PIANI DI LAVORO DI DIPARTIMENTO. Liceo scientifico. Classi quinte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANI DI LAVORO DI DIPARTIMENTO. Liceo scientifico. Classi quinte"

Transcript

1 1. Lingua e Letteratura Italiana PIANI DI LAVORO DI DIPARTIMENTO Liceo scientifico Classi quinte 1. Consolidare e sviluppare strumenti espressivi ed argomentativi. 2. Affinare strumenti di comprensione e interpretazione di testi scritti di vario genere. 3. Affinare strumenti di produzione di testi di vario ambito e genere. Conoscere il lessico specifico letterario. Conoscere la struttura della lingua italiana. Conoscere i connettivi logici. Usare le essenziali categorie del lessico disciplinare. Esprimersi in forma corretta, chiara e coerente. Conoscere nelle linee fondamentali la periodizzazione della Letteratura italiana dal secondo Ottocento al Novecento e lo sviluppo delle tematiche letterarie nelle diverse età analizzate; Conoscere nelle linee fondamentali le correnti letterarie esaminate e la loro poetica (il Romanticismo, il Verismo, il Decadentismo, le Avanguardie, i Crepuscolari, l Ermetismo, il Neorealismo); Conoscere nelle linee fondamentali la vita e la poetica degli Autori studiati (Leopardi, Verga, Pascoli, D Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Primo Levi, Calvino e Pavese ) e saperne contestualizzare storicamente e artisticamente la produzione letteraria; Conoscere il genere, la struttura, i contenuti e la poetica del Paradiso dantesco, nonché l analisi di sei canti Conoscere gli elementi costitutivi dell analisi del testo; Conoscere le caratteristiche della scrittura documentata, in particolare del saggio breve; conoscere le differenze tra saggio breve ed articolo di giornale; Conoscere le caratteristiche del tema di argomento storico Storia letteraria Primo periodo didattico Comprendere ed analizzare con proprietà testi letterari, sotto il profilo lessicale, semantico, retorico, sintattico e metrico. Saper contestualizzare fenomeni, testi, generi e autori nella storia letteraria. Comprendere testi non letterari di media complessità. Produrre analisi testuali (Tipologia A dell Esame di Stato) Produrre un articolo di giornale e un saggio breve (Tipologia B) Produrre testi espositivi-argomentativi su argomenti storici e di ordine generale (tipologie C e D) (Settembre Ottobre) Il Romanticismo G. Leopardi La vita. L evoluzione del pensiero leopardiano, i suoi temi. Lettura, analisi e commento di un antologia di passi tratti dallo Zibaldone. La poetica, i temi, la struttura delle Operette morali e dei

2 Canti. Lettura analisi e commento di almeno una delle Operette morali e di almeno cinque liriche, inclusa una lettura tematica de La Ginestra. (Novembre-Dicembre) L età post-unitaria ( ): Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo Il Naturalismo francese ed il Verismo italiano; il Decadentismo europeo e quello italiano; la Scapigliatura: temi, poetiche e generi letterari G. Verga Vita e opere. La poetica e il ciclo dei vinti, con lettura di almeno un paio di passi dagli scritti teorici. Lettura, analisi e commento almeno di due novelle e di un ampia antologia tratta dal romanzo I Malavoglia (lettura integrale a discrezione del docente). G. Pascoli Vita e opere. L ideologia e la poetica. Lettura, analisi e commento di almeno cinque liriche e di un passo in prosa tratto da Il fanciullino. G. D Annunzio La vita inimitabile e le opere. L ideologia e la poetica. Lettura, analisi e commento di almeno due liriche e di passi antologici tratti da almeno due romanzi. (Gennaio-Febbraio) L età dell imperialismo e delle avanguardie ( ) I temi e le poetiche. La scienza: le teorie della relatività e dell inconscio. La lirica. Le avanguardie artistiche: temi e poetica. La tendenza all Avanguardia in Italia: crepuscolari, vociani e futuristi; i manifesti del Futurismo; lettura, analisi e commento di qualche testo dei maggiori esponenti (Marinetti, Palazzeschi, Gozzano, Sbarbaro, Campana, Rebora). Il romanzo in Italia ed in Europa: la dissoluzione delle forme tradizionali. L. Pirandello Vita e opere. La poetica dell umorismo e le scelte stilistiche. Lettura e commento di passi tratti dagli scritti teorici. Lettura, analisi e commento di almeno tre novelle, di un romanzo in forma integrale e di passi tratti da un altro romanzo; lettura di almeno due passi tratti da opere teatrali. I. Svevo Vita, opere, poetica. Lettura integrale, analisi e commento di un romanzo; lettura, analisi e commento di almeno un passo per ognuno dei romanzi rimanenti. (Marzo-Aprile) L età del fascismo, della guerra e della ricostruzione ( ) Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo: temi, poetiche e generi letterari. G. Ungaretti Vita e opere. La poetica e le scelte stilistiche. Lettura, analisi e commento di almeno sette liriche, tratte da L allegria e/o Il sentimento del tempo. U. Saba Vita e opere. Poetica. Lettura, analisi e commento di almeno due liriche. E. Montale Vita e opere. La poetica e i temi di Ossi di seppia, Occasioni, La bufera e altro. Lettura, analisi e commento di almeno cinque liriche tratte dalle suddette raccolte. S. Quasimodo Vita, opere e poetica. Lettura, analisi e commento di almeno una lirica. (Maggio) Il Neorealismo Il tempo dell impegno: il ruolo degli intellettuali Primo Levi: lettura (nel corso dell'a.s.), analisi e commento di un romanzo in forma integrale. Cesare Pavese: lettura (nel corso dell'a.s.), analisi e commento de la Casa in collina o de la Luna e i falò. Italo Calvino: lettura (nel corso dell'a.s.), analisi e commento di un romanzo in forma integrale. Si consiglia la lettura integrale di altri romanzi del Novecento a discrezione del docente. Dante Alighieri, Paradiso: Lettura, parafrasi e analisi di almeno sei canti. Testo scritto: ripasso di alcune tipologie di testo, affrontate nei precedenti anni scolastici, oggetto della prima prova scritta di Esame di Stato: Scrittura documentata. Saggio breve o articolo di giornale. Ripasso tecniche di composizione ed esercitazioni su tracce assegnate per le prime prove scritte di Esame di Stato. Analisi del testo. Ripasso tecniche di stesura ed esercitazioni su tracce assegnate per le prime prove scritte di Esame di Stato. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

3 Lo studente ha acquisito strumenti espressivi che gli permettono di leggere, comprendere e produrre i testi proposti, in forma scritta e orale, con chiarezza e correttezza tali da non inficiare la comprensione del messaggio comunicativo. Conosce inoltre, nelle linee essenziali, la storia letteraria, gli autori e le poetiche del periodo storico affrontato nell anno. OBIETTIVI / MINIME Acquisire strumenti espressivi che permettano allo studente di leggere, comprendere e produrre i testi proposti, in forma scritta e orale, con chiarezza e correttezza tali da non inficiare la comprensione del messaggio comunicativo. Lo studente ha acquisito strumenti espressivi che gli permettono di leggere, comprendere e produrre le tipologie di testo proposte, in forma scritta e orale, non solo in modo chiaro e corretto, ma anche consapevole e articolato. Conosce inoltre, in modo esauriente, la storia letteraria, gli autori e le poetiche del periodo storico affrontato nell anno. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA TIPI DI VERIFICHE PROVA SCRITTA: elaborazione di un articolo di giornale, di un saggio breve, di un analisi del testo, di un tema di argomento generale e storico. PROVA ORALE: interrogazione sui contenuti presenti nel piano di lavoro. Lo studente ha acquisito strumenti espressivi che gli permettono di comprendere, produrre e interpretare le tipologie di testo proposte, in forma scritta e orale, in modo autonomo e personale. Conosce, inoltre, in modo approfondito la storia letteraria, gli autori e le poetiche del periodo storico affrontato nell anno ed è in grado di autonomamente effettuare riferimenti interdisciplinari. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Le verifiche saranno corrette seguendo la griglia di valutazione adottata dal dipartimento. 2. Lingua e Cultura Latina 1. Consolidare e sviluppare le competenze linguistiche. 2. Cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea. 3. Individuare attraverso i testi i tratti più significativi della cultura romana. 4. Commentare opere in prosa e versi e collocarle nel rispettivo contesto storico e culturale. Conoscere le principali strutture sintattiche e morfologiche della lingua latina. Conoscere il contesto storico-culturale di appartenenza dei testi e la poetica degli autori trattati. Conoscere lo sviluppo diacronico dei seguenti generi letterari: prosa filosofica (Seneca, cenni ai Padri della Chiesa); epica (Lucano); romanzo (Petronio, Apuleio); prosa realistica (Fedro, Persio, Marziale, Giovenale); prosa tecnico-scientifica (Plinio il Vecchio, Vitruvio); storiografia (Tacito). Conoscere la permanenza di alcuni temi e generi nelle letterature europee. Primo periodo didattico Riconoscere, analizzare e confrontare le strutture morfologiche e sintattiche della lingua latina. Tradurre e analizzare testi noti in lingua. Saper confrontare il testo originale in lingua latina con una traduzione contrastiva. Riflettere sulle strutture morfosintattiche dei testi d autore. Saper svolgere semplici analisi del testo. Saper contestualizzare fenomeni, testi, generi e autori nella storia letteraria. Saper individuare i temi significativi della cultura latina e i generi della letteratura latina. Saper individuare permanenze di temi, topoi, motivi della letteratura latina in quelle italiana ed europea.

4 (Settembre Ottobre) I primi due secoli dell'impero. La dinastia giulio-claudia, l'età dei Flavi, l'età di Traiano e Adriano, L'età degli Antonini. Il contesto culturale. Seneca. La vita, opere e pensiero; stile. L'evoluzione della prosa filosofica. Lettura e commento di almeno tre passi in traduzione tratti dalle orazioni, laddove possibile con testo a fronte; traduzione, analisi e commento di almeno due passi. (Novembre dicembre) Lucano. Vita, opera e poetica (l'evoluzione del genere epico). Lettura e commento di almeno due passi in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. Il romanzo antico Petronio. Vita e opera. Le caratteristiche del genere. Lettura di almeno due passi in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. Apuleio. Vita e opere. Metamorphoseon libri: l'evoluzione del genere. Lettura di almeno tre passi in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. (Gennaio febbraio) La prosa realistica Fedro. Vita, opera e poetica. Lettura di almeno una favola in traduzione, laddove possibile con testo a fronte.. Persio e Giovenale. Vita, opera e poetica dei due autori. Evoluzione della satira. Lettura di almeno una satira di Giovenale in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. Marziale. Vita, opera e poetica. Lettura di almeno due epigrammi in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. (Marzo maggio) La prosa tecnico scientifica. Scienza e tecnologia a Roma, il caso di Plinio il Vecchio. Vitruvio e le tecniche. Il rapporto tra uomo e natura. Lettura di almeno due passi in traduzione, laddove possibile con testo a fronte. Tacito. Vita, opera e poetica. La concezione storiografica. Lettura di almeno tre passi n traduzione, laddove possibile con testo a fronte. Traduzione, analisi e commento di almeno due passi. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Lo studente ha acquisito sufficienti conoscenze ed abilità: è in grado di Lo studente ha acquisito buone conoscenze ed abilità: è in grado di Lo studente ha acquisito ottime conoscenze ed abilità: è in grado di leggere, comprendere e tradurre leggere, comprendere e tradurre in leggere, comprendere e tradurre con semplici testi noti in lingua latina modo adeguato testi noti in lingua padronanza testi latini noti, anche di senza commettere errori che latina, pur commettendo errori che una certa complessità, eventualmente manifestino il fraintendimento del non inficino l esposizione del operando confronti con la lingua significato essenziale del testo; sa orientarsi nelle principali categorie significato essenziale del testo; sa orientarsi nelle principali categorie italiana; sa orientarsi nelle principali categorie letterarie e culturali in letterarie e culturali affrontate in letterarie e culturali in modo sicuro. modo personale, padroneggiando modo corretto. possibilità di confronto con le letterature europee. 3. Lingua e Cultura Inglese 1. Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi. 2. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 3. Raggiungere il livello B2 del Quadro comune Europeo di Riferimento). Aspetti comunicativi dell interazione e della produzione orale (descrivere, narrare) in relazione al contesto e agli interlocutori. Saper comprendere interventi di una certa lunghezza e conferenze, riguardanti argomenti sufficientemente familiari. Sapere esporre oralmente e per iscritto esperienze e

5 Strategie per la comprensione di testi e messaggi scritti e orali, su argomenti inerenti alla sfera personale, sociale o l attualità e sugli argomenti specifici dell indirizzo di studi (scientifici, socioculturali e storico-letterari). Nell ambito della produzione scritta riferita a testi brevi e coerenti, caratteristiche delle diverse tipologie ( , narrazioni e descrizioni, trattazioni sintetiche dei contenuti culturali affrontati), strutture sintattiche e lessico appropriato al contesto. Primo periodo didattico Grammar structures Revision and Extension. FCE Practice English Culture (History, Science, Literature) avvenimenti e saper spiegare le ragioni delle proprie opinioni utilizzando lessico e strutture con correttezza adeguata. Utilizzare appropriate strategie ai fini della ricerca di informazioni e della comprensione di articoli e testi, su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o d attualità e sugli argomenti specifici dell indirizzo di studi. Saper comprendere testi scientifici, socio-culturali e storico-letterari connessi alle conoscenze acquisite anche in atre discipline. Saper scrivere lettere e testi chiari e dettagliati su argomenti inerenti alla sfera dei propri interessi e di esporre gli argomenti pro o contro un determinato punto di vista. Saper produrre trattamenti sintetici di argomenti scientifici, socio-culturali e storico-letterari connessi alle conoscenze acquisite anche in altre discipline utilizzando lessico e strutture con correttezza adeguata. Grammar structures Revision and Extension. FCE Practice English Culture (History, Science, Literature) LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Lo studente opportunamente guidato è in grado di: Lo studente con alcune indicazioni è in grado di: Lo studente in piena autonomia è in grado di: comprendere testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale; scientifici, socio-culturali e storico-letterari; comprendere testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale; scientifici, socio-culturali e storico-letterari; comprendere i testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale; scientifici, socio-culturali e storico-letterari; riferire fatti e descrivere riferire fatti e descrivere riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza situazioni con pertinenza situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; partecipare a conversazioni e partecipare a conversazioni e partecipare a conversazioni e interagire nelle discussione, interagire nelle discussione, interagire nelle discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare lingua, con particolare lingua, con particolare

6 riferimento agli ambiti scientifico, socio-culturale e storico-letterario connessi al periodo storico affrontato confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. riferimento agli ambiti scientifico, socio-culturale e storico-letterario connessi al periodo storico affrontato confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA riferimento agli ambiti scientifico, socio-culturale e storico-letterario connessi al periodo storico affrontato confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. OBIETTIVI / MINIME Lo studente opportunamente guidato è in grado di: comprendere testi orali e scritti su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale; scientifici, socio-culturali e storico-letterari; riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti, lineari e coesi; partecipare a conversazioni e interagire nelle discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti scientifico, socio-culturale e storico-letterario connessi al periodo storico affrontato confrontare aspetti della propria cultura con aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui la lingua è parlata. TIPI DI VERIFICHE Interrogazione lunga interrogazione breve trattazione sintetica prove strutturate prove semistrutturate questionari composizioni dettati listening Comprehension esercizi CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Gli elaborati dovranno presentare il 60% di risposte e/o contenuti corretti. 4. Storia 4. Comprendere gli sviluppi, i cambiamenti e le necessità storiche. 5. Esaminare i temi storici nella dimensione diacronica confrontando tra loro epoche diverse e nella dimensione sincronica confrontando tra loro aree geografiche diverse. 6. Vivere in società e fare le proprie scelte con una coscienza politica ed esercitando una cittadinanza responsabile. 1. ideologie e istituzioni tra Ottocento e Novecento; 2. l Italia liberale ; 3. la prima guerra mondiale; 4. gli anni Venti e Trenta ; saper utilizzare in modo autonomo il linguaggio storico formulandone correttamente i concetti fondamentali; saper comprendere e utilizzare i fenomeni storici

7 5. l età dei totalitarismi; 6. la seconda guerra mondiale; 7. la guerra fredda; 8. gli anni Sessanta; 9. la decolonizzazione; 10. trasformazioni ed aspirazioni collettive nel mondo bipolare; 11. l Italia Repubblicana; 12. la Costituzione della Repubblica italiana; 13. l Unione Europea e le organizzazioni internazionali. Primo periodo didattico ideologie e istituzioni tra Ottocento e Novecento; l Italia liberale ; la prima guerra mondiale; nelle loro componenti principali; saper individuare nella narrazione storica i problemi rilevanti e gli aspetti ad essi correlati; saper analizzare e sintetizzare un testo storiografico o un documento storico in modo autonomo; saper individuare in modo autonomo i principali orientamenti storiografici; saper produrre oralmente e in forma scritta delle argomentazioni adeguate alle richieste dell esame di Stato. gli anni Venti e Trenta ; l età dei totalitarismi; la seconda guerra mondiale; la guerra fredda; gli anni Sessanta; la decolonizzazione; trasformazioni ed aspirazioni collettive nel mondo bipolare; l Italia Repubblicana; la Costituzione della Repubblica italiana; l Unione Europea e le organizzazioni internazionali LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Conoscenza sufficiente dei contenuti Conoscenza adeguata dei contenuti Conoscenza approfondita dei ed uso del linguaggio specifico con ed uso del linguaggio specifico contenuti, sviluppo di l assistenza del docente. autonomamente. argomentazioni ed uso del linguaggio specifico con personale rielaborazione dello studente. 5. Filosofia 1. Acquisire consapevolezza del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione. 2. Riconoscere i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale. 3. Acquisire consapevolezza della funzione fondamentale del argomentazione nell espressione scritta e orale. 4. Consapevolezza del carattere multidisciplinare dell insegnamento della filosofia, in particolare della relazione con la ricerca scientifica, con il contesto culturale e la tradizione religiosa, con l estetica e con la dimensione politica e del diritto. 5. Utilizzazione del lessico e delle categorie specifiche della disciplina. 1. Schopenhauer; 2. Kierkegaard; saper utilizzare in modo autonomo il linguaggio filosofico formulandone correttamente i concetti

8 3. il positivismo: Comte; 4. l utilitarismo: J. Stuart Mill; 5. l evoluzionismo: Darwin, Spencer; 6. Feuerbach; 7. Marx e il marxismo; 8. Nietzsche; 9. Bergson; 10. Freud e la psicanalisi; 11. l esistenzialismo; 12. la scuola di Francoforte Primo periodo didattico Schopenhauer; Kierkegaard; il positivismo: Comte; l utilitarismo: J. Stuart Mill; l evoluzionismo: Darwin, Spencer; Feuerbach; Marx e il marxismo; Nietzsche; Bergson; Freud e la psicanalisi; l esistenzialismo; la scuola di Francoforte fondamentali; saper individuare i principali temi e gli argomenti filosofici trattati; saper analizzare e sintetizzare un testo filosofico collocandolo nel suo contesto storico; saper elaborare in modo logico i testi e i temi filosofici, saper produrre oralmente e in forma scritta argomentazioni adeguate alle richieste dell esame di Stato. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Conoscenza sufficiente dei contenuti Conoscenza adeguata dei contenuti Conoscenza approfondita dei ed uso del linguaggio specifico con ed uso del linguaggio specifico contenuti, sviluppo di l assistenza del docente. autonomamente. argomentazioni ed uso del linguaggio specifico con personale rielaborazione dello studente. 6. Matematica Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Egli saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate e ne comprenderà il significato concettuale. Al termine del percorso didattico lo studente avrà approfondito i procedimenti caratteristici del pensiero matematico (definizioni, dimostrazioni, generalizzazioni, formalizzazioni), conoscerà le metodologie di base per la costruzione di un modello matematico di un insieme di fenomeni, saprà applicare quanto appreso per la soluzione di problemi, anche utilizzando strumenti informatici di rappresentazione geometrica e di calcolo. Tali capacità operative saranno particolarmente accentuate nel percorso del liceo scientifico, con particolare riguardo per la padronanza del calcolo infinitesimale e di metodi probabilistici di base. Ferma restando l importanza dell acquisizione delle tecniche, verranno evitate dispersioni in tecnicismi ripetitivi o casistiche sterili che non contribuiscono in modo significativo alla comprensione dei problemi. L'approfondimento degli aspetti tecnici, sebbene maggiore nel liceo scientifico che in altri licei, non perderà mai di vista l obiettivo della comprensione in profondità degli aspetti concettuali della disciplina.

9 Funzioni e limiti Successioni e serie Derivate ed applicazioni Studio delle funzioni Integrali Equazioni differenziali Conoscere il concetto di funzione. Saper determinare il dominio di una funzione. Conoscere e comprendere le definizioni teoriche di limite e i teoremi ad essi relativi. Saper eseguire il calcolo dei limiti con particolare riferimento alle forme indeterminate. Individuare le caratteristiche di una funzione continua e classificare i punti di discontinuità. Saper determinare gli asintoti di una funzione. Conoscere il concetto di successione e serie e saperne determinare il limite, con particolare riferimento alle progressioni. Conoscere il concetto di derivata e il relativo significato geometrico. Saper calcolare la derivata di funzioni sia come limite del rapporto incrementale sia con le regole di derivazione. Saper calcolare la derivata di una funzione composta. Saper riconoscere il calcolo delle derivate nelle applicazioni della fisica. Conoscere i principali teoremi del calcolo differenziale (Rolle, Lagrange, Cauchy, De L Hopital) Saper applicare il calcolo delle derivate nel determinare andamento, concavità e punti di stazionarietà di una funzione. Saper tracciare il grafico di una funzione dopo averne determinato le principali caratteristiche. Saper trovare la risoluzione approssimata di una equazione. Conoscere il concetto di integrale indefinito. Saper integrare una funzione anche per sostituzione, per parti. Conoscere il significato di integrale definito, e saperne applicare il calcolo ad aree e volumi. Saper risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili e lineari. Saper risolvere equazioni differenziali del secondo ordine. Saper applicare le equazioni differenziali alla fisica. Calcolo della probabilità Conoscere il concetto di probabilità secondo le concezioni classica, statistica, soggettiva e assiomatica. Saper calcolare la probabilità della somma logica e

10 Distribuzioni di probabilità del prodotto logico di eventi e la probabilità condizionata. Comprendere il concetto di prove ripetute e calcolo della relativa probabilità. Conoscere e saper applicare il teorema di Bayes. Geometria analitica nello spazio Primo periodo didattico Funzioni Limiti e loro calcolo Successioni e serie Derivate e loro calcolo Applicazioni delle derivate. Conoscere il concetto di variabile casuale e le distribuzioni di probabilità Conoscere e saper risolvere esercizi applicativi sulle variabili casuali discrete, continue, standardizzate. Saper riconoscere l equazione di rette, piani e superfici notevoli nello spazio. Funzioni di due variabili. Applicazioni delle derivate e studio di funzione Integrali Calcolo della probabilità Distribuzioni di probabilità Geometria analitica nello spazio Risoluzione problemi in preparazione della seconda prova scritta dell esame di stato. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO Lo studente, con l aiuto dell insegnante, riconosce i dati utili essenziali, individua le regole da applicare e la sequenza dei calcoli, in modo sostanzialmente corretto per giungere alla soluzione del problema. Sa utilizzare un linguaggio specifico essenziale. Lo studente con parziale autonomia riconosce i dati utili essenziali, scompone il problema in sottoproblemi, individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema in modo corretto. Sa utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico. Lo studente in piena autonomia riconosce i dati utili, scompone il problema in sottoproblemi anche in casi articolati, individua la sequenza delle operazioni e sa giungere alla soluzione del problema ottimizzando critica- mente il procedimento. Sa utilizzare efficacemente il linguaggio specifico e usa in modo preciso la simbologia OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA Eseguire uno studio completo di funzione conoscendo le applicazioni dei limiti, delle derivate e degli integrali. Conoscere i concetti generali su probabilità e distribuzioni di probabilità 7. Fisica

11 1. Essere in grado di riconoscere il fenomeno dell induzione in situazioni sperimentali 2. Essere e in grado di collegare le equazioni di Maxwell ai fenomeni fondamentali dell elettricità e del magnetismo e viceversa. 3. Applicare le principali proprietà delle onde elettromagnetiche 4. Analizzare situazioni cinematiche sulla base degli assiomi della relatività ristretta e delle leggi di trasformazioni di Lorentz. 5. Utilizzare il concetto di spazio tempo e la legge di addizione delle velocità in situazioni cinematiche. 6. Modellizzare l interazione gravitazionale mediante il concetto di spazio tempo curvo. 7. Saper argomentare, usando almeno uno degli esperimenti classici, sulla validità della teoria della relatività 8. Saper riconoscere il ruolo della relatività nelle applicazioni tecnologiche. 9. Analizzare e caratterizzare reazioni nucleari. 10. Saper riconoscere il ruolo della fisica quantistica in situazioni reali e in applicazioni tecnologiche 11. Modellizzare i processi subatomici mediante la conoscenza delle particelle elementari e delle loro proprietà Forza elettromotrice indotta Legge di Faraday- Neumann Legge di Lenz Autoinduzione, coefficienti di autoinduzione, l'induttanza Densità di energia del campo magnetico Alternatore e trasformatore Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili. Il termine mancante: la corrente di spostamento. Sintesi dell'elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico Intensità di un'onda elettromagnetica. Descrivere esperimenti che mostrino il fenomeno dell'induzione elettromagnetica Discutere l'equazione della legge di Faraday Discutere la legge di Lenz Descrivere le relazioni tra Forza di Lorentz e forza elettromotrice indotta Calcolare il flusso di un campo magnetico Calcolare le variazioni di flusso di campo magnetico Calcolare correnti indotte e forze elettromotrici indotte Derivare l'induttanza di un solenoide Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo magnetico Illustrare le equazioni di Maxwell nel vuoto espresse in termini di flusso e circuitazione Argomentare sul problema della corrente di spostamento Descrivere le caratteristiche del campo elettrico e magnetico di un'onda elettromagnetica e la relazione reciproca Conoscere e applicare il concetto di intensità di un'onda elettromagnetica Collegare la velocità dell'onda con l'indice di rifrazione Descrivere lo spettro continuo ordinato in frequenza ed in lunghezza d'onda Illustrare gli effetti e le applicazioni delle onde EM in funzione di lunghezza d'onda e frequenza Saper applicare le relazioni sulla dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze Saper risolvere problemi di cinematica e dinamica relativistica. Paragone tra la relatività galileiana e la relatività ristretta Postulati della relatività ristretta Saper risolvere problemi su urti e Illustrare il modello del corpo nero e interpretarne la curva di emissione in base al modello di Planck

12 Tempo assoluto e simultaneità degli eventi, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze: evidenze sperimentali Trasformazioni di Lorentz Legge di addizione relativistica delle velocità; limite non relativistico: addizione galileiana delle velocità invariante relativistico Legge di conservazione della quantità di moto, dinamica relativistica. Equivalenza massa- energia Effetto Doppler relativistico Applicare le leggi di Stefan- Boltzmann e di Wien Applicare l'equazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico per la risoluzione di esercizi L'emissione di corpo nero e l'ipotesi di Planck L'esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell'effetto fotoelettrico L'effetto Compton Modello dell'atomo di Bohr e interpretazione degli spettri atomici L'esperimento di Franck Hertz Lunghezza d'onda di De Broglie Dualismo onda-particella. Limiti di validità della descrizione classica Diffrazione/lnterferenza degli elettroni Il principio di indeterminazione. Illustrare e saper applicare la legge dell'effetto Compton Calcolare le frequenze emesse per transizione dai livelli dell'atomo di Bohr Descrivere la condizione di quantizzazione dell'atomo di Bohr usando la relazione di De Broglie Calcolare l'indeterminazione quantistica sulla posizione/quantità di moto di una particella Calcolare la lunghezza d'onda di una particella Riconoscere i limiti della trattazione classica in problemi. Primo periodo didattico Induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neumann, Lenz, autoinduzione e mutua induzione, alternatore, trasformatore, linac e sincrotrone. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche Il termine mancante e le equazioni di Maxwell, onde elettromagnetiche Relatività dello spazio e del tempo L esperimento di Michelson-Morley, assiomi della teoria della relatività ristretta, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz. La relatività ristretta Intervallo invariante, spazio-tempo, composizione delle velocità, equivalenza massa-energia, effetto Doppler relativistico La relatività generale I principi della relatività generale, gravità e curvatura dello spazio-tempo, onde gravitazionali. La crisi della fisica classica Corpo nero e ipotesi di Planck, quantizzazione della luce, effetto Compton, esperimento di Millikan, esperimento di Franck e Hertz. Fisica quantistica Proprietà ondulatorie della materia, principio di indeterminazione, fermioni e bosoni, semiconduttori e applicazioni Fisica nucleare Forze nucleari, legge del decadimento radioattivo, fissione e fusione nucleare

13 La fisica oggi Le particelle, il modello standard Unificazione dei concetti, delle forze e dei modelli. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO L alunno esprime, talvolta guidato nel L alunno esprime autonomamente L alunno esprime autonomamente ragionamento, tutti i concetti tutti i concetti fondamentali senza tutti i concetti fondamentali senza fondamentali senza compiere gravi compiere gravi errori di grandezza o compiere errori sulle grandezza o errori di grandezza o unità di misura; unità di misura; risolve sulle unità di misura; risolve in modo risolve, a volte parzialmente guidato, problemi. autonomamente problemi. autonomo e consapevole i problemi fondamentali. 8. Scienze Naturali 1) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni naturali effettuare semplici indagini sperimentali, applicando il metodo scientifico riconoscere nelle situazioni esemplari affrontate i collegamenti con altre situazioni incontrate nel contesto quotidiano distinguere tra linguaggio comune e linguaggio scientifico e utilizzare correttamente i termini scientifici proposti utilizzare l esperienza e le informazioni raccolte per affrontare situazioni problematiche, non solo in contesti scolastici, proponendo strategie di soluzione (problem solving) 2) Riconoscere nelle varie forme della realtà i concetti di sistema e di complessità riconoscere le interazioni, le relazioni e le correlazioni tra le diverse parti dei sistemi naturali comprendere le interconnessioni tra le diverse branche delle scienze Naturali confrontare e correlare oggetti e fenomeni della realtà circostante, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni utilizzare modelli e teorie modelli e teorie per interpretare e spiegare i fenomeni oggetto di studio applicare le conoscenze e le metodologie acquisite a situazioni di vita reale, per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico e tecnologico Biologia: Biologia ripasso sui processi biochimici che coinvolgono le principali molecole di interesse biologico (respirazione, fermentazione, fotosintesi, biosintesi proteica). I meccanismi di controllo e regolazione dell espressione genica. Tecnologia del DNA ricombinante e genomica. Riconoscere la struttura e le funzioni delle molecole di DNA ed RNA Comprendere il meccanismo di duplicazione del DNA e come avviene la biosintesi proteica all interno delle cellule Conoscere i principali meccanismi di regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti Comprendere in che modo la regolazione dei geni dirige lo sviluppo embrionale Sapere come vengono effettuate la clonazione riproduttiva e quella terapeutica e comprenderne le implicazioni etiche Conoscere le principali tecniche utilizzate per produrre cloni di geni specifici Sapere come vengono ottenuti gli organismi geneticamente modificati, per quali scopi sono

14 Scienze della Terra: ripasso sui fenomeni meteorologici e sulla tettonica delle placche. L ecologia e i suoi campi d azione; le risorse del pianeta, le fonti energetiche rinnovabili e non; i cicli biogeochimici. Chimica: reazioni redox e loro bilanciamento; chimica inorganica (gli elementi più importanti dei gruppi dal n 1 al n 18 e i principali composti in cui sono presenti; radioattività e reazioni nucleari (cenni); chimica organica (idrocarburi, alcani, alcheni, alchini, cicloesani, idrocarburi aromatici, polimerizzazione e materie plastiche, alcoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, acidi grassi, esteri, amine); biochimica (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici), Primo periodo didattico utilizzati e quali rischi comportano Capire l importanza dei risultati della genomica e del Progetto Genoma Umano Scienze della Terra Spiegare perché si utilizzano le onde sismiche per avere informazioni sulla struttura dell interno della Terra Distinguere i vari strati interni alla Terra Conoscere la Teoria della deriva dei Continenti e dell espansione dei fondi oceanici Distinguere le diverse origini delle strutture terrestri in base alla teoria della tettonica delle placche Saper distinguere tra risorse e riserve Saper classificare le risorse in rinnovabili e non Conoscere natura e origine delle risorse non rinnovabili e la localizzazione delle riserve Conoscere le tecnologie che consentono la produzione di energia elettrica a partire dalle diverse fonti Riconoscere i vantaggi a breve e a lungo termine dello sfruttamento sostenibile delle risorse, frutto di scelte politiche e comportamenti individuali Chimica Saper bilanciare le reazioni redox Descrivere le proprietà chimiche e fisiche dei principali elementi di ogni gruppo, i composti che formano e la loro struttura molecolare Conoscere il concetto di radioattività e descrivere i processi della fissione e della fusione nucleare Per ognuno dei principali gruppi di composti organici riconoscere le caratteristiche, la struttura, i gruppi funzionali, la nomenclatura e le principali reazioni Saper spiegare le caratteristiche dei quattro gruppi di biomolecole, la loro struttura, il loro comportamento e la loro implicazione nei processi biochimici. Ripasso di chimica inorganica; redox e bilanciamento; cenni su radioattività e reazioni nucleari; chimica organica; biochimica. Ripasso sul tempo meteorologico e i principali climi della Terra, sulla teoria della tettonica delle placche come modello globale, dagli anni Settanta ad oggi. Cenni di ecologia; riserve e risorse; fonti energetiche. Ripasso sulle principali reazioni biochimiche. Biotecnologie. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO

15 Saper utilizzare in modo corretto la nuova terminologia appresa nelle singole unità didattiche di chimica e di biologia. Saper descrivere semplici reazioni della chimica organica e della biochimica. Saper descrivere con termini corretti i fenomeni meteorologici e la teoria della tettonica delle placche Saper descrivere e commentare processi e reazioni in modo più completo e con maggiore consapevolezza. Saper riconoscere l'importanza dei composti chimici organici e biochimici nella vita dell uomo moderno e nell industria Saper rielaborare in modo personale le abilità e i contenuti appresi nei livelli precedenti. Saper applicare in modo pratico il metodo scientifico analizzando e commentando i risultati ottenuti in laboratorio e, quando è possibile, facendo previsioni. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA Saper spiegare le reciproche relazioni tra le sfere e le attività economiche umane. OBIETTIVI / MINIME Saper utilizzare in modo corretto la nuova terminologia appresa nelle singole unità didattiche di chimica e di biologia. Saper descrivere semplici reazioni della chimica organica e della biochimica. Saper descrivere con termini corretti i fenomeni meteorologici e la teoria della tettonica delle placche. CRITERI DI VALUTAZIONE TIPI DI VERIFICHE DELLE VERIFICHE Verifica orale Congruità delle risposte con le sopraccitate competenze minime. 9. Disegno e Storia dell Arte DISEGNO: Acquisire un linguaggio tecnico-grafico che consenta una maggiore comprensione della produzione figurativa in tutte le sue forme; conoscere i metodi di costruzione geometrica tridimensionale; essere in grado di rielaborare e produrre elaborati complessi, utilizzando come base di partenza i principali sistemi di rappresentazione; essere in grado di riprodurre alcuni particolari architettonici e pittorici. ARTE: Individuare il contesto storico- culturale che accompagna l opera d arte,sapendone cogliere gli aspetti relativi alle tecniche, allo stile ed ai significati espressivi ed iconologici; sviluppare un metodo di lettura di un opera d arte inserita in un percorso stilistico; conoscere le principali opere appartenenti al patrimonio artistico -culturale dei periodi storici affrontati; sviluppare tutte le possibili connessioni tra le materie; dimostrare capacità di esposizione dei concetti appresi con l utilizzo di una terminologia specifica Arte: L impressionismo e post-impressionismo. Il Liberty. Le avanguardie. Nascita e sviluppo del design industriale. L arte del dopoguerra. Il metodo di lettura formale e iconografica delle opere d arte figurativa quali la pittura e la scultura. Affinamento della terminologia specialistica. Disegno: Il disegno dal vero e a mano libera nella progettazione architettonica Arte: dimostrare la conoscenza dei caratteri dei vari periodi storico- artistici oggetto di studio nonché delle personalità artistiche e di alcune delle loro opere. Conoscere il metodo di lettura dell opera d arte e saperlo applicare ad alcuni esercizi specifici. Dimostrare capacità di esposizione dei concetti appresi con l utilizzo di una terminologia specifica affinata. Disegno: sapere rappresentare graficamente con proiezioni ortogonali, assonometriche ed in prospettiva delle composizioni architettoniche in modo adeguato. Sapere realizzare elaborati architettonici dal vero e a

16 Primo periodo didattico mano libera DISEGNO: Esperienza progettuale di una semplice struttura architettonica STORIA DELL ARTE: la rivoluzione industriale tra nuovi materiali e tecniche costruttive; i grandi interventi urbanistici dell 800; il realismo; dall impressionismo al post-impressionismo; DISEGNO: il metodo di lettura dell opera d arte e sue applicazioni alle opere di pittura, scultura ed architettura. STORIA DELL ARTE: lo stile liberty in architettura; le avanguardie artistiche del 900; dal Bauhaus al movimento moderno; l architettura organica americana; l arte informale; il fenomeno del design italiano. LIVELLO SUFFICIENTE LIVELLO ADEGUATO LIVELLO APPROFONDITO L allievo dimostra una sufficiente conoscenza dei vari periodi storici, artisti ed opere trattati. Dimostra una conoscenza e un utilizzo accettabili del metodo di lettura della opera d arte proposto. Si esprime in modo accettabile, se aiutato, usando un certo numero di termini specifici. Conosce le tecniche di rappresentazione che applica, anche aiutato, a semplici esercizi. Conosce sufficientemente gli elementi della rappresentazione prospettica riuscendo a realizzare semplici esercizi con tecnica accettabile. E in grado di realizzare elaborati semplici di progettazione a mano libera. L allievo evidenzia una conoscenza adeguata dei vari periodi storici, artisti e opere trattati. Mostra una discreta conoscenza del metodo di lettura dell opera d arte proposto che sa applicare a semplici esempi. Si esprime in modo corretto sapendo usare un discreto numero di termini specifici. Conosce le tecniche di rappresentazione che sa applicare autonomamente anche ad esercizi di media difficoltà. Conosce adeguatamente gli elementi della rappresentazione prospettica che riesce ad applicare ad esercizi di media difficoltà. Realizza discretamente elaborati a mano libera di progettazione architettonica. L allievo manifesta una approfondita conoscenza dei vari periodi storici ed artistici trattati. Ha una buona conoscenza del metodo della lettura dell opera d arte che sa applicare anche su più opere confrontandole. Si esprime in modo adeguato dimostrando di avere una buona padronanza di molti termini specifici artistici. Conosce approfonditamente le tecniche di rappresentazione che applica anche ad esercizi complessi. Ha una buona conoscenza del metodo della rappresentazione in prospettiva che applica con disinvoltura ad esercizi di una certa difficoltà con buona tecnica. Esegue elaborati di progettazione architettonica, anche difficoltosi a mano libera OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA OBIETTIVI / MINIME Raggiungimento rispetto ai livelli di apprendimento (v.punto prec.) del livello sufficiente TIPI DI VERIFICHE Scritte attraverso questionari strutturati con domande di varie tipologie (chiuse, aperte, a risposta multipla ecc.); Orali attraverso interrogazione individuale e relazione su un argomento assegnato; Grafiche attraverso la realizzazione di elaborati CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Le prove scritte e orali valuteranno le conoscenze, il linguaggio specifico, le capacità espositive, di orientamento e di confronto dei contenuti. Le prove grafiche la comprensione, la correttezza esecutiva, il completamento e l originalità, ove richiesto, dei singoli elaborati.

17 10. Scienze Motorie e Sportive e disegni. La nostra disciplina concorre a sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, agendo inoltre sulle regole, sui limiti personali e sulle responsabilità individuali e collettive. L espressione corporea spesso è di aiuto e di supporto alla difficoltà di comunicare verbalmente nozioni possedute, sentimenti ed emozioni. E importante riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell espressività corporea per la valenza che essa riveste nella pratica dell attività motoria-sportiva. Questo per il benessere individuale e collettivo. Conoscenza delle proprie capacità motorie; Conoscere la tecnica e le regole di almeno due sport di squadra in modo approfondito; Conoscere la tecnica e le regole delle principali discipline della atletica leggera; Prendere coscienza della corporeità anche in ambiente naturale; Possedere conoscenze in merito ad una alimentazione attenta e consapevole; Conoscere se stessi e i propri limiti in riferimento alla pratica sportiva Tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato; Vincere resistenze a carico naturale e con sovraccarichi; Compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile; Avere controllo segmentario; Compiere gesti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali; Svolgere compiti motori in situazioni inusuali; Applicare le regole anche attraverso compiti di arbitraggio e di giuria; Acquisire regole alimentari e abitudini allo sport come sano costume di vita; Essere in grado di prevenire infortuni attraverso un adeguato lavoro in palestra. LIVELLO SUFFICIENTE Per gli allievi in possesso di certificato di esonero o per coloro che non possiedono i requisiti minimi (abilità di base), ma non sono esonerati: a) sapere relazionare, durante la lezione, gli argomenti trattati (u.d.a.); b) collaborare con i docenti: segnare i punti, valutare tempi e misure..; c) utilizzare e sviluppare altre competenze individuali individuate dal docente: disegnare un percorso, una sequenza ginnica, filmare un gesto motorio o un azione di gioco per correggere poi gli errori, tabulare dati al PC. Esercizi di corsa a tempo variabile, circuiti, esercizi a corpo libero, singoli e a coppie, andature, ex. di reattività. Esercizi singoli e a coppie: ex. alla spalliera, con bacchette, bastoni di ferro, funicelle, palco di salita, polsiere e cavigliere. Manubri. Uso della palestrina di pesi. Esercizi singoli e a coppie; utilizzo di piccoli attrezzi e non. Esercizi di rilassamento per il controllo segmentario, intersegmentario e della respirazione. Esercizi singoli, con piccoli e grandi attrezzi. Esercizi alla trave, pedana elastica. Destrezza: progressioni a corpo libero con elementi di preacrobatica. Attività sportive individuali e di squadra (atletica, basket, volley, handball, tennis, tennis tavolo, calcioa a 5, hit ball, unihochey). Approfondimento di una attività individuale a scelta. Attività inerenti alle discipline invernali sul territorio, vedi sci (riferimento alla giornata sulla neve). Partecipazione a 4 sedute di fitness presso palestra convenzionata.

18 Esercitazioni con step, danze, uso della musica come accompagnamento. Ginnastiche a corpo libero. Studi su testi scolastici e non, inerenti importanti periodi storico- sportivi, vedi Olimpiadi, collegati ad avvenimenti sociali e politici. Ripasso degli aspetti salienti legati alla fisiologia e alla traumatologia dello sport. OBIETTIVI / MINIME Per gli allievi in possesso di certificato di esonero o per coloro che non possiedono i requisiti minimi (abilità di base), ma non sono esonerati: a) sapere relazionare, durante la lezione, gli argomenti trattati; b) collaborare con i docenti: segnare i punti, valutare tempi e misure..; c) utilizzare e sviluppare altre competenze individuali individuate dal docente: disegnare un percorso, una sequenza ginnica, filmare un gesto motorio o un azione di gioco per correggere poi gli errori, tabulare dati al PC. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA TIPI DI VERIFICHE Teoricamente: produzione grafica di tabelle, percorsi, circuiti. Test scritti a risposte brevi o multiple. Relazioni scritte su argomenti trattati in palestra. Praticamente: percorsi ginnici con richiesta di esecuzione di elementi di base delle attività motorie trattate. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Uso di tutta la scala dei voti, attribuiti in base ai criteri di valutazione collegiali stabiliti non scendendo mai, per la parte pratica, sotto i 5/ Religione Cattolica o Attività Alternative 1. Saper cogliere il nesso tra dottrina e pensiero e corpus etico di una religione 2. Saper partire dal proprio vissuto per elaborare sintesi obiettive su dottrina, fenomenologia ed etica religiose nel contesto socio-religioso in cui viviamo 3. Saper istituire sul piano culturale un dialogo tra fede e ragione 4. Saper giungere ad un confronto autentico tra fede e laicità 5. Saper elaborare sintesi personali su questioni culturali, etiche e religiose dell attualità Lo studente: conosce lo sviluppo storico della Chiesa nell'età contemporanea, cogliendone il contributo allo sviluppo della cultura e dei valori civili; conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile. Primo periodo didattico Lo studente: sa collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente sa partire dal proprio vissuto per elaborare sintesi obiettive su dottrina, fenomenologia ed etica religiose nel contesto socio-religioso in cui viviamo Sa cogliere il nesso tra dottrina e pensiero e corpus etico di una religione Religione e politica, fede e cultura, legge e morale. Chiesa e Stato in Italia. Fanatismo, fondamentalismo, terrorismo. La teoria delle nicchie di mercato nell economia religiosa. Prima, dopo ed oltre l 11 settembre.

19 La secolarizzazione Valori individuali e sociali Le radici cristiane Problemi di etica Il matrimonio e la coppia Bioetica Islam e Occidente: scontro di civiltà? La teologia della liberazione e la lotta per gli oppressi. Cina & c.: quando la religione è perseguitata. Concetti-chiave dell Islam. L altra logica del Buddismo. Monaci buddisti e scienziati a confronto. OBIETTIVI MINIMI PER RAGGIUNGERE LA SUFFICIENZA E PER SUPERARE LA VERIFICA RELATIVA ALLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO OBIETTIVI / MINIME Saper partire dal proprio vissuto per elaborare sintesi obiettive su dottrina, fenomenologia ed etica religiose nel contesto socio-religioso in cui viviamo Saper elaborare sintesi personali su questioni culturali, etiche e religiose dell attualità TIPI DI VERIFICHE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE Orali Brevi Contributo attivo Capacità critica Capacità di sintesi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF 1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI Allegato al POF a.s. 2013/2014 Profilo formativo della classe prima competenze riferite agli strumenti culturali Comunicare per iscritto

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 / 9 /2014 Pag. di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 201 / 201 X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO STORIA X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DOCENTE

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1. ASCOLTARE/PARLARE: Ascoltare e comprendere testi orali di diverso tipo. Esprimersi oralmente in modo corretto (e pertinente), producendo testi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2012/2013 SCIENZE Finalità educative dell insegnamento delle Scienze Le più significative sono: l abitudine

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli (1) ASSE DEI LINGUAGGI : ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli 1. Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Anno scolastico 2015-2016 1 Obiettivi disciplinari minimi metacognitivi - acquisizione della consapevolezza delle proprie strategie di

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 2^ Indirizzo OTTICO UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- A.S. 2015/2016 TITOLO: INTERPRETAZIONE DI UNA RICETTA OPTOMETRICA COD. n 2 Destinatari CL 2^ Indirizzo OTTICO

Dettagli

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire

INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO. Descrizione contenuti specifici. riferim ento 1C. Descrizione competenza da acquisire INTERVENTO 3 CLASSE 3^ SERVIZI DEL TURISMO Descrizione competenza da acquisire AREA DEI LINGUAGGI Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Unità di Apprendimento

Unità di Apprendimento Unità di Apprendimento Denominazione: Suspense a Sampierdarena. Un percorso tra le vie del nostro misconosciuto quartiere Compito-Prodotto: Elaborati scritti su traccia guidata di un racconto giallo, accomunati

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

MATEMATICA e SCIENZE

MATEMATICA e SCIENZE UNITA DI APPRENDIMENTO 1 e CLASSE: 1 Tempi: settembre /ottobre / novembre Anno Scolastico 2015 / 2016 Il numero e la misura Il metodo scientifico La materia e le sue trasformazioni Conoscenze Ripresa complessiva

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Istituto Superiore. G.V.Gravina

Istituto Superiore. G.V.Gravina Istituto Superiore G.V.Gravina Crotone Programmazione Anno scolastico 2013-2014. Disciplina: Scienze motorie e sportive Classi: 1^, 2^ e 3^, sez. A - Liceo Scienze Umane: Opzione economico-sociale Disciplina:

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Comprendere come gli strumenti matematici siano necessari per operare nella realtà. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia Classe 2 a Tecnico dei Servizi Commerciali Sez. B Situazione iniziale della classe La classe poco

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli