Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA"

Transcript

1 Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Relatori: Prof. Roberto Bellotti Dott. Tommaso Maggipinto

2 Le ricerche svolte nel Dipartimento di Fisica di Bari nell ambito della FISICA APPLICATA sono molteplici. Referente: Prof. Bellotti o CAD Polmonare o Radiografia in contrasto di fase o Sviluppo di metodi quantitativi per la diagnosi precoce della Malattia di Alzheimer Referente: Prof. Biagi, Dott. T. Maggipinto o Precursori sismici: analisi di anomalie in segnali radio LF/VLF o Studio degli effetti in vivo di esposizione a radiazione elettromagnetica a 1.8 GHz (NIR)

3 Referente: Prof. G. Maggipinto o Fisica Sanitaria Referente: Prof. Schiavulli o Datazione di Reperti Archeologici Tramite Termoluminescenza Referente: Prof. Chiaradia o Telerilevamento Satellitare per il Monitoraggio Ambientale Referente: Prof. Simone, Dott. De Serio, Dott. Gargano, Dott. Giordano o Elettronica digitale e tecniche di acquisizione dati Referente: Dott. Ranieri o CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond) Referente: Prof. De Leo o PET

4 Computer Aided Detection polmonare Il tumore del polmone è la principale causa di morte per neoplasie nei paesi industrializzati. La diagnosi precoce è l obiettivo che la comunità medicoscientifica si prefigge per diminuire la mortalità. Recenti studi dimostrano infatti che la diagnosi precoce con TAC spirale può aumentare la sopravvivenza del 20%.

5 Il CAD polmonare è un sistema automatico di lettura delle TAC. È un valido aiuto nella diagnosi precoce, essendo utilizzato sia come supporto ai radiologi nel refertare le TAC, sia come primo lettore in grado di segnalare le regioni polmonari di potenziale interesse diagnostico. Attualmente è in corso la validazione del CAD del Gruppo MAGIC-5 di Bari. Nella Collaborazione sono stati sviluppati 3 sistemi CAD. Fanno parte della Collaborazione le Sezioni INFN di Torino, Pisa, Bari e Lecce; Università di Pisa, Bari e Lecce.

6 Radiografia in Contrasto di Fase L incidenza della mortalità per tumori ai tessuti molli, come ad esempio i tumori al seno, può essere contrastata con lo sviluppo di tecniche radiografiche che favoriscano la diganosi precoce. Radiografia in Contrasto di Assorbimento (ACI Absorption Contrast Imaging): tecnica largamente usata in ambito ospedaliero per la diagnosi del tumore al seno (mammografia con immagine a contatto); ridotta sensibilità dovuta ai limiti di dose di raggi-x rilasciata al paziente, nocivi per la salute umana. Radiografia in Contrasto di Fase (PCI Phase Contrast Imaging): rende visibili le informazioni trasportate dallo sfasamento φ dei raggi diffusi coerentemente all interno dell organo da esaminare (diffrazione in regime di Fresnel); lo sfasamento dell onda è 1000 volte più sensibile alle variazioni di composizione rispetto all assorbimento nei tessuti umani. Source Sample Detector Permette di aumentare la qualità dell immagine evidenziando i bordi delle strutture rispetto alle tecniche convenzionali a parità di dose rilasciata al paziente, in modo da favorire la diagnosi corretta.

7 Attività in corso Sviluppo di laboratori mammografici per imaging in contrasto di fase all interno di sincrotroni (SYRMEP BeamLine ELETTRA, Trieste) Sviluppo di nuove sorgenti monocromatiche di piccole dimensioni da utilizzare in laboratori ospedalieri (Esperimento BEATS Thomson Scattering Source) Sviluppo di metodi analitici capaci di migliorare la qualità delle immagini ed estrarre informazioni quantitative da esse (Phase Retrieval Imaging) ACI PCI Collaborazioni Il gruppo di Imaging Medicale di Bari (prof. Bellotti) attualmente collabora con: Esperimento BEATS (INFN-sezioni di Bari, Cagliari, Ferrara, Roma1, Pisa, Milano) Istituto di Cristallografia CNR di Bari SYRMEP BeamLine ELETTRA, Trieste TOMCAT BeamLine PSI/ETH, Zurigo

8 Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin" Sviluppo di metodi quantitativi per la diagnosi precoce della Malattia di Alzheimer Problematica: Data l'elevata incidenza della malattia è indispensabile creare uno strumento automatico che sia di ausilio per la diagnosi precoce e permetta di effettuare previsioni sui soggetti a rischio denominati Mild Cognitive Impariment (MCI), a partire dall'analisi di immagini di Risonanza Magnetica cerebrale. COLLABORAZIONE Attualmente sono impegnate circa 30 persone tra fisici, medici ed informatici, nelle varie sedi italiane: (1) Dipartimento di Fisica, UNIBA (prof. R. Bellotti) (2) INFN Sezione di Bari esperimento MAGIC-5 (Medical Application on a Grid Infrastructure Connection) (3) Dipartimento di Fisica e INFN Sez. Genova, Torino, Lecce (4) Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Brescia Gruppo5 -esperimento MAGIC-5-

9 Attività in Corso -> Sviluppo di strumenti di calcolo e di analisi delle immagini di Risonanza Magnetica cerebrale: - Pre-processing delle immagini: denoising, filtraggio, normalizzazione etc. - Adeguamento database: selezione template di riferimento; Indici di discriminazione tra soggetti Sani e Malati - Estrazione indici quantitativi diagnostici; -> Individuazione di zone rilevanti nell'insorgenza ed evoluzione della malattia: L'ippocampo; - Creazione di uno strumento di segmentazione automatica dell'ippocampo mediante tecniche di classificazione metalearning. Proiezioni MRI Evidenziati gli ippocampi destro e sinistro Gruppo5 -esperimento MAGIC-5-

10 Precursori sismici: analisi di anomalie in segnali radio LF/VLF (Prof. P.F. Biagi, Dott. T. Maggipinto) I precursori sismici sono costituiti da variazioni anomale, in parametri fisici, che si manifestano prima di un terremoto. Di particolare interesse sono i disturbi pre sismici che si manifestano in segnali radio nella banda VLF/LF (very low frequency (3 30 khz) / low frequency ( khz)). La previsione è un aspetto critico: Dove Quando Con quale intensità Con quale probabilità Prima rete Europea di ricevitori

11 Serie temporali non stazionarie: o Analisi Wavelet o Detrended Fluctuation Analysis o Principal Component Analysis o Reti Neurali o.. Partner: Romania, Turchia, Portogallo, Grecia, Austria, Russia, Giappone Progetti: FCRP, FIRB (in corso di valutazione) Possibilità di tesi e di dottorato: metodi di analisi di serie temporali non stazionarie per l individuazione di anomalie.

12 Studio degli effetti in vivo di esposizione a radiazione elettromagnetica a 1.8 GHz (Prof. P.F. Biagi, Dott. T. Maggipinto) Generalmente gli studi in vivo vengono eseguti su animali immobilizzati in piccole gabbie. Lo svantaggio risiede nel fatto che tale condizione di stress può di per se essere causa di comportamenti anomali. Una possibile soluzione è offerta dall utilizzo di una camera riverberante dove si può ricreare un habitat controllato e meno stressante. CST CAD simulation for electromagnetic problems; Up tothz; F.I.T. (finite integration tecnique)

13 SAR = ρ σ 2 E Utilizzo di fantocci più realistici e misure sperimentali di SAR. Simulazioni numeriche di distribuzione del campo e/m in camera riverberante e valutazione del SAR. Partner: Dipartimento Scienze Biomediche Università di Foggia, Policlinico di Bari

14 Fisica sanitaria Prof. G. Maggipinto Aspetti di radioprotezione connessi con la realizzazione ed esercizio di un ciclotrone per produrre di radiofarmaci (fluoro 18 per la PET) Tecniche e metodi di valutazione della qualità dell immagine in correlazione con le dosi ai pazienti Taratura di fasci di acceleratori lineari per applicazioni mediche Collaborazioni: ITEL, Policlinico, Oncologico, General Electric

15 Datazione di Reperti Archeologici Tramite Termoluminescenza Prof. L. Schiavulli La tecnica utilizza i reperti da datare come dosimetri ambientali che, assorbendo energia dai decadimenti degli isotopi radioattivi presenti nel reperto stesso e nel terreno circostante, sottoposti a riscaldamento restituiscono parte dell energia sotto forma di fotoni (Termoluminescenza, TL). Il segnale di TL sarà proporzionale alla dose α,β, assorbita nel corso del tempo (Paleodose) L età del reperto è data dalla relazione: Età = Paleodose Dose annua La dose annua può essere valutata con TLD o misure dirette di U,Th e K presenti sia nel reperto che nel terreno circostante (ICP-Massa e/o spettrometria α e ).

16 Grazie a finanziamenti ottenuti dalla FCRP e dall INFN, con l esperimento RIDAGMA, è in fase di studio la presenza di un eventuale disequilibrio nelle catene radioattive di Th e U, come ad esempio la possibile fuga del Radon, e in modo da ottenere una maggiore precisione nel calcolo della dose annua e, quindi, dell età del reperto. Le metodologie applicate in questo studio, la spettrometria α e, potranno essere applicate anche in altri campi quale, ad esempio, la radio-ecologia Sono stati datati reperti di differente età: Medioevali: Castello di Bova (Reggio Calabria), Siponto (Foggia) Neolitici: Vari siti in provincia di Foggia e in località Santa Barbara a Polignano Collaborazioni: Dr.ssa A. Tunzi della Soprintendenza per i beni Archeologici della Puglia Prof. M.Martini Università Milano-Bicocca Prof. A.Geniola Università di Bari Prof. A. Coscarella Università della Calabria Prof. C. Laganara Università di Bari

17 TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Docente: Prof.ssa Maria Teresa Chiaradia Il Gruppo di Telerilevamento del Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari (DIF) opera da più di dieci anni nel campo della Geomatica e dell Earth Observation da satellite, in stretta collaborazione con il CNR-ISSIA, Istituto di Studi su Sistemi Intelligenti per l'automazione di Bari, e con Geophysical Applications Processing - GAP srl, spin-off del Politecnico di Bari aderente al Distretto Aerospaziale Pugliese. Il Gruppo di Telerilevamento di Bari propone tesi di laurea inerenti lo sviluppo e/o l applicazione di metodologie satellitari innovative per il monitoraggio ambientale, nei seguenti settori: Telerilevamento radar satellitare (per il monitoraggio di frane, subsidenze, terremoti) Telerilevamento con sensori passivi multi- ed iper-spettrali (per analisi di qualità delle acque) Modellistica meteorologica ad elevata risoluzione, per la previsione e prevenzione del rischio ambientale (incendi boschivi, rischio idrogeologico, inquinamento dell'aria). Le tesi di laurea prevedono un periodo di tirocinio aziendale presso le strutture dello spin-off GAP srl consentendo dimaturare competenze spendibilisul mercato del lavoro (settore aerospaziale). Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

18 TELERILEVAMENTO RADAR SATELLITARE Sviluppo, implementazione ed applicazione sul campo di tecnologie interferometriche multitemporali per la generazione di Modelli Digitali del Terreno ad alta risoluzione ed il rilevamento di movimenti millimetrici precursori di fenomeni di frana e di instabilità dei pendii, fenomeni di subsidenza, etc., in aree ad elevato rischio idrogeologico. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

19 TELERILEVAMENTO NEL VIS/NIR Telerilevamento satellitare con sensori ottici multi- ed iper-spettrali ad altissima risoluzione (Quickbird, MERIS, MODIS, Landsat) per il monitoraggio dello stato di salute di ecosistemi marini e del loro grado di eutrofizzazione. Misure in situ di parametri di chimici e biofisici di qualità dell'aria e delle acque. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

20 TELERILEVAMENTO METEOROLOGICO Servizi di previsione meteorologica ad elevata risoluzione attraverso modellistica numerica. Sviluppo ed applicazione di modelli numerici per la previsione e prevenzione del rischio ambientale (incendi boschivi, rischio idrogeologico, inquinamento dell'aria). Elaborazione dati meteo-climatologici. Dipartimento Interateneo di Fisica, Università degli Studi e Politecnico di Bari Geophysical Applications Processing (GAP) srl

21 ELETTRONICA DIGITALE E TECNICHE DI ACQUISIZIONE DATI Prof. Simone, Dott. Giordano, Dott. De Serio Obiettivi: si intende fornire allo studente conoscenze di base di elettronica ed informatica per l acquisizione dati. Elementi di progettazione per reti combinatorie e sequenziali. Utilizzo del CAD elettronico per il disegno e la simulazione di circuiti. Utilizzo di integrati programmabili (PROM, PLD, FPGA) e micro-controllori. Architettura degli elaboratori, bus e protocolli di comunicazione per la trasmissione dei dati. Conversione di segnali: ADC e DAC. Sviluppo software in C, C++, C#, LabView per il controllo mediante PC di dispositivi esterni e acquisizione dati. Trattamento e rappresentazione dei dati, utilizzo di ROOT.

22 Sviluppo di sistemi di acquisizione dati in LabView con controllo da PC con schede PCI + Terminal Block multi-purpose stand-alone su Micro-controllori della famiglia PIC16F

23 Meccanica robotizzata per la microscopia di precisione ad alta velocità in emulsione nucleare Risoluzione 20cm 2 /h ~ 0.3µm Controller di movimentazione PCI per la gestione tramite computer degli assi motorizzati XYZ

24 Acquisizione ed elaborazione di immagini mediante sensori CMOS e vision-processor di ultima generazione Grabbing 2D FIR-Filtering Equalization Binarization 315 µm 395 µm

25 Sviluppo di sistemi di acquisizione in standard VME per: acquisizione dati monitoring ON-Line analisi dati OFF-Line di sensori per luce visibile, raggi X e raggi γ ADC-TDC VME NaI + PM CsI + PinDiode CVD Diamond sensor per UV

26 Simulatore CAD per circuiti elettronici per la progettazione di front-end ORCAD 16.3 Realizzazione e test di prototipi a tecnologia ibrida mv ns

27 APPLICAZIONI E TESI DI LAUREA Test e caratterizzazione di sensori per radiazione e/m nel vis/uv/x/gamma Sviluppo di elettronica di front end Meccanica robotizzata per la microscopia di precisione in emulsione nucleare. Acquisizione ed elaborazione di immagini mediante sensori CMOS e vision-processor. Monitoring e controllo remoto di sensori per la rivelazione di condizioni ambientali. Elettronica di read-out e acquisizione dati da sensori.

28 CHIPSODIA (CHIP by Silicon On DIAmond) Finalità: Realizzazione e caratterizzazione di dispositivi SoD (Silicon on Diamond) INFN: Bari Firenze Perugia IIT (Istituto Italiano di Tecnologia Genova) IMM (Istituto di Microelettronica e Microsistemi-Bologna) Responsabile locale dell attività: A. RANIERI

29 Motivazioni La tecnologia Silicon on Insulator (SOI) è utilizzata da alcuni anni nella componentistica elettronica (applicazioni militari e costosa) La ricerca è ora volta ad applicare il concetto SOI alla rivelazione di particelle Scopo dell esperimento: combinare i vantaggi della tecnologia SOI e le proprietà estreme del diamante: 1. tolleranza alla radiazione, 2. bassa costante dielettrica, 3. altissima resistività elettrica e 4. alta diffusività termica

30 Obiettivi Step 1: realizzazioni di giunzioni SOD (Si on Diamond) con tecniche Laser e suo miglioramento Step 2: elettronica di readout integrata su un rivelatore con caratteristiche superiori per: Dissipazione termica Potenza dissipata Radiation hardness Possibili applicazioni: Innovativo rivelatore per High Energy Physics Campo biomedicale

31 Attività di ricerca e argomenti di tesi 1. studio e simulazione di architettura di Front-End per il readout di un rivelatore a Diamante a. studio dei parametri di accoppiamento tra il Silicio per il readout e il rivelatore (ottimizzazione delle caratteristiche d'ingresso del FE) 2. Studio della tecnologia da utilizzare per il bonding b. apertura di VIA per contattare il sensore e il Front-End (tecnica TSV Through Silicon Via) c. Thinning, metalizzazioni e saldatura

32 Attività di ricerca e argomenti di tesi realizzazione di un prototipo di ASIC in tecnologia CMOS Deep Sub-Micron misure sotto fascio delle prestazioni del sistema integrato ASIC su Si e rivelatore al Diamante Studio del danno da irraggiamento Proposta di spin-off

33 The AX-PET collaboration Bari, Cagliari, CERN, Michigan, Ohio, Oslo, Rome, Tampere, Valencia, Zurich

34 Standard radial concept The 3D PET cameras New 3D axial HPD-PET concept PMT p Many rings of crystal photodetector blocks radially displaced Lc =1.5-3cm Arrays of long (Lc~10-20 cm) crystal bars read out at both sides by segmented HPDs Concept made possible by CERN development of rectangular segmented 5 HPDs with integrated self-triggering electronics C. Joram, Hybrid Photodiodes, Nucl. Phys. B (Proc. Supp.) 7(1999) 407. E. Chesi et al. A segmented Hybrid Photon Detector with integrated auto-autotriggering front-end electronics for a PET scanner, Nucl. Instr. & Meth. A564 (2006)

35 Multimodality imaging: prostate cancer diagnosis and follow up by TOF-PET & MRI/MRS INFN Bari-Roma-Catania-Genova Why do we need a dedicated multimodality system dedicated to prostate imaging? Potential design concept for prostate-specific PET Imaging Background issue: the role of TOF-PET PET TOF design concept The role of MRI and MRS Multimodality challenge(s) Silicon Photomultipliers (SiPm) Summary and outlook

36 exp. TOPEM Gr.V Italian National Institute of Health ISS Rome, Coordinamento University of Bari and INFN-Bari Scintillatori, Elettronica di readout Raffaele De Leo (10%) Antonio Ranieri (20%) Giuseppe De Robertis (20%) Flavio Loddo (20%) Ricercatore Poliba (30%) Physics Department, University la Sapienza, Rome Magneti, caratterizzazione SiPM University of Catania and INFN-Catania Reperimento SiPM S. Majewski, J Proffit Jefferson Lab, Newport News, USA

37 Molecular Imaging Modalities CT Tissue Density, Z A µm Unique!! Ultrasound A F Structure Optical (Bioluminescence, fluorescence) 0.1 mm Doppler Topography µm to mm ~10 3 cells quantitative A M MRI A F M H Concentration 0.1 mm BOLD, DCE β-galactocidase 0.1 µmole H / µmole 31 P F M Radiotracer ~1-2 mm <10-12 mole = quantitative PET/SPECT

Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA

Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Incontro di orientamento per gli studenti del corso di laurea triennale in Fisica Ricerche in FISICA APPLICATA Relatori: Prof. Roberto Bellotti Dott. Tommaso Maggipinto FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI,

Dettagli

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI INGEGNERIA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI DEL SUD Corso di Laurea di I livello in Ingegneria Informatica SISTEMA DI POSIZIONAMENTO

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli. Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione Raffaele Cappelli raffaele.cappelli@unibo.it Obiettivi del corso Il corso introduce i principali concetti e le tecniche di base per l elaborazione delle

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE

TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA I LIVELLO TECNICHE E TECNOLOGIE DI RIVELAZIONE DI RAGGI X PER APPLICAZIONI MEDICHE Relatore: Dott. A. Di Bartolomeo Correlatore: Candidato:

Dettagli

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica MRI LENA Dottorato di ricerca Fisica Case Farmaceutiche Studi su animali MRI, DNP, MFH, BNCT, PET FISICA BIOSANITARIA Strutture Ospedaliere IRCCS - CNAO MRI f-mri Trattografia ( H 3T) Scuola Specializzazione

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Politecnico di Bari.  Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura. Politecnico di Bari 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura Struttura di Ricerca 10 Dipartimenti http://www.poliba.it 3 sedi distaccate: Bari, Taranto e Foggia 29 Corsi di Laurea

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico

Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico TESI IN AMBITO BIOMEDICO presso Enti esterni Prof. C.PERONI ARPA : Agenzia Regionale Protezione Ambiente ASL Cuneo Fisica Sanitaria Ospedali Applicazioni industriali ad alto contenuto tecnologico Rif.

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica Fast integrated electronics The microelectronics group in Torino has gained a significant expertise in the developmet of complex mixed-signal ASIC for sensor read-out. Design of systems for precise timing

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER Alessandro Curcio a, Danilo Giulietti a a Physics Department of the University and INFN, Pisa, Italy 100 o Congresso SIF 23 Settembre 2014, Pisa Regime

Dettagli

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A. 2013-14 http://corsi.unibo.it/fisica-magistrale BOLOGNA - 15 APRILE 2013 Obiettivi del Corso LAUREA: solida preparazione di base in Fisica e materie affini (matematica,

Dettagli

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare

8 aprile MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare 8 aprile 2017 MSc in Nuclear Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare Ieri: 1 corso di Laurea in Ingegneria Nucleare nato in Italia (1956) 1 reattore di ricerca nelle Università italiane (1959)

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in Italia

Ruolo del Fisico Medico in Italia Ruolo del Fisico Medico in Italia Povo, Facoltà di Scienze, 23 maggio 2012 Relatore: Lamberto Widesott Fisico Medico U.O. Protonterapia di Trento Portavoce Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM)

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali

Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Fasci ionici all acceleratore LABEC di Firenze: sviluppi e applicazioni all analisi microscopica dei materiali Filippo Del Greco Relatore: prof. Ettore Vittone (UniTO)... Co-relatore: dott. Alessandro

Dettagli

CNR INO Istituto Nazionale di Ottica

CNR INO Istituto Nazionale di Ottica CNR INO Istituto Nazionale di Ottica INO 01 - Sensori di gas in tracce ad altissima sensibilità e precisione... 2 INO 02 - Fotonica degli alti campi laser e sorgenti... 3 INO 03 - Armoniche laser di ordine

Dettagli

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017 C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Pisa 11 settembre 2017 La posizione geografica CAMEN dal 1956 al 1961 Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE Sofia Ceccarelli Borsista Consortium GARR TOPICS La Fotonica nel campo

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013

Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 Proposte di Stages + Prova Finale Marzo 2013 06/03/2013 Simonetta MARCELLO presso INRiM Torino Studio e progettazione di nuovi metodi per la misura della densità del gas naturale liquefatto (GNL) e supercritico

Dettagli

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano

La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Network per la valorizzazione della ricerca universitaria La valorizzazione dei risultati della ricerca: dalle invenzioni alle licenze, il panorama italiano Laura Spinardi laura.spinardi@policlinico.mi.it

Dettagli

Risonanza Magnetico Nucleare

Risonanza Magnetico Nucleare Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Risonanza Magnetico Nucleare 21/3/2005 RMN ovvero NMR Spettroscopia RMN permette di - acquisire immagini 2D e 3D di parti del corpo umano ottima risoluzione

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM Summary L esperienza di interferenza di singolo elettrone. Perche una nuova misura.

Dettagli

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

CoIRICH S.c.a.r.l. Società consortile a responsabilità limitata. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage

CoIRICH S.c.a.r.l. Società consortile a responsabilità limitata. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage Piattaforma italiana Cultural Heritage 5 maggio, Sala Conferenze A MIUR Roma CoIRICH S.c.a.r.l. Italian Research Infrastructure for Cultural Heritage Società consortile a responsabilità limitata CoIRICH

Dettagli

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II

STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Ingegneria Biomedica STRUMENTAZIONE BIOMEDICA II Domenico Caputo Marta Cavagnaro Docenti caputo@diet.uniroma1.it cavagnaro@diet.uniroma1.it Orario lezioni Giorno Ora Aula Mercoledì 12:00 13:30 4 Mercoledì

Dettagli

Dott. Pasquale Delogu

Dott. Pasquale Delogu Dott. Pasquale Delogu ATTIVITÀ SCIENTIFICA: Ho conseguito la Laurea in Fisica presso l Università di Pisa discutendo la tesi sperimentale dal titolo: Uso di reti neurali per diagnosi cliniche automatiche.

Dettagli

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Micro e Nano sistemi e loro applicazioni Marco Bianconi CNR-IMM Laboratorio MIST E-R Via P.Gobetti, 101 40126 Bologna I microsistemi (MS) sono microstrutture integrate costruite utilizzando le tecnologie

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

LIDAR (Light Detection and Ranging)

LIDAR (Light Detection and Ranging) LIDAR (Light Detection and Ranging) Si usano laser a infrarossi con ricevitore (fotodiodo) co-locato o dis-locato. Si basano sul back-scattering. Utilizzano lo stesso principio del Radar: lo strumento

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia FIS07 Fisica [5.5 CFU] Prof. Sofia CANDELORO Dr. Giulio CARACCIOLO BIO09 Biofisica [0.5 CFU] Prof. Alfredo COLOSIMO Codifica

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI per la copertura numero diciassette posti per ricercatore a tempo determinato di cui all art. 1 del bando D.R. n 148 del 18.02.2000 H06X GEOTECNICA

Dettagli

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN

Proposta di Esperimento di gruppo V INFN Proposta di Esperimento di gruppo V INFN BUG-EYE Dott. Alessandro Gabrielli Dipartimento di Fisica - Bologna 1 BUG-EYE a Based on latchup ignition Experiment for the fabrication of a micro-eye pixel-like

Dettagli

Progettazione di circuiti integrati

Progettazione di circuiti integrati Architetture e Reti logiche Esercitazioni VHDL a.a. 2003/04 Progettazione di circuiti integrati Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE Polo medico CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Dipartimento area medica Coordinatore: Prof. Aggr. Rossano Girometti Responsabile

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURARO ANDREA Indirizzo P.ZZA SAN GIOVANNI 17 Telefono 3405852479 Fax E-mail muraro@igi.cnr.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Laboratorio di Strumentazione Elettronica Laboratorio di Strumentazione Elettronica Proposte di attività per il Progetto Elettronico per gli studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Pixel monolitici in tecnologia

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Extreme Light Infrastructure ELI

Extreme Light Infrastructure ELI Extreme Light Infrastructure ELI dall idea alla realizzazione Sandro De Silvestri IFN-CNR, Politecnico di Milano Project supported by: ELI in breve ELI è una Infrastruttura di Ricerca Laser Internazionale

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA LABORATORIO DI FISICA DELLA MATERIA PROF. S. O. TROJA SORGENTI DI RADIAZIONE: Sorgenti di particelle. Sorgenti di radiazione elettromagnetica. Lampade, diodi, laser. Monocromatori. Filtri ad assorbimento

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Curriculum Breve. Sintesi

Curriculum Breve. Sintesi Curriculum Breve Sintesi Nato a Salerno il 30 marzo 1954, si è laureato presso l'università degli Studi di Napoli Federico II con la votazione di 110/110 e lode e, successivamente, ha conseguito il Diploma

Dettagli

Meccanica Avanzata e Materiali

Meccanica Avanzata e Materiali Meccanica Avanzata e Materiali DR1666/2010 28/12/2010. 14 Dipart. SEDI DEL CIRI-MAM IN EMILIA ROMAGNA Automazione, robotica e meccatronica Referente Scientifico: Prof. Claudio Bonivento (24 strutt. +

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA - SPETTRO ELETTROMAGNETICO - RADIAZIONI TERMICHE: MICROONDE E INFRAROSSI - RADIAZIONI IONIZZANTI: ULTRAVIOLETTI, X E GAMMA RADIAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: CASTELLI Edoardo Rappresentante nazionale: Struttura di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: CASTELLI Edoardo Linea di ricerca Tomografia mammaria con

Dettagli

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI C URRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VALERIO RE Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Viale Marconi, 5 24044 Dalmine Telefono Ufficio:

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento): Area scientifica: (A.2) Scienze informatiche e Ingegneria dell'informazione Linea strategica: ICT per il settore marittimo-marino Tematica di lavoro: Tecnologie ICT e sensoristica per l'ambiente marittimo

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi SPETTROFOTOMETRIA SPETTROSCOPIA SPETTROMETRIA SPF FORS (Fiber Optics Reflectance Spectroscopy) RS (Reflectance Spectroscopy ma anche Raman Spectroscopy!!! ) Tutti sinonimi Analisi scientifiche per i Beni

Dettagli

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m) SPETTRO ELETTROMAGNETICO Lunghezza d onda (m) ONDE RADIO λ 1 m f 3 10 8 Hz DOVE LE OSSERVIAMO? Radio, televisione, SCOPERTA Hertz (1888) Marconi: comunicazioni radiofoniche SORGENTE Circuiti oscillanti

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

Che cosa è la luce? 1

Che cosa è la luce? 1 Che cosa è la luce? 1 CAMPO ELETTROMAGNETICO 2 Onde Che cosa è un onda? Un onda è una perturbazione di un mezzo, dove il mezzo può essere un campo (es: il campo gravitazionale) o di una sostanza materiale

Dettagli

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola

Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive. Luigi Campajola Università di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Fisiche Laboratorio Acceleratore Acceleratori per la Fisica Nucleare: Catania Nuove prospettive Luigi Campajola Perché servono gli acceleratori?

Dettagli

Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5. A. Longoni

Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5. A. Longoni Proposta di un nuovo Esperimento INFN Gr. 5 A. Longoni Su proposta di collaborazione del Weitzmann Institute of Science: Studio di fattibilità per lo sviluppo di una sonda XRF per la mappatura in vivo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona

Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Triennale in MATEMATICA APPLICATA Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Facoltà di Economia Open Day, 10 Dicembre 2007 Laurea Triennale in Matematica Applicata Si

Dettagli

Gocce di luce per vedere più in profondità

Gocce di luce per vedere più in profondità Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Gocce di luce per vedere più in profondità Un indagine, condotta da un team di ricerca della Sapienza e dell Istituto Italiano di Tecnologia, ha individuato nuovi

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza

La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza La fisica dei raggi cosmici all ITI S.Cannizzaro di Catania: dal progetto EEE alle attività didattiche di eccellenza Antonio Atalmi ITI Stanislao Cannizzaro Catania ComunicareFisica 2010, Laboratori Nazionali

Dettagli

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze

Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Progettazione di dispositivi e sistemi alle alte frequenze Fabrizio Frezza ( www.die.uniroma1.it/personale/frezza ) Presentazione degli orientamenti della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (a.a.

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Relatore: Costa Marco Correlatore: Cartiglia Nicolò Dissertazione Tesi di Laurea Triennale 19/10/2016 1 Il mio Percorso Stage + Tesi presso l Istituto

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012 PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI Renato Spagnolo r.spagnolo@inrim.it Torino, 10 Maggio 2012 Segnale sinusoidale Frequenza f numero di oscillazioni al secondo (Hz) Periodo T durata di un oscillazione

Dettagli

CIRIAF CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL INQUINAMENTO DA AGENTI FISICI

CIRIAF CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL INQUINAMENTO DA AGENTI FISICI CIRIAF CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL INQUINAMENTO DA AGENTI FISICI REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CENTRO ART.1 FINALITA Il presente regolamento è emanato nel rispetto dello Statuto del CIRIAF

Dettagli

Riservato all ufficio di Presidenza

Riservato all ufficio di Presidenza Riservato all ufficio di Presidenza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E CURRICULUM n Prot. n del. INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE LEO Raffaele Indirizzo Dipartimento Interateneo

Dettagli

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia.  LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: NMR-NQR: magnetismo, superconduttività, transizioni di fase Raman/EPR: isolanti, ossidi; beni culturali

Dettagli

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 21 ottobre 2015 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INGEGNERIA

Dettagli

Prof. Ing. Giorgio Vannini

Prof. Ing. Giorgio Vannini Prof. Ing. Giorgio Vannini Socio Fondatore 1 18/04/2013 IDEA DI IMPRESA PERCHE? Ricercatori Università di Bologna e Ferrara Oltre 30 anni di esperienza nella progettazione di circuiti elettronici RF e

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Teletron Srl Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Attualmente ha due divisioni, una nel campo del monitoraggio

Dettagli