Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alla cartografia. Monica De Filpo"

Transcript

1 Introduzione alla cartografia Monica De Filpo

2 Definizione carta geografica Una rappresentazione in piano di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. fonte: Treccani.it

3 La carta geografica La carta geografica è il risultato di un interpretazione, la stessa porzione di territorio può avere molte rappresentazioni. Il cartografo ricorre a dei filtri (selezione di ciò che si sceglie di rappresentare). La carta geografica è uno strumento di comunicazione. Essa serve a registrare e trasmettere informazioni su fenomeni fisici e sociali distribuiti sul territorio.

4 Proprietà della carta geografica Approssimata: deformazione derivante dalla rappresentazione di una superficie sferica (Terra 3D) su un piano (foglio 2D), gli errori vengono contenuti ricorrendo alle proiezioni. Ridotta: è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali. Si ricorre al concetto di scala. Simbolica: gli elementi rappresentati sono riprodotti per mezzo di segni o simboli convenzionali, legenda.

5 La forma della Terra Geoide: superficie che meglio descrive le irregolarità della Terra. Basato su leggi fisiche (forza di gravità), descrive il livello medio dei mari senza tenere conto delle altitudini. Non è rappresentabile matematicamente. Ellissoide di rotazione: (ellisse) solido geometrico schiacciato ai poli e rigonfio all equatore, è la superficie matematica usata per rappresentare la Terra.

6 Datum geodetico / sistema geodetico di riferimento Il Datum definisce matematicamente la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esso è dato dalla combinazione tra: ellissoide scelto (es. Hayford, Bessel, GRS80, WGS84 ) orientamento rispetto al geoide (in quale area corrisponde al geoide). In base al datum in uso uno stesso punto può avere coordinate diverse. Ci sono diversi datum per garantire la massima accuratezza a livello del singolo stato (es. ED50 o Roma40). Recentemente si è resa necessaria la creazione di un datum unico a livello mondiale (WGS84). ROMA40 (Datum locale) Roma 1940 usa l ellissoide internazionale di Hayford ed è orientato a Monte Mario (Roma); è il datum utilizzato nella produzione cartografica I.G.M.I. fino alla fine degli anni 1980 e ancora in uso nella Cartografia Tecnica Regionale. ED50 (Datum locale) European Datum 1950 (ED50) usa l ellissoide internazionale di Hayford, è orientato a Postdam (Germania) ed è stato creato per l uso in Europa. WGS84 (Datum globale) World Geodetic System 84 usa un proprio ellissoide (WGS84); è usato dalla rete di rilevamento satellitare GPS e da Google Earth.

7 Approssimazione Rappresentare una superficie curva su una superficie piana comporta delle deformazioni (specie se l area è ampia perché si avrà una curvatura maggiore), per contenere gli errori si ricorre a delle proiezioni geografiche. La fedeltà del disegno è maggiore nel centro di proiezione (zona di tangenza della sfera su un piano). È importante conoscere il tipo di proiezione adottato per avere un idea dei limiti della carta. Ogni proiezione ha pro e contro, per questo bisogna scegliere quella più opportuna per la carta che intendiamo realizzare.

8 Proiezioni più usate Prospettiche: proietta secondo le regole della geometria i punti della superficie del globo su un piano a esso tangente. Di sviluppo: il globo viene avvolto in un cilindro o cono e su tali superfici viene proiettato il reticolo. Modificate o convenzionali: es La proiezione cilindrica modificata di Mercatore e la proiezione cilindrica trasversa di Gauss.

9 Proprietà delle proiezioni La proiezione può rispettare o la proporzionalità delle distanze, o l equivalenza delle aree, o i valori degli angoli della superficie sferica (dipende dall uso della carta). Isogonia o conformità= conserva sulla carta gli angoli formati dall intersezione tra meridiani e paralleli (90 ). Non sono rispettate le proporzioni tra distanze. Usate per le carte nautiche. Equivalenza= mantiene la proporzione delle aree sulla carta con quelle della superficie terrestre. Si mantengono inalterati i rapporti tra le aree ma non le forme delle figure. Usate per le carte a uso didattico. Equidistanza= le distanze misurate sulla carta sono proporzionali a quelle misurate sul terreno.

10 Proiezione di Peters Allungamenti nel senso della latitudine nelle regioni intertropicali, schiacciamento su latitudini elevate.

11 Conica equidistante

12 Proiezione equivalente di Lambert

13 Proiezione diretta di Mercatore Dilatazione zone a elevata latitudine. Meridiani e paralleli si incontrano ad angolo retto (isogonia).

14 Le proiezioni più usate in Italia U.T.M. Utilizzata a livello mondiale. La superficie laterale del cilindro è tangente lungo un meridiano, e non lungo l'equatore come nella proiezione di Mercatore diretta, si ha l'equidistanza lungo un meridiano, si deforma allontanandosi da esso, ma si elimina il problema della deformazione delle alte latitudini. Conforme perché meridiani e paralleli si incontrano ad angolo retto. Gauss-Boaga, stessa proiezione U.T.M., ma il cilindro è orizzontale. In uso nella vecchia Carta Topografica d Italia prodotta dall I.G.M. (serie 25,25V,50,100V)

15 Associazioni IGM datum + proiezione cartografica Roma 40 + Gauss-Boaga ED50 + UTM WGS84 + UTM

16 Meridiani Meridiani= circolo massimo della sfera terrestre che passa per i poli. Il meridiano è la metà del circolo meridiano (composto da meridiano e antimeridiano). Da meridies (mezzogiorno), linea che unisce tutti i punti che hanno lo stesso mezzogiorno. L antimeridiano è la linea opposta che unisce tutti i punti con la stessa mezzanotte. Meridiano zero (prime meridian) passa per Greenwich (Londra). Il suo antimeridiano passa per l Oceano Pacifico. 360 meridiani (180 circoli meridiani) distanti tra di loro 1.

17 Paralleli Paralleli= parallelo all equatore. Il circolo massimo è l equatore, la dimensione dei paralleli diminuisce procedendo verso i poli. 180 paralleli, 90 a sud e 90 a nord dell equatore.

18 Il numero di meridiani e paralleli è infinito. I meridiani sono uguali di forma e dimensioni. I paralleli sono uguali di forma, ma solo a coppia sono uguali di dimensioni (simmetria nell emisfero boreale e australe). Il parallelo zero è sempre l equatore; il meridiano zero è convenzionalmente Greenwich (il primo meridiano d Italia passa per Monte Mario a Roma). Per i poli passano infiniti meridiani. Per ogni altro punto passano un solo meridiano e un solo parallelo.

19 Le coordinate geografiche Longitudine e latitudine, misurate su meridiani e paralleli. Latitudine= ampiezza angolare compresa fra l equatore e la località in esame. Misurato sul meridiano passante per quel punto in gradi da 0 a 90 a nord o sud dell Equatore. Longitudine= ampiezza angolare compresa fra il meridiano zero e la località in esame. Misurato sul parallelo che passa per quel punto in gradi da 0 a 180 est o ovest. Gradazione sessagesimale: ogni parte è detta grado, ogni grado (1 ) è suddiviso in 60 primi (60 ), ogni primo in sessanta secondi (60 ) e ogni secondo in decimi di secondo. Es: N; 12 29'32 E Sulla carta geografica definiscono la posizione esatta di un punto.

20 Il reticolato geografico Il reticolato geografico è formato da riferimenti convenzionali /virtuali (meridiani e paralleli). Serve a stabilire l esatta ubicazione (punto o posizione) sulla superficie terrestre. È costituito da maglie trapezoidali sferiche.

21 Coordinate piane o chilometriche Reticolato ortogonale ed equidistante, costituito da maglie quadrangolari, definito anche sistema di coordinate piane (o cartesiane, o chilometriche). Utilizza come riferimento due assi ortogonali (x e y), la cui intersezione consente la localizzazione del punto d interesse. Es: 33TUM

22 Riduzione La scala è il rapporto di riduzione tra le distanze disegnate sulla carta e quelle reali. La frazione ha al numeratore 1 cm grafico e al denominatore il numero di volte che si deve moltiplicare una distanza sulla carta per ottenere le distanze reali. Grande scala: più il denominatore è piccolo più la differenza tra rappresentazione e realtà è minore, il territorio è meno rimpicciolito e più dettagliato. Piccola scala: il denominatore grande vuol dire che la realtà è molto ridotta, viene rappresentato un ampia porzione di territorio e si perdono molti dettagli.

23 Tipi di scale Scala numerica (frazione). Scala grafica o lineare (segmento suddiviso in parti uguali).

24 Scala numerica Calcolo delle distanze 1: = 1 cm sulla carta equivale a cm (1km) nella realtà. 1: = 1 cm grafico equivale a cm sul terreno (250 m).

25 Calcolo delle distanze Scala grafica 1 segmento corrisponde a 100 m; 5 segmenti a 500 m 1 segmento = 500 km

26 Classificazione delle carte Criteri quantitativi (scala): Fino a 1:1.000 (grandissima scala) piante. Da 1:1.000 a 1: mappe catastali. Tra 1: e 1: carte topografiche. Tra 1: e 1: carte corografiche. Da 1: a 1: carte generali. Da 1: a 1: mappamondi, planisferi e globi.

27 Piante Usate esclusivamente per i centri urbani, descrivono la distribuzione degli edifici nei centri abitati.

28 Mappe catastali Parte limitata di territorio, descrivono con precisione posizione e orientamento di edifici, usate per fini fiscali e nei censimenti.

29 Carte topografiche Molto ricche di particolari, sono visibili elementi orografici e idrografici, viabilità minore, costruzioni.

30 Carte corografiche Rappresentano parti estese di uno stato o di una regione.

31 Carte generali Continente o parte di esso, gruppo di stati. Sono visibili i maggiori elementi fisici o antropici.

32 Mappamondi o planisferi Rappresentano l intera superficie terrestre. Utili per avere una idea sulle distanze, proporzioni e posizioni dei continenti. Riportano solo i maggiori elementi fisici e antropici. Mappamondi e planisferi sono rappresentazioni su un piano.

33 Globo Scala analoga a mappamondi e planisferi, ma su superficie sferica. Usati per finalità didattiche, hanno il pregio di fornire rappresentazioni prive di errori di approssimazione.

34 Classificazione delle carte Criteri qualitativi (argomento trattato e funzione): Carte generali (fisiche o politiche) Speciali (nautiche, geologiche ) Tematiche (turistiche, storiche )

35 Carte tematiche Carte tematiche raffigurano fenomeni concreti o astratti relativi a temi particolari. Es: Carta della vegetazione Regione Lazio.

36 Cartografia digitale G.I.S. Geographic Information System, software che consente di organizzare, archiviare e gestire molti dati quantitativi e qualitativi con il fine di rappresentarli spazialmente. Usati per effettuare analisi spaziali, temporali e predittive, attraverso l elaborazione di carte tematiche e cartogrammi.

37 Simbolismo per la rappresentazione della realtà Il cartografo utilizza colori e simboli diversi da quelli reali, semplifica gli oggetti geografici e sceglie quelli più significativi, utilizza scritte esplicative. (Immagine: Atlante Generale Metodico DeAgostini, 1984)

38 Simboli Nelle carte si rappresenta mediante simboli ciò che vi è sulla superficie della terra all epoca del rilevamento. Il cartografo sceglie quali elementi rappresentare attraverso i simboli. Sono segni convenzionali ai quali si associa un preciso significato. Essi devono essere chiari e leggibili. Si classificano in: -Elementi fisici (idrografia; vegetazione; orografia ) -Elementi antropici (confini; insediamenti; viabilità )

39 Rappresentazione cartografica del rilievo Tecniche per riprodurre sul piano la tridimensionalità del rilievo: Mucchi di talpa/spina di pesce Tratto forte Tratteggio Sfumo Tinte altimetriche Curve di livello

40 Mucchi di talpa/spina di pesce/tratto forte Mucchi di talpa (metodo più antiquato). Rappresentazione grossolana del rilievo: i monti sono visti di profilo. Spina di pesce e tratto forte: rappresentazione della dorsale.

41 Tratteggio Inclinazione indicata per mezzo di trattini paralleli, orientati verso il senso di pendenza del versante. Più i trattini sono fitti e marcati più il pendìo è ripido; i trattini radi e leggeri indicano una morfologia dolce.

42 Sfumo Nelle carte a piccola e media scala sostituisce la tecnica del tratteggio. Consiste in sfumature più o meno intense dello stesso colore.

43 Tinte altimetriche Variazioni di altitudine raffigurate da gradazioni di colori di diversa intensità, più è intenso maggiore è l altitudine: Verde-marrone per le terre emerse Azzurro-blu per le profondità marine

44 Curve di livello o isoipse Sistema maggiormente adottato per carte a grande scala. Usato nelle carte I.G.M. e C.T.R. Linee ideali che uniscono sulla carta tutti i punti con la stessa quota rispetto al livello del mare.

45 Curve di Livello Più le curve sono vicine, più il pendio è ripido; Più le curve sono distanti, più il pendio è dolce; Quando le curve sono parallele, il pendio è uniforme; Le curve a V con il vertice verso il monte indicano una valle; Le curve a V con il vertice verso il declivio indicano un contrafforte.

46 Istituto Geografico Militare (IGM) Ente cartografico dello Stato con sede a Firenze. Produce carte geografiche ufficiali. I paesi europei iniziarono nel XIX a creare una cartografia ufficiale per scopi militari e per lo sviluppo tecnologico e sociale. In Italia, a causa della tardiva unità, si iniziò solo dopo il 1870 con un progetto cartografico unitario. Infatti, la cartografia ufficiale preunitaria era considerata disomogenea. Nel 1872 venne affidato all Istituto topografico militare il progetto di rilevamento del territorio dello Stato e la successiva formazione della nuova Carta Topografica d Italia alla scala 1: L Istituto topografico militare riuniva l Ufficio Tecnico del Corpo di Stato maggiore del Regno Sardo con gli Istituti e gli Uffici topografici e cartografici degli stati preunitari.

47 Carta Topografica d Italia Fogli 1: (tot 278 fogli) Quadranti 1: Tavolette 1:25.000

48 Carta Topografica d Italia Nella vecchia serie ogni foglio è suddiviso in 4 quadranti, indicati con numeri romani partendo dal quadrante in alto a destra. Ogni quadrante è diviso in 4 tavolette in base ai punti cardinali. Ogni tavoletta è suddivisa in 4 sezioni denominate con lettere partendo dal quadrante in alto a destra. Identificativo tavoletta: Foglio+quadrante+tavoletta Es: 299IINE

49 Indicazioni sulla serie La cornice della tavoletta Identificativo tavoletta e scala numerica Nome località principale Quadro Dati tecnici Listarelle Coordinate geografiche e chilometriche Legenda Scala grafica

50 Parte sinistra della cornice Diverse serie per le tavolette, in ordine cronologico: 25V / 25 / 25DB (attuale). Quadro d unione Territorio rappresentato nel quadro

51 Parte alta della cornice Identificativo tavoletta/scala Il «titolo» della carta è costituito dal toponimo (nome del luogo) dell elemento geografico più rilevante presente nel disegno. Il toponimo solitamente ha origini antiche e fornisce informazioni importanti per la conoscenza del territorio (avvenimenti storici, elementi del paesaggio naturale o antropico, personaggi importanti ). Talvolta i toponimi sono imposti dall esterno.

52 Parte destra della cornice Proiezione Sistema di riferimento I tre nord e declinazione magnetica (differenza tra nord geografico e nord magnetico) Coordinate chilometriche nella proiezione U.T.M. Coordinate chilometriche nella proiezione Gauss-Boaga Limiti amministrativi

53 Parte bassa della cornice Simboli lineari: trasporti, confini, altimetria, idrografia LEGENDA Simboli puntuali: insediamenti, industrie, servizi. Simboli areali: vegetazione

54 Lettura del paesaggio Aspetti naturali e antropici Valutare distanze e distribuzione nello spazio Esaminare i simboli e i fenomeni cercando possibili correlazioni (es. pendenza rilievo con rete viaria e flusso idrografico; terreno accidentato e insediamenti sparsi )

55 Orografia Punti quotati, ovvero valori numerici che indicano l altezza di un punto rispetto al livello del mare. Curve di livello o isoipse, le quali uniscono tutti i punti con la stessa quota. Tinte altimetriche/tratteggio.

56 Idrografia continentale e marina Fiume (rettilineo; canali intrecciati; meandriforme); torrenti; sorgenti Laghi (vulcanici; alluvionali; glaciali; costieri; carsici; artificiali ) Mare (linea di costa)

57 Vegetazione Boschi; praterie; campi coltivati (elementi economici)

58 Elementi antropici Sedi umane e costruzioni (chiese; cimiteri; miniere; mura; opifici; fari ) Vie di comunicazione (strade; ferrovie; ponti; aeroporti; tratturo; seggiovia ) Idrografia artificiale (canali; acquedotti; pozzi; abbeveratoi) Colture (uliveti; vigneti; frutteti ) Limiti amministrativi (provinciali; regionali )

59 Lettura della tavoletta I.G.M. Cornice Identificativo tavoletta (Toponimo, Foglio, quadrante, tavoletta) Scala Sistema di riferimento Proiezione Meridiano di riferimento Quadro Variazioni di quota Elementi idrografici Copertura vegetale Elementi antropici (vie di comunicazione, insediamenti, confini )

60 Curve di livello o isoipse Sistema maggiormente adottato per carte a grande scala. Usato nelle carte I.G.M. e C.T.R. Linee ideali che uniscono sulla carta tutti i punti con la stessa quota rispetto al livello del mare. Equidistanza: differenza di quota tra due isoipse adiacenti.

61 Forme del terreno Più le curve sono vicine, più il pendio è ripido; Più le curve sono distanti, più il pendio è dolce; Quando le curve sono parallele, il pendio è uniforme; Le curve a V con il vertice verso il monte indicano una valle; Le curve a V con il vertice verso il declivio indicano un contrafforte.

62 Curve di livello Direttrici: ogni linea vale 100 m e multipli di 100 ( ). Sono linee dal tratto continuo e molto marcato. Intermedie: vale 25 m e multipli di 25 ( ). Linea continua dal tratto leggero. Ausiliarie: vale 5 m e multipli di 5 ( ). Sono linee tratteggiate. La differenza di quota tra due isoipse consecutive è detta equidistanza. Nelle tavolette IGM l equidistanza è sempre 25m, solitamente indicata sulla carta:

63 Curve di livello Ausiliarie = territorio pianeggiante Intermedie o direttrici= territorio montuoso Isoipse vicine= pendenza maggiore Isoipse distanziate=pendenza minore Se la isoipsa più interna ha una quota più bassa si tratta di una conca o depressione.

64 Quote Intermedia Direttrici

65 I triangoli tratteggiati indicano una concavità. Il vertice del triangolo indica una zona più bassa rispetto la base del triangolo. In presenza di concavità le quote si distribuiscono in maniera opposta. + -

66 Doline Erosione tipica dell altopiano carsico, l acqua scava la roccia calcarea formando delle depressioni e penetrando nel sottosuolo. Assenza di idrografia superficiale.

67 Calanchi Tipico dei suoli argillosi, fitta alternanza di solchi e di creste. Acclività e impermeabilità riducono la penetrazione di acqua nel terreno, la quale defluisce rapidamente, creando reticoli idrografici minori.

68

69 762

70 Calcolo coordinate geografiche Ogni listarella vale un primo di grado (quindi 60 secondi di grado). Ogni 60 (60 listarelle) aumenta un grado. Per calcolare i secondi di grado si applica una proporzione.

71 Calcolo coordinate geografiche (secondi di grado) Long: T mm: 55mm = X : 60 X =? (secondi di grado) Es. 25:55=x:60 (25x60):55=27 Long: Est di Monte Mario T Lat: T mm: 73mm = X : 60 X =? (secondi di grado) Es. 30:73=x:60 (30x60):73=24 Lat: Nord dall Equatore

72 Bibliografia De Filpo M., «Un introduzione alla cartografia», Nuova Cultura, Roma, Lavagna E., Lucarno G., «Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche», Zanichelli, Bologna, Schiavi A., «Vademecum cartografico», V&P, Milano, IGM, «Segni convenzionali per le sezioni della Carta d Italia alla scala 1:25000 e norme sul loro uso», IGM, Firenze, Palagiano C., Asole A., Arena G., «Cartografia e territorio nei secoli», La Nuova Italia Scientifica, Roma, Baldacci O., «Geocartografia», Edizioni Kappa, Roma, Sestini A., «La lettura delle carte geografiche», Felice le Monnier, Firenze, 1972.

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia Gli strumenti della Geografia Carte geografiche La carta geografica rappresenta la Terra o sue parti in piano, in forma ridotta, simbolica e approssimata. La forma ridotta fa riferimento ad un coefficiente

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Le carte geografiche 1

Le carte geografiche 1 Le carte geografiche 1 Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, approssimate e simboliche della Terra (superficie terrestre) intera o di sue parti, che si realizzano servendosi, in genere, del

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Proiezioni cartografiche

Proiezioni cartografiche Proiezioni cartografiche Introduzione GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la determinazione del campo della

Dettagli

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano una superficie sferica Affinché la

Dettagli

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche A.A. 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze geologiche CARTOGRAFIA CARTOGRAFIA INSIEME DI OPERAZIONI TECNICHE, SCIENTIFICHE E DIMOSTRATIVE ATTE AD ELABORARE CARTE ED A PERMETTERNE L USO E LA LETTURA CARTA

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012 La cartografia è una rappresentazione di parte o di tutto il territorio Gli ATTRIBUTI della carta La cartografia è una rappresentazione,

Dettagli

Storia della cartografia ufficiale italiana

Storia della cartografia ufficiale italiana Storia della cartografia ufficiale italiana 1719 Cartografia catastale austriaca (Lombardia - Lombardo Veneto) scala 1: 2000 nessun inquadramento geodetico Fine 1700 Prima carta inquadrata della Lombardia

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA Fabio Zonetti Gli Organi cartografici ufficiali dello Stato Legge del 2 febbraio 1960 n 68 I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Istituto Idrografico della Marina

Dettagli

COS E LA CARTOGRAFIA?

COS E LA CARTOGRAFIA? CARTOGRAFIA COS E LA CARTOGRAFIA? La cartografia è l insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad elaborare carte e a permetterne la lettura e l uso. COS E UNA CARTA? UN CARTA

Dettagli

Perché e come rappresentare il territorio

Perché e come rappresentare il territorio Perché e come rappresentare il territorio La conoscenza del territorio richiede la sua rappresentazione attraverso «modelli» semplificati e ridotti, come le carte geografiche Le moderne carte geografiche

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE La superficie terrestre è di forma Le dimensioni irregolare e non semplice da della terra eccedono definire matematicamente. le nostre capacità di misura. OCCORRE

Dettagli

La rappresentazione cartografica

La rappresentazione cartografica La rappresentazione cartografica Lo scopo della cartografia : rappresentare in piccolo la superficie terrestre e i fenomeni che su di essa si osservano. La cartografia assimila il geoide terrestre a un

Dettagli

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA PozzoDomande Query COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA 3 Il POLO NORD è anche detto: Il POLO SUD è anche detto: Si dicono "PARALLELI" antartico australe artico boreale artico australe i cerchi formati dall intersezione

Dettagli

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica Cartografia Rappresentazione della superficie terrestre su un piano aspetti metrici corrispondenza ellissoide-piano ϕ, λ X, Y biunivoca oppure, in coord. cartesiane rappresentazione parametrica X Y x y

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA A cura di Floriana Galluccio e Lida Viganoni Contributi di Ornella Albolino, Libera D Alessandro, Maria Luisa Santarsiero 2007 Tutti i diritti sono

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) La superficie della Terra è stata divisa in 60 fusi, dell ampiezza

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE Carte geografiche rappresentazioni in piano della superficie terrestre ridotte numerica secondo la scala approssimate grafica ottenute mediante geografiche

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CARTOGRAFIA

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna Carta geografica Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica 1 Una carta è approssimata perché non è possibile rappresentare su un piano

Dettagli

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini CARTA U.T.M. (Universale Trasversa di Mercatore) Coordinate chilometriche La superficie della Terra è stata

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 25/28 Settembre 2014 - Cassano D'adda INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE

metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE metodi geometrici per riportare su un piano la superficie ellissoidica della Terra PROIEZIONI CARTOGRAFICHE * la Terra è considerata sferica * nessuna proiezione è in grado di sostituire il globo * se

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2017-2018 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Lettura delle carte topografiche Sistemi

Dettagli

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Carte IGM Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono: Istituto Geografico Militare (IGM); Istituto Idrografico della Marina: si occupa di rilievi

Dettagli

Corso Specialistico A5-81

Corso Specialistico A5-81 Corso Specialistico A5-81 TOPOGRAFIA E GPS LA TERRA: DIMENSIONI, DISTANZE E RAPPRESENTAZIONE 29/30/31 Gennaio 2016 - Pregnana Milanese Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA INDICE degli argomenti trattati

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione IV: Le carte geografiche La cartografia Il complesso degli studi e delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE GIS Cartography Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 1 Rappresentazione cartografica. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

la georeferenziazione dell informazione spaziale

la georeferenziazione dell informazione spaziale la georeferenziazione dell informazione spaziale Georeferenziazione Un dato spaziale georeferenziato è un dato che è riferito ad una collocazione fisica sulla superficie terrestre attraverso delle coordinate

Dettagli

Carte Topografiche. La Terra

Carte Topografiche. La Terra Carte Topografiche Le carte vengono denominate in base alla scala. Geografiche se hanno una scala maggiore di 1:1.000.000; Corografiche se la scala è compresa fra 1:1000.000, Topografiche se la scala è

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA CARTOGRAFIA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ELEMENTO scala 1:5.000 edizione dal 1975 al 1981 SEZIONE scala 1:10.000 edizione dal 1975 al 1981 TAVOLA scala 1:25.000 edizione dal 1984 FOGLIO scala 1:50.000

Dettagli

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Introduzione alle proiezioni cartografiche Paolo Zatelli Departimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04 Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione e Politiche per

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere. Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione dei luoghi per mezzo di modelli semplificati (carte,

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE LA CARTA TECNICA REGIONALE (C.T.R. C.T.R.) Giornata di Formazione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCO acucchi & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013

Dettagli

Geografia: gli strumenti. Mauro Giovanni Univ. Trieste

Geografia: gli strumenti. Mauro Giovanni Univ. Trieste Geografia: gli strumenti Mauro Giovanni Univ. Trieste GLI STRUMENTI DELL ANALISI GEOGRAFICA RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE SCALA PROIEZIONI SIMBOLISMO ALTIMETRICO/PLANIMETRICO RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Dettagli

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani La carta geografica In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani -La carta, che cosa è? -le proiezioni cartografiche - costruzione

Dettagli

La Cartografia. Storia della cartografia

La Cartografia. Storia della cartografia La Cartografia Una presentazione di: Gregori Loris Istituto: A. Morea Classe: 3A CAT Materia: Topografia Docente: Fabio Anderlini Data: 07/05/2014 Storia della cartografia Il geographia è una raccolta

Dettagli

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA APPUNTI DI CARTOGRAFIA A cura di: Pier Luigi Pellegrino 1. Topografia: Scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rlevamento e la rappresentazione grafica (= proiezione cartografica)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi di

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia http://www.di.unipi.it/~mogorov/ 1 Cartografia Indice Cartografia: lo scopo e il prodotto La scala Tipi

Dettagli

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

4. SCALA riduzione della superficie terrestre riduzione della superficie terrestre Generalmente l operazione di riduzione delle misure degli oggetti geografici per essere rappresentati sulla carta viene considerata un operazione puramente matematica,

Dettagli

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000 VI modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Le7ere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, DiparImento

Dettagli

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO (A.SC. 2018/2019 - I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE COS È LA CARTA GEOGRAFICA La carta geografica è la rappresentazione di un territorio su una superficie

Dettagli

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Cenni di cartografia Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico Corso di Sistemi Informativi Territoriali per il Planning e l Urban Design - UD02 Scopo della cartografia Lo scopo della

Dettagli

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n TOPOGRAFIA E GPS Edizione n. 02-2018 Corso specialistico per Volontari di Protezione Civile, conforme alla D.G.R. n. X/1371 del 14-02-2014, livello A5-81 Organizzazione: Settore formazione del CCV-Bg Servizio

Dettagli

Ing. Alessandro Putaggio

Ing. Alessandro Putaggio PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI UFFICIO DEL PIANO EX ART. 12 L.R. 9/86 NODO PROVINCIALE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE EGIONALE CARTOGRAFIA I.G.M. Giornata di Formazione sui Sistemi Informativi

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci

Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci Seminario di Cartografia I lezione Alessandro Ricci La Cartografia Partiamo da alcune domande: Che cos è la carta geografia, su quali elementi si basa? Quali sono le sue peculiarità? Soprattutto: quali

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 3 La Classificazione dell Informazione Territoriale Introduzione ai GIS A. Chiarandini

Dettagli

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche CARTOGRAFIA.UNO Introduzione Processo cartografico Sistemi di riferimento, datum e coordinate Equazioni della carta Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche Proiezioni Indice Carte di Gauss, UTM Il sistema

Dettagli

Modulo V TIPI DI CARTE

Modulo V TIPI DI CARTE Modulo V TIPI DI CARTE V modulo corso Laboratorio geocartografico (Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali), a.a. 2015-2016 prof.ssa Antonella Rinella, Dipartimento di Scienze dell'economia,

Dettagli

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale. Questi valori definiscono la posizione relativamente all asse polare

Dettagli

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? a cura di S. Furlani e S. Biolchi CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA? Anno accademico 2018-2019 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Reticolati geografici e chilometrici Sistemi di coordinate

Dettagli

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei Tacche latidine 15/11/2015 Foglio Isola d Ischia-Napoli 1 30 00 41 00 00 Isole amministrative 1. Villaricca 2. Pomigliano d Arco 3. Portici Tacche longitudine Scala numerica e scala grafica Quadro d unione

Dettagli

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia CARTOGRAFIA Sabato 15 gennaio 2011 ROSSella tedesco CARTOGRAFIA Comp. di carta e grafia carta materiale ottenuto dall'opportuna lavorazione di fibre cellulosiche, che si presenta in forma di fogli sottili

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI - Ogni foglio ha un estensione di 100 km in direzione Nord-Sud 70 km in direzione Est-Ovest - Il territorio

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE. SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI (SIT) GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS (GIS) INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE (Burrough,

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA TRA I VARI METODI DI RILIEVO IN USO LA FOTOGRAMMETRIA, AFFERMATASI NELL ULTIMO CINQUANTENNIO, RAPPRESENTA IL METODO PIÙ COMPLETO E PRECISO, A PARITÀ DI COSTI E RAPIDITÀ,

Dettagli

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica Sistemi di rappresentazione Gli oggetti del mondo reale che vengono normalmente rappresentati in un GIS si trovano sulla superficie terrestre che è curva La rappresentazione cartografica di tali elementi

Dettagli

Metodologie della ricerca geografica

Metodologie della ricerca geografica Metodologie della ricerca geografica Luca Romagnoli Corso di Laurea magistrale LM-80 Gestione e Valorizzazione del territorio Testi per l esame degli Studenti frequentanti: L. Romagnoli, Metodi statistici

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 1. Definizioni Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 1. Definizioni Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti 1. Definizione di carta geografica

Dettagli

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS Unità Cinofila da Soccorso - Protezione Civile Comunale Vedano Olona (VA) - Gruppo di Protezione Civile Unione di Comuni Lombarda TERRE DI FRONTIERA Bizzarone Faloppio Ronago Uggiate Trevano (CO) INTRODUZIONE

Dettagli

Carte e scale.

Carte e scale. Carte e scale http://www.sapere.it/ Le carte geografiche possono essere classificate in base alla scala di riduzione o in base al loro contenuto. In termini generali si distinguono: carte a grande scala,

Dettagli