REGOLAMENTO db DRAG RACING 2015 REV.1 ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO db DRAG RACING 2015 REV.1 ITALIANO"

Transcript

1 REGOLAMENTO db DRAG RACING 2015 REV.1 ITALIANO

2 2 INDICE Matrice di riferimento Categorie 3 INTRODUZIONE 6 SEZIONE 1 - REGOLE GENERALI 8 SEZIONE 2 - SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI CONCORRENTI 10 SEZIONE 3 - REGOLE SULL ABITACOLO 13 SEZIONE 4 - REGOLE SUL VEICOLO 23 SEZIONE 5 - NORME RELATIVE ALL IMPIANTO AUDIO 25 SEZIONE 6 - REGOLE SULL INSTALLAZIONE 27 SEZIONE 7 - ACCUMULO PUNTI 32 SEZIONE 8 - SPL CERTIFICATO 34 SEZIONE 9 - FINALI MONDIALI 35 SEZIONE 10 - RECORD MONDIALI 37 SEZIONE 11 - ISPEZIONE DEL VEICOLO, INFRAZIONI DELLE NORME, SANZIONI 38 SEZIONE 12 - CODICE DI COMPORTAMENTO DEL CONCORRENTE 39 SEZIONE 13 - MISCELLANEA 40 SEZIONE 14 - DOMANDE E RISPOSTE 41 SEZIONE 15 - DEFINIZIONI 43

3 3 db Drag Racing Matrice di Riferimento Categoria Utilizzo normale Modifiche al veicolo Numero di woofer Muro Street Stock 1k Ovunque 1 Street Stock 2k Ovunque 1-2 Street Stock 4k Ovunque Libero Street Trunk Davanti al portabagagli Libero* Street A Ovunque 1-4* Street B Ovunque 1-8* Super Street NW Davanti al B-Pillar Libero Super Street 1-2 Davanti al B-Pillar 1-2 Super Street 3-4 Davanti al B-Pillar 3-4 Super Street 5+ Davanti al B-Pillar 5+ Extreme 1-2 Esente 1-2 Extreme 3+ Esente 3+ Categoria Numero Massimo di conduttori Numero Massimo di Amplificatori / Potenza Street Stock 1K 4 per sub 1000 W RMS Street Stock 2K 4 per sub 2000 W RMS Street Stock 4K 4 per sub 4000 W RMS Street Trunk 4 per sub 4000 W RMS Street A 2 totali 1* Street B 4 totali 2* Super Street NW 8 totali* 4* Super Street per sub Libero Super Street per sub Libero Super Street 5+ 4 per sub Libero Extreme per sub Libero Extreme 3+ 8 per sub Libero Podio Pro/Veteran

4 4 Categoria Numero Massimo di Batterie Batterie Pacco batterie Capacità Condensatori Street Stock 1k 2 Standard 800 pollici cubi Libero Street Stock 2k 2 Standard 800 pollici cubi Libero Street Stock 4k Libero Standard 800 pollici cubi Libero Street Trunk Libero Standard 800 pollici cubi Libero Street A 1 Standard 800 pollici cubi 2F Street B 2 Standard 800 pollici cubi 2F Super Street NW Super Street 1-2 / 3-4 / 5+ Libero Libero Libero Extreme 1-2 Libero Libero Libero Extreme 3+ Libero Libero Libero Categoria Numero Alternatori Tensione Batteria in Volt Motore acceso Frequenza Massima Street Stock 1k Street Stock 2k Street Stock 4k Street Trunk Libero Libero Libero Libero 12 (15 Max) 60 Hz Street A 1 Street B 1 Super Street NW Super Street 1-2/ 3-4/ 5+ Extreme 1-2 Libero 18 Max 80 Hz Extreme 3+ Note Categoria Street Stock Street Stock 1k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 1000 W RMS. E possibile utilizzare un solo woofer di qualunque diametro. Street Stock 2k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 2000 W RMS. E possibile utilizzare un massimo di due woofer di qualunque diametro. Street Stock 4k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 4000 W RMS. Il numero di woofer di qualunque diametro è libero. Categoria Street Street Trunk La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 4000 W RMS. Il numero di woofer di qualunque diametro è libero. Massimo quattro conduttori per woofer. Tutti gli amplificatori e i woofer devono essere installati nel portabagagli. Street A E possibile utilizzare o 1 15 pollici o 2 12 pollici o 3 10 pollici o 4 8 pollici. E possibile utilizzare 1 solo amplificatore o due amplificatori ponticellabili. Sono consentiti solo 2 conduttori in totale in ingresso al box. Street B E possibile utilizzare o 1 18 pollici o 2 15 pollici o 4 12 pollici o 6 10 pollici o 8 pollici. E possibile utilizzare 2 solo amplificatori o 4 amplificatori ponticellabili. Sono consentiti solo 4 conduttori in totale in ingresso al box. Categoria Super Street NW E possibile utilizzare un massimo di 4 amplificatori (o 8 ponticellabili). E possibile utilizzare un massimo di 8 conduttori tra amplificatore e box. Massimo 4 conduttori per ciascun sub.

5 Glossario dei Termini Potenza W RMS - Quando è specificato il limite di potenza dell amplificatore/i l Associazione db Drag Racing utilizzerà una pinza amperometrica e un voltmetro approvati per verificare la conformità durante la competizione. Se gli strumenti di misura non sono disponibili, l Associazione db Drag Racing utilizzerà il valore di potenza massima RMS dichiarata dal costruttore dello stesso. L'Associazione db Drag Racing si riserva il diritto di verificare l'esattezza di qualsiasi dato riportato o pubblicato dal costruttore dell amplificatore. Motore acceso Il numero massimo di giri del motore deve essere 2000 giri/minuto. Batterie Standard Sono batterie a 12-volt, 6-celle connesse in serie del tipo ad acido o gel. Categoria Trunk Sono i veicoli con il vano bagagli separato dal vano passeggeri. Le berline ne sono un esempio perché la zona adibita a bagagliaio è separata dal vano passeggeri e solo ed unicamente un coperchio in acciaio è aperto per accedere al vano baule. Modifiche al veicolo Le modifiche strutturali al veicolo sono permesse. Numero Massimo di Conduttori Numero massimo di conduttori elettrici tra amplificatore/i e box. Il woofer è composto da due conduttori 1 per il positivo ed 1 per il negativo. Tensione Batteria Voltaggio della batteria tra parentesi il valore massimo consentito durante la misurazione di SPL. Muro Installazioni a muro consentite. 5

6 INTRODUZIONE 6 Introduzione Competizioni db Drag Racing Il db Drag Racing è una competizione per auto dove i concorrenti competono uno contro l altro per vedere chi possiede il sistema sonoro per auto più potente. Questo elemento è fondamentale per un evento db Drag Racing. L Associazione db Drag Racing (dbdra) ha fatto grandi sforzi per assicurarsi che il regolamento per competere nelle gare db Drag Racing sia il più esauriente ed inequivocabile possibile. Tuttavia, ci saranno inevitabilmente occasioni in cui un particolare utilizzo o installazione cadranno fuori dal campo d'azione di questo regolamento. Quando queste occasioni si presenteranno, sarà responsabilità del capo giudice determinare se la questione sia o no in accordo con lo spirito del regolamento delle competizioni db Drag Racing. Come partecipanti alla competizione, è vostra responsabilità capire le regole contenute in questo testo ed attenervi alle decisioni del capo giudice. Il Motto del db Drag Racing Non userò mai il mio impianto in modo da disturbare coloro che mi stanno attorno. Non userò mai il mio impianto in un modo che potrebbe provocare danni a me o ai miei passeggeri. Non userò mai il mio impianto in modo da violare la legge. Farò del mio meglio per rappresentare in una veste positiva lo sport del db Drag Racing. Mi comporterò in modo professionale durante la partecipazione agli eventi. Farò del mio meglio per supportare compagnie e rivenditori che diano supporto al nostro sport. Mi atterrò sempre al regolamento db Drag Racing mentre gareggio, e farò del mio meglio per assicurare che anche gli altri si attengano alla stessa maniera. Regole di sicurezza La sicurezza di concorrenti, giudici e spettatori ad un evento db Drag è importantissima. Come proprietario del veicolo e del suo impianto sonoro, il concorrente ha totale responsabilità riguardo la sua sicurezza e quella di coloro che gli stanno attorno. Il concorrente DEVE comprendere appieno i seguenti paragrafi prima di partecipare ad un evento db Drag Racing. Il funzionamento di un veicolo a motore è potenzialmente pericoloso. DOVETE assicurarvi che l utilizzo del veicolo non danneggi voi o chi vi sta vicino. Per favore seguite tutte le leggi locali ed assicuratevi che il percorso sia libero prima di muovere il veicolo. I sistemi sonori per auto sono capaci di produrre alti livelli di pressione. L esposizione ad alte pressioni sonore può essere causa di danni all udito. Non utilizzate MAI il vostro impianto in modo tale da esporre voi stessi o altri ad alti livelli di pressione sonora. In aggiunta, l'ascolto del vostro sistema ad alto volume mentre guidate potrebbe impedirvi di sentire arrivare ambulanze altri veicoli di emergenza, le trombe degli altri veicoli, etc. Usate sempre il vostro impianto in accordo con le leggi locali, e in modo da non interferire con l utilizzo sicuro del veicolo. Questo include anche il fare regolazioni del suono mentre si sta guidando. Installazioni personalizzate potrebbero intaccare la sicurezza e/o l integrità del vostro veicolo. Sebbene alcuni concorrenti sostengano di avere un sistema installato da altre persone, la responsabilità di dichiarare sicura l installazione spetta in ultima istanza al concorrente. Particolare attenzione dovrebbe essere posta nei confronti dei cablaggi elettrici. Tutti i cavi di potenza

7 INTRODUZIONE 7 dovrebbero essere muniti di fusibile alla batteria, per minimizzare il rischio di incendio. Componenti audio come altoparlanti, amplificatori, casse, etc. dovrebbero essere fissati al veicolo in modo da prevenire danni o ferite in caso di incidente. I veicoli che sono stati modificati strutturalmente per accomodare il sistema sonoro, oppure il cui peso eccede quello massimo ammesso sul libretto di circolazione, non dovrebbero essere guidati su strade pubbliche od autostrade. L Associazione db Drag Racing ed i suoi affiliati non sono qualificati a determinare la sicurezza e/o legalità di un dato veicolo. Questa responsabilità sta al concorrente. Perciò l Associazione db Drag Racing ed ai suoi affiliati non possono essere responsabili per qualsiasi incidente, danni, o ferite che potrebbero capitare durante un evento db Drag Racing. Partecipando ad un evento db Drag Racing, il concorrente accetta di assumersi ogni responsabilità per le sue azioni ed ogni incidente, danno, o ferite che potrebbero capitare. L Associazione db Drag Racing incoraggia fortemente i concorrenti ad operare con i loro veicoli e sistemi sonori in un modo che sia conforme alle leggi locali. L evidente mancanza di rispetto per la salute porterà alla squalifica e successiva espulsione dall evento.

8 8 SEZIONE 1 - REGOLE GENERALI 1.1 I concorrenti possono usare materiale sonoro di loro scelta mentre competono. Il materiale sonoro suonato deve essere originato da una sorgente specificamente progettata per installazioni e funzionamento in impianti sonori automobilistici a 12 V. Questo include lettori di cassette, lettori CD singoli e multipli, lettori DVD singoli e multipli, videoregistratori e videolettori, unità MP3, sintonizzatori radio AM / FM / Satellitari, e ogni altra apparecchiatura di riproduzione specificamente progettata per installazioni e funzionamento in impieghi automobilistici a 12 V. Sono ammesse sia le connessioni cablate si quelle senza fili tra la sorgente e il sistema audio. Questo comprende cavi RCA, cavi in fibra ottica, Bluetooth, Wi Fi, etc. Il programma musicale può consistere in musica, segnali di prova, o qualsiasi altro tipo di segnale sonoro registrato. Il programma musicale può provenire da una fonte commerciale (come un CD che si compra) oppure da una registrazione personale, fatta in casa. Eccezioni: Agli eventi Multi punteggio i concorrenti devono utilizzare il CD ufficiale db Drag Racing (db Jams). Agli eventi Multi punteggio i concorrenti sono limitati a utilizzare frequenze tra 20 e 60 Hz per le categorie Street. Nelle categorie Super Street e Extreme i concorrenti sono limitati a utilizzare frequenze tra 20 e 80 Hz. Se il più alto spl di un concorrente è raggiunto a una frequenza diversa dalla gamma specificata allora questo concorrente avrà punteggio pari a 0. Se la violazione accade durante il girone di qualificazione, a sola discrezione del capo giudice al concorrente Sarà concesso di riprovare. Se la violazione accade durante i round di eliminazione il concorrente sarà eliminato dalla gara. 1.2 Mentre il veicolo è in fase di misura è possibile eseguire regolazioni sul sistema, a patto che nel frattempo non vengano violate altre regole. (Per misura si intende il processo durante il quale viene misurato il livello di pressione sonora SPL del veicolo). 1.3 Mentre si trova nelle corsie di giudizio il veicolo del concorrente può avere il motore acceso, a patto che le seguenti condizioni siano rispettate: L azionamento del veicolo o del sistema sonoro non devono poter recare danno a giudici, concorrenti, spettatori, o qualsiasi bene reale o personale all'interno del campo gara. Il freno a mano deve essere azionato. Le ruote devono essere bloccate. Il cofano deve essere chiuso. Il regime del motore al minimo non deve superare i 2000 giri/min. I concorrenti che bloccano le porte del veicolo tramite cinghie o quant altro mentre sono all interno del campo di gara, devono installare un comando per lo spegnimento del motore che sia facilmente accessibile dall esterno. E responsabilità del concorrente conformarsi alle condizioni sopra riportate. I concorrenti trovati in violazione di una o più delle condizioni potranno essere squalificati dalla competizione. 1.4 Durante la misura i concorrenti devono stare al di fuori del veicolo e durante questo lasso di tempo tutte le porte, i finestrini, e le altre aperture del veicolo devono rimanere chiuse.

9 9 Eccezioni: I concorrenti possono rimanere nel veicolo durante la misura se: Indossano per tutta la sua durata adeguate protezioni sulle orecchie. La rimozione delle protezioni mentre si è dentro al veicolo porterà alla squalifica immediata. La pressione sonora massima (SPL) raggiunta non eccede i 150 db. Una pressione superiore ai 150 db sarà registrata comunque come 150 db. Il concorrente deve firmare un atto scritto di rinuncia che dichiari che il concorrente è a conoscenza che L esposizione ad alti livelli di pressione sonora può provocare perdita di udito temporanea o permanente. E ' responsabilità del concorrente di prendere adeguate misure di sicurezza durante il funzionamento del sistema audio. 1.5 Quando inizia il processo di misura, il concorrente avrà 30 secondi di tempo per raggiungere la più alta pressione sonora (SPL) possibile. Il sistema di misura rileverà e memorizzerà ogni picco durante questi 30 secondi. 1.6 Il concorrente non può aprire il veicolo durante la misura. Se un concorrente apre il suo veicolo mentre è in atto la misurazione, Sarà squalificato. Se la violazione accade durante i round di qualificazione, al concorrente Sarà concessa un ulteriore prova a discrezione del capo giudice. Se la violazione accade durante i round di eliminazione, il concorrente sarà squalificato dalla gara.

10 10 SEZIONE 2 - SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEI CONCORRENTI I concorrenti sono classificati in base alla natura dei componenti del loro impianto e all'intento col quale il veicolo è stato modificato. Per le regole specifiche per ogni categoria, fare riferimento alle sezioni da 3 a 5 più avanti nel presente regolamento. 2.1 L' Associazione db Drag Racing considera woofer altoparlanti con diametro di almeno 10 pollici. 2.2 Per la determinazione della categoria del concorrente saranno considerati tutti i woofer presenti nel veicolo (di 10 pollici e/o più grandi). Ogni woofer installato sarà conteggiato (cassa chiusa, reflex, ecc). Woofers nascosti (come quelli in un carico simmetrico) saranno conteggiati. Radiatori passivi, tubi e condotti non sono considerati come woofers, e pertanto non verranno conteggiati. Se l'altoparlante più grande nel sistema di un concorrente ha il diametro inferiore a 250 mm, allora tutti gli altoparlanti utilizzati per produrre bassi saranno conteggiati come woofer. 2.3 Woofer falsi sono rigorosamente proibiti. Se un concorrente ne ha installati per raggirare il sistema di classificazione dei concorrenti, questo concorrente può essere ri-classificato oppure squalificato, a discrezione del capo giudice. Esempio: Un concorrente che normalmente gareggia in categoria Street B arriva ad un evento e decide che la sua categoria di appartenenza per lui è troppo competitiva. Per aggirare il sistema di classificazione dei concorrenti e spostarsi nella categoria superiore, egli prende in prestito 2 woofer e li pone nel retro del suo veicolo. Ora, ci sono un totale di 4 woofer nel veicolo, anche se tuttavia i 2 woofer che ha installato non sono una parte legittima del sistema sonoro. Comportamenti come questo sono strettamente proibiti. 2.4 Ogni concorrente può competere in una, ed una sola categoria per ogni evento db Drag Racing. I concorrenti non possono iscrivere lo stesso veicolo in più d una categoria ad un evento, né può un concorrente iscrivere a suo nome più di un veicolo. I concorrenti non possono mandare una flotta (2 o più) di veicoli a competere con l intento di truffare l accumulo dei punti per le Finali Mondiali. I concorrenti devono accompagnare i loro veicoli a ogni evento. In altre parole, un concorrente non può mandare il suo veicolo ad un evento con un amico con la funzione di competere al suo posto mentre egli sta a casa. 2.5 Questa sezione contiene informazioni di base per quanto riguarda la classificazione sulla base del sistema installato nel veicolo del concorrente. Per le specifiche relative alle limitazioni e modifiche del veicolo per ogni categoria,consultare la Sezione 3 più avanti in questo regolamento. Per una rapida panoramica di ogni classe si rimanda alla matrice db Drag Racing.

11 11 Divisione STREET STOCK Queste categorie sono state create per tutti gli appassionati di car audio. Furgoni, van e veicoli commerciali non possono competere in questa categoria. Categoria Street Stock 1k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 1000 W RMS. E possibile utilizzare un solo woofer di qualunque diametro. Categoria Street Stock 2k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 2000 W RMS. E possibile utilizzare un massimo di 2 woofer di qualunque diametro. Categoria Street Stock 4k- La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 4000 W RMS. Il numero di woofer di qualunque diametro è libero. Divisione STREET Queste categorie sono da intendersi come un percorso di migrazione. Le regole di questa categoria sono più rigorose di quelle che si trovano nella Stock. Furgoni, van e veicoli commerciali non possono competere in questa categoria. Tutti gli amplificatori non utilizzati per i subwoofer non sono conteggiati. Amplificatori costruiti in modo da aggirare la limitazione inerente la quantità utilizzabile sono vietati e possono essere conteggiati come amplificatori multipli. (Vedere il capitolo 14 per ulteriori informazioni inerenti gli amplificatori). Categoria Street Trunk - La potenza massima totale misurata in uscita dall amplificatore/i è 4000 W RMS. Il numero di woofer di qualunque diametro è libero. Massimo 4 conduttori per woofer. Utilizzo normale del veicolo dal portabagagli in avanti. Categoria Street A - E possibile utilizzare o 1 15 pollici o 2 12 pollici o 3 10 pollici o 4 8 pollici. E possibile utilizzare 1 solo amplificatore o 2 amplificatori ponticellabili. Sono consentiti solo 2 conduttori in totale in ingresso al box. Categoria Street B E possibile utilizzare o 1 18 pollici o 2 15 pollici o 4 12 pollici o 6 10 pollici o 8 pollici. E possibile utilizzare 2 solo amplificatori o 4 amplificatori ponticellabili. Sono consentiti solo 4 conduttori in totale in ingresso al box.

12 12 Divisione SUPER STREET NO WALL La Super Street NW è progettata per quei concorrenti che desiderano massimizzare l'attrezzatura delle loro installazioni, senza la costruzione di un muro o lo spostamento in Super Street o Extreme. Categoria Super Street NW 1 o + woofer - E possibile utilizzare un massimo di 4 amplificatori (o 8 ponticellabili). E possibile utilizzare un massimo di 8 conduttori tra amplificatore e box. Massimo 4 conduttori per ciascun sub. per la categoria No Wall: Tutti gli amplificatori non utilizzati per i subwoofer non sono conteggiati. Amplificatori costruiti in modo da aggirare la limitazione inerente la quantità utilizzabile sono vietati e possono essere conteggiati come amplificatori multipli. (Vedere il capitolo 14 per ulteriori informazioni inerenti gli amplificatori). Divisione SUPER STREET Le categorie Super Street sono progettate per i concorrenti che desiderano massimizzare l'attrezzatura dei loro veicoli senza apportare le modifiche strutturali necessarie per la divisione Extreme. Non è raro trovare, concorrenti "veterani" che partecipano a queste classi. Componenti espressamente studiati per le competizioni sono normalmente utilizzati per le Super Street. Categoria Super Street 1-2 Un massimo di 2 woofer può essere utilizzato in questa categoria. Un Massimo di 4 conduttori può essere collegato a ciascun woofer. Categoria Super Street 3-4 Un massimo di 4 woofer può essere utilizzato in questa categoria. Un Massimo di 4 conduttori può essere collegato a ciascun woofer. Categoria Super Street 5+ 5 o più woofer possono essere utilizzati in questa categoria. Un Massimo di 4 conduttori può essere collegato a ciascun woofer. Divisone Extreme La divisione Extreme è studiata per i concorrenti che desiderano portare al limite i loro sistemi e non solo. In genere, solo i veterani partecipano a questa classe e lo fanno a livello professionale. Extreme 1-2 Un massimo di 2 woofer può essere utilizzato in questa categoria. Un Massimo di 8 conduttori può essere collegato a ciascun woofer. Extreme 3+ Un minimo di 3 woofer può essere utilizzato in questa categoria. Un Massimo di 8 conduttori può essere collegato a ciascun woofer.

13 13 SEZIONE 3 - REGOLE SULL ABITACOLO 3.1 L abitacolo e il vano di ascolto/misura devono essere un tutt uno. (Scopo: le misurazioni devono essere effettuate dentro l abitacolo). 3.2 Nessuna divisione o altra barriera può dividere in scomparti l abitacolo. (Scopo: l ambiente d ascolto dovrebbe approssimare quello di un auto normale). 3.3 Il parabrezza e le porte anteriori del veicolo devono fungere da limiti non ostruiti dell abitacolo. (Scopo: l ambiente d ascolto dovrebbe approssimare quello di un auto, dove le porte e il parabrezza fungono da pareti perimetrali). 3.4 La dimensione (il volume d aria) dell abitacolo non può variare durante la competizione. (Per esempio: la cassa del subwoofer non può essere portata avanti, gli airbag non possono essere aperti, etc). 3.5 La cabina del veicolo non può essere pressurizzata o de-pressurizzata con gas o fluidi di qualsiasi tipo. Inoltre l aria non può venire rimpiazzata da altri gas o fluidi di qualsiasi tipo. 3.6 Nulla deve interferire col piazzamento del sensore di misura o con l uso della sua dima di posizionamento. 3.7 Tutte le superfici riflettenti, con l eccezione del parabrezza e del cruscotto, devono trovarsi a una distanza minima di 12 (30,48 cm) dal sensore di misura. (Scopo: le superfici riflettenti non devono interferire con la strumentazione di misura). 3.8 Il limite riguardo le modifiche all abitacolo è dipendente dalla categoria di assegnazione. (Per la lista completa delle categorie si veda la Sezione 2 intitolata Sistema di classificazione dei concorrenti, più indietro nel presente regolamento). A scopo di chiarimento: l Associazione db Drag definisce modifiche i cambiamenti che sono stati apportati al veicolo con lo scopo di installare il sistema sonoro o per migliorare il punteggio del concorrente. Alcuni esempi di modifiche all'abitacolo includono: Sostituzione dei vetri originali. Sostituzione del cruscotto ORIGINALE. Sostituzione dei sedili originali. Rinforzo dei pannelli porta. Rialzo del pavimento o abbassamento del tetto. Rimozione o sostituzione della consolle centrale ORIGINALE. Una nota speciale sui Rimpiazzi Equivalenti: Ci sono parecchi punti nel regolamento dove viene utilizzato il termine rimpiazzo equivalente. L associazione db Drag Racing considera un rimpiazzo equivalente un prodotto molto simile per forma e funzioni a quello ORIGINALE. Ciò include rigidità strutturale, cosmetica e dimensioni. Per esempio, se un concorrente sta rimpiazzando un pannello porta di un veicolo, sarà accettabile una sostituzione realizzata con pannello in fibra di spessore di circa 3,175 mm coperto con tappezzeria, dato che le caratteristiche sono simili a quelle del pannello ORIGINALE. D altro canto, un pannello sostitutivo realizzato con un pannello di MDF da

14 14 2,54 mm non sarà ammesso poiché la rigidità strutturale non corrisponde a quella del pannello ORIGINALE. Una nota speciale sull installazione di altoparlanti diversi dai woofer Altoparlanti aventi diametro inferiore a 250 mm possono essere installati ovunque nel veicolo, a patto che la loro installazione non violi alcuna altra regola esistente. E ammesso irrigidire i pannelli porta nella zona dove sono alloggiati gli altoparlanti. Sono accettati anche supporti per altoparlanti applicati ai pannelli porta, se si tratta di realizzazioni su misura in fibra di vetro o comunque modifiche che consentono l inserimento di altoparlanti in quella posizione. Una nota speciale inerente materiale insonorizzante, schiuma espansa e nastro adesivo Una quantità illimitata di materiale smorzante può essere utilizzato a patto che nessuna altra regola sia violata. Per tutte le zone davanti al montante centrale (B Pillar), ad esclusione della categoria Extreme, deve essere mantenuto il look ORIGINALE del veicolo. Una quantità illimitata di schiuma espansa può essere utilizzata a patto che nessuna altra regola sia violata. Per tutte le zone davanti al montante centrale (B Pillar), ad esclusione della categoria Extreme, deve essere mantenuto il look ORIGINALE del veicolo. I concorrenti possono utilizzare temporaneamente del nastro adesivo all'interno del vano di ascolto per sigillare bocchette dell aria condizionata, bocchette di riscaldamento, tettino apribile, finestrini lato guida e lato passeggero, durante la competizione, a patto che nessuna altra regola sia violata. I concorrenti possono utilizzare temporaneamente del nastro adesivo sulla parte esterna del loro veicolo per sigillare e/o fissare parabrezza, finestrini, portellone, portiere, tettuccio apribile e simili a patto che nessuna altra regola sia violata. Restrizioni generali riguardanti i sedili Sedili per Go-Kart, sedili dei dune buggy, o per video giochi non sono considerati rimpiazzi equivalenti per quanto riguarda i sedili. Una distanza minima di 30 pollici (76,2 cm) deve essere mantenuta tra la superficie frontale dello schienale e la posizione del sensore in ogni momento. I sedili devono essere imbullonati nelle sedi originali del veicolo, ad eccezione della divisione Extreme.

15 15 Divisione Street Stock - Restrizioni inerenti l abitacolo 3.9a Nulla del sistema audio può interferire con il normale utilizzo e/o funzionamento del veicolo. 3.9b I sedili posso essere reclinati ma non rimossi durante la competizione. I concorrenti che reclinano i sedili devono dimostrare che l installazione del sistema audio non interferisce con il normale funzionamento dei sedili stessi. Se un veicolo ha più di 2 file di sedili, allora le file addizionali (dalla terza in poi) potranno essere rimosse a discrezione del concorrente. 3.9c Se il veicolo è un pick-up, la regola riguardo l uso normale non viene applicata ai seggiolini ribaltabili che si trovano alle spalle dei sedili anteriori. Questa deroga viene applicata solo ai pick-up aventi seggiolini ribaltabili dietro ai sedili anteriori. Si definisce seggiolino ribaltabile un sedile progettato per essere ripiegato contro il fianco o il retro dell abitacolo. I seggiolini ribaltabili non possono essere rimossi dal pick-up, ma possono essere abbassati per far posto al sistema sonoro. Divisione Street - Restrizioni inerenti l abitacolo 3.10a E proibito apportare modifiche all abitacolo. Il cielo (o un rimpiazzo equivalente) deve rimanere al suo posto. I pannelli porta originali (o un rimpiazzo equivalente) devono rimanere al loro posto. I rivestimenti originali (o un rimpiazzo equivalente) devono rimanere al loro posto. Tagli attraverso abitacolo di un pickup non sono permessi. 3.10b Nulla del sistema audio può interferire con il normale utilizzo e/o funzionamento del veicolo. 3.10c I sedili posso essere reclinati ma non rimossi durante la competizione. I concorrenti che reclinano i sedili devono dimostrare che l installazione del sistema audio non interferisca con il normale funzionamento dei sedili stessi. Se un veicolo ha più di 2 file di sedili, allora le file addizionali (dalla terza in poi) potranno essere rimosse a discrezione del concorrente. 3.10d Se il veicolo è un pick-up, la regola riguardo l uso normale non viene applicata ai seggiolini ribaltabili che si trovano alle spalle dei sedili anteriori. Questa deroga viene applicata solo ai pick-up aventi seggiolini ribaltabili dietro ai sedili anteriori. Si definisce seggiolino ribaltabile un sedile progettato per essere ripiegato contro il fianco o il retro dell abitacolo. I seggiolini ribaltabili non possono essere rimossi dal pick-up, ma possono essere abbassati per far posto al sistema sonoro.

16 16 Divisione Super Street Restrizioni inerenti l abitacolo 3.12a E proibito apportare modifiche all abitacolo dal montante centrale (B Pillar) in avanti Il cielo (o un rimpiazzo equivalente) deve rimanere al suo posto nell area compresa dal montante centrale (B Pillar) in avanti. I pannelli porta originali (o un rimpiazzo equivalente) devono rimanere al loro posto. I rivestimenti originali (o un rimpiazzo equivalente) devono rimanere al loro posto nell area dal montante centrale (B Pillar) in avanti. Eccezione: Il concorrente può installare un singolo palo davanti al montante centrale (B Pillar) a patto che nessuna altra regola sia violata. La larghezza o il diametro massimo del palo è 2 pollici (5,08 cm). Una piastra di montaggio può essere utilizzata per fissare la parte superiore e inferiore del palo al veicolo. L' area di ogni piastra di montaggio è limitata a 16 pollici quadrati (103,23 cm quadrati) e lo spessore massimo di ciascuna piastra è limitata a 1/4 di pollice (6,35 mm). 3.12b I concorrenti possono reclinare o rimuovere qualunque sedile. Divisione Extreme Restrizioni inerenti l abitacolo Le seguenti restrizioni delineano quello che ogni concorrente deve fare e ciò che ogni concorrente può fare. Tutte le altre modifiche dell'abitacolo sono vietate 3.13a Ogni Veicolo deve avere un cruscotto. Se il cruscotto è ORIGINALE, allora non è possibile fare nessuna modifica esterna. (E possibile riempire il cruscotto con schiuma espansa o altro materiale per rinforzare la struttura, a patto che nessuna altra regola sia violata. I veicoli che incorporano il cruscotto ORIGINALE sono esentati dal dover seguire le seguenti direttive, con l'eccezione dell'obiettivo finale che discute le relazioni tra cruscotto e parabrezza. Il punto più alto del piano superiore del cruscotto non può estendersi sopra il piano orizzontale definito dal bordo inferiore del parabrezza. Il punto più basso del piano superiore del cruscotto non può collocarsi in nessuna posizione più bassa di 3 (7,62 cm) sotto al piano orizzontale definito dal bordo inferiore del parabrezza.

17 17 La profondità minima del cruscotto al centro del veicolo dovrà essere di 6 (15,24 cm) quando misurata dal profilo del cruscotto fino al parabrezza. La profondità massima dovrà essere di 16 (40,64 cm). Il piano del cruscotto delimitato anteriormente dalla parete metallica che divide il vano motore dall'abitacolo, posteriormente dal bordo del cruscotto, e per una distanza di 12 (30,48 cm) sia a destra che a sinistra (misurati orizzontalmente) della posizione di collocamento del sensore di misura deve essere completamente piatto rispetto al suolo.

18 18 Il cruscotto deve essere completamente solido (senza fori o perforazioni) e deve estendersi da davanti verso dietro dalla parete divisoria che divide il vano motore dall'abitacolo fino al bordo del cruscotto stesso, e da lato a lato dal montante del parabrezza lato guida fino al montante del parabrezza lato passeggero. Il profilo del cruscotto (il bordo del cruscotto che si affaccia verso l'abitacolo) deve essere dritto e perpendicolare all'asse del veicolo quando visto dal di sopra. La relazione tra il cruscotto ed il parabrezza dovrà essere tale che il sensore possa essere piazzato sul parabrezza e le dovute distanze tra il sensore ed il cruscotto (4 cioè 10,16 cm) e tra il sensore ed il montante del parabrezza (12 cioè 30,48 cm) possano essere ottenute. 3.13b Ogni Veicolo può avere una consolle centrale. La consolle centrale non può essere più alta della parte più bassa del piano superiore del cruscotto. Uno spazio libero avente una lunghezza di 13 (33.02 cm) DEVE essere disponibile in TUTTI i punti tra ogni lato della consolle centrale e la porta corrispondente. (Misurati orizzontalmente e perpendicolarmente all'asse del veicolo). Se nessuna consolle centrale è presente, allora i 13 (33,02 cm) adiacenti a ciascuna porta saranno considerati come superficie a spazio aperto. 3.13c I concorrenti POSSONO costruire abbassamenti per il soffitto se lo desiderano. Gli abbassamenti non possono estendersi più di 3 (7,62 cm) sotto il livello della parte alta del profilo della portiera. Per le zone anteriori alla portiera (tra la portiera ed il parabrezza) e dietro alla portiera (tra la portiera ed il pannello divisorio), l'abbassamento del soffitto non può estendersi più di 3 (7,62 cm) sotto la parte più bassa del profilo della portiera. Per le portiere con apertura curva, il punto di riferimento è definito come l intersezione tra due linee immaginarie come mostrato nella figura che segue. 3.13d I concorrenti POSSONO costruire rialzi sul pavimento. 3.13e I concorrenti POSSONO costruire un pannello rimovibile o ribaltabile per coprire le pedaliere originali del veicolo.

19 19 Nell'interesse della sicurezza, i concorrenti sono incoraggiati a non modificare le pedaliere originali (acceleratore, freno, frizione e freno a mano). 3.13f I concorrenti DEVONO mantenere un minimo di 30 (76,2 cm) di separazione verticale tra il soffitto (o abbassamento del soffitto) ed il pavimento (o rialzo del pavimento) OVUNQUE eccetto sopra la consolle centrale ed il cruscotto. Sarà utilizzato un bastone lungo 30 (76,2 cm) per determinare la conformità. Il giudice terrà il bastone verticale e lo muoverà in giro dentro all'abitacolo. Se il movimento del bastone sarà impedito, allora il veicolo avrà fallito il test di conformità a questa regola. I rinforzi collocati all'esterno della zona a spazio libero definita nella sezione 3-13b non costituiranno un impedimento per questo test. Figura 3-13f1 - Nell esempio in figura, il bordo superiore del cruscotto definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo spazio libero tra zona anteriore e posteriore. (Si noti come il cruscotto non si trova completamente al di sotto della posizione del parabrezza ORIGINALE). Disegno non in scala. Figura 3-13f2 - Nell'esempio in figura, la cornice del parabrezza ORIGINALE definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo spazio libero tra zona anteriore e posteriore. (Si noti come il cruscotto si trova completamente al di sotto della posizione del parabrezza ORIGINALE). Disegno non in scala.

20 20 Figura 3-13f3 - Nell'esempio in figura, il bordo superiore del cruscotto definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo Spazio Libero tra zona anteriore e posteriore. Questo esempio illustra, inoltre, come i cambiamenti per l'abbassamento del tetto e l innalzamento del pavimento è possibile solo se è disponibile una distanza minima di 30 pollici (76,2 cm). Disegno non in scala. Figura 3-13f4 - Nell'esempio in figura, la cornice del parabrezza ORIGINALE definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo Spazio Libero tra zona anteriore e posteriore. Questo esempio illustra come i cambiamenti per l'abbassamento del tetto e l innalzamento del pavimento sono possibili solo se è disponibile una distanza minima di 30 pollici (76,2 cm). Disegno non in scala. Figura 3-13f5 - Nell'esempio in figura, la cornice del parabrezza ORIGINALE definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo Spazio Libero tra zona anteriore e posteriore. Notare il tipo di rampa che viene utilizzato per passare dal profilo

21 21 del cruscotto al pavimento. Il test del palo da 30 pollici sarà effettuato entro lo Spazio Libero delimitato dalle linee tratteggiate Figura 3-13f6 - Nell'esempio in figura, il bordo superiore del cruscotto definisce il piano verticale utilizzato per stabilire lo Libero tra zona anteriore e posteriore. Notare il tipo di rampa che viene utilizzato per passare dal profilo del cruscotto al pavimento. Il test del palo da 30 pollici sarà effettuato entro lo Spazio Libero delimitato dalle linee tratteggiate 3.13g I concorrenti POSSONO aumentare lo spessore dei pannelli porta se lo desiderano. La distanza massima per la quale lo spessore del pannello potrà estendersi all'interno dell'abitacolo è di 6 (15,24 cm). (Misurata rispetto alla dimensione del pannello ORIGINALE). Cavità nei pannelli porta o nelle porte sono proibite. (Spessori in negativo non sono permessi). 3.11h I concorrenti POSSONO installare rinforzi se lo desiderano. ed Esempi: La massima larghezza complessiva dei rinforzi disposti anteriormente ai montanti centrali del veicolo è 6 (15,24 cm). (Per determinare la conformità con questa direttiva, trovare il punto più largo di ciascun rinforzo. Poi, sommare queste larghezze insieme. Il valore totale deve essere pari o inferiore a 6 (15,24 cm)). La zona a spazio aperto definita nella sezione 3-11b deve rimanere libera da rinforzi. Se il rinforzo si sdoppia in 2 o più bracci, allora la larghezza del rinforzo sarà considerata o come la somma della larghezza dei punti più larghi dei vari bracci, o come la larghezza della singola gamba, a seconda di quale sia la maggiore. Esempio 1: Un concorrente usa un singolo rinforzo di sezione 10cm x 10 cm dal soffitto al pavimento. La dimensione maggiore del rinforzo è 10 cm, perciò il concorrente è in conformità. Esempio 2: Un concorrente usa un singolo rinforzo di sezione 5 cm x 10 cm dal soffitto al pavimento. La dimensione maggiore del rinforzo è 10 cm, perciò il concorrente è in conformità. Esempio 3: Un concorrente usa due rinforzi di sezione 5cm x 10 cm dal soffitto al pavimento. La dimensione maggiore su tutti e due i rinforzi è cm. La massima larghezza totale dei rinforzi usati dal concorrente è 10 cm + 10 cm = 20 cm, che è più di quanto è permesso.

22 Esempio 4: Un concorrente ha un rinforzo da 5 cm x 5 cm tra il cruscotto ed il soffitto, un altro 5 cm x 5 cm dal cruscotto al pavimento, ed un 3 rinforzo 5 cm x 5 cm dal pavimento al soffitto. La somma totale delle larghezze dei rinforzi è 5 cm + 5 cm + 5 cm = 15 cm, perciò il concorrente è in conformità. Esempio 5: Un concorrente usa due rinforzi a sezione circolare da 7,5 cm dal pavimento al soffitto. La larghezza massima di ogni rinforzo è di 7,5 cm. La somma totale delle larghezze dei rinforzi di quel concorrente è 7,5 cm + 7,5 cm = 15 cm, perciò il concorrente è in conformità. I rinforzi collocati all'esterno della zona a spazio libero definita nella sezione 3-13b non costituiranno un impedimento per questo test. 22

23 23 SEZIONE 4 REGOLE SUL VEICOLO 4.1 Il veicolo deve essere guidato dentro e fuori il campo gara. Per spingere il veicolo dentro e fuori le linee di giudizio deve essere utilizzato il motore del veicolo stesso. (Motorini di avviamento, etc. non possono essere usati a scopo propulsivo). Eccezione: Alcuni eventi possono proibire la messa in moto dei veicoli a motore. In queste situazioni, oppure se si tratta di motivi di sicurezza, la conformità con questa regola è derogata. 4.2 Le dimensioni e la collocazione delle porte del veicolo non devono essere alterate. I concorrenti della categoria Extreme possono installare bullonature con "linguette" o "staffe" (per il fissaggio delle portiere) lungo il perimetro delle aperture delle portiere purché la larghezza massima di ogni linguetta o staffa sia inferiore a 2 pollici (5,08 cm). Se una bullonatura con linguette o con staffe è collegata al montante B, deve essere facilmente rimovibile per consentire il "Test della Corda". Come minimo, il veicolo deve avere una portiera per il conducente e un'altra per il passeggero. Ognuna di queste portiere deve essere collocata nelle posizioni tradizionali per conducente e passeggero (cioè i lati opposti del veicolo). Eccezione: i veicoli che sono stati fabbricati originariamente con una sola porta (per esempio le jeep per la consegna della posta). Si possono utilizzare strisce di schiuma adesiva o del nastro adesivo in luogo della guarnizione di fabbrica della portiera (è possibile utilizzare uno o l'altro, ma non entrambi). Lo spessore massimo del nastro è limitato a 0,5 pollici (1,27 cm). Questa limitazione non si applica ai concorrenti della divisione Extreme. 4.3 Questa regola (4.3) si applica solo per i concorrenti della divisione Extreme. Il vetro ORIGINALE del parabrezza o dei finestrini laterali del veicolo può essere sostituito con un altro materiale fintanto che il materiale approssimi la posizione e la funzionalità dell'apparecchiatura ORIGINALE (cioè plexiglas, vetro antiproiettile, o altro materiale completamente trasparente). L'inclinazione del materiale sostitutivo deve approssimare quella del vetro ORIGINALE. Lo spessore massimo totale di qualsiasi materiale sostitutivo è di 4 pollici (10,16 cm). Si deve utilizzare un materiale con spessore uniforme per tutti i pannelli per il parabrezza (ogni pannello per il parabrezza deve essere dello stesso materiale e spessore). Si deve utilizzare un materiale con spessore uniforme all'interno di ciascun pannello per i finestrini laterali (ogni pannello per un finestrino laterale deve essere dello stesso materiale e spessore). Deve essere mantenuta una certa consistenza entro un dato finestrino. Il rapporto tra il cruscotto e il parabrezza deve essere tale che il sensore di misurazione possa essere posizionato sul parabrezza e che possano essere rispettate le dovute distanze tra il sensore e il cruscotto (4 pollici/10,16 cm) e tra il sensore e il montante del parabrezza (12 pollici 30,48 cm). L'area di visualizzazione non ostruita per il parabrezza anteriore deve essere di 4 piedi quadrati (0,3716 mq) o superiore. L'area di visualizzazione libera disponibile deve essere di natura simmetrica, con aree trasparenti equivalenti su entrambi i lati conducente e

24 24 passeggero del veicolo. Importante: solo le aree del parabrezza che non sono in alcun modo ostruite saranno considerate libere. Questo include finestrini oscurati. Non vi è alcun limite al numero di supporti esterni al parabrezza che possono essere utilizzati fino a quando la loro esistenza non violi altre regole applicabili. Possono essere utilizzati parabrezza e/o finestrini secondari in combinazione con il vetro ORIGINALE finché la massima distanza che separa i due materiali non superi 1/4 pollice (6,35 mm) al centro del parabrezza e/o del finestrino. L'area di visualizzazione non ostruita per i finestrini lato conducente e lato passeggero deve essere di 200 pollici quadrati (1290 cmq) o più grande (per ogni finestrino). I finestrini laterali non hanno bisogno di essere funzionanti (non c'è bisogno di scorrerli su e giù). I concorrenti che hanno sostituito il finestrino lato passeggero con plexiglas o altro materiale simile devono fornire un foro (con tappo) di diametro da 1 pollice (2.54 cm) attraverso la superficie trasparente del materiale per il cavo del sensore di misura. 4.4 Modifiche alla "carrozzeria" esterna ORIGINALE del veicolo non sono consentite se tale modifica è fatta allo scopo di variare il volume interno del veicolo. La dbdra definisce la "carrozzeria" del veicolo come il guscio esterno (in alto, davanti, dietro e sui lati) del corpo ORIGINALE del veicolo che conferisce al veicolo il suo aspetto caratteristico. Questa è anche la parte del veicolo che è normalmente verniciata. Il lato inferiore o il telaio del veicolo non sono considerati parti della "carrozzeria" ORIGINALE. I "tettucci removibili" sono vietati. I tettucci estesi non ORIGINALI sono vietati. Estensioni o "allungamenti" non ORIGINALI del veicolo sono vietati. I pick-up con cassone intagliato sono consentiti nelle classi Street Max, Super Street ed Extreme a condizione che casse e/o altre attrezzature che si trovano nel cassone non si estendano al di sopra delle pareti laterali del cassone. Se il pick-up ha un disponibile in commercio, allora la restrizione delle pareti laterali non si applica. Gusci per camper fatti in casa sono severamente proibiti. Sono consentite modifiche che siano strettamente di natura estetica, o che non incidano sul volume interno del veicolo. Questo include spoiler, aperture sul cofano, prese d'aria, estensioni sui parafanghi, ecc. Sono proibiti schiacciamenti sul tetto o sulle portiere del veicolo in modo da alterarne il volume interno. Sono vietati i supporti esterni sulla carrozzeria del veicolo. 4.5 Allo staff giudici deve essere garantita una chiara visione all'interno del veicolo quando si guarda attraverso parabrezza e finestrini laterali del veicolo. Finestrini oscurati, adesivi, o altri materiali che potrebbero occludere la vista del giudice non possono essere posti sul parabrezza all'interno di un raggio di 6 pollici (15,24 cm) dalla posizione di piazzamento del sensore.

25 25 SEZIONE 5 - NORME RELATIVE ALL IMPIANTO AUDIO Tutte le apparecchiature audio per auto usate nell'impianto audio del concorrente devono soddisfare le seguenti linee guida. 5.1 Tutte le apparecchiature audio per auto devono essere progettate per l'installazione e il funzionamento in un ambiente car audio. Eccezione: Questa regola non si applica alla sorgente. 5.2 Tutti gli amplificatori sonori devono essere di natura lineare. Gli amplificatori utilizzati nell'impianto audio dovrebbero essere progettati per la riproduzione audio. Per motivi di chiarezza, la forma d'onda di uscita dell'amplificatore dovrebbe essere un facsimile vicino a quella del segnale di ingresso. Inoltre, l'ampiezza di uscita dell'amplificatore dovrebbe essere proporzionale a quella del segnale di ingresso. Tutte queste linee guida si applicano alle frequenze comprese tra 20 e 80 Hz. La determinazione se un amplificatore è accettabile per l'uso in competizioni db Drag Racing è a discrezione della dbdra. Nessuna sorgente incorporata di potenza attiva (come ad esempio batterie) può risiedere all'interno dell'amplificatore. 5.3 Il materiale audio deve essere riprodotto utilizzando altoparlanti convenzionali (subwoofer). La determinazione se un altoparlante sia accettabile per l'utilizzo in competizioni db Drag Racing è a discrezione della dbdra. La dbdra definisce altoparlante convenzionale come un trasduttore elettromeccanico per la riproduzione del suono provvisto di un cono, di un bordo, di un cestello ed una bobina mobile. L' altoparlante deve essere alimentato direttamente dall'amplificatore(i). Altoparlanti dotati di servomeccanismi, attuatori, o qualsiasi altra forma di motore alimentato meccanicamente sono specificamente proibiti. Un massimo di 4 conduttori elettrici possono essere collegati ad ogni woofer a patto che altre regole applicabili non siano violate. Un massimo di 2 amplificatori può essere collegato ad ogni bobina su un woofer. Dispositivi ad aria compressa, esplosivi, ecc. sono espressamente vietati. Eccezione: Nelle Extreme il massimo numero di conduttori che possono essere collegati ad ogni woofer è I veicoli e gli impianti audio in gara non possono essere alterati durante la competizione alle Finali o a QUALSIASI evento multi punteggio. Solo ed esclusivamente le apparecchiature danneggiate possono essere sostituite e le attrezzature da sostituire possono essere sostituite con componenti equivalenti. La determinazione se un prodotto è un componente equivalente è a discrezione della dbdra. Linee guida aggiuntive ed esempi:

26 Questa regola non si applica alle unità sorgente o processori di segnale. Il periodo di tempo dal quale sono vietate le alterazioni inizia con l'inizio della manifestazione (registrazione) e si conclude con la cerimonia di premiazione a conclusione della manifestazione. È possibile sostituire un amplificatore da 400 Watt rotto con un amplificatore da 400 Watt di un'altra marca. Non si può sostituire un amplificatore da 400 Watt con un amplificatore da 1000 Watt (la potenza di uscita nominale dell'amplificatore sostitutivo deve essere entro +/- 20% della potenza nominale dell'amplificatore originale). È possibile regolare la frequenza di sintonizzazione delle casse regolandone lo sfiato. Non si può ricostruire o sostituire la cassa. Non si può ricostruire o modificare l'interno del veicolo. 26

27 27 SEZIONE 6 REGOLE SULL INSTALLAZIONE 6.1 I dispositivi che producono il suono non devono interferire con la strumentazione di misura. Questo include, ma non è limitato a: clacson, guide d'onda, sfiati, o altri dispositivi che vengono deliberatamente collocati in prossimità del sensore di misurazione (scopo: niente deve interferire con le apparecchiature di misura). 6.2 Tutte le casse degli altoparlanti e/o i pannelli, con l'eccezione di quelli montati nei kick panel o nelle portiere, devono essere collocati dietro un piano immaginario che si estende dal bordo di uscita della portiera del conducente al bordo di uscita della portiera del passeggero. In questo regolamento, i termini "B Pillar" e "stipite" sono a volte utilizzati quando ci si riferisce a questo piano immaginario. Il rispetto di questa regola può essere verificato utilizzando il seguente test: due giudici si posizionano ai lati opposti del veicolo. Una corda (o filo) viene passata attraverso le portiere aperte del veicolo. Entrambi i giudici tirano la corda in modo che sia tesa. Successivamente, i giudici muovono all'unisono la corda in modo che scivoli lungo il bordo del montante rispettivo a ciascun giudice. Se la corda non tocca la cassa (o gli altoparlanti), allora il test è superato. Qualsiasi componente che sia attaccato alla cassa dell'altoparlante, inclusi diffusori, amplificatori, processori di segnale, ecc, è considerato parte dell'altoparlante. Se una qualsiasi parte dell installazione interferisce con la capacità del giudice di eseguire il "Test della Corda",allora questa ostruzione deve essere facilmente rimovibile. Linee guida aggiuntive relative ai pickup: Questa regola non si applica alla sorgente. 6.3 Il voltaggio del sistema elettrico del veicolo non deve superare i 15 Volt per le categorie Street Stock e Street o 18 Volt per le Super Street ed Extreme in qualunque momento durante la misura Spl. Per autoveicoli ibridi e o elettrici, l'impianto audio del veicolo non deve essere alimentato dall'impianto elettrico primario del veicolo. Per autoveicoli con motore a combustione interna il sistema audio deve essere alimentato dall impianto elettrico primario del veicolo. Questo impianto, che comprende l'alternatore(i), batteria(e), e impianto di distribuzione, a sua volta deve essere azionato dal motore del veicolo. Eccezione: Il rispetto di questa linea guida non è necessario (solo per auto con motore a combustione), purché il motore del veicolo non sia in esecuzione mentre il veicolo viene misurato. I generatori esterni, celle a combustibile, caricabatterie, ecc non possono essere utilizzati nelle corsie di valutazione. 6.4 Tutti i componenti dell'impianto audio (con l'eccezione del podio o sorgente esterna) devono trovarsi entro la carrozzeria esterna originale del veicolo (questo include, ma non è limitato ad alternatori, batterie, cavi elettrici, amplificatori, casse e altoparlanti). La dbdra definisce la "carrozzeria" del veicolo come il guscio esterno (in alto, davanti, dietro e sui lati) del corpo originale del veicolo che conferisce al veicolo il suo aspetto caratteristico. Questa è anche la parte del veicolo che è normalmente verniciata. Il lato inferiore o il telaio del veicolo non sono

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

Istruzioni per l'installazione del rack

Istruzioni per l'installazione del rack Istruzioni per l'installazione del rack Riesaminare la documentazione fornita con il cabinet rack per informazioni sulla sicurezza e il cablaggio. Prima di installare il server in un cabinet rack, riesaminare

Dettagli

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it

Scanner serie i5000. Informazioni sul codice patch. A-61801_it Scanner serie i5000 Informazioni sul codice patch A-61801_it Informazioni sul codice patch Sommario Dettagli sul modello patch... 4 Orientamento del modello patch... 5 Dettagli sul modello di barra...

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Regolamento. Fast and Furious V. 1 2012

Regolamento. Fast and Furious V. 1 2012 Regolamento Fast and Furious V. 1 2012 REGOLAMENTO GENERALE CATEGORIA FAST AND FURIOUS V. 1 2012 La categoria Fast And Furious viene suddivisa in sottocategorie in base al numero di altoparlanti funzionanti,

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline"

Regolamento dei Robot Cacciatori di Palline 11 novembre 2004 Regolamento dei Robot "Cacciatori di Palline" Note preliminari. Con la denominazione campo si intende sempre il campo di gara. Con la denominazione pallina si intende sempre la pallina

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

The Power Owner's Manual X702

The Power Owner's Manual X702 Owner's Manual X702 X702 - Manuale d istruzione Introduzione Grazie per avere scelto un amplificatore MTX XTHUNDER. Ogni amplificatore MTX XTHUNDER è certificato CEA2006 ; questo significa che avete la

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014

Cod. DQHSF00001.0IT Rev. 1.0 11-09-2014 Flow Hopper GUIDA ALLA CORRETTA ALIMENTAZIONE E CONNESSIONE DELL EROGATORE DI MONETE FLOW HOPPER Cod. DQHSF00001.0 Rev. 1.0 11-09-2014 INFORMAZIONI DI SICUREZZA Nel caso in cui sia assolutamente necessario

Dettagli

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14

Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Pinella Singolo ASC-CAAM 2013/14 Vedi Calendario Premi del campionato ( si svolge in 4/5 tappe di qualificazione ) : > Trofei per i primi nr 4 ( quattro ) > Ai prmi due omaggio pernottamento in residence

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403

Manuale d Istruzioni. Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Manuale d Istruzioni Tester di Successione delle Fasi e Rotazione Motore Modello 480403 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il Rilevatore Rotazione Motore e Fasi della Extech Modello 480403.

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90

CAROLIFT. Sollevatori. per carrozzine manuali ed elettriche. Versione modelli CAROLIFT 140 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 Sollevatori per carrozzine manuali ed elettriche CAROLIFT Versione modelli CAROLIFT 40 CAROLIFT ASL325 CAROLIFT 90 CAROLIFT 140 CAROLIFT VSL570 CAROLIFT 6000 CAROLIFT 6900 I sollevatori gruette della gamma

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO COMUNE DI GALLIATE Provincia di Novara REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO (entrato in vigore il 26/02/2011 - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 52

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Allegato 1 Settore Agricoltura

Allegato 1 Settore Agricoltura BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo, comma, D.Lgs. 8/008 e s.m.i.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità.

Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. LE PROVE MULTIPLE Le prove Multiple sono una branca dell'atletica leggera che, a secondo della categoria degli atleti, è composta da un diverso numero di specialità. Il Regolamento Tecnico Internazionale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI

REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI REGOLE DI GARA SPECIFICHE PER LE CATEGORIE GIOVANILI Tutti gli atleti e, in modo particolare, quelli appartenenti alle categorie giovanili, debbono avere uguali opportunità di esprimere, in sicurezza e

Dettagli

Disco rigido ATA. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo http://www.apple.com/support/doityourself/.

Disco rigido ATA. Nota: Le istruzioni online sono disponibili all indirizzo http://www.apple.com/support/doityourself/. Italiano Istruzioni per la sostituzione Disco rigido ATA AppleCare Attenersi rigorosamente alle istruzioni contenute nel presente documento. Il mancato rispetto delle procedure indicate può causare danni

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

SICUREZZA ROTTURA MOLLA

SICUREZZA ROTTURA MOLLA SICUREZZA ROTTURA MOLLA 052010 IMPORTANTE: Le molle in tensione sono provviste di una tensione alta; fare sempre molta attenzione, soprattutto in fase di regolazione ed uso di tiranti (12025) che siano

Dettagli

DS1108i INSTALLAZIONE ISTRUZIONI

DS1108i INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS1108i IT INSTALLAZIONE ISTRUZIONI DS303E-ITA INSTALLAZIONE EN 2 Specifiche DS1108i Alimentazione del rilevatore: Uscita di allarme: Uscita di tamper: Range di temperatura per Funzionamento: da 9 a 15

Dettagli

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO

MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO MANUALE UTENTE VIVALDI MA-5240 MA-5120 MA-5060 MIXER AMPLIFICATO ATTENZIONE: QUESTO APPARECCHIO DEVE ESSERE COLLEGATO A TERRA IMPORTANTE I conduttori del cavo di alimentazione di rete sono colorati secondo

Dettagli

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO.

LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. LA SOSTITUZIONE DEI CERCHIONI DI UN AUTOVEICOLO. Con questo argomento, di grande attualità, iniziamo un percorso informativo mirato alla categoria degli autoriparatori gommisti. Questo primo appuntamento

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI

MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI MANUALE PER L IMBALLO DELLE SPEDIZIONI NORME GENERALI L imballaggio deve essere sufficientemente ROBUSTO. Il materiale utilizzato per l imballaggio deve essere scelto in base al tipo di merce che deve

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO

VETROMATTONE ONDULATO CHIARO TERMINALE CURVO INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 5.A. Fase preliminare 5.B. Fase di installazione 5.C. Fase di finitura 6. Disegni 7. Voce di capitolato 1/5

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia

Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia Istruzione di montaggio per kit di taratura idraulica Per forcelle a cartuccia La forcella è un componente molto importante della moto e ha una grande influenza sulla stabilità del veicolo. Leggere attentamente

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante

Kinivo ZX100 - Mini-altoparlante Manuale utente 2012 Kinivo LLC. Tutti i diritti riservati. Kinivo è un marchio di Kinivo LLC. La parola Bluetooth e il logo Bluetooth sono marchi registrati di Bluetooth SIG. Tutte le altre denominazioni

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI

APPENDICE 1 DISPOSITIVI OBBLIGATORI DISPOSITIVI FACOLTATIVI APPENDICE 1 M O T O C I C L I A - Luce posizione anteriore; B - Luce posizione posteriore; D - Luce targa; E - Proiettore; G - Luce di arresto; O - Catadiottro rosso. I - Proiettore fendinebbia Tutti i

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA ALESSIO Team Firestorm MICHELE AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA Quest anno il nome del robot è Rhynobot a causa del prolungamento frontale che ricorda il corno di un rinoceronte. Capitolo 1: Missioni scelte

Dettagli

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.)

SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) SCHEDA 21A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 500 E SIMILI (FIAT 550, FIAT 600, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista:

Dettagli

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno Il liquido di raffreddamento del motore può essere usato per riscaldare gli elementi esterni. Questi possono essere ad esempio cassoni, cabine gru e cassette portaoggetti. Il calore viene prelevato dal

Dettagli

BlackJack. regole del gioco

BlackJack. regole del gioco BlackJack regole del gioco Il gioco viene aperto dalle parole del croupier Fate il vostro gioco. I giocatori devono effettuare le proprie puntate sui vari Box. Il croupier annuncia Nulla va più, dopo questo

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

BLACK JACK. Come si gioca

BLACK JACK. Come si gioca BLACK JACK INDICE 2 Il Gioco 2 Il tavolo da gioco 3 Le carte da gioco 5 Varianti del Gioco 7 Regole generali 12 BLACK JACK Il tavolo da gioco 2 Il gioco si svolge tra il banco rappresentato dal Casinó

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Serie EasyNote MZ Istruzioni di riparazione del disco rigido 7429170006 7429170006 Versione documento: 1.0 - Maggio 2007 www.packardbell.com Istruzioni importanti di verifica della

Dettagli

BEAM 19. Manuale utente. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere.

BEAM 19. Manuale utente. Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere. BEAM 19 Manuale utente Grazie per aver scelto il nostro prodotto. Questa Guida rapida spiega come installare e tarare le barriere. Fissaggio a muro con staffa Smontare le piastre metalliche sul retro e

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA

MOVIMENTO ACCESSO E GUIDA DIRETTAMENTE DALLA CARROZZINA INDIPENDENZA e LIBERTÀ di MOVIMENTO Sappiamo che l indipendenza e la mobilità è estremamente importante per tutte le persone, in particolare per le persone che vivono quotidianamente su una carrozzina

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione

E.P. Elevatori Premontati srl. Stepper. montascale con pedana. Tecnologie in Elevazione E.P. Elevatori Premontati srl montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o

Dettagli

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110

CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 CRUZPRO ECOSCANDAGLIO D110 Il D110 è un misuratore digitale compatto di profondità. Il D110 usa il segnale DSP (Digital Signal Processing) per avere una lettura attendibile della profondità da 1.2 a 1000

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI

REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI REGOLAMENTO TECNICO GIOCHI POPOLARI 1) Ogni gioco popolare inserito nel programma del Palio delle Borgate contribuisce alla classifica generale come evento singolo. TIRO ALLA FUNE 2) La gara inizia quando

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

TITAN Installazione LITE

TITAN Installazione LITE MOBISAT - SISTEMI DI PROTEZIONE SATELLITARE TITAN Installazione LITE INDICE 1. Connessione dei cavi 2. Fornire alimentazione (positivo e negativo) 3. Installare il cavo DIN 1 (Ignizione) 4. Connessione

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Istruzioni di montaggio per i Modelli:

Istruzioni di montaggio per i Modelli: Istruzioni di montaggio per i Modelli: 968999306/iZC Equipaggiati con: 96899934 TRD48 Gruppo di taglio a tunnel Tunnel Ram oppure 968999347 CD48 Gruppo di taglio Combi Montaggio Disimballare la macchina.

Dettagli

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni...

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2. 2. Descrizione. 2. 3. Specifiche... 3. Dati Tecnici 3 Dimensioni... e allarme di MIN per sensore di flusso per basse portate ULF MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11 Indice 1. Introduzione 2 Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo 2 2. Descrizione. 2 3. Specifiche...

Dettagli