Assicurare i rendimenti garantiti negli interventi di efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assicurare i rendimenti garantiti negli interventi di efficienza energetica"

Transcript

1 Assicurare i rendimenti garantiti negli interventi di efficienza energetica 1

2 Funk Gruppe Network internazionale: Fatturato 140 Mio. EUR Personale 1100 Profilo professionisti ed esperti con comprovata esperienza in materia di gestione del rischio ed intermediazione assicurativa grazie all accesso ai principali mercati assicurativi internazionali Sedi 32 di cui 15 dislocate nei principali poli industriali tedeschi. Filiali in Austria, Ungheria, Italia, Olanda, Polonia, Romania, Svizzera Settori industria, commercio, associazioni professionali, edilizia, servizi sanitari, bancario, FER. 2

3 Funk International SpA Vantaggio competitivo: Oltre 15 anni di esperienza nel settore delle infrastrutture ed energie rinnovabili. Oltre 27 mio euro di premi intermediati. Impiego di partner assicurativi internazionali con rating A. Soluzioni assicurative innovative in supporto ad Esco ed Istituti Finanziari. 3

4 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 4

5 Quadro normativo Ø La direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla prestazione energetica nell edilizia, recepita con il D.L. 4 giugno 2013 nr.63, promuove il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, tenendo conto delle condizioni locali e climatiche esterne, delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e dell efficacia sotto il profilo dei costi. q L articolo 5 Miglioramento della prestazione energetica degli immobili della Pubblica Amministrazione e l articolo 6 Acquisti delle P.A. centrali prevedono che fino al 2020 dovranno essere realizzati interventi sugli immobili della Pubblica Amministrazione in grado di conseguire la riqualificazione energetica. q L articolo 8 Diagnosi energetiche e sistemi di gestione dell energia introduce nuovi obblighi per le grandi imprese. Queste, entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni, dovranno realizzare diagnosi energetiche eseguite da soggetti certificati da organismi accreditati o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento. q L articolo 15 prevede l istituzione del Fondo nazionale per l'efficienza energetica destinato a sostenere il finanziamento di interventi di efficienza energetica, realizzati anche mediante le ESCo. 5

6 Quadro normativo Ø La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sull efficienza energetica, recepita con il D.L. 04/07/2014, n. 102, mira a ridurre del 20% il consumo di energia primaria dell Unione entro il 2020 e di realizzare ulteriori miglioramenti in materia di efficienza energetica dopo il q L articolo 5 Ruolo esemplare degli edifici degli enti pubblici impone ad ogni Stato membro di garantire che dal 1 gennaio 2014 il 3% della superficie coperta utile totale degli edifici riscaldati e/o raffreddati, di proprietà del governo centrale e non rispondenti ai requisiti minimi di prestazione energetica, sia soggetta a ristrutturazione annuale. q L articolo 6 Acquisto da parte di enti pubblici precisa che gli enti pubblici, anche a livello regionale e locale, debbano conformarsi al ruolo esemplare dei rispettivi governi centrali acquistando esclusivamente prodotti, servizi ed edifici ad alta efficienza energetica. q All articolo 8 Audit energetici e sistemi di gestione dell energia, è fatto obbligo di promuovere la disponibilità di audit energetici, specialmente presso le PMI. q L articolo 14 Promozione dell efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento è dedicato all adozione di misure più efficienti in materia di riscaldamento e raffreddamento. 6

7 Quadro normativo Ø La SEN (Strategia Energetica Nazionale) è la proposta di nuova strategia energetica nazionale elaborata dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere, inter alia, interventi di efficienza energetica, in particolare nei settori residenziale e trasporti. q Sul fronte degli edifici residenziali, la SEN prevede l attuazione delle seguenti misure: Ottimizzazione del meccanismo delle detrazioni fiscali (ecobonus); Introduzione di un fondo di garanzia a copertura del rischio di insolvenza del proprietario dell immobile; Costituzione di fondi di garanzia al fine di stimolare I finanziamenti per l efficienza energetica da parte degli istituti di credito; Rafforzamento delle misure per la riqualificazione profonda degli edifici residenziali pubblici; Misure volte alla promozione della consapevolezza dei consumatori nei confronti del risparmio energetico; Introduzione di normative più stringenti relative agli impianti di riscaldamento e raffrescamento con lo specifico intento di sostituire progressivamente gli impianti altamente emissivi; Rafforzamento degli standard minimi dell edilizia, in particolare per gli edifici privati di nuova costruzione. 7

8 Quadro normativo q Sul fronte degli edifici non residenziali, la SEN prevede l attuazione delle seguenti misure: Implementazione di interventi di riqualificazione energetica del parco immobiliare pubblico; Prosecuzione e sviluppo del Programma per la Riqualificazione Energetica degli Edifici della Pubblica Amministrazione (PREPAC); Strutturazione di un programma di efficienza energetica indirizzato all illuminazione pubblica; Rafforzamento degli standard minimi dell edilizia, in particolare per gli edifici privati di nuova costruzione; Applicazione dei criteri minimi ambientali alle gare di appalto di acquisto di beni e servizi. q Sul fronte della riduzione dei consumi nel settore industriale, la SEN prevede le seguenti misure: Aggiornamento e potenziamento del meccanismo dei certificati bianchi; Valorizzazione del contributo all innovazione dei prodotti nell ambito del Piano Industriale 4.0; Promozione dell efficienza energetica nelle PMI; Semplificazione del processo autorizzativo per l accesso ai meccanismi di incentivazione. 8

9 Quadro normativo Ø Il Piano Nazionale Industria è stato sviluppato dal Ministero dello Sviluppo Economico al fine di promuovere un impiego sempre più pervasivo di tecnologie, nuovi materiali, componenti e sistemi totalmente digitalizzati e connessi mediante le seguenti misure: q Super / iperammortamento per investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie; q credito d imposta su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo ed altre forme di sostegno; q agevolazioni per investimenti in macchinari, attrezzature, impianti e beni strumentali ( Nuova Sabatini ); q fondo di garanzia attraverso la concessione di una garanzia pubblica per favorire l accesso alle fonti finanziari delle PMI; q tassazione agevolata sui redditi derivanti da opere dell ingegno, brevetti industriali, marchi, disegni e modelli; q sistema di agevolazione per start-up e PMI innovative. 9

10 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 10

11 Soluzioni tecnologiche adottabili Ø Le tecnologie rilevanti individuate da parte delle ESCo per l aumento dell efficienza energetica nel settore delle costruzioni ad uso residenziale, del terziario e industriale sono relative a: q efficienza degli impianti (es. caldaie a condensazione, pompe di calore); q elettrodomestici (es. classe A++); q involucro (es. climatizzazione, coibentazione e/o altri interventi edili); q illuminazione (es. LED); q Ict / automazione (es. building automation); q produzione elettrica (es. fotovoltaico, mini eolico) q produzione termica (es. solare termico, caldaie a biomassa) 11

12 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 12

13 ESCo: Energy Service Company Ø La ESCo. q è un impresa specializzata nell identificazione e conseguimento del risparmio energetico attraverso interventi di miglioramento dell efficienza energetica nelle installazioni o nei locali di un soggetto beneficiario; q reperisce le risorse finanziarie necessarie, effettua l analisi energetica, lo studio di fattibilità e la progettazione, realizza l intervento e ne cura la manutenzione e l operatività; q provvede alla realizzazione dei lavori a fronte del pagamento di un canone annuo; q di norma si fa carico del finanziamento con mezzi propri o ricorre a finanziamento tramite terzi; q di norma detiene la proprietà delle opere realizzate per tutta la durata dell Energy Performance Contract. 13

14 ESCo: Energy Service Company Istituto Finanziario FINANZIAMENTO RATA CANONE TECNOLOGIE OPERE CIVILI Beneficiario SERVIZI ESCo PAGAMENTI Fornitore 14

15 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 15

16 Energy Performance Contract Ø Il contratto di rendimento energetico. q è il contratto con il quale un soggetto fornitore (normalmente una ESCo) si obbliga al compimento di una serie di servizi e di interventi integrati volti alla riqualificazione e al miglioramento dell efficienza di un sistema energetico (un impianto o un edificio) di proprietà di altro soggetto beneficiario. q si sostanzia nell individuazione, progettazione e realizzazione di un livello di efficienza energetica tale da consentire un risparmio economico sulla bolletta energetica del beneficiario. q si articola in quattro diverse tipologie: Shared saving: condivisione della quota di risparmio fra ESCo e beneficiario, con obbligo in capo alla ESCo di provvedere interamente al finanziamento - RISCHIO TECNICO e FINANZIARIO IN CAPO ALLA ESCo First out: riconoscimento della totalità della quota di risparmio alla ESCo, con obbligo in capo alla ESCo di provvedere interamente al finanziamento - RISCHIO TECNICO e FINANZIARIO IN CAPO ALLA ESCo Guaranteed saving: condivisione della quota di risparmio fra ESCo e beneficiario sulla base del raggiungimento di un risparmio minimo garantito (meccanismo bonus/malus), con obbligo in capo alla ESCo di reperire il finanziamento per conto del beneficiario, che sottoscrive il prestito - RISCHIO TECNICO IN CAPO ALLA ESCo Asset ownership: riconoscimento di un canone da parte del beneficiario a fronte dell affidamento dell intera gestione del proprio impianto alla ESCo medesima (in genere per 20 anni), con obbligo in capo al beneficiario di provvedere interamente al finanziamento - RISCHIO TECNICO IN CAPO ALLA ESCo 16

17 Energy Performance Contract RISCHIO TRASPORTO polizza trasporti per danni ai materiali durante il trasporto dal magazzino del fornitore al cantiere DIFETTI PROGETT. RISCHI CANTIERE RISCHI OPERATIVI RISCHIO INSOLVENZA polizza a copertura dei danni a terzi compresi i beneficiari derivanti da errori professionali nella fase di progettazione polizza montaggio (EAR) per danni alle opere e agli impianti a terzi durante la fase di realizzazione del progetto, e/o garanzia ALOP per ritardi negli allacciamenti polizza Operational All Risks a copertura dei danni diretti ai beni (opere e impianti) e conseguenti alle perdite di profitto per l interruzione delle attività durante l esercizio degli impianti garanzie assicurative e/o bancarie a copertura del rischio di mancato pagamento del beneficiario RISCHIO PERFORMANCE copertura assicurativa a garanzia del risparmio energetico contrattualmente dichiarato 17

18 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 18

19 ESI Ø ESI è un contratto fra l assicuratore, il beneficiario e un terzo. fornitore di servizi energetici a copertura dei seguenti eventi: q danni materiali e diretti: alle attrezzature e ai macchinari, specialmente nelle operazioni di efficientamento energetico che prevedono impianti complessi per la produzione di energia da fonti rinnovabili q danni indiretti conseguenti a un danno diretto indennizzabile: perdita di profitto lordo (differenza fra i ricavi conseguiti dall assicurato nei 12 mesi precedenti il sinistro - ad esempio i canoni corrisposti dal beneficiario - e i costi di esercizio dichiarati dall assicurato ad esempio i costi del personale) e/o costi supplementari d esercizio necessariamente e ragionevolmente sostenuti. q mancata performance: deficit annuale di risparmio energetico conseguito, rispetto al risparmio energetico contrattualmente garantito. La garanzia opera anche in assenza di danni diretti alle apparecchiature e attrezzature ed è comunque soggetta ad un energy audit preliminare. 19

20 ESI Ø Vantaggi per Beneficiario Ø Vantaggi per ESCo Ø Vantaggi per Banche e Fondi q Rimozione dell incertezza tecnica riguardante l obiettivo di rendimento energetico oggetto dell EPC; q Incentivo all adozione di progetti di efficienza energetica che garantiscono riduzioni nei costi dell energia; q Rimborso dell eventuale deficit nelle prestazioni promesse. q Incremento della disponibilità di finanziamenti per i progetti; q Riduzione dei costi finanziari e miglioramento del rating creditizio; q Miglioramento della fiducia dei clienti nella capacità di realizzare i progetti di efficienza energetica; q Incoraggiamento verso il project team nel perseguire più elevati livelli di risparmio mediante utilizzo di nuove tecnologie o nuove tecniche realizzative. q Rimozione dell incertezza tecnica correlata al successo del progetto di riqualificazione energetica; q Miglioramento del merito di credito dei progetti di efficienza energetica; q Tutela del rimborso del prestito attraverso la garanzia prestata da un soggetto terzo ; 20

21 ESI Ø Garanzia assicurativa di performance Esco Ø Finanziamento progetto Ø Monitoraggio dei risparmi energetici Ø Verifica delle attività di manutenzione Istituto finanziatore Impresa assicurativa Ø Certificazione del progetto da parte dell assicuratore Ø Contratto di rendimento energetico Ø Rimborso conseguente a mancata performance Beneficiario Ø Riqualificazione energetica L impresa assicurativa indennizza la ESCo o il beneficiario, a seconda dei rispettivi interessi, o alternativamente la banca a seconda del modello di finanziamento 21

22 ESI Analisi comparativa di due polizze assicurative. ASSICURATORE 1 ASSICURATORE 2 Evento assicurato Franchigia Somma assicurata Evento assicurato Franchigia Somma Assicurata Danni materiali e diretti SÌ NO 1 Guasti meccanici/elettrici 2 Tumulti, scioperi, sommossi, atti vandalici Determinata di volta in volta Equivalente al costo sostenuto per l integrale ricostruzione e/o rimpiazzo del bene assicurato 3 Eventi atmosferici 4 Allegamenti 5 Ghiaccio e gelo 6 Sovraccarico da neve 7 Spese di demolizione e sgombero 22

23 ESI Analisi comparativa di due polizze assicurative. ASSICURATORE 1 ASSICURATORE 2 Evento assicurato Franchigia Somma assicurata Evento assicurato Franchigia Somma assicurata Danni indiretti SÌ NO 1 Perdita profitto lordo Determinata di volta in volta Equivalente al profitto lordo stimato per ogni singola annualità 2 Costi supplementari di esercizio 23

24 ESI Analisi comparativa di due polizze assicurative ASSICURATORE 1 ASSICURATORE 2 Evento assicurato Franchigia Somma assicurata Evento assicurato Franchigia Somma assicurata Deficit conseguente a mancata performance SÌ SÌ 1 Errori o omissioni di progettazione 2 Difetto di materiale o fabbricazione 3 Difetto o errore di posa in opera, installazione, montaggio, costruzione, collaudo e commissioning Determinata di volta in volta Equivalente al risparmio assicurato Fatti involontariame nte pregiudizievoli o atti negligenti dell assicurato Equivalente al 10% del danno da indennizzare, salvo diverse pattuizioni Equivalente ad un importo non superiore all 85% del valore di risparmio garantito, fermo restando che non viene effettuato alcun indennizzo fino all esaurimento del primo 15% del risparmio garantito 4 Errore di gestione 24

25 Tipo di costruzione: Hotel a 5 stelle Dimensioni: 250 camere più centro benessere e fitness Spesa energetica annuale: ESI Miglioramento dell'efficienza energetica in un hotel Progetto di risparmio energetico: introduzione di diverse iniziative di risparmio energetico, tra cui: nuovo impianto combinato per calore ed elettricità, illuminazione a LED, pannelli fotovoltaici sul tetto, revisione e aggiornamento impianto di climatizzazione, sostituzione vetrate e infissi. Investimenti complessivi: Risparmio stimato: ,00 anno Risparmio assicurato : ,00 anno Durata polizza: 5 anni Premio indicativo () garanzia mancata performance 4% applicato al totale del risparmio energetico assicurato in 5 anni ( ,00) pari a circa ,00 al netto di tasse, premio pagato in soluzione unica. Franchigia: pari al 10% del deficit di risparmio indennizzabile () definito in base a: esperienza della ESCO, confronto risparmi stimati vs. risparmi garantiti, tipologia delle tecnologie applicate, durata del contratto, altre caratteristiche del contratto stesso (es. manutenzione). 25

26 Sommario Ø Quadro normativo Ø Soluzioni tecnologiche adottabili Ø ESCo: Energy Service Company Ø Energy Performance Contract: rischi e soluzioni assicurative Ø ESI: contenuto, benefici, schema di funzionamento Ø Prospettive e conclusioni 26

27 Prospettive e conclusioni Ø Il potenziale di risparmio legato all applicazione di tecnologie per l efficienza energetica è notevole e gran parte del risparmio energetico annuo conseguibile al 2020 riguarderà interventi in ambito edilizio (residenziale, terziario e industriale); Ø In uno scenario di sviluppo moderato delle tecnologie per l efficienza energetica, al 2020 si otterrebbero risparmi annui a regime di 195 TWh di energia e di 50 Mt di CO2, si registrerebbe un volume d affari complessivo di 350 miliardi di euro, e un numero complessivo di nuovi occupati compreso tra e unità; Ø È dunque indispensabile favorire l innovazione, la ricerca e lo sviluppo e definire un percorso di sostegno per le tecnologie diffuse. Ø Anche il supporto di primari assicuratori fa parte di questo percorso di sostegno che dovrebbe portare ad avvalorare il sistema, consentendo di guardare con maggiore fiducia al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico. Obiettivi conseguibili grazie al miglioramento delle tecniche di efficientamento e di misurazione, alla costante verifica dei risparmi conseguiti e della manutenzione prevista, ma anche garantibili da parte di un soggetto terzo e indipendente (assicuratore) guidato da intermediari specializzati e dotato di specifiche competenza tecniche. Ø L ESI, se correttamente applicato, potrà produrre progetti di maggiore qualità, ridurre il rischio percepito di underperformance rimuovendo varie barriere alla realizzazione dei progetti di EE, nonché favorire la bancabilità dei progetti riducendo il rischio finanziario delle parti coinvolte e quindi anche i tassi di interesse praticati. 27

28 Grazie per l attenzione Franco Gallina Via Vittor Pisani Milano (: +39 (0) f.gallina@funk-gruppe.it 28

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 15 luglio 2014 Convegno Audit energetici e Sistemi di Gestione dell Energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art.

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi

Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi Fonti rinnovabili: tecnologie e incentivi 28 febbraio 2011 Olivetta Federici Piano straordinario per l occupazione : Misura II.8 Piu green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici ed

Dettagli

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE

Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Scuole e Sostenibilità IL CONTO TERMICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE Contenuti I meccanismi nazionali di incentivo all efficienza energetica Il Conto Termico Cosa si può realizzare? Il supporto

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Ascor International srl. Assicurare i rendimenti degli interventi di Efficienza Energetica Firenze 16 Luglio 2015

Ascor International srl. Assicurare i rendimenti degli interventi di Efficienza Energetica Firenze 16 Luglio 2015 Ascor International srl Assicurare i rendimenti degli interventi di Efficienza Energetica Firenze 16 Luglio 2015 Ascor International > Ascor International è una società di intermediazione e consulenza

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

FONDI FESR AVVISO ENERGIA

FONDI FESR AVVISO ENERGIA FONDI FESR AVVISO ENERGIA OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere l installazione di impianti a biomassa, il miglioramento dell efficienza energetica nelle strutture e nei cicli produttivi, anche attraverso l

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico

Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Le nuove sfide per l efficienza energetica, fra risparmio sulla bolletta e lotta al cambiamento climatico Milano 4 aprile 2016 Piazza Cavour 5 - Sede Aeegsi EFFICIENZA ENERGETICA, LE PRINCIPALI NOVITÀ

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE

Bando Regione Marche. Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Bando Energia per le Imprese BANDO ENERGIA IMPRESE Perché un bando? PREMESSA: Il consumo di energia elettrica della Regione Marche nell anno 2014 ammonta a 6.572 GWh I settori dell industria e dei servizi

Dettagli

IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE

IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE IL MONITORAGGIO ENERGETICO QUALE ELEMENTO CARDINE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE Il prodotto assicurativo ENERGY CHIAVI IN MANO GSE 17 ottobre 2017 1 Da anni a fianco di Federesco CIS BROKER segue tutte le

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016

PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento. Milano 13 aprile 2016 PROGETTO «KRESCO» Efficienza energetica, ESCO e normativa di riferimento Milano 13 aprile 2016 I IMPIANTI protagonisti COGENERAZIONE dell efficienza: le ESCo E.S.Co Art. 1 Direttiva 2006/32/CE Art. 2,

Dettagli

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato Energy & Infrastructure 14 dicembre 2015 Energy & Infrastructure Clienti: GDO Fondi Immobiliari Alberghi Gruppi bancari 2 Contratti nell Efficienza

Dettagli

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA

IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA IL SUPPORTO FINANZIARIO AGLI INTERVENTI IN EFFICIENZA ENERGETICA Soluzioni finanziarie Carlo Scippa Desk Energia Mediocredito Italiano - Gruppo Intesa Sanpaolo «7 National Conference on Chemistry & Energy»

Dettagli

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016

CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 CONTO TERMICO [CT 2.0]_ Decreto Ministeriale 16/2/2016 l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica Giuseppe Maffeis, Luisa Geronimi Via M. Gioia 132,

Dettagli

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica

Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica Il quadro legislativo comunitario in materia di efficienza e prestazioni energetiche Amalia Martelli Mario Nocera ENEA UTEE Unità Tecnica Efficienza Energetica EVOLUZIONE NORMATIVA SULL EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE

L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE L INNOVAZIONE NEL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI, HORIZON 2020 E LA RICERCA NEL SETTORE EDILIZIO IN ITALIA UNA OPPORTUNITA DA NON PERDERE UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Il tema dell efficientamento

Dettagli

Opportunità di risparmio energetico

Opportunità di risparmio energetico Strumenti per la P.A. Meccanismi incentivanti Conto termico 2.0 Contratti a garanzia di prestazione (EPC) Casi vincenti Ing. Luigi Passante COP 21 Aprile 2015 I numeri della problematica energetica Meccanismi

Dettagli

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini

Roma, 6 maggio X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Roma, 6 maggio 2014 X Commissione Senato Il recepimento della Direttiva 2012/27 Audizione Amministratore Delegato RSE Stefano Besseghini Il ruolo di RSE nella ricerca Ricerca sul Sistema Energetico RSE

Dettagli

I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie

I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie Riunione con gli Energy Manager della Sanità piemontese Torino, 14 settembre 2012 Assessorato regionale alla SANITA I contratti di rendimento energetico per la gestione dell energia nelle strutture sanitarie

Dettagli

LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA

LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA LEGGI, OPPORTUNITA, VINCOLI NORMATIVI E NUOVE FORME CONTRATTUALI PER LE IMPRESE CHE VOGLIONO INVESTIRE IN EFFICIENZA ENERGETICA CCIAA DI VARESE/ COMUNE DI VARESE 22 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI PROFILI GIURIDICI

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica

Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica Le Linee Guida Nazionali sull EPC Ing. Giulia Centi Milano, 17 marzo 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it INQUADRAMENTO NORMATIVO Il cambiamento del

Dettagli

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC E.S.Co. certificata UNI 11352 Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC Ecomondo 9 novembre 2016 Ing. Daniele Ziveri BIT Energia: i tre assi di intervento Efficienza Energetica

Dettagli

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber

Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber Aggiornamento sugli sviluppi del progetto Faber Dott. Paolo Castrignanò e2b Consulting srls Financial Expert Programma ELENA FABER Provincia di Bergamo INDIVIDUAZIONE DEL PERIMETRO DI INTERVENTO Analisi

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese)

«Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) «Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.» (Proverbio cinese) Il nostro brand e brevetto nasce con la Direttiva Europea 31/2010 sugli Edifici a Energia Quasi

Dettagli

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi

Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Politiche e programmi per l efficienza energetica: stato avanzamento lavori decreti attuativi Kyoto Club - Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Roma

Dettagli

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico» SEMINARIO «Strumenti per l'efficientamento energetico a supporto degli Enti Locali» Milano, 10 giugno 2015 Vademecum «Un percorso di capacity building per gli Enti Locali: l efficientamento energetico»

Dettagli

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50%

Assessorato all Ambiente SPORTELLO INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali del 65% Conto termico Detrazioni fiscali del 50% DETRAZIONE FISCALE DEL 65%

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento 4 Congresso Nazionale Milano 24 novembre 2016 1/15 Sessione 2 Il mercato dell efficienza energetica: costi, benefici e opportunità La gestione energetica del patrimonio edilizio e il processo di efficientamento

Dettagli

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti

Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Esperienze di successo nel settore privato e pubblico e strumenti per i contratti EPC Il contratto EPC (Energy Performance Contract) nel Nuovo Codice degli Appalti Piergabriele Andreoli, direttore AESS

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Per uscire dalla crisi: un Piano nazionale di intervento per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico Marco Citterio, Gaetano

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

Il Progetto ELENA a Milano

Il Progetto ELENA a Milano AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO Ass. Cristina Stancari Il Progetto ELENA a Milano Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico

Dettagli

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT

ENERGHEIA ENERGY MANAGEMENT ENERGY MANAGEMENT COSA FACCIAMO Serviamo aziende, Pubbliche Amministrazioni e privati che vogliano avere un controllo sui consumi energetici al fine di consentire il raggiungimento di obiettivi di efficientamento

Dettagli

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario

Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Agevolazioni fiscali sul risparmio energetico Fernando Bellisario Lecce, 17 dicembre 2013 Principali norme di riferimento Legge 27 dicembre 2006 n. 296, commi 344-345-346-347 (Finanziaria 2007) Decreto

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE SOLUZIONE EFFICIENTAMENTO ENERGETICO INDUSTRIALE ABBIAMO LA SOLUZIONE PER LA TUA AZIENDA! Monitoraggio Energetico Diagnosi Energetica Controllo Bollette EFFICENZA ENERGETICA Energy Management Cogenerazioine

Dettagli

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2013 VOUCHER IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO ComoNExT, 27 giugno 2013 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo e soggetti ammissibili Finanziamento a

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/ Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energet 18 novembre 2016 www.ape.fvg.it 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/27/UE Efficienza energetica D.Lgs. n. 102/2014 - Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Direttiva 2010/31/CE

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES

PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Comune di Medesano PIANO D AZIONEPER L ENERGIA SOSTENIBILE PAES Dicembre 2015 «Mi interessa molto il futuro: è lì che passerò il resto della mia vita», GrouchoMarx Obiettivo del PAES Con il Piano d Azione

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente ENERGIA Da problema Ad opportunità STRUMENTI per ottimizzare i costi dell energia AUDIT ENERGETICO NORMA ISO 50001 Sistemi

Dettagli

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO

DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO DETRAZIONI D IMPOSTA PER IL RISPARMIO ENERGETICO Prato 27 Sett. 2007 27 Sett.2007 Confartigianato IMPRESE Prato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI Legge Finanziaria per il 2007: Legge 296 del 27/12/2006 Art. 1, commi

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Le agevolazioni fiscali per la tua casa

Le agevolazioni fiscali per la tua casa In questo primo video ti spiegherò i primi cinque punti del beneficio fiscale 65% 1 65% che è esattamente la percentuale che puoi recuperare dall imposta sul reddito della spesa che andrai a sostenere

Dettagli

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI

PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI PIANO ENERGETICO REGIONALE BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI PROGRAMMI DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI ENTI LOCALI Con delibera 30 marzo 2009, n. 417 la Giunta regionale ha disciplinato modalità e criteri

Dettagli

Nuova Energia per gli Enti Locali

Nuova Energia per gli Enti Locali Nuova Energia per gli Enti Locali Valore aggiunto al territorio Esperienza e collaborazioni promosse con CNA Cooperazione con le imprese del territorio con i requisiti previsti dalla legislazione sugli

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017

Riqualificare la Città: il Progetto. PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Riqualificare la Città: il Progetto PadovaFIT! Daniela Luise Comune di Padova Settore Ambiente e Territorio Padova, 24 febbraio 2017 Programma Europeo: INTELLIGENT ENERGY EUROPE Priorità: MLEI Mobilising

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR 1 Il nuovo contesto normativo Strategia europea 20.20.20 - Direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell uso di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile

Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017, ecco il quadro dei nuovi incentivi previsti per il settore edile Bonus in edilizia 2017: detrazioni fiscali, ecobunus, bonus mobili, interventi antisismici, bonus alberghi. Ecco

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia Marcello Capra Delegato SET Plan Ministero dello Sviluppo Economico GENOVA SMART WEEK Genova, 24 novembre 2017 2 Energy Union

Dettagli

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile L amministrazione comunale, le attività produttive e i cittadini per una città più pulita Previsioni conseguenze interventi Lunedì 8 Ottobre

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030

l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 l efficienza energetica in edilizia: prospettive al 2030 prof. ing. Livio de Santoli Delegato per l edilizia e le politiche energetiche alla Sapienza Università di Roma Presidente AiCARR 5 6 7 Politiche

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016

Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica. Ancona 13 Dicembre 2016 Il ruolo delle ESCO nel processo di riqualificazione energetica Ancona 13 Dicembre 2016 Cosa sono le ESCo (Energy Service Company)? Il termine ESCo è diventato molto popolare negli ultimi anni, soprattutto

Dettagli

Sistema nazionale di certificazione energetica

Sistema nazionale di certificazione energetica Région Autonome Vallée d Aoste Sistema nazionale di certificazione energetica EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI: STRATÉGIES EUROPÉENNES ET INTERVENTIONS LOCALES Saint-Vincent, 22 ottobre 2009 Roberto

Dettagli

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali

Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Contratti EPC per la riqualificazione energetica degli edifici e dei processi industriali Linee guida EPC Ing. Giulia Centi Dott.ssa Maria Giovanna Landi Bologna, 6 ottobre 2016 www.efficienzaenergetica.enea.it

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni

3.10. Variazione della titolarità di un immobile e cumulabilità con altre agevolazioni 24 Michele Dimonte e Doriana Doronzo sostenuto dalla società di leasing (non assumono, rilievo, quindi, i canoni di leasing addebitato all utilizzatore): per esempio, se l intervento ha un costo di 10.000,

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO. DEL 17 luglio 2017

CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO. DEL 17 luglio 2017 CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI DI CUI ALL ACCORDO DEL 17 luglio 2017 Finalità Beneficiari Forme tecniche Durate Tassi e Condizioni economiche Tempistica per le risposte di finanziabilità operazioni finanza

Dettagli

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici

Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Con la legge di bilancio dello stato 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre 2017 la detrazione fiscale 1 del 65% per gli interventi

Dettagli

Opportunità POR FESR Veneto

Opportunità POR FESR Veneto ENERGIA Opportunità POR FESR Veneto 2014 2020 ASSE 1 - RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE ASSE 2 - AGENDA DIGITALE ASSE 3 - COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI ASSE 4 - ENERGIA SOSTENIBILE E

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L NEGLI EDIFICI LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L EFFICIENZA L ENERGETICA NEGLI EDIFICI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione l Tecnologica Pisa, 28 ottobre 2008 VINCOLI IL QUADRO EUROPEO Decisione UE del

Dettagli

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto

Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 2 3 4 Due professionalità integrate in un unica proposta Per un approccio sistemico all edificio-impianto 5 6 Risposte a 360 e su misura 7 La ditta termoidraulica Giordano Luciano nasce a Verzuolo nel

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico

CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico CONTO TERMICO 2.0 Il contratto di rendimento energetico e l uso del Conto Termico Piergabriele Andreoli, direttore AESS AESS è una associazione no profit per lo sviluppo energetico sostenibile del territorio

Dettagli

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI Staff Infoenergia Umberto Ranzetti Comune di Trezzano Sul Naviglio 24 settembe 2015 FASI PROGETTO: - Inserimento in database

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo

Pescara, 19 marzo Regione Abruzzo Pescara, 19 marzo 2014 Regione Abruzzo Direzione Affari della Presidenza, Politiche Legislative e Comunitarie, Programmazione, Parchi, Territorio, Ambiente, Energia Servizio Politica Energetica, Qualità

Dettagli

Riqualificazione centrali e/o impianti termici

Riqualificazione centrali e/o impianti termici Settore: Edifici, Attrezzature/Impianti e Industrie 1 1.A1 Edifici, attrezzature/impianti comunali Riqualificazione centrali e/o impianti termici 2 1.A2 Edifici, attrezzature/impianti comunali Sostituzione

Dettagli

Recentemente si e sentito molto parlare

Recentemente si e sentito molto parlare Esco ed entro nel risparmio Recentemente si e sentito molto parlare di servizi energetici e società di servizi energetici (Esco). In particolare le Esco sono spesso associate a programmi e politiche per

Dettagli

Bando energia imprese

Bando energia imprese Bando energia imprese Bando Energia Imprese - Che cos'è Regione Marche attraverso il bando intende promuovere la riduzione delle emissioni climalteranti dovute alle attività svolte in ambito regionale,

Dettagli

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..).

2. interventi di riqualificazione energetica di edilizia pubblica (coibentazioni, protezioni da irraggiamento solare, etc..). CONTO ENERGIA TERMICO DM 8.1.01 Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di un edificio per interventi migliorativi

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016 BEI Elena efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di BRESCIA 25 ottobre 2016 La Banca Europea per gli Investimenti La Banca Europea per gli Investimenti eroga finanziamenti

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II)

Università Commerciale Luigi Bocconi. EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del Ministero dello sviluppo economico (II) FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Università Commerciale Luigi Bocconi federcasa EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA L azione del (II) Bentornata efficienza energetica Roberto MONETA Milano, 13 dicembre

Dettagli