RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008
|
|
- Elena Mauro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008
2 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA > + 10%! Dati ITALIA > + 13,5%!
3 PERCHE SI PARLA DI RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA? IL SOLO SETTORE COSTRUZIONI E RESPONSABILE DEL 40% CONSUMI DI RISORSE NATURALI 20% EMISSIONI ANIDRIDE CARBONICA STABILIMENTI PER LAVORAZIONE-TRASFORMAZIONE-SMALTIMENTO DEI RIFIUTI EDILI CONSUMANO SEMPRE MAGGIORE AREE DI TERRITORIO!
4 RIDUZIONI DEI CONSUMI ED EMISSIONI DI CO2 IN EDILIZIA POTENZIALE DI RISPARMIO MOLTO ALTO! -50% CONSUMI -70% EMISSIONI SOLO ADOTTANDO PRATICHE COSTRUTTIVE PIU EFFICIENTI E UTILIZZANDO MEGLIO E DI PIU MATERIALI ISOLANTI MANUALE EDILIZIA BIOSOSTENIBILE ELENCO BASE MATERIALI EDILIZIA SOSTENIBILE
5 EFFICIENZA = NO DISPERSIONI!
6 NORMATIVA RISPARMIO ENERGETICO D.Lgs 192/05 D.Lgs 311/06 VALORI TRASMITTANZA PREVISTI GROSSETO FASCIA CLIMATICA D G.G A PARTIRE DA A PARTIRE DA COPERTURE MURATURE PAVIMENTI PIANO TERRA SERRAMENTI COMPLETI SOLO VETRI TIPOLOGIA ELEMENTO
7 TIPOLOGIE COSTRUTTIVE MURATURE IN LATERIZI MONOSTRATO CON GIUNTI MONOSTRATO RETTIFICATO MURATURE A CASSETTA MURATURE + CAPPOTTO PARETI IN CLS ALLEGGERITO PARETI INLEGNO-CEMENTO PARETI IN CLS AUTOCLAVATO
8 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK MONOSTRATO CON GIUNTI BLOCCO cm 35X25X19 h GIUNTI MALTA TERMICA INTONACO AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 38 CM U = 0,46 W/mqK
9 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK MONOSTRATO RETTIFICATO BLOCCO cm 30X25X25 h INTONACO AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 33 CM U = 0,34 W/mqK Isolamento acustico R w = 46 db
10 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK MURATURA + CAPPOTTO BLOCCO LATERIZIO cm 25X25X19 h ISOLANTE CM 8 INTONACO INTERNO RASATURA ESTERNA SPESSORE TOTALE = 36 CM U = 0,34 W/mqK Isolamento acustico R w =. db
11 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK MURATURA A CASSETTA FORATO cm 20 ESTERNO FORATO cm 8 INTERNO ISOLANTE INTERCAPEDINE CM 5 INTONACO AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 36 CM U = 0,35 W/mqK Isolamento acustico R w = 53 db
12 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK CLS + ARGILLA ESPANSA + XPS BLOCCO cm 38X25X20 ISOLANTE INTERNO cm 7,5 INTONACO AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 41 CM U = 0,29 W/mqK Isolamento acustico R w = 56 db
13 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK BLOCCO CASSERO IN LEGNO CEMENTO BLOCCO cm 30 ISOLANTE INTERNO cm 8 GETTO cm 14 INTONACO AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 33 CM U = 0,35 W/mqK Isolamento acustico R w = db
14 VALORE TRASMITTANZA PARETI OPACHE GROSSETO DAL U = 0,36 W/mqK CLS CELLULARE ESPANSO AUTOCLAVATO BLOCCO cm 35 (400 Kg/Mc) RASATURA AMBO LATI SPESSORE TOTALE = 37 CM U = 0,32 W/mqK Isolamento acustico R w = 50 db
15 EDIFICIO TIPO ESEMPIO PRATICO IMMOBILE A 2 PIANI FUORI TERRA TOT MQ NETTI 160 SUPERFICIE FINESTRATA TOT MQ 22 ORIENTAMENTO NORD-SUD CALDAIA AUTONOMA PER RISCALDAMENTO E ACS
16 EDIFICIO ANNI COSTRUZIONE IN SASSO (SPESS. CM 45) SERRAMENTI IN LEGNO VETRO SINGOLO SEMPLICE CALDAIA A GAS COPERTURA IN LATERO CEMENTO (SPESS. CM.) PAVIMENTO A TERRA (SPESS. CM..) EPi =. Kw/mqanno CONSUMO GAS METANO = Mc../anno PRODUZIONE CO2 =.. Kg/anno
17 EDIFICIO ANNI 90 COSTRUZIONE A CASSETTA (SPESS. CM 30) SERRAMENTI IN LEGNO VETROCAMERA CALDAIA A GAS COPERTURA IN LAT.CEMENTO ISOLATA (SP. CM.) PAVIMENTO A TERRA ISOLATO (SPESS. CM..) EPi =. Kw/mqanno CONSUMO GAS METANO = Mc../anno PRODUZIONE CO2 =.. Kg/anno
18 EDIFICIO OGGI COSTRUZIONE CAPPOTTO (SPESS. CM 35) SERRAMENTI IN LEGNO VETRO CAMERA BASSO EMISSIVA CALDAIA A GAS A CONDENSAZIONE COPERTURA IN LEGNO ISOLATA (SPESS. CM 35) PAVIMENTO A TERRA ISOLATO/VENTILATO (SPESS. CM..) EPi =. Kw/mqanno CONSUMO GAS METANO = Mc../anno PRODUZIONE CO2 =.. Kg/anno
19 PRESTAZIONI A CONFRONTO EDIFICIO EPi Indice prestazione energetica CONSUMO METANO SPESA ANNUA (ATTUALIZZATA) PRODUZIONE CO2 ANNI 60. Kw/mqanno. mc.. Kg ANNI 90. Kw/mqanno. mc.. Kg OGGI. Kw/mqanno. mc.. Kg NB! NON CONSIDERATO NELL EDIFICIO ODIERNO INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI!
20 NON SOLO RISCALDAMENTO.. EDIFICIO STANDARD ITALIANO SUP ABITABILE 200 MQ EDIFICIO A BASSO CONSUMO ENERGETICO SUP ABITABILE 185 MQ EDIFICIO PASSIVO SUP ABITABILE 185 MQ Consumo energetico per il riscaldamento 106 kwh/m²a 68% Consumo energetico per la produzione di acqua calda 20 kwh/m²a 12% Consumo energetico per l'illuminazione e cucina 31 kwh/m²a 20% CONSUMO ENERGETICO COMPLESSIVO 157 kwh/m²a 100% Consumo energetico per il riscaldamento 69,5 kwh/m²a 69% Consumo energetico per la produzione di acqua calda 11 kwh/m²a 12% Consumo energetico per l'illuminazione 16 kwh/m²a 19% CONSUMO ENERGETICO COMPLESSIVO 86,5 kwh/m²a 100% Consumo energetico per il riscaldamento e ventilazione 15 kwh/m²a 36% Consumo energetico per la produzione di acqua calda 11 kwh/m²a 26% Consumo energetico per l'illuminazione 16 kwh/m²a 38% CONSUMO ENERGETICO COMPLESSIVO 42,0 kwh/m²a 100%
Trasmittanza termica (U)
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale
Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell
MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013
Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO
INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO
COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra
RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici
RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013
Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio
Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena
Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE
CONCORSO ILETE SUGLI EDIFICI A BASSO CONSUMO ENERGETICO BACIATA DAL SOLE Ristrutturazione di una casa di montagna monofamiliare Progetto: architetti Giancarlo Ravagni e Sergio Nuvoloni Progetto impianti:
Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente
BARI, 19 MARZO 2012 Politecnico di Bari - Aula Magna Attilio Alto Il recupero energetico del patrimonio edilizio esistente sede legale via neghelli 85 ~ 70022 altamura/ba sede operativa via nicola tridente
KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro
KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it
PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio
Politiche locali per l efficienza negli edifici
Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo
Individuazione edificio e unità tipologica
SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato
TRAINING THE TRAINERS
TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato
Individuazione edificio e unità tipologica
Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato
Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)
Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna
PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente
PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO
GLI EDIFICI SONO LA 1 FORMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE COSTO PER IL RISCALDAMENTO DI UN EDIFICIO Si valuta tramite un indice di prestazione energetica, EPi, definito come: L unità di misura indicata, kwh/(m²
DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER
Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il
Questionario di consapevolezza
Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.
CO.ABI Società Cooperativa Sede: Via Cavour, 3 48018 Faenza Tel. 0546.26028 Fax. 0546.680085 email coabi@coabi.it - P.iva 0065241039 QUALI SERVIZI AI SOCI? L'indagine conoscitiva le preferenze dei soci
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO
RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI. L Associazione Certificatori Energetici ACE
EDILTEK 2012 28/09/2012 RIQUALIFICARE L INVOLUCRO COSTI E BENEFICI Franco De Dionigi L Associazione Certificatori Energetici ACE Associazione nazionale nata nel gennaio 2007 Unico scopo è promuovere la
Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago
Risparmio e benessere Nuovi appartamenti a Senago COMUNE DI SENAGO BANDO PUBBLICO DEL 07/11/2007 ASSEGNAZIONE DI AREE IN DIRITTO DI SUPERFICIE PER UN INTERVENTO DI EDILIZIA CONVENZIONATA NELL AMBITO PEEP
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o
C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e
Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica
In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la
CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO
P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO
CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale
Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)
Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche dei supercondominio di via Cividali/via Pasubio Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl
Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica
Arch. Vincenzo Esposito - Direttore Generale Casa S.p.A. Progettare e costruire Housing Sociale ad alta efficienza energetica Roma 14 dicembre 2010 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Saffi n 2, 4 e 6 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento
file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html
REL AZI ONETECNI CA-I SOL AMENTOACUSTI CO PE. RT. 09 file://c:\programmi\nis\report\4_facciata_semplice.html Piano Terra - Sala Riunioni parete nord Volume ambiente ricevente: 452,70 (m 3 ) 42 (db) Indice
Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding
Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)
Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento
STUDIO DI FATTIBILIA CIRCOLO MONTE ADONE
2009 STUDIO DI FATTIBILIA CIRCOLO MONTE ADONE Arch. Riccardo Giacobazzi CISA Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale 15/09/2009 INDICE Introduzione... pag. 3 Analisi energetica della struttura.....pag.
Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte
Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici
Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico
FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.
INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO
Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni
EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO
COMFORT TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO NELLE CASE IN LEGNO Convegno PromoLegno Lecce 2 ottobre 2009 Erlacher Peter Naturno (BZ), Scuola Professionale per l Artigianato, Bolzano ISOLAMENTO E BENESSERE.
Chiusure verticali. (Chiusure con intercapedine)
Chiusure verticali (Chiusure con intercapedine) generalità tamponamenti perimetrali infissi esterni attrezzature di completamento Sistemi in grado di regolare il rapporto tra le situazioni ambientali,
CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA
CASACLIMA TOUR 2015 UNA CASACLIMA GOLD A MILANO L ESPERIENZA DI LA TUXA 26/02/2015 Arch. Romolo N. Pugliese IL MIRAGGIO Milano via Toce n. 13 800 mt PORTA GARIBALDI Milano via Toce n. 13 Edificio demolito
La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)
La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento
Maggior qualità al Miglior prezzo
Matedil srl con questa pubblicazione vuole sensibilizzare, se ce ne fosse ancora bisogno, il risparmio energetico che i prodotti della bioedilizia, commercializzati dal nostro magazzino, possono apportare
CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'?
CASA A BASSO CONSUMO : BUSINESS, MODA O NECESSITA'? Ing. Vetturi Leonardo l.vetturi@lape.it www.lape.it CASA 3 LITRI EDIFICIO IL CUI FABBISOGNO ENERGETICO ANNUO PER m 2 DI SUPERFICIE ABITABILE E' 30 KWh
INDICE. Prefazione Premessa Introduzione
Recupero ecoefficiente del costruito INDICE Prefazione Premessa Introduzione 5 7 11 1. IL QUADRO NORMATIVO 1.1 Premessa 1.2 Gli accordi internazionali 1.3 Disposizioni comunitarie 1.4 Lo stato dell arte
COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -
RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso
RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A
Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore Classe Energetica Prevista A 1 2 3 4 5 UBICAZIONE IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL CALORE DI
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo
Soluzioni tecniche per pareti in laterizio. energeticamente efficienti
Soluzioni tecniche per pareti in laterizio energeticamente efficienti Presentazione Progettare e costruire case oggi, nell era tecnologica ed evoluta in cui viviamo, comporta nuove problematiche da affrontare.
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE TESI DI LAUREA
UNIERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIILE, EDILE E AMBIENTALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
Comune di Porto Cesareo. Efficientamento energetico e miglioramento della sostenibilità ambientale della scuola materna di Via Piccinni.
INDICE INTRODUZIONE 2 1. CAPPOTTO TERMICO DELLE PARETI DI TAMPONAMENTO... 3 2. ISOLAMENTO TERMICO COPERTURA... 3 3. REALIZZAZIONE NUOVI INFISSI E SCHERMATURE SOLARI... 3 4. ISOLAMENTO TERMICO IMPIANTO
UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA
Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in
Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli
LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI. arch. Andrea Moro. Envipark
LA BIOEDILIZIA NEI PICCOLI COMUNI arch. Andrea Moro IMPATTO AMBIENTALE DELL EDILIZIA L EDILIZIA È UNO DEI SETTORI A MAGGIORE IMPATTO AMBIENTALE: L ENERGIA IMPIEGATA NEL SETTORE RESIDENZIALE E TERZIARIO
CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE
IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica
Regione Puglia Progetto cofinanziato dall Unione Europea Lavori di MIGLIORAMENTO ed EFFICIENTAMENTO ENERGETICO della Sede MUNICIPALE, della Scuola dell INFANZIA e dell Ex CONVENTO degli Agostiniani Ivan
DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE
Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE UNIFAMILIARE. ANALISI DEL PROCESSO PROGETTUALE
UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI SECONDO LIVELLO ABC_ARCHITECTURE BASE CAMP PROCESSI COSTRUTTIVI SOSTENIBILI Progettazione integrata avanzata, cantiere e produzione industriale
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
Estratto del Capitolato Tecnico
Estratto del Capitolato Tecnico STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi
Milano Milano, 18 Giugno 2015
Milano, 18 Giugno 2015 Distribuzione proprietà ERP per anno di costruzione anni70/80 12% anni 90 6% anni 2000 4% 752 stabili anni 50/60 78% 29.000 alloggi CLASSE ENERGETICA TIPICA PER PERIODO DI COSTRUZIONE
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI
Quanto costa oggi ristrutturare? Meno della metà. RISPARMIO ENERGETICO e DETRAZIONI FISCALI GFM, un approccio innovativo all edilizia residenziale Più facile con un unico interlocutore e con un servizio
Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale
RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni
Attacco in fondazione della muratura: soluzioni Roberto Calliari Chi ben comincia è a metà dell opera! Questo detto popolare si può correttamente applicare nella costruzione di un edificio efficiente.
LA SOSTENIBILITÀ INIZIA DALLE PICCOLE COSE. RECUPERO EDILIZIO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA. Geom. Emilio Niglis De Lutiis
LA SOSTENIBILITÀ INIZIA DALLE PICCOLE COSE. RECUPERO EDILIZIO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Geom. Emilio Niglis De Lutiis La sostenibilità Ristrutturazione Nuova Costruzione La sostenibilità Nel 2007 (picco
Costruzioni sostenibili
Ing. Dimitri Celli - Casa S.p.A. Costruzioni sostenibili Roma, 25 gennaio 2011 Consumi in generale 2 in dettaglio 3 4 5 6 E quindi necessario costruire/recuperare secondo canoni di efficienza energetica
PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO
Contesto di riferimento. Descrizione
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI CONTENUTI: Contesto di riferimento. Descrizione delle tecnologie. Interventi sull involucro. Interventi sui dispositivi di illuminazione.
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi. Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici
Costruire con rispetto Abitare con comfort Tagliare i consumi Guida rapida per proprietari, professionisti, Enti Pubblici Ecoabita è un progetto della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con la Provincia
EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO
Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti
Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto
Soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle
rendimento energetico nell'edilizia
Efficienza.. La Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell'edilizia L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità
RICOSTRUZIONE L AQUILA PROGETTO C.A.S.E. E OPERE FONDAZIONE
RICOSTRUZIONE L AQUILA PROGETTO C.A.S.E. E OPERE FONDAZIONE 1 Data di inizio dei lavori: 11 luglio 2009 Entità dell appalto affidato al Gruppo Orceana Wolf Haus ETS: costruzione di 21 edifici a struttura
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam
innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat
( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO
( 0)^2 QUASI ZERO A QUASI ZERO EDIFICI DI NUOVA REALIZZAZIONE AD ENERGIA QUASI ZERO Prof. E. De Angelis, Ing. G. Pansa, Ing. E. Serra Politecnico di Milano Dipar6mento ABC Obie=vo della collaborazione
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA
ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via
Il parco edilizio residenziale italiano
LA RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO EDILIZIO NAZIONALE E LE DIRETTIVE EUROPEE SULL EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI Fiera Milano 7 maggio 2014 Riqualificare il parco edilizio residenziale: aspetti energetici
A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace
A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?
Ing. Alessandro MARCIANO
e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it
VOLUME 1 PARTE GENERALE
VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:
Abitazioni tradizionali ecosostenibili
Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale
CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi
Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE
L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino
particolari costruttivi progettazione a cura di
in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort
1. Le ESCo: cosa sono e come operano 2. Determinazione della prestazione energetica degli edifici: diagnosi e certificazione 3. La diagnosi elettrica
ESCo E CERTIFICAZIONE ENERGETICA Dott.sa Francesca Gaburro Dott.sa Monica Porcari Università degli Studi di Parma, 10 novembre 2010 INDICE 1. Le ESCo: cosa sono e come operano 2. Determinazione della prestazione
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Ing. Valeria Erba
Perché costruire un edificio ad elevata efficienza energetica? Dal catasto energetico di Regione Lombardia risulta al 28/09/2013 1161 ed. CLASSE A+ 7476 ed. CLASSE A 49803 ed. CLASSE B Malgrado la CLASSE
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna
Comune di Bologna Regione Emilia Romagna Risultati delle diagnosi energetiche sul condominio di via Mercadante 2 e 4 Versione definitiva- Ottobre 2015 Redazione a cura di La ESCo del Sole srl Documento
Corso di aggiornamento 1
REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Tecniche