Ing. Alessandro MARCIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ing. Alessandro MARCIANO"

Transcript

1 e del Lazio Meridionale Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica Modulo 4 Certificazione energetica degli edifici scolastici Parte seconda Esempi applicativi Ing. Alessandro MARCIANO a.marciano@unicas.it Modulo 4 - Impianti termici e da Fonti Rinnovabili Diapositiva n. 1 di 40

2 Diagnosi energetica di una porzione di edificio scolastico Calcolo del fabbisogno con il metodo semplificato Sito Cassino; Tipologia edificio Scolatico; Forma edificio Corpo Aule su due livelli fuori terra; Palestra con edificio isolato; Tipologia costruttiva Struttura in cemento armato con tamponature in laterizio per il corpo aule Struttura in cemento armato con tamponature in blocchi cavi di calcestruzzo per la palestra Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 2 di 40

3 PALESTRA Scuola Elementare di Cassino Piante e Prospetti Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 3 di 40

4 PALESTRA Scuola Elementare di Cassino Piante e Prospetti Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 4 di 40

5 PALESTRA Scuola Elementare di Cassino Piante e Prospetti Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 5 di 40

6 PALESTRA Scuola Elementare di Cassino Piante e Prospetti Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 6 di 40

7 PALESTRA PALESTRA Scuola Elementare di Cassino Piante e Prospetti Ci avvarremo nella modellazione completa dell esempio di un software di calcolo certificato. Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 7 di 40

8 Come si determina il Fabbisogno di Energia Primaria per riscaldamento invernale? Metodo Calcolato (UNI TS 11300)/ Metodo semplificato (All.B D.M.26/06/2009) kwh/m 2 anno Qh S (V) η g Fabbisogno di energia termica per riscaldamento dell edificio; Superficie/Volume riscaldato Rendimento globale medio stagionale Determinazione di Q h con il metodo semplificato Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 8 di 40

9 Ing. Alessandro Marciano Calcolo Epi semplificato della palestra, individuazione degli elementi dell involucro Parete perimetrale in blocchi di cemento cavi a faccia vista Dalla scheda tecnica del blocco ricavo la trasmittanza U=2.845 W/m2K Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 9 di 40

10 Calcolo Epi semplificato della palestra, individuazione degli elementi dell involucro Pilastri in calcestruzzo TEMPERATURE PRESSURE Dalla modellazione del pilastro ricavo la trasmittanza U elemento U=1,546 W/m 2 K Limite di legge U=0,36 W/m 2 K Verifica negativa STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0, ,81 0 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,029 0,7 12,7 1, ,1 0,27 28,00 1,24 0,84 19,25 C.l.s. con aggr. natur ( ,48 0 1,48 0,405 10,6 2,2 0,71 1 3,2 0, ,00 0, ,31 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,043 1,1 1 0,6 10 1,6 0,41 42,00 0 0,84 18,56 Strato liminare esterno 0,040 1,2 0 0,6 0 TOTALI: 65 0, ,12 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 1,546 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 1,546 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 1,546 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :1,546 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 10 di 40 :Verticale

11 Calcolo Epi semplificato della palestra, individuazione degli elementi opachi dell involucro TEMPERATURE PRESSURE Dalla modellazione del pavimento ricavo la trasmittanza U elemento U=1,524 W/m 2 K Limite di legge U=0,378 W/m 2 K Verifica negativa STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0,170 5,2 14,8 1,67 0 Piastrelle ,030 0,8 12,4 1, ,12 69,00 0,39 0,84 46,94 C.l.s. con aggr. natur ( ,16 0 1,16 0,086 2,3 10,1 1,23 1 0,5 0,02 200,00 0, ,26 Blocco da solaio i/ ,667 0, ,1 0,6 9 10,6 0,37 267,08 0 0,92 129,53 Strato liminare esterno 0,040 1,2 0 0,6 0 TOTALI: 35 0, ,08 326,73 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 1,524 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 1,524 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 1,524 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo :Orizzontale/Inclinata Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :1,524 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,378 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 11 di 40

12 Calcolo Epi semplificato della palestra, individuazione degli elementi opachi dell involucro TEMPERATURE PRESSURE Dalla modellazione del tetto esterno ricavo la trasmittanza U elemento U=0,503 W/m 2 K Limite di legge U=0,342 W/m 2 K Verifica negativa STRATIGRAFIA Dalla modellazione del solaio di copertura della palestra ricavo la trasmittanza U=0,503 W/m 2 K Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0, ,18 0 Pino-flusso perpendicolare ,15 0 0,15 0,200 1,9 15,8 1, ,6 0,01 16,50 1,5 2,7 39,87 Polist.esp. blocco UNI ,04 0 0,04 1,250 11,7 4,1 0, ,02 1,50 0,81 1,25 1,13 Intercapedine aria PAR. 100mm ,64 0 0,64 0,156 1,5 2,6 0,73 1 0,5 0 0,10 0,73 1 0,06 Pino-flusso perpendicolare ,15 0 0,15 0,200 1,9 0,8 0, ,6 0,01 16,50 0,64 2,7 23,14 Cartone bitumato da tetto ,23 0 0,23 0,043 0,4 0,4 0, ,6 1,46 12, ,11 Strato liminare esterno 0,040 0,4 0 0,6 0 TOTALI: 22 1,989 46,6 70,31 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,503 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,503 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,503 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo :Orizzontale/Inclinata Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,503 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,342 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 12 di 40

13 Calcolo Epi semplificato della palestra, caratterizzazione degli elementi finestrati Proprietà: 01 - Finestre palestra 580 x 130 Dimensioni Soprafinestra Larghezza [m] 5,80 Altezza [cm] - Altezza [m] 1,30 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Area [m²] 7,54 Sottofinestra Telaio Altezza [cm] - Spessore laterale [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Spessore interno [cm] 4,0 Pannelli opachi Spessore superiore [cm] 8,0 Numero - 0 Spessore inferiore [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Numero di divisioni orizzontali - 0 Chiusura notturna Spessore delle divisioni orizzontali [cm] - Resistenza termica aggiuntiva [(m² K)/W] Numero di ante - 5 Caratteristiche solari per calcolo dei carichi termici Trasmittanza termica [W/(m² K)] 2,400 Rientranza rispetto all esterno [m] Area del telaio [m²] 1,48 Posizione dello schermo - Nullo Area vetrata [m²] 6,06 Fattore di shading complessivo - 1,00 Frazione vetro [%] 80,44 Caratteristiche solari per calcolo di legge Permeabilita [(m³/h)/m²] Fattore di shading dello schermo - 0,80 Vetro Fattore di shading del vetro - 0,85 Trasmittanza termica [W/(m² K)] 3,300 Aggetto verticale destro Emissività - 0,89 Distanza dal bordo destro [m] Distanziatore Profondità [m] Lunghezza del vetro [m] 22,04 Aggetto verticale sinistro Trasmittanza termica lineare [W/(m K)] 0,01 Distanza dal bordo sinistro [m] Cassonetto Profondità [m] Altezza [m] Aggetto orizzontale Lunghezza [m] 5,80 Distanza dal bordo superiore [m] Trasmittanza termica lineare [W/(m² K)] Profondità [m] Permeabilita Confronto con i valori limite Dalla modellazione della finestra tipo a nastro ricavo la trasmittanza U=3,153 W/m 2 K Limite di legge U=2,340 W/m 2 K - Verifica negativa [(m³/h)/m] Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 3,153 Incremento di sicurezza: [%] Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 3,153 Trasmittanza termica del vetro : 3,300 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza termica U del vetro, come previsto dalla tabella 4b dell allegato C al D.Lgs. n. 311/06, decurtato del 10% come previsto dal Agg. DPR. n. 59 : 1,890 [W/(m² K)] Trasmittanza termica della finestra : 3,153 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza U del serramento, come previsto dalla tabella 4b dell allegato C al D.Lgs. n. 311/06, decurtato del 10% come previsto dal Agg. DPR. n. 59 : 2,340 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 13 di 40

14 Calcolo Epi semplificato della palestra, caratterizzazione degli elementi finestrati Proprietà: 03 - Portafinestra scuola Dimensioni Soprafinestra Larghezza [m] 3,20 Altezza [cm] - Altezza [m] 2,80 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Area [m²] 8,96 Sottofinestra Telaio Altezza [cm] - Spessore laterale [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Spessore interno [cm] 4,0 Pannelli opachi Spessore superiore [cm] 8,0 Numero - 0 Spessore inferiore [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Numero di divisioni orizzontali - 1 Chiusura notturna Spessore delle divisioni orizzontali [cm] 4,0 Resistenza termica aggiuntiva [(m² K)/W] Numero di ante - 4 Caratteristiche solari per calcolo dei carichi termici Trasmittanza termica [W/(m² K)] 2,400 Rientranza rispetto all esterno [m] Area del telaio [m²] 1,68 Posizione dello schermo - Nullo Area vetrata [m²] 7,28 Fattore di shading complessivo - 1,00 Frazione vetro [%] 81,25 Caratteristiche solari per calcolo di legge Permeabilita [(m³/h)/m²] Fattore di shading dello schermo - 0,80 Vetro Fattore di shading del vetro - 0,85 Trasmittanza termica [W/(m² K)] 3,300 Aggetto verticale destro Emissività - 0,89 Distanza dal bordo destro [m] Distanziatore Profondità [m] Lunghezza del vetro [m] 26,72 Aggetto verticale sinistro Trasmittanza termica lineare [W/(m K)] 0,01 Distanza dal bordo sinistro [m] Cassonetto Profondità [m] Altezza [m] Aggetto orizzontale Lunghezza [m] 3,20 Distanza dal bordo superiore [m] Trasmittanza termica lineare [W/(m² K)] Profondità [m] Permeabilita Dalla modellazione della finestra tipo a nastro ricavo la trasmittanza U=3,161 W/m 2 K Limite di legge U=2,340 W/m 2 K - Verifica negativa [(m³/h)/m] Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 3,161 Incremento di sicurezza: [%] Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 3,161 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 14 di 40

15 26,3m H media=7,4m 13,8m 13,0m 25,5m Le misure della superfici devono essere prese all interno della muratura in questo modo avrò che: S coincide con la superficie calpestabile V coincide con il volume occupato Se ho una struttura in cemento armato in cui il pilastro d angolo è di materiale diverso dalle tamponature lo inserisco a parte. Altrimenti in caso di edificio in muratura prendo le misure delle sole pareti al lato esterno, contemplando anche lo spessore del muto. Il diedro d angolo è conteggiato 2 volte e considero anche il ponte termico in modo indicativo. DA UTILIZZARE SOLO PER LA DIAGNOSI E UN METODO APPROSSIMATO. Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 15 di 40

16 Calcolo Epi semplificato della palestra, prospetto degli elementi dell involucro Elemento Quantità Dimensioni Trasmittanza Superficie Totale Parete perimetrale 2 (25,5+13,0)x7,40 2, ,8 (+) [528,6] Pilastro in cls 10 0,50x7,40 1,546 37,0 (+) Finestra a nastro 8 5,8 x 1,3 3,153 60,3 (-) Porte finestre ingresso 2 3,2x2,8 3,161 17,9 (-) Pavimento su terreno 1 25,0x13,0 1, ,5 Tetto 1 25,0x13,0 0, ,5 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 16 di 40

17 1) Destinazione d'uso edificio 2) Edificio privato o pubblico Altri tipi di edifici 3) Comune Cassino 4) Elementi opachi disperdenti Elemento edilizio Parete esterna Parete esterna Pavimento verso terreno Tetto/Solaio esterno Finestra esterna Finestra esterna Pavimento Finestra esterna esterno Finestra esterna Finestra esterna Parete esterna Parete esterna Parete esterna Parete esterna Parete esterna Parete esterna Superficie totale S (mq) Pubblico Zona Climatica Gradi Giorno C 1164 Trasmittanza termica U (W/mqK) Metodo ALLEGATO B - DM 19 Febbraio 2007 S x U U limite (W/mqK) S x U limite Verifica trasmittanz a termica 528,60 2, ,87 0,40 211,44 NO 37,00 1,55 57,20 0,40 14,80 NO 331,50 1,52 505,21 0,42 139,23 NO 331,50 0,51 169,07 0,38 125,97 NO 17,90 3,16 56,58 2,60 46,54 NO 60,30 3,15 190,13 2,60 156,78 NO N.B.: Utilizzare solo caselle verdi e di selezione Calcolo Epi semplificato della palestra, modellazione foglio di calcolo Step 1 Caratterizzazione dell involucro edilizio con discretizzazione dei componenti opachi e finestrati. Step 2 Caratterizzazione dell impianto termico Superficie totale disperdente S 1306,80 mq Trasmittanza media globale propria dell'edificio Ug 1,90 W/mqK Trasmittanza globale limite dell'edificio Ug lim 0,53 W/mqK Coefficiente correttivo trasmittanza globale CC trasm 3,57 (-) se < 1 CC trasm = 1 Generatore Tipo 1: Generatori di calore atmosferici tipo B classificati ** Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 17 di 40

18 5) Potenza nominale della caldaia (dato di targa caldaia) 6) Rendimento termico utile alla potenza nominale (dato di targa caldaia) Calcolo Epi semplificato della palestra, modellazione foglio di calcolo Generatore Tipo 3: Generatori di calore a gas o gasolio, bruciatore ad aria soffiata o premiscelati, modulanti, classificati ** Pn 55 kw se Pn Generatore > 400 Pn = Tipo 400 kw 4: Generatori di calore 55 a gas a condensazione classificati **** Generatore Tipo 5: Generatori di aria calda a gas o gasolio con bruciatore ad aria soffiata o premiscelato, funzionamento on Generatore Tipo 6: Generatori di aria calda a gas a camera stagna con ventilatore nel circuito di combustione di tipo B o C, funzionamento on η 90,00 % Generatore Tipo 3 3 Rendimento termico utile minimo ammissibile η lim 93,48 % Ventilconvettori 2 Coefficiente correttivo impianto CC imp. 1,04 (-) se < 1 CC imp. = 1 1,04 Coefficiente globale correttivo edificio-impianto CC glob. 3,71 7) Superficie netta totale calpestabile dell'edificio (riferita alle sole zone riscaldate) 8) Volume lordo riscaldato dell'edificio Fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale (Q) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A pav 331,50 mq V lordo 2453,00 mc S/V 0,53 Q 10809,72 kwh/anno EPi 32,61 kwh/m3anno Verifica EPi NO EPi limite 8,79 kwh/m3anno Verifica EPi 65% NO Epi limite 65% 8,78 kwh/m3anno Classe Energetica G Step 2 Caratterizzazione dell impianto termico In caso di utilizzo di questo strumento bisogna considerare che la ventilazione è bloccata su valori standard di ricambio dell aria n=0,3 Vol/h, minima per legge. Se voglio perfezionare il calcolo per la sola aliquota di ventilazione devo Detrarre il carico di ventilazione stndard Aggiungere la ventilazione con il ricambio d aria corretto, calcolato cioè con n=0,007 m3/s persona. Epi limite non cambia perché dipende solo dai GG e dal rapporto S/V Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 18 di 40

19 Calcolo di una APE con metodo calcolato e proposta di adeguamento MODELLO TRIDIMENSIONALE DELLA STRUTTURA VISTA 1 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 19 di 40

20 Calcolo di una APE con metodo calcolato e proposta di adeguamento MODELLO TRIDIMENSIONALE DELLA STRUTTURA VISTA 2 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 20 di 40

21 Calcolo di una APE con metodo calcolato e proposta di adeguamento MODELLO TRIDIMENSIONALE DELLA STRUTTURA VISTA 3 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 21 di 40

22 Calcolo di una APE con metodo calcolato e proposta di adeguamento MODELLO TRIDIMENSIONALE DELLA STRUTTURA VISTA 1 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 22 di 40

23 Si procede ad individuare e catalogare tutte le tipologie di strutture esterne e di finestre, si inseriscono in un foglio di calcolo, suddividendo l edificio per singoli prospetti in modo da raggruppare le frontiere esterne per orientamento. Nella definizione delle superfici nette disperdenti delle pareti è importante detrarre l area occupata dalle finestre. Terminata la discretizzazione della struttura posso procedere a calcolare la potenza termica necessaria e quindi il primo passo del fabbisogno. Viene fuori una tabella come quella riportata nelle slide successive Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 23 di 40

24 genere dens ,5 0,19 0 0,19 0,026 0,4 2,8 0,74 1 C.l.s. in genere dens ,5 0,19 0 in mattone pieno 10 c Tavolato in mattone 0,667 pieno 0, c ,2 0,6 10 0,6 9 inare esterno Strato liminare esterno Università 0,040 degli Studi 0,6 di Cassino 0 0,6 Ing. Alessandro TOTALI: Marciano a.marciano@unicas.it 36,5 Dipartimento di Meccanica, TOTALI: 1,230 Strutture, Ambiente 36,5 e Territorio TEMPERATURE Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,812 COMPONENTI OPACHI - PARETE PERIMETRALE IN MATTONCINI Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,812 Incremento di sicurezza (0[%]): PRESSURE Trasmittanza teorica: [W/ [W/ Arrotondamento: Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,812 Trasmittanza adottata: ONTO CON I VALORI LIMITE CONFRONTO CON I VALORI LIMITE ra opaca è del tipo La struttura opaca è del tipo :Verticale nza a ponte termico corretto Uc Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,812 ite della trasmittanza Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/ STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0,130 2,1 17,9 2,04 0 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,014 0,2 16,1 1, ,5 0,05 14,00 1,46 0,84 10,61 Blocchi in laterizio ,287 0,870 12,9 3,2 0, ,04 178,00 0,42 0,92 94,99 C.l.s. in genere dens ,5 0,19 0 0,19 0,026 0,4 2,8 0, ,00 0,42 1 1,14 Tavolato in mattone pieno 10 c ,667 0,150 2,2 0,6 0,6 9 4,8 0,42 180,00 0 0,92 85,25 Strato liminare esterno 0,040 0,6 0 0,6 0 TOTALI: 36,5 1, ,99 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,812 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,812 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,812 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo :Verticale Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,812 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 24 di 40

25 CALCOLO DELLE DISPERSIONI PER L AMBIENTE CALCOLO DELLE DISPERSIONI PER L INTERO EDIFICIO DIVISO IN ZONE Ambiente: (P0-U1)- 1 - Palestra Unità Immobiliare: Scuola Esposizione Sud Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 52,17 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 1,962 52, ,5 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 8, ,3 Esposizione Ovest Incr. [%] 10 Sup. L. [m²] 202,76 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 1, , Finestra 01 - Finestre palestra 580 x 130 3,153 28, ,3 Ponte termico W17 - Serramento (filo interno)-parete esterna (isol. i 0 0 0,4 54, Ponte termico IW5 - Parete interna-parete esterna (isol. intermedio c 0 0 0,05 4, Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 12, Esposizione Est Incr. [%] 15 Sup. L. [m²] 173,63 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 1, , Finestra 01 - Finestre palestra 580 x 130 3,153 23, ,5 Ponte termico W17 - Serramento (filo interno)-parete esterna (isol. i 0 0 0,4 46, ,5 Ponte termico C6-2 Pareti esterne (spigolo interno, isolante parte 0 0-0,05 4, ,2 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 12, ,5 Esposizione Nord Incr. [%] 20 Sup. L. [m²] 104,54 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 1, , ,3 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 16, ,4 Esposizione Tetto piano esterno Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 656,8 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 11 - solaio di copertura palestra 0, , ,7 Ponte termico R02 - Solaio esterno (isol. esterno)-parete esterna (is 0 0 0,75 76, ,2 Esposizione Pavimento esterno Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 325,37 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 06 - solaio di calpestio verso terreno 1, , ,5 Volume [m³] Infiltrazione [Vol/h] Portata d aria [m³/h] T [ C] Dispersione [W] 2570,4 0, ,8 Unità immobiliare: Scuola Incremento per intermittenza (15,00) [W]: 7.033,40 Dispersioni [W]: 53922,8 Apporto della ventilazione [W]: 0 TOTALE [W]: 53922,8 Cod. Descrizione Temp. Volume Disp. + Vent. [ C] [m³] [W] (P0-U1)- 2 Scuola piano terra 20, , (P0-U1)- 1 Palestra 20, , (P1-U1)- 3 Scuola piano primo 20, , Totale unità immobiliare: , Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 25 di 40

26 La procedura di calcolo supportata dal software una volta definite: la località ed i dati climatici (GG, Temperature medie mensili, Irradiazione); le caratteristiche dei componenti opachi (muri, solai interni, tetti e pavimenti); le caratteristiche dei componenti finestrati; l orientamento rispetto al nord; Le zone termiche ed impiantistiche (temperatura interna, zona riscaldata e/o climatizzata); La tipologia di impianto per ogni zona tipologia e prestazioni del generatore di calore; tipologia dei terminali di emissione; tipologia della rete di distribuzione; tipologia e prestazioni dell impianto di regolazione Permette di calcolare l Attestato di Prestazione Energetica riportato nelle slide successive Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 26 di 40

27 L edificio è catalogato della classe G, sprofondato ad un valore di fabbisogno triplo della soglia limite 65,16 kwh/m 3 anno / 19,9 kwh/ m 3 anno Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 27 di 40

28 L edificio giace nel baratro della classe G, sprofondato ad un valore triplo della soglia limite Epi calcolato 65,16 kwh/m 3 anno Epi classe G 19,9 kwh/m 3 anno Epi Dlgs 192/05 7,9 kwh/m 3 anno Questo edificio impiega un fabbisogno energetico circa 10 volte superiore a quello che lo stesso edificio, costruito con tecniche moderne e con i competenti limiti di legge applicati alle trasmittanze, potrebbe consumare. Valutiamo in asset rating la spesa di riscaldamento, nella pag. 3 dell APE è riportato il volume di calcolo Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 28 di 40

29 V=18.662,36 m 3 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 29 di 40

30 L edificio giace nel baratro della classe G, sprofondato ad un valore triplo della soglia limite Epi calcolato 65,16 kwh/m 3 anno Epi classe G 19,9 kwh/m 3 anno Epi Dlgs 192/05 19,9 kwh/m 3 anno Questo edificio impiega un fabbisogno energetico circa 10 volte superiore a quello che lo stesso edificio, costruito con tecniche moderne e con i competenti limiti di legge applicati alle trasmittanze, potrebbe consumare. Valutiamo in asset rating la spesa di riscaldamento, nella pag. 3 dell APE è riportato il volume di calcolo V= m 3. Per cui il fabbisogno di energia primaria sarà pari a 65,16 kwh/m 3 anno x m 3 = ,52 kwh Il consumo di metano sarà pari a ,52 kwh / 9,61 kwh/nm 3 = Nm 3 Per una spesa presunta di Nm 3 x 0,983 / Nm 3./anno ,79 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 30 di 40

31 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; TEMPERATURE Pilastro coibentato PRESSURE STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Aria ambiente 20 Strato liminare interno 0,130 0,7 19,3 Pannello di cartongesso 750 1,3 0,6 0 0,6 0,022 0,1 19,1 Pannello ISOVER Cappotto verti , ,041 1,966 6,5 12,6 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,029 0,1 12,5 C.l.s. con aggr. natur ( ,48 0 1,48 0,405 1,3 11,2 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,043 0,1 11 Strato liminare esterno 0,040 0,2 6,7 TOTALI: 74,3 2,635 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,380 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,380 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,380 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo :Verticale Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,380 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/(m² K)] Trasmittanza limite di legge: 0,36 W/m 2 K Trasmittanza precedente: 1,546 W/m 2 K Trasmittanza corretta: 0,38 W/m 2 K % di riduzione: 75,4 % Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 31 di 40

32 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; PARETE PERIMETRALE MATTONCINO A VISTA TEMPERATURE PRESSURE Trasmittanza limite di legge: 0,36 W/m 2 K Trasmittanza precedente: 0,812 W/m 2 K Trasmittanza corretta: 0,311 W/m 2 K % di riduzione: 61,7 % STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0,130 0,5 19,5 2,25 0 Pannello di cartongesso 750 1,3 0,6 0 0,6 0,022 0,1 18,9 2,17 8 0,6 0,02 9,75 1,49 0,84 7,86 Pannello ISOVER Cappotto verti , ,041 1,966 7,8 11,1 1,31 1,1 0,5 0,02 6,00 1,31 1,03 4,11 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0,014 0,1 11 1,3 10 0,5 0,02 14,00 1,3 0,84 7,79 Blocchi in laterizio ,287 0,870 3,5 7,6 1, ,44 178,00 1,01 0,92 87,18 C.l.s. in genere dens ,5 0,19 0 0,19 0,026 0,1 7,5 1, ,00 1,01 1 1,06 Tavolato in mattone pieno 10 c ,667 0,150 0,6 6,9 0,97 9 4,8 0,18 180,00 0,83 0,92 83,79 Strato liminare esterno 0,040 0,2 6,7 0,97 0 TOTALI: 45,8 3, ,75 191,79 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,311 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,311 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,311 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,311 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/(m² K)] :Verticale Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 32 di 40

33 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; PARETE PERIMETRALE PALESTRA TEMPERATURE PRESSURE Trasmittanza limite di legge: 0,36 W/m 2 K Trasmittanza precedente: 1,962 W/m 2 K Trasmittanza corretta: 0,335 W/m 2 K % di riduzione: 82,9 % STRATIGRAFIA Descrizione materiale D s λ m λm r dt Tf Ps µ Rv dp DS Pv CT CTS Aria ambiente 20 2,32 0 Strato liminare interno 0,130 0,6 19,4 2,24 0 Pannello di cartongesso 750 1,3 0,6 0 0,6 0,022 0,1 19,2 2,21 8 0,6 0,02 9,75 1,49 0,84 7,83 Pannello ISOVER Cappotto verti , ,041 2,457 7,2 12 1,39 1,1 0,6 0,02 7,50 1,39 1,03 4,33 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0, , ,5 0,02 14,00 1,39 0,84 6,57 Parete interna laterizio ,9 0 0,9 0,311 0,9 11,1 1, ,32 560,00 1,13 0,84 239,31 Intonaco di calce e gesso ,7 0 0,7 0, ,3 10 0,5 0,02 14,00 1,11 0,84 5,96 Strato liminare esterno 0,040 0,2 6,7 0,97 0 TOTALI: 41,3 2, ,25 264,00 Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 0,335 Incremento di sicurezza (0[%]): [W/(m² K)] 0,335 Arrotondamento: Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 0,335 CONFRONTO CON I VALORI LIMITE La struttura opaca è del tipo Trasmittanza a ponte termico corretto Uc :0,335 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza :0,360 [W/(m² K)] :Verticale Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 33 di 40

34 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; Proprietà: 01 - Finestre palestra 580 x 130 Dimensioni Soprafinestra Larghezza [m] 5,80 Altezza [cm] - Altezza [m] 1,30 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Area [m²] 7,54 Sottofinestra Telaio Altezza [cm] - Spessore laterale [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Spessore interno [cm] 4,0 Pannelli opachi Spessore superiore [cm] 8,0 Numero - 0 Spessore inferiore [cm] 8,0 Trasmittanza termica [W/(m² K)] - Numero di divisioni orizzontali - 0 Chiusura notturna Spessore delle divisioni orizzontali [cm] - Resistenza termica aggiuntiva [(m² K)/W] Numero di ante - 5 Caratteristiche solari per calcolo dei carichi termici Trasmittanza termica [W/(m² K)] 2,000 Rientranza rispetto all esterno [m] Area del telaio [m²] 1,48 Posizione dello schermo - Nullo Area vetrata [m²] 6,06 Fattore di shading complessivo - 1,00 Frazione vetro [%] 80,44 Caratteristiche solari per calcolo di legge Permeabilita [(m³/h)/m²] Fattore di shading dello schermo - 0,80 Vetro Fattore di shading del vetro - 0,67 Trasmittanza termica [W/(m² K)] 1,600 Aggetto verticale destro Emissività - 0,40 Distanza dal bordo destro [m] Distanziatore Profondità [m] Lunghezza del vetro [m] 22,04 Aggetto verticale sinistro Trasmittanza termica lineare [W/(m K)] 0,06 Distanza dal bordo sinistro [m] Cassonetto Profondità [m] Altezza [m] Aggetto orizzontale Lunghezza [m] 5,80 Distanza dal bordo superiore [m] Trasmittanza termica lineare [W/(m² K)] Profondità [m] Permeabilita [(m³/h)/m] INFISSI A NASTRO PALESTRA Trasmittanza limite di legge: 2,340 W/m 2 K Trasmittanza precedente: 3,300 W/m 2 K Trasmittanza corretta: 1,854 W/m 2 K % di riduzione: 29,09 % Confronto con i valori limite Trasmittanza teorica: [W/(m² K)] 1,854 Incremento di sicurezza: [%] Trasmittanza adottata: [W/(m² K)] 1,854 Trasmittanza termica del vetro : 1,600 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza termica U del vetro, come previsto dalla tabella 4b : 1,890 [W/(m² K)] dell allegato C al D.Lgs. n. 311/06, decurtato del 10% come previsto dal Agg. DPR. n. 59 Trasmittanza termica della finestra : 1,854 [W/(m² K)] Valore limite della trasmittanza U del serramento, come previsto dalla tabella 4b dell allegato C al D.Lgs. n. 311/06, decurtato del 10% come previsto dal Agg. DPR. n. 59 : 2,340 [W/(m² K)] Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 34 di 40

35 Come cambiano le dispersioni in ambiente, cioè la potenza termica che devo bilanciare per tenere costante la temperatura con la coibentazione dell involucro? Dispersioni Ambiente: (P0-U1)- 1 - Palestra Unità Immobiliare: Scuola Esposizione Sud Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 104,4 preintervento Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 0, , , ,0 W Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 11, ,6 Ponte termico C6-2 Pareti esterne (spigolo interno, isolante parte 0 0-0,05 4, ,6 Esposizione Ovest Incr. [%] 10 Sup. L. [m²] 205,72 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 04 - parete perimetrale pilastro a vista 0,38 37, ,6 Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 0, , ,4 Finestra 01 - Finestre palestra 580 x 130 1,854 23, ,3 Ponte termico W17 - Serramento (filo interno)-parete esterna (isol. i 0 0 0,4 46, ,2 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 15, ,6 Esposizione Est Incr. [%] 15 Sup. L. [m²] 176,01 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 04 - parete perimetrale pilastro a vista 0,38 29, ,4 Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 0, , ,7 Finestra 01 - Finestre palestra 580 x 130 1,854 28, Ponte termico W17 - Serramento (filo interno)-parete esterna (isol. i 0 0 0,4 53, ,6 Ponte termico C6-2 Pareti esterne (spigolo interno, isolante parte 0 0-0,05 4, ,2 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 11, ,1 Esposizione Nord Incr. [%] 20 Sup. L. [m²] 105,78 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 10 - parete perimetrale palestra 0, , ,4 Ponte termico C2-2 Pareti esterne (spigolo esterno, isolante parte 0 0 0,05 15, Esposizione Tetto piano esterno Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 656,8 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 11 - solaio di copertura palestra 0, , ,7 Ponte termico R02 - Solaio esterno (isol. esterno)-parete esterna (is 0 0 0,75 76, ,2 Esposizione Pavimento esterno Incr. [%] 0 Sup. L. [m²] 326,66 Tipo Descrizione U Sup. U-Lin Lungh. Inc. T Disp. Struttura princ 06 - solaio di calpestio verso terreno 1, , ,9 Volume [m³] Infiltrazione [Vol/h] Portata d aria [m³/h] T [ C] Dispersione [W] 2580,6 0, ,2 Incremento per intermittenza (15,00) [W]: 4.139,80 Dispersioni [W]: 31738,5 Apporto della ventilazione [W]: 0 TOTALE [W]: 31738,5./h 6,50 Dispersioni postintervento 31738,0 W./h 3,80 Ipotizzando una caldaia a metano ed un rendimento globale stagionale dell 85% Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 35 di 40

36 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; GENERATORE - STATO DI FATTO Risultati finali valori di progetto dei rendimenti medi stagionali Centrale termica: Centrale termica DEFINIZIONE VALORE UNITA DI MISURA Rendimento di produzione 94,52 [%] Rendimento di regolazione 85,78 [%] Rendimento di distribuzione 99,00 [%] Rendimento di emissione 95,00 [%] Fabbisogno di combustibile per la climatizzazione invernale in regime intermittente Consumo annuo di combustibile Metano 46214,6393 [Nm³/anno] Metano Centrale termica: Centrale termica 46214,6393 [Nm³/anno] COMBUSTIBILE Riscaldamento Ventilazione Ventilazione Acqua calda Raffrescamento invernale estiva sanitaria TOTALE Metano [m³] ,39 0,00 0,00 0,00 0, ,39 Energia elettrica da rete [kwhe] 5.099,07 0,00 0,00 0,00 0, ,07 Energia elettrica autoprodotta [kwhe] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 36 di 40

37 PROPOSTA DI EFFICIENTAMENTO CON: 1. COIBENTAZIONE DELLE PARETI AL LATO INTERNO; 2. SOSTITUZIONE DEGLI INFISSI; 3. SOSTITUZIONE DEL GENERATORE; NUOVO GENERATORE Risultati finali valori di progetto dei rendimenti medi stagionali Centrale termica: Centrale termica DEFINIZIONE VALORE UNITA DI MISURA Rendimento di produzione 97,47 [%] Rendimento di regolazione 98,00 [%] Rendimento di distribuzione 99,00 [%] Rendimento di emissione 95,00 [%] Fabbisogno di combustibile per la climatizzazione invernale in regime intermittente Consumo annuo di combustibile Metano 20687,3156 [Nm³/anno] Centrale termica: Centrale termica COMBUSTIBILE Riscaldamento Ventilazione invernale Raffrescamento Ventilazione estiva Acqua calda sanitaria TOTALE Metano [m³] ,92 0,00 0,00 0,00 0, ,92 Energia elettrica da rete [kwhe] 1.626,45 0,00 0,00 0,00 0, ,45 Energia elettrica autoprodotta [kwhe] 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 37 di 40

38 L edificio è catalogato della classe F, sprofondato ad un valore di fabbisogno triplo della soglia limite 17,2 kwh/m 3 anno < 65,2 kwh/ m 3 anno Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 38 di 40

39 L edificio giace nel baratro della classe G, sprofondato ad un valore triplo della soglia limite Epi calcolato 17,20 kwh/m 3 anno Epi classe G 19,9 kwh/m 3 anno Epi Dlgs 192/05 7,9 kwh/m 3 anno Questo edificio impiega un fabbisogno energetico circa 2,5 volte superiore a quello che lo stesso edificio, costruito con tecniche moderne e con i competenti limiti di legge applicati alle trasmittanze, potrebbe consumare. Valutiamo in asset rating la spesa di riscaldamento, nella pag. 3 dell APE è riportato il volume di calcolo V= m 3. Per cui il fabbisogno di energia primaria sarà pari a 17,20 kwh/m 3 anno x m 3 = ,40 kwh Il consumo di metano sarà pari a ,52 kwh / 9,61 kwh/nm 3 = Nm 3 Per una spesa presunta di Nm 3 x 0,983 / Nm 3./anno ,10 Modulo 4 Certificazione Energetica degli edifici scolastici Diapositiva n. 39 di 40

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A

VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A VARIANTI MIGLIORATIVE EX ZUCCHERIFICIO PROPOSTE TECNICHE MIGLIORATIVE ALLEGATO A SCHEDE TECNICHE STRATIGRAFICHE PER IL CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE E VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Villetta monofamiliare Via Roma - Milano (MI) Edilclima srl MILANO Rif.

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO Informazioni generali Comune di: Milano Provincia di Milano Anno di costruzione: 1935 Destinazione d uso dell edificio: E.1(1) Residenziale

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO P.G. Comune di Montorfano Provincia di Como Area Tecnica - Ufficio Tecnico CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO (allegato obbligatorio alla relazione tecnica di cui all art. 28 della L. 10/91 come definita dall

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura Corso di Fisica Tecnica Docenti: arch. Francesco Bianchi ing. Francesco Cocco DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI PER UN EDIFICIO RESIDENZIALE A PATIO

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Ubicazione dell edificio: Anno di costruzione: Proprietà dell edificio: Destinazione d uso: Quartiere La Madonnina - via Pisino - 73024 MAGLIE (LECCE) Edificio via

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : EDIFICIO : Appartamento VICENZA INDIRIZZO : COMUNE : VICENZA INTERVENTO

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO

CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO Clara PISTONI - Giovanna CARIA IMPIANTO DATI GENERLI CENED + : ANALISI DI UN CASO STUDIO INFORMAZIONI INTRODUTTIVE 2 COMUNE CERMENATE

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

VOLUME 1 PARTE GENERALE

VOLUME 1 PARTE GENERALE VOLUME 1 PARTE GENERALE CAPITOLO 12 ALLEGATO F ALLEGATO F - Foglio raccolta dati per la certificazione energetica di un appartamento relativo a DOCET 2 GENERALI Dati generali Codice certificato*: Validità*:

Dettagli

ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:..

ALLEGATO A. Tecnologie di utilizzo delle fonti rinnovabili, ove presenti. (23) Tipologia di sistemi per l utilizzazione delle fonti rinnovabili:.. ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (dati riferiti alla situazione successiva agli interventi) Dati generali (1) Ubicazione dell edificio:. (2) Anno di costruzione:.. (3) Proprietà dell edificio:..

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311 - ALLEGATO E D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59 COMMITTENTE : CONI SPA EDIFICIO : PISCINA MILANO CONI INDIRIZZO : VIA MONTEVIDEO N.20

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Numero di protocollo COMUNE DI ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Allegato A del D.M. 19/02/2007 (come modificato dal D.M. 26/10/2007) da redigere ai sensi dell art. 11, comma 1-bis del D.Lgs. 19/08/2005,

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto L edificio si sviluppa su 15 piani fuori terra

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Allegato B CHECK LIST INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO Il/ La sottoscritto/a (*) codice fiscale residente /con sede in via n. CAP tel. con domicilio presso via CAP tel. fax e-mail

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE L Agenda SCUOLE Rilevazioni SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto Ing. Antonio Smaldore ACLI Anni Verdi Regionale schede rilevazioni P.I. Gino

Dettagli

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena Classe A < 8 kwh/m 3 a Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà Comune di Novi di Modena UBICAZIONE: Provincia: Comune: Via: Coordinate (lat. Long.): Altitudine: Modena Novi Martiri della Libertà 44

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO Immobile Alloggi E.R.P.S. INDIRIZZO Via Cerruti BIOGLIO ( BI ) COMMITTENTE INDIRIZZO Comune di Bioglio Via Cerruti

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO) Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero Comune di Monteveglio (BO) UBICAZIONE Provincia: Comune: via: Coordinate (lat., long.): Altitudine: Bologna

Dettagli

TRAINING THE TRAINERS

TRAINING THE TRAINERS TRAINING THE TRAINERS Presentazione e verifica del TOOLKIT Toolkit.1. Potenzialità di riduzione dei consumi energetici sull edilizia residenziale, costo degli interventi ed esempi concreti. ing. Anna Benetti

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0

METODO DI CALCOLO SEMPLIFICATO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE EPgl DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI ESISTENTI V 1.0 docente: Ph.D. Domenico Tripodi Corso di Laurea in Edilizia Corso di Certificazione Energetica e Sostenibilità Edilizia a.a. 2011/2012 collaboratore: Ing. Nunziata Italiano Esercitazione METODO DI CALCOLO

Dettagli

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ALLEGATO A - REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale A.1.1 Per gli edifici residenziali della classe E.1, esclusi collegi, conventi, case

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o Roma 18 giugno 2013 Decreto Conto Termico. Regole applicative e

Dettagli

CENED + : analisi di un caso studio

CENED + : analisi di un caso studio SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED CENED + : analisi di un caso studio 21 ottobre 2009 Palazzo delle Stelline MILANO CASO STUDIO 2 Appartamento realizzato nella prima metà degli anni 80 (1982). Attico di

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio ALLEGATO E (Allegato I, comma 15) RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Comune: Bizzarone Edificio: Centro polifunzionale (Palestra, spogliatoi, bar) Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte Dati anagrafici generali edifici

Dettagli

Edificio di classe: E

Edificio di classe: E ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici Residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1) Codice certificato 001 Validità 03/11/2019 Riferimenti catastali Foglio: 6 Particella: 1430 Subalterno: 1 edificio

Dettagli

Questionario di consapevolezza

Questionario di consapevolezza Questionario di consapevolezza Il presente questionario è stato ideato come strumento per permettere al cittadino di acquisire consapevolezza sulle prestazioni energetiche di massima della propria abitazione.

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

ESEMPIO APPLICATIVO n 1 ESEMPIO APPLICATIVO n 1 1 TIPOLOGIA COSTRUTTIVA: MURATURA IN BLOCCHI DI TUFO (36cm) SOTTOFINESTRA RIDOTTI (20 cm) FINESTRE DOPPIE CON VETRI SEMPLICI TETTO IN LATEROCEMENTO (20cm) CORDOLI PERIMETRALI IN

Dettagli

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico

Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico FIERA NUOVA BERGAMO Alta efficienza e basso consumo: analisi economiche e soluzioni intelligenti Decreto 192 e 311: nuova concezione dell'involucro edilizio e obbligatorietà del solare termico D.Lgs n.

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Appendice B (Allegato 1, Capitolo 4) REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SOMMARIO 1 VALORI DEI PARAMETRI CARATTERISTICI DEGLI ELEMENTI EDILIZI E IMPIANTI

Dettagli

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Fattori di incertezza nella certificazione energetica Incrementare il valore degli edifici civili e industriali Il valore dell affidabilità delle misure, prove e certificazioni nella Diagnosi Energetica 18 Aprile 2012 Fattori di incertezza nella certificazione

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4

Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n.1362 del 20/09/10- ALLEGATO 4 LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 09.01.91 N. 10 ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Deliberazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO : Scuola Secondaria INDIRIZZO : Rogeno,Via vecchia Casletto

Dettagli

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 STRUTTURE TRASPARENTI Arch. Luca Berra LEZIONE DEL 15.04.2015 1 NORMATIVA TECNICA NAZIONALE UNI EN 410:2000. Vetro per edilizia - Determinazione delle caratteristiche luminose e solari delle vetrate. UNI

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica RegioneLombardia

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA (ai sensi del comma 2 art. 8 D.Lgs.192 e s.m.i.) EDIFICI RESIDENZIALI. Area geografica RegioneLombardia Area geografica RegioneLombardia Provincia di Milano Comune di MILANO Ubicazione intervento Via Kennedy 34 Proprietà ING. CLAUDIO CICIRIELLO Progettista ING. ROSSI MARIO Costruttore EDILCOM SRL Tecnico

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE

RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE RELAZIONE DI CALCOLO ENERGETICO DI UNA SERRA SOLARE secondo la norma internazionale UNI EN ISO 1379 PREMESSA Scopo della presente relazione tecnica è la determinazione della riduzione del fabbisogno di

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi

Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi Promuovere l utilizzo corretto delle fonti rinnovabili in ambito urbano, mediante azioni di pianificazione, coinvolgimento di attori locali e analisi tecniche City of Warsaw (PL), Energy Conservation Foundation

Dettagli

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti 1 - DATI GENERALI UBICAZIONE: ANNO DI COSTRUZIONE:... PROPRIETARI: RESIDENZA:.... C.F.:......DATI

Dettagli

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche

Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ART. 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10 Come prevista dall allegato 4 della delibera di Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna n.156/2008, atto di indirizzo e

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

La certificazione energetica

La certificazione energetica La certificazione energetica A cura di Dott. Ing. Neri Manuela Software CENED per la regione Lombardia http://www.cened.it/software Indice della presentazione Certificazione energetica: cos è e perché?

Dettagli