La tutela del consumatore nel settore assicurativo Dispensa Di Filippo Gazzola

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La tutela del consumatore nel settore assicurativo Dispensa Di Filippo Gazzola"

Transcript

1 La tutela del consumatore nel settore assicurativo Dispensa Di Filippo Gazzola Capitolo 1 La normativa sulla tutela del consumatore nel settore assicurativo Il cittadino-consumatore Le iniziative volte alla tutela del consumatore sono iniziate negli Stati Uniti durante il periodo caratterizzato dal boom economico. Il consumatore acquista e utilizza beni materiali prodotti su larga scala, che giungono sul mercato attraverso una serie di figure intermedie, estranee alla produzione e che non possono influire sulla qualità dei prodotti. Egli è perciò un soggetto sociale portatore di bisogni e interessi che necessitano di una difesa nei confronti degli intermediari La legislazione in tema di tutela del consumatore nel settore assicurativo In Italia la tutela del consumatore in campo assicurativo è affidata all ISVAP, l Autorità di vigilanza sulle assicurazioni istituita nel Le disposizioni relative alle regole comportamentali che l intermediario deve osservare sono state di recente riassunte nel Codice delle Assicurazioni private (CAP, dl , n. 209) che ha demandato all Isvap la regolamentazione secondaria sulla materia, in gran parte ricompresa nei Regolamenti n. 5/2006 e n. 35/2010 emanati dall Autorità di vigilanza. I principi cardine I principi cardine della tutela del consumatore sono la coerenza, la chiarezza e la trasparenza. La coerenza si ottiene attraverso l adeguatezza dell offerta assicurativa che rappresenta la corrispondenza rispetto ai bisogni reali del consumatore e quindi tutela le sue necessità e i suoi bisogni. La chiarezza e la trasparenza si possono ottenere attraverso l informativa precontrattuale e quella in corso di contratto. Come facciamo tutti noi quando dobbiamo acquistare qualcosa, per scegliere fra diverse proposte assicurative: che cosa compro? Quanto mi costa? A cosa mi serve? Focalizzandosi su questi aspetti è possibile giungere a una tutela sostanziale del consumatore e a un nuovo patto tra assicurato ed assicuratore. Di seguito vengono indicati i principali riferimenti legislativi e regolamentari riguardanti la tutela del consumatore IL CODICE CIVILE (riferimenti principali in tema di tutela del consumatore) Il contratto di assicurazione Il contratto di assicurazione, dal punto di vista del consumatore/assicurato, ha le seguenti caratteristiche: è standardizzato è un contratto per condizioni generali è un contratto concluso mediante moduli o formulari può essere un contratto tra professionista e consumatore è un contratto per adesione

2 La disciplina dei contratti standardizzati Nei contratti di assicurazione conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari le clausole aggiunte prevalgono su quelle del modulo con cui siano incompatibili, quand anche queste ultime non sono state cancellate (art. 1342, comma 1, c.c.). Le c.d. condizioni generali di contratto predisposte dall impresa di assicurazione sono efficaci solo se l impresa che le ha predisposte ha fatto in modo di garantire che l assicurando fosse in grado di conoscerle usando l ordinaria diligenza (art. 1341, comma 1, c.c.). Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti dall impresa di assicurazione si interpretano, in caso di dubbio, a favore dell assicurato (c.d. interpretatio contra stipulatorem) (art c.c.). Non hanno effetto, se non specificamente approvate per iscritto, le condizioni generali che stabiliscono, a favore dell impresa di assicurazione che ha predisposto i moduli o formulari contrattuali, limitazioni di responsabilità, facoltà di recedere dal contratto o di sospenderne l esecuzione, ovvero sanciscono a carico dell assicurato decadenze, limitazioni della facoltà di opporre eccezioni, restrizioni alla libertà contrattuale nei rapporti con i terzi, tacita proroga o rinnovazione del contratto, clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell autorità giudiziaria (art. 1341, comma 2, c.c.). Le clausole vessatorie Secondo il codice civile e più in particolare in base al disposto degli articoli 1469 bis e seguenti sono considerate vessatorie per i consumatori nei contratti prestampati tutte quelle clausole che malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti da contratto. È solo il caso di ricordare che alcune delle clausole indicate vengono ancora accettate dalla normativa vigente, purchè il contraente/assicurato le conosca e le sottoscriva esplicitamente. Alcune invece sono proibite espressamente dalla legge e sono definite clausole abusive. Per altre ancora l inibizione deriva dalla normativa comunitaria ovvero dalla direttiva 93/1 CE e vengono definite clausole onerose Le clausole abusive Si definiscono clausole abusive una serie di norme contrattuali che non mettono sullo stesso piano il contraente/assicurato e l impresa assicurativa. Devono, pertanto, essere considerate abusive nei contratti rivolti ai consumatori le clausole che (in contrasto con la buona fede) determinano un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto assicurativo Vengono comunemente ritenute tali in ambito assicurativo: - la facoltà di recesso unilaterale della compagnia in caso di sinistro - la variazione unilaterale delle condizioni di polizza operata dall assicuratore - la clausola di limitazione proporzionale dell indennizzo in presenza di più assicurazioni sullo stesso rischio Le clausole onerose Le clausole onerose essendo particolarmente gravose per uno dei due contraenti (nella fattispecie l assicurato) poiché impongono decadenze, sospensioni nell erogazione delle prestazioni, deroghe alla competenza dell Autorità Giudiziaria, debbono essere approvate specificamente dal contraente in base a quanto disposto negli articoli del codice civile.

3 Ecco alcune clausole onerose: - la proroga tacita del contratto in mancanza di disdetta, - le clausole compromissorie (devoluzione al collegio arbitrale della controversia sul sinistro), - le clausole di deroga del foro competente, - Le clausole sulla scelta dei periti (previsione del solo perito della compagnia) La nullità del contratto La nullità relativa e/o parziale è la sanzione adottata l inserimento di una clausola vessatoria in un contratto concluso tra un professionista e un consumatore Nullità relativa significa che le clausole considerate vessatorie sono nulle mentre il contratto rimane valido per il resto. Nullità parziale significa che la nullità opera soltanto a vantaggio del consumatore. Si tratta di una nullità c.d. di protezione, tant è che, per espressa previsione del Codice del Consumo, vi sono clausole vessatorie nulle, quantunque oggetto di trattativa individuale (in deroga a quanto previsto dal Codice Civile). Il codice delle assicurazioni private (riferimenti principali in tema di tutela del consumatore) La normativa relativa alla tutela del consumatore in ambito assicurativo è racchiusa principalmente nel Codice delle Assicurazioni che ha rinviato all Isvap la regolamentazione secondaria. Rientrano nella tutela del consumatore anche tutte quelle regole che impongono alle imprese comunicazioni periodiche agli assicurati, le norme sulla facoltà di recesso degli assicurati nei confronti della compagnia e la regolamentazione sulle clausole onerose o vessatorie che sono distribuite in numerosi altri provvedimenti. CAP Art 117 e 118 Cominciamo con l esaminare il contenuto degli articoli del Codice delle Assicurazioni relativi alla tutela del consumatore, partendo dagli artt. 117 e 118. La finalità dei due articoli è di dare certezza al consumatore che il premio versato in buona fede, all intermediario o ai suoi collaboratori, sia considerato come effettuato direttamente alla compagnia di assicurazione, dietro rilascio di quietanza scritta (la prova di aver rilasciato il premio). La prova contraria versa sulla compagnia di assicurazione. Le norme citate consentono di evitare le situazioni spiacevoli che si erano verificate in passato ovvero di appropriazione di somme versate dagli assicurati di cui gli intermediari avevano fatto indebitamente uso tramite mancata o ritardata registrazione a diario cassa dell operazione. Le stesse norme permettono al contraente, a differenza di quanto avveniva in precedenza, di chiamare direttamente in causa l impresa in caso di versamento dei premi all intermediario regolarmente autorizzato. Nel caso di infedeltà sarà l impresa a doversi rivalere sull intermediario per i danni subiti lasciando indenne il contraente. CAP Art. 119 L articolo 119 sancisce la responsabilità in solido tra l impresa di assicurazione e l intermediario in caso di violazione delle regole di comportamento, anche se i danni siano conseguenti a responsabilità accertata in sede penale. La responsabilità solidale riguarda, però, solo gli intermediari iscritti alla sezione D, dal momento che gli agenti rispondono in prima persona come professionisti. Secondo tale norma, inoltre, l intermediario iscritto al RUI nelle sezioni A (Agenti), B (Mediatori di assicurazione o di riassicurazione e Broker) D (banche) è responsabile dell attività di intermediazione svolta

4 dai soggetti iscritti nella sezione E (soggetti addetti all intermediazione svolta al di fuori dei locali ove opera l intermediario). La ratio della norma risiede nella volontà di permettere al consumatore di ottenere il risarcimento del danno causato da inadempienze comportamentali dai soggetti dotati di maggior solvibilità CAP Art. 120 e 121 Con il disposto dei suddetti articoli il legislatore entra nel merito del comportamento corretto da tenere nei confronti del contraente, prevedendo ad esempio che sia necessario esplicitare se la consulenza fornita sia imparziale o derivi da vincoli esclusivi di mandato, che venga manifestata l identità della persona che entra in contatto con il contraente, che venga indicato il nome dell impresa o delle imprese con cui si hanno o si potrebbero intrattenere rapporti d affari. Nel caso in cui la vendita avvenga a distanza obbliga l intermediario a rendere noti al contraente oltre al nominativo dell intermediario e della persona che effettua la chiamata anche la finalità della stessa, prevedendo nel contempo che si debba fornire una descrizione delle principali caratteristiche del servizio o del prodotto offerto ed il prezzo, comprese imposte, che il contraente dovrà corrispondere per accedere alle coperture assicurative proposte. CAP Art e reg. Isvap 5/2006 art 62 I suddetti articoli prevedono sanzioni amministrative pecuniarie In caso di violazione da parte delle imprese delle norme sulla tutela del consumatore. Il dettaglio delle sanzioni è regolato dal regolamento Isvap 5/2006, dove nell art 62 al comma 2 troviamo che l Isvap dispone - la radiazione in caso di comunicazione o trasmissione di informazioni e consegna o trasmissione di documenti, al contraente o all ISVAP, non rispondenti al vero - la censura in caso di inosservanza delle regole di comportamento degli intermediari (art 47, 48, 49, 50, 51, 52 e 53) - il richiamo per fatti di lieve manchevolezza Reg. Isvap 5/2006: le regole di comportamento All interno di suddetto regolamento, le disposizioni in tema di tutela del consumatore sono definite nel Titolo II, Capi : - Art 47: regole generali di comportamento - Art 48: conflitto di interessi - Art 49: informativa precontrattuale - Art 50: informativa su potenziali conflitti di interesse - Art 51: modalità dell informativa - Art 52: adeguatezza dei contratti offerti - Art 53: documentazione da consegnare al cliente Capitolo 2 Comunicazione e pubblicità dei prodotti assicurativi Le regole di comunicazione La volontà del legislatore di giungere a una tutela reale del diritto del consumatore ad essere informato sul prodotto assicurativo che sta acquistando porta all obbligo per tutti i soggetti della catena assicurativa (imprese e intermediari) a una comunicazione basata sui principi di chiarezza, trasparenza e comprensibilità.

5 La chiarezza va intesa come utilizzo di terminologie che non abbiano significato dubbio o che possano dare adito a diverse interpretazioni. La trasparenza è l illustrazione senza reticenze delle caratteristiche dell offerta. La comprensibilità è da intendersi come utilizzo di un linguaggio che possa essere recepito anche non in presenza di particolari conoscenze tecniche o giuridiche. Le linee guida indicate si applicano tanto alla comunicazione orale resa dall intermediario quanto alla redazione della documentazione contrattuale. Pubblicità dei prodotti assicurativi; La pubblicità utilizzata per i prodotti delle imprese di assicurazione, anche quando sia effettuata dagli intermediari autonomamente, deve essere realizzata avendo riguardo alla correttezza dell'informazione ed alla conformità rispetto al contenuto della nota informativa e delle condizioni di contratto cui i prodotti stessi si riferiscono (Art 182 del CAP) L impresa e gli intermediari devono rispettare i principi di riconoscibilità della pubblicità di un prodotto assicurativo e di chiarezza e correttezza dell'informazione fornita nella pubblicità. L'ISVAP può richiedere, in via non sistematica, la trasmissione del materiale pubblicitario, nelle sue diverse forme, che è utilizzato dalle imprese e dagli intermediari. Caratteristiche della pubblicità Le caratteristiche della pubblicità sono definite nell art. n. 39 del Regolamento Isvap 35/2010: 1. La pubblicità dei prodotti assicurativi è effettuata avuto riguardo ai principi di chiarezza, correttezza nonché di conformità rispetto al contenuto del Fascicolo informativo cui i prodotti si riferiscono. 2. Il messaggio pubblicitario è strutturato in modo da non indurre in errore circa le caratteristiche, la natura, le garanzie ed i rischi del prodotto offerto; devono essere utilizzate forme espressive e caratteri chiari, ben visibili e leggibili. 3. La pubblicità deve essere immediatamente riconoscibile e ben distinguibile rispetto ad ogni altra forma di comunicazione. Elementi essenziali del messaggio pubblicitario Gli elementi del messaggio pubblicitario sono definiti nell art. n. 41 del Regolamento Isvap 35/2010: il messaggio pubblicitario indica con chiarezza ed evidenza la denominazione dell impresa di assicurazione e le caratteristiche del relativo prodotto. Il messaggio pubblicitario riporta, con caratteri che consentono un immediata ed agevole lettura, la seguente avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo ; indica i luoghi nei quali è possibile ottenere il Fascicolo informativo nonché gli altri eventuali mezzi attraverso i quali può essere consultato, compreso il sito internet ove lo stesso è pubblicato. Nella pubblicità effettuata tramite radio o televisione l avvertenza deve essere riprodotta a voce e deve essere tale da consentire un agevole ascolto. Utilizzo di espressioni fuorvianti nei messaggi pubblicitari Le espressioni garantisce, garantito o termini similari che inducono a ritenere sussistente il diritto ad una prestazione certa per l assicurato o per il portatore di un interesse alla prestazione assicurativa, possono essere utilizzate solo se la garanzia è rilasciata dall impresa di assicurazione. La qualifica di contratto etico e socialmente responsabile può essere utilizzata solo per i contratti sottoposti alla disciplina di cui agli articoli 23 e 24 del Regolamento Isvap 35/2010, ovverosia per i prodotti assicurativi caratterizzati da : destinazione per iniziative di carattere sociale o ambientale dei proventi generati dai contratti, adesione a codici di autoregolamentazione, determinati obiettivi (e relative modalità di perseguimento) e caratteristiche in relazione ai quali il contratto assicurativo è qualificato come etico o socialmente responsabile.

6 Pubblicità dei rendimenti dei prodotti assicurativi vita Il messaggio pubblicitario dei rendimenti conseguiti dai prodotti assicurativi vita specifica il periodo di riferimento utilizzato per il calcolo del rendimento pubblicizzato. Il rendimento è rappresentato al netto degli oneri che gravano a qualsiasi titolo sul meccanismo di partecipazione agli utili, in termini di quote di rendimento non riconosciute sulle posizioni contrattuali o di commissioni o altre spese prelevate, tenuto conto degli eventuali livelli di rendimento minimo trattenuto. Nei casi in cui il rendimento riconosciuto dipenda da specifiche variabili contrattuali, quali ad esempio, l importo del premio pagato, il cumulo dei premi versati, le riserve matematiche accantonate sulla polizza, il messaggio pubblicitario è riferito al rendimento medio del portafoglio di contratti cui il prodotto si riferisce, da determinarsi sulla base della legge di capitalizzazione prevista dalla clausola di rivalutazione delle condizioni di assicurazione. Laddove l impresa intenda pubblicizzare il rendimento massimo riconosciuto, il messaggio è integrato dall informazione del tasso di rendimento minimo attribuito. Qualora il messaggio pubblicitario sia riferito ai rendimenti riconosciuti da una gestione separata, è pubblicizzato il rendimento medio del portafoglio di prodotti cui la gestione separata si riferisce (art 41 regolamento Isvap)35/2010 Misure cautelari art 182 del CAP Avuto riguardo all'obiettivo di protezione degli assicurati, l'isvap può sospendere in via cautelare, per un periodo non superiore a novanta giorni: la commercializzazione del prodotto in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni in tema di trasparenza e correttezza dettate dagli artt. 182 ss. CAP e dai relativi Regolamenti attuativi; la diffusione della pubblicità in caso di fondato sospetto di violazione delle disposizioni in materia di trasparenza e correttezza dettate dagli artt. 182 ss. CAP e dai relativi Regolamenti attuativi. Misure interdittive art 182 del CAP In caso di accertata violazione delle disposizioni in tema di trasparenza dettate dagli artt. 182 ss. CAP e dai relativi Regolamenti attuativi, l ISVAP : Vieta la diffusione della pubblicità Vieta la commercializzazione dei prodotti Dispone, a cura e spese dell'impresa o dell'intermediario interessato, la diffusione al pubblico, mediante le forme più utili alla generale conoscibilità, dei provvedimenti adottati. Capitolo 3 Il rapporto con il cliente L intervista al cliente La necessità dell intermediario per rispettare quanto stabilito dalla normativa in vigore sulla tutela del consumatore, è quella di ottenere informazioni non contestabili dal cliente. L unico modo per adempiere a tale onere è quello di domandare direttamente allo stesso le informazioni necessarie al proseguimento della trattativa. Bisogna porre però massima attenzione affinché tale momento non si trasformi in un interrogatorio, ecco perché è necessario utilizzare molta sensibilità per bilanciare esigenze opposte; da una parte bisogna entrare nello specifico dell utente, dall altro occorre evitare di mettere in imbarazzo il nostro interlocutore. La strada maestra per uscire dall impasse è quella di motivare ogni domanda, di spiegare al potenziale cliente il motivo di quella domanda.

7 Questo comportamento dell intermediario rispecchia l art 47 del regolamento Isvap n. 5/2006, materia proprio di regole di comportamento, inoltre rappresenta la prassi da utilizzare solitamente per tutelare il consumatore. Le domande da porre al cliente Le domande devono essere improntate ad acquisire dal cliente le informazioni che portano ad una proposta adeguata e non devono in alcun modo manipolare la volontà del contraente. Domandare al cliente la composizione del nucleo familiare, informarsi circa i suoi obiettivi di risparmio piuttosto che sulla composizione del reddito famigliare o ancora su quali forme di tutela abbia fino ad oggi utilizzato, non rappresenta solo un adempimento formale della normativa ma ha una valenza commerciale fortissima, poiché permette all intermediario di costruire un servizio che risponda concretamente ai bisogni assicurativi. Non dobbiamo dimenticare infine che durante tutte le fasi del colloquio è opportuno effettuare domande di verifica, domande cioè che consentono al cliente di precisare il suo punto di vista e di comprendere se il nostro messaggio è stato recepito correttamente. Definire l esigenza Poche e semplici domande possono essere sufficienti per definire l esigenza del cliente. Le risposte a queste domande consentono di individuare le priorità del cliente, per concentrarsi poi nella seconda fase a capire l esigenza palesata in termini qualitativi e quantitativi. E fondamentale per l intermediario comprendere sia la dimensione quantitativa che quella qualitativa perché sono elementi che concorrono a determinare le motivazioni di acquisto del cliente. Per individuare la copertura utile possiamo ad esempio utilizzare questo schema: Quali sono le coperture che ritiene necessarie per tutelare la sua abitazione? Passiamo a chi ci abita, quale protezione ritiene necessaria per Lei e la sua famiglia? Riguardo alla professione dichiarata pensa vi siano dei rischi da analizzare? Dovendo stabilire delle priorità sui punti su cui ci siamo soffermati, ovvero su (ripetere tutti i punti trattati), quale è il campo di azione su cui dobbiamo intervenire subito? Ottenere la conferma sull individuazione dell esigenza In questa fase della trattativa è necessario far riflettere il cliente sulle informazioni che ci ha fornito, per accertarci che possa comprendere la soluzione che andremmo a prospettare in seguito, manifestando nel contempo disponibilità al riesame dei punti che risultano poco chiari. In tal modo il cliente dovrà esporre i suoi dubbi e noi avremmo l occasione di spiegare nuovamente le linee di azione sulle quali ci stiamo muovendo rispettando la regola che impone all intermediario di essere chiaro, trasparente e comprensibile nei confronti del cliente. Le domande riepilogative possono essere del tipo: Possiamo tirare le fila del discorso? Se ho ben compreso quello che mi ha detto, il suo obiettivo principale è quello di. ( cercare di coinvolgere il cliente facendogli ripetere l obiettivo principale) poi ritiene utile anche. ( illustrare il secondo obiettivo), ed infine (il terzo obiettivo). Ho inteso bene le sue priorità? La presentazione dell offerta

8 Ponendo poche e semplici domande al cliente siamo in grado di presentare un prodotto che sia correlato alle esigenze dello stesso, indicando nel contempo il prezzo e tutti i limiti ed i vincoli che verranno pertanto vissuti dal cliente come caratteristica dell offerta e non costituiranno per noi momento di difficoltà. Signor Rossi, riguardo alla sua esigenza di tutela in caso di ritiene corretta una copertura di., con queste caratteristiche principali e con questi limiti, che sono correlati a quanto ci siamo detti poco fa? Se con questa soluzione siamo in grado di tutelare anche (la seconda esigenza) può essere un motivo di realizzazione immediata dei suoi obiettivi? Suggeriamo infine (dove possibile) due alternative: una copertura di rischio ed una finanziaria Il consenso informato La tecnica più efficace per coniugare il rispetto formale della normativa di legge e l effettiva comprensione della proposta effettuata consiste nel condividere emotivamente con il cliente la soluzione, non per carpirne il consenso ma per verificare che l acquisto avvenga sulla base del soddisfacimento dei reali bisogni. Anche in questo frangente porre quesiti al cliente è il sistema di gran lunga consigliato. Domande per il consenso informato potrebbero essere può confermarmi che sulla garanzia? l aspetto della franchigia le è perfettamente chiaro? ricapitolando, mi ricorda quale è il significato del punto? possiamo affermare di aver chiarito ogni aspetto del prodotto presentato? Consideri che se qualche dubbio dovesse verificarsi anche in fase successiva, sarò disponibile ad approfondire qualsiasi sua richiesta. Chiariti tutti i dubbi, passiamo a perfezionare l accordo in modo che le garanzie possano attivarsi già dalla mezzanotte di oggi? Presentare il prezzo del prodotto Con l ultima domanda della fase precedente abbiamo preparato il terreno per comunicare il prezzo del nostro prodotto. Che il prezzo di vendita sia ritenuto di enorme importanza dal legislatore lo capiamo dal fatto che nel ramo della Responsabilità Civile Auto, ovvero del prodotto danni largamente più diffuso, è obbligatorio indicare per iscritto le provvigioni percepite dall intermediario. Con l entrata in vigore del Regolamento Isvap 35/2010 anche un altro settore particolarmente delicato, come quello relativo alle polizze legate a mutui o finanziamenti, beneficia dell indicazione obbligatoria delle provvigioni retrocesse all intermediario. La comunicazione relativa al prezzo del prodotto offerto potrebbe avvenire nei seguenti modi: È giusto sostenere che ritiene adeguato soddisfare la sua esigenza di. (cercare di ricordare ed usare le parole del cliente) impiegando la somma di.? Bene Signor Rossi, Le interessa conoscere il costo necessario per vivere ottenere la tranquillità di cui abbiamo parlato? Bene Signor Rossi, vediamo più nel dettaglio la forma di (investimento, risparmio, previdenza) che le le permette di raggiungere il suo obiettivo? Naturalmente sarà anche il momento per approfondire tutte le specificità di costo, le modalità di accantonamento, etc, etc Sapere utilizzare la documentazione a disposizione

9 Il regolamento Isvap 35/2010 impone la predisposizione di una documentazione informativa che deve essere illustrata e consegnata al cliente prima della sottoscrizione In particolare, nel ramo vita, la scheda sintetica contiene tutti gli elementi fondamentali del contratto espressi in un linguaggio molto vicino al linguaggio comune, mentre la nota informativa (e il prospetto informativo per i prodotti ramo III e ramo V) diventa essenziale nella fase di approfondimento, perché permette di precisare i singoli aspetti contrattuali evidenziandone le caratteristiche, i limiti e i vincoli sempre utilizzando il linguaggio comune Nei rami danni, invece, per la presentazione dell offerta specifica è necessario utilizzare, come supporto alla discussione, il fascicolo di polizza, evidenziando le parti relative a caratteristiche e vincoli La consegna della documentazione Con la consegna della documentazione precontrattuale (modello 7/ab) di quella contrattuale si chiude la fase di offerta del prodotto assicurativo realizzata seguendo la normativa dettata a tutela del consumatore (Regolamento Isvap n. 35/2010 Art 30). Prima di giungere a questo momento saliente della trattativa occorre inoltre: Aver presentato gli aspetti del servizio proposto Aver condiviso la lettura dei fascicoli di polizza In questa ultima fase è opportuno ricordare brevemente il contenuto della documentazione consegnata, porre la massima attenzione sulla raccolta delle firme circa la ricezione della stessa, rammentando al cliente l importanza di tale sottoscrizione. Con questa fase l iter della trattativa può dirsi concluso. Consegna del modello 7A L intermediario ha anche l obbligo di illustrare con chiarezza e trasparenza i propri compiti. Per questo deve fornire copia di un documento riepilogativo dei principali obblighi di comportamento cui gli stessi intermediari sono tenuti, conforme al modello di cui all allegato 7a del regolamento. Il documento riassume gli obblighi dell intermediario sia in merito alla vera e propria informativa sia in relazione alle regole di comportamento in senso più ampio. Il modulo contiene anche le informazioni circa i mezzi di pagamento accettati dall intermediario (art 49 regolamento Isvap 5/2006) Consegna del modello 7B - art 49 regolamento Isvap 5/2006 L intermediario, secondo il regolamento Isvap n.5/2006 art 49, così come modificato dal provvedimento n. 2720/2009 dell Autorità, prima di far sottoscrivere una proposta, o qualora non prevista, un contratto di assicurazione ha l obbligo di rendere informazioni sulla sua figura, consegnando al contraente copia di una dichiarazione, conforme al modello di cui all allegato 7B, da cui risultino i suoi dati essenziali e della sua attività. La dichiarazione è aggiornata ad ogni variazione dei dati in essa contenuti ed è consegnata anche in caso di modifiche di rilievo del contratto o di rinnovo che comporti tali modifiche. L intermediario deve inoltre consegnare la documentazione precontrattuale e contrattuale prevista dalle vigenti disposizioni. Ottenere il consenso informato e concludere la vendita È necessario accertarsi che il cliente abbia compreso in maniera corretta e completa cosa sta acquistando; Se vi sono dei punti da riesaminare, riepiloghiamoli punto per punto con il cliente ottenendo l approvazione su ognuno. Se la risposta è negativa, si può passare immediatamente alla sottoscrizione dei documenti.

10 Agendo in questo modo viene garantito il pieno rispetto circa la chiarezza, la trasparenza e la completezza di informazioni da rendere al cliente, divenendo veri e propri garanti per la comprensione del servizio prospettato La nostra attività precedente ha portato il cliente ad esprimersi positivamente, dobbiamo solo ridurre l impatto emotivo dell impegno assunto e lo stress dovuto alla firma della documentazione contrattuale. L adeguatezza dell offerta nei prodotti assicurativi L offerta di servizi assicurativi è adeguata quando risponde ai bisogni e alle caratteristiche del cliente. I bisogni del cliente sono rilevati nell intervista di vendita e devono diventare l oggetto della copertura assicurativa. Le caratteristiche del cliente che sono rilevanti ai fini dell adeguatezza dell offerta sono: le caratteristiche anagrafiche, come l età, lo stato di famiglia, eccetera; le caratteristiche economiche, quindi il patrimonio, il reddito, gli impegni finanziari, la propensione al rischio e l orizzonte temporale di investimento; le caratteristiche professionali: ad esempio il tipo di professione (lavoro autonomo o dipendente) o le prospettive di carriera (in crescita, stabile oppure in decrescita). (art 52 regolamento Isvap 5/2006) L onere della prova sull adeguatezza dell offerta È l intermediario che deve dimostrare di aver proposto al cliente un prodotto adeguato, per questo motivo è necessario conservare traccia documentale - ovvero scritta e firmata dal cliente - del fatto di aver posto allo stesso tutte le domande necessarie ad una corretta valutazione delle sue esigenze e di aver ottenuto dallo stesso le risposte per addivenire ad una proposta adeguata. Nel caso il cliente non voglia fornire un informazione richiesta, è fatto obbligo all intermediario di informare lo stesso sul fatto che l offerta potrebbe non essere adeguata e far firmare al cliente un apposita dichiarazione. Potrebbe anche verificarsi il fatto che il cliente voglia acquistare un prodotto che risulta essere non adeguato, nel qual caso la vendita può essere ugualmente perfezionata a seguito di sottoscrizione di dichiarazione di consapevolezza che solleva l intermediario da ogni responsabilità. (art 52 regolamento Isvap 5/2006) Capitolo 4 Compiti e responsabilità degli operatori assicurativi Il cliente e i rischi della sottoscrizione Quali rischi corre il cliente quando sottoscrive il contratto? I rischi, in realtà, non sono altro che le situazioni che determinano un impegno da parte del cliente. Ad esempio l impegno a pagare un premio configura per il cliente un rischio economico. Allo stesso modo l obbligo di fornire informazioni precise e non reticenti o la presenza di eventuali limiti nell indennizzo di un sinistro rappresentano un rischio giuridico. Se invece consideriamo il rischio di perdere parte della somma investita a seguito di un insolvenza dell emittente di un titolo oppure il rischio di percepire un rendimento inferiore alle attese possiamo parlare di rischio finanziario. (diligenza, correttezza, trasparenza e professionalità Art 47 Reg. Isvap n.5/2006) Il rischio finanziario l intermediario è tenuto a chiarire, relativamente al singolo prodotto presentato, il rischio presente, quando si parla di trasparenza delle informazioni.. Il rischio finanziario può svilupparsi lungo tre linee :

11 Rischio in conto capitale: Il rischio che ricade sull investitore, di perdere tutto o in parte il proprio capitale a causa di un mutamento delle condizioni del mercato o per errori del gestore: è un rischio che nel ramo vita è riconducibile solo alle polizze linked senza garanzia Rischio in conto interessi: Il rischio ricadente sull investitore di percepire un rendimento inferiore alle attese. La conseguenza è quella di non riuscire a raggiungere l obiettivo prefissato Rischio emittente: È il rischio che si verifica quando l emittente di un obbligazione non è in grado di onorare il proprio debito. Nelle assicurazioni questo rischio è presente solo nelle polizze linked (Art 47 Reg. Isvap n.5/2006) I limiti ed i vincoli contrattuali L intermediario è tenuto a illustrare al cliente in modo chiaro ed esplicito i vincoli e i limiti che gravano sul contratto, al fine di consentire al cliente un acquisto sicuro e consapevole. A puro titolo di esempio rientrano nelle informazioni che devono essere comunicate al cliente quelle inerenti le limitazioni di garanzia presenti in contratto. Rientra in tale gruppo l esplicitazione delle franchigie e degli scoperti, la presenza di limiti di indennizzo, i casi in cui l indennizzo è solo parziale. A maggior ragione, oltre alle limitazioni di garanzia, devono essere comunicate le esclusioni ovvero tutti i casi in cui la copertura non è operante, lasciando perciò senza tutela l assicurato. (Art 47 Reg. Isvap n.5/2006) Il valore delle dichiarazioni rese dal contraente L obbligo di comportarsi con correttezza, diligenza e trasparenza nei confronti del cliente si sostanzia anche nel chiarire allo stesso che il rischio viene assunto dall impresa in base alle dichiarazioni rilasciate dal contraente e dall assicurato. Erronee informazioni rese, tanto con dolo quanto con pressapochismo, possono ripercuotersi sull indennizzo liquidato, arrivando nei casi più gravi a comportare la perdita del diritto al risarcimento. E doveroso ricordare che la normativa vigente pone in capo all intermediario l obbligo dell accertamento circa la circostanza che contraente ed assicurato abbiano consapevolezza di quello che dichiarano. (Art 47 Reg. Isvap n.5/2006) Il costo delle polizze l intermediario deve chiarire i costi che l assicurato deve affrontare per accedere al contratto assicurativo; In relazione al costo applicabile al contratto, la normativa vigente prefigura una diversa disciplina a seconda del prodotto assicurativo da collocare, ovvero prevede comunicazioni diversificate per le polizze di rischio e quelle finanziarie. Il costo nelle polizze di rischio: è il premio complessivamente pagato dall assicurato Il costo nelle polizze finanziarie: è il complesso delle spese che vanno a ridurre la somma complessivamente investita, oppure che riducono il rendimento effettivamente ottenuto dall assicurato - caricamenti - commissioni di gestione (Codice delle assicurazioni private) (Reg. ISVAP n. 5/2006)

12 I costi documentati dalla compagnia Anche l impresa deve ottemperare ad obblighi di comunicazione nei confronti dell assicurato. La scheda sintetica del prodotto deve infatti indicare il costo percentuale medio annuo, esplicitare cioè l incidenza che il complesso dei costi manifesta sul rendimento effettivo della polizza; il costo percentuale medio annuo è un indicatore che permette di illustrare di quanto si riduce percentualmente, a causa dei costi gravanti sul contratto, il rendimento annuo dell investimento. Tale indicatore è utile per mettere al riparo o almeno per ridurre eventuali contestazioni future. Il Fascicolo informativo deve indicare con caratteri grafici di particolare evidenza le clausole che prevedono oneri e obblighi a carico del contraente e dell assicurato, nullità, decadenze, esclusioni, sospensioni e limitazioni delle garanzie o l esistenza di ipotesi di rivalsa. (Art 50 Reg. Isvap n. 35/2010) Le informazioni finanziarie In ottica di trasparenza è doveroso illustrare al cliente come funziona il meccanismo della gestione separata ovvero di quel patrimonio, diverso dal patrimonio della compagnia, dove confluiscono i versamenti degli assicurati, gestione che ne consente poi la rivalutazione. Ogni gestione separata ha un proprio regolamento che determina modalità di rivalutazione, costi e meccanismi di certificazione dei rendimenti annui maturati. Il prospetto Consob nelle polizze linked o di capitalizzazione sostituisce la nota informativa: contiene tutte le informazioni finanziarie e si compone di tre parti: Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative Illustrazione dei dati storici di rischio rendimento e costi effettivi dell investimento Altre informazioni relativa al contratto. La lettura del prospetto Consob dovrà avvenire concentrando l attenzione sui rischi finanziari connessi alle diverse forme di investimento, sui costi per effettuare gli eventuali cambiamenti di linea (switch) ed infine sui tempi e sulle modalità di liquidazione delle quote in caso di riscatto anticipato. Per ultimo è necessario comunicare dove il cliente può trovare pubblicato il valore della quota del fondo. (Reg Isvap 38/2011) Le prestazioni dell impresa e dell intermediario La prestazione assicurativa viene fornita da imprese e intermediari. Distinguendo l azione di ciascun operatore possiamo sostenere che l impresa: predispone i contratti e le informative precontrattuali; fornisce informazioni sui rischi coperti e sugli investimenti proposti; predispone le informative periodiche previste dalla legge; raccoglie, gestisce e liquida i sinistri; gestisce gli investimenti inerenti le polizze vita; liquida le prestazioni connesse a polizze vita; vigila sulla correttezza dei comportamenti dei propri intermediari. L intermediario: presenta l offerta assicurativa dopo aver raccolto le informazioni precontrattuali dei clienti; fornisce le informazioni precontrattuali e consegna la documentazione predisposta dall impresa; personalizza, l offerta delle imprese; assiste il cliente nel corso del contratto; raccoglie le denunce di sinistro ed assiste il cliente; incassa i premi e li trasmette all impresa. (Art 47 Reg. Isvap n.5/2006) (Reg. Isvap n. 35/2010) L informazione nel servizio assicurativo

13 L intermediario, dovendo ottenere il consenso informato, deve essere in grado di illustrare al cliente non solo le caratteristiche del servizio offerto, ma anche l esistenza di prodotti similari o alternativi idonei a soddisfare le richieste di tutela avanzate dal cliente. Ciò ha come risvolto della medaglia il fatto che l intermediario che può offrire più soluzioni al bisogno prospettato debba illustrarle tutte mettendo in evidenza per ciascuna di esse le caratteristiche,i limiti ed i vincoli in modo da aiutare il cliente a scegliere attraverso il meccanismo delle priorità. L impresa invece ha come obbligo quello di mettere l intermediario in condizione di svolgere al meglio il proprio lavoro semplificando la documentazione nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza e comprensibilità (Reg. Isvap n. 35/2010) Assistenza nella stipulazione e manutenzione del contratto L intermediario informa sulla modalità di determinazione del prezzo e sul tipo di copertura trattata Con il passare del tempo alcune condizioni che avevano portato alla stipula del contratto possono subire delle modificazioni. Potrebbe aumentare il bisogno di integrazione previdenziale a seguito di una promozione e conseguente adeguamento retributivo, per cui vi è un dovere, non tanto normativo quanto morale dell intermediario a monitorare periodicamente la situazione del cliente per apportare eventuali modifiche alle garanzie relative a bisogni assicurativi già coperti. L impresa fornisce prodotti con funzionamento semplice e trasparente. Assistenza nella fase del sinistro L intermediario, in presenza di incarico specifico, deve assistere il cliente nell ottenimento della liquidazione, fornendo allo stesso tutte le informazioni necessarie alla definizione della pratica, assistendolo nella compilazione della denuncia e nel disbrigo delle pratiche di liquidazione. L impresa nel curare la filiera di liquidazione in termini di efficienza deve anche preoccuparsi di fornire al danneggiato una serie di notizie inerenti la modalità di presentazione delle denuncie, l enunciazione della documentazione necessaria, lo stato di avanzamento della pratica, il tempo ancora necessario per giungere alla liquidazione. L estensione delle coperture e le richieste dell assicurato L estensione delle coperture, al pari della manutenzione periodica è legata all evoluzione del cliente. In questo caso, però, rileva non tanto un aumento del valore di garanzie o investimenti presenti ma il sorgere di nuovi bisogni assicurativi diversi da quelli già coperti. Si può parlare in questo caso di professionalità perché l intermediario, per realizzare pienamente il suo compito di proporre un offerta adeguata, deve essere capace di estendere il campo di copertura del cliente quando ciò è necessario. L Isvap prevede che alle richieste del cliente l impresa debba rispondere, anche per il tramite dell intermediario, con puntualità e tempestività. Nel ramo danni le domande più gettonate riguardano le modalità di disdetta o il comportamento da tenere in caso di sinistro, nel ramo vita invece le domande più frequenti riguardano la consistenza delle somme investite ed i valori di riscatto maturati.

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS/ISVAP 5/2006 SEZIONE A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI

Dettagli

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS? Dalla Direttiva Europea al art. 22 del DL Cresci Italia 2.0 PREMESSA E QUADRO GENERALE DALLA PRIMA DIRETTIVA EUROPEA ALLA LEGGE BERSANI PASSANDO

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato )

INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) INFORMATIVA ALL'ASSICURATO ( allegati per l'assicurato ) Il presente fascicolo contiene: Contratto Assicurativo o Tutela Legale NB: Assolve funzione di Contratto Assicurativo e Ricevuta Fiscale (eventualmente

Dettagli

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it

G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it G E N E R A L B R O K E R S S R L G E S T I O N I A S S I C U R A T I V E www.generalbrokers.it info@generalbrokers.it Regolamento ISVAP n 5/2006 ALLEGATO 7B Ai sensi della vigente normativa, l intermediario

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE

VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE VALUTAZIONE DELL ADEGUATEZZA DELLE POLIZZE DANNI OFFERTE (Art. 52 Regolamento Isvap 5/2006) Informazioni richieste al potenziale Contraente Gentile Contraente, il seguente questionario, a valere, oltre

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI ALLEGATO N. 7A Prima di far sottoscrivere una proposta o, qualora non prevista, un contratto di assicurazione gli intermediari consegnano al contraente copia della presente comunicazione informativa 1

Dettagli

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo

ISVAP Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo Roma 4 giugno 2004 Prot. n. 418028 Allegati 1 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI ISVAP Istituto di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO REGOLAMENTO N. 40 DEL 3 MAGGIO 2012 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA DI CUI ALL ARTICOLO 28, COMMA 1, DEL DECRETO LEGGE 24 GENNAIO 2012

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Allegato 4 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A ALLEGATO N. 7A e 7B del Regolamento ISVAP n. 5/2006 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A Comunicazione informativa

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

INFORMATIVA PRE CONTRATTUALE

INFORMATIVA PRE CONTRATTUALE Spettabila PBroker di Fabbio Nupieri Piazza Gesù e Maria n. 20 80135 - Napoli T. +39 081 5447973 / F. +39 081 19571954. E-mail: info@pbroker.it Sito: www.pbroker.it COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Comune di Villa di Tirano

Comune di Villa di Tirano Comune di Villa di Tirano! "" #$% &' ( CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO 1. OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA

SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA ALLEGATO IV SCHEMA DI CONTRATTO DI FILIERA Premesso che: La Regione Basilicata, con deliberazione della Giunta Regionale n. del, ha approvato il bando pubblico Progetti Integrati di Filiera, che disciplina

Dettagli

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo

OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al consumo Informativa per la clientela di studio N. 81 del 23.05.2012 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Il contratto di assicurazione sulla vita connesso alle erogazioni di mutui immobiliari e al credito al

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA

SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA SEZIONE V TECNICHE DI COMUNICAZIONE A DISTANZA 1. Premessa La presente sezione contiene disposizioni relative all impiego di tecniche di comunicazione a distanza da parte degli intermediari o di altri

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO IVASS. 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta

Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari. Modulo di proposta Avviso importante Assicurazione della Responsabilità Civile dell Agente di Assicurazione e garanzie complementari Modulo di proposta Il Proponente è tenuto a rispondere alle domande di seguito indicate.

Dettagli

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE. Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE. Ai sensi degli art. 120 D.Lgs 209/2005 e del Qwzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxc vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrt yuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnm qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente

PARTE I Informazioni generali relative all intermediario che entra in contatto con il contraente Ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo ha l obbligo di consegnare al contraente il presente documento che contiene notizie sull intermediario stesso, su potenziali situazioni di

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CONTENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5659 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CONTENTO Disposizioni per la tutela del consumatore nell ambito del mercato dell energia

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI 2 Sommario Prima parte: disposizioni generali... 5 1. Finalità... 5 2. Accettazione del Protocollo deontologico... 5 3. Comitato

Dettagli

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB Comunicazione in materia di informazione da fornire al pubblico in relazione alle indennità e benefici riconosciuti ad

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013

Fiscal News N. 324. Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale 26.11.2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 324 26.11.2013 Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale Gli adempimenti previsti per gli organi di controllo Categoria: Antiriciclaggio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART. 49 REGOLAMENTO ISVAP N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 ALLEGATO 7A COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del D.lgs. n. 209/2005 (Codice delle assicurazioni

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A ALLEGATO N. 7A e 7B del Regolamento ISVAP n. 5/2006 INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A Comunicazione informativa

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006

PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 PROMEMORIA PROVVEDIMENTO N. 2720 DEL 2 LUGLIO 2009 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO N. 5 DEL 16 OTTOBRE 2006 L'ISVAP ha pubblicato sul proprio sito il Provvedimento 2720 del 2 luglio 2009, che

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

CIG Comitato Italiano Gas

CIG Comitato Italiano Gas Contratta dallo Spett.le CIG Comitato Italiano Gas codice fiscale n. 80067510158 20122 MILANO Via Larga 2 decorrenza h 0:00 01/01/2014 scadenza h 24:00 31/12/2016 frazionamento annuale scadenza 1 rata

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati)

INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati) INCONTRO CAMERA DI COMMERCIO (Relatore Dott. R. Soldati) 1. Presentazione: Normativa vigente (Codice delle Assicurazioni) Authorities (ISVAP/IVASS + Antitrust) Registro Unico Intermediari Legge Bersani

Dettagli

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Allegato 1 SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Inserire la seguente avvertenza: ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente:

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE. contenente: DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA PROPOSTA/QUESTIONARIO DI RESPONSABILITA CIVILE contenente: - ALLEGATO 7A al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre 2006 - ALLEGATO 7B al regolamento ISVAP n.5 del 16 ottobre

Dettagli

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA Tra la Società GHEPI s.r.l., con sede legale in Cavriago 42025 (RE), via 8 marzo, 5 - P.Iva e CF n. 01692480351, in persona del Legale Rappresentante Mariacristina Gherpelli,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa.

Avvertenza: Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota informativa. ARISCOM COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI S.p.A. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE Responsabilità Civile Terzi e Dipendenti Enti Pubblici Il presente Fascicolo Informativo contenente la Nota Informativa, comprensiva

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO N. 7A Comunicazione informativa sugli obblighi di comportamento cui gli Intermediari

Dettagli

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO

DELEGAZIONE DI PAGAMENTO Copia originale per UNICREDIT INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI DELEGAZIONE DI PAGAMENTO 1. identità e contatti del finanziatore/intermediario DEL CREDITO Finanziatore UniCredit S.p.A.

Dettagli

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI - 02037 POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2014 RELAZIONE DELL ORGANO ESECUTIVO AL RENDICONTO DI GESTIONE 2014 Articolo 231

Dettagli

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing

Codice di comportamento in materia di Internal Dealing. Codice di comportamento di Internal Dealing Codice di comportamento di Internal Dealing 1 Reply S.p.A. Codice di comportamento in materia di Internal Dealing relativo alle operazioni su strumenti finanziari emessi da Reply S.p.A. compiute da Soggetti

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Regolamento concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell assicurazione obbligatoria per i veicoli a

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO

FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SUL MEDIATORE CREDITIZIO ALLEGATO 4.1 FOGLIO INFORMATIVO Redatto in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente ed in particolare ai sensi dell art. 16 della legge 108/1996, del titolo VI del T.U. Bancario e successive

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing Premessa. ANSALDO STS S.p.A. (di seguito la Società ) ha adottato il presente Codice di Internal Dealing ( Codice ) in conformità a quanto disposto dall art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA

APPENDICE INTEGRATIVA DEL FASCICOLO INFORMATIVO PER OPERAZIONI CONTRATTUALI A DISTANZA Core Multiramo Contratto di Assicurazione a Vita Intera a Premio unico Multiramo: Unit Linked e con partecipazione agli utili La presente appendice costituisce parte integrante del Fascicolo informativo.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli