CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni
|
|
- Gennara Rubino
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SISTEMA DEI CREDITI CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO Il credito scolastico tiene conto del profitto strettamente scolastico dello studente, il credito formativo considera le esperienze maturate al di fuori dell ambiente scolastico, in coerenza con l indirizzo di studi e debitamente documentate. CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico e un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola secondaria di II grado e che dovra essere sommato al punteggio ottenuto alle prove scritte e alle prove orali per determinare il voto finale dell esame di maturita. Nell attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni regolarmente frequentanti il 5 anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per merito, il credito e attribuito, per l anno non frequentato, nella misura massima prevista per lo stesso dalla tabella A, in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo anno. Ai fini dell attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il voto in condotta, l assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo cosi determinato e di 25 crediti. Per i candidati interni l attribuzione si basa sulla seguente tabella: I candidati esterni sostengono l esame preliminare in presenza del Consiglio di classe, il quale stabilisce preventivamente i criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo. CREDITO FORMATIVO E possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attivita sportive); in questo caso la validita dell attestato e l attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe, il quale procede alla valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneita nelle decisioni dei vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul certificato allegato al diploma. Riferimenti normativi: - DPR 22 giugno 2009, n. 122, art. 6. comma 2; - Decreto Ministeriale 16 dicembre 2009 n. 99; - Decreto Ministeriale 24 febbraio 2000 n. 49; - Decreto Ministeriale 10 febbraio 1999, n. 34 art.1
2 Criteri per l attribuzione del credito scolastico e per la valutazione di quello formativo 1.Il credito scolastico viene decomposto nelle componenti indicate nella seguenti tabella, per ciascuna delle quali viene individuato l intervallo di variabilità a fianco riportato.
3
4 2.L assegnazione del credito scolastico (CS) avviene in quattro fasi: Prima: viene attribuito il punteggio a ciascuna delle componenti del credito scolastico. Seconda: viene determinata la somma S dei punteggi attribuiti: S = C1 + C2 + C3 + C4 + C5 + C6. Terza: viene determinata la somma delle componenti del credito normalizzata (SN). Il processo di normalizzazione riporta il valore di S all interno dell intervallo cha va da 0 a 1. In particolare: se S è negativa o nulla allora SN viene posta uguale a 0, se S è maggiore di 1 allora SN viene posta uguale ad 1, se S è compresa tra 0 e 1 allora SN viene posta uguale al valore che si ottiene approssimando S per eccesso o per difetto. Quarta: viene determinato il valore del credito (CS) che è uguale alla somma tra SN e l estremo sinistro della banda di oscillazione del credito corrispondente alla media (M) dei voti: CS = SN + estremo sinistro banda oscillazione. N.B. In caso di sospensione del giudizio si attribuisce il minimo della fascia di pertinenza.
5 Condizioni necessarie per il riconoscimento della partecipazione ad insegnamenti integrativi facoltativi La partecipazione ad insegnamenti integrativi facoltativi potrà essere riconosciuta ai fini dell attribuzione del credito scolastico alle seguenti condizioni a) il numero delle assenze non deve superare il 20% del monte ore totale in cui l insegnamento integrativo facoltativo ha avuto luogo; b) l alunno deve aver partecipato ad una attività di verifica delle competenze acquisite, predisposta e realizzata dai coordinatori dell attività di insegnamento integrativo facoltativo, oppure deve essere ritenuto idoneo dall insegnante referente (per attività che non prevedono prove di verifica finali, es. Laboratorio teatrale etc.); c) il giudizio sulla prova di verifica, firmato dal referente dell attività di insegnamento integrativo facoltativo, deve indicare che l attività medesima è stata seguita con profitto. Condizioni necessarie per il riconoscimento della partecipazione all insegnamento della Religione o, in alternativa, ad attività didattiche formative, ad attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente, a libera attività di studio e/o di ricerca individuali senza assistenza di personale docente Al fine di garantire uniformità nella procedura di assegnazione del credito scolastico, i livelli di preparazione relativi all insegnamento della Religione cattolica vengono definiti come di seguito indicato: La partecipazione alle lezioni di Religione o, in alternativa, ad attività didattiche formative e ad attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente, contribuisce alla quantificazione del credito scolastico con un punteggio commisurato al livello di preparazione conseguito, secondo quanto riportato nella seguente tabella: La libera attività di studio e/o di ricerca individuali senza assistenza di personale docente, qualora l alunno decida di dedicarla allo svolgimento dei compiti assegnati dai docenti, non contribuisce alla quantificazione del credito scolastico. La libera attività di studio e/o di ricerca individuali senza assistenza di personale docente, qualora l alunno decida di dedicarla all approfondimento di tematiche connesse con i programmi di insegnamento o allo studio di tematiche di interesse dell alunno, anche diverse da quelle inerenti i programmi di studio, contribuisce alla quantificazione del credito scolastico, con un
6 punteggio, assegnato da una apposita commissione composta da due insegnanti, commisurato al livello del lavoro presentato, secondo quanto riportato nella seguente tabella, a condizione che l alunno (1) dichiari esplicitamente all inizio dell anno quale è la tematica che intende affrontare, (2) entro la fine del mese di maggio, presenti una tesina o un saggio breve sulla tematica medesima,: Studio individuale (O. M. del 6 maggio 2011, n 42 art. 8, comma 16 Criteri per la valutazione delle esperienze che danno luogo all acquisizione dei crediti formativi Saranno considerate valide, ai fini dell acquisizione dei crediti formativi, le esperienze, condotte al di fuori del nostro Liceo, le quali riguardano la formazione della persona e la crescita umana, civile e culturale, con particolare riguardo: - alle attività culturali, artistiche e ricreative; - alla formazione professionale; - al lavoro; - all ambiente; - al volontariato; - alla solidarietà; - alla cooperazione; - allo sport. Le esperienze di cui al punto precedente vengono riconosciute come crediti formativi: - se da esse derivano competenze coerenti con le finalità e gli obiettivi educativi e didattici del Liceo Classico, in quanto risultano omogenee con i contenuti tematici caratterizzanti questo tipo di scuola; - costituiscono di tali contenuti un approfondimento, un ampliamento, una concreta attuazione; - se sono documentate attraverso un attestato presentato su carta intestata degli enti, delle associazione o istituzioni presso le quali le esperienze sono state condotte, recante una descrizione delle esperienze medesime dalla quale risultino le competenze acquisite. Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l obbligo dell adempimento contributivo. Le certificazioni dei crediti formativi acquisiti in un paese straniero, il quale non abbia aderito alla convenzione dell Aja e di Bruxelles, devono essere convalidate dall autorità diplomatica o consolare.
COM 393 Mogliano Veneto, 29.04.2015 COMUNICATO DOCENTI - STUDENTI - GENITORI - COORDINATORI DI CLASSE BACHECA SCUOLANEXT - SITO LICEO
LICEO STATALE Giuseppe BERTO CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO SCIENZE UMANE Via Barbiero, 82 31021 Mogliano Veneto (TV) Tel. 041/453906 Fax. 041/5903991 www.liceoberto.it - lssgberto@tin.it - tvps04000q@pec.istruzione.it
TABELLA di attribuzione CREDITO SCOLASTICO (allegata al D.M. 42/2007 che sostituisce la tabella prevista dall art. 11 comma 2 del D.P.R.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DI PRIMIERO Liceo Economico per l Impresa, Liceo Economico per il Turismo, Liceo Scientifico, Corso Tecnico per le Costruzioni, l Ambiente ed il Territorio Criteri per
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO E SCOLASTICO Attribuzione del credito formativo Ogni Consiglio di classe, in conformità alle indicazioni del D.M. 24.02.2000, n. 49, valuterà la rilevanza qualitativa
Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
Indicatori e descrittori per l attribuzione del voto relativo al comportamento di ciascuno studente VOTO 10 9 8 7 6 5 Rapporto con persone e con l istituzione scolastica, rispetto del Regolamento d Istituto
6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26
6. LA VALUTAZIONE La valutazione è momento centrale nella pratica educativa e nel processo di apprendimento degli studenti, e riguarda molti aspetti della vita scolastica. Il Collegio dei Docenti indica
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015
INCONTRO STUDENTI CLASSI QUINTE 13 febbraio 2015 ESAME DI STATO: Documento del consiglio di classe Ammissione e giudizio di ammissione Credito scolastico e formativo La commissione Le prove d esame La
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI
CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta
Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli
Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di
CREDITO SCOLASTICO e CREDITO FORMATIVO. a. scol.. 2010 / 11
CREDITO SCOLASTICO e CREDITO FORMATIVO a. scol.. 2010 / 11 CREDITO SCOLASTICO /1 Media dei voti Credito scolastico (max 25 punti) Tab. da usare per le cl.iv^ e V^ dell a. scol. 2009/10 e per le cl. V^
PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta:
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: Partendo dalla media matematica
Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014
Prot. n. 1666/C1 CRITERI DI CONDUZIONE DEGLI SCRUTINI FINALI approvato dal Collegio Docenti del 19.05.2014 Visto il R.D. 4.5.1925, n. 653, contenente disposizioni sugli alunni, esami e tasse negli istituti
CRITERI DI VALUTAZIONE CRITERI PER LA NON AMMISSIONE ALL ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO
CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione si richiama il già citato DPR 122/2009. Come previsto dal Regolamento di Istituto (art. 28), che si rifà all art.2 c.4 dello Statuto delle Studentesse e degli
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ARTOM (POF - Allegato D) I.T.I.S. A. Artom CREDITO SCOLASTICO CANDIDATI INTERNI PER L'ANDAMENTO SCOLASTICO DEGLI ULTIMI TRE ANNI VENGONO ATTRIBUITI MAX 25
Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose
Repubblica Italiana Provincia Autonoma di Trento Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose Cavalese, 10/04/2012 CIRCOLARE STUDENTI N 119 Agli STUDENTI del TRIENNIO Ai DOCENTI COORDINATORI di classe
DOCUMENTO SULLA VALUTAZIONE
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca Istituto d'istruzione Superiore Statale Balilla Pinchetti via Monte Padrio, 12 23037 Tirano (SO) Indirizzo di PEC: sois008005@pec.istruzione.it-
MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE ( 1 )
MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE INDIVIDUALE ( 1 ) Il Liceo favorisce la frequenza scolastica degli studenti in Istituti esteri per periodi brevi, lunghi o corrispondenti alla durata dell anno scolastico,
MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI
MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI L istituzione scolastica Polo Valboite, nell intento di favorire l educazione interculturale e nella convizione che gli scambi internazionali rappresentino una risorsa
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione
LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione
LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà
Regolamento per studenti all'estero durante periodi di lezione 1
Regolamento per studenti all'estero durante periodi di lezione 1 Nel POF 2013-14 abbiamo scritto - Sulla base dell esperienza maturata in questi anni e alla luce delle indicazioni ministeriali sulla mobilità
VERBALE n. SCRUTINIO FINALE
VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO EinaudiGramsci
ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE e per il TURISMO Gramsci Via delle Palme, 1 35137 PADOVA - Tel 049/656382 Fax 049/8755187 Via Canestrini 78/1 35127 PADOVA - Tel 049/754400 Fax 049/8022008 COMUNICAZIONE
Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015
Prot. n 8401/A19 Augusta, 29 ottobre 2015 Ai docenti Al DSGA Atti Albo Oggetto: Delibera del Collegio dei docenti riunitosi in data 28 ottobre 2015 su convocazione prot. n 8150/A19 del 20 ottobre 2015
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Approvati dal Collegio dei Docenti il 09/09/2014
CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Approvati dal Collegio dei Docenti il 09/09/2014 PREMESSA E FONDAMENTALI RIFERIMENTI NORMATIVI La partecipazione ad iniziative complementari ed integrative
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO
VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO Prova scritta Art.6 D.M.312/2014 comma 2 DISPOSIZIONI NORMATIVE E MINISTERIALI Le prove di accesso vertono sui programmi disciplinari
INFORMATIVA: VALUTAZIONE, CREDITI VALIDITÀ ANNO SCOLASTICO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE
I.T.I. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@provincia.padova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it Istituto Tecnico per
Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369
CRITERI DI VALUTAZIONE Approvato in Collegio Docenti 15/10/2013 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Indicatori: Rispetto del regolamento di Istituto, delle persone e dell ambiente scolastico Assiduità
INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO
INDICAZIONI PER IL CONSIGLIO DI CLASSE E L'INSEGNANTE DI SOSTEGNO SCOPO Definire le attività, le responsabilità, le modalità, i tempi, la documentazione alla quale i docenti di sostegno devono attenersi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Afragola, 29/04/2015 prot.2185/a7 IL DIRIGENTE SCOLASTICO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con cui è stato approvato il testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione;
ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE
ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PREPARAZIONE TESI ALL ESTERO CAMPUSWORLD TESI ALL ESTERO
BANDO PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER LA PREPARAZIONE TESI ALL ESTERO CAMPUSWORLD TESI ALL ESTERO Art. 1 SCOPI Nell ambito delle politiche di internazionalizzazione dell Ateneo ed al fine di incentivare
ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI ARTURO TOSCANINI (D. D. MIUR AFAM n. 246/09) RIBERA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI BASE approvato dal Consiglio Accademico con Delibere n. 2/10 e successive modifiche ed integrazioni INTRODUZIONE GENERALE L articolazione della Formazione
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce
Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI
ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it
VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA
I.I.S.S. Maxwell - Settembrini Milano VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA Sommario 1. Indicazioni generali per Coordinatori di classe e Docenti 2. Normativa esami di Stato alunni DSA D.P.R. 22 giugno
Prot. MPI AOO DRLOR.U. 13990 del 28/03/2008
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Direzione Generale COORDINAMENTO REGIONALE ESAMI DI STATO Via Ripamonti, 85-20141 Milano - Tel. O2/574627-263-265 Fax 02/574627264
VALUTAZIONE FORMATIVA
VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE
LICEO ARTISTICO DI VERONA CORSO SERALE Premessa Il CORSO SERALE del Liceo Artistico statale di Verona Nani Boccioni, che prende avvio nell a.s. 2014/15, intende rispondere ai bisogni di un utenza particolare,
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA La valutazione: il quadro comune e le specificità per i disabili Il P.E.I. come strumento di conoscenza e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)
REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali
LA NORMATIVA MINISTERIALE E LE PROCEDURE DELL ISTITUTO TORNO PER LA VALUTAZIONE FINALE
ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TORNO Indirizzi Tecnici Settore Economico e Tecnologico Indirizzi Liceali Scientifico e Scienze Umane LA NORMATIVA MINISTERIALE E LE PROCEDURE DELL ISTITUTO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDI ACCADEMICI TRIENNALI E BIENNALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Art. 1 - Fonti normative Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 Riforma delle Accademie di Belle
Istituto Tecnico Statale. L. Einaudi Correggio LINEE GUIDA PER LA MOBILITA STUDENTESCA
Istituto Tecnico Statale L. Einaudi Correggio LINEE GUIDA PER LA MOBILITA STUDENTESCA LINEE GUIDA PER LA MOBILITÀ STUDENTESCA Linee guida per l implementazione delle seguenti forme di mobilità studentesca
Prot. n. 2967/c11 Castelfranco Veneto, 28.05.2015 Circolare n. 231 AGLI STUDENTI classi 5^ AI DOCENTI
Prot. n. 2967/c11 Castelfranco Veneto, 28.05.2015 Circolare n. 231 internet AGLI STUDENTI classi 5^ AI DOCENTI Esami di stato A.S. 2014/2015 conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore
Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.
H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI * SCHEDE * LA STRUTTURA DEI NUOVI PERCORSI FORMATIVI L avvio dei nuovi percorsi è previsto per l anno accademico 2011/2012. I PERCORSI DI STUDIO PER
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO
Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1
SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT SARDEGNA SPEAKS ENGLISH - AZIONE 1.2 BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI FORMAZIONE
Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento)
Indicazioni per laureati non abilitati (e per gli iscritti alle lauree quinquennali e lauree specialistiche che permettono l accesso all insegnamento) DECRETO 10 settembre 2010, n. 249 Regolamento concernente:
LICEO CLASSICO STATALE G.MELI A.S. 2014/15 VALUTAZIONE
VALUTAZIONE La valutazione rappresenta un momento centrale del processo formativo, si collega all apprendimento, all acquisizione delle competenze, al conseguimento di capacità, all accertamento delle
REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM41)
Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8415 - MEDICINA E CHIRURGIA (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDICINA E CHIRURGIA Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2016/2017 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà
A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.
Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni. Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso
Soggiorni di studio all estero Sottoprogramma Comenius Mobilità individuale degli alunni Incontro del 14 ottobre 2011 Roma Liceo Tasso Premessa Numerosi alunni delle scuole secondarie di istruzione secondaria
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016
REGOLAMENTO PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI 1 LIVELLO ANNO ACCADEMICO 2015 2016 CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO ART. 1 PRINCIPI GENERALI DI RIFERIMENTO 1. Il titolo
CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI
CRITERI DI SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI PREMESSA Richiamata l'attenzione sul fatto che: - il momento della valutazione finale costituisce la verifica dei progressi nella maturazione personale, nelle conoscenze
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FROSINONE Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello Art. 1 Principi generali di riferimento
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA
LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze
ALLEGATO 2 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA
ALLEGATO 2 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI DELLA TERZA FASCIA DELLE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI OGNI ORDINE E GRADO, APPROVATA CON D.M 27
LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA Classico - Linguistico Musicale VICENZA PROTOCOLLO
LICEO STATALE ANTONIO PIGAFETTA Classico - Linguistico Musicale VICENZA PROTOCOLLO per la gestione delle richieste degli studenti che intendono usufruire di periodi di studio all estero e per gli studenti
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
- per ogni voto superiore a 76/110 - se il titolo di studio è stato conseguito con il massimo dei voti e, ove prevista, la lode.
Allegato parte integrante ALLEGATO A) Tabella di valutazione dei titoli per il personale docente delle scuole provinciali a carattere statale della provincia di Trento ai fini dell inserimento nella II
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
La Certificazione delle. Competenze Professionali. e dei Crediti Formativi
Modelli Innovativi per la La Certificazione delle Certificazione delle Competenze Professionali Competenze Professionali e dei Crediti Formativi e dei Crediti Formativi Stato dell arte Crediti Formativi,
LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO
ISTITUZIONI MUSICALI AFAM LINEE GUIDA PER LA FORMULAZIONE DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO (Generalità) Il presente regolamento disciplina, ai sensi delle leggi
(annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007)
TABELLA 1 (annessa quale Allegato A al Regolamento adottato con D.M. 13 giugno 2007) TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER L INCLUSIONE NELLE GRADUATORIE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO DI III FASCIA (ivi compreso
DECRETO MINISTERIALE N.
DECRETO MINISTERIALE N. 91 Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rilascio del doppio diploma italiano
VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni
VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa
Esami di qualifica professionale Anno scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/14 Circolare dell'usr Puglia del 16 aprile 2014 Deliberazione della Giunta Regionale del 4 marzo 2014, n. 379 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 25/03/2014
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria
I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana Collegio dei docenti Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria Approvato nella seduta del Collegio del 17 gennaio 2013 Prima
Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei
Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione
Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello
Regolamento della Prova Finale per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo Livello e Diploma Accademico di Secondo Livello Art. 1 Principi generali di riferimento 1. Il titolo di Diploma Accademico,
REGOLAMENTO TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA
REGOLAMENTO TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Approvato dal Consiglio di corso di laurea in Medicina e Chirurgia nella seduta del 20/07/2015 Approvato
ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione
ALLEGATO 1 La scuola analizza gli aspetti salienti del documento riguardante il Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità' applicative in
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
I DSA. Parma, 30 settembre 2014 Rossella Fabbri
I DSA Indice 1. Che cosa sono i DSA? 2. Legislazione nazionale di riferimento. 3. Chi fa la diagnosi e quando? 4. Caratteristiche della diagnosi. 5. Il Consiglio di Classe redige il PdP (modello) 6. Strumenti
Esame di Stato 15 maggio Documento del Consiglio ammessi sufficienza in ciascuna disciplina
Esame di Stato - in vista dell'esame di Stato, viene steso, entro il 15 maggio, il Documento del Consiglio: esso contiene le relazioni dei Consigli di Classe e dei singoli docenti sulle classi quinte,
ESAME DI STATO ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E DSA
ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gullì" Corso Vittorio Emanuele, 69-89125 Reggio Calabria N.O. Liceo Delle Scienze Umane - Liceo S.U. Opzione Economico Sociale-Liceo Linguistico V.O. Liceo Socio - Psico-Pedagogico
CRITERI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA
CRITERI PER LA VALUTAZIONE SOMMATIVA Per la valutazione degli alunni i consigli di classe faranno riferimento ai criteri sotto indicati: Competenze chiave di cittadinanza attiva Assi culturali (biennio)
Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe
1. Quando cominceranno le lezioni dell anno scolastico 2011/12? Il 12 settembre, alle 18.30 2. Fino a quando è possibile iscriversi? Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE EUROPEE (CLASSE L-12 Mediazione linguistica) Art. 1 Premesse
Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000. Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni CREDITI & RECUPERO
Scuola Paritaria - L. 62/2000_- D.D. 29.12.2000 Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni CREDITI & RECUPERO A. S. 2007/2008 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI CREDITO SCOLASTICO (nuova normativa, a partire dalle
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Art.1 Ambito di applicazione 1.Il presente regolamento, emanato
L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016
LICEO LINGUISTICO L OFFERTA FORMATIVA 2015-2016 Corsi di LICEO LINGUISTICO Corsi di LICEO LINGUISTICO Il liceo linguistico consente di approfondire lo studio di tre lingue e culture straniere nel quadro
IL DIRETTORE GENERALE VISTA LA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 555 DEL 17 DICEMBRE 2013 RELATIVA ALL APPROVAZIONE DEL BUDGET 2014-2016;
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI N. 100 BORSE DI ECCELLENZA PER L A.A. 2014/2015 RISERVATO AGLI IMMATRICOLATI AL PRIMO ANNO DI UNO DEI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DALL UNIVERSITA DI CAMERINO IL DIRETTORE GENERALE
Oggetto: Bando di selezione per insegnante madrelingua inglese esperto in preparazione Certificazione Cambridge. Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Liceo Artistic Nervi-Severini via Tombesi dall Ova,14 tel. 0544-38310 fax. 0544 31152- e-mail RASL020007@ISTRUZIONE.IT PEC.: RASL020007@PEC.ISTRUZIONE.IT RAVENNA PROT. N. 1104/D11a RAVENNA, 10 dicembre
UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA. In convenzione con. e con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L.
Prot. n. 296/2012 D.R. n. 115/2012 UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA In convenzione con e con GYMNASIUM TOR VERGATA S.R.L. Corso di Perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM
18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM 1.Cos è L HIGH SCHOOL PROGRAM: E un programma di studio all estero, rivolto a studenti dai 14 ai 18 anni; 2.LA DURATA DEL PROGRAMMA: E possibile
Prot.5106/PP Giussano, 19/12/2015
Prot.5106/PP Giussano, 19/12/2015 Agli Istituti d Istruzione Superiore delle Provincie di MONZA e BRIANZA e MILANO All Albo pretorio c/o SITO ISTITUZIONALE Oggetto: AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI
Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO
GUIDA ALL ESAME DI QUALIFICA PROFESSIONALE. a.s. 2014 2015
GUIDA ALL ESAME DI QUALIFICA PROFESSIONALE a.s. 2014 2015 La seguente guida è un attento resoconto del documento fornito dalla Regione, prot. N 4128 del 28/04/2015 Gli esami di qualifica si articolano
Scheda informativa per gli studenti delle classi quinte: Esame di Stato
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. PEANO MONTEROTONDO Scheda informativa per gli studenti delle classi quinte: Esame di Stato Gli studenti delle attuali quinte, come nei due anni precedenti, NON SARANNO AMMESSI
Art. 1 Posti disponibili
REGOLAMENTO PER IL TRASFERIMENTO DAL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA E IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA E DAL CORSO DI LAUREA IN IGIENE DENTALE, DI ALTRO ATENEO ALLO
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016
Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma Procedura di ammissione a.a. 2015/2016 I passaggi per immatricolarti L immatricolazione ai corsi di laurea triennale della Facoltà