Smart Guide ITALIANO. Versione: netrd. etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy - -
|
|
- Ada Carella
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Smart Guide netrd ITALIANO Versione: netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
2 1 Descrizione Prodotto INDICE 1.1 Informazioni 1.2 FIELD 1.3 CONTROL 1.4 CLUSTER 2 Installazione software 2.1 Software FreeWare 2.2 Plug_in per Windows XP 2.3 Certificati di sicurezza 3 Configurazione Gestione Software 3.1 CLUSTER: Primo accesso 3.2 CLUSTER: Modifica Password 3.3 Nuovo CONTROL 3.4 Nuovo FIELD 3.5 Associazione CONTROL 3.6 Associazione FIELD 3.7 Eliminazione FIELD 3.8 Limitazione indirizzo IP 4 Teleservice 4.1 Connessione in Teleservice 5 Impostazioni dispositivo FIELD 5.1 Accesso al menù configurazione 5.2 Indirizzo IP statico sulla porta WAN 5.3 Connessione remota tramite rete WIFI 5.4 Rete LAN e WiFi in bridge 6 Esempio impostazioni FIELD 6.1 Configurazione di default 6.2 Esempio configurazione standard 6.3 Esempio configurazione personalizzata 7 Diagnostica 7.1 Diagnostica LED 7.2 Diagnostica Messaggi netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
3 1- Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni La soluzione netrd permette di raggiungere apparati remoti tramite la connettività internet, in completa sicurezza. - WiFi: LED arancione, diventa ON quando l interfaccia WiFi è operativa - ON/OFF: Pulsante Accensione/Spegnimento WiFi, per cambiare stato NB: All accensione il dispositivo mantiene lo stato precedente lo spegnimento - WAN: Porta RJ45, per collegare il dispositivo alla rete ethernet. - LAN: Porta RJ45, per collegare il dispositivo alla sottorete (interno quadro elettrico) - RST: Pulsante Riavvio se premuto e rilasciato entro 5 secondi Pulsante Factory Reset se premuto per almeno 20 secondi, e poi rilasciato. - POW: LED bianco, diventa ON quando il dispositivo è acceso. - INT: LED verde, diventa ON quando è presente una connessione internet in uscita. - netrd:led Arancione, diventa ON quando il dispositivo è raggiungibile per il Teleservice - Antenna WiFi interna. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
4 1.2 FIELD Con il termine FIELD si definisce un dispositivo predisposto per essere raggiunto via ethernet attraverso una connessione remota. Al lato pratico deve essere considerato un dispositivo che permette di remotare la porta ethernet del proprio PC. In questo caso il FIELD è identificato nel prodotto netrd 1.3 CONTROL Con il termine CONTROL si definisce un dispositivo (ad esempio un PC) opportunamente programmato, dal quale si origina il controllo remoto. Quindi il CONTROL è il sistema dal quale si origina il Teleservice verso uno o più dispositivi FIELD ad esso associati. 1.4 CLUSTER Viene definito con il termine CLUSTER un insieme di dispositivi CONTROL dai quali si origina la possibilità di eseguire il Teleservice verso uno o più dispositivi FIELD ad essi associati. Il CLUSTER ha la funzione di generare nuovi CONTROL ad esso associati. Inoltre ha la capacità di gestire i certificati di sicurezza. Il CLUSTER ha inoltre la funzione di associare nuovi FIELD ad uno o più CONTROL precedentemente generati. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
5 Installazione software 2.1 Software freeware Per l utilizzo del netrd è necessario eseguire l installazione di un software freeware sul dispositivo dal quale si origina il controllo per la teleassistenza, ad esempio un PC con sistema operativo windows. Questo software denominato netrd_manager_xx.xx_setup.exe auto eseguibile, è scaricabile dal sito al link Per l installazione sul PC è sufficiente confermare le impostazioni di default del programma di installazione. Al termine dell installazione, è sufficiente riavviare il PC. 2.2 Plug-in per windows XP Su PC con installato il sistema operativo Windows XP, al termine dell installazione software netrd_manager, è necessario installare un plug-in scaricabile anch esso dal sito al link Al termine dell installazione il programma è pronto per essere utilizzato. 2.3 Certificati di sicurezza Per l utilizzo del software netrd_manager certificato di sicurezza. è necessario installare sul proprio PC un Questo certificato viene fornito via direttamente al gestore del CLUSTER ogni qualvolta viene creato un nuovo utente CONTROL. Il certificato contiene le credenziali crittografate per poter essere identificato come attendibile dai server di triangolazione, così che possa essere messo in connessione con tutti i FIELD a lui associati. Una volta installato anche il certificato, il PC è pronto per poter eseguire il Teleservice con tutti i FIELD ad esso associato. Sia il software netrd_manager che i certificati, possono essere installati su più PC, l unico vincolo è che venga eseguito solo in un PC per volta. In pratica un operatore potrà eseguire il login ad un CONTROL solo se non è già stato eseguito il login sullo stesso CONTROL, da un altro operatore. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
6 2- Configurazione 3.1 CLUSTER: Primo accesso Far eseguire il programma netrd_manager cliccando sull icona visualizzata, ed accedere con le credenziali ricevute in fase di primo acquisto: - Nome utente - Password Generalmente il Nome utente viene concordato prima dell acquisto, e non potrà più essere modificato. Mentre la password che viene fornita per il primo accesso, può essere modificata in qualsiasi momento. Anzi, si consiglia di modificarla già dopo il primo accesso in modo da proteggere ulteriormente la gestione del proprio CLUSTER. 3.2 CLUSTER: Modifica Password Per modificare la password fornita per il primo accesso, eseguire il login con le credenziali fornite, selezionare poi la voce ACCOUNT in alto a destra, apparirà una pagina con richiesta nuova password. Al termine premere il tasto SALVA in basso a destra. A questo punto la password di primo accesso non ha più alcun effetto. ATTENZIONE: Si consiglia di tener nota della password in modo appropriato, in quanto se dovesse essere smarrita, non si potrà più accedere alla gestione del cluster. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
7 3.3 Nuovo CONTROL Far eseguire il programma freeware netrd_manager ed accedere con le credenziali del CLUSTER. Al primo avvio non vi sarà alcun campo presente. Premere sul pulsante AGGIUNGI CONTROL per la creazione di un CONTROL. Apparirà quindi la seguente schermata. ATTENZIONE: il formato del campo Utente deve essere del tipo: Esempio: *Utente: Si consiglia di adottare la stessa stringa sia per il campo *Utente che *Nome Control. Completare i campi obbligatori (identificati con asterisco) e premere il tasto SALVA. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
8 3.4 Nuovo FIELD Far eseguire il programma freeware netrd_manager ed accedere con le credenziali del CLUSTER, apparirà una schermata dove esiste almeno un CONTROL. Premere il Pulsante AGGIUNGI FIELD ed inserire il Mac Address del netrd ed un nome del FIELD, da aggiungere al CLUSTER ed associare al CONTROL. Completare i campi obbligatori (identificati da un asterisco) e premere il tasto SALVA. A questo punto un nuovo FIELD è stato aggiunto ed associato al CLUSTER. Premere il pulsante RST sul FIELD affinché venga eseguito un re-boot, in questo modo verranno installati i certificati di sicurezza sul dispositivo. Al termine si accenderà il led netrd sul dispositivo. netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D Padova (PD), Italy
9 3.5 Associazione CONTROL Dalla schermata seguente, premere il tasto Modifica relativo ad uno specifico CONTROL per attivare o disattivare sullo stesso, la possibilità di accedere ai FIELD associati al CLUSTER. Attenzione: Accertarsi che l icona alla voce Teleservice sia di color rosso, e quindi disabilitato, in quanto solo in questa condizione è possibile modificare il CONTROL Nella seguente schermata si evidenzia dove agire per associare i vari FIELD del cluster per il CONTROL selezionato. Oltre alla modifica delle abilitazioni dei vari FIELD presenti, da questa schermata è possibile accedere alla modifica della password del CONTROL selezionato. Al termine premere il tasto SALVA per rendere effettive le modifiche. 9
10 3.6 Associazione FIELD Premere il tasto Modifica relativo ad uno specifico FIELD per abilitare o disabilitare la possibilità dei vari CONTROL associati al CLUSTER, di accedere in Teleservice al FIELD selezionato. Attenzione: Accertarsi che l icona alla voce Teleservice sia di color rosso, e quindi disabilitato, in quanto solo in questa condizione è possibile modificare il FIELD. Nella seguente schermata si evidenzia dove agire per abilitare o disabilitare il CONTROL per l accesso al FIELD selezionato. Al termine premere il tasto SALVA per rendere effettive le modifiche. 10
11 3.7 Eliminazione FIELD Dalla schermata precedente è possibile eliminare il FIELD selezionato. Tale operazione deve essere eseguita qualora si intenda rimuovere il FIELD perennemente dal CLUSTER di appartenenza. Per eliminare un FIELD, premere il tasto ELIMINA ed acconsentire alla successiva richiesta di verifica. A questo punto il FIELD è stato eliminato dal CLUSTER di appartenenza. Sul dispositivo FIELD eliminato, è necessario eseguire un Factory Default, per eliminarne i certificati ormai non più utilizzabili. Premere quindi il tasto RST per almeno 20 secondi, attendere il riavvio del dispositivo. 3.8 Limitazione indirizzo IP Normalmente un CONTROL può raggiungere in Teleservice tutti i dispositivi collegati alla sottorete LAN. A volte però si rende necessario dover limitare l accesso ad un singolo dispositivo con uno specifico indirizzo IP. Quindi, premere il tasto Modifica alla sezione CONTROL : Nella pagina che segue premere sul icona LIMITA IP a forma di scudo: 11
12 Apparirà una schermata che permetterà di inserire l indirizzo IP al quale il CONTROL potrà accedere in Teleservice sul FIELD selezionato. Digitare un indirizzo IP al quale il CONTROL è abilitato a collegarsi. Premere il tasto + per inserire l indirizzo. Gli indirizzi IP possono essere più di uno, per aggiungerli, premere sul tasto +. Viceversa, per toglierli premere sul tasto -. Al termine premere il tasto INDIETRO per uscire. 12
13 Tornando alla pagina di partenza, si vedono a fianco dell icona a forma di scudo, tutti gli indirizzi IP ai quali il CONTROL è abilitato ad accedervi tramite il FIELD selezionato. Nell esempio, il CONTROL di nome potrà accedere solo ai dispositivi connessi al FIELD di nome Robot conformatore che hanno indirizzo IP: e mentre vi sarà negato l accesso a tutti gli altri indirizzi. Premere il tasto INDIETRO per tornare alla pagina di gestione del CONTROL. Nella seguente immagine, si nota che il CONTROL di nome ha associato al FIELD l icona a forma di scudo, che sta ad indicare appunto che la limitazione degli indirizzi IP è attiva. 13
14 3- Teleservice 4.1 Connessione in Teleservice Eseguire il programma netrd_manager ed accedere con le credenziali del CONTROL, relative all operatore abilitato a farlo. - Nome utente Password Se il led Abilitato, non è di color verde, è necessario abilitarlo con il click del mouse sul led e confermare la richiesta di abilitazione. Aspettare che il led Abilitato, diventi di color verde. Attendere che anche il led Online diventi di color verde. A questo punto per selezionare il FIELD da raggiungere per poter eseguire il Teleservice, è necessario che l icona alla voce Teleservice sia di color verde, se così non fosse è necessario abilitarla con un click del mouse. Solo quando tutte e tre le voci sopraelencate sono di color verde, premere il tasto Connect, in alto a destra, per eseguire la connessione in VPN tra il CONTROL dal quale si è eseguito il login ed il FIELD selezionato da raggiungere. Una volta connesso, apparirà una scritta di avvenuta connessione con gli indirizzi IP di collegamento tra i vari dispositivi interessati. In queste condizioni è possibile eseguire il Teleservice dei dispositivi collegati alla sottorete LAN del FIELD selezionato. Al termine, premere il tasto Disconnect in alto a destra per disconnettere il FIELD selezionato in precedenza, dalla VPN. 14
15 4- Impostazioni dispositivo FIELD 5.1 Accesso al menù configurazione Il dispositivo FIELD può essere personalizzato a piacere tramite un interfaccia grafica presente all interno dello stesso. Per poter accedere all interfaccia, bisogna prima connettersi al dispositivo tramite un browser tipo FireFox Mozzilla o Internet Explorer: 1. Con connessione WiFi: inserendo l indirizzo: Il nome del WiFi è composto dal Mac Address del dispositivo con password: wifinetrd 2. Con connessione su porta LAN: inserendo l indirizzo: Apparirà una richiesta di login, inserire le seguenti credenziali: Nome utente: root Password: netrd A questo punto si accede al menù di configurazione del dispositivo. 5.2 Indirizzo IP statico sulla porta WAN Il dispositivo FIELD, è stato predisposto per poter connettersi alla rete esterna tramite la porta WAN in modalità DHCP. Qualora presso il punto di accesso alla rete esterna, NON fosse presente un server DHCP, è necessario impostare sul dispositivo, un indirizzo IP statico. L operatore dovrà essere in possesso di un indirizzo IP fornito dal cliente, per mezzo del quale il dispositivo FIELD potrà raggiungere la rete esterna. Nel menu del dispositivo, selezionare la voce: RETE -> INTERFACCE, alla sezione inerente la porta WAN, selezionare il tasto Modifica, alla voce Protocollo inserire Indirizzo Statico e dare conferma sul pulsante Cambia Protocollo. Apparirà una schermata con la richiesta di: - Indirizzo IPv4 Maschera Rete IPv4 Gateway IPv4 DNS IPv4 Premere il tasto Salva & Applica per rendere effettive le modifiche. Eseguire il re-boot del dispositivo. Al termine del re-boot, il dispositivo è pronto per connettersi alla rete. Quando il dispositivo è connesso, si accenderà sul FIELD il led VERDE INT. 15
16 5.3 Connessione remota tramite rete WiFi Per permettere al dispositivo FIELD di raggiungere la rete esterna tramite una connessione WiFi, è necessario configurare la rete WiFi NON più come Master ma come client di una rete WiFi raggiungibile Seguire le istruzioni: Connettere il proprio PC alla porta LAN del dispositivo. Aprire un Browser e connettersi all indirizzo Apparirà una richiesta di login, inserire le seguenti credenziali: Nome utente: root Password: netrd Andare alla voce: RETE -> Impostazione LAN-WAN Apparirà la seguente schermata: - Premere il tasto Indietro per lasciare inalterata la configurazione, - Premere il tasto Applica (alla voce 2 Wan-WiFi) per modificare la modalità di connessione. Al termine eseguire un re_boot del dispositivo. 16
17 Sempre rimanendo connessi alla porta LAN del dispositivo Entrare nel menu di configurazione Selezionare la voce RETE -> WiFi Apparirà la seguente schermata 10. Premere il tasto SCAN 11. Apparirà una lista di reti, selezionare quella desiderata premendo il tasto Aggiungi Rete 12. Inserire la password di rete alla voce frase di accesso WPA 13. Premere il tasto Invia per rendere effettive le impostazioni. Il dispositivo è pronto per connettersi in modo automatico alla rete WiFi selezionata. Attenzione: Per tornare alla modalità WAN-Ethernet è necessario eseguire un Factory default sul dispositivo, quindi premere il tasto RST per almeno 20 secondi. 5.4 Rete LAN e WiFi in Bridge Configurazione del dispositivo FIELD per consentire di associare lo stesso range di indirizzi IP della sottorete LAN alla sottorete WiFi. Questa modalità operativa, consente quindi di poter raggiungere in Teleservice, oltre che i dispositivi connessi alla porta LAN, anche quelli connessi alla rete WiFi. Seguire le istruzioni: 1. Connettere il proprio PC alla porta LAN del dispositivo. 2. Aprire un Browser e connettersi all indirizzo Apparirà una richiesta di login, inserire le seguenti credenziali: Nome utente: root Password: netrd 4. Andare alla voce: RETE -> Impostazione LAN-WAN 5. Apparirà la seguente schermata: 17
18 - Premere il tasto Indietro per lasciare inalterata la configurazione, - Premere il tasto Applica (alla voce 3 Bridge Lan-WiFi) per modificare la modalità di connessione. Al termine eseguire un re_boot del dispositivo. In questa modalità operativa, i dispositivi in rete WiFi ed in rete LAN, avranno lo stesso range di IP. Attenzione: Per tornare alla modalità WAN-Ethernet è necessario eseguire un Factory default sul dispositivo, quindi premere il tasto RST per almeno 20 secondi. 18
19 5- Esempi impostazioni FIELD 6.1 Configurazione di default Il dispositivo FIELD, ha di default le seguenti impostazioni: - WiFi: Modalità Access Point, SSID: netrd_<mac address>; Password: wifinetrd LAN: indirizzo IP: WAN: client DHCP 6.2 Esempio su configurazione STD Senza dover mettere mano alle impostazioni del netrd e se volessimo connettere un PLC alla porta LAN, sul PLC bisogna inserire le seguenti impostazioni : - Indirizzo IP nnn Sub Net Mask Gateway dove <nnn> ha un range che va da In questo modo il PLC è raggiungibile in Teleservice via netrd all indirizzo IP nnn 6.3 Esempio su configurazione personalizzata Se sul dispositivo da connettere alla porta LAN (ad esempio un PLC) si volesse inserire un indirizzo IP diverso dallo standard (ad esempio ), bisogna modificare anche alcuni parametri del netrd riguardanti la porta LAN, nel seguente modo: a) Da interfaccia SW : - inserire l indirizzo IP e Subnet Mask sul netrd (vedi figura) - Indirizzo IP SubNet Mask
20 b) Mentre da interfaccia interna del netrd - Connettersi via WiFi al Nome utente: root, Password: netrd - Alla sezione RETE -> INTERFACCE -> LAN -> MODIFICA - Inserire le seguenti impostazioni : Indirizzo IP SubNet Mask Salvare ed applicare le modifiche. A questo punto il netrd e l interfaccia SW sono pronti per poter eseguire un Teleservice verso il PLC che deve avere le seguenti impostazioni. - Indirizzo IP SubNet Mask Gateway Quindi per eseguire il Teleservice, aprire l interfaccia SW, connettersi in VPN con il dispositivo netrd desiderato, aprire quindi il SW di gestione del PLC, e connettersi al PLC con indirizzo e credenziali di cui sopra. Attenzione: Sulla porta LAN del netrd si possono connettere più dispositivi, per fare questo è sufficiente aggiungere un HUB di rete, ed impostare su tutti i dispositivi ad esso connessi la seguente impostazione di rete: - Indirizzo IP - SubNet Mask Gateway <nnn> dove <nnn> ha un range che va da diverso per ogni periferica connessa allo stesso HUB. 20
21 6- Diagnostica 7.1 Diagnostica stato dei LED Dispositivo netrd SPENTO: -Verificare la presenza di alimentazione + 24Vdc. Dispositivo netrd ACCESO con ASSENZA di connettività internet: - Verificare la connessione della porta WAN alla rete ethernet - Verificare le impostazioni dell indirizzo IP del dispositivo: -> se DHCP, accertarsi che il router al quale è connessa la porta WAN, sia in grado di generare indirizzi IP. -> se IP statico, accertarsi di avere impostato un indirizzo IP valido. Dispositivo netrd ACCESO e CONNESSO ad internet con ASSENZA di connessione al server CLUSTER: - Verificare sul router/firewall che le porte UDP in uscita dalla alla siano aperte. - Verificare di aver associato in modo corretto il dispositivo FIELD al proprio CLUSTER/CONTROL - Accertarsi che i certificati di sicurezza siano installati nel dispositivo FIELD. Dispositivo netrd ACCESO, CONNESSO alla rete internet, CONNESSO al server Cluster: -In queste condizioni è possibile la connessione in VPN con il dispositivo FIELD. 7.2 Diagnostica messaggi Il seguente messaggio appare quando, dal CONTROL, si esegue il programma netrd manager in assenza però di una connessione ad internet. Connettere quindi il PC ad internet ed eseguire poi il programma netrd manager. Il seguente messaggio appare quando, dal CONTROL si tenta di eseguire una connessione al server, quando i certificati crittografati non sono ancora stati installati sul PC. Installare quindi i certificati sul PC, e continuare poi con la connessione al server. 21
TELEASSISTENZA E CONTROLLO REMOTO MADE IN ITALY
MADE IN ITALY TELEASSISTENZA E CONTROLLO REMOTO Teleassistenza e Controllo Remoto La soluzione FIELD netrd permette di raggiungere apparati remoti tramite la connettività internet, in completa sicurezza.
Sicurezza Reti. netrd. Versione: 2.1.1
Sicurezza Reti netrd Versione: 2.1.1 netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.itt.it - www.etstart.it INDICE 1 Finalità documento 1.1 Destinatari
Smart Guide ITALIANO. Versione: 1.1.4
Smart Guide netrd 3G ITALIANO Versione: 1.1.4 1 INDICE 1 Descrizione Prodotto 1.1 Informazioni 1.2 FIELD 1.3 CONTROL 1.4 CLUSTER 2 Installazione software 2.1 Software FreeWare 2.2 Plug_in per Windows XP
Guida alla configurazione
NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno
Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il
ROUTER MANUALE 4 in 1 - ΩMEGA O700 - Wireless N Router 300M. Grazie per l'acquisto di un router wireless marchio ΩMEGA. Abbiamo fatto ogni sforzo per garantire che il dispositivo soddisfatto le vostre
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp)
ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp) 1. Introduzione www.ericsson.com L Ericsson B-Connect HM220dp è un dispositivo di connessione ADSL che può essere configurato come Modem oppure come Router ADSL.
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
DS80KT1J-004 Gestione Famiglia serie MB10. Web Server Guida all impostazione
DS80KT1J-004 Gestione Famiglia serie MB10 Web Server Guida all impostazione Le informazioni contenute in questo documento sono state raccolte e controllate con cura, tuttavia la società non può essere
Manuale di configurazione CONNECT GW
Modulo gateway FA00386-IT B A 2 10 Manuale di configurazione CONNECT GW INFORMAZIONI GENERALI Per connettere una o più automazioni al portale CAME Cloud o ad una rete locale dedicata e rendere possibile
MC-link Spa. Pannello frontale del Vigor2700e. Installazione hardware del Vigor2700e
MC-link Spa Pannello frontale del Vigor2700e Installazione hardware del Vigor2700e Questa sezione illustrerà come installare il router attraverso i vari collegamenti hardware e come configurarlo attraverso
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link Pannello frontale del Vigor2800i Installazione hardware del Vigor2800i Questa sezione illustrerà come installare
ABS-VAP11N Guida rapida
ABS-VAP11N Guida rapida CONFIGURAZIONE 1. Sul Personal Computer da usare per la configurazione del bridge ABS-VAP11N: Disabilitare l eventuale Connessione rete wireless (WiFi). Abilitare la Connessione
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)
CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in
ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER
ALTERNATYVA MOBILE GUIDA RAPIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL ROUTER Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio AlternatYva. Attraverso i semplici passi di seguito descritti, potrai da subito
ROUTER WIRELESS A BANDA LARGA 11N 300MBPS
ROUTER WIRELESS A BANDA LARGA 11N 300MBPS Guida all'installazione rapida DN-70591 INTRODUZIONE DN-70591 è un dispositivo combinato wireless/cablato progettato in modo specifico per i requisiti di rete
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon WLAN 7050 GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon WLAN 7050 Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE COSA E IL FRITZ!Box Fon WLAN 7050...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 GLOBAL IP G300 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL G300...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...7 Accesso
Manuale configurazione rete, accesso internet a tempo e posta elettronica
accesso internet a tempo e posta elettronica Indice 1. REQUISITI NECESSARI -------------------------------------------------------------------------- 4 1.1. PREDISPORRE I COLLEGAMENTI --------------------------------------------------------------------
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare
Quick Guide imagic. ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)
ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP SIP-Phone 302 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COME ACCEDERE ALLA CONFIGURAZIONE...3 Accesso all IP Phone quando il
ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)
ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO
GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Gentile Cliente, ti ringraziamo per aver scelto il servizio Linkem. Attraverso i semplici passi di seguito descritti potrai da subito iniziare a sfruttare a pieno
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP ATA-172 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 SCHEMA DI COLLEGAMENTO...3 ACCESSO ALL APPARATO...4 CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP...7
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:
IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per Windows OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per Windows OS) Modello: FI8916W Colore: Nera Modello: FI8916W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione
RIPETITORE WIRELESS N 300MBPS
RIPETITORE WIRELESS N 300MBPS Guida rapida all'installazione DN-70181 Introduzione: DN-70181 e un ripetitore Wi-Fi con una combinazione dispositivo di connessione di rete cablato/wireless progettato specificamente
CD-ROM (contiene Manual y garantía) Cavo Ethernet (CAT5 UTP/diritto) Cavo Console (RS-232)
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser, come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6 o versioni superiori. DFL-700 NETDEFEND Network Security Firewall Prima di cominciare
CONFIGURAZIONE DI RETE
CONFIGURAZIONE DI RETE WINDOWS 7 : Windows 7 è predisposto per l'acquisizione automatica dell'indirizzo IP da router per la connessione Internet. Se sul tuo PC è presente una scheda di rete LAN, per navigare
La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi:
Configurazione di base WGR614 La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura di Reset del router (necessaria
Guida d installazione rapida
V38.01 IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) FI8909/FI8909W ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione rapida Lista d imballaggio 1) IP CAMERA
Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless
Gestione rete Informatica Della Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-037/0412 Pagina 1 di 36 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/01/2012 Stato: esercizio Versione:
Manuale imagic. Manuale Utente imagic
Manuale Utente imagic 0 INDICE Introduzione... 2 Contenuto della scatola... 3 Capitolo 1 Procedura di accensione... 4 Capitolo 2 Procedura di configurazione... 5 2.1 Individuazione IP... 5 3.2 Wizard...
Ubiquity getting started
Introduzione Il documento descrive I passi fondamentali per il setup completo di una installazione Ubiquity Installazione dei componenti Creazione del dominio Associazione dei dispositivi al dominio Versione
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta
Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.
Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D
Istruzioni di configurazione Wi-Fi per inverter Solar River TL-D Per consentire la connessione dell inverter è necessario possedere un router WiFi. Non ci sono particolari requisiti sulla tipologia di
IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) Modello: FI8916W Colore: Nera Modello: FI8916W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA
ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL PORTALE APPLICAZIONI GRUPPO PIAZZETTA Rev. 1 - Del 20/10/09 File: ISTRUZIONI UTILIZZO PORTALE APPLICAZIONI.doc e NET2PRINT.doc Pagina 1 1) Prerequisiti di accesso Installazione
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX
BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX Questa guida riporta i passi da seguire per la connessione dei DVR serie TMX ad Internet con indirizzo IP dinamico, sfruttando il servizio
Telefono DECT Gigaset A510
Telefono DECT Gigaset A510 Manuale di Configurazione Il telefono Gigaset A510IP è un terminale DECT che supporta lo standard SIP per la comunicazione con centralini IP. Può dunque essere integrato nel
IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per Windows OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per Windows OS) Modello: FI8910W Colore: Nera Modello: FI8910W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione
GFX404N GFX422N GFX808N
GFX404N GFX422N GFX808N GATEWAY VOIP A 4 E 8 PORTE MANUALE D INSTALLAZIONE Connessioni fisiche GFX4xxN/GFX8xxN CONNESSIONI FISICHE GATEWAY GFX404N\GFX422N Eseguire i collegamenti hardware in base allo
Procedura Operativa - Configurazione Rete Wireless
Gestione rete Informatica Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Roma) Rif. rm-029/0513 Pagina 1 di 34 Informazioni relative al documento Data Elaborazione: 27/10/2011 Stato: Esercizio Versione:
Configurazione router VoIP TeleTu P.RG A4101N
Questo documento ti guiderà nella configurazione e nei collegamenti da effettuare, per iniziare da subito a navigare, telefonare e risparmiare con il nuovo router VoIP TeleTu! Contenuto della confezione
QUICK GUIDE. Guida configurazione dell Access Point Mod.SEAPIN152 con Telecamera Portatile SE0031W
QUICK GUIDE Guida configurazione dell Access Point Mod. con Telecamera Portatile SE0031W Con la seguente guida si vuole evidenziare i requisiti minini di configurazione dell Access Point con la Telecamera
DP-301U. Prima di cominciare. Contenuto del pacchetto. Print Server Fast Ethernet D-Link. DP-301U Print Server USB
Il presente prodotto può essere configurato utilizzando un qualunque browser aggiornato, come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 7.0 DP-301U Print Server Fast Ethernet D-Link Prima di cominciare
IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) Modello: FI8910W Colore: Nera Modello: FI8910W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione
BENQ_ESG103QG_I.book Page i Tuesday, July 30, 2002 9:03 PM. Sommario
BENQ_ESG103QG_I.book Page i Tuesday, July 30, 2002 9:03 PM Sommario Presentazione dei Router a larga banda ESG103/ESG104..................... 1 Requisiti minimi di sistema..............................................
Guida Packet Tracer. Prof. Ettore Panella. www.ettorepanella.com
Guida Packet Tracer Prof. Ettore Panella www.ettorepanella.com Packet Tracer è un software di simulazione didattico distribuito liberamente agli studenti ed istruttori del Programma Cisco Networking Academy.
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Networking Wireless con Windows XP
Networking Wireless con Windows XP Creare una rete wireless AD HOC Clic destro su Risorse del computer e quindi su Proprietà Clic sulla scheda Nome computer e quindi sul pulsante Cambia Digitare il nome
Pronti via! ETHERNET NS - CJ1
PV_0001 Rev. A Pronti via! ETHERNET NS - CJ1 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP Linksys SPA922 - Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SCOPO...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...3 ACCESSO ALL ADMINISTRATOR WEB
USARE UN DISPOSITIVO WEPA IN CLIENT MODE
USARE UN DISPOSITIVO WEPA IN CLIENT MODE APPLICAZIONE: CONNESSIONE DEL SITEMANAGER AD INTERNET Per connettere il Sitemanager ad Internet tramite un Access-Point esistente è necessario configurare un dispositivo
Servizio di accesso remoto con SSL VPN
Servizio di accesso remoto con SSL VPN A chi è rivolto A tutti, sia attuali clienti RUN che hanno un collegamento tra la loro intranet aziendale e RUN, sia futuri clienti che vogliono accedere alla loro
TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8
TELE System Wi-lly 0.2 Plus Adattatore Ethernet-Wireless Configurazione manuale con Windows 8 L'installazione dell'adattatore Ethernet-Wireless Wi-lly 0.2 Plus è studiata per risultare estremamente semplice.
Guida rapida all installazione
Guida rapida all installazione Wireless Network Broadband Router 140g+ WL-143 La presente guida illustra solo le situazioni più comuni. Fare riferimento al manuale utente contenuto nel CD-ROM in dotazione
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
Technicolor TWG870. Istruzioni per il vostro modem via cavo. Versione 1.5
Technicolor TWG870 Istruzioni per il vostro modem via cavo Versione 1.5 Cronologia del documento Versione Data Commento 1.0 17.06.2011 M. Aschwanden 1.1 20.06.2011 Lettorato Guido Biland 1.2 21.06.2011
Convertitore di rete NETCON
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE INTERFACCIA TCP/IP PER SISTEMI REVERBERI Convertitore di rete NETCON RMNE24I0 rev. 1 0708 I N D I C E 1. Scopo... 4 2. Descrizione... 4 3. Collegamenti elettrici del dispositivo...
IP Camera senza fili/cablata. Guida d installazione rapida (Per MAC OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per MAC OS) Modello: FI8918W Colore: Nera Modello: FI8918W Colore: Bianco ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Guida d installazione
VIDEOCAMERA DI RETE SFERICA AVANZATA GUIDA ALL'INSTALLAZIONE
VIDEOCAMERA DI RETE SFERICA AVANZATA GUIDA ALL'INSTALLAZIONE Vi preghiamo di leggere queste istruzioni attentamente prima di del funzionamento e conservatele come riferimento futuro. 1. PANORAMICA 1.1
Installazione. WiFi Range Extender N300 Modello WN3000RPv3
Installazione WiFi Range Extender N300 Modello WN3000RPv3 Per iniziare Il WiFi Range Extender di NETGEAR aumenta la distanza di una rete WiFi tramite il potenziamento del segnale WiFi esistente e il miglioramento
Max Configurator v1.0
NUMERO 41 SNC Max Configurator v1.0 Manuale Utente Numero 41 17/11/2009 Copyright Sommario Presentazione... 3 Descrizione Generale... 3 1 Installazione... 4 1.1 Requisiti minimi di sistema... 4 1.2 Procedura
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL ALL7950...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO ALL'APPARATO...6
WLAN660 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP
WLAN660 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP IP PHONE Wi-Fi VoIP 660 Guida alla Configurazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL WLAN660...3
802.11g Access Point Wireless. CD-ROM (con Manuale e garanzia) Cavo Ethernet (CAT5 UTP) Trasformatore 7.5V 1A CC
Il presente prodotto può essere aggiornato con un qualunque browser web, per esempio Internet Explorer 6.0 o Netscape Navigator 6.2.3. DWL-G700AP D-Link AirPlus TM G 802.11g Access Point wireless Prima
CPE Telsey Manuale d uso per utenti
Indice 1. ACCESSO ALLA CPE------------------------------------------------------------------------------ 3 2. DEVICE INFO ----------------------------------------------------------------------------------------
ETI/Domo. Italiano. www.bpt.it. ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14
ETI/Domo 24810070 www.bpt.it IT Italiano ETI-Domo Config 24810070 IT 29-07-14 Configurazione del PC Prima di procedere con la configurazione di tutto il sistema è necessario configurare il PC in modo che
Come collegarsi ad un Plc Omron da remoto
Come collegarsi ad un Plc Omron da remoto Indice 1. Prerequisiti per questa guida 2 2. Accesso a LinkManager 3 3. Scegliere un dispositivo nel LinkManager 4 4. Collegarsi online al Plc Omron tramite il
1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN
Indice documento 1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN 1 a. A chi è rivolto 1 b. Come funziona 1 c. Piattaforme supportate 1 d. Come si accede (Windows, Mac OS X, Linux) 2-3 2. Competente WSAM attivo
Guida all'installazione del software
Guida all'installazione del software Il manuale spiega come installare il software con una connessione USB o di rete. La connessione di rete non è disponibile per i modelli SP 200/200S/203S/203SF/204SF.
www.siliceo.es WiFi-Repeater Manuale di istruzioni
WiFi-Repeater Manuale di istruzioni ITALIANO Introduzione Il ripetitore WiFi è un dispositivo di connessione di rete cablata / wireless progettato specificamente per le piccole imprese, l'ufficio e la
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi
GUIDA PER LA CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS E ALL USO DEL SERVIZIO BERGAMO Wi-Fi Requisiti necessari per l utilizzo di Bergamo Wifi: - Computer/Tablet/Smartphone dotato di interfaccia wireless - Disporre
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per Windows OS)
IP Camera senza fili/cablata Guida d installazione rapida (Per Windows OS) ShenZhen Foscam Tecnologia Intelligente Co., Ltd Lista d imballaggio Guida d installazione rapida FI8904W FI8905WGuida d installazione
Guida rapida all utilizzo di Sevio Step 7. Document ID: svb01_step_7_v3
Guida rapida all utilizzo di Sevio Step 7 Document ID: svb01_step_7_v3 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Siemens, Step 7, sono
Splash RPX-ii Color Server. Guida alla soluzione dei problemi
Splash RPX-ii Color Server Guida alla soluzione dei problemi 2007 Electronics for Imaging, Inc. Per questo prodotto, il trattamento delle informazioni contenute nella presente pubblicazione è regolato
Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico
Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6
Guida all'installazione di WiFi Range Extender EX6100
Guida all'installazione di WiFi Range Extender EX6100 Per iniziare Il WiFi Range Extender di NETGEAR aumenta la distanza di una rete WiFi tramite il potenziamento del segnale WiFi esistente e il miglioramento
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
ALLNET ALL7950 SIP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE SIP PHONE ALLNET ALL7950 Guida all installazione Rev1-0 pag.2 INDICE SERVIZIO EUTELIAVOIP...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL TELEFONO ALL7950...3
Manuale Accesso remoto VNC V 0.2
& Manuale Accesso remoto VNC V 0.2 Agosto 2012 Tutti le descrizioni legati al software si riferiscono al software mygekko living B2229. Si consiglia di aggiornare le vecchie versioni del sistema. Piccole
LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)
LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie
Configurazione client in ambiente Windows XP
Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare
POCKET 3G WI-FI ROUTER Router 3G - Access Point - Battery Bank - Micro SD
POCKET 3G WI-FI ROUTER Router 3G - Access Point - Battery Bank - Micro SD MANUALE UTENTE HR150B3G www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo
GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE
pag.1 GRANDSTREAM BUDGE TONE-100 IP PHONE GUIDA ALL INSTALLAZIONE pag.2 INDICE SERVIZIO VOIP SKYPHO...3 COMPONENTI PRESENTI NELLA SCATOLA DEL BUDGE TONE-100...3 COLLEGAMENTO FISICO APPARATO...4 ACCESSO
Requisiti per la Configurazione Internet
Requisiti per la Configurazione Internet Per connettere l Access Point all AP Manager, sarà necessario utilizzare i successivi parametri per configurare le impostazioni TCP/IP del computer: Indirizzo IP:
Installazione. WiFi Range Extender N300 Modello EX2700
Installazione WiFi Range Extender N300 Modello EX2700 Per iniziare Il WiFi Range Extender di NETGEAR aumenta la distanza di una rete WiFi tramite il potenziamento del segnale WiFi esistente e il miglioramento
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare
Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per
1. ACCESSO AL PORTALE easytao
1. ACCESSO AL PORTALE easytao Per accedere alla propria pagina personale e visualizzare la prescrizione terapeutica si deve possedere: - un collegamento ad internet - un browser (si consiglia l utilizzo
Guida all utilizzo della web app per i cat
Guida all utilizzo della web app per i cat Guida all utilizzo della web app per i cat 2 Sommario 1. Account ChaffoLink 1.1 Creazione dell account 1.2 Accesso al portale 1.2.1 Modifica delle informazioni
Eureka Web. Connessione remota a centrali via Web
Eureka Web Connessione remota a centrali via Web Luglio 2013 2 Connessione remota a centrali via Web INDICE ACCESSO E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DI EUREKA WEB IMPOSTAZIONE DI EUREKA WEB Impostazione
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: Per configurare i parametri di rete dell RCX LAN è necessario installare il software Tibbo DS Manager
Via S. Antonio, 47 35030 Veggiano PD Tel: 04441800191 Fax: 0497960910 www.shitek.it info@shitek.it RCX LAN Wi -Fi RCX LAN Wi-Fi MAN_00023_ita_RCX_LAN Ca PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE: 1. PARAMETRI PER LA
Connessioni e indirizzo IP
Connessioni e indirizzo IP Questo argomento include le seguenti sezioni: "Installazione della stampante" a pagina 3-2 "Impostazione della connessione" a pagina 3-6 Installazione della stampante Le informazioni
I-Fly Wireless Broadband Router
with 4 Fast Ethernet ports + 1 Wan port Guida Rapida A02-WR-54G/G1 (Novembre 2003)V1.00 Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento
Configurazione di base DG834
Configurazione di base DG834 Data di creazione: 06 marzo 2007. La seguente procedura permette di configurare il Vostro router per accedere ad Internet. Vengono descritti i seguenti passaggi: 1. Procedura
Attivazione della connessione PPTP ADSL
Attivazione della connessione PPTP ADSL MC-link HELP DESK ADSL Tel. 06 41892434 INSTALLAZIONE DEL MODEM ADSL Prima di tutto bisogna controllare che sia disponibile tutto quello che serve per eseguire l'installazione.