Codice di condotta amfori BSCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Codice di condotta amfori BSCI"

Transcript

1 Codice di condotta amfori BSCI Il presente Codice di condotta amfori BSCI, nella versione di gennaio 2014, stabilisce i valori e i principi che gli aderenti alla amfori BSCI si sono impegnati ad attuare nella loro catena di fornitura. Il Codice è stato approvato dalla presidenza della Foreign Trade Association (amfori a partire dal 01/01/2018) il 28 novembre 2013 e sostituisce la versione 2009 del Codice di condotta amfori BSCI, comprese tutte le traduzioni. Il presente Codice di condotta amfori BSCI è composto da tre grandi blocchi informativi: a) Preambolo, Spiegazioni, I nostri valori e attuazione, validi per tutte le imprese; b) Principi importanti in particolare per i partner commerciali degli aderenti alla amfori BSCI e c) Condizioni di attuazione amfori BSCI, Riferimenti amfori BSCI e Glossario amfori BSCI, che sono parte integrante del Codice e contengono informazioni dettagliate in merito alle spiegazioni e all'attuazione della amfori BSCI. La versione di gennaio 2014 del Codice di condotta amfori BSCI entra in vigore il 1 gennaio È giuridicamente vincolante solo la redazione in lingua inglese di questo documento. I. Preambolo La amfori BSCI è stata fondata dalla Foreign Trade Association partendo dalla premessa che il commercio internazionale rappresenta uno strumento irrinunciabile per il benessere e per una crescita economica sociale. Il presente Codice di condotta (Codice di condotta amfori BSCI) comprende una serie di principi e valori che rispecchiano le convinzioni degli aderenti alla amfori BSCI e le loro aspettative verso i loro partner commerciali. Il Codice di condotta amfori BSCI si basa su convenzioni internazionali come la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, le linee guida sui diritti dei fanciulli e l'azione imprenditoriale, le linee guida delle Nazioni Unite "Economia e Diritti dell'uomo", le linee guida dell'ocse, nonché il Global Compact delle Nazioni Unite e le convenzioni e raccomandazioni dell'organizzazione internazionale del lavoro (ILO), determinanti per il miglioramento delle condizioni di lavoro nella catena di fornitura. Le aziende commerciali che adottano il Codice di condotta amfori BSCI devono rispettare i principi stabiliti in questo documento e ottemperare alla propria responsabilità per il rispetto dei diritti dell'uomo nella propria sfera d'influenza. Per rafforzare i principi del commercio socialmente responsabile, la amfori BSCI e i suoi aderenti (aderenti amfori BSCI) intrattengono un dialogo costruttivo e aperto con i loro partner commerciali e stakeholder. Inoltre, essi ritengono che la creazione di rapporti di amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 1/9

2 lavoro stabili tra lavoratori e direzione aziendale sia una premessa essenziale per un commercio sostenibile II. Spiegazioni Nel Codice di condotta amfori BSCI, il termine "azienda commerciale" descrive sia gli aderenti alla amfori BSCI, sia i loro partner commerciali nella catena di fornitura, in particolare i produttori. Gli allegati citati alla fine del Codice di condotta amfori BSCI (Condizioni di attuazione, Riferimenti amfori BSCI e Glossario amfori BSCI) sono parte integrante del Codice di condotta amfori BSCI. Il Codice di condotta amfori BSCI va letto e interpretato in unione con tali allegati. Per ogni azienda commerciale valgono condizioni di attuazione diverse, che variano a seconda del ruolo nella catena di fornitura e della necessità di monitoraggio nel quadro della amfori BSCI. III. I nostri valori Adottando il Codice di condotta amfori BSCI e applicandolo nella propria catena di fornitura, gli aderenti alla amfori BSCI si ispirano ai valori seguenti:! Miglioramento continuo: gli aderenti alla amfori BSCI si impegnano ad attuare progressivamente il Codice di condotta amfori BSCI. Dai loro partner commerciali si attendono la garanzia di un miglioramento continuo delle condizioni di lavoro all'interno dell'azienda.! Collaborazione: grazie alla collaborazione e a un approccio comune, l'influsso degli aderenti alla amfori BSCI sulle condizioni di lavoro nella loro catena di fornitura risulta incrementato e il relativo miglioramento più probabile. La collaborazione è molto importante anche per i rapporti con i partner commerciali nella catena di fornitura e in particolare per quei rapporti che necessitano di sostegno per migliorare. Anche lo spirito collaborativo del rapporto tra l'azienda e gli stakeholder interessati è importante su diversi livelli.! Empowerment (conferimento di potere): un obiettivo centrale della amfori BSCI consiste nel rafforzare il potere organizzativo e decisionale degli aderenti alla amfori BSCI e dei loro partner commerciali, in particolare per quanto riguarda i produttori da monitorare, affinché essi estendano le loro catene di fornitura rispettando i diritti dell'uomo e dei lavoratori e mettano a disposizione delle unità aziendali nella catena di fornitura gli strumenti che queste necessitano per migliorare sostenibilmente le condizioni di lavoro. Lo sviluppo di sistemi di gestione interni gioca un ruolo decisivo nell'ancoraggio dei principi amfori BSCI al centro della cultura aziendale. Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 2/9

3 IV. Attuazione I principi stabiliti nel Codice di condotta amfori BSCI rappresentano gli obiettivi e le aspettative minime auspicati dagli aderenti alla amfori BSCI per quanto riguarda la condotta sociale delle loro catene di fornitura. Sebbene gli obiettivi rimangano invariati, le aspettative minime del Codice di condotta amfori BSCI, attuate sotto forma di standard sociali verificabili, possono evolvere in conformità al cambiamento sociale. Gli aderenti alla amfori BSCI si impegnano in tutti i modi ragionevolmente possibili per raggiungere gli obiettivi stabiliti nel Codice di condotta amfori BSCI. Sebbene non sia loro possibile garantire in ogni momento il rispetto completo del Codice da parte di tutti i partner commerciali, gli aderenti alla amfori BSCI si impegnano a prendere misure adeguate per rispettare i principi del Codice di condotta amfori BSCI, in particolare nelle regioni e nei settori in cui i rischi di inosservanza del Codice di condotta amfori BSCI sono maggiori. È ovvio che il rispetto totale è un processo che richiede molto tempo, molte risorse e molto impegno; lacune, difetti, guasti ed eventi imprevedibili non possono mai essere esclusi. Tuttavia, gli aderenti alla amfori BSCI si impegnano a fondo per stabilire, monitorare ed eliminare per tempo tutti questi fattori all'interno delle loro catene di fornitura e rimangono aperti alla partecipazione di quegli stakeholder veramente interessati al rispetto degli standard sociali. Rispetto del Codice Il rispetto delle disposizioni giuridiche nazionali è il primo obbligo delle aziende commerciali. Nei Paesi in cui leggi e ordinanze nazionali si trovano in contraddizione con il Codice di condotta amfori BSCI o in cui vige un altro standard di protezione rispetto a quelli richiesti dal Codice, le aziende commerciali dovrebbero cercare soluzioni per rispettare quei principi che offrono ai lavoratori e all'ambiente la protezione maggiore. Gestione della catena di fornitura ed effetto cascata Gli aderenti alla amfori BSCI rafforzano la loro capacità di influenzare il cambiamento sociale all'interno delle loro catene di fornitura tramite gli acquisti. Essi strutturano in modo responsabile i loro rapporti con tutti i partner commerciali e si aspettano che questi ultimi si comportino nello stesso modo. Il presupposto consiste in un approccio cooperativo in base al quale ogni azienda commerciale: (a) coinvolge i propri partner commerciali; (b) nella propria sfera di influenza, prende tutti i provvedimenti adeguati e che possono essere ragionevolmente pretesi, necessari all'attuazione del Codice di condotta amfori BSCI e (c) scambia informazioni per determinare per tempo tutte le sfide che rendono necessarie misure di rimedio. Gli aderenti alla amfori BSCI e i loro partner commerciali si impegnano nell'analisi precisa delle cause vere e proprie di tali effetti negativi sui diritti dell'uomo, in particolare quando l'approvvigionamento avviene da regioni o settori a rischio. Per ancorare questa Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 3/9

4 responsabilità, le aziende devono svolgere il commercio con la necessaria accuratezza e devono sviluppare in misura adeguata i necessari sistemi di gestione, le direttive e i processi, nonché impedire e combattere efficacemente eventuali effetti negativi sui diritti dell'uomo individuati nella catena di fornitura. Per i produttori da monitorare, si consiglia caldamente il ricorso a sistemi di gestione interni al fine di includere efficacemente il Codice di condotta amfori BSCI nelle loro pratiche commerciali. L'interruzione di rapporti commerciali in generale o la risoluzione di un singolo contratto con un partner commerciale a seguito di difficoltà nell'attuazione del Codice di condotta amfori BSCI vengono considerati l'ultimo rimedio. Tuttavia, l'interruzione di un rapporto commerciale o la risoluzione di un singolo contratto può essere necessaria se il partner commerciale si comporta in modo contrario ai principi stabiliti nel Codice di condotta amfori BSCI o se il partner commerciale non è disposto a prendere le misure necessarie per soddisfare gli obblighi stabiliti nel Codice di condotta amfori BSCI o quelli che ne derivano. Partecipazione e protezione dei lavoratori Le aziende commerciali devono stabilire pratiche di gestione dimostratesi valide che permettano ai lavoratori e ai loro rappresentanti di partecipare allo scambio di informazioni fondate in merito alle questioni relative ai posti di lavoro. Inoltre, le aziende devono realizzare misure adeguate per proteggere i lavoratori in conformità con gli obiettivi del Codice di condotta amfori BSCI. Le aziende commerciali devono intraprendere passi concreti per sensibilizzare i lavoratori in merito ai loro diritti e doveri. Inoltre, le aziende commerciali devono creare sufficienti competenze tra i datori di lavoro, i dirigenti, i lavoratori e i loro rappresentanti in modo da integrare con successo queste pratiche nell'azienda commerciale. Una formazione e un perfezionamento professionale continui a tutti i livelli di attività sono indispensabili, in particolare per garantire la protezione dei lavoratori. Le aziende commerciali devono realizzare a livello aziendale efficaci meccanismi di ricorso per singole persone e comunità che potrebbero essere colpite da effetti negativi, oppure devono partecipare a tali meccanismi. Anche nei luoghi in cui i sistemi giuridici sono efficaci e di buona qualità, i meccanismi di ricorso possono offrire vantaggi come per esempio accesso e rimedi rapidi, costi contenuti e portata transnazionale. V. Principi Gli aderenti alla amfori BSCI si aspettano che tutti i loro partner commerciali rispettino il Codice di condotta amfori BSCI. Inoltre, tutti i partner commerciali che vengono monitorati per quanto riguarda il rispetto dei principi seguenti devono comprovare che (a) adottano tutte le misure necessarie per garantire il rispetto del Codice di condotta amfori BSCI e (b) adottano le misure che possono essere ragionevolmente pretese per garantire che tutti i loro partner Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 4/9

5 commerciali che partecipano ai processi produttivi rispettino il Codice di condotta amfori BSCI. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione collettiva I partner commerciali: (a) rispettano il diritto dei lavoratori di creare sindacati in modo libero e democratico; (b) non discriminano i lavoratori a seguito dell'appartenenza a un sindacato e (c) rispettano il diritto dei lavoratori alla contrattazione collettiva. I partner commerciali non impediscono ai rappresentanti dei lavoratori di prendere contatto con loro sul posto di lavoro o di interagire. Se i partner commerciali operano in Paesi in cui l'attività sindacale non è legale o non è permessa un'attività sindacale libera e democratica, essi tengono conto di questo principio permettendo ai lavoratori di scegliere liberamente i loro rappresentanti con i quali l'azienda può avere un dialogo in merito alle questioni relative ai posti di lavoro. Nessuna discriminazione I partner commerciali non possono discriminare, escludere o privilegiare persone in base a sesso, età, religione, razza, casta, nascita, ceto sociale, disabilità, origine etnica e nazionale, nazionalità, appartenenza a organizzazioni dei lavoratori, compresi i sindacati, affiliazione o opinioni politiche, orientamento sessuale, responsabilità familiare, stato civile o qualunque altra condizione da cui possa derivare discriminazione. In particolare, i lavoratori non devono essere esposti a vessazioni o misure disciplinari a seguito dei motivi di cui sopra. Retribuzione adeguata I partner commerciali si attengono a questo principio se, senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite nel quadro del presente accordo, rispettano il diritto dei lavoratori a una retribuzione adeguata sufficiente a permettere loro e alle loro famiglie una vita dignitosa, nonché se provvedono alle prestazioni sociali garantite dalla legge. I partner commerciali devono versare almeno il salario minimo stabilito dalla legge, oppure, se risulta più elevato, lo standard del settore approvato sulla base di trattative collettive. I salari devono essere versati per tempo, regolarmente e nella loro integralità con un mezzo di pagamento legale. Conformemente alle direttive dell'ilo, i versamenti parziali sotto forma di prestazioni in natura sonoammessi. L'entità dei salari deve rispecchiare le qualifiche e il livello di formazione del lavoratore. Essa si riferisce all'orario di lavoro regolare. Le deduzioni sono ammesse solo alle condizioni previste dalla legge o stabilite con contratti collettivi. Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 5/9

6 Orari di lavoro ragionevoli I partner commerciali rispettano questo principio senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite nel quadro del presente accordo se garantiscono che i lavoratori non devono prestare più di 48 ore regolari alla settimana. Tuttavia, la amfori BSCI riconosce le eccezioni stabilite dall'ilo. Disposizioni giuridiche applicabili di singoli Stati, standard di benchmark industriali o contratti collettivi vanno interpretati nell'ambito delle condizioni quadro internazionali stabilite dall'ilo. Nei casi eccezionali definiti dall'ilo, il limite superiore per le ore di lavoro stabilite sopra può essere superato; in questo caso sono ammissibili ore supplementari. Il ricorso a ore supplementari deve rimanere un'eccezione e il lavoro va svolto su base volontaria, a un salario maggiorato che deve corrispondere almeno al 125% della tariffa normale. La probabilità di rischi professionali non può essere nettamente maggiore. Inoltre, i partner commerciali garantiscono ai loro lavoratori il diritto al riposo quotidiano e il diritto ad almeno un giorno di riposo ogni sette giorni di lavoro, se non vigono regolamentazioni eccezionali stabilite da contratti collettivi. Protezione dei lavoratori I partner commerciali si attengono a questo principio senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite nel quadro del presente accordo se rispettano il diritto dei lavoratori e delle comunità locali a condizioni di lavoro e di vita sane. Singole persone bisognose di protezione come per esempio giovani lavoratori, giovani madri e donne incinte, nonché persone disabili godono di una protezione particolare. I partner commerciali rispettano le disposizioni in materia di protezione dei lavoratori o, nel caso in cui le disposizioni nazionali siano insufficienti o lacunose, gli standard internazionali. La collaborazione attiva tra la direzione dell'azienda e i lavoratori o i loro rappresentanti assume un'importanza essenziale per attuare sistemi che garantiscano un ambiente di lavoro sicuro e sano. Ciò può essere raggiunto con la creazione di comitati responsabili della protezione dei lavoratori. I partner commerciali garantiscono che vengano realizzati dei sistemi per rilevare, valutare, evitare e fronteggiare pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Essi adottano misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, lesioni o malattie degli impiegati in relazione allo svolgimento del lavoro o che avvengono durante lo stesso. Nel limite del possibile, queste misure devono attenuare i pericoli legati all'ambiente di lavoro. I partner commerciali intraprenderanno degli sforzi per migliorare la protezione dei lavoratori in caso di incidenti, tra l'altro con sistemi di assicurazione obbligatoria. Nella propria sfera d'influenza, i partner commerciali adottano tutte le misure adeguate per provvedere alla stabilità, alla sicurezza e alla protezione da eventuali emergenze prevedibili degli impianti e degli edifici utilizzati, comprese le strutture abitative per i lavoratori, se esse vengono messe a disposizione dal datore di lavoro. I partner commerciali rispettano il diritto del personale di allontanarsi dall'area aziendale senza il permesso dell'azienda in caso di imminenti rischi gravi. Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 6/9

7 I partner commerciali provvedono a un'assistenza medica del lavoro adeguata e alle strutture necessarie. I partner commerciali provvedono all'accesso all'acqua potabile, a mense e settori di riposo sicure e pulite, nonché a settori sicuri e puliti per la preparazione e la conservazione di derrate alimentari. Inoltre, i partner commerciali mettono a disposizione di tutti i lavoratori gratuitamente e in ogni momento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) efficaci. Divieto di lavoro infantile I partner commerciali rispettano questo principio se non impiegano bambini, né direttamente, né indirettamente, di età inferiore a quella minima per l'espletamento dell'obbligo scolastico, ossia 15 anni. Le regolamentazioni eccezionali riconosciute dall'ilo sono sovraordinate a quanto descritto sopra. Nel quadro della loro procedura di assunzione, i partner commerciali devono integrare dei meccanismi affidabili per la determinazione dell'età che escludano un trattamento degradante o indegno del lavoratore. Questo principio deve proteggere i bambini da qualsiasi forma di sfruttamento. Bisogna prestare particolare attenzione al licenziamento di bambini, siccome essi possono in seguito indirizzarsi verso rapporti di lavoro più pericolosi come la prostituzione o il traffico di stupefacenti. Se i partner commerciali tengono lontano i bambini dal posto di lavoro, essi devono adottare delle iniziative per identificare le misure idonee a garantire la protezione dei bambini interessati. A seconda della situazione, i partner commerciali dovrebbero cercare di procurare un lavoro dignitoso a un membro adulto del nucleo familiare del bambino in questione. Protezione particolare di lavoratori giovani I partner commerciali rispettano questo principio senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite nel quadro del presente principio se garantiscono che i giovani non devono prestare lavoro notturno e sono protetti da condizioni di lavoro che possono pregiudicare la loro salute, la sicurezza, la morale e il loro sviluppo. Se vengono assunti giovani lavoratori, i partner commerciali dovrebbero garantire che (a) il tipo di attività non influisce negativamente sulla loro salute o sullo sviluppo; (b) i loro orari di lavoro non compromettono la partecipazione a programmi di formazione professionale riconosciuti dall'organo competente, o il successo scolastico. I partner commerciali stabiliscono i meccanismi necessari alla prevenzione, alla determinazione e al contenimento di danni per giovani lavoratori; in questo contesto, essi prestano particolare attenzione all'accesso di giovani lavoratori a meccanismi di ricorso efficaci e a programmi e sistemi di formazione relativi al tema della protezione dei lavoratori. Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 7/9

8 Divieto di occupazione precaria I partner commerciali rispettano questo principio se, senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite in questo capitolo, (a) garantiscono che le loro condizioni di occupazione non comportano né insicurezza, né pericoli sociali o economici per i loro lavoratori; (b) l'attività viene svolta sulla base di un rapporto di lavoro riconosciuto e documentato, nato in accordo con le disposizioni, le consuetudini o le pratiche nazionali nonché le norme di lavoro internazionali che, a seconda del caso, offrono la maggiore protezione possibile. Prima dell'inizio del rapporto di lavoro, i partner commerciali devono fornire ai lavoratori informazioni chiare in merito a diritti, doveri e condizioni di lavoro, inclusi orari, retribuzione e condizioni di pagamento. I partner commerciali devono adoperarsi per offrire condizioni di lavoro dignitose che sostengano i lavoratori, siano essi donne o uomini, anche nel loro ruolo di genitori o assistenti infantili, in particolare per quanto riguarda la forza lavoro migrante e stagionale, i cui figli sono probabilmente rimasti nei luoghi di origine. I partner commerciali non devono sfruttare i rapporti di lavoro in un modo chiaramente contrario allo scopo della legge. Ciò comprende anche (a) programmi di formazione che non hanno quale obiettivo la trasmissione di qualifiche o un impiego regolare, (b) lavoro stagionale od occasionale, se viene sfruttato per aggirare la protezione del lavoratore e (c) contratti di sola manodopera. Inoltre, il ricorso a contratti di subappalto non deve servire ad aggirare il diritto del lavoratore. Divieto di lavoro forzato I partner commerciali non possono ricorrere a nessuna forma di schiavitù, lavoro obbligato o forzato, servitù, tratta di esseri umani o lavoro involontario. Se i partner commerciali approfittano di queste forme di lavoro applicate da altri partner commerciali, essi rischiano accuse di complicità. Nel ricorso diretto e indiretto a lavoratori migranti, i partner commerciali devono procedere con particolare prudenza. I partner commerciali concedono ai loro lavoratori il diritto di lasciare il luogo di lavoro e di interrompere il proprio rapporto lavorativo a condizione che diano un ragionevole preavviso al datore di lavoro. I partner commerciali garantiscono che i lavoratori non siano esposti a trattamento disumano o degradante, punizione corporale, violenza fisica o psichica e/o insulti. Tutte le misure disciplinari devono essere fissate per iscritto e vanno spiegate ai lavoratori oralmente con termini chiari e comprensibili. Tutela ambientale I partner commerciali rispettano questo principio se, senza pregiudicare le aspettative specifiche stabilite in questo capitolo, adottano le misure necessarie a evitare danni ambientali. Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 8/9

9 I partner commerciali dovrebbero verificare gli effetti della loro attività operativa sull'ambiente e stabilire linee guida e procedure efficaci che rispecchino la loro responsabilità nei confronti dell'ambiente. Essi garantiranno l'attuazione di misure adeguate per ridurre globalmente gli effetti negativi sulla comunità, sulle risorse naturali e sull'ambiente. Commercio etico I partner commerciali rispettano questo principio se, senza pregiudicare gli obiettivi e le aspettative stabiliti in questo capitolo, non si lasciano coinvolgere né in estorsione o appropriazione indebita, né in nessuna forma di corruzione, inclusa anche la promessa, l'offerta o la garanzia di uno stimolo finanziario o di altra natura sleale. Dai partner commerciali ci si attende che dispongano di informazioni corrette in merito alle loro attività, alla struttura e alle prestazioni e che le rivelino in conformità alle disposizioni e alle pratiche di benchmark dell'industria. I partner commerciali non devono partecipare né alla falsificazione di queste informazioni, né a un'operazione di inganno nella catena di fornitura. Inoltre, essi devono rilevare, utilizzare ed elaborare con l'accuratezza adeguata i dati personali (inclusi i dati di lavoratori, partner commerciali, clienti e consumatori all'interno della loro sfera d'influenza). Il rilevamento, l'utilizzo e l'elaborazione dei dati personali devono avvenire conformemente alle disposizioni di legge e ai requisiti legali concernenti la protezione dei dati e la sicurezza delle informazioni. VI. Allegati 1. Condizioni di attuazione * * * * * * * amfori è la principale associazione globale di imprese che promuove i principi del commercio libero e sostenibile. La nostra visione è un mondo in cui il commercio porti vantaggi sociali, ambientali ed economici a tutti. amfori BSCI Av. De Cortenbergh, Brussels Belgium Tel: Fax: info@amfori.org Copyright amfori 2017 amfori BSCI Code of Conduct - Public Document V. 1/2017 9/9

Codice di condotta amfori BSCI

Codice di condotta amfori BSCI Codice di condotta amfori BSCI Il presente Codice di condotta amfori BSCI, nella versione di gennaio 2014 intende stabilire i valori e i principi che gli aderenti amfori BSCI mirano ad adottare all interno

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 3 Modello 3: Valutazione dei piccoli proprietari e delle aziende agricole a conduzione famigliare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI funge

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla amfori BSCI che fabbrica

Dettagli

Condizioni di attuazione per produttori

Condizioni di attuazione per produttori Condizioni di attuazione per produttori I. Introduzione In questo documento, il termine "Produttore" descrive il partner commerciale nella catena di fornitura di un aderente alla BSCI che fabbrica merci

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE

CODICE DI CONDOTTA FORNITORE CODICE DI CONDOTTA FORNITORE Il presente Codice indica gli standard minimi da osservare e, laddove possibile, superare. Nell applicare il Codice, i fornitori dovranno rispettare le leggi nazionali e le

Dettagli

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA SULLA RESPONSABILITA SOCIALE Antas S.r.l. consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda la propria

Dettagli

VODAFONE Code of Ethical Purchasing

VODAFONE Code of Ethical Purchasing VODAFONE Code of Ethical Purchasing Vodafone, una delle più grandi società di comunicazioni mobili a livello mondiale, svolge un ruolo di grande rilevanza nell arricchimento della vita delle persone. Vodafone

Dettagli

Opuscolo SA Pagina 1 di 9

Opuscolo SA Pagina 1 di 9 Opuscolo SA 8000 Pagina 1 di 9 Rev. 01 del 12.03.2010 Firma: : Pagina 2 di 9 Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME DI REQUISITI DI COMPORTAMENTO ETICO, CHE L AZIENDA DEVE RISPETTARE, ORGANIZZANDOSI PER MIGLIORARE

Dettagli

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL

LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL LINEE GUIDA PER I FORNITORI GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel crede che nel processo di creazione di valore un approccio etico possa garantire vantaggi competitivi duraturi e offrire significativi benefici

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 La Lucente Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta di integrazione

Dettagli

Il nostro impegno è volto al miglioramento continuo, in cui la sostenibilità è il punto focale di tutte le nostre attività lavorative.

Il nostro impegno è volto al miglioramento continuo, in cui la sostenibilità è il punto focale di tutte le nostre attività lavorative. Politica del Gruppo sulle Condizioni di Lavoro Si prega di notare che questa è la traduzione del documento originale in inglese della Politica del Gruppo sulle Condizioni di Lavoro. La traduzione viene

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY 0 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI DEL GRUPPO SOLVAY Indice Introduzione 2 Rispetto della legge per l'integrità aziendale 2 Rispetto dei diritti umani

Dettagli

STANDARD ELECTROLUX SULLE CONDIZIONI DI LAVORO DEL FORNITORE

STANDARD ELECTROLUX SULLE CONDIZIONI DI LAVORO DEL FORNITORE STANDARD ELECTROLUX SULLE CONDIZIONI DI LAVORO DEL FORNITORE Si prega di notare che questa è una traduzione del documento originale in inglese Supplier Workplace Standard. La traduzione ha solo scopo informativo.

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori

Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori Il nostro impegno per acquisti responsabili all interno della filiera di approvvigionamento Codice di condotta per i fornitori 02 Codice di condotta per i fornitori Indice 03 Introduzione agli acquisti

Dettagli

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile

Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile Forza. Azione. Passione. Codice di condotta per fornitori Holcim Gruppo (Italia) S.p.A. Acquisti e Sviluppo Sostenibile Indice 1. Introduzione agli acquisti sostenibili di Holcim 3 2. Il nostro impegno

Dettagli

Politica per la Responsabilità Sociale

Politica per la Responsabilità Sociale SA8000 Performance Sociale 2017 Politica per la Responsabilità Sociale Siram S.p.A., per realizzare la propria missione, ha scelto le norme SA8000:2014 per conformare i propri comportamenti e il proprio

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Dettagli

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione

Codice Etico. Codice Etico 0 Settembre Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo. Documento Revisione Data emissione Codice Etico Documento Revisione Data emissione Codice Etico 0 Settembre 2017 Redatto verificato Approvato Gionata Bartolomeo Paolo Cattaneo Ernesto e Roberto Cattaneo Introduzione La politica di Growermetal

Dettagli

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a

C O D ICE ETICO. A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a C O D ICE ETICO A p p r o v a t o d a l C o n s i g l i o d i A m m i n i s t r a z i o n e i n d a t a 2 5. 0 3. 2 0 1 9 INDICE. I N T R O D U Z I O N E _ P A G 3. C H R O M A V I S E I P R O P R I D

Dettagli

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE

POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE POLITICA DOCUMENTO ALLEGATO AL MANUALE DELLA QUALITÀ AZIENDALE OFBM MOULDS S.r.l. in linea con la propria filosofia basata sulla capacità di adeguarsi continuamente alle necessità del mercato, ha deciso

Dettagli

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani

Policy di Gruppo. Rispetto dei Diritti Umani Policy di Gruppo Rispetto dei Diritti Umani INDICE 1. FINALITÀ... 3 2. EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 3. PRINCIPI... 3 4. ANALISI PREVENTIVA AREE RILEVANTI E RESPONSABILITÀ... 3 4.1 GESTIONE DELLE

Dettagli

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi

Codice di Comportamento della SKF. per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi Codice di Comportamento della SKF per fornitori di prodotti o di servizi I fornitori di prodotti o di servizi della SKF giocano

Dettagli

La Certificazione ETICA SA8000:2008. Presentazione a cura di Andrea Tesio

La Certificazione ETICA SA8000:2008. Presentazione a cura di Andrea Tesio La Certificazione ETICA SA8000:2008 Presentazione a cura di Andrea Tesio La norma Sa8000: una breve descrizione LO SCOPO DELLA NORMA I REQUISITI DELLO STANDARD I PUNTI IN COMUNE CON LA ISO 9001 L ENTE

Dettagli

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori

Settembre Codice di comportamento dei Fornitori Settembre 2011 Codice di comportamento dei Fornitori Contenuti del codice: Diritti fondamentali nel mondo del lavoro 1. Libertà di associazione e contrattazioni collettive 2. Lavoro forzato 3. Lavoro minorile

Dettagli

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale

Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Gli strumenti internazionali nel campo della responsabilità sociale Ornella Cilona, Cgil nazionale febbraio 2011 Ornella Cilona 1 Le Linee Guida Iso 26000 sulla responsabilità sociale Le Linee Guida Ocse

Dettagli

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO

BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO BUSINESS PARTNER CODICE DI COMPORTAMENTO La società LORD ( LORD ) si impegna a gestire le attività con integrità e alti standard etici. Ci impegniamo altresì a rispettare tutte le leggi e le normative

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE dei FORNITORI Pag. 1 di 6 Gentile Fornitore, con la presente desideriamo informare che Servizi Ferroviari Integrati Srl ha deciso di intraprendere il cammino di certificazione del proprio Sistema di Responsabilità Sociale

Dettagli

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 Raccomandazione 197 RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10

Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Modello 10 Modello 10: Questionario di valutazione per la qualifica preliminare Il presente modello del Manuale di sistema amfori BSCI illustra 70 domande incluse nella

Dettagli

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano. COMUNICAZIONE SULL ADESIONE ALLA NORMA SA 8000 Gentile Collaboratore/collaboratrice La PASTORE S.R.L. ritiene di grande importanza l aspetto sociale dell impresa e della responsabilità che ne derivano.

Dettagli

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma:

Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del Firma: Opuscolo SA 8000 (Responsabilità Sociale) Rev. 03 del 31.01.2018 Firma: Pagina 1 di 11 COOPLAT è una Azienda Certificata SA 8000 da parte di un Organismo indipendente. Cos è la norma SA 8000? UN INSIEME

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI AHLSTROM-MUNKSJÖ OYJ BUSINESS IDENTITY CODE Anders Hildeman erstellt: Version Nr.: 1.

CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI AHLSTROM-MUNKSJÖ OYJ BUSINESS IDENTITY CODE Anders Hildeman erstellt: Version Nr.: 1. CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI AHLSTROM-MUNKSJÖ OYJ BUSINESS IDENTITY CODE 248061-5 Autor: Anders Hildeman erstellt: 03.04.2017 Version Nr.: 1.0 Introduzione Ahlstrom-Munksjö si impegna a creare valore

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014

POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 POLITICA DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE in conformità alla Norma SA8000 :2014 Arredi 3N dei F.lli Nespoli S.r.l. Pag. 1 di 7 Redazione Legale Rappresentante Gestione documento Firma Elenco le revisioni Revisione

Dettagli

Cos è la Convenzione OIL sul lavoro domestico?

Cos è la Convenzione OIL sul lavoro domestico? Cos è la Convenzione OIL sul lavoro domestico? Al pari degli altri lavoratori i lavoratori domestici hanno diritto a un lavoro dignitoso. Il 16 giugno 2011, la Conferenza dell Organizzazione Internazionale

Dettagli

POLITICA SUI DIRITTI UMANI

POLITICA SUI DIRITTI UMANI POLITICA SUI DIRITTI UMANI INDICE 1. POLITICA SUI DI DIRITTI UMANI... 2 1.1. Finalità... 2 1.2. Riferimenti interni e esterni... 2 1.3. Destinatari ed ambito di applicazione... 2 2. PRINCIPI... 2 2.1.

Dettagli

ERICSSON Codice di condotta

ERICSSON Codice di condotta ERICSSON Codice di condotta Scopo Il presente Codice di condotta è stato elaborato allo scopo di tutelare i diritti umani, promuovere condizioni di lavoro e di impiego eque e sicure, la gestione responsabile

Dettagli

1. Informazioni preliminari

1. Informazioni preliminari QUESTIONARIO INFORMATIVO SUI REQUISTI DI RESPONSABILITA SOCIALE (ed. 01/2016) RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO TELEFONO E-MAIL 1. Informazioni preliminari 1. Indicare i sistemi di gestione certificati (barrare

Dettagli

Indipendenza Innovazione Qualità Reattività. Codice etico del Gruppo

Indipendenza Innovazione Qualità Reattività. Codice etico del Gruppo Indipendenza Innovazione Qualità Reattività Codice etico del Gruppo Jean-Louis PECH CEO Gruppo ACTIA 1 Fin dalla sua fondazione, il nostro Gruppo è stato creato e si è sviluppato grazie a valori forti

Dettagli

Politica di Responsabilità Sociale

Politica di Responsabilità Sociale Pagina 1 di 5 Angelucci Trasporti Srl riconosce ai valori etici di rispetto dei diritti dell uomo un ruolo centrale nella strategia aziendale. La presente politica deve essere considerata come una sorta

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA FORNITORI CODICE DI CONDOTTA FORNITORI Vision Migliorare con assiduità il proprio patrimonio di tecnologie, competenze e conoscenze per incrementare la capacità di comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti,

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI ELETTROMIL

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI ELETTROMIL 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI ELETTROMIL ELETTROMIL segue una politica di tolleranza zero quando si tratta di comportamenti contrari all etica in ambito commerciale, come ad esempio concussione e

Dettagli

Communication on Progress (CoP) 2007

Communication on Progress (CoP) 2007 Comunicazione annuale 2007 Communication on Progress (CoP) 2007 Coelmo, convinta che un impresa crea valore quando orienta la sua gestione verso l obiettivo della sostenibilità, rinnova anche quest anno

Dettagli

Indorama Ventures Public Company Limited

Indorama Ventures Public Company Limited Indorama Ventures Public Company Limited Politica sui diritti umani (Approvata dal meeting del consiglio d amministrazione No.2/2013 in data febbraio 22, 2013) Revisione 1 (Approvata dal meeting del consiglio

Dettagli

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE

PROCEDURA RESPONSABILITA SOCIALE Titolo: Controllo dei fornitori/subappaltatori INDICE Pag. 1 di 5 INDICE 1.0 OBIETTIVI.0 RIFERIMENTI 3.0 VALUTAZIONE E SELEZIONE DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI 3.1 MONITORAGGIO DELLA CONFORMITA DEI FORNITORI E SUB APPALTATORI AI REQUISITI RICHIESTI 3. QUESTIONARIO

Dettagli

Codice di condotta. Gruppo aziendale Deichmann

Codice di condotta. Gruppo aziendale Deichmann Codice di condotta Gruppo aziendale Deichmann Indice I. Introduzione 3 II. Codice di condotta 4 1. Lavoro minorile 4 2. Lavoro forzato 4 3. Misure disciplinari 4 4. Discriminazione 4 5. Retribuzione 5

Dettagli

SA 8000: 1997 SA Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000

SA 8000: 1997 SA Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000 SA 8000: 1997 SA 8000 Social Accountability 8000 Responsabilità Sociale 8000 Sulla Norma Questa è l edizione iniziale di SA8000, una norma omogenea e verificabile attraverso un sistema di verifica di terza

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa

OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa Pag. 1/12 SOCIAL ACCOUNTABILITY 8000 Responsabilità Sociale 8000 OPUSCOLO INFORMATIVO E FORMATIVO sulla responsabilità sociale d impresa IL LAVORO SI MISURA IN ETICA Il benessere organizzativo si riferisce

Dettagli

Il rispetto dei Diritti Umani nel Gruppo Terna

Il rispetto dei Diritti Umani nel Gruppo Terna Il rispetto dei Diritti Umani nel Gruppo Terna Sistemi di gestione e/o modelli organizzativi di riferimento: X Sistema di Gestione per la Qualità X Sistema di Gestione Ambientale Sistema di Gestione per

Dettagli

e Dichiarazione di Conformità

e Dichiarazione di Conformità Codice di Condotta dei Fornitori e Dichiarazione di Conformità Kilchberg, 2016 Valido per: Gruppo Lindt & Sprüngli Contatto: media@lindt.com La versione in lingua inglese resterà l unica versione ufficiale.

Dettagli

Codice di Condotta Fornitore

Codice di Condotta Fornitore Codice di Condotta Fornitore Codice di Condotta Fornitore 1. IL LAVORO È SCELTO IN MODO LIBERO 1.1 Non c è lavoro forzato o imposto di alcun tipo, incluso lo sfruttamento del lavoro per debiti, il lavoro

Dettagli

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale

Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Codice di condotta ZVEI per la Responsabilità Sociale Aziendale Premessa ZVEI e le aziende ad esso associate affermano la loro Responsabilità Sociale Aziendale come facente parte delle loro attività globali

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

Politica Aziendale P O L I T I C A A Z I E N D A L E I N T E G R A T A

Politica Aziendale P O L I T I C A A Z I E N D A L E I N T E G R A T A Pag. 1 a 8 P O L I T I C A A Z I E N D A L E I N T E G R A T A Higèa S.p.a., società leader nel campo biomedicale, ritiene che le aspettative delle parti interessate in merito alla qualità dei servizi

Dettagli

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI

PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI PRINCIPI IN MATERIA DI DIRITTI UMANI Decorrenza: Dicembre 2017 INDICE PREMESSA... 3 RIFERIMENTI INTERNAZIONALI... 3 RIFERIMENTI GENERALI DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO... 3 AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 Collaboratori...

Dettagli

PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA 8000 PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA8000

PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA 8000 PROCEDURA LAVORO INFANTILE, LAVORO FORZATO E OBBLIGATO SA8000 Pag. 1 di 6 SA8000 0 11-10-13 Lavoro infantile, lavoro forzato e obbligato Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Approvazione Indice Pag. 2 di 6 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL

CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL CODICE ETICO DI NEOPERL ITALIA SRL 1 PREMESSA Il presente Codice Etico (di seguito, anche il Codice ) contiene principi e norme di comportamento che si collocano a fondamento dell attività e dei processi

Dettagli

I. STANDARD LOWA TUTELA DELL'AMBIENTE NIENTE LAVORO MINORILE ORARI DI LAVORO RETRIBUZIONE... 3

I. STANDARD LOWA TUTELA DELL'AMBIENTE NIENTE LAVORO MINORILE ORARI DI LAVORO RETRIBUZIONE... 3 INDICE LOWA-CODICE DI CONDOTTA I. STANDARD LOWA... 2 1. TUTELA DELL'AMBIENTE... 2 2. NIENTE LAVORO MINORILE... 2 3. ORARI DI LAVORO... 3 4. RETRIBUZIONE... 3 5. NIENTE LAVORO FORZATO E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI...

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI

LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI titolo documento LISTA DI RISCONTRO PER LA VALUTAZIONE DEI FORNITORI DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo serve al rilevamento dei dati per la

Dettagli

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità

Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Il quadro normativo dell'ue in materia di pari opportunità Scandicci, 5-6 ottobre Ilaria Brazzoduro, Commissione Europea Direzione Generale Giustizia e consumatori, Unità pari opportunità tra uomini e

Dettagli

Corporate Social Responsibility Policy

Corporate Social Responsibility Policy Corporate Social Responsibility Policy Revisione Data emissione Descrizione modifica Emesso da Approvato da 0 19/01/2018 Prima emissione Luciano Vavassori Luciano Vavassori La politica di Interseals srl

Dettagli

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori

COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO. Codice. Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF COREF GRUPPIDICONSUMO RESPONSABILE EFRATERNO Codice dicondota Commerciale deleaziendepartner edeisocifornitori COREF GRUPPI DI CONSUMO RESPONSABILE E FRATERNO Codice di Condotta Commerciale delle

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA RESPONSABILITÀ SOCIALE PAG.1 DI 4 Elia S.r.l. opera quale fornitore di prodotti/servizi nel settore pelletteria per l alta moda. In tale ambito risulta di primaria importanza il lavoro svolto da tutti gli operatori dell azienda

Dettagli

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA DELLA RESPONSABILITA SOCIALE Pag. 1 di 5 Salvarat SRL consapevole del proprio ruolo e delle proprie responsabilità nell ambito della comunità economica e sociale, vuole caratterizzarsi come operatore eccellente per quanto riguarda

Dettagli

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. Provincia di Ancona Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro. IL RUOLO DELLE CONSIGLIERE DI PARITA a cura di d.ssa Pina Ferraro CONSIGLIERA DI

Dettagli

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale.

SCA lavorerà insieme a tutti i suoi partner commerciali per introdurre cambiamenti positivi ed incoraggiare il rispetto di questa politica aziendale. Codice Etico SCA Codice Etico SCA SCA si impegna a creare valore per tutti i suoi partner nonché ad instaurare relazioni basate su rispetto, responsabilità ed eccellenza con dipendenti, clienti, consumatori,

Dettagli

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016

L impegno di Oasi Lavoro per la responsabilità sociale Anno Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Bologna 15 aprile 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che Oasi Lavoro ha profuso nel 2015 nel campo della responsabilità

Dettagli

RESPONSABILITA SOCIALE SA8000

RESPONSABILITA SOCIALE SA8000 STANDARD INTERNAZIONALE SAI SA8000 : 2001 RESPONSABILITA SOCIALE SA8000 N.B. : LIBERA TRADUZIONE Pag. 2 di 8 SA 8000 : 2001 SULLA NORMA Questa è la seconda edizione della SA 8000, una norma uniforme e

Dettagli

POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE Pagina 1 di 7 La COSTRUZIONI GENERALI ZOLDAN adotta lo standard SA8000:2014 con lo scopo di rispettare uno standard volontario e verificabile, basato sulla Dichiarazione Universale dei diritti umani, su

Dettagli

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro

Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Le pari opportunità applicate al mondo del lavoro Assenza di barriere, basate sul sesso, razza, religione, opinioni politiche alla partecipazione alla vita economica, politica e sociale. Le pari opportunità

Dettagli

ERICSSON Codice di condotta

ERICSSON Codice di condotta ERICSSON Codice di condotta Scopo Il presente Codice di condotta è stato elaborato allo scopo di tutelare i diritti umani, promuovere condizioni di lavoro e di impiego eque e sicure, la gestione responsabile

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza chi sono i genitori. Qual è il colore

Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza chi sono i genitori. Qual è il colore Art. 1 I diritti elencati nella Convenzione riguardano tutti i minorenni da 0 a 18 anni. Art. 2 Tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, non ha importanza chi sono i genitori. Qual è il colore

Dettagli

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo

Copia per studenti. Diritti accessibili. La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Copia per studenti Diritti accessibili La partecipazione delle persone con disabilità per uno sviluppo inclusivo Mostra itinerante di immagini e video dall Italia e dal mondo realizzata e co-finanziata

Dettagli

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000

SISTEMA RESPONSABILITÀ SOCIALE SA 8000 POLITICA SA 8000 POLITICA SA Pag. 1 di 5 Revisione Data Descrizione RLSA RDSA 0 1a Emissione Gennaro Lorenzo Cattaneo Andrea POLITICA SA Pag. 2 di 5 LA RESPONSABILITÀ SOCIALE CM Engineering S.r.l., consapevole del proprio

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 04 DATA 11/01/2018 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO DI APPLICAZIONE DEL SISTEMA SA 8000... 4 2.2.

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ E DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 2 CODICE DI CONDOTTA DEI FORNITORI GRUPPO PREAMBOLO La Lindt & Sprüngli, in qualità di leader internazionale nella produzione di cioccolato, è impegnata a condurre il suo

Dettagli

Principi di responsabilità sociale della GEA AG

Principi di responsabilità sociale della GEA AG Principi di responsabilità sociale della GEA AG Bochum 05. 06. 2003 Accordo riguardo ai principi di responsabilità sociale / Codes of Conduct della GEA AG. PREMESSA La GEA AG, quale impresa presente in

Dettagli

codice di condotta per i fornitori di Quintiles

codice di condotta per i fornitori di Quintiles codice di condotta per i fornitori di Quintiles 2 Quintiles si impegna ad adottare pratiche aziendali sostenibili. Basato su standard riconosciuti a livello internazionale, questo Codice di condotta per

Dettagli

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014

LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. 6 Ottobre 2014 LA DISCIPLINA ANTIDISCRIMINATORIA NEL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA 6 Ottobre 2014 1 Il divieto di discriminazione nei Trattati dell UE Versione originaria del TCEE (1957) 1. Divieto di discriminazione in

Dettagli

Deichmann. Codice di condotta

Deichmann. Codice di condotta Deichmann Codice di condotta Il presente codice di condotta DEICHMANN include il codice di condotta BSCI revisione 1/2014. Il Gruppo DEICHMANN ha aderito al codice di condotta BSCI e lo ha adattato con

Dettagli

Codice di condotta. Gruppo Melitta

Codice di condotta. Gruppo Melitta . Codice di condotta Gruppo Melitta Introduzione Pratiche aziendali etiche e comportamenti responsabili sono la base per il successo a lungo termine della nostra azienda. Sono anche un'espressione dei

Dettagli

2012 Communication on Progress (CoP) (Maggio 2011 Maggio 2012)

2012 Communication on Progress (CoP) (Maggio 2011 Maggio 2012) Una condotta di business responsabile e attenta fa parte della cultura e del patrimonio della SUDPROGETTI S.p.A., una società impegnata da anni a scoprire ed attuare modelli di crescita che permettano

Dettagli

L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento. continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti

L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento. continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti POLITICA PER LA RESPONSABILITA SOCIALE MISSION AZIENDALE L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti interni (collaboratori, dipendenti,

Dettagli

POLITICA QUALITÀ B. & B. SERVICE Soc.Coop.

POLITICA QUALITÀ B. & B. SERVICE Soc.Coop. POLITICA QUALITÀ La Direzione, consapevole della necessità di soddisfare con continuità le aspettative dei Clienti ha deciso di realizzare un Sistema di Gestione per la Qualità in accordo alla normativa

Dettagli

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 21 maggio 2015

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 21 maggio 2015 per la responsabilità sociale Anno 2014 Cadriano (BO) 21 maggio 2015 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che la Cooperativa L Operosa ha profuso nel 2014

Dettagli

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3

Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 2018 Manuale di sistema amfori BSCI Allegato 3 Allegato 3: Come sviluppare un sistema di gestione sociale (SMS) Il presente allegato al Manuale di sistema amfori BSCI funge da guida per gli aderenti amfori

Dettagli

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 11 maggio 2016

L impegno de L Operosa per la responsabilità sociale Anno Cadriano (BO) 11 maggio 2016 per la responsabilità sociale Anno 2015 Cadriano (BO) 11 maggio 2016 per la responsabilità sociale Questo documento ha lo scopo di dimostrare l impegno che la Cooperativa L Operosa ha profuso nel 2015

Dettagli

CODICE ETICO Pag. 1 di 13. Codice Etico COPIA CONTROLLATA. Firma RSG:

CODICE ETICO Pag. 1 di 13. Codice Etico COPIA CONTROLLATA. Firma RSG: CODICE ETICO Pag. 1 di 13 Codice Etico COPIA CONTROLLATA Firma RSG: Elaborazione R.Tec. 07/09/2009 Nome e Cognome Firma Data Verifica RSG 07/09/2009 Nome e Cognome Firma Data Approvazione AU 07/09/2009

Dettagli

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder Pagina 1 di 6 INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder 2. I PRINCIPI ETICI 2.1 Onesta e trasparenza di comportamento 2.2 Pari opportunità,

Dettagli

CODICE DI CONDOTTA FORNITORI

CODICE DI CONDOTTA FORNITORI CODICE DI CONDOTTA FORNITORI INDICE 1. CODICE CONDOTTA DEI FORNITORI 3 1.1. La sostenibilità per il Gruppo SIAS 3 1.2. Finalità 3 1.3. Campo di applicazione 3 1.4. Condizioni Generali 4 2. PRINCIPI 4 2.1

Dettagli

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE

PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE PRINCIPI DI CONDOTTA DEI FORNITORI DI TERNA INTRODUZIONE Terna ha da sempre fatto proprio un modello di gestione del business ispirato alla sostenibilità e fondato sul rispetto di principi di legalità

Dettagli

BILANCIO SOCIALE SA 8000

BILANCIO SOCIALE SA 8000 SA 8000 REVISIONE 03 DATA 10/01/2017 VERSIONE DISPONIBILE ALLE PARTI INTERESSATE SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 1.1. Politica Aziendale e Stakeolders... 3 2. ELEMENTI IN INGRESSO AL RIESAME... 4 2.1. STATO

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE

PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE PROCEDURA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA SA 8000:2014 POLITICA DI RESPONSABILITÀ SOCIALE POLITICA RESPONSABILITA SOCIALE CONSORZIO ATLANTE scarl ha deciso

Dettagli

Principi basilari di responsabilità sociale. Codice di Comportamento. della. Rheinmetall AG

Principi basilari di responsabilità sociale. Codice di Comportamento. della. Rheinmetall AG Principi basilari di responsabilità sociale Codice di Comportamento della Rheinmetall AG Ottobre 2003 Seite 1 von 5 Principi basilari di responsabilità sociale presso la Rheinmetall AG (Codice di Comportamento)

Dettagli

CET_O3. Codice Etico

CET_O3. Codice Etico Pag. 1 di 13 CET_O3 Codice Etico Elaborato dal RSG il 12/09/2014 Verificato dal RSG il 12/09/2014 Approvato dall AU il 12/09/2014 Pag. 2 di 13 INDICE 0. INTRODUZIONE... 3 1. LAVORO INFANTILE... 5 2. LAVORO

Dettagli

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

LA POLITICA AZIENDALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Pag. 1 DI 6 DICHIARAZIONE DELLA DIREZIONE MITACA Srl sviluppa e produce sistemi di capsule di caffè con relative macchine erogatrici. L azienda è operativa nel settore OCS dal 2004 e il suo bacino è in

Dettagli