ELENCO PROVE. Laberg S.r.l. Sede legale e operativa Via Raso, 20 Palazzolo sull Oglio (BS) Tel Fax

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO PROVE. Laberg S.r.l. Sede legale e operativa Via Raso, 20 Palazzolo sull Oglio (BS) Tel. 030 730.15.99 Fax 030 740.70.07"

Transcript

1 MOD REV 26 01/01/13 Laberg S.r.l. ELENCO PROVE 26 01/01/13 Aggiornamento COM RGQ DGE 25 10/02/12 Adeguamento prezzi COM RGQ DGE 24 01/03/11 Adeguamento prezzi COM RGQ DGE 23 09/04/10 Adeguamento prezzi COM RGQ DGE Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione Pagina 1 di 22

2 INDICE COD. GRUPPO PAGINA 1. CONDIZIONI GENERALI 3 2. COSTI DI TRASFERIMENTI ED INTERVENTI IN CANTIERE 5 3. PROVE TERRE 5 4. ANALISI CHIMICHE AGGREGATI, TERRE, ACQUE, RIFIUTI 6 5. PROVE MISTI STABILIZZATI 7 6. PROVE AGGREGATI 9 7. PROVE MATERIALI RICICLATI PROVE CALCESTRUZZI NON UFFICIALI PROVE PER CALCESTRUZZI ARMATI - UFFICIALI VERIFICHE STRUTTURALI PROVE SUI LEGANTI IDRAULICI PROVE BITUMI PROVE CONGLOMERATI BITUMINOSI PROVE IN SITO : 15 - Prove di Carico su Piastra Ø 300 e 760 mm - Densità in sito - Altezza in sabbia - Resistenza per attrito radente - Permeabilità in sito - Prove Penetrometriche 15. MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: TUBI, POZZETTI, IMHOFF MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: CORDOLI MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: LASTRE PER PAVIMENTAZIONE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: MASSELLI PER PAVIMENTAZIONE PIASTRELLE DI GRANIGLIA PER USO INTERNO ED ESTERNO MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: BLOCCHI MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: CANALETTE DI DRENAGGIO MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: ELEMENTI PER RECINZIONI LASTRE DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE CUBETTI DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE CORDOLI DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE 21 Pagina 2 di 22

3 1 - CONDIZIONI GENERALI 1.1 RICHIESTA PROVE ED INVIO CAMPIONI Tutte le prove e prestazioni in genere sono eseguite a seguito di richiesta scritta da far pervenire al laboratorio sulla modulistica predisposta. La richiesta o domanda di prova è normalmente firmata dal Committente; per le prove eseguite secondo la Legge n.1086/71 la richiesta deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori; per le prove eseguite secondo il Regolamento UE 305/2011 la richiesta di prova deve essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori, dal Progettista o da altra figura avente titolo in proposito. Ove tale sottoscrizione non sia presente è riportata apposita annotazione nel certificato di prova. La richiesta di prova costituisce contratto tra le parti firmatarie ed il Laboratorio stesso. Le richieste, i campioni, i materiali da provare, devono essere inviati franco da ogni spesa, salvo diverso accordo preventivamente stipulato con il Laboratorio, a: LABERG S.r.l. Via Raso, PALAZZOLO sull Oglio (BS) La quantità di materiale da inviare per l'esecuzione delle prove è quella prescritta dalle norme o dalle leggi dello Stato Italiano o da specifici accordi tra le parti. Il Laboratorio non risponde dei materiali non recapitati presso la sua sede o di deterioramenti avvenuti prima della loro consegna. 1.2 NORMA DI PROVA Le prove sono eseguite secondo le leggi italiane e le norme UNI, UNI EN (siano essi progetti o vigenti a qualunque stadio di approvazione), CNR e le raccomandazioni AGI, se da queste previste, in caso contrario si adottano le norme AASHTO, ASTM e ISRM. A richiesta del Committente si adotteranno altre normative; il laboratorio si riserva la facoltà di stabilire la significatività delle metodiche proposte dal Committente e/o dai soggetti firmatari la domanda di prova così come la eseguibilità della prova stessa al fine di non produrre dati di difficile o ingannevole interpretazione senza che per ciò il Committente o i soggetti firmatari succitati possano in alcun modo contestarne la decisione. E', in tal senso, salvaguardata la rinuncia del Laboratorio ad eseguire prove sui materiali consegnati. 1.3 COSTI DELLE PROVE Le cifre del presente tariffario che sono IVA esclusa si riferiscono alla prova di un solo campione, saggio o provetta, salvo esplicita diversa indicazione. Per tutte le prove, salvo diversa indicazione, i prezzi si intendono esclusi quelli del confezionamento dell impasto e/o dei provini. Nel caso di provini consegnati già confezionati al laboratorio, il Laboratorio si ritiene libero di effettuare operazioni preparatorie aggiuntive, addebitandone i relativi costi, qualora queste si rendano necessarie per poter condurre le prove in accordo alla normativa vigente. Per procedure d urgenza con procedura immediata / 1gg è previsto un sovraprezzo del 15% Le tariffe delle esperienze e prove non indicate nel presente tariffario verranno di volta in volta stabilite dalla Direzione del Laboratorio a mezzo preventivo di spesa che dovrà essere sottoscritto dal Committente prima dell inizio delle prove o sperimentazioni. I sopralluoghi del personale tecnico del Laboratorio (prelievo o ritiro in sito dei campioni) comportano l applicazione dei compensi previsti per prestazioni esterne ed il rimborso di spese di viaggio (le spese di trasferimento sono considerate lavorative) Le presenti tariffe potranno subire modifiche senza che la Direzione del Laboratorio sia impegnata a darne comunicazione agli utenti. Eventuali agevolazioni, a corpo o a percentuale, potranno essere praticate solo a stipula di specifica convenzione. Sono previsti degli sconti applicati in funzione del fatturato secondo il seguente schema: da 2500,00 a 5000,00 Sconto del 5% da 5000,00 a ,00 Sconto del 10% da ,00 a ,00 Sconto del 15% da 15000,00 a ,00 Sconto del 20% Importi maggiori a ,00 Sconto del 25% Pagina 3 di 22

4 1.4 RISULTATI I risultati delle prove sono comunicati in forma ufficiale mediante certificato o rapporto di prova in originale unico, che riporta i valori sperimentalmente determinati senza interpretazione o commento alcuno. Nel caso in cui il materiale sia stato direttamente prelevato dal personale di Laboratorio, viene dichiarato nel Certificato o Rapporto di Prova. Le indicazioni di provenienza ed individuazione del campione, così come riportate nel certificato o rapporto di prova, sono dichiarate dal Committente. Per la durata di 10 giorni sono conservati i campioni in arrivo senza la necessaria richiesta di prove; periodi superiori di conservazione possono essere liberamente decisi dal Laboratorio o concordati con il Committente. La gestione del materiale utile residuo del campione, avviene in conformità a quanto specificato nel Manuale per la Qualità; nel caso di prove secondo la legge 1086/71 o Regolamento UE 305/2011 i campioni residui sono conservati ai termini di quanto previsto nelle circolari applicative relative alla concessione in corso e da quanto indicato dal S.T.C. in sue comunicazioni. Eventuali modifiche ai certificati di prova emessi (relativamente alla identificazione dei campioni) possono essere richieste solo per iscritto, e sono documentate mediante nuovo documento denominato emendamento o completamento del certificato. I risultati di prova si riferiscono esclusivamente ai campioni sottoposti a prova e descritti nel relativo certificato. L esecuzione di prove secondo norme precedenti (fuori corso), per il rispetto di prescrizioni progettuali o di capitolati preesistenti, deve essere richiesta per iscritto al Committente. Il commento dei risultati, o relazioni tecniche in merito, dovranno essere richiesti per iscritto dal Committente, e saranno oggetto di un documento separato, previo preventivo di costo in funzione dell impegno richiesto. Quando il committente desiderasse la riconsegna dei residui dei campioni, dovrà specificarlo nella richiesta di prova: il ritiro potrà avvenire solo al termine del periodo obbligatorio di conservazione (10gg) 1.5 FATTURAZIONE E PAGAMENTI La fatturazione avverrà al termine delle prove ai prezzi di listino o alle tariffe pattuite. Le prove eseguite dovranno essere pagate all atto del ritiro dei certificati o rapporti di prova presso la sede del Laboratorio. Eventuali diverse condizioni devono essere preventivamente pattuite. In caso di ritardo nei pagamenti verranno applicato quanto previsto dal D.Lgs. n.231/ QUALITA A garanzia della soddisfazione del Cliente, il laboratorio si attiene alle prescrizioni contenute nel documento interno denominato "Manuale per la Qualità". Le attrezzature sono utilizzate solo dal personale della LABERG, sia per le prove in Laboratorio che in sito. Gli estranei non sono di regola ammessi ad assistere alle prove salvo quanto previsto dal Manuale per la Qualità. 1.7 CONTROVERSIE Per eventuali contestazioni, il Foro competente è quello di Brescia. Pagina 4 di 22

5 2 COSTI DI TRASFERIMENTI ED INTERVENTI IN CANTIERE Cod. Norma Descrizione 2.1 // 2.2 // 2.3 // Costo orario di un singolo Tecnico (dalle 8,00 alle 18,00) gg lavorativi Costo orario di un singolo Tecnico (dalle 18,00 alle 08,00) gg lavorativi Costo orario di un singolo Tecnico (dalle 8,00 alle 18,00) gg festivi 2.4 // Rimborso chilometrico 2.5 // Uscita in cantiere con furgone leggero 2.6 // Uscita in cantiere con pick-up 2.7 // Spese di vitto alloggio 2.8 // Ritiro campioni Nota: Le spese di trasferimento sono considerate lavorative 3 PROVE TERRE Cod. Norma Descrizione 3.1 AGI 1994 Quartatura di materiale con diam. Massimo > 40mm 3.2 CNR BU 23 Granulometria via secca 3.3 CNR UNI Determinazione dei limiti di Atterberg (limite di liquidità e di plasticità) 3.4 CNR UNI Determinazione dei limiti di Atterberg (limite di ritiro) 3.5 CNR UNI Classificazione secondo CNR UNI 10006, comprensiva di quartatura, analisi granulometrica e limiti di Atterberg CNR BU 69 UNI EN CNR UNI UNI EN CNR UNI UNI EN Compattazione Proctor -AASHOO Modificata fustella 6 con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d acqua Determinazione dell indice di portanza CBR senza imbibizione del provino Determinazione dell indice di portanza CBR con imbibizione standard del provino e misura del rigonfiamento 3.9 UNIEN Determinazione Quantitativo di calce Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova, smaltimento campioni, oneri per la sicurezza Pagina 5 di 22

6 ANALISI CHIMICHE TERRENO (all.5 titolo V tab.1 D.lgs. 152/06) ANCE BG Cod PARAMETRO Cromo totale, Cromo esavalente, piombo, cadmio, mercurio, rame, nichel, idrocarburi pesanti C> 12 Arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, nichel, rame, zinco, mercurio, idrocarburi C<12 e idrocarburi C>12 Arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, nichel, rame, zinco, mercurio, idrocarburi C<12 e idrocarburi C>12, BTEX Arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, nichel, rame, zinco, mercurio, idrocarburi C<12 e idrocarburi C>12, PCB Arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, nichel, rame, zinco, mercurio, idrocarburi C<12 e idrocarburi C>12, IPA Arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, nichel, rame, zinco, mercurio, idrocarburi C<12 e idrocarburi C>12, IPA, PCB 3.16 Cromo VI Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 4 ANALISI CHIMICHE AGGREGATI, TERRE, ACQUE, RIFIUTI Cod. Norma Descrizione Standards Methods 4110 B APAT CNR IRSA Met.2060 APAT CNR IRSA Met.2060 Standards Methods 4110 B APAT CNR IRSA Met.2010 Solfati Anidride Carbonica e Anidride Carbonica Libera Ph Cloruri 4.6 EPA Magnesio Carbonato di Calcio APAT CNR IRSA Met.4030 A APAT CNR IRSA Met.4150 Standards Methods 4110 B APAT CNR IRSA Met.4160 APAT CNR IRSA Met.4050 Ammoniaca Solfiti Fluoruri Solfuri Nitriti Pagina 6 di 22

7 4.13 APAT CNR IRSA Met.4080 Cloro attivo 4.14 D.lgs 152/06 Allegato 5 Tabella 1 titolo V parte 4 a Terra e roccia da scavo E prevista l analisi dei seguenti parametri: residuo a 150 C, residuo a 600 C, arsenico, cadmio, cromo totale, cromo VI, nichel, piombo, rame, zinco, idrocarburi C> 12, IPA, PCB 4.15 UNI UNI Test di cessione UNI Destinazione Recupero E prevista l analisi dei seguenti parametri: nitrati, fluoruri, solfati, cloruri, cianuri, bario, rame, zinco, berillio, cobalto, nichel, vanadio, arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, selenio, mercurio, amianto, COD, ph, conducibilità Test di cessione UNI Destinazione Discarica E prevista l analisi dei seguenti parametri: nitrati, fluoruri, solfati, cloruri, cianuri, bario, rame, zinco, berillio, cobalto, nichel, vanadio, arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, selenio, mercurio, amianto, DOC, COD, ph, conducibilità 4.17 UNI Test di cessione UNI 10802: pesticidi totali 4.18 UNI Test di cessione UNI 10802: Indice fenolico 4.19 UNI Test di cessione UNI 10802: Solventi organici aromatici, solventi organici azotati, solventi organici clorurati 4.20 IRSA- CNR EPA Classificazione rifiuti: ph, aspetto, residuo a 105 C, residuo a 600 C, arsenico, cadmio, cromo totale, cromo VI, nichel, piombo, rame, zinco, idrocarburi totali, IPA, Solventi aromatici, solventi clorurati 4.21 Classificazione rifiuti: amianto Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 5 PROVE MISTI STABILIZZATI Cod. Norma Descrizione 5.1 AGI 1994 Quartatura di materiale con diam. Massimo > 40mm UNI EN CNR BU 23 UNI EN CNR BU CNR UNI Granulometria via secca Granulometria via umida (comprensiva di contenuto di fini allo 0,063 e Modulo di Finezza) Determinazione dei limiti di Atterberg (limite di liquidità e di plasticità) Pagina 7 di 22

8 5.5 CNR UNI Determinazione dei limiti di Atterberg (limite di ritiro) 5.6 UNI EN Equivalente in sabbia 5.7 UNI EN Determinazione del valore di blu 5.8 UNI EN Contenuto di zolfo totale 5.9 UNI EN Contenuto sostanze organiche - sostanza Humica 5.10 UNI EN Resistenza alla frantumazione Los Angeles compresa preparazione delle classi CNR BU 69 UNI EN CNR UNI UNI EN CNR UNI UNI EN CNR BU 29 UNI EN CNR BU 29 UNI EN Compattazione Proctor -AASHOO Modificata fustella 6 con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d acqua Determinazione dell indice di portanza CBR senza imbibizione del provino Determinazione dell indice di portanza CBR con imbibizione standard del provino e misura del rigonfiamento Determinazione della resistenza a compressione su misti cementati o stabilizzati a calce (esclusa preparazione del provino) Determinazione della resistenza a trazione indiretta su misti cementati o stabilizzati a calce (esclusa preparazione del provino) Preparazione di provini a contenuto di cemento o calce e acqua predeterminate, per prove CBR, di compressione o trazione, a provino 5.17 UNI EN Massa volumica in mucchio degli aggregati su classe 0-8 mm 5.18 UNI EN Massa volumica in mucchio degli aggregati su classe mm 5.19 Capitolato BBM Studio completo su misti cementati con pressa giratoria 5.20 CNR BU 36 Caratterizzazione dei terreni da stabilizzare a calce, a campione 5.21 CNR BU 36 Studio per la stabilizzazione a calce 5.22 CNR BU 36 Caratterizzazione dei terreni da stabilizzare a cemento, a campione 5.23 CNR BU 36 Studio per la stabilizzazione a cemento Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova, smaltimento campioni, oneri per la sicurezza Pagina 8 di 22

9 6 AGGREGATI Cod. Norma Descrizione 6.1 UNI EN UNI EN Esame petrografico su frazione granulometrica di aggregato fine (<4 mm) Esame petrografico su frazione granulometrica di aggregato grosso (>4 mm) 6.3 UNI EN Esame petrografico semplificato 6.4 UNI EN Granulometria via umida (comprensiva di contenuto di fini allo 0,063 ) 6.5 UNI EN Granulometria via secca 6.6 UNI EN Determinazione del modulo di finezza (esclusa analisi granulometrica) 6.7 UNI EN Granulometria a getto d aria (Filler) 6.8 UNI EN Massa volumica in mucchio degli aggregati su classe 0-8 mm 6.9 UNI EN Massa volumica in mucchio degli aggregati su classe mm 6.10 UNI EN Massa volumica e Assorbimento d acqua 6.11 UNI EN Coefficiente di appiattimento 6.12 UNI EN Indice di forma 6.13 UNIEN Percentuale di materiale frantumato 6.14 UNIEN Spigolosità degli aggregati fini 6.15 UNI EN Prova Micro Deval compresa preparazione delle classi 6.16 UNI EN Resistenza alla frantumazione Los Angeles compresa preparazione delle classi 6.17 UNI EN Coefficiente di Levigabilità accelerata 6.18 UNI EN Abrasione superficiale 6.19 UNI EN Resistenza al gelo/disgelo per frazione 6.20 UNI EN Prova al Solfato di Magnesio (Degradabilità ai solfati) 6.21 UNI EN Resistenza allo shock termico (compreso LA di rif.) 6.22 UNI EN Equivalente in sabbia Pagina 9 di 22

10 6.23 UNI EN Determinazione del valore di blu di metilene 6.24 UNI EN Contenuto di zolfo totale 6.25 UNI EN Contenuto di solfati solubili in acido 6.26 UNI EN Contenuto cloruri 6.27 UNI EN Contenuto di carbonato di calcio 6.28 UNI EN Contenuto sostanze organiche - sostanza Humica 6.29 UNI EN Contenuto in particelle leggere e frustoli 6.30 UNI EN Perdita al fuoco 6.31 UNI EN Determinazione dell affinità fra aggregato e bitume a 6 e 24 h 6.32 UNI Reattività agli alcali prova accelerata 6.33 UNI Reattività agli alcali prova di espansione a lungo termine Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 7 MATERIALI RICICLATI Analisi su materiali Riciclati provenienti da Demolizioni secondo Circolare n 5205 del 15/07/05 Allegati C1 C2 C3 C4 C5 C6 Cod. Norma Descrizione 7.1 UNI EN Granulometria via umida materiali misti con Dmax > UNI EN Separazione ed analisi visiva materiale riciclato 7.3 UNI EN Rapporto tra passante 0,5/0,063 (escluso analisi granulometrica) 7.4 UNI EN Equivalente in sabbia 7.5 UNI EN Indice di forma (frazione > 4 mm) 7.6 UNI EN Indice di appiattimento (frazione > 4 mm) 7.7 UNI EN CNR BU 69 UNI EN Resistenza alla frantumazione Los Angeles compresa preparazione delle classi Compattazione Proctor -AASHOO Modificata fustella 6 con almeno 5 punti di determinazione della curva densità secca/contenuto d acqua Pagina 10 di 22

11 CNR UNI UNI EN CNR UNI UNI EN Determinazione dell indice di portanza CBR senza imbibizione del provino Determinazione dell indice di portanza CBR con imbibizione standard del provino e misura del rigonfiamento Test di cessione UNI Destinazione Recupero E prevista l analisi dei seguenti parametri: 7.11 UNI nitrati, fluoruri, solfati, cloruri, cianuri, bario, rame, zinco, berillio, cobalto, nichel, vanadio, arsenico, cadmio, cromo totale, piombo, selenio, mercurio, amianto, COD, ph, conducibilità Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 8 PROVE CALCESTRUZZI NON UFFICIALI 8.1 UNI EN 12390/1-2 Confezionamento e stagionatura di provini cubici o cilindrici (escluso costi di personale e spese di viaggio) 8.2 UNI EN 12390/2 Disarmo del provino dalla cassaforma 8.3 UNI EN 12390/2 Stagionatura del provino in vasca o camera umida 8.4 UNI EN 12390/1 Rettifica delle facce del provino (se necessario) 8.5 UNI EN 12390/3 8.6 UNI EN 12350/2 8.7 UNI EN UNI EN UNI CN/TS Rottura a compressione su provino cubico o cilindrico, esclusa rettifica, disarmo da cassaforma e stagionatura umida, comprese misura dimensioni, planarità e peso Prova di abbassamento al cono di Abrams Slump Test (escluso costi di personale e spese di viaggio) Determinazione della massa volumica del calcestruzzo fresco (escluso costi di personale e spese di viaggio) Determinazione della massa volumica del calcestruzzo indurito in condizione satura a superficie asciutta e dell assorbimento d acqua Determinazione della resistenza al gelo-disgelo - Scagliatura 8.10 UNI EN Contenuto d aria del calcestruzzo fresco 8.11 UNI UNI EN Determinazione dell assorbimento d acqua alla press. atmosferica Determinazione dell indice sclerometrico -minimo 9 battute (escluso costi di personale e spese di viaggio) 8.13 Prestazione personale tecnico Pagina 11 di 22

12 8.14 Studio e Progettazione della ricetta ottimale di calcestruzzo in base ai requisiti richiesti: Sono previste le seguenti fasi: Analisi granulometriche via umida degli aggregati impiegati Progettazione della composizione granulometrica ottimale (Mix design) Dosaggio di cemento Determinazione eventuali quantità di aggiunte ed additivi Rapporto acqua / cemento in relazione alla classe di esposizione Preparazione impasto in laboratorio Slump test Prove di compressione a 7gg Prove di compressione a 28gg Prova di densità del calcestruzzo fresco Scelta dei limiti e fuso finale Redazione della ricetta di produzione (dosaggio impianto) Relazione finale Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 9 PROVE PER CALCESTRUZZI ARMATI UFFICIALI: AI SENSI ART.20 LEGGE 05/11/71 N UNI EN 12390/3 9.2 UNI EN 15630/1 9.3 UNI EN 15630/1 Rottura a compressione su provino cubico o cilindrico, esclusa rettifica, disarmo da cassaforma e stagionatura umida, comprese misura dimensioni, planarità e peso Prova di trazione su tondo d acciaio liscio o ad aderenza migliorata con determinazione del carico di rottura e snervamento, dell allungamento percentuale, dell area della sezione e del marchio, compresa di prova di piegamento Prova di trazione su tondo d acciaio liscio o ad aderenza migliorata con determinazione del carico di rottura e snervamento, dell allungamento percentuale, dell area della sezione e del marchio Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 10 VERIFICHE STRUTTURALI 10.1 Procedura Interna Prova di carico su strutture con comparatori centesimali con carico fornito dal cliente. (esclusa uscita in cantiere con pick-up) 11 PROVE SUI LEGANTI IDRAULICI Pagina 12 di 22

13 12 PROVE BITUMI Cod. Norma Descrizione CNR BU 24 UNI EN 1426 CNR BU 35 UNI EN 1427 CNR BU 43 UNI EN Penetrazione a 25 Punto di rammollimento (palla-anello) Punto di rottura FRASS 12.4 UNI EN Solubilità bitume 12.5 UNI Ritorno elastico a 25 Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova e smaltimento campioni 13 CONGLOMERATI BITUMINOSI Cod. Norma Descrizione 13.1 Uscita in cantiere/impianto con laboratorio mobile CNR BU 38 UNI EN CNR BU 23 UNI EN CNR BU 39/40 UNI EN /8 CNR BU 63 UNIEN CNR BU 30 UNIEN CNR BU 30 UNI EN CNR BU 30 UNI EN CNR BU 134 UNI EN CNR BU 39/40 UNI EN UNIEN UNIEN UNI EN Estrazione a caldo e determinazione della % di bitume Analisi granulometrica dell aggregato estratto Determinazione della percentuale di vuoti con paraffinatura carote e calcolo del peso di volume Determinazione della massa volumica della miscela di aggregati presenti nel conglomerato (esclusa estrazione) Prova Marshall compreso confezionamento provini, determinazione di stabilità, scorrimento e percentuale dei vuoti residui per 4 provini Preparazione dei provini Marshall, per singolo provino Determinazione della stabilità e scorrimento Marshall, per singolo provino (esclusa preparazione) Prova di Trazione indiretta Brasiliana - per singolo provino (esclusa preparazione) Confezionamento di provini Marshall e determinazione della % di vuoti residui e del peso di volume per singolo provino Marshall Determinazione della sensibilità all acqua (Comprensiva di n 6 Trazioni indirette) Determinazione della sensibilità all acqua (Nel caso siano già noti i valori di trazione indiretta) Prova Cantabro per n. 5 provini (esclusa preparazione provini e calcolo della % di vuoti e del peso di volume) Pagina 13 di 22

14 13.14 UNIEN UNIEN Preparazione dei provini con pressa giratoria fino a 180 giri, diametro 100mm Preparazione dei provini con pressa giratoria fino a 180 giri, diametro 150mm UNIEN Determinazione dei Vuoti riempiti con bitume (VFB) UNIEN Determinazione dei Vuoti nell aggregato minerale (VMA) UNIEN Determinazione % di vuoti a 10, N design, N max rotazioni Curva Progetto ITT Marcatura CE Studio e Progettazione Ricetta Conglomerati bituminosi Metodo Pressa Giratoria: Sono previste le seguenti fasi: Progettazione della composizione granulometrica (Mix design) e ottimizzazione % di bitume. ( N 4 % di Bitume) Verifica del fuso granulometrico rispetto al Capitolato Preparazione della ricetta in laboratorio Preparazione dei provini con pressa giratoria per ogni % di bitume Determinazione della % di vuoti residui a n rotazioni (In funzione del Capitolato) Trazione indiretta Scelta dei limiti e fuso finale Redazione della ricetta di produzione (dosaggio impianto) Relazione finale Studio e Progettazione Ricetta Conglomerati bituminosi Metodo Marshall: Sono previste le seguenti fasi: Progettazione della composizione granulometrica (Mix design) e ottimizzazione % di bitume. ( N 4 % di Bitume) Verifica del fuso granulometrico rispetto al Capitolato Preparazione della ricetta in laboratorio Preparazione n 4 provini con compattatore Marshall per ogni % di bitume Determinazione della % di vuoti Stabilità e Scorrimento Scelta dei limiti e fuso finale Redazione della ricetta di produzione (dosaggio impianto) Relazione finale Sovrapprezzo per Studio e Progettazione Ricetta Conglomerati Bituminosi Speciali Nota 1 : Generalmente la determinazione delle caratteristiche Marshall e trazione indiretta, avviene su n 4 provini con determinazione del valore medio Nota 2 : I prezzi si intendono comprensivi di smaltimento campioni ed emissione rapporto di prova e smaltimento campioni Pagina 14 di 22

15 14 PROVE IN SITO Cod. Norma Descrizione 14.1 Uscita in cantiere con furgone leggero 14.2 Uscita in cantiere con pick-up 14.3 CNR BU 146 Prove di carico su piastra Ø 300 mm per la determinazione del modulo di deformazione Md (per un minimo di 4 prove nel medesimo sito) (esclusa uscita in cantiere con furgone leggero) Mezzo di contrasto (autocarro 4 assi a pieno carico) 14.4 CNR BU 92 Prove di carico su piastra Ø 760 mm per la determinazione del modulo di reazione k (per un minimo di 4 prove nel medesimo sito) (esclusa uscita in cantiere con pick-up) Mezzo di contrasto (autocarro 4 assi a pieno carico) 14.5 CNR BU 22 Determinazione della densità in sito con il metodo del cono di sabbia compresa la determinazione del contenuto d acqua (esclusa uscita in cantiere con furgone leggero) 14.6 UNI EN UNI EN CNR BU 39/40 UNI EN /8 Carotaggio verticale pavimentazione in calcestruzzo Ø 100 mm (esclusa uscita in cantiere con pick-up) Carotaggio verticale pavimentazione in conglom. bituminoso Ø 150 mm (esclusa uscita in cantiere con pick-up) Determinazione dello spessore di carote di conglomerato bituminoso Taglio carote con disco diamantato e preparazione dei singoli strati Determinazione della percentuale di vuoti con paraffinatura carote e calcolo del peso di volume CNR BU UNI EN Misura della macro-rugosità superficiale con il sistema dell'altezza di sabbia (esclusa uscita in cantiere con furgone leggero) Misurazione della profondità della macrotessitura della superficie della pavimentazione tramite tecnica volumetrica ad impronta (esclusa uscita in cantiere con furgone leggero) CNR BU 105 UNI EN Misura della resistenza di attrito radente metodo del pendolo -media di 5 punti- (esclusa uscita in cantiere con furgone leggero) Esecuzione della prova penetrometrica dinamica continua, con attrezzatura superpesante (DPSH) fino alla profondità richiesta o fino al raggiungimento del rifiuto (N=100) Relazione Geologica Nota: I prezzi si intendono comprensivi dell emissione del rapporto di prova, oneri per la sicurezza, approntamento attrezzatura e smaltimento campioni Pagina 15 di 22

16 15 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: TUBI, POZZETTI, FOSSE IMHOFF UNI EN 1916 App. C UNI EN 1916 App. C UNI EN 1916 App. C UNI EN 1916 App. C Resistenza a schiacciamento tubi da Ø int. 15 a 30 cm Resistenza a schiacciamento tubi da Ø int. 30 a 70 cm Resistenza a schiacciamento tubi da Ø int. 80 a 120 cm Resistenza a schiacciamento tubi da Ø int. 130 a160cm La prova eseguita con Gesso comporta un sovraprezzo del 50% UNI EN 1916 App. F App. A App. A App. A App. A App. A App. A App. B App. B App. B App. B App. B App. B App. B App. D UNI EN App. D Prova per l assorbimento d acqua su 3 campioni Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 25x25 a 40x40 (LUCE INTERNA) Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 45x45 a 50x50 (LUCE INTERNA) Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 50x50 a 60x60 (LUCE INTERNA) Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 70x70 a 95x95 (LUCE INTERNA) Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 100x100 a 120x120 (LUCE INTERNA) Resistenza a schiacciamento pozzetti quadri da 125x125 a 200x200 (DIMENSIONI ESTERNE) Resistenza a forza verticale chiusini da 25x25 a 30x30 Resistenza a forza verticale chiusini da 40x40 a 50x50 Resistenza a forza verticale solette - chiusini da 60x60 a 70x70 Resistenza a forza verticale solette da 80x80 a 100x100 Resistenza a forza verticale solette da 100x100 a 140x140 Resistenza a forza verticale solette da 150x150 a 180x180 Resistenza a forza verticale solette da 180x180 a 230x230 Prova per l assorbimento d acqua su 3 campioni Prova per il comportamento strutturale Imhoff Ø 125 Pagina 16 di 22

17 16 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: CORDOLI IN CALCESTRUZZO VIBRATI / GETTATI UNI EN 1340 App. F UNI EN 1340 App. E UNI EN 1340 App. D UNI EN 1340 App. G UNI EN 1340 App. I 16.6 UNI EN 1340 Resistenza a flessione su 8 cordoli Prova per l assorbimento d acqua su 3 cordoli Prova per la resistenza al gelo/disgelo con sale antighiaccio su 3 cordoli Prova di resistenza all abrasione su 3 cordoli Resistenza allo scivolamento/slittamento su 5 campioni Misurazione delle dimensioni su 8 cordoli, aspetti visivi e spessore dell eventuale strato di rivestimento 17 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: LASTRE di CLS PER PAVIMENTAZIONE - GRIGLIATI UNI EN 1339 App. F UNI EN 1339 App. I UNI EN 1339 App. C, C6 App J UNI EN 1339 App. G UNI EN 1339 App. E UNI EN 1339 App. D Resistenza a flessione e carico di rottura su 8 campioni Resistenza allo scivolamento/slittamento su 5 campioni Dimensioni, spessore dello strato a vista, aspetti visivi su 10 campioni Prova di resistenza all abrasione su 3 campioni Prova per l assorbimento d acqua su 3 campioni Prova per la resistenza al gelo / disgelo con sale antighiaccio su 3 campioni 18 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: MASSELLI di CLS PER PAVIMENTAZIONE UNI EN 1338 App. F UNI EN 1338 App. I Resistenza a trazione indiretta per taglio su 8 campioni Resistenza allo scivolamento/slittamento su 5 campioni Pagina 17 di 22

18 UNI EN 1338 App. C UNI EN 1338 App. E UNI EN 1338 App. G UNI EN 1338 App. D Dimensioni, spessore dello strato a vista, aspetti visivi su 10 campioni Prova per l assorbimento d acqua totale su 3 campioni Prova di resistenza all abrasione su 3 campioni Prova per la resistenza al gelo / disgelo con sale antighiaccio su 3 campioni 19 PROVE PIASTRELLE DI GRANIGLIA PER USO INTERNO ED ESTERNO UNI EN /2 UNI EN /2 UNI EN /2 UNI EN /2 Resistenza a flessione e carico di rottura su 8 campioni Resistenza allo scivolamento/slittamento su 5 campioni Prova per l assorbimento d acqua su 3 campioni Prova per la resistenza al gelo / disgelo con sale antighiaccio su 3 campioni 20 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: ELEMENTI DI MURATURA DI CALCESTRUZZO VIBROCOMPRESSO ( BLOCCHI ) 20.1 UNI EN Verifica delle caratteristiche dimensionali su 6 campioni 20.2 UNI EN Determinazione della planarità delle facce su 6 campioni 20.3 UNI EN Resistenza a compressione su 6 elementi 20.4 UNI EN Densità a secco lorda e netta su 6 elementi 20.5 UNI EN Assorbimento d acqua per capillarità su 3 elementi 20.6 UNI EN UNI EN UNI EN 1745 Determinazione dell area percentuale dei vuoti (metodo dell impronta su carta) su 6 campioni Determinazione della variazione di umidità (solo per elementi soggetti a requisiti strutturali Calcolo e determinazione Trasmittanza con programma di calcolo agli elementi finiti 20.9 Relazione di Calcolo per la stima del potere fonoisolante Pagina 18 di 22

19 21 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: CANALETTE DI DRENAGGIO 21.1 UNI EN 1433 Prove di carico su canalette di drenaggio nelle classi da A15- B125-C250-D UNI EN Assorbimento d acqua su 3 provini 21.3 UNI EN 1433 App. C Prova per la resistenza al gelo / disgelo con sale antighiaccio su 3 provini 22 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: ELEMENTI PER RECINZIONI IN CALCESTRUZZO 22.1 UNI EN Resistenza a flessione pannelli per recinzioni 22.2 UNI EN Resistenza a flessione pali per recinzioni 23 PROVE MANUFATTI IN CALCESTRUZZO: ARCHITRAVI IN CALCESTRUZZO 23.1 UNI EN Resistenza a inflessione sotto carico su n 3 elementi 23.2 UNI EN Resistenza a carico di taglio su n 3 elementi Pagina 19 di 22

20 24 LASTRE DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE 24.1 UNI EN UNI EN UNI EN UNIEN UNI EN UNI EN 1341 App. C UNI EN 1341 App. D Descrizione petrografica macroscopica e microscopica Dimensione campioni: N 2 75x75x75 se Pietra con Piani di anisotropia costanti, al contrario n 2 campioni per piano di anisotropia Massa volumica apparente e Coefficiente di imbibizione su N 5 provini cubici 50x50x50 mm - Tolleranza ± 5 mm Prova di resistenza a flessione e carico di rottura su 10 campioni Dimensioni provini: Lunghezza 6 volte lo spessore Larghezza Compresa fra 50 mm e 3 volte lo spessore Spessore: La misura commercializzata Determinazione della resistenza a compressione su N 6 provini cubici 70x70x70 mm - Tolleranza ± 5 mm Prova per la resistenza al gelo/disgelo comprensivo di resistenza a flessione su due lotti da 21 provini l uno (compresa la preparazione dei provini) Prova per la resistenza all usura (Abrasione) su 6 campioni di dimensione non inferiori a 100x70 mm Prova per la resistenza allo scivolamento / slittamento su N 6 campioni di dimensione 136x86 h 50 mm 25 CUBETTI DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE 25.1 UNI EN Descrizione petrografica macroscopica e microscopica 25.2 UNI EN Massa volumica apparente e Coefficiente di imbibizione 25.3 UNI EN UNI EN UNI EN 1341 App. C UNI EN 1341 App. D Prova di resistenza a compressione su 6 campioni (compresa la preparazione dei provini) Prova per la resistenza al gelo/disgelo comprensivo di resistenza a flessione su due lotti da 13 provini l uno (compresa la preparazione dei provini) Prova per la resistenza all usura (Abrasione) su 6 campioni (compresa la preparazione dei provini) Prova per la resistenza allo scivolamento / slittamento su 6 campioni (compresa la preparazione dei provini) Pagina 20 di 22

21 26 CORDOLI DI PIETRA NATURALE PER PAVIMENTAZIONI ESTERNE 26.1 UNI EN Descrizione petrografica macroscopica e microscopica 26.2 UNI EN Massa volumica apparente e Coefficiente di imbibizione 26.3 UNI EN UNI EN Prova di resistenza a flessione e carico di rottura su 10 campioni (compresa la preparazione dei provini) Prova per la resistenza al gelo/disgelo comprensivo di resistenza a flessione su due lotti da 21 provini l uno (compresa la preparazione dei provini) Pagina 21 di 22

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

- UNI 6128.72 - Prelievo in cantiere di calcestruzzo fresco e controllo del dosaggio di cemento.

- UNI 6128.72 - Prelievo in cantiere di calcestruzzo fresco e controllo del dosaggio di cemento. CONGLOMERATI CEMENTIZI CONGLOMERATI CEMENTIZI INDURITI Prova di resistenza a compressione semplice - UNI EN 12390/3.03 - Prova di compressione su blocco forato di calcestruzzo - UNI 8942/3.86 - Prova di

Dettagli

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA PREMESSA La presente relazione riguarda il dimensionamento della sovrastruttura che andrà a costituire la pavimentazione del piazzale da adibire a deposito dei mezzi ARST. S.p.A da realizzare nella zona

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

TARIFFARIO LABORATORIO PROVE MATERIALI. In vigore dal 01.01.2013

TARIFFARIO LABORATORIO PROVE MATERIALI. In vigore dal 01.01.2013 TARIFFARIO LABORATORIO PROVE MATERIALI (Autorizzazione Ministeriale ai sensi legge n. 1086/71) In vigore dal 01.01.2013 CSI S.p.A. - Viale Lombardia 20-20021 Bollate (MI) - Tel. +3902383301 - Fax +39023503940

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI CORPO STRADALE E PAVIMENTAZIONE Tappeto di usura Binder Conglomerato bituminoso

Dettagli

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere)

PREMESSA. - INTERVENTI IN CANTIERE (prelievo dei campioni e prove in situ, organizzazione e gestione di laboratori di cantiere) Via Trapezzoli n 49 San Gregorio 89134 Reggio Calabria Tel. e Fax 0965-642102 www.tecnosud.net laboratorio@tecnosud.net TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI FORNITE AI SENSI DEL D.P.R. n.380/2001 E DELLA Circ.

Dettagli

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE INTERAZIONE CALCE TERRENO L aggiunta di calce in un terreno argilloso provoca: 1) la sostituzione degli ioni Na2+, K+, H+ con ioni Ca2+ (scambio ionico);

Dettagli

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls

LISTINO PREZZI 2012 19) PRESTAZIONI A REGIA PER PERIZIE. Rivera, settembre 2012. DO.05 Listino Prezzi.xls LISTINO PREZZI 2012 1) TRASFERTE E PRELIEVI 2) ANALISI SU CALCESTRUZZO FRESCO 3) ANALISI SU CLACESTRUZZO INDURITO 4) ANALISI SU AGGREGATI 5) ANALISI SU SOTTOFONDI STRADALI 6) ANALISI SU AGGREGATI RICICLATI

Dettagli

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 0-0 BELLINZONA PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO Pagina di 0 Edizione: 0.09.0 DIPARTIMENTO

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento T A R I F F A R I O LABARATORIO PROVE SUI MATERIALI

Provincia Autonoma di Trento T A R I F F A R I O LABARATORIO PROVE SUI MATERIALI T A R I F F A R I O L P M LABARATORIO PROVE SUI MATERIALI Provincia Autonoma di Trento Il Responsabile del Laboratorio geom. Giovanni Maccani Il Direttore del Laboratorio ing. Paolo Nicolussi Paolaz Pagina

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture 11 aprile 2007 Applicazione della direttiva n 89/106/CEE sui prodotti da costruzione recepita con D.P.R. 21/04/1993, n 246, relativa alla individuazione dei prodotti

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI Seconda Università degli Studi di Napoli DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, DESIGN, EDILIZIA E AMBIENTE TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI (Approvato dal C.d.A. con delibera n 28 del 07/06/2002) Laboratorio

Dettagli

Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones

Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones Regolamento per la concessione e l utilizzo del marchio Lombardy Stones Allegato 4a Modulo di richiesta del marchio Lombardy Stones Il sottoscritto, nato a, il, in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014

Laboratorio CONSUL AB S.r.l. analisi chimiche e consulenze ambientali RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 Spett.le AUTOSERVIZI DE ZEN MICHELE s.a.s. Via del Capitello, 5 31011 Asolo (TV) RAPPORTO DI PROVA N. : 586/14/M DEL: 26/03/2014 DATI IDENTIFICATIVI DEL CAMPIONE N richiesta Prove : 2014 0586 Del : 17/03/2014

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza Ingegneria Edile-Architettura Architettura Tecnica I IL CALCESTRUZZO (CLS) prof. ing. Vincenzo Sapienza Composizione dei calcestruzzi BOIACCA = legante + acqua MALTA = legante + acqua + sabbia CALCESTRUZZI

Dettagli

DISCIPLINARE DEL MARMO DI CARRARA

DISCIPLINARE DEL MARMO DI CARRARA DISCIPLINARE DEL MARMO DI CARRARA Art. 1 Denominazione Il marchio Marmo di Carrara con le sottodenominazioni alternativamente inscindibili Estratto nel Distretto di Carrara o Estratto e lavorato nel Distretto

Dettagli

TITOLO: Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5

TITOLO: Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5 Identificazione: MOD_014 Revisione: 0 Data: 02/07/2013 Pagina 1 di 5 Salerno, 30/01/2015 Spett.le Scutaro Vincenzo & Figlio s.r.l. Via Nuova Francesca, 15 56029 Santa Croce sull Arno (PI) Oggetto: rapporto

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO PROT. N. 10181 13.06.2006 CERTIFICATO N. 46/08/2006 DETERMINAZIONI FISICO MECCANICHE SU UN CAMPIONE DI MATERIALE LAPIDEO DENOMINATO QUARZITE DI BARGE PROVENIENTE DALLA CAVA PIAN MARTINO SITA NEL COMUNE

Dettagli

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING NON E un PROJECT FINANCING E un PROJECT FINANCING Se a pag. 20 della Relazione Tecnica Descrittiva relativa alla Discarica SIBERIE, è stato riportato il capitolo: BARRIERA GEOLOGICA nella pag. 21 (vedi

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 6 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria;

I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali. cemento armato. acciaio da carpenteria; I materiali impiegati per la costruzione sono: inserire l'elenco dei materiali cemento armato acciaio da carpenteria; piastre in acciaio, bulloni, barre saldature CEMENTO ARMATO LEGANTI: I leganti impiegati

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo

2911-4. PIANO CONTROLLO QUALITÀ del calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 70-650 BELLINZONA Lotto o incarto N 9- Strada cantonale S Ascona - Arcegno - Ronco Comune di

Dettagli

Piano controllo qualità calcestruzzo

Piano controllo qualità calcestruzzo DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO DIVISIONE DELLE COSTRUZIONI AREA DEL SUPPORTO E DEL COORDINAMENTO CASELLA POSTALE 4-650 BELLINZONA Piano controllo qualità calcestruzzo Manufatto: Coittente: Progettista: Impresa:

Dettagli

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R Giusto CEM II/B-LL 32,5 R CEMENTO PER APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Giusto è un prodotto che si consiglia per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica inferiore a 30 C25/30

Dettagli

Side Agreement Allegato Tecnico Alluminio rev. 0 del 140402 CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER IL RITIRO DI TAPPI IN ALLUMINIO L Associazione Nazionale dei Comuni Italiani di seguito ANCI e il Consorzio

Dettagli

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI 2010 Certificazione Ufficiale Settore «A» Prove di Laboratorio sui terreni SOGEA srl AUTORIZZAZIONE MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Decreto 57027 / 5-11-2007 DPR 246/1993 Circolare 349/STC/1999 Geologia

Dettagli

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l.

SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARANTO s.c.a r.l. SERVIZIO DI CARATTERIZZAZIOE AMBIETALE DELL AREA DI PROPRIETA DISTRIPARK TARATO s.c.a r.l. ELECO PREZZI UITARI DISTRIPARK TARATO SOCIETA COSORTILE A RESPOSABILITA LIMITATA Iscritta al Registro delle Imprese

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE 1 Al fine di ottenere la certificazione del controllo del processo del calcestruzzo,

Dettagli

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti

Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Il test di cessione: modalità di esecuzione e criticità dei limiti Nicola Mondini Convegno sul tema: La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali Ferrara, 18

Dettagli

EN 40-4:2005 Pali per illuminazione pubblica - Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso

EN 40-4:2005 Pali per illuminazione pubblica - Parte 4: Requisiti per pali per illuminazione di calcestruzzo armato e precompresso 58 produrre Marcatura CE dei prodotti prefabbricati in calcestruzzo Pubblichiamo un estratto dalla Gazzetta Ufficiale dell Unione europea n. C246 del 24 agosto 2011 contenente i titoli delle norme di interesse

Dettagli

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI (DM 203/2003 CIRC. N 5205/05) IMPIANTO DI PRODUZIONE : Via Rinaldi n 101 Località Cavazzoli Reggio Emilia D.M. n 203/2003 Impone alle Pubbliche Amministrazioni

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO

CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA. 321 mc * 5,31 euro (costo urb. primaria per sostituzione edilizia) = 1704,51 EURO CALCOLO ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA Edificio A stato modificato: Superficie Piano Terra = 53,46 mq Superficie Piano Primo = 53,46 mq Volume edificio = (53,46 mq + 53,46 mq) * 3 m = 321,00

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE

Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Articolo 10 CONGLOMERATI BITUMINOSI RICICLATI A FREDDO PER LA FORMAZIONE DI STRATI DI BASE Il conglomerato bituminoso riciclato a freddo, direttamente in sito o in impianto (fisso o mobile) viene realizzato

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE (art.4 CPR 305/2011) 1) Codice di identificazione unico: 0/4-GF 85 2) Numero di tipo: SABBIA ASTICO 3) Uso previsto di prodotto: UNI EN 12620- Aggregati per calcestruzzo; rilasciato il Certificato di conformità del controllo

Dettagli

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara

Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara Fondazione Geometri Ferraresi In collaborazione con Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Ferrara CONVEGNO ROCCE E TERRE DA SCAVO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI NELLE SEDI E NEI CANTIERI

Dettagli

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI

MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI MARCATURA CE CONGLOMERATI BITUMINOSI COS E LA MARCATURA CE? La marcatura CE, é il principale indicatore della conformità di un prodotto alle normative UE e ne consente la libera commercializzazione entro

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo DICEA Dipartimento di Ingegneria Mantova Civile, 17 aprile Edile 2015 e Architettura COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo Prof. Ing.Maurizio Bocci Università

Dettagli

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice Anno XIII - Numero 45-2009 Silvia Collepardi e Roberto Troli Enco srl, Ponzano Veneto (TV) - info@encosrl.it 1. PREMESSA Esistono fondamentalmente

Dettagli

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi.

La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: affidabilità dei risultati d analisi. R&C Lab S.r.l. La caratterizzazione analitica delle terre e rocce da scavo: rintracciabilità come garanzia di affidabilità dei risultati d analisi. Dr. Dino Celadon Responsabile Ricerca & Sviluppo Ambientale

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO Allegato 2.i) PROCEDURA DI GARA APERTA PE R L AFFIDAMENTO DELL INTERVENTO DI DEMOLIZIONE, RIMOZIONE RIFIUTI E INDAGINI SUI S UOLI NELL AMBITO DELLA BONIFICA DELLE AREE INTERESS ATE DA ABBANDONO DEI RIFIUTI

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI

PRESTAZIONI PROFESSIONALI PER I COLLAUDI STATICI Via Giovanni Giolitti, 1-10123 Torino - Tel. 011 562.24.68 - Fax 011 562.13.96 e-mail: ordine.ingegneri@ording.torino.it - sito internet: www.ording.torino.it Cod. Fisc. 80089290011 Allegato A alla Circolare

Dettagli

INDAGINI DIAGNOSTICHE

INDAGINI DIAGNOSTICHE INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti

Dettagli

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1 Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 65 Analisi E.02.10.10.a Esecuzione di parete continua costituita da elementi in calcestruzzo in classe Rck 300 mediante scavo in terreni autosostenenti di granulometria fine o media (limi, limi sabbiosi,

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

ORARIO DI APERTURA (Tutti i giorni feriali escluso il sabato) 08:30 13:00 * 15:30 19:00

ORARIO DI APERTURA (Tutti i giorni feriali escluso il sabato) 08:30 13:00 * 15:30 19:00 2014 ELENCO ESPERIENZE E SERVIZI Laboratorio iscritto all albo dei Laboratori altamente qualificati Decreto MINISTERO RICERCA SCIENTIFICA 23-11-88 (G.U. 2-12-88 n. 283) ORARIO DI APERTURA (Tutti i giorni

Dettagli

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE

2. REDAZIONE DI RELAZIONE TECNICA E GEOLOGICA FINALE PREMESSA Con la presente si espone il programma dettagliato delle indagini geognostiche necessarie per la redazione della Relazione geologica e della relazione geotecnica relative agli interventi di Riqualificazione

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO COMUNE DI ODERZO PROVINCIA DI TREVISO OGGETTO: PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PUBBLICA INERENTE ALL AREA DENOMINATA EX-EUROPA SITA IN VIA DELLE GRAZIE A ODERZO in adeguamento all'app3 in Variante COMMITTENTE:

Dettagli

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007

INSIEL S.p.A. OGGETTO. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica. Monotubi Lisci. Data: 28 marzo 2007 LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Monotubi Lisci Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_MONOTUBILISCI_09 INDICE Indice... 2 Indice delle Tabelle...

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO CHIASCIO VIA G. MATTEOTTI 17 06024 GUBBIO (PG) 12/04/2011 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m.

COMUNITA' MONTANA DELL'ALTO CHIASCIO VIA G. MATTEOTTI 17 06024 GUBBIO (PG) 12/04/2011 ELENCO PREZZI UNITARI. Codice DESCRIZIONE U.m. 2.1.30.1 Scavi fino alla profondità di m 1,50. ( Euro novevirgolanovanta ) 2.3.40.1 Con l uso di mezzo meccanico. ( Euro settantaquattrovirgolazerozero ) mc 9,90 mc 74,00 2.6.70.1 ( Euro dodicivirgolasessanta

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

S.p.A. AUTOVIE VENETE Periodo 2010-2013 Servizio per il controllo qualità materiali e lavorazioni a mezzo di laboratorio mobile.

S.p.A. AUTOVIE VENETE Periodo 2010-2013 Servizio per il controllo qualità materiali e lavorazioni a mezzo di laboratorio mobile. pag. 1 ELENCO PREZZI 1 AGGREGATI... 2 2 BITUMI... 3 3 CONGLOMERATI BITUMINOSI... 4 4 CAROTAGGI... 5 5 EMULSIONI... 6 6 CALCESTRUZZI... 7 7 ACCIAI DA C.A. E C.A.P.... 9 8 GEOTECNICA... 10 9 ALTO RENDIMENTO...

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno VIABILITA PUBBLICA - SCHEDE TECNICHE PLINTI PREFABBRICATI Marca Articolo Note Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Scheda tecnica prodotto Manfredini S.a.s. Plinto prefabb. 100x100x100 Disegno

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione ROMANE 28-02-2007 16:20 Pagina VII Prefazione Presentazione XIII XVIII Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni 1.1 Introduzione 1 1.2 Leganti aerei e idraulici 2 1.3 Il gesso

Dettagli

NORME TECNICHE E AMBIENTALI

NORME TECNICHE E AMBIENTALI Allegato B PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO NORME TECNICHE E AMBIENTALI per la produzione dei materiali riciclati e posa nella costruzione e manutenzione di opere edili, stradali e recuperi ambientali. 2 PAT

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Certificazioni & Collaudi S.r.l.

Certificazioni & Collaudi S.r.l. Il presente documento è stato emesso dalla Direzione Generale il 08/05/2015. L originale firmato è conservato presso l ufficio del Responsabile Gestione Qualità INDICE GENERALE 1. SCOPO, CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

COMUNICAZIONE, MARKETING E SVILUPPO ASSOCIATIVO Convenzioni e Risparmi

COMUNICAZIONE, MARKETING E SVILUPPO ASSOCIATIVO Convenzioni e Risparmi COMUNICAZIONE, MARKETING E SVILUPPO ASSOCIATIVO Convenzioni e Risparmi Suggerimento n. 140/37 del 9 aprile 2009 RC CONVENZIONE ASSIMPREDIL ANCE GEOTECNAlab S.r.L. RIGUARDANTE INDAGINI GEOTECNICHE IN SITO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI URBINO Lavori di: ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Impresa: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il Progettista: Computo: Descrizione: STRADE ASFALTATURA STRADE URBANE ED EXTRAURBANE Capitolo:

Dettagli

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni

Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni Massetti-specifiche tecniche e prescrizioni 2 3 Riscaldamento a pavimento ciclo di preaccensione Operazione prevista dalle norme UNI 11371 e 1264.4 oltre al Manuale IL PARQUET Affinchè il risultato finale

Dettagli

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente Allegato 1 Udine, COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI

Dettagli

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione M. Collepardi Politecnico di Milano E-mail: mario.collepardi@polimi.it In un precedente articolo (Parte

Dettagli

TARIFFE PROVE PER CONTO TERZI (ai sensi dell'art. 49 del T.U. - R.D. n. 1592/33)

TARIFFE PROVE PER CONTO TERZI (ai sensi dell'art. 49 del T.U. - R.D. n. 1592/33) Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Laboratorio Ufficiale Prove Materiali TARIFFE PROVE PER CONTO TERZI (ai sensi dell'art. 49 del T.U.

Dettagli

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell

I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione ferroviaria, filotranviaria e nell Pali rastremati Pali rastremati per linee di contatto Pali rastremati per gambe portali I pali rastremati senza saldatura sono prodotti mediante trafilatura a caldo e trovano applicazione nella trazione

Dettagli

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI

Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI Laboratorio Associato A.L.G.I n. 51 dal 1988 LABORATORIO ROCCE LISTINO PREZZI note Il laboratorio ALTAIR si riserva la facoltà di apportare modifiche al presente tariffario senza, per questo, dare preventiva

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15

RAPPORTO DI PROVA N. 3717/15 Spett.le P3 SRL VIA SALVO D'ACQUISTO, 5 35010 RONCHI DI VILLAFRANCA (PD) Sigla del campione SFRIDI E SCARTI DI LAVORAZIONE PANNELLI POLIURETANICI COMPOSTI Numero accettazione 3717 Campione ricevuto 08/07/2015

Dettagli

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI Pag 1 www.pavi-italia.it - info@pavi-italia.it Loc. Moano - 06037 Sant Eraclio di Foligno (PG) - Tel +39 0742 391025 Fax +39 0742 67183 STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto

ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto Procedura aperta per la fornitura di contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti. ALLEGATO TECNICO A5 al Capitolato Speciale d Appalto CONTENITORE 360 LITRI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

La marcatura CE per le pietre naturali

La marcatura CE per le pietre naturali La marcatura CE per le pietre naturali Volargne,, 28-11-2006 Clara Miramonti Funzionario Tecnico Divisione Costruzioni UNI Norme europee armonizzate sui prodotti di pietra per pavimentazioni esterne 21

Dettagli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli

Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli Il seguente documento, predisposto dalla Commissione strutture dell Ordine degli ingegneri della Provincia Autonoma di Trento nell anno 2012, si propone quale traccia per la stesura del Certificato di

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura

Campi di impiego stabilizzazione per la realizzazione di strade bianche con maggiore durabilità e resistenza all usura Levostab 99 stabilizzante naturale per la realizzazione di: piste ciclabili, viabilità rurale, viabilità in zone di vincolo Funzione Levostab 99 è un prodotto ecocompatibile, stabilizzante e consolidante,

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA ALL. B Affidamento dei servizi di Indagini geotecniche e di caratterizzazione dei terreni propedeutiche alla progettazione definitiva la Realizzazione l impianto di depurazione a servizio centro urbano

Dettagli