VI CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE ALGHERO MAGGIO 2012 HOTEL CARLOS V

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VI CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE NAZIONALE FORENSE ALGHERO 10 13 MAGGIO 2012 HOTEL CARLOS V"

Transcript

1 Libere professioni e concorrenza Scheda elaborata da Palma Balsamo - Direttivo Nazionale ANF Cos è la concorrenza «le paradoxe à étudier une activité qui se qualifie de libérale au regard de tout un mouvement qui tourne le dos au libéralisme» 1 Nel linguaggio giuridico si distingue fra libertà di concorrenza e concorrenza effettiva: la libera concorrenza si può definire come il regime nel quale è assicurata a ciascun soggetto la libertà di iniziativa economica; la concorrenza effettiva si riferisce invece al modo di funzionamento reale di un mercato. La dottrina differenzia inoltre la concorrenza soggettiva, come libertà del singolo di operare in un mercato, dalla concorrenza oggettiva, intesa come garanzia per il pubblico dei consumatori, data dalla presenza sul mercato di una pluralità di operatori economici 2. Altra differenza è quella che intercorre fra una concezione statica e una dinamica di concorrenza. Secondo la prima, la concorrenza si realizza quando nel mercato sono presenti numerosi operatori economici, cosicché nessuno di essi è in grado di influenzarlo, poiché la quantità dei beni o servizi da loro offerta è talmente bassa da non essere in grado di variare il prezzo. Secondo una concezione dinamica, invece, concorrenza è rivalità, competizione tra 1 J. Savatier, Etude juridique de la profession libérale,paris, 1947, 2 M. Libertini, La tutela della concorrenza nella costituzione italiana, in Giur. Cost., 2005, p

2 imprese produttrici, che agiscono al fine di migliorare la loro posizione nel mercato per ottenere dei vantaggi economici, a scapito delle posizioni occupate dalle rivali 3. Quando si parla di tutela della concorrenza o di promozione della concorrenza ci si riferisce a un accezione oggettiva di concorrenza come bene giuridico tutelato. L evoluzione della politica della concorrenza negli ultimi decenni ha portato ad accentuare il profilo della concorrenza come strumento necessario per garantire l efficienza del sistema economico. In tal senso, il concetto di concorrenza effettiva si basa su tre elementi: la mancanza di barriere artificiali all ingresso al mercato; l esistenza di un effettiva libertà di scelta dei consumatori; l esistenza di un effettivo processo competitivo dinamico, caratterizzato da innovazioni tecniche, commerciali ed organizzative. La scelta comunitaria La scelta del sistema economico che sta alla base di una società è essenzialmente legata al modo in cui si dà risposta ai seguenti quesiti: cosa e quanto produrre, come produrre e per chi produrre 4. Le alternative non sono molte. Si può rispondere by dictate, come hanno fatto i sistemi socialisti ad economia pianificata, semplicemente decretando d autorità il volume, la modalità ed i destinatari della produzione 5. Diversamente, si può lasciare che a fornire le risposte alle suddette domande sia il meccanismo di mercato: the free market solution is 3 F. Gobbo, Il mercato e la tutela della concorrenza, Il Mulino, Bologna, The core problem of economic society is to determine what commodities shall be produced and in what quantities, how they shall be produced and for whom in D. Hildebrand, The Role of Economic Analysis in the EC Competition Rules, Kluver Law International, The Hague, In socialist economies resources have been allocated by officials and rationing, in V. Korah, An Introductory Guide to 2 EC Competition Law and Practice, Hart Publishing, Oxford 1997.

3 to ration resources through price. On the supply side, firms good at producing things that people want will flourish and have more to spend than those less good at it. This has the advantage that the market encourages firms to produce efficiently what people want to buy 6. I sei Paesi che nel marzo 1957 firmarono a Roma i trattati istitutivi della CEE erano tutti ispirati ad un sistema ad economia di mercato 7, la scelta dell assetto economico della Comunità Europea era quindi fuori discussione. Come é stato osservato, se prima della seconda Guerra mondiale le legislazioni europee erano ispirate al controllo da parte dello stato, il criterio post-bellico fa invece perno sulla nozione della cosiddetta pianificazione privata dell economia, ponendo la libera concorrenza quale strumento di salvaguardia degli interessi del consumatore e dello sviluppo del progresso tecnologico. Questo mutato orientamento ideologico può definirsi, almeno entro certi limiti, una conseguenza dell evoluzione che ha caratterizzato il sistema economico dei principali paesi europei nel periodo posteriore alla II guerra mondiale 8. Lo stesso TCE infatti, nella Parte Prima, definendo i Principi fondanti la Comunità, all art. 4.1 (ex art. 3.a) prevede l adozione di una politica economica che è fondata sullo stretto coordinamento delle politiche degli Stati membri, sul mercato interno e sulla definizione di 6 V. Korah, op. cit., 7 The original member states of the Community, and those which joined later, have mainly market economies, as opposed to the centrally planned economies of socialists countries, L. Ritter, W.D. Braun, F. Rawlinson, EC Competition Law. A Practitioner s Guide, Kluwer Law International, The Hague G. Bernini, Un secolo di filosofia antitrust. Il modello statunitense, la disciplina comunitaria e la normativa italiana, CLUEB, Bologna,

4 obiettivi comuni, condotta conformemente al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza. Questa valutazione, gravida di conseguenze pratiche, rende concreta la convinzione che il metodo concorrenziale sia in assoluto il migliore al fine di ottenere efficienza, innovazione e prezzi bassi che a loro volta portano ad un efficiente allocazione delle risorse e ad un innalzamento del tenore di vita. Il binomio concorrenza-efficienza è in effetti profondamente radicato nell ottica dell economia di mercato in cui la concorrenza si presenta come strumento socialmente efficiente di allocazione: essa assicura che le risorse disponibili siano impegnate nel modo più efficiente e, garantendo che ogni bene pervenga a chi lo valuta di più e ne può trarre il massimo di soddisfazione individuale, assicura altresì, la massima soddisfazione netta complessiva 9. La CE infatti si prefigge di tutelare la concorrenza ex lege, essendo convinta che ciò porti il sistema ad un miglior grado di efficienza. Tale convincimento è esplicitato nel testo dell art. 98 (ex art. 102.a) TCE: Gli Stati membri e la Comunità agiscono nel rispetto dei principi di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza, favorendo un'efficace allocazione delle risorse, conformemente ai principi di cui all'articolo 4. Le regole di concorrenza non sono quindi fini a sé stesse. Costituendo una delle politiche attraverso le quali la Comunità intende raggiungere gli obiettivi che si è prefissata, devono essere interpretate nel contesto di una ben più generale politica economica comunitaria. Ora, gli obiettivi di politica economica della Comunità sono esposti con chiarezza nell art. 2 TCE F. Denozza, Antitrust: leggi antimonopolistiche e tutela dei consumatori nella CEE e negli USA, il Mulino, Bologna 1988

5 promuovere nell'insieme della Comunità uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche, una crescita sostenibile e non inflazionistica, un elevato grado di convergenza dei risultati economici, un elevato livello di protezione dell'ambiente e il miglioramento di quest'ultimo, un elevato livello di occupazione e di protezione sociale, il miglioramento del tenore e della qualità della vita, la coesione economica e sociale e la solidarietà tra Stati membri. Questi ambiziosi traguardi, sempre ex art. 2 TCE, devono essere raggiunti da un lato mediante l instaurazione di un Mercato Comune e di un Unione Economica e Monetaria e dall altro mediante l'attuazione delle politiche e delle azioni comuni di cui agli articoli 3 e 4 fra le quali è previsto un regime inteso a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercato interno (art. 3.g TCE). Quindi nel contesto comunitario, al contrario di ciò che avviene in quello americano, la concorrenza non è il fine al quale occorre tendere ma solamente il mezzo attraverso il quale si pensa di poter raggiungere altri obbiettivi: nell antitrust statunitense la libertà di concorrenza era considerata, almeno nella prospettazione originaria, quale giudizio di valore assoluto, inscindibile dal concetto di democrazia politica che caratterizza la American Way of Life. Nei trattati CECA e CE, per contro, la salvaguardia della libertà di concorrenza non può considerarsi quale principio fine a sé stesso. Le norme in questione risultano infatti inquadrate nel contesto degli obbiettivi generali perseguiti dai Trattati, talché l applicazione delle stesse ha posto le basi per l enucleazione di una filosofia antitrust autenticamente comunitaria G. Bernini, op. cit., 5

6 Si tratta insomma di uno strumento di politica attiva mediante il quale la Comunità cerca d influenzare il quadro entro cui l attività economica si sviluppa, al fine di permettere il raggiungimento degli obiettivi ex. Art. 2 TCE. Questa concezione di concorrenza-mezzo conferisce alle regole stesse un carattere prettamente dinamico, tale da far si che se talune imprese vengono condannate ex art TCE altre possono venire esentate da quel divieto essendo loro concesse esenzioni per categoria o individuali ai sensi dell art TCE; in quel momento storico quell intesa, che deve comunque soddisfare particolari requisiti, potrebbe infatti rivelarsi utile per conseguire più facilmente alcuni dei sopraccitati obbiettivi comunitari. La Corte di Giustizia delle Comunità Europee, organo che assicura il rispetto del diritto nell interpretazione e nell applicazione del Trattato, ha sancito che gli articoli 2 e 3 del Trattato costituiscono proprio quel contesto entro il quale le regole di concorrenza dettate agli artt TCE devono essere interpretate; nel caso Continental Can la Corte ha rimarcato la portata della disposizione dettata dall art. 3.g TCE descrivendola come si essentielle que, sans elle, de nombreuses dispositions du traite seraient sans objet 11. La previsione costituzionale La Costituzione italiana prende in esame il tema della concorrenza, nella sua accezione soggettiva come libertà di iniziativa economica, all art. 41, ove è affermato che l iniziativa economica privata è libera (comma 1). 11 Caso Europemballage and Continental Can v. Commission, sentenza del , causa 6/72. 6

7 Non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana (comma 2). La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali (comma 3). Una parte della dottrina individua come fondamento della tutela costituzionale della concorrenza la garanzia della libertà di iniziativa economica di cui al comma 1 dell art. 41 Cost., intesa come libertà di iniziativa economica del singolo in rapporto all iniziativa economica degli altri operatori (tutela implicita del pluralismo nel mercato). Altra parte della dottrina, invece, individua il titolo legittimante del principio di libera concorrenza nel comma 2 dell art. 41, laddove si prevede il limite dell utilità sociale al libero dispiegarsi dell iniziativa economica in nome della tutela dell interesse generale. Se nella prima ricostruzione si considera la tutela della concorrenza come tutela della libertà dei singoli operatori economici, lasciando le esigenze di ordine sociale al di fuori del gioco concorrenziale, nella seconda visione l utilità sociale è considerata un elemento costitutivo della libertà di concorrenza, che contribuisce al progresso sociale ed economico. Accogliendo la seconda tesi, la Corte costituzionale ha individuato la ratio della normativa antitrust nell utilità sociale, con ciò volendo far rientrare al suo interno sia gli interessi coinvolti nel processo economico, sia le istanze legate ad esigenze di giustizia sociale, come le esigenze dei contraenti più deboli L. Buffoni, La tutela della concorrenza dopo la riforma del Titolo V: il fondamento costituzionale ed il riparto di 7 competenze legislative, in Le istituzioni del federalismo, 2003.

8 L iniziativa economica privata può essere ostacolata non solo dagli altri imprenditori, ma anche dai poteri pubblici. Se riguardo ai primi la Costituzione non parla di interventi di ripristino della libertà di concorrenza quando questa sia venuta meno a causa del comportamento dei privati, ben più esplicita rispetto alle limitazioni che possono essere imposte alla concorrenza dai poteri pubblici. Utilità sociale, sicurezza, libertà e dignità umana sono condizioni che l iniziativa economica privata non può travalicare. I programmi e i controlli ammessi sono quelli opportuni : invero, una qualificazione del genere presuppone un amplissima discrezionalità legislativa nella scelta delle misure idonee a raggiungere determinati fini sociali. Non vi è nella Costituzione alcuna differenza fra attività economica pubblica e privata ai fini della concorrenza: l impresa pubblica non altera la concorrenza poiché concorre con altre imprese. La legge costituzionale 3/2001, che ha riformato il Titolo V, Parte II della nostra Costituzione, ha profondamente innovato nel sistema di riparto delle competenze legislative fra Stato e Regioni preesistente ed ha inoltre inserito la tutela della concorrenza fra le materie riservate alla potestà legislativa esclusiva dello Stato e previsto come limite alla legislazione statale e regionale i vincoli derivanti dall ordinamento comunitario, riconoscendo costituzionalmente l Unione europea e le fonti di diritto comunitario. Come è stato rilevato, le regole e il principio di concorrenza, oltre a valere per le imprese (determinando il divieto di collusioni dirette a tenere i prezzi al di sopra del livello determinato dal libero scambio o a ripartire i mercati, il divieto di abusi di posizione dominante che escludono i concorrenti o pregiudicano i consumatori e il divieto di fusioni o acquisizioni di8

9 controllo che ostacolano in modo sostanziale la competizione economica), divengono sempre più chiaramente vincoli anche per i legislatori statali e regionali: la loro osservanza è condizione di legittimità di tutta la regolazione economica nazionale 13. Si è parlato così di costituzionalizzazione della disciplina della concorrenza, dato che l espressione tutela della concorrenza è entrata formalmente nel nostro testo costituzionale 14. Tuttavia, è stato pure osservato, non pare possibile, per profilassi costituzionale, ravvisare nell art. 117 Cost., contenuto nella Parte II della Costituzione, il fondamento costituzionale del principio della libera concorrenza, intesa per di più in senso macroeconomico, quale assetto concorrenziale del mercato, perché così facendo si arriverebbe a modificare surrettiziamente, attraverso norme di riparto delle competenze, il Titolo III ( Rapporti economici ), Parte I della Costituzione e, attraverso esso, finanche il delicato equilibrio tra tutela del mercato e delle regole che ne garantiscono il corretto funzionamento e la garanzia delle esigenze sociali latu sensu in esso a fatica raggiunto 15. Ad ogni modo, la libertà di concorrenza, riconosciuta nella carta costituzionale nell art. 41 della Cost., è per la prima volta accompagnata dalla previsione esplicita di interventi legislativi a sua difesa. E questa volta l espressione tutela della concorrenza assume un accezione macroeconomica e oggettiva, riferita all assetto concorrenziale del mercato, a differenza dell art M. D Alberti, La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, in Diritto Amministrativo, 4/ M. Cammelli, Amministrazione (e interpreti) davanti al nuovo Titolo V della Costituzione, in Le Regioni, 2001, n L. Buffoni, op. cit. 9

10 Come sottolinea Libertini, la previsione della tutela della concorrenza fra i compiti dello Stato, nell art. 117 Cost., ha un triplice rilievo normativo: la doverosità dell esercizio della funzione (normativa e amministrativa) di tutela della concorrenza da parte dello Stato; la sottrazione alle Regioni e agli enti locali di qualsiasi potere (normativo o amministrativo) di intervento positivo in materia, ancorché con finalità integrative o rafforzative degli standard di intervento determinati dalla normativa statale ( ); il divieto, in capo alle Regioni e agli enti locali, di contrastare o frustrare le regole e gli obiettivi del diritto generale della concorrenza, stabiliti dalle leggi dello Stato, con misure di regolazione amministrativa incompatibili con i principi sostanziali della materia. Il rapporto fra concorrenza e professioni Il rapporto fra professioni intellettuali e regole della concorrenza è al centro del dibattito che da un ventennio percorre il settore delle professioni. La conclusione (ma probabilmente già la decisione che ne segnò l inizio nel dicembre del 1994) da parte dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, nell autunno del 1997, dell indagine conoscitiva nel settore degli ordini e dei collegi professionali 16, può essere considerata come il momento di avvio della riflessione sulla assoggettabilità dell esercizio 16 Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato,Indagine conoscitiva nel settore degli ordini e collegi professionali, 10 Suppl. n. 1 al Bollettino n. 40/1997

11 delle professioni liberali alla regole di concorrenza, regole che costituiscono il presupposto, così come segnano il limite, di ogni attività imprenditoriale che si svolga negli ordinamenti a economia di mercato. A partire da quella data, e nel corso dei dieci anni che separano l intervento dell Autorità dal Decreto Bersani, la necessità di un processo di riforma delle professioni liberali che portasse a una riduzione del livello di regolamentazione e alla conseguente introduzione dei principi di tutela della concorrenza è diventata una priorità nella politica comunitaria della concorrenza. A formare e diffondere questa generale consapevolezza hanno concorso diversi e importanti attori delle istituzioni economiche internazionali. Tra i diversi contributi spicca la relazione del 2000 dell OCSE 17, nella quale, tra i vari rischi associati alla posizione di rendita goduta dai professionisti, veniva evidenziata quella di un rallentamento all introduzione dei meccanismi concorrenziali all interno degli ordinamenti delle professioni liberali. Una decisa spinta verso la liberalizzazione del settore è inoltre attribuibile alla scelta perseguita con convinzione dalla Direzione Generale Concorrenza della Commissione CE di inscrivere il processo di riforma delle professioni nell ambito della strategia di Lisbona, mirante a rendere l economia europea più competitiva entro il È in questo contesto generale che la Commissione diffonde i risultati di uno studio sull impatto della regolamentazione nel settore delle professioni 18, nel quale gli indici di regolamentazione che pongono a confronto i diversi paesi europei si associano all individuazione delle 17 Competition in professional services, 22 febbraio 2000, 18 Institut für Höhere Studien (IHS), Wien, I. Paterson,M. Finck, A. Ogus, Economic impact of regulation in the field of liberal 11 profession in different EU Member States, marzo 2003.

12 restrizioni più significative presenti negli ordinamenti delle professioni. L analisi evidenzia, inoltre, come non risulti sussistere alcun nesso tra il livello qualitativo delle prestazioni e il grado di regolamentazione che le assiste. Le professioni intellettuali sono contrassegnate da un elevato livello di regolamentazione; benché l Italia soffra di un tasso di regolamentazione tra i più elevati nel contesto comunitario 19, non va nascosto che questo settore economico registra generalmente un significativo grado di normazione, di fonte tanto statuale quanto autoregolamentare. Questa riguarda sia le condizioni di accesso al mercato sia le modalità di svolgimento dell attività. Alla disciplina di origine statuale, che mira essenzialmente a determinare le condizioni di ingresso ai mercati (tirocinio, esame di abilitazione, concorso), si affiancano norme provenienti dai meccanismi di autodisciplina degli organismi rappresentativi delle singole categorie di professionisti (tipicamente gli ordini, affiancati dalle proprie articolazioni territoriali), che riguardano principalmente modalità e limiti di esercizio dell attività professionale (tariffe, divieto di pubblicità, limiti territoriali e incompatibilità). I trattati istitutivi della C.E. dedicarono alle libere professioni una attenzione molto modesta. E così il diritto europeo delle professioni intellettuali è stato a lungo un diritto solo giurisprudenziale. Successivamente è però sopraggiunta la normazione, sia primaria che secondaria, a partire dall art. 50 TCE (ora art.57 della versione consolidata del trattato sul funzionamento dell Unione Europea), con una nozione di servizio che chiaramente si riferisce 19 Commissione CE, Relazione sulla concorrenza nei servizi professionali, 9 febbraio 2004; M. Monti, Competition in Professional Services, 21 marzo

13 alla attività dei liberi professionisti, pur senza darne una precisa definizione: ai sensi dei trattati, sono considerate come servizi le prestazioni fornite normalmente dietro retribuzione, in quanto non siano regolate dalle disposizioni relative alla libera circolazione delle merci, dei capitali e delle persone..d) attività delle libere professioni. Una definizione é contenuta invece nella direttiva 2005/36/CE, dedicata al riconoscimento delle qualifiche professionali, che vi fa rientrare tutte le attività praticate sulla base di qualifiche professionali in modo personale, responsabile e professionalmente indipendente da parte di coloro che forniscono servizi intellettuali e di concetto negli interessi dei clienti e del pubblico. Le regole sulla concorrenza si applicano anche ai professionisti? Non può prescindersi, per affrontare questo tema, dalla decisione resa nel caso Wouters, vero e proprio leading case. I liberi professionisti intellettuali, non subordinati, sono impegnati in un attività economica e prestano servizi dietro corrispettivo, sul mercato 20. Né il fatto che l attività sia intellettuale, sia richiesta una autorizzazione e possa essere svolta senza la combinazione di elementi materiali, immateriali e umani, né la complessità e la natura tecnica dei servizi prestati, né il fatto che la professione sia o meno regolamentata, possono modificare tale conclusione. Dalla assimilazione della attività del libero professionista intellettuale a quella di impresa deriva poi la qualificazione di ordini e collegi come associazioni di imprese.. Il gruppo 20 Corte di Giustizia , C-309/99, che ha affermato che gli avvocati offrono, dietro corrispettivo, servizi economici di assistenza legale e di rappresentanza nella difesa in giudizio. Vedi anche Corte di Giustizia , C-180/98 e 13 C- 184/98 (caso Pavlov) con riguardo ai medici.

14 professionale organizzato è tale rispetto ai profili di regolamentazione economica del comportamento dei soggetti che ne fanno parte (par.64). Poco importa che alcuni organismi professionali siano soggetti ad una disciplina di diritto pubblico o che agiscano in funzione della realizzazione di finalità di rilevanza pubblica (par.65-66). Solo se composto in maggioranza da rappresentanti di autorità pubbliche l organismo professionale non rappresenta una associazione di imprese (par.61-64). Con il decreto legislativo n.30 (Ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni, ai sensi dell'articolo 1 della legge 5 giugno 2003, n. 131), all art.3 viene stabilito che: 1. L'esercizio della professione si svolge nel rispetto della disciplina statale della tutela della concorrenza, ivi compresa quella delle deroghe consentite dal diritto comunitario a tutela di interessi pubblici costituzionalmente garantiti o per ragioni imperative di interesse generale, della riserva di attività professionale, delle tariffe e dei corrispettivi professionali, nonché della pubblicità professionale. 2. L'attività professionale esercitata in forma di lavoro autonomo è equiparata all'attività di impresa ai fini della concorrenza di cui agli articoli 81, 82 e 86 (ex artt. 85, 86 e 90) del Trattato Ce, salvo quanto previsto dalla normativa in materia di professioni intellettuali. 3. Gli interventi pubblici a sostegno dello sviluppo delle attività professionali sono ammessi, secondo le rispettive competenze di stato e regioni, nel rispetto della normativa comunitaria. Il punto di vista dei rappresentanti delle libere professioni, e segnatamente dell avvocatura, è sempre stato di contrasto alla applicazione dei principi della concorrenza al mondo liberoprofessionale. 14

15 Ciò ha dato luogo, e non solo in Italia, ad un intenso dibattito, accademico e politico. Gli stati membri sono soliti giustificare i limiti alla libera concorrenza sulla base dell interesse pubblico tutelato. Le ragioni della esclusione fanno leva soprattutto sugli aspetti che differenziano i mercati dei servizi professionali da quelli normali dei mercati di beni e di servizi. In primo luogo le esternalità: Come è noto, l inquadramento giuridico delle professioni intellettuali poggia sul riconoscimento in capo alle stesse di una serie di specificità che potrebbero causarne, in assenza del loro assoggettamento ad una disciplina ad hoc, lo scorretto svolgimento con gravi ripercussioni sul benessere comune. Innanzi tutto l esercizio delle attività professionali incide su beni e valori primari, alcuni dei quali di rango costituzionale,spesso eccedenti l ambito privatistico della singola prestazione, e così determinando effetti esterni per la collettività. L attività del medico e del farmacista, ad esempio, pur essendo svolte nell interesse del singolo paziente assistito, ovvero del singolo cliente, ineriscono alla salvaguardia del bene salute dell intera collettività. Analogamente, la professione forense, per funzionare in via immediata alla soddisfazione degli interessi particolari evocai in giudizio, contribuisce al corretto ed efficiente funzionamento del sistema giudiziario come tale.ne discende, come logica conseguenza, che i costi sociali derivanti da una prestazione professionale inadeguata sono di notevole rilevanza. E evidente, ad esempio, che lo scorretto esercizio delle professioni sanitarie possa creare gravi situazioni di pericolo per la salute del paziente ma anche della collettività. D altro canto, la prestazione 15

16 insoddisfacente del notaio o dell avvocato può tradursi in un aumento della litigiosità e quindi nell appesantimento dell amministrazione della giustizia 21. In secondo luogo, tra gli aspetti che vengono tradizionalmente evocati per tracciare i tratti di peculiarità della prestazione intellettuale vi è il problema delle asimmetrie informative. Ci si trova in presenza di tale fenomeno allorché tra venditore e acquirente si realizza una relazione tale per cui l acquirente non appare in grado di valutare compiutamente la qualità del prodotto che riceve. Nel caso delle professioni liberali la questione assume contorni particolarmente significativi, essenzialmente in ragione della natura altamente tecnica dei servizi. Il consumatore, in sostanza, non risulta adeguatamente in condizione di giudicare la qualità dei servizi a lui offerti, quando li esamina prima della decisione di procedere o meno al suo acquisto, ma solamente dopo averne fruito. Ma vi è di più, poiché in relazione a certe particolari tipologie di prestazioni, il consumatore potrebbe non essere in alcun caso dotato delle conoscenze e delle capacità per comprendere realmente se il professionista ha reso un servizio della qualità richiesta o della qualità necessitata dalla natura della prestazione. Da questo punto di vista i professionisti, che ovviamente godono di ampi margini di autonomia nel determinare il livello di attenzione da dedicare a ogni cliente, decidendo da soli il grado di diligenza da offrire nell adempimento della prestazione, potrebbero non avere i 21 C.Golino, Gli Ordini e i Collegi professionali nel mercato, Wolters & Kluvers

17 corretti incentivi per garantire il massimo della qualità richiesta dalla specificità e dalla tipologia di quel servizio in particolare. Ciò potrebbe dar spazio a comportamenti opportunistici tesi a ottenere risparmi di tempi o di costo, ovvero a indurre i clienti a reiterare loro la richiesta di ulteriori servizi senza che questo sia opportuno o necessario. Nel momento in cui si assiste a fenomeni con queste caratteristiche, ci si trova in presenza di ciò che viene denominato fallimento di mercato, sicché soccorre l intervento statuale con forme più o meno intense di regolamentazione. Nel settore delle professioni intellettuali tutti gli strumenti di solito utilizzati per superare o attenuare gli effetti negativi dell informazione asimmetrica, o più in generale del fallimento delle regole sottostanti a un ordinario scambio commerciale, possono reperirsi nelle professioni liberali. Il controllo dell accesso alla professione, attraverso gli esami di stato, assolve la funzione di assicurare un elevato livello iniziale di conoscenza e competenza tecnico-professionale del prestatore d opera. Anche le regole di condotta, siano esse di fonte autoregolamentare o di emanazione statale (talune categorie di prestatori d opera intellettuale ricevono le proprie regole deontologiche per via legislativa, come i notai) usano trovare il proprio riconoscimento in tale peculiare caratteristica delle prestazioni G.Galasso, Professioni liberali e concorrenza, in Consumatori, Diritti e Mercato n.2/

18 Ma il quadro è più complesso di come appare ad un primo sguardo: nel diritto comunitario le regole sulle libertà fondamentali operano parallelamente alle regole sulla concorrenza. E se dovessero esser queste a prevalere, la natura del rapporto professionista-cliente ne verrebbe ineluttabilmente incisa. Già ora si possono intravedere le prime avvisaglie di questo fenomeno. Di più. Se si prende in considerazione tra le varie professioni - la professione forense (o più in generale le professioni legali), le sue peculiarità finirebbero per essere stemperate, per non dire eliminate, da una disciplina che non operasse distinzioni tra le diverse professioni e da scopi normativi diretti non solo alla garanzia della libertà dell esercizio della professione ma aspetto altrettanto preoccupante diretti a promuovere la concorrenza intesa come eliminazione delle barriere, cioè (nella concezione degli organi comunitari) delle normative introdotte dagli ordinamenti nazionali. Che questa concezione sia errata, già dal punto di vista comunitario, è agevole intendere: la concorrenza tra professionisti non è garantita dall assenza di regole, ma è garantita se tutti i professionisti sono assoggettati a regole deontologiche severe ed efficaci, sì che si possa fornire ai clienti una prestazione effettuata con diligenza e competenza, con correttezza e indipendenza 23. Le ragioni di un approccio moderato Quello che appare certo è che oggi la questione va dibattuta alla luce di uno scenario assai mutato rispetto al passato. Continuare a sostenere che la prestazione dei professionisti intellettuali non possa essere assimilata in alcun modo alla attività imprenditoriale è privo di 23 G.Alpa, Disciplina della concorrenza e regolamentazione delle professioni liberali. La prospettiva economica, in Rivista 18 della Scuola superiore dell economia e delle finanze.

19 senso, non solo sul piano della evidenza empirica, ma su quello dei principi giurisprudenziali e delle norme sopra esaminati. Insomma, bisogna capire se le regole consegnate dalla tradizione siano ancora adeguate al mondo moderno e se esse proteggano i professionisti o i consumatori. E se quelle regole siano ancora necessarie per proteggere l interesse pubblico. Non v è dubbio però che i tratti caratteristici delle libere professioni, e la ricerca di un non semplice equilibrio fra esigenze contrapposte, richiedano una applicazione moderata e non uniforme delle regole della concorrenza. I professionisti sono dunque imprese, ma particolari, per le quali le esigenze del libero mercato devono essere contemperate con quelle di «salvaguardare gli elevati livelli morali ed etici» 24. In ragione delle eterogeneità delle professioni liberali e delle specificità dei mercati sui quali operano non si può applicare una formula generale; occorrerà valutare attentamente in ogni fattispecie se una certa restrizione di comportamento conduce in effetti ad una restrizione della concorrenza sul mercato interessato. Si dovrà inoltre valutare se le norme di concorrenza possano essere interpretate in modo da tenere conto della qualità dei servizi professionali e dell importanza di tale qualità per la società nel suo insieme 25. Alcuni punti nevralgici 24 In questo senso si è espresso il Parlamento europeo nella sua risoluzione del relativa alle tabelle degli onorari e alle tariffe obbligatorie per talune libere professioni. 25 A.Preto, Le libere professioni in Europa, Egea

20 Non resta infine che approfondire l esame delle tre principali forme di distorsione del regime concorrenziale nella disciplina delle professioni: le tariffe, la pubblicità e l esercizio in forma integrata della professione. Tutti punti ripetutamente rivisitati dal legislatore in chiave concorrenziale, e da ultimo con i provvedimenti di c.d. liberalizzazione, per l esame dei quali si rimanda allo specifico documento congressuale. Le tariffe In via generale le tariffe alterano il modello di mercato propugnato dal legislatore comunitario e basato sull applicazione del principio di concorrenza, poiché impediscono che il prezzo di un bene o servizio sia determinato liberamente dai meccanismi della domanda e dell offerta. Con riguardo alle tariffe professionali, le istituzioni comunitarie si sono pronunciate sulla loro possibile qualificazione come decisioni di associazioni di imprese, vietate ai sensi dell art. 81 Tratt. CE (già art. 85 ora art. 101 Tfue) se dirette a «impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all interno del mercato comune». Ma sia le particolarità del procedimento di formazione delle tariffe che spesso prevede la partecipazione di un organo pubblico, sia la rilevanza economico sociale delle stesse, hanno portato la giurisprudenza comunitaria ad assumere una posizione non del tutto contraria al sistema tariffario 26. Infatti dopo le iniziali decisioni della Commissione europea che, con due decisioni della metà degli anni novanta relative agli spedizionieri doganali italiani 27 e ai consulenti spagnoli in 26 Cassese E., Gnes, Professioni e concorrenza nella disciplina dell Unione europea, in Della Cananea G. (a cura di), Professioni e concorrenza, in QGDA, 2003, 8, Decisione , GUCE, , L 203,

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI. Osservazioni e note sul

CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI. Osservazioni e note sul CONSIGLIO NAZIONALE DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE RAGIONIERI COMMERCIALISTI Osservazioni e note sul D.L. 4 luglio 2006, n. 223 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3384 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GRILLINI Disposizioni per la formazione delle figure professionali di esperto in educazione

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEGRETERIA NAZIONALE 00198 ROMA VIA TEVERE, 46 TEL. 06.84.15.751/2/3/4 FAX 06.85.59.220 06.85.52.275 SITO INTERNET: www.fabi.it E-MAIL: federazione@fabi.it FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI Ai Sindacati

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E di pochi giorni fa la circolare n. 51/E emessa dall Agenzia delle Entrate, con la quale si chiariscono i requisiti

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata. Documento di riflessione della Corte di giustizia dell Unione europea su taluni aspetti dell adesione dell Unione europea alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell uomo e delle libertà

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Economia e gestione delle imprese La gestione della safety: l evoluzione del quadro normativo dott. Matteo Rossi Benevento, 26 febbraio 2008 La sicurezza sul lavoro: fra sicurezza sociale e obiettivo aziendale

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 225/E

RISOLUZIONE N. 225/E RISOLUZIONE N. 225/E Roma, 5 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 cessione di quote sociali - art. 11 Tariffa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AUTORITÀ DI GESTIONE PSR 2007-2013 ALLEGATO 3 al Manuale dei controlli e delle attività istruttorie Misura 431, approvato con Determinazione del Direttore

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VALLIO TERME - Provincia di Brescia - REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 1 del 30.04.2013 Articolo 1 OGGETTO 1. Il presente regolamento

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO Confronto tra i Principi di fondo irrinunciabili per l Avvocatura italiana individuati il 17 ottobre 2009 e il testo approvato dal Senato nel novembre 2010: 1) La specialità dell ordinamento professionale

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Il contratto di Rete

Il contratto di Rete 18 settembre 2014 Numero 2 Il contratto di Rete Speciale Contratto di Rete Con l art. 3, comma 4 ter, D.L. 5/2009, convertito con modificazioni in L. 33/2009, e successive modifiche e integrazioni, è stato

Dettagli