Progetto A-1 Costituzione del centro tecnico della rete regionale (RTRT), estensione e potenziamento della infrastruttura telematica sul territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto A-1 Costituzione del centro tecnico della rete regionale (RTRT), estensione e potenziamento della infrastruttura telematica sul territorio"

Transcript

1 Progetto A-1 Costituzione del centro tecnico della rete regionale (RTRT), estensione e potenziamento della infrastruttura telematica sul territorio Acronimo Coordinatore A1 Regione Toscana Data 04 Giugno 2002 Numero progetto A1

2 1 - OBIETTIVI DEL PROGETTO E BENEFICI ATTESI SERVIZI CHE SI INTENDONO REALIZZARE MIGLIORAMENTI FUNZIONALI/ORGANIZZATIVI ASPETTI TECNOLOGICI TIX RTRT...10 Potenziamento della dorsale RTRT Estensione delle tipologie di accesso e dei servizi per i soggetti RTRT Soluzioni per la mobilità RISORSE INFORMATICHE ESISTENTI PIANO DI LAVORO A1 - GESTIONE DEL PROGETTO...14 A2 - ANALISI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE...14 A3 - COLLAUDO E ATTIVAZIONE...14 A4 - ESERCIZIO E MANUTENZIONE...14 A5 - COMUNICAZIONE...14 GANTT GESTIONE DEL PROGETTO ANALISI, PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE...17 A2 - Analisi, Progettazione e Realizzazione COLLAUDO E ATTIVAZIONE ESERCIZIO E MANUTENZIONE COMUNICAZIONE DESCRIZIONE DEI PRODOTTI RUOLI E GESTIONE DEL PROGETTO SOGGETTI COINVOLTI E RISPETTIVI RUOLI...25 GESTIONE DEL PROGETTO PIANO DI ESERCIZIO PIANO DI MONITORAGGIO COSTI ANALISI DEL POTENZIALE RIUSO PRODOTTI POTENZIALMENTE RIUSABILI...31 SPECIFICHE TECNICHE FUNZIONALI ED OPERATIVE DEL TIX...31 INTERNET NEUTRAL ACCESS POINT...31 CENTRO SERVIZI / SERVIZIO DI HELP DESK / SERVIZIO DI MONITORAGGIO...31 INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO A BANDA LARGA / ESTENSIONE DELLE TIPOLOGIE DI ACCESSO PER I SOGGETTI RTRT / SOLUZIONI PER LA MOBILITÀ ANALISI COSTI/BENEFICI Benefici Pagina 2

3 1 - Obiettivi del progetto e benefici attesi L obiettivo perseguito e asse portante del Programma di Governo della Toscana Un Patto per la Toscana, è individuare tutte quelle risorse e tutti quei fattori di successo per migliorare e soprattutto rendere stabile un processo di sviluppo della competitività del sistema toscana, indirizzando l azione al fine di attuare o meglio stimolare un processo di crescita e sviluppo dal basso in cui le imprese siano capaci di esprimere la loro domanda di innovazione, di sviluppare le proprie iniziative di marketing, e nello stesso tempo avvicinare la pubblica amministrazione, il governo della cosa pubblica al cittadino. A tal fine la Regione Toscana ha dato vita nel 1997 alla Rete Telematica Regionale Toscana, ponendosi come obiettivo prioritario la costruzione di un sistema integrato delle amministrazioni pubbliche quale elemento connaturato alla revisione dei processi finalizzato alla trasparenza, efficienza ed efficacia dell azione pubblica e quindi elemento determinante rispetto alla competitività del sistema socio economico toscano. La Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) è una infrastruttura di telecomunicazione ramificata sul territorio regionale che interconnette tra loro i soggetti aderenti (Enti locali, Università, Uffici delle Amministrazioni centrali sul territorio regionale, Aziende sanitarie, Aziende di promozione turistica e altri Enti connessi direttamente o nell ambito delle Reti civiche), distribuendo servizi comuni quali l accesso a banche dati regionali, alla Pubblica Amministrazione Centrale, ad Internet. La Rete Telematica Regionale Toscana si basa su un modello integrato di governo e gestione che impegna pariteticamente le varie Amministrazioni, favorendo lo svolgimento dei ruoli istituzionali specifici. Tale modello è definito nel Piano di indirizzo approvato dal Consiglio regionale il 21 maggio 1997 e dalla delibera attuativa della Giunta regionale n.376 del 20 aprile Negli anni 1998 e 1999 il modello si è venuto a realizzare compiutamente, con la attivazione degli organi (Direzione strategica, Direzione operativa, Direzione tecnica) e degli strumenti di progettazione comuni (Piano annuale delle attività della Rete). La Regione Toscana, tramite la RTRT, offre ai soggetti aderenti alcuni servizi tipici di un ISP, quali: - registrazione domini all interno del TLD.IT, e/o sotto eventuali altri cctld e gtld - servizio di DNS primario e/o secondario per domini dei soggetti aderenti - servizio in virtual hosting per siti WEB e Posta Elettronica su domini specifici registrati Il presente progetto, partendo dai risultati raggiunti dall iniziativa della Rete Telematica Regionale Toscana, si pone come obiettivo di mettere in campo quegli interventi necessari per migliorare la cooperazione e la comunicazione fra le organizzazioni pubbliche e private della Toscana ed il loro rapporto con i cittadini, tramite la disponibilità di reti ad alta velocità fra loro interconnesse di cui sia stato certificato il livello di qualità, in modo da garantire a tutta l utenza, sia essa rappresentata dalle imprese, dalla pubblica amministrazione, dai cittadini, pari condizioni di accesso, di costo e di qualità di servizi di rete. In particolare si realizzerà 1. il potenziamento delle capacità della rete in termini di incremento di velocità trasmissiva del backbone (passaggio da 34 a 155 Mbit/sec), di affidabilità complessiva della rete (raddoppio del router di Firenze e chiusura della maglia del backbone), di incremento di velocità degli accessi (adozione di accessi xdsl), di estensione degli accessi (utilizzo di reti satellitari e di concentrazione di accessi commutati). I servizi di rete saranno estesi anche agli utenti della rete mobile (cellulari), utilizzando le tecnologie WAP, GPRS ed UMTS (di prossima implementazione); Pagina 3

4 2. la creazione di un Neutral Access Point (NAP) Toscano (il Tuscany Internet exchange, TIX) che fungerà da punto di interconnessione della RTRT con la Rete Nazionale e con le reti di altri ISP attivi sul territorio toscano. Il TIX potrà fornire servizi anche ad altre regioni. Enti locali all interno della RTRT (come Reti Civiche e Province) potranno creare dei POP locali in grado di fornire servizi più evoluti rispetto a quelli forniti come standard di base dalla RTRT stessa Il conseguimento di tali obiettivi darà luogo alla cosiddetta RTRT estesa, cioè ad una rete che si estende al di là della infrastruttura fisica di RTRT, integrando infrastrutture private già esistenti, pur mantenendo un adeguato livello di prestazioni e sicurezza Pagina 4

5 2 - Servizi che si intendono realizzare Il presente progetto mira a realizzare una infrastruttura di trasporto e servizi gestita centralmente, comune a tutta la P.A.L. toscana, che sia la base per lo sviluppo di tutti i progetti del piano E-Toscana. Le principali linee di sviluppo perseguite dal progetto sono relative ai seguenti obiettivi: 1. poter disporre sul territorio di una infrastruttura di trasporto a banda larga; 2. poter garantire molteplici modalità di collegamento a tale infrastruttura, per garantire e diffondere il piu possibile l accesso ai servizi su di essa distribuiti, anche attraverso dispositivi mobili (cellulari, palmari, ecc.); 3. poter disporre di modalità di accesso sicure (VPN) 4. costituire un Centro Servizi per la Rete Telematica Regionale Toscana; 5. garantire l estensione della connettività ed interoperabilità all intero tessuto socio-economico della Toscana. Il progetto tende quindi a sommare i benefici derivanti dal disporre di una rete della pubblica amministrazione fortemente interconnessa a quelli di una copertura territoriale totale di servizi di qualità garantita e controllata per tutta la popolazione servita da ISP accreditati, pur nel rispetto dei diversi obiettivi di finalità pubblica o di mercato. Il progetto si propone di ottenere la copertura territoriale tramite la realizzazione di un sistema Neutral Access Point (NAP) Toscano denominato Tuscany Internet exchange (TIX), cioè un punto d'interconnessione comune tra tre o più Internet Service Provider per lo scambio paritetico, cioè neutrale e senza privilegi, dei loro flussi IP attraverso lo stabilimento di canali diretti (peer) tra i domini di rete di ciascun ISP/peerer partecipante al NAP. La partecipazione degli ISP al TIX avverrà tramite la costituzione di un elenco di ISP accreditati, in grado di fornire servizi Internet alle pubbliche amministrazioni che desiderino aderire alla RTRT e che per motivi organizzativi e/o di costi non possano essere direttamente connessi all infrastruttura fisica di RTRT. La costituzione dell elenco degli ISP accreditati sarà realizzato tramite specifico bando di evidenza pubblica garantendo il massimo della pubblicità e partecipazione. L accreditamento avverrà a seguito della verifica di requisiti minimi basati su parametri industriali, tecnici ed organizzativi, tra i quali capillarità geografica dei POP, presenza sul mercato, capacità di banda e numero delle connessioni all Internet, gestione di uno o più Autonomous System. Il TIX, oltre alla funzione di NAP, svolgerà il ruolo di Centro Servizi per la Rete Telematica Regionale Toscana presso un fornitore terzo che garantisca locali e servizi accessori (alimentazione con continuità, protezioni antincendio etc.) secondo standard predefiniti e ad un livello di servizio adeguato e controllabile. In particolare il Centro Servizi del TIX consentirà il decentramento (Housing) di server e apparati di rete attualmente situati presso il CED della Regione Toscana, nonché la fornitura ai soggetti di RTRT di servizi in modalità Hosting, tra i quali: Caselle di posta elettronica e mailing list Siti WEB Servizio di DNS e registrazione di domini altri servizi telematici infrastrutturali (quali FTP, NTP, ) Pagina 5

6 Tra gli scopi fondamentali del Centro Servizi assume notevole rilievo la realizzazione di un servizio per il mantenimento di adeguati livelli di qualità dei servizi (SLA) attraverso il monitoraggio della parte NAP, dell infrastruttura di trasporto di RTRT, nonché dei servizi tramite essa erogati. Verrà inoltre implementato un servizio di Help Desk per supporto di primo e secondo livello, che risponda a problematiche sui servizi erogati dal TIX, su eventuali malfunzionamenti presso il TIX e su RTRT e sulle modalità di accreditamento degli ISP. L Help Desk dovrà essere il punto di ingresso unico per tutte le chiamate dei vari utenti, per funzioni di supporto tecnico, informazioni sulla disponibilità dei servizi e sulle modalità di fruizione di questi. Al fine di estendere capillarmente l accesso alla rete, verrà realizzato un servizio di supporto agli Enti di piccole dimensioni, tramite il quale fornire le attrezzature, il supporto tecnico e formativo per l attivazione di postazioni di lavoro in rete telematica. La crescita dell esigenza di banda dei soggetti connessi ad RTRT (al primo semestre 2002 circa 500 soggetti) per veicolare verso l utenza Internet (cittadini, imprese) i servizi attivati da ciascuno di essi ed anche l esigenza di banda delle nuove applicazioni in uso, rende necessario il potenziamento delle capacità trasmissiva della rete, il miglioramento dell affidabilità della stessa, l estensione delle tipologie e delle dislocazioni degli accessi. Sempre più sentita è anche l esigenza di introdurre tecniche di QoS (Quality of Service) e di BoD (Bandwith on Demand) che, oltre a rendere più fruibili i servizi già forniti dagli Enti collegati ad essa, consentiranno l attivazione di servizi a valore aggiunto quali formazione a distanza, VoIP (Voice over IP, videoconferenza su IP (H323), videostreaming su Multicat IP, telelavoro. In particolare il potenziamento della dorsale di RTRT in termini di banda ed affidabilità sarà realizzato tramite: potenziamento degli accessi ATM utilizzati per la raccolta delle sedi collegate da 34 Mbps a 155 Mbps ed incremento del numero delle sedi collegate; aggiunta di un router presso il nodo di Firenze con equipaggiamento per la raccolta di linee ISDN di backup al fine di incrementare l affidabilità della dorsale; realizzazione di un nuovo collegamento ATM, con banda minima garantita 10 Mbps, fra i nodi di Pisa e Siena al fine di garantire un rafforzamento della dorsale di RTRT e la continuità del servizio; passaggio da 6 Mbps a 15 Mbps di banda minima garantita sui collegamento ATM Firenze-Pisa e Firenze-Siena Per quanto riguarda invece l estensione delle tipologie di accesso si avranno: nuovi accessi a larga banda HDSL a 2 Mbps o ADSL 640/128 Kbps; nuovo servizio di raccolta di accessi commutati attraverso RTG/ISDN; copertura delle zone non servite dai servizi xdsl con servizi satellitari; nuovo servizio di LAN metropolitana con collegamenti in fibra ottica fino a 1 Gbps; integrazione di postazioni IP esterne a RTRT mediante la realizzazione di VPN sicure; integrazione in RTRT di nuove postazioni di telelavoro per i servizi voce/dati; adeguamento dell infrastruttura di rete per il supporto di protocolli multicast. Infine particolare rilevanza viene data ai servizi per la mobilità; questo si traduce nella realizzazione di una piattaforma in grado di divulgare un ampio ventaglio di informazioni utilizzando indistintamente diverse tipologie di trasmissione quali gli SMS (con utilizzo di Smart messages, EMS, MMS, SMS-Barcodes), la navigazione WAP (con possibilità di WAP Push) e WEB (visualizzabile anche su palmari e smartphones) Pagina 6

7 3 - Miglioramenti funzionali/organizzativi Una P.A. fortemente connessa favorirà l interscambio di dati e documenti tra i diversi soggetti della società civile, al fine di migliorare l efficacia e l efficienza dell azione amministrativa. L estensione della RTRT attraverso ISP privati garantirà una migliore e capillarmente diffusa connettività fra i soggetti della Pubblica Amministrazione Toscana, con l obiettivo di mantenere un appropriato livello di prestazioni e sicurezza ottenuto attraverso un albo di ISP accreditati su specifici prerequisiti. I benefici non saranno limitati alla PA Toscana: infatti un NAP commuta i traffici IP degli ISP ad esso connessi, tramite opportune politiche di routing. con lo scopo di migliorare l'interconnessione tra gli ISP medesimi. La partecipazione ad un NAP offre generalmente notevoli vantaggi operativi e commerciali a ciascun ISP, in quanto ne consente la ridistribuzione del traffico di rete, con la conseguente liberalizzazione delle connessioni internazionali e nazionali dal traffico locale diretto agli altri peerers partecipanti al NAP. La realizzazione della RTRT estesa tramite TIX e ISP accreditati, oltre ad aprire nuove possibilità al mercato per gli ISP, permette un risparmio economico alla P.A.L. Toscana in quanto vengono sfruttate infrastrutture già esistenti, senza ulteriori pesanti investimenti per distribuire ancora più capillarmente l accesso ai servizi forniti su RTRT. La realizzazione del TIX permetterà di disporre di un unico punto di interconnessione ed integrazione della P.A.L. presente in Toscana con la Rete Nazionale sviluppato in modo coerente con le specifiche e gli scopi di quest ultima. La P.A.L. Toscana in questo modo potrà porsi quale soggetto unico nei confronti del cittadino, delle imprese e della P.A. del resto del paese. Al tempo stesso lo sviluppo del TIX che interconnette RTRT e ISP privati garantirà anche collegamenti più efficienti fra i diversi operatori sul mercato con un indubbio vantaggio per i cittadini della Toscana che potranno così disporre di un accesso veloce ed a qualità costante alle infrastrutture informative pubbliche e private, indipendentemente dal loro fornitore di accesso, a patto che tale fornitore sia nell elenco degli ISP accreditati all interconnessione alla RTRT estesa. L outsourcing delle funzioni di gestione e lo sviluppo del Centro Servizi della RTRT permetterà il potenziamento dell offerta di servizi in virtual hosting per piccoli enti, e le funzioni di supporto e formazione all utenza, senza che tutto questo debba necessariamente impattare direttamente sulle strutture regionali preposte. Parimenti i benefici derivanti dal potenziamento dell infrastruttura di trasporto di RTRT sono quelli di una maggiore usufruibilità di tutti i servizi in rete in termini di tempi di utilizzo (riduzione dei tempi di attesa al terminale), in termini di disponibilità geografica (collegamenti ad alta velocità anche nelle zone più disagiate, possibilità di usufruire dell accesso alla rete anche in viaggio o durante rilevazioni sul territorio), in termini di qualità del servizio (soprattutto per applicazioni particolarmente sensibili sia alla banda che ai tempi di propagazione dei dati) ed in termini di affidabilità della rete (disponibilità a caldo di una banda ridotta anche in caso di guasto). Pagina 7

8 In sostanza, la possibilità per tutti i soggetti della P.A.L. Toscana di poter disporre di una infrastruttura di trasporto potente, flessibile, fortemente integrata al resto dell Internet-paese senza affrontare singolarmente i pesanti investimenti altrimenti necessari, permetterà innanzi tutto economie di scala. Inoltre, ogni altro progetto e-government istanziato in Toscana potrà assumere l infrastruttura di trasporto di RTRT e di servizi centralizzati presso il TIX come una risorsa comune immediatamente fruibile, senza doversi quindi occupare di disperdere energie e risorse nello sviluppo di un proprio livello infrastrutturale. Pagina 8

9 4 - Aspetti tecnologici Il progetto prevede interventi di potenziamento della RTRT e la realizzazione della nuova struttura del TIX con funzioni di NAP e Centro Servizi. Schema logico della RTRT e del TIX TIX La soluzione proposta per la rete del TIX, consiste di: LAN NAP su cui si attestano gli ISP con i loro apparati; LAN Centro Servizi (CS) protetta da firewall, su cui si inserisce la server farm con i sistemi per i servizi in housing e hosting, l accesso ad Internet, alla rete interregionale, alla extranet con le pubbliche amministrazioni centrali ed altri soggetti (Infocamere, Ansa, Sole24Ore, ecc.); un architettura di sicurezza basata su sistemi di Firewall e di Intrusion Detection. Il progetto prevede un servizio di Network Management e Reporting per il monitoraggio degli SLA di RTRT e per il controllo del sistema realizzato presso il TIX, con particolare attenzione all analisi dei livelli di traffico per la verifica del rispetto delle politiche di peering/routing adottate e degli SLA contrattualizzati tra RTRT estesa e ISP accreditati. Il Centro di Gestione sarà essenzialmente finalizzato ad attività di monitoring preventivo per il controllo dello stato delle reti IP, ad attività di troubleshooting per l identificazione e risoluzione di problemi (Fault Management, Problem Management e Configuration Management) e ad attività di Data Collection per la costruzione di r eport (Service Level Management). Pagina 9

10 Il progetto prevede inoltre un servizio di Help Desk rivolto agli ISP che partecipano al NAP e ai soggetti RTRT per fornire supporto su tutte le problematiche di prima attivazione o utilizzo, malfunzionamenti, servizi disponibili e modalità di fruizione. Per i servizi applicativi in Hosting, la soluzione si basa su un architettura complessa, composta da piattaforme hardware dedicate ed opportunemente ridondate, per ciascuno dei servizi telematici previsti, tra i quali i principali sono: WEB Hosting; FTP Server e NTP Server; Message Store e Master Directory; Mail Transport Agent (MTA); DNS Primario; Directory Slave e DNS Secondario; Proxy Server; Backup Server. 4.2 RTRT Potenziamento della dorsale RTRT gli attuali accessi ATM a 34 Mbps utilizzati per la raccolta delle sedi collegate e per la realizzazione della dorsale ad alta velocità verranno portati a 155 Mbps per consentire la crescita della RTRT sia nel numero delle sedi collegate che in termini di capacità di trasporto; il nodo di Firenze verrà raddoppiato con l aggiunta di un router per garantire l accessibilità ai servizi RTRT allocati presso il TIX anche in caso di fault di uno dei due apparati. Il nuovo router sarà affiancato e direttamente collegato a quello già esistente; sarà inoltre equipaggiato per garantire la raccolta via ISDN del backup delle sedi interessate; al raddoppio del nodo di Firenze si unirà la realizzazione di un nuovo collegamento ATM con banda minima garantita di 10 Mbps fra i nodi di Pisa e Siena, in modo da garantire il rafforzamento della dorsale RTRT e la continuità del servizio; il fault di uno qualsiasi dei nodi di dorsale non pregiudicherà il funzionamento del sistema grazie al reinstradamento del traffico sui collegamenti ancora attivi; il potenziamento della dorsale sarà completato con il passaggio da 6 a 15 Mbps di banda minima garantita sui collegamenti ATM tra Firenze e Pisa e tra Firenze e Siena. Estensione delle tipologie di accesso e dei servizi per i soggetti RTRT Per i soggetti RTRT, è previsto l ampliamento delle modalità di connessione in modo da garantire la copertura del territorio ed il supporto di servizi evoluti. In particolare: nuovi accessi a larga banda HDSL a 2 Mbps o ADSL 640/128 Kbps; nuovo servizio di raccolta di accessi commutati attraverso RTG/ISDN; copertura delle zone non servite dai servizi xdsl con servizi satellitari; nuovo servizio di LAN metropolitana con collegamenti in fibra ottica fino a 1 Gbps; integrazione di postazioni IP esterne a RTRT mediante la realizzazione di VPN sicure; integrazione in RTRT di nuove postazioni di telelavoro per i servizi voce/dati; adeguamento dell infrastruttura di rete per il supporto di protocolli multicast. Pagina 10

11 Soluzioni per la mobilità E prevista la realizzazione di una piattaforma da utilizzare per divulgare un ampio ventaglio di informazioni utilizzando indistintamente diverse tipologie di trasmissione quali gli SMS (con utilizzo di Smart messages, EMS, MMS, SMS-Barcodes), la navigazione WAP (con possibilità di WAP Push) e WEB (visualizzabile anche su palmari e smartphones). Le piattaforme sviluppate sono state concepite con capacità multicarrier. I campi di applicazione proposti per lo sviluppo dei servizi sono: Musei, Eventi, Mostre e Fiere, Biblioteche, Teatri Amministrazioni locali, Comunità Multiservizi,VVUU, Controllo del territorio, Raccolta rifiuti Trasporti Riscossione tributi e tasse automobilistiche Pagina 11

12 5 - Risorse informatiche esistenti La Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) è una infrastruttura di telecomunicazione ramificata sul territorio regionale che interconnette tra loro i soggetti aderenti al Progetto RTRT (Enti locali, Università, Uffici delle Amministrazioni centrali sul territorio regionale, Aziende sanitarie, Aziende di promozione turistica e altri Enti connessi direttamente o nell ambito delle Reti civiche), a cui distribuisce servizi comuni quali l accesso a banche dati regionali, alla Pubblica Amministrazione Centrale, ad Internet. I soggetti ad oggi collegati sono circa 500. La struttura di RTRT si basa ad oggi su una topologia ad albero che collega tra loro 3 nodi principali e 14 nodi secondari a cui i singoli soggetti di RTRT possono collegarsi o direttamente o tramite un terzo soggetto che funge da POP. La radice dell albero è costituita dall Ente Regione Toscana, che distribuisce a tutti i soggetti i vari servizi disponibili: accesso a banche dati, collegamenti con i Ministeri, accesso ad Internet, ecc. I tre nodi principali, Firenze, Pisa e Siena, sono collegati da un backbone in tecnologia ATM (Asynchronous Transfer Mode) con centro stella a Firenze, dove è attestato il collegamento con l Ente Regione Toscana. Ai 3 nodi principali sono collegati in tecnologia Frame Relay 14 nodi secondari. Il backbone ha una banda di 34Mbps e Banda Minima Garantita di 6Mbps, mentre i nodi secondari sono collegati ai nodi principali con una banda variabile dipendente dalla somma delle bande minime garantite di soggetti collegati al nodo secondario. I soggetti sono collegati ai nodi con bande variabili da 64Kbps fino a 2Mbps a seconda delle esigenze. L accesso ad Internet è situato presso l Ente Regione Toscana, viene ridistribuito senza alcun tipo di filtraggio o protezione a tutti i soggetti della Rete tramite l infrastruttura di RTRT. Il traffico totale sviluppato sull uscita del backbone di RTRT da/verso Internet ha una media di 14 Mbps nelle ore d ufficio. Alcuni soggetti di RTRT, direttamente collegati ai nodi principali o secondari, svolgono inoltre funzioni di POP consentendo ad altri soggetti di collegarsi in rete loro tramite in tecnologia CDN (Circuito Diretto Numerico), ISDN o wireless (ponte radio). Il TIX è una realizzazione nuova, a partire dai locali. Tuttavia, a tutti i soggetti collegati ad RTRT (circa 500), Regione Toscana fornisce già attualmente servizi di DNS primario e/o secondatio, registrazione domini e assegnazione di indirizzi IP; inoltre a circa la metà degli aderenti (oltre 200) fornisce in virtual hosting gestione di siti web e caselle di posta elettronica. Allo scopo sono utilizzati server in architettura Intel con sistema operativo Unix-like (Linux) ed applicativi Opensource. Regione Toscana dispone inoltre di un servizio di monitoraggio della infrastruttura di trasporto di RTRT e di alcuni dei servizi su di essa forniti, anche esso basato su architettura Intel, s.o. Linux e applicativi Open-source (BigBrother, mrtg, ecc.). Attualmente sono presenti nel CED della Regione Toscana un gruppo di sistemi ed apparati di rete, che verranno spostati nel TIX in modalità di Housing. Tra essi si citano: sistema informativo della montagna (servizi alle comunità Montane); sistema faunistico e venatorio (servizi per gli Ambiti Territoriali di Caccia); sistema di comunicazione con il Ministero della Sanità (servizi al comparto sanitario toscano); altri sistemi basati su s.o. Linux per funzioni di DNS e Proxy centralizzato; il router di collegamento con i Ministeri e altri soggetti; sistema informativo del Sole24ore; Tali sistemi, per i quali la Regione Toscana garantisce sicurezza e operatività, vengono utilizzati per ridistribuire i relativi servizi su RTRT. Pagina 12

13 Inoltre, presso il TIX verranno traslocati gli attuali collegamenti terminati sulla sede di via di Novoli relativi a RTRT, Rete Interregionale, Extranet verso le Pubbliche Amministrazioni Centrali e Internet. Pagina 13

14 6 - Piano di lavoro Le attività del progetto, di seguito descritte, vengono riportate anche nel Gantt per una migliore collocazione temporale delle stesse. A1 - Gestione del progetto E quell insieme di attività che sovrintendono a tutti gli altri processi, al fine di attuare in modo controllato il progetto. Si elencano: Controllo dello stato di avanzamento Produzione di rapporti periodici di avanzamento Gestione dei contratti con gli outsourcer/fornitori di servizi Mantenimento dei rapporti con i soggetti della RTRT Rilascio finale A2 - Analisi, Progettazione e Realizzazione Si tratta delle attività di progettazione e realizzazione dell infrastruttura precedentemente descritta. Per la sua complessità tale attività è stata suddivisa in più sotto-attività: Stesura del piano operativo Predisposizione del TIX Installazione, configurazione e attivazione servizi Dorsale di RTRT Estensione accessi/servizi di RTRT La conclusione di questa attività costituisce il primo milestone del progetto (vedere Gantt) A3 - Collaudo e attivazione Questa attività copre la problematica di testare le funzionalità previste per ciascuno dei servizi attivati prima del loro definitivo ingresso in produzione. La conclusione di questa attività segnerà il raggiungimento del secondo milestone del progetto (vedere Gantt) A4 - Esercizio e Manutenzione Tale attività copre sia l effettiva fornitura agli utenti dei servizi infrastrutturali in essere che il mantenimento in esercizio della infrastruttura complessiva adempiendo a tutte le attività collaterali atte a garantire un corretto funzionamento dello stesso (tuning sistema, verifica funzionalità impianti, monitoraggio apparecchiature, trouble-shooting, problem solving, back-up, ecc ) oltre al mantenimento dei livelli di servizio contrattualizzati. A5 - Comunicazione Nelle fasi iniziali del del progetto, questa attività ha lo scopo di divulgare gli obiettivi del progetto, le tipologie di servizi disponibili all utenza e le modalità di accesso ad essi con lo scopo primario di sensibilizzare i potenziali utenti del servizio riguardo ai benefici derivanti dall adesione all iniziativa e al suo utilizzo. Tale attività avrà quindi due target primari: le pubbliche amministrazioni che aderendo al progetto permetteranno di estendere la copertura territoriale e funzionale dei servizi forniti; i cittadini, le imprese e gli ISP che attraverso l uso dei servizi offerti potranno fornire/ottenere servizi più efficienti. Pagina 14

15 GANTT ID Nome attività 1 Gestione del progetto M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21 M22 M23 M24 2 Analisi, Progettazione e Realiz 3 Stesura del piano operativ 4 Predisposizione del TIX 5 Installazione, configurazio 6 Dorsale di RTRT 7 Estensione accessi/serviz 8 Milestone 1 9 Collaudo e attivazione 10 Milestone 2 11 Esercizio e manutenzione 12 Comunicazione Milestone 1 Milestone 2 13 Milestone 3 Milestone 3 Pagina 15

16 6.1 Gestione del Progetto Descrizione dell'attività Nome dell'attività Responsabile dell'attività (ENTE) Inizio (giorni solari dall'inizio del progetto) Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nell'attività Totale dei giorni/uomo per partecipante A1 - Gestione del Progetto N (dal GANTT) Regione Toscana 0 Fine (giorni solari dall'inizio del progetto) Obiettivi dell'attività Sovraintendere a tutti gli altri processi, al fine di attuare in modo controllato il progetto. Descrizione del lavoro previsto nell'attività Controllo dello stato di avanzamento Produzione di rapporti periodici di avanzamento Gestione dei contratti con gli outsourcer/fornitori di servizi Mantenimento dei rapporti con i soggetti della RTRT Rilascio finale Suddivisione in sotto-attività (eventuale) Prodotti dell'attività Contributo agli obiettivi del Progetto Garanzia esito progetto Pagina 16

17 6.2 Analisi, Progettazione e Realizzazione Descrizione dell'attività Nome dell'attività Responsabile dell'attività (ENTE) Inizio (giorni solari dall'inizio del progetto) Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nell'attività Totale dei giorni/uomo per partecipante A2 - Analisi, Progettazione e Realizzazione N (dal GANTT) Regione Toscana 0 Fine (giorni solari dall'inizio del progetto) Obiettivi dell'attività progettazione e realizzazione del TIX e potenziamento dell infrastruttura di RTRT Descrizione del lavoro previsto nell'attività Suddivisione in sotto-attività (eventuale) Prodotti dell'attività (i prodotti verranno descritti in dettaglio nel capitolo 7) Contributo agli obiettivi del Progetto Definizione del progetto esecutivo Realizzazione di locali appositi per ospitare il TIX, con gli opportuni requisiti di raggiungibilità, dimensione, sicurezza e continuità di servizi. Realizzazione della componente fisica dei circuiti di collegamento delle sedi del lotto Realizzazione della parte NAP del TIX Predisposizione requisiti e strumenti di verifica per l accreditamento degli ISP al NAP Realizzazione dell infrastruttura necessaria per fornire i servizi offerti alla RTRT Realizzazione del sistema di sicurezza perimetrale (firewall e IDS) Realizzazione dell infrastruttura necessaria per fornire i servizi di hosting/housing per RTRT Realizzazione dell infrastruttura necessaria per fornire i servzi di Network Management e Reporting Realizzazione servizio Help-desk per i soggetti RTRT e ISP accreditati Potenziamento della dorsale RTRT e consolidamento dell architettura per l aumento dell affidabilità Estensione delle tipologie di accesso a RTRT e supporto di servizi evoluti (VPN Ipsec, multicast,..) n. 1 Stesura del piano operativo n. 2 Predisposizione del TIX n. 3 Installazione, configurazione e attivazione servizi NAP e Centro servizi n. 4 Dorsale di RTRT n. 5 Estensione accessi/servizi di RTRT N. 1 Specifiche tecniche, funzionali ed organizzative del TIX N. 2 Data Center N. 3 Internet Neutral Access Point (NAP) N. 4 Centro Servizi N. 5 Servizio di Help Desk N. 6 Servizio di Monitoraggio N. 7 Infrastruttura di trasporto a banda larga N. 8 Estensione delle tipologie di accesso su RTRT N. 9 Soluzioni per la mobilità Realizza l infrastruttura oggetto del progetto Pagina 17

18 6.3 Collaudo e attivazione Descrizione dell'attività Nome dell'attività Responsabile dell'attività (ENTE) Inizio (giorni solari dall'inizio del progetto) Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nell'attività Totale dei giorni/uomo per partecipante A3 - Collaudo e Attivazione N (dal GANTT) Regione Toscana 240 Fine (giorni solari dall'inizio del progetto) Obiettivi dell'attività Verifica del raggiungimento dei requisiti funzionali di progetto esecutivo Descrizione del lavoro previsto nell'attività Suddivisione in sotto-attività (eventuale) Prodotti dell'attività Contributo agli obiettivi del Progetto Verifica dei servizi realizzati Eventuale tuning Rilascio in produzione dei servizi N. 1 Documenti di collaudo N. 2 Documento illustrativo per l accesso ai servizi Messa a disposizione dei servizi all utenza Documentazione per il piano di comunicazione Pagina 18

19 6.4 Esercizio e manutenzione Descrizione dell'attività Nome dell'attività Responsabile dell'attività (ENTE) Inizio (giorni solari dall'inizio del progetto) Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nell'attività Totale dei giorni/uomo per partecipante A4 - Esercizio e manutenzione N (dal GANTT) Regione Toscana 260 Fine (giorni solari dall'inizio del progetto) Obiettivi dell'attività Fornire i servizi oggetto del progetto all utenza Descrizione del lavoro previsto nell'attività Suddivisione in sotto-attività (eventuale) Prodotti dell'attività Contributo agli obiettivi del Progetto Attivazione dei nuovi collegamenti, dei serivzi di hosting/housing richiesti dall utenza Monitoraggio e mantenimento dei livelli di servizio Manutenzione degli apparati, delle linee di TLC, dei server, ecc. Tuning dei servizi Operatività dell helpdesk N. 1 Report delle attività svolte N. 2 Report sulle attività di manutenzione ed aggiornamento tecnologico Mantenimento in esercizio della infrastruttura di trasporto e dei servizi telematici Pagina 19

20 6.5 Comunicazione Descrizione dell'attività Nome dell'attività Responsabile dell'attività (ENTE) Inizio (giorni solari dall'inizio del progetto) Totale dei giorni/uomo di lavoro previsti nell'attività Totale dei giorni/uomo per partecipante A5 - Comunicazione N (dal GANTT) Regione Toscana 15 Fine (giorni solari dall'inizio del progetto) Obiettivi dell'attività Comunicazione e diffusione degli obiettivi del progetto e risultati ottenuti Descrizione del lavoro previsto nell'attività Suddivisione in sotto-attività (eventuale) Prodotti dell'attività Contributo agli obiettivi del Progetto Preparazione di un piano di comunicazione, attraverso: o Materiale divulgativo (articoli, pieghevoli, CD-ROM multimediali) o Seminari e convegni o Siti web Diffusione dei prodotti del piano di comunicazione Svolgimento dei seminari N. 1 Materiale divulgativo N. 2 Seminari e convegni N.3 Sito Web ( Coinvolgimento dell utenza Pagina 20

21 7 - Descrizione dei prodotti Titolo: Specifiche tecniche funzionali ed operative del TIX Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Documento contenente: l insieme delle specifiche tecniche, funzionali ed organizzative utilizzate per la realizzazione del Centro Servizi della Rete Telematica Regionale Toscana e il NAP toscano (Tuscany Internet exchange) i requisiti industriali, organizzativi e tecnici per l accreditamento degli ISP la definizione dei Service Level Agreement del Centro Servizi, della RTRT La RTRT è stata realizzata con l ottica di avere una rete delle pubbliche amministrazioni locali fortemente interconnesse fra loro ma nello stesso tempo aperte al mondo Internet in modo da garantire uno scambio di flussi informativi e di servizi fra pubbliche amministrazioni ma anche fornire servizi ai cittadini ed alle altre pubbliche amministrazioni che abbiano un loro accesso ad Internet. La realizzazione di un NAP in ambito locale si muove in questa ottica (e ne rafforza la validità) e rende ancora più vicini i cittadini alle amministrazioni locali. Dipendenza: Contributo: Il documento delle specifiche di progetto è alla base di tutti gli altri risultati attesi Titolo: DATA CENTER Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Il Data Center denominato TIX e realizzato nell ambito del progetto sarà collocato in una zona facilmente raggiungibile da operatori telefonici, in quanto posta su una delle principali direttrici di cablaggio in fibra italiano e altrettanto facilmente raggiungibile tramite mezzi sia pubblici che privati. La sala macchina avrà una superficie totale utile di 90 mq; gli uffici del personale addetto al controllo della stessa saranno in locali diversi adeguatamente predisposti. L accesso alla sala macchine è controllato. I locali saranno dotati di adeguate misure di sicurezza sia a livello impiantistico sia per permettere un accesso sicuro al Data Center. Dipendenza: Contributo: il Data Center è necessario per il NAP e il CENTRO SERVIZI. Titolo: Internet Neutral Access Point (NAP) Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Realizzazione della parte NAP del TIX. Un NAP è un punto d'interconnessione comune tra tre o più Internet Service Provider per lo scambio paritetico, cioè neutrale e senza privilegi, dei loro flussi IP attraverso lo stabilimento di canali diretti (peer) tra i domini di rete di ciascun ISP/peerer partecipante al NAP. Il TIX consente di realizzare una RTRT estesa su infrastrutture di trasporto di fornitori diversi (ISP) ed aumentare l interconnessione tra gli ISP operanti in Toscana. Pagina 21

22 L infrastruttura del NAP è realizzata mediante due apparati switch ed un router ed è divisa in due VLAN da dimensionare correttamente in fase di installazione. La prima VLAN è dedicata agli ISP provvisti di un proprio AS che accedono al NAP per le proprie politiche di peering verso RTRT o verso gli altri ISP. La seconda VLAN è riservata agli ISP non provvisti di proprio AS che si devono presentare con un protocollo di routing conforme allo standard deciso dal gestore del TIX. Dipendenza: realizzazione del Data Center. Contributo: Titolo: CENTRO SERVIZI Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Realizzazione della parte Centro Servizi per RTRT del TIX. La rete del C.S. è realizzata mediante due apparati switch ed un sistema di firewalling; si prevedono VLAN diverse, dedicate ciascuna ad ospitare gli apparati necessari rispettivamente ad alloggiare: i collegamenti di RTRT verso il mondo esterno; i collegamenti verso i Ministeri ed altri Enti Pubblici, nonché verso il resto di RTRT; il front-end di hosting (web sever, mail server, ecc.); il back-end di hosting (database, server LDAP, ecc.); gli apparati in housing; i sistemi di gestione. Questa suddivisione in diverse aree permette, attraverso l introduzione di un sistema di firewalling di distinguere varie policy di accesso per ogni VLAN, mantenendo la possibilità di controllare in maniera estremamente puntuale ogni tipo di utente. La realizzazione di servizi applicativi in housing/hosting si basa su una soluzione infrastrutturale altamente integrata che copre tutti gli aspetti di fornitura e gestione ed amministrazione dei servizi e della piattaforma hardware e software. La soluzione prevista si basa su un architettura le cui caratteristiche salienti possono riassumersi in scalabilità, affidabilità, disponibilità e facilità di manutenzione. L architettura di sicurezza per le funzionalità di controllo accessi e difesa perimetrale è basata principalmente su sistemi di Firewall e di Intrusion Detection, rispettivamente in grado di separare logicamente le VLAN del Centro Servizi e di rilevare eventuali tentativi d attacco. Dipendenza: realizzazione del Data Center. Contributo: Titolo: Servizio di Help Desk Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: L Help Desk rappresenta l unico punto di contatto per ogni tipo di richiesta di supporto, ed è in grado di gestire direttamente od inoltrare le chiamate alle strutture competenti per la soluzione. Sarà cura del personale di Help Desk provvedere a: identificare l utente registrare le richieste nel sistema di gestione chiamate; analizzare e risolvere direttamente le problematiche di competenza o provvedere all escalation di eventuali richieste agli enti di secondo livello; produrre la reportistica relativa al servizio La struttura di Help Desk di primo livello è collegata a quella del Data Center Management per l escalation delle chiamate non direttamente risolvibili verso gli Operatori di Data Center. Inoltre, gli agenti di Help Desk avranno accesso ai sistemi di monitoring per avere visione dello stato di funzionamento dei servizi e darne riscontro agli utenti. Pagina 22

23 In questo senso, sarà predisposta una procedura di informativa da parte della struttura di monitoring del Data Center nei confronti dell Help Desk, per comunicare eventuali problemi sui servizi erogati. Verrà inoltre fornita una reportistica mensile sui livelli di servizio erogati. I livelli di servizio contrattualizzati saranno oggetto di verifica trimestrale ed annuale. Dipendenza: realizzazione del Data Center. Contributo: Titolo: Servizio di Monitoraggio Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Il servizio di monitoraggio e reportistica ha lo scopo di garantire il controllo, la verifica e il mantenimento dei livello di qualità dei servizi contrattualizzati. Gli utenti potranno rilevare autonomamente sui sistemi previsti (via WEB) o presso il servizio di Help Desk, lo stato dei collegamenti, l occupazione di banda e i livelli di qualità dei servizi. Dipendenza: realizzazione del Data Center e del Servizio di Help Desk. Contributo: Titolo: Infrastruttura di trasporto a Banda Larga Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Potenziamento degli accessi ATM utilizzati per la raccolta delle sedi collegate da 34 Mbps a 155 Mbps ed incremento del numero delle sedi collegate; aggiunta di un router presso il nodo di Firenze con equipaggiamento per la raccolta di linee ISDN di backup al fine di incrementare l affidabilità della dorsale; realizzazione di un nuovo collegamento ATM, con banda minima garantita 10 Mbps, fra i nodi di Pisa e Siena al fine di garantire un rafforzamento della dorsale di RTRT e la continuità del servizio; passaggio da 6 Mbps a 15 Mbps di banda minima garantita sui collegamento ATM Firenze-Pisa e Firenze-Siena Dipendenza: Contributo: Titolo: Estensione delle tipologie di accesso per i soggetti RTRT Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: L ampliamento delle modalità di connessione ha lo scopo di garantire una maggiore copertura del territorio toscano ed il supporto di servizi evoluti; in particolare si avranno: nuovi accessi a larga banda HDSL a 2 Mbps o ADSL 640/128 Kbps; nuovo servizio di raccolta di accessi commutati attraverso RTG/ISDN; copertura delle zone non servite dai servizi xdsl con servizi satellitari; nuovo servizio di LAN metropolitana con collegamenti in fibra ottica fino a 1 Gbps; integrazione di postazioni IP esterne a RTRT mediante la realizzazione di VPN sicure; integrazione in RTRT di nuove postazioni di telelavoro per i servizi voce/dati; adeguamento dell infrastruttura di rete per il supporto di protocolli multicast. Dipendenza: Pagina 23

24 Contributo: Titolo: Soluzioni per la mobilità Partecipante responsabile: Regione Toscana Caratteristiche: Realizzazione di una piattaforma in grado di divulgare un ampio ventaglio di informazioni utilizzando indistintamente diverse tipologie di trasmissione quali gli SMS (con utilizzo di Smart messages, EMS, MMS, SMS-Barcodes), la navigazione WAP (con possibilità di WAP Push) e WEB (visualizzabile anche su palmari e smartphones). Campi di applicazione tipici sono: Musei, Eventi, Mostre e Fiere, Biblioteche, Teatri Amministrazioni locali, Comunità Multiservizi,VVUU, Controllo del territorio, Raccolta rifiuti Trasporti Riscossione tributi e tasse automobilistiche Dipendenza: Contributo: Pagina 24

25 8 - Ruoli e gestione del progetto Soggetti coinvolti e rispettivi ruoli SOGGETTO RUOLO Regione Toscana Soggetto proponente. Ha la responsabilità del progetto e del relativo finanziamento. Approva tutti i documenti, collauda le infrastrutture ed i servizi, effettua la gestione ed il monitoraggio del progetto Altri Enti Utenti del sistema. Usufruiscono dell infrastruttura di trasporto di RTRT e dei servizi del TIX a seguito della stipula di apposita convenzione con la Regione Toscana ISP accreditati Abilitati all utilizzo di determinate funzioni previste dal sistema (NAP), a seguito della stipula di accreditamento con la Regione Toscana Fornitori. Attraverso il NAP partecipano alla realizzazione della RTRT estesa Ditte aggiudicatarie Fornitori. Realizzano e mantengono in esercizio l infrastruttura ed i servizi; ne predispongono i relativi documenti Cittadini, Imprese Utenti del sistema. Usufruiscono dell infrastruttura NAP per accedere ai servizi della P.A. toscana loro destinati su RTRT Gestione del progetto Per la gestione del progetto e per la conseguente fornitura dei servizi previsti, verrà definita una struttura operativa coordinata direttamente dall ente Regione Toscana. Il gruppo di coordinamento avrà il compito di sovrintendere l esecuzione delle diverse attività garantendo la completa aderenza dell infrastruttura realizzata rispetto ai requisiti ed alle esigenze indicate dall utenza. Saranno definite procedure di reporting periodico e verranno organizzati incontri con i responsabili delle attività presso i fornitori. Rapporto con i fornitori È regolamentato e formalizzato con le seguenti modalità e strumenti: Piani di lavoro (di norma trimestrali, o comunque secondo le necessità), riportanti, per ciascuna delle attività da realizzare, inizio e fine programmata, risorse assegnate e responsabile. Stati di avanzamento lavori, con revisione periodica dei piani di lavoro, riportanti, per ciascuna delle attività da realizzare, inizio e fine (programmata ed effettiva), % di avanzamento lavori, data di consegna, risorse assegnate e responsabile. Verbali di consegna, controfirmati dalla Regione Toscana per accettazione, per ciascuno dei prodotti consegnati. Gestione del piano di esercizio Con cadenza di norma trimestrale sono predisposti dei reports che sintetizzano lo stato di avanzamento dei lavori. Un sistema di reportistica consente inoltre di effettuare il monitoraggio delle attività previste dai contratti di fornitura, tenendo sotto controllo i tempi e gli eventuali slittamenti, ed evidenziando le risorse umane e finanziarie utilizzate e quelle ancora disponibili. Pagina 25

26 Rapporto con i destinatari del sistema I destinatari del sistema sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni in Toscana. Il rapporto con ogni Ente è regolato dalla stipula di una convenzione per l adesione alla RTRT, attraverso la quale l Ente è abilitato a connettersi all infrastruttura ed a utilizzare i servizi del Centro Servizi TIX. Tali Enti sono inoltre i principali destinatari del piano di comunicazione. Tutti gli Enti aderenti partecipano con loro rappresentanti agli Organi collegiali di direzione e di indirizzo della RTRT (Direzione Strategica e Direzione Tecnica) con un ruolo consultivo e propositivo nei confronti della Direzione Operativa di RTRT che opererà direttamente sul gruppo di coordinamento del progetto al fine di manifestare requisiti ed esigenze dell utenza. Rapporto con gli ISP accreditati Il rapporto con gli ISP accreditati è regolato da una procedura di accreditamento che prevede la verifica di una serie di requisiti industriali, tecnici ed organizzativi in fase iniziale e con cadenza periodica. Pagina 26

27 9 - Piano di esercizio L infrastruttura a regime sarà utilizzata da tutti i soggetti che aderiscono alla RTRT e alla RTRT estesa tramite la parte TIX (ASL, Comuni, Province, Comunità Montane, Scuole, altra P.A. in Toscana). Per il mantenimento in esercizio dell infrastruttura Regione Toscana si avvarrà dei servizi previsti nei contratti di appalto con i fornitori dell infrastruttura di trasporto di RTRT e dell infrastruttura di servizi del TIX e di personale interno che si occuperà della verifica delle attività svolte da questi e della gestione dei contratti. Il piano di esercizio prevede che la Regione Toscana costituisca una task force di specialisti che, interagendo con le strutture tecnico organizzative dei fornitori a vari livelli, svolga le seguenti attività di pianificazione e controllo: Gestione dei contratti di appalto Pianificazione periodica delle attività Attivazione e costituzione delle task force con i fornitori ogni volta sia necessaria un attività di problem solving Analisi della reportistica e dei livelli di servizio (SLA) Richiesta/verifica dei livelli di SLA specifici per i soggetti utenti Controllo dell adeguatezza dell infrastruttura a supporto della gestione e pianificazione per l aggiornamento tecnologico Verifica della Customer Satisfaction L organizzazione prevista dai fornitori per l erogazione dei servizi all interno del progetto si articola su più Operation Center e prevede, in una unica vista logica: le strutture preposte alla gestione di tutte le problematiche legate alla perfetta efficienza della rete e dei nodi (link, router, switch, server...); le strutture per i servizi di housing/hosting di server, di sistemi web e di applicazioni; le strutture per i servizi di supporto utenti (Help-Desk). Process Management Task Force tecnica Amministrazione Pianificazione operativa Verifica SLA Controllo Asset management Gestione contratti Segreteria tecnica Strutture tecnico organizzative degli outsourcer Pagina 27

28 10 - Piano di monitoraggio Milestone ELAPSED TIME PRODOTTI (in giorni dall inizio del progetto) Milestone documentazione di servizio necessaria per le attività di collaudo Milestone attivazione del NAP attivazione del Centro Servizi documentazione di collaudo documentazione per le modalità di accesso ai servizi da parte degli utenti Milestone report relativi all utilizzazione della infrastruttura fisica e dei servizi previsti Nella pagina seguente è riportato il GANTT con l indicazione dei milestone. Pagina 28

Progetto TIX. Più infrastrutture telematiche per la toscana

Progetto TIX. Più infrastrutture telematiche per la toscana OBIETTIVI SERVIZI BENEFICI TIX, acronimo di Tuscany Internet exchange, è una iniziativa che si colloca nell'ambito del piano regionale di e- government e.toscana con particolare riferimento al settore

Dettagli

Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza

Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza Pisa, 30 Giugno 2004 1/22 Il TIX: una infrastruttura al servizio della Toscana dell informazione e della conoscenza Dott. Giovanni Armanino Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo Area

Dettagli

Progetto A1. La nuova Rete Telematica Regionale Toscana

Progetto A1. La nuova Rete Telematica Regionale Toscana Progetto A1 La nuova Rete Telematica Regionale Toscana 16 Settembre 2003, Firenze p. 1 Programma 10.00 Introduzione e saluto di benvenuto (RT e Telecom Italia) 10.15 Scenari ICT per la Pubblica Amministrazione

Dettagli

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani

Il dispiegamento tecnologico di RTRT. Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani Il dispiegamento tecnologico di RTRT Firenze, 3 dicembre 2009 Ing. Laura Castellani OGGI: MODELLO GENERALE DELLE APPLICAZIONI PROFILAZIONE BACK OFFICE AUTENTICAZIONE INTERFACCE DI ACCESSO LOGICA E SERVIZI

Dettagli

RTRT: Indirizzi per la realizzazione di sottoreti ad ambito locale SPC TIX. Pubblica Amministrazione Centrale. Tuscany Internet exchange

RTRT: Indirizzi per la realizzazione di sottoreti ad ambito locale SPC TIX. Pubblica Amministrazione Centrale. Tuscany Internet exchange Indirizzi per la realizzazione di reti locali e territoriali integrabili nell ambito della Rete Telematica Regionale Toscana Indice 1. PREMESSA 3 2. SOGGETTO RTRT SENZA EROGAZIONE DIRETTA DI SERVIZI 4

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007 PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali Prospettive per il 2007 Le finalità del documento Riassumere la situazione attuale Obiettivi per il 2007 I progetti previsti per il 2007

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE

SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE SERVIZIO MOBILE INTERNET 4G/LTE ING. LUCARELLI fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su

Dettagli

Allegato Tecnico Housing

Allegato Tecnico Housing Allegato Tecnico Housing Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 HOUSING 1.3 Procedura di accettazione 1.4 Attivazione del servizio Gestione Installazione Gestione Network

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Servizio mobile internet 4G/LTE

Servizio mobile internet 4G/LTE Servizio mobile internet 4G/LTE Timenet fornisce servizi di Mobile Internet 4G/LTE utilizzando la rete radiomobile di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto

Dettagli

Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale

Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale Allegato Tecnico Housing presso il punto di interscambio / pop neutrale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 HOUSING 1.3 Procedura di accettazione 1.4 Attivazione del

Dettagli

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione

4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO. Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation TI PREPARIAMO AL FUTURO Velocità Evoluzione Innovazione 4 a generazione 4th generation È una internet service provider nata per soddisfare le sempre maggiori necessità delle aziende, con

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Servizi ULLtra Internet

Servizi ULLtra Internet Servizi ULLtra Internet Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL MCR Banda Minima Garantita 7/1 Mega 512/512

Dettagli

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA

INTRED È UNA SOCIETÀ AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO CHE PROPONE SOLUZIONI DI TELECOMUNICAZIONE D AVANGUARDIA 1 OGNI INNOVAZIONE TECNOLOGICA DETERMINA UN PROGRESSO SOCIALE, COSÌ COME OGNI NUOVO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE RIVOLUZIONA IL NOSTRO MODO DI INTERPRETARE LA REALTÀ, DI RELAZIONARCI E DI FARE BUSINESS.

Dettagli

BANDA MINIMA GARANTITA

BANDA MINIMA GARANTITA Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento ADSL, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinita scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? SERVIZI xdsl BANDA

Dettagli

Servizi Fibra FTTX Internet

Servizi Fibra FTTX Internet Servizi Fibra FTTX Internet Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: LINEE ASIMETTRICHE MCR Banda

Dettagli

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni IL TUO PARTNER TECNOLOGICO Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni Fitel telecomunicazioni srl SEDE DI FIRENZE: VIA COSSERIA TEL.+9 0 FAX 080 SEDE DI

Dettagli

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS

COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS COLLEGAMENTI INTERNET WIRELESS Timenet fornisce collegamenti Internet con tecnologia Wireless Hiperlan: Asimmetrici: 2/512 Mega con MCR 100% 4/512 Mega, 4/1 Mega e 4/2 Mega con MCR 100% 8/512 Mega, 8/1

Dettagli

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET

SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC - 30/3

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali (POA 2008) Prospettive per il 2008 Le finalità del documento Riassumere la situazione i attuale Obiettivi per il 2008 I progetti previsti per il

Dettagli

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega

12/1 Mega 12/1 Mega. 2/2 Mega 2/2 Mega. 4/4 Mega 4/4 Mega. 6/6 Mega 6/6 Mega. 8/8 Mega 8/8 Mega Servizi ULL Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale. Su rete ULL

Dettagli

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano

SERVIZI xdsl BANDA MINIMA GARANTITA. Tutti i nostri contratti xdsl (ADSL, HDSL, SHDSL) riportano SERVIZI xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinta scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996 forniamo

Dettagli

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4

Progetto Esecutivo. Convenzione. Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Progetto Esecutivo Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 Fastweb S.p.A. Convenzione Telefonia Fissa e Connettività IP 4 1 di 10 INDICE 1 INTRODUZIONE 3 2 ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE 4 3 SERVIZI

Dettagli

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE

RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE RTP WiMax RETE TELEMATICA PROVINCIALE Realizzazione di una Rete di telecomunicazione in tecnologia WiMax (Worldwide Interoperability for Microwave Access) per l interconnessione degli edifici della Pubblica

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO D'INTESA "IP-NET VENETO" CON LA PROVINCIA DI PADOVA.

Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO D'INTESA IP-NET VENETO CON LA PROVINCIA DI PADOVA. COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PRO VINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 86 DEL 11/08/2004 Oggetto: ADESIONE AL PROTOCOLLO D'INTESA "IP-NET VENETO" CON LA PROVINCIA DI PADOVA. LA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Procedura ex art. 36, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n.50/2016, per l affidamento della fornitura di una rete dati VPN MPLS e del relativo servizio di manutenzione per il

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

ULLtra Wireless Fibra Ottica Mista Wireless

ULLtra Wireless Fibra Ottica Mista Wireless Collegamenti internet ULLtra Wireless Con questa tecnologia è possibile raggiungere tempi di latenza minimi e il massimo della capacità di banda, sempre garantita al 100%. ULLtra Wireless Fibra Ottica

Dettagli

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini

Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4. Operazioni 4.1. Codice dell operazione Op 1.1 4.2. Linea di intervento Linea d intervento I: diffusione della conoscenza nella comunità dei cittadini 4.3. Titolo operazione 1.1 Rete strutturata dei

Dettagli

SERVIZI ULL INTERNET

SERVIZI ULL INTERNET SERVIZI ULL INTERNET Timenet fornisce collegamenti Internet utilizzando la tecnologia ULL di Wind, Operatore dotato di un infrastruttura tecnologica evoluta e diffusa su tutto il territorio Nazionale.

Dettagli

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005

ANCI Friuli Venezia Giulia. Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 Bozza di proposta Progetto di riorganizzazione ANCI FVG Legge Regionale 15/2005 1 Legge Regionale 15/2005 - Articolo 2, commi 8 11. Assegnazione a sostegno di studi di fattibilità e progetti di riorganizzazione

Dettagli

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità FIBRA OTTICA Chi siamo Estracom, la società toscana del gruppo Estra, è il partner innovativo delle telecomunicazioni capace di interpretare al meglio il bisogno di connettersi e comunicare, con soluzioni

Dettagli

Collegamenti internet Wireless

Collegamenti internet Wireless Collegamenti internet Wireless Timenet fornisce collegamenti Internet con tecnologia Wireless Hiperlan: Asimmetrici LINEE ASIMETRICHE MCR Banda Minima Garantita MCR=PCR 2Mega/512 Kbps 100% 4 Mega/512 Kbps,

Dettagli

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic Il Satellite oggi al Servizio della PA e dello Sviluppo Territoriale Pisa, 23 giugno 2006 Convegno La diffusione della banda larga nelle aree marginali della Toscana Stefano Agnelli sagnelli@eutelsat.fr

Dettagli

APPROFONDIMENTI FTTC:

APPROFONDIMENTI FTTC: SERVIZI FIBRA - FTTx INTERNET ING. LUCARELLI fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) e FTTH (Fiber To The Home) su tutto il territorio Nazionale: Fibra 30 - FTTC

Dettagli

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a:

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a: CENTRO INFOSAPIENZA COMPETENZE Segreteria di Direzione Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni. Cura gli

Dettagli

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1

Parte I. Ibrido MPLS. Figura 1.1 Parte I 1. INTRODUZIONE ALLE RETI MPLS Instradamento a pacchetto datagram Ibrido Commutazione di circuito virtuale IP MPLS ATM Figura 1.1 L MPLS (Multiprotocol label switching, commutazione di etichetta

Dettagli

Servizi xdsl. Banda Minima Garantita. I Plus

Servizi xdsl. Banda Minima Garantita. I Plus Servizi xdsl Un Azienda che oggi decide di attivare un collegamento, HDSL o SHDSL si trova di fronte ad un infinita scelta di offerte e di fornitori. Perché scegliere una nostra offerta xdsl? Dal 1996

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

SERVIZI ULLtra INTERNET

SERVIZI ULLtra INTERNET SERVIZI ULLtra INTERNET Utilizzando infrastruttura ULL Timenet fornisce collegamenti Internet basati su tecnologia xdsl e FTTC (Fiber To The Cabinet): ULLtra ADSL - 7/1 Mega, con MCR 512/512 Kb - 20/1

Dettagli

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO B A N D A L A R G A LEPIDA, R3 E WIMAX PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Il progetto Lepida Il progetto regionale di Rete a Banda Larga mira a valorizzare il territorio investendo in una rete che collegherà

Dettagli

Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera

Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera Province e innovazione tecnologica per i governi locali: Il GigaPort dell Area Vasta della Toscana Costiera D.ssa Flavia Marzano Rappresentante UPI - Comitato di Indirizzo f.marzano@provincia.pisa.it Unione

Dettagli

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil

VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione #UnaForzaperil VI Reparto - Sistemi C4I e Trasformazione LE RETI DI COMUNICAZIONE STRATEGICHE DELLA DIFESA - Punto di situazione e sviluppi futuri - IL CAPO SEZIONE RETI T. Col. AAran Enzo DE SANTO sesto.tlcreti.reti@smd.difesa.it

Dettagli

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe

I SERVIZI ICT DI AREA SCIENCE PARK Infrastrutture, servizi e tariffe DI AREA Infrastrutture, servizi e tariffe reti AREA AREA Science Park mette a disposizione dei suoi clienti una rete telematica veloce e affidabile che connette tra loro e a Internet tutti gli edifici

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi :

Si possono identificare alcune Macroaree che possiedo switch diversi : ISIS Facchinetti La realizzazione del progetto, serve a collegare l'intero plesso scolastico in rete. In realtà due sono le reti presenti nella scuola: una didattica e una che riguarda la segretria. Le

Dettagli

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale

Claudia Battista GARR. Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale Claudia Battista GARR Infrastruttura di Rete GARR e connettività internazionale La rete GARR oggi 43 PoP (oltre 90% ospitati da Università e enti di ricerca) Capacità aggregata IP del backbone ~ 120Gbps

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI.

CHI SIAMO CHI SCEGLIE ESTRACOM PUÒ CONTARE SU UN AZIENDA FATTA DI PERSONE CAPACI DI GUARDARE AVANTI. CHI SIAMO ESTRACOM S.P.A., LA SOCIETÀ TOSCANA DEL GRUPPO ESTRA NATA NEL 2001, È IL PARTNER INNOVATIVO DELLE TELECOMUNICAZIONI CAPACE DI INTERPRETARE AL MEGLIO IL BISOGNO DI CONNETTERSI E COMUNICARE, IN

Dettagli

S.p.a. Autovie Venete

S.p.a. Autovie Venete S.p.a. Autovie Venete Fornitura di licenze Genetec 02 - Introduzione Nell ambito del continuo rinnovamento tecnologico degli impianti dedicati alla videosorveglianza, dettato dal miglioramento del servizio

Dettagli

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico Giacomo Fauser Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, 14 28100 Novara fauser@fauser.edu PIANO DI LAVORO Per l anno scolastico 2018-2019 Professori: Ciaccio Giovanna, Fuligni Roberto, Ragonesi

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla

Dettagli

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici

Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici Progetti Enti Locali Infomobilità Scheda di Proposta Progettuale EMPOLI - Sostituzione e implementazione Varchi ZTL elettronici Programma Operativo Regionale Competitività Regionale e Occupazione FESR

Dettagli

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione

Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione Supporto al Direttore (ChiefTechnologyOfficer) - nell analisi dell evoluzione tecnologica e del relativo potenziale applicato all Amministrazione comunale, nonché nella correlata individuazione dei possibili

Dettagli

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale

Il servizio VoIP in Emilia-Romagna. Gianluca Mazzini, Direttore Generale Il servizio VoIP in Emilia-Romagna Gianluca Mazzini, Direttore Generale Sistema di telefonia VoIP-ER Il servizio VoIPER di Lepida SpA nasce per fornire a tutti gli Enti dell Emilia- Romagna una nuova gestione

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata

Progetto Internet Social Point della Regione Basilicata SAX Progetto Internet Social Point della ACCORDO PER LE ATTIVITA DEGLI INTERNET SOCIAL POINT REALIZZATI CON IL FINANZIAMENTO DELLA REGIONE BASILICATA PRESSO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI Il progetto Internet

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE per l ESERCIZIO PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2 di 12 Del CENTRO DI RESPONSABILITA Inserire la descrizione del centro di responsabilità AREA: VIGILANZA (INFORMATICA) FUNZIONARIO:

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA

Trentino in Rete. Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Trentino in Rete Roma, 14 maggio 2008 Forum PA Il contesto Larga Banda: fattore chiave per lo sviluppo del Trentino Caratteristiche del territorio: molte aree a scarsa densità abitativa e montane, con

Dettagli

SERVIZI INFORMATICI DI AREA

SERVIZI INFORMATICI DI AREA SERVIZI INFORMATICI DI AREA Situazione a fine 2018 e prospettive 2019 Personale coinvolto nella fase di raccolta dati e predisposizione dei vari progetti: ASTOLFI Manlio CIAMEI Emanuele DE SIMONE Angelo

Dettagli

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI

MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI MAGNIFICA COMUNITÁ DEGLI ALTIPIANI CIMBRI Fraz. Gionghi, 107 38046 Lavarone Tel: 0464.784170 - Fax: 0464.780899 ICT Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri Servizio Associato Informatica Dicembre 2014

Dettagli

Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana

Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana Modelli per le infrastrutture di connessione alla Rete Telematica Regionale Toscana Stefano Pimazzoni Regione Toscana Ufficio Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione Rete Telematica Regionale

Dettagli

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Lo sviluppo dell e-government e della Società dell Informazione Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Guido Pera Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Milano 23 gennaio 2003 Ministro per

Dettagli

Allegato Tecnico Connettività

Allegato Tecnico Connettività Allegato Tecnico Connettività Nota di lettura 1 Premessa 2 Connettività 2.1 Connettività primaria 2.2 Connettività secondaria 2.2.1 Servizi per finalità istituzionali degli Enti 2.2.2 Servizi per alimentare

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ

PERFORMANCE ANNO 2012 PIANO INTEGRATO DEL DIPARTIMENTO SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ Pagina 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento rappresenta il piano dell unità organizzativa, così come indicato nelle istruzioni dedicate, di cui alla Determina del Direttore Generale

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/

IST. COMPRENSIVO CONVENEVOLE DA PRATO Via I Maggio, Prato - Tel. 0574/ Fax 0574/ Prot. n. 4501/A40 Prato, 04/09/2015 Estratto di verbale di deliberazione del Collegio Docenti Delibera n 5 (Ordine del giorno punto n 9) del verbale del 04/09/2015 Oggetto della delibera: Discussione e

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico

Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Convenzione Quadro di collaborazione tra Regione Liguria e Ispettorato Territoriale per la Liguria del Ministero dello Sviluppo Economico Tra La Regione Liguria ( nel prosieguo definita "Regione") con

Dettagli

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI

INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI PARTE 1 INTRODUZIONE A RETI E PROTOCOLLI Parte 1 Modulo 1: Introduzione alle reti 1 Perché le reti tra computer? Collegamenti remoti a mainframe (< anni 70) Informatica distribuita vs informatica monolitica

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre

Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre Allegato Tecnico Rete Radiomobile Regionale ERretre Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni ed Acronimi 2 Quadro legale e normativo di utilizzo della Rete 3 Modello operativo di utilizzo

Dettagli

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono:

Figura 1. Gli elementi infrastrutturali utilizzati per implementare tale tecnologia sono: DESCRIZIONE SERVIZI AREE BIANCHE 1. GPON FTTH PASSIVA La rete FTTH, Fiber To The Home, è una rete passiva multi-operatore ibrida GPON + P2P. L architettura prevede infatti un collegamento dal PCN al CNO

Dettagli

Regione Basilicata Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale Ufficio Società dell Informazione. Potenza, 10 Ottobre 2006

Regione Basilicata Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale Ufficio Società dell Informazione. Potenza, 10 Ottobre 2006 Regione Basilicata Dipartimento Presidenza della Giunta Regionale Ufficio Società dell Informazione Potenza, 10 Ottobre 2006 1/1717 2/17 Contesto di riferimento Il progetto TRI-BAS è un progetto della

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA. 20/20 Mega, MCR 100% 50/50 Mega, MCR 100% 100/100 Mega, MCR 100% 300/300 Mega, MCR 100%

COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA. 20/20 Mega, MCR 100% 50/50 Mega, MCR 100% 100/100 Mega, MCR 100% 300/300 Mega, MCR 100% COLLEGAMENTI INTERNET SIMMETRICI IN FIBRA OTTICA DEDICATA Timenet fornisce collegamenti Internet simmetrici in Fibra Ottica Simmetrica Dedicata su tutto il territorio nazionale: 20/20 Mega, MCR 100% 50/50

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s

MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s MAPPA DELLE COMPETENZE - Indirizzo INFORMATICA, articolazione INFORMATICA a.s. 2016-2017 CODICE ASSE: professionale QUINTO ANNO Ciclo di vita di un prodotto/servizio Norme e standard settoriali per la

Dettagli

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2

Premessa. SINTRA SpA Progetto ComPiacenza 2 con la collaborazione di Centro di Ricerca sulle Applicazioni della Telematica alle Organizzazioni e alla Società (CRATOS) Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza Programma Telematico Provinciale

Dettagli

Dispositivi di rete 10 Docente: Marco Sechi Modulo 1 ROUTER È un dispositivo di rete che si posiziona sul livello 3 del modello OSI. Pertanto un Router (dall'inglese instradatore) è un dispositivo che

Dettagli

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management

Servizio Turbo. New Innovative Way of Connecting. Vodafone Enterprise Product Management Servizio Turbo New Innovative Way of Connecting 1. Cos è Il servizio Turbo è la nuova funzionalità introdotta da Vodafone per offrire ai Clienti Business una nuova esperienza nella navigazione internet

Dettagli

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE

LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE LA CONNETTIVITA SATELLITARE in MARE. 1 Satellite Maritime Services La possibilità per equipaggi, proprietà e suoi ospiti di essere costantemente collegati a bordo di yacht, navi da crociera o mercantili

Dettagli

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Documento Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio Roma, 20 marzo 2014 Le Province smart : un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio La sfida principale che il Paese

Dettagli

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Contesto Per la Pubblica Amministrazione la Continuità Operativa è un dovere perché: E tenuta ad assicurare la continuità dei propri

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Candidatura N. 5291 1-9035 del 13/07/2015 - FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione Codice meccanografico Tipo istituto LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli