Conto Energia fotovoltaico: strumenti di analisi dei progetti. Dott. Giovanni Giusiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conto Energia fotovoltaico: strumenti di analisi dei progetti. Dott. Giovanni Giusiano"

Transcript

1 Conto Energia fotovoltaico: strumenti di analisi dei progetti Dott. Giovanni Giusiano LarioFiere,, 4 Dicembre 2009

2 LA RIVOLUZIONE ENERGETICA IN ATTO?

3 OBIETTIVI PER L ITALIAL ENTRO IL % di energia da fonti rinnovabili sui consumi finali di energia 21% di riduzione emissioni di gas serra rispetto al 1990 per i settori ETS (settori industriali "energivori : termoelettrico, raffinazione, produzione di cemento, di acciaio, di carta, di ceramica, di vetro, ) 13% di riduzione emissioni di gas serra rispetto al 1990 per i settori non ETS (trasporti, edilizia, servizi, agricoltura, rifiuti, piccoli impianti industriali)

4 STRATEGIE PER OTTIMIZZARE L USO DI ENERGIA Utilizzo di fonti rinnovabili Impianti a biomasse; Impianti eolici; Impianti idroelettrici; Impianti solari termodinamici; Impianti solari fotovoltaici.

5 SUCCESSO DEL FINANZIAMENTO AGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI 1. Incentivi statali (Feed in Tariff) a sostegno del mercato 2. La tecnologia è in fase di miglioramento 3. Si prevede nei prossimi anni, per Italia, Sud Europa e Sud USA il raggiungimento della parità di rete (Grid Parity)

6 1. GLI INCENTIVI STATALI

7 GLI INCENTIVI EUROPEI potenza Austria Francia* Germania + Grecia* + Spagna 1-5 kw 0, kw 0,3998 0,57 imp. integrati 0, kw 0,32 imp. non kw integrati 0, kw - 1 MW 0,2998 0,45 edifici 0,3958 > 1 MW commerciali 0,33 0,40 0,45 0,34 Fino a 20 kw imp. integrati 0,32 20 kw 2 MW imp. Integrati 0,32 fino 10 MW imp. a terra * tariffe medie, in quanto vi è un maggiore incentivo per le isole + tariffe con decremento annuo Fonte: PV status report 2009

8 IL SISTEMA INCENTIVANTE IN SPAGNA

9 GLI INCENTIVI ITALIANI Dal 1 Gennaio al 31 Dicembre 2009 Potenza Nominale (k W) Non Integrato Parzialmente Integrato Integrato 1-3 0,392 0,431 0, ,372 0,412 0,451 >20 0,353 0,392 0,431

10 GLI INCENTIVI ITALIANI Dal 1 Gennaio 2010 (in attesa dei nuovi decreti) Potenza Nominale ( k W ) Non Integrato Parzialmente Integrato Integrato 1-3 0,384 0,422 0, ,365 0,404 0,442 >20 0,346 0,384 0,422

11 GLI INCENTIVI ITALIANI IL CONTO ENERGIA DM 19/02/07 persone fisiche persone giuridiche soggetti pubblici ed enti non commerciali condomini di unità abitative e/o di edifici

12 2. LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Ogni anno dal sole piove energia pari a volte quella utilizzata da tutte le attività umane. Solo una piccola parte di questa energia viene effettivamente utilizzata, la maggior parte viene invece dispersa. Fonte immagine: Enea opuscolo 22

13 LA TECNOLOGIA IN FASE DI MIGLIORAMENTO Aumento dell efficienza dei moduli fotovoltaici Aumento della vita media dei moduli e degli impianti Aumento della diffusione dei moduli basati sui film sottili (nuovi materiali) Diminuzione diffusa dei prezzi

14 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Materiali diversi per realizzare le celle fotovoltaiche: Silicio Policristallino - Efficienza caratteristica 12%-14%; - 1 kw p circa 8 10 m 2 - produzione mondiale 48 %;

15 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Materiali diversi per realizzare le celle fotovoltaiche: Silicio MonoCristallino Efficienza caratteristica 14%-16%; 1 kwp circa 7 9 m 2 % produzione mondiale 38%;

16 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Materiali diversi per realizzare le celle fotovoltaiche: Cd-Te (Film sottile) Efficienza caratteristica 7%-10%; % produzione mondiale 6,4% - nonostante tecnologia giovane; 1 kwp circa m 2 ; Costi più bassi; Aumento della produzione; Presenza di Cadmio; Conseguente smaltimento controllato; Ritiro garantito a termine vita impianto; PV Cycle (?).

17 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Materiali diversi per realizzare le celle fotovoltaiche: Silicio Amorfo e Micromorfo (Film sottile) - Efficienza caratteristica 4%-9%; - 1 kw p circa m 2 - % produzione mondiale 5 %;

18 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Materiali diversi per realizzare le celle fotovoltaiche: CIS (film sottile) Efficienza caratteristica 13%; 1 kwp circa m 2 % produzione mondiale 1 %; Produzione in crescita Presenza di metalli conseguente smaltimento controllato; PVCycle (?);

19 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Aumento dell efficienza dei moduli fotovoltaici Moduli monocristallini: dal 15% al 22% entro il Moduli policristallini: dal 14% al 20% entro il Moduli film sottili: dal 8% al 15% entro il Aumento della vita media dei moduli e degli impianti Moduli FV: dai 25 anni attuali ai 35 anni entro il Inverter: già attualmente estensione garanzia a 20 anni. Maturazione delle tecnologie produttive Aumento dell efficienza dei cicli di produzione. Filiera completa della produzione in molti stati Diversificazione delle tecnologie (aumento film sottile) Aumento della ricerca e sviluppo di nuove tecnologie

20 LA TECNOLOGIA FOTOVOLTAICA Diminuzione dei prezzi grazie a Maggiore diffusione del film sottile Efficienza nella preparazione dei materiali alla base delle celle Economia di scala Diminuzione dei costi di produzione Stabilizzazione di una filiera matura Attenzione a: Legge della domanda e dell offerta (eventuali colli di bottiglia) Stabilità degli incentivi pubblici (evitare rischi spagnoli) Smaltimento dei prodotti a fine vita

21 3. IL SUCCESSO DEL FOTOVOLTAICO Prevista in Italia, sul medio termine, il raggiungimento della parità di rete (Grid Parity) Fonte : Solar Energy Report 2009

22 IL SUCCESSO DEL FOTOVOLTAICO In Italia, si stima che prima che negli altri paesi OCSE, il costo del kwh elettrico da fonte fotovoltaica diventerà uguale o inferiore al kwh da fonte tradizionale (fossile). Fattori determinanti: Buon irraggiamento solare MWh attuale tradizionale medio intorno a 90 MWh attuale fotovoltaico intorno a 250 (> 1 MW p )

23 IL SUCCESSO DEL FOTOVOLTAICO Le stime molto ottimistiche di Q-Cells prevedono il raggiungimento della Grid-Parity entro il primo semestre del 2010, per il mercato domestico nel Sud-Italia. Tale stima non è confermata da altri operatori che prevedono il Possibili disuniformità sugli incentivi.

24 IL SUCCESSO DEL FOTOVOLTAICO E tutto questo in un contesto di crescita

25 IL SUCCESSO DEL FOTOVOLTAICO E tutto questo in un contesto di crescita

26 IL MERCATO FOTOVOLTAICO Prezzo medio attuale fornitura soli pannelli: 1,98 /W p Fonte: Photon International

27 IL MERCATO FOTOVOLTAICO Prezzo attuale sola fornitura pannelli Sanyo: 2,85 /W p Prezzo attuale sola fornitura pannelli First Solar: 1,52 /W p Fonte: Photon International

28 IL MERCATO FOTOVOLTAICO Prezzo attuale sola fornitura pannelli occidentali: 2,05 /W p Prezzo attuale sola fornitura pannelli orientali: 1,70 /W p Fonte: Photon International

29 IL MERCATO FOTOVOLTAICO

30 ANDAMENTO DEL CONTO ENERGIA

31 IMPIANTI CHE HANNO RICHIESTO GLI INCENTIVI (MW installati - 1 OTTOBRE 2009) Fonte:

32 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA (POTENZA INSTALLATA E STIME) Raggiungimento dei 1200 MWp nel primo trimestre 2010? Corsa all incentivo /06 01/07 01/08 01/09 01/10 01/11 Fonte: elaborazione BIT su dati GSE

33 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA (POTENZA INSTALLATA E STIME) Potenza installata in MWp per gli impianti Fonte: elaborazione BIT su dati GSE

34 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA (POTENZA INSTALLATA E STIME) Potenza installata in MWp per gli impianti di potenza medio-grande P>200 kwp Fonte: elaborazione BIT su dati GSE

35 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA Conto energia Fonte: elaborazione BIT su dati GSE

