ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2015/ 2016"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2015/ 2016 Completamento del programma della classe seconda: Dopo un breve ripasso della pittura italiana tra Duecento e Trecento si è evidenziata la portata rivoluzionaria della pittura di GIOTTO attraverso la trattazione dei cicli della Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi, della Cappella degli Scrovegni a Padova e delle Cappelle Peruzzi e Bardi nella basilica di S. Croce a Firenze. IL GOTICO INTERNAZIONALE Caratteri generali. Gentile Da Fabriano. Pisanello. Pagg vol. 2 del libro di testo del precedente anno scolastico NIFOSÌ- ARTE IN PRIMO PIANO- EDITORI LATERZA. IL QUATTROCENTO IN ITALIA Il concetto di Rinascimento. Definizione e periodizzazione. Firenze agli inizi del Quattrocento. L emergere della classe borghese. La volontà di far rinascere e superare lo splendore dell arte classica; la centralità dell uomo; lo studio della natura; la ricerca di razionalità, sintesi e idealizzazione nelle opere d arte; l adozione della prospettiva centrale nella rappresentazione dello spazio. Il rapporto e la contrapposizione al Gotico internazionale. La relazione con l arte fiamminga. Pagg del libro di testo e lezioni in formato power point e word fornita dall insegnante. I fondatori del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio e Donatello. Il ruolo degli artisti moderati nella diffusione delle novità rinascimentali: l esempio di Masolino e di Ghiberti. Alcuni protagonisti dell ambiente artistico fiorentino fino alla metà del secolo: Beato Angelico, Domenico Veneziano, Filippo Lippi. Pagg ; pagg ; pagg ; pagg del libro di testo. Leon Battista Alberti. Pagg del libro di testo. Piero della Francesca. Pagg del libro di testo. Antonello da Messina e la situazione dell Italia meridionale. Pagg del libro di testo Mantegna, e l ambiente artistico e culturale a Padova e Mantova. Pagg. 564, del libro di testo Giovanni Bellini e l ambiente artistico veneziano. Giorgione. Pagg ; pagg del libro di testo. Firenze ai tempi del Magnifico. L influenza della cultura neoplatonica sull arte fiorentina. Botticelli (dalla formazione, alla fase legata al neoplatonismo, alla crisi spirituale dell ultimo periodo).

2 Pagg. 546, del libro di testo Leonardo. Pagg e del libro di testo. Michelangelo. La formazione artistica e culturale con particolare attenzione all influenza del neoplatonismo fiorentino (Centauromachia, Madonna della Scala). L ammirazione per Jacopo della Quercia durante ilo soggiorno bolognese. Il troppo finito del primo periodo romano (Bacco, Pietà vaticana). L esaltazione dei valori della Repubblica fiorentina (David, Battaglia di Cascina). Il Tondo Doni. La tragedia della sepoltura: la tomba di Giulio II. Decorazione della volta della Cappella Sistina. Le opere laurenziane (facciata della chiesa di San Lorenzo, Biblioteca Laurenziana, la Sagrestia Nuova). Il Giudizio Universale. Michelangelo architetto (sistemazione della Piazza del Campidoglio, la Basilica di San Pietro). Le ultime Pietà. Pagg del libro di testo. IL QUATTROCENTO FIAMMINGO Caratteri generali. Jan van Eyck, Robert Campin, Roger van der Weyden, Hans Memling, Hugo van der Goes. Pagg del libro di testo Il libro di testo utilizzato è COTTINO, PAVESI- L ARTE DI VEDERE. Il Rinascimento e la Maniera- ED. SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI- PEARSON Vol. 3. Tutti gli argomenti sono stati presentati mediante lezioni in formato power point predisposte dall insegnante e fornite di volta in volta agli studenti assieme a schemi riassuntivi, approfondimenti ed esercitazioni. COMPITI PER LE VACANZE: Studio approfondito di Michelangelo sul quale si terrà una verifica scritta nel mese di settembre del prossimo anno scolastico. Il file del presente programma (comprensivo delle indicazioni per gli alunni che avranno avuto la sospensione di giudizio in Storia dell Arte) verrà inviato all indirizzo di posta elettronica della classe, una copia cartacea verrà depositata presso la segreteria d Istituto e il documento in formato digitale verrà reso disponibile sul sito della scuola. L insegnante Beatrice Coppola Gli alunni Modena, 3 / 06/ 2016

3 INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CHE HANNO RIPORTATO IL DEBITO FORMATIVO IN STORIA DELL ARTE. Gli alunni con sospensione di giudizio in Storia dell Arte dovranno prepararsi sul programma riguardante GOTICO INTERNAZIONALE, ARTE RINASCIMENTALE (ad esclusione di Michelangelo) e PITTURA FIAMMINGA di cui dovranno conoscere i caratteri distintivi. In particolar modo dovranno aver chiaro il problema della rappresentazione dello spazio nell arte europea del Quattrocento. Dovranno saper esporre il percorso artistico degli autori indicati, mettendone in evidenza i più significativi contributi e gli eventuali rapporti con altri artisti, dovranno sapere analizzare le opere considerate e fare opportuni confronti. Dovranno saper svolgere alcuni argomenti affrontati (es. l evoluzione dal polittico alla pala d altare unitaria, il ritratto) e dimostrare di conoscere le principali tecniche artistiche di cui si è parlato (pittura a tempera e ad olio, affresco, fusione in bronzo). Per ottenere risultati positivi sarà necessario STUDIARE CON SERIETÀ ED IMPEGNO, RIPETENDO PIÙ VOLTE AD ALTA VOCE GLI ARGOMENTI, ANALIZZANDO LE OPERE e facendo opportuni collegamenti e confronti, avendo cura di COLLOCARE CORRETTAMENTE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO I CONTENUTI SVOLTI. Si consiglia di sintetizzare mediante schemi i contenuti per fissare l attenzione sui concetti fondamentali, per avere una traccia per esporre i contenuti e per ripassare più rapidamente gli argomenti. Si invita ad utilizzare le sintetiche presentazioni word fornite dall insegnante. È utile sottolineare i contenuti fondamentali sul libro e annotare a matita, accanto alle immagini, le informazioni utili per riconoscere, analizzare e commentare le opere. Viene di seguito fornita una TRACCIA PER IL RIPASSO DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE SVOLTO Nel corso del XV sec. sono emerse in Europa tre principali esperienze artistiche che variamente hanno interagito nel corso del secolo: Quattrocento Internazionale, Rinascimento italiano, nuova pittura fiamminga. Quattrocento Internazionale Estensione temporale e geografica del fenomeno; significato delle seguenti tradizionali definizioni: Tardo Gotico, Stile Dolce, Gotico Cortese; significato della definizione adottata di Quattrocento Internazionale; cause della diffusione internazionale di questo linguaggio artistico; caratteristiche generali dello stile internazionale (con particolare riferimento alla rappresentazione dello spazio e della figura umana); committenza di questo tipo di opere. Gentile da Fabriano (Adorazione dei Magi per Palla Strozzi); Pisanello (San Giorgio e la principessa, ritratto dipinto e su medaglia di Lionello d Este). Rinascimento Storia e significato della definizione di Rinascimento; luogo di origine del fenomeno e periodizzazione tradizionale; quali sono i valori caratterizzanti il Rinascimento e di quale classe sociale sono espressivi; ruolo degli artisti nell elaborazione e nella diffusione degli ideali rinascimentali; caratteristiche fondamentali dell arte rinascimentale. Che cosa è la prospettiva in senso lato? In che cosa consiste la prospettiva centrale (geometrica, lineare)? Chi ha inventato la prospettiva lineare centrica e da chi essa è stata teorizzata? Che cosa intende Panofsky quando afferma che la prospettiva è una forma simbolica? Di che cosa è simbolica la prospettiva centrale del Rinascimento? In quale opera per la prima volta Donatello applicò la

4 prospettiva al rilievo e con quale espediente? Cita un opera di Masaccio in cui sia applicata la prospettiva centrale. I fondatori del Rinascimento: Brunelleschi l invenzione della prospettiva; concezione dell opera d arte come insieme armonico unitario; il nuovo ruolo dell architetto e dell artista; caratteri generali della sua architettura (concezione razionale dello spazio, ricorso a moduli, contrasto di membrature architettoniche in pietra serena e pareti intonacate; ricerca di rapporto armonico tra superfici piane e curve; attento studio della luce ); tra le sue opere si darà particolare importanza alla cupola di S. Maria del Fiore (problema tecnico, stilistico e simbolico e rispettive soluzioni). Donatello il superamento del linguaggio gotico internazionale e la fondazione del Rinascimento in scultura (San Giorgio di Orsanmichele). L applicazione della prospettiva e lo stiacciato nel basamento del San Giorgio. Influenza dell arte romana, ellenistica e paleocristiana nelle opere degli anni Trenta (Cantoria di S. Maria del Fiore, David in bronzo). Il soggiorno padovano e sua importanza per l arte del Quattrocento (Altare di S. Antonio, Gattamelata). La crisi degli ideali rinascimentali (Maddalena). Masaccio la rottura col gotico internazionale e la ripresa di Giotto. Il rapporto con Masolino, artista moderato (S. Anna Metterza). Il tentativo di conferire unità e realismo al polittico (Polittico del Carmine di Pisa). Particolare attenzione agli affreschi della Cappella Brancacci nella chiesa del Carmine. Chiarezza razionale, equilibrio, monumentalità nella Trinità di S. Maria Novella. Piero della Francesca uno stile pressoché immutabile che sintetizza elementi ancora arcaici con il gotico internazionale e le novità dell arte rinascimentale, fiamminga. L impostazione razionale delle opere (ricorso a proporzioni matematiche, uso di limpide prospettive, idealizzazione geometrica delle forme, luminosità dei colori, ricerca di equilibrio a tutti i livelli). Complessità dei significati delle sue opere (Battesimo di Cristo, Flagellazione). Sintesi di naturalismo e idealizzazione nei ritratti (Federico da Montefeltro e Battista Sforza). Importanza della Pala di Brera nella storia dell arte del Quattrocento (soluzione al problema della pala d altare unitaria; sintesi di arte rinascimentale e arte fiamminga). Antonello da Messina importanza della formazione nell ambiente artistico di Napoli, luogo d incontro di molteplici esperienze artistiche. Il presunto incontro con le opere di Piero: il Salvator mundi, opera di svolta. San Gerolamo nello studio (confronto con il quadro di analogo soggetto del suo maestro Colantonio). La Pala di San Cassiano e il San Sebastiano e il rapporto di reciproco scambio con Bellini a Venezia. Sintesi di adesione al vero fiamminga e idealizzazione rinascimentale nei ritratti e nell Assunta di Palermo. Mantegna l interesse per l Antico nell ambiente culturale padovano. La formazione nella bottega dello Squarcione. Da Donatello: visione drammatica dell uomo e della storia, la prospettiva (Cappella Ovetari nella chiesa degli Eremitani a Padova, la Pala di S. Zeno a Verona). Il rapporto coi Gonzaga a Mantova (Camera degli Sposi). Influenze reciproche con Bellini. Giovanni Bellini La formazione nella bottega del padre Jacopo, allievo di Gentile da Fabriano. Influenza di Mantegna (Trasfigurazione degli anni Cinquanta). Interesse per l arte fiamminga (Pietà di Brera). Il rapporto con l arte di Piero della Francesca (Pala di Pesaro). L incontro a Venezia con Antonello da Messina (la perduta pala dei Santi Giovanni e Paolo, Pala di San Giobbe). Importanza della natura nelle opere di Bellini (Estasi di S. Francesco). Il rapporto con Giorgione (Allegoria degli Uffizi) e Tiziano. Giorgione novità tecniche (la pittura tonale, l abbandono del disegno preparatorio). L ermetismo dei soggetti in rapporto alle esigenze della committenza aristocratica (La Tempesta). Un opera di passaggio: la Pala di Castelfranco. La capacità d introspezione psicologica nei ritratti (Ritratto di vecchia, Ritratto di due giovani). La Venere di Dresda come manifesto della sua poetica.

5 Botticelli La formazione a Firenze a contatto con le botteghe di Pollaiolo e Verrocchio. Influenza del pensiero neoplatonico. Lettura secondo Panofsky della Primavera e della Nascita di Venere. La crisi spirituale degli ultimi anni (Natività mistica). Leonardo tipico intellettuale rinascimentale dai molteplici interessi. La pittura e il disegno come strumenti d indagine della natura. La rappresentazione dello spazio (uso libero della prospettiva centrale, prospettiva aerea, prospettiva di spedizione). Centralità della figura umana e sua rappresentazione ( inserimento entro una struttura piramidale, sintesi di idealizzazione e naturalismo, l espressione del carattere e dei sentimenti mediante la fisionomia, il colorito, l espressione e i gesti. Dalla formazione nella bottega del Verrocchio (il suo intervento nel Battesimo di Cristo del maestro) all innovativa Adorazione dei Magi per i monaci di Scopeto (confronto con l Adorazione dei Magi di Botticelli e con quelle di Gentile da Fabriano e Masaccio ). A Milano: La Vergine delle rocce e il Cenacolo. Per Firenze: Madonna con S. Anna; La battaglia di Anghiari (modello per la pittura di storia assieme alla Battaglia di Cascina di Michelangelo). La Gioconda come manifesto della sua visione dell arte e del mondo. Arte fiamminga Quando, dove e in quale contesto storico, economico e sociale si manifesta questo fenomeno artistico; caratteri della pittura fiamminga (rapporto col Gotico Internazionale; resa della realtà, dello spazio e della luce; tecnica adottata ); indica l artista considerato il fondatore della nuova pittura fiamminga citando almeno una sua opera; che cosa rese possibile un rapporto precoce tra arte italiana e arte fiamminga; perché gli artisti italiani trassero spunto dalle opere fiamminghe; perché gli artisti fiamminghi non adottarono le novità dell arte rinascimentale italiana; quali sono le differenze fondamentali tra arte fiamminga e arte rinascimentale. Van Eyck ( Il ritratto dei coniugi Arnolfini, il Polittico dell Agnello, la Madonna del Cancelliere Rolin); Robert Campin (Il trittico Merode); Roger Van der Weyden (La Deposizione del Prado). Alcuni problemi affrontati: Il superamento della struttura frammentaria del polittico e la creazione della pala d altare unitaria (dal Polittico di Pisa di Masaccio alla Pala di Annalena e di S. Marco di Beato Angelico e di S. Lucia dei Magnoli di Domenico Veneziano; la Pala di Brera di Piero della Francesca; la Pala di S. Cassiano di Antonello da Messina; Pala di Pesaro e Pala di S. Giobbe di Bellini; la Vergine delle rocce di Leonardo; la Pala di Castelfranco di Giorgione; Pala di S. Zeno e Pala della Vittoria di Mantegna). Il ritratto tra idealizzazione e naturalismo. I ritratti nello stile gotico internazionale (ritratti di Pisanello); il realismo talora spietato del ritratto fiammingo (L uomo col turbante di Van Eyck); la sintesi di naturalismo e idealizzazione nei ritratti di Piero della Francesca (Federico da Montefeltro e Battista Sforza), Antonello da Messina (Autoritratto), Giovanni Bellini ( Il doge Loredan), Mantegna (ritratti dei Gonzaga nella Camera degli Sposi). L analisi psicologica nei ritratti di Leonardo (Gioconda) e Giorgione (Ritratto di due giovani). La rappresentazione dello spazio nel Gotico Internazionale, nell arte rinascimentale e nella pittura fiamminga. Ad esempio, si analizzi e si confronti la rappresentazione dello spazio nell affresco con San Giorgio e la Principessa di Pisanello e nel bassorilievo di analogo soggetto di Donatello; la rappresentazione dello spazio nel Peccato originale di Masolino e nella Cacciata dall Eden di Masaccio nella Cappella Brancacci; nel ritratto dei Coniugi Arnolfini e nella Madonna del Cancelliere Rolin di Van Eyck; nella Pala di Brera di Piero della Francesca; nell Annunciazione di Leonardo; nella Primavera di Botticelli. L insegnante Beatrice Coppola

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2014/ 2015 Completamento

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO. Anno Scolastico 2013 / 2014 ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE "A. VENTURI" MODENA PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe III G (Liceo Artistico Arti Figurative) Prof. Beatrice Coppola Anno Scolastico 2013 / 2014 Completamento

Dettagli

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione

Anno Scolastico Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione Anno Scolastico 2015-16 Classe 3CS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE, DORFLES GILLO / PINOTTI ANNIBALE, ATLAS CRICCO

Dettagli

Programma di disegno e storia dell arte

Programma di disegno e storia dell arte Programma di disegno e storia dell arte Anno Scolastico 2018-19 Classe 3BS DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNO DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte Modulo n 1 L invenzione del Rinascimento Prima metà del 400 - Il Rinascimento e la nuova idea dell arte La nuova concezione

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17

LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte. Classe III sezione M. Anno scolastico 2016/17 LICEO CLASSICO MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile

Programma e Relazione Finale Anno scolastico Liceo Artistico M. Festa Campanile ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO-LINGUISTICO E SCIENZE APPLICATE M.FESTA CAMPANILE LICEO ARTISTICO (SEZ. ARTI FIGURATIVE- ARCHITETTURA E MULTIMEDIA) Programma e

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte IL RINASCIMENTO Il Quattrocento seconda parte apr 11 21.02 Il Quattrocento: Il Rinascimento e il Gotico Internazionale La diffusione dello stile Rinascimentale nel Quattrocento avviene mentre lo stile

Dettagli

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D

Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D LICEO SCIENTIFICO STATALE N. COPERNICO - PAVIA PROGRAMMA - DISEGNO E - Anno scolastico 2017-2018 Prof. MACCARINI Alberto CLASSE III D Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe II C Libro di testo: Cricco Di Teodoro,vol. 2, Zanichelli L arte paleocristiana a Ravenna Il contesto storico-politico-religioso Caratteri dell Architettura

Dettagli

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL

Programma svolto anno scolastico Classe 4AL .045.800.19.04 045.800.99.20 C. F. 80011560234 inform@liceomaffeivr.it http:\\www.liceomaffeivr.gov.it Programma svolto anno scolastico 2015-2016 Classe 4AL Docente Davide Adami Materia Storia dell Arte

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2

I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 I.I.S. PRIMO LEVI Pag. 1 di 2 ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE: 3 SEZ. DSA INSEGNANTE: BORELLO EMILIANA LIBRI DI TESTO: STORIA DELL ARTE: Arte in primo piano 3.

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Prof.ssa COMUZIO SABRINA. CLASSE 3^ I a.s PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa COMUZIO SABRINA CLASSE 3^ I a.s. 2017-2018 PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL'ARTE Il primo Rinascimento: Quattrocento (caratteri generali) - Brunelleschi:

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Anna Maria Fascia. CLASSE TERZA sez. A a.s DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Anna Maria Fascia CLASSE TERZA sez. A a.s. 2017-2018 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini

DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO. Rosa A. Cabrini DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMA SVOLTO Prof. Rosa A. Cabrini CLASSE 3E a.s. 2018-2019 DISEGNO GEOMETRICO: PROSPETTIVA CENTRALE Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico DISEGNO E PROGRAMMA SVOLTO Prof. Giuseppina LANFRANCHI CLASSE III G a.s. 207-208 Prospettiva centrale Introduzione alla prospettiva centrale, alle regole e alle norme di rappresentazione grafica Prospettiva

Dettagli

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali

Programma svolto. L arte ravennate e bizantina Ravenna e Bisanzio: contesto geostorico, caratteri sociali e culturali - caratteri formali generali Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Storia dell'arte Mario Gurrieri CLASSE: 4 SEZ. D A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 2 Ore didattiche previste: Ore didattiche effettivamente svolte: 58

Dettagli

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel.

Viale Papa Giovanni XXIII, Rivoli tel fax sede di SANGANO Via S. Giorgio Tel. Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVG ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVG Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: Arte e Territorio CLASSE IV A DOCENTE: Dario Pastorelli INDIRIZZO* * Moduli Conoscenze Competenze e capacità Attività didattica Strumenti Tipologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classe: 3^ C A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali della

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE. PIANO DI LAVORO Anno scolastico Classe: IVA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SCIENTIFICA E TECNICA A.MORO RIVAROLO CANAVESE PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2015-2016 Classe: IVA Docente: Rossella ERBETTA Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Testo in

Dettagli

Programmazione a.s. 2017/2108

Programmazione a.s. 2017/2108 Programmazione a.s. 2017/2108 Materia: Classe: Insegnante: Libri di testo: Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche quarta Marcello Molteni G. Cricco F. Paolo di Teodoro, Itinerario nell'arte

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA LICEO CHIABRERA MARTINI CLASSICO/LINGUISTICO/ARTISTICO 17100 SAVONA Sede Centrale: Via Caboto, 2 - Tel. 019 821277-8 - Fax 019 821277 Sede Artistico: Via Aonzo, 2 Tel. 019 805426 - Fax 019 7700040 C.F.:

Dettagli

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico

Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016. Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico Liceo Scientifico R. Caccioppoli Classe III B Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Storia dell arte e disegno tecnico STORIA DELL ARTE: Il Quattrocento: la nuova concezione della natura e della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO !! Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 02820670 fax: 02820470

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa.

Rinascimento.Quadro storico, politico, sociale, religioso, economico commerciale del '400. La stampa. Programma di storia dell'arte Indirizzo liceo scientifico Prof. Roberto Pizzi Classe 3D a.s. 2017/2018 STORIA DELL ARTE (IL CRICCO DI TEODORO 3 ITINERARIO NELL ARTE ED.GIALLA - QUARTA EDIZIONE - ZANICHELLI)

Dettagli

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre

Indicazioni disciplinari di lavoro per gli studenti per i quali sia stato dato un aiuto in sede di scrutinio del II pentamestre Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO Disciplina: Storia dell Arte Professore: Marcella Campana P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 G SERVIZI COMMERCIALI Indirizzo: (Promozione comm. pubblicitaria)

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO 515 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 14.2 FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura

LE PROSPETTIVE DI SOLIDI Il metodo del taglio dei raggi visuali il Metodo delle due fughe Il metodo dei punti di Misura 3B DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. Mauro A. Di Salvo ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DISEGNO Libro di testo in adozione: S.Sammarone, Disegno - con CD ROM, Zanichelli LE PROSPETTIVE DI SOLIDI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: DISEGNO E Docente: TESTA SIMONETTA Classe: 3^ Sezione: T - Anno Scolastico: 2015/2016 1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni: la

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 3 Sezione H FINALITÀ DELLA DISCIPLINA OBIETTIVI:

Dettagli

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati

4. Prospettiva centrale con i punti di distanza di un poligono irregolare di dodici lati Programma di Disegno Classe: 3CS Anno scolastico 2014-2015 Assonometrie isometrica,cavaliera e monometrica di solidi. Prospettiva centrale Tavola: 1. Elementi prospettici in tridimensione 2. Prospettiva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 2018 Dipartimento (1) : STORIA DELL ARTE Coordinatore (1) : BERETTA CLARA Classe: 4 Indirizzo: TECNICO TURISTICO Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

Quattrocento La prospettiva

Quattrocento La prospettiva Quattrocento La prospettiva Ricostruzione della tavoletta di Filippo Brunelleschi raffigurante il Battistero di San Giovanni a Firenze. A. Ippolito, P. Quattrini, L. Ribichini, Scienza della rappresentazione

Dettagli

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO

UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO UMANESIMO UMANESIOMO e e RINASCIMENTO XV-XVI - XVI Rinascimento Scoperte geografiche e nuovo impulso a commercio ed economia ridanno fiducia nella scienza, nella ragione e nell esperienza, quindi nell

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE

INSEGNANTE: CANAZZA SONIA CL. 3 SEZ. CS MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.B. FERRARI Via Stazie Bragadine, 3 35042 ESTE (PD) Codice fiscale 91021700280 CON SEZIONI ASS.: LICEO G.B.Ferrari - ISA A. Corradini ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PIANO ANNUALE

Dettagli

IL RINASCIMENTO. Il 400

IL RINASCIMENTO. Il 400 IL RINASCIMENTO Il 400 apr 11 21.02 IL RINASCIMENTO Introduzione: da dove deriva il termine "Rinascimento" A partire dal Quattrocento nasce in Italia, a Firenze, il Rinascimento. Il termine venne coniato

Dettagli

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto

Michelangelo. Scultore, pittore, architetto Michelangelo Scultore, pittore, architetto La formazione Michelangelo visse a lungo e le sue idee andarono continuamente evolvendosi e mutando. Nato nel 1475, studiò sotto i maestri che appartenevano ancora

Dettagli

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO

STORIA DELL ARTE IL PRIMO RINASCIMENTO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P.ALDI con sezione Classica, Scientifica sezione Scientifica materia Disegno e Storia dell Arte classe 3 D a.s. 2017/2018 docente Angela Bresca programma svolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Classe 3BA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Classe 3BA PIANO DI LAVORO Anno scolastico 2018-19 Classe 3BA Materia: STORIA DELL ARTE Prof.ssa BEVILACQUA LICIA Ore settimanali 3 Obiettivi didattici generali in termini di conoscenze e abilità: -perfezionare l

Dettagli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli

CRICCO DI TEODORO Itinerario nell arte Vol 3: Dall arte paleocristiana a Giotto (versione rossa terza edizione) Zanichelli LICEO SCIENTIFICO STATALE Piero GOBETTI Via Maria Vittoria n 39 Bis Torino Anno Scolastico 2015-2016 Disegno e Storia dell Arte professor Alessandro Perri Programmazione dei Contenuti Disciplinari per

Dettagli

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA. Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE. Classe III sezione M. Anno scolastico 2018/19 LICEO CLASSICO e MUSICALE A. MARIOTTI PERUGIA Programma di Storia dell Arte SCELTE DIDATTICHE La selezione degli argomenti di studio è stata effettuata in modo da consentire lo svolgimento di un programma

Dettagli

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI

I.S.I.S. FOSSOMBRONI - GROSSETO STORIA DELL ARTE DEL TERRITORIO CLASSE TERZA TURISMO PROGRAMMA CON CONTENUTI MINIMI CLASSE TERZA TURISMO Libro di testo: Itinerario nell arte vol. 1, a cura di Cricco e Di Teodoro. 1) Il problema della creazione artistica. La definizione di arte. 2) Il mondo primitivo e le prime manifestazione

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE

CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE CONCORSO DEL 1401 PER DECORARE LA PORTA NORD DEL BATTISTERO DI FIRENZE BRUNELLESCHI Linguaggio artistico che dà il via al rinascimento GHIBERTI VINCE E REALIZZA LA FORMELLA BRUNELLESCHI giunge per primo

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 UNITA DI APPRENDIMENTO 3 1. DESTINATARI Liceo Arstistico Statale Enzo Rossi, indirizzo Arti Figurative i. II BIENNIO, III ANNO Classe composta da 21 studenti, con un buon interesse alla materia e una particolare

Dettagli

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500

INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI 14.3 DONATELLO I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE FILIPPO BRUNELLESCHI 500 INDICE DEL VOLUME 14 IL RINASCIMENTO: LE ORIGINI Le coordinate, p. 489 14.1 I CARATTERI DELL ARTE RINASCIMENTALE 492 PERCORSO BREVE, p. 492 14.1.1 Il Rinascimento e l Antico Umanesimo, classicismo e naturalismo

Dettagli

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO: ARTE DEL QUATTROCENTO NEL 400 L ARTE DEGLI ANTICHI GRECI E ROMANI NELLE CORTI DELLE SIGNORIE ITALIANE VIVONO ARTISTI, POETI, LETTERATI, FILOSOFI. SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE

Dettagli

L'ARTE DEL QUATTROCENTO

L'ARTE DEL QUATTROCENTO .. -- ~ - - ~. LIANA CASTELFRANCHI VEGAS L'ARTE DEL QUATTROCENTO IN ITALIA E IN EUROPA t.. '... o ~ " l I - di fronte e attraverso Jaca Book.... IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI L

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Pag. 1/5 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Marino Beltramini Materia : Storia dell arte Classe : 4^ A Indirizzo : Classico 1 Pag. 2/5 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Il Gotico

Dettagli

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO

PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE I BIENNIO II BIENNIO V ANNO LICEO SCIENTIFICO TRADIZIONALE LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE. PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE LICEALE IN TERMINI DI COMPETENZE E ABILITA per la disciplina DISEGNO E STORIA DELL ARTE COMPETENZE

Dettagli

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016 DOCENTE FERRARESE IRENE MARIA DISCIPLINA CLASSE 4 Disegno e Storia dell arte SEZ B a) SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE Numero alunni Clima educativo della classe (problematico,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA

LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA. Anno scolastico DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA LICEO SCIENTIFICO M.AZZARITA Anno scolastico 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO CLASSE PRIMA - Conoscenza e uso corretto degli strumenti tecnici - Conoscenza e uso corretto

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza

STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza STORIA DELL ARTE MODERNA - Prof. Giorgio Fossaluzza Argomenti Parte introduttiva Lo studio della storia dell arte moderna. Terminologia Cosa si intende per opera d arte. Unicum. Originale, replica o variante,

Dettagli

Indice del volume. La sezione aurea 5

Indice del volume. La sezione aurea 5 ndice del volume 7 l primo rinascimento 7.1 caratteri dell arte rinascimentale 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 TEST ONLNE 7.1.4

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Competenze classi PRIME: Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario. Contenuti CLASSI PRIME Contesto storico artistico delle civiltà mediterranee

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: BELLUCO CLAUDIO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE ASSE CULTURALE: LINGUAGGI TESTI IN ADOZIONE: STORIA DELL ARTE

Dettagli

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta

ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA. Classe Indirizzo. Quarta ISISS U: Foscolo sede Sparanise ARTE E TERRITORIO STRUTTURA DIDATTICA Docente Marilena D Angelo A.s. 2017/2018 Classe Indirizzo Quarta Turismo N ore settimanali Due Nucleo fondamentale della disciplina

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 4BL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8

Indice del volume. La prospettiva come forma di conoscenza 5 Le proporzioni armoniche: architettura e musica 6 La sezione aurea 8 ndice del volume 7 L PRMO RNASCMENTO 7.1 caratteri dell arte rinascimentale TEST ONLNE 7.1.1 L esordio del XV secolo 2 7.1.2 L amicizia di un gruppo di artisti 2 7.1.3 Che cos è il Rinascimento 3 7.1.4

Dettagli

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane

Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane 1. Il gotico internazionale Porta alle estreme conseguenze le caratteristiche formali del gotico Accentua l attenzione verso il dettaglio Massima espressione in Italia

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Classe III Sez B Materia : Disegno e Storia dell'arte Docente: Prof. Giovanna Leombruni Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2017-18 Contratto Formativo Individuale 1. ANALISI DELLA CLASSE:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2018-2019 Docente Panelli Raffaella Classe IV B - Indirizzo TURISMO Disciplina ARTE E TERRITORIO Ore di lezione settimanali 2 Risultati

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe. IV A - Indirizzo TURISMO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane. ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia Classi Indirizzo Storia dell arte Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane Finalità generali Al termine del percorso liceale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO "T. L. CARO"- CITTADELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Docente: Marcello Berti Materia: Disegno e Storia dell'arte Classe: 3 a C 1. Nel primo consiglio di classe sono

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate MATERIA: Disegno e Storia dell'arte DOCENTE: Tiziano Bastoni Nell arco del quinquennio lo studente liceale acquisisce la

Dettagli

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena.

4.Giotto. Giottismo, il caso di Vitale da Bologna e di Tommaso da Modena. STORIA DELL ARTE INTERNAZIONALE - Programma dettagliato Prof. Giorgio Fossaluzza Prima parte 1.Henry Focillon, una visione dell arte occidentale Sommario degli argomenti del manuale. 2. Il Romanico e,

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE _II SEZIONE F PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: STORIA DELL'ARTE DOCENTE: _SILVANA FERRI Libro/i di testo: -STORIA

Dettagli

UNITA DIDATTICHE ARTE GRECA: PERIODO ARCAICO ARTE GRECA: PERIODO SEVERO. AbilitÄ

UNITA DIDATTICHE ARTE GRECA: PERIODO ARCAICO ARTE GRECA: PERIODO SEVERO. AbilitÄ UNITA DIDATTICHE Titolo: LA GRECIA ARCAICA Codice: A1_S_TUR Ore previste:8 ARTE GRECA: PERIODO DI FORMAZIONE Medioevo ellenico Lo stile protogeometrico Lo stile geometrico: il Vaso del Dipylon ARTE GRECA:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL

PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. CESARE di GAETA NELL'ANNO SCOL PROGRAMMA SVOLTO DALLA 3A DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CON IL PROF. di GAETA NELL'ANNO SCOL. 201 201 a) ARTE Il Rinascimento e l architettura di F. Brunelleschi e Leon Battista Alberti, i palazzi civili

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI ESTE G.B.FERRARI-POLO LICEALE Indirizzo: Linguistico PIANO ANNUALE DI LAVORO DI STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Sonia Celeghin Classe: 4AL A.s.: 2018/2019 Profilo iniziale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Beatrice Pecchioli Giulia Rossi Dasieva Mucha Davide Roti Manuel Palermo prof. Claudio

Dettagli