COMUNE DI PIEDIMONTE ETN
|
|
- Dino Marchesi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 COMUNE DI PIEDIMONTE ETN DELIBERAZIONE N. 26 PROVINCIA DI CATANIA DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE OGGETTO-MODIFICA REGOLAMENTO IUC L'anno 2015, addì 30 del mese di LUGLIO alle ore 18,30 in Piedimonte Etneo, presso la sala delle Adunanze, sita in Via Vittorio Emanuele II, n. 34, convocato per decisione del Presidente del Consiglio, con avviso, prot. n del 27/07//2015 notificato per iscrìtto per mezzo del messo comunale, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione STRAORDINARIA. All'adunanza risultano intervenuti, ad apertura di seduta, i seguenti Consiglieri: CONS/GUERI PALAZZOLOALFIO CATANZARO ALFiA POLLICINA GIU MAUGER1 MARIO ROMEO SERENA NUCIFORA MARIA ALFIA VALASTRO GIUSEPPE BELFIORE FELICE CARMELO ROSARIO ALAMPI VANESSA CATENA VALASTRO SARA LEVA LUIGI CERALDO COCO FRANCESCO ANTONIO LAROCCAALFJO GIUSEPPE ROSARIO CONTARINO GLORIA NUCIFORA MARIO PRESENTI ASSENTI Consiglieri assegnati n. 15; Consiglieri presenti n. 12 Consiglieri assenti n. 03; Assume la Presidenti il Presidente del Consiglio Paìazzolo - Partecipa il Segretario Comunale, dott.ssa Anna Bongiorno
2 Comune di Piedimonte Etneo (Provincia di Catania) PUNTO 2 O.D.G. - DEUBERA CONLIARE N. 26 DEL 30/07/2015 OGGETTO: MODIFICHE REGOLAMENTO IUC. OMISS IL CONG LTO COMUNALE Con voti favorevoli n. 8 (otto): Palazzolo, Maugeri, Romeo, Valastro G., Alampi, Leva, Coco, Contarmo. - e voti contrari n. 4 (quattro): Belfiore, Catanzaro, Valastro S., La Rocca. Immediata Esecutività: voti favorevoli n. 8 (otto); PaJazznlo., Maugeri, Romeo, Valastro G-, Alampì, Leva, Coco, Contarino. - e astenuti n. 4 (quattro): Belilo re, Catanzaro, Valastro S., La Rocca. DEUBERA. 1. APPROVARE, come approva, l'allegata modifica del Regolamento IUC, così come approvato dalla I e II Commissione Consiliare in seduta congiunta. 2. DARE ATTO che la suddetta proposta di modifica è stata depositata presso la Segreteria Comunale e pubblicata all'albo Pretorio on-line di questo Ente a far data dal 17 luglio 2015, e che pertanto è decorso il termine di dieci giorni previsti dall'apposita norma statutaria. 3. DARE ATTO che la suddetta modifica entrerà in vigore, ai sensi dell'ari. 5 comma 3, dello Statuto Comunale, il quindicesimo giorno dalla sua ripubblicazione, dopo che la relativa delibera è divenuta esecutiva. 4. DISPORRE la pubblicazione sul sito internet dell'ente e la successiva trasmissione al Ministero dell'economìa e delle Finnnze - Dipartimento delle Finanze Direzione Federalismo Fiscali. 5. DICHIARARE il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi di legge.
3 PROPOSTA DI MODIFICA REGOLAMENTO IUC Art.8 Abitazione principale e relative pertinenze ( Vecchio Testo ) 1. Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibiìe nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Qualora i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafìca in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. 2. Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito), C/6 (Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse) e C/7 (Tettoie chiuse o aperte), nella misura massima di un'unità pertìnenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. 3. Dal 2014, le abitazioni principali e relative pertinenze, sono esenti dall'imposta, fatta eccezione per quelle appartenenti alle categorie catastali AI, A8 e A9. 4. Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale si protrae tale destinazione: se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la' quale la destinazione medesima si verifica. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi o in parti uguali o proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Tale detrazione può essere aumentata con la delibera comunale con cui sono stabilite le aliquote. A seguito dell'aumento la detrazione può arrivare fino a concorrenza dell'importo dovuto per l'abitazione principale. In tal caso l'aliquota per le unità immobiliari tenute a disposizione non può superare l'aliquota di base. 5. Per gli anni 2012 e 2013 oltre alla detrazione di cui al precedente comma spetta al contribuente una maggiorazione di 50 per cìascun figlio di età non superiore a ventìseì anni, purché dimorante abitualmente e residente anagraficamente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L'importo complessivo della maggiorazione, a! netto della detrazione di base, non può superare l'importo massimo di All'abitazione principale, quando soggetta all'imposta, si applica un'aliquota ridotta pari allo 0,4% che può essere ridotta fino allo 0,2% oppure può essere aumentata fino allo 0,6%. 7. La detrazione di cui al comma 4 si applica anche agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (IACP) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli IACP, istituiti in attuazione dell'articolo 93 del D.P.R. 24 luglio 1977, n È considerata direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito dì ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. 9. A partire dal 2015 è considerata direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata. 10. È considerata direttamente adibita ad abitazione principale 1' unità immobiliare e relative pertinenze concessa in comodato dal soggetto passivo dell'imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto non eccedente il valore di euro 500 oppure nel solo caso in cui il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a euro annui.
4 Art. 8 Abitazione principale e relative pertinenze (Nuovo Testo) 1. Per abitazione principale si intende l'immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Qualora Ì componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la dimora abituale e la residenza anagrafìca in immobili diversi situati nel territorio comunale, le agevolazioni per l'abitazione principale e per le relative pertinenze in relazione al nucleo familiare si applicano per un solo immobile. 2. Per pertinenze dell'abitazione principale si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2 (Magazzini e locali di deposito), C/6 (Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse) e C/7 (Tettoie chiuse o aperte), nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo. 3. Dal 2014, le abitazioni principali e relative pertinenze, sono esenti dall'imposta, fatta eccezione per quelle appartenenti alle categorie catastali Al, AS e A9. 4. Dall'imposta dovuta per l'unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, 200 rapportati al periodo dell'anno durante il quale sì protrae tale destinazione; se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verìfica. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi o in parti uguali o proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. Tale detrazione può essere aumentata con la delibera comunale con cui sono stabilite le aliquote. A seguito dell'aumento la detrazione può arrivare fino a concorrenza dell'importo dovuto per l'abitazione principale. In tal caso l'aliquota per le unità immobiliari tenute a disposizione non può superare l'aliquota di base. 5. Per gli anni 2012 e 2013 oltre alia detrazione di cui al precedente comma spetta al contribuente una maggiorazione di 50 per cìascun figlio di età non superiore a ventisei anni, purché dimorante abitualmente e residente anagrafì e amente nell'unità immobiliare adibita ad abitazione principale. L'importo complessivo della maggiorazione, al netto della detrazione di base, non può superare l'importo massimo di All'abitazione principale, quando soggetta all'imposta, si applica un'aliquota ridotta pari allo 0,4% che può essere ridotta fino allo 0,2% oppure può essere aumentata fino allo 0,6%. 7. La detrazione di cui al comma 4 sì applica anche agli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti autonomi per le case popolari (1AC.P) o dagli enti di edilizia residenziale pubblica, comunque denominati, aventi le stesse finalità degli 1ACP, istituiti in attuazione dell'articolo 93 del D.P.R. 24 luglio 1977, n È considerata direttamente adibita ad abitazione principale l'unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti dì ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. 9. A partire dall'anno 2015 e1 considerata direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unita1 immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'anagrafe degli italiani residenti all'estero (AIRE), già1 pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a tìtolo i proprietà o di usufrutto in.italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d'uso. Su (ale unità immobiliare l'imposta comunale TA è applicata, per ciascim anno, in misura ridona dì due terzi. 10. È considerata direttamente adibita ad abitazione principale P unità immobiliare e relative pertinenze concessa in comodato dal soggetto passivo dell'imposta a parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale, limitatamente alla quota di rendita risultante in catasto
5 non eccedente il valore di euro 500 oppure nel solo caso in cui il comodatario appartenga a un nucleo familiare con ISEE non superiore a euro annui, Art Presupposto aggettivo (Vecchio Testo) 1. Non sono soggetti alla tassa: a) i locali e le aree scoperte non suscettibili di produrre rifiuti urbani; b) le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative; e) le aree comuni condominiali ai sensi dell'art 1117 del codice civile non detenute o occupate in via esclusiva. 2. Sono esenti le utenze domestiche prive di arredo e servite da utenze condominiali oppure utenze comuni a più unità immobiliari (servizio idrico, servizio gas, altri servizi per i quali non è possibile la cessazione autonoma). 3. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o Pinterruzione temporanea dello stesso non comporta esonero o riduzione del tributo. 4. Non sono soggetti al tributo i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano, secondo la comune esperienza, la produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati come a titolo esemplificativo: a) le unità immobiliari adibite a civile abitazione prive di mobili e suppellettili e sprovviste di tutti i contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete, quali erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica. La presenza anche di uno solo di tali servizi costituisce presunzione semplice dell'occupazione o conduzione dell'immobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti. b) le unità immobiliari non domestiche per le quali non siano stati rilasciati da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, atti assentivi o autorizzativi per l'esercizio di attività nelpimmobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità. e) le superfici destinate al solo esercizio di attività sportiva, ferma restando l'imponibilità delle superfici destinate a usi diversi, quali spogliatoi, servizi igienici, uffici, biglietterie, punti di ristoro, gradinate e simili; d) i locali stabilmente riservati a impianti tecnologici, quali vani ascensore, centi-ali termiche, cabine elettriche, celle frigorifere, locali di essicazione e stagionatura senza lavorazione, silos e simili; e) le unità immobiliari per le quali sono state rilasciate, anche in forma tacita, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo dalla data d'inizio dei lavori fino alla data di inizio dell'occupazione; f) le aree adibite in via esclusiva al transito o alla sosta gratuita dei veicoli; g) pei" gli impianti dì distribuzione dei carburanti: le aree scoperte non utilizzate né utilizzabili perché impraticabili o escluse dall'uso con recinzione visibile; le aree su cui insiste l'impianto di lavaggio degli automezzi; le aree visibilmente adibite in via esclusiva all'accesso e all'uscita dei veicoli dall'area di servizio e dal lavaggio. h) soffitte e sottotetti a falde spioventi adibite a deposito di materiale vario di uso domestico in disuso, limitatamente al 50% dell'intera superficie; i) Gli edifici adibiti in via permanente ed esclusiva all'esercizio di qualsiasi culto religioso, escluse ìn ogni caso le abitazioni dei ministri di culto, ed i locali utilizzati per attività non strettamente connesse al culto stesso: 6. Le circostanze di cui al comma precedente devono essere indicate nella dichiarazione originaria o di variazione ed essere riscontrabili in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o da idonea documentazione quale, ad esempio, la dichiarazione d'inagibilità o d'inabitabilità emessa dagli organi competenti, la revoca, la sospensione, la rinuncia degli atti abilitativi tali da impedire l'esercizio dell'attività nei locali e nelle aree alle quali si riferiscono i predetti provvedimenti. 7. Nel caso in cui sia comprovato il conferimento di rifiuti al pubblico servizio da parte di utenze totalmente escluse da tributo ai sensi del presente articolo verrà applicato il tributo per
6 l'intero anno solare in cui si è verìficato il conferimento, oltre agli interessi di mora e alle sanzioni per infedele dichiarazione. Art 27 Presupposto aggettivo (Nuovo testo) 1. Non sono soggetti alla tassa; a) i locali e le aree scoperte non suscettibili di produrre rifiuti urbani; b) le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative; e) le aree comuni condominiali ai sensi delpart del codice civile non detenute o occupate in via esclusiva. 2. Sono esenti le utenze domestiche prive di arredo e servite da utenze condominiali oppure utenze comuni a più unità immobiliari (servizio idrico, servizio gas, altri servizi per i quali non è possibile la cessazione autonoma). 3. La mancata utilizzazione del servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati o l'interruzione temporanea dello stesso non comporta esonero o riduzione del tributo. 4. Non sono soggetti al tributo i locali e le aree che non possono produrre rifiuti o che non comportano, secondo la comune esperienza, i a produzione di rifiuti in misura apprezzabile per la loro natura o per il particolare uso cui sono stabilmente destinati., come a titolo esemplificativo: a) le unità immobiliari adibite a civile abitazione prive di mobìli e suppellettili e sprovviste di tutti i contratti attivi di fornitura dei servizi pubblici a rete, quali erogazione idrica, elettrica, calore, gas, telefonica o informatica. La presenza anche di mio solo di tali servizi costituisce presunzione semplice dell'occupazione o conduzione deirimmobile e della conseguente attitudine alla produzione di rifiuti. b) le unità immobiliari non domestiche per le quali non siano slati rilasciati da parte degli enti competenti, anche in forma tacita, atti assentivi o autorizzativi per l'esercizio di attività nell'immobile o da dichiarazione rilasciata dal titolare a pubbliche autorità, a condizione che l'immobile non venga utilizzato per finalità domestiche; e) le superfici destinate al solo esercizio di attività sportiva, ferma restando l'imponibilità delle superfìci destinate a usi diversi, quali spogliatoi, servizi igienici, uffici, biglietterie, punti dì ristoro, graduiate e simili; d) i locali stabilmente riservati a impianti tecnologici, quali vani ascensore, centrali termiche, cabine elettriche, celle frigorifere, locali di essicazione e stagionatura senza lavorazione, silos e simili; e) le unità immobiliari per le quali sono state rilasciate, anche in forma tacita, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo dalla data d'inizio dei lavori, fino alla data di inizio dell'occupazione; f) le aree adibite in via esclusiva al transito o alla sosta gratuita dei veicoli; g) per gli impianti di distribuzione dei carburanti: le aree scoperte non utilizzate né utilizzabili perché impraticabili o escluse dall'uso con recinzione visibile; le aree su cui insiste l'impianto di lavaggio degli automezzi; le aree visibilmente adibite in via esclusiva all'accesso e all'uscita dei OO O ' veicoli dall'area di servizio e dal lavaggio. h) soffitte e sottotetti a falde spioventi adibite a deposito di materiale vario di uso domestico in disuso, limitatamente al 50% dell'intera superficie; i) Gli edifìci adibiti in via permanente ed esclusiva all'esercizio di qualsiasi culto religioso, escluse in ogni caso le abitazioni dei ministri di culto, ed i locali utilizzati per attività non strettamente connesse al culto stesso; 6. Le circostanze di cui al comma precedente devono essere indicate nella dichiarazione originaria o di variazione ed essere riscontrabili in base ad elementi obiettivi direttamente rilevabili o da idonea documentazione quale, ad esempio, la dichiarazione d'inagibilità o d'inabitabilità emessa dagli organi competenti, la revoca, la sospensione, la rinuncia degli atti abilitativi tali da impedire l'esercizio dell'attività nei locali e nelle aree alle quali si riferiscono i predetti provvedimenti. 7. Nel caso in cui sia comprovato il conferimento di rifiuti al pubblico servizio da parte dì utenze totalmente escluse da tributo ai sensi del presente articolo verrà applicato il tributo per
7 l'intero anno solare in cui si è verificato il conferimento, oltre agli interessi dì mora e alle sanzioni per infedele dichiarazione. Art. 34 Riduzioni ( vecchio testo) 1. La tassa è dovuta per intero nelle zone in cui è effettuata la raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. 2. Per le utenze non servite dalla raccolta, il tributo da applicare è ridotto in misura del 60%. 3. La riduzione di cui al precedente comma deve essere appositamente richiesta dal soggetto passivo con la presentazione della dichiarazione. 4. Alle utenze domestiche che effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti è assicurata la riduzione prevista dall'articolo 14, comma 17, del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 e dall'artìcolo 4, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 199, n. 158, attraverso l'abbattimento della parte variabile della tariffa complessivamente imputata a tali utenze in misura percentuale compresa tra il 50% e il 100% del costo evitato di smaltimento finale dei rifiuti raccolti in maniera differenziata nell'anno precedente (differenze tra i costi di smaltimento e i costi di recupero e trattamento riferiti alla quantità raccolta in maniera differenziata). 5. Il tributo non è dovuto in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di avere avviato al recupero. 6. Ai sensi dell'ari 1, comma 659, della Legge 147/2013 la tariffa è ridotta nelle seguenti ipotesi: 1. abitazioni con unico occupante in stato di disagio: riduzione 33%; 2. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo: riduzione 33%; 3. locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente: riduzione 33 % ; 4. abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più di sei mesi all'anno all'estero: riduzione 33 % ; 5. fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione 33 %' 7. In presenza di particolari situazioni di disagio economico e sociale, sono accordate specifiche riduzioni percentuali della tariffa in favore di contribuenti residenti che si trovino nelle seguenti condizioni: - nuclei familiari che versano in condizioni indigenti con un reddito complessivo (ISEE) non superiore a 7.500,00; - nuclei familiari in stato di indigenza, attestata formalmente dal servizio socio - assistenziale comunale, e che, in ragione di detta situazione, usufruiscono o hanno titolo per usufruire di interventi economici di sussidio da parte del comune; - nuclei familiari composti da contribuenti ultrasettantacinquenni con un reddito complessivo (ISEE) non superiore a ,00; - nucleo familiare in cui vi sia un invalido al 100% con reddito ISEE riferito alle seguenti fasce: 1. da O a 9.000,00 euro riduzione del 100% 2. da 9.000;99 a ,00 euro riduzione del 75% 3. da ,99 a ,00 euro riduzione del 50% 4. da ,99 a ,00 euro riduzione del 25% - invalidi al 100% che abitino da soli, unicamente all'immobile abitato riduzione del 100% Per usufruire delle agevolazioni per particolari situazioni di disagio economico e sociale ii contribuente deve presentare apposita istanza annuale al servizio socio - assistenziale comunale entro il termine utile indicato in apposito avviso del Responsabile del settore. L'entità delle percentuali delle agevolazioni previste dal comma 1, non cumulabili, verrà stabilita nei limiti dello stanziamento della specifica voce di bilancio di previsione.
8 Nel caso in cui le domande di riduzione del tributo pervenute non possano essere soddisfatte avuto riguardo agli appositi fondi stanziati, sarà formata apposita graduatoria tra i richiedenti, redatta in ordine crescente di indicatore ISEE o, comunque, secondo la gravita della situazione di disagio economico e sociale di valutazioiie del servizio socio - assistenziale comunale. L'avvenuto riconoscimento della sussistenza delle condizioni per il benefìcio connesso a motivi di disagio economico e sociale deve essere comunicato, dal servizio socio - assistenziale comunale al beneficiario, al responsabile dell'area finanziaria e al responsabile del tributo. Ove siano riconosciute delle riduzioni riguardanti importi del tributo già riscossi, Putente avrà diritto al rimborso della somma versata in eccedenza. Qualora le condizioni per usufruire delle agevolazioni vengano a cessare, il tributo è interamente pagato a decorrere dal primo giorno del mese solare successivo a quello in cui siano venute meno le condizioni per l'agevolazione, a fronte della denuncia di variazione dell'interessato ovvero a seguito di accertamento d'ufficio, che il Comune può in qualsiasi tempo eseguire, al fine di verificare l'effettiva sussistenza delle condizioni richieste per usufruire dell'agevolazione tributaria. 8. Le riduzioni tariffarie sopra indicate competono a richiesta dell'interessato. Alle utenze domestiche che abbiano avviato il compostaggio dei propri scarti organici ai finì dell'utilizzo in sito del materiale prodotto si applica una riduzione del 10%. La riduzione è subordinata alla presentazione, entro il 30 gennaio, di apposita istanza, contenente la dichiarazione, su modulo predisposto dall'ufficio, di avere attivato il compostaggio domestico in modo continuativo nell'anno di rifermerito e corredata dalla documentazione attestante l'acquisto dell'apposito contenitore. Saranno effettuati periodicamente dei controlli da parte dei competenti Uffici, al fine di accertare il permanere delle condizioni per usufruire della riduzione connessa..." Art. 34 Riduzioni (Nuovo Testo) 1. La tassa è dovuta per intero nelle zone in cui è effettuata la raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati. 2. Per le utenze non servite dalla raccolta, il tributo da applicare è ridotto in misura del 60%. 3. La riduzione di cui al precedente comma deve essere appositamente richiesta dal soggetto passivo con la presentazione della dichiarazione, 4. Alle utenze domestiche che effettuano la raccolta differenziata dei rifiuti è assicurata la riduzione prevista dall'articolo 14, comma 17, del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 e dall'articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 199, n. 158, attraverso l'abbattimento della parte variabile della tariffa complessivamente imputata a tali utenze in misura percentuale compresa tra il 50% e il 100% del costo evitato di smaltimento finale dei rifiuti raccolti in maniera differenziata nell'anno precedente (differenze ira i costi di smaltimento e i costi di recupero e trattamento riferiti alla quantità raccolta in maniera differenziata). 5. Il tributo non è dovuto in relazione alla quantità di rifiuti assimilati che il produttore dimostri di avere avviato al recupero. 6. Ai sensi dell'art. 1, comma 659, della Legge 147/2013 la tariffa è ridotta nelle seguenti ipotesi: a) abitazioni con unico occupante in stato di disagio: riduzione 33%: b) abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo: riduzione 33%; e) locali diversi dalle abitazioni ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo ma ricorrente: riduzione 33 % ; d) abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora per più dì sei mesi all'anno all'estero: riduzione 33 %; e) fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione 33 % f) abitazione posseduta, a titolo di proprietà o usufrutto, dai cittadini italiani residenti nel territorio dello Stato e iscritti alt'anagrqfe degli italiani residenti all'estero (AIRE), che siano pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a condizione che non risulti locata o data, in comodato d'uso: riduzione del 66%;
9 g) locali diversi dalle abitazioni, che non costituiscano pertinenze delle stesse, utilizzati per finalità domestiche e che non comportano una presenza umana continua: riduzione del 50%; h) I locali diversi dalle abitazioni che sono poste al servizio esclusivo del fondo agrìcolo circostante, a condizione che non abbiano una superfìcie superiore a mq 28 o che presentino caratteristiche che escludano una presenza umana continua: riduzione 60%... ". i) Per gli immobili utilizzati da chi avvia un'attività commerciale, con esclusione di quelle con video poker, slot machine, locali scommesse e/o con gioco d'azzardo, è prevista una riduzione del 50% per i primi due anni di attività, per un massimo di di detrazione per ogni anno dì riferimento. Essa sarà prorogata di altri due anni se si dimostra l'assunzione di almeno un dipendente, residente nel Comune, con contratto a tempo indeterminato, durante il primo anno di attività. Tale riduzione è applicabile, limitatamente ali 'anno 2015, per le attività avviate nel corso dell 'anno I) E' prevista la riduzione del 20% della tariffa per le famiglie composte da giovani coppie, per i primi tre anni di matrimonio, che occupano un'abitazione con contratto di affitto regolarmente registrato, a condizione che abbiano un'età inferiore a 35 anni e un reddito complessivo ISEE, con riferimento all'anno precedente a quello in cui si chiede la riduzione, non superiore a ,00. m) A partire dall'anno 2015 e' considerala direttamente adibita ad abitazione principale una ed una sola unita' immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all'anagrafe degli italiani, residenti all'estero (AIRE), già'pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo i proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locala o data in comodato d'uso. Su tale unità immobiliare l'imposta comunale TARI è applicata, per ciascun anno, in. misura ridotta di due terzi. 1. In presenza di particolari situazioni di disagio economico e sociale, sono accordate specifiche riduzioni percentuali della tariffa in favore di contribuenti residenti che si trovino nelle seguenti condizioni: - nuclei familiari che versano in condizioni indigenti con un reddito complessivo (ISEE) non superiore a 7.500,00; - nuclei familiari in stato di indigenza, attestata formalmente dal servizio socio - assistenziale comunale, e che, in ragione di detta situazione, usufruiscono o hanno titolo per usufruire di interventi economici di sussidio da parte del comune; - nuclei familiari composti da contribuenti ultrasettantacinquenni con un reddito complessivo (ISEE) non superiore a ,00; - nucleo familiare in cui vi sia un invalido al 100% con reddito ISEE riferito alle seguenti fasce: 1. da O a 9.000,00 euro riduzione del 100% 2. da 9.000,99 a ,00 euro riduzione del 75% 3. da ,99 a ,00 euro riduzione del 50% 4. da ,99 a ,00 euro riduzione del 25% - invalidi al 100% che abitino da soli, unicamente all'immobile abitato riduzione del 100%. 8. Per usufruire delle agevolazioni per particolari situazioni di disagio economico e sociale il contribuente deve presentare apposita istanza annuale al servizio socio - assistenziale comunale entro il termine utile indicato in apposito avviso del Responsabile del settore. L'entità delle percentuali delle agevolazioni previste dal comma precedente, non cumulabili, verrà stabilita nei limiti dello stanziamento della specifica voce di bilancio di previsione. 9. Nel caso in cui le domande di riduzione del tributo pervenute non possano essere soddisfatte avuto riguardo agli appositi fondi stanziati, sarà formata apposita graduatoria tra i richiedenti, redatta in ordine crescente di indicatore ISEE o, comunque, secondo la gravita della situazione di disagio economico e sociale di valutazione del servizio socio - assistenziale comunale. 10. L'avvenuto riconoscimento della sussistenza delle condizioni per il beneficio connesso a motivi di disagio economico e sociale deve essere comunicato, dai servizio socio - assistenziale comunale al beneficiario, al responsabile dell'area finanziaria e al responsabile del tributo. 11. Ove siano riconosciute delle riduzioni riguardanti importi del tributo già riscossi, l'utente avrà diritto al rimborso della somma versata in eccedenza. 12. Qualora le condizioni per usufruire delle agevolazioni vengano a cessare, il tributo è interamente pagato a decorrere dal primo giorno del mese solare successivo a quello in cui siano
Comune Etneo (Provincia di Catania)
Comune Etneo (Provincia di Catania) c.c.p. 15833957 - C.F.eP.L 00671800878 - Tei. e Fox 095/644344 - cap. 95017 PROT. N. 4Q ( Lì 17/07/2015 ALL'UFFICIO PUBBLICAZIONI ON-LINE SEDE OGGETTO: Trasmissione
DI PIEDIMONTE ETNEO DELIBERAZIONE N. 26 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO:MOD1FICA REGOLAMENTO IUC
DI PIEDIMONTE ETNEO DELIBERAZIONE N. 26 PROVINCIA DI CATANIA DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE OGGETTO:MOD1FICA REGOLAMENTO IUC L'anno 2015, addì 30 del mese di LUGLIO alle ore 18,30 in Piedimonte Etneo,
INDICE ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7: ARTICOLO 8: ARTICOLO
INDICE ARTICOLO 1: Finalità ARTICOLO 2: Aliquote ARTICOLO 3: Detrazioni ARTICOLO 4: Aree fabbricabili ARTICOLO 5: Versamenti ARTICOLO 6: Rimborsi ARTICOLO 7: Funzionario responsabile ARTICOLO 8: Rinvii
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17
COMUNE DI LUSERNETTA COPIA ALBO C.A.P. 10060 PROVINCIA DI TORINO Tel. (0121) 90.90.26 95.42.49 sito web: www.comune.lusernetta.to.it VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.17 OGGETTO: Determinazione
PARTE TERZA Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE TITOLO I. Disposizioni generali TITOLO II. Presupposto e soggetti passivi
Art. 1. Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo PARTE TERZA Regolamento per l istituzione e l applicazione della TASI INDICE Art. 3 Indicazione analitica dei servizi indivisibili TITOLO I Disposizioni
Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)
Comune di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 55 del 04/08/2014 Modificato con deliberazione consiliare
COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA
COMUNE DI ALBIOLO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU Comune di Albiolo REGOLAMENTO IMU Pag.. 1 INDICE: ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 IMPOSTA RISERVATA
COMUNE DI SAN GIMIGNANO
COMUNE DI SAN GIMIGNANO SETTORE SERVIZI FINANZIARI Servizio Attività di Bilancio e Tributi IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ACCONTO 2012 Le seguenti informazioni sull IMU si riferiscono a quelle attualmente
COMUNE DI CICCIANO. Provincia di Napoli
COMUNE DI CICCIANO Provincia di Napoli Con la Legge 27/12/2013 n 147 è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC), nelle sue componenti Tari (Tassa rifiuti ex Tares/Tarsu), Tasi (nuovo tributo sui
Comune di Cattolica Provincia di Rimini
Comune di Cattolica Provincia di Rimini PROPOSTA DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 33 del 23/04/2013 SETTORE: SERVIZIO: DIRIGENTE RESPONSABILE: # IL CONSIGLIO COMUNALE VISTA la deliberazione del Consiglio
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TARIFFA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI ( - D. Lgs 22/97 art. 49 e successive modifiche ed integrazioni e - DPR 158/99 e successive modifiche
IUC Imposta unica comunale. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU per l anno 2016
Città di Tarcento IUC Imposta unica comunale La legge 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta unica comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno
Comune di Marsicovetere
Comune di Marsicovetere PROVINCIA DI POTENZA DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONGLIO COMUNALE N. 12 DEL 31/03/2015 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU ANNO 2015.
COMUNE DI RACALE. (Provincia di Lecce)
COMUNE DI RACALE (Provincia di Lecce) REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON ATTO N. 20 DEL 22.5.2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 Oggetto Del Regolamento 1. Il presente Regolamento,
L'Imu è l'imposta municipale propria che, dall'1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare l'ici - Imposta comunale sugli immobili;
COMUNE DI STRA UFFICIO TRIBUTI Cos'è l'imu L'Imu è l'imposta municipale propria che, dall'1 gennaio 2012, ha sostituito, per la componente immobiliare l'ici - Imposta comunale sugli immobili; Chi paga
OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE
DELIBERA CC. 10 del 27.4. 2016 OGGETTO: Approvazione aliquote imposta municipale propria (IMU) anno 2016 IL CONSIGLIO COMUNALE VISTO l art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla
VIA S. BOAGNO 11 17015 - CELLE LIGURE Tel. 019/99801 Fax 019/993599 info@comune.celle.sv.it www.comune.celle.sv.it
COMUNE DI CELLE LIGURE PROVINCIA DI SAVONA VIA S. BOAGNO 11 17015 - CELLE LIGURE Tel. 019/99801 Fax 019/993599 info@comune.celle.sv.it www.comune.celle.sv.it Ufficio Entrate Tributarie e Tariffarie A decorrere
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)
La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso
Con decorrenza dal 01 gennaio 2015 sono stabilite le seguenti aliquote del tributo per i servizi
Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE ALL ESERCIZIO 2015 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E SS.MM.II..
COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine
COMUNE DI MARANO LAGUNARE Provincia di Udine DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N. 12 Seduta del 16/05/2014 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI D'IMPOSTA
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015
All. 1) DCC n. 22 del 30.3.2015 IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLE DETRAZIONI DELLA COMPONENTE TASI (TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI) - ANNO 2015 IL CONSIGLIO COMUNALE
I.U.C. ( Imposta unica municipale )
I.U.C. ( Imposta unica municipale ) La Legge 27/12/2013, n 147, ha istituito, con decorrenza 1 gennaio 2014, la IUC, Imposta comunale sugli immobili, composta da tre distinti tributi: IMU, TASI, TARI.
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2015 Tributo Servizi Indivisibili SCADENZE DI VERSAMENTO - 1^ RATA dal 1 al 16 del mese di GIUGNO - 2^ RATA dal 1 al 16 del mese di DICEMBRE N.B. IMPOSTA IN AUTOLIQUIDAZIONE. CHI DEVE
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI. INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015
COMUNE DI MONTONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2015 SCADENZE DI VERSAMENTO DELL IMPOSTA IMU 2015 RATA 1 - ACCONTO RATA 2 - SALDO TERMINI DI VERSAMENTO Rata in acconto
COMUNE DI NOLI (Provincia di Savona) OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA.
COMUNE DI NOLI (Provincia di Savona) N. 15 del 08/04/2014 OGGETTO: MODIFICA ED INTEGRAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE IN MATERIA DI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE con i commi
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE. 1. Il presente Regolamento integra le norme di legge che disciplinano l'imposta
REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI CAPO I NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento integra le norme di legge che disciplinano
COMUNE DI PERUGIA 20 SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE
COMUNE DI PERUGIA 20 SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) COMPONENTI IMU E TASI - Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale
CITTA DI PINETO Provincia di Teramo Area Ragioneria e Finanza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.
CITTA DI PINETO Provincia di Teramo Area Ragioneria e Finanza REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. (Approvato con Deliberazione Consiliare n 15 del 14/05/2013 e successive
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012
INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,
COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO
COMUNE DI CIVO PROVINCIA DI SONDRIO COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 58 Registro delibere OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU
Con decorrenza dal 01 gennaio 2014 e per il triennio 2014/2016 sono stabilite le seguenti aliquote del
Allegato A REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI-IUC) RELATIVE AL TRIENNIO 2014/2016 AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 639 E SS. DELLA LEGGE 147/2013 E
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI
COMUNE DI PALO DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI IMU - TASI SI RENDE NOTO che entro la scadenza del 16 giugno 2015 deve essere effettuato il versamento della prima rata dell Imposta Municipale propria
COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI CARMIGNANO DI BRENTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 21 del 31/07/2012 INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento Pag.
Comune di. Ala dei Sardi. Prov. Olbia tempio. Regolamento per la disciplina dell imposta comunale propria
Comune di Ala dei Sardi Prov. Olbia tempio Regolamento per la disciplina dell imposta comunale propria Art.1 : Oggetto 1. Il presente Regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dagli articoli
INFORMATIVA IMU anno 2012
COMUNE DI BUSSO 86010 PROVINCIA DI CAMPOBASSO CF 00172190704 Via Alessandro Manzoni, 5 Tel. 0874 / 447133 Fax 0874/447951 INFORMATIVA IMU anno 2012 La informiamo che dal 1 gennaio 2012 l ICI (Imposta Comunale
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal primo gennaio 2014 è istituita l'imposta unica comunale (IUC) - Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di stabilità 2014), art. 1, commi
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU
COMUNE DI CAGLI (PU) - Imposta Municipale Propria IMU ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2012 (DELIBERAZIONE DI C.C. N.28 DEL 29/09/2012) ALIQUOTA DI BASE 0,90 (9,00 PER MILLE) Da applicare a tutti gli immobili
TASI Tassa sui Servizi Indivisibili
La nuova imposta è composta da tre tributi: Tassa sui servizi indivisibili - TASI Imposta Municipale Unica - IMU Tassa sui rifiuti - TARI TASI Tassa sui Servizi Indivisibili L Amministrazione Comunale
COMUNE DI SAN COSTANTINO CALABRO (Provincia di Vibo Valentia) ************* COPIA
COMUNE DI SAN COSTANTINO CALABRO (Provincia di Vibo Valentia) ************* COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 14 del Reg. OGGETTO: Imposta MUnicipale propria (IMU) Conferma aliquote per l anno
2 TIPOLOGIE DI IMMOBILI INTERESSATE DALLA MINI-IMU
STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 17.1.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA
Deliberazione della Giunta N. 80
Prop n. 104 del 28/03/2012 Uff. Prop. SERVIZIO TRIBUTI Allegati N. Uffici COMUNE DI CAGLIARI Deliberazione della Giunta N. 80 OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) - DETERMINAZIONE ALIQUOTE ANNO 2012
COMUNE DI NOVARA. OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale
COMUNE DI NOVARA OGGETTO: I.U.C. ANNO 2014; Aliquote e Detrazioni Imposta Municipale Propria. IL CONSIGLIO COMUNALE Su proposta della Giunta Comunale Premesso che: l art. 1 della Legge del 27 dicembre
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.58 DEL 08-07-2015
Ufficio: TRIBUTI Assessorato: FINANZE E BILANCIO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.58 DEL 08-07-2015 Oggetto: TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) - APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI
INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013. Novità acconto 2013
Comune di Piacenza Servizio Entrate INFORMATIVA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO Novità acconto Con il D.L. n. 102/ il legislatore ha escluso dal pagamento dell acconto dell IMU: le abitazioni principali
Guida IMU ATTENZIONE. Conseguentemente per determinare il versamento dell'imposta dovuta i contribuenti possono:
Guida IMU L'IMU è l'imposta municipale propria, la cui istituzione è anticipata in via sperimentale a decorrere dall'anno 2012 e sostituisce l imposta comunale sugli immobili (ICI), l'imposta sul reddito
INFORMATIVA IUC COMPONENTI IMU E TASI 2015
DI ROVERE VERONESE Provincia di Verona P.zza V. Emanuele 12 37028 Rovere Veronese (VR) C.F. 80010130237 P.IVA 01686350230 AREA AMMINISTRATIVO CONTABILE SETTORE TRIBUTI E COMMERCIO 045/7835014 fax 045/6518004
COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona
COMUNE DI SANTA MARIA NUOVA Provincia di Ancona CODICE ISTAT 42042 COPIA DELLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 37 Del 21-05-2014 Oggetto: ISTITUZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI TASI -
COMUNE DI MERATE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) 2015
COMUNE DI MERATE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) 2015 Dal 1 gennaio 2014 la Legge n. 147 del 27.12.2013 (Legge di Stabilità 2014) ha istituito l Imposta Unica Comunale, di seguito denominata IUC, basata
COMUNE DI BAISO. Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 31 DEL 04/08/2014
COMUNE DI BAISO Provincia di Reggio Emilia ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 31 DEL 04/08/2014 OGGETTO: Tributo per i servizi indivisibili (TASI) - Approvazione aliquote e detrazioni
COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili
COMUNE DI PETRELLA SALTO - INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale
Imposta Unica Comunale (I.U.C.) ISTRUZIONI VERSAMENTO IN ACCONTO
COMUNE DI BAREGGIO Imposta Unica Comunale (I.U.C.) ISTRUZIONI VERSAMENTO IN ACCONTO Con la legge di Stabilità 2014 (L. 147 del 27/12/2013) è stata istituita, con decorrenza 1 gennaio 2014, la I.U.C. (Imposta
COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA. Ufficio Tributi. Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C.
COMUNE DI CAGNANO AMITERNO PROVINCIA DI L AQUILA Ufficio Tributi Avviso alla cittadinanza Imposta Unica Comunale - I.U.C. Il Comune di Cagnano Amiterno con deliberazione di Consiglio Comunale n. 12 del
COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA I.U.C. IMPOSTA UNICA COMUNALE
I.U.C. IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge n. 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità) ha istituito la I.U.C., Imposta Unica Comunale, che è formata da tre componenti: IMU (Imposta Municipale Propria),
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (REGOLAMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE IN DATA 30.10.2012 CON DELIBERAZIONE N. 60/121562) INDICE Art. 1 Oggetto..pag. 3 Art. 2 Abitazione
COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como
COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como Estratto dal Registro delle Deliberazioni del Consiglio Comunale N. 16 cod. Ente 10558 Oggetto: DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE E DETRAZIONE DELL'IMPOSTA MUNICIPALE
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili A decorrere dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA
COMUNE DI SALE MARASINO PROVINCIA DI BRESCIA Codice ente 10419 DELIBERAZIONE N. 2 DEL 18.03.2008 ORIGINALE Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza ordinaria di prima convocazione - Seduta
Deliberazione n 9 Adunanza del 28/07/2015
Deliberazione n 9 Adunanza del 28/07/2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ordinaria di prima convocazione seduta PUBBLICA OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU E TASI
GUIDA PRATICA ALL IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA)
GUIDA PRATICA ALL IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) IMU - Imposta Municipale Propria Con il D.L. n.201/2011, convertito nella legge n.214/2011, è stata introdotta l imposta municipale propria (IMU) in via
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI )
COMUNE DI CALATAFIMI SEGESTA ( PROVINCIA DI TRAPANI ) UFFICIO TRIBUTI REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) (artt. 52 e 59, decreto legislativo 15 dicembre 1997. n. 446,
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ALIQUOTE E TARIFFE DELIBERATE IN MATERIA DI TASI - IMU - TARI PER L'ANNO 2014
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) ALIQUOTE E TARIFFE DELIBERATE IN MATERIA DI TASI - IMU - TARI PER L'ANNO 2014 pagina 1 TASI (TASSA SUI SERVIZI INDIVISIBILI) ALIQUOTE ANNO 2014 (Approvate con delibera di Consiglio
VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI CELLATICA - Provincia di Brescia VERBALE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA Delibera n. 13 del 14-04-2015 OGGETTO: IMPOSTA UNICA COMUNALE - DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA
COMUNE DI PIMENTEL. Provincia di Cagliari
COMUNE DI PIMENTEL COPIA Provincia di Cagliari VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 21 Del 27/09/2012 Oggetto: APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE E DELLA DETRAZIONE IMU PER L'ANNO 2012 L'anno duemiladodici,
COMUNE DI GRANAGLIONE Provincia di BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U.
COMUNE DI GRANAGLIONE Provincia di BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA I.M.U. (Approvato con Deliberazione Consiliare n. 22 del 09/08/2014) INDICE Articolo 1 Oggetto del
COMUNE DI BARANELLO Provincia di Campobasso
COMUNE DI BARANELLO Provincia di Campobasso DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 13 Del 22-05-2014 COPIA Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE - IUC - APPROVAZIONE DELLE ALIQUOTE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili
INFORMATIVA - TASI 2014 Tributo Servizi Indivisibili PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Iil presupposto impositivo della TASI è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati, ivi compresa l abitazione
COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese
COMUNE DI BRENTA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione consiliare n. 6 del 05/04/20112, esecutiva a termini di legge, ed inviato
IL CONSIGLIO COMUNALE
Comune di Pozzo d'adda Provincia di Milano NUMERO 14 DATA 06 LUGLIO 2015 Oggetto: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA ANNO D'IMPOSTA 2015 (CONFERMA ALIQUOTE E DETRAZIONI
COMUNE DI FIGLINE VALDARNO. Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)
COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Provincia di Firenze REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 197 del 25.10.2012 INDICE Titolo
Principali novità IMU e TASI introdotte dalla Legge di stabilità 2016( Legge n. 208/2015)
IMU Principali novità IMU e TASI introdotte dalla Legge di stabilità 2016( Legge n. 208/2015) Agevolazioni/Riduzioni IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO (art. 1, comma 10) La base imponibile IMU è ridotta del
IUC cosa cambia nel 2014
IUC cosa cambia nel 2014 Con Legge n. 147/2013 è stata istituita decorrere dal 1 gennaio 2014 l'imposta Unica Comunale - IUC - che si compone di una imposta di natura patrimoniale, l IMU, dovuta dal di
IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012
COMUNE DI RIVERGARO Provincia di Piacenza IMU GUIDA ALL APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA PER L ANNO 2012 N.B.: IL CONSIGLIO COMUNALE DI RIVERGARO AD OGGI NON HA ADOTTATO ALCUN REGOLAMENTO SULLA
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
ORIGINALE COMUNE DI VALVESTINO Provincia di Brescia Via provinciale, 1 25080 Valvestino Tel 0365 74012 - fax 0365 74005 e-mail info@comune.valvestino.bs.it C.F. 00571590173 - P.Iva 00571000983 VERBALE
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2015 Acconto Tasi/Imu: l ulteriore proroga del termine per la deliberazione dei bilanci preventivi dei comuni al 30 luglio 2015 ha quale naturale conseguenza che i comuni
COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO 2014 - VADEMECUM
COMUNE DI VERUNO IMPOSTE E TASSE ANNO 2014 - VADEMECUM Il Sindaco Gualtiero Pastore comunica, spiegando, il pagamento imposte e tasse per l anno 2014: Il Consiglio Comunale del 24.9.2014 ha approvato le
COMUNE DI ZERI (PROVINCIA DI MASSA CARRARA)
COMUNE DI ZERI (PROVINCIA DI MASSA CARRARA) Codice ente Protocollo n. COPIA DELIBERAZIONE N. 24 in data: 29.09.2014 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ADUNANZA ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 ALIQUOTA DI BASE ALIQUOTA PER ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE
INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; L'imposta municipale propria
Seminari di approfondimento tematico. Febbraio marzo 2014 Palermo, Enna, Messina, Catania.
Convenzione tra Regione Siciliana (Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale) e FormezPA POR FSE 2007-2013 - Regione Siciliana - Asse VII - Capacità Istituzionale Progetto: AZIONI DI SISTEMA PER
INFORMATIVA I.M.U. ANNO 2012 IMPOSTA MUNICIPALE UNICA SUGLI IMMOBILI AGGIORNAMENTO
C O M U N E D I B E R T I O L O Provincia di Udine Viale Rimembranze, 1 C.A.P. 33032 Tel. Ufficio Tributi 0432/917004 - Fax Ufficio Tributi 0432/917860 e-mail tributi@comune.bertiolo.ud.it Sito internet
Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015
Comune di Ossona GUIDA AL CALCOLO ACCONTO IMU E TASI 2015 SI AVVISA CHE I PAGAMENTI IN ACCONTO (50% DELL IMPOSTA DOVUTA) CON SCADENZA 16 GIUGNO 2015 DI IMU E TASI DOVRANNO ESSERE EFFETTUATI UTILIZZANDO
COMUNE DI F O R M I A. Provincia di Latina
COMUNE DI F O R M I A Provincia di Latina Piazza Municipio 0771/7781 - fax 0163/771680 2012 PREMESSA Il Comune di Formia, con la presente informativa, intende fornire al Cittadino/Contribuente uno strumento
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i
Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2015 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione principale e relative pertinenze come di seguito
COMUNE DI ARGEGNO. Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 5 Reg. Delib. COPIA OGGETTO: Determinazione aliquote e detrazioni componente TASI (Tributo Servizi Indivisibili) Anno
COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di BRINDISI
COPIA 16 COMUNE DI CELLINO SAN MARCO Provincia di BRINDISI Deliberazione per la Commissione Straordinaria con poteri del Consiglio Comunale OGGETTO: I.U.C. (Imposta Unica Comunale) - Componente IMU - Determinazione
COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p. 24062 - Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA: 00 572 300 168. INFORMATIVA per i cittadini
COMUNE DI COSTA VOLPINO Piazza Caduti di Nassiriya n.3 - c.a.p. 24062 - Prov. di BG Cod. Fisc. e P.IVA: 00 572 300 168 IMPOSTA UNICA COMUNALE ( IUC ) INFORMATIVA per i cittadini Con Legge n. 147 del 27
TASI (tributo per i servizi indivisibili)
La Legge 147 del 27 dicembre 2013 ha istituito la nuova Imposta Unica Comunale (IUC) che si basa su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore;
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014
INFORMATIVA TRIBUTI LOCALI 2014 1) IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta
CHIARIMENTI SULLA TASI
INFORMATIVA IUC CHIARIMENTI SULLA TASI COMUNE DI SONA (VR) ASSESSORATO AI TRIBUTI UFFICIO TRIBUTI - Orari di apertura al pubblico: lun 10.00-12.30 mart - giov 10.00-12.30 e 16.00-18.00 Tel. 045/6091 206-214-251
C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti
C O M U N E D I F I A M I G N A N O Provincia di Rieti Deliberazione Originale del Consiglio Comunale N. 14 Del Registro OGGETTO: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA ( I.M.U.) - ANNO 2015 - CONFERMA ALIQUOTE. Data
L ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE
COMUNE DI ALSERIO REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO Ufficio Tributi VIA CARCANO, 9 22040 ALSERIO Tel. 031.630063 Fax 031.630917 e-mail: ufficiosegreteria@comune.alserio.co.it PARTITA IVA 00600170138
PARTE QUARTA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASI INDICE
PARTE QUARTA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DELLA TASI INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1. Oggetto del Regolamento Art. 2. Soggetto attivo Art. 3. Indicazione analitica dei
ESCLUSA 2,2 per mille 3958. ESCLUSA 2,2 per mille 3958
1 Unità immobiliare (categorie catastali da A/2 ad A/7 ) adibita ad abitazione principale e relative pertinenze limitatamente ad una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali C/2, C/6
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016
Informativa Aliquote Tasi e Imu 2016 Acconto Tasi/Imu: Con la delibera n.10 per l IMU e n.11 per la Tasi, il Consiglio Comunale ha approvato, sostanzialmente confermando quelle dell anno precedente, le
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma
COMUNE DI MONTE PORZIO CATONE Provincia di Roma ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Delibera N. 25 del 9 settembre 2014 OGGETTO: ALIQUOTE IMU - APPROVAZIONE. L anno duemilaquattordici il
C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO
Albo Pretorio online n. Registro Pubblicazione pubblicato il C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE O G G E T T O ORIGINALE N. IUC
COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di Campobasso
COMUNE DI MACCHIA VALFORTORE Provincia di Campobasso COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 24 del 22-11-2013 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI I.M.U. PER L'ANNO 2013 L'anno duemilatredici
COMUNE DI USMATE VELATE L APPLICAZIONE DELLA TA.SI ASSEMBLEA PUBBLICA 23/09/2014. Resp. Servizio Finanziario/tributi Dott. T.
COMUNE DI USMATE VELATE L APPLICAZIONE DELLA TA.SI ASSEMBLEA PUBBLICA 23/09/2014 Resp. Servizio Finanziario/tributi Dott. T. Pavano IUC Imposta Unica Comunale Possesso di Immobili «Imu» + Servizi comunali
COMUNE DI CAPPADOCIA Provincia di L Aquila
COMUNE DI CAPPADOCIA Provincia di L Aquila DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 22 Del 22-07-2014 Oggetto: APPROVAZIONE ALIQUOTE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) ANNO 2014 L'anno duemilaquattordici
CITTA DI LOMAZZO Provincia di Como. Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale
Cat. 2 Cl. 3. COPIA CONFORME CITTA DI LOMAZZO Provincia di Como Deliberazione n. 21 del 07-04-2015 Verbale di Deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Determinazione aliquote e detrazioni TASI - Tributo
INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014
INFORMATIVA IUC Tributo per i servizi indivisibili (TASI) Anno 2014 Dal 2014 entra in vigore la nuova Imposta Unica Comunale tributo (IUC) formata da tre componenti: la TASI (tributo per i servizi indivisibili)