Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded"

Transcript

1 Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore: note prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia. S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (1)

2 Sommario Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (2)

3 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (3)

4 Formati per le istruzioni Esempio ADD r, op1, op2, next_inst r := op1 + op2 S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (4)

5 Formati per le istruzioni Esempio ADD r, op1, op2, next_inst r := op1 + op2 istruzione a 4 indirizzi: 4xn + f S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (5)

6 Formati per le istruzioni Esempio ADD r, op1, op2 r := op1 + op2 istruzione a 3 indirizzi: ARM mode S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (6)

7 Formati per le istruzioni Esempio ADD r, op1 r := r + op1 istruzione a 2 indirizzi: THUMB mode S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (7)

8 Formati per le istruzioni Esempio ADD op1 A := A + op1 istruzione a 1 indirizzo: 6502 S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (8)

9 Formati per le istruzioni Esempio ADD ToS := ToS + NoS istruzione a 0 indirizzi: S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (9)

10 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (10)

11 Tipi di istruzione Data processing addizione, sottrazione, moltiplicazione, operazioni logiche, shift, rotazione, Data movement muovere dati tra locazioni di memoria o tra una locazione e un registro Control flow spostare l esecuzione verso altre parti del programma, dipendenti o meno da condizioni (anche eccezioni) Execution state spostare l esecuzione verso modi privilegiati (funzione di sistema operativo) S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (11)

12 Controllo di flusso Istruzioni specifiche devono essere in grado di controllare il flusso del programma: LABEL B LABEL In generale, i salti possono essere condizionati registro di stato che contiene le FLAG Chiamate a subroutine meccanismi di call e return Chiamate speciali (stati privilegiati) Eccezioni S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (12)

13 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (13)

14 Modi di indirizzamento Immediato L istruzione contiene il dato Assoluto l indirizzo del dato Indiretto l indirizzo della locazione che contiene l indirizzo del dato a registro il numero del registro che contiene il dato a registro indiretto il numero del registro che contiene l indirizzo del dato S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (14)

15 Modi di indirizzamento base + offset il n. del registro, base, e un offset (immediato) da aggiungere per calcolare l indirizzo del dato base + indice l indicazione del registro base e del registro per l offset base + indice scalato come sopra ma viene indicato anche un fattore moltiplicativo 2 n con stack è specificato un puntatore col quale conoscere l indirizzo della lista di dati... S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (15)

16 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (16)

17 Compilatore Il progettista del up definisce il set di istruzioni che ritiene più idoneo allo svolgimento di qualunque algoritmo Un programmatore lavora più agevolmente traducendo il proprio algoritmo in un linguaggio ad alto livello (un livello di astrazione più o meno elevato) Tuttavia, il up deve ricevere un listato composto da istruzioni che sono incluse nel suo set Il compilatore svolge proprio il lavoro di costruzione del listato idoneo al set di istruzioni del up Nel progetto si deve allora tenere conto di tale processo: il set di istruzioni viene ideato anche in base alle caratteristiche del compilatore S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (17)

18 CISC vs RISC Nei primi up si tendeva a fissare un set di istruzioni complesse in modo che la singola istruzione potesse svolgere il lavoro nel modo più versatile Un CISC riduce così il lavoro del compilatore perché un set di istruzioni complesse si avvicina di più al livello di astrazione del programmatore stesso: procedure incluse in una singola istruzione modi di indirizzamento ricchi e sofisticati tipi di dati anche molto diversi S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (18)

19 CISC vs RISC Il motivo di una tale filosofia era legato (1980) al fatto che le memorie presentavano un elevato tempo di accesso: non era quindi il up a limitare la velocità di elaborazione; la logica di controllo del up si basava su una ROM con cui svolgere un microcodice interno per ogni struzione: una istruzione complessa era eseguita più rapidamente di molte istruzioni semplici che richiedevano diversi accessi alla memoria esterna Nei processori CISC buona parte dell area di silicio era occupata proprio dalla ROM che conteneva il microcodice In quest ambito nacque l idea dei up con set di istruzione notevolmente semplificato: RISC Verso i RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (19)

20 Il lavoro tipico di un processore Per ottimizzare il progetto di un processore bisogna tenere conto del lavoro che esso effettivamente svolge nell'esecuzione di un qualunque programma; A prima vista si potrebbe pensare che un processore spenda la maggior parte del tempo di lavoro nell'elaborazione (logica o aritmetica da parte della ALU); In realtà si nota che molto più spesso dell'elaborazione il up è impegnato in istruzioni di movimento dati sia tra registri interni che tra registri e memoria. uso tipico delle istruzioni S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (20)

21 Ottimizzazione del progetto di un processore Per aumentare la velocità di un up, bisognerebbe ottimizzare: le istruzioni di movimento dati sia tra registri interni che tra registri e memoria l'esecuzione di istruzioni di branch e di chiamata a routine Pipeline, cache, S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (21)

22 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (22)

23 Cicli di esecuzione di una istruzione Il up esegue un istruzione percorrendo i seguenti passi principali: prelievo dell istruzione (fetch) decodifica accesso ai diversi operandi (reg) calcolo da parte della ALU (anche dell indirizzo di un operando) accesso alla memoria (operando) scrittura del risultato (event. in registro) l hardware è sotto-utilizzato (p. es. la ALU è usata solo nella fase 4) Pipeline con questo schema la velocità di esecuzione, in teoria, potrebbe aumentare di 6 volte S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (23)

24 Pipeline l istruzione successiva può cominciare prima che la precedente sia terminata in questo modo l hardware è continuamente utilizzato aumenta il throughput S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (24)

25 Condizione di rottura per read-after-write Esiste però il problema qualora l istruzione successiva debba utilizzare quanto calcolato dalla precedente regola ovvia : leggere dopo aver scritto 1 fetch dec reg ALU mem res 2 instruction fetch dec stall reg ALU mem res time S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (25)

26 Condizione di rottura per salto L altra causa di rottura del pipeline è l esecuzione di un istruzione di salto S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (26)

27 Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (27)

28 Premessa 1980: Patterson e Ditzel, The case for the reduced instruction set computer Berkley: RISC I (progetto molto semplice rispetto ai CISC allora in commercio e sviluppato in un anno per un lavoro di dottorato) Quali sono le caratteristiche principali di un processore RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (28)

29 Architettura e organizzazione per un RISC Set di di istruzioni ridotto lunghezza fissa fissa un un solo solo ciclo ciclo per per l esecuzione (pipeline) complicazione spostata sul sul compilatore, mentre l hardware esegue esegue istruzioni semplici ad ad alta alta velocità Ampio banco di di registri per per dati dati esecuzione veloce veloce dell'elaborazione accessi limitati verso verso la la memoria principale Logica di di decodifica hard-wired non non c è c è bisogno di di microcodice ampio ampio su su ROM ROM aumento della della velocità area di silicio minore tempo di sviluppo minore prestazioni più elevate Reduced Reduced Instruction Instruction Set Set Computer Computer Funzionalità load/store il il up up lavora lavora sui sui dati dati nei nei registri accessi alla alla memoria (collo (collo di di bottiglia per per la la velocità) limitati alle alle sole sole operazioni di di load load e store store Esecuzione in in pipeline ogni ogni istruzione è divisa divisa in in più più fasi fasi che che interessano parti parti hardware diverse miglioramento del del throughput Patterson, Patterson, Ditzel, Ditzel, The The Case Case for for the the Reduced Reduced Instruction Instruction Set Set Computer Computer S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (29)

30 I vantaggi che si hanno con i RISC Semplicità dell'hardware: più più semplice la la definizione e il il progetto della della pipeline Minor numero di di MOS: il il chip chip può può lavorare a una una frequenza di di clock clock più più elevata (mantenendo la la stessa stessa dissipazione di di potenza) Se la la CPU CPU è più più semplice: è più più facile facile la la realizzazione di di sistemi sistemi in in cui cui la la CPU CPU è solo solo uno uno dei dei blocchi blocchi (sistemi embedded) Una CPU CPU semplice: richiede un un tempo tempo di di sviluppo minore minore l'evoluzione sarà sarà più più rapida rapida Prestazioni più più elevate deriva deriva da da tutte tutte le le caratteristiche precedenti: velocità, semplicità, tempi tempi di di sviluppo, evoluzione S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (30)

31 Gli svantaggi che si hanno con i RISC Bassa densità di di codice rispetto ai ai CISC Semplicità del set di di istruzioni Istruzioni a formato fisso Una bassa densità di di codice porta a una maggiore frequenza di di accessi (fetch) e quindi un un maggiore consumo di di potenza S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (31)

32 L'architettura scelta per ARM Elevato numero di di registi registri interni interni registri dedicati al al modo modo di di funzionamento Berkeley RISC design Architettura LOAD/STORE operazioni sui sui dati dati accedono solo solo al al contenuto di di registri Modi di di indirizzamento semplificati gli gli indirizzi di di load load e store store sono Istruzioni sono a lunghezza fissa determinati dal dal contenuto di di registri e (3-address) di di campi campi nell istruzione stessa stessa la la decodifica è semplificata uniformità dei dei campi campi Register window registri visibili visibili di di un un Delayed branches banco banco molto molto più più esteso esteso per per non non interrompere la la pipeline, consumo di di silicio silicio salto salto dopo dopo l istruz. successiva (solo (solo Sun Sun SPARC SPARC continuò si si perde perde l atomicità delle delle istruzioni tale tale adozione) Esecuzione a ciclo singolo per per tutte le le istruzioni servono memoria dati dati e memoria istruzioni sistema più più costoso e complesso S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (32)

33 Novità di ARM Rispetto al progetto RISC I, le novità introdotte per ARM furono: Controllo sia di ALU che sia di ALU che shifter ogni ogni istruzione può può utilizzare ALU ALU e shifter Auto-decrement e auto-increment modi modi di di indirizzamento automaticamente aggiornati loop loop ottimizzati LOAD/STORE multipli massimizzato il il throughput Esecuzione condizionata ogni ogni istruzione è eseguita in in base base a una una condizione massimizzato il il throughput S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (33)

34 CPU08 (Freescale) opcode map (CISC) S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (34)

35 Sommario del set di istruzioni per ARM S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (35)

36 Sommario del set di istruzioni per ARM S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (36)

37 Modo ARM (32 bit) e modo Thumb (16 bit) ARM non presenta la bassa densità di codice tipica dei RISC la densità non è comunque paragonabile a quella di un CISC Per soddisfare le esigenze in cui la densità di codice è di primaria importanza è stata creata l architettura Thumb: set di istruzioni compresse a 16 bit (dal set ARM a 32 bit) L operazione di decompressione è di tipo hardware (durante il pipeline) Densità di codice anche superiore a quella che si ha in processori CISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (37)

38 Modo ARM (32 bit) e modo Thumb (16 bit) Il Il codice codice Thumb Thumb utilizza utilizza circa circa il il 40% 40% di di istruzioni in in più più rispetto al al codice codice ARM ARM Il Il codice codice Thumb Thumb utilizza il il 30% 30% in in meno meno di di potenza della della memoria esterna Il Il codice codice Thumb Thumb occupa occupa circa circa il il 70% 70% dell equivalente codice codice ARM ARM Con Con una una memoria esterna a bit bit il il codice codice Thumb Thumb è circa circa il il 45% 45% più più veloce veloce di di quello quello ARM ARM Con Con una una memoria esterna a bit bit il il codice codice ARM ARM è circa circa il il 40% 40% più più veloce veloce di di quello quello Thumb Thumb ARM memoria 32-bit Thumb 16-bit Thumb 16-bit ARM ARM 32-bit Thumb S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (38)

39 Riferimenti S. Furber, ARM, System-onchip Architecture, cap. 1. S. Salvatori - Microelettronica aprile 2018 (39)

Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC

Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Modi di indirizzamento CISC vs RISC Pipeline Note sui RISC S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (16 di 39) Compilatore Il progettista del up definisce

Dettagli

Microelettronica. Note su RISC. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Università degli Studi Roma Tre

Microelettronica. Note su RISC. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Università degli Studi Roma Tre Microelettronica Note su RISC Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Premessa 1980: Patterson e Ditzel, The case for the reduced instruction set computer Berkley: RISC I (progetto molto semplice rispetto

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Organizzazione hardware del processore ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2014/2015 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura dei sistemi a microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Architettura MIPS e set istruzioni Capitolo 2 P&H Instruction Set Architecture ISA Linguaggio assemblatore e linguaggio macchina ISA processore MIPS Modello

Dettagli

L'architettura del processore MIPS

L'architettura del processore MIPS L'architettura del processore MIPS Piano della lezione Ripasso di formati istruzione e registri MIPS Passi di esecuzione delle istruzioni: Formato R (istruzioni aritmetico-logiche) Istruzioni di caricamento

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini E un architettura RISC

Dettagli

Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni

Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni Architettura del processore e esecuzione delle istruzioni Prof. CAPEZIO Francesco Quest'opera è soggetta alla licenza Creative Commons Attribuzione Non Commerciale Introduzione Il compito di un processore

Dettagli

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit

Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Richiami sull architettura del processore MIPS a 32 bit Architetture Avanzate dei Calcolatori Valeria Cardellini Caratteristiche principali dell architettura del processore MIPS E un architettura RISC

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Instruction Set Architecture: nozioni generali Massimiliano Giacomin 1 DOVE CI TROVIAMO Livello del linguaggio specializzato Traduzione (compilatore) o interpretazione

Dettagli

Sommario. Premessa Architettura ARM Programmer's model (ARM7) Sistemi di sviluppo. S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (13 di 45)

Sommario. Premessa Architettura ARM Programmer's model (ARM7) Sistemi di sviluppo. S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (13 di 45) Sommario Premessa Architettura ARM Programmer's model (ARM7) Sistemi di sviluppo S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (13 di 45) Architettura di ARM Elevato numero di di registi 31 31 registri interni

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2016/2017 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 18 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 18 1/2 Sommario!

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi

Introduzione all'architettura dei Calcolatori. Maurizio Palesi Introduzione all'architettura dei Calcolatori Maurizio Palesi 1 Agenda Architettura generale di un Sistema di Elaborazione La memoria principale Il sottosistema di comunicazione La CPU Miglioramento delle

Dettagli

Il Linguaggio Assembly

Il Linguaggio Assembly Il Linguaggio Assembly Luca Abeni March 16, 2016 Linguaggio Macchina ed Assembly CPU: capisce (e riesce ad eseguire) solo il suo linguaggio macchina Sequenza di 0 e 1 Non proprio utilissimo per noi umani...

Dettagli

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II)

Pag. 1. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a. 2012/13 prof. Stefano Cagnoni. Architettura del calcolatore (parte II) 1 Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Informatica a.a. 2012/13 La inserita nella architettura dell elaboratore Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria a.a.

Dettagli

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione

Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina. Primo modulo Tecniche della programmazione Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina Primo modulo Tecniche della programmazione CPU Central Processing Unit, processore Unita logica/aritmetica: elaborazione dati Unita di controllo: coordina

Dettagli

Architettura e funzionamento del calcolatore

Architettura e funzionamento del calcolatore FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof PIER LUCA MONTESSORO Università degli Studi di Udine Architettura e funzionamento del calcolatore Modello di calcolatore Si farà uso di un modello semplificato di elaboratore

Dettagli

L insieme delle istruzioni (6)

L insieme delle istruzioni (6) L insieme delle istruzioni (6) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Alcune note conclusive I due principi dell architettura a programma memorizzato Uso di istruzioni indistinguibili dai dati Uso

Dettagli

La CPU a singolo ciclo

La CPU a singolo ciclo La CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 5 (fino a 5.4) /46 Sommario

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Le operazioni e gli operandi. Dove siamo nel corso. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 15 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

CPU a singolo ciclo. Lezione 18. Sommario. Architettura degli Elaboratori e delle Reti. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 8 CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 8 /33 Sommario! La

Dettagli

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione

ESERCITAZIONE Unità centrale di elaborazione Ciclo base di un istruzione Meccanismo di interruzione ESERCITAZIONE 8 Sommario Unità centrale di elaborazione Meccanismo di interruzione CPU-Memoria Architettura di una CPU Linguaggio macchina Modi di indirizzamento 1. Unità centrale di elaborazione L unità

Dettagli

La CPU a singolo ciclo

La CPU a singolo ciclo La CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 5 (fino a 5.4) 1/44 Sommario

Dettagli

Calcolatore: sottosistemi

Calcolatore: sottosistemi Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing Unit) Memoria centrale Sottosistema di input/output (I/O) CPU I/O Memoria Calcolatore: organizzazione a bus Il processore o CPU Unità di controllo

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Sistemi e reti CPU Concetti di base

Sistemi e reti CPU Concetti di base Sistemi e reti CPU Concetti di base A cura dell Ing. Claudio Traini Cenni Storici 1971 il primo processore mai realizzato : Intel 4004 Progettato dal vicentino Federico Faggin 1 Cenni Storici 1976 Faggin

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a Docente: H. Muccini [http://www.di.univaq.it/muccini/labarch] Laboratorio di Architettura degli Elaboratori LabArch 2006 Secondo Quadimestre, a.a. 2005-2006 Docente: H. Muccini Lecture 2: Prime Istruzioni -Concetti Fondamentali

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9 Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A. A. 2 1 8 / 1 9 Architettura di Von Neumann Architettura di Von Neumann: l Unità di Elaborazione L Unità di Elaborazione L unità di elaborazione (CPU) contiene

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D,

Dettagli

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo

L unità di controllo di CPU a singolo ciclo L unità di controllo di CPU a singolo ciclo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto

Un quadro della situazione. Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Dove siamo nel corso. I principi di progetto visti finora. Cosa abbiamo fatto Un quadro della situazione Lezione 14 Il Set di Istruzioni (2) Vittorio Scarano Architettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione Registri

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2015/2016 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni

Istruzioni macchina. Dove sono gli operandi? Ciclo della CPU. Elementi di un istruzione macchina. Rappresentazione delle istruzioni Istruzioni macchina Linguaggio macchina Insieme delle istruzioni (instruction set) che la CPU puo eseguire Capitolo 10 1 2 Elementi di un istruzione macchina Codice operativo Specifica l operazione da

Dettagli

Progetto CPU a singolo ciclo

Progetto CPU a singolo ciclo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Progetto CPU a singolo ciclo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano 1/50 Sommario! La CPU! Sintesi di

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Organizzazione hardware del processore ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly

LA CPU INTEL Vantaggi dei programmi Assembly 1 LA CPU INTEL 8086 Vantaggi dei programmi Assembly L utilizzo del linguaggio Assembly anzichè di un linguaggio ad alto livello (tipo C o Pascal) è talvolta giustificato dalla maggiore efficienza del codice;

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Architettura di un calcolatore: introduzione Lezione 18 Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi

Architettura di un calcolatore: introduzione. Calcolatore: sottosistemi Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e

Dettagli

Istruzioni e linguaggio macchina

Istruzioni e linguaggio macchina Istruzioni e linguaggio macchina I linguaggi macchina sono composti da istruzioni macchina, codificate in binario, con formato ben definito processori diversi hanno linguaggi macchina simili scopo: massimizzare

Dettagli

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini

Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock. Prof. Andrea Sterbini Architettura degli Elaboratori Lez. 8 CPU MIPS a 1 colpo di clock Prof. Andrea Sterbini sterbini@di.uniroma1.it Argomenti Progetto della CPU MIPS a 1 colpo di clock - Istruzioni da implementare - Unità

Dettagli

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore

Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Architetture dei sistemi elettronici 14. Il microcontrollore Roberto Roncella Schema a blocchi 2 Il core CPU 3 4 Architettura von Neumann Istruzioni Unità Aritmetica Unità di di Controllo Stato Dati B

Dettagli

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini

Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento. Proff. A. Borghese, F. Pedersini Architettura degli Elaboratori e delle Reti Il set istruzioni di MIPS Modalità di indirizzamento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Elementi per il progetto di un microprocessore prof. Stefano Salvatori A.A. 2017/2018 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Memoria La dimensione del Register File è piccola registri usati per memorizzare singole variabili di tipo semplice purtroppo

Dettagli

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS)

Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Linguaggio assembler e linguaggio macchina (caso di studio: processore MIPS) Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Livelli di astrazione Scendendo di livello, diventiamo più concreti e scopriamo

Dettagli

Il linguaggio macchina

Il linguaggio macchina Il linguaggio macchina Un istruzione in linguaggio macchina è, sul piano astratto, una tripla strutturata: i = (f, P1, P2) ove: f F insieme dei codici operativi del processore, cioè delle operazioni elementari

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina

Introduzione al linguaggio macchina Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

La pipeline. Sommario

La pipeline. Sommario La pipeline Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson edizione 5: 4.5 e 4.6 1/28 http:\\borghese.di.unimi.it\

Dettagli

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa)

Processore. Memoria I/O. Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) Processore Memoria Control (Parte di controllo) Datapath (Parte operativa) I/O Parte di Controllo La Parte Controllo (Control) della CPU è un circuito sequenziale istruzioni eseguite in più cicli di clock

Dettagli

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE

Sia per la II prova intercorso che per le prove di esame è necessaria la PRENOTAZIONE Seconda Prova Intercorso ed Esami di Febbraio Lezione 24 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Seconda prova intercorso:

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano iferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4,

Dettagli

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale

Programmazione A.A Architettura dei Calcolatori. ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Programmazione A.A. 2002-03 I Architettura dei Calcolatori ( Lezione V ) Componenti hardware e loro schema funzionale Prof. Giovanni Gallo Dr. Gianluca Cincotti Dipartimento di Matematica e Informatica

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o

Fondamenti di Informatica e Programmazione. P ro f. G i a n n i D A n g e l o Fondamenti di Informatica e Programmazione CPU e Linguag gio Macchina P ro f. G i a n n i D A n g e l o Email: giadangelo@unisa.it A.A. 2018/19 Elaborazione dell Informazione L'elaborazione delle informazioni

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Architettura degli Elaboratori Linguaggio macchina e assembler (caso di studio: processore MIPS) slide a cura di Salvatore Orlando, Andrea Torsello, Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 1 Istruzioni

Dettagli

Architettura del Calcolatore

Architettura del Calcolatore Giuseppe Manco Lezione 3 17 Ottobre 2003 Architettura del calcolatore Il calcolatore è uno strumento programmabile per la rappresentazione, la memorizzazione e l elaborazione delle informazioni un calcolatore

Dettagli

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie

MIPS & SPIM. Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori. Nicola Paoletti. Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie MIPS & SPIM Modulo del Corso di Architettura degli Elaboratori Nicola Paoletti Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie 10 Aprile 2013 AA 2012/2013 Informazioni utili (1/2) Email: nicola.paoletti@unicam.it

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Sommario Instruction Set di riferimento per il processore Esecuzione delle istruzioni Struttura del processore

Dettagli

La pipeline. Sommario

La pipeline. Sommario La pipeline Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione alberto.borghese@unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al Patterson edizione 5: 4.5 e 4.6 1/31 http:\\borghese.di.unimi.it\

Dettagli

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

A.A. 2018/2019. CPU e Linguaggio Macchina FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante A.A. 2018/2019 Docente Prof. Raffaele Pizzolante FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE Architettura di Von Neumann Modello concettuale di un architettura di computer che permette di rappresentare,

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Il processore Pentium

Il processore Pentium Caratteristiche principali (I) Architettura interna a 32 bit Address bus a 32 bit: si possono indirizzare fino a 4 GB di memoria fisica Data bus a 64 bit (si tratta in pratica di 2 data bus a 32 bit in

Dettagli

Macchina di Riferimento: argomenti

Macchina di Riferimento: argomenti Macchina di Riferimento: argomenti L'architettura di una macchina MIPS Organizzazione della memoria I registri della CPU L'esecuzione dei programmi Il ciclo fetch-execute Il simulatore SPIM 1 Architettura

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2)

Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) Architettura dei sistemi di elaborazione: La CPU: Architettura (parte 2) ALU L unità aritmetico logica o ALU rappresenta l apparato muscolare di un calcolatore, il dispositivo cioè che esegue le operazioni

Dettagli

CPU a ciclo multiplo

CPU a ciclo multiplo Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione CPU a ciclo multiplo Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 1/8 Sommario! I problemi

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei Calcolatori Elettronici Trend tecnologico: Capacità della Memoria 000000000 00000000 0000000 000000 00000 0000 000 si ze 970 975 980 985 990 995 2000 Year Capacità chip

Dettagli

Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma. numero di task/transazioni eseguiti per unità di tempo

Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma. numero di task/transazioni eseguiti per unità di tempo Performance Come si definisce il concetto di performance? Tempo di esecuzione di un programma Wall-clock time CPU time tiene conto solo del tempo in cui il programma usa la CPU user time + system time

Dettagli

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina

Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 11 Linguaggio Assembly e linguaggio macchina Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore

CPU. ALU e Registri della CPU. Elementi della CPU. CPU e programmazione (Parte 1) Central Processing Unit, processore CPU CPU e programmazione (Parte 1) La CPU (Central Processing Unit) e` in grado di eseguire dei programmi, cioe` sequenze di istruzioni elementari ( istruzioni macchina ) Idea fondamentale dell'architettura

Dettagli

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005

Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 Calcolatori Elettronici B a.a. 2004/2005 PIPELINE: CONCLUSIONI Massimiliano Giacomin 1 Pipeline: influenza su struttura delle istruzioni La struttura delle istruzioni è influenzata dalla struttura dell

Dettagli

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo

Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Architettura degli elaboratori CPU a ciclo singolo Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo

Dettagli

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre.

Microelettronica. Introduzione al progetto di un microprocessore. Stefano Salvatori. Università degli Studi Roma Tre. Microelettronica Introduzione al progetto di un microprocessore Stefano Salvatori (salvator@uniroma3.it) Microelettronica 2012 Sommario up minimo: Formato delle istruzioni Tipi di istruzione Percentuale

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione Processori

Dettagli

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche

Linguaggio macchina. 3 tipi di istruzioni macchina. Istruzioni per trasferimento dati. Istruzioni logico/aritmetiche 3 tipi di istruzioni macchina Linguaggio macchina e assembler 1) trasferimento tra RAM e registri di calcolo della CPU 2) operazioni aritmetiche: somma, differenza, moltiplicazione e divisione 3) operazioni

Dettagli

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m

Introduzione al linguaggio macchina. Istruzione l/m Corso di Calcolatori Elettronici I Introduzione al linguaggio macchina Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Processori per sistemi di controllo. Classificazione. I microcontrollori INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO per sistemi di controllo Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: crossi@deis.unibo.it Classificazione General Purpose CISC

Dettagli

Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Capitolo 4 Unità Centrale di Elaborazione Istruzioni Macchina

Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis. Capitolo 4 Unità Centrale di Elaborazione Istruzioni Macchina Calcolatori Elettronici Prof. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 4 Unità Centrale di Elaborazione Istruzioni Macchina Fonti Principali: Stallings, W., "Architettura

Dettagli

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica

Il calcolatore. È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica Il calcolatore È un sistema complesso costituito da un numero elevato di componenti. è strutturato in forma gerarchica ogni livello di descrizione è caratterizzato da una struttura rappresentante l organizzazione

Dettagli

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2

La CPU e la Memoria. Sistemi e Tecnologie Informatiche 1. Struttura del computer. Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 La CPU e la Memoria Sistemi e Tecnologie Informatiche 1 Struttura del computer Sistemi e Tecnologie Informatiche 2 1 I registri La memoria contiene sia i dati che le istruzioni Il contenuto dei registri

Dettagli

Principali Innovazioni nei Computer (1)

Principali Innovazioni nei Computer (1) Principali Innovazioni nei Computer (1) Il concetto di famiglia IBM System/360, anno 1964 DEC PDP-8 Separa l architettura dall implementazione Unità di Controllo Microprogrammata Idea iniziale di Wilkes,

Dettagli

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici

Valutazione delle prestazioni dei. Calcolatori Elettronici. Calcolatori Elettronici Valutazione delle prestazioni dei 1 Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 1000 size 1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000 Year Capacità chip DRAM DRAM

Dettagli

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni Valutazione delle prestazioni Trend tecnologico: Capacità della Memoria 1000000000 100000000 10000000 1000000 100000 10000 size Capacità chip DRAM DRAM Year Size 1980 64 Kb 1983 256 Kb 1986 1 Mb 1989 4

Dettagli

CPU pipeline 4: le CPU moderne

CPU pipeline 4: le CPU moderne Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 25 CPU pipeline 4: le CPU moderne Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 25 1/16

Dettagli

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché:

Un quadro della situazione. Cosa abbiamo fatto. Lezione 30 Valutazione delle Prestazioni. Dove stiamo andando.. Perché: Un quadro della situazione Lezione 3 Valutazione delle Prestazioni Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Input/Output Sistema di Interconnessione

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) abbiamo visto Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

Architettura degli elaboratori - II Introduzione

Architettura degli elaboratori - II Introduzione Architettura degli elaboratori - II Introduzione Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento sul Patterson: capitolo 4.2, 4.4, D1,

Dettagli

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore pipeline Capitolo 4 P&H

Architettura dei calcolatori e sistemi operativi. Il processore pipeline Capitolo 4 P&H Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Il processore pipeline Capitolo 4 P&H 4. 11. 2015 Pipelining Tecnica per migliorare le prestazioni basata sulla sovrapposizione dell esecuzione di più istruzioni

Dettagli

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte)

Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Architettura degli Elaboratori Lezione4: MIPS e Istruzioni (1 Parte) Michele Nappi mnappi@unisa.it http://www.biplab.unisa.it/ Alcune slide di questa lezione sono prodotte dal Prof. Luigi Palopoli AGENDA

Dettagli