DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
|
|
- Ambra Coppola
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MODULARIO INTERNO-314 MOD. 4 P.S.C.. DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza N.557/RS/01/100/^5f Roma, 7 marzo 2008 OGGETTO: Attuazione art. 36 della legge n.121/1981. Bozza del prospetto di ripartizione delle funzioni del personale deiramministrazione Civile dell'interno presso gli uffici periferici dell'amministrazione della pubblica sicurezza, elaborata a cura del Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie. ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SIULP = R O M A = ALLA SEGRETERIA GENERALE SAP = R O M A = ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SIAP = R O M A = ALLA SEGRETERIA NAZIONALE SILP PER LA CGIL = R O M A * ALLA FSP-UGL = R O M A = ALLA CONFEDERAZIONE SINDACALE AUTONOMA DI POLIZIA - ( CONSAP) - ITALIA SICURA (ANIP) = R O M A - ALLA SEGRETERIA NAZIONALE COISP-UP-FPS-ADP = R O M A = ALLA SEGRETERIA NAZIONALE UILPS = R O M A * Il Dipartimento per le politiche del personale dell'amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie di questo Ministero ha fatto pervenire il documento in oggetto indicato - che si allega in copia - elaborato nel corso di alcuni tavoli tecnici ai quali hanno partecipato le Organizzazioni Sindacali dell'amministrazione Civile. In particolare, nella bozza di prospetto vengono individuate articolazioni interne a carattere prevalentemente amministrativo, ove, secondo quanto rappresentato dal predetto Dipartimento, potrebbe essere sperimentato, per fasi progressive, un impiego del personale dell'amministrazione Civile in unità organiche omogenee alla luce di un criterio distintivo basato su una triplice distinzione di attività, a seconda che queste siano di pertinenza esclusiva del personale civile, ovvero della Polizia di Stato, ovvero di natura "mista", in quanto esercitate nell'ambito di procedure complesse con fasi procedimentali a competenza differenziata Neil'evidenziare che il documento in esame costituisce una piattaforma di lavoro dinamica, aperta ad ulteriori contributi e riflessioni, si pregano codeste OO.SS. di voler approfondire i contenuti dello stesso ai fini di un confronto con questo Dipartimento di imminente calendarizzazione. Si ringrazia. i IL VICE DIRETTORE GENERALI ; DELLA PUBBLICA SICUREZZA Izza M
2 PROSPETTO RIPARTIZIONE FUNZIONI TRA PERSONALE DEI RUOLI DELL'AMMINISTRAZIONE CIVILE E PERSONALE DEI RUOLI DELLA POLIZIA DI STATO // quadro ricognitivo elaborato dal gruppo di lavoro, incaricato di approfondire le problematiche connesse all'applicazione dell'artìcolo 36 della legge 1 aprile 1981, n. 121 ha evidenziato una situazione estremamente eterogenea della distribuzione del personale dell*amministrazione Civile presso le strutture della Polizia di Stato, con una accentuata proliferazione di articolazioni interne ed una conseguente elevata "dispersione" di risorse umane nelle diverse realtà organizzative. Dall'esame dei dati pervenuti dalle Questure, ad esempio, è stata rilevata la istituzione nell 'ambito degli Uffici codificati con appositi decreti ministeriali, dì una serie assai variegata dì articolazioni o settori di attività, rispondenti spesso ad esigenze di natura "locale" anziché a moduli organizzativi omogenei. Tale circostanza ha contribuito in modo determinante ad incrementare il fenomeno della parcellizzazione delle funzioni. Nell'intento dì pervenire, in tale contesto organizzativo, alla definizione di un criterio distintivo delle funzioni di competenza del personale civile e di quello della Polizia di Stato, è sembrato opportuno ricercare ed evidenziare realtà lavorative omogenee in base alla prevalenza del carattere di una determinata attività ritenuta peculiare di una delle due componenti. Sulla base dì tale criterio sono state, pertanto, individuate 3 tipologie di attività ' caratteristiche da tenere presente nella ripartizione delle finzioni tra il personale civile e quello della Polizia di Stato: a) attività di competenza del personale civile: (funzioni amministrative, contabili, patrimoniali nonché esecutive non di carattere tecnico ed operaie); b) attività di pertinenza esclusiva del personale della Polizia di Stato: (A titolo esemplificativo basti menzionare quelle svolte nell'ambito della Divisione Anticrimine per l'esercizio di funzioni di sicurezza pubblica, di polizia giudiziaria, investigative e di controllo esterno, ovvero quelle svolte nell'ambito dell 'area della Polizia amministrativa, nell 'esercizio di potestà discrezionali in 1
3 relazione a talune tipologie autorizzatone anche in merito alla verifica della *p sussistenza di eventuali condizioni ostative previste dal T. U.L.P.S.); e) attività "miste" esercitate nelvambito di procedure complesse con fasi procedimentati a competenza differenziata. (ad esempio, Area della Polizia Amministrativa, Immigrazione etc.) In tali fattispecie occorre aver riguardo alle rispettive attribuzioni delle due componenti di personale operanti in particolare presso gli Uffici delle Questure, secondo le diverse fasi procedimentali. A titolo esemplificativo, si osserva che, dalla competenza del personale civile occorrerebbe escludere ogni tipologia di attività riconducibile a funzioni istituzionalmente e normativamente peculiari della Polizia di Stato ovvero ogni tipologia dì attività che offerisca alla cura dei rapporti di tipo strettamente gerarchico concernenti la Polizia di Stato, quali, ad esempio l'organizzazione dei servizi attinenti l'attività d'istituto. - Il personale civile, potrà comunque, per la parte di competenza e nell'ambito della stessa procedura, curare gli adempimenti di ordine burocratico consistenti: A) nella ricezione e nel controllo della regolarità della documentazione prodotta e della conformità alle disposizioni legislative e regolamentari; B) nella gestione amministrativa delle connesse risultanze istruttorie (ad esempio nell'ambito dell'ufficio verbali); C) nella verifica delle fasi procedimentali; D) nella predisposizione del provvedimento. - In relazione alle modalità di individuazione delle funzioni in questione, è stato possibile, infine, utilizzare uno schema di modello organizzativo caratterizzato in linea di massima dalla suddivisione delle articolazioni interne per tipologie di compiti a contenuto prevalentemente "amministrativo" da affidare al personale civile in servìzio presso: - 1) Questure e Commissariati dipendenti; - 2) Specialità ed altri Uffici Periferici della Polizia di Stato; - 3) Dipartimento della Pubblica Sicurezza. Le articolazioni cui sì fa riferimento nell 'ambito del presente documento sono quelle operanti all'interno degli uffici di livello dirigenziale individuati con atti normativi primari ovvero con decreti ministeriali. 2
4 La titolarità di tali Uffici codificati è affidata a personale dirigenziale della Polizia di Stato. E' invece riservata al personale dirigente dell'area 1 la direzione dell' Ufficio Amministrativo Contabile delle 12 Questure di livello dirigenziale. Al personale dell' Amministrazione civile dell'interno può essere affidata la responsabilità delle articolazioni a carattere prevalentemente amministrativo individuate all'interno degli Uffici sopraindicati, valutando dì volta in volta le attività "miste". Le articolazioni individuate nel prospetto allegato non riguardano ovviamente, attività rientranti nella categoria sub b) e cioè attività dì esclusiva pertinenza della Polizia di Stato. Esse possono, invece, rientrare nella categoria sub a) riguardanti attività di competenza del personale civile, ovvero, sub e) relativamente alla parte di rispettiva spettanza per le procedure ad attività "mista ". QUESTURE E COMMISSARIATI DIPENDENTI: UFFICI CODIFICATI DA DD.MM- UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILE PRINCIPALI ATTIVITÀ' E ARTICOLAZIONI INTERNE OVE PUÒ' ESSERE UTILMENTE IMPIEGATO IL PERSONALE CIVILE - Ufficio interamente affidabile a personale civile; NOTE Nelle Questure di livello dirigenziale deve essere diretto da un dirigente contrattualizzato UFFICIO DI GABINETTO Tenuto conto della pluralità dei modelli organizzativi previsti per - Affari generali Ad eccezione: - rapporti con la stampa; (in caso dì comunicazioni coinvolgenti l'ordine pubblico; contatti con altre Forze di Polizia etc.) 3
5 I / 'Ufficio di Gabinetto, potrebbe essere riconducibili alla sfera di competenza dell 'Amministrazione Civile le funzioni accanto indicate: DIVISIONE ANTICRIMINE DIVISIONE POLIZIA AMMINISTRATIVA - Risorse umane e Strumentali -Urp -Archìvio -Segreteria del Questore e del Vicario -Archivio generale -Ufficio passaporti Ufficio licenze: (^Ufficio a competenza "mista") : a titolo esemplificativo: - licenze per porto di fucile uso caccia; - licenze per la collezione di armi; antiche etc; - licenze per accensione fuochi artifìcio; etc; Ad eccezione dei dati concernenti l'attività operativa e giudiziaria della Polizia di Stato Per le Segreterie particolari la scelta del personale è effettuata discrezionalmente dal Capo dell'ufficio. Nelle procedure complesse, come già accennato, resta riservato alla Polizia di Stato il profilo discrezionale della concessione, nonché ogni tipologia di controllo esterno o di verifica della sussistenza di eventuali condizioni ostative previste dal T.U.LP.S. DIVISIONE PERSONALE UFFICIO IMMIGRAZIONE UFFICIO TECNICO LOGISTICO -Archivio - Contenzioso - Archivio generale; Ufficio personale ; - Sezione concorsi ; Ufficio assistenza. Ufficio Interpreti; -Ufficio Cittadinanza; - Archivio generale; - Sezione Affari Generali e personale; ' Sezione _ Amministrazione e contabilità, A ccasermamento Può essere valutata la possibilità di prevedere un apposito ufficio linguìstico Le sezioni (1, 2, 7) erano già state previste nel precedente protocollo d'intesa del 30 maggio
6 ed Infrastrutture; - Servizi di supporto per zona benessere, strutture, centri UFFICIO SANITARIO - Ufficio affari generali; Ufficio pratiche sanitarie; Tutto ciò che attiene alla gestione amministrativoburocratica della attività sanitaria COMMISSARIATI - Il personale dell 'Amministrazio ne Civile andrà impiegato secondo criteri coerenti con quelli previsti per la Questura 5
7 UFFICI DI POLIZIA STRADALE. FERROVIARIA. DI FRONTIERA E DI POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI // criterio distintivo delle /unzioni già utilizzato per le Questure può trovare applicazione anche negli Uffici delle specialità. Si osserva, tuttavia, che nelle strutture di livello inferiore alla sezione, laddove H contingente di personale in servizio è limitata a poche unità, le attività amministrative, contabili e patrimoniali non assumono una rilevanza autonoma, tale da richiedere la presenza di personale dell'amministrazione civile dell'interno. Esse possono dunque essere ricomprese tra i compiti che il personale della Polizia di Stato deve svolgere in quanto rientranti nelle "attività accessorie ", ai sensi dell'art 1, comma 2, del d.p.r. 335/1982, necessarie al pieno assolvimento dei compiti di istituto : UFFICI CODIFICATI DA DD.MM. Compartimenti della Polizia Stradale - Ufficio 1 PRINCIPALI ATTIVITÀ' E ARTICOLAZIONI INTERNE OVE PUÒ' ESSERE UTILMENTE IMPIEGATO PERSONALE CIVILE - Ufficio affari del personale; ~ Ufficio per i servizi tecnico - logistici; - Ufficio di amministrazione e contabilità. NOTE Sezioni della Polizia Stradale - Ufficio amministrativo contabile; - Ufficio accasermamento, V.. C A; - Ufficio per la gestione amministrativa dei risultati dell'attività operativa. (Es. Ufficio verbali) 6
8 L'ipotesi prospettata con riferimento agli uffici della Polizia Stradale sembra mantenere la propria validità, con gli opportuni necessari adeguamenti, anche con riferimento agli altri uffici di Specialità (uffici di polizia ferroviaria, di frontiera e di polizia postale e delle comunicazioni). Per quanto riguarda, ad esempio, i Compartimenti della Polizia Postale e delle comunicazioni si evidenzia la seguente ripartizione: Compartimenti della Polizia Postale e delle comunicazioni: Ufficio I Ufficio affari generali; - Archivio; Ufficio affari del personale. I criteri sopra richiamati potrebbero trovare applicazione anche nell 'ambito di strutture peculiari quali i REPARTI MOBILI ove potrebbero essere individuate le seguenti articolazioni: REPARTI MOBILI UFFICI CODIFICATI DADD.MM PRINCIPALI ATTIVITA'E ARTICOLAZIONI INTERNE OVE PUÒ* ESSERE UTILMENTE IMPIEGATO IL PERSONALE CIVILE - Ufficio Affari generali; - Ufficio affari del personale; - Ufficio amministrativo/contabile - Ufficio materiali VECA e soccorso pubblico; - Ufficio vettovagliamento; - Ufficio infrastrutture ed accasermamento. NOTE 7
9 Per quanto riguarda le Scuole il modello organizzativo sin qui seguito non appare pienamente idoneo per risolvere le tipicità proprie di tali strutture. L'impiego del personale dell'amministrazione civile dell'interno presso tali strutture potrebbe comunque essere previsto presso i seguenti uffici: SCUOLE ufficio segreteria del Direttore; - Uffici di Amministrazione; (contabilità e supporto tecnico logistico); - -Uffici Studi; - Biblioteche; Per quanto, infine, riguarda le Mense, ove ancora operative, il personale dell 'Amministrazione Civile assicura il coordinamento e la vigilanza degli addetti. 0 Orario di lavoro La particolarità delle funzioni cui istituzionalmente è preposta l'amministrazione della Pubblica Sicurezza, può in taluni casi richiedere una specifica organizzazione del lavoro. Essa dovrebbe essere modulata in modo tale da raccordare ed adeguare l'articolazione dell'orario del personale dellamministrazione civile dell'interno alle specifiche esigenze dei servizi propri degli uffici dell'amministrazione della Pubblica Sicurezza. Al riguardo, potrebbe essere esaminata, anche al fine di una eventuale sperimentazione da adottarsi presso alcuni Uffici pilota, la ipotesi di un modello organizzativo del lavoro che implichi l'impiego di turnazioni laddove necessarie per assicurare la continuità dei servizi d'istituto. 8
10 UFFICI CENTRALI: DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Fermo restando che il modello organizzativo utilizzato per gli Uffici periferici della Polizia di Stato può trovare applicazione anche presso gli Uffici del Dipartimento, si fa riserva di provvedere alla individuazione delle attività ai fini della quantificazione del fabbisogno di personale necessario per la piena attuazione dell'articolo 36della legge Caprile 1981, n,121. 9
Olivia Postorino: Regione Lombardia-D.G. Infrastrutture e Mobilità
Olivia Postorino: Regione Lombardia-D.G. Infrastrutture e Mobilità Intervento Convegno ANAV del 17 /2/2004. (Noleggio autobus ai sensi della l. 218/2003) Con la legge quadro n. 218/2003, entrata in vigore
DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154
DISCIPLINARE AI SENSI DELL ART. 6 DEL DECRETO MINISTERIALE 15 SETTEMBRE 2009, N. 154 PERCORSO NORMATIVO Art. 18, co. 1 e 2 del DL 27/07/05, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Schema di decreto recante: Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per il Lazio. 07.11.2014 IL MINISTRO DELL'ISTRUZIONE,
POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE
POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE RIALLINEAMENTO ALLA NORMATIVA CONTRATTUALE NAZIONALE Ad integrazione e specifica di quanto rappresentato nella nota trasmessa a codesto Dipartimento in data 29 aprile 2014,
L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:
Riorganizzazione della struttura di supporto alle attività del CIV della V consiliatura e conseguenti modifiche al Regolamento di funzionamento del CIV Il regolamento di funzionamento del CIV prevede che
DIRETTIVA DEL MINISTRO DEL LAVORO CESARE DAMIANO
DIRETTIVA DEL MINISTRO DEL LAVORO CESARE DAMIANO - VISTI gli articoli 4 e 14 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n.165, e successive modifiche ed integrazioni; - VISTA la Direttiva del Presidente del
Copia tratta da: SanzioniAmministrative.it
SanzioniAmministrative. it Normativa it D.M. 10 maggio 1994, n. 415 Regolamento per la disciplina delle categorie di documenti sottratti al diritto di accesso ai documenti amministrativi, in attuazione
CIRCOLARE TELEGRAFICA
' t---:--->-----, MODULARIO I!JTERN0-314.. J CIRCOLARE TELEGRAFICA Prot. n. 559/C/5/H/110 Roma, ' -~. i ì :.) Oggetto: Convenzione con l'università Telematica Internazionale "UNINETTUNO" a favore del personale
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Schema di decreto recante: 11.11.2014 Organizzazione e compiti degli uffici di livello dirigenziale non generale istituiti presso l Ufficio scolastico regionale per il Molise. IL MINISTRO Visti gli articoli
Decreto Legislativo 5 dicembre 2003, n. 343
Decreto Legislativo 5 dicembre 2003, n. 343 "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a norma dell'articolo
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA. UFFICIO PER LE RELAZIONI SINDACALI 557/RS/01/126/1343 Roma, 2 ottobre 2006 OGGETTO:
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA INDICE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Definizioni) Art. 3 (Ambito di applicazione) Art. 4 (Istituzione dello Sportello Unico
IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA
REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,
Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti
Master in gestione e innovazione nelle amministrazioni pubbliche Il modello di organizzazione pubblica, con particolare riferimento agli enti locali: principi, criteri e strumenti Giuseppe Panassidi 1
[Via p.e.c.] DIVISIONE INTERMEDIARI Ufficio Vigilanza Imprese di Investimento
[Via p.e.c.] DIVISIONE INTERMEDIARI Ufficio Vigilanza Imprese di Investimento Procedimento: 6109/13 Destinatario: 427932 Spett.le SERVIZI EMITTENTI QUOTATI S.R.L. Via Privata Maria Teresa, 11 20123 MILANO
QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE
RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio Affari Generali e Giuridici
DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio Affari Generali e Giuridici N. 333.A/9804.C.3/::tG S] Roma, 14 novembre 2013 OGGETTO: Decreto Legislativo 28.7.1989 n. 271. Pubblicazione delle vacanze presenti
effettuato il passaggio graduale e progressivo del servizio di traduzione e
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 3HTAmministrazione Penitenziaria CONFORME ' 'Ufficio CORTE DEI CONTI " { \ÌRì\. C-'^ ìt 0009314- la legge 15 dicembre 1990, n. 395, recante "Ordinamento del Corpo di polizia penitenziaria"
ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi. Art. 1 Principi generali
ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Regolamento di funzionamento degli Uffici amministrativi Art. 1 Principi generali 1. L Amministrazione dell Istituto è informata ai principi di imparzialità,
L Assessore degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione riferisce quanto segue.
Oggetto: Definizione dell assetto organizzativo della Direzione generale della Protezione Civile e modifica dell assetto organizzativo della Direzione generale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è
Oggetto: criteri generali per l articolazione organizzativa interna delle Direzione regionali del lavoro e delle Direzioni territoriali del lavoro.
DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEL PERSONALE L INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA, IL BILANCIO UPD Div.II Ai Direttori interregionali del lavoro Ai Direttori territoriali del lavoro LORO SEDI E, p.c. Al Capo
COMUNE DI SESTU. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 109 del 24.09.2015
COMUNE DI SESTU rovincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 109 del 24.09.2015 COIA Oggetto: Nomina del Responsabile della gestione documentale e del sistema di conservazione dei documenti
RISOLUZIONE N.286/E. Roma, 11 ottobre 2007. OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA.
RISOLUZIONE N.286/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA. QUESITO L Ente istante riferisce di
Prot. 1491/11 S.N. Roma, 8 novembre 2011
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00186 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.
DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA. Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni
DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA Ufficio per il personale delle pubbliche amministrazioni Circolare n.4/2005 8 novembre 2005 Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri A tutti i Ministeri - Gabinetto
Vista la legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, recante Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione ;
DECRETO 29 dicembre 2009. Individuazione degli ufþ ci di livello dirigenziale non generale degli UfÞ ci scolastici regionali per la Sicilia. IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE
Direzione centrale per le risorse umane Ufficio relazioni sindacali URGENTE Prot. OM. 7738/6210 Roma, 16 settembre 2004 - AI SIGG. DIRIGENTI DELLE DIREZIONI INTERREGIONALI DELLA POLIZIA DI STATO - AI SIGG.
DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (schema 24 gennaio 2007)
DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (schema 24 gennaio 2007) VISTA VISTO VISTO VISTA VISTO VISTO VISTO la legge 1 aprile 1981, n.121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione
VISTA la legge 1 aprile 1981, n.121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;
Titolo: Riorganizzazione Dipartimento P.S.. Schema decreto Riorganizzazione Dipartimento P.S.. VISTA la legge 1 aprile 1981, n.121, recante il nuovo ordinamento dell'amministrazione della pubblica sicurezza;
DIREZIONE GENERALE Area Organizzazione e controllo Ufficio anticorruzione e trasparenza
Prot. n. 94260 I/1 Lecce, 23/12/2015 Ai centri di gestione autonoma Ai centri di responsabilità LORO SEDI Oggetto: Linee Guida per l inserimento degli incarichi consulenti e collaboratori ex art. 15 d.
Comunicazione DIN/0019719 del 13-3-2014. inviata alla società
Comunicazione DIN/0019719 del 13-3-2014 inviata alla società OGGETTO: Richiesta di chiarimenti in merito alle attività esercitabili da parte di una SIM autorizzata a svolgere esclusivamente il servizio
DIPARTIMENTO DELLA PUBBliCA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DISTATO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBliCA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DISTATO Prot.559/C/6/37 Roma, 2 9 OIC. 2015 Oggetto: Conferimento premi di studio ai figli ed agli orfani
DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE
1 DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE DELL AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE N. 122/DG DEL 25/11/2015 Oggetto: Nomina del Responsabile della conservazione dei documenti informatici
AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO ARPA LAZIO ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DEFINIZIONE DELLE ATTRIBUZIONI DEI DIRIGENTI
Allegato A deliberazione n. 15 del 28/02/2013 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL LAZIO ARPA LAZIO ORGANIZZAZIONE DELLE STRUTTURE DEFINIZIONE DELLE ATTRIBUZIONI DEI DIRIGENTI INDICE Organizzazione
RISOLUZIONE N. 122/E
RISOLUZIONE N. 122/E Roma, 06 maggio 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA. Art. 4 DPR n. 633 del 1972. Assoggettabilità
De Agostini Professionale S.p.A. - FulShow - UIL P.A. PENITENZIARI
Pagina 1 di 6 240. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Epigrafe Premessa 1. Ambito di applicazione. 2. Documenti inaccessibili per motivi attinenti alla sicurezza alla difesa nazionale ed alle relazioni internazionali.
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014/2016
Comune di Ronchis Provincia di Udine PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014/2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Il Decreto Legislativo n. 33/2013 ha confermato
LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;
Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007, n. 231 LA BANCA D ITALIA Viste la direttiva
RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione
559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998. OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti incaricati.
.DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE AFFARI GENERALI SERVIZIO POLIZIA AMM.VA E SOCIALE 559/C.8862.10089.D.A(1) Roma, 4 giugno 1998 OGGETTO: Autorizzazione ex art 134 T.U.L.P.S. - consulenti
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE
Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI LECCE Via Libertini, 3 cap. 73100 Tel. 0832/258611 Fax 0832/258636 accademialecce@libero.it / www.accademiabelleartilecce.com Prot. n. 5507/C11
Ministero dell'economia e delle Finanze
n. 146762 Ministero dell'economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI Direzione del Personale IL CAPO DIPARTIMENTO VISTO il decreto legislativo 30 marzo
Modello dei controlli di secondo e terzo livello
Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO
~ ~~-----~---- ------- M/C Post: Franciosl ~---- - ------ ---- ---- r: - ----,l- -..... ~ ' 559/C/2/A/27 Roma, 2 Ì! ii\ G. 2 O 14 OGGETTO: Soggiorni studio all'estero- Stati Uniti d'america ed Inghilterra-
L.R. 28 luglio 2008, n. 23. (Capo IV La dirigenza)
Normativa comparata L.R. 28 luglio 2008, n. 23. (Capo IV La dirigenza) Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale. Pubblicata nel B.U.
I rappresentanti dell Agenzia delle Dogane e delle Organizzazioni sindacali nazionali del comparto Agenzie fiscali,
Roma, 23 giugno 2011 Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività dell anno 2010 Revisione della costituzione e integrazione dell ipotesi di accordo del 30 dicembre 2010
E) Rispetto delle normative Lʼimpresa sottoscritta dichiara di rispettare integralmente, ai sensi e per gli effetti dellʼart 10 L.
C) Percentuali di conferma Nei precedenti 24 mesi sono stati mantenuti in servizio apprendisti corrispondenti a non meno del 80% dei rapporti cessati nel suddetto periodo. D) Formazione Il piano formativo
REGOLAMENTO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E
Allegato A REGOLAMENTO DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS PER IL CONFERIMENTO A TERZI DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA E CONSULENZA E DI INCARICHI IN REGIME DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
ITO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio I Affari Generali e Giuridici
3DULADIO R.'NO ;i1«mod. -I P.S.C. ITO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE Ufficio I Affari Generali e Giuridici N. 333.A/9804.C3/ 7997-2009 Roma, 15 ottobre 2009 OGGETTO: Decreto
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ
(Gazz. Uff., 10 dicembre, n. 288). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 agosto 2010, n. 206. Recepimento dell'accordo sindacale per il personale della carriera diplomatica, relativamente al servizio prestato in Italia (Biennio giuridico
STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI TREVISO
STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI TREVISO BOZZA DI CONVENZIONE L anno duemilaquattordici (2014) addì (.) del mese di in Treviso Via Cal di Breda, 116, nella sede della Provincia di Treviso,
ACCORDO SUCCESSIVO PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 3, DEL CCNL DEL COMPARTO MINISTERI
ACCORDO SUCCESSIVO PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 3, DEL CCNL DEL COMPARTO MINISTERI Premesso che l art. 1, comma 3, del CCNL del comparto Ministeri
COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino Segreteria Generale. Servizio di Regolarità Amministrativa e Contabile
COMUNE DI FANO Provincia di Pesaro e Urbino Segreteria Generale Servizio di Regolarità Amministrativa e Contabile 2 referto semestrale attività svolta- anno 2014 Prot.n. 500 del 07 gennaio 2015 Al Presidente
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GARANTE DEI DIRITTI PER L INFANZIA E L ADOLESCENZA. TITOLO I Disposizioni generali
Allegato 1 parte integrante della proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale n. 603 avente ad oggetto: Istituzione del Garante dei Diritti per l Infanzia e l Adolescenza e contestuale approvazione
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it
Segreteria Nazionale Via Farini, 62-00185 Roma Tel. +39 06 48903773-48903734 Fax: +39 06 62276535 coisp@coisp.it www.coisp.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA Prot.
INFORMATIVA SULL ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
INFORMATIVA SULL ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Gennaio 2014 Il 28 novembre 2012, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è entrata in vigore la L. 6 novembre 2012 n.
CURRICULUM VITAE. Dirigente Amministrativo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri
CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: Renato CATALANO Luogo e data di nascita: MARSALA (TP) 22.08.1962 Attuale incarico: Dirigente Amministrativo della Scuola superiore della Pubblica Amministrazione della Presidenza
Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017
Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza Adottato in data 26 gennaio 2015 con deliberazione n. 03 della Giunta comunale
Comune di Galatina Provincia di Lecce. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 8 del 09-01-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI
Comune di Galatina Provincia di Lecce DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 8 del 09-01-2014 REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI PRATICA N. DT - 8-2014 del 09-01-2014 L ESTENSORE DOTT. OREFICE ANTONIO
Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti?
Minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo e non richiedenti asilo: due sistemi di protezione convergenti? Dott.ssa Francesca Biondi Dal Monte Pisa, 30 gennaio 2015 La tutela internazionale del
Guardia di Finanza PREMESSO CHE
Guardia di Finanza PROTOCOLLO D INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LA GUARDIA DI FINANZA l Istituto Nazionale per
REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
Romsch UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTÀ DI. Anno Accademico.. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Prof. PROFESSORE DI I FASCIA TEMPO PIENO PROFESSORE DI II FASCIA TEMPO DEFINITO SETTORE SCIENTIFICO
CIRCOLARE TELEGRAFICA ROMA, 24 gennaio 2013
CIRCOLARE TELEGRAFICA, 24 gennaio 2013 333.D/9805.C.C.7 (1) OGGETTO: SELEZIONE DI PERSONALE PER LA FREQUENZA DEL SECONDO CORSO DI QUALIFICAZIONE PER CONDUTTORI CINOFILI PER RICERCA E SOCCORSO A PERSONE
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO
DISCIPLINA DELL ASSETTO ISTITUZIONALE, ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DEGLI IRCCS BURLO GAROFOLO DI TRIESTE E C.R.O. DI AVIANO TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1 (Oggetto) 1. La presente legge riordina
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA FAUNISTICO - AMBIENTALE
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA FAUNISTICO - AMBIENTALE Approvato con deliberazione della Giunta provinciale n. 52 del 02/04/2013 ART. 1 ORGANIZZAZIONE L Ente, nel rispetto dei principi stabiliti
Ministero dell Interno PATTO PER LA SICUREZZA TRA MINISTERO DELL INTERNO E A.N.C.I.
Ministero dell Interno PATTO PER LA SICUREZZA TRA MINISTERO DELL INTERNO E A.N.C.I. 20 MARZO 2007 CONSIDERATO che la sicurezza è un diritto primario dei cittadini da garantire in via prioritaria per assicurare
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale per Servizi di Ragioneria Direttore Centrale Dott. Francesco RICCIARDI DENOMINAZIONE SERVIZIO/UFFICIO DIRIGENZIALE Ufficio programmazione e analisi
DIRETTIVA 17 marzo 1998 (G.U. n.82 dell'8.3.98)
DIRETTIVA 17 marzo 1998 (G.U. n.82 dell'8.3.98) MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE 17 MARZO 1998 Alla Direzione Generale dell'anas - Ente Nazionale
ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali
Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali DOCUMENTI IL PREFETTO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE VISTA la legge n. 675/96 e successive modificazioni e integrazioni relativa a tutela delle persone
Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 162 del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente
RISOLUZIONE N. 41/E Roma, 09 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 162 del
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
VISTO il D.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639, recante il Regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963, concernente la disciplina della pesca marittima ; VISTO il Decreto del Ministero delle
OIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOV.TI ASS.TI E AGENT I OIVISIONE 1 A SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA
M'AlUIAPIC ITJT~PNn,1.1 MOD. 4 P.S.C DlPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA OIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE SERVIZIO SOV.TI ASS.TI E AGENT I OIVISIONE 1 A SEZIONE PROGRESSIONE CARRIERA N.333-0/9807.".
RISOLUZIONE N. 175/E
RISOLUZIONE N. 175/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 aprile 2008 Oggetto: Operazioni finanziarie IVA Art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 Istanza di interpello 2007. Con istanza
OGGETTO: Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo. Consumazioni obbligatorie.
RISOLUZIONE N. 91/E Roma, 13 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Quesiti vari in materia di attività di intrattenimento e spettacolo. Consumazioni obbligatorie. QUESITO La Società
CIRCOLARE n. 1 / 2006
CIRCOLARE n. 1 / 2006 PROT. n 326 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DC Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare. Ulteriori chiarimenti per la corretta attuazione dell art. 1, comma 336, della
PROCURA DELLA REPUBBLICA Presso il Tribunale di Teramo
Si presenta qui il Protocollo per l identificazione e l approccio alle possibili vittime di tratta elaborato congiuntamente dalla Procura di Teramo, dall Associazione On the Road, dall Ufficio Immigrazione
ACCORDO SUCCESSIVO PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 3, DEL CCNL DEL COMPARTO MINISTERI
ACCORDO SUCCESSIVO PER IL PERSONALE DELL AMMINISTRAZIONE CIVILE DELL INTERNO, AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 3, DEL CCNL DEL COMPARTO MINISTERI Premesso che l art. 1, comma 3, del CCNL del comparto Ministeri
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI
REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma
LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA
ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni
Relazione di accompagnamento al Codice di comportamento di Ateneo approvato con. D.R. n. 416 del 23.06.2014
Relazione di accompagnamento al Codice di comportamento di Ateneo approvato con D.R. n. 416 del 23.06.2014 Premessa Il Codice di comportamento dell Ateneo di Parma (di seguito denominato Codice ) è stato
Bollettino Ufficiale della Regione Lazio
Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento
89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia LORO SEDI
SERVIZIO NORMATIVA E POLITICHE DI VIGILANZA Roma 28 luglio 2015 Prot. n. All.ti n. 89588/15 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione con sede legale in Italia Alle Imprese capogruppo e, p.c. Rappresentanze
Area risorse umane 1
Area risorse umane 1 Siena, 7 dicembre 2004 VERBALE DI CONCERTAZIONE Criteri generali per l attribuzione degli incarichi per particolari responsabilità o funzioni alla categoria EP Verbale contenente:
VERBALE DI ACCORDO. Il 2005, in Roma. premesso che:
VERBALE DI ACCORDO Il 2005, in Roma ABI e.. premesso che: il d. lgs. n. 276 del 10 settembre 2003 ha introdotto una nuova disciplina dell apprendistato, regolando all art. 49, la fattispecie dell apprendistato
Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA
Conferenza dei presidi delle Facoltà di Scienze della Comunicazione PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE LA CONFERENZA DEI PRESIDI
Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. Art. 1.
D.Leg. 30 giugno 1993, n. 270. Riordinamento degli istituti zooprofilattici sperimentali, a norma dell'art. 1, comma 1, lettera h), della legge 23 ottobre 1992, n. 421. (G.U.R.I. 03-08-1993, n. 180). Art.
MPIAOODGOS prot. n. 2135/R.U./U Roma, 30.3.2011. Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici regionali LORO SEDI
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l Autonomia Scolastica Ufficio X MPIAOODGOS prot. n. 2135/R.U./U
COMUNE DI BERBENNO Provincia di Bergamo
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ORIGINALE Codice Ente 10024 DELIBERAZIONE NUMERO 2 DEL 05-03-2013 Adunanza straordinaria di Prima convocazione, seduta pubblica Oggetto: ESAME E APPROVAZIONE
Circolare Informativa n 21/2013
Circolare Informativa n 21/2013 DURC negativo ed intervento sostitutivo della stazione appaltante e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 6 INDICE Premessa pag.3 1) Intervento
AMMINISTRATORI DI SISTEMA: PROROGATI I TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI. Le procedure da adottare entro il termine di scadenza della proroga
AMMINISTRATORI DI SISTEMA: PROROGATI I TERMINI PER GLI ADEMPIMENTI Il garante della Privacy ha prorogato al 30 giugno 2009 i termini per l adozione da parte di enti, amministrazioni pubbliche, società
LEGGE 7 agosto 2015, n. 124. Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (15G00138) Vigente al: 17-11-2015
LEGGE 7 agosto 2015, n. 124 Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche. (15G00138) Vigente al: 17-11-2015 Capo IV DELEGHE PER LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA Art. 17
REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO NORME DI RIFERIMENTO
COMUNE di LARI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 02/04/2009 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA
Oggetto: Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (whistleblower).
26.06.2015 163927\1.18\2015\9 1 A tutti i dipendenti e p.c. Al Sig. Sindaco Metropolitano Avv. Giuliano Pisapia Ai Consiglieri metropolitani Ai Revisori dei Conti All'Organismo Indipendente di Valutazione
STATUTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI. Art. 1. Natura giuridica
STATUTO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI Art. 1. Natura giuridica 1. L'Agenzia nazionale per i giovani, di seguito denominata: "Agenzia", e' agenzia di diritto pubblico ai sensi dell'articolo 8 del
Prot. 1164 Roma, 3 marzo 2011 SG 123/1 Al Sig. Direttore Centrale per la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile Vice Capo Dipartimento
Prot. 1164 Roma, 3 marzo 2011 SG 123/1 la Difesa Civile e le Politiche di Protezione Civile Vice Capo Dipartimento l Emergenza e il Soccorso Tecnico la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica la Formazione
IL COMMITENTE IN MATERIA DI SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE NEI COMUNI
IL COMMITENTE IN MATERIA DI SICUREZZA NELLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE NEI COMUNI di Giuseppe Greco e Salvatore Esposito - Esperti in materia di igiene e sicurezza nei Luoghi di Lavoro U.P.G- Individuazione
MONTERONI DI LECCE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE DI LECCE ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO
LECCE (capofila) ARNESANO CAVALLINO LEQUILE LIZZANELLO MONTERONI DI LECCE SAN CESARIO DI LECCE SAN DONATO DI LECCE SAN PIETRO IN LAMA SURBO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO AMBITO TERRITORIALE