ARI SEZIONE VERONA IQ3VO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARI SEZIONE VERONA IQ3VO"

Transcript

1 ARI SEZIONE VERONA IQ3VO APRS serata neo-patentati IZ3HAE Davide Melchiori

2 APRS Cos'è APRS? In breve un navigatore TOMTOM al contrario, invece di dire a noi dove siamo, lo comunica agli altri... Inventato da Bob Bruniga WB4APR Nato per agevolare i servizi di Protezione Civile Protocollo da uno a molti... Tecnica di digipeating Collegamento ad internet (Aprs.fi ed altri)

3 TRASMISSIONE DATI Trasferimento di un'informazione numerica, quindi: Dati: i dati numerici sono espressi in sequenze di 0 ed 1 (binarie) e vengono trasferiti in vari modi: Parallelo (da noi non usato) Seriale Possono veicolare anche la voce

4 TRASMISSIONE DATI ASINCRONA ASINCRONA: E' basata sul tempo, non esiste un segnale di CLOCK. SERIALE: I dati vengono trasmessi un bit dopo l'altro.

5 LIVELLI ISO/OSI

6 LIVELLI ISO/OSI FISICO: RS232 per collegamenti in cavo da modem a PC FISICO: Radio modulazione FSK per tratta in "aria" COLLEGAMENTO, RETE e TRASPORTO tramite il protocollo AX25 PRESENTAZIONE e SESSIONE programmi tipo UI-VIEW

7 Esempi livello fisico RS232 Rs232, definisce i segnali, i livelli ed i connettori, ad esempio: TX e RX trasmissione e ricezione RTS (request to send OUT) e CTS (clear to send IN) sono la prima coppia di segnale per l'handshacking hardware a livello di carattere. DSR (data set ready) e DTR (data terminal ready) sono la coppia di segnali per il controllo a livello di pacchetto

8 Esempi livello fisico RS232 Livello del segnale, da -12 a +12, accettati da -9 a +9. Connettori a 9 e 25 poli tipo cannon "D" Si nota che hanno codificato tutto! E' assolutamente improprio parlare di, come si sente, "RS232 a livelli TTL", ma di "seriale asincrona a livelli TTL"

9 AX25 Amateur X25, protocollo standard adattato al mondo RADIOAMATORIALE Deriva da X25, sviluppato da ITU "Nonno" di TCP/IP (internet) Adatto solo a basse velocità Nel mondo radio la velocità è di 1200 b/s Modulazione FSK

10 FSK FSK Frequency Shifting Keying Per APRS in VHF 1200b/s Mark=1=1200Hz, Space=0=2200Hz (Bell 202 Standard) In HF Bell 103 Standard

11 APRS SET-UP Tipo di stazioni: Datori di posizione (tipicamente mezzi mobili) Ricevitori di posizione (tipicamente stazioni fisse o comunque con PC) Datori di dati (telemetria, dati meteo, sismici)

12 APRS SET-UP Stazione mobile: Rtx Modem Gps Cavi di collegamento Alcune radio moderne "nascono" con GPS e modem integrato

13 APRS SET-UP

14 RADIO CON APRS

15 APRS SET-UP Stazione fissa: Rtx Modem Gps (non obbligatorio) Cavi di collegamento Programma (tipicamente UI-VIEW)

16 Stazione fissa

17 APRS UI-VIEW Programma di visualizzazione APRS e Digipeating DIGI è un ripetitore digitale dei messaggi APRS, per controllarne la "propagazione" vengono usati dei paradigmi, li vediamo successivamente Per il DIGI si devono usare modem con capacità KISS (Keep It Simple Stupid)

18 APRS UI-VIEW

19 APRS UI-VIEW

20 APRS UI-VIEW

21 APRS UI-VIEW

22 APRS UI-VIEW

23 UI-VIEW SETUP TNC2-UI COMMAND_PROMPT=cmd: COMMAND_CHARACTER_CODE=3 ESCAPE_CHARACTER_CODE= CONV_COMMAND=CONVERSE MYCALL_COMMAND="MYCALL " UNPROTO_COMMAND="UNPROTO " NO_BEACON_COMMAND=BEACON 0 [INIT_COMMANDS] ECHO OFF [EXIT_COMMANDS] MON OFF

24 APRS TNC2-UI

25 APRS TNC2-UI

26 Parametri stazione mobile APRS può trasmettere due informazioni: BEACON con info relative alla stazione ed all'operatore. POSIZIONE (tracker) dell'operatore Ora, è evidente che il Beacon non contiene informazioni che necessitano di aggiornamenti continui, mentre la posizione muta in continuazione quindi va aggiornata

27 Parametri stazione mobile Tempo del Beacon può essere di 10 o 15' Tempo della posizione di un'auto può essere di 5' Tempo della posizione di una stazione appiedata può essere di 10' Questo in situazioni "normali", per esempio in emergenza si settano dei Beacon più corti e scelti in relazione al traffico atteso

28 Altri parametri SSID: -0 Stazione primaria fissa -1 Stazione generica, digi, mobile o Wx -2 Stazione generica, digi, mobile o Wx -3 Stazione generica, digi, mobile o Wx (preferita Wx) -4 Stazione generica, digi, mobile o Wx -5 Stazione di rete (Dstar, Tcp-ip...) -6 Attività speciale -7 Stazione portatile appiedata -8 Mezzi di navigazione -9 Stazione mobile primaria (Auto preferita) -10 Internet, Igates, echolink, winlink, AVRS, APRN -11 Palloni, aerei (non permessi in Italia!) -12 APRS, DTMF, RFID, Tracker monodirezionali Stazioni meteo -14 Camion -15 Stazione generica, digi, mobile o Wx

29 Protocollo IW2GOB-9 > Simbolo auto TU2PV7,WIDE1-1,WIDE2-2 Path : <UI>:` En 6k>/]"4l} Posizione Op. Maurizio RCD710 Commento SSID 9 auto in movimento IW2GOB-9>TU2PV7,WIDE1-1,WIDE2-2: <UI>:` En 6k>/]"4l}Op. Maurizio - RCD710

30 Icone

31 Paradigmi RELAY, WIDE, TRACE, TRACE n-n e SS sono obsoleti Utilizzate WIDE2-2 per le stazioni fisse e WIDE 2-1 e/o 1-1 per le mobili. WIDE 2-2 permette un "doppio salto" considerando che normalmente i digi hanno ampia copertura significa fare 500km... No paradigma APRS per le stazioni mobili.. Dopo il primo digi "saltate" sui server internet..

32 Ecco cosa succede! Ix3xxx-9>APRS,RELAY,WIDE2-2: <UI>:! N/ Eb083/000

33 Esempio di settaggio TNC2-UI ver. 2.1 ita by Marco IW2FHH - UiView & Xastir cmd:echo ON ECHO=ON cmd:mycall MYCALL=IZ3HAE cmd:beacon BEACON=OFF cmd:mcom MCOM=ON cmd:txdelay TXDELAY=50 cmd:unproto UNPROTO=APU25N VIA WIDE2-2 cmd:lpath LPATH=APRS VIA WIDE-2,2-2 cmd:ltext LTEXT='IZ3HAE op. Davide' cmd:ltime LTIME=OFF cmd:symbol SYMBOL='/' '_' cmd:

34 ULTIMA COSA.. la più importante! E la frequenza?

35 DOMANDE? Slides scaricabili su

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897

ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897 ACARSD, Localizziamo gli AEREI in volo con Yaesu FT-897 Ivo Brugnera I6IBE brugneraivo@alice.it Salve, come avviene per l APRS in grado di localizzare in tempo reale, sulle mappe Italiane o Europee, avvalendosi

Dettagli

Configurazione veloce RMS Packet

Configurazione veloce RMS Packet Configurazione veloce RMS Packet 1 - Scaricare dal sito Winlink.org il software RMS Packet 2 - Scaricare dal sito Winlink.org il software ITS HF Propagation Installare entrambi 3 - Il nominativo da utilizzare

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com

Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com + Collegamento e funzionamento di un normale TNC con il D-RATS http://d-rats.danplanet.com A molti è già capitato di utilizzare il software D-RATS con apparati D-STAR o INTERNET, però, non tutti sanno

Dettagli

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone.

Se invece si usa come Client non serve l interfaccia e si possono usare anche le applicazioni per Smartphone. ECHOLINK ( Italink ) Echolink è un sistema Voip riservato ai radioamatori che interfaccia la radio con Internet, per fare un nodo servono: il Software, l interfaccia da collegare al PC, e una linea telefonica

Dettagli

A.P.R.S.* Automatic Position Reporting System

A.P.R.S.* Automatic Position Reporting System A.R.I. Sezione di Reggio Emilia presenta: Introduzione al sistema A.P.R.S.* Automatic Position Reporting System *APRS è un marchio depositato da Bob Bruninga, WB4APR Copyright 2002-03 Alessandro Bondavalli

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin)

Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Cavo VGA (9 Pin / 15 Pin) Questo cavo serve per la connessione della scheda video con uscita tramite connettore a 9 Pin al monitor VGA. Connettore 9 Pin D-Sub Maschio (Connessione alla VGA) Connettore

Dettagli

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Comunicazione. Prof. Antonino Mazzeo. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Comunicazione Seriale Prof. Antonino Mazzeo Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica UART/USART Intel 8251A Standard Universal Synchronous/Asynchronous Receiver/Trasmitter (USART) Progettata

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

RETE, ADSL e CONDIVISIONI

RETE, ADSL e CONDIVISIONI RETE, ADSL e CONDIVISIONI 1 RETE SEMPLICE CON 2 PC E UN MODEM ADSL...3 2 RETE CON X PC E UN MODEM ADSL COLLEGATO AD UN PC...4 3 RETE CON X PC E UN MODEM COLLEGATO PER MEZZO DI HUB...5 4 RETE CON X PC E

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it

Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it Gruppo DSTAR Italia www.dstar-italia.it ICOM ID-1 Configurazione base modalità DV (Digital Voice) e modalità DD (Digital Data ). Per rendere le cose semplici e stato collegato l ID-1 ( apparato in 23 cm

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA

ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO RADIO REGIONALE E DI DI COMUNITA MONTANA TRASMISSIONI RADIO I segnali di radio frequenza vengono irradiati dall antenna trasmittente in ogni direzione PORTATA

Dettagli

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ

Il Futuro delle Comunicazioni. Digitale. Mimmo IW2KDS Antonio IW2OAZ Il Futuro delle Comunicazioni è Digitale D-STAR COMUNICAZIONI DIGITALI 2 Scenario Digitale Potenza dei DSP Processori veloci, algorithmi migliori, filtri migliori Software Defined Radio (SDR) Il computer

Dettagli

APRS software, senza TNC a costo ZERO Ivo Brugnera I6IBE E-mail brugneraivo@alice.it

APRS software, senza TNC a costo ZERO Ivo Brugnera I6IBE E-mail brugneraivo@alice.it APRS software, senza TNC a costo ZERO Ivo Brugnera I6IBE E-mail brugneraivo@alice.it Attualmente l'aprs (Automatic Position Reporting System) e' uno dei modi di trasmissione digitale più utilizzati dalla

Dettagli

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232

ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 ISOLATORE FOTOELETTRICO DI INTERFACCIA SERIALE RS-232 Manuale dell'utente DA-70163 I. Indice Grazie all adozione della tecnologia di isolamento fotoelettrico avanzato, l isolatore fotoelettrico di interfaccia

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015 Utilizzo della APP IrriframeVoice Versione 1.0 maggio 2015 0.0 Installazione Sul telefono o sul tablet andare sullo store delle applicazioni per scaricare la APP A seconda del sistema operativo del telefono

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:

GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione: GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI

INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI A R I ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI SEZIONE DI VERONA G. Faccioli Verona, 11 Febbraio 2005 INTRODUZIONE ALLE MODULAZIONI DIGITALI INTRODUZIONE alle MODULAZIONI DIGITALI - ARI Sezione di VERONA - 2005

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

VISUALFLEET Software Overview

VISUALFLEET Software Overview soft-in VISUALFLEET Software Overview SOFTWARE PER SISTEMI INDUSTRIALI - Strada Antica di None 2/4A - 10092 BEINASCO (TO) - ITALY Tel.: +39-011-39.87.711 - Fax: +39-011-39.87.727 1 Introduzione Il software

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)>

Rete Mac -Pc. Mac Os X Dove inserire i valori (IP, Subnetmask, ecc) Risorse di Rete (mousedx-proprietà)> Rete Mac -Pc Una rete può essere costituita tramite cavo o senza fili ma per far comunicare più computer all'interno di essa bisogna innanzitutto impostare i valori di rete che sono: - IP, - SUBNETMASK,

Dettagli

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD)

Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) with Servizio Iridium Short Burst Data (SBD) Il servizio Short Burst Data (SBD) è un servizio dati Iridium che consente di ricevere ed inviare in modo efficiente stringhe di dati attraverso la rete Iridium.

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER

Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Informazione tecnica SUNNY CENTRAL COMMUNICATION CONTROLLER Contenuto Sunny Central Communication Controller è un componente integrale dell inverter centrale che stabilisce il collegamento tra l inverter

Dettagli

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM

ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM ACCESSO A DRIVE REMOTO TRAMITE MODEM Autore: Giulio Sassetti Indice revisione Data Descrizione modifica V01.0000 14/6/2006 Emissione V01.1000 29/6/2006 Aggiunti link sommario e ingrandite immagini V01.2000

Dettagli

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1.

Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. Percorso Formativo C1. Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Percorso Formativo C1 Modulo 2 Computer hardware 1 OBIETTIVI Identificare, descrivere, installare

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

Gestione di una UART SOFTWARE.

Gestione di una UART SOFTWARE. Corso di BASCOM 8051 - (Capitolo 3 1 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM 8051. Autore: DAMINO Salvatore. Gestione di una UART SOFTWARE. Capita, a volte in alcune applicazioni, di avere

Dettagli

1. Informazioni RDS-TMC

1. Informazioni RDS-TMC Funzione (Radio Data System Traffic Message Channel) 1. Informazioni (Radio Data System Traffic Message Channel - Sistema per trasmissione dati via radio/canale per i messaggi di traffico) visualizza sulle

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n H - 5: Collegamenti seriali Conclusione ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1-15/11/97

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

TRASPONDER RIPETITORE PAPPAGALLO software by F6DQM

TRASPONDER RIPETITORE PAPPAGALLO software by F6DQM TRASPONDER RIPETITORE PAPPAGALLO software by F6DQM Brugnera Ivo I6IBE Download www.f6dqm.fr Questo semplice software, SIMPLEX Ver.1.9.5, si presta benissimo all utilizzo come trasponder, ripetitore simplex

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

SCIPLUS 2014.1 novità e modifiche della nuova versione

SCIPLUS 2014.1 novità e modifiche della nuova versione SCIPLUS 2014.1 novità e modifiche della nuova versione ARCHITETTURA CLIENT SERVER Data la crescente diffusione di personal computer e sistemi operativi di nuova generazione, che hanno la prerogativa di

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 2 SOMMARIO 1. Descrizione dello strumento 1.1 Frontale 1.2 Retro 2.

Dettagli

Cos'è il cablaggio strutturato?

Cos'è il cablaggio strutturato? Cos'è il cablaggio strutturato? Il cablaggio strutturato è una grande rete di trasmissione dati costituita da un insieme di cavi, prese, armadi ed altri accessori tramite i quali trasportare ed integrare

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica ISDN ADSL RAS Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto ATM Reti wireless

Dettagli

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA

CONFIGURAZIONE GPS LEICA SYSTEM 1200 PER RETE REGIONE PUGLIA SCHEDE TELEFONICHE. Le schede VODAFONE non hanno bisogno di nessuna abilitazione al traffico Internet, al contrario le schede TIM devono essere abilitate inviando un SMS al 49001 con scritto: IBOX password

Dettagli

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco

COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco COMUNICAZIONE SERIALE a cura dell' Ing. Buttolo Marco Un PC può comunicare in vari modi con le periferiche. Fondamentalmente esistono due tipi di comunicazione molto comuni: 1. La comunicazione seriale

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione PORTE SERIALI ISOLATE RS,RS Manuale d uso e manutenzione Codice ordine: Data: / - Rev:. Sommario. Generalità............................................ Caratteristiche tecniche.................................

Dettagli

manuale d uso Mobile Station

manuale d uso Mobile Station manuale d uso Mobile Station 60653 Indice Pagina Mobile Station Mobile Station 3 Allacciamento 3 Menù, funzione dei tasti 4 Scelta della lingua 4 Creazione e configurazione di una locomotiva Guida, funzione

Dettagli

Guida Rapida all installazione iais Ricevitore AIS Wireless & Server NMEA

Guida Rapida all installazione iais Ricevitore AIS Wireless & Server NMEA Guida Rapida all installazione iais Ricevitore AIS Wireless & Server NMEA MANUALE iais VR1.00 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore iais. Raccomandiamo che il ricevitore

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Do-Dots Protocollo di comunicazione

Do-Dots Protocollo di comunicazione Do-Dots Protocollo di comunicazione Ultimo aggiornamento 10 maggio 2011 rev3 Spiegazioni 10/05/2011 rev2 Primo aggiornamento con attuali comandi 03/05/2011 rev1 - Stesura iniziale 14/05/2010 DOCUMENTO

Dettagli

Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche

Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche & l i li Una nuova soluzione per una semplice ed automatica Gestione di Pratiche Il piccolo grande terminale Possibili utilizzi : Gestione pratiche Tracciatura di documenti fiscali Gestione manutenzione

Dettagli

Modulazione di fase PSK

Modulazione di fase PSK LA MODULAZIONE DI SEGNALI DIGITALI Un canale di tipo passa banda, come per esempio l etere, non permette la trasmissione di segnali digitali in banda base, cioè non modulati. E cioè necessario introdurre

Dettagli

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1

RETI E SOTTORETI. Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 RETI E SOTTORETI Copyright 2010 Marco Salatin Pagina 1 COME CREARE UNA RETE DI COMPUTER Le maschere di rete Una maschera è uno schema usato per filtrare precisi caratteri o numeri da stringhe di caratteri

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/

RC4 RC4. Davide Cerri. Davide Cerri CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ POLITECNICO DI MILANO CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ è un cifrario a flusso progettato da Ron Rivest (la R di RSA) nel 1987. Era un segreto commerciale della

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

C.O.R. Ver. 2.0. Corso di Formazione Razionalizzazione reti di comunicazione

C.O.R. Ver. 2.0. Corso di Formazione Razionalizzazione reti di comunicazione C.O.R. Ver. 2.0 Corso di Formazione Razionalizzazione reti di comunicazione 29 Maggio 2015 1 Agenda Ø Informazioni generali Ø Funzionamento e caratteristiche Ø La situazione locale (Regione Umbria) Ø Sviluppi

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj

INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj INTERNET a cura di Maria Rita Tritonj Che cos è il BROWSER WEB? Il termine deriva dall inglese to browse = scartabellare, curiosare, sfogliare; esso indica il programma che permette di accedere e di navigare

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

LINEE GUIDA RIGUARDO LA SCELTA E L IMPIEGO DELLA FUNZIONALITA DI LOCALIZZAZIONE NELL AMBITO DELLA RETE RADIOMOBILE REGIONALE ERretre

LINEE GUIDA RIGUARDO LA SCELTA E L IMPIEGO DELLA FUNZIONALITA DI LOCALIZZAZIONE NELL AMBITO DELLA RETE RADIOMOBILE REGIONALE ERretre LINEE GUIDA RIGUARDO LA SCELTA E L IMPIEGO DELLA FUNZIONALITA DI LOCALIZZAZIONE NELL AMBITO DELLA RETE RADIOMOBILE REGIONALE ERretre Pagina 1 di 9 1.Introduzione. La rete Tetra ERretre permette di realizzare

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0

Scheda IEEE 1394. Versione 1.0 Scheda IEEE 1394 Versione 1.0 Indice 1.0 Che cosa è l IEEE1394.P. 2 2.0 Caratteristiche del 1394..P.2 3.0 Requisiti del sistema PC..P.2 4.0 Informazioni tecniche..p.3 5.0 Installazione dell hardware...p.3

Dettagli

D.N.S. Domain Name Server A cosa serve un servizio DNS per i computer?

D.N.S. Domain Name Server A cosa serve un servizio DNS per i computer? A cosa serve un servizio per i computer? Il servizio per i computer serve per trasformare una destinazione testuale in indirizzi TCP-IP. Ovvero quando digitiamo nel nostro browser internet l indirizzo

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 2 Le reti di calcolatori I ntroduzione E virtualmente impossibile per la persona media trascorrere 24 ore senza usare direttamente

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE

VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE In collaborazione con: VIDEO SORVEGLIANZA DIGITALE SISTEMA CLASSICO Perché scegliere un sistema di nuova generatore IP anzichè un sistema classico? SISTEMA IP NUOVA GENERAZIONE Qualità video superiore

Dettagli

Per gli audiofili più esigenti!

Per gli audiofili più esigenti! Per gli audiofili più esigenti! 34 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it Prezzo Imbattibile Audio / Video 35 36 Ulteriori informazioni, datasheet e acquisti on-line: www.futurashop.it

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it

Multicast e IGMP. Pietro Nicoletti www.studioreti.it Multicast e IGMP Pietro Nicoletti wwwstudioretiit Multicast-2004-1 P Nicoletti: si veda nota a pag 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

Agenda. Il gruppo Le bande di frequenza Le antenne Gli apparati Il controllo remoto Il sistema nel suo insieme

Agenda. Il gruppo Le bande di frequenza Le antenne Gli apparati Il controllo remoto Il sistema nel suo insieme ARI Sezione di Roma Agenda Il gruppo Le bande di frequenza Le antenne Gli apparati Il controllo remoto Il sistema nel suo insieme Il gruppo Nell ambito della sezione di Roma, un gruppo di persone con in

Dettagli

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it

Wireless Network Esercitazioni. Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Wireless Network Esercitazioni Alessandro Villani avillani@science.unitn.it Configurazione AP CISCO Serie 1200 AP 1200: Features Col firmware 12.3(2)JA l AP supporta: SSID multipli (fino a 16), per ciascuno

Dettagli