APPARATO CIRCOLATORIO
|
|
- Celia Vecchi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 APPARATO CIRCOLATORIO 1
2 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri ad opera dei globuli bianchi) Trasporta gli ormoni (sostanze che regolano il funzionamento degli organi) Mantenimento dell'omeostasi (regolazione della temperatura corporea) 2
3 ANATOMIA L'apparato circolatorio è composto da: vasi sanguigni sangue cuore 3
4 I VASI SANGUIGNI 4
5 I VASI SANGUIGNI arterie vene capillari Il sangue va: dal cuore ai tessuti Se recise: il sangue esce zampillando Poste in: profondità Il sangue va: dai tessuti al cuore Se recise: il sangue esce lentamente Poste in: superficie Contengono: Valvole a nido di rondine Il loro nome deriva da: capelli (si riferisce alle dimensioni) Attraverso le loro pareti: scambi gassosi 5
6 cuore 6
7 IL SANGUE PLASMA PARTE CORPUSCOLATA parte corpuscolata H 2 O ERITROCITI (4 5 milioni/mm 3 ) ORMONI, ANTICORPI, SALI MINERALI, VITAMINE, PROTEINE, ZUCCHERI, SOSTANZE DI RIFIUTO LEUCOCITI (5 10 mila/mm 3 ) TROMBOCITI ( /mm 3 ) 7
8 PARTE CORPUSCOLATA globuli rossi piastrine globuli bianchi 8
9 parte corpuscolata ERITROCITI (GLOBULI ROSSI) Forma: a disco biconcavo PRIVI DI NUCLEO vivono circa 120 giorni Prodotti da: midollo osseo Smaltiti da: fegato e milza Contengono la proteina EMOGLOBINA contiene FERRO cui si lega l'ossigeno 9
10 10
11 parte corpuscolata LEUCOCITI (GLOBULI BIANCHI) HANNO IL NUCLEO DIMENSIONI MAGGIORI DEGLI ERITROCITI PRODOTTI DA: MIDOLLO OSSEO,MILZA E LINFONODI FUNZIONE DI DIFESA 3 gruppi GRANULOCITI LINFOCITI MONOCITI FAGOCITANO i batteri producono ANTICORPI 11
12 parte corpuscolata TROMBOCITI (PIASTRINE) principale funzione è emostatica (arrestare le emorragie) si aggregano e liberano fattori che promuovono la coagulazione del sangue serotonina che riduce il calibro dei vasi lesionati e rallenta il flusso ematico la fibrina che intrappola cellule e forma il coagulo sono frammenti cellulari 12
13 IL CUORE Organo muscolare cavo Dimensioni: pugno chiuso Forma: cono rovesciato (base rivolta verso l'alto) Posizione: nel mediastino (al centro del torace tra i polmoni) con punta rivolta verso avanti e verso sinistra 13
14 IL CUORE 14
15 15
16 L'attività del cuore è controllata dal Sistema Nervoso Centrale Benchè il cuore abbia capacità contrattile autonoma, essa è però modulata dal sistema nervoso a seconda delle mutevoli esigenze dell organismo. L attività cardiaca è sottoposta a due influenze antagoniste: del sistema ortosimpatico, che accelera il battito cardiaco e del nervo vago (nervo cranico) che rallenta il ritmo di eccitazione del miocardio. 16
17 LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE DOPPIA: Circolazione polmonare e circolazione sistemica COMPLETA: parte dx e sx del cuore sono separate e sangue ossigenato e sangue non ossigenato non vengono a contatto il circolo: cuore dx polmoni cuore sin. viene detto piccolo circolo o polmonare il circolo: cuore sin. organi cuore dx viene detto grande circolo o sistemico 17
18 CICLO CARDIACO Con ciclo cardiaco, si intendono i movimenti di contrazione e dilatazione delle due parti, destra e sinistra, del cuore. Questi avvengono contemporaneamente e si ripetono sempre nello stesso ordine SISTOLE/DIASTOLE CONTRAZIONE MUSCOLARE RILASSAMENTO MUSCOLARE a. Fase di riposo: Gli atri sono dilatati, pieni di sangue. Le valvole bicuspide e tricuspide (fra gli atri e i ventricoli) sono aperte; le valvole semilunari (fra i ventricoli e le arterie) sono chiuse. b. Fase di SISTOLE ATRIALE e DIASTOLE VENTRICOLARE: Gli atri, contraendosi, premono il sangue nei ventricoli. Le valvole delle tre vene (due cave e una polmonare) a causa della pressione, si chiudono, impedendo così il riflusso del sangue. Le valvole bicuspide e tricuspide sono aperte e i ventricoli si riempiono. Il battito cardiaco è una conseguenza di questi movimenti: è costituito da due suoni, distinti e uno di seguito all altro. Il primo corrisponde alla chiusura delle valvole atrio ventricolari, il secondo a quella delle valvole tra ventricoli e arterie. In un uomo adulto la frequenza media del ciclo cardiaco è pari a 70 battiti al minuto, ma si tratta di un dato soggetto a forte variabilità: 1. Per età A 1 anno, circa 120 battiti/minuto A 8 9 anni, circa 95 battiti/minuto Fra 10 e 20 anni, circa 85 battiti/minuto Fra 20 e 50 anni, circa 70 battiti/minuto Fra 89 e 90 anni, circa 80 battiti/minuto. c. Fase di SISTOLE VENTRICOLARE e DIASTOLE ATRIALE: Le valvole atrio ventricolari (bicuspide e tricuspide) si chiudono, impedendo il riflusso di sangue negli atri. I ventricoli si contraggono e pompano il sangue nell aorta e nell arteria polmonare, attraverso le valvole semilunari che, nel frattempo, si sono aperte. Intanto gli atri si dilatano (diastole) e richiamano così nuovo sangue dalle vene. 2. Per sforzo fisico, infatti sotto sforzo la frequenza del ciclo cardiaco (quindi, dei battiti) aumenta. 18
19 19
20 l'evoluzione del CUORE negli animali la circolazione è SEMPLICE (non c'è circolo polmonare e sistemico) il sangue ossigenato e quello non ossigenato si mescolano nell'unico ventricolo: la circolazione non è COMPLETA La circolazione è DOPPIA (c'è il circolo polmonare e quello sistemico) (compare il setto tra i ventricoli, ma non li separa completamente) il sangue ossigenato e quello non ossigenato continuano a mescolarsi a causa del setto non intero: la circolazione non è COMPLETA La circolazione è DOPPIA (c'è il circolo polmonare e quello sistemico) il sangue ossigenato e quello non ossigenato non si mescolano poiché il setto separa completamente i due ventricoli: la circolazione è COMPLETA La circolazione è DOPPIA (c'è il circolo polmonare e quello sistemico) 20
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in
L apparato circolatorio. Prof.ssa Paola Sirigu
L apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da milioni e milioni di cellule. Le cellule che svolgono funzioni simili sono organizzate in tessuti. Un insieme di diversi tessuti
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE del SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI APP. CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Cenni di ANATOMIA e FISIOLOGIA dell APP. CARDICIRCOLATORIO il
L apparato circolatorio. l attività sportiva. Scuola Media Piancavallo 1
L apparato circolatorio e l attività sportiva a.s. 2004/2005 1 L apparato cardiocircolatorio Se riempiamo una vetta contenente del sangue e la mettiamo in una centrifuga, possiamo osservare che si separano
L apparato cardiocircolatorio
L apparato cardiocircolatorio L apparato cardio-circolatorio E costituito da tre strutture diverse: Il cuore I vasi sanguigni Il sangue Il cuore Funziona come una pompa premente (ventricoli) e aspirante
1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..
Questionario: Apparato Circolatorio Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..
Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del
Il cuore è l'organo centrale dell'apparato circolatorio, funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue Ciascuna di queste due parti è divisa in senso
L apparato circolatorio. Classe 5 A - Arezio Federico 1
L apparato circolatorio Classe 5 A - Arezio Federico 1 Introduzione Per vivere ed esercitare le loro funzioni, i tessuti e gli organi del corpo abbisognano di un apporto costante di materiale nutritivo
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO
CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO IL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO L'apparato cardiocircolatorio è costituito
L apparato cardio-vascolare. Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive
L apparato cardio-vascolare Dr.ssa Federica Sozio U.O. Malattie Infettive L apparato cardiovascolare è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, nelle cui cavità il sangue circola in continuazione. Il
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da
SCIENZE. Il Sistema Circolatorio. Chi sono? il testo:
01 Chi sono? Uno è piccolo come una mosca, l altro è grande come un giocatore di basket, ma in tutti gli esseri viventi il cibo che essi mangiano (assorbono) e l aria (ossigeno) che respirano devono andare
1.1 Apparato circolatorio 1.1.1 CUORE
1.1 Apparato circolatorio L apparato cardiocircolatorio è assimilabile ad un circuito idraulico, in cui la pompa è il cuore, arterie e vene sono le condutture ed il liquido circolante è il sangue. La circolazione
FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE
Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega
OBBIETTIVI. 1.Conoscere la normale funzionalità. patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
IL CUORE QUESTO SCONOSCIUTO OBBIETTIVI 1.Conoscere la normale funzionalità cardiaca 2.Conoscere e riconoscere le principali patologie Angina pectoris ed infarto miocardico Scompenso cardiaco Arresto cardiaco
APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani
APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio
L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara
L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze
IL CUORE. Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli. Che cosa è? INDICE
IL CUORE Alessia Natale Aurora Salubro Alessandro Debernardi Alessio Ienopoli INDICE IL CUORE : Funzione IL CUORE : Struttura del miocardio VALVOLE CARDIACHE : spiegazione principali valvole cardiache
Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme
Monitore Primo Soccorso Chiara Parola CRI Casciana Terme OBIETTIVI: Anatomia del cuore Fisiologia del cuore Patologie dell apparato cardiaco Sangue e vasi sanguigni Come funziona la circolazione del sangue
Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione
Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro
La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO
La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:
IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE
CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova
CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente
La circolazione e la respirazione
www.matematicamente.it Circolazione e respirazione (medicina) 1 La circolazione e la respirazione Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria e veterinaria 1. L ossigeno diffonde liberamente
L'Apparato Cardiovascolare. di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe.
L'Apparato Cardiovascolare di Mara Benedetta Fantoni, Jaider Armas, Anna Miccoli e Toalombo Giuseppe. Un sistema di trasporto e distribuzione L'organismo umano ha bisogno di introdurre sostanze da cui
Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano
Le ossa e i muscoli Le ossa Le ossa sono formate da tessuto osseo compatto e spugnoso. All interno delle ossa c è il midollo irrorato dai vasi sanguigni. I muscoli I muscoli dello scheletro sono collegati
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO
ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione
GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE
Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli.
Questi atleti possono scattare e correre grazie allo scheletro e ai muscoli. LE FUNZIONI DEL CORPO UMANO Questo nuotatore ha la bocca aperta. Perché? Perché deve coordinare i movimenti del corpo con una
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO
EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi
IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo
CAPITOLO THE NORMAL HEART: Its circulation and development 1 IL CUORE NORMALE La sua circolazione e il suo sviluppo Il cuore e i polmoni sono situati nel torace, protetti dallo sterno, dalla gabbia toracica
// Cenni sulla struttura del cuore
// Cenni sulla struttura del cuore Il cuore è un organo cavo. Il suo componente principale è il muscolo cardiaco (o miocardio). Il suo funzionamento è simile a quello di una pompa che aspira e preme. riceve
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
CROCE ROSSA ITALIANA GRUPPO DI TRENTO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO V.d.S. I.P. Franco Onere CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO Il sistema circolatorio è preposto alla circolazione del sangue ed
Apparato cardio-circolatorio
Apparato cardio-circolatorio Dott. Alberto Rossi L apparato cardio-circolatorio è costituito dal cuore e dai vasi sanguigni, che insieme sono responsabili del continuo flusso di sangue in tutto il corpo.
Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA
Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA
Dr. Mentasti Riccardo
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente
LA PELLE. Tessuto epiteliale che riveste il corpo senza soluzione di continuità
EPIDERMIDE: costituita da cellule morte in superficie, rigenerate continuamente DERMA: ricco di vasi sanguigni, nervi, ghiandole varie STRATO ADIPOSO: riserva energetica, isolante LA PELLE Tessuto epiteliale
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO TURBE APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Modulo BEPS Relatore: Istruttore PSTI Raffaello Antognoli COMPLESSO SISTEMA IDRAULICO IN CUI IL SANGUE VIENE SPINTO DALLE PULSAZIONI DEL CUORE
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l
VERIFICA Il trasporto delle sostanze
ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue
Arterie polmonari. Vene polmonari. Capillari polmonari. Atrio destro. Atrio sinistro. Ventricolo sinistro. Ventricolo destro. Arterie sistemiche
Arterie polmonari Vene polmonari Figura 20.1 - Una visione generale dell apparato circolatorio. Il sangue scorre separatamente nel circolo polmonare ed in quello sistemico, guidato dalla spinta del cuore.
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA DI TRASPORTO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO SISTEMA DI TRASPORTO Tutte le cellule sono immerse nel LIQUIDO TESSUTALE: l O 2 e le sostanze nutritive che si trovano in soluzione in questo liquido si diffondono in ogni cellula;
Il sistema cardiovascolare: il cuore
Il sistema cardiovascolare: il cuore SEDE: Occupa +/- centro cavità Toracica Base: in alto, a destra, indietro Forma di Cono Apice: in basso, a sinistra, in avanti (5 spazio intercostale ) Peso: circa
Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...
Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema
Il sistema di conduzione del cuore
IL CUORE Il cuore è un organo muscolare situato nella gabbia toracica, tra i due polmoni, dietro lo sterno. Ha forma conica, della grandezza del pugno dell individuo con la base rivolta in alto e indietro
Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad
Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto
SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2
SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO 1 INDICE L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO...3 IL CUORE...5 Atrio destro...9 Ventricolo destro...11 Muscolo papillare e corde tendinee...12 Atrio sinistro...14 Ventricolo sinistro...15
C è bisogno di te: DONA IL SANGUE
C è bisogno di te: DONA IL SANGUE IL NOSTRO SANGUE Il sangue, anche se liquido, è un tessuto; Esso circola all interno di arterie, vene e capillari; Rappresenta il 7% del nostro peso corporeo; È costituito
L APPARATO CIRCOLATORIO
L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene
SCIENZE 1 IL CORPO UMANO PROGETTO STRANIERI. Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano. A cura di Maurizio Cesca
Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI SCIENZE 1 IL CORPO UMANO A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni - Milano pag. 1 Il corpo
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare
Il cuore è un organo muscolare situato nella cavità toracica, sotto lo sterno e spostato leggermente a sinistra; esso ha la funzione di far circolare il sangue nell organismo per apportare ossigeno e nutrimento
La donazione di sangue
La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata
Croce Rossa Italiana LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI
Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI LE FUNZIONI VITALI XI CORSO BASE PRIMO SOCCORSO ASPIRANTI VOLONTARI Croce Rossa Italiana FUNZIONI VITALI La vita di un organismo è assicurata da TRE funzioni essenziali
Relazione scientifica L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
Relazione scientifica L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO INTRODUZIONE Ogni cellula vivente deve essere continuamente rifornita di energia e nello stesso tempo deve eliminare molte sostanze chimiche di rifiuto.
Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore
Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti
Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?
Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare? Per le persone, sappiamo che solo 1 incidente con colpo di frusta può provocare sofferenza e dolore a lungo termine. L anatomia del cane
LA PRESSIONE ARTERIOSA
LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni
Anatomia Umana Capitolo 22
L APPARATO CARDIOVASCOLARE: I VASI E LA CIRCOLAZIONE Martini Timmons Anatomia Umana Capitolo 22 COLORE ROSSO: SANGUE OSSIGENATO COLORE BLU: SANGUE NON OSSIGENATO APPARATO CARDIOVASCOLARE: SISTEMA CHIUSOCHE
APPARATO CARDIOVASCOLARE
APPARATO CARDIOVASCOLARE E formato da un organo propulsore centrale, il CUORE, e da numerosi canali ramificati, i VASI, nei quali circolano fluidi nutritizi SANGUE Apparato circolatorio SANGUIFERO LINFA
1) SANGUE: COMPOSIZIONE E FUNZIONI
1 1) SANGUE: COMPOSIZIONE E FUNZIONI A) Dal libro: Introduzione: - I vasi sanguigni, il sangue che vi fluisce, e il cuore che, contraendosi, lo sospinge, formano il sistema circolatorio degli animali.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori
Prevenzione delle malattie cardiovascolari Percorso per le classi quinte superiori Per cominciare qualche cenno di anatomia Il cuore Il cuore è un organo di tessuto muscolare striato, detto miocardio,
L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO
L'EVOLUZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Un vero e proprio sistema circolatorio è comparso nel corso dell'evoluzione solo negli organismi che possiedono un celoma (la cavità del corpo che abbiamo trovato
CPR Rianimazione cardiopolmonare
Tema 04 CPR Rianimazione cardiopolmonare Articolo n. 1402 Csocc Tema 04 Sequenza 01 Pagina 01 Versione 200610i Schema ABCD Respirazione artificiale Situazione di partenza/posizione del paziente Se al punto
passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)
sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio
La nuova biologia.blu
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C2 La circolazione sanguigna 3 L apparato cardiovascolare L apparato cardiovascolare
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con
GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.
Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2
IL CIRCOLO SISTEMICO
IL CIRCOLO SISTEMICO Trasporto rapido delle sostanze (convezione) Adattamento del trasporto delle sostanze FUNZIONE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO Omeostasi Comunicazione chimica Sistema cardiovascolare Schema
1 edizione ottobre 1999. Collaborazione medica a cura dell ufficio direzione sanitaria dell AVIS - ABVS Regionale Veneto.
L Amico Sangue Edito dall AVIS - ABVS Regionale Veneto Via dell Ospedale n 1 31100 Treviso Tel. 0422 405088 Fax 0422 325042 E-mail: avis.veneto@avis.it http://www.avis.it/veneto 1 edizione ottobre 1999
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE
MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e
IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA
UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di
Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato
Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):
Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso
Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione
Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo
Apparato Cardio Circol.
Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo
Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT
Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso
Le analisi del sangue (da albanesi.it)
Le analisi del sangue (da albanesi.it) Ultimi aggiornamenti: 2014 Le analisi del sangue sono uno strumento di basilare importanza per monitorare le proprie condizioni di salute; la dicitura analisi del
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici. www.fisiokinesiterapia.biz
L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici www.fisiokinesiterapia.biz FOCOLAI DI AUSCULTAZIONE ANATOMICI E ELETTIVI M- F. MITRALE > itto T- F.TRICUSPIDE > IV spazio intercostale (S.I.),
Cenni di anatomia e fisiologia
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Cenni di anatomia e fisiologia L'apparato cardiocircolatorio è come un sistema idraulico formato dal cuore, che funziona come una pompa, e da un complesso sistema di vasi che
Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.
Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo
Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come
PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO
Apparato circolatorio
Il cuore Apparato circolatorio Sistema immunitario Il sangue Circolazione Sistema linfatico IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È
H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S. 2012-2013
H E - A R T CHIARA PEZZETTI 3 C I.C.S. Di Vona Speri A.S. 2012-2013 HE-ART Il cuore e il corpo umano Il cuore e la scienza Il cuore e l arte e la storia L evoluzione delle cure al cuore IL CUORE E IL CORPO
Da che cosa è composto il sangue?
DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le
Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione
Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione nutritiva per le sostanze trasportate, depurativa in
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio
Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che
APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO. Dr. Marco D Amato
APPARATO CARDIO CIRCOLATORIO Dr. Marco D Amato APPARATO CIRCOLATORIO OBIETTIVI: CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA - Il sangue - Il cuore - I vasi sanguigni - La circolazione sanguigna PRINCIPALI PATOLOGIE
Cause di malattia Genetiche:
omeostasi Cause di malattia Genetiche: relativamente poche e derivano da alterazioni a carico di uno o più geni. Esempio: sindrome di Down (dovuta a trisomia del cromosoma 21); sindrome di Turner (dovuta
Misurazione della pressione sanguigna
2012 Polonio Davide Biologia Laboratorio 01/01/2012 2 Biologia Laboratorio Misurazione della pressione Sanguigna Presupposti teorici Il Sangue è un tessuto liquido del nostro organismo, circolante all
Giochi delle Scienze Sperimentali 2013
Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali Giochi delle Scienze Sperimentali 2013 A - Ascensori In un albergo vi sono quattro ascensori, che si spostano tra i diversi piani. I grafici visualizzano
Fisiologia cardiovascolare
Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del
GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo
CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni
Si palpa con il paziente supino o in decubito laterale sinistro.
Ispezione: si va a vedere sulla parete toracica il sollevamento protosistolico del VS, di breve durata, di piccola ampiezza (itto della punta: V spazio intercostale sull emiclaveare*, area < 3 cm) che
RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA
MANUALE CPR AED FIRST RESPONDER CENNI DI ANATOMIA RITMOPATIA CARDIACA MALIGNA 1 FEMA Group ente di alta formazione professionale, dal 1998 opera nel settore della formazione del personale deputato ad intervenire
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO. Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna
APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO Modulo 1 Lezione A Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Cenni di anatomia e fisiologia: Il sangue Il cuore I vasi sanguigni La circolazione sanguigna Principali patologie
L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli
L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle