. 8. ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI 36

42 La documentazione allegata alla richiesta di rimborso (fatture, ricevute, prescrizioni mediche, cartelle cliniche, ecc.) deve essere inviata in copia. Il Fondo potrà, a proprio insindacabile giudizio, richiedere in qualsiasi momento, per le opportune verifiche, l invio della documentazione in originale. Ricordiamo che nel caso di ricevimento di documenti falsi o contraffatti, il Fondo ne darà immediata comunicazione alle competenti autorità giudiziarie per le opportune verifiche e l accertamento di eventuali responsabilità penali. 8. ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI 37

43 Attenzione Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data della fattura o del documento di spesa relativo alla prestazione fruita. Per i ricoveri il termine decorre dalla data delle dimissioni. Le fatture e i documenti di spesa trasmessi oltre 1 anno non saranno rimborsati. 8. ALCUNI CHIARIMENTI IMPORTANTI 38

44 9. STRUTTURE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO EST Le case di cura e i centri di analisi convenzionati sono continuamente in evoluzione, grazie all attività di un nostro staff specializzato nella ricerca delle migliori strutture; per questo occorrerà fare sempre riferimento al sito internet oppure telefonare al numero verde gratuito della Centrale Operativa STRUTTURE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO EST 39

45 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI NEUROCHIRURGIA Asportazione di processi espansivi del rachide (intra e/o extramidollari) Asportazione tumori dell orbita Interventi di cranioplastica Interventi di neurochirurgia per patologie oncologiche maligne Interventi di neurochirurgia per via craniotomica o transorale Interventi per ernia del disco e/o per mieolopatie di altra natura a livello cervicale per via anteriore o posteriore con eventuale stabilizzazione vertebrale Interventi sul plesso brachiale Interventi sulla ipofisi per via transfenoidale CHIRURGIA GENERALE Ernia femorale Intervento per asportazione neoplasie maligne della mammella con eventuale applicazione di protesi Nodulectomia mammaria (sono comprese anche le nodulectomie per patologie benigne) OCULISTICA Interventi per neoplasie del globo oculare Intervento di enucleazione del globo oculare OTORINOLARINGOIATRIA Asportazione di tumori glomici timpano-giugulari Asportazione di tumori maligni del cavo orale Asportazione di tumori maligni del seno etmoidale, frontale, sferoidale e mascellare Asportazione di tumori parafaringei, dell ugola (intervento di ugolotomia) e delle corde vocali (intervento di cordectomia) Intervento demolitivo della laringe (intervento di laringectomia totale o parziale) Intervento per neurinoma dell ottavo nervo cranico Ricostruzione della catena ossiculare 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 40

46 CHIRURGIA DEL COLLO Tiroidectomia totale Interventi sulle paratiroidi Intervento per gozzo retrosternale con mediastinotomia Tiroidectomia totale con svuotamento laterocervicale mono o bilaterale CHIRURGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO Interventi per cisti o tumori del mediastino Interventi per echinococcosi polmonare Interventi per fistole bronchiali Interventi per tumori tracheali, bronchiali, polmonari o pleurici Pneumectomia totale o parziale CHIRURGIA CARDIOVASCOLARE Asportazione di tumore glomico carotideo Decompressione della arteria vertebrale nel femore trasversario Angioplastica con eventuale stent Interventi per aneurismi: resezione e trapianto con protesi Interventi sui grandi vasi toracici per via toracotomica Interventi sul cuore per via toracotomica Interventi sull aorta addominale per via laparotomica Safenectomia della grande safena CHIRURGIA DELL APPARATO DIGERENTE Interventi di resezione (totale o parziale) dell esofago Interventi chirurgici sull ano e sul retto per patologie oncologiche maligne non per via endoscopica Interventi su bocca, faringe, laringe per patologie oncologiche maligne Interventi sul pancreas, fegato e reni per patologie oncologiche maligne Interventi sull esofago cervicale non per via endoscopica Appendicectomia con peritonite diffusa Chirurgia gastrointestinale per perforazioni Colectomie totali, emicolectomia e resezione rettocoliche per via anteriore (con o senza colostomia) Drenaggio di ascesso epatico Exeresi di tumori dello spazio retroperitoneale Interventi chirurgici per ipertensione portale 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 41

47 Interventi con esofagoplastica Interventi di amputazione del retto-ano Interventi per cisti, pseudocisti o fistole pancreatiche per via laparotomica Interventi per echinococcosi epatica Interventi per megacolon per via anteriore o addomino perineale Interventi per neoplasie pancreatiche Interventi per pancreatite acuta o cronica per via laparotomica Interventi su esofago, stomaco e duodeno per patologie oncologiche maligne non per via endoscopica Intervento per fistola gastro-digiunocolica Intervento per mega-esofago Reinterventi per ricostruzione delle vie biliari Resezione gastrica Resezione gastrica allargata Resezione gastrica totale Resezione gastro-digiunale Resezione epatica UROLOGIA Terapia della calcolosi urinaria Cistoprostatovescicolectomia Interventi di cistectomia totale Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare Interventi di prostatectomia radicale Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia Nefroureterectomia radicale Surrenalectomia GINECOLOGIA Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenctomia Isterectomia totale con eventuale annessectomia Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 42

48 ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Interventi per sindrome del tunnel carpale Intervento per dito a scatto Intervento chirurgici sul midollo spinale per patologie oncologiche maligne Interventi demolitivi per asportazione di tumori ossei Interventi di protesizzazione di spalla, gomito, anca o ginocchio Intervento di resezione di corpi vertebrali per frattura, crolli vertebrali e neoplasie maligne Interventi di stabilizzazione vertebrale Interventi maggiori bilaterali o multipli sulle articolazioni degli arti inferiori non conseguenti a trauma Interventi per costola cervicale Interventi per ricostruzione di gravi e vaste mutilazioni degli arti da trauma Reimpianto di arti, interventi su anca e femore anche con impianto di protesi non conseguenti a trauma Trattamento delle dosimetrie e/o delle deviazioni degli arti inferiori con impianti esterni Ustioni estese con intervento chirurgico di trasferimento di lembo libero microvascolare CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE Osteosintesi di frattura del massiccio facciale a seguito di infortunio TRAPIANTI DI ORGANO Trapianti di organo compreso il trapianto di cellule staminali esclusivamente per patologie oncologiche 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 43

49 Per tutte le informazioni previste dal Piano Sanitario diverse dal Ricovero consulti: Per tutte le prestazioni dell area Ricovero è opportuno contattare preventivamente il numero verde dall estero: prefisso per l italia orari: dal lunedi al venerdì In applicazione delle nuove disposizioni del Decreto Legislativo 209/2005 art. 185 Informativa al contraente la Società informa che: - la legislazione applicata al contratto è quella italiana; - reclami eventuali riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto a: UniSalute S.p.A. - Funzione Reclami - Via Larga, Bologna (BO) - fax 051/ reclami@unisalute.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio tutela degli utenti, Via del Quirinale, Roma, Tel I reclami indirizzati all ISVAP contengono: a) nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; b) individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l operato; c) breve descrizione del motivo di lamentela; d) copia del reclamo presentato alla Società e dell eventuale riscontro fornito dalla stessa; e) ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Le informazioni utili per la presentazione dei reclami sono riportate anche sul sito internet della Compagnia: In relazione alle controversie inerenti alla quantificazione delle prestazioni e all attribuzione delle responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità Giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 10. ELENCO INTERVENTI CHIRURGICI 44

50 Via Cristoforo Colombo, Roma

51 Spedire la documentazione in copia a: Fondo Est Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo Roma MODULO RICHIESTA RIMBORSO DA FOTOCOPIARE Cognome Nome Nata/o il Codice Fiscale Residente in Via Città Prov Cap Cell/Tel IBAN Il codice iban è composto da 27 caratteri alfa numerici intestato o cointestato con l iscritto Barrare l oggetto della richiesta di rimborso Fisioterapia Presidi e Ausili Ticket SSN per Visite specialistiche (erogati dal 01/01/2017) Agopuntura Maternità Ticket SSN per Diagnostica e Terapia (erogati dal 01/01/2018) Invalidità Permanente Pacchetto riabilitazione e controllo Lenti e Occhiali Ticket SSN per Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso (erogati dal 01/01/2018) N.B. Le visite specialistiche erogate prima del 01/01/2017, la Diagnostica e Terapia, gli Accertamenti Diagnostici e Pronto Soccorso erogati prima del 01/01/2018 dovranno essere trasmessi ad UniSalute S.p.A - Fondo Est c/o C.M.P. BO - Via Zanardi, Bologna (BO) Per informazioni in merito alla DOCUMENTAZIONE RICHIESTA in base alla tipologia di rimborso, consultare il PIANO SANITARIO scaricabile dal portale o contattare i nostri uffici. CENTRALE OPERATIVA FONDO EST [da rete fissa e da rete mobile] info@fondoest.it Data Firma La documentazione deve essere spedita in copia. Si ricorda che Fondo Est potrà richiedere l invio della documentazione originale per opportune verifiche in qualsiasi momento. Le spese sanitarie sostenute potranno, eventualmente, essere inserite nella dichiarazione dei redditi solo nel limite degli importi non rimborsati da Fondo Est. Dichiarazioni fallaci o incomplete saranno sanzionate dagli organi competenti secondo legge in vigore (Dpr 600/73 art 36 e L 471/97 art 3). INFORMATIVA E DICHIARAZIONE DI CONSENSO (D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196) (Tipologia dei dati personali) Fondo est effettuerà il trattamento dei dati personali forniti, nel rispetto della normativa sopra richiamata. Il trattamento avrà ad oggetto i dati, anche di natura sensibile, necessari all iscrizione e all erogazione delle prestazioni e servizi da parte dell Ente; (Finalità del trattamento) il trattamento dei dati personali effettuato da Fondo Est è finalizzato: all iscrizione al Fondo, in forma individuale o collettiva; all erogazione, diretta o indiretta, di servizi assistenziali a copertura delle seguenti aree: socio-sanitaria integrativa, invalidità permanente da malattia, multirischi della persona e morte.; alla gestione di fondi mutualistici integrativi o complementari all assistenza sanitaria; all erogazione di prestazioni supplementari offerte ai soci mediante stipula di apposite convenzioni con soggetti terzi; ad informare i soci di tutte le convenzioni in essere o in divenire di cui ha la possibilità di beneficiare per il tramite di Fondo Est; allo svolgimento di tutte le attività strumentali e/o funzionali a quelle sopra descritte; al rilascio, dietro apposita richiesta, delle credenziali di accesso al sito internet di Fondo Est; (Ambito di comunicazione dei dati personali) i dati personali potranno essere comunicati a Società, Enti o Organismi pubblici o privati, nazionali o esteri, a persone fisiche o giuridiche competenti, anche in modo strumentale, per l erogazione delle prestazioni assistenziali (ad esempio compagnie assicurative che intervengono nella gestione del rischio). I dati saranno altresì comunicati a soggetti esterni dei quali Fondo Est si avvalga per lo svolgimento di tutto o parte del rapporto; (Modalità del trattamento) il trattamento sarà effettuato manualmente e/o in forma automatizzata, rispettando le prescrizioni dettate dagli artt. 31 e seguenti della Legge in modo da ridurne al minimo i rischi di distruzione o perdita, di accesso non autorizzato o di trattamento non conforme alle finalità della raccolta; (Necessità del conferimento dei dati) il conferimento dei dati personali è essenziale per l iscrizione al Fondo e per la gestione del rapporto assistenziale. L'eventuale rifiuto di comunicare tali informazioni, nonché la mancata sottoscrizione del modulo per il rilascio del consenso al trattamento dei dati sensibili comporteranno l impossibilità di procedere all erogazione delle prestazioni e servizi di Fondo Est; (Diritti riconosciuti all'interessato) in relazione al trattamento dei dati personali, il sottoscritto può esercitare, anche a mezzo delega o procura a persona fisica o associazione, i diritti riconosciutigli dall art. 7 del D.Lgs. 196/2003, articolo riportato al termine del presente documento e di cui il sottoscritto dichiara di aver preso visione. L interessato potrà rivolgersi al Titolare scrivendo all indirizzo privacy@fondoest.it o via fax al numero 06/ ; (Titolare e Responsabile del trattamento) titolare del trattamento dei dati è Fondo Est, sito in Via Cristoforo Colombo, Roma. Ai fini dell esercizio dei diritti di cui all art. 7 del Codice è possibile rivolgersi alla figura facente funzioni direzionali domiciliato per la carica presso Fondo Est, via Cristoforo Colombo n. 137, Roma reperibile ai seguenti recapiti: privacy@fondoest.it fax 06/ tel 06/ Affinché Fondo Est possa trattare i Suoi dati, anche di natura sensibile, per la gestione della Sua posizione, e per le finalità indicate nell informativa resa ex art. 13 del D. Lgs. 196/2003, è necessario che presti il consenso al trattamento, inclusa la comunicazione a soggetti terzi che intervengano nel processo di erogazione delle prestazioni richieste (l elenco dettagliato dei soggetti è inserito nel sito web Ricordiamo che in mancanza di questo consenso Fondo Est potrebbe non dare esecuzione al contratto associativo. Luogo e data Nome e cognome dell iscritto (in stampatello) Firma dell interessato

52 Art. 7. D. Lgs. 196/2003 Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti. 1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L'interessato ha diritto di ottenere: a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

53 Guida 2018 alle prestazioni sanitarie

54 In questa Guida trovi le aree sanitarie gestite dal Fondo in forma diretta. Per informazioni sulle prestazioni sanitarie e sulle richieste di rimborso devi contattare esclusivamente la Centrale Operativa di Fondo Est al numero verde dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle oppure puoi inviare una all indirizzo info@fondoest.it. Novità 2018 Dal 1 gennaio 2018 il Fondo propone ai propri iscritti delle importanti novità: Gestione in forma diretta delle prestazioni di Diagnostica: il Fondo gestirà in forma diretta le prestazioni di Diagnostica e Terapia, provvedendo sia alle prenotazioni presso le strutture convenzionate che al rimborso dei ticket per prestazioni fruite presso il SSN. Gestione in forma diretta dei Ticket per Accertamenti diagnostici e Pronto Soccorso : il Fondo provvederà al rimborso dei ticket per prestazioni fruite presso il SSN. Il Fondo amplia le proprie garanzie con la previsione di tre nuovi pacchetti di Riabilitazione e controllo

55

56 PACCHETTO MATERNITÀ Le prestazioni inerenti alla maternità sono gestite direttamente da Fondo Est in forma rimborsuale. Sono comprese nella garanzia: Visite di controllo ostetrico ginecologiche, Controlli ostetrici, Visita anestesiologica in caso di programmazione di parto cesareo e di parto indolore, Ecografie, Analisi di laboratorio clinico, Accertamenti diagnostici e Indagini genetiche, Indennità di parto. Visite di controllo È previsto il rimborso integrale delle visite di controllo ostetrico ginecologiche effettuate nel corso della gravidanza da medici specializzati in ostetricia ginecologia, dei controlli ostetrici effettuati da personale sanitario abilitato all esercizio della professione di ostetrica/o iscritto all apposito albo professionale, di una visita anestesiologica in caso di programmazione di parto cesareo e di parto indolore, nel numero massimo complessivo di quattro visite/controlli per gravidanza (sei per gravidanza a rischio). Nel caso di gravidanza a rischio è necessario allegare copia di referti medici dai quali si evinca la patologia sottostante. Ecografie È previsto il rimborso di tutte le ecografie ostetriche effettuate sia in strutture pubbliche che private. Analisi Clinico Chimiche e Indagini Genetiche È previsto il rimborso delle spese sostenute per Analisi di laboratorio (esami ematochimici, analisi microbiologiche), Amniocentesi, Villocentesi, Translucenza Nucale ed ogni altro tipo di accertamento diagnostico finalizzato al monitoraggio della gravidanza e dello sviluppo del feto, recepito dal Nomenclatore Tariffario del SSN.

57 Il massimale di rimborso relativo al Pacchetto Maternità ammonta a 1.000,00 per evento gravidanza (ai fini del conteggio della durata della gravidanza vengono considerate la data dell ultima mestruazione e la data del parto). Indennità di parto In occasione del parto effettuato in strutture pubbliche o private, naturale o cesareo, è prevista un indennità di 80,00 per ogni giorno di ricovero per un massimo di 7 notti. L Indennità è erogata con gli stessi criteri anche in caso di ricovero per aborto spontaneo o aborto terapeutico. Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo di richiesta rimborso Fondo Est compilato in ogni sua parte, scaricabile dal sito 2. Copia della documentazione di spesa (fattura/ticket) dalla quale si evinca la prestazione effettuata; 3. Certificato attestante lo stato di gravidanza, con indicazione della data dell ultima mestruazione e la data presunta del parto. Per l Indennità di Parto è richiesto l invio in copia della Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO), dalla quale si evinca che il ricovero è stato effettuato per parto o per aborto spontaneo o terapeutico. Nel caso di gravidanza a rischio è necessario allegare copia del certificato medico dal quale si evinca la patologia sottostante. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata (1 anno dalla data di dimissioni dal ricovero per l indennità di parto).

58

59 VISITE SPECIALISTICHE A partire dal 1/1/2017 le visite specialistiche vengono gestite direttamente da Fondo Est. L iscritto può avvalersi sia di strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) sia di strutture private convenzionate da SiSalute per Fondo Est. Nel caso in cui l iscritto si avvalga di strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), può sostenere la prestazione e successivamente richiederne il rimborso seguendo una delle due modalità di seguito indicate: Caricare i documenti nell area riservata MyFondoEst raggiungibile dal sito sez. compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso ; Spedire i documenti per posta a Fondo Est - Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo Roma Il Fondo rimborsa i ticket sanitari salvo uno scoperto di 5,00 su ogni ticket ammesso a rimborso. Nel caso in cui l iscritto si avvalga di strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est, si può ottenere l autorizzazione alla prestazione seguendo una delle due modalità di seguito indicate: contattare il numero verde dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30; accedere all area riservata MyFondoEst raggiungibile dal sito sez. Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata. Si ricorda che l Iscritto dovrà essere in possesso della prescrizione del medico indicante la patologia presunta o accertata.

60 Il Fondo liquida direttamente alla struttura convenzionata SiSalute per Fondo Est il costo della prestazione, salvo una franchigia a carico dell assistito di 20,00. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di 700,00. Le visite sono previste in caso di patologia (presunta o accertata) indicata in prescrizione medica. Come chiedere le prestazioni Richiesta di rimborso Ticket SSN L iscritto dovrà trasmettere al Fondo: 1. Modulo di richiesta rimborso Fondo Est compilato in ogni sua parte, scaricabile dal sito 2. Copia della prescrizione medica con l indicazione della patologia; 3. Copia del Ticket Sanitario con indicazione della prestazione sostenuta. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata. Prestazioni fruite presso le strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est L iscritto dovrà: Contattare la Centrale Operativa al numero dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle oppure

61 Accedere all area MyFondoEst sul sito sez. Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata. In caso di prenotazione l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di SiSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. L assistito dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Sono escluse dall operatività del piano sanitario di Fondo Est: La cura delle malattie mentali e dei disturbi psichici in genere, compresi i comportamenti nevrotici; Le prestazioni mediche aventi finalità estetiche; Le cure e gli interventi finalizzati al trattamento dell infertilità e comunque quelli relativi alla fecondazione artificiale (FIVET); Gli infortuni causati da azioni dolose compiute dall Iscritto; Percorso di cura psichiatrico e dietologico. Rientra in garanzia esclusivamente una prima visita psichiatrica e dietologica al fine di accertare la presenza di un eventuale patologia; Le visite effettuate da personale sanitario non in possesso di specializzazione riconosciute dalla vigente legislazione. Si ricorda che la visita odontoiatrica con ablazione del tartaro è erogabile nell ambito della prevenzione odontoiatrica prevista nel piano sanitario di Fondo Est gestito da UniSalute. Questa dovrà essere prenotata tramite il numero verde o accedendo all area MyFondoEst sul sito

62

63 DIAGNOSTICA E TERAPIA (novità 2018) A partire dal 1/1/2018 le prestazioni di Diagnostica e Terapia vengono gestite direttamente da Fondo Est. L iscritto può avvalersi sia di strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale) sia di strutture private convenzionate da SiSalute per Fondo Est. Nel caso in cui l iscritto si avvalga di strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), può sostenere la prestazione e successivamente richiederne il rimborso seguendo una delle due modalità di seguito indicate: Caricare i documenti nell area riservata MyFondoEst, raggiungibile dal sito sez. compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso ; Spedire i documenti per posta a Fondo Est - Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo Roma Il Fondo rimborsa i ticket sanitari salvo uno scoperto di 5,00 su ogni ticket ammesso a rimborso. Nel caso in cui l iscritto si avvalga di strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est, può ottenere l autorizzazione alla prestazione seguendo una delle due modalità di seguito indicate: contattare il numero verde dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30; accedere all area riservata MyFondoEst raggiungibile dal sito www. fondoest.it sez. Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata. Si ricorda che, per effettuare la prenotazione, l Iscritto dovrà essere in possesso della prescrizione del medico indicante la patologia presunta o accertata.

64 Il Fondo liquida direttamente alla struttura convenzionata SiSalute per Fondo Est il costo della prestazione, salvo una franchigia a carico dell assistito di 35,00. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di 6.000,00. Le prestazioni sono previste in caso di patologia (presunta o accertata) indicata in prescrizione medica. Come chiedere le prestazioni Richiesta di rimborso Ticket SSN L iscritto dovrà trasmettere al Fondo: 1. Modulo di richiesta rimborso Fondo Est compilato in ogni sua parte, scaricabile dal sito 2. Copia della prescrizione medica con l indicazione della patologia presunta o accertata; 3. Copia del Ticket Sanitario con indicazione della prestazione sostenuta. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Fondo Est - Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata. Prestazioni fruite presso le strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est L iscritto dovrà: Contattare la Centrale Operativa al numero dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle oppure Accedere all area MyFondoEst sul sito sez. Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata.

65 In caso di prenotazione l iscritto riceverà, a mezzo telefono, mail o sms, comunicazione da parte di SiSalute relativa al buon esito della prenotazione medesima. L assistito dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Le prestazioni comprese nell area Diagnostica e Terapia sono: Radiologia convenzionale (senza contrasto) Esami radiologici apparato osteoarticolare Mammografia (si precisa che per questa prestazione è richiesta solo la prescrizione medica, ma non la patologia) Mammografia bilaterale (si precisa che per questa prestazione è richiesta solo la prescrizione medica, ma non la patologia) RX colonna vertebrale in toto RX di organo apparato RX esofago RX esofago esame diretto RX tenue seriato RX tubo digerente RX tubo digerente prime vie RX tubo digerente seconde vie Tomografia (Stratigrafia) di organi o apparati Radiologia convenzionale (con contrasto) Angiografia (sono compresi gli esami radiologici apparato circolatorio) Artrografia Broncografia Cavernosografia Cisternografia Cistografia/doppio contrasto Cisturetrografia minzionale Clisma opaco e/a doppio contrasto

66 Colangiografia/colangiografia percutanea Colangiopancreatografia retrograda Colecistografia Colpografia Coronarografia Dacriocistografia Defecografia Discografia Esame urodinamico Fistolografia Flebografia Fluorangiografia Galattografia Isterosalpingografia e/o sonoisterosalpingografia e/o sonoisterografia e/o sonosalpingografia Linfografia Mielografia Pneumoencefalografia Qualsiasi esame contrastografico in radiologia interventistica RX esofago con contrasto opaco/doppio contrasto RX piccolo intestino con doppio contrasto RX stomaco con doppio contrasto RX tenue a doppio contrasto con studio selettivo RX tubo digerente completo compreso esofago con contrasto Scialografia con contrasto Splenoportografia Uretrocistografia Urografia Vesciculodeferentografia Wirsungrafia Alta diagnostica per immagini (ecografie) Ecografia mammaria Ecografia pelvica anche con sonda transvaginale Ecografia prostatica anche transrettale

67 Ecografia addome superiore Ecografia addome inferiore Ecocolordopplergrafia Ecodoppler cardiaco compreso color Ecocolordoppler arti inferiori e superiori Ecocolordoppler aorta addominale Ecocolordoppler tronchi sovraortici Tomografia computerizzata (TC) Angio TC Angio TC distretti eso o endocranici TC spirale multistrato (64 strati) TC con e senza mezzo di contrasto Risonanza magnetica (RM) Cine RM cuore Angio RM con contrasto RMN con e senza mezzo di contrasto PET Tomografia ad emissione di positroni (PET) per organodistretto-apparato Scintigrafia (medicina nucleare in vivo) Scintigrafia di qualsiasi apparato o organo (è compresa la miocardioscintigrafia) Medicina nucleare in vivo Tomoscintigrafia SPET miocardica Scintigrafia totale corporea con cellule autologhe marcate Diagnostica strumentale Campimetria Elettrocardiogramma (ECG) dinamico con dispositivi analogici (holter) Elettroencefalogramma

68 Elettroencefalogramma (EEG) con privazione sonno Elettroencefalogramma (EEG) dinamico 24 ore Elettromiografia (EMG) Elettroretinogramma Monitoraggio continuo (24 ore) della pressione arteriosa Phmetria esofagea gastrica Potenziali evocati Spirometria Tomografia mappa strumentale della cornea Biopsie Tutte Endoscopie diagnostiche Colicistopancreatografia retrograda per via endoscopica diagnostica (C.P.R.E.) Cistoscopia diagnostica Esofagogastroduodenoscopia Pancolonscopia diagnostica Rettoscopia diagnostica Rettosigmoidoscopia diagnostica Tracheobroncoscopia diagnostica N.B.: nel caso in cui le prestazioni di endoscopia diagnostica si trasformassero in corso di esame in endoscopie operative il Fondo garantirà la copertura dell endoscopia diagnostica mentre la differenza di importo relativa all atto operatorio rimarrà a carico dell assistito. Varie Biopsia del linfonodo sentinella Emogasanalisi arteriosa Laserterapia a scopo fisioterapico Lavaggio bronco alveolare endoscopico Ricerca del linfonodo sentinella e punto di repere

69 Terapie Chemioterapia Radioterapia Dialisi N.B.: Le prestazioni diagnostiche di natura odontoiatrica sono ricomprese nel Piano Sanitario ad erogazione UniSalute, nella specifica sezione ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI ODONTOIATRICI

70

71 TICKET SANITARI PER ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI E PRONTO SOCCORSO (novità 2018) A partire dal 1/1/2018 il rimborso dei Ticket SSN per accertamenti diagnostici e il rimborso dei Ticket SSN di Pronto Soccorso viene gestito direttamente da Fondo Est. Sono compresi in copertura tutti quegli accertamenti Diagnostici non indicati nell area Diagnostica e Terapia. Non rientrano, comunque, gli accertamenti diagnostici di natura odontoiatrica. Alcuni esempi di prestazioni che rientrano in copertura: - Esami del sangue (tutte) - Prelievi Microbiologici (pap-test) - Elettrocardiogramma (anche sotto sforzo) - Ecografia tessuti molli - Ecografia alla tiroide L iscritto può avvalersi delle strutture SSN (Servizio Sanitario Nazionale), sostenere la prestazione e successivamente richiederne il rimborso seguendo una delle due modalità di seguito indicate: Caricare i documenti nell area riservata MyFondoEst raggiungibile dal sito sez. compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso ; Spedire i documenti per posta a Fondo Est - Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo Roma

72 Il Fondo rimborsa i ticket sanitari salvo uno scoperto di 5,00 su ogni ticket ammesso a rimborso. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di 500,00. Le prestazioni sono previste in caso di patologia (presunta o accertata) indicata in prescrizione medica. Come chiedere le prestazioni Richiesta di rimborso Ticket SSN L iscritto dovrà trasmettere al Fondo: 1. Modulo di richiesta rimborso Fondo Est compilato in ogni sua parte, scaricabile dal sito 2. Copia della prescrizione medica con l indicazione della patologia 3. Copia del Ticket Sanitario con indicazione della prestazione sostenuta. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Fondo Est -Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

73

74 LENTI E OCCHIALI Fondo Est provvede al pagamento delle spese sostenute per l acquisto di lenti e occhiali per difetti visivi sia da vicino che da lontano senza alcuna limitazione sulla patologia riscontrata dall oculista. Il rimborso viene concesso ogni 36 mesi, su una singola fattura per lenti o occhiali. Una nuova richiesta di rimborso potrà essere presentata solo al termine di questo periodo. L importo rimborsabile per fattura è di 90,00. Cosa si intende per massimale per fattura? Si intende che il contributo viene erogato una sola volta nei limiti di 90,00, a fronte di un corrispettivo speso dall iscritto e documentato con fattura per l acquisto di lenti, lenti a contatto e occhiali. L acquisto della sola montatura non sarà ammesso a rimborso. In nessun caso il massimale potrà essere raggiunto sommando più richieste nel corso dei 36 mesi. Superamento del limite dei 36 mesi Il rimborso potrà essere concesso prima che siano trascorsi 36 mesi dalla data dell ultima fattura liquidata dal Fondo, nel caso in cui l oculista certifichi una variazione di almeno 1,5 diottrie sferiche o cilindriche su un singolo occhio, per qualsiasi tipo di patologia. In tal caso il Fondo concederà il rimborso, sempre che siano trascorsi almeno 12 mesi dall ultima fattura liquidata.

75 In nessun caso potrà essere considerato sufficiente il raggiungimento della variazione di 1,5 diottrie sommando i valori sferici e cilindrici del singolo occhio o sommando le variazioni tra occhio destro e sinistro. Alcuni esempi Esempio 1 In caso di variazione di 1,5 diottrie sferiche o cilindriche sul singolo occhio per la stessa patologia indicata nella prima richiesta di rimborso presentata al Fondo, verrà accordato il rimborso anche se non sono ancora trascorsi 36 mesi dalla precedente fattura, a meno che non sia già stata liquidata un altra fattura nei 12 mesi precedenti la data della fattura della quale si sta chiedendo il rimborso. In questo caso il termine dei 36 mesi decorre dalla data della fattura più recente rimborsata dal Fondo. 10/01/2017 Il sig. Mario Rossi acquista un occhiale per miopia e ne ottiene il rimborso dal Fondo Est nei successivi mesi. 10/10/2018 Il sig. Mario Rossi, a seguito di visita oculistica, acquista un nuovo paio di occhiali per miopia. La variazione riscontrata all occhio dx è di 1,75 diottrie. Il signor Mario Rossi non ha richiesto il rimborso di altre fatture per lenti o occhiali nei 12 mesi precedenti la data della seconda fattura. Il signor Mario Rossi può presentare la richiesta di rimborso al Fondo perché la variazione riscontrata è maggiore o uguale di 1,50 diottrie e sono trascorsi più di 12 mesi dall ultima fattura liquidata per lenti e occhiali. Esempio 2 10/01/2017 Il sig. Mario Rossi acquista un occhiale per miopia e ne ottiene il rimborso da Fondo Est.

76 10/10/2018 Il sig. Mario Rossi, a seguito di visita oculistica, acquista un nuovo paio di occhiali per miopia. La variazione riscontrata all occhio dx è di 0,75 diottrie. Il signor Mario Rossi non ha richiesto il rimborso di altre fatture per lenti o occhiali nei 12 mesi precedenti la data della seconda fattura. Il signor Mario Rossi non può ottenere il rimborso della fattura in quanto la variazione delle diottrie è inferiore a 1,50. Esempio 3 10/01/2017 Il sig. Mario Rossi acquista un occhiale per miopia e ne ottiene il rimborso da Fondo Est. 11/01/2020 Il sig. Mario Rossi, a seguito di visita oculistica, acquista un nuovo paio di occhiali per miopia. La variazione riscontrata all occhio dx è di 0,75 diottrie. Il signor Mario Rossi non ha richiesto il rimborso di altre fatture per lenti o occhiali nei 12 mesi precedenti la data della seconda fattura. Il signor Mario Rossi può ottenere il rimborso della fattura in quanto, nonostante la variazione non sia di almeno 1,50 diottrie, sono trascorsi 36 mesi dalla data dell ultima fattura liquidata. Non saranno ammessi a rimborso occhiali e/o lenti per finalità estetiche Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della prescrizione dell oculista attestante le diottrie sferiche e/o cilindriche mancanti. La prescrizione dell ottico sarà accettata solo in caso di difetto visivo isolato da vicino. Per le prescrizioni di lenti multifocali persiste l obbligo della prescrizione dell oculista. Saranno

77 ritenute valide le prescrizioni rilasciate fino a 24 mesi antecedenti la data della fattura. Non saranno accettate prescrizioni di ortottici. 3. Copia della fattura attestante l acquisto del presidio. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

78

79 FISIOTERAPIA Fisioterapia da infortunio o patologie particolari Il Fondo provvede al pagamento delle spese per i trattamenti fisioterapici esclusivamente a fini riabilitativi nei casi di seguito indicati purché prescritti dal medico di base o da specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata ed effettuate da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa 1. Infortunio certificato entro le 48 ore dall evento traumatico da Pronto Soccorso di ospedale o istituzione sanitaria organizzata che abbia effettuato il primo soccorso. (Es. clinica, casa di cura, ospedale privato). La fisioterapia dovrà essere mirata alla risoluzione delle conseguenze dirette dell infortunio. 2. Particolari patologie: 2.1 Ictus cerebrale. La fisioterapia dovrà essere mirata alla risoluzione delle conseguenze dirette della patologia; 2.2 Neoplasie o forme degenerative encefaliche o midollari. La fisioterapia dovrà essere mirata alla risoluzione delle conseguenze dirette della patologia; 2.3 Protrusione ed ernie discali certificate dal referto di Risonanza Magnetica (RM) o Tomografia Assiale Computerizzata (TAC). In caso di referti particolarmente vetusti il Fondo si riserva di chiedere documentazione aggiuntiva. La fisioterapia dovrà essere mirata alla risoluzione delle conseguenze dirette della patologia; In caso di soluzione chirurgica vertebrale per ernia discale, la fisioterapia sarà concessa per un massimo di 6 mesi dall evento chirurgico.

80 Non rientrano in garanzia: Prestazioni effettuate presso palestre, club ginnico-sportivi, studi estetici, alberghi salute, medical hotel, centri benessere anche se con annesso centro medico. Si ricorda, inoltre, che il Fondo non provvederà al rimborso delle prestazioni riabilitative effettuate da chiropratici, in quanto tale figura professionale non è riconosciuta nell ordinamento giuridico italiano. Del pari non saranno rimborsate le prestazioni osteopatiche in quanto prestazioni non qualificate giuridicamente come attività medico-sanitarie. Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di 500,00. Esempi di rimborso Esempio 1: Fattura per 1 seduta di Ginnastica correttiva 15,00 Come si rimborsa? Importo massimo rimborsabile per seduta 11,00 (vedi elenco) Importo rimborsato: 11,00 Esempio 2: Fattura per 10 sedute di Ginnastica correttiva 200, sedute di Chinesiterapia individuale 250,00 Come si rimborsa? Ginnastica correttiva (rimborso massimo per seduta 11,00) Importo rimborsato: 110,00 Chinesiterapia individuale (rimborso massimo per seduta 23,00). Importo rimborsato: 230,00 Totale rimborsato = 340,00

81 Nel caso in cui l assistito si avvalesse del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), il Fondo rimborsa integralmente i ticket sanitari nei limiti del massimale di 500,00 annui. Le aree terapeutiche di fisioterapia utilizzate nel caso di rieducazione funzionale e riabilitazione per traumatismi o patologie ammesse a rimborso sono: PRESTAZIONI DI ELETTROTERAPIA Diadinamica Diatermia Diatermoterapia Elettrosonoterapia Elettrostimolazioni esponenziali Elettroterapia Ionoforesi Terapia antalgica transcutanea PRESTAZIONI DI IDROTERAPIA Bagnoterapia Crenoterapia Ginnastica vascolare idrica Idrochinesiterapia Idrogalvanoterapia Idromassoterapia COSTO PER SEDUTA 8,00 8,00 8,00 8,00 8,00 10,00 10,00 8,00 COSTO PER SEDUTA 13,00 13,00 9,00 13,00 8,00 8,00

82 PRESTAZIONI DI MASSOTERAPIA Drenaggio linfatico manuale Massaggio rifl essogeno Massaggio strumentale Massaggio terapeutico tradizionale Massoterapia segmentaria per qualunque segmento PRESTAZIONI DI RIEDUCAZIONE FUNZIONALE E CHINESITERAPIA Chinesiterapia individuale (ogni tipo) Ginnastica correttiva Ginnastica medica (non a scopo estetico) Ginnastica propriocettiva Ginnastica respiratoria Ginnastica segmentaria Riabilitazione post-operatoria Riabilitazione post-traumatica Rieducazione neuromotoria Riabilitazione del pavimento pelvico PRESTAZIONI DI SONOTERAPIA Ultrasuoni a contatto Ultrasuoni ad immersione COSTO PER SEDUTA 15,00 13,00 8,00 8,00 19,00 COSTO PER SEDUTA 23,00 11,00 16,00 8,00 11,00 11,00 11,00 11,00 21,00 30,00 COSTO PER SEDUTA 10,00 8,00 PRESTAZIONI DI TECARTERAPIA COSTO PER SEDUTA Tecarterapia 26,00

83 PRESTAZIONI DI TERMOTERAPIA Crioterapia Fangoterapia Ipertermia PRESTAZIONI DI VERTEBROTERAPIA MANU MEDICA Correzione incruenta del disallineamento vertebrale Manipolazioni vertebrali Trazioni vertebrali cervicali Trazioni vertebrali lombosacrali Trazioni vertebrali meccaniche COSTO PER SEDUTA 7,00 9,00 31,00 COSTO PER SEDUTA 18,00 21,00 11,00 11,00 11,00 VARIE Fitoterapia 6,50 Documentazione richiesta ai fini del rimborso In caso di infortunio accertato da pronto soccorso o da struttura sanitaria che abbia effettuato il primo soccorso: 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della certificazione del Pronto Soccorso o della struttura sanitaria attestante l infortunio; 3. Copia di una prescrizione medica dettagliata rilasciata dal medico di base o dello specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e

84 il numero di sedute necessarie. La fisioterapia prescritta dovrà essere coerente con l infortunio certificato da pronto soccorso di ospedale o istituzione sanitaria organizzata che abbia effettuato il primo soccorso. 4. Copia della fattura dalla quale si evinca che il trattamento è stato effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione (massofisioterapista infermiere professionale, fisioterapista, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione, o titolari di diplomi equipollenti ai sensi del Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000). Si ricorda che, per effetto di quanto previsto dall art. 1 del Decreto 17/05/2002 emanato a firma congiunta dai Ministri della Salute e dell Economia e delle Finanze, le prestazioni di riabilitazione svolte dai fisioterapisti usufruiscono del regime di esenzione IVA di cui all art. 10 n. 18 del D.P.R. 26/10/1972 n Pertanto il Fondo, a fronte di prestazioni riabilitative effettuate da medico o personale sanitario riconosciuto dalla legislazione vigente, non provvederà al rimborso dell IVA eventualmente applicata in fattura. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata. Nel caso delle particolari patologie che consentono l accesso ai trattamenti fisioterapici garantiti dal Fondo dovranno essere inviate:

85 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Per patologie di cui al punto 2.1 e 2.2 dell area di fisioterapia della presente guida: copia della certificazione medica attestante la natura della patologia, rilasciata dal medico di base o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata. Per protrusioni ed ernie discali di cui al punto 2.3 della presente guida: copia del referto di Risonanza Magnetica (RM) o Tomografia Assiale Computerizzata (TAC); 3. Copia di una prescrizione medica dettagliata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute necessarie. La fisioterapia prescritta dovrà essere coerente con la patologia. 4. Copia della fattura dalla quale si evinca che il trattamento è stato effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione (infermiere professionale, massofisioterapista, fisioterapista, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione, o titolari di diplomi equipollenti D.M. 27 luglio 2000 GU n. 190 del 16/08/2000). Si ricorda che, per effetto di quanto previsto dall art. 1 del Decreto 17/05/2002 emanato a firma congiunta dai Ministri della Salute e dell Economia e delle Finanze, le prestazioni di riabilitazione svolte dai fisioterapisti usufruiscono del regime di esenzione IVA di cui all art. 10 n. 18 del D.P.R. 26/10/1972 n Pertanto il Fondo, a fronte di prestazioni riabilitative effettuate da medico o personale sanitario riconosciuto dalla legislazione vigente, non provvederà al rimborso dell IVA eventualmente applicata in fattura.

86 Per tutte le tipologie di prestazioni, nel caso di utilizzo del SSN, sarà necessario trasmettere copia del ticket. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

87

88 PACCHETTI DI RIABILITAZIONE E CONTROLLO Dal 1 gennaio 2018 Fondo Est mette a disposizione dei propri iscritti tre pacchetti di prestazioni finalizzate alla riabilitazione e al controllo per alcune patologie e stati fisiologici. I pacchetti non sono cumulabili. Per ogni anno solare l iscritto ha la possibilità di attivare uno solo dei tre pacchetti e può effettuare esclusivamente, e nei limiti indicati dal presente piano, le prestazioni previste per il pacchetto prescelto. Il massimale annuo per ciascuno dei tre pacchetti è di 500,00 Pacchetto 1: Riabilitazione patologie arto superiore e arto inferiore Il pacchetto è attivabile esclusivamente per le seguenti patologie: sindromi canalicolari polso tendiniti del polso e della mano patologie infiammatorie della spalla sindromi canalicolari caviglia metatarsalgia varici arti inferiori Attivando il pacchetto Riabilitazione patologie arto superiore e arto inferiore si potrà ottenere il rimborso delle seguenti voci, nei limiti del costo massimo per seduta previsto per ciascuna prestazione: PRESTAZIONE Massoterapia manu medica individualizzata 19,00 Luce infrarossa 8,00 Ultrasuoni 10,00 Magnetoterapia 12,00 COSTO MASSIMO PER SEDUTA

89 Laser Terapia 22,00 Tecarterapia 26,00 Ipertermia 31,00 Drenaggio linfatico manuale (DML) 15,00 Elastocompressione 15,00 Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della certificazione medica attestante la natura della patologia, rilasciata dal medico di base o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata. 3. Copia di una prescrizione medica dettagliata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista la cui specializzazione sia inerente alla patologia denunciata, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute necessarie. 4. Copia della fattura dalla quale si evinca che il trattamento è stato effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione (infermiere professionale, massofisioterapista, fisioterapista, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione, o titolari di diplomi equipollenti D.M. 27 luglio 2000 GU n. 190 del 16/08/2000). Si ricorda che, per effetto di quanto previsto dall art. 1 del Decreto 17/05/2002 emanato a firma congiunta dai Ministri della Salute e dell Economia e delle Finanze, le prestazioni di riabilitazione svolte dai fisioterapisti usufruiscono del regime di esenzione IVA di cui all art. 10 n. 18 del D.P.R. 26/10/1972 n Pertanto il Fondo, a fronte di prestazioni riabilitative effettuate da medico o personale sanitario riconosciuto dalla legislazione vigente, non provvederà al rimborso dell IVA eventualmente applicata in fattura.

90 Per tutte le tipologie di prestazioni, nel caso di utilizzo del SSN, sarà necessario trasmettere, oltre alla prescritta documentazione medica una copia del ticket. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata. Pacchetto 2: Riabilitazione post partum Il pacchetto è attivabile esclusivamente a seguito di parto attestato da certificazione, rilasciata da medico o da struttura sanitaria, indicante l espletamento del termine di gravidanza. Attivando il pacchetto Riabilitazione post partum si potrà ottenere il rimborso delle seguenti voci, nei limiti del costo massimo per seduta di ciascuna prestazione e purché le prestazioni siano effettuate entro 6 mesi dalla data del parto: PRESTAZIONE Ginnastica post partum 11,00 Riabilitazione del pavimento pelvico 30,00 COSTO MASSIMO PER SEDUTA Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della certificazione, rilasciata da medico o da struttura sanitaria, indicante l espletamento del termine di gravidanza.

91 3. Copia di una prescrizione medica dettagliata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute necessarie. 4. Copia della fattura dalla quale si evinca che il trattamento è stato effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione (infermiere professionale, massofisioterapista, fisioterapista, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione, o titolari di diplomi equipollenti D.M. 27 luglio 2000 GU n. 190 del 16/08/2000). Si ricorda che, per effetto di quanto previsto dall art. 1 del Decreto 17/05/2002 emanato a firma congiunta dai Ministri della Salute e dell Economia e delle Finanze, le prestazioni di riabilitazione svolte dai fisioterapisti usufruiscono del regime di esenzione IVA di cui all art. 10 n. 18 del D.P.R. 26/10/1972 n Pertanto il Fondo, a fronte di prestazioni riabilitative effettuate da medico o personale sanitario riconosciuto dalla legislazione vigente, non provvederà al rimborso dell IVA eventualmente applicata in fattura. Per tutte le tipologie di prestazioni, nel caso di utilizzo del SSN, sarà necessario trasmettere, oltre alla prescritta documentazione medica una copia del ticket. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

92 Pacchetto 3: Post menopausa Il pacchetto è attivabile esclusivamente a seguito di menopausa attestata dal medico di base o dallo specialista. Attivando il pacchetto Post menopausa si potrà ottenere il rimborso delle seguenti voci, nei limiti dell eventuale costo massimo per seduta previsto per alcune prestazioni e della ripetibilità prevista per altre: PRESTAZIONE COSTO MASSIMO PER SEDUTA Riabilitazione del pavimento pelvico 30,00 Ginnastica medica 16,00 Visita ginecologica post menopausa (max 1/anno) - MOC (max 1/anno) - Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della certificazione, rilasciata dal medico di base o dallo specialista, attestante lo stato di menopausa; 3. Per i trattamenti fisioterapici previsti dal pacchetto: copia di una prescrizione medica dettagliata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista, indicante il tipo di trattamento fisioterapico e il numero di sedute necessarie. Per la visita ginecologica e per la MOC: copia di una prescrizione medica dettagliata, rilasciata dal medico di base o dallo specialista. 4. Copia della fattura. Per le fatture relative alle prestazioni fisioterapiche è necessario che nella fattura si evinca che il trattamento fisioterapico è stato effettuato da personale medico o paramedico abilitato in terapia della riabilitazione il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa emesso da medico o

93 personale sanitario riconosciuto dalla vigente legislazione (infermiere professionale, massofisioterapista, fisioterapista, terapista occupazionale, terapista della riabilitazione, o titolari di diplomi equipollenti D.M. 27 luglio 2000 GU n. 190 del 16/08/2000). Si ricorda che, per effetto di quanto previsto dall art. 1 del Decreto 17/05/2002 emanato a firma congiunta dai Ministri della Salute e dell Economia e delle Finanze, le prestazioni di riabilitazione svolte dai fisioterapisti usufruiscono del regime di esenzione IVA di cui all art. 10 n. 18 del D.P.R. 26/10/1972 n Pertanto il Fondo, a fronte di prestazioni riabilitative effettuate da medico o personale sanitario riconosciuto dalla legislazione vigente, non provvederà al rimborso dell IVA eventualmente applicata in fattura. Per tutte le tipologie di prestazioni, nel caso di utilizzo del SSN, sarà necessario trasmettere, oltre alla prescritta documentazione medica, una copia del ticket. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

94

95 AGOPUNTURA MANU MEDICA Il Fondo provvede al pagamento delle spese per agopuntura effettuata a seguito di malattia o infortunio esclusivamente a fini antalgici (terapia del dolore). Ai fini del rimborso dovrà essere inviata una prescrizione medica dettagliata indicante la necessità del trattamento di agopuntura a fini antalgici. In caso di prescrizione rilasciata da medico specialista, la specializzazione dovrà essere inerente alla patologia denunciata. Il trattamento deve essere effettuato da personale medico abilitato il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa (fatture/ricevute). Il massimale annuo assicurato per il complesso delle prestazioni è di 250,00. Saranno rimborsati, nei limiti del massimale annuo indicato, le fatture e i ticket trasmessi nelle modalità di seguito indicate. Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della prescrizione attestante la necessità della terapia a fini antalgici; 3. Copia della fattura dalla quale si evinca che il trattamento è stato effettuato da personale medico abilitato, il cui titolo dovrà essere comprovato dal documento di spesa. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito

96 (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata.

97

98 PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI Il Fondo rimborsa le spese per l acquisto o il noleggio di presidi, ausili medici ortopedici, sempre se appositamente prescritti: Per ogni tipologia di presidio sono previsti massimo 2 acquisti/anno. Ortesi per piede Calzature ortopediche su misura Apparecchi ortopedici per arto inferiore Apparecchi ortopedici per arto superiore Ortesi spinali Ausili per rieducazione di movimento, forza, equilibrio Carrozzine Es.: plantare, supporto calcaneare, ortesi di stabilizzazione della caviglia, ecc. Dispositivi per prevenire e correggere le deformità dell arto inferiore e dell anca: non è un dispositivo atto alla deambulazione Dispositivi per prevenire e correggere le deformità dell arto superiore Es.: corsetto 3 punti, corsetto di declinazione, corsetto per scoliosi, a tre valve, ecc. Es.: ginocchiera elastica, ginocchiera elastica con foro rotuleo, dispositivi di trazione elastomerici, con cinghie di trazione, cavigliere ortopediche, elastiche, bivalva, pneumatiche, stampelle canadesi, tripodi, ecc. Accessori per carrozzine Ausili per il sollevamento Sollevatori mobili, sollevatori a soffitto, ecc.

99 Le spese vengono rimborsate nella misura dell 80% lasciando a carico dell iscritto uno scoperto del 20%. Documentazione richiesta ai fini del rimborso 1. Modulo richiesta rimborso Fondo Est scaricabile direttamente dal sito 2. Copia della prescrizione medica attestante la necessità dell utilizzo dei presidi e ausili ortopedici con l indicazione della patologia che l ha generata; 3. Copia della fattura o dello scontrino nel quale sia indicato il prodotto acquistato o noleggiato e, nei casi in cui dallo scontrino non si evinca la tipologia del prodotto, sarà necessario inviare anche una dichiarazione del venditore timbrata e sottoscritta, indicando il prodotto acquistato o noleggiato. La documentazione deve essere trasmessa in via telematica tramite accesso all area MyFondoEst Compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso sul sito (in tal caso non sarà necessario inviare il modulo richiesta rimborso) o in alternativa con spedizione postale al seguente indirizzo: Ufficio Liquidazioni - Via Cristoforo Colombo, Roma. Le domande di rimborso devono essere inoltrate entro il termine di 1 anno dalla data del documento di spesa relativo alla prestazione effettuata. La disponibilità annua per la presente garanzia è di 3.000,00 per iscritto.

100

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL D. LGS. 196/2003 copia per la Direzione MARCHIO DI ALLEANZA TORO S.p.A. ALLEANZA TORO S.p.A. - Sede operativa di Milano: Viale L. Sturzo, 35 CAP 20154 Tel. +39 02 62961 Fax +39 02 653718 www.alleanza.it Sede legale in

Dettagli

Mini Guida Informativa per i dipendenti

Mini Guida Informativa per i dipendenti ASSICASSA Piano Sanitario Dipendenti a cui si applica il CCNL Telecomunicazioni Mini Guida Informativa per i dipendenti Sintesi delle Condizioni del Piano Sanitario MINI GUIDA AL PIANO SANITARIO ASSICASSA

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1)

PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) PRESTAZIONI OSPEDALIERE A SEGUITO DI INTERVENTO CHIRURGICO (intendendo per tali quelli elencati al successivo allegato 1) RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER INTERVENTO CHIRURGICO (INTENDENDO PER TALI QUELLI

Dettagli

RICHIESTA DI RIMBORSO SPESE SANITARIE

RICHIESTA DI RIMBORSO SPESE SANITARIE RICHIESTA DI RIMBORSO SPESE SANITARIE Da compilare ad opera del socio/aderente ed inviare, unitamente alla documentazione necessaria riportata in coda al modello e nel regolamento di Galeno, a mezzo posta

Dettagli

Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, MILANO C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio

Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, MILANO C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio Spett.le ALLIANZ S.p.A. Vita Collettive Fondi Pensione e Fondi Sanitari C.so Italia, 23 20122 MILA C.A. Ufficio Gestione Coperture di Rischio CONVENZIONE PER LA GARANZIA ASCURATIVA A FAVORE DEGLI ADERENTI

Dettagli

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali

Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Informativa e consenso al trattamento dei dati personali Pag. 1 di 5 CODICE DOCUMENTO : MIX-107 VERSIONE : 1.0 REPARTO : CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE STATO : DEFINITIVO DATA DEL DOCUMENTO : 15/07/06 NUMERO

Dettagli

Dati e Dichiarazioni del Cedente

Dati e Dichiarazioni del Cedente Dati e Dichiarazioni del Cedente DENOMINAZIONE RAMO POLIZZA COD. PRODOTTO COD. CONVENZIONE Ore 24 del : Ore 24 del : DATA EFFETTO DATA TERMINE PROTOCOLLO PRATICA CONTRAENTE Denominazione Sociale Sede legale

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente/Assicurato deve immediatamente denunciare ualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando lettera

Dettagli

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO

MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) DATI ASSICURATO MODULO DENUNCIA INFORTUNIO (in vigore dal 1 agosto 2016) (da compilare in stampatello e in tutte le voci) Categoria/Ruolo: indicare la qualifica atleta/dirigente/tecnico/socio/giudice Cognome e Nome DATI

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA La POLIZZA INFORTUNI DELLA FAMIGLIA riservata agli iscritti del Cral e i Dipendenti dell ENPAIA - Ente Naziona di Previdenza integrativa degli impiegati

Dettagli

1. Finalità del trattamento dati

1. Finalità del trattamento dati Informativa resa all interessato per il trattamento assicurativo dei dati personali ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003 - Codice della Privacy Con effetto 10

Dettagli

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A Premessa La Presente sezione ha lo scopo di dare la possibilità di attivare una copertura assicurativa (due opzioni

Dettagli

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017 AREA RICOVERO Accompagnatore Aumento del massimale a 100 per ogni giorno di ricovero Post ricovero Cure oncologiche Osservazione Breve Intensiva

Dettagli

Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro

Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro Nell ipotesi che Lei subisca un danno, Le indichiamo il comportamento da seguire per rendere più agevoli e tempestive le operazioni relative al risarcimento

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE DA INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI Il fondo è operante nei confronti degli Operai iscritti presso Casse Edili che, attraverso

Dettagli

Richiesta rimborso delle spese sanitarie

Richiesta rimborso delle spese sanitarie Richiesta rimborso delle spese sanitarie (Modulo R/2016/02 - Gravi malattie e non autosufficienza) Il presente modulo, corredato dalla copia dei documenti di spesa e dalla documentazione clinica indicata

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma oppure a mezzo fax:

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Viale Beethoven, Roma oppure a mezzo fax: Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro Nell ipotesi che Lei subisca un sinistro, Le indichiamo il comportamento da seguire per rendere più agevoli e tempestive le operazioni relative alla

Dettagli

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010

ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 ESTRATTO POLIZZA LAVORATORI 2010 FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE DA INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI Il fondo è operante nei confronti degli Operai iscritti presso Casse Edili che, attraverso

Dettagli

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA

CLAUSOLARIO. SALUTE PRIMA Pagina 1 di 7 SALUTE PRIMA CLAUSOLARIO Pagina 1 di 7 INDICE DELLE CLAUSOLE 080005 Condizioni particolari deleghe mensili... 3 080006 Proroga dell assicurazione... 7 Pagina 2 di 7 080005 Condizioni particolari deleghe mensili Alle

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO COPERTURA ASSICURATIVA PER LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA PER: GRANDI INTERVENTI CHIRURGICI A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO GRAVI EVENTI

Dettagli

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO

MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO MODALITA PER EFFETTUARE RICHIESTA DI RIMBORSO CIASCUNA RICHIESTA DI RIMBORSO, PER OGNUNA DELLE PRESTAZIONI DI CUI AL PIANO SANITARIO SOTTOSCRITTO, DEVE ESSERE TRASMESSA RIGOROSAMENTE IN COPIA: VIA MAIL:

Dettagli

Guida al Piano Sanitario. Familiari degli Iscritti alla Fondazione Enasarco

Guida al Piano Sanitario. Familiari degli Iscritti alla Fondazione Enasarco Guida al Piano Sanitario Familiari degli Iscritti alla Fondazione Enasarco Edizione Ottobre 2013 Per informazioni sulle garanzie previste dal Piano Sanitario consultare: www.enasarco.it 24h su 24, 356

Dettagli

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI 1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI Se in conseguenza di infortunio professionale od extra professionale, l assicurato fa ricorso a prestazioni sanitarie, la Compagnia rimborsa, fino alla

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

campagna straordinaria

campagna straordinaria campagna straordinaria Guida al piano sanitario Prevenzione fondo asim prevenzione cardiovascolare DIAGNOSI DEL MELANOMA CUTANEO prevenzione oncologica DIAGNOSI DEL MELANOMA CUTANEO DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Dettagli

DENUNCIA TELEFONICA DI SINISTRO INFORTUNIO

DENUNCIA TELEFONICA DI SINISTRO INFORTUNIO SERTEL è la centrale telematica del Gruppo Unipol a cui gli Assicurati si possono rivolgere per denunciare un sinistro, chiamando il Numero Verde gratuito. Operatori esperti verificano nel corso della

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

Guida Operativa. v1.0 del 23/03/2017

Guida Operativa. v1.0 del 23/03/2017 Guida Operativa v1.0 del 23/03/2017 1 Indice 1 Indice... 2 2 Premessa... 3 3 Procedura per l accesso al Network Poste Protezione... 3 4 Procedura per l utilizzo di strutture sanitarie e medici chirurghi

Dettagli

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO

LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO COPERTURA ASSICURATIVA PER LE SPESE SOSTENUTE IN CASO DI RICOVERO IN ISTITUTO DI CURA A SEGUITO DI MALATTIA E INFORTUNIO, CON O SENZA INTERVENTO CHIRURGICO RIENTRANO

Dettagli

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003

INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003 INFORMATIVA PRIVACY INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003 1. Premessa Ai sensi della normativa in materia di protezione dei dati personali, Credito

Dettagli

Spett. le Ministero dell Interno RICHIESTA DI ADESIONE Dipartimento della Pubblica Sicurezza Questura/Reparto/Ufficio di Ufficio Amministrativo Contabile e p.c. CASPIE Ufficio Anagrafico Pec: cassasanitaria@pec.caspie.it

Dettagli

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA. Mini Guida allo START UP per le Aziende

Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA. Mini Guida allo START UP per le Aziende Piano Sanitario Dipendenti CCNL UNEBA Mini Guida allo START UP per le Aziende 1 MINI GUIDA INFORMATIVA PER LE AZIENDE Piano sanitario integrativo al SSN destinato ai lavoratori delle aziende che applicano

Dettagli

CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO

CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO dall estero +39 0258286045 CERTIF ICATO DI GARANZIA E POLIZZA DI ASSISTENZA AUTO COMPLIMENTI Non poteva fare scelta migliore per la Sua Sicurezza. Rivolgendosi al rivenditore Centro di Sicurezza Vredestein

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA INFORTUNI E MALATTIA A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Sezione relativa al volontario infortunato

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA INFORTUNI E MALATTIA A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Sezione relativa al volontario infortunato MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA INFORTUNI E MALATTIA A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA La denuncia deve essere inviata a MARSH S.p.A., entro 30 gg da quando ne ha avuto conoscenza, in uno dei seguenti

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 13 DEL D. LGS. 196/2003 I PROTEZIONE DEI DAT 1 Trattamento dei dati personali per finalità assicurative

Dettagli

INFORMATIVA BENEFICIARI

INFORMATIVA BENEFICIARI INFORMATIVA BENEFICIARI Gentile signore/a, relativamente ai dati che la riguardano, di cui la FONDAZIONE GELD ONLUS entrerà in possesso, La informiamo, ai sensi dell articolo 13 del Codice in materia di

Dettagli

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI

PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI PRESTAZIONI EDILCARD 2013 PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI RIMBORSO SPESE SANITARIE A SEGUITO DI INFORTUNIO PROFESSIONALE OD EXTRA PROFESSIONALE MODULO PRESTAZIONE 1 INDENNITA FORFETTARIA PER

Dettagli

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio.

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni dall infortunio. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE - DEBITAMENTE COMPILATO E SOTTOSCRITTO ALLEGANDO

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA

MODELLO DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA MODELLO 9010 2016 DOMANDA DI EROGAZIONE STRAORDINARIA -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Per inoltrare la nte domanda si può scegliere l invio con posta elettronica

Dettagli

DENUNCIA TELEFONICA DI SINISTRO INFORTUNIO

DENUNCIA TELEFONICA DI SINISTRO INFORTUNIO SERTEL è la centrale telematica del Gruppo Unipol a cui gli Assicurati si possono rivolgere per denunciare un sinistro, chiamando il Numero Verde gratuito. Operatori esperti verificano nel corso della

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO COMPILARE IN STAMPATELLO Data della denuncia (GG/MM/AA) Numero polizza/ Adesione Cognome del denunciante Nome del denunciante GARANZIA ASSICURATIVA COINVOLTA (per la quale

Dettagli

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

DOMANDA DI CONCILIAZIONE Alla CAMERA DI MEDIAZIONE DI PADOVA (già Camera di mediazione di Padova e Rovigo) Organismo iscritto al n. 14 del Registro degli organismi di mediazione Min. Giustizia DOMANDA DI CONCILIAZIONE Sezione

Dettagli

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio

Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Modulo di denuncia Spese Mediche in Viaggio e Infortuni in Viaggio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che

Dettagli

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Estensione della garanzia al nucleo familiare Dal 1 Gennaio 2017 il coniuge fiscalmente a carico (comprese le unioni civili) ed i

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO MODELLO 9003 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASILO NIDO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/10/2017 e si può

Dettagli

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato)

MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA. A. Dati anagrafici del volontario danneggiante (assicurato) MODULO DENUNCIA SINISTRO POLIZZA RCT A TUTELA DEI VOLONTARI n. EMITTENDA La denuncia deve essere inviata a MARSH S.p.A., entro 30 gg da quando ne ha avuto conoscenza, in uno dei seguenti modi: - a mezzo

Dettagli

Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro

Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro Guida alla compilazione del Modulo di Denuncia Sinistro Nell ipotesi che Lei subisca un sinistro, Le indichiamo il comportamento da seguire per rendere più agevoli e tempestive le operazioni relative alla

Dettagli

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO

MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO MODULO DI DENUNCIA DEL SINISTRO COMPILARE IN STAMPATELLO Data della denuncia (gg/mm/aa) Numero polizza/adesione del denunciante del denunciante GARANZIA ASSICURATIVA (per la quale si richiede il rimborso)

Dettagli

PIANO SALUS PLUS. É un piano sanitario particolarmente articolato che offre garanzie in tutti i casi di:

PIANO SALUS PLUS. É un piano sanitario particolarmente articolato che offre garanzie in tutti i casi di: PIANO SALUS PLUS É un piano sanitario particolarmente articolato che offre garanzie in tutti i casi di: ricovero in Istituto di cura reso necessario anche da parto; day-hospital; intervento chirurgico

Dettagli

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI

IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI IL PRIMO FONDO DI ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA A LIVELLO NAZIONALE DEDICATO AGLI IMPRENDITORI DEL COMMERCIO, DEL TURISMO, DEI SERVIZI E DEI TRASPORTI Cos è il Fondo Sanitario Il grado di sostenibilità

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non

Dettagli

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI

VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI VADEMECUM SINISTRI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI TESSERATI Compilare il modulo di denuncia responsabilità civile contro terzi in ogni sua parte in stampatello ed inviare lo stesso a mezzo raccomandata

Dettagli

tutti i diritti sono riservati

tutti i diritti sono riservati DENUNCIA DI DANNO SU POLIZZA INFORTUNI TERRITORIO Da inviare corredata di referto PS a silvana.bruni@magjlt.com tel 0685306547 Polizza UNIPOLSAI - 130850134 INFORTUNIO PROFESSIONALE Rischio in itinere

Dettagli

Dall Agenzia di Codice:

Dall Agenzia di Codice: Dall Agenzia di Codice: Attenzione: Barrare tutte le caselle anche in caso di risposta negativa. In caso di risposta affermativa completare tutti i campi richiesti. QUESTIONARIO ANAMNESTICO DATI DEL CONTRAENTE

Dettagli

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03

INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 INFORMATIVA E CONSENSO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART 13 DEL D. LGS: 196/03 Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, ed in relazione ai dati personali che la riguardano

Dettagli

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO

MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO MODELLO 9007 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PENSIONATI OSPITATI IN CASE DI RIPOSO -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI MODELLO 9012 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI ESTIVI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/10/2017.

Dettagli

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI

MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI MODELLO 9011 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LIBRI SCOLASTICI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro il 15/10/2016 e si può scegliere

Dettagli

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI

QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI QUESTIONARIO QUOTAZIONE INFORTUNI DATI DEL CONTRAENTE Denominazione: Indirizzo: Cap: Città: Prov: Codice Fiscale: Telefono: Fax: Cellulare: Email: Professione: DECORRENZA DELLA POLIZZA DALLE ORE 24 DEL

Dettagli

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota informativa su COMETA DICHIARO DI ADERIRE al per i lavoratori dell Industria metalmeccanica, dell installazione Copia per COMETA via n. Ricevuti lo Statuto e la nota

Dettagli

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo

Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo CheBanca! Viale L. Bodio, 37 20158 Milano Oggetto: Richiesta di sospensione di pagamento della quota capitale delle rate del mutuo Sospensione del credito alle famiglie Accordo ABI Associazioni dei Consumatori

Dettagli

CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA

CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA CASSA ASSISTENZA BENESSERE GUIDA ALL ASSISTITO LE PRESTAZIONI IN REGIME DI ASSISTENZA SANITARIA IN FORMA RIMBORSUALE E DIRETTA Cassa Assistenza e Benessere è una associazione senza scopo di lucro che persegue

Dettagli

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società

Il/La sottoscritto/a M/F Codice fiscale... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della Società F.A.I.T. Fondo Assistenza Integrativa Torino Via Fanti 17 10128 Torino - Tel 011/57.18.435/397 E-Mail: fait@ui.torino.it Il/La sottoscritto/a... e-mail... nato/a il a... Dirigente/Amministratore della

Dettagli

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE

Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE Vademecum per la presentazione dei rimborsi PIANO SANITARIO PER I DIPENDENTI PUBBLICI SPESE SANITARIE 2015-2016 Scarica il vademecum sul sito www.sanifonds.tn.it LE PRESTAZIONI RIMBORSATE 3 Anni di riferimento

Dettagli

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1

Allegato E Segnalazioni Appendice E. 1 APPENDICE E. 1 - INFORMATIVA EX ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CONNESSO ALLE SEGNALAZIONI Gentile Signore/a, Le comunichiamo che il d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ( Codice

Dettagli

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto

EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto EURA SALUTE _ OgniGiorno&DiPiù Protegge la salute mia e della mia famiglia da ogni imprevisto Assicurato per la versione singolo: la persona fisica residente in Italia, fino a 75 anni di età (purchè non

Dettagli

Banca Filiale di...contatto

Banca Filiale di...contatto MODULO DI DENUNCIA CARTA PREPAID Spettabile INTESA SANPAOLO ASSICURA S.P.A. Ufficio Gestione Sinistri Rami Elementari Corso Inghilterra, 3 10138 Torino e-mail :Sinistrire@intesasanpaoloassicura.com Banca

Dettagli

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003

Informativa e richiesta di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 sistema qualità certificato UNI ISO 9001:2000 ATT.N 753 DIGITO S.r.l. Via Pisa,4 10152 Torino Tel. 011.2405.200 r.a. Fax 011.2405.201 Cap. Soc. 40.800,00 i.v. Reg.Imp. TO 1188/1999 Partita i.v.a. 07643600013

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE MODELLO 9008 2016 DOMANDA PER CONTRIBUTO SPESE FUNERARIE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Per inoltrare la domanda si può scegliere l invio con posta elettronica

Dettagli

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013)

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013) INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DI PERSONE FISICHE PER FINALITA PROMO-COMMERCIALI. (Informativa aggiornata a Dicembre 2013) Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice in materia

Dettagli

medici/ equipe convenzionat e RBM SALUTE Previmedical SI

medici/ equipe convenzionat e RBM SALUTE Previmedical SI Con riferimento al rinnovo della polizza sanitaria in scadenza il prossimo 31.08.2017, tramite Sanivolo Cassa di Assistenza dei Piloti, Vi comunichiamo che a seguito della disdetta ricevuta da Reale Mutua,

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP

MODELLO DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP MODELLO 9004 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ASSISTENZA A FIGLI PORTATORI DI HANDICAP -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non

Dettagli

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM

PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM PIANI SANITARI UNISALUTE ENPAM Piano Base e Integrativo PIANO SANITARIO BASE ISCRITTI ENPAM per un informazione completa e dettagliata delle coperture consultare il Fascicolo Informativo Le prestazioni

Dettagli

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE

1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE 1. FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE - Se in conseguenza di infortunio professionale, così definito: La garanzia è operante per gli infortuni subiti dall assicurato mentre svolge la sua attività

Dettagli

Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa sul trattamento dei dati personali Informativa sul trattamento dei dati personali (Informativa aggiornata a marzo 2015) Gruppo Intesa Sanpaolo Informativa sul trattamento dei dati personali 2 di 7 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

INDICAZIONI PER LE FAMIGLIE ANAGRAFICHE CHE HANNO BENEFICIATO DEL CONTRIBUTO NELL ANNO 2014

INDICAZIONI PER LE FAMIGLIE ANAGRAFICHE CHE HANNO BENEFICIATO DEL CONTRIBUTO NELL ANNO 2014 INDICAZIONI PER LE FAMIGLIE ANAGRAFICHE CHE HANNO BENEFICIATO DEL CONTRIBUTO NELL ANNO 2014 Per poter fruire del servizio web del Bon de Chauffage 2015 è necessario che l intestatario della famiglia anagrafica

Dettagli

MODELLO 9005F 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI

MODELLO 9005F 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI MODELLO 9005F 2017 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER CONSEGUIMENTO DI OBIETTIVO SCOLASTICO/ ACCADEMICO PER I FIGLI DEGLI ISCRITTI -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda

Dettagli

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA:

REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: MUTUA OSPEDALIERA ARTIGIANI SOCIETA DI MUTUO SOCCORSO Viale Milano 5-21100 Varese Tel. 0332 256111 - Email moa@asarva.org - Fax 0332 256351 REGOLAMENTO VALIDO PER LE FORMULE DI ASSISTENZA: Over 75 Over

Dettagli

LOCALITA CAP PROVINCIA TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità

LOCALITA CAP PROVINCIA  TELEFONO FAX. Modello Codice Quantità MODULO RICHIESTA D ORDINE CON IVA AGEVOLATA 4% 1. DATI DI FATTURAZIONE NOME CODICE FISCALE COGNOME INDIRIZZO LOCALITA CAP PROVINCIA EMAIL TELEFONO FAX 2. INDIRIZZO DI CONSEGNA (solo se diverso) NOME INDIRIZZO

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali)

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Privacy INFORMATIVA SULLA PRIVACY Decreto Legislativo nr. 196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Ai sensi dell'articolo 13 del decreto legge suddetto, INFORMIAMO che

Dettagli

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE

MODELLO DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE MODELLO 9009 2017 DOMANDA PER CONTRIBUTO PER ASSISTENZA PERSONALE PERMANENTE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI Il contributo è riservato esclusivamente ai pensionati

Dettagli

CONVENZIONE UNISALUTE. Associati DIREL Regione Veneto

CONVENZIONE UNISALUTE. Associati DIREL Regione Veneto CONVENZIONE UNISALUTE Associati DIREL Regione Veneto SERVIZIO DI CONSULENZA ED ASSISTENZA DALLA CENTRALE OPERATIVA DI UNISALUTE NUMERO VERDE 800-212477 - 24 h. su 24, 365 GIORNI L ANNO, COMPRESI I FESTIVI

Dettagli

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec:

COMUNE DI CAMEROTA Tel Fax Pec: COMUNE DI CAMEROTA Provincia di SALERNO Settore Affari Generali - Servizi Demografici Tel. 0974 9202300 - Fax. 0974 9202322 - Pec: protocollo.camerota@asmepec.it Revisione dell'anagrafe della popolazione

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Acquisto 1^ casa Il sottoscritto/a. C.F.: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Nato/a a.. il / /, Residente a. Cap, Prov. in Via/Piazza.. n Telefono. Cell.e-mail..... Iscritto

Dettagli

Modulo di denuncia Annullamento Viaggio

Modulo di denuncia Annullamento Viaggio Modulo di denuncia Annullamento Viaggio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che segue e spedirlo via e-mail

Dettagli

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. ITHMT00080(2) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

PIANO SANITARIO GUIDA ALLE PRESTAZIONI

PIANO SANITARIO GUIDA ALLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO GUIDA ALLE PRESTAZIONI PIANO SANITARIO RICOVERO E INTERVENTI CHIRURGICI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI GRAVIDANZA TRATTAMENTI FISIOTERAPICI ODONTOIATRIA PREVENZIONE DISPOSIZIONI GENERALI, RICHIESTA

Dettagli

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017

Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Fondo mètasalute migliorie delle garanzie sanitarie del Piano Base 2017 Estensione della garanzia al nucleo familiare Dal 1 Gennaio 2017 il coniuge fiscalmente a carico (comprese le unioni civili) ed i

Dettagli

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM)

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM) PROPOSTA DI ASSICURAZIONE INDIVIDUALE PERSONA SICURA SALUTE SICURA SALUTE CASH SALUTE PERMANENTE (IPM) AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI

INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 30 GIUGNO 2003 N. 196 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI Gentile Cliente, INFORMATIVA AI SEN DELL'ART. 13 DEL D.LGS. 30 GIUG 2003 N. 196 E SUCCESVE MODIFICAZIONI Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali VALFIDI pone,

Dettagli

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa

CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI. La disciplina in tema di intermediazione assicurativa CORSO PER AGENTI IN ATTIVITÀ FINANZIARIA E MEDIATORI CREDITIZI La disciplina in tema di intermediazione assicurativa 1 Destinatari del corso I soggetti che, ai sensi del Regolamento Isvap n.5/2006, devono

Dettagli

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza.

TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza. NOTE: TERMINI PER LA DENUNCIA L'Assicurato deve far denuncia scritta di ciascun Sinistro entro 15 (quindici) giorni da quando ne è venuto a conoscenza. INVIARE IL MODULO CHE SEGUE - DEBITAMENTE COMPILATO

Dettagli

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

(Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) (Artt. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Da presentare alla Banca che ha erogato il mutuo ipotecario o il credito al consumo di durata superiore a 24 mesi per la sospensione del pagamento della

Dettagli

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F.

Il/la sottoscritto/a..., cittadino..., nato/a il... a... (prov...), residente e/o domiciliato in... via n... CAP..., n. tel... e mail C.F. Marca da bollo 16,00 Oggetto: Legge regionale 04 novembre 2002, n. 33, art. 78 e succ. integrazioni. Richiesta iscrizione Albo Provinciale dei Direttori tecnici di agenzia di viaggio e turismo. Alla Provincia

Dettagli

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Informativa ex art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 Ai sensi dell art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, recante disposizioni a Tutela delle persone e di altri soggetti

Dettagli