SISTEMA PER LA GENERAZIONE DI CORREZIONI DIFFERENZIALI E MONITORAGGIO DEI SEGNALI GPS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA PER LA GENERAZIONE DI CORREZIONI DIFFERENZIALI E MONITORAGGIO DEI SEGNALI GPS"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA SISTEMA PER LA GENERAZIONE DI CORREZIONI DIFFERENZIALI E MONITORAGGIO DEI SEGNALI GPS RELATORE: Prof. Mauro Leonardi LAUREANDO: Matteo Pecorilli Anno Accademico 2009/2010

2 INTRODUZIONE La Navigazione, storicamente, viene intesa come l arte utilizzata per lo spostamento delle navi in mare per determinare la posizione e il tragitto da seguire. Oggi questo termine ha un significato più ampio, in quanto utilizzato anche per altri campi applicativi, quali: spostamento terrestre, aeronautico e spaziale. Inizialmente i punti di riferimento utilizzati per la navigazione erano quelli presenti in natura, come i corpi celesti. Poi furono introdotti i primi strumenti artificiali come la bussola ed il sestante. Col passar degli anni, tramite lo sviluppo tecnologico, sono stati inventati dei sensori in grado di determinare la posizione attraverso dei punti di riferimento artificiali (nel caso della navigazione satellitare, i satelliti). Tali sensori sono generalmente dotati di software in grado di stimare la posizione tramite elaborazione di dati ricevuti dai sensori stessi. La nascita dei Sistemi di Navigazione Satellitari è dovuta essenzialmente a scopi di tipo militare. I primi progetti risalgono all inizio degli anni 40 ma il loro primo grande sviluppo risale al periodo della guerra fredda. Il più famoso e diffuso di questi sistemi è sicuramente il Global Positioning System (GPS). Negli ultimi anni lo sviluppo del GPS è stato portato avanti soprattutto per uso di tipo civile. Questo sviluppo è stato possibile anche e soprattutto grazie all abbassamento del costo dei ricevitori stessi, inizialmente molto costosi. Le ricerche oggi sono mirate ad una sempre maggiore ricerca di precisione ed accuratezza nella determinazione della posizione da parte di questi ricevitori, che ormai possono fornire una stima della posizione con errori anche dell ordine del centimetro. 12

3 Ottenere tali risultati è stato possibile soprattutto grazie all ausilio di sistemi di supporto al GPS, come il Differential GPS, in grado fornire correzioni differenziali per le misure di pseudorange. Inoltre, visto il continuo sviluppo di questi sistemi è stato istituito uno standard per l invio delle correzioni differenziali detto Protocollo RTCM 104. Nello studio di questa tesi sono stati affrontati proprio questi argomenti. In particolar modo il lavoro è stato così strutturato: - Introduzione del sistema di navigazione satellitare GPS e principio di funzionamento dello stesso. - Descrizione dettagliata delle sorgenti di errore che influenzano le misure di pseudorange. - Sistemi di supporto al GPS e focalizzazione sul Differential GPS (DGPS). - Studio dello standard RTCM Analisi dei segnali GPS. - Studio dell algoritmo per la generazione di correzioni differenziali e monitoraggio dei segnali GPS con implementazione in ambiente MATLAB. - Considerazioni e sviluppi futuri. 13

4 INDICE INDICE... 1 INDICE DELLE FIGURE... 3 LISTA DEGLI ACRONIMI... 6 INTRODUZIONE Global Positioning System Cenni storici Architettura del GPS Il segnale GPS Determinazione della posizione La diluzione di precisione Sorgenti di errore Errori sui dati di effemeride Errori sul clock del satellite Ritardo di propagazione ionosferico Ritardo di propagazione troposferico Selective Availability (SA) Rumore del ricevitore Multipath Sistemi di supporto ai GNSS Sistemi di supporto al GNSS di tipo local area Sistemi di supporto al GNSS a lungo raggio GPS Differenziale DGPS con misure di codice e di fase Protocollo di trasmissione RTCM

5 Messaggi di tipo 1, 2 e Messaggio di tipo Messaggio di tipo Messaggi di tipo 18, 19, 20 e Analisi del parametro UDRE GBAS SBAS Algoritmo di posizionamento del ricevitore GPS e calcolo delle correzioni differenziali Algoritmo di posizionamento del ricevitore GPS Algoritmo per il calcolo delle correzioni differenziali Applicazione delle correzioni differenziali Valutazione dei dati reali Dati del 07/01/ Dati del 10/04/ Dati del 20/07/ Dati del 30/10/ Analisi dei risultati Monitoraggio dei segnali GPS Carrier Smoothing e pseudorange correction Test sulla divergenza codice portante Test sulla portante: Accelerazione, Rampa, Gradino Carrier Smoothed Code (CSC) Innovation Test Risposta dei test al gradino Modello generale di failure Effetto del gradino sull Innovazione del Carrier-Smoothing Effetto del gradino sulla Divergenza codice-portante

6 Effetto del gradino su Accelerazione, Rampa e Gradino Modelli di failure GPS Channel Phase Step Failure Channel Code Step Failure Satellite Clock Step Failures Ionospheric gradient failure Considerazioni Stima delle soglie Test di gaussianità dei campioni Implementazione dei test Innovazione del Carrier - Smoothing Divergenza codice - portante Accelerazione, Rampa e Gradino Funzionamento generale dell algoritmo Valutazione dei test in assenza di failure con dati reali Valutazione dei test in presenza di failure con dati reali Satellite Clock Failure Code Measurement Failure Phase Measurement Failure Ionospheric Gradient Failure Implementazione MATLAB dell algoritmo per la generazione di correzioni differenziali e monitoraggio dei segnali GPS Conclusioni e sviluppi futuri Appendice A: I file RINEX A.1 - File di osservazione A.2 - File di navigazione Appendice B: Sistemi di coordinate ECI, ECEF ed ENU

7 B.1 Sistema di coordinate ECI B.2 Sistema di coordinate ECEF B.3 Sistema di coordinate ENU Appendice C: listato dei programmi MATLAB Appendice D: Orbite satellitari, parametri orbitali e dati di effemeride D.1 - Orbite satellitari D.2 - Parametri orbitali D.3 - Dati di effemeride BIBLIOGRAFIA

8 LISTA DEGLI ACRONIMI AAIM ABAS AIM AL ASI CFAR CPOD DGPS DOP DVP ECEF ECI EGNOS ENU FDE FDI GAD GBAS GCID Airbone Autonomous Integrity Monitoring Aircraft Based Augmentation System Autonomous Integrity Monitoring Alarm Limit Agenzia Spaziale Italiana Constant False Alarm Rate Constant Probability Of Detection Differential Global Positioning System Dilution Of Precision Development Verification Platform Earth Centred Earth-Fixed Earth Centred Inertial European Geostationary Navigation Overlay Service East North Up Failure Detection and Exclusion Failure Detection and Isolation Ground Accuracy Designator Ground Based Augmentation System GBAS Continuity/Integrity Designator 6

9 GDOP GIVE GLONASS GNSS GPE GPS GRAS HAL HDOP HMI HPE HPL HRMS IGP IGS IOD IODC IODE IODF IODI IODP Geometrical Dilution Of Precision Grid Ionospheric Vertical Error GLObal'naya NAvigatsionnaya Sputnikovaja Sistema Global Navigation Satellite System Geometrical Position Error Global Positioning System Ground Based Regional Augmentation System Horizontal Alarm Limit Horizontal Dilution Of Precision Hazardous Misleading Information Horizontal Position Error Horizontal Protection Limit Horizontal Root Mean Square Ionospheric Grid Points International GNSS Service Issue Of Data Issue Of Data Clock Issue Of Data Ephemeris Issue Of Data Fast Correction Issue Of Data Ionospferic grid point mask Issue Of Data PRN mask 7

10 IMT LAAS LAM LLI LMV MCC MI MSAS NSE NSTB OCS PACF PDOP PE PL PLL PPS PRC PRN RAIM RI Integrity Monitor Testbed Local Area Augmentation System Local Area Monitor Loss of Lock Indicator Local Magnetic Variation Master Control Centre Misleading Information MTSAT Satellite Augmentation System Navigation System Error National Satellite Test Bed Operational Control Segment Performance Assestment and System Facility Position Diluition Of Precision Protected Error Protection Limit Phase-Locked Loop Precise Positioning System Pseudo-Range Correction Pseudo-Random Noise code Receiver Autonomous Integrity Monitoring Refractivity Increment 8

11 RIMS RINEX RMS RPE RRC RTCM RU SA SBAS SH SPE SPS SSE TEC TOA TTA UDRE UDREI UERE UIVE USNO Ranging and Integrity Monitoring Stations Receiver INdipendent EXchange format Root Mean Square Radial Position Error Range Rate Correction Radio Technical Commission For Maritime Services Refractivity Uncertainty Selective Availability Satellite Based Augmentation System Scale Height Spherical Position Error Standard Positioning System Sum of Square Errors Total Electron Count Time Of Arrival Time To Alarm User Differential Range Error User Differential Range Error Indicator User Equivalent Range Error User Ionospheric Vertical Error United States Naval Observatory 9

12 UTC VAL VDB VHF VPE VPL WAAS WADGPS Universal Time Coordinate Vertical Alarm Limit VHF Data Broadcast Very High Frequency Vertical Position Error Vertical Protection Limit Wide Area Augmentation System Wide Area Differential Global Positioning System WGS-84 World Geodetic System 1984 WSSE Weighted Sum of Square Errors 10

13 BIBLIOGRAFIA [1] [2] [3] [4] [5] Gaspare Galati, Mauro Leonardi, Sistemi di rilevamento e navigazione,texmat, [6] [7] B.Parkinson-P.Axelrad, Autonomous GPS Integrity Monitoring Using the Pseudorange Residual, Papers published in NAVIGATION volume V,1997. [8] Romolo Calzolaio, Caratteristiche di una stazione GPS differenziale ed analisi dei dati, Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Università di Tor Vergata, anno accademico [9] Elliott D. Kaplan, Christopher J. Hegarty, Understanding GPS, Princilpes and Applications, Second Edition, Arthech House, [10] Radio Technical Commission for Maritime Services, RTCM Recommended Standards for Differential GNSS (Global Navigation Satellite Systems) Service, Version 2.3, RTCM paper /SC104-STD, [11] RTCA 245 DO LAAS. [12] Minimun Operational Performance Specification Global Navigation Satellite Ground Based Augmentation System Ground Equipment to Supportn Category I Operations, ED-114, September [13] Cina A., GPS: Principi, modalità e tecniche di posizionamento, Celid, Torino,

14 [14] [15] Aircraft Precision Approach, Eduarda Blomenhofer, Dr. Xiaogang Gu, NavPos System GmbH and Dr. Winfried Dunkel, DFS Deutsche Flugsicherung GmbH, Germany. [16] RTCA DO 299 WAAS Volume 3. [17] LAAS Position Domain Monitor Analysis and Test Results for CAT II/III Operations, Jiyun Lee, Stanford University. [18] Sigma Inflation for the local Area Augmentation of GPS, Boris Pervan, Irfan Sayim, IEEE Tranaction on aerospace and electronic system, Vol. 37 no.4, October [19] An Overbound Concept for Pseudorange Error from the LAAS Ground Facility, Curtis A. Shiverly, Ronald Braff, July [20] Jiyun Lee, GPS-Based Aircraft landing Systems with enhanced performance: beyond Accuracy, Marzo [21] Werner Gurtner, RINEX: The Receiver Independent Exchange Format Version 2.10, Astronomical Institute University of Berne. 246

SISTEMI DI INTEGRITA GNSS PER SERVIZI VEICOLARI

SISTEMI DI INTEGRITA GNSS PER SERVIZI VEICOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA SISTEMI DI INTEGRITA GNSS PER SERVIZI VEICOLARI RELATORE

Dettagli

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE

SISTEMI DI RILEVAMENTO E NAVIGAZIONE SOMMARIO iii CAPITOLO 1 LA NAVIGAZIONE I RADIOAIUTI E LA NAVIGAZIONE SATELLITARE 1.1 LA NAVIGAZIONE ED I RADIOAIUTI...1 1.1.1 Cenni storici e e Definizioni...1 1.1.2 Modalità e Tecniche Fondamentali...3

Dettagli

Giornata di Studio Posizionamento Satellitare: aspetti di safety e security

Giornata di Studio Posizionamento Satellitare: aspetti di safety e security Giornata di Studio Posizionamento Satellitare: aspetti di safety e security Sviluppo di servizi di localizzazione precisa ed affidabile nell ambito del trasporto S.Lagrasta, G.Plaia, R.Ronchini - Telespazio

Dettagli

Sistemi di Posizionamento Satellitare

Sistemi di Posizionamento Satellitare Sistemi di Posizionamento Satellitare GNSS Global Navigation Satellite System indica il complesso di tutti i sistemi di navigazione satellitare GPS GLONASS GALILEO COMPASS Global Positioning System (U.S.A.)

Dettagli

Indice. Introduzione 1

Indice. Introduzione 1 Indice Indice Introduzione 1 1. I messaggi di correzione differenziale 3 1.1 Il sistema di riferimento 3 1.2 Struttura del GPS 4 1.2.1 Segmento spaziale 4 1.2.2 Segmento di controllo 5 1.2.3 Il segmento

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata

Università degli studi di Roma Tor Vergata Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Analisi del Prototipo di un Servizio di Predizione GPS RAIM per l'area Mediterranea

Dettagli

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems

Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Il sistema di navigazione GNSS Global Navigation Satellite Systems Raggruppa i sistemi satellitari GPS (Stati Uniti), GLONASS (Fed. Russa) e GALILEO (Comunità Europea, in corso di realizzazione) Ha lo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI ANALISI E SIMULAZIONE DELLE INTERFERENZE CAUSATE DAI SISTEMI RADAR E DME SUI

Dettagli

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02 B02 - GNSS X I sistemi di posizionamento satellitare Tratto dalle dispense D02 1 11/05/2011 I sistemi GNSS X GNSS: Global Navigation Satellite Systems GPS Stati Uniti GLONASS Russia GALILEO Europa COMPASS

Dettagli

Capitolo 8 Il sistema satellitare EGNOS

Capitolo 8 Il sistema satellitare EGNOS Capitolo 8 Il sistema satellitare EGNOS 8. 0 - Background Relativamente alla storia della Navigazione, sono recenti le applicazioni satellitari in questo campo, tentativi incentivati dalla volontà di superare

Dettagli

L impiego del sistema EGNOS European Geostationary Navigation Overlay

L impiego del sistema EGNOS European Geostationary Navigation Overlay POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Industriale e dell Informazione Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali Corsoo di Laurea in Ingegneria Aeronautica L impiego del sistema EGNOS European

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale

Università degli Studi di Cagliari. Introduzione GPS. Satelliti (SV) Satelliti. Posizionamento Globale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GPS Introduzione Il GPS è un sistema di posizionamento terrestre estremamente preciso creato

Dettagli

GPS: Global Positioning System

GPS: Global Positioning System Rilevamento e Analisi del territorio Leonardo Conti Deistaf Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali leonardo.conti@unifi.it - www.deistaf.unifi.it 055 3288629 GPS: Global Positioning System Il GPS

Dettagli

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti

Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti. M. Grazia Visconti Strumentazione GPS e Reti di Stazioni Permanenti Eugenio Realini eugenio.realini@polimi.it M. Grazia Visconti grazia@geomatica.como.polimi.it Modalità di posizionamento Posizionamento assoluto Posizionamento

Dettagli

Sommario. uniud.it

Sommario. uniud.it Sommario Cos è il GNSS I sistemi attuali: GPS, Glonass, Galileo, Beidou, (Doris), etc. Un sistema in dettaglio: il GPS. Descrizione delle componenti e principi di funzionamento. Le soluzioni: posizionamento

Dettagli

Primi risultati del sistema sperimentale GBAS

Primi risultati del sistema sperimentale GBAS Lavoro finanziato da COFIN04 Primi risultati del sistema sperimentale GBAS Salvatore GAGLIONE *, Mario VULTAGGIO**, Paolo GERVASONI*** (*) (**) - Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell Università degli

Dettagli

UTILIZZO DEL SEGNALE EGNOS PER LA NAVIGAZIONE AEREA

UTILIZZO DEL SEGNALE EGNOS PER LA NAVIGAZIONE AEREA XIX CONGRESSO NAZIONALE AIDAA 17-21 settembre 2007 FORLÌ (FC) UTILIZZO DEL SEGNALE EGNOS PER LA NAVIGAZIONE AEREA P.D.TROMBONI, G.B.PALMERINI Scuola di Ingegneria Aerospaziale, Università di Roma La Sapienza,

Dettagli

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra)

sistema composto da: 1. Sezione orbitante (satelliti) 2. Sezione terrestre (antenna e ricevitore) 3. Sezione di controllo (stazioni a terra) IL GPS (GLOBAL POSITIONING SYSTEM) SISTEMA GLOBALE DI RILEVAMENTO DELLA POSIZIONE NAVSTAR GPS NAVigation Satellite Time And Ranging Global Positioning System sistema di posizionamento e navigazione satellitare

Dettagli

TOR VERGATA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ALGORITMI DI LOCALIZZAZIONE PER SISTEMI DI MULTILATERAZIONE CON ESTENSIONE ALL AMBITO WAM

TOR VERGATA TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ALGORITMI DI LOCALIZZAZIONE PER SISTEMI DI MULTILATERAZIONE CON ESTENSIONE ALL AMBITO WAM UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÁ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI TESI DI LAUREA SPECIALISTICA ALGORITMI DI LOCALIZZAZIONE PER SISTEMI DI MULTILATERAZIONE

Dettagli

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani

Global Positioning System Lavoro di maturità. Sandro Mani Global Positioning System Lavoro di maturità Sandro Mani Struttura del sistema Global Positioning System 1 Space segment: User segment: Control segment: 24 satelliti orbitanti attorno alla Terra a circa

Dettagli

GNSS DAL GPS AL PER LA

GNSS DAL GPS AL PER LA Alberto Cina DAL GPS AL GNSS (Global Navigation Satellite System) PER LA GEOMATICAA I siti internet citati sono stati visitati nel febbraio 2014 In copertina: misure GNSS su ghiacciaio, in Valle d Aosta

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

Rilievo G.P.S. in campo topografico

Rilievo G.P.S. in campo topografico Rilievo G.P.S. in campo topografico Il sistema GPS Il sistema GPS, acronimo di Global Positioning System, consente la localizzazione di entità sulla superficie terrestre, facendo riferimento alla posizione

Dettagli

Rivista bimestrale - anno 14 - Numero 4/2010 Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma www.rivistageomedia.it La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente N 4 2010 GENERAZIONE PDA

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it ESERCITAZIONE GPS ELABORAZIONE DEI DATI Dott. Geol.Silvia Rosselli Il GPS Il posizionamento di un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile

SCUTUM: Seminario TTS Italia, 17 Aprile SCUTUM: E GNSS per il tracciamentodelle merci pericolose Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 Seminario TTS Italia, 17 Aprile 2013 1 Indice Il GNSS Europeo (E GNSS) I servizi EGNOS Il progetto SCUTUM:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione TESI DI LAUREA TECNICA RANSAC/RANCO PER IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Il sistema di posizionamento GPS

Il sistema di posizionamento GPS Il sistema di posizionamento GPS Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

CAPITOLO 7.1 SETUP E RISULTATI SPERIMENTALI DI UNA STAZIONE EGNOS (STATIC MODE) NELL ITALIA MERIDIONALE

CAPITOLO 7.1 SETUP E RISULTATI SPERIMENTALI DI UNA STAZIONE EGNOS (STATIC MODE) NELL ITALIA MERIDIONALE PRIN 2004: I Servizi di posizionamento satellitare per l e-government CAPITOLO 7.1 SETUP E RISULTATI SPERIMENTALI DI UNA STAZIONE EGNOS (STATIC MODE) NELL ITALIA MERIDIONALE Armando Pacifico, Mario Vultaggio

Dettagli

GPS. nuove tecnologie di posizionamento

GPS. nuove tecnologie di posizionamento GPS nuove tecnologie di posizionamento Sistemi GNSS Esistono attualmente due sistemi di posizionamento via satellite: - il sistema USA Navstar GPS (sistema rif. WGS84) - il sistema Russo Glonass (sistema

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

3.5 Workbook: Navi2D Propagazione delle Onde Elettromagnetiche Equazioni di Maxwell, equazione d'onda e soluzione di onda piana...

3.5 Workbook: Navi2D Propagazione delle Onde Elettromagnetiche Equazioni di Maxwell, equazione d'onda e soluzione di onda piana... Indice Introduzione... 11 Installazione dei Componenti Aggiuntivi di Excel... 15 Come scaricare i Workbooks... 19 Il programma RinexReader... 20 1. Elementi di Geodesia... 21 1.1 Forma della Terra e concetto

Dettagli

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE

TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE TECNOLOGIE di LOCALIZZAZIONE da RETE SATELLITARE Global Positioning System Navigation Satellite Timing and Ranging (GPS-NAVSTAR) Galileo Global Navigation Satellite System (GLONASS) IL sistema GPS-NAVSTAR

Dettagli

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE Provincia Regionale di Catania Unione Europea DICA Università degli Studi di Catania PROJECT TREN-03-ST-S07.31286 Identification of Hazard Location and Ranking of Measures to Improve Safety on Local Rural

Dettagli

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016

Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 Mario CAPORALE Agenzia Spaziale Italiana Roma 12 Aprile 2016 1 Il Convegno IIN ASI Questo Convegno nasce dalla esigenza di contribuire alla divulgazione della conoscenza e dell utilizzo dei servizi spaziali

Dettagli

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA

RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA RILIEVI GPS IN MODALITA STATICA Questa modalità di misura è la più precisa, consentendo di raggiungere precisioni subcentimetriche, ma anche la più lenta, a causa dei lunghi periodi in cui i ricevitori

Dettagli

The VRS GPSNet DEMO NETWORK IN NORTH ITALY

The VRS GPSNet DEMO NETWORK IN NORTH ITALY Architettura, Territorio e Ambiente The VRS GPSNet DEMO NETWORK IN NORTH ITALY Giorgio Vassena The GPSnet Network in Brescia Structure: Realised in 2003, as demo site 4-5 stazioni GPS permanent stations

Dettagli

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA... 1 2.2 PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1 2.3 METODOLOGIE OPERATIVE E STRUMENTAZIONI... 1 2.3.1 Sistema di posizionamento

Dettagli

SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto

SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) Brig. Gen. GA (r) BORDO Ing. Roberto SISTEMI SATELLITARI GLOBALI DI NAVIGAZIONE (GNSS) 1 2 INDICE UN PO DI ME LE ORIGINI GNSS (Global Navigation Satellite System) NAVSTAR GPS ( NAVigation Satellite Timing An Ranging Global Positioning System)

Dettagli

Introduzione ai lavori

Introduzione ai lavori DIREZIONE AMBIENTE TERRITORIO E INFRASTRUTTURE Servizio Informatico/Informativo: geografico ambientale e territoriale Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria DICA - Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Navigazione e sistemi satellitari

Navigazione e sistemi satellitari Navigazione e sistemi satellitari Introduzione La misura del tempo e lo sviluppo della navigazione si intrecciano nel corso della storia; la costruzione di orologi più accurati si può infatti collegare

Dettagli

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità);

FACCIA A FACCIA A. Propedeutica chinesiologica. Corsi A & B P9 FACCIA B. 3. GARMIN Forerunner ed Edge. 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); Propedeutica chinesiologica Corsi A & B P9 FACCIA A 1. Fotocellule (OptoJump tempi & velocità); 2. cinematica video (DartFish spazi, tempi & velocità); 3. sistemi GPS (Forerunner ed Edge spazi, tempi &

Dettagli

Progetto di ricerca TARGET-FOR

Progetto di ricerca TARGET-FOR Progetto di ricerca biennale 2007-2008 finanziato e svolto in collaborazione con la div.vi CFS Progetto di ricerca TARGET-FOR STARS PARTI TARGET-FOR: Tecniche (e Tecnologie) per l Automatizzazione del

Dettagli

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco

NAVIGAZIONE. Roma, CASD, 25 giugno 2013. Sergio Greco 83230910-DOC-TAS-IT-002 Roma, CASD, 25 giugno 2013 NAVIGAZIONE Sergio Greco Thales Alenia Space Senior Vice President Navigation & AREA C BL Observation Exploration, Navigation EUROPE S FIRST STEPS ESA

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n /19 TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 03-2018/19 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. XI/1190 del 28-01-2019, Codice A2-10 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

Interferenze radar nel trasporto marittimo

Interferenze radar nel trasporto marittimo Università degli Studi di Roma Tor Vergata FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie di Internet TESI DI LAUREA MAGISTRALE Interferenze radar nel trasporto marittimo

Dettagli

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio

I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada. Antonella Di Fazio I sistemi Europei di navigazione satellitare per il trasporto su strada Antonella Di Fazio antonella.difazio@telespazio.com www.telespazio.com Indice Telespazio I sistemi di Navigazione Satellitare (GNSS)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni SERVIZIO TIS-B PER LA GESTIONE DEL TRAFFICO VEICOLARE IN AEROPORTO Relatore Prof. MAURO

Dettagli

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA.

Le reti GNSS nella ricerca accademica. Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA. Le reti GNSS nella ricerca accademica Ludovico Biagi, Politecnico di Milano, DICA ludovico.biagi@polimi.it www.geoinformatics.polimi.it Le reti permanenti GNSS Una rete di stazioni GNSS continuamente operante

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A

CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A CORSO DI TOPOGRAFIA A A.A. 2006-2007 APPUNTI LEZIONI GPS PARTE I Documento didattico ad uso interno - www.rilevamento.it 1 1. Principi base del GPS Il sistema di posizionamento globale NAVSTAR GPS (NAVigation

Dettagli

Navigazione Satellitare & Satelliti

Navigazione Satellitare & Satelliti Navigazione Satellitare & Satelliti dott. Massimo Vascotto massimo.vascotto@istruzione.it Premessa I sistemi di posizionamento satellitare nascono a scopo militare e, per molti aspetti, richiamano i principi

Dettagli

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza La rete GNSS «A.Marussi» della Regione FVG ForumPA 2015 - Roma, 26 maggio2015 Michela Furlan - Insiel S.p.A. Aggiornamento ed

Dettagli

"Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità"

Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità www.k-sport.it "Match analysis, GPS, potenza metabolica: le bugie della verità" Mirko Marcolini Il carico esterno Cos è Ogni grandezza fisica viene definita mediante il metodo che si usa per misurarla.

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE Dipartimento di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie della Navigazione TESI DI LAUREA ALGORITMI GNSS PER LA STIMA DELLA VELOCITA

Dettagli

GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques

GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques GPS Traditionally GPS has many advantages over Traditional Terrestrial Surveying Techniques These traditional techniques rely on line of sight between the survey instrument and a target If an obstructions

Dettagli

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture

Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Le nuove tecnologie GNSS per il monitoraggio dei rischi naturali e delle infrastrutture Prof. Fernando SANSÒ Professore Emerito del Politecnico di Milano Presidente Geomatics Research & Development srl

Dettagli

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia

Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015. Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AGRARIA E AGRONOMIA DEL TERRITORIO Costruzioni e territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia

Dettagli

DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES. Michele Mangiameli

DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES. Michele Mangiameli DIEEI International PhD in Electronic, Automation and Control of Complex Systems XXV Cycle DEVELOPMENT OF A NAVIGATION SYSTEM FOR AUTONOMOUS ROBOTS BASED ON OPEN SOURCE GIS TECHNOLOGIES Michele Mangiameli

Dettagli

Rivista bimestrale - anno 14 - Numero 3/2010 Sped. in abb. postale 70% - Filiale di Roma www.rivistageomedia.it La prima rivista italiana di geomatica e geografia intelligente N 3 2010 EMERGENZA E SICUREZZA

Dettagli

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino Intervento a cura di: Ispettore Capo MISTRANGELO Giovanni Assistente Capo DEVINCENTIS Raffaele della Sezione Polizia Stradale di Torino Il Sistema GEOWEB Dalla seconda metà del 2003 nasce come progetto

Dettagli

OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA. Matteo Zucchelli

OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA. Matteo Zucchelli OPPORTUNITÀ e NUOVE TECNOLOGIE per l AGRICOLTURA MODERNA Matteo Zucchelli Agricoltura di precisione L'agricoltura di precisione è una strategia gestionale dell'agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni

Dettagli

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento

Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Reti GNSS per il monitoraggio del territorio e per i servizi di posizionamento Prof. Stefano Gandolfi DICAM - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Università di Bologna

Dettagli

Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia

Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia Marica Franzini Laboratorio di Geomatica - DICAr Università di Pavia email: marica.franzini@unipv.it Gli altri sistemi GNSS Marica Franzini Pag. 1 di 44 GPS3 - altri GNSS.docx 04/03/2015 GNSS - 1 Abbiamo

Dettagli

Sistema di controllo dei falsi allarmi per radar ad alta risoluzione

Sistema di controllo dei falsi allarmi per radar ad alta risoluzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Università di Tor Vergata Facoltà di INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea in Teoria e Tecnica Radar Sistema di controllo

Dettagli

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati

10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati 10/03/2017 European Curriculum Vitae Ing. Massimo Mercati Page 1 - Curriculum vitae di F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MERCATI, MASSIMO OVERVIEW

Dettagli

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo

Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Rastelli Massimo Rossi Dario Dei David Pagliuca Paolo Esposito Fabio Vecchione Enzo Avellino 3 Dicembre 2012 I Sistemi di Posizionamento Globale - GPS : sviluppato dagli USA - GLONASS : sviluppato dalla

Dettagli

SISTEMI DI NAVIGAZIONE

SISTEMI DI NAVIGAZIONE Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SISTEMI DI NAVIGAZIONE NAVIGAZIONE 2 Navigare significa: 1. Conoscere la propria posizione 2. Sapere in quale direzione andare per raggiungere la

Dettagli

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo

Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Università dell Aquila Facoltà di Ingegneria Le esperienze di reti GNSS nella Regione Abruzzo Donatella Dominici TECNICHE GPS DIFFERENZIALI DGPS (Differential GPS) Misure di codice Precisione metrica

Dettagli

Conclusione delle attività per il I anno (1/5)

Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Conclusione delle attività per il I anno (1/5) Nome Dottorando: Paolo Falcone Ciclo: XXV ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE (10-0 CFU) 1 Titolo del corso Durata/ Tipologia selezionato 3 periodo 4 Sistemi Radar

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE

ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE ISTITUTO SUPERIORE PIERO CALAMANDREI < GEOMETRI > LA STAZIONE PERMANENTE GNSS NELLA RETE DI POSIZIONAMENTO DELLA REGIONE PIEMONTE fig. 1: La MONOGRAFIA del sito al 16 giugno 2011 da http://gnss.regione.piemonte.it

Dettagli

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia

Il sistema GPS IL SISTEMA GPS. Università di Pavia IL SISTEMA GPS Argomenti della lezione Navstar GPS Utilizzazione del sistema GPS a fini geodetici e topografici Problemi di passaggio di datum NAVSTAR GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging Global

Dettagli

Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni

Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni Leica SmartNet Monitoring Service per il controllo in continuo di reti GNSS RTK e di reti GNSS per il monitoraggio di deformazioni Marco Mozzon, Francesco Matonti, Alberto Caligaris Leica Geosystems S.p.A.,

Dettagli

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.!

Global Positioning Sistem. Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! Global Positioning Sistem Per capirlo non è indispensabile essere ingegneri spaziali, ma aiuta.! La rete GPS - Navstar GPS (USA) La rete di satelliti GPS é un sistema che consente di determinare le coordinate

Dettagli

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti

La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti La rete GNSS Puglia: stato dell arte e potenziamento dei servizi offerti Le 12 stazioni permanenti di cui è composta la rete San Paolo Di Civitate Ischitella Accadia Foggia Margherita di Savoia Tecnopolis

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia

Funzionamento ed uso dei GPS A.A Prof. Lorenzo Boccia UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Agraria Funzionamento ed uso dei GPS A.A. 2016-2017 Prof. Lorenzo Boccia lorenzo.boccia@unina.it AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale

Dettagli

Tecnica e funzionamento del sistema GPS

Tecnica e funzionamento del sistema GPS Tecnica e funzionamento del sistema GPS LOANO, 15/06/2012 Ing. Rocco Frano GPS è l abbreviazione di GPS NAVSTAR Global Positioning System Sistema di posizionamento Globale NAVigation using Timing And Ranging

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di topografia e GPS Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di topografia e GPS Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione e scopi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA NAVIGAZIONE TESI DI LAUREA CONFRONTO TRA MODELLI IONOSFERICI NEL

Dettagli

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO

Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Analisi preliminare dei raw data da ricevitori smartphone GPS/GALILEO Gabriele Pirazzi( a ), Augusto Mazzoni( a ), Ludovico Biagi( b ) ( a ) DICEA Sapienza Università di Roma ( b ) DICA Politecnico di

Dettagli

Struttura del sistema GPS. Introduzione

Struttura del sistema GPS. Introduzione Introduzione Il sistema di posizionamento GNSS (Global Navigation Satellite System) è un sistema di navigazione basato sulla ricezione di segnali radio emessi da una costellazione di satelliti artificiali

Dettagli

Ing. Salvatore Ponte Dip. Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII) Seconda Università degli Studi di Napoli

Ing. Salvatore Ponte Dip. Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII) Seconda Università degli Studi di Napoli GNSS (Global Navigation Satellite System) Ing. Salvatore Ponte Dip. Ingegneria Industriale e dell Informazione (DIII) Seconda Università degli Studi di Napoli (Almost) everything you always wanted to know

Dettagli

IL SISTEMA NAVSTAR GPS

IL SISTEMA NAVSTAR GPS IL SISTEMA NAVSTAR GPS NAVSTAR= NAVigation Satellite Timing And Ranging GPS= Global Positioning System Schema del sistema Segmento di controllo (stazioni a terra Segmento spaziale (satelliti Segmento utenza

Dettagli

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio

Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio www.k-sport.it Tecnologia e rilievo del carico esterno nel calcio Una mela cade dall albero. Qualcuno ci vede un frutto andato a male. Qualcun altro la legge di gravità. Mirko Marcolini 1 Cos è Ogni grandezza

Dettagli

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE

ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI E CLASSIFICAZIONE DI SEGNALI RADAR SU BASE SPERIMENTALE Relatore

Dettagli

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012

i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Il progetto Europeo SCUTUM: i sistemi di navigazione satellitare EGNOS/Galileo per il trasporto di merci pericolose Convegno DESTINATION Torino, 28 marzo 2012 Indice I sistemi di Navigazione Satellitare

Dettagli

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl Workshop 4 Bando PMI 27/05/2015 Obiettivi del progetto Il progetto ACAS mira a sviluppare un Sistema

Dettagli

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo. Tor Vergata. Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari

Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo. Tor Vergata. Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Master in sistemi di navigazione e comunicazioni satellitari Integrità nel sistema di navigazione satellitare Galileo Antonio D Ottavio

Dettagli

VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS)

VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS) Anno accademico 2015/2016 VISUALIZZAZIONE DEI DATI RACCOLTI IN CAMPO (I SISTEMI GPS) Dr. Enrico Caprio, PhD Universita' degli Studi di Torino Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Via

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 8 UTILIZZO DEL GPS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di Maria

Dettagli

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are

il G.P.S. ed il p s o iz i io i n o a n ment n o o satell l i l t i are il G.P.S. ed il posizionamento satellitare G.P.S. = Global Positioning System il GPS è un sistema ideato nel 1974 ad opera del Ministero della Difesa statunitense, la cui realizzazione è iniziata nel 1978

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Architettura dei Sistemi di Telelocalizzazione GPS/GALILEO Prof. Francesco Benedetto, fbenedet@uniroma3.it Dipartimento di Elettronica Applicata Cenni Storici I

Dettagli

Analisi della Catena Ricevente SIR-S e dei Segnali Acquisiti

Analisi della Catena Ricevente SIR-S e dei Segnali Acquisiti Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Analisi della Catena Ricevente SIR-S

Dettagli

Settore Guida 14. Roma, 24 marzo 2011

Settore Guida 14. Roma, 24 marzo 2011 Settore Guida 14 CV (CP) Piero PELLIZZARI Comando Generale delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera Sicurezza della Navigazione e del Trasporto Marittimo Trend Tecnologici Roma, 24 marzo 2011 Mission

Dettagli

I principi base della Radiolocalizzazione e dei Sistemi di Navigazione Satellitare

I principi base della Radiolocalizzazione e dei Sistemi di Navigazione Satellitare I principi base della Radiolocalizzazione e dei Sistemi di Navigazione Satellitare Pierfrancesco Lombardo RRSN DIET, Università di Roma La Sapienza Principi RLOC e GPS 1 Localizzazione (I) Localizzazione

Dettagli

Piano di Ricerca Individuale a.a

Piano di Ricerca Individuale a.a Piano di Ricerca Individuale a.a. 2016-2017 Nome: MARIO Cognome: VULTAGGIO Università Telematica Giustino Fortunato Viale Raffaele Delcogliano 12, 82100 Benevento Italia Tel +39 0824/316057 Fax +39 0824/351887

Dettagli