Accordi per la tutela del patrimonio artistico tra Stato italiano e Santa Sede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Accordi per la tutela del patrimonio artistico tra Stato italiano e Santa Sede"

Transcript

1 Accordi per la tutela del patrimonio artistico tra Stato italiano e Santa Sede Per chi vive in Italia o sia semplicemente un visitatore non è raro entrare in chiese, cattedrali o monasteri e assistere alla seguente scena: di fronte all altare centrale, in una zona protetta e quasi recintata o in cappelle laterali, alcune persone sono in silenzio assorte in preghiera mentre altre passeggiano e commentano ammirate i capolavori che quel luogo di culto contiene. Pertanto è evidente pensare che questi due gruppi considerano quello stesso luogo in modo differente. Per i primi esso ha valore innanzi tutto come ambiente sacro e le opere contenute sono espressione della cultura religiosa; i secondi, invece, potrebbero concordare con la definizione di beni culturali elaborata dalla Commissione Franceschini: << testimonianze materiali aventi il valore di civiltà>>. Il fatto che, di tanto in tanto, un prelato o un fedele intervengono per intimare il silenzio è un chiaro sintomo della possibilità che quelle due definizioni di <<bene culturale d interesse religioso>> e di <<bene culturale>> tout court entrino talvolta in conflitto. Se ci sono ragioni di conflitto in merito esistono dunque dei motivi di accordo tra l uno e l altro gruppo: per entrambi è di sommo interesse che quei beni, qualunque esso sia il valore attribuito, siano efficacemente tutelati. Nella Repubblica Italiana il garante della tutela è il Ministero per i Beni e le Attività Culturali; per la Santa Sede invece è la Conferenza Episcopale Italiana. Nel nostro territorio è pertanto questione vitale che lo Stato italiano e la Santa Sede sottoscrivano e realizzino forme efficaci di accordo per la tutela dell ingentissimo patrimonio culturale e religioso. Si tratta infatti di tutelare una stima di: chiese, complessi monastici e monumentali, biblioteche, più di archivi, 605 musei e un numero imprecisato di paramenti liturgici e oggetti cultuali di alto artigianato. La questione si pone non solo per la religione cristiano-cattolica, ma per qualunque altra confessione. Tra il 1984 e il 1993 sono stati stipulati accordi tra Stato e Chiesa Valdese, Chiese cristiane avventiste del 7 giorno, Assemblee di Dio in Italia, Unione delle Comunità ebraiche italiane, Unione Cristiana Evangelica Battista d Italia, Chiesa Evangelica Luterana in Italia. Tuttavia, per l ammontare del patrimonio, l interlocutore prioritario dello Stato italiano in materia di tutela è la Santa Sede.

2 I patti Lateranensi I rapporti con la Santa Sede furono comprensibilmente difficili nel periodo dell unificazione italiana. Nel 1866 e nel 1867 la destra liberale aveva esteso a tutto il Regno la legislazione anticlericale del vecchio Stato sabaudo togliendo il riconoscimento nel territorio italiano a tutti gli ordini, le corporazioni e le congregazioni regolari e secolari, negando alle altre comunità religiose l attribuzione di enti morali e infine espropriando oltre ettari di terra appartenenti alla Chiesa. Con i Patti Lateranensi sottoscritti l 11 febbraio del 1929 da Benito Mussolini, allora Capo del Governo, e dal Segretario di Stato del pontefice Pio XI, Cardinale Pietro Gasparri, si conclude la <<questione romana>>, anche con il risarcimento <<dei danni ingenti subiti dalla Sede apostolica per la perdita del patrimonio di San Pietro>>. Da allora è questo il testo base anche per la questione della tutela dei beni culturali. Lo Stato della Chiesa affronta la questione dei beni di sua pertinenza nel corso del Concilio Vaticano II e più tardi nel documento <<Norme per la tutela e la conservazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa in Italia>>, nel quale si intendono chiarire i rapporti giuridici e le competenze in materia di conservazione e tutela che intercorrono tra Stato e Chiesa. (Immagine commemorativa. Da sinistra verso destra, Vittorio Emanuele III di Savoia, Papa Pio XI e Benito Mussolini.)

3 Accordo tra Stato italiano e Santa Sede Solo nel 1984 però, a più di cinquant anni dai Patti Lateranensi, lo Stato italiano e la Santa Sede stipulano un Accordo, ratificato e reso esecutivo con la legge del 25 marzo 1985 n.121, che offre maggiori specificazioni in fatto di tutela. All art. 12 si legge: <<La Santa Sede e la Repubblica Italiana, nel rispettivo ordine, collaborano per la tutela del patrimonio storico e artistico. Al fine di armonizzare l applicazione della legge italiana con le esigenze di carattere religioso, gli organi competenti delle due parti concorderanno opportune disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche. La conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche dei medesimi enti e istituzioni saranno favorite e agevolate sulla base di intese fra i competenti organi delle due parti. La Santa Sede conserva la disponibilità delle catacombe cristiane esistenti nel suolo di Roma e nelle altre parti del territorio italiano cono l onere conseguente della custodia, della manutenzione e della conservazione, rinunciando alla disponibilità delle altre catacombe. Con l osservanza delle leggi dello Stato e fatti salvi gli eventuali diritti di terzi la Santa Sede può procedere agli scavi occorrenti ed al trasferimento delle sacre reliquie>>. (Il 18 febbraio 1984: il Segretario di Stato Cardinale Agostino Casaroli, Bettino Craxi, e Arnaldo Forlani firmano l Accordo di Villa Madama).

4 All impegno sottoscritto nel 1984 fa seguito nel 1996 un Intesa tra Stato e Santa Sede (d.p.r. 26 settembre 1996, n. 571) che specifica gli organismi di ciascuna parte coinvolti nelle attività di tutela del patrimonio culturale e religioso e le modalità della loro interazione e coordinamento. A livello centrale gli organi chiamati a cooperare sono da un lato il Ministro e i Direttori generali, dall altro il Presidente della Conferenza Episcopale o altre persone da lui delegate; a livello periferico, il contatto è invece tra i soprintendenti e i vescovi. Si stabilisce che qualora debbano essere formulati piani pluriennali di intervento nella materia di comune interesse, i competenti organi ecclesiastici siano invitati alle riunioni presso il Ministero. In ogni caso, si decreta la necessità che il Ministero e la Conferenza Episcopale si tengano reciprocamente informati circa le azioni di tutela che intendano intraprendere. Fra gli organi ecclesiastici e quelli ministeriali è garantita un ampia possibilità di accordo per interventi comuni ed anche uno scambio puntuale di informazioni. All art. 5 si specifica che solo i vescovi diocesani possono inoltrare ai soprintendenti << valutandone la priorità e la congruità, richieste di intervento di restauro, di conservazione o quelle di autorizzazione>> sul patrimonio della propria giurisdizione. All art. 6, si ribadisce quanto già stabilito nella l. 1089/1939 (ora art.19 del Testo unico): << Quando si tratti di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni della Chiesa Cattolica o di altre confessioni religiose, il Ministero e, per quanto di competenza, le Regioni provvedono, relativamente alle esigenze del culto, d accordo con le rispettive autorità>>. Con l art. 7 si istituisce un Osservatorio centrale per i beni religiosi di proprietà ecclesiastica, al fine di verificare la reale attuazione degli accordi, l efficacia delle forme di collaborazione adottate e quindi proporre eventuali correttivi in corso d opera. Successivamente all anno 1996 la legislazione italiana si è mossa con maggiori o minori esitazioni sulla via del decentramento amministrativo. Non sembra tuttavia che questo potrà comportare questioni difficili da dirimere nei rapporti con la Santa Sede. L art. 8 dell Intesa prevede infatti che le disposizioni citate possano <<costruire base di riferimento per le eventuali

5 intese stipulate, nell esercizio delle rispettive competenze, tra le Regioni e gli altri enti autonomi territoriali e gli enti ecclesiastici>>. Se si vuole avere un quadro più chiaro e completo sulla situazione odierna è comunque opportuno consultare, per la disciplina completa dei beni culturali appartenenti allo Stato della Chiesa, la legge di tutela n.355 del 25 luglio Decreto che fu stipulato direttamente dal Cardinale Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. Oltremodo, in relazione al tema affrontato in questo articolo, vi sono presenti a livello legislativo diversi commi affiancati alle leggi qui sopra citate, ma che in sintesi vanno in comune accordo con ciascuna di esse. Pertanto a conclusione di questo discorso è giusto affermare che in materia di tutela e rapporto tra Stato italiano e Santa Sede, si sia giunti nel corso degli anni, a creare delle leggi di tutela valide, che coprano tutti i campi nel concetto di << bene culturale>>. Sitografia: Testi quasi integrali delle varie versioni del Concordato Lateranense e 1984; ( Normativa/Legge_1_giugno_1939_n_1089.pdf; decreti/normative-penali-e- Amministrative/Regolamentotutelabeniculturali.pdf.

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO I BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO Res Mixta: bene su cui verte sia la competenza dello Stato che della Chiesa Normativa canonica Normativa civile Normativa pattizia Il patrimonio culturale di interesse

Dettagli

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 26 SETTEMBRE 1996, n. 571

DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 26 SETTEMBRE 1996, n. 571 DECRETO PRESIDENTE REPUBBLICA 26 SETTEMBRE 1996, n. 571 ESECUZIONE DELL'INTESA FRA IL MINISTRO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI ED IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA, FIRMATA IL 13 SETTEMBRE

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2005 n. 78

Decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2005 n. 78 Decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 2005 n. 78 Esecuzione dell'intesa tra il Ministro per i beni e le attività culturali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, firmata il

Dettagli

Aedon (ISSN ) Fascicolo 1, giugno Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /22094) Ente di afferenza: ()

Aedon (ISSN ) Fascicolo 1, giugno Il Mulino - Rivisteweb. (doi: /22094) Ente di afferenza: () Il Mulino - Rivisteweb D.p.r. 4 febbraio 2005, n. 78, Esecuzione dell intesa tra il ministro per i Beni e le Attività culturali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, firmata il 26 gennaio

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 4 febbraio 2005, n. 78 Esecuzione dell'intesa tra il Ministro per i beni e le attivita' culturali ed il Presidente della Conferenza episcopale italiana, firmata

Dettagli

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

INDICE I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE INDICE Nuove dinamiche di relazione tra Stato e Chiesa cattolica. Le fonti pattizie nel quadro dell evoluzione ordinamentale civile e canonica, di Isabella Bolgiani.. 1 I ACCORDI TRA ITALIA E SANTA SEDE

Dettagli

ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X STUDI 6 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X STUDI 6 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO ISTITUTO DI DIRITTO CANONICO SAN PIO X STUDI 6 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO Patrimonio culturale di interesse religioso in Italia. La tutela dopo l Intesa del 26 gennaio 2005 a cura di Michele

Dettagli

Il diritto ecclesiastico

Il diritto ecclesiastico 1 Il diritto ecclesiastico Studia il settore giuridico dello Stato volto a disciplinare il fenomeno religioso Studia cioè le norme che riguardano tutte le confessioni religiose e quelle che riguardano

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO LA LIBERTA RELIGIOSA IN ITALIA: L ARTICOLO 19 DELLA COSTITUZIONE Introduzione CAPITOLO 1: Il principio di libertà religiosa come diritto pubblico suriettivo nella Costituzione

Dettagli

Nel diritto canonico Nel diritto internazionale

Nel diritto canonico Nel diritto internazionale LA SANTA SEDE Nel diritto canonico: indica il supremo organo di governo della Chiesa cattolica (can. 361); a) in senso stretto: ufficio del Pontefice b) in senso lato: uffici e istituti che collaborano

Dettagli

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004;

Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 16 gennaio 2004; Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137 Il Presidente della Repubblica Visti gli articoli 76, 87, 117

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018 Autore: avv. Davide Tutino Revisione Avv. Graziella Sangrigoli Ultimi aggiornamenti contenuti nel presente riassunto: - Lettera apostolica Motu Proprio 08/09/2017- Papa Francesco

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 DIRITTO ECCLESIASTICO 1. DEFINIZIONE È quella parte del diritto pubblico che studia la disciplina del fenomeno religioso all interno dell ordinamento statale. Non costituiscono un corpus giuridico organico,

Dettagli

Elementi di Diritto Canonico

Elementi di Diritto Canonico 1 José T. MARTÍN DE AGAR Elementi di Diritto Canonico 2ª edizione Edusc info@edusc.it, Roma 2008, 292 pag. Indice Generale NOTA ALLA SECONDA EDIZIONE PRESENTAZIONE BIBLIOGRAFIA GENERALE DI BASE IN ITALIANO:

Dettagli

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana,

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana, CONVENZIONE TRA L'ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CIRCA LE MODALITA' DI COLLABORAZIONE PER L'INVENTARIO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Consiglio Regionale del Veneto - Ufficio archivio e protocollo - 20/04/2012-0007590 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO ^ Consiglio Regionale del Veneto U del 20/04/2012 Prot.: 0007590 Titolarlo 2.6 CRV CRV

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile

Indice Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Indice 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 2 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 3 3. Le fonti di produzione del diritto ecclesiastico

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX INDICE - SOMMARIO Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico...

Dettagli

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja

L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA. Maurizio Savoja L ARCHIVIO STORICO: CONSERVAZIONE E TUTELA Maurizio Savoja Maurizio.savoja@beniculturali.it Codice dei beni culturali Codice dei beni culturali e paesaggistici, d. lgs. 42/2004 Riferimenti ai beni culturali

Dettagli

Intesa. omissis. Premesso:

Intesa. omissis. Premesso: Intesa 18 maggio 2007: Intesa tra la Provincia autonoma di Trento e l Arcidiocesi di Trento relativa alla tutela e alla valorizzazione di beni culturali di interesse religioso appartenenti ad enti ed istituzioni

Dettagli

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici Approvate dalla 67 a Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO Sezione I Il diritto ecclesiastico 1. Il concetto di diritto ecclesiastico... 5 2.

Dettagli

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.

La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Costituzione Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 Articolo 1. Principi

Dettagli

Parte I I principi e le fonti

Parte I I principi e le fonti Parte I I principi e le fonti COMP_0013_CompendioDirittoEcclesiastico_2019_1.indb 15 12/03/19 16:18 COMP_0013_CompendioDirittoEcclesiastico_2019_1.indb 16 12/03/19 16:18 1. Il diritto ecclesiastico Sommario:

Dettagli

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio

AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI. Laura De Gregorio UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE SEDE DI PIACENZA QUADERNI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE AGGIORNAMENTO a LA LEGGE GENERALE SULLA LIBERTA RELIGIOSA DISEGNI E DIBATTITI PARLAMENTARI Laura De

Dettagli

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali

LA TUTELA DEI BENI CULTURALI I principi generali Articolo 9 La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. 1 2 1. In attuazione dell art. 9 della,

Dettagli

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3

Indice Avvertenza Capitolo 1 Considerazioni introduttive Capitolo 2 La religione e l organizzazione del potere civile Capitolo 3 Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 6 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO BREVI CENNI STORICI 1860 presa di Roma e debellatio dello Stato Pontificio fine del potere temporale del Papa Legge delle Guarentigie legge n. 241 del 13 maggio 1871 Patti

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio Codici Ambiente Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2001, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.

Dettagli

Modifiche della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero e determinazioni conseguenti

Modifiche della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero e determinazioni conseguenti Modifiche della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero e determinazioni conseguenti Per tener conto del carico economico aggiuntivo gravante sui sacerdoti, secolari e religiosi, che svolgono

Dettagli

Libertà e diritti dei cittadini

Libertà e diritti dei cittadini Libertà e diritti dei cittadini Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, 31 Ottobre 2013 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi 1

Dettagli

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE a cura di Angelo Giorgio Ghezxi SUB Gottingen 214 763 676 2002 A 3834 Milano 2001 INDICE Premessa 11 Parte Prima GLI ARCHIVI ECCLESIASTICI

Dettagli

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42

Premessa... pag La nozione di confessione religiosa...» Le intese...» 38 Domande per l autovalutazione...» 42 Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte I - I principi e le fonti 1. Il diritto ecclesiastico 1.1. L oggetto del diritto ecclesiastico...» 17 1.2. Il diritto ecclesiastico e le sue fonti...» 19 1.2.1.

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANDREA BETTETINI

Dettagli

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE

SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE SPIRITO CREATORE PROPOSTE E SUGGERIMENTI PER PROMUOVERE LA PASTORALE DEGLI ARTISTI E DELL'ARTE Sussidio dell'ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana Secondo

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 I RAPPORTI PATRIMONIALI: LE COSE DESTINATE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA 1. GLI EDIFICI DI CULTO Per l esercizio della libertà religiosa risultano fondamentali gli edifici destinati all esercizio

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.11.2011 Diritti e doveri dei cittadini Rapporti

Dettagli

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori N. 0348 Venerdì 08.05.2015 Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori Statuto Chirografo del Santo Padre Francesco per l istituzione della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

NORME PER LA RIPRODUZIONE E IL PRESTITO DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETÀ ECCLESIASTICA

NORME PER LA RIPRODUZIONE E IL PRESTITO DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETÀ ECCLESIASTICA NORME PER LA RIPRODUZIONE E IL PRESTITO DEI BENI CULTURALI DI PROPRIETÀ ECCLESIASTICA Premessa. Il complesso dei Beni Culturali di proprietà ecclesiastica costituisce un patrimonio di carattere religioso,

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO 7 giugno 1929 prime sei Leggi dello SCV (Pio XI) L. n. I Legge Fondamentale della Città del Vaticano L. n. II Legge sulle fonti L. n. III Legge sulla cittadinanza e il soggiorno

Dettagli

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17

Sigle e abbreviazioni Proemio Introduzione... 17 5 Indice Sigle e abbreviazioni... 11 Proemio... 15 Introduzione... 17 PARTE PRIMA IL DIRITTO NELL ECONOMIA SACRAMENTALE Capitolo I Le radici del diritto sacramentale canonico 1. La funzione santificante

Dettagli

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI L effettiva tutela dei minori (Minorum tutela actuosa) e l impegno per garantire

Dettagli

A Sua Eccellenza l'onorevole Signore BETTINO CRAXI Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

A Sua Eccellenza l'onorevole Signore BETTINO CRAXI Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana SCAMBIO DI LETTERE TRA SUA EMINENZA REVERENDISSIMA IL SIGNOR CARDINALE AGOSTINO CASAROLI, SEGRETARIO DI STATO, PREFETTO DEL CONSIGLIO PER GLI AFFARI PUBBLICI DELLA CHIESA, E SUA ECCELLENZA L'ONOREVOLE

Dettagli

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO

DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO PROVINCIA DI PIACENZA PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE PARROCCHIALI

Dettagli

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI Sei organismi sono già stati creati per contribuire a realizzare concretamente le decisioni e le direttive

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI Inquadramento giuridico-economico Comunità religiose e i rapporti di lavoro domestico 9 ottobre 2015 Dottore

Dettagli

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino

vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino Disegno di legge sulla Chiesa cattolica (del...) Il Gran Consiglio della Repubblica e Cantone Ticino vista la Convenzione 23 settembre 1884 stipulata tra la Santa Sede e lo Stato del Cantone Ticino preso

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO INDICE-SOMMARIO PREMESSA II EDIZIONE PREMESSA V VII Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO I. DEFINIZIONE DI DIRITTO ECCLESIASTICO ED EVOLUZIONE DELLA MATERIA 3 II. SISTEMI DI RELAZIONE

Dettagli

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis N. 0466 Venerdì 31.05.2019 Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis SECRETARIA STATUS DECRETO GENERALE Il Sig. Cardinale Segretario di Stato, - visto il Chirografo

Dettagli

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza

La Diocesi di Piacenza-Bobbio. e il Comune di Piacenza PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIOCESI DI PIACENZA- BOBBIO E IL COMUNE DI PIACENZA PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA FUNZIONE SOCIALE ED EDUCATIVA DEGLI ORATORI E DEI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILE

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 589 INDICE Premessa.... Abbreviazioni... V IX Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA 1. L esistenza di un vero diritto nella Chiesa di Cristo... 3 1.1. La contestazione

Dettagli

VI Indice ã

VI Indice ã Indice XI Avvertenza 1 Capitolo 1 Considerazioni introduttive 1 1. Il diritto ecclesiastico e la scienza giuridica 5 2. Le fonti di cognizione del diritto ecclesiastico 7 3. Le fonti di produzione del

Dettagli

DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DTR/2006

DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DTR/2006 3 DISPOSIZIONI PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DTR/2006 598 N O T A La presente normativa, predisposta dalla CR per incarico della Tavola valdese, è stata da questa presentata al Sinodo che l'ha approvata

Dettagli

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali.

Questo Sinodo, che, come ogni istituzione umana, col passare del tempo potrà essere maggiormente perfezionato, è retto dalle seguenti norme generali. Lettera Apostolica Motu Proprio APOSTOLICA SOLLICITUDO Istituzione del Sinodo dei Vescovi per la Chiesa Universale Lettera apostolica Motu proprio di Papa Paolo VI con il quale si istituisce il Sinodo

Dettagli

Codice dei beni culturali e del paesaggio

Codice dei beni culturali e del paesaggio Codice dei beni culturali e del paesaggio Codici Ambiente Codice dei beni culturali e del paesaggio ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 (Decreto Legislativo 22 Gennaio 2004, n.

Dettagli

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE Indice VII INDICE PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE XIII XV INTRODUZIONE 1. Problemi di definizione 1 2. La questione terminologica 2 3. Attualità del diritto canonico 4 Riferimenti bibliografici

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47)... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà fondamentali,

Dettagli

DIRITTO ECCLESIASTICO

DIRITTO ECCLESIASTICO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-4 anno DIRITTO ECCLESIASTICO IUS/11-8 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ORAZIO CONDORELLI

Dettagli

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI COSTITUZIONE E DISPOSIZIONI A TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).................... 3 Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

Il Codice dei Beni Culturali

Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali Il Codice dei Beni Culturali raccoglie e organizza tutte le leggi emanate dallo Stato Italiano in materia di tutela e conservazione dei beni culturali. Il Codice è stato approvato

Dettagli

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

LE INTESE. Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Costituzione LE INTESE Art. 8 Cost. 1. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. 2. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi

Dettagli

Il lavoro come diritto

Il lavoro come diritto Art. 4 Cost. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie

Dettagli

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia

Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia Accordo tra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia La Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, considerando che nel 1922 fu firmato fra la Santa Sede e la Repubblica di Lettonia, un concordato che ora,

Dettagli

Statuto della Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici

Statuto della Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Statuto della Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Art. 1 Istituzione e sede In data 29 settembre 2009 è costituita dalla Conferenza Episcopale Triveneta (CET) la Consulta Regionale per

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 10 gennaio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 10 gennaio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 2 del 10 gennaio 2005 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 18 dicembre 2004 - Deliberazione N. 2347 - Area Generale di Coordinamento N. 18 Assistenza

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

ISSN e periodici religiosi Per la valorizzazione di un patrimonio prezioso

ISSN e periodici religiosi Per la valorizzazione di un patrimonio prezioso ISSN e periodici religiosi Per la valorizzazione di un patrimonio prezioso Paola Sverzellati Università Cattolica del Sacro Cuore ABEI, Associazione Bibliotecari Ecclesiastici Italiani Periodici e confessioni

Dettagli

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali La libertà religiosa nell'ordinamento costituzionale italiano Breve evoluzione storica e norme costituzionali La rilevanza del fenomeno religioso in una prospettiva storica 2 Il concetto di libertà religiosa

Dettagli

L Assessore Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione il Presidente della Regione Ecclesiastica Sicilia

L Assessore Regionale dei Beni Culturali ed Ambientali e della Pubblica Istruzione il Presidente della Regione Ecclesiastica Sicilia INTESA TRA L ASSESSORE REGIONALE DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E IL PRESIDENTE DELLA REGIONE ECCLESIASTICA SICILIA PER LA SALVAGUARDIA LA VALORIZZAZIONE E IL GODIMENTO DEI

Dettagli

Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale? (Treviso settembre 2015)

Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale? (Treviso settembre 2015) Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale? (Treviso 18-19 settembre 2015) Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Dipartimento per i beni culturali e paesaggistici CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA Ufficio Nazionale per beni culturali ecclesiastici Accordo tra il Dipartimento

Dettagli

LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI NATURALI Giornate informative 5 e 6 settembre 2017

LA SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI DAI RISCHI NATURALI Giornate informative 5 e 6 settembre 2017 Giornate informative 5 e 6 settembre 2017 1 Giornate informative 5 e 6 settembre 2017 2 SOMMARIO La XXI Giornata Nazionale UNBC «Emergenza Sicurezza» L impegno alla collaborazione Un lungo cammino di vita

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA a) Regolamento del Servizio nazionale per la tutela dei minori b) Indicazioni per la costituzione dei servizi regionali/interdiocesani per la tutela dei minori (srtm/sitm)

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI Nella stessa collana - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO - DIRITTO PRIVATO/DIRITTO CIVILE - DIRITTO PENALE - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - DIRITTO PROCESSUALE

Dettagli

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE REGIONE PIEMONTE PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE PIEMONTE E CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE PER LA SALVAGUARDIA E LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

Dettagli

A relazione del Presidente Cota:

A relazione del Presidente Cota: REGIONE PIEMONTE BU44 31/10/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 8 ottobre 2012, n. 19-4684 Approvazione schema Protocollo d'intesa tra la Regione Piemonte e la Conferenza Episcopale Piemontese per

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 Repertorio Atti n. 1239 del 19 aprile 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro per i beni e le attività culturali e le Regioni e le Province autonome di

Dettagli

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA

I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA CAPITOLO PRIMO I BENI TEMPORALI DELLA CHIESA NEL VECCHIO CODICE DI DIRITTO CANONICO Il vecchio codice canonico del 1917 definiva i beni temporali come qualsiasi cosa stimabile

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Presentazione... pag. 5 Avvertenza...» 7 Abbreviazioni...» 9 Parte prima La formazione dell ordinamento costituzionale Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica 1. Statuto del Regno 4

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1376 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI, BRIENZA, CIRAMI, NAPOLI Roberto, MINARDO, NAVA,

Dettagli

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI INDICE-SOMMARIO Notizie sugli Autori...» V PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: AMBITO E PRINCIPI 1. Concetto e ambito del «diritto ecclesiastico»... Pag. 3 2. segue...»

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana

SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana SERVIZIO NAZIONALE PER L IRC della Conferenza Episcopale Italiana OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROPRI DELL'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELL'AMBITO DELLE INDICAZIONI NAZIONALI del secondo

Dettagli

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica DPR 2 febbraio 1994, n.175 Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Visto l art.87 della Costituzione; Il Presidente delle Repubblica Visto l art.10,

Dettagli

Legislazione ecclesiastica archivi

Legislazione ecclesiastica archivi Legislazione ecclesiastica archivi Brescia 15-22 ottobre 2011 2011 a cura di Mauro Livraga 1 Transitus Domini È il Cristo che opera nel tempo e che scrive, proprio Lui, la sua storia, sì che i nostri brani

Dettagli

proposta di legge n. 194

proposta di legge n. 194 REGIONE MARCHE 1 CONSIGLIO REGIONALE proposta di legge n. 194 a iniziativa dei Consiglieri Giannotti, Brini, Ceroni, Cesaroni, Favia, Grandinetti, Trenta presentata in data 4 agosto 2003 INTERVENTI IN

Dettagli

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009 I RAPPORTI PERSONALI: L ASSISTENZA SPIRITUALE 1. NOTE INTRODUTTIVE Il tema dell assistenza spirituale si pone nei casi in cui (come nelle forze armate, istituzioni carcerarie, ospedali, case di cura )

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo economico delle città murate Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 759 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo

Dettagli

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi e Associazioni GC 0/A CITTÀ DI TORINO

Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde /131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi e Associazioni GC 0/A CITTÀ DI TORINO Direzione Edifici Municipali, Patrimonio e Verde 2016 03713/131 Area Patrimonio Servizio Contratti Attivi e Associazioni GC 0/A CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 30 agosto 2016 Convocata

Dettagli