Struttura del processore. L unità di controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura del processore. L unità di controllo"

Transcript

1 Struttura del processore L unità di controllo Esecuzione di istruzioni macchina Per eseguire le istruzioni macchina il processore deve generare sequenze appropriate di segnali di controllo Vi sono due possibili soluzioni: metodologia cablata metodologia microprogrammata Pag.

2 Unità di controllo L unità di controllo emette i segnali di controllo (ordini) che regolano il funzionamento del data-path. L unità di controllo può essere: cablata: costruita ad-hoc; basata su decodificatore di istruzioni (che utilizza l IR), contatore (per scandire la successione dei passi di controllo), codici di condizione, segnali esterni e rete combinatoria in grado di generare gli ordini ad ogni passo di controllo. microprogrammata: decodifica le istruzioni e legge in una memoria di controllo (control-store) tramite micropc una microparola con i segnali di controllo da emettere Unità di controllo cablata clock blocca il conteggio contatore passi di controllo decodificatore di passo ripristina lo stato iniziale T T 2 T n IR decodificatore di istruzione ISTR ISTR 2 ISTR m generatore di ordini segnali esterni bit di esito (codici di cond.) run (WMFC) end ordini Pag. 2 2

3 Metodologia cablata L unità di controllo è una rete combinatoria che ha in input: un segnale di conteggio dei passi il contenuto del registro di istruzione i bit di esito segnali esterni al processore (es: MFC) e genera in output: i segnali di controllo necessari per l esecuzione dell istruzione Figura 8-: 8 l unitl unità di controllo clock blocca il conteggio contatore passi di controllo decodificatore di passo ripristina lo stato iniziale T T 2 T n IR decodificatore di istruzione ISTR ISTR 2 ISTR m generatore di ordini segnali esterni bit di esito (codici di cond.) run (WMFC) end ordini Pag. 3 3

4 Segnali in ingresso al generatore di ordini T,...,T n si basano sul contatore di passi: quando si è al passo k, il segnale T k è posto a, e tutti gli altri a ISTR,..., ISTR m si calcolano in base al valore del registro di istruzione (IR): esistono m diverse possibili istruzioni, se la k-esima è in IR, ISTR k èposto a e gli altri a Generazione di un ordine per Z in Si devono considerare tutti i casi in cui è richiesta l attivazione del segnale Z in add (R3),R branch (salto incondizionato) Z in = T + T 6 add + T 4 branch Pag. 4 4

5 Controllo cablato Vantaggi: molto efficiente può lavorare a frequenze di clock elevate Svantaggi: poco flessibile può controllare solo insiemi di istruzioni macchina limitati Controllo microprogrammato In questo approccio la generazione dei segnali non avviene mediante la costruzione di un apposito circuito, ma per mezzo di un microprogramma interno al processore costituito da una sequenza di microistruzioni La microistruzione indica quali segnali devono essere attivati a un determinato passo - - Pag. 5 5

6 Figura 8-5: 8 microistruzioni per add (R3),R add (R3),R μ istruz PCin PCout MARin read - - MDRout IRin Vin select add Zin Zout Rout Rin R3out WMFC end L insieme delle microistruzioni corrispondenti a tutte le istruzioni macchina che il processore è in grado di eseguire costituiscono il microprogramma, scritto nella micromemoria L istruzione che viene letta dalla memoria e scritta nel registro istruzione IR determina il nuovo valore del micropc e quindi l indirizzo della prima microistruzione da eseguire Pag. 6 6

7 Unità di controllo microprogrammata IR generatore di μ indirizzo iniziale clock μ PC memoria di μ programma μ istruzione (ordini al processore) Unità di controllo microprogrammata completa IR generatore di μ indirizzo iniziale e di salto ingressi esterni (bus) bit di esito (codici di cond.) clock μ PC memoria di μ programma μ istruzione (ordini al processore) Pag. 7 7

8 Struttura delle microistruzioni Il formato più semplice per una microistruzione è quello di avere un bit per ciascun segnale di controllo μ istruz. PCin PCout MARin read MDRout IRin Vin select add Zin Zout Rout Rin R3out WMFC end Svantaggi: microistruzioni molto lunghe, e solo pochissimi bit posti a Soluzione: codifica degli ordini Gli ordini che sicuramente si escludono a vicenda possono essere raggruppati e codificati in un determinato campo della microistruzione Ad esempio: sul bus può emettere il suo contenuto solo un registro per volta, quindi PCout, MDRout, Zout, offset of field IRout, Rout, Rout, R2out, R3out e TEMPout sono tali che al massimo uno solo di loro è posto a Visto che i segnali sono 9, bastano 4 bit per codificare quale segnale deve essere attivato, anziché Pag. 8 8

9 μ istruzione suddivisa in campi di bit C i (C i codifica un gruppo di ordini mutuamente esclusivi) C C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 C Unità di controllo cablata Z in = PC out = T OR T4 AND "IR=branch" OR T5 AND "IR=add" OR... T OR T3 OR T4 AND "IR=branch" OR Pag. 9 9

10 Generazione segnale Z in branch add T 4 T 6 T Z in Unità di controllo microprogrammata Il comportamento dell unità di controllo microprogrammata dipende esclusivamente dal contenuto della memoria di controllo (control store). I segnali di controllo di ogni passo sono memorizzati in una parola di memoria della control store Ogni parola di memoria viene chiamata micro-istruzione La sequenza di microistruzioni corrispondenti ai passi di controllo per l esecuzione di un istruzione ISA costituisce una microroutine L insieme di microroutine costituisce il microprogramma I calcolatori dove è possibile modificare il contenuto del control store sono detti microprogrammabili Pag.

11 Esempio di control store μ istruz. 2 PCin PCout MARin read MDRout IRin Vin select add Zin Zout Rout Rin R3out WMFC end Struttura unità di controllo μprogrammata IR generatore di μ indirizzo iniziale e di micro salto ingressi esterni (bus) bit di esito (codici di cond.) clock μ PC memoria di μ programma μ istruzione (ordini al processore) Pag.

12 Esempio di micro routine. PC out, MAR in, Read, select 4, Z in Add 2. Z out, PC in, V in,wmfc 3. MDR out, IR in 4. Salta al microindirizzo della micro routine appropriata PC out, MAR in, Read, select 4, Add, Z in 26.Z out, PC in, V in,wmfc, if bit N= end (goto microistr. ) 27.MDR out, select V, Add, Z in 28.Z out, PC in, end (goto microistr. ) Formato μistruzione (codificata) μ istruzione suddivisa in campi di bit C i (C i codifica un gruppo di ordini mutuamente esclusivi) C C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 C Pag. 2 2

13 Formato μistruzione (codificata) Formato μistruzione (codificata) Pag. 3 3

14 Salti e calcolo del prossimo microindirizzo () Per ottimizzare la struttura del microcodice Riuso di parti del microcodice per scrivere le micro routine associate alla fase di esecuzione di ogni istruzione ISA Ad esempio per gestire le varie modalità di indirizzamento parti comuni a diverse modalità di indirizzamento Tecnica: mascheratura del microindirizzo Il microindirizzo generale (o base) viene modificato mascherando alcuni bit per generare gli indirizzi corretti (vedi figura 8.2) Salti e calcolo del prossimo microindirizzo (2) Aumento delle prestazioni Le microistruzioni di salto non svolgono alcuna operazione utile ma pilotano solo il flusso di esecuzione del programma (altrimenti governato dal micro PC) Sono cicli macchina persi ai fini dell esecuzione di una istruzione ISA Soluzione alternativa di gestione del sequenziamento Ogni microistruzione contiene il microindirizzo di quella successiva da eseguire Il sequenziamento puro è tradotto in un micro salto ed è inutile il registro micro PC E chiaro che i salti condizionati rimangono Pag. 4 4

15 IR ingressi esterni (bus) bit di esito (cod. di cond.) circuiti di mascheratura e decodifica schiera di porte OR μ MAR memoria di μ programma μ indirizzo campi di μ istruzione μ IR decodificatore di μ ordini μ ordini controllo delle funzioni (diretti al processore) di mascheratura e decdifica del μ indirizzo Formato μistruzione (codificata) μ istruzione suddivisa in campi di bit C i (C i codifica un gruppo di ordini mutuamente esclusivi) C C C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C Pag. 5 5

16 Formato μistruzione (codificata) Formato μistruzione (codificata) Pag. 6 6

17 Esempio di memoria di controllo ind. ottale C C C 2 C 3 C 4 C 5 C 6 C 7 C 8 C 9 C Figura Pag. 7 7

18 Struttura del processore L unità di elaborazione a tre bus Costi vs prestazioni La definizione della microarchitettura dipende da un compromesso tra costi e prestazioni. Incremento della prestazioni determinato da: tecnologia; architettura. Costi difficili da definire (progetto, dimensioni, produzione, resa...) Pag. 8 8

19 Incremento delle prestazioni Ipotesi: definite tecnologia e ISA. Approcci microarchitetturali per migliorare prestazioni: riduzione del numero di cicli di clock per l esecuzione di ogni istruzione; riduzione della durata del ciclo di clock semplificando l organizzazione dell architettura; sovrapposizione dell esecuzione delle istruzioni (pipelining) Esecuzione di un istruzione L esecuzione di ogni istruzione richiede: lettura dell istruzione dalla memoria; decodifica dei campi dell istruzione. In termini di microistruzioni: PC passa attraverso la ALU e viene incrementato; PC viene usato per leggere la parola seguente nel programma; PC ed ALU vengono usati per leggere gli eventuali operandi. La ALU è utilizzata per diversi cicli di clock: per operazioni non legate alla esecuzione di una istruzione ma piuttosto al suo caricamento; per caricare un operando in attesa che sia poi disponibilie il secondo operando. Ciò comporta un notevole spreco di tempo Pag. 9 9

20 Riduzione del numero di cicli di clock Replicazione di moduli hardware per evitare conflitti di risorse. Soluzione : inserire un sommatore aggiuntivo per incrementare il PC: costoso in termini di area sul silicio; non si verifica un vantaggio sostanziale: incremento del PC avviene durante la fase di lettura dell istruzione e quindi la ALU non è impegnata. Soluzione 2: aggiungere percorsi addizionali: ad esempio percorsi diretti fra alcuni registri; aumento del numero dei segnali di controllo; microistruzioni e microcodice più complessi. Soluzione 3: aggiungere un bus addizionale Architettura a tre bus Le operazioni aritmetiche richiedono: un primo ciclo di clock per caricare un operando nel registro V; durante tale ciclo la ALU non viene utilizzata; un secondo ciclo di clock per eseguire l operazione. Un possibile miglioramento consiste nel rendere possibile la connessione diretta di tutti i registri con entrambi gli ingressi dati della ALU. Questa soluzione richiede l aggiunta di un ulteriore bus. L architettura risultante è pertanto detta a tre bus: BUS A: lettura dei registri sull operando A della ALU BUS B: lettura dei registri sull operando B della ALU BUS C: scrittura dell uscita della ALU sui registri L'unità di controllo deve oportunamente essere modificata per controllare correttamente un processore dotato di tre bus Pag. 2 2

21 bus A bus B bus C incrementatore PC banco di registri costante 4 M U X A B ALU R decodificatore di istruzioni IR MDR MAR linee di dato linee di indirizzo Sequenza di controllo completa (3 bus) Consideriamo l istruzione ASM ADD R, R Fetch (identica per tutte le istruzioni): PC outa, MAR inc, Enable A, Read, PCIncrement WMFC (Wait for Memory Function Completion) MDR outc, IR inc, Decode: decodificare l IR; eventualmente recuperare le parole di memoria aggiuntive (se necessario) e riaggiornare il PC. Execute: R outa, R outb, Add, R inc, goto(fetch) Pag. 2 2

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. microarchitettura del processore

AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi. microarchitettura del processore AXO Architettura dei Calcolatori e Sistemi Operativi microarchitettura del processore Data-path ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole da 32 bit I registri:

Dettagli

Data-path. ad un solo bus interno. Struttura del processore. L unità di elaborazione

Data-path. ad un solo bus interno. Struttura del processore. L unità di elaborazione Struttura del processore L unità di elaborazione Data-path ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole da 32 bit I registri: PC; MAR/MDR (di appoggio per accesso

Dettagli

Struttura del processore. Funzionamento del processore

Struttura del processore. Funzionamento del processore Struttura del processore L unità di elaborazione Funzionamento del processore. Prelievo dell istruzione dalla memoria al processore (dall indirizzo indicato dal PC al registro di istruzione IR) IR [[PC]]

Dettagli

L unità di elaborazione PC: MAR/MDR IR: R0 Rn: TEMP, V, Z

L unità di elaborazione PC: MAR/MDR IR: R0 Rn: TEMP, V, Z Struttura del processore L unità di elaborazione Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Datapath ad un solo bus interno Faremo riferimento ad una generica CPU e a una memoria con parole

Dettagli

Introduzione alla Microprogrammazione

Introduzione alla Microprogrammazione Introduzione alla Microprogrammazione Corso Calcolatori Elettronici 2 Prof. Antonino Mazzeo Ing. Casola Valentina Organizzazione a bus singolo dell architettura interna della CPU del 68000 Porte di ingresso

Dettagli

Esercizio n. 7 - Microcodice

Esercizio n. 7 - Microcodice Esercizio n. 7 - Microcodice Lo schema riportato qui di fianco illustra l architettura di processore a bus singolo di riferimento. Si scriva il microcodice capace di eseguire la coppia di istruzioni seguenti:

Dettagli

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori - CPU multiciclo A.A. 2016/17. Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it Progetto

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 5/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del //6 Luigi Lavazza

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8/2/2016 Architettura degli elaboratori - Esame del 8 febbraio 6 A.A. -6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del 8//6 Luigi

Dettagli

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016

Architettura degli elaboratori Tema d esame del 20/01/2016 Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 25/6 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Informatica e Comunicazione Architettura degli elaboratori Tema d esame del 2//26 Luigi Lavazza

Dettagli

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path Esercitazione 11 Sommario Unità di controllo cablate 1. Unità di controllo L architettura interna di una CPU può essere modellata attraverso una struttura costituita da 2 unità interagenti: percorso dati

Dettagli

Architettura degli elaboratori - Esame del 13 luglio 2015 A.A

Architettura degli elaboratori - Esame del 13 luglio 2015 A.A Architettura degli elaboratori - Esame del 3 luglio 25 A.A. 24-5 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del 3/7/25

Dettagli

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit

ALU e Control Unit. ALU e Control Unit Massimo VIOLANTE Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica e Informatica Sommario Unità aritmentica/logica Unità di controllo. 2 M. Violante 1.1 Unità aritmetica/logica Contiene tutti i circuiti

Dettagli

Architettura degli elaboratori

Architettura degli elaboratori Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del /9/24 Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate luigi.lavazza@uninsubria.it

Dettagli

Università dell'insubria - Luigi Lavazza 1

Università dell'insubria - Luigi Lavazza 1 Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del 27/11/214 Luigi Lavazza Dipartimento di Scienze Teoriche ed Applicate luigi.lavazza@uninsubria.it

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

Il processore: unità di controllo

Il processore: unità di controllo Il processore: unità di lo Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) L unità di lo L unità di lo è responsabile della generazione dei segnali di lo che vengono inviati all unità di elaborazione Alcune

Dettagli

Esercizi su microistruzioni. 1 Esercizi con architettura a 1 bus

Esercizi su microistruzioni. 1 Esercizi con architettura a 1 bus Esercizi su microistruzioni Ogni riga elenca i segnali che vengono attivati nello stesso ciclo di clock. Si assume che lettura e scrittura dei registri avvengano all inizio e alla fine del ciclo di clock,

Dettagli

Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 2014/15

Architettura degli elaboratori - Luigi Lavazza A.A. 2014/15 niversità degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori Tema d esame del 14/09/2015 Luigi Lavazza Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate luigi.lavazza@uninsubria.it

Dettagli

Lezione 29 Il processore: unità di controllo (2)

Lezione 29 Il processore: unità di controllo (2) Lezione 29 Il processore: unità di lo (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Organizzazione della lezione 2 Un riepilogo: ruolo della unità di

Dettagli

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta

Il processore. Istituzionii di Informatica -- Rossano Gaeta Il processore Il processore (detto anche CPU, ovvero, Central Processing Unit) è la componente dell unità centrale che fornisce la capacità di elaborazione delle informazioni contenute nella memoria principale

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Componenti di un processore

Componenti di un processore Componenti di un processore Unità di Controllo Bus Interno REGISTRI Program Counter (PC) Registro di Stato (SR) Registro Istruzioni (IR) Registri Generali Unità Aritmetico- Logica Registro Indirizzi Memoria

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI

ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI ESERCIZIO: PROGETTO DI UNA CPU A PIU REGISTRI Progettare una unità centrale di elaborazione microprogrammata, dotata di registri ad uso generale di bit, che sia in grado di indirizzare una memoria di 64k

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore

Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni. Il processore: unità di elaborazione. I passi per progettare un processore Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Capitolo 5 Struttura di base del processore

Capitolo 5 Struttura di base del processore Capitolo 5 Struttura di base del processore 5.1. Il periodo di clock deve ospitare tutti i ritardi di propagazione più il tempo di impostazione per i registri. a. Minimo periodo di clock = 70 + 600 + 50

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D,

Dettagli

Architettura del calcolatore (Seconda parte)

Architettura del calcolatore (Seconda parte) Architettura del calcolatore (Seconda parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin LINGUAGGIO E ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE Linguaggio assembly

Dettagli

Il processore: unità di elaborazione

Il processore: unità di elaborazione Il processore: unità di elaborazione Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Progettazione dell unità di elaborazioni dati e prestazioni Le prestazioni di un calcolatore sono determinate da: Numero

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Architettura dell elaboratore

Architettura dell elaboratore Architettura dell elaboratore Riprendiamo il discorso lasciato in sospeso ad inizio corso Riepilogando I programmi e i dati risiedono nella memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Architetture degli elaboratori Il calcolatore Un calcolatore è sistema composto da un elevato numero di componenti Il suo funzionamento può essere descritto se lo si considera come

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Francesco Folino FUNZIONI DI UN CALCOLATORE Elaborazione Memorizzazione Trasferimento Controllo MACCHINA DI VON NEUMANN TRASFERIMENTO Obiettivo: permettere lo scambio di informazioni tra le varie componenti

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Realizzazione del controllo

Realizzazione del controllo Realizzazione del controllo La generazione della corretta sequenza di segnali di controllo per l esecuzione di una data istruzione avviene da parte dell Unità di Controllo. La sequenza generata è funzione:

Dettagli

Il Processore: l unità di controllo

Il Processore: l unità di controllo Il Processore: l unità di controllo La frequenza con cui vengono eseguiti i cicli di esecuzione è scandita da una componente detta clock Ad ogni impulso di clock la UC esegue un ciclo di esecuzione di

Dettagli

1 Esercizi con architettura a 1 bus

1 Esercizi con architettura a 1 bus 1 Esercizi con architettura a 1 bus 1.1 Fetch dell istruzione NOTA: l istruzione ClearY azzera il registro Y mentre l istruzione CB imposta a 1 il bit di riporto/prestito in modo da sommare/sottrarre 1.

Dettagli

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari

Argomenti. Processori microprogrammati. Architetture CISC Architetture RISC. » Pipeline» Architetture superscalari Argomenti Processori microprogrammati» Microistruzioni e microprogrammi» Esempio di architettura microprogrammata Architetture CISC Architetture RISC» Pipeline» Architetture superscalari Processori microprogrammati

Dettagli

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita

memoria PSW R1 R2 CPU Struttura logica dell elaboratore unità di controllo ALU unità di ingresso unità organo coordinatore clock di uscita Struttura logica dell elaboratore unità di ingresso memoria AR PC +1 DR OC OA IR unità di uscita PSW organo coordinatore clock SCHEMA COMPLETO R1 R2 ALU unità di controllo CPU 1 Struttura logica dell elaboratore

Dettagli

Capitolo 5 Elementi architetturali di base

Capitolo 5 Elementi architetturali di base Capitolo 5 Elementi architetturali di base Giuseppe Lami Istituto di Scienza e Tecnologie dell Informazione CNR Via Moruzzi, 1 - Pisa giuseppe.lami@isti.cnr.it Struttura - Unità di elaborazione e controllo

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 12 settembre 2005 Esercizio 1 (punti -1, 4) Considerare la rappresentazione in complemento a due del numero decimale

Dettagli

L architettura del calcolatore (Seconda parte)

L architettura del calcolatore (Seconda parte) L architettura del calcolatore (Seconda parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin ORGANIZZAZIONE DEL CALCOLATORE: RICHIAMI

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L /9 Sommario! I problemi

Dettagli

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori

Architettura dei Calcolatori. Macchina di von Neumann /2. Macchina di von Neumann /1. Architettura dei Calcolatori rchitettura dei Calcolatori Giuseppe Pozzi Impianti di Elaborazione Facoltà di Ingegneria dell'informazione Politecnico di Milano giuseppe.pozzi@polimi.it - versione del 20 settembre 2002 - rchitettura

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale

ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale Calcolatori Elettronici L-A ISA DLX: Implementazione Tramite Struttura Sequenziale DLX "sequenziale" 1 Richiamo: caratterirtiche della CPU DLX DLX è un nome di fantasia (sta per De LuXe). Questa CPU è

Dettagli

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche

Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche ELABORAZIONE Le istruzioni del linguaggio gg macchina corrispondono ad operazioni elementari di elaborazione operazioni aritmetiche operazioni relazionali (confronto tra dati) operazioni booleane altre

Dettagli

Esercitazione del 05/05/ Soluzioni

Esercitazione del 05/05/ Soluzioni Esercitazione del 05/05/2005 - Soluzioni Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel caso dell istruzione più complicata (con

Dettagli

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili

Pinout PD32. Memoria di lavoro esterna. tramite l indirizzo ad esse associato. e possono essere lette o scritte: Le singole celle sono distinguibili PD-32,prima parte Struttura a blocchi del sistema di calcolo MEMORIA KB Memory Address Bus Memory Data Bus Memory Control Bus PD32 I/O Address Bus I/O Data Bus I/O Control Bus IACK Device Device 7 Pinout

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico-

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico- Principi di architetture dei calcolatori: l unità di controllo Mariagiovanna Sami L unità di controllo Per eseguire le istruzioni di macchina, occorre che vengano generati nell ordine corretto i segnali

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Progetto della CPU MIPS a 1 colpo di clock - Istruzioni da implementare - Unità

Dettagli

Linguaggio macchina e register file

Linguaggio macchina e register file Linguaggio macchina e register file Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 28 Il Processore: unità di controllo (2) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 28 Il Processore: unità di controllo (2) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 28 Il Processore: unità di lo (2) Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale (memoria centrale, RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output La

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1/8 Sommario! I problemi

Dettagli

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina

Memoria centrale (RAM) Registri della CPU. Definizioni. Architettura considerata in CPUSim. Programma in linguaggio macchina Architettura considerata in CPUSim Linguaggio macchina -- esempio in CPUSim Manuale di CPU Sim Memoria con 128 celle Indirizzi da 12 bit Registri usuali per un architettura di Von Neumann (, IR,, ) Un

Dettagli

Esercitazione 06 Progettazione di una CPU RISC-V

Esercitazione 06 Progettazione di una CPU RISC-V Esercitazione 06 Progettazione di una CPU RISC-V Gianluca Brilli gianluca.brilli@unimore.it 04/06/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Overview In questa esercitazione andremo a progettare una semplice architettura

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 3 aprile 2006 Esercizio 1 (punti 3) Considerare una codifica su 8 bit in complemento a due e rappresentare i seguenti

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Parte di Controllo La Parte Controllo (Control) della CPU è un circuito sequenziale istruzioni eseguite in più cicli di clock

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Ciclo di, classificazione e livelli delle architetture di calcolatore Lezioni del Corso di Laurea Triennale in Informatica Per gentilezza del Prof. Sebastiano Pizzutilo (Dipartimento

Dettagli

Informatica 2 Prova di lunedì 27 Giugno Con soluzioni. Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione

Informatica 2 Prova di lunedì 27 Giugno Con soluzioni. Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione prof. Cesare Alippi prof.ssa Anna Antola prof. Luciano Baresi prof. Luca Breveglieri Informatica 2 Prova di lunedì 27 Giugno 25 prof. Luigi

Dettagli

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni

Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni Esercitazione del 04/05/2006 Soluzioni 1. CPU singolo ciclo vs CPU multi ciclo. Una CPU a ciclo singolo richiede un ciclo di clock di durata sufficiente a permettere la stabilizzazione del circuito nel

Dettagli

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU:

Struttura CPU. Struttura e Funzione del Processore. Capitolo 12. Compiti CPU: Struttura e Funzione del Processore Capitolo 12 Struttura CPU Compiti CPU: Prelevare istruzioni Interpretare istruzioni Prelevare dati Elaborare dati Scrivere (memorizzare) dati 1 CPU con bus di sistema

Dettagli

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n. 10 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 2005-2006 Fondamenti di Informatica B CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I"

La macchina di Von Neumann. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI PROGRAMMAZIONE I 23/11/218 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO Benevento DING DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA La macchina di Von Neumann Unità periferiche Memoria Centrale CPU CORSO DI "PROGRAMMAZIONE I" Bus Dati Bus Indirizzi

Dettagli

Lezione 15. L elaboratore Elettronico

Lezione 15. L elaboratore Elettronico Lezione 15 Architettura di un calcolatore L elaboratore Elettronico Un elaboratore elettronico è una macchina elettronica in grado di elaborare dati secondo le specifiche fornite da un algoritmo Internamente

Dettagli

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina. HS HRDWRE SYSTEM RHITETURE a.a. 22-3 L. orrelli 1 Livelli I 4: MOV L,TOTLE XOR X,X XOR X,X MOV L,STRING[X] IN X LOOP I 4 Livello assemblativo Livello di Sistema Operativo 11111 1111 11 111 111 111 Livello

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Scritto del 7 luglio 2005 Esercizio 1 (punti 2) Considerare la rappresentazione dei numeri relativi su 10 bit in complemento a

Dettagli

Tecniche della Programmazione, , Parte1

Tecniche della Programmazione, , Parte1 Tecniche della Programmazione, 2017-18, Parte1 Per alcune slide di questa lezione ho tratto spunto, o brutalmente usato, quelle della raccolta dei proff. F.Frati e C.Limongelli, che ringrazio Tecniche

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore la memoria principale la memoria secondaria i dispositivi di input/output 1 Fornisce la capacità di

Dettagli

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM

Livello microarchitettura. Corso di. Architetture degli Elaboratori. Central Processing Unit (richiamo) Esempio: una microarchitettura per IJVM Corso di Architettura degli Elaboratori Livello microarchitettura Il livello della microarchitettura: data path e formato delle microistruzioni Studio del Livello 1: ha il compito di interpretare il livello

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ELABORAZIONE Il computer o elaboratore è una macchina altamente organizzata capace di immagazzinare, elaborare e trasmettere dati con notevole precisione e rapidità. Schematicamente

Dettagli

Indirettezza. Fetch/Execute. Fetch/Execute. Introduzione della Indirettezza (indirect)

Indirettezza. Fetch/Execute. Fetch/Execute. Introduzione della Indirettezza (indirect) Ciclo esecutivo delle istruzioni: Fetch/Execute Lo avete visto nel corso di Introduzione alle Architetture degli Elaboratori Stallings, Capitolo 3 Ne vediamo una versione revisionata Indirettezza Per recuperare

Dettagli

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno. Trasferimento Ambiente esterno Controllo Informatica Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania mpavone@dmi.unict.it Architettura di Von Neumann PC$ Registri$ ALU$ Memoria$di$

Dettagli

Il Processore: l Unità di Controllo Principale Barbara Masucci

Il Processore: l Unità di Controllo Principale Barbara Masucci Architettura degli Elaboratori Il Processore: l Unità di Controllo Principale Barbara Masucci Punto della situazione Ø Abbiamo visto come costruire l Unità di Controllo della ALU per il processore MIPS

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 10 CPU-MEMORIA CICLO PRINCIPALE CPU ARCHITETTURA BASE UNITÀ DI ESECUZIONE E UNITÀ DI CONTROLLO In questa lezione viene analizzata l'architettura di base di un sistema

Dettagli

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A.

MIPS MIPS MIPS MIPS. Registri. Dati e modi di indirizzamento. Formato Istruzioni. Lezione 5 e 6. Architettura degli Elaboratori A. MS Architettura RISC Architettura molto regolare con insieme di istruzioni semplice e compatto Architettura progettata per una implementazione efficiente di pipeline (lo vedremo più avanti) Codifica delle

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

ALU MICROPROGRAMMI. a. A + B A Leggi A,B Alu(A+B) C C A HALT. b. A * B A // A + + A B-1 volte a. Leggi A,B b. B D;

ALU MICROPROGRAMMI. a. A + B A Leggi A,B Alu(A+B) C C A HALT. b. A * B A // A + + A B-1 volte a. Leggi A,B b. B D; Si consideri un sistema la cui parte operativa è raffigurata in figura, dove l ALU (1) esegue la somma (output(alu) =A+B), (2) lascia passare l input sinistro (output(alu)=a), (3) lascia passare l input

Dettagli