GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo -
|
|
- Mariana Martina
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO GIURISPRUDENZA Classe di Laurea LMG/01 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - Palermo - PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof. Pietro Lo Iacono
2 LMG/01 - Classe delle Lauree Magistrali in Giurisprudenza PROFILO DEL CORSO DI LAUREA Il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, di durata quinquennale, offre allo studente una conoscenza delle discipline giuridiche di base anche in una prospettiva europea e internazionale. In ordine a quest ultimo profilo, ed al fine di agevolare la carriera giuridica dei propri laureati, il Corso ha previsto che a partire dall a.a i neoiscritti possano scegliere se frequentare l ordinario percorso formativo, oppure il programma di formazione internazionale. Il programma internazionale è caratterizzato dalla presenza, all interno di alcune materie curriculari, di moduli impartiti in lingua inglese e connotati da un contenuto internazional-comparatistico. AREE PROFESSIONALI I laureati in Giurisprudenza, oltre a svolgere la professione di avvocato e di notaio, od intraprendere la carriera nella magistratura, potranno svolgere la propria attività nel settore sociale, economico e politico, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e nelle associazioni private, ed in genere in qualunque ambito lavorativo nel quale siano richieste le abilità proprie del giurista. OBIETTIVI FORMATIVI Piena capacità di analisi e di lettura combinata delle norme giuridiche Capacità di impostare, in forma scritta ed orale, e con un linguaggio appropriato, le linee di ragionamento e di argomentazione relative a questioni giuridiche generali e speciali Possesso degli strumenti conoscitivi e delle tecniche di interpretazione adeguate per muovere dall osservazione e dall analisi delle fattispecie e dei casi concreti alla ricostruzione, con padronanza delle fonti e dei metodi della ricerca giuridica, della questione di diritto da affrontare e risolvere 34
3 Piena consapevolezza delle implicazioni etiche, valoriali, tecnico-giuridiche, culturali e pratiche connesse alle questioni giuridiche trattate Padronanza della lingua inglese, con particolare riferimento al lessico giuridico Capacità di relazionarsi con giuristi appartenenti ad altri ordinamenti, nell ottica di un percorso internazionale di formazione REQUISITI DI INGRESSO Diploma di Scuola secondaria superiore quinquennale o altro titolo di studio equipollente conseguito all estero Buon livello di cultura generale, particolarmente nell area umanistica Attitudine al ragionamento logico-deduttivo Adeguata capacità nella comprensione dei testi Buona capacità espositiva Propensione all apprendimento del linguaggio giuridico Conoscenza di base dei principi fondamentali della Costituzione italiana, della storia della Repubblica italiana e dell integrazione europea, dell attualità politica, giudiziaria e religiosa Buona conoscenza della lingua inglese (esclusivamente per gli studenti che sceglieranno il programma di formazione internazionale ) DIDATTICA La didattica dei corsi predilige metodiche attive per assicurare l efficacia del processo formativo. Essa prevede: lezioni, seminari di approfondimento, verifiche di apprendimento, laboratori, esercitazioni, etc. La qualità del processo di apprendimento è costantemente monitorata dai docenti e dai tutors. L informatica e la telematica sono gli strumenti offerti per l applicazione dei saperi acquisiti. INSEGNAMENTI FONDAMENTALI I ANNO Diritto costituzionale Filosofia del diritto Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto romano Teologia Sacra Scrittura II ANNO Diritto canonico Diritto commerciale e Diritto delle società quotate 35
4 Diritto costituzionale comparato alternativo a Sistemi giuridici comparati Diritto dell Unione Europea Economia politica Storia del diritto medievale e moderno Teologia dogmatica III ANNO Diritto del lavoro Diritto penale 1 Diritto processuale civile Diritto romano Insegnamento a scelta IV ANNO Diritto amministrativo 1 Diritto civile Diritto internazionale Diritto penale 2 Diritto processuale penale Inglese giuridico Insegnamento a scelta Teologia morale V ANNO Diritto amministrativo 2 Diritto ecclesiastico Diritto tributario Insegnamento a scelta Teologia temi specifici PROSEGUIRE GLI STUDI I laureati in Giurisprudenza possono accedere ai Master di I e II livello, ai corsi di Dottorato di Ricerca e alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. 36
5 SERVIZI Aiuti economici per gli studenti, erogati dal Consiglio di Amministrazione della LUMSA Assistenza nella ricerca di idonee soluzioni abitative con LUMSA Servizio Alloggi Aule informatiche e laboratori multimediali Aule didattiche multimediali e per la videocomunicazione Totem informatici per la consultazione di servizi on-line Biblioteche: a disposizione degli utenti servizi informatizzati, materiale bibliografico e risorse on-line a supporto dell attività didattica e di ricerca scientifica Possibilità di certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) Centro per la Pastorale Universitaria area del sito LUMSA per l interazione con le imprese, per stage e avviamento al lavoro LUMSA Web-Tv: sul sito della LUMSA un canale tv di informazioni istituzionali, scientifiche, culturali e didattiche dell Ateneo Servizio di assistenza per studenti disabili Servizio Web-mail LUMSA per gli studenti Servizio Wi-Fi: aree per l accesso gratuito a Internet senza fili e a banda larga Tutorato: orientamento ed assistenza agli studenti per aspetti legati alla didattica Orientamento: orientamento e guida per gli studenti prima, durante e dopo gli studi alla LUMSA Relazioni Internazionali: esperienze di scambio culturale all estero per gli studenti attraverso i programmi di studio e formazione pratica con mobilità internazionale Stage e Tirocini: orientamento e assistenza amministrativa per la realizzazione di stage e tirocini area web interattiva a disposizione degli studenti per la prenotazione esami e la compilazione del piano degli studi portale per la consultazione dei dati della ricerca svolta in LUMSA video-portale per la visualizzazione delle lezioni in modalità streaming Social Networks di Ateneo (Facebook, Twitter, Google+, LinkedIn, YouTube) La LUMSA mette a disposizione di tutta la comunità accademica una serie di convenzioni stipulate con enti e attività commerciali per la fruizione di condizioni d acquisto agevolate di beni e servizi SEDE Dipartimento di Giurisprudenza Via Filippo Parlatore, Palermo Tel ORIENTAMENTO Ufficio di Orientamento Palermo Via Filippo Parlatore, Palermo Tel
6 Palermo sede LUMSA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Via Filippo Parlatore, Palermo Tel Fax Autobus: 134, 110 e 164 Metro: fermata NOTARBARTOLO, di prossima apertura fermata STAZIONE LOLLI 37
GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO. Classe di Laurea LMG/01 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO GIURISPRUDENZA Classe di Laurea LMG/01 DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Iolanda Piccinini E-mail: piccinini@lumsa.it LMG/01
RELAZIONI INTERNAZIONALI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE RELAZIONI INTERNAZIONALI Classe di Laurea LM 52 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Valentina Sabato
LINGUE E CULTURE MODERNE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE LINGUE E CULTURE MODERNE Classe di Laurea L 11 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Benedetta Papasogli
EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE EDUCATORI DELL INFANZIA E DELL INTEGRAZIONE SOCIALE Classe di Laurea L 19 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Classe di Laurea LM 85 bis DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Classe di Laurea L 24 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO Prof.ssa Caterina Fiorilli
COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE COMUNICAZIONE D IMPRESA, MARKETING E NUOVI MEDIA Classe di Laurea LM 59 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
ECONOMIA, MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE D AZIENDA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ECONOMIA, MANAGEMENT E AMMINISTRAZIONE D AZIENDA Classe di Laurea LM 77 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, POLITICHE E DELLE LINGUE MODERNE PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING
CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE, MARKETING Classe di Laurea L 20 DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, PSICOLOGIA PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA Prof.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Corso di Laurea in Servizi Giuridici per le
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà: la Facoltà
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 Art. 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Dipartimento: il Dipartimento di
IL LABEL È UN MARCHIO DI ECCELLENZA CONFERITO DALLA COMUNITÀ EUROPEA AL DS LUMSA Il Diploma Supplement (DS) è un documento internazionale rilasciato
LUMSA Università Guida ai Corsi di Laurea IL LABEL È UN MARCHIO DI ECCELLENZA CONFERITO DALLA COMUNITÀ EUROPEA AL DS LUMSA Il Diploma Supplement (DS) è un documento internazionale rilasciato in allegato
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1
SEZIONE PRIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica in Giurisprudenza b) corso di laurea
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16
DA COMPILARE IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE Segreteria studenti Prot. N. DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA PALERMO ANNO ACCADEMICO 2015/16 Data: / / LAUREA IN MODULO DI VALUTAZIONE PREVENTIVA PER IL PASSAGGIO
Il Dipartimento offre due Corsi di laurea, orientati sia alle professioni forensi sia -più generalmente- agli impieghi pubblici e
Generalità Il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Brescia ha sede in due Palazzi storici del centro della città: - Palazzo Calini ai Fiumi (via San Faustino 41, di fronte alla
Giurisprudenza (LMG/01)
Regolamento e piano degli studi del corso di laurea magistrale in Valido per gli immatricolati nell anno 2015-2016 Indice Come usare questo documento Piano degli studi Regolamento didattico Regolamento
Guida ai Corsi di Laurea LUMSA. Università
Guida ai Corsi di Laurea LUMSA Università La LUMSA è membro di GUIDA AI CORSI DI LAUREA Realizzazione a cura dell Ufficio Progetti e Sviluppo LUMSA Finito di stampare maggio 2014 NOI DIAMO VALORE AL TUO
copertine_2014:layout 1 13-05-2014 12:13 Pagina 2 Realizzazione a cura dell Ufficio Progetti e Sviluppo LUMSA Foto: Flavio Brancaleone
copertine_2014:layout 1 13-05-2014 12:13 Pagina 1 copertine_2014:layout 1 13-05-2014 12:13 Pagina 2 Realizzazione a cura dell Ufficio Progetti e Sviluppo LUMSA Foto: Flavio Brancaleone Aggiornato a maggio
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI
PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI (Riconoscimento di crediti conseguiti nel Corso di laurea in Scienze giuridiche (classe 31) dell Università di Messina) 1. Gli studenti che hanno conseguito la
corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti
corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti L O M B A R D I A Anno Accademico 2007-2008 università progetto Il Congresso per meglio adeguare l organizzazione
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle
Giurisprudenza. a.a. 2014 / 2015
Giurisprudenza a.a. 2014 / 2015 Il Dipartimento Lo Studium Juris nato a Macerata nel 1290 è uno dei più antichi in Europa: sette secoli di storia e di tradizione ne hanno consolidato il patrimonio culturale,
DIPARTIMENTO DI. Giurisprudenza. offerta formativa a.a. 2014 / 2015
DIPARTIMENTO DI Giurisprudenza offerta formativa a.a. 2014 / 2015 Giurisprudenza a.a. 2014 / 2015 Il Dipartimento Lo Studium Juris nato a Macerata nel 1290 è uno dei più antichi in Europa: sette secoli
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico
Depliant informativo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA GENERALE Corso di Laurea Telematico in FUNZIONARIO GIUDIZIARIO E AMMINISTRATIVO ANNO ACCADEMICO 2007/2008
Criminologia e studi giuridici forensi MA 056
Master di I livello (1875 ore 75 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 056 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Giurisprudenza Como Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 Presentazione del
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO
FAQ ORIENTAMENTO IN INGRESSO 1. CHI SIAMO? 2. COME RAGGIUNGERCI? 3. COSA SONO I DIPARTIMENTI? 4. COS È L ORIENTAMENTO IN INGRESSO? 5. COSA SONO I C.F.U.? 6. COSA SONO I CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLO
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE
ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare
Facoltà di Giurisprudenza
Facoltà di Giurisprudenza CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO (classe LMG/01) Anno accademico 2011-2012 1. Caratteri, finalità e sbocchi Il corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
DIZIONARIO UNIVERSITARIO
DIZIONARIO UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO L anno accademico può essere suddiviso in due periodi dell anno in cui frequentare le lezioni e dare gli esami. In genere il primo periodo dura da ottobre a gennaio,
Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT.EU
Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Interpretariato e Traduzione La Facoltà di Interpretariato e Traduzione L'unica Facoltà del centro-sud Italia specializzata nella formazione di interpreti
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe di appartenenza: LMG/01 LAW
Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe di appartenenza: LMG/01 LAW REGOLAMENTO DIDATTICO (modificato con D.R. 18341/I/003 del 26.9.2011) Art.1 Presentazione E istituito presso
Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza
Studiare alla Facoltà di Giurisprudenza a.a. 2013/2014 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del C.d.F. del 07.05.03, modificato con delibera del CdF del 8.10.03, del 12.05.04, del 01.06.2005, 21.12.2005) Regolamento
SERVICE MANAGEMENT. Profilo in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE. Il corso di. Laurea triennale. Facoltà di Economia
MILANO-ROMA a.a. 2014-15 Il corso di ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Profilo in SERVICE MANAGEMENT Laurea triennale Scuola Superiore del Commercio del Turismo dei Servizi e delle Professioni Con il sostegno
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01)
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (LMG-01) Il corso di laurea in breve ll Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, in modalità E-learning, si propone di formare gli studenti al dominio
(Emanato con D.R. n. 1032/15 del 02.11.2015) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina le finalità, l organizzazione e il funzionamento del Corso di studio in Giurisprudenza
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico
Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU
Facoltà di Scienze Politiche Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze Politiche per le Istituzioni e le Organizzazioni Internazionali Scienze Politiche per le Istituzioni e le
Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU
Facoltà di Scienze Politiche L Ateneo UNINT Università L'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT) già «LUSPIO» - è un istituto non statale di istruzione universitaria fondato a Roma nel 1996
Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO
Decreto 25 novembre 2005 : Definizione della classe del corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza (G.U. n. 293 del 17 dicembre 2005) IL MINISTRO Visto l'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio
Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne
Classe di laurea L-18 in SCIENZE DELL'ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE Regolamento didattico del Corso di Laurea L - 18 in Economia aziendale e bancaria usiness administration and banking ai sensi dell
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Laurea in Scienze Psicologiche. Classe di appartenenza: L - 24
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze Psicologiche Classe di appartenenza: L - 24 Psychological Studies REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Presentazione
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore?
