Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica"

Transcript

1 Incentivazione delle fonti rinnovabili per la generazione elettrica Luca Benedetti Direzione Operativa Energia in primo piano Vezzano, 28 Maggio

2 2 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

3 3 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

4 4 Situazione delle fonti rinnovabili Produzione lorda di energia elettrica in Italia dal 1997 al 2007 Idrica Geotermica Eolica Biomasse e rifiuti Solare GWh * * Dati provvisori (Terna, GSE) Il contributo percentuale dell idroelettrico è fortemente dipendente dall idraulicità Buon trend registrato negli ultimi anni da biomasse, eolico e biogas.

5 5 Situazione delle fonti rinnovabili Confronto tra produzione da rinnovabili e consumo interno lordo di elettricità GWh Consumo Interno Lordo di elettricità Produzione di elettricità da FER Produzione da FER Consumo Int. Lordo * * Anni FER / C.I.L , , , , , , , , , , , , , ,0 * Dati provvisori (Terna, GSE)

6 6 Situazione delle fonti rinnovabili Obiettivi Unione Europea Target non vincolanti al 2010 Target vincolanti al 2020 Energia Rinnovabile Consumo finale Energia 12% Nuovo proposta di Direttiva 20% (17% per l Italia, dal 5,2% nel 2005) Energia Elettrica da FER Consumo interno lordo Elettricità Direttiva 2001/77/CE 22% (22% anche per l Italia) (prime ipotesi di massima per l Italia ~ 30%)

7 7 Situazione delle fonti rinnovabili Position paper presentato dall Italia alla UE Prima stima potenziale sfruttabile nel settore elettrico Fonti rinnovabili Dati 2005 Stima potenziale sfruttabile al 2020 Potenza Energia Potenza Energia MW TWh MW TWh Idraulica , ,15 Eolica , ,60 Biomasse e Biogas , ,50 Geotermica 711 5, ,73 Solare 34 0, ,20 Moto Ondoso e Maree 0 0, ,00 Totale , ,18

8 8 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

9 9 Il GSE Principali attività del GSE Ritira dai produttori e colloca sul mercato l energia prodotta da fonti rinnovabili e assimilate incentivate con il provvedimento CIP 6/92. Verifica produzioni e importazioni soggette all obbligo (D.Lgs 79/99). Qualifica gli impianti alimentati da fonti rinnovabili e da altre fonti ammesse ed emette i certificati verdi. Incentiverà i piccoli impianti a fonti rinnovabili con la nuova tariffa onnicomprensiva (finanziaria 2008). Incentiva gli impianti fotovoltaici con il meccanismo del conto energia. Effettua il riconoscimento degli impianti di cogenerazione e rilascia la Garanzia di Origine agli impianto di cogenerazione ad altro rendimento. Rilascia la Garanzia di Origine (GO) e i Renewable Energy Certificates (RECS) agli impianti alimentati da Fonti Rinnovabili. Ritira dai produttori e colloca sul mercato l energia prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti a fonti rinnovabili non programmabili che optano per l accesso semplificato al mercato (ritiro dedicato - Del AEEG 280/07). Svolge attività di informazione con sempre maggior impegno (Del. AEEG 312/07: guide, contact center).

10 10 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

11 11 Produzione CIP6 Focus su energia ritirata dal GSE nel 2007 TWh 46,6 21,2 Fonti assimilate 38,3 TWh 17,7% Fonti rinnovabili 8,3 TWh 17,1 82,3% 5,0 1,3 1,0 0,6 0,4 Totale acquisti Combustibili fossili con idrocarburi Combustibili di processo, residui, recuperi di energia Biomasse, biogas, RSU Geotermici Eolici Idroelettrici a serbatoio;a bacino; ad acqua fluente > 3 MW Acqua fluente < 3 MW Bilancio fisico-economico acquisto e vendita energia anno 2007 Acquisto energia Fonti assimilate Fonti rinnovabili TWh 46,6 38,3 8,3 Vendita energia 46,6 Vendita CV - Esigenza A 3 - Mn /MWh 112,28 97,74 179,89 60,77 0,00 51,51

12 12 Produzione CIP6 Evoluzione delle convenzioni CIP6: Convenzioni N Potenza contrattuale (MW) Convenzioni N Potenza contrattuale (MW) Fonti assimilate (66%) (69%) Fonti rinnovabili (34%) (31%) Totale (100%) (100%) Evoluzione energia Cip6: Proiezione energia Cip Proiezione costi acquisto Cip GWh Mn INC CEC CEI

13 13 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

14 14 I Certificati Verdi Normativa di riferimento D.Lgs. 16/3/1999, n. 79 : Attuazione della direttiva 96/92/CE sul mercato dell energia D.Lgs. 29/12/2003, n. 387 : Attuazione della direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell energia prodotta da fonti rinnovabili L. 23/8/2004, n. 239 : Riordino del settore energetico D.M. 24/10/2005 : Aggiornamento delle direttive per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai sensi dell'articolo 11, comma 5, del D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 D.M. 24/10/2005 : Direttive per la regolamentazione dell'emissione dei certificati verdi alle produzioni di energia di cui all'articolo 1, comma 71, della L. 23 agosto 2004, n. 239 D.Lgs. 3/4/2006, n. 152 : Norme in materia ambientale L. 27/12/2006, n. 296 : Legge finanziaria 2007 D.Lgs 8/2/2007, n. 20 : Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione L. 29/11/2007, n. 222 : collegato fiscale alla finanziaria 2008 L. 24/12/2007, n. 244 : Legge finanziaria 2008

15 15 I Certificati Verdi Le FONTI RINNOVABILI Definite all art. 2 della Dir. 2001/77/CE (recepito nell art. 2 del D.Lgs 387/03) Idraulica Geotermica Solare Biogas e gas da depurazione Moto ondoso e maree Eolica Biomasse : la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall'agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani

16 16 I Certificati Verdi Il meccanismo dei CERTIFICATI VERDI Qualificazione degli impianti: per ottenere i CV gli impianti alimentati a fonti rinnovabili devono preventivamente richiedere e ottenere dal GSE un apposita qualificazione. Emissione dei certificati verdi: il GSE, su richiesta del produttore, emette CV a preventivo (per l anno in corso e per il successivo, sulla base della producibilità attesa, con successiva compensazione) o a consuntivo (per l anno precedente, sulla base dell effettiva produzione dell impianto). I CV vengono depositati su un apposito conto elettronico ( conto proprietà ). Gestione dei conti proprietà dei CV: sulla base delle comunicazioni inviate dagli operatori attraverso un apposito sistema informatico, il GSE effettua i trasferimenti dei CV dal conto proprietà del venditore a quello dell acquirente (a seguito di accordi bilaterali o di vendita in borsa). Verifica di adempimento all obbligo: ogni anno il GSE quantifica l obbligo in capo a produttori ed importatori da fonti convenzionali e l anno successivo verifica che essi vi abbiano adempiuto, in base al numero di CV presenti sui relativi conti proprietà. Calcolo del prezzo dei CV del GSE ( prezzo di riferimento ) e pubblicazione bollettino statistico annuale.

17 17 I Certificati Verdi La QUALIFICAZIONE degli impianti (propedeutica all emissione dei CV) La qualificazione viene riconosciuta agli impianti entrati in esercizio dopo il 1 aprile 1999 a seguito delle seguenti categorie di intervento: Nuova costruzione Riattivazione Potenziamento: potenziamento idroelettrico, potenziamento non idroelettrico Rifacimento: rifacimento totale, rifacimento parziale idroelettrico, rifacimento parziale idroelettrico particolarmente oneroso, rifacimento parziale geotermoelettrico Co-combustione in impianti pre-esistenti al 1/4/1999 Sono ammessi anche impianti ibridi, nel qual caso l incentivazione è limitata alla quota di energia prodotta dalla fonte rinnovabile (biomassa, frazione biodegradabile dei rifiuti). La qualificazione può essere rilasciata agli impianti già in esercizio oppure agli impianti ancora in progetto. Le procedure tecniche per la qualificazione degli impianti (e l emissione dei certificati verdi) ai sensi del D.M. 24/10/2005, sono state approvate da MSE e MATTM con D.M. 21/12/2007 (G.U. 19/01/2008).

18 18 I Certificati Verdi Energia netta annua riconosciuta alle diverse categorie di intervento (formule pre-esistenti alla finanziaria 2008) Energia E RI E R = E A E R = 0,05*E A E R = E A -E 5 E R = (E A -E 10 ) + k (0,2+g) E 10 E R = E A E R = (E A -E 10 ) + V E 10 E R = 0,5 [(E A -E NR ) - E R3 ] E R = E A -E NR Categoria di Intervento Impianti nuovi, Rifacimenti, Riattivazioni Potenziamenti solo idroelettrici Potenziamenti Rifacimenti idroelettrici parziali Rifacimenti idroelettrici onerosi ( Cs 2 M /MW) Rifacimento Geotermoelettrici Impianti Ibridi in esercizio prima del 01/04/1999 Impianti Ibridi Simbologia E R E A E 5 E 10 k g V C S E NR E R3 = Energia rinnovabile riconosciuta all intervento annualmente = Energia netta prodotta annualmente = Media della produzione netta degli ultimi 5 anni utili precedenti l'intervento = Media della produzione netta degli ultimi 10 anni utili precedenti l'intervento = Coefficiente di utilizzazione dell'impianto = Coefficiente di graduazione dei costi (impianto idroelettrico) = Coefficiente di graduazione dei costi (impianto geotermoelettrico) = Costo specifico dell intervento di rifacimento espresso in M /MW = Energia non Rinnovabile netta prodotta dall impianto = Media della produzione netta da fonte rinnovabile degli ultimi 3 anni Nota: I valori dei coefficienti g e V sono riportati nel Decreto MAP 25/10/2005

19 19 I Certificati Verdi Numero impianti qualificati IAFR Totale Esercizio Progetto

20 20 I Certificati Verdi Numero impianti qualificati al 31/12/2007 In ESERCIZIO (1320) In PROGETTO (980) Idraulica Biogas Eolica Biomasse Rifiuti Solare Geotermica Eolica Idraulica Biomasse Biogas Solare Rifiuti Geotermica 287 Nuova Costruzione Nuova Costruzione Rifacimento Parziale Rifacimento Parziale 144 Potenziamento Riattivazione Riattivazione 162 Rifacimento Rifacimento 853 Potenziamento Co-combustione in impianti esistenti prima del 1999 Co-combustione in impianti esistenti prima del

21 21 I Certificati Verdi Impianti nuovi e riattivati qualificati in esercizio al 31/12/ Potenza (MW) Numero Eolica Idraulica Biomasse Biogas Rifiuti Geotermica Solare fonte

22 22 I Certificati Verdi Certificati Verdi relativi all anno 2006 emessi (al netto delle compensazioni) Fonte Numero CV IDRICA EOLICA GEOTERMICA BIOGAS BIOMASSE RIFIUTI SOLARE 31 13% 35% 7% 5% 2% 0% IDRICA EOLICA GEOTERMICA BIOGAS BIOMASSE RIFIUTI 38% SOLARE TOTALE Circa 6 TWh = 6 miliardi di kwh (equivalente a circa il 12% della produzione rinnovabile nazionale)

23 23 I Certificati Verdi Il prezzo di riferimento dei CV del GSE (meccanismo di formazione del prezzo prima della legge finanziaria 2008) Il GSE determina e pubblica annualmente il prezzo di offerta dei CV emessi in proprio favore, senza IVA, dato dalla differenza tra : il costo medio unitario dell'energia CIP6 acquistata dal GSE nell'anno, prodotta dai soli impianti a fonti rinnovabili che godono di incentivo il ricavo medio unitario derivante dalla cessione della stessa energia nel medesimo anno Anno Costo medio ritiro energia Cip 6 Ricavo medio cessione energia Cip 6 Prezzo di offerta CV del GSE [ /MWh] [ /MWh] [ /MWh] [ /CV] ,39 50,21 84, ,76 55,36 82, ,41 51,03 97, ,09 50,17 108, ,29 55,01 125, ,21 59,72 137,

24 24 I Certificati Verdi Obbligo di produzione rinnovabile e sua copertura Energia convenzionale prodotta o importata Energia rinnovabile da immettere nel sistema elettrico Anno Energia * Percentuale Obbligo Anno Obbligo CV da IAFR CV di GSE TWh TWh TWh TWh ,62 2% ,23 0,89 2, ,58 2% ,53 1,49 1, ,19 2% ,90 2,89 0, ,11 2,35% ,42 4,27 0, ,10 2,70% ,92 5,82 - CV Inademp. TWh - 0,06 0,08 0,13 0,10 ANNO 2007: stima ,8 3,05% ,8 5,8 - - * Valore dell energia al netto della cogenerazione (Del. AEEG 42/02), dei servizi ausiliari della produzione, dell importazione di energia rinnovabile e della franchigia di 100 GWh.

25 25 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) PICCOLI IMPIANTI IAFR Sistema incentivante con tariffa fissa onnicomprensiva (incentivo + ricavo vendita energia) 1 MW (200 kw wind) GRANDI E MEDI IMPIANTI IAFR Sistema incentivante con i certificati verdi rivisto Periodo di incentivazione 15 anni Energia incentivata differenziata per fonte Misure speciali per biomasse a filiera corta Incentivi non cumulabili con altri incentivi pubblici (dal 2009) Numero CV = energia netta x coefficiente k Valore CVGSE ( /MWh) = 180 Prezzo medio cessione energia Taglia CV ridotta a 1 MWh Incremento dell obbligo (D.Lgs 79/99) di 0,75% all anno Ritiro CV scaduti da parte del GSE (prezzo borsa anno prima)

26 26 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) Il sistema con certificati verdi rivisto Tabella dei coefficienti delle fonti K Fonte coefficienti moltiplicativi per la determinazione del numero dei CV Eolica per impianti di taglia superiore a 200 kw 1,00 Eolica off-shore 1,10 Geotermica 0,90 Moto ondoso e maremotrice 1,80 Idraulica 1,00 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 1,10 Biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali, ottenuti nell'ambito di intese di filiera o contratti quadro oppure di filiere corte (entro un raggio di 70 km). Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente 1,80 0,80 Tabella 2 L. 24/12/2007 n.244 (integrata con la L. 29/11/2007 n.222) (I valori dei coefficienti possono essere aggiornati ogni 3 anni con apposito D.M. da MSE)

27 27 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) Il sistema con certificati verdi rivisto Impianti alimentati a fonti rinnovabili entrati in esercizio (autorizzati nel caso di biomasse da filiera corta), dopo il 31/12/2007 E CV = E RI x K E CV = Energia annua incentivata (MWh) E RI = Energia rinnovabile annua netta riconosciuta all intervento (impianti nuovi, potenziamenti, rifacimenti, riattivazioni, impianti ibridi, co-combustioni) K = Coefficiente differenziato per fonte rinnovabile V CVn = 180 P CE n-1 ( /MWh) 1 CV = 1 MWh V CVn = Valore di riferimento CV anno n P CE n-1 = Prezzo cessione energia elettrica anno n-1 (definito da AEEG) Per il periodo , incremento annuale dell obbligo di produzione di FER a 0,75% (si passa dal 3,05% del 2006 al 5,30 del 2009)

28 28 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) Il prezzo dei CERTIFICATI VERDI Calcolo del prezzo di riferimento dei CV: ai sensi dell articolo 2, comma 148 della Legge Finanziaria 2008, a partire dal 2008, i CV nella titolarità del GSE sono collocati sul mercato a un prezzo pari alla differenza tra un valore di riferimento 180 /MWh e il prezzo medio di cessione dell energia elettrica registrato nell anno precedente (definito entro il 31 gennaio di ogni anno dalla AEEG). Il valor medio annuo registrato nel 2007 del prezzo di cessione dell'energia elettrica di cui all'articolo 13, comma 3, del D.Lgs. 387/03 è stato pari a 67,12 /MWh (Del. AEEG 24/08). Il prezzo di offerta dei CV del GSE (prezzo di riferimento) per l'anno 2008 è di 112,88 /MWh (senza IVA) Ritiro dei certificati verdi scaduti: ai sensi dell articolo 2, comma 149 della Legge Finanziaria 2008, a partire dal 2008, il GSE, su richiesta del produttore, ritira i CV in scadenza nell anno, in eccedenza rispetto a quelli necessari per l assolvimento dell obbligo, a un prezzo pari a quello medio di compravendita dei CV registrato nell anno precedente dal Gestore del mercato elettrico (GME) e trasmesso al GSE entro il 31 gennaio di ogni anno. Nel corso dell anno 2008 vanno in scadenza i certificati verdi del Il prezzo medio di compravendita dei CV registrato nel 2007 dal GME risulta essere pari a 120,19 /MWh (senza IVA)

29 29 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) Il sistema con tariffa onnicomprensiva Taglia inferiore o uguale ad 1 MW (200 kw nel caso degli eolici on-shore) Impianti alimentati a fonti rinnovabili entrati in esercizio (autorizzati nel caso di biomasse da filiera corta), dopo il 31/12/2007: L energia rinnovabile riconosciuta all intervento effettuato, che deve essere necessariamente immessa nel sistema elettrico, viene incentivata per 15 anni con una tariffa fissa onnicomprensiva (parte incentivante + valore per cessione dell'elettricità). Le tariffe sono differenziate per fonte secondo la seguente tabella: tariffe Fonte onnicomprensive ( c/kwh) Eolica per impianti di taglia non superiore a 200 kw 30 Geotermica 20 Moto ondoso e maremotrice 34 Idraulica diversa da quella del punto precedente 22 Rifiuti biodegradabili, biomasse diverse da quelle di cui al punto successivo 22 Biomasse e biogas derivanti da prodotti agricoli, di allevamento e forestali, ottenuti nell'ambito di intese di filiera o contratti quadro oppure di filiere corte (entro un raggio di 70 km). Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione e biogas diversi da quelli del punto precedente Tabella 3 L. 24/12/2007 n.244 (integrata con la L. 29/11/2007 n.222) (Le tariffe possono essere aggiornate ogni 3 anni con apposito D.M. da MSE)

30 30 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) Previsti numerosi provvedimenti attuativi delle nuove disposizioni, tra i quali: D.M. (MSE, MATTM) inerenti: - aggiornamento delle direttive per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (aggiornamento D.M. 24/10/2005) - modalità di transizione dalle precedenti norme a quelle nuove - modalità di calcolo della quota di produzione imputabile alla fonte rinnovabile negli impianti utilizzanti anche fonti non rinnovabili - modalità per garantire provenienza, tracciabilità e rintracciabilità della filiera delle biomasse (anche con MIPAAF) - criteri per la destinazione delle biomasse combustibili (anche con MIPAAF) Delibera AEEG inerente: - modalità di erogazione delle tariffe e copertura delle risorse necessarie (gettito A3)

31 31 Le novità della Finanziaria 2008 Legge finanziaria 2008 e legge 29/11/2007 (collegato alla finanziaria) MSE, d intesa con la Conferenza permanente tra Stato e Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, stabilisce con un apposito DM la ripartizione della quota minima di incremento dell energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili necessaria a raggiungere l obiettivo del 25% del consumo interno lordo di energia elettrica al 2012 e dei successivi aggiornamenti proposti dalla UE.

32 32 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

33 33 Conto energia per il fotovoltaico I capisaldi del conto energia per il fotovoltaico Il meccanismo in conto energia prevede l erogazione di un incentivo commisurato all energia elettrica prodotta dagli impianti, sulla base di tariffe incentivanti differenti a seconda delle tipologie degli impianti. Le risorse per l'erogazione delle tariffe incentivanti trovano copertura nel gettito della componente tariffaria A3. Le tariffe incentivanti spettano per 20 anni, durante i quali il loro valore rimane costante. Ai ricavi derivanti dall incentivazione si sommano i ricavi dell energia immessa in rete in caso di cessione e i risparmi sulla bolletta in caso di autoconsumo (possibilità di fare lo scambio sul posto per gli impianti fino a 20 kw). Il meccanismo riguarda gli impianti fotovoltaici della potenza minima di 1 kw, collegati alla rete elettrica, entrati in esercizio a seguito di nuova costruzione, potenziamento o rifacimento totale.

34 34 Conto energia per il fotovoltaico Punti salienti del nuovo conto energia (D.M. 19/2/2007) Richiesta di ammissione alle tariffe a valle dell entrata in esercizio dell impianto (entro 60 giorni) Ampliamento della potenza incentivabile ed eliminazione dei limiti annuali di potenza. Incentivabili 1200 MW + periodo di moratoria di 14 mesi (24 mesi per i soggetti pubblici) Eliminato il limite massimo di 1000 kw per il singolo impianto Tariffe che premiano il grado di integrazione architettonica e l uso efficiente dell energia Incentivata tutta l energia prodotta dagli impianti (non solo quella autoconsumata per coloro che fanno scambio sul posto)

35 35 Conto energia per il fotovoltaico Grado di integrazione architettonica (principi generali) INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA PARZIALE I moduli fotovoltaici sono installati su edifici o elementi di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche, ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. INTEGRAZIONE ARCHITETTONICA TOTALE I moduli fotovoltaici sostituiscono un materiale da costruzione tradizionale, diventando un componente attivo dell involucro edilizio.

36 36 Conto energia per il fotovoltaico Tariffe incentivanti ( /kwh) del nuovo conto energia per impianti in esercizio entro il 31 dicembre 2008 Impianto fotovoltaico Potenza nominale dell'impianto P (kw) Non integrato Parzialmente integrato Integrato A 1 P 3 0,40 0,44 0,49 B 3 < P 20 0,38 0,42 0,46 C P > 20 0,36 0,40 0,44 Il valore della tariffa è costante per tutto il periodo dell incentivazione. Sono previsti inoltre un premio ulteriore del 5% per particolari categorie di impianti ed un premio (max 30%) per impianti fino a 20 kw con scambio sul posto per interventi di efficienza energetica nell unità immobiliare annessa.

37 37 Conto energia per il fotovoltaico Variazione delle tariffe nel tempo L energia prodotta dagli impianti FTV ha diritto all incentivazione per un periodo di 20 anni a decorrere dall entrata in esercizio degli impianti (tariffe anni 2007 e 2008 riportate nel DM). Le tariffe, per gli impianti entrati in esercizio dal 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2010, saranno decurtate del 2 % rispetto al valore di riferimento degli anni 2007 e 2008, per ciascuno degli anni successivi al Il valore della tariffa è costante per tutto il periodo dell incentivazione. Con successivi decreti (a partire dal 2009) MSE e MATT provvederanno ad aggiornare il quadro delle tariffe incentivanti per gli impianti che entreranno in esercizio dopo il 2010.

38 38 Conto energia per il fotovoltaico Incremento del 5% delle tariffe incentivanti L incremento del 5% delle tariffe incentivanti vale: per impianti non integrati, ricadenti nelle righe B e C (maggiori di 3 kw), il cui SR acquisisce per l impianto fotovoltaico - il titolo di autoproduttore ai sensi del Dlgs n.79/1999 (utilizza più del 70 % della produzione); per impianti il cui SR è una scuola pubblica o paritaria o una struttura sanitaria pubblica; per impianti integrati in superfici esterne di involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola, in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto; per impianti il cui SR è un Comune con popolazione inferiore a abitanti. I suddetti incrementi non sono tra loro cumulabili.

39 39 Conto energia per il fotovoltaico Premio per l uso efficiente dell energia Il premio, per gli impianti fino a 20 kw operanti in regime di scambio sul posto, consiste in una maggiorazione della tariffa riconosciuta all impianto, pari alla metà della percentuale di riduzione dell indice di prestazione energetica conseguita nell unità immobiliare alimentata dall impianto (riduzione di almeno il 10%; premio massimo pari al 30%). La realizzazione di nuovi interventi che conseguano una riduzione di almeno il 10% del fabbisogno energetico già ridotto rinnova il diritto al premio; resta valido il limite massimo complessivo del 30%. Il premio compete nella misura del 30% della tariffa base nel caso di unità immobiliari o edifici completati successivamente all entrata in vigore del decreto, qualora conseguano un indice di prestazione energetica dell edificio inferiore di almeno il 50 % rispetto ai valori riportati nell allegato C del Dlgs 192/2005.

40 40 Conto energia per il fotovoltaico Condizioni per la cumulabilità degli incentivi Restano valide le principali condizioni di non cumulabilità, stabilite nei precedenti DM: contributi in conto capitale e/o interessi eccedenti il 20%. certificati verdi e titoli di efficienza energetica. Per le scuole pubbliche o paritarie e le strutture sanitarie pubbliche è possibile cumulare gli incentivi con contributi di natura regionale, locale o comunitaria, in conto capitale e/o interessi, di qualunque entità. Le tariffe incentivanti non sono cumulabili con la detrazione fiscale. Sono escluse dalle tariffe incentivanti gli impianti fotovoltaici realizzati per obblighi di legge (n 192/2005 e n 296/2006) che entreranno in esercizio dopo il

41 41 Conto energia per il fotovoltaico Recenti novità legislative (Finanziaria 2008) Le tariffe incentivanti riconosciute agli impianti fotovoltaici, i cui soggetti responsabili sono enti locali, sono quelle relative alla tipologia di impianto integrato, indipendentemente dalle effettive caratteristiche architettoniche dell'installazione. Il limite di potenza fino al quale sarà consentito di usufruire del servizio di scambio sul posto è stato elevato per tutte le fonti rinnovabili a 200 kw (AEEG aggiornerà la delibera sullo scambio sul posto).

42 42 Conto energia per il fotovoltaico N Risultati complessivi al 1 aprile impianti in esercizio feb-06 Totale Primo DM Nuovo DM mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug ago-06 set-06 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 apr-07 mag-07 giu lug-07 ago-07 set-07 ott nov dic-07 gen-08 feb-08 mar-08 apr-08

43 43 Conto energia per il fotovoltaico MW Risultati complessivi al 1 aprile ,0 MW in esercizio 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 feb-06 Totale Primo DM Nuovo DM 0,0 0,0 0,0 0,0 0,1 0,5 1,0 mar-06 apr-06 mag-06 giu-06 lug-06 ago-06 set-06 13,8 11,7 6,5 8,2 4,5 1,9 3,1 ott-06 nov-06 dic-06 gen-07 feb-07 mar-07 34,5 37,2 30,2 32,7 24,8 29,2 21,6 24,4 21,5 17,7 apr-07 40,5 41,3 0,1 0,4 1,01,8 3,3 3,8 mag-07 giu-07 lug-07 ago-07 set-07 47,6 ott-07 55,1 37,5 59,8 41,8 10,8 9,4 5,8 nov-07 dic-07 70,0 82,4 49,0 45,7 gen-08 15,0 20,3 feb-08 55,0 mar-08 62,1 apr-08 92,0 66,7 66,9 25,3

44 44 Conto energia per il fotovoltaico Incentivi complessivi erogati al 1 aprile 2008 TIPO IMPIANTO Impianti convenzionati Potenza kw Energia kwh Incentivi erogati SCAMBIO SUL POSTO CESSIONE ALLA RETE TOTALE

45 45 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

46 46 Il riconoscimento della cogenerazione D.Lgs 8/02/2007 n 20 sulla promozione della cogenerazione Obiettivo: individuazione delle misure volte a promuovere a livello nazionale l uso estensivo della cogenerazione ad alto rendimento per accrescere l efficienza energetica e per salvaguardare l ambiente. Cogenerazione ad alto rendimento: è la produzione combinata di energia elettrica e calore ed eventualmente meccanica, che rispetti precisi limiti in termini di risparmio energetico e di produzione minima di energia termica. Fino al 2010 restano confermati i valori minimi di IRE e LT stabiliti dalla delibera AEEG 42/02 e successive modifiche ed integrazioni.

47 47 Il riconoscimento della cogenerazione Benefici riconosciuti alla cogenerazione Esenzione dall obbligo di acquisto dei certificati verdi Dispacciamento prioritario Per impianti di potenza fino a 200 kw possibilità, prevista dal D. Lgs. 20/07, di fare scambio sul posto, cedendo alla rete le eccedenze (in attesa Delibera AEEG) Rilascio dei titoli di efficienza energetica ( certificati bianchi ) a fronte della riduzione certificata dei consumi di energia. Iter autorizzativo semplificato Da definire con DM i criteri per l incentivazione della cogenerazione ad alto rendimento previsti dal D. Lgs. 20/07.

48 48 Il riconoscimento della cogenerazione Delibera AEEG 42/2002 Attività affidate al GSE Riconoscimento degli impianti di cogenerazione. Decreto Legislativo 8/02/07 Rilascio della Garanzia di Origine di elettricità da cogenerazione ad alto rendimento. Sviluppo di un sistema informatico ad accesso controllato per la verifica dei dati contenuti nella Garanzia d Origine (art. 4, comma 6). Creazione di una banca dati sulla cogenerazione (art. 10). Elaborazione di un rapporto contenente un'analisi del potenziale nazionale della cogenerazione ad alto rendimento, con riferimento ad ogni regione e provincia autonoma. Rilascio dei CV agli impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento (art.14 )

49 49 Il riconoscimento della Cogenerazione Anno 2006 Risultati Riconoscimento della Cogenerazione (Delibera AEEG 42/02) Impianti di cogenerazione riconosciuti n 372 per una potenza di circa 8600 MW Energia elettrica prodotta: 49 TWh (16 % della produzione elettrica nazionale) Energia termica prodotta: 39 TWh Energia primaria consumata sotto forma di combustibile: 130 TWh Media dei rendimenti di cogenerazione 74 % Energia primaria risparmiata: 51 TWh

50 50 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

51 51 Il ritiro dedicato dell energia Il RITIRO DEDICATO Modalità, alternativa al mercato (contratti bilaterali, borsa elettrica), per la vendita dell energia elettrica prodotta e immessa in rete. Il produttore che rientra nell ambito di applicazione previsto dall articolo 13, commi 3 e 4, del decreto legislativo n. 387/04 e dall articolo 1, comma 41, della legge n. 239/04, può richiedere l accesso al regime di ritiro dedicato. Articolo 13, commi 13 e 14 D.Lgs. n. 387/03 Articolo 1, comma 41 Legge n. 239/04 Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza inferiore a 10 MVA; Impianti da fonti rinnovabili non programmabili di qualsiasi potenza; Centrali ibride di potenza inferiore a 10 MVA per la produzione imputabile alla FR. Impianti da fonti non rinnovabili di potenza inferiore a 10 MVA; Impianti da fonti rinnovabili programmabili di potenza superiore a 10 MVA purché nella titolarità di autoproduttori; Centrali ibride fino a 10 MVA per la produzione non imputabile alla FR.

52 52 Il ritiro dedicato dell energia LA DELIBERA AEEG N. 280/07 ridefinisce le modalità e le condizioni tecnico economiche per il ritiro dedicato: dal 1/1/2008, il nuovo regime sostituisce il preesistente regolato dalla Del AEEG n. 34/05 in vigore dal 1/7/2005 individua nel Gestore dei Servizi Elettrici l unico soggetto intermediario a livello nazionale per la regolazione dell energia elettrica ammessa al ritiro dedicato Modalità e condizioni tecnico economiche per il ritiro dedicato dell energia elettrica Dal 1 luglio 2005 al 31 dicembre 2007 Delibera AEEG n. 34/05 Dal 1 gennaio 2008 Delibera AEEG n. 280/07 Soggetto preposto al ritiro dell energia: gestore di rete a cui è connesso l impianto Soggetto preposto al ritiro dell energia: Gestore dei Servizi Elettrici

53 53 Il ritiro dedicato dell energia Il rapporto con il GSE Il rapporto di ritiro dedicato dell energia elettrica deve essere regolato da una convenzione, sottoscritta dal produttore e dal GSE, che: - sostituisce ogni altro adempimento relativo alla cessione commerciale dell energia elettrica immessa in rete e all accesso ai servizi di dispacciamento e di trasporto; - non sostituisce gli adempimenti relativi alla connessione e alla conclusione del regolamento di esercizio dell impianto, né la regolazione relativa a eventuali prelievi di energia elettrica effettuati dal produttore Per l attivazione della convenzione è necessario presentare un istanza, utilizzando il portale informatico predisposto dal GSE (differente dal portale del Conto Energia ) Sul sito internet del GSE ( nella sezione Ritiro dedicato è disponibile la guida operativa con le istruzioni da eseguire per accedere al portale e per le successive operazioni.

54 54 Il ritiro dedicato dell energia Situazione impianti al 15 aprile 2008 Programmabili Non Programmabili Numero Impianti Tipologia Impianto Tot. Potenza Nominale (kw) 91 Eolico Fotovoltaico Geotermoelettrico Idroelettrico ad acqua fluente Termoelettrico (Biogas) Termoelettrico (Gas di discarica) Termoelettrico (Gas residuati dai processi di depurazione) Ibrido Idroelettrico a bacino Idroelettrico a serbatoio Termoelettrico (Biomasse) Termoelettrico (Combustibili fossili) Termoelettrico (Rifiuti)

55 55 Indice Situazione delle fonti rinnovabili Attività del GSE Cip 6/92 Certificati Verdi e Tariffe Conto Energia per il Fotovoltaico Riconoscimento della Cogenerazione Ritiro Dedicato dell energia Richiesta informazioni

56 56 Richiesta informazioni Contact Center GSE Info generali su Fonti Energia Rinnovabile e Cogenerazione Info specifiche su Fotovoltaico Info specifiche su Ritiro dedicato

57 57 GRAZIE PER L ATTENZIONE

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE Roma, 23 giugno 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici La generazione diffusa

Dettagli

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio Carlo Andrea Bollino 3 Giornata sull Efficienza Energetica nell Industria Milano, 20 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice! Caro petrolio: efficienza

Dettagli

LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI

LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI LE NOVITÀ PER GLI INCENTIVI ALLE FONTI RINNOVABILI Costantino Lato Responsabile Unità Ingegneria Roma, 22 Aprile 2008 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia

Dettagli

Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico

Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico Meccanismi di finanziamento del solare fotovoltaico Dino De Simone CESTEC Spa Martedì 06 maggio Arese Il primo Conto Energia I capisaldi del meccanismo Il meccanismo in conto energia (DM 28.7.2005 e 6.2.2006):

Dettagli

Presentazione Rapporto GSE del 2007

Presentazione Rapporto GSE del 2007 Presentazione Rapporto GSE del 2007 Nando Pasquali Amministratore Delegato Roma, 24 luglio 2008 www.gsel.it 2 Indice Attività del GSE Incentivazione CIP 6/1992 Incentivazione del Fotovoltaico Incentivazione

Dettagli

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007

L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI. Liliana Fracassi Unità Ingegneria. Perugia, 30 novembre 2007 L INCENTIVAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Liliana Fracassi Unità Ingegneria Perugia, 30 novembre 2007 2 Indice Il GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le Fonti Rinnovabili in Italia L incentivazione delle

Dettagli

Il Conto Energia ai sensi del DM

Il Conto Energia ai sensi del DM Il Conto Energia ai sensi del DM 19.2.2007 Gerardo Montanino Direttore Operativo European Union Sustainable Week 2008 Intesa Sanpaolo Roma, 30 gennaio 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio

Dettagli

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas Luca Benedetti Direzione Operativa Le filiere corte e la multifunzionalità delle aziende agroenergetiche EIMA Energy - Bologna, 14 Novembre

Dettagli

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008 Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI Pescara 29 agosto 2008 Argomenti trattati Le fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica; Stato dell arte e

Dettagli

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili. La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana. Carlo Andrea Bollino Presidente GSE

Nuove prospettive per le fonti rinnovabili. La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana. Carlo Andrea Bollino Presidente GSE Nuove prospettive per le fonti rinnovabili La politica energetica UE e la nuova politica energetica Italiana Carlo Andrea Bollino Presidente GSE Novara 3 aprile 2008 www.gsel.it 2 Indice Overview fonti

Dettagli

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo Il fotovoltaico e l entrata a regime del Conto Energia SOLAREXPO - Verona, 15 maggio 2008 www.gsel.it 2 Indice

Dettagli

Il nuovo conto energia

Il nuovo conto energia Il nuovo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico: FAQ tecniche e procedurali Verona, 21 aprile 2007 www.gsel.it 2 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 19/02/2007: criteri e modalità

Dettagli

Il nuovo conto energia

Il nuovo conto energia Il nuovo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico: FAQ tecniche e procedurali Verona, 21 aprile 2007 www.gsel.it 2 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 19/02/2007: criteri e modalità

Dettagli

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE Maurizio Cuppone Divisione Gestione e Coordinamento generale Indice 1. Le attività del GSE 2. La situazione delle FER in Italia

Dettagli

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Studi di Ingegneria Elettrica Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo Il meccanismo in conto energia (DM 28.7.2005 e 6.2.2006): erogazione di un incentivo commisurato all energia elettrica prodotta

Dettagli

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. Bollettino 1 semestre 2 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen Biogas Regions Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen 1 Certificati Verdi I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

Le attività del GSE nel 2006

Le attività del GSE nel 2006 Le attività del GSE nel 2006 Nando Pasquali Amministratore Delegato Le fonti rinnovabili nel sistema elettrico italiano Roma, 5 marzo 2007 www.gsel.it 2 Indice Il GSE Panorama delle attività GSE Incentivi

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Verdi

Il meccanismo dei Certificati Verdi Il meccanismo dei Certificati Verdi Liliana Fracassi Roma, 14 dicembre 2006 "Biocombustibili e bioenergia: il ruolo dell'agricoltura e il meccanismo dei certificati verdi" INDICE GSE Gestore dei Servizi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GENNAIO 2016 29/2016/R/EFR DETERMINAZIONE DEL VALORE MEDIO DEL PREZZO DI CESSIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DELL ANNO 2015, AI FINI DELLA QUANTIFICAZIONE DEL PREZZO DI COLLOCAMENTO SUL MERCATO

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015

Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2015 PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER

Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Future prospettive e indirizzi nella definizione dei meccanismi di incentivazione della produzione di energia elettrica da FER Luca Barberis Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa Padova, 18 febbraio 2010

Dettagli

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili

Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati Incontro tecnico su: Meccanismi incentivanti delle fonti rinnovabili Relatore Ing. Luigi Corona Padova, 6 giugno 2009 1 Fonti rinnovabili Il D.lgs 29/12/2003

Dettagli

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO IL CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO Luca Benedetti GSE - Direzione Operativa Unità Ingegneria Ecomondo Rimini 10 novembre 2006 INDICE -2- Il Gestore dei Servizi Elettrici Generazione elettrica da FER

Dettagli

Il nuovo GRTN e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Gerardo Montanino Responsabile della Direzione Operativa

Il nuovo GRTN e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Gerardo Montanino Responsabile della Direzione Operativa Il nuovo GRTN e lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Responsabile della Direzione Operativa Energia: istruzioni per l uso Mezzocorona, 6 dicembre 2005 Indice Il nuovo GRTN Le fonti rinnovabili

Dettagli

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE - Assolombarda Milano, 27 marzo 2009 www.gse.it 2 Indice Attività GSE per il fotovoltaico Bilancio

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

Terzo Conto Energia (DM )

Terzo Conto Energia (DM ) Terzo Conto Energia (DM 06-08-2010) Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Bari, 15 settembre 2010 www.gse.it www.gsel.it 2 Agenda I risultati del Conto Energia (DM 06-08-10)

Dettagli

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani ha posto attenzione agli obiettivi economici- ambientali posti dal protocollo di Kyoto adottato l 11 dicembre 1997 ha liberalizzato il mercato dell energia

Dettagli

CRONISTORIA COGENERAZIONE

CRONISTORIA COGENERAZIONE CRONISTORIA COGENERAZIONE Legge 29 maggio 1982, n. 308 (308/82) - il calore di scarto viene considerato una fonte rinnovabile - è possibile l autoproduzione senza la riserva ENEL da impianti di cogenerazione

Dettagli

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Presentazione Rapporto di Legambiente "Comuni Rinnovabili 2013" GSE Roma, 26 marzo 2013 Il ruolo del GSE Le principali

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino per l anno 2005

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino per l anno 2005 Incentivazione delle fonti rinnovabili Bollettino per l anno 2005 Roma, ottobre 2006 www.gsel.it INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI DA IMMETTERE IN RETE NEL 2005... 7 3 DOMANDA E

Dettagli

Francesco Trezza. Risparmio energetico e fonti rinnovabili: nuove opportunità per l impresa Parma, 18 settembre

Francesco Trezza. Risparmio energetico e fonti rinnovabili: nuove opportunità per l impresa Parma, 18 settembre Lo stato dell arte del Conto Energia in Italia Francesco Trezza Risparmio energetico e fonti rinnovabili: nuove opportunità per l impresa Parma, 18 settembre 2007 www.gsel.it 2 Indice Il primo conto energia

Dettagli

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento

INDICE. 1. Le attività del GSE. 2. La Cogenerazione ad Alto Rendimento. 3. Impianti di cogenerazione abbinati al teleriscaldamento Panoramica degli impianti di cogenerazione e piccola cogenerazione in Italia; benefici e difficoltà Gabriele Susanna Direzione Ingegneria www.gse.it Milano, 29 giugno 2010 www.gsel.it 2 INDICE 1. Le attività

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014 1. Introduzione Il valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde viene determinato, anno per anno,

Dettagli

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva.

L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. L incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili con Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Verona, 9 Maggio 2012 Direzione Commerciale Antonio D Amico - Mario Spagnoli

Dettagli

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016 Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DM 23.06.2016 è stato definito il nuovo quadro regolamentare

Dettagli

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016

L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 L incentivazione delle Fonti Rinnovabili Elettriche: le novità introdotte dal D.M. 23 giugno 2016 Seminario C.I.B. 27 luglio 2016 Nuovi decreti per le energie Rinnovabili: D.M. FER e Decreto COT, le opportunità

Dettagli

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12».

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12». 535 Conseguentemente, alla fine dell emendamento 32.0.2 (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12». 30.0.2 (testo 2) Il Relatore Dopo l articolo 30, aggiungere i seguenti:

Dettagli

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Carlotta Ranieri Politiche

Dettagli

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Il ruolo del GSE nel mercato dell energia Federico Luiso Milano, 11 aprile 2016 Il GSE sul mercato elettrico Nel 2015 il GSE ha venduto sul mercato circa 40 TWh di energia elettrica Scambio sul posto CIP

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI APRILE 2008

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2007

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA E IL CONTO ENERGIA dott. Ing. Valerio Parola www.sybill.it info@sybill.it Dispersioni di calore di una casa Fonte: Agenzia CasaClima BZ Il fabbisogno energetico medio in Lombardia

Dettagli

Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi

Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi Ruolo e iniziative del Gestore della Rete nel mercato dei Certificati Verdi Pier Luigi PARCU Amministratore Delegato Milano, 26 Novembre 2001 Le fonti rinnovabili: dal CIP 6/92 ai Certificati Verdi Le

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008 Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2008 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato verde, ai sensi della

Dettagli

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi

Energie rinnovabili: tornano gli incentivi CIRCOLARE A.F. N. 113 del 29 Luglio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Energie rinnovabili: tornano gli incentivi Premessa Con il decreto 23.06.2016, entrato in vigore lo scorso 30.06.2016, è stata introdotta

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018) FONTE Classi di potenza (1) ammessi agli incentivi (2) Potenza (1) Idraulica Da 1 a 20 kw 41 0,6 2.273 0,2 Da 20 a 500 kw 208 38,3 69.228 6,5

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE PARERE 20 NOVEMBRE 2018 591/2018/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI L AUTORITÀ DI

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI AGOSTO 2009 1 ITALIA Produzione lorda di energia elettrica

Dettagli

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 A LLEGATO A Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo degli anni 2005, 2006 e 2007 1. Criteri per la determinazione del valore Vm riconosciuto, per ogni certificato

Dettagli

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Tavola Rotonda FORUM PA Roma, 9 maggio 2005 Bilancio elettrico nazionale Anno 2004 dalla produzione al

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Formazione del Gruppo- Piacenza, 26 Marzo 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Ingg. Ferderico

Dettagli

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Guida agli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Maggio 2010 INDICE INTRODUZIONE... 4 1

Dettagli

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Workshop Agro Energia - Gruppo Cariparma Crédit Agricole Centro Congressi Veneto Agricoltura- Legnaro, 30 Maggio 2012 PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO Prof.

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 27 www.gsel.it 15 Normativa di riferimento Decreto Ministeriale 28/7/25:

Dettagli

Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER

Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER Meccanismi di remunerazione della produzione di energia elettrica da FER Davide Valenzano Responsabile Unità Attività Regolatorie e Monitoraggio I Forum ABI Green Energy 2011, 17 giugno 2011 Agenda Il

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive

Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive Federico Luiso Dipartimento per l energia Normativa e incentivi: stato dell arte e prospettive Modena, 17 giugno 2010 1 Direttiva europea Normativa nazionale incentivi agevolazioni Provvedimenti attesi

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici Assemblea APER Milano, 15 aprile 2010 www.gse.it

Dettagli

FAQ (Domande Frequenti)

FAQ (Domande Frequenti) FAQ (Domande Frequenti) Le FAQ riportate di seguito forniscono una risposta ai quesiti più frequenti posti dagli Operatori al GSE sulla procedura di qualificazione degli Impianti Alimentati da Fonti di

Dettagli

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica

Dettagli

Guida al conto energia

Guida al conto energia REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI Guida al conto energia decreto 19 febbraio 2007 cos è il conto energia

Dettagli

Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive

Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive Certificati Verdi e Tariffe Onnicomprensive Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Impianti di cogenerazione ad olio vegetale: aspetti tecnici e normativi Bolzano - Venerdì 26 marzo 2010 Indice Il GSE

Dettagli

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Roundtable, 14 febbraio 212 L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità Stefano da Empoli Franco D Amore Alessandro Fiorini

Dettagli

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI D.M. 6 AGOSTO 2010 TARIFFE INCENTIVANTI ( CONTO ENERGIA ) PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI BENEFICIARI Persone fisiche, persone giuridiche (sono quindi incluse le imprese di ogni dimensione), soggetti pubblici,

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA AGGIORNATI AL MESE DI GENNAIO 2007 1 ITALIA

Dettagli

L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE

L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE L ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI: CRITERI DI INCENTIVAZIONE Stefano Ramponi Direzione Vigilanza e controllo Unità Programmazione e coordinamento Mezzocorona, 13 dicembre 2005

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 23 febbraio Visti: Delibera n. 34/05 MODALITÀ E CONDIZIONI ECONOMICHE PER IL RITIRO DELL ENERGIA ELETTRICA DI CUI ALL ARTICOLO 13, COMMI 3 E 4, DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 DICEMBRE 2003, N. 387, E AL COMMA 41 DELLA LEGGE

Dettagli

Conto Energia: incentivi per il fotovoltaico

Conto Energia: incentivi per il fotovoltaico Conto Energia: incentivi per il fotovoltaico LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA

Dettagli

Sistema di incentivazione

Sistema di incentivazione Sistema di incentivazione Il conto energia Il D.M. 28 luglio 2005 (Criteri per l incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare) ha avviato il

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Zeroemission 2012 Roma, 07 settembre 2012 ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS Raffaella Urania Settore Bioenergie L Associazione Aper nasce nel 1987 ed è la

Dettagli

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive

Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Il mercato dell energia elettrica e le fonti rinnovabili: problematiche e prospettive Federico Luiso Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Firenze, 12 ottobre 2015 La formazione del

Dettagli

QUINTO CONTO ENERGIA

QUINTO CONTO ENERGIA QUINTO CONTO ENERGIA Ambito di applicazione Il DM 5 luglio 2012 classifica gli impianti fotovoltaici prevedendo la distinzione tariffaria tra due tipologie di intervento: gli impianti fotovoltaici sugli

Dettagli

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia

Il Terzo Conto Energia. Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia Francesco Trezza Responsabile Unità Conto Energia Imola, 01 Marzo 2011 Agenda Il terzo Conto Energia / impianti su edifici -2- Confronto dei meccanismi d incentivazione in Europa Ore equiv. [1] Durata

Dettagli

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili Dott. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Direzione Sviluppo

Dettagli

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico

FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE. Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico FIERA DELLE UTOPIE CONCRETE CESI RICERCA Città di Castello (PG) La Generazione Distribuita: evoluzione del sistema di distribuzione e del mercato elettrico Omar Perego (CESI RICERCA) omar.perego@cesiricerca.it

Dettagli

Energia elettrica da fonte rinnovabile

Energia elettrica da fonte rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti Servizio Energia, Aria e Rumore Ufficio Energia e Rumore Energia elettrica da fonte rinnovabile Genova - 29 novembre 2013 Classificazione

Dettagli

Sintesi del quadro energetico nazionale

Sintesi del quadro energetico nazionale Sintesi del quadro energetico nazionale Introduzione ai meccanismi di incentivazione dell efficienza energetica Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Seminario formativo sul Conto Termico

Dettagli

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Università di Modena e Reggio Emilia 22 Novembre 2007 Gabriele Zini 1 Di cosa parliamo? 1) Il Conto Energia 2) Analisi Economica 2 D.M. 19 Febbraio

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

Smart Grids e Rinnovabili

Smart Grids e Rinnovabili Smart Grids e Rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Operativo Trasmissione e Distribuzione: mercato elettrico e Smart Grids Fiera Milano Rho, 29 maggio 2009 www.gse.it 2 Indice Nuovi modelli di generazione,

Dettagli

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica

Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Incontri per l innovazione Fonti rinnovabili d energia per le imprese: la tecnologia fotovoltaica Amaro, 24 marzo 2006 Strumenti finanziari a sostegno della tecnologia fotovoltaica Elisa Tomasinsig CETA

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI OTTOBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE la Commissione Europea ha adottato il 23 Gennaio 2008 il Pacchetto clima energia che tra gli obiettivi generali della stessa, all

Dettagli

Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia

Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia Il futuro degli incentivi per la produzione di energia fotovoltaica in Italia Autore: Solimene Fabio In: Diritto amministrativo E stata di recente approvata, dalla Conferenza Unificata Stato Regioni, la

Dettagli

L analisi di Fattibilità - Investimento

L analisi di Fattibilità - Investimento L analisi di Fattibilità - Investimento Eolico (20 MW) Idroelettrico (10 MW) (k ) (%) (k ) (%) Studio di fattibilità 200 0,7 750 2,8 Sviluppo del progetto 750 2,5 850 3,2 Ingegneria 600 2,0 800 3,0 Macchinari

Dettagli

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA

Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Torna alla presentazione Elettricità da rinnovabili in Italia: le indicazioni del Rapporto ENEA Carlo Manna, ENEA, Agenzia per lo sviluppo sostenibile Rapporto ENEA Energia e Ambiente 2003 le fonti rinnovabili

Dettagli

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili

Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Monitoraggio e incentivazione delle energie rinnovabili Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi specialistici La Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale e la Sfida delle Energie Rinnovabili

Dettagli