36 IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN GERMANIA Potenza fotovoltaica installata in MW Conto energia Fonte: EPIA

37 Fattori avversi allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Attuale dipendenza da incentivi pubblici; - Incertezza su tariffe e potenza incentivabile nel medio periodo; - Attesa per i decreti ministeriali per la nuova tariffa incentivante (tavolo concertazione di sviluppo economico e associazioni di categoria)

38 Fattori avversi allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Mancanza di cultura diffusa a sostegno delle FER - scarsa informazione sulla tecnologia; Relativa difficoltà nel trovare operatori competenti; Offerte non sempre tarate sulle necessità dei richiedenti; Scarsa attenzione agli aspetti energetico-ambientali nella pianificazione di strutture edilizie;

39 Fattori avversi allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Investimento di capitale iniziale importante ( per ogni kw p installato). Progetti costosi e con opportunità di acquisizione di denaro presso gli Istituti di credito. Difficoltà di realizzazione di impianti domestici nel caso di realizzazione su condomini. Furti di moduli fotovoltaici (circa 5% dell installato e conseguente aumento premi assicurativi)

40 Fattori avversi allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Rapporto non sempre facile sviluppatori Istituti di Credito; Incertezze sui costi aggiuntivi dovuti agli enti pubblici (oneri compensativi, convenzioni specifiche con gli enti locali, oneri per l acquisto delle autorizzazioni); Incertezze legate all ottenimento delle autorizzazioni alla realizzazione degli impianti (A.U., Permesso a Costruire, le Serre fotovoltaiche, la VIA,...) Utilizzo di terreni non sempre residuali (industriali, agricoli di pregio,...)

41 Fattori avversi allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Eccesso di legiferazione ma allo stesso tempo mancanza delle Linee Guida attese dal Mancanza di una rete elettrica adeguata per la realizzazione di installazioni per l immissione di energia. Fonte: TERNA Piano di sviluppo

42 Regime Fiscale ICI E in corso un serrato dibattito sulla verifica dell Assoggettabilità ICI degli impianti fotovoltaici intesi come Immobili (grandi impianti a terra) La risoluzione dell Agenzia del Territorio n. 3/2008 del 06/11/2008 ha stabilito che gli impianti FV debbano essere accatastati in categoria D7 Opifici. L applicazione alla lettera da parte dei comuni può portare all applicazione di una tassa annua di circa ogni MW p

43 Regime Fiscale ICI Ricerca di una condivisione sui criteri di pagamento ICI 1. Proposta di inserimento dell immobile in categoria E esente imposta (Assosolare - Aper) 2. Proposta di includere l ICI come tassa escludendo esplicitamente eventuali convenzioni/opere di compensazione richieste per grandi impianti 3. Ribadita la contrarietà al pagamento di ICI nella recente lettera GIFI-Assosolare-Aper al Legislatore

44 Aspetti favorevoli allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Contesto internazionale favorevole (impegni UE Protocollo di Kyoto); Diffusione capillare della fonte solare (sole disponibile per tutti); Indipendenza energetica; Tempi di ritorno e rendimenti economici del progetto discreti; Sostanziale certezza del ritorno dell investimento grazie a incentivi stabili;

45 Aspetti favorevoli allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Previsione di ulteriori misure per la semplificazione gestionale, soprattutto per generazione diffusa (ritiro dedicato e scambio sul posto); Innovazione aziendale (diversificazione, ristrutturazione); Benefici di immagine (per aziende); Benefici ambientali crescente attenzione alle questioni energetico-ambientali; Manutenzione minima

46 Aspetti favorevoli allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Agevolazioni FISCALI per le aziende agricole

47 Aspetti favorevoli allo sviluppo del FOTOVOLTAICO Sfruttamento di aree e fonti energetiche non usate; Sostanziale affidabilità della tecnologia; Stabilità e ampia offerta di prodotti assicurativi; Garanzia data dalla cessione del credito; Ampia offerta di prodotti finanziari.

48 PRODOTTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO

49 VERIFICA DEI PROGETTI DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO La rata la paga il sole! ma è sempre così?

50 VERIFICA DEI PROGETTI DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO La rata la paga il sole...valutando i rischi del caso. Costruttore Gestore Controparti finanziarie SPV PA Fornitori Assicurazioni Rischi tecnologici e tecnici Rischi di costruzione Rischio sicurezza Rischi finanziari e rischi puri Rischi di tutti gli impianti Rischi operativi Rischio paese e politici Rischio danno ambientale Rischi commerciali Rischi autorizzativi Rischi normativi Rischi particolari per i grandi impianti a terra - fotovoltaico.

51 VERIFICA DEI PROGETTI DA PARTE DEGLI ISTITUTI DI CREDITO Il progetto, se ben strutturato, dovrebbe garantire la massima indipendenza energetica e la migliore resa economica al termine del ciclo di vita dell impianto. Occorre compiere una valutazione completa del progetto

52 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Verifica tecnica sul progetto 1. Valutazione dello stato di fatto Località e stato dei luoghi Irraggiamento medio Orientamento dell impianto Eventuali consumi utenza (se autoconsumo)

53 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Verifica tecnica sul progetto 2. Valutazione della qualità dei materiali Moduli fotovoltaici Inverter Componenti accessori di impianto Componenti per allaccio alla rete

54 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Verifica tecnica sul progetto 3. Valutazione della produttività prevista Calcoli secondo norma UNI Utilizzo di Software specifici PVGis; SunSim; PVSyst 4.36 Università di Ginevra

55 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Servizi specifici per gli impianti aziendali Valutazione dei preventivi realizzati dagli installatori. Verifica della scelta tecnica di moduli, inverter, materiali di supporto. Verifica della produttività stimata dagli installatori. Verifica del prezzo dell impianto. Verifica delle condizioni aggiuntive offerte (pacchetto manutenzione, estensioni delle garanzie, polizze fidejussorie, etc )

56 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Servizi specifici per gli impianti aziendali Valutazione tecnico/finanziaria mediante il Software Soleclick 2. Elaborazione di un piano economico finanziario al servizio della BCC. Valutazione dei flussi di cassa e confronto fra il valore dei ricavi attesi e dei costi.

57 VERIFICA DEI PROGETTI DEGLI ISTITUTI DI CREDITO RUOLO DI BIT Servizi specifici per gli impianti aziendali Valutazione degli aspetti fiscali attinenti al soggetto proponente Rete di consulenza specifica e qualificata, sia nel campo industriale che agricolo. Applicazione dell offerta assicurativa per l impianto.

58 Fonte: elaborazione BIT su progetti 2009 esaminati COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? I TIR dei progetti al variare della potenza

59 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Impianti domestici P < 20 kwp e costo inferiore a Costo medio / kw p CRITICITÀ Mancanza di informazioni sui consumi (bollette); Mancanza di informazioni sul progetto (azimuth, inclinazione, materiali...); Sovrastima della produttività dell impianto; Non compreso nei prezzi alcune forniture (pratica GSE, sicurezza, ponteggi, reimpermeabilizzazione); Preventivi spesso carenti realizzati anche senza sopralluogo

60 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Impianti domestici P < 20 kwp e costo inferiore a IVA Costo medio / kw p POSITIVITÀ Buoni Tassi interni di rendimento grazie all autoconsumo Scambio sul posto Semplicità autorizzativa (DIA o Comunicazione preventiva al Comune) Semplicità di realizzazione allaccio in bassa tensione Nella quasi totalità dei casi offerta di materiali certificati Prezzi in diminuzione anche se lontani standard tedesco

61 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Impianti Aziendali Scambio sul posto 20 < P < 200 kw p, costo < Costo medio / kw p CRITICITÀ Mancanza di informazioni sui consumi aziendali (bollette, andamento temporale); Mancanza di informazioni sul progetto (azimuth, inclinazione, materiali...) Sovrastima della produttività dell impianto; Non compreso nei prezzi alcune forniture (pratica GSE, sicurezza, ponteggi, reimpermeabilizzazione tetto);

62 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Impianti Aziendali Scambio sul posto 20 < P < 200 kw p, costo < Costo medio / kw p POSITIVITÀ Semplicità autorizzativa per impianti integrati o parzialmente integrati (DIA o Comunicazione preventiva al Comune) Nella quasi totalità dei casi offerta di materiali certificati Buoni Tassi interni di rendimento grazie all autoconsumo Scambio sul posto Ristrutturazione degli edifici aziendali (rifacimento del tetto, smaltimento eternit)

63 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Grandi impianti di produzione di energia P > 200 kw p, costo fino a (P circa 3,5 MW p ) Costo medio / kw p Difficoltà amministrative soprattutto per impianti a terra 1. Tempistiche per Autorizzazione Unica (> 180 gg) 2. Incertezza sulle modalità di semplificazione (DIA pugliese) 3. Screening ed eventuale VIA Tempistiche allaccio alla rete elettrica (ENEL, servitù, etc..); Insicurezze allaccio alla rete elettrica (criticità Puglia); Alti costi di investimento CRITICITÀ Difficoltà rapporti Banche - Operatori

64 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Grandi impianti di produzione di energia P > 200 kw p, costo fino a (P circa 3 MW p ) Costo medio / kw p POSITIVITÀ Buoni Tassi interni di rendimento grazie al basso costo di investimento Se raggiunta l Autorizzazione Unica sicurezza sulla legittimità In molti casi (almeno 70% dei casi BIT): 1. Utilizzo di strumenti e risorse umane qualificate; 2. Piani economici e finanziari ben definiti 3. Contratti EPC e O&M ben definiti

65 COSA IMPARIAMO DALLE ISTRUTTORIE? Grandi impianti di produzione di energia P > 200 kw p, costo fino a (P circa 3 MW p ) Costo medio / kw p POSITIVITÀ Possibilità di avere un controllo della produzione grazie alla telelettura del monitoraggio Nell ambito dei contratti EPC garanzie sulla produzione di impianto annua e quindi sui flussi di cassa

66 Alcuni esempi di impianti seguiti da BIT Settore fonti rinnovabili: Fotovoltaico Marche: Impianto a terra (allacciato alla rete) 3 MW p Marche: Impianto a terra (allacciato alla rete) 2,2 MW p Sardegna: Impianto a terra (allacciato alla rete) 3 MW p Lazio: Impianto a terra (allacciato alla rete) 3 MW p Umbria: Impianto a terra (allacciato alla rete) 3 MW p Veneto: Impianto integrato (allacciato alla rete) 500 kw p Lombardia: Due Diligence impianto integrato 660 kw p Emilia Romagna: Due Diligence impianto integrato 450 kw p Puglia: Due Diligence 16 impianti FV per complessivi 17 MW p

67 Alcuni esempi di impianti seguiti da BIT Settore fonti rinnovabili: Fotovoltaico Negli ultimi 6 mesi Impianti di potenza > di 1 kwp e < di 20 kwp 89 Impianti di potenza > di 20 kwp e < 200 kwp 72 Impianti di potenza > di 200 kwp e < 1 MWp 32 Impianti di potenza > di 1 MWp 17

68 Alcuni esempi di impianti seguiti da BIT Settore fonti rinnovabili: Fotovoltaico Potenza impianto: 3,0 MW p Tipologia a terra non integrato Località: Marche Investimento: 14,5 mln CO 2 evitata: tons annue su orizzonte 25 anni TEP* evitate: 832 annue su orizzonte 25 anni * Tonnellate equivalenti petrolio

69 Alcuni esempi di impianti seguiti da BIT Settore fonti rinnovabili: Fotovoltaico Potenza impianto: 620 kw p Tipologia su tetto integrato Lombardia Investimento: 2,6 mln CO 2 evitata: 231 tons annue su orizzonte 25 anni TEP* evitate: 100 annue su orizzonte 25 anni * Tonnellate equivalenti petrolio

70 LA VERIFICA DEI PROGETTI La rata la paga il sole? Sì, se il progetto è realizzato in modo ottimale

71 LA VERIFICA DEI PROGETTI...

72 GRAZIE PER L ATTENZIONEL Le nostre competenze sono a vostra disposizione! BIT SpA Giovanni Giusiano Servizio Ambiente e Rinnovabili Via L. Gambara, Parma Tel. 0521/ info@bit-spa.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, 5-25012 CALVISANO (Bs) Italia Sito internet: www.eltech.it e-mail: eltech@eletch.it ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Tra i nostri clienti vi sono grandi aziende del settore energetico

Dettagli

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp.

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri,10-65025 PINETO (TE) Italia Sito internet: www.seaimp.it e-mail: info@seaimp. ENERGIA DAL SOLE IL TUO CONSULENTE PER L ENERGIA VERDE Operiamo nel settore delle produzione di energia elettrica in collaborazione con la ELTECH Srl Azienda leader nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

Fotovoltaico: Schema di impianto

Fotovoltaico: Schema di impianto 0 FOTOVOLTAICO 1 Fotovoltaico: Schema di impianto 2 Fotovoltaico: Tecnologia Celle solari al silicio Un impianto fotovoltaico permette di trasformare direttamente l energia solare in energia elettrica

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Tecnologie, applicazioni e impatti delle FER -Il solare fotovoltaico - Luca Palumbo Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi I principi

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Roma, 27 novembre 2014, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I costi degli impianti fotovoltaici

Dettagli

Ing. Michele Lauritano

Ing. Michele Lauritano Ing. Michele Lauritano Prima Conto Capitale Programma Tetti fotovoltaici (2001) Oggi Conto Energia Vecchio Conto Energia (DM 28/07/2005 e integrazione con DM 6/02/2006) Nuovo Conto Energia (DM 19/02/2007)

Dettagli

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni) 1. L'energia solare Produzione di energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari materiali, come il silicio, in grado di produrre energia elettrica se irradiati

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico

Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Installazione di un impianto fotovoltaico oggi in Italia: dall autorizzazione al conto economico Stefano Ristuccia Ravenna, 8 Ottobre 2008 Percorso 3 Energia Lab meeting M: Conto Energia e dintorni Prospettive

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Fotovoltaico: analisi economica

Fotovoltaico: analisi economica Fotovoltaico: analisi economica ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 1 Impianto fotovoltaico: non solo un impianto Nel momento in cui si

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009 Solar Energy Italia Building a solar future Aprile 2009 1 La società Investire in un impianto fotovoltaico significa avere la garanzia di un ritorno certo per 20 anni se ci si affida ad un partner di provata

Dettagli

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI 151 COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità Settore Ambiente e Attività Produttive Servizio Ambiente Unità Organizzativa Energia PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012

5 Conto Energia: novità e prospettive. Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: novità e prospettive Gert Gremes, Consigliere ANIE/GIFI Bolzano, 25 luglio 2012 Citazioni Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce sul sistema dei prezzi: se prima il differenziale

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale

Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Impianti fotovoltaici: tecnologia e forme di incentivazione statale Giovanni Pisu pisu@sardegnaricerche.it 1 1 Come è fatto un Impianto Fotovoltaico? 2 2 DECRETO 19 FEBBRAIO 2007. Che cosa è il Nuovo Conto

Dettagli

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1 Presentazione Impianto fotovoltaico del Comune di Avigliana (TO) Piazza del Popolo Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana Pagina 1 GREENERGY S.r.l. Realizzazione

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i

AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i AzzeroCO2: La promozione di gruppi di acquisto per i cittadini del Comune di Gerenzago I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA RETE DEI GRUPPI D ACQUISTO ORGANIZZATI DA AZZEROCO2 Regione Comune Ente

Dettagli

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito Company Profile Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito ARGON ENERGIA Argon Energia S.r.l. opera nel campo delle energie rinnovabili. Sviluppa progetti per la costruzione di impianti, curando con

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA.

IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA GIORNATA ENERGIA PULITA FIERA DEL LEVANTE BARI 18 SETTEMBRE 2008 + 117%! PRIMA. IL MERCATO FOTOVOLTAICO IN ITALIA Il mercato fotovoltaico italiano, rimasto per molto tempo al palo rispetto ad altri Paesi (come Germania, Giappone, Stati Uniti e Spagna), sta oggi finalmente emergendo

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita

Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Le soluzioni del Gruppo Intesa Sanpaolo a sostegno delle imprese che investono in energia pulita Francesco Fioretto, Responsabile Succursale Emilia Romagna Parma, 25 marzo 2010 Agenda Il contesto di riferimento

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 ENERGIA FOTOVOLTAICA Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.05.2011 - G.U. n. 109 del 12.05.2011 3 Meccanismo di finanziamento per il fotovoltaico Collana prodotta dal Servizio Pianificazione

Dettagli

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ Energie Rinnovabili Energy Service Company FOTOVOLTAICO 2.0 CAMBIARE MENTALITÀ PER P RISPARMIARE RISPARMIO E AUTOCONSUMO CERTIFICATI BIANCHI FOTOVOLTAICO 2.0 AGEVOLAZIONI FISCALI SCAMBIO SUL POSTO G LI

Dettagli

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia

Fotovoltaico: aspetti economici e nuovo Conto Energia Il costo di un impianto fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è costituito da differenti componenti che determinano il valore complessivo dell investimento e della spesa. In generale, per impianti di piccole,

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06

ENERGIA FOTOVOLTAICA. vantaggi energetici economici ambientali. www.qenergy.it. slide master ver.2-06 ENERGIA FOTOVOLTAICA vantaggi energetici economici ambientali Il sistema fotovoltaico Un sistema fotovoltaico è un impianto capace di sfruttare la radiazione solare per convertirla in energia elettrica.

Dettagli

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo Roma, 30 Gennaio 2008 Conto Energia Generalità Il Conto Energia (DM 19 febbraio 2007) incentiva l installazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

DETRAZIONE FISCALE DEL 50%

DETRAZIONE FISCALE DEL 50% Progettazione Impianti fotovoltaici Ing. Isoldi Amedeo Via pescara 123A 84021 Buccino (SA) Tel/Fax. 0828.9523.79 Cell: 339.34.10.486 e-m@il: info@isep-engineering.com DETRAZIONE FISCALE DEL 50% OGGETTO:

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico

Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Aspetti normativi di incentivazione al fotovoltaico Normativa 4 Conto Energia 2 Il Conto Energia 2011 per impianti fotovoltaici è stato istituito dal D.M. 06.08.2010

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007 Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia 1 Bergamo, 8 Novembre 2007 FIN.OPI nel Gruppo Intesa Sanpaolo FIN.OPI è l investment manager & advisory firm del Gruppo

Dettagli

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l.

PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA. WATTSUD Impianti S.r.l. WATTS FROM SUN. Im pia n ti S.r.l. W T T S U D PRODUCIAMO E TRASMETTIAMO ENERGIA inizia le attività di Installazioni Elettri- che Industriali rilevando nel mese di ottobre 2004, il ramo di azienda relativo ai Montaggi Elettromeccanici in

Dettagli

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI

GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI GLI IMPIANTI DI ENERGIA FOTOVOLTAICI ASPETTI GESTIONALI PER I CONDOMINI 1 Alcuni parametri per la prefattibiltà In un impianto fotovoltaico 1 kw di picco produce mediamente: - al Nord Italia - c.a. 1.150

Dettagli

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto

AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto AzzeroCO2 : La promozione di gruppi di acquisto presso gli Enti Locali I Gruppi d acquisto promossi da AZZEROCO2 LA GESTIONE DELL INTERO SISTEMA Assicurazione (pacchetti assicurativi dedicati) Banca (prodotti

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI

IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI IL FOTOVOLTAICO ASPETTI TECNICI E PRATICI Per Ubisol srl Ing. Luca Ciccarelli (responsabile settore tecnico Ubisol) Ing. Mattia Fantini (progettista - responsabile R&D Ubisol) Ing. Matteo Sarti (progettista

Dettagli

La produzione di elettricità

La produzione di elettricità UTILIZZO FONTI RINNOVABILI IL SOLARE Parma 19.02.2008 La produzione di elettricità 2. Modello centrale linee AAT-AT-MT-BT derivazione 3. Modello produzione consumo nelle stesso sito Fotovoltaico Autoproduzione

Dettagli

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi. Lo scambio sul posto Lo scambio sul posto definisce una nuova regolamentazione del meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata,

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009

Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi. Il settore fotovoltaico. Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Turchia: le opportunità nelle energie rinnovabili grazie ai nuovi incentivi Il settore fotovoltaico Assolombarda Milano, 22 Settembre 2009 Agenda Solar Ventures Il fotovoltaico in Turchia a oggi Potenziale

Dettagli

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D. f.minchio@3f-engineering.it Schio, 14 marzo 2013 Grid Parity? La definizione tradizionale di Grid Parity

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi

AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi Bologna, 26 novembre 2014 AMIANTO: LE POSSIBILI SOLUZIONI La fattibilità economica degli interventi Amianto ed energia: il problema e le possibili soluzioni per le aziende Incontro tematico per le aziende

Dettagli

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA

PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA PREVENTIVO STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 5,33 kwp SOMMARIO Premessa Previsione della produzione Parametri economici Flussi di cassa Stima preliminare dei costi Scheda di sintesi

Dettagli

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Il punto sul fotovoltaico in Italia Il punto sul fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Roma, 28 novembre 2013, Auditorium GSE Agenda I risultati del Conto Energia La tecnologia negli impianti installati I

Dettagli

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto? Vorresti installare un impianto Fotovoltaico sulla tua abitazione? Hai deciso di investire i tuoi soldi in qualcosa di utile per l ambiente o che ti permetta anche di guadagnare con l energia prodotta

Dettagli

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia INDICE GENERALE INDICE GENERALE INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO

Dettagli

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti Impianti fotovoltaici su immobili pubblici e risparmio energetico nella pubblica amministrazione: Un opportunità per il riequilibrio dei conti (A cura dell Ing. Gianluca Toso) 1. Cenni sul Nuovo Conto

Dettagli

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Energia solare fotovoltaica e Conto Energia Come diventare autoproduttori di energia pulita Perché si sfrutta l energia solare La potenza radiante del Sole prima di entrare nell atmosfera è in media 1.367

Dettagli

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici Corso di formazione per progettisti Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici L Agenzia Regionale per l Energia della Liguria, con il patrocinio della Regione Liguria ed il supporto dell Ordine

Dettagli

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici.

Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Conto Energia Analisi economica per tre casi tipici. Dopo il successo del primo ciclo del conto il Governo ha deciso di procedere alla liberalizzazione completa. Il cosiddetto Conto Energia arriva in Italia,

Dettagli

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici

Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici Finanziamento e aspetti economici degli impianti fotovoltaici Carlo Buonfrate Energethica Congress - Milano, 16 maggio 2008 1 Il Gruppo Intesa Sanpaolo. Intesa Sanpaolo si colloca tra i primi gruppi bancari

Dettagli

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici BM FOTOVOLTAICO è il nuovo software che permette di gestire in modo versatile, organico e dettagliato sia la fase di preventivazione

Dettagli

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani

Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Fotovoltaico: le opportunità di oggi e le possibilità di domani Per Ubisol s.r.l. Ing. Francesco Rinaldi Vigolo Vattaro 6 ottobre 2010 Sommario Tecnologia Fotovoltaica Criteri base per dimensionamento

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE Conferenza stampa del 28/2/2008 COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE Finanziamento Legge Finanziaria regionale 2007 Impianti solari art. 15, comma 7

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012

Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 5 Conto Energia: opportunità e criticità introdotte dal nuovo Decreto Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Reggio Emilia, 25 luglio 2012 Obbiettivi raggiunti Il contributo del fotovoltaico in Italia influisce

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia

Le fonti rinnovabili in Italia Le fonti rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa LEGAMBIENTE - Comuni rinnovabili 2010 Roma, 23 marzo 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività del Gestore dei Servizi Energetici

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 3,00 2,88. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI 2,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA

Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico. Cerea, 21 Aprile 2008. Informenergia. IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Relatori: Fabbretti Ing. Valerio Gobbetti Per. Ind. Federico Cerea, 21 Aprile 2008 Informenergia IMPIANTI FOTOVOLTAICI connessi alla RETE ELETTRICA Prima parte: principi generali Seconda parte: conto energia

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 FOTOVOLTAICO FACILE ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010 L'INCENTIVAZIONE IN CONTO ENERGIA (secondo il Decreto del 19 Febbraio 2007) Gli impianti fotovoltaici possono godere delle incentivazioni previste dal

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012 Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Alessandro Baglieri

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del polo di Cremona Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas Centro per lo sviluppo del

Dettagli

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico Ing. Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Bilancio elettrico nazionale anno 2007 http://www.gsel.it/

Dettagli

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Klimaenergy, Fiera di Bolzano Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity Arturo Lorenzoni 22 settembre 2011 Gli incentivi alle fonti rinnovabili: per sempre? I forti obiettivi di sviluppo

Dettagli

STUDIO TECNICO dott. ing. Massimo Tofanelli Studio Tecnico dott. ing Massimo Tofanelli- Via Francesca n 1106-51036 Larciano (PT) Tel.

STUDIO TECNICO dott. ing. Massimo Tofanelli Studio Tecnico dott. ing Massimo Tofanelli- Via Francesca n 1106-51036 Larciano (PT) Tel. STUDIO TECNICO dott. ing. Massimo Tofanelli Studio Tecnico dott. ing Massimo Tofanelli- Via Francesca n 1106-51036 Larciano (PT) Tel. 0573/84381 cell. 347/1834126 Info: ing.tofanelli@libero.it : Chi è

Dettagli

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW; A. DEFINIZIONI DELLE TIPOLOGIE DI IMPIANTO 1. Impianto fotovoltaico realizzato su un o: è l impianto i cui moduli sono posizionati sugli secondo le modalità individuate nell allegato 2. 2. Impianto fotovoltaico

Dettagli

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico

Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Investire in energia da fonti rinnovabili : l offerta commerciale del Gruppo UBI >< Banca Forza sole e Nuova Energia-Fotovoltaico Bergamo, 9 Novembre 2009 Agenda Incentivi allo sviluppo degli impianti

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli