LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA"

Transcript

1 LA QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE NEL VENETO UNA RISORSA TUTELATA E SICURA Venezia, 14 luglio 2010

2 Generalità I numeri dei controlli istituzionali (ANNO 2009) Nel Mare Adriatico Nel Lago di Garda 93 stazioni 1400 campioni prelevati analisi effettuate 65 stazioni 1000 campioni prelevati analisi effettuate

3 Generalità EVOLUZIONE DELLA NORMA: Direttiva UE 2006/7/CE D.Lgs. del 30 maggio 2008 n 116 Decreto Attuativo Ministero Salute e Ambiente del 30 marzo Valutazione di solo 2 parametri batteriologici: Escherichia coli ed Enterococchi intestinali (più specifici come indicatori di contaminazione fecale) - Frequenza dei controlli 1 volta al mese da aprile a settembre, secondo un prestabilito calendario - Giudizio di qualità basato su nuovo calcolo statistico - Classificazione delle acque sulla base dei dati delle ultime 3-4 stagioni balneari - Analisi integrata d area: predisposizione profili delle acque (entro 24 marzo 2011) - Revisione rete di monitoraggio (con possibile accorpamento di punti contigui aventi caratteristiche simili)

4 ll sistema dei controlli istituzionali 65 STAZIONI LAGO DI GARDA LE RETI 93 STAZIONI MARE ADRIATICO

5 Il sistema dei controlli istituzionali CAMPIONAMENTI: a cura dei Dipartimenti Provinciali ARPAV per competenza territoriale ANALISI: a cura del Dipartimento Regionale Laboratori

6 I dati 100% 80% 60% 40% MARE ADRIATICO 95% campioni favorevoli 20% 0% %. campioni favorevoli %. campioni non favorevoli 100% 80% 60% LAGO DI GARDA 98% campioni favorevoli 40% 20% 0% %. campioni favorevoli %. campioni non favorevoli

7 I dati Mare Adriatico - Coliformi fecali (Escherichia coli) Mare Adriatico - Streptococchi fecali (Enterococchi intestinali) Lago di Garda - Coliformi fecali (Escherichia coli) 600 Lago di Garda - Streptococchi fecali (Enterococchi intestinali)

8 I dati STAGIONE BALNEARE 2010 N campioni analizzati favorevoli sfavorevoli Mare Adriatico 415 (98.5%) 409 (1.5%) 6 Lago di Garda 243 (100%) 243 0% Dimensione dei controlli ad oggi: N analisi nel Mare Adriatico: 9000 N analisi nel Lago di Garda: 5500

9 I dati LA BALNEABILITA DEI LITORALI DEL VENETO IN DATA ODIERNA (14 luglio 2010) MARE ADRIATICO: tutta la costa è balneabile (controlli su 93 stazioni) LAGO DI GARDA: tutta la costa è balneabile (controlli su 65 stazioni) GLI ALTRI LAGHI: Specchio nautico di Albarella - balneabile Lago di Santa Croce - balneabile Lago del Mis - balneabile Lago di Lago - balneabile Lago di Santa Maria - balneabile DATI MARE: valore medio della prima campagna di luglio Temperatura: 26.5 C Salinità: PSU Ossigeno disciolto: % ph: 8.4 Clorofilla a: 1.4 µg/l

10 Il mare più al largo La rete dei controlli 9 TRANSETTI per un totale di 70 STAZIONI di campionamento sulle diverse matrici (acqua, biota, sedimento) Le boe meteo-marine

11 Il mare più al largo CAMPIONAMENTI: a cura del Settore Acque di ARPAV

12 Il mare più al largo LO STATO DI QUALITA Stato di qualità per le acque marino costiere è ancora definito con INDICE TROFICO TRIX (ex D.Lgs. 152/99) INDICE DI TROFIA STATO TROFICO Elevato Buono Mediocre Scadente COLORE Distribuzione dei valori mensili di TRIX nell anno 2009 Il valore medio annuo di TRIX per l anno 2009 è risultato pari a 4.65, evidenziando uno stato ambientale complessivamente attribuibile alla classe BUONO

13 Il mare più al largo Dal 2004 al 2009 dalle elaborazioni grafiche dei valori dell Indice Trofico TRIX si denota un miglioramento dello stato ambientale.

14 Monitoraggio, stato e tendenze dei corsi d acqua LIM medio per i corpi idrici del Veneto (177 stazioni) dal 2000 al Punteggio Anno Monitoraggio su circa 270 stazioni (177 con continuità dal 2000 ad oggi). Calcolo dell indice LIM - Livello di Inquinamento espresso da Macrodescrittori (Azoto ammoniacale, Azoto nitrico, Fosforo totale, BOD 5, COD, Ossigeno disciolto, concentrazione batterica di Escherichia coli) secondo il D.Lgs. 152/99. A punteggi LIM più elevati corrispondono stati ambientali migliori. Punteggio medio dell indice LIM (177 stazioni) per il 2009 pari a 295 punti. Dal 2000 al 2009: sensibile miglioramento dell indice LIM, stabilmente superiore alla soglia di 240 punti corrispondente allo stato buono.

15 Monitoraggio, stato e tendenze alle foci dei principali fiumi della regione LIM medio alle foci dei principali fiumi del Veneto (14 stazioni) dal 2000 al Punteggio Anno 14 stazioni rappresentative, prossime alle foci dei seguenti fiumi: Adige, Bacchiglione, Brenta, Canal Bianco, Gorzone, Lemene, Livenza, Piave, Po di Maistra, Po di Pila, Po di Gnocca (Po di Donzella), Po di Goro, Sile, Tagliamento Il LIM raggiunge nel 2009 un punteggio medio di 297, stabilmente superiore alla soglia corrispondente allo stato buono che è pari a 240 punti. Tendenza ad un significativo miglioramento dell indice LIM dal 2000 al 2009.

16 Tendenze di alcuni macrodescrittori dal 2000 al 2009 REGIONE 75 percentile COD (mg/l) COD Anno 75 percentile N-NH4 (mg/l) 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Azoto ammoniacale Anno 75 percentile Escherichia coli (ufc/100 ml) Escherichia coli Anno FOCI 75 percentile COD (mg/l) COD Anno 75 percentile N-NH4 (mg/l) 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 Azoto ammoniacale Anno 75 percentile Escherichia coli (ufc/100 ml) Escherichia coli Anno Sia nel complesso dei corsi d acqua della Regione che alla foce dei principali fiumi i parametri macrodescrittori legati all inquinamento organico da scarichi civili od attività agro-zootecniche (COD, azoto ammoniacale e concentrazione batterica di Escherichia coli) risultano in significativo miglioramento.

17 Impianti di depurazione pubblici Depuratori AE con scarico entro i 50 km dalla costa Depuratori AE con scarico in prossimità della costa UFC/100 ml UFC/100 ml UFC/100 ml DEPURATORI CON SCARICO IN PROSSIMITA' DELLA COSTA Concentrazioni di Escherichia coli (UFC/100ml) allo scarico Inizo stagione balneare DEPURATORI > AE CON SCARICO ENTRO I 50 KM DALLA COSTA Concentrazioni di Escherichia coli (UFC/100ml) allo scarico Inizo stagione balneare DEPURATORI > AE CON SCARICO ENTRO I 50 KM DALLA COSTA Concentrazioni di Escherichia coli (UFC/100ml) allo scarico Stagione balneare Impianti in prossimità della costa: tutti ampiamente entro il limite previsto dal PTA (5.000 UFC/100 ml di E. Coli) Impianti AE entro i 50 km dalla costa: nel 2010 tutti generalmente entro il limite previsto dal PTA Impianti AE entro i 50 km dalla costa: nel 2009 concentrazioni molto superiori rispetto al 2010

18 Concentrazione batterica negli scarichi dei principali depuratori nella costa veneta ULTIMI DATI DISPONIBILI AL (*) E CONFONTO COL MEDESIMO PERIODO DEL 2009 Numero depuratore DEPURATORE potenzialità dell'impianto (AE) concentrazioni batteriche allo scarico (Escherichia coli UFC/100ml) - Inizo stagione 2010 concentrazioni batteriche allo scarico (Escherichia coli UFC/100ml) - Medie del periodo balneare 2009 (01/05-30/09) IMPIANTI CON SCARICO IN PROSSIMITA' DELLA COSTA 1 DEPURATORE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) DEPURATORE DI CAORLE (VE) DEPURATORE DI ERACLEA-ERACLEA MARE (VE) DEPURATORE DI JESOLO (VE) DEPURATORE DI CHIOGGIA (VE) DEPURATORE DI ROSOLINA MARE (RO) NB: GLI IMPIANTI DI LIDO E CAVALLINO SCARICANO A MARE A CIRCA 4 KM DALLA COSTA IMPIANTI >= AE CON SCARICO ENTRO I 50 KM DALLA COSTA (ESCLUSA LAGUNA DI VENEZIA) 7 DEPURATORE DI MOTTA DI LIVENZA (TV) DEPURATORE DI PONTE DI PIAVE (TV) DEPURATORE DI SAN STINO DI LIVENZA (VE) DEPURATORE DI SAN DONA' DI PIAVE- (VE) DEPURATORE DI QUARTO D'ALTINO (VE) DEPURATORE DI PADOVA-VIA A. PEDANIO, LOCALITA' CA' NORDIO DEPURATORE DI PADOVA-VIA PONTEDERA, LOC. GUIZZA DEPURATORE DI PONTE SAN NICOLO' (PD) (**) 15 DEPURATORE DI ALBIGNASEGO (PD) DEPURATORE DI CODEVIGO (PD) DEPURATORE DI POZZONOVO (PD) DEPURATORE DI ROVIGO-S. APOLLINARE DEPURATORE DI ADRIA-VIA RETRATTO < DEPURATORE DI CAVARZERE-CAVARZERE-VIA PIANTAZZA DEPURATORE DI PORTO VIRO - LOC. CONTARINA <9 <9 IMPIANTI CON SCARICO DIRETTO IN LAGUNA DI VENEZIA 22 DEPURATORE DI VENEZIA-FUSINA VIA DEI CANTIERI DEPURATORE DI VENEZIA-CAMPALTO (*) NB: potrebbero essere stati effettuati prelievi in data successiva, con dati non ancora disponibili nel sistema informativo SIRAV (**) Dato relativo ad aprile 2009

19 Investimenti nel settore del servizio idrico integrato nel quinquennio DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE IDRICO E FOGNARIO DEPURATIVO NELLA REGIONE VENETO Nell ultimo quinquennio gli investimenti nel settore del Servizio idrico integrato sono stati notevoli e hanno avuto un deciso incremento con l insediamento delle A.A.T.O. e con il successivo affidamento al Gestore unico del servizio. In particolare, da informazioni desunte dai bilanci pubblicati dei Gestori, da informazioni dirette degli Enti coinvolti e da stime effettuate dagli Uffici regionali, si può sintetizzare in circa 870 milioni il volume degli investimenti del periodo postriforma, ovvero dall insediamento dei Gestori definitivi per ciascun Ambito Territoriale Ottimale A favore del settore depurativo la quota specificatamente destinata può essere stimata nel % della somma complessiva, pari pertanto a circa 200 milioni Mentre per il settore fognario l investimento complessivo è stato dell ordine di altri 450 milioni Molti interventi hanno beneficiato di finanziamenti pubblici, come specificato di seguito

20 Investimenti nel settore del servizio idrico integrato nel quinquennio DATI RELATIVI AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE IDRICO E FOGNARIO DEPURATIVO NELLA REGIONE VENETO Considerando solamente i dati dell ultimo quinquennio, la Regione Veneto ha provveduto a finanziare interventi per la realizzazione di opere del Sistema Idrico Integrato, per i seguenti importi al 2009: Fonte finanziamento L.R. 5/98 APQ 2 Piano Straordinario TOTALE Depurazione Fognatura Acquedotti TOTALE A questi vanno aggiunti: i finanziamenti concessi per il disinquinamento della Laguna di Venezia e i fondi destinati per il risanamento del bacino del Fratta Gorzone per 34,5 milioni i finanziamenti di cui alla Legge Speciale per Venezia

21 Piano di Tutela delle Acque Principali azioni previste dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Veneto (art. 23) Impianti di depurazione AE: è obbligatorio installare un sistema di disinfezione, da attivarsi in relazione agli usi antropici delle acque in prossimità dello scarico (es. punti di prelievo di acque per uso potabile o irriguo, zone di balneazione), nei periodi di effettivo utilizzo delle acque. Il limite di emissione per il parametro Escherichia coli è fissato in UFC/100 ml (salvo specifiche disposizioni da valutare in sede di rilascio dell autorizzazione allo scarico). Impianti di depurazione AE: l attivazione della disinfezione è obbligatoria almeno per il periodo di campionamento e analisi delle acque destinate alla balneazione, per tutti gli impianti di depurazione di potenzialità pari o superiore a AE situati ad una distanza pari o inferiore a 50 km dalla costa. Possono essere esclusi dall obbligo di installazione del sistema di disinfezione gli impianti di trattamento che applicano tecnologie depurative di tipo naturale, quali il lagunaggio e la fitodepurazione.

22 Piano di Tutela delle Acque Scarichi di acque reflue urbane Protezione delle acque destinate alla balneazione (art. 27) Le A.A.T.O. competenti per territorio provvedono ad individuare gli impianti di potenzialità superiore ai abitanti equivalenti, che scaricano entro una fascia di 10 km dalla linea di costa, misurati lungo l asta fluviale, di zone destinate alla balneazione e individuate dalla Regione come non idonee nelle ultime due stagioni balneari. Per tali impianti, le A.A.T.O. definiscono gli interventi per l adeguamento ai limiti per il riutilizzo fissati dal D.M. 185/2003, da attuare entro un anno dalla data di pubblicazione della deliberazione di approvazione del PTA (8 dicembre 2009). Sono fatti salvi, per gli impianti che servono agglomerati con un numero di AE superiore a , i limiti di emissione per le aree sensibili. Le A.A.T.O. interessate alle disposizioni precedenti provvedono all aggiornamento dei Piani d Ambito e al loro invio in Regione ed al Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

23 Piano di Tutela delle Acque Scarichi a mare di acque reflue urbane (art. 29) Gli scarichi diretti a mare di acque reflue urbane devono rispettare i limiti di emissione di cui alla colonna E della tabella 1 Allegato A del PTA (Escherichia coli < 5000 ufc/100 ml), salvo prescrizioni più restrittive imposte in ragione di particolari situazioni ambientali locali. L ubicazione dello scarico deve essere individuata rispetto ai parametri: profondità, distanza dalla costa o da zone balneabili, presenza di correnti, effetti sul biota. Lo scarico deve sempre avvenire tramite condotta di lunghezza tecnicamente adeguata, munita di idoneo dispersore posizionato in modo tale da non compromettere le attività connesse con le acque costiere. L'opera di scarico deve essere comunque approvata dalla autorità competente che provvederà a verificare il rispetto delle condizioni di cui sopra.

24 Dal dato all informazione 2010

25 Dal dato all informazione Cliccare il comune d interesse per verificare lo stato della balneabilità

26 Dal dato all informazione Cliccare il punto d interesse per accedere al dettaglio delle analisi

27 Dal dato all informazione

28 Dal dato all informazione Comunicati stampa Bollettini informativi Prodotti editoriali

29 Dal dato all informazione

30 Dal dato all informazione

31 Dal dato all informazione

32 Dal dato all informazione

33 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014

Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014 Qualità delle acque di balneazione del Veneto nell anno 2013 e classificazione per l anno 2014 Rapporto tecnico A.R.P.A.V. - Direzione Area Tecnico-Scientifica Dipartimento Provinciale di Venezia Servizio

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

1^ Campagna di Agosto 2005

1^ Campagna di Agosto 2005 RAPPORTO QUINDICINALE SULLE CAMPAGNE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE MARINO COSTIERE DELLA REGIONE VENETO (RILIEVI SUL CAMPO) 1^ Campagna di Agosto 2005 Nella prima campagna del mese di Agosto 2005, effettuata

Dettagli

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II Allegato 2.1.3.1/II LA PRIMA CLASSIFICAZIONE DELLA QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO (abstract) ANNO 2002, 2001 E BIENNIO 2001-2002 ai sensi del D.Lgs. 152/99 e s.m.i. approvata dalla Regione Veneto

Dettagli

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned Le MARCHE e la qualità del mare Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned WORKSHOP Ancona 18 Luglio 2006 Luigi Bolognini Servizio Ambiente e Difesa del Suolo PF Difesa

Dettagli

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina Sezione Provinciale di Arpalazio Stato del mare Provincia di Latina Provincia di Latina Emergenze in mare estate 9 Eventi Eventi 1 1 9 9 8 8 6 6 5 5 4 4 3 3 1 1 Emergenze Emergenze litorale litorale della

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

Contenuti della sezione ACQUE

Contenuti della sezione ACQUE Contenuti della sezione ACQUE La Qualità delle acque superficiali Azioni del Dipartimento di Como Punti di monitoraggio delle acque superficiali Descrittore: Stato ecologico dei corsi d acqua Descrittore:

Dettagli

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE "'.. l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE Obiettivo: monitorare l'impatto dei corpi idrici sulla qulità delle acque di balneazione ai fini dell'informazione

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE

ARPAV, febbraio 2009 DIMENSIONE DELL AGGLOMERATO PARAMETRI (MEDIA AE > AE giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 551 del 10 marzo 2009 pag. 1/9 Attuazione della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane --------------------- Calcolo

Dettagli

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO. Segreteria Regionale all Ambiente e Territorio Direzione Progetto Venezia CONVEGNO DIRETTIVA NITRATI: Dalla ricerca alla gestione del territorio Inquinamento diffuso ed aree tampone 31 maggio 1 giugno

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi Obiettivi a medio-lungo termine Gestione delle pressioni generate dall uomo e delle caratteristiche

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013

Qualità delle acque di balneazione della Provincia di Rimini Anno 2013 Sez. Prov.le di Rimini Figura. 2.8: Esempio di comunicazione al pubblico presente nel Comune di Rimini 15 Dalla stagione balneare 2013 sono presenti on-line ulteriori informazioni relative alle acque di

Dettagli

ACQUE DI BALNEAZIONE

ACQUE DI BALNEAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE SCHEDA INFORMATIVA PUNTO DI CAMPIONAMENTO N. 72 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione* ISOLA DI ALBARELLA NORD ALBARELLA 2 Id acqua di balneazione* IT005029040006

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0701001019 Punta Chiappe Punta di Sestri * 26,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia Lega Navale Italiana Delegazione del Turano I LAGHI COME RISORSA PER LO SVILUPPO DELLE VALLI DEL SALTO E DEL TURANO Condividiamo le conoscenze per elaborare

Dettagli

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

La situazione del Lambro. Luca Bonomo La situazione del Lambro Luca Bonomo Inquadramento Geografico Alps F. Ticino Milano F. Adda Mare Adriatico F. Po Lambro-Seveso Seveso-Olona La Lombardia è la più popolosa regione d Italia: 9 milioni di

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori)

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2012 Inquinamento delle risorse idriche Conformità dei sistemi di depurazione delle acque reflue urbane (Depuratori) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Conformità dei sistemi

Dettagli

Scheda Informativa Balneazione

Scheda Informativa Balneazione Scheda Informativa 2017 Balneazione Indice Balneabilità e qualità delle acque - pag. 3 La definizione delle acque di balneazione - pag. 4 Dove è vietata la balneazione - pag. 5 Come si controllano le acque

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Foce Magra 0701101126 Punta Corvo Confine con 8,8 * Regione Toscana * Il codice è costruito con i seguenti campi:

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Castel di Lucio. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010 Febbraio 2011 1 PREMESSA... 1 2 PROGRAMMI DI MONITORAGGIO... 1 3 RISULTATI ANALITICI - STAGIONE BALNEARE 2010... 5 4 VALUTAZIONE

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Arenile Lido di Staranzano 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Staranzano 8 Corpo

Dettagli

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti Bandiera Blu QUALITA ACQUE DI BALNEAZIONE. Stagione Balneare 2012 (1 Aprile - 30 Settembre) FONTE: A.R.T.A. (Agenzia Regionale Tutela Ambiente) Distretto Prov.le PESCARA Riferimento: Allegati A) e 1) Decreto Ministero

Dettagli

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ Po di Goro!""# $ %$&$%'()$**+*$,%%-+ ) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$ $,(%%,( ) ++%1 &2!" + # $%& '( )* " Po ditolle Po di Pila N Po di Volano Km 3 47 F. Reno Km 3 7 F. Uniti F.

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Sicilia PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI DELLA REGIONE SICILIANA ACQUE DI TRANSIZIONE 1 Rapporto Intermedio

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Sistiana - Sotto il Camping 4 Categoria acque marino costiere 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Trieste 7 Comune Duino-Aurisina 8

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 15_HS_B DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA

6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA 6. E MILIA-ROMAGNA, VENETO E F RIULI V ENEZIA G IULIA AA 00 TIPI DI INQUINAMENTO RILEVATO: RN-603 099-013-125 RN-130 RN-140 RN-604 RN-605 RN-150 PS-001 parametri entro i limiti del D.P.R. 470/82 taluni

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700800906 * Capo Berta Capo Mele (Confine - ) 22,9 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) 0700901012 * Punta dell Aspera (confine Celle- Varazze) Punta S. Martino (porticciolo di ) 16,1 * Il codice è costruito

Dettagli

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto

Venezia Mestre, 19 Novembre Giuseppe CASSON. Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione del Veneto Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Giuseppe CASSON Sindaco del Comune di Chioggia Comitato Sindaci dei Comuni Costieri della Regione

Dettagli

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO Gennaio Dicembre 2016 Monitoraggio Laguna di Capo Peloro La Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro, istituita con Decreto Assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Sestri Levante 0701001020 * Punta di Sestri Punta Baffe 11.4 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Seminario tecnico FITODEPURAZIONE: quadro normativo e nuovi strumenti di progettazione Reggio Emilia, 31 maggio 2013 Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare Paolo MANTOVI Centro Ricerche

Dettagli

!! " #!$ " $! " ""% &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5

!!  #!$  $!  % &,- ./-0- (((111-.(2* &'()'*++* 3 4./ '*++5 !! " #!$ " $! " ""% &'()'*++* &,-./-0- (((111-.(2* 3 4./ '*++5 ! " ##$$ Scheda 6.3 Depuratori di acque reflue destinate al riutilizzo (ai sensi del D.M. di cui all'articolo 26 comma 2 D.Lgs. 152/99) Ubicazione

Dettagli

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ

TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ 7 TITOLO II MISURE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI QUALITÀ Cap. 1 Programmi di misure per il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale dei corpi idrici (art. 5, Titolo II, Capo I, DLgs

Dettagli

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio

La pesca dilettantistico-sportiva come volano di sviluppo del territorio Luca Tenderini, Sezione Caccia e Pesca Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale - Regione del Veneto Lunghezza principali fiumi Fiume Lunghezza (km) Tagliamento* 36,3 Livenza (1) 86,9 Piave (1) 222 Sile

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Torrente Meduna - Localita' Ponte Navarons 4 Categoria Torrente 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Pordenone 7 Comune Meduno 8 Corpo

Dettagli

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015 III Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale Sessione Internazionale Riqualificare i corsi d acqua nella regione mediterranea ispirazione dalle buone pratiche - impegno per le sfide correnti

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 10_VAD a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Vado Ligure 0700900910 Capo di Vado Ovest Porto -presso Punta S.Erasmo 12,4 * Il codice è costruito con i seguenti

Dettagli

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento Provincia Regionale di Messina VIII DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761957 0907761958 E-mail: tutelacque@provincia.messina.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle

Dettagli

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione. 2 Piano di Tutela delle Acque Il Piano di Tutela delle Acque della Regione Marche è lo strumento di pianificazione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

IL DIRIGENTE REGIONALE DELLA DIREZIONE GEOLOGIA E GEORISORSE

IL DIRIGENTE REGIONALE DELLA DIREZIONE GEOLOGIA E GEORISORSE DECRETO N. 174 DEL 26 nov 2010 OGGETTO: Classificazione delle acque di balneazione del Veneto per l inizio della stagione balneare 2011, ai sensi del Decreto Legislativo n. 116 del 30 maggio 2008 IL DIRIGENTE

Dettagli

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati) UNA STRATEGIA DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE SUBORDINATA AGLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE TOSCANA (stato degli scarichi da piccoli agglomerati) Massimo Aiello

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE Concessionaria della Regione Veneto per la realizzazione e gestione del Modello Strutturale degli Acquedotti del Veneto, Schema Veneto Centrale Condotte adduttrici Veneto Acque s.p.a. Condotte principali

Dettagli

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE IL RUOLO DEL MONITORAGGIO NELLA POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE Bari, novembre 2010 Regione Puglia Servizio Tutela delle Acque Dott.ssa M.A. Iannarelli LA TUTELA DELLE ACQUE ANALISI

Dettagli

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Grado - Isola Volpera 4 Categoria acque di transizione 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Gorizia 7 Comune Grado 8 Corpo idrico* Ara

Dettagli

Glossario e architettura del piano

Glossario e architettura del piano Ing. Andrea Braidot dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Glossario essenziale del piano dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali Capitolo 4 Reti di monitoraggio istituite ai fini dell articolo 8 e dell allegato V della Direttiva 2000/60/CE e stato delle acque superficiali,

Dettagli

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008 ID DEPURATORE CPOD04 Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO 23 gennaio 2008 Aggiornamento: Colle Verde CASTELNUOVO DI PORTO Pagina 1 di 6 SITUAZIONE ATTUALE L impianto di depurazione

Dettagli

Scheda Tematica 2: Indagine per l individuazione dei requisiti delle acque idonee all irrigazione di colture alimentari

Scheda Tematica 2: Indagine per l individuazione dei requisiti delle acque idonee all irrigazione di colture alimentari Piano Triennale Sicurezza Alimentare 2005-2007 Area Tematica 1: Acque Scheda Tematica 2: Indagine per l individuazione dei requisiti delle acque idonee all irrigazione di RAPPORTO TECNICO FINALE Area Tecnico-Scientifica

Dettagli

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC)

Ultimo Aggiornamento. Referente Comune Abitanti Censiti Abitanti Fluttuanti Ing. A. Sidoti (Sindaco) - Geom. S. Sidoti (UTC) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003

Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Ecosistema acquatico: monitoraggio e controllo ambientale in attuazione del DM 367/2003 Luciano Giovannelli Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana D.Lgs 152/99: Obiettivi Mediante

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 04_TAG a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Foce Rio San 0700800804 Capo Verde Lorenzo 22,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 12 febbraio 2008 pag. 1/5 ATTIVITA DI RICOGNIZIONE SULL UTILIZZO DI ACQUA SUPERFICIALE PER LA PRODUZIONE DI ACQUA POTABILE Al fine di effettuare

Dettagli

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. S. Agata di Militello (v. anche Militello R. e Acquedolci)

Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. S. Agata di Militello (v. anche Militello R. e Acquedolci) Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Difesa dall'inquinamento delle acque (D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006)

Difesa dall'inquinamento delle acque (D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006) Difesa dall'inquinamento delle acque (D. Lgs. n. 152 del 3 Aprile 2006) Risorse idriche L'acqua attraverso gli apporti meteorici si distribuisce fra le acque dolci, le acque marine e le acque di transizione

Dettagli

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio gli obiettivi Definizione di un modello decisionale per l individuazione preventiva di scenari critici per la balneazione

Dettagli

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Capri Leone. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione 1.1 Dati identificativi 1 Denominazione acqua di balneazione Fiume Natisone - Localita' Stupizza 4 Categoria fiume 5 Regione Friuli Venezia Giulia 6 Provincia Udine 7 Comune Pulfero 8 Corpo idrico* Torrente

Dettagli

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE INDICE GENERALE NOTA: Il presente indice è redatto in maniera schematica per agevolare la lettura dei documenti di piano. Si possono riscontrare delle differenze nella numerazione o nei titoli dei paragrafi,

Dettagli

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto.

Monitoraggio d indagine. Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio. nelle acque superficiali del Veneto. Monitoraggio d indagine Glifosate, AMPA e Glufosinate di Ammonio nelle acque superficiali del Veneto. PERIODO DI RIFERIMENTO: GENNAIO 2015 - DICEMBRE 2015 ARPAV Commissario Straordinario Alessandro Benassi

Dettagli

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento

Lipari. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti. Ultimo Aggiornamento Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano

Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Qualità delle acque di balneazione del Fiume Ticino a nord ovest di Milano Premessa Quando si parla di qualità delle acque destinate alla

Dettagli

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato

Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato ISTITUTO PROFESSIONALE IPIA A. AMATUCCI COD. AUT. NAZIONALE F-2-FSE-2011-12 Caratterizzazione della qualità ambientale di acque superficiali: il fiume Sabato Dott. ing. Sabino DE GISI Avellino - Giovedi

Dettagli

Analisi dei dati relativi al monitoraggio degli scarichi del litorale del Comune di Napoli

Analisi dei dati relativi al monitoraggio degli scarichi del litorale del Comune di Napoli Analisi dei dati relativi al monitoraggio degli scarichi del litorale del Comune di Napoli A.R.P.A.C.: Giovinazzi F., Sasso A., Lipardi I.L., La Magna G., Adamo N. Dipartimento Provinciale di Napoli Direttore

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 01_BALN DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: PIACENZA Comune:

Dettagli

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Convegno Scenari di qualità ambientale nel sistema di depurazione di Milano Comune di Milano Palazzo Marino, 23 aprile 2008 IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO Relatore: Dott. Ing. Roberto

Dettagli

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento Diritto dell ambiente Tutela delle acque dall inquinamento D. Lgs. 152/2006 Parte Terza: Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall inquinamento e di

Dettagli

5DSSRUWR 4XDOLWjGHOOHDFTXHGLEDOQHD]LRQHQHOODUHJLRQH9HQHWR

5DSSRUWR 4XDOLWjGHOOHDFTXHGLEDOQHD]LRQHQHOODUHJLRQH9HQHWR 5DSSRUWR 4XDOLWjGHOOHDFTXHGLEDOQHD]LRQHQHOODUHJLRQH9HQHWR 3DGRYDGLFHPEUH Direzione Area Tecnico Scientifica Direttore: Sandro Boato Osservatorio Regionale Acque Responsabile: Angelo Ferronato 5DSSRUWR

Dettagli

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del fiume Adige Architettura del piano Il modello DPSIR EEA Environmental

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 13_VOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Genova Voltri 0701001013 * Punta S. Martino (porticciolo di Arenzano) Genova Multedo 20 * Il codice è costruito con

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 09_NOL a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) Noli - Bergeggi 0700900909 * Punta Crena Capo di Vado 13,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Fiume Brenta (Veneto)

Fiume Brenta (Veneto) Fiume Brenta (Veneto) Il Brenta nasce tra i laghi di Levico e Caldonazzo a 450 m di altitudine ed è lungo quasi 174 km. Nel suo bacino idrografico si possono individuare due parti distinte con una evidente

Dettagli

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali RELAZIONE ANNUALE SUL MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELLE ACQUE NEL COMUNE DI BELLUNO (ANNO 2010) 2 INDICE Premessa 5 1. Introduzione

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 n. 21 del 8 Marzo 2017 Delibera della Giunta Regionale n. 101 del 28/02/2017 Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario Regionale U.O.D. 3 - UOD Prevenz.ne

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N - Luglio 2011 Durata della stagione balneare: 28 maggio - 18 settembre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente

Dettagli

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2010 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni n. 44 Abitanti 862.377 Densità di popolazione (ab/km 2 ) 349 Presenze turistiche 33.400.058 Abitanti equivalenti

Dettagli

BOLLETTINO BALNEAZIONE

BOLLETTINO BALNEAZIONE BOLLETTINO BALNEAZIONE N 04 - Luglio 2013 Periodo di monitoraggio: 11 maggio - 07 ottobre Il Bollettino - come previsto dalla normativa vigente* - prevede l informazione al pubblico relativamente a: 1.

Dettagli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo PIANO DI GESTIONE Allegato D Livelli di servizio obiettivo DICEMBRE 2015 A A1 A2 Criticità di approvvigionamento idrico (captazione e adduzione) assenza delle infrastrutture di acquedotto alto tasso di

Dettagli

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA

ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio Rifiuti I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA ARPAV Direzione Tecnica Servizio Osservatorio I RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI VENEZIA Scheda sintetica Anno 2011 LA PROVINCIA DI VENEZIA Comuni (n.) 44 Abitanti (n.) 866.167 Densità di popolazione (ab/km

Dettagli

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti

Gioiosa Marea. Rapporto sui sistemi depurativi a servizio delle reti fognanti Città Metropolitana di Messina VI DIREZIONE - AMBIENTE Via Lucania n. 20-98100 Messina Tel. 0907761967 0907761958 E-mail: tutelacque@cittametropolitana.me.it Rapporto sui sistemi depurativi a servizio

Dettagli

Polesine Servizi S.p.A.

Polesine Servizi S.p.A. Polesine Servizi S.p.A. Realizzazione di un Piano di Autocontrollo in linea con la DGR 4080 del 22/12/2004 Esperienza di un Ente Gestore Corso di Aggiornamento Regionale Treviso, 5 dicembre 2007 Dr.ssa

Dettagli

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane Cap. 5 - ACQUE 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane 5.3 Il monitoraggio delle acque di balneazione: stagioni balneari

Dettagli