Cosa vuoi fare dopo la scuola superiore? Agenda L Università oggi Cosa fare, come muoversi? Cosa si studia in Cattolica I perché di una scelta L orientamento in Cattolica L università oggi E dopo la scuola
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica
Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Informatica Titolo I - Istituzione ed attivazione Art. 1 - Informazioni generali 1. Il presente Regolamento didattico si riferisce al Corso di Laurea in Informatica,
Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013 (Regolamento didattico 2011)
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2012-2013
Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma
Anno 2010 Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma Il questionario, anonimo, serve a conoscere in modo sistematico le opinioni
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO (MAP) (Classe L-16) immatricolati fino al 2013/2014 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-16
Criminologia e studi giuridici forensi MA 100
Master di I livello (1925 ore 77 CFU) Anno Accademico 2011/2012 Criminologia e studi giuridici forensi MA 100 Titolo Criminologia e studi giuridici forensi La Criminologia sta assumendo un ruolo sempre
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT.EU
Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Interpretariato e Traduzione La Facoltà di Interpretariato e Traduzione L'unica Facoltà del centro-sud Italia specializzata nella formazione di interpreti
INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Anno accademico 2010/2011 ECONOMIA FARMACIA GIURISPRUDENZA INGEGNERIA LETTERE E FILOSOFIA MEDICINA E CHIRURGIA MUSICOLOGIA SCIENZE MM. FF. NN. SCIENZE POLITICHE http://cim.unipv.it/web/ INTERFACOLTÀ IN
CORSO DI LAUREA ECONOMIA AZIENDALE L-18 180 CFU
CORSO DI LAUREA ECONOMIA AZIENDALE L-18 180 CFU www.unipegasotrapani.it ECONOMIA AZIENDALE L-18 triennale 180 CFU Facoltà di Giurisprudenza OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il corso di laurea in Economia
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/2015 Vengono riportati di seguito i prospetti dell organizzazione dei Corsi di Laurea e Laurea magistrale che saranno attivati presso il Dipartimento di Giurisprudenza nell
Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico
Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico La Facoltà di Giurisprudenza di Foggia conferisce la laurea in Giurisprudenza in conformità alle vigenti disposizioni. Il corso
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue
LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 1. Prima lingua obbligatoria... 3 1.1. Prova di conoscenza B1: COME... 3 1.2. Prova di conoscenza B1: DOVE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico 2014)
Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE E SCIENZE MATEMATICHE orientamento.diism.unisi.it www.diism.unisi.it Nuovo Ordinamento degli Studi Universitari Dall Anno Accademico
MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (III edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240
MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (III edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240 www.unipegaso.it Titolo MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA
ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2012 2013 A CURA DELLA PRESIDENZA E DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DI FACOLTA Pag 2 INDICE Parte Prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI A.A. 2012-2013 1.1 Laurea Magistrale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA AZIENDALE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento disciplina l articolazione
MERCATI FINANZIARI, INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Durata del corso di studi:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE (EFI) - Classe LM- 77 Immatricolati dall'a.a. 2011/2012 GENERALITA' Classe di
ANVU. ANVU e UNIPEGASO. hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D ITALIA. Non gettare al vento l opportunità di laurearti: ANVU e UNIPEGASO hanno costruito diverse opportunità e percorsi di laurea per Te e per i Tuoi familiari.
Scuola di Giurisprudenza
Scuola di Giurisprudenza PARTE NORMATIVA DEL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA - sede di Bologna ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL CORSO Per essere ammesso
SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI
SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI La Scheda Unica Annuale (SUA) è lo strumento di programmazione dei Corsi di Laurea e attraverso il quale l ANVUR farà le proprie valutazioni sull accreditamento (iniziale e periodico)
Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT.EU
Facoltà di Interpretariato e Traduzione Facoltà di Interpretariato e Traduzione La Facoltà di Interpretariato e Traduzione L'unica Facoltà del centro-sud Italia specializzata nella formazione di interpreti
b) studenti laureati in Scienze giuridiche di altro Ateneo
Sull ottavo punto all o.d.g.: Organizzazione didattica: a) accesso degli studenti lavoratori agli appelli riservati; b) passaggi al corso di laurea magistrale (da Servizi giuridici, da precedenti ordinamenti,
Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14)
Corso di LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI (CLASSE L-14) Curriculum in Consulente del lavoro PIANO DI STUDIO COORTE DI RIFERIMENTO A.A. 2014-2015 I anno II anno IUS 01 - Istituzioni
Facoltà di GIURISPRUDENZA
a.a. 2014/2015 1 Facoltà di GIURISPRUDENZA Indice dei corsi Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso triennale di laurea in Diritto e amministrazione pubblica Corso biennale magistrale in Legislazione
Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)
Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA E SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO AVOGADRO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA
http://facolta.unica.it/segp
Giurisprudenza 111 Presidente Sede Segreteria di Presidenza Coordinatori didattici Tutor di orientamento Segreteria Studenti 1 Biblioteca orario orario orario Tutor studenti disabili 113 di laurea in Economia
Università degli Studi di Bergamo. Facoltà di Giurisprudenza
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Classe di appartenenza: LMG/01 LAW REGOLAMENTO DIDATTICO Art.1 Presentazione E istituito
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria
LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO
REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle
Università telematica e-campus
Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri
MASTER di I Livello. MA297 - Criminologia e studi giuridici forensi 3ª EDIZIONE. 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297
MASTER di I Livello 3ª EDIZIONE 1925 ore 77 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA297 Pagina 1/7 Titolo Edizione 3ª EDIZIONE Area FORZE ARMATE Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2014/2015 Durata
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE (pre D.M. 09/1999) SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA PRIMARY TEACHER EDUCATION Corso di laurea in esaurimento a. a. 013-014 Presidente del corso
Facoltà di Giurisprudenza Corsi di laurea in: Scienze Giuridiche Giurisprudenza 22/S Giurisprudenza (LMG/01) Giurisprudenza (quadriennale)
Facoltà di Giurisprudenza Corsi di laurea in: Scienze Giuridiche Giurisprudenza 22/S Giurisprudenza (LMG/01) Giurisprudenza (quadriennale) Sede: Facoltà di Giurisprudenza Palazzo Ducale Piazza Cavour n
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE
Economia e gestione aziendale
Percorsi Formativi Facoltà di Economia Servizio orientamento Milano - Largo A. Gemelli, 1 Scrivi a servizio.orientamento@unicatt.it Telefona al numero 02 72348530 da lunedì a venerdì ore 9.30-12.30 e 14.30-17.00
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
Dipartimento di Economia e Management
Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2015/16 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:
SISTEMA INTEGRATO MULTIMODALE PER LA DIDATTICA L UNIVERSITÀ SEDI OFFERTA FORMATIVA TUTOR ASSISTENZA TECNICA DIDATTICA PRIMA DELL ISCRIZIONE
L UNIVERSITÀ L Università degli Studi Guglielmo Marconi, riconosciuta con D.M. 1 marzo 2004, è la prima Università aperta (Open University) che unisce metodologie di formazione a distanza con le attività
Brescia, 11 febbraio 2012
Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI)
MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO: IL SISTEMA MONTAGNA UNIVERSITÀ TELEMATICA TEL.M.A. E UNCEM (UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI) L università telematica TEL.MA (www.unitelma.it) L università
MASTER di I Livello MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi ( I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA127
MASTER di I Livello MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi ( I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA127 www.unipegaso.it Titolo MA127 - Criminologia e studi giuridici forensi
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01
ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTA DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CLASSE LMG/01 1. Denominazione del corso di studi Corso di laurea magistrale
Università Commerciale. Graduate School. Luigi Bocconi MDT. Master in Diritto tributario dell impresa. XII Edizione
Università Commerciale Luigi Bocconi Graduate School MDT Master in Diritto tributario dell impresa XII Edizione 2013-2014 MDT Master in Diritto tributario dell impresa Il diritto tributario è un tema spesso