ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ovvero Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM10 nell aria nelle città"

Transcript

1 ovvero Effetto sulla riduzione del particolato atmosferico delle azioni di limitazione del traffico durante gli episodi critici di qualità dell'aria in regione Lombardia Quello che pensiamo di sapere su cosa succede quando cerchiamo di fare qualcosa per diminuire valori elevatissimi di PM1 nell aria nelle città ing. Stefano Caserini Elisabetta Angelino, Giuseppe Fossati, Angelo Giudici, Guido Lanzani ARPA Lombardia, Milano Indice Metodologia di stima delle emissioni da traffico Stima delle riduzioni durante i periodi critici Effetti stimati sulla riduzione del particolato atmosferico Incertezze e necessità di approfondimenti Expert Panel emissioni da traffico, Roma,23 giugno 24 Criticità della qualità dell aria Superamenti generalizzati dei valori limite per il PM1 PROTEZIONE ECOSISTEMI Agglomerato/Zona Zona risanamento B Zona mantenimento SO2 limite annuale limite inverno NOx limite annuale < val. limite > val. limite, < val. limite + MDT > val. limite + MDT media annua (ug/m3) MN 49 MI 46 BG 45 CR 44 LO 44 PV 42 SO 41 BS 4 CO 36 VA 36 LC 35 Distanza % dall'obiettivo di qualità annuale (4 ug/m3) nei capoluoghi lombardi: anno MN MI BG CR LO PV SO BS CO VA LC Roma, marzo 24 % 1

2 Superamenti generalizzati dei valori limite per il PM1 Da cosa dipendono gli alti livelli di concentrazioni di polveri fini in atmosfera? n. giorni con concentrazioni > 5 ug/m3 MN 16 MI 113 BG 112 BS 11 CR 11 SO 99 LO 95 PV 89 CO 64 LC 62 VA 62 MN MI BG BS CR SO LO PV CO LC VA Roma, marzo 24 3 n. giorni > 5 ug/m (23) 1 METEOROLOGIA Le condizioni diffusive dell atmosfera sono nettamente il fattore più importante nel determinare episodi di criticità 2 EMISSIONI Inventario emissioni SORGENTI PUNTUALI SERBATOI AEROPORTI INEMAR - INventario EM issioni ARia Dati di emissioni disponibili per gli anni 1997 e 21 per 12 inquinanti: SO 2, NO x, NH 3, CO, COV, CO 2, CH 4, N 2 O, PTS, PM1, PM2.5, PCDD/Fs 1546 comuni di 11 province della Lombardia 11 macrosettori, 48 settori, 227 attività 25 combustibili SORGENTI DIFFUSE INEMAR INVENTARIO EMISSIONI ARIA DISCARICHE DI RIFIUTI FORESTE TRAFFICO URBANO TRAFFICO EXTRA -URBANO 8 algoritmi di stima delle emissioni Risultati scaricabili da internet inemar/inemarhome.htm Emissioni totali in Regione Lombardia - anno 21 dati per public review (disponibili su (ton/anno eccetto CO 2 in kton/anno) SO 2 NOx COV CH 4 CO CO 2 N 2 O NH 3 PM1 Produzione energia e trasform. combustibili 51,456 26, ,64 16, ,99 Combustione non industriale 6,244 16,977 13,946 7,72 163,79 16,931 1, ,662 Combustione nell'industria 1,34 44,554 5,64 1,121 59,114 13, ,6 Processi produttivi 3,524 1,594 3, ,25 3, ,563 Estrazione e distribuzione combustibili 8,919 92,143 Uso di solventi , Trasporto su strada 2, ,151 72,74 3,79 434,646 18,794 1,74 2,54 8,48 Altre sorgenti mobili e macchinari 1,22 11,32 1, , ,43 Trattamento e smaltimento rifiuti 271 1, , Agricoltura 1,568 1,31 216,52 23,314 1,656 94,823 1,684 Altre sorgenti e assorbimenti ,787 5,688 1, Totale 75, ,61 31, ,69 722,935 71,49 15,672 97,728 21,565 2

3 Emissioni totali in Regione Lombardia Trasporti su strada Fonti di dati per PM1 e PM2.5 EEA (1999) COPERT III. Methodology and Emission Factors, Technical Report. Version 2.1. PM1 NH3 N2O CO2 CO CH4 COV NOx SO2 % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Estrazione e distribuzione combustibili Processi produttivi Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti TNO-MEP (21) Data collected within the CEPMEIP project (Co-ordinated European Programme on Particulate Matter Emission Inventories Projections and Guidance) IIASA (21) International Institute for Applied Systems Analysis: "A framework to estimate the potential costs for the control of fi ne particulate emissions in Europe". Anke Lukewille, Imrich Bertok, Markus Amman, Janusz Cofala, Frantisek Gyarfas, Chris Heyes, Niko Karvosenoja, Zbigniew Klimont and Wolfang Schopp. Interim Report 21 US-EPA (21) AIR CHIEF Versione 9 Emission Factor and Inventory Group, CD-ROM del ClearingHouse for Inventories and Emission Factor, Aprile 24 Dicembre 2, sito Internet (vers aprile 24) Approfondimento emissioni PM2.5, PM1, PTS (dati non ancora disponibili su web) 3. Approfondimento emissioni PM2.5, PM1, PTS Produzione energia Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Uso di solventi t/anno 15. Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti - PTS PM1 PM t/anno PM2.5 PM1 PTS Produzione energia Combustione nell'industria Uso di solventi Altre sorgenti mobili e macchinari Agricoltura Combustione non industriale Processi produttivi Trasporto su strada Trattamento e smaltimento rifiuti Altre sorgenti e assorbimenti 3

4 Metodologia di stima delle emissioni da traffico Emissioni da traffico TRAFFICO LINEARE RETE STRADALE principale LUNGHEZZA VELOCITA MAX CAPACITA CURVA DI DEFLUSSO Traffico lineare Traffico diffuso (urbano) CURVA DI DISTRIBUZIONE Tipologia strada - n archi - lunghezza Autostrada Strada statale km km Strada provinciale Strada comunale km 6 21 km km TRAFFICO LINEARE RETE STRADALE principale FLUSSI ORARI medi ora di punta mattutina (7 1 a.m.) Veicoli / ora Distinti per macroclassi Automobili Veicoli leggeri - merci Veicoli pesanti e bus Motoveicoli Stima delle emissioni da traffico lineare FATTORI EMISSIONE COPERT III (EEA 2) 15 classi veicolari 16 INQUINANTI: SO 2 - NO X - COV - CH 4 - CO CO 2 - NH 3 - N 2 PM - METALLI emissioni a freddo, evaporative, usura invecchiamento veicolo 4

5 coefficienti di distribuzione temporale Stima dei flussi veicolari in 4 fasce orarie ( ) 3 giorni tipo (feriale, prefestivo, festivo) 4 stagioni Scomposizione dei flussi per macroclassi in flussi per classi veicolari copert in funzione di : composizione in classi del parco veicolare immatricolato percorrenze medie annue Determinazione velocità per il calcolo del fattore di emissione: in funzione del grado di occupazione del tratto stradale con limiti diversificati per macroclasse frazione velocità max Frazione capacità Esempio di variazione flussi per stagione e tipo giorno Inverno Primavera Estate Autunno 1 Automobili per ora e tipo giorno Automobili Feriale Prefestivo Festivo Mezzi pesanti Inverno Primavera Estate Autunno Dati traffico lineare Copert III (Fattori di emissione) Emissioni traffico lineare Emissioni traffico diffuso Consumi traffico lineare Vendite di carburante registrate ai distributori Consumi traffico diffuso Copert III (Fattori di emissione) Traffico diffuso: consumo di carburante annuale regionale per tipo di carburante (benzina, diesel, GPL) Consumo annuale comunale per classe veicolare Consumo comunale per classe veicolare e tipologia ora, giorno e stagione numero veicoli per classe e comune percorrenza annuale urbana consumo specifico distribuzione flussi e velocita orarie in ambito urbano (provenienti dai P.U.T.) EMISSIONI DA TRAFFICO DIFFUSO 5

6 Emissioni da trasporto stradale Zonizzazione del territorio PM1 (t/anno) Zone e agglomerati Superficie Km2 Residenti Bergamo Brescia Como Milano Sempione Cremona Lecco Lodi Mantova Pavia Sondrio Varese Risanamento multi -inq Risanamento ozono Mantenimento Popolazione agglomerati = 49% (7% del territorio regionale) Roma, marzo 24 Emissioni nelle aree critiche della regione Lombardia Trasporti su strada La stima delle emissioni può servire per valutare l effetto sulla riduzione delle emissioni PM 1 di interventi di blocco del traffico nelle aree critiche PM1 NH3 N2O CO2 CO CH4 COV NOx SO2 % Produzione energia e trasform. 2% combustibili 4% Combustione 6% non industriale 8% 1% Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Trasporto su strada Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti Interventi previsti per l inverno 23/24 Limitazione feriale del traffico non catalizzato ( blocco parziale ) auto benzina < Euro 1 (imm. prima del 1993) auto diesel < Euro 1 (imm. prima del 1994) veicoli leggeri e pesanti < Euro 1 (convenzionali) Limitazione festiva di tutto il traffico motorizzato ( blocco totale ) tutti i veicoli ad esclusione di autobus e veicoli GPL e metano Solo ore diurne (8. 2.) 6

7 Nella valutazione sono stati considerati 5 scenari Classi veicolari (per tipo copert) bloccate nei diversi scenari Scenario Veicoli esclusi dalla circolazione Solo feriale Solo festivo auto pre euro 1 moto pre euro merci leggeri pre euro auto pre euro 2 moto pre euro merci leggeri pre euro merci pesanti pre euro auto pre euro moto pre euro merci leggeri pre euro 3 merci pesanti pre euro auto diesel euro I merci leggeri euro I auto pre euro moto pre euro merci leggeri pre euro 4 merci pesanti pre euro auto diesel euro I merci leggeri euro I merci pesanti euro 5 tutti i veicoli ad esclusione di autobus e veicoli GPL Le emissioni durante i periodi di limitazione della circolazione sono calcolate a partire dalle emissioni annue e sulla base delle distribuzioni temporali dei flussi di traffico in ambito urbano già utilizzate per la stima delle emissioni da traffico diffuso Esempio di risultato - Riduzione emissioni scenario 2 Emissioni giorno tipo invernale in tonnellate riduzione emissioni riduzione percentuale Area_critica Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Feriale Prefestivo Festivo Festivo Scarico Bergamo % 12% 8% Brescia % 12% 8% Como % 14% 1% Feriale Auto Leggeri Pesanti Auto Leggeri Pesanti Festivo usura totale Milano % 11% 8% Sempione % 12% 8% Area risanamento A % 12% 9% altri comuni Bergamo % 5% 4% Brescia % 6% 4% Como % 7% 5% Milano % 5% 4% Sempione % 6% 4% Area risanamento A % 6% 4% altri comuni Bergamo % 1% 7% Brescia % 11% 7% Como % 13% 8% Milano % 1% 7% Sempione % 1% 7% Area risanamento A % 11% 8% altri comuni totale regione % 8% 5% 7

8 Riduzioni emissioni riepilogo Emissioni area critica Unica (t/g) riduzione emissioni riduzione percentuale scenario Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo 2 1,15 6,44 4,87 1,15,66,33 11% 1% 7% 5 1,15 6,44 4,87 4,33 2,87 1,66 43% 45% 34% Emissioni aree critiche sovracomunali (t/g) riduzione emissioni riduzione percentuale scenario Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo 2 12,33 7,85 5,87 1,39,8,41 11% 1% 7% 5 12,33 7,85 5,87 5,26 3,52 2,1 43% 45% 34% Emissioni aree critiche sovrac + ris. A (t/g) riduzione emissioni riduzione percentuale scenario Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo 2 19,1 12,79 9,91 2,21 1,33,72 12% 1% 7% 5 19,1 12,79 9,91 8,22 5,74 3,46 43% 45% 35% Blocco parziale Riduzione delle emissioni da traffico con blocco parziale in un giorno feriale nell inverno 23/24 = circa 11 % In una giornata invernale feriale nelle aree critiche le emissioni da traffico sono il 5 % delle emissioni totali di PM1 Emissioni intera regione (t/g) riduzione percentuale scenario Feriale Prefestivo Festivo Feriale Prefestivo Festivo 2 25,22 17,56 13,65 9% 8% 5% 5 25,22 17,56 13,65 33% 33% 25% Riduzione delle emissioni complessive di PM1 in atmosfera = circa 5 % Blocco totale Riduzione delle emissioni da traffico con blocco totale in un giorno festivo nell inverno 23/24 = circa 34 % In una giornata invernale festiva nelle aree critiche le emissioni da traffico sono il 4 % delle emissioni totali di PM1 vantaggi meno penalizzante per chi non ha sistemi alternativi di trasporto permette una certa fluidificazione del traffico * Altre ipotesi di intervento Targhe alterne svantaggi scarsi risultati sulla limitazione dei flussi veicolari (blocco delle seconde auto *) possibilità di incentivazione all acquisto di una seconda auto Riduzione delle emissioni complessive di PM1 in atmosfera = circa 15 % * Il blocco targhe alterne nell inverno ha portato ad una riduzione dei flussi veicolari in Milano del % 8

9 ELEVATA INCERTEZZA NELLE STIME DELLE EMISSIONI DI PM1 DA TRAFFICO 1. incertezze nei fattori di emissione effettivi (in relazione all effettivo stato di manutenzione dei veicoli) 2. incertezze nei fattori di emissione non-exhaust (pneumatici, freni, abrasione asfalto) 3. carenze nei dati dei flussi di traffico (dati + modello assegnazione) e nelle effettive velocità di scorrimento 4. incertezza nelle curve di distribuzione temporale 5. incertezza nella quota di percorrenza urbana 6. incertezza nel parco effettivamente circolante (dati percorrenze) 7. risospensione 8. PM1 secondario Incertezze 1 - Fattori di emissione reali Quali sono i fattori di emissione reali per i nuovi veicoli (euro III e IV)? Qual è l effetto reale dello stato di manutenzione del veicolo? Qual è l effetto dei cicli urbani reali aggressivi? Qual è l effetto del decadimento nel tempo dell'efficacia dei sistemi di abbattimento? Eacaldo = FEacaldo* NV* L FE acaldo = a+ b* V+ c* V^2+ d* V^e+ f *ln( V) + g*exp(* h V) Fattore di emissione (g/km) Velocità media (km/h) Curva interpolante Coefficienti Coefficiente di determinazione Characterisation of Exhaust Particulate Emissions from Road Vehicles -Conclusions of the EU ParticulatesProject Samaras et al., EURO V Conference, Milano, 1-11 Decembre 23 Esempio 9

10 Incertezze 2 emissioni da usura o non-exhaust (pneumatici, freni, abrasione asfalto) Prestazioni degli ecodiesel alle alte velocità? Il contributo delle emissioni da usura è spesso sottovalutato quando si valuta l efficacia delle nuove tecnologie sulle emissioni complessive di PM1. Qual è la dipendenza dalle emissioni in relazione alla velocità e alle condizioni ambientali? Ai fini della qualità dell aria non interessano solo le emissioni allo scappamento ma le emissioni totali (scappamento + usura) Fattori di emissione Pm1 (mg/km) Aggiornamento metodologia stima emissioni di polveri non-exhaust ANNI DI TIPO LEGISLATIVOIMMATRICOLAZIONE COMB. Fattore di emissione totale Combustione (scappamento) - ciclo urbano (2) Freni + pneumatici + abrasione (3,4,5) Automobili Pre ECE fino al 31/3/1973 benzina Automobili ECE 15-/1 fino al 31/9/1978 benzina Automobili ECE 15-2 fino al 31/12/1981 benzina Automobili ECE 15-3 fino al 31/12/1984 benzina Automobili ECE 15-4 fino al 31/12/1992 benzina Automobili Euro 1 (91/441/EEC) benzina Automobili Euro 2 (94/12/EEC) benzina Automobili Euro benzina Automobili EURO benzina Automobili Conventional gasolio Automobili Euro 1 (91/441/EEC) gasolio Automobili Euro 2 (94/12/EEC) gasolio Automobili Euro gasolio Automobili EURO gasolio Veicoli leggeri < 3.5 tconventional gasolio Veicoli leggeri < 3.5 teuro 1 (93/59/EEC) gasolio Veicoli leggeri < 3.5 teuro 2 (96/69/EEC) gasolio Veicoli leggeri < 3.5 teuro gasolio Veicoli leggeri < 3.5 teuro gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t Conventional gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t Euro 1 (91/542/EEC) gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t Euro 2 (91/542/EEC) gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t EURO gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t EURO gasolio Veicoli pesanti > 3.5 t EURO gasolio Ciclomotori < 5cc (6) tutti benzina Motocicli (6) tutti benzina n.e. = non-exhaust Auto benz. euro 1,2,3: PM1 n.e. = 9 % Auto diesel: PM1 n.e. = 2-3 % Diesel leggeri: PM1 n.e. = 1-2 % Diesel pesanti: PM1 n.e. = 2-3 % Per le emissioni non-exhaust sono state utilizzati i dati CEPMEIP e e le distribuzioni granulometriche proposte da L. Ntziachristos nella versione agosto 23 del cap. 77 del Guidebook EEA. Per la stima delle emissioni di PM2.5 non è stata applicato l algoritmo di dettaglio ma sono stati applicati ai FE del PM1 (fonte CEPMEIP) le distribuzioni granulometriche proposte : PM2.5 PM1 PTS Freni 39% 98% 1 % Pneumatici 42% 6% 1 % Abrasione 27% 5% 1 % 1

11 Per il PM2.5 il peso delle emissioni da usura è minore PM2.5 PM1 PTS benzina super benzina verde diesel senza comb. Incertezze 3,4,5 carenze nei dati dei flussi di traffico (dati + modello assegnazione) e nelle effettive velocità di scorrimento incertezza nelle curve di distribuzione temporale incertezza nella quota di percorrenza urbana I modelli di traffico spesso descrivono in modo approssimativo i flussi dei veicoli leggeri e pesanti gli spostamenti erratici Nelle emissioni dalle combustioni si è assunto PM2.5 = PM1 = PTS per veicoli a benzina e PM2.5 = PM1 = 97% PTS per veicoli diesel. Incertezze 6 - Incertezza nel parco realmente circolante - Dati parco vecchi di un paio d anni - Percorrenze urbane variabili con l età del veicolo km/anno 4 BERGAMO km/anno BRESCIA 35 Percorrenza annua BRESCIA km/anno medie autovetture 3 SONDRIO SONDRIO km/anno catalizzate superiore del 25 MILANO 45% a quelle non MILANO km/anno 2 catalizzate 15 Nei primi 2-3anni le 1 autovetture percorrono, annualmente, fino al 5 4% in piu degli anni successivi anni anzianità La percorrenza delle vetture diesel è superiore dell 82% a quella delle vetture a benzina Le autovetture utilitarie (fino a 12cc.) hanno percorrenze medie annue inferiore del 3% rispetto a vetture con cilindrata maggiore Incertezze 7 - Risospensione È difficile valutare la risospensione delle polveri presenti sull'asfalto provocata dal passaggio dei veicoli, in quanto le metodologie disponibili forniscono ancora stime con un elevato grado di incertezza. EPA grandissimo interesse per le emissioni da risospensione Se ne occupano i modellisti e non gli inventaristi 11

12 .. ad esempio Incertezze 8 - PM secondario Contributi delle varie sorgenti locali in condizioni meteorologiche differenti calcolate da ARPA Lombardia con il modello a recettore CMB 7 dell US-EPA, applicato ai dati di Via Messina a Milano. È difficile valutare il contributo dei veicoli alla formazione di PM1 secondario (da reazioni chimiche secondarie e da condensazione). 1% 8% E però ormai riconosciuta la grande importanza del PM fine di origine secondaria sulle concentrazioni complessive di PM1 in atmosfera 6% 4% 2% % Senza pioggia Con pioggia Pioggia intensa Con vento Polvere del suolo Traffico Industria Secondario per ulteriori dettagli: Assessing the impact of particulate matter sources in the Milan urban area (S. Mossetti, S.Angius, Milano, E.Angelino) maggio 24 Simulazione modellistica con PM1 secondario (ARIANET, 24) Diminuzione delle Concentrazioni Caso Base Scenario - PM1 Altre incertezze - PM secondario Generalmente il compito di stimare il PM1 secondario è lasciato ai modellisti Sono state recentemente proposte stime parametriche del PM1 totale De Leeuw, 22 PM1tot = PM1 (primario) + NOx.88 + SO NH3.63 Secondo questo approccio il contributo del PM primario sul PM1 totale in Europa è pari all 11 %! MATTINA SERA 12

13 Altre incertezze - PM secondario Secondo questo approccio il contributo del PM primario sul PM1 in Lombardia è pari all 8 %! PM1- TOT PM1 -II NH3 NOx Produzione energia e trasform. combustibili Combustione non industriale Combustione nell'industria Processi produttivi Estrazione e distribuzione combustibili Uso di solventi Trasporto su strada Conclusioni /1 Il traffico soggetto a limitazione è sicuramente poco influente nel variare in modo significativo le concentrazioni di PM1 totale in atmosfera Le tipologie di categorie soggette a restrizione sono troppo limitate La scala urbana è forse troppo limitata SO2 PM1 -I % 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% 8% 9% 1% Altre sorgenti mobili e macchinari Trattamento e smaltimento rifiuti Agricoltura Altre sorgenti e assorbimenti Per alcuni contesti potrebbe essere troppo limitata anche la scala provinciale (e regionale?) In realtà sulla base di dati locali il contributo del PM primario al PM1 totale può essere stimato, in via del tutto preliminare, fra il 3-5 % Evoluzione temporale PM1 al suolo (ARIANET, 24) Conclusioni /2 E da chiarire il contributo reale che possono dare i nuovi carburanti e le nuove tecnologie motoristiche alla diminuzione del PM1 totale nelle aree urbane La svolta verso una riqualificazione generale della mobilità verso la sostenibilità non sembra ulteriormente rimandabile 13

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA

AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 17 luglio 2014 Piano Regionale degli Interventi sulla qualità dell Aria (PRIA) Misure sulla mobilità Settori e misure del piano AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE TRASPORTI

Dettagli

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO

EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI PER LA GESTIONE NELLA CITTA DI MILANO Hanno collaborato: dott.. Bruno Villavecchia dott.. Marco Bedogni per l Agenzia Mobilità e Ambiente s.r.l. prof..

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia,

La qualità dell aria in Lombardia, La conoscenza della qualità dell aria La qualità dell aria in Lombardia, Pavia, 15 maggio 26 Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria ARPA Lombardia Il D.Lgs. 351/99 introduce la valutazione integrata

Dettagli

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera

Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTI 20-21 GIUGNO 2011, Milano Proiezione del rinnovo del parco circolante nel periodo 2010-2020 in Lombardia ed emissioni in atmosfera Stefano Caserini ARPA Lombardia, Settore

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 12 gennaio 2016 TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio 2016 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 3 LA QUALITA DELL ARIA CONFRONTI TREND PM10 (dati

Dettagli

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008

Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo Silibello, Paola Radice ARIANET s.r.l. - Milano. XIV Expert Panel Traffico Stradale Venezia, 16-10-2008 Calcolo di emissioni da traffico e simulazione di dispersione degli inquinanti in atmosfera nell ambito delle attività di monitoraggio del Passante di Mestre Antonio Piersanti, Alessandro Nanni, Camillo

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto

Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo. Stima emissioni dell impianto Manuale d uso dello strumento di calcolo per il computo emissivo In adempimento alla delibera dell Assemblea legislativa regionale n. 51 del 26 luglio 2011 è stato predisposto un servizio on-line per il

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R.

La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni. Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R. La stima delle emissioni da trasporto stradale nel passaggio a Copert 4: alcune osservazioni Bernetti A., Contaldi M., De Lauretis R., ISPRA L evoluzione di Copert 4 Principali differenze rispetto a Copert

Dettagli

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico

Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico Inventari delle emissioni e valutazione degli effetti di alcuni interventi per la riduzione delle emissioni da traffico ARPA Ingegneria Ambientale Cristina Regazzi, Simonetta Tugnoli, Veronica Rumberti

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA,

Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Mobilità, qualità dell aria e cambiamenti climatici Michele Giugliano, Stefano Caserini (DIIAR, Politecnico di Milano) Roberta Pignatelli (ISPRA, Roma) Sommario 1.Milano e il suo intorno: l evoluzione

Dettagli

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia

L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Convegno Gli inventari regionali delle emissioni: l esperienza e i risultati del sistema INEMAR L applicazione del sistema INEMAR: l esperienza della Lombardia Elisabetta Angelino U.O. Modellistica Atmosferica

Dettagli

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale.

La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. La stima delle emissioni da trasporto su strada nell inventario nazionale. - I dati di base e i parametri del modello - Validazione dei dati e principali criticità - Stime di emissione 24 settoriali e

Dettagli

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV Stefano Caserini - Giuseppe Fossati ARPA

Dettagli

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE

PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE Servizio Qualità dell Aria e Risorse Energetiche PIANO D AZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AGGLOMERATO TORINESE PROPOSTA DI SCENARI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE INVERNO

Dettagli

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana

Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte circolanti in area urbana XV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ENEA Roma, 29 aprile 2010 Confronto tra i fattori di emissione utilizzati in Copert, Artemis e Progress e delle relative stime di emissioni da flotte

Dettagli

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C

Disponibilità dati *** 2007 / 2010 C EMISSIONI IN ATMOSFERA 2010 Emissioni in atmosfera Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera (INEMAR Puglia 2010) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

Dettagli

Stima delle percorrenze autoveicolari

Stima delle percorrenze autoveicolari XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 Stima delle percorrenze autoveicolari Stefano Caserini, Cinzia Pastorello, Simonetta Tugnoli XII Expert panel emissioni da trasporto

Dettagli

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010 Qualità dell aria in Lombardia Bergamo 28 settembre 2010 70 60 50 40 30 20 10 0 PM10 Medie Capoluoghi 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Monza Como BG Meucci Brescia Broletto Lodi Cremona Pavia Mantova

Dettagli

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia

Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Il Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria in Regione Lombardia Gian Luca Gurrieri Dirigente U.O. Qualità dell aria, emissioni industriali e rumore D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5%

Figura 4.7.1 Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano 1998 19% < 5% 4.7 IL METANO Il metano è un gas incolore e inodore, che abbonda in natura quale costituente principale del gas naturale. Buona parte delle emissioni in atmosfera derivano dalle operazioni di estrazione,

Dettagli

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte

Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte Le pressioni locali ai cambiamenti climatici e la valutazione delle risposte CRMA Folks & F. Stel ARPA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia CRMA Centro Regionale

Dettagli

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina

Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Valutazione dei benefici ambientali derivanti da un possibile provvedimento Ministeriale a sostegno delle trasformazioni a gas dei veicoli a benzina Si riporta di seguito la valutazione tecnica dei benefici

Dettagli

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive ARPAT - Regionale Tutela Qualità dell Aria Dott.ssa Chiara Collaveri Dati IRSE 2007 Che cos è un inventario

Dettagli

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria

Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Successi ed insuccessi nella comunicazione tra esperti del settore e pubblica utenza sul tema qualità dell aria Silvia Anna Bellinzona Direttore Settore Monitoraggi Ambientali s.bellinzona@arpalombardia.it

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO

4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO 4.6 IL BIOSSIDO DI CARBONIO Il biossido di carbonio antropogenico deriva principalmente dalla combustione di fonti energetiche di origine fossile (petrolio e derivati, naturale, carbone). La quantità di

Dettagli

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE

NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI ATAC, SÌ A METANO O COMBUSTIBILI MENO INQUINANTI RIVEDERE LE SCELTE DELLA DELIBERA ATAC PER RIDURRE SMOG E SPESE DOSSIER DI LEGAMBIENTE LAZIO NO AL GASOLIO PER I NUOVI MEZZI

Dettagli

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6

SOMMARIO 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6. 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 SOMMARIO 1 PREMESSA 3 2 GLI SCENARI DI RIFERIMENTO 4 3 STIMA DEL CONSUMO ENERGETICO 6 3.1 Definizione del consumo energetico specifico 6 3.2 Gli esiti delle valutazioni 10 4 CONCLUSIONI 12 2 di 13 1 PREMESSA

Dettagli

Emissioni da traffico

Emissioni da traffico INEMAR Inventario emissioni 2007 Le emissioni da trasporto su strada Giuseppe Fossati Emissioni da traffico Traffico diffuso (urbano) Traffico lineare Dati traffico lineare Copert IV (Fattori di emissione)

Dettagli

Emissioni dei veicoli in autostrada e simulazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area metropolitana bresciana

Emissioni dei veicoli in autostrada e simulazione dell impatto sulla qualità dell aria nell area metropolitana bresciana Contratto di Ricerca tra Comune di Brescia e Dipartimento di Elettronica per l Automazione (Università degli Studi di Brescia) Responsabile scientifico: prof. Giovanna Finzi Emissioni dei veicoli in autostrada

Dettagli

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI MISURE DI RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ATMOSFERICO SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI Elementi di sintesi ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO SISTEMI PREVISIONALI - Struttura Semplice Qualità dell Aria

Dettagli

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE

CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE XIII Expert Panel Trasporti Stradali CONFRONTO DEL COMPORTAMENTO EMISSIVO E DEI CONSUMI DI UNA VETTURA IBRIDA E DI UNA CONVENZIONALE EURO IV MEDIUM-SIZE F. Villatico* A. Alessandrini* F. Ortenzi* M.A.

Dettagli

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Analisi delle serie storiche Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene Al fine di rendersi conto dell evoluzione delle concentrazioni di alcuni

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO

1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO Foto 1 RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2001 Arpa Lombardia Regione Lombardia Indice 1 - Caratterizzazione del contesto Pag.1 territoriale 1.1 Caratterizzazione del Pag.1 contesto

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI

COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI COMUNE DI PISA ASSESSORATO TRASPORTI Direzione Mobilità Viabilità a Nord-Est Analisi del contributo dei flussi veicolari alle emissioni in atmosfera Ottobre 2006 TAGES S.c.r.l. INDICE Premessa... Pag.

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003)

RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DI LECCO E PROVINCIA ANNO 2002 (Aggiornamento al 31/03/2003) 1 Autore dei testi ed elaborazioni Anna De Martini Dipartimento di Lecco ARPA Lombardia Tecnico della rete

Dettagli

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze Seminario: FATTORI DI EMISSIONE DA TRAFFICO: DATI SPERIMENTALI IN ITALIA Organizzato da: ANPA CTN - ACE Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni. Contributo:

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena

Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Piano di Gestione della Qualità dell Aria Provincia di Forlì-Cesena Valutazione e gestione della qualità dell aria (situazione attuale, analisi delle tendenze ed azioni) Incontro con le Associazioni economiche

Dettagli

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1

Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Benefici ambientali del GPL per autotrazione - Sintesi 1 Introduzione Il traffico è la causa principale dell inquinamento urbano. Nelle aree urbane e metropolitane si sviluppa circa il 70 per cento di

Dettagli

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia Emissioni in Lombardia nel 2008 ripartite per macrosettore

Dettagli

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli

A partire dal. Fermo o sostituzione dei veicoli vietati con veicoli euro 5. - A carico del privato - Campagna informativa, controlli Catalogo dei provvedimenti mutuati dai piani approvati dal o in corso di approvazione distinti tra misure con efficacia nel breve/medio periodo e misure di lungo periodo Misure con efficacia nel breve

Dettagli

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI

ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI 8 Congresso Nazionale CIRIAF Perugia, 5 aprile 2008 ANALISI DELL'IMPATTO DEL TRAFFICO VEICOLARE SULLA QUALITÀ DELL'ARIA IN UN AGGLOMERATO URBANO DI PICCOLE DIMENSIONI Rossella Prandi A. Bertello, E. Bracco,

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità RAPPORTO SULLA QUALITA DELL ARIA DELLA CITTA DI PIACENZA 23-24 Con il Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24

Dettagli

STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III

STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III STIMA DELLE EMISSIONI DA TRAFFICO VEICOLARE MEDIANTE APPLICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO COPERT III CAMPAGNA DI MONITORAGGIO ANNO 2003 ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Servizio Sistemi Ambientali

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY

Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY Meeting di Primavera IN PREPARAZIONE DEGLI STATI GENERALI DELLA GREEN ECONOMY 2014 Imprese e lavori per una GREEN ECONOMY I carburanti alternativi nella Direttiva UE "combustibili alternativi", combustibili

Dettagli

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011

Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Rapporto sulla qualità dell aria 2010 Bilancio misure d urgenza inverno 2010-11 Stato dell aria su smartphone Azioni stagionali estive 2011 Bellinzona, Sala Stampa, Palazzo delle Orsoline 15 giugno 2011,

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

Analisi dei dati di traffico esistenti per la definizione dei profili temporali: metodologia ed esempio di applicazione.

Analisi dei dati di traffico esistenti per la definizione dei profili temporali: metodologia ed esempio di applicazione. XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 27 Analisi dei dati di traffico esistenti per la definizione dei profili temporali: metodologia ed esempio di applicazione. C. Lavecchia*;

Dettagli

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna

Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Considerazioni tecniche in merito alla formazione e alla presenza degli inquinanti atmosferici nel centro storico di Bologna Il traffico veicolare è responsabile di circa il 50% del PM10 totale (primario

Dettagli

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI

L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI L UTILIZZO DI VEICOLI A METANO E GPL NELLE FLOTTE AZIENDALI 1 L utilizzo dei veicoli a metano e GPL nelle flotte aziendali Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Il contesto di mercato: Barometro

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Le emissioni dai trasporti su strada

Le emissioni dai trasporti su strada Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Seminario: Traffico veicolare e inquinamento dell aria Bergamo, 9 giugno 2014 Le emissioni dai trasporti su strada Ing. Stefano Caserini LEAP D.I.C.A.,

Dettagli

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano

Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale. Dr.ssa Fabrizia Capuano I PIANI E I PROGRAMMI PER LA GESTIONE DELLA QUALITA' DELL'ARIA Il supporto di Arpa Emilia-Romagna Le emissioni industriali: un esempio di valutazione a livello provinciale Dr.ssa Fabrizia Capuano FONTE

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Maggio 2015 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE

CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Convegno Gli effetti della crisi economica sulla salute della popolazione toscana. Come cambia il ricorso ai servizi? CRISI ECONOMICA e AMBIENTE Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia ARS Toscana

Dettagli

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%). INEMAR Inventario emissioni 2007 dati per revisione pubblica Emissioni per provincia e per capoluogo in Lombardia Principali contributi provinciali alle emissioni di PM e precursori in Lombardia nel 2007

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO "Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento

POLITECNICO DI MILANO Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento POLITECNICO DI MILANO "Strumenti di analisi, misure ed interventi in materia di traffico e riscaldamento Bruno Villavecchia Direttore Ambiente e Energia Agenzia Mobilità e Ambiente Srl Concentrazione di

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione

IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Art. Tec-Sci No. 006/2015 (19/10/2015) ARPA FVG - CRMA IL PARCO VEICOLARE DELLA REGIONE FVG Evoluzione della sua composizione dal 2005 al 2014 - Applicazioni dei fattori di emissione Tommaso Pinat 1 *

Dettagli

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA

A.R.P.A.V. - OSSERVATORIO REGIONALE ARIA. Regione del Veneto UNITA COMPLESSA TUTELA ATMOSFERA Piano Progressivo di Rientro del Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell Atmosfera (P.R.T.R.A.) relativo alle polveri PM 10 (DGR n. 1408 del 16/05/2006) A.R.P.A.V. OSSERVATORIO REGIONALE ARIA e Regione

Dettagli

Il ruolo del programma di ISPEZIONE e MANUTENZIONE dei veicoli circolanti BOLLINO BLU a MILANO

Il ruolo del programma di ISPEZIONE e MANUTENZIONE dei veicoli circolanti BOLLINO BLU a MILANO VI incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO SU STRADA Il ruolo del programma di ISPEZIONE e MANUTENZIONE dei veicoli circolanti BOLLINO BLU a MILANO EMISSIONI DA TRAFFICO E QUALITA DELL ARIA: ELEMENTI

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti. Gabriella Messina Servizio Mobilità sostenibile Roma, 14 maggio 2015 Consumi del settore

Dettagli

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali

Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Il mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali Gabriele Grea, CERTeT Università Bocconi Milano, 10 Aprile 2013 EnergyLab - Laboratorio dell Energia Sommario A. Potenzialità

Dettagli

Effetti potenziali di misure di restrizione della circolazione di autovetture sulle emissioni di PM 10 e di benzene

Effetti potenziali di misure di restrizione della circolazione di autovetture sulle emissioni di PM 10 e di benzene Effetti potenziali di misure di restrizione della circolazione di autovetture sulle emissioni di PM 10 e di benzene Giuseppe Onufrio Seminario su Inquinamento e congestione Roma, 12 febbraio 2002 Giuseppe

Dettagli

Scheda tecnica n. 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il

Scheda tecnica n. 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il Scheda tecnica n. 45E Diffusione di autovetture alimentate a GPL per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita Tecnica

Dettagli

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014

Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 Trasporto Pubblico Sostenibile a Trieste SETTIMANA MOBILITA SOSTENBILE 2014 TRIESTE TRASPORTI PER UNA CITTA PIU SOSTENIBILE LIBRO BIANCO ENERGIA Il sistema dei trasporti non è sostenibile. Se ci proiettiamo

Dettagli

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014 Cormons, 27 marzo 2015 La normativa sulla qualità dell ambiente Decreto legislativo. n.

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO

STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO STUDIO DI FATTIBILITA DELLE LIMITAZIONI DI CIRCOLAZIONE SUL LUNGOLAGO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 3 novembre 2015 METODOLOGIA : sequenza delle valutazioni modellistiche Fase 1 Attività a) Scenari complessivi

Dettagli

La stima del parco circolante di Bus e Pullman a livello locale

La stima del parco circolante di Bus e Pullman a livello locale XIII Expert panel emissioni da trasporto su strada Roma, 4 ottobre 2007 La stima del parco circolante di Bus e Pullman a livello locale Stefano Caserini - ARPA Lombardia Lucia Pennisi, Alessandro Vasserot

Dettagli

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

EXPERT PANEL TRAFFICO

EXPERT PANEL TRAFFICO EXPERT PANEL TRAFFICO GRUPPO DI LAVORO "METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE EMISSIONI" E. Angelino, M. Bedogni, S. Caserini, G. Fossati, S. Moroni, M. Contaldi, R. Liburdi Firenze, 07 febbraio 2005 ELENCO PARTECIPANTI

Dettagli

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione

Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Seminario: Mobilità sostenibile - buone pratiche a cura della Pubblica Amministrazione Piano Spostamenti Casa Lavoro ed altre buone pratiche di mobilità sostenibile Massimo Boasso responsabile mobilità

Dettagli

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale

ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale ti aiuteremo a smettere di fumare sostenibilità ambientale I gas di scarico dei veicoli alimentati con i carburanti tradizionali (benzina, gpl, metano, diesel, cherosene) sono tra i principali inquinanti

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

INDICE. 7. Evoluzione della normativa sulle emissioni dei veicoli... 74

INDICE. 7. Evoluzione della normativa sulle emissioni dei veicoli... 74 INDICE 1. Il modello COPERT e la stima delle emissioni da trasporto stradale... 9 1.1 Metodologia di riferimento... 10 1.2 Dati di base per il parco circolante e le percorrenze... 11 1.3 Osservazioni preliminari...

Dettagli

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005

Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica. Milano 7 novembre 2005 Programma Energetico Provinciale L Efficienza Energetica www.fabbricadelsole.com Milano 7 novembre 2005 Arch. Giorgio Schultze la fabbrica del sole srl nuove energie per risparmiare TOTALE 3.718.408 TAVOLI

Dettagli

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni 2013-2014 POPOLAZIONE E SUPERFICIE Tavola 1.1 - Popolazione media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (valori assoluti) Superficie media dei comuni capoluogo di provincia - Anni 2008-2014 (km 2 )

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO:

INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: INQUINANTI GASSOSI E PARTICOLATO: CONFRONTO SIMULAZIONI/OSSERVAZIONI PER DIVERSE CONFIGURAZIONI DEL SISTEMA MODELLISTICO AMS-MINNI Massimo D Isidoro, Gino Briganti, Andrea Cappelletti, Mihaela Mircea ENEA

Dettagli

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1

Dettagli

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010

MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 Mobilità e competitività ità le azioni della Camera di Commercio di Varese MOBILITY MANAGEMENT UNA SOLUZIONE PER LA MOBILITA SOSTENIBILE DELL AREA VARESINA Varese, 14 maggio 2010 I FLUSSI DI LAVORATORI

Dettagli

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana

GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Rimini, 8 novembre 2013 GPL, Metano e Biometano: il futuro nell'automobile italiana Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi/Federchimica Produzione del GPL da raffinazione e da gas naturale

Dettagli