I delisting dal mercato azionario italiano: analisi empirica delle cause e delle conseguenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I delisting dal mercato azionario italiano: analisi empirica delle cause e delle conseguenze"

Transcript

1 I delisting dal mercato azionario italiano: analisi empirica delle cause e delle conseguenze di Manuela Geranio n. 7/04 Milano, novembre 2004 Copyright Newfin, Università Bocconi

2 INDICE INTRODUZIONE 1 1. INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE DEL DELISTING SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA 2 2. I VANTAGGI E I COSTI DELLA QUOTAZIONE IN BORSA I vantaggi teorici della quotazione I vantaggi effettivi e le criticità della quotazione 9 3. LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI AL DELISTING VOLONTARIO Sottovalutazione dei titoli Ragioni speculative Leverage sotto-dimensionato Politiche dei dividendi Ristrutturazioni e strategie di lungo termine Costi di permanenza nel listino DIMENSIONI DEL FENOMENO ODIERNO E COMPARAZIONE TEMPORALE E INTERNAZIONALE ANALISI EMPIRICA DI ALCUNI RECENTI CASI DI DELISTING SUL MERCATO ITALIANO Società oggetto di buyout con finalità strategico-industriali Air Dolomiti Buffetti Esaote Zucchini Società oggetto di buyout con finalità finanziarie Ferretti Deroma Holding Castelgarden Società oggetto di management buyout Savino Del Bene 44 NEWFIN WORKING PAPER I

3 5.4 Società riacquistate dalla casa madre Italdesign Manuli Rubber Industries Idra Presse Privatizzazione Aeroporti di Roma VALUTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI E CONCLUSIONI 55 Bibliografia 58 NEWFIN WORKING PAPER I I

4 INTRODUZIONE Con il termine delisting si indica la cancellazione di un titolo azionario dal listino di un mercato organizzato. Il titolo in oggetto cesserà quindi di essere negoziato tramite le procedure e le regole fissate dalla borsa. Come riportato in tabella 1 il fenomeno è apparso particolarmente rilevante a partire dal 2000, in coincidenza con il venir meno della bolla speculativa che ha interessato i principali mercati azionari mondiali. Nella maggior parte dei casi il ritiro dal listino è stato esplicitamente ricercato, attraverso operazioni di fusione od offerte pubbliche di acquisto miranti a riassorbire completamente il flottante in circolazione presso il pubblico. Tali forme di delisting volontario rappresentano l oggetto specifico di approfondimento del presente lavoro. Tabella 1 Revoche dalla quotazione effettuate in Italia tra il 1999 e il 2003 Motivazione tecnica Irregolarità/insussistenza scambi Opa residuale Fusione Richiesta emittente TOTALE Fonte: Borsa Italiana La cancellazione di società quotate ha frequentemente riguardato piccole e medie società (small cap) spesso approdate al mercato borsistico solo da pochi anni. Di qui l interesse ad approfondire maggiormente tale fenomeno, al fine di individuare se il delisting è da considerarsi una fase naturale nel ciclo di vita dell impresa o se piuttosto non debba ricondursi ad errori commessi durante la fase di progettazione dell Initial public offering (nel prosieguo Ipo) e alla sua successiva implementazione. Altre due potenziali spiegazioni potrebbero alternativamente ricondursi alle caratteristiche intrinseche della piazza italiana, incapace di valorizzare adeguatamente alcune tipologie di imprese quotate, o all utilizzo della quotazione in ottica speculativa e non di mediolungo termine, al fine di raccogliere risorse finanziarie a costi contenuti, approfittando dei periodi di hot market 1 salvo poi abbandonare il mercato non appena il trend si inverte. La ricerca qui proposta affronta tale tematica. La prima parte offre un inquadramento del delisting secondo la normativa italiana. La seconda sezione richiama i vantaggi della quotazione e le possibili criticità che motivano la cancellazione dal listino. La terza sezione analizza dal punto di vista teorico le principali cause che conducono al delisting volontario. La quarta sezione offre una misurazione delle dimensioni del fenomeno odierno in Italia, comparando i dati sia in termini 1 La teoria del hot and cold market afferma che la distribuzione delle Ipo tende a concentrarsi nei periodi in cui il mercato presenta un andamento positivo, mentre viceversa si riduce nei periodi di mercato al ribasso. Cfr Myers-Majluf, 1984; Helwege-Liang, NEWFIN WORKING PAPER 1

5 temporali che rispetto ai principali mercati internazionali. La quinta sezione analizza in dettaglio alcuni casi di delisting ritenuti particolarmente significativi. La sesta sezione valuta i risultati ottenuti e le principali conclusioni associabili all impoverimento del listino. 1. INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE DEL DELISTING SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA Secondo la normativa italiana, un titolo quotato presso il mercato azionario regolamentato può essere revocato dalla quotazione per decisione della Borsa Italiana, a causa del venir meno dei requisiti necessari alla permanenza sul listino; in alternativa la revoca dalle contrattazioni può essere richiesta volontariamente da parte della società e avallata, in ogni caso, dall organo di controllo. Il primo caso è di gran lunga il più frequente, in quanto tecnicamente, come si vedrà meglio nel seguito, include anche i casi riconducibili a Opa e fusioni. Borsa Italiana può infatti disporre: - la sospensione dalla quotazione di uno strumento finanziario, se la regolarità del mercato dello strumento stesso non è temporaneamente garantita o rischia di non esserlo ovvero se lo richieda la tutela degli investitori; - la revoca dalla quotazione di uno strumento finanziario, in caso di prolungata carenza di negoziazione ovvero se reputa che, a causa di circostanze particolari, non sia possibile mantenere un mercato normale e regolare per tale strumento. 2 Ai fini della sospensione della quotazione gli elementi presi in considerazione sono: la diffusione o mancata diffusione di notizie che possono incidere sul regolare andamento del mercato; l azzeramento del valore nominale delle azioni con contestuale delibera di ricostituzione del capitale; l ammissione dell emittente a procedure concorsuali; lo scioglimento dell emittente; il giudizio negativo della società di revisione, ovvero l impossibilità per la società di revisione di esprimere un giudizio, per due esercizi consecutivi. 3 Il fenomeno delle sospensioni temporanee è frequentemente utilizzato dagli organi di controllo soprattutto in periodi di alta volatilità dei mercati in modo da evitare eccessivi rischi agli azionisti-risparmiatori. Il 2003 si è chiuso con 49 sospensioni riguardanti 39 società 4, il che significa che alcuni titoli sono stati sospesi più volte da Borsa Italiana per mancanza dei requisiti sopraccitati 5. Qualora, trascorsi diciotto mesi dall adozione del provvedimento, non siano ancora venuti meno i motivi dell adozione della cancellazione tecnica temporanea, Borsa Italiana delibera la revoca dell ammissione alla quotazione dello strumento. 2 Art comma 1 del Regolamento di Borsa Italiana. 3 Art comma 2 del Regolamento di Borsa Italiana. 4 Borsa Italiana, Fatti e cifre 2003, aprile Si fa riferimento all art comma 2 del Regolamento di Borsa Italiana. NEWFIN WORKING PAPER 2

6 La decisione di revoca di Borsa Italiana si basa sui seguenti fattori: il controvalore medio giornaliero delle negoziazioni eseguite nel mercato e numero medio di titoli scambiati, rilevati in un periodo di almeno diciotto mesi; la frequenza degli scambi registrati nel medesimo periodo; il grado di diffusione tra il pubblico degli strumenti finanziari in termini di controvalore e di numero dei soggetti detentori; l ammissione dell emittente a procedure concorsuali; il giudizio negativo della società di revisione, ovvero impossibilità per la società di revisione di esprimere un giudizio, per due anni consecutivi; lo scioglimento dell emittente. 6 Se Borsa Italiana ritiene che sussistano motivi sufficienti per revocare un titolo dalla quotazione deve inviare all emittente una comunicazione scritta con la quale vengono richiamati gli elementi che costituiscono presupposto per la revoca e viene fissato un termine non inferiore a 15 giorni per la presentazione di deduzioni scritte. 7 Successivamente l emittente escluso può richiedere un audizione a Borsa Italiana 8. Se la procedura di revoca non subisce drastiche evoluzioni è prassi che entro 60 giorni dalla comunicazione la revoca sia effettiva. Dell avvio della procedura di revoca, così come per quella di sospensione, deve essere informata la Consob e gli investitori tramite tempestiva notizia mediante Avviso della Borsa Italiana. 9 Tra il 1999 e il 2003 solo 7 società sulle 82 uscite dal listino italiano sono state estromesse per irregolarità o insussistenza degli scambi. Un caso particolare in cui la discrezionalità di Borsa italiana nella decisione di revoca dalla quotazione è sostanzialmente nulla si riferisce al venir meno del requisito di flottante a seguito di offerta pubblica di acquisto (nel prosieguo Opa). Il regolamento di Borsa Italiana prevede 10 infatti esplicitamente la revoca dalla quotazione a seguito della realizzazione di un Opa residuale obbligatoria, prevista per chi detenga una partecipazione superiore al 90% (art 108 Testo Unico della Finanza) o a seguito dell esercizio del diritto di acquisto (squeeze out) da parte di un offerente che detenga più del 98% del capitale sociale (art 111 TUF). La revoca è di fatto operativa dal primo giorno di borsa aperta successivo all ultimo giorno di pagamento del corrispettivo dell offerta. Come riportato in tabella 1, la maggiorparte dei delisting negli anni più recenti è riconducibile ad Opa (dal 1999 al 2003 ben 38 delisting su 82 sono stati provocati da Opa). Un ulteriore caso in cui il provvedimento di revoca è sostanzialmente dovuto si registra in caso di fusione per incorporazione dell azienda in un altra società che può essere quotata o non quotata. Se la fusione avviene con una società non quotata si possono individuare due sottospecie: fusione con la società attualmente controllante o con un altra società del gruppo e in tal caso la revoca viene decisa dall attuale gruppo di controllo; fusione con la società acquirente o con un altra società del gruppo e in questa fattispecie la decisione della cancellazione dal listino viene assunta dal nuovo gruppo di comando. E importante sottolineare che in seguito a fusione per incorporazione, l impresa incorporante mantiene il nome e la sua identità e acquisisce tutte le attività e passività dell impresa incorporata; la società precedentemente quotata cessa di esistere come attività d impresa a sé stante. La fusione è la seconda causa di delisting: tra il 1999 e il 2003, 35 delisting su 82 sono stati indotti da fusione. 6 Art comma 4 del Regolamento di Borsa Italiana. 7 Art comma 1 del Regolamento di Borsa Italiana. 8 Art comma 2 del regolamento di Borsa Italiana. 9 Art del Regolamento di Borsa Italiana. 10 Art comma 5 del Regolamento di Borsa Italiana. NEWFIN WORKING PAPER 3

7 L esclusione su richiesta della società dalle negoziazioni è prevista dal Testo Unico della Finanza e disciplinato dall articolo del regolamento di Borsa Italiana. L articolo 133 del TUF ammette la possibilità per le società italiane con azioni quotate nei mercati regolamentati italiani di richiedere 11 l esclusione dalla negoziazione dei propri titoli se ottengono l ammissione su altro mercato regolamentato italiano o di altro paese dell Unione Europea, purché sia garantita una tutela equivalente degli investitori, secondo i criteri stabiliti dalla Consob con regolamento. Il regolamento di Borsa Italiana disciplina la revoca dal listino chiedendo che le società emittenti italiane con azioni quotate in Borsa inoltrino alla Borsa Italiana apposita richiesta scritta 12, sottoscritta dal legale rappresentante, conforme allo schema contenuto nelle Istruzioni 13. Trascorsi 90 giorni la revoca diviene effettiva previa tempestiva comunicazione al pubblico mediante avviso della Borsa Italiana, diramato ad almeno due agenzie di stampa. E invece compito dell emittente, quindici giorni prima della data di decorrenza dell esclusione dalle negoziazioni, pubblicare almeno su un quotidiano a diffusione nazionale un avviso che rinnova l informativa al pubblico circa l imminente esclusione dalle negoziazioni 14. Dal 1999 al 2003 solo 2 società hanno richiesto e ottenuto la revoca dal listino. 2. I VANTAGGI E I COSTI DELLA QUOTAZIONE IN BORSA Prima di approfondire il tema dell allontanamento di un impresa dal listino di borsa, è utile richiamare le motivazioni che più frequentemente inducono un impresa a quotarsi sul mercato ufficiale e quali costi ed ostacoli devono generalmente considerarsi nell assumere tale decisione. 2.1 I vantaggi teorici della quotazione 11 Previa delibera dell assemblea straordinaria. 12 Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione: delibera dell assemblea straordinaria di richiesta di esclusione dalle negoziazioni; attestato dell ammissione a quotazione in altro mercato regolamentato italiano o di altro Paese dell Unione Europea; parere legale circa l esistenza nel mercato di quotazione di una disciplina dell offerta pubblica di acquisto obbligatoria applicabile all emittente ovvero parere favorevole, rilasciato dalla Consob, circa l esistenza di altre condizioni atte a garantire una tutela equivalente agli investitori. Tali pareri sono da allegare solo quando la richiesta di esclusione riguarda le azioni ordinarie. 13 Art comma 1 del Regolamento di Borsa Italiana. 14 Art comma 5 del Regolamento di Borsa Italiana. NEWFIN WORKING PAPER 4

8 I vantaggi o benefici ricavabili da un impresa intenzionata a quotarsi su un mercato regolamentato possono essere descritti avendo a riferimento sia l impresa in senso unitario che le principali categorie di stakeholders che l impresa medesima detiene. Con riferimento all impresa i principali vantaggi 15 prospettati dalla quotazione riguardano innanzitutto l aspetto finanziario. La quotazione infatti permette di raccogliere nuove risorse finanziarie a titolo di capitale proprio (proporzionalmente alla quota di offerta pubblica di sottoscrizione), dunque amplia le possibilità di finanziamento, solitamente circoscritte al credito bancario e alle risorse rese disponibili dall azionariato originario. Spesso la raccolta di nuove risorse finanziarie avviene in volumi tali da consentire il finanziamento di piani di investimento già ideati e pronti a una rapida concretizzazione. Oltre all effetto volume la quotazione consente la diversificazione delle fonti di finanziamento, per quanto anche in momenti successivi l azienda potrà rivolgersi al mercato azionario per raccogliere ulteriori risorse, riducendo quindi in un ottica di lungo periodo la dipendenza dalle forme di finanziamento a titolo di debito. L offerta del capitale di rischio ad un pubblico di investitori più ampio dovrebbe inoltre risultare in una maggiore ripartizione del rischi di impresa presso i portafogli degli investitori, con l effetto di una crescente stabilizzazione del costo della raccolta. Detto in altri termini la teoria finanziaria lascia intravedere un costo del capitale proprio più contenuto e più stabile. Un ulteriore effetto di natura finanziaria riguarda il c.d. credit standing: il ritorno di immagine di cui gode un impresa che accede a un mercato azionario dovrebbe esercitare effetti positivi anche sullo standing creditizio, e dunque, sul costo dei mezzi di terzi per l impresa. In sintesi quindi dal punto di vista finanziario la quotazione dovrebbe consentire a un impresa di raccogliere maggiore disponibilità di capitale a un costo mediamente inferiore. Dal punto di vista strategico i vantaggi per le imprese quotate dovrebbero essere ancora più numerosi. Innanzitutto l impresa acquista un pricing di mercato ovvero un valore ritenuto particolarmente significativo e spesso considerato oggettivo in quanto condiviso da un ampia comunità finanziaria. Tale valore attribuisce all impresa un maggiore potere negoziale nelle trattative (ad esempio per la conclusione di operazioni di finanza straordinaria o nella negoziazione delle condizioni di finanziamento), pur se del resto può rappresentare in alcuni casi un fattore di penalizzazione (ad esempio in fasi di trend borsistico negativo il valore del singolo titolo può essere trainato al ribasso dall andamento generale del mercato nonostante dati societari positivi). Il secondo effetto derivante dal listing è la cosiddetta liquidabilità dei titoli, ovvero la possibilità di negoziare le azioni su un mercato regolamentato dove, almeno in linea teorica, è sempre possibile trovare una controparte con la quale scambiare il titolo a condizioni note (ovvero prossime al prezzo di mercato). La liquidità del titolo è presupposto necessario all utilizzo delle azioni quali strumento di pagamento (ad esempio come corrispettivo in una fusione) oppure come garanzia in operazioni di raccolta di finanziamenti o ancora come segno tangibile e concreto dell impresa alla stipula di alleanze o joint ventures con altre imprese. Il capitale proprio diventa quindi esso stesso uno strumento adatto alla concretizzazione della strategia di impresa. Un terzo rilevante vantaggio della quotazione si riferisce al cosiddetto effetto di immagine che un impresa ricava dall ingresso sui mercati organizzati. Con l accesso alla quotazione ufficiale in 15 Cfr Quotarsi in borsa, Borsa Italiana 2002 e Geranio-Lazzari (2003). NEWFIN WORKING PAPER 5

9 borsa una società si espone consapevolmente al confronto con le altre società già presenti sul listino e, più in generale, sottopone le proprie capacità reddituali e finanziarie al giudizio della comunità finanziaria. Il commitment dato al mercato è particolarmente forte e altrettanto rilevante è l attenzione che si ricava da parte di analisti, intermediari finanziari, mass-media e investitori individuali. L adesione al listino afferma la volontà dell impresa di mostrarsi in modo trasparente al mercato ed offre in qualche misura 16 una certificazione della qualità intrinseca della stessa. In periodi di hot market l effetto immagine risulta poi moltiplicato dall esito del collocamento: si ricorda a titolo di esempio l enorme attenzione catalizzata dai primi collocamenti effettuati sul Nuovo Mercato (un esempio per tutti: il caso Tiscali 17 ) derivante dalla sproporzione tra domanda e offerta del titolo e dal conseguente apprezzamento verticale mostrato dal titolo nei giorni successivi al listing. In tali circostanze lo spazio guadagnato agli occhi del mercato e del pubblico sono di fatto difficilmente ottenibili con altre tecniche di comunicazione. L effetto immagine può avvantaggiare l impresa su molteplici fronti. Ad esempio la diffusione del nome dell impresa a seguito della quotazione può avere importanti ricadute commerciali in quanto stimola l interesse di nuovi potenziali clienti e rafforza la fedeltà di quelli già in portafoglio. A conferma di ciò si osserva che di solito la scelta del mercato di quotazione ricade nel principale paese di riferimento per i prodotti della stessa 18. In altri casi tramite la quotazione l impresa intende sfruttare l effetto immagine per agevolare il proprio posizionamento sui mercati finanziari e ricerca esplicitamente il confronto diretto presso le borse dove sono già presenti i propri concorrenti e i più importanti analisti finanziari del settore. In qualche modo la quotazione istituzionalizza l impresa in quanto soggetto economico unitario e autonomo, la spersonalizza, riducendo, almeno in parte, il legame con l eventuale azionariato di controllo famigliare. Dal punto di vista operativo ancora la quotazione offre vantaggi in quanto permette la realizzazione di programmi di incentivazione del management e del personale (Employee Stock Option Plans o ESOP) che dovrebbero a loro volta facilitare il reclutamento e la motivazione delle migliori risorse umane disponibili sul mercato. A ciò si aggiungano i vantaggi fiscali che negli anni recenti sono stati garantiti alle imprese quotande 19. Infine si ricorda che la quotazione offre lo spunto per chiarire, ancor prima all interno che all esterno dell impresa, la strategia che l impresa intende realizzare. Dovendo spiegare al mercato i piani e gli investimenti che l azienda intende effettuare, il management e il gruppo di controllo sono necessariamente obbligati a riflettere e a quantificare le prospettive future. Non raramente inoltre si rende necessaria una profonda revisione della struttura informativa aziendale, al fine di produrre i 16 Pur se il duplice controllo operato da Borsa Italia e Consob non garantisce di per sé la bontà dell investimento, è indubbio che dall ammissione al listino si ricava comunque un impressione positiva dell impresa che per lo meno ha soddisfatto gli standard minimi richiesti per la quotazione. 17 Tiscali si quotò sul Nuovo Mercato della Borsa di Milano il 27/10/1999, facendo segnare nella prima giornata un rialzo del 54% e un volume di scambi pari al 9,3% del totale. In sede di collocamento delle azioni gli investitori privati mostrarono indicazioni di interesse pari a circa 84 volte il quantitativo di titoli loro destinato, mentre gli investitori istituzionali richiesero oltre 25 volte il quantitativo di titoli disponibile.un trend costantemente positivo caratterizzò i primi tre cinque mesi di quotazione. Il valore massimo di euro per azione fu registrato nel marzo 2000, equivalente a 26 volte il prezzo di collocamento. 18 A tale proposito si ricorda il caso di alcune imprese italiane, tra cui Luxottica e Natuzzi, quotatesi originariamente sul NYSE anche in considerazione della rilevante quota di fatturato proveniente dagli Stati Uniti. 19 Si ricorda ad esempio che i costi sostenuti per la quotazione sono fiscalmente deducibili. Inoltre, in base al provvedimento noto come Superdit, dal 1998 le imprese che si quotano attraverso un aumento di capitale beneficiano di un aliquota ridotta su parte del reddito imponibile per i tre periodi di imposta successivi alla quotazione. NEWFIN WORKING PAPER 6

10 dati necessari al soddisfacimento degli obblighi di informativa previsti per le società quotate. Di qui dunque due benefici della quotazione che potremmo definire indiretti : una più chiara visione strategica condivisa dalle principali figure aziendali e una maggiore disponibilità di informazioni aggiornate utili al perseguimento degli obiettivi aziendali. Figura 1 I principali vantaggi teorici della quotazione VANTAGGI FINANZIARI 1. Raccolta di nuovi finanziamenti 2. Diversificazione delle fonti 3. Riduzione del costo del capitale 4. Effetti sul credit standing VANTAGGI STRATEGICI 1. Pricing di riferimento per la società 2. Creazione di un mercato pubblico per i titoli 3. Rafforzamento e diffusione dell immagine societaria 4. Marketing dei prodotti e confronto con concorrenti 5. Maggiore gestibilità delle strutture finanziarie 6. Piani di incentivazione del personale 7. Incentivo alla formulazione e comunicazione strategica 8. Facilitazioni per operazioni di finanza straordinaria (fusioni, acquisizioni) VANTAGGI PER I SINGOLI STAKEHOLDER 1. Disinvestimento e diversificazione patrimoniale per i soci esistenti 2. Gestione dei problemi di successione imprenditoriale 3. Notorietà e maggiore remunerazione per il management Per quanto attiene ai vantaggi della quotazione specifici per i singoli stakeholder, si ricorda che la quotazione può facilitare i processi di monetizzazione dell investimento per i soci in essere. In particolare, i soci di maggioranza potranno liquidare parte del proprio investimento 20, diversificando il proprio portafoglio di attività: tale necessità è particolarmente sentita nelle società a controllo familiare in cui spesso il patrimonio familiare è totalmente concentrato in azienda. I soci di minoranza potranno viceversa liquidare anche integralmente la propria partecipazione. Gli esempi più ricorrenti a tale proposito riguardano venture capitalist e merchant banks, intervenute a finanziare l impresa nei momenti di sviluppo o di crisi e che trovano nel collocamento presso il pubblico una modalità di dismissione e realizzo delle proprie partecipazioni (wayout). Inoltre la raccolta di capitale dal mercato permette all azionista di riferimento di sviluppare l impresa oltre i limiti imposti dalle proprie risorse finanziarie. Detto in altri termini i soci di 20 Tipicamente in Italia il pacchetto di controllo di una società non viene ceduto in sede di collocamento iniziale, salvo i casi di privatizzazione o di cessione da parte di fondi chiusi. NEWFIN WORKING PAPER 7

11 maggioranza possono perseguire lo sviluppo della società senza nuovi innesti di capitale proprio e mantenere al contempo il controllo sulla stessa. In linea teorica la quotazione rappresenta una soluzione anche per i problemi di successione imprenditoriale delle numerose imprese familiari in cui l imprenditore/socio fondatore voglia ritirarsi e non abbia eredi disposti a continuarne l operato in azienda. In pratica, peraltro, per una società neoquotata è molto difficile modificare rapidamente il proprio assetto di controllo. Da un lato, specie per le piccole e medie imprese di origine familiare, il mercato associa comunque il successo dell impresa alla figura imprenditoriale che storicamente l ha guidata, per cui una rapida dipartita di quest ultima dalla compagine societaria non può che lasciare un impressione negativa agli investitori. Dall altro la normativa sull Opa rende tutt altro che semplice l avvicendamento proprietario nelle società quotate. In ogni caso, liquidabilità e pricing di mercato permettono di quantificare con maggiore trasparenza la ricchezza dei singoli azionisti, da cui una maggiore gestibilità di eventuali dipartite di soci di minoranza. Per quanto riguarda il management, la quotazione dell impresa garantisce sicuramente una maggiore esposizione e notorietà sul mercato delle risorse manageriali, con conseguenti ritorni retributivi. Ciò ovviamente vale purché l impresa ottenga successo sul mercato: in caso contrario l effetto immagine negativo non potrà che coinvolgere anche il management della stessa. Un secondo vantaggio, già sopra richiamato, consiste nella possibilità di monetizzare, una volta scaduti i cosiddetti periodi di lock up, eventuali stock option ricevute quale parte integrante del trattamento economico. Quest ultimo vantaggio vale anche per il personale dell impresa che non occupa posizioni manageriali qualora siano stati realizzati degli ESOP. 2.2 I vantaggi effettivi e le criticità della quotazione Dopo aver esaminato i benefici associati alla quotazione, pare opportuno richiamare anche i costi e l effettiva realizzazione delle aspettative associati all accesso ad un mercato regolamentato. Obiettivo della trattazione è sottolineare che, specialmente per un impresa di piccole o medie dimensioni, i costi dell apertura del capitale al pubblico non sempre si giustificano nei risultati ottenuti, in quanto buona parte dei vantaggi precedentemente elencati rimangono di fatto sulla carta e la struttura aziendale complessiva risulta talora irrigidita piuttosto che rinvigorita dalla quotazione. A livello di impresa l unico beneficio finanziario certo riguarda la raccolta di capitale eseguita con l Ipo, con la quale sostanzialmente tutte le società hanno realizzato i propri piani di espansione e acquisizione. Nel periodo le Ipo italiane hanno raccolto capitale nuovo collocando il 54% dei titoli attraverso Offerte pubbliche di sottoscrizione (Ops), mentre il restante 46% è stato incassato dai soci e cedenti attraverso Offerte pubbliche di vendita (Opv). Pochissime imprese sono invece tornate al mercato negli anni immediatamente successivi al collocamento iniziale per NEWFIN WORKING PAPER 8

12 raccogliere ulteriore capitale. Le ricerche empiriche compiute su altri mercati 21 non confermano del resto un sistematico abbattimento del costo del capitale proprio come previsto dalla teoria. Le verifiche empiriche compiute sul mercato italiano 22 confermano però una maggiore disponibilità di fondi a titolo di debito successivi all Ipo, mentre il costo dei mezzi di terzi non pare essere influenzato. Con riferimento alla significatività del pricing l esperienza più recente ( ) solleva più di un obiezione: un mercato di borsa trascinato al ribasso dai titoli guida e da un trend mondiale negativo ha penalizzato indistintamente le imprese, mostrando prezzi che in molti casi non tenevano in nessun conto i fondamentali dell azienda. L onda di euforia che aveva trainato il mercato nel periodo si è rapidamente invertita ed ha coinvolto soprattutto le società di piccole e medie dimensioni, specie se quotate sui nuovi mercati. Il fattore liquidità ha poi influito pesantemente sulla volatilità delle quotazioni. Per le imprese di minori dimensioni il problema più rilevante nel post listing pare essere proprio quello dello scarsissimo spessore del mercato, con conseguente elevata volatilità dei prezzi indotta dalle rare negoziazioni concluse. Il problema, esasperato da circostanze congiunturali, sembra peraltro avere radici di natura strutturale. Nella maggiorparte dei casi, esaurita la fase di interesse che accompagna la conclusione di un Ipo e l inizio delle negoziazioni, il mercato tende a dimenticarsi dei titoli neoquotati, specie se appartenenti a imprese di minori dimensioni. Una prima causa fondamentale risiede nella dimensione eccessivamente limitata del capitale delle imprese. Gli investitori istituzionali infatti gestiscono patrimoni di enormi dimensioni e sono disposti a investire in un singolo titolo a condizione che l investimento abbia una massa critica minima tale da giustificare i costi di analisi e informazione necessari a gestire l investimento. Peraltro la normativa prevede che le partecipazioni superiori al 2% del capitale debbano essere notificate alla Consob, con conseguente aggravio di costi e tempi. Di qui il sostanziale disinteresse di molti investitori istituzionali per tante piccole imprese quotate in cui l investimento minimamente conveniente supera il 2% del capitale. Un secondo fattore complice di questo disinteresse mostrato dal mercato deriva dalla scarsa efficacia nella politica di comunicazione e di relazione con gli investitori adottata dalle imprese stesse nel post listing. Nuovamente l attenzione degli investitori istituzionali, cioè di coloro che fanno il mercato, deve essere catalizzata e mantenuta con informazioni frequenti e sistematiche, newsletter, incontri individuali ad hoc. Detto in altri termini anche l impresa non può collocare i titoli e poi dimenticarsi del mercato, ma deve costruire e mantenere una relazione costante con gli investitori. Certo tutta questa attività comporta notevoli sforzi per l impresa e non si risolve del resto nella semplice istituzione di un ufficio di investor relation. Comporta un vero e proprio cambio di mentalità che se in apparenza è condiviso poi nella prassi fatica ad affermarsi: l imprenditore che tradizionalmente ha gestito personalmente l azienda di famiglia e riluttante all idea di dover riflettere sugli effetti che ciascuna iniziativa può avere sul prezzo, ovvero fatica ad accettare la presenza di interlocutori, che non siano la banca di fiducia o gli altri membri del gruppo famigliare, dei quali tenere conto nella formulazione della strategia aziendale. Del resto in Italia è tipico che la maggioranza del capitale rimanga nelle mani dell imprenditore fondatore anche dopo la quotazione. Quest ultimo dunque continua a sentirsi padrone a tutti gli effetti della propria impresa e non sempre presta attenzione alle opinioni e alle reazioni di azionisti di minoranza. 21 Cfr. Foerster-Karolyi (1999). 22 Cfr Bonini-Grippa (2002). NEWFIN WORKING PAPER 9

13 Tali difficoltà possono coinvolgere anche il management, che spesso non ha precedenti esperienze di quotazione ed è abituato a ragionare in ottica produttiva piuttosto che finanziaria. In tal senso risulta difficile accettare la necessità di ampia disclosure al mercato circa le strategie future dell impresa, che viene viceversa interpretato alla stregua di un vantaggio per i concorrenti non quotati. Alle tensioni già ricordate si aggiunge il problema della normativa sull insider trading, che obbliga le società quotate a diffondere tempestivamente al pubblico le notizie relative a fatti idonei a influenzare l andamento delle quotazioni. Tale disciplina, progettata a tutela degli investitori, origina costi e difficoltà di gestione non indifferenti nelle imprese di piccola dimensione, abituate a meccanismi di comunicazione informale tipicamente interni ai confini aziendali. Altro aspetto critico nella gestione degli aspetti amministrativi del post listing si ricollega alla necessità di informare Consob e il mercato per gli avvicendamenti azionari superiori al 2%, che peraltro, date le limitate dimensioni delle imprese sono piuttosto frequenti. Con riferimento agli azionisti di controllo, gli stessi lamentano il mancato riconoscimento da parte del mercato della capacità di creazione di valore della propria impresa. La realtà mostra infatti un costante abbattimento dei corsi azionari che ha interessato in particolare le imprese di piccole e medie dimensioni. Indipendentemente dalle politiche gestionali e strategiche adottate, i titoli sono stati pesantemente condizionati dalla congiuntura del mercato e in alcuni casi sono stati oggetto di azioni speculative. Nei casi estremi alcune imprese hanno impostato dei buyback, nella convinzione che il prezzo di mercato stesse ampiamente sottovalutando il valore dell impresa medesima. Un ulteriore problematica che è stata sollevata riguarda la difficoltà di gestire avvicendamenti nella composizione dell azionariato famigliare, vuoi perché penalizzati da clausole di lock up o corsi borsistici particolarmente bassi, vuoi perché condizionati dalla normativa sull Opa. Infine si osserva come non sempre i potenziali vantaggi in termini di marketing e di incentivazione del personale abbiano dato i risultati sperati. Complice anche in questo caso il momento, più o meno euforico in termini di trend del mercato azionario, l effetto di ampliamento dell immagine aziendale ha avuto esiti alterni. Sicuramente i maggiori benefici sono stati raccolti dalle imprese del Nuovo Mercato promotrici di idee imprenditoriali innovative e intrinsecamente valide, mentre in altri casi all euforia iniziale non ha fatto seguito alcun effetto commercialmente rilevante sull impresa. Quanto al caso delle stock options, talora all iniziale entusiasmo dei dipendenti, motivato da andamenti borsistici particolarmente positivi, si è sostituita una violenta critica a causa dell inversione di trend del listino, corredata da polemiche non certo positive per l immagine aziendale 23. Ai mancati o limitati vantaggi ottenuti rispetto a quelli attesi, si aggiungono poi i maggiori costi che le società quotate devono sopportare. Innanzitutto il costo iniziale connesso all ammissione a quotazione. Si stima che un impresa di medie dimensioni sopporti un onere iniziale variabile tra i 3 e i 6 milioni di euro per l organizzazione dell Ipo, la stesura del prospetto informativo, i servizi di collocamento offerti dagli intermediari finanziari e le commissioni di ingresso pagate a Borsa Italiana. 23 Esemplare, a tale proposito, e il caso della Societa Sportiva Lazio. NEWFIN WORKING PAPER 10

14 Seguono poi una serie di costi periodici, tra cui le commissioni annualmente pagate a Borsa Italiana, il compenso dello sponsor (ove previsto come nel caso del segmento STAR e del Nuovo Mercato), i maggiori costi nella predisposizione delle informazioni contabili da veicolare al mercato (su base semestrale o trimestrale, anziché annuale), il costo della certificazione di bilancio (ove in precedenza non fosse stata obbligatoria), il costo della funzione di investor relation e dell eventuale collaborazione prestata da società di pubbliche relazione per organizzare eventi, mantenere i contatti con gli analisti, ecc. La tabella 2 offre un esempio indicativo dei suddetti costi. Tabella 2 Stima dei costi di quotazione per una società con capitalizzazione pari a 300 milioni di Euro Costi di ammissione Commissioni per la banca manager (~ 3.50% del capitale offerto, ipotizzato al 25%) Commissioni per l'ingresso in borsa (75 euro ogni di capitalizzazione) Oneri consulenziali TOTALE Costi annuali Commissioni di borsa (22 euro ogni di capitalizzazione) Obblighi informativi Deposito titoli n.d. TOTALE Se risulta piuttosto semplice quantificare i costi cui consegue una diretta ed esplicita uscita monetaria a seguito della quotazione, più complessa può risultare la misurazione di quegli oneri che indirettamente vengono a gravare sulla società a seguito dell ingresso in borsa. Tra questi compaiono ad esempio i costi della riorganizzazione aziendale che spesso precede l offerta al pubblico, nonché la minore libertà che caratterizzerà il management nel post listing. La quotazione richiede spesso un eccezionale impegno agli imprenditori e ai dirigenti in essa coinvolti. In tal senso l ammissione in borsa rappresenta una potenziale causa di riduzione del grado di autonomia di questi soggetti cui viene imposta una iniziale e continua responsabilità nel rispetto dei principi di trasparenza imposti dal mercato finanziario. Come conseguenza l ingresso in borsa è talora identificato anche come fattore generante una riduzione di flessibilità nelle decisioni aziendali ed un moltiplicarsi degli adempimenti di natura amministrativa con il conseguente aumento dei costi organizzativi e amministrativi 24. Uno specifico fattore di rigidità è indotto dall esigenza di assicurare un flusso di dividendi agli azionisti. Pur non essendo un requisito formale del mercato, è indubbio che il pubblico mostri la propria preferenza per società che, essendo in utile, pagano dividendi piuttosto che destinare integralmente gli stessi al reinvestimento aziendale. Di qui un maggiore fabbisogno di liquidità, oltre che un incentivo ancora più stringente alla realizzazione di utili nel breve periodo piuttosto che in un ottica di più lungo termine, propria di un capitale che possa essere più paziente, come quello di investitori privati. Il vincolo alla distribuzione di dividendi può quindi limitare la liberta del management, sia in termini gestionali che strategici. 24 Cfr. Cifalinò (2000). NEWFIN WORKING PAPER 11

15 L obbligo alla trasparenza e alla certificazione elimina tutti i possibili spazi (ove ve ne fossero) per l adozione di pratiche contabili opache ai fini fiscali. Se ciò rappresenta un vantaggio indubbio dal punto di vista della collettività, nell ottica della singola impresa può evidentemente provocare un aggravio di costi, laddove siano presenti occasioni di evasione o di elusione fiscale, che peraltro ricorrono frequentemente specie nelle piccole realtà aziendali. I mancati vantaggi ed i costi sopra esaminati possono aver spinto molte delle società recentemente quotatesi a ritirarsi volontariamente dal listino. Per verificare la suddetta ipotesi vale quindi la pena chiarire dal punto di vista tecnico come si realizzi un delisting volontario e quindi approfondire i casi italiani di maggiore interesse, onde comprendere che cosa sia andato storto rispetto alle aspettative delle numerose imprese attratte e poi rapidamente uscite dalla Borsa Italiana negli anni più recenti. 3. LE PRINCIPALI MOTIVAZIONI AL DELISTING VOLONTARIO Come già accennato sopra, tecnicamente il delisting può essere imposto dalle autorità competenti per il mancato rispetto delle condizioni minime richieste per la permanenza presso la borsa valori, tra cui la scarsa liquidità, la riduzione del valore unitario del titolo al di sotto di una soglia minima, la mancanza di flottante. Quando viceversa vi è una precisa volontà di uscita dal listino, non indotta dall approdo ad altro mercato organizzato, l unica strada di fatto percorribile è quella dell Opa totalitaria, ovvero dell acquisto integrale del capitale diffuso presso il pubblico. Se il risultato di quest ultima permette di entrare in possesso del capitale necessario al controllo dell assemblea straordinaria della società quotata è in alternativa possibile realizzare una fusione per incorporazione in una società non quotata, da cui il delisting della prima. In effetti, come già sopra richiamato, la maggiorparte dei recenti delisting si è verificata a seguito di Opa o fusione per incorporazione. Tipicamente i soggetti che promuovono un Opa con il fine esclusivo o meno di far escludere la società dalle negoziazioni di borsa, possono essere sia nuovi azionisti di controllo, acquirenti esterni o manager dell impresa, sia gli azionisti di maggioranza già in essere. La revoca dal listino può avvenire innanzi tutto a seguito all acquisizione della società da parte di un nuovo gruppo di controllo, ovvero di un buyout. Per meglio comprendere le finalità dei promotori, il buyout può utilmente distinguersi in tre fattispecie: - strategico-industriale, ove l acquirente intenda realizzare un integrazione strategica e operativa della propria attività con quella dell impresa acquisita; - finanziario, ove l attività caratteristica dell acquirente sia invece la gestione di partecipazioni in altre imprese (come nel caso di fondi chiusi o merchant bank); - management buyout, ove l acquisizione è condotta dal gruppo dirigente già presente in azienda che, conoscendo le potenzialità della medesima è intenzionato ad acquisirne la proprietà onde gestirla liberamente. NEWFIN WORKING PAPER 12

16 Nel primo e nel terzo caso l operazione di buyout è spesso finanziata tramite indebitamento dei proponenti, rimborsabile con i proventi dell operazione. Di qui la denominazione di leveraged buyout Indipendentemente dalle finalità sopra accennate, la revoca dalla quotazione tramite buyout può coincidere con il cambio di proprietà o essere rimandata ad un momento successivo. Nella prassi è comune che il potenziale acquirente detenga già parte del capitale dell impresa target. Qualora tale quota superi il 30% scatta l obbligo di Opa totalitaria 25, nella quale il prezzo è fissato in base alla media ponderata del prezzo di mercato registrato negli ultimi dodici mesi. Se quest ultima permette di raccogliere più del 90% del capitale l acquirente dovrà quindi promuovere una seconda Opa detta residuale 26, diretta a rastrellare le rimanenti azioni. In questo caso, per meglio tutelare gli azionisti residuali che in qualche modo sono costretti ad accettare l offerta, pena il mantenimento in portafoglio di titoli che da lì a poco saranno difficilmente liquidabili, il prezzo verrà stabilito dalla Consob, considerando i valori della precedente offerta e l andamento del mercato. A seguito di questa seconda offerta il gruppo acquirente potrà richiedere la revoca immediata dal listino o impegnarsi a ricostituire il necessario flottante. Si ricorda infine che qualora l Opa totalitaria permetta di ottenere il controllo di oltre il 98% del capitale, l acquirente ha diritto ad acquisire il restante 2% ad un prezzo fissato dal perito del tribunale (c.d. squeeze out, sancito dall art. 111 del TUF). In un secondo caso la revoca dalla quotazione può essere promossa a distanza di qualche anno dal cambio di proprietà. Quest ultima può essere stata acquisita tramite un Opa volontaria (mirante ad acquisire almeno il 60% delle azioni in circolazione e per la quale non sussiste l obbligo successivo all Opa totalitaria) oppure tramite un Opa totalitaria che non abbia condotto a controllare più del 90% del capitale. Tale modalità è in un certo senso meno violenta per il mercato e gli azionisti di minoranza in quanto la cancellazione del titolo azionario dalla quotazione avviene in un secondo momento rispetto al mutamento del controllo societario. In alternativa al caso di un nuovo azionista interessato ad assumere il controllo dell impresa, l Opa è generalmente promossa dagli stessi soci di maggioranza in essere. In questo caso l obiettivo di riacquistare integralmente il capitale delle società può trovare giustificazione nell esplicita esigenza di allontanarsi dal listino ufficiale, per acquisire maggiore flessibilità gestionale e stretegica, cui spesso si affianca la necessità di raccogliere il capitale utile all ingresso di un nuovo socio privato di minoranza, come un fondo di private equity. In effetti l ingresso nel capitale aziendale di fondi di private equity ha coinciso con numerose cancellazioni dal listino negli ultimi anni. Questa particolare categoria di investitori istituzionali sostiene il capitale di rischio di un azienda coprendo diverse tipologie di fabbisogni finanziari quali: l expansion financing, finalizzato all espansione del core business societario; il bridge financing, necessario per il ricambio di parte della proprietà e/o il consolidamento della maggioranza; il turnaround financing, utilizzato per cercare il rilancio e il 25 Art. 106 TUF: Chiunque, a seguito di acquisti a titolo oneroso, venga a detenere una partecipazione (acquisita mediante l'acquisto di partecipazioni in società il cui patrimonio è prevalentemente costituito da titoli emessi da altra società con azioni quotate) superiore alla soglia del 30%, promuove un'offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni ordinarie. L'offerta è promossa entro trenta giorni a un prezzo non inferiore alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi dodici mesi e quello più elevato pattuito nello stesso periodo dall'offerente per acquisti di azioni ordinarie. 26 Art. 108 TUF: Chiunque venga a detenere una partecipazione superiore al 90% deve promuovere una Opa sulla totalità delle azioni con diritto di voto al prezzo fissato dalla Consob, se non ripristina entro 4 mesi un flottante sufficiente ad assicurare il regolare andamento delle negoziazioni.il soggetto tenuto all'obbligo di offerta residuale comunica entro 10 giorni alla Consob e al mercato se intende ripristinare il flottante. La comunicazione non è dovuta nel caso di precedente offerta pubblica totalitaria. NEWFIN WORKING PAPER 13

17 rinnovamento dell azienda; il replacement capital, utile a ridisegnare la struttura aziendale in modo più funzionale. I fondi di private equity sono per definizione soci temporanei anche se di mediolungo termine. L obiettivo che si prefigge questa particolare categoria di investitori istituzionali consiste nella realizzazione di un profitto in conto capitale tramite la cessione della partecipazione. La tipica modalità di uscita si realizza attraverso il mercato, con la quotazione. Pertanto i fondi di private equity investono in società quotate solamente se a condizioni particolarmente vantaggiose. In seguito tipicamente conducono la società in cui hanno acquisito la partecipazione fuori dal mercato azionario, la ristrutturano in modo tale da metterla nelle condizioni di creare maggiore valore e infine la riportano in borsa cedendo la propria partecipazione al fine di realizzare un capital gain. Numerosi fondi di private equity hanno quindi concluso investimenti ritenuti particolarmente interessanti in un orizzonte di medio-lungo termine, sottraendo al listino imprese che il mercato non appariva in grado di valorizzare. Se l operazione volontaria di ritiro di una società dalla quotazione viene promossa dallo stesso gruppo di controllo che precedentemente aveva optato per l apertura del capitale, senza che vi sia la prospettiva di ingresso di un socio privato, è indubbio che la strategia di quotazione abbia in qualche modo mancato i propri obiettivi o sia stata motivata da finalità opportunistiche di breve termine. Negli anni piu recenti le imprese di piccole e medie dimensioni, pur se inizialmente apprezzate dalla Borsa, si sono trovate spesso a dover fronteggiare un andamento progressivamente decrescente dei propri titoli azionari, da cui la scelta di perdere lo status di societa quotata nella speranza di trovare una migliore valorizzazione nel mercato delle imprese private. Lo stesso management potrebbe spingere sulla proprietà affinché opti per il delisting per ragioni puramente strategiche. Il gruppo destinato a gestire il business societario potrebbe rendersi conto di scontare un discount di prezzo sui titoli eccessivamente oneroso, di non sfruttare fino in fondo la leva finanziaria realmente utilizzabile o semplicemente di trovare smisuratamente onerosi i costi di permanenza sul listino rispetto ai vantaggi perseguiti con la presenza sulla piazza finanziaria prescelta. In altri casi è la necessità o semplicemente la volontà di monetizzare la propria partecipazione azionaria che porta il gruppo di comando a revocare i titoli rappresentativi della società dalla piazza finanziaria precedentemente scelta, al fine di cedere il controllo a terzi tramite trattative private. Quanto alle motivazioni specifiche di volta in volta sottostanti le suddette operazioni, l analisi dei prospetti delle Opa e delle rassegne stampa relative alle operazioni stesse permettono di individuare cinque fattispecie che conducono al delisting volontario, riportate nella figura 2 e illustrate nel seguito. Figura 2 Motivazioni del delisting volontario 1. Sottovalutazione dei titoli (problemi di liquidità; proprietà dormiente) 2. Incentivi speculativi 3. Leverage sottodimensionato 4. Politiche dei dividendi 5. Ristrutturazioni e strategie di lungo termine 6. Costi di permanenza sul listino NEWFIN WORKING PAPER 14

18 3.1 Sottovalutazione dei titoli Un fattore ricorrente in molte delle società uscite volontariamente dal listino tramite Opa negli anni recenti è costituito dalla sottovalutazione dei titoli societari rispetto al valore di equilibrio stimato per le azioni della società in questione. Con ciò non si intende semplicemente un periodo di depressione del listino o dello specifico comparto ma uno strutturale disinteresse del mercato per il titolo in questione. Tale sottovalutazione può ulteriormente ricondursi a due cause principali: le condizioni di operatività del mercato, in termini di dimensioni e scarsità del flottante, e la presenza di una c.d. proprietà dormiente. Dimensioni e movimentazione del flottante sono evidentemente influenzate dalle scelte aziendali circa la quantità di azioni da destinare alla negoziazione sul mercato. Infatti ci si può trovare davanti ad una situazione in cui le azioni della società sono penalizzate nel prezzo in quanto poco liquide a causa dell esiguità del flottante. Questo fenomeno genera un certo disinteresse degli investitori nei riguardi di tale azienda principalmente per due ordini di motivi: carenza informativa e politiche di investimento. La carenza informativa è prevalentemente da imputare al fatto che gli analisti finanziari tendenzialmente non monitorano le piccole-medie imprese poiché gli investitori a cui sarebbe diretto il costoso servizio di research costituirebbero una marginale fetta di mercato. Non disponendo di dettagli sul caso italiano, può essere comunque utile riportare che a Wall Street nel 1999 le società con una capitalizzazione compresa tra i 50 e 250 milioni di dollari avevano una copertura informativa media di 2,5 analisti, mentre le società capitalizzate per più di 250 milioni di dollari venivano mediamente seguite da 10 analisti 27. Quanto alle politiche di investimento, i principali investitori istituzionali dirigono la loro attenzione verso le imprese con maggiore capitalizzazione perché hanno titoli più liquidi e dunque facilmente smobilizzabili senza eccessivi rischi di market impact. Ad eccezione dei gestori dei fondi passivi 28, i fondi di investimento solitamente non desiderano entrare nel capitale delle small cap poiché spesso i titoli rappresentativi sono negoziati con un significativo discount di prezzo. Tenendo presente che il valore medio delle Ipo viene ritenuto dal mercato un buon indicatore della dimensione considerata attrattiva dagli investitori, si pensi che negli Stati Uniti il valore medio delle Ipo è passato dai 100 milioni di dollari della metà degli anni novanta ai 400 milioni di dollari nel In sintesi quindi le small cap, essendo meno attrattive dimensionalmente, sopportano un discount di prezzo. Il fenomeno dell underperformance dei titoli delle small cap statunitensi viene scontato allo stesso modo dalle piccole e medie imprese italiane; queste società devono infatti concorrere con le imprese ad alta capitalizzazione che riescono ad avere una serie di vantaggi non indifferenti. Ad esempio, in casi di aumenti di capitale la raccolta di fondi sul mercato è tanto meno onerosa quanto 27 Business Week, pag.73, August Per fondi passivi si intendono i fondi di investimento che replicano un benchmark senza discostarsi dalla sua composizione. 29 Investor Relations Business, pag. 4, November NEWFIN WORKING PAPER 15

19 più il prezzo del titolo si mantiene su livelli sufficientemente elevati, soprattutto in relazione al valore nominale. Se le small cap vengono penalizzate dal listino in termini di quotazione, da cui deriva un costo di raccolta del capitale particolarmente elevato, le stesse società si trovano davanti a un bivio: rimandare l operazione a tempi migliori oppure optare per il delisting. Con il senno di poi, per molti di queste piccole e medie imprese approdate con entusiasmo sui listini borsistici per poi esserne di fatto marginalizzate, il private equity avrebbe probabilmente potuto dimostrarsi un alternativa valida alla quotazione. Un secondo fattore che può concorrere alla sottovalutazione sistematica dei titoli societari è individuabile nell incapacità di sfruttare interamente le potenzialità dell azienda da parte del gruppo di controllo e del management. Creare valore significa accrescere la dimensione del capitale economico, cioè in breve il valore dell impresa intesa come investimento. Ma il maggior valore che via via si forma, in non pochi casi, per essere percepito e misurato dagli azionisti-risparmiatori deve passare anche nel valore di mercato, cioè trasferirsi sui prezzi delle azioni 30. Sulla scia di questa affermazione, la gestione strategica e operativa dell azienda dovrebbe seguire un approccio sistematico alla ricerca di nuovo valore; la sua continua creazione deriva da atteggiamenti aggressivi e di sistematica ricerca di nuove opportunità per il suo accrescimento. Nei mercati finanziari ciò che conta è il valore economico per l azionista e le imprese che non sono in grado di realizzare tale approccio assistono ad una fuga di capitali verso i propri concorrenti 31. Tale perdita di potenziali finanziatori è quindi causata dalla proprietà che può essere definita dormiente in quanto non stimola il proprio management a creare valore e che comunque non impone una linea aggressiva, innovativa e dinamica. Se il mercato sconta nel prezzo l inadeguato ritmo di crescita indotto dal management e dal gruppo di controllo, la società potrebbe trarre beneficio nel ritirarsi dal listino e nel trovare fonti di finanziamento più pazienti. In particolare i fondi di private equity potrebbero non solo sostituire il mercato azionario come fonte di finanziamento ma contribuire ad un recupero di efficienza nella gestione attraverso un attività di consulenza strategica e di controllo. 3.2 Ragioni speculative La revoca dalla quotazione può essere incentivata anche da fattori speculativi di breve termine che limitano in parte i danni provocati dall insuccesso della strategia di quotazione. Rispetto al caso precedente, ove la sottostima dei titoli si protrae per un lungo periodo, tanto da potersi definire sistematica, in questa seconda categoria si vogliono raggruppare i casi in cui le aziende sono state portate alla quotazione rapidamente, per cogliere il trend favorevole del listino e altrettanto 30 Cfr. Guatri (1991). 31 Cfr. Guatri (1998). NEWFIN WORKING PAPER 16

20 rapidamente ritirate, in presenza di un andamento dei prezzi poco soddisfacente. Nei periodi di c.d. cold market l uscita dal mercato tramite delisting rappresenta una soluzione rapida e conveniente al mancato successo della strategia di quotazione in borsa. Sull eventuale decisione di delisting pesa comunque in modo determinante la considerazione che la quotazione non riesce a garantire in tempi rapidi tutti i vantaggi attesi e quindi, presentandosi l opportunità di realizzare un ritorno economico sostanzioso e immediato, la società viene revocata dal listino; tanto maggiore è il discount del prezzo, tanto maggiori sono gli incentivi speculativi al delisting. Ovviamente non si ipotizza qui che le scelte di quotazione e di successivo delisting siano parte di un progetto unitario preordinato 32, finalizzato a realizzare vantaggi economici a danno del pubblico degli investitori. Si tratta piuttosto del risultato di due scelte sequenziali (l ingresso e l uscita dal listino) che rispondono a criteri di convenienza economica di breve termine piu che a un obiettivo strategico. In presenza di società sottostimate dal mercato ossia corsi azionari che esprimono un P/E basso, chi è in grado di decifrare le reali prospettive di crescita della società trarrà un enorme vantaggio dall effettuare una scelta di delisting. Le motivazioni speculative possono essere colte non solo da potenziali acquirenti esterni alla compagine societaria (società interessate al take over, fondi di private equity, managers) ma anche dallo stesso gruppo di controllo dell azienda: se la proprietà è di tipo non dormiente promuove un Opa totalitaria sul flottante delle azioni. Si ottiene così la possibilità di rilevare la società ad un costo inferiore rispetto al valore reale, qualora le aspettative di crescita condivise dagli acquirenti si realizzeranno. 3.3 Leverage sotto-dimensionato Il mercato azionario può risultare una delusione per le imprese che con tanti sacrifici avevano optato per la quotazione a causa del disinteresse per i propri titoli da parte degli investitori. Se la conseguenza che ne deriva e un andamento particolarmente depresso del prezzo, l impresa potrebbe incontrare difficolta a raccogliere i capitali necessari al proprio sviluppo. Cio e ovvio in termini di mezzi propri, ma puo valere altresi per i mezzi di terzi, in quanto un aumento dell indebitamento in aziende gia poco apprezzate dal mercato finisce spesso per affossarne ulteriormente le quotazioni. Un azienda sottovalutata dalla borsa ma con grandi possibilità di aumentare il grado di leverage potrebbe quindi decidersi a compiere un passo indietro e optare per il delisting onde finanziare piu facilmente la propria crescita. Per imprese con potenzialità di accrescere il leverage si intendono quelle ad alta redditività operativa ossia quelle società che realizzano un elevato risultato della gestione operativa, che riescono ad ottenere alcuni importanti vantaggi in termini di indebitamento e che vantano una posizione finanziaria solida. La sopraccitata categoria di imprese riesce a sfruttare il meccanismo 32 Anche perche ovviamente e impossibile a priori conoscere tempi e modalita con cui si alterneranno le fasi del listino. NEWFIN WORKING PAPER 17

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti Assemblea ordinaria di Fiera Milano SpA convocata in Rho (MI), presso l Auditorium del Centro Servizi del nuovo Quartiere Fieristico, Strada Statale del

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona Dott. Luca Guarnieri Responsabile Liaison Office Area Ricerca Università degli Studi di

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3

1. PREMESSA... 3 2. MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE... 3 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul punto 3 all ordine del giorno (Proposta di Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie) ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com

Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153. www.prelios.com PRELIOS S.P.A. Sede in Milano, Viale Piero e Alberto Pirelli n. 25 Registro delle Imprese di Milano n. 02473170153 www.prelios.com Relazione illustrativa degli Amministratori ai sensi dell art. 125-ter

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI COMPAGNIA ASSICURATRICE UNIPOL S.P.A. DEL 23,24 E 27 APRILE 2007 PARTE ORDINARIA PUNTO N. 2 ALL ORDINE DEL GIORNO Acquisto e disposizione di azioni proprie e della società

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del I mercati del Reddito Fisso Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce due comparti: il Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei titoli di Stato (Mot)

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719

Aedes S.p.A. Bastioni di Porta Nuova 21 20121 Milano Tel. +39 02 62431 Fax +39 02 29002719 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Aedes S.p.A. sulla proposta di acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi e per gli effetti degli artt. 2357 e 2357-ter del Codice Civile,

Dettagli

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013 Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione in merito alla proposta di acquisto e alienazione di azioni proprie sottoposta all Assemblea straordinaria convocata il giorno 29 aprile 2013 e,

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A.

CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. CAPE LISTED INVESTMENT VEHICLE IN EQUITY S.P.A. www.capelive.it RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLE PROPOSTE CONCERNENTI LE MATERIE POSTE AL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELLA ASSEMBLEA

Dettagli

Comunicazione n. DME/11065125 del 21-7-2011

Comunicazione n. DME/11065125 del 21-7-2011 Comunicazione n. DME/11065125 del 21-7-2011 Oggetto: Criteri generali per l'esercizio dei poteri previsti dall'art. 112 del d.lgs. n. 58/1998, in materia di modifica della percentuale di flottante rilevante

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003

RISOLUZIONE N. 99/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 8 maggio 2003 RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 maggio 2003 Oggetto: Imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239.

Dettagli

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo 03/06/2010 POSITION PAPER Premessa La tematica della gestione degli aumenti di capitale con rilevante

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SUL SECONDO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 21 APRILE 2010 Revoca, per la parte non utilizzata, e contestuale conferimento di nuova

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40 di Paolo Moretti L «International Accounting Standards Board» (IASB), nell ambito del progetto di revisione («Improvement») dei princìpi contabili internazionali,

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2014:

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2014: RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI DEL 29 APRILE 2014: 2. Autorizzazione all'acquisto e all alienazione di azioni proprie ex artt. 2357 e seguenti del codice

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 73 E 93 DEL REGOLAMENTO CONSOB 14 MAGGIO 1999, N. 11971 (COME SUCCESSIVAMENTE MODIFICATO E INTEGRATO) SULLA PROPOSTA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti.

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea. Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea Acquisto e disposizione di azioni proprie. Deliberazioni inerenti e conseguenti. (Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 31 marzo 2015) Signori Azionisti,

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti. Signori Azionisti, l ultima autorizzazione all acquisto di azioni proprie, deliberata

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PREDISPOSTA AI SENSI AI SENSI DELL ART.125-TER DEL DECRETO LEGISLATIVO N.58/98 E DELL ART.73 DEL REGOLAMENTO

PREDISPOSTA AI SENSI AI SENSI DELL ART.125-TER DEL DECRETO LEGISLATIVO N.58/98 E DELL ART.73 DEL REGOLAMENTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IN MERITO ALLA PROPOSTA DI ACQUISTO E ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE SOTTOPOSTA ALL ASSEMBLEA ORDINARIA CONVOCATA IL GIORNO 29 APRILE 2016 E, IN SECONDA

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA

DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA DOCUMENTO DI SINTESI STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI LA NORMATIVA MIFID CASSA PADANA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA (08 giugno 2010) La Markets in Financial Instruments

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art.5 del Regolamento Consob n.17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.17389

Dettagli