Emissioni di Carbonio Elementare e Carbonio Organico in Lombardia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Emissioni di Carbonio Elementare e Carbonio Organico in Lombardia"

Transcript

1 DIIAR Sezione Ambientale Emissioni di Carbonio Elementare e Carbonio Organico in Lombardia Stefano Caserini, Silvia Galante, Senem Ozgen, Sara Cucco, Katia De Gregorio -Politecnico di Milano, DIIAR Sezione Ambientale Marco Moretti - ARPA Lombardia

2 Inventario EC/OC in Lombardia 2 Obiettivi: stimare le emissioni di EC (~BC: la distinzione non è chiara in molti inventari, ma le misure disponibili si riferiscono a proprietà termiche EC) e OC in Lombardia Definire un set coerente e aggiornato di dati di speciazione del particolato in EC e OC Metodo 1 stima della percentuale di EC ed OC nel particolato (review di letteratura) 2 stima delle emissioni di EC/OC a partire dall inventario del PM (INEMAR ARPA Lombardia: E EC =E PTS % E EC/PTS OC =EPTS % OC/PTS

3 Inventario EC/OC in Lombardia 3 Pochi inventari disponibili di EC/OC a scala europea: Danimarca, UE17 (Kupiainen e Klimont, 2007); contesti diversi dal nostro e con dati poco confrontabili (p.es. biomasse: differenze negli apparecchi) Emissioni nell UE-17: anno 2000 (Kupiainen e Klimont, 2007) 100% 90% 80% Domestic combustion Road Transport -LDV Principali fonti: diesel e biomasse necessari approfondimenti 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% BC OC Road Transport -HDV Road Transp. - non-exh. Non-road transport Industrial Processes Industrial Combustion Power Plants Other Altre fonti: veicoli a benzina, veicoli off-road, incendi, olio combustibile, gas naturale, gestione rifiuti (discariche, combustione rifiuti agricoli, incenerimento), fuochi d artificio, freni, usura pneumatici, processi industriali

4 Review di letteratura fattori di emissione diesel 4 Veicoli diesel: analisi di 18 studi Chiang et al. (2012). Pollutant constituents of exhaust emitted from light-duty diesel vehicles. Atm. Env. 47, Chow et al. (2011) PM2.5 source profiles for black and organic carbon emission inventories, Atm.. Env. 45, EEA (2010), EMEP/EEA Emission Inventory Guidebook 2009, Technical Report nr. 9/2010 US EPA, (2009). SPECIATE Speciation database development documentation. EPA/600-R-09/038. Cheung et al. (2009). Chemical characteristics and oxidative potential of particulate matter emissions from gasoline, diesel, and biodiesel cars. Envi. Science Tech., 43, Kupiainen, Klimont, (2007) Primary emissions of fine carbonaceous particles in Europe, Atmosph. Env. 41, Bosteels et al. (2006), Regulated and Non-regulated Emissions from Modern European Passenger Cars, SAE International Geller et al. (2006), Physicochemical and redox characteristics of particulate matter (PM) emitted from gasoline and diesel passenger cars, Atm.. Env., 40, Sharma et al. (2005), Characterization of exhaust particulates from diesel engine, Atm. Env. 39, Bond T. et al (2004), Global inventory of black and organic carbon. A technology-based global inventory of black and organic carbon emissions from combustion. Journ. Of Geoph. Research 109 Oanh et al., (2010). Compositional characterization of PM2.5 emitted from in-use diesel vehicles. Atm. Env., 44, Zhang et al. (2009), Influence of fuel sulfur on the characterization of PM10 from a diesel engine, Fuel, 88, Biswas et al, (2009), Chemical speciation of PM emissions from heavy-duty diesel vehicles equipped with diesel particulate filter (DPF) and selective catalytic reduction (SCR) retrofits, Atm. Env., 43, Han et al. (2007), Evaluation of the thermal/optical reflectance method for discrimination between char- and soot-ec, Chem. 69, Shah et al., (2004). Emission rates of particulate matter and elemental and organic carbon from in-use diesel engines. Envi. S. Tech., 38, Gillies & Gertler, A.W. (2000). Comparison and Evaluation of Chemically Speciated Mobile Source PM2.5 Particulate Matter Profiles. J. of the Air & Waste Manag. Assoc. 50, Schauer (2003), Evaluation of elemental carbon as a marker for diesel particulate matter, J. of Exp. Anal. and Env. Epidem, 13, Lowenthal et al.(1994) Characterization of Heavy-Duty Diesel Vehicle Emissions. Atmospheric Environment 28 (4),

5 Fattori di emissione utilizzati per i veicoli diesel 5 HDV e bus Euro 4 HDV e bus Euro 1-3 HDV e bus Euro 0 LDV Euro 4 LDV Euro 1-3 LDV Euro 0 Auto Euro 4 Auto Euro 1-3 Auto Euro 0 %EC/PTS 0% 20% 40% 60% 80% 100 % %OC/PTS Fattore di emissione ottenuto come media da 18 diverse fonti: inventari (EMEP/EEA Copert IV), IIASA, Speciate 4.2 (USA), T.Bond (USA) e altre misure disponibili in letteratura. Ipotesi: per emissioni da diesel tutto il PM è <2.5μm Fattori di emissione distinti per classi di veicolo e classi Euro %EC 44-80% % OC 13-26%

6 Review di letteratura fattori di emissione biomasse 6 Combustione domestica di biomasse: analisi di 17 studi Alves et al (2011). Fireplace and woodstove fine particle emissions from combustion of western mediterranean wood types. Atm. R 101, Meyer (2012) Particulate, black carbon and organic carbon emissions from small-scale residential wood combustion appliances in Switzerland. Biomass and Bioenergy 36, Kupiainen e Klimont, (2007) Primary emissions of fine carbonaceous particles in Europe, Atm. Env., 41, Kupiainen e Klimont, (2004) Primary emissions of submicron and carbonaceous particles in Europe and the potential for their control. Interim Report IR IIASA, Austria. Bond et al (2004), Global inventory of black and organic carbon. A technology-based global inventory of black and organic carbon emissions from combustion. J. Of Geoph. Res., 109, D14203 Chow J. et al. (2011) PM2.5 source profiles for black and organic carbon emission inventories, Atm. Env. 45, McDonald et al. (2000). Fine particle and gaseous emission rates from residential wood combustion. Env. Sci.T. 34, Fine et al.(2001). Chemical characterization of fine PM from fireplace combustion of woods grown in NE US. Env. Sci.T. 35, Fine et al. (2002). Chemical characterization of fine PM from the fireplace combustion of woods grown in S US. Env. Sci.T. 36, Fine et al. (2004). Chemical Characterization of Fine PM Emissions from the Wood Stove Combustion of Prevalent US Tree Species Env, Engineering Science, 21, Gaegauf et al. (2005), Elemental and Organic Carbon in Flue Gas of Various Wood Combustion Systems, 8th International Conference on Energy for a Clean Environment, Lisbon Tissari et al.(2007). A novel field measurement method for determining fine particle and gas emissions from residential wood combustion. Atm. Env. 41, Schmidl et al. (2011), Particulate and gaseous emissions from manually and automatically fired small scale combustion systems. Atm. Env., 45, Tesfaigzi et al. (2005), Low-Level Subchronic Exposure to Wood Smoke Exacerbates Inflammatory Responses in Allergic Rats, Toxicological Sciences, 88, Allen et al. (2004), Evaluation of a New Approach for Real Time Assessment of Wood Smoke PM, Air & Waste Management Association Visibility Specialty Conference, Asheville, October Sippula et al.. (2007). Effect of wood fuel on the emissions from a top-feed pellet stove. Energy and Fuels 21, Lamberg et al., (2011) Physicochemical characterization of fine particles from small-scale wood combustion, Atm. Env. 45,

7 Review di letteratura fattori di emissione biomasse 7 Apparecchio CAMINETTI APERTI Alves et al. (2011) Meyer (2012) STUFE Mc Donald et al. (2000) Tissari et al. (2007) Gaeugauf (2005) Fine et al. (2004) Meyer (2012) Alves et al. (2011) Kupiainen e Klimont (2004) Kupiainen e Klimont (2007) Bond et al. (2004) Chow et al (2011) Schmidl et al. (2011) Tesfaigzi et al. (2005) Allen et al. (2004) f PM 2,5 PM 10 PM 2,5 PM 1 PTS PM 2,5 PM 10 PM 2,5 PTS PTS PM PM 2,5 PM 1 PM 2,5 EC [% su f] % % 7.60% 68% 68% % % % 15% 5-20% 12% % % 5,0% 4,0% OC [% su f] 37-53% % 60% 28% 30% 44-65% 15-68% 45-54% 45% 37-52% 65% 22-58% 16-52% In totale 17 fonti di letteratura dati, ma una distribuzione molto disomogenea per le diverse categorie impiantistiche Moltissimi dati sulle stufe, pochissimi sui caminetti aperti La maggior parte degli studi recenti vengono dal nord Europa, dove i caminetti chiusi e aperti non sono utilizzati Nessun dato per i forni da pizzeria!

8 Review di letteratura fattori di emissione (FE) stufe 8 %EC - OC - pdf FE stufe a legna: 40 dati %EC %OC % EC - OC stufe a legna (40 dati) Per le stufe, l analisi dei dati identifica degli intervalli molto ampi, dovuti ai numerosi fattori di variabilità (caratteristiche apparecchio, ciclo di combustione, metodo di misura ). E possibile però definire un valore medio e un probabile intervallo di variazione dei dati Se per un apparecchio è disponibile una sola misura, non è possibile sapere dove si colloca all interno dell inevitabile intervallo di variazione dei fattori di emissione

9 9 Fattori di emissione utilizzati per i piccoli impianti a biomassa Caldaie < 50 MW Stufa innovativa FE stufe Fonte di letteratura con misure sia di stufe che di altri apparecchi Stufa a pellets Camino aperto Camino chiuso Stufa tradizionale FE altri apparecchi, ma con elevata incertezza 0% 20% 40% 60% 80% %EC/PTS %OC/PTS % EC: 10-20% %OC: 25-60% (max per combustione inefficiente) FE pizzerie = FE camino chiuso (per maggiore similitudine del processo di combustione)

10 Review fattori di emissione fonti diverse 10 ALTRE COMBUSTIONI Benzina (auto e moto) Veicoli off-road Incendi agricoli e forestali Carbone (centrali elettriche e ind.) Olio combustibile Incenerimento rifiuti ALTRE FONTI (NO COMBUSTIONE) Non-exhaust veicoli stradali Industria siderurgica Altri processi industriali Per i fattori di emissione utilizzati soprattutto data-base di fattori di emissione: IIASA (Kupiainen e Klimont, 2004) T. Bond (2004) Database SPECIATE (USA) + qualche approfondimento (veicoli a benzina)

11 .1 Lombardia emissioni di EC, OC per classificazione SNAP Macrosettore Produz. energia e trasf.comb. Combustione non industriale PM2.5 t/a ,528 PM10 t/a ,931 PTS t/a ,432 EC OC t/a t/a ,637 6,733 % EC /PTS 7% 13% % OC /PTS 29% 54% 3 Combustione nell'industria 821 1,056 1, % 9% 4 Processi produttivi , % 1% 6 Uso di solventi % 0% 7 8 Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari 5, , , ,374 1, % 38% 15% 26% 9 Trattamento e smaltimento rifiuti % 7% 10 Agricoltura 647 1,212 2, % 6% 11Altre sorgenti e assorbimenti % 41% Totale 20,546 24,001 28,148 4,607 8,952 16% 32%

12 Diapositiva 11.1 A; 19/04/2012

13 Lombardia emissioni di PTS, EC, OC per combustibile % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 58% 85% 83% PTS EC OC altre emissioni di polvere (senza EC, OC) altre fonti (non di combustione) altre combustioni biomassa diesel Combustione di diesel + combustione residenziale di biomassa costituiscono più dell 80% del totale delle emissioni di EC e OC, con una prevalenza del diesel sull EC (48%) ed una netta predominanza della biomassa sull OC (74%).

14 EC/OC emissioni da veicoli diesel % 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 26% 34% 33% 31% 41% 35% PTS EC OC 43% 29% 27% Veicoli pesanti e autobus Euro 4 Veicoli pesanti e autobus Euro 1-3 Veicoli pesanti Euro 0 Veicoli leggeri Euro 4 Veicoli leggeri Euro 1-3 Veicoli leggeri Euro 0 Automobili Euro 4 Automobili Euro 1-3 Automobili Euro 0 Le tre categorie: automobili (diesel), diesel leggeri e diesel pesanti hanno incidenza paragonabile su PTS, EC, OC. C è una leggera predominanza delle auto nell EC e dei diesel pesanti nell OC

15 EC/OC emissioni da combustione di biomassa % Pizzerie con forno a legna 80% 60% 40% 28% 28% 25% 25% 31% 29% Caldaie (industria + TLR) Stufa a pellet / innovativa Camino aperto 20% 32% 36% 30% Camino chiuso 0% PTS EC OC Stufa tradizionale Camino chiuso, camino aperto e stufa tradizionale contribuiscono in maniera simile alle emissioni di PTS; per l EC cresce il contributo della stufa tradizionale e per l OC quello del camino aperto (minore temperatura di combustione). Le pizzerie forniscono un contributo del 7-8% ma non ci sono misure di OC, EC in letteratura!

16 Altre fonti (circa 15% di OC, EC) 15 ALTRE COMBUSTIONI Traffico Benzina Verde Off-Road Incendi Carbone Olio Combustibile Gasolio Nafta Metano Incenerimento Rifiuti Combustione stoppie - cereali Gas di raffineria Tabacco Residui agricoli Altro ALTRE FONTI non exhaust processi industriali EC (t/a)oc (t/a) = OC>5% del totale = EC> 5% del totale Diverse fonti e molte ancora collegate al traffico (benzina, offroad e non-exhaust) e alla combustione della biomassa (incendi e combustione in agricoltura)

17 Incertezza delle stime 16? Per l analisi dell incertezza è necessaria la distribuzione di probabilità di tutti i parametri utilizzati (fattori di emissione, dati di attività) Non possibile (manca la stima dell incertezza in INEMAR; non ci sono sufficienti dati per ricavare una distribuzione di probabilità delle % EC/OC) CONSIDERAZIONI GENERALI (su biomasse e diesel = 83-85% delle emissioni) Incertezza PM diesel in INEMAR: 13% (stimata per l Italia con COPERT IV) Incertezza PM biomasse in INEMAR: 50% (Pastorello et al., 2011) % EC/OC: forte discrepanza tra le diverse fonti di letteratura e quindi incertezza elevata per tutte e due le tipologie. Sono tuttavia presenti dati di letteratura per i veicoli in uso in Lombardia (tipologie Euro!) non per gli apparecchi a biomassa in uso in Lombardia

18 Conclusioni 17 Conclusioni Realizzato un inventario delle emissioni di EC e OC in Lombardia Traffico + biomassa domestica: circa 90% EC e OC Definito un set coerente di dati di presenza di EC e OC nelle emissioni del particolato utilizzabile per altri inventari Indicazione di necessità di ulteriori approfondimenti, soprattutto nel settore delle biomasse domestiche

19 18 Grazie per l attenzione

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007 Che cos è un inventario

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. - I dati di base e i parametri del modello - Validazione dei dati e principali criticità - Stime di emissione 24 settoriali e

Dettagli

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile

Relazione tecnico scientifica: emissioni di inquinanti dalla combustione civile Relazione tecnico - scientifica Emissioni di inquinanti dalla combustione civile TABELLE T_1 Tab. 5.2 Sintesi di fattori di emissione ottenuti dall'indagine ARPA 2003 (ARPA Lombardia, 2003) COMBUSTIBILE

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Elisabetta Angelino U.O. Modellistica Atmosferica

Dettagli

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO

I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO I PRO E I CONTRO DELLE BIOMASSE PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO Francesca Hugony Laboratorio Combustione e Ambiente 1 Di cosa parleremo Inquadramento (utilizzi e consumi del riscaldamento domestico a biomassa)

Dettagli

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011. Allegato 1J-A

RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011. Allegato 1J-A RESOCONTO ATTIVITÀ CONVENZIONE INTERREGIONALE INEMAR 2009-2011 Allegato 1J-A Confronto e definizione di fattori di emissione medi per alcune tipologie emissive: studio di approfondimento per le piccole

Dettagli

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL

La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Marino Berton Direttore generale AIEL La filiera Legno-Energia Come valorizzare le risorse di biomassa del nostro territorio Direttore generale AIEL Associazione di filiera Associazione di filiera. dal bosco al camino Produzione/distribuzione

Dettagli

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria

La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria La combustione domestica delle biomasse legnose e qualità dell aria Guido Lanzani Dirigente U.O. Qualità dell aria - ARPA Lombardia Sommario I dati dall inventario delle emissioni Le evidenze sperimentali

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Si riporta di seguito la valutazione tecnica dei benefici

Dettagli

Milano, 20 giugno 2011

Milano, 20 giugno 2011 EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE LE EMISSIONI ATMOSFERICHE DI CARBONIO ELEMENTARE E CARBONIO ORGANICO DA TRAFFICO STRADALE Milano, 20 giugno 2011 Marco Bedogni, Silvia Moroni, Bruno Villavecchia

Dettagli

Stima delle percorrenze autoveicolari

Stima delle percorrenze autoveicolari XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Stima delle percorrenze autoveicolari Stefano Caserini, Cinzia Pastorello, Simonetta Tugnoli XII Expert panel emissioni da trasporto

Dettagli

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA

CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E ARPA RELATIVA ALLE ATTIVITA DI MONITORAGGIO INTEGRATIVO SULLA QUALITA DELL ARIA Attività di monitoraggio e supporto tecnico per il periodo novembre 2012 novembre 2013

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente di Regione Lombardia Piano Lombardia Sostenibile Lombardia : una Regione ad alta efficienza energetica e a bassa intensità di Dino De Simone Diamo valore

Dettagli

Misure di particolato atmosferico

Misure di particolato atmosferico Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Misure di particolato atmosferico COMUNE DI TRADATE Gestione strumentazione p.i Marco Dal Zotto p.i. Angelo Rodari Elaborazione dati e grafica Analisi

Dettagli

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Gian Luca Gurrieri Dirigente U.O. Qualità dell aria, emissioni industriali e rumore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali s.bellinzona@arpalombardia.it

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA

EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA EFFICIENZA ENERGETICA E SOSTENIBILITÀ IN EDILIZIA La Green Know How Community Lombarda in azione Innovazione per gli impianti a biomassa e riduzione delle emissioni Gabriele Migliavacca INNOVHUB Stazioni

Dettagli

ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città

ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città ovvero Effetto sulla riduzione del particolato atmosferico delle azioni di limitazione del traffico durante gli episodi critici di qualità dell'aria in regione Lombardia Quello che pensiamo di sapere su

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti

Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti Inventario delle emissioni di BC in Lombardia nel 2014 Marco Moretti ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Salako et al. (2012)

Dettagli

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale

DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE. Marino Berton Direttore Generale DALLA GESTIONE FORESTALE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA A BIOMASSE UNA STRATEGIA DI FILIERA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Marino Berton Direttore Generale Lo sviluppo del settore delle biomasse non può essere

Dettagli

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 DELLE UNIVERSITA : IL CASO DEL POLITECNICO DI MILANO CAMPUS CITTÀ STUDI

STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 DELLE UNIVERSITA : IL CASO DEL POLITECNICO DI MILANO CAMPUS CITTÀ STUDI POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio STIMA DELLE EMISSIONI DI CO 2 DELLE UNIVERSITA :

Dettagli

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane

Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Joint Research Centre (JRC) Emissioni di veicoli pesanti in condizioni di guida urbane Giorgio Martini IE - Institute for Energy Petten - The Netherlands Ispra - Italy http://ie.jrc.ec.europa.eu/ http://www.jrc.ec.europa.eu

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE

SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE SVILUPPI TECNOLOGICI E RICADUTE SOCIO ECONOMICHE NELLA PRODUZIONE DI ENERGIA CON BIOMASSE Marino Berton Presidente AIEL Convegno Le ricadute degli obiettivi al 2030 per le rinnovabili e l efficienza l

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA

L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale. Riccardo De Lauretis ISPRA L inventario nazionale delle emissioni e i collegamenti alla scala locale Riccardo De Lauretis ISPRA Inventario delle emissioni in atmosfera (1 di 2) Raccolta ed elaborazione dati di attività: le istituzioni

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment)

Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Sistemi di riscaldamento domestico a biomassa: applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) Dr. Daniele Cespi Dr. Fabrizio Passarini Dr. Luca Ciacci Dr. Ivano Vassura Prof. Luciano Morselli

Dettagli

Capitolo 2. EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia

Capitolo 2. EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia Capitolo 2 EMISSIONI DI GAS SERRA Questa è oggi la situazione in Lombardia PROGETTO KYOTO LOMBARDIA I RISULTATI IN BREVE L inventario delle emissioni di gas serra in Lombardia è stato aggiornato e affinato

Dettagli

Il sistema Inemar: metodologie e strumenti

Il sistema Inemar: metodologie e strumenti Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR Milano, 21 novembre 2011 Il sistema Inemar: metodologie e strumenti Stefano Caserini ARPA Lombardia Indice

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana

Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Effetti a breve e a lungo termine dell inquinamento atmosferico sulla salute umana Paolo Crosignani Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori,

Dettagli

Le emissioni dai trasporti su strada

Le emissioni dai trasporti su strada Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A.,

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria

EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA. I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l energia primaria ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA CO M M I S S I O N E E N E R G I A E I M P I A N T I EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA I fattori di conversione per le emissioni di gas serra e per l

Dettagli

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON)

POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) POLLUTION MONITORING OF SHIP EMISSIONS: AN INTEGRATED APPROACH FOR HARBOURS OF THE ADRIATIC BASIN (POSEIDON) D. Contini Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Lecce, Italy www.programmemed.eu

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato

Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato LEAF Meeting Efficienza energetica e fonti rinnovabili 26 febbraio 2010 Efficienza energetica negli edifici La fonte rinnovabile più abbondante e più a buon mercato Federico M. Butera, Politecnico di Milano

Dettagli

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico ARPA Ingegneria Ambientale Cristina Regazzi, Simonetta Tugnoli, Veronica Rumberti

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Energia e trasporti: il ruolo del metano

Energia e trasporti: il ruolo del metano Metano e trasporti per il governo della mobilità Energia e trasporti: il ruolo del metano di Edgardo Curcio Presidente AIEE Parma, 16 marzo 2010 Centro Congressi Paganini Indice della presentazione 1.

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato Sessione 1 Biogas, Biomassa: La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto Ing. Roberta ROBERTO - Ricercatrice

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES CONVEGNO/WORKSHOP l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES 1 Il territorio Il Comune di Scandicci si estende su un territorio di 59,75 km 2. Il 29% del territorio è caratterizzato dalla presenza di aree

Dettagli

SINTESI PER LA STAMPA Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione Milano, 2 dicembre 2010 Introduzione

SINTESI PER LA STAMPA Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione Milano, 2 dicembre 2010 Introduzione SINTESI PER LA STAMPA Emissioni di polveri fini e ultrafini da impianti di combustione Milano, 2 dicembre 2010 Introduzione Lo studio, commissionato da Federambiente al laboratorio LEAP, ha l obiettivo

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi

Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas. Dott. Massimiliano Livi Gassificazione di legna vergine per la produzione di syngas Dott. Massimiliano Livi Bioenergie: Perché l uso delle biomasse legnose? Negli ultimi 50 anni la superficie boschiva è raddoppiata, raggiungendo

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

Gasolio per riscaldamen to (t)

Gasolio per riscaldamen to (t) COMUNE DI Lucca 1. INVENTARIO DELLE EMISSIONI BASELINE ANNO DI RIFERIMENTO: 2005 Inventario delle emissioni - Edifici Anno 2005 EDIFICI Residenziale (riscaldamento/ usi domestici ) Riscaldamento/u si domestici

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili

Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili Emissioni dei veicoli a motore. Influenza dei combustibili RG 3/2002 NGV System Italia Consorzio metano per auto via Serio, 16 20139 MILANO tel. 02-56810171 fax 02-56810131 e-mail: info@ngvsystem.it 1

Dettagli

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Art. Tec-Sci No. 006/2015 (19/10/2015) ARPA FVG - CRMA IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Tommaso Pinat 1 *

Dettagli

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia Biomasse solide: produzione decentralizzata di elettricità e calore Milano - 21 Giugno 2012 Comitato Termotecnico Italiano PROSPETTIVE:

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna:

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna: L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Emilia-Romagna: politiche ambientali e biomasse Marco Deserti (ARPA Emilia-Romagna Responsabile Centro Tematico Regionale

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA Produzione energetica da biomasse: aspetti tecnici, elementi gestionali, sostenibilità ambientale Cooperazione Trentina PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia,

La qualità dell aria in Lombardia, La conoscenza della qualità dell aria La qualità dell aria in Lombardia, Pavia, 15 maggio 26 Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria ARPA Lombardia Il D.Lgs. 351/99 introduce la valutazione integrata

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA

Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA Inventario regionale delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto Presentazione dei risultati dell edizione 2007/8 VERSIONE DEFINITIVA Allegato B - INEMAR Veneto 2007/8 Elenco fonti indicatori e proxy modulo

Dettagli

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia

Progetto Kyoto - Linea Emissioni. Coordinatore di Linea. Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia Progetto Kyoto - Linea Emissioni Coordinatore di Linea Ing. Stefano Caserini Politecnico di Milano, Arpa Lombardia Sommario 1. La linea di ricerca Emissioni... 3 2. Obiettivi della linea... 3 3. L inventario

Dettagli

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA

OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA OSSERVAZIONI AL PROGETTO DI IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO A BIOMASSA DA REALIZZARSI IN COMUNE DI VATTARO (TN) Massimo Cerani www.energ-etica.eu QUADRO PROGETTUALE La scelta di adottare tale tipologia impiantistica

Dettagli