ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALU e Control Unit. ALU e Control Unit"

Transcript

1 Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Unità aritmentica/logica Unità di controllo. 2 M. Violante 1.1

2 Unità aritmetica/logica Contiene tutti i circuiti necessari per l esecuzione di operazioni artimetiche e logiche. ALU ALU fixed-point FPU floating-point unit 3 Fixed-point unit Dati di input/output AC Sommatore parallelo SR Istruzione da eseguire. DR Operatori logici carry flag parity flag zero flag sign flag overflow flag Sommatore parallelo: ADD: AC <= AC+DR SUB: AC <= AC-DR MUL: AC <= AC*DR DIV: AC <= AC/DR Operatori logici: AND: AC <= AC&DR OR : AC <= AC+DR XOR: AC <= AC DR NOT: AC <= #AC 4 M. Violante 1.2

3 Fixed-point unit (cont.) AC DR Sommatore parallelo SR Istruzione da eseguire. Operatori logici La control unit scrive su queste linee il codice dell operazione da eseguire. Per esempio: ADD 000 AND 100 SUB 001 OR 101 MUL 010 XOR 110 DIV 011 NOT Floating-point unit Due possibilità: la FPU è integrata nel processore la FPU risiede nel coprocessore matematico. 6 M. Violante 1.3

4 Coprocessore matematico Esegue istruzioni in virgola mobile; È un modulo separato dalla CPU; Nella famiglia Intel, fino all introduzione dell il coprocessore era fisicamente staccato dalla CPU e connesso al bus di sistema; Per ogni CPU era disponibile un coprocessore adhoc: 8086/8087; 80386/ Schema concettuale CPU Decoder Coprocessore Bus di sistema 8 M. Violante 1.4

5 Formato istruzioni Le istruzioni del coprocessore matematico fanno parte dell insieme di istruzioni della CPU; Sono composte da: identificatore di istruzione per il coprocessore; indirizzo coprocessore; tipo di istruzione; operandi. 9 Interazione CPU/coprocessore Meccanismo 1: la CPU riconosce una istruzione per il coprocessore; programma il coprocessore; si mette in attesa finché il coprocessore non segnala di aver terminato l operazione; Meccanismo 2: il coprocessore decodifica tutte le istruzioni ed esegue solo le sue; CPU e coprocessore lavorano in parallelo. 10 M. Violante 1.5

6 Unità di controllo Memoria È l unità che si occupa di controllare tutti i moduli della ALU CPU attraverso segnali di controllo. DR AR PC AC IR SR Control Unit CPU SP 11 Unità di controllo (cont.) Compiti della controllo unit: instruction sequencing: stabilire quale istruzione deve essere prelevata dalla memoria instruction interpretation: attivare i segnali di controllo necessari per l esecuzione di una istruzione. 12 M. Violante 1.6

7 Instruction sequencing L indirizzo della prossima istruzione da prelevare è memorizzato in PC; La control unit: normale funzionamento: incrementa il PC salto/chiamata a procedura: carica un nuovo valore nel PC. 13 Instruction sequencing (cont.) PC ADX UP LOAD ALU SR CPU Memoria DR ADX AR PC AC IR Control Unit SP 14 M. Violante 1.7

8 Instruction interpretation La control unit analizza il contenuto di IR; La control unit attiva i segnali di controllo necessari per eseguire: fetch cycle execution cycle Esistono segnali di controllo per: i registri che compongono la CPU; i moduli interni (ALU) ed esterni (Memoria); i collegamenti tra i moduli della CPU. 15 Segnali di controllo C 11 C 12 C 13 C 7 ALU SR C 5 Memoria DR AR C 20 C 3 C 14 C 8 PC C 15 C 16 AC IR C 18 C 9 C 10 Control Unit C 0 C 1 C 2 C 19 SP C 4 C 6 C 23 C 17 C 22 C 21 C 0 -C M. Violante 1.8

9 Segnali di controllo (cont.) C 0 : M[AR] <= DR, scrittura in memoria; C 1, C 20 : DR <= M[AR], lettura da memoria; C 2 : segnale di READY C 3, C 19 : AR <= DR C 4, C 19 : AR <= PC C 6, C 19 : AR <= SP C 7, C 20 : DR <= AC C 8, C 15 : PC <= DR C 14, C 20 : DR <= PC 17 Segnali di controllo (cont.) C 9, C 18 : AC <= DR C 10, C 21 : IR <= DR C 11, C 12, C 13,C 18 : operazioni ALU 000: AC <= AC + DR 001: AC <= AC - DR 010: AC <= AC * DR 011: AC <= AC / DR 100: AC <= AC & DR 101: AC <= AC + DR 110: AC <= AC DR 111: AC <= #AC 18 M. Violante 1.9

10 Segnali di controllo (cont.) C 5 : SR <= 0 C 16 : PC <= PC + 1 C 22 : SP <= SP+1 C 23 : SP <= SP-1 19 Attenzione L'instruction cycle e' composto da una sequenza di micro-operazioni Ogni micro-operazione viene eseguita in un colpo di clock. 20 M. Violante 1.10

11 Esempio: ADD AC, adx AR <= PC DR <= M[AR] IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AR <= PC DR <= M[AR] AR <= DR DR <= M[AR] AC <= AC + DR PC <= PC + 1 C4, C19 C1, C20 C10, C21 C16 C4, C19 C1, C20 C3, C19 C1, C20 C11, C12, C13, C18 C16 21 Esempio: PUSH PC AR <= PC DR <= M[AR] IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR DR <= PC SP <= SP+1 AR <= SP M[AR] <= DR C4, C19 C1, C20 C10, C21 C16 C14, C20 C22 C6, C19 C0 22 M. Violante 1.11

12 Osservazione Istruzioni diverse hanno in generale cycle diversi; Istruzione ADD AC, adx: fetch cycle: 4 colpi di clock; execution cycle: 7 colpi di clock; Istruzione PUSH PC: fetch cycle: 4 colpi di clock; execution cycle: 6 colpi di clock. instruction 23 Progetto della control unit Controllo hardwired: la control unit è progettata come un circuito sequenziale Controllo microprogrammato: ogni istruzione è composta da una sequenza di azioni: microistruzioni; le microistruzioni sono memorizzate in una memoria; la control unit gestisce il controllo della sequenza di microistruzioni. 24 M. Violante 1.12

13 Controllo hardwired S 0 C 1 C 4 C 10 C C SR IR Comb C 0 -C 23 Fetch cycle S 1 S FF S Controllo microprogrammato Un istruzione è composta da una sequenza di micro operazioni; Ad ogni micro operazione corrisponde una configurazione dei segnali di controllo; La configurazione dei segnali di controllo si chiama microistruzione; Ogni istruzione corrisponde ad una sequenza di microistruzioni: microprogramma. 26 M. Violante 1.13

14 Controllo microprogrammato (cont.) I microprogrammi sono memorizzati in una memoria all interno della CPU: control memory; Una volta definiti i segnali di controllo, i microprogrammi possono essere progettati in modo indipendente dal sistema che controlleranno. 27 Principio di funzionamento Ad ogni istruzione I è associato un indirizzo nella control memory corrispondente alla prima microistruzione del microprogramma per I; Ogni microistruzione contiene il valore dei segnali di controllo e l indirizzo della microistruzione successiva; Segnali provenienti dall esterno possono condizionare la scelta della microistruzione successiva. 28 M. Violante 1.14

15 Formato microistruzione Tre campi: Condition Select: specifica quali segnali esterni (di condizione) considerare; Branch Address: indirizzo a cui saltare se la condizione selezionata è soddisfatta; Control Fields: segnali di controllo da attivare. 29 Architettura Branch Address Indirizzo iniziale Condizioni Esterne MUX Load µpc Increment Condition Select Control Memory µir C 0 -C 23 Control Fields 30 M. Violante 1.15

16 Control memory per ADD AC, [adx] Control fields Branch adx AR <= PC DR <= M[AR] IR <= DR PC <= PC decode IR AR <= PC DR <= M[AR] AR <= DR DR <= M[AR] AC <= AC + DR PC <= PC Architettura (cont.) µpc: contiene l indirizzo nella control memory della prossima microistruzione da eseguire µir: contiene la microistruzione corrente, composta dai segnali di controllo verso il resto della CPU e dal indirizzo della prossima microistruzione da eseguire Vantaggio: flessibilità; Svantaggio: ridotta velocità; alto costo. 32 M. Violante 1.16

17 Flessibilità Il set delle istruzioni è facilmente modificabile; Modificare una istruzione significa modificare il contenuto della control memory; Aggiungere una istruzione significa aggiungere un microprogramma In ogni caso non è mai necessario modificare il circuito che realizza la control unit. 33 Velocità Ogni microistruzione deve essere letta dalla control memory; Accedere alla control memory è una operazione lenta; La velocità di una unità di controllo microprogrammata è minore rispetto ad una unità hardwired. 34 M. Violante 1.17

18 Costo La control memory è un dispositivo costoso; La control memory necessità di una logica accessoria che ne permette il funzionamento; Il costo hardware di una unità di controllo microprogrammata è generalmente maggiore rispetto ad una unità hardwired. 35 Codifica microistruzioni Stabilisce cosa scrivere nella control memory; Due possibilità: Microistruzioni orizzontali; Microistruzioni verticali. 36 M. Violante 1.18

19 Microistruzioni orizzontali Nella microistruzione viene espresso in modo esplicito il valore di ogni segnale di controllo; Ad ogni segnale di controllo corrisponde un bit nella microistruzione; 37 Esempio Fetch istruzione: microistruzione: PC <= PC M. Violante 1.19

20 Analisi Vantaggi: massimo parallelismo: possono essere attivate contemporaneamente tutte le funzioni desiderate; massima velocità: non è necessario interpretare le microistruzioni per produrre i segnali di controllo; Svantaggi: occupazione di memoria: molti segnali di controllo richiedono molti bit. 39 Osservazione Non tutte le configurazione dei bit di controllo sono valide. 2 configurazioni valide su 8! AC C 7 C 1 C 20 DR Memoria C 1 C 7 C M. Violante 1.20

21 Microistruzioni verticali Per ridurre la dimensione della control memory si codificano li microistruzioni: ad ogni configurazione dei segnali di controllo è associato un codice nella control memory sono memorizzati i codici associati ad ogni microistruzione ogni codice deve essere decodificato per ottenere la corrispondente configurazione dei segnali di controllo. 41 Microistruzioni (cont.) Vantaggio: è richiesto un minore numero di bit per ogni microistruzione; Svantaggi: è richiesto un circuito per decodificare le microistruzioni e generare i segnali di controllo; si riduce il parallelismo. 42 M. Violante 1.21

22 Architettura Branch Address Indirizzo iniziale Condizioni Esterne MUX Load µpc Increment Condition Select Control Memory µir Decoder C 0 -C Alternativa Microistruzioni ibride: i segnali di controllo sono codificati a gruppi; Si coniugano parallelismo e minimizzazione della control memory. 44 M. Violante 1.22

23 Osservazione Per ridurre il costo dell unità di controllo si opera su: lunghezza delle microistruzioni: W; numero di microistruzioni: N. 45 Nanoprogrammazione I microprogrammi necessari per realizzare un set di istruzioni hanno delle componenti comuni. ADD AC, [adx] AR <= PC DR <= M[AR] IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AR <= PC DR <= M[AR] AR <= DR DR <= M[AR] AC <= AC + DR PC <= PC + 1 AR <= PC DR <= M[AR] IR <= DR PC <= PC+1 decodifica IR AR <= PC DR <= M[AR] AR <= DR DR <= M[AR] AC <= DR PC <= PC + 1 MOV AC, [adx] 46 M. Violante 1.23

24 Nanoprogrammazione (cont.) Per non ripetere le componenti comuni si utilizza una memoria di nanoprogramma; La memoria di nanoprogramma contiene le istruzioni elementari: nanoistruzioni; Una microistruzione è composta da una sequenze di nanoistruzioni. 47 Architettura µpc Memoria di µprogramma µir npc Memoria di nano programma nir 48 M. Violante 1.24

25 Alcuni numeri H m = numero di µistruzioni; H n = numero di nanoistruzioni; N = numero di segnai di controllo; S 1 = dimensione memoria di una unità di controllo microprogrammata; S 2 = dimensione memoria di una unità di controllo nanoprogrammata. 49 Alcuni numeri (cont.) Unità microprogrammata: S 1 =H m ( log 2 H m + N) Unità nanoprogrammata: S2 = H m ( log 2 H m + log 2 H n ) + N H n 50 M. Violante 1.25

26 Alcuni numeri (cont.) Motorola MC68000: H m = 650; H n = 260; N = 7; S 1 = bit; S 2 = bit; = 42% di riduzione. 51 M. Violante 1.26

Input/Output. Input/Output

Input/Output. Input/Output Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di sistema; Trasferimento dati; Gestione I/O. 2 M. Violante 1.1 Organizzazione di sistema Memoria

Dettagli

Esercitazione Unità di controllo microprogrammate Architettura di Wilkes. Sommario Unità di controllo microprogrammate Nanoprogrammazione

Esercitazione Unità di controllo microprogrammate Architettura di Wilkes. Sommario Unità di controllo microprogrammate Nanoprogrammazione Esercitazione 12 Sommario Unità di controllo microprogrammate Nanoprogrammazione 1. Unità di controllo microprogrammate L'insieme di segnali di controllo prodotti dall'unità di Controllo ad un certo istante

Dettagli

Architettura di una CPU

Architettura di una CPU Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Organizzazione di un processore Linguaggio macchina Modi di indirizzamento Tipi di istruzioni 2 M. Violante 1.1

Dettagli

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path Esercitazione 11 Sommario Unità di controllo cablate 1. Unità di controllo L architettura interna di una CPU può essere modellata attraverso una struttura costituita da 2 unità interagenti: percorso dati

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale.

Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Ogni CPU è in grado di eseguire un insieme limitato di istruzioni macchina codificate in binario secondo il seguente schema generale. Campo Codice Operativo Campo Operandi K bit n-k bit n bit 1 Istruzione

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 10 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO

Dettagli

Cenni sull architettura del calcolatore

Cenni sull architettura del calcolatore Programmazione M-Z Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A. 2016-2017 Cenni sull architettura del calcolatore Pietro Di Lena - pietro.dilena@unibo.it hard-ware /h :dwe9 r / n. The part of the computer

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

Struttura di un elaboratore

Struttura di un elaboratore Struttura di un elaboratore Fondamenti di Informatica 1 Modello architetturale di un computer Ogni computer è costituito da un insieme di blocchi funzionali tra loro interconnessi da sistemi di comunicazioni,

Dettagli

L unità di elaborazione PC: MAR/MDR IR: R0 Rn: TEMP, V, Z

L unità di elaborazione PC: MAR/MDR IR: R0 Rn: TEMP, V, Z Struttura del processore L unità di elaborazione Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Datapath ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura di un calcolatore Cosa significa

Dettagli

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. microarchitettura del processore

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. microarchitettura del processore AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi microarchitettura del processore Data-path ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole da 32 bit I registri:

Dettagli

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari Argomenti Processori microprogrammati» Microistruzioni e microprogrammi» Esempio di architettura microprogrammata Architetture CISC Architetture RISC» Pipeline» Architetture superscalari Processori microprogrammati

Dettagli

Introduzione alla Microprogrammazione

Introduzione alla Microprogrammazione Introduzione alla Microprogrammazione Corso Calcolatori Elettronici 2 Prof. Antonino Mazzeo Ing. Casola Valentina Organizzazione a bus singolo dell architettura interna della CPU del 68000 Porte di ingresso

Dettagli

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2011-2012 Architettura di un calcolatore: primi cenni introduttivi Lezione 1 (seconda parte) Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017

Macchine Astratte. Luca Abeni. February 22, 2017 Macchine Astratte February 22, 2017 Architettura dei Calcolatori - 1 Un computer è composto almeno da: Un processore (CPU) Esegue le istruzioni macchina Per fare questo, può muovere dati da/verso la memoria

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino

Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002. La CPU. F. Tortorella Università degli Studi. di Cassino Corso di Alfabetizzazione Informatica / La CPU CPU (Central Processing Unit) Funzione: eseguire i programmi immagazzinati in memoria principale prelevando le istruzioni (e i relativi), interpretandole

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

Struttura del processore. L unità di controllo

Struttura del processore. L unità di controllo Struttura del processore L unità di controllo Esecuzione di istruzioni macchina Per eseguire le istruzioni macchina il processore deve generare sequenze appropriate di segnali di controllo Vi sono due

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it Progetto

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni

Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Introduzione Il compito di un processore

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Riepilogando Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad iniio corso I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i

Dettagli

Macchina di Von Neumann

Macchina di Von Neumann Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore 1 Macchina di Von Neumann Memorie di Massa BUS DI SISTEMA CPU Memoria Centrale (RAM) Periferiche Fondamenti di Informatica: Struttura del Calcolatore

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).!

ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE! Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).! MACCHINA DI VON NEUMANN! UNITÀ FUNZIONALI fondamentali! Processore

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Data-path. ad un solo bus interno. Struttura del processore. L unità di elaborazione

Data-path. ad un solo bus interno. Struttura del processore. L unità di elaborazione Struttura del processore L unità di elaborazione Data-path ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole da 32 bit I registri: PC; MAR/MDR (di appoggio per accesso

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

INFORMATICA GENERALE

INFORMATICA GENERALE INFORMATICA GENERALE a.a. 2006/2007 COGNOMI A-L Silvano Antonelli -Ricevimento : durante il corso: Martedì ore 15.30 presso Dipartimento di Informatica, Largo Pontecorvo 2 Stanza 394 negli altri periodi:

Dettagli

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf

Architettura di un calcolatore e ciclo macchina. Appunti per la classe 3 Dinf Architettura di un calcolatore e ciclo macchina Appunti per la classe 3 Dinf Il Sistema di Elaborazione Computer Hardware Software 2 Hardware Struttura fisica del calcolatore formata dai circuiti elettronici

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2003/04 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) ALU L unità aritmetico logica o ALU rappresenta l apparato muscolare di un calcolatore, il dispositivo cioè che esegue le operazioni

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27

Il Processore. Informatica di Base -- R.Gaeta 27 Il Processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili PD-32,prima parte Struttura a blocchi del sistema di calcolo MEMORIA KB Memory Address Bus Memory Data Bus Memory Control Bus PD32 I/O Address Bus I/O Data Bus I/O Control Bus IACK Device Device 7 Pinout

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

La macchina di Von Neumann

La macchina di Von Neumann Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria La macchina di Edoardo Ardizzone & Ignazio Infantino Appunti per il corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Dettagli

Architettura dei Calcolatori elettronici

Architettura dei Calcolatori elettronici Architettura dei Calcolatori elettronici CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II Dal punto di vista architetturale un calcolatore

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Architettura di von Neumann

Architettura di von Neumann Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2007/08 Architettura di von Neumann Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003

Il Ciclo Fetch-Decode-Execute. C Nyssen/Aberdeen College 2003 Il Ciclo Fetch-Decode-Execute C Nyssen/Aberdeen College 2003 Linguaggio Assembler Op code (Mnemonico) Operando #assembly code program 0000 LDA-24 #loads 0001 ADD-25 #adds 0002 HLT #stops #end of program

Dettagli

Struttura del processore. Funzionamento del processore

Struttura del processore. Funzionamento del processore Struttura del processore L unità di elaborazione Funzionamento del processore. Prelievo dell istruzione dalla memoria al processore (dall indirizzo indicato dal PC al registro di istruzione IR) IR [[PC]]

Dettagli

Architetture moderne

Architetture moderne Architetture moderne Esecuzione delle istruzioni in pipeline Predizione dei branch Multiple issue Register renaming Esecuzione fuori ordine Cache non bloccanti Architetture avanzate - 1 Pipelining PIPELINING

Dettagli

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. MS Architettura RISC Architettura molto regolare con insieme di istruzioni semplice e compatto Architettura progettata per una implementazione efficiente di pipeline (lo vedremo più avanti) Codifica delle

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006

Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 Corso di Architettura dei Calcolatori (I anno) Prova scritta finale 19 gennaio 2006 aa 2004/2005 1 (punti 4) Considerare il seguente circuito sequenziale: D CK U0 1 T Q D Q U1 Completare la seguente tabella

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Esercizi su microistruzioni. 1 Esercizi con architettura a 1 bus

Esercizi su microistruzioni. 1 Esercizi con architettura a 1 bus Esercizi su microistruzioni Ogni riga elenca i segnali che vengono attivati nello stesso ciclo di clock. Si assume che lettura e scrittura dei registri avvengano all inizio e alla fine del ciclo di clock,

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura

Corso di Fondamenti di Informatica Elementi di Architettura di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Informatica Elementi di Architettura Anno Accademico 2016/2017 Francesco Tortorella Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Interfaccia Periferica

Dettagli

La memoria principale

La memoria principale La memoria principale DRAM (Dynamic RAM) il contenuto viene memorizzato per pochissimo tempo per cui deve essere aggiornato centinaia di volte al secondo (FPM, EDO, SDRAM, RDRAM) SRAM (Static RAM) veloce

Dettagli

Il modello di von Neumann

Il modello di von Neumann 1 Organizzazione di (quasi) tutti gli elaboratori moderni: personal computer, workstation, portatili, smartphone,... CPU memoria Control Unit I/O ALU 2 Il cuore è la CPU (Control Processing Unit): esegue

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura del calcolatore ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Architettura del calcolatore Processore o CPU(Central Processing Unit) Memoria

Dettagli

ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale

ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale Calcolatori Elettronici L-A ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale DLX "sequenziale" 1 Richiamo: caratterirtiche della CPU DLX DLX è un nome di fantasia (sta per De LuXe). Questa CPU è

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

La CPU a singolo ciclo

La CPU a singolo ciclo La CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 5 (fino a 5.4) /46 Sommario

Dettagli

Architettura degli. Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS. Dott.

Architettura degli. Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS. Dott. Architettura degli Elaboratori Introduzione al corso Modello della Macchina di Von Neumann Una architettura reale: MIPS Dott. Franco Liberati Argomenti della lezione Un modello di elaboratore elettronico:

